DISTRIBUZIONE E STATO DEL LUPO (CANIS LUPUS) IN LIGURIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISTRIBUZIONE E STATO DEL LUPO (CANIS LUPUS) IN LIGURIA"

Transcript

1 Regione Liguria Parco Naturale Regionale dell Antola Dipartimento di Biologia Animale Università di Pavia DISTRIBUZIONE E STATO DEL LUPO (CANIS LUPUS) IN LIGURIA Fotografia di Luca Nelli (2007) DICEMBRE 2008

2 A CURA DI ALBERTO MERIGGI E PIETRO MILANESI DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE UNIVERSITÀ DI PAVIA CON LA COLLABORAZIONE DI LAURA SCHENONE DÉSIRÉE SIGNORELLI PATRIZIA GAVAGNIN UBALDO RICCI ENTE PARCO DELL ANTOLA 1

3 INDICE DISTRIBUZIONE E STATO DEL LUPO (CANIS LUPUS) IN LIGURIA 1) PREMESSA Pag. 3 2) AREA DI STUDIO Pag. 5 3) METODI Pag ) Raccolta dei dati Pag ) Elaborazioni e analisi statistiche Pag. 9 4) RISULTATI Pag ) Distribuzione delle osservazioni Pag ) Abbondanza del lupo in Liguria Pag ) Uso dello spazio e dell habitat Pag ) Fattori influenzanti la presenza del lupo in Liguria Pag ) Monitoraggio genetico del lupo Pag. 43 5) DISCUSSIONE E CONCLUSIONI Pag. 45 6) OPERE CITATE Pag. 51 STATO D AVANZAMENTO DELLA SECONDA FASE DEL PROGETTO IL LUPO IN LIGURIA Pag. 54 2

4 DISTRIBUZIONE E STATO DEL LUPO (CANIS LUPUS) IN LIGURIA 1) Premessa La ricolonizzazione dell Appennino ligure da parte del lupo è avvenuta dalla metà degli anni 80 ed è iniziata dalle province di Genova e La Spezia; rapidamente, però, la specie è ricomparsa nella porzione occidentale del territorio ligure, con avvistamenti e segnalazioni di vario tipo nel Savonese (Monte Beigua) e nell Imperiese, al confine con la Francia. Già alla fine degli anni 80 il lupo poteva essere ritenuto presente in tutte le aree idonee altoappenniniche della Liguria, con una distribuzione alquanto discontinua e, per certi aspetti, difficile da spiegare. La discontinuità dell occupazione del territorio ligure poteva, in realtà, essere solo apparente e dovuta alla mancanza di un sistematico monitoraggio e di una costante raccolta di informazioni, oppure dovuta a fattori ecologici locali che rendevano alcune aree non idonee ad una presenza stabile della specie. Infatti, ricerche scientifiche sistematiche sulla distribuzione ed ecologia del predatore sono state condotte a partire dal 1987 solamente in provincia di Genova e, successivamente, in provincia di La Spezia, mentre a Imperia e Savona vi è stata solamente una raccolta estemporanea di notizie e segnalazioni da parte di appassionati e naturalisti dilettanti (Meriggi et al. 1991, 1995, 1996 a e b, Schenone et al. 2004, Schenone e Meriggi 2007). D altra parte, con uno studio effettuato su diverse aree di presenza del lupo nell Appennino settentrionale, era stato messo in evidenza come la presenza stabile della specie dipendesse in gran parte dalla disponibilità di zone sicure per la riproduzione e dall abbondanza di ungulati selvatici e domestici, come principali specie preda (Massolo e Meriggi 1998). La ricomparsa del lupo in Liguria come in altre zone di ricolonizzazione spontanea, ha innescato un aspro conflitto con le popolazioni umane residenti, dalle quali la presenza dei predatori è vista come un elemento negativo che rende ancor più difficile mantenere le residue attività economiche agro-pastorali, esistenti su un territorio scarsamente produttivo e difficile da sfruttare. I conflitti tra lupo e uomo nascono sia che il predatore utilizzi prede domestiche (bestiame), sia che si alimenti di prede selvatiche (ungulati selvatici). Nel primo caso il lupo causa un danno economico diretto o indiretto alla zootecnia che spesso nelle aree montane costituisce la principale attività economica per la popolazione residente; nel secondo il conflitto si instaura per la presunta competizione con l attività venatoria, per la quale in Italia le diverse specie di ungulati selvatici stanno diventando sempre più importanti. 3

5 Nonostante la ricolonizzazione spontanea del territorio ligure, il lupo è da considerarsi ancora soggetto a grave minaccia a causa dei conflitti con le attività umane che il comportamento predatorio della specie innesca e che portano ad una persecuzione illegale, la quale, a sua volta, rende instabile la colonizzazione, in particolare nelle aree fortemente interessate dalla zootecnia (Genovesi 2002). Dal punto di vista della conservazione della specie, l Appennino ligure è da considerarsi una zona chiave per l espansione dell areale italiano; infatti proprio da qui il lupo ha iniziato ad espandersi sulle Alpi occidentali e, successivamente, in quelle centrali. L aspettativa è il ricongiungimento della popolazione italiana con quella dei Balcani; questo evento porrebbe fine al lungo isolamento cui è stato sottoposto il lupo in Italia con possibili danni al patrimonio genetico della popolazione. L Appennino ligure rappresenta, quindi, un corridoio ecologico importante per la specie; per questo, è fondamentale conoscere nel dettaglio le modalità di occupazione del territorio da parte del lupo, nonché individuare i nuclei riproduttivi stabili e i fattori che determinano la presenza della specie e la predazione sul bestiame. Con questi scopi la Regione Liguria ha avviato nel 2007, con D.G.R. n del 24/11/2006, la prima fase del progetto Il Lupo in Liguria (Azioni per la conoscenza e la tutela della specie, per la prevenzione dei danni al bestiame e per l attuazione di un regime di coesistenza tra il lupo e le attività economiche). Si tratta del primo progetto organico a livello regionale riguardante una specie importante per la conservazione come il lupo e del primo tentativo di acquisire conoscenze dettagliate sulla specie e sul suo impatto sulla zootecnia, per poter definire una strategia gestionale che mitighi e risolva i conflitti. Il progetto, coordinato dal Parco Naturale Regionale dell Antola, ha coinvolto diversi soggetti: in primo luogo le province e i parchi regionali presenti sul territorio, ma anche le associazioni di categoria (associazioni allevatori, venatorie, protezionistiche, ecc.) che possono assumere un ruolo molto importante nella raccolta dei dati, nella definizione delle problematiche e nella predisposizione di strategie gestionali finalizzate alla risoluzione dei conflitti. La prima fase del progetto è partita nel gennaio del 2007 ed è terminata ad aprile del 2008; da settembre 2008 è iniziata la seconda fase, per la quale sono stati ridefiniti nel dettaglio gli obiettivi ed è stato modificato il protocollo di monitoraggio, per ottenere una copertura più completa ed omogenea del territorio regionale. In questa relazione sono contenuti i risultati della prima fase del progetto e quelli relativi alla stagione autunnale del

6 2) Area di studio L area all interno della quale è stato effettuato lo studio coincide con il territorio della regione Liguria. La regione si estende per 5343 km 2 tra il mare e il crinale appenninico, confinando a Ovest con la Francia, a Nord con il Piemonte e l Emilia-Romagna e a Est con la Toscana. Il territorio si presenta molto vario e diversificato a causa del marcato dislivello esistente tra la linea costiera e il confine regionale interno; infatti le quote variano da 0 a 2100 m s.l.m. La maggior parte della regione (36%) è compresa entro i 400 m di quota e tra i 400 e gli 800 m (35%). Le fasce altimetriche più elevate sono progressivamente meno rappresentate: tra gli 800 e i 1200 m s.l.m. si trova il 21% del territorio e solo l 8,5% è a quote superiori. Le esposizioni prevalenti sono Sud-Est, Sud e Sud-Ovest che sommate arrivano al 45,2% della regione, mentre le esposizioni Nord-Ovest, Nord e Nord-Est raggiungono appena il 18,8%; a Est è esposto il 13,1% del territorio regionale e a Ovest l 11,4% (Figg. 1 e 2). Ai diversi livelli altitudinali corrispondono fasce climatiche differenti: il clima è tipicamente mediterraneo nella zona costiera e nell immediato entroterra, sub-mediterraneo, a quote intermedie, e di tipo sub-oceanico nella parte montana. In generale le precipitazioni sono concentrate in primavera e in autunno e aumentano con la quota, risultando più distribuite nell arco dell anno, ma sempre con un minimo estivo. In estate e nelle ore più calde si ha la formazione di nubi orografiche, che in genere non danno fenomeni, e in autunno e inverno è frequente la formazione di galaverna. Le nevicate sono meno abbondanti che in passato ma in alcuni anni si possono avere precipitazioni nevose di oltre 1 metro per singolo evento (Bernardello e Martini 1999). Dal punto di vista dell uso del suolo la regione si caratterizza per l elevata copertura forestale che arriva oltre il 70% della superficie totale, con scarse variazioni nelle quattro province, e per la ridotta presenza di aree urbanizzate, molto concentrate, però, sulla costa e nelle principali vallate dove esistono importanti vie di comunicazione (Tab. 1, Fig. 3). Le zone coltivate sono limitate e collocate nelle aree più accessibili e generalmente nell immediato entroterra a bassa quota. Tra queste, di notevole importanza sono gli oliveti, che in provincia di Imperia arrivano quasi al 13% della superficie totale, e le coltivazioni floro-vivaistiche, anch esse particolarmente sviluppate a Imperia. 5

7 Fig. 1 - Altimetria del territorio della regione Liguria Fig. 2 - Esposizioni prevalenti del territorio della regione Liguria 6

8 La popolazione umana dall ultimo dopoguerra si è concentrata nei centri abitati più grandi e sulla costa oppure è emigrata; questo ha causato l abbandono e lo spopolamento di molti comuni montani, con conseguente abbandono delle attività agricole tradizionali. Molti coltivi stanno andando incontro a una rinaturalizzazione spontanea e molte aree un tempo adibite a pascolo sono sempre meno sfruttate dalla zootecnia. Tutto ciò ha portato ad una maggiore naturalità degli ambienti alto-collinari e montani e a condizioni più favorevoli alla presenza degli ungulati selvatici, tra cui, in particolare il cinghiale e il capriolo (Schenone e Meriggi 2007). Tab. 1 - Percentuali delle classi d uso del suolo nelle quattro province e nel territorio regionale (CORINE Land Cover III livello) Uso suolo Genova Imperia La Spezia Savona Regione Aree urbanizzate 4,6 2,4 3,8 4,1 3,9 Coltivi 2,1 6,7 6,9 7,5 5,4 Coltivi con spazi naturali 7,1 6,1 8,5 3,3 6,0 Oliveti 3,5 12,7 5,2 2,9 5,6 Vigneti 0,0 0,0 0,7 0,0 0,1 Boschi di latifoglie 55,0 17,9 23,3 57,0 42,5 Boschi di conifere 1,7 3,3 2,4 1,6 2,1 Boschi misti 10,3 23,4 41,8 10,9 18,4 Vegetazione in evoluzione 5,8 13,7 3,8 6,9 7,5 Brughiere e cespuglieti 0,3 0,5 0,0 0,0 0,2 Vegetazione a sclerofille 0,6 2,5 0,9 1,7 1,4 Vegetazione rada 0,5 1,0 0,0 0,2 0,4 Prato-pascoli 8,2 9,5 2,2 3,7 6,2 Rocce nude 0,0 0,0 0,1 0,0 0,0 Aree percorse da incendi 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Bacini idrici 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 Corsi d'acqua 0,0 0,0 0,3 0,0 0,0 Spiagge e dune 0,0 0,2 0,2 0,1 0,1 Zone umide 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 7

9 Fig. 3 - Uso del suolo della regione Liguria (Corine Land Cover III livello) 8

10 3) Metodi 3.1) Raccolta dei dati Da gennaio 2007 ad aprile 2008 sono stati ricercati i segni di presenza del lupo su percorsi (transetti) tracciati su sentieri e perlustrati con frequenza variabile, ma con un minimo di una volta per stagione. L attività di monitoraggio è stata di tipo intensivo laddove era stata individuata la presenza di branchi di lupo o la presenza continua di individui solitari (area di presenza stabile) e di tipo estensivo, nelle aree non ancora indagate o dove si riteneva che la specie non fosse presente in modo stabile. Sui transetti sono stati ricercati e registrati tutti i tipi di segni di presenza, vale a dire escrementi, impronte,marcature con urina, predazioni su animali selvatici e sul bestiame. Inoltre, sono state raccolte e registrate tutte le segnalazioni di terzi riguardanti avvistamenti, ululati, predazioni sul bestiame e i lupi abbattuti illegalmente, provenienti da tutta la regione. Una piccola porzione degli escrementi freschi è stata conservata in alcool etilico a 90 e inviata all Istituto Nazionale della Fauna Selvatica per le analisi genetiche. 3.2) Elaborazioni e analisi statistiche 3.2.1) Distribuzione delle osservazioni Le osservazioni di segni di presenza, registrate sui transetti, e le segnalazioni pervenute, verificate per la loro attendibilità, sono state ripartite per tipo di osservazione e per provincia, comune, anno di studio, stagione e mese. Inoltre sono state verificate le differenze nella frequenza dei diversi tipi di osservazione tra province e stagioni mediante il test del chi-quadrato per tabelle di contingenza. Dal numero d osservazioni e dalla superficie d ogni comune è stata calcolata la densità di osservazioni totali e quella relativa ai diversi tipi ) Abbondanza del lupo Dal numero dei segni di presenza rinvenuti per ogni transetto è stato calcolato l Indice Chilometrico d Abbondanza (IKA) come rapporto tra il numero di segni e la lunghezza del transetto. Successivamente, sono stati calcolati i valori medi dell IKA e i relativi Errori Standard (ES) per tutta la regione, per ogni transetto, per provincia e per stagione. Le differenze tra i valori medi sono state analizzate mediante Analisi della Varianza Multifattoriale e i Modelli Lineari Generalizzati (GLM). Inoltre, è stato valutato l andamento mensile dell IKA del lupo per tutta la regione e per ogni provincia ) Uso dello spazio e dell habitat 9

11 Tutte le osservazioni sono state mappate mediante il programma ARCVIEW 3.2 e sulla densità e distribuzione delle osservazioni è stata effettuata la Kernel Analysis (KA), mediante il programma RANGES 6 V.1 (Kenward et al. 2003) al fine di individuare gli areali annuali e stagionali (Gilio et al. 2004). Questa analisi permette di definire delle fasce concentriche, con densità d osservazioni decrescente dal centro all esterno; è stato considerato il contorno più esterno racchiudente il 99% delle osservazioni (KA99), rappresentante l areale complessivo del lupo. I contorni derivanti dalla KA sono poi stati sovrapposti al Digital Terrain Model (DTM) della regione e alla carta digitalizzata dell uso del suolo CORINE Land Cover III livello e, mediante il programma ARCVIEW 3.2, sono state calcolate all interno degli areali le percentuali delle fasce altitudinali, delle principali esposizioni e dei tipi di vegetazione. Le percentuali delle stesse variabili sono state calcolate anche per tutto il territorio regionale ed è stato effettuato un confronto tra uso (% negli areali) e disponibilità (% nella regione) tramite l indice di preferenza di Jacobs (Jacobs 1974): I=(PU-PD)/(PU+PD) Dove PU è la proporzione d uso e PD quella di disponibilità per ogni fascia altitudinale, esposizione o tipo di vegetazione. L indice varia da -1 a +1; valori negativi indicano un sottoutilizzo, valori positivi un sovrautilizzo e 0 un uso pari alla disponibilità. Dalla mappatura e digitalizzazione dei segni di presenza sui transetti è stata ricavata anche la distribuzione delle osservazioni per fasce altimetriche, esposizioni e tipi di vegetazione; sono state quindi calcolate le Frequenze Osservate (FO) come numero di osservazioni in ogni fascia altimetrica, esposizione e tipo di vegetazione e le Frequenze Attese (FA) dal prodotto della proporzione di disponibilità (PD) con il numero totale di osservazioni. La PD è stata calcolata come rapporto tra la lunghezza dei transetti in ogni fascia altimetrica, esposizione e tipo di vegetazione e la lunghezza totale dei transetti. Per verificare se la distribuzione osservata delle osservazioni si scostasse significativamente da una distribuzione casuale (ipotesi H 0 di uso proporzionale alla disponibilità) è stato utilizzato il test del Chi-quadrato (rapporto di verosimiglianza) per l adattamento di una distribuzione osservata ad un attesa. Quando il Chi-quadrato raggiungeva valori significativi (P<0,05) veniva rigettata l ipotesi H 0 ed era effettuata un ulteriore analisi per individuare esattamente per quali fasce altimetriche, esposizioni o tipi di vegetazione l uso 10

12 fosse significativamente differente dalla disponibilità. A questo scopo è stato calcolato l indice w di selezione e i relativi intervalli fiduciali (Krebs 1999): w=pu/pd Questo indice assume valori minori di 1 in caso di sottoutilizzo, valori maggiori di 1 in caso di sovrautilizzo ed è uguale a 1 in caso di uso pari alla disponibilità; se il valore 1 cade all esterno dell intervallo fiduciale dell indice la differenza è considerata significativa. Un ulteriore analisi è stata effettuata per ordinare le fasce altitudinali, le esposizioni e i tipi di vegetazione secondo la preferenza da parte del lupo; a questo scopo è stato calcolato l indice alfa di Manly (Krebs 1999, Manly et al. 2003). α i =PU i /PD i *1/ΣPU i /PD i 3.2.4) Fattori influenzanti la distribuzione del lupo Per individuare i fattori ambientali che influenzano la distribuzione del lupo in Liguria, è stato formulato un modello di valutazione ambientale (MVA, Massolo e Meriggi 1995, 2007), utilizzando le variabili dell uso del suolo, dell altimetria e dell esposizione. A questo scopo è stata costruita una griglia con celle di 5 km di lato (Unità di Campionamento, UC) ed è stata sovrapposta al CORINE III Livello e al DTM (Massolo e Meriggi 1998). In ogni UC sono state misurate 15 variabili dell uso del suolo, 8 variabili altimetriche, corrispondenti ad altrettante fasce altitudinali di 200 m ognuna, e 9 variabili d esposizione corrispondenti alle 8 esposizioni principali, oltre all esposizione nulla. Considerato che alcune UC periferiche non risultavano completamente incluse nei confini regionali, tutte le variabili sono state espresse in percentuale. Alle UC è stato poi attribuito un codice binario 0, 1 dove con 1 erano indicate le UC all interno delle quali erano stati trovati segni di presenza del lupo o erano pervenute segnalazioni e con 0 tutte le altre. Sono state così individuate 53 UC di presenza che sono state confrontate con altrettante UC di controllo, scelte in modo casuale tra quelle dove non era mai stata accertata la presenza del lupo. Il confronto è stato fatto con metodi statistici univariati (one-way ANOVA) e multivariati (Analisi di Funzione Discriminante, AFD) ed è stato formulato un modello predittivo della probabilità che una UC possa essere classificata di presenza, utilizzando l Analisi di Regressione Logistica binaria (ARL). In questo modo è stato possibile determinare per quali caratteristiche le porzioni di territorio occupate dal lupo si differenziano dalle 11

13 caratteristiche medie della regione e ovviare all incertezza del dato di assenza. Infatti, solo una parte delle UC è stata esplorata con i transetti e, di conseguenza, per la restante parte non è stato possibile definire se il lupo fosse presente o assente. Di seguito vengono forniti i principali dettagli delle analisi multivariate effettuate. Analisi di Funzione Discriminante (AFD). Questo tipo d analisi permette di prevedere il valore di una variabile dipendente categorica, date n variabili indipendenti. In particolare la funzione discriminante FD(x) è una combinazione delle variabili indipendenti ed è rappresentata dall'equazione: FD = B 0 + B 1 X B i X i dove FD è la funzione discriminante, B sono i coefficienti standardizzati delle variabili indipendenti e X i loro valori. L'apporto di ogni variabile alla funzione discriminante FD è espresso dal valore assoluto del suo coefficiente standardizzato B, che indica in quale misura la variabile entrata nel modello contribuisce alla discriminazione tra i gruppi individuati sulla base dei valori assunti dalla variabile dipendente, e dal coefficiente di correlazione tra la stessa variabile e la FD. Le variabili indipendenti che entrano a far parte della funzione discriminante possono essere selezionate mediante due differenti procedure: la procedura "forward stepwise", che comporta, dato un insieme di n variabili indipendenti, l'aggiunta successiva e sequenziale al modello di ciascuna variabile, che viene mantenuta o scartata a seconda che soddisfi o meno i requisiti minimi stabiliti dall'utente e la procedura "a blocchi", in cui le variabili indipendenti che entrano a far parte del modello vengono selezionate dall'utente. Nel nostro caso la variabile dipendente è rappresentata dalla presenza/assenza del lupo, mentre le variabili indipendenti sono le percentuali dei tipi di vegetazione, delle fasce altitudinali e delle esposizioni. Le variabili ambientali entrate a far parte del modello sono state selezionate mediante la procedura "forward stepwise". Tramite l'analisi di Funzione Discriminante è stato quindi possibile individuare le variabili ambientali più efficaci nel separare le UC di presenza del lupo da quelle scelte casualmente. Ogni UC è, infatti, caratterizzata da un valore assunto dalla funzione discriminante FD(x) che stabilisce l'appartenza di questa ad uno dei due gruppi tramite la minimizzazione del Lambda di Wilks (rapporto tra la matrice di devianza-codevianza all'interno dei gruppi e la devianza totale) che permette di stimare i coefficienti standardizzati delle variabili ambientali. La bontà della classificazione è stata valutata tramite quattro indicatori: 12

14 l'autovalore: misura la varianza totale della variabile dipendente espressa nelle variabili selezionate dando un'indicazione dell'importanza relativa della funzione discriminante FD la correlazione canonica: misura il grado di associazione tra la funzione discriminante FD e la variabile dipendente dando un'indicazione dell'adattamento del modello ai dati reali chi-quadrato χ 2 : è una trasformazione del Lambda di Wilks che permette una facile verifica della significatività statistica (P ) la percentuale di casi classificati correttamente: corrisponde alla percentuale di casi osservati inizialmente in un gruppo che viene riclassificato dalla funzione nel medesimo gruppo Una funzione discriminate è tanto migliore quanto più massimizza l'autovalore, la correlazione canonica e la percentuale di casi classificati correttamente e quanto più minimizza il Lambda di Wilks. Il modello discriminante ottenuto è stato verificato col metodo della cross validation; con questo metodo vengono esclusi dall analisi tutti i casi ad uno ad uno e questi vengono classificati in base alla FD ottenuta con i rimanenti. Occorre precisare come dall'analisi di Funzione Discriminante si ottenga un numero di funzioni discriminanti FD pari al numero di gruppi della variabile dipendente meno 1. Nel nostro caso, utilizzando una variabile dipendente binaria, abbiamo quindi ottenuto una sola funzione discriminante. Questo tipo d analisi è stato utilizzato per individuare le caratteristiche che meglio delle altre separano le aree occupate dal lupo dal resto della regione. Analisi di Regressione Logistica (ARL). Grazie a questa analisi è possibile ottenere un modello (modello logistico) che fornisce una stima della probabilità che un evento accada. L equazione del modello logistico è: Y = (probabilità dell evento) = (e - z ) /(1+e - z ) dove z = B 0 +B 1 X 1 + +B i X i è l equazione caratteristica della regressione multipla lineare, B n rappresenta i coefficienti standardizzati delle variabili indipendenti e X n i loro valori. La variabile dipendente Y è dicotomica, con valore 0 se l evento non accade e 1 se l evento accade. La probabilità dell evento è calcolata in base ai valori assunti dalle variabili indipendenti. Un vantaggio non indifferente di questa analisi è di poter utilizzare come variabili indipendenti anche le variabili a distribuzione non normale, o addirittura 13

15 qualitative, casistica in cui spesso ricadono i dati relativi alle caratteristiche ambientali. Questo modello ha anche il vantaggio di includere un numero di variabili molto ridotto rispetto a quello di una funzione discriminante formulata sugli stessi casi. Secondo Meriggi e Massolo (1995), se non si vuole perdere stabilità nelle classificazioni, il numero di variabili che entrano nel modello non dovrebbe superare un quinto dei casi in cui l evento accade. Per selezionare le variabili ambientali che contribuiscono all equazione del modello logistico, è stata utilizzata la procedura forward stepwise, che comporta, dato un insieme di n variabili indipendenti (variabili ambientali), l aggiunta successiva e sequenziale di ciascuna variabile al modello, in una serie di passaggi iterativi. Il risultato ottenuto mediante ciascun passaggio viene saggiato con i test della massima verosimiglianza, del 2LL (- 2 Log Likelihood) e dello Z 2 (adattamento o Goodness of Fit Statistic). La varianza della variabile dipendente spiegata dal modello è quantificata dal valore di R 2 corretto di Nagelkerke che è compreso tra 0 e 1. La stima del contributo di ciascuna variabile nel modello è data dal valore della correlazione parziale (esprimibile con R, R 2 o rho) di ogni variabile indipendente con la variabile dipendente, e da Esp (B). Un valore di R positivo indica che la variabile influenza positivamente la probabilità che l evento accada, un valore di R negativo indica il contrario; il valore assoluto di R indica pertanto il contributo parziale di ogni variabile dipendente al modello. Per ogni variabile indipendente, Esp (B) esprime il cambiamento nella probabilità che l evento accada nel caso in cui la variabile indipendente aumenti di una unità. Per valutare la capacità predittiva del modello di regressione logistica è stata usata la percentuale di casi classificati correttamente dal modello stesso ed è stata effettuata un analisi mediante curva ROC, la quale permette di valutare lo scostamento del modello ottenuto da uno che classifica i casi casualmente (Massolo e Meriggi 2007). La curva ROC viene costruita mettendo in relazione la sensibilità del modello (proporzione di casi positivi classificati correttamente) con il reciproco della sua specificità (proporzione di casi negativi classificati correttamente). 4) Risultati 4.1) Distribuzione delle osservazioni Da gennaio 2007 ad aprile 2008 sono state raccolte in totale 304 osservazioni comprensive anche delle segnalazioni pervenute e verificate per la loro attendibilità. La maggior parte delle osservazioni è risultata costituita da escrementi rinvenuti sui transetti, il secondo tipo per importanza sono state le tracce (impronte) e il terzo le predazioni; 14

16 questi tre tipi hanno costituito il 96,7% di tutte le osservazioni, mentre marcature con urina, avvistamenti di lupi e ritrovamenti di lupi uccisi illegalmente hanno raggiunto appena il 3,3% (Fig. 4). Considerando i due anni di studio separatamente, nel 2007 è aumentata l importanza degli escrementi e delle predazioni sul totale delle osservazioni, mentre si è ridotta quella delle impronte (Fig. 5). Nel 2008, invece, è aumentata considerevolmente la percentuale di tracce rinvenute sui transetti e di marcature con urina (Fig. 6). Per quanto concerne le quattro province liguri, la maggior parte delle osservazioni è stata raccolta a Genova (n=118), 95 osservazioni sono state registrate a Imperia, 71 a La Spezia e 20 a Savona. In tutte le province il tipo d osservazione più frequente sono stati gli escrementi, seguiti dalle tracce; le predazioni sono state registrate solo in tre province (GE, IM e SV), le marcature con urina sono state rilevate a Imperia e La Spezia, gli avvistamenti di lupi sono stati effettuati a Genova e Imperia, gli ululati sono stati sentiti a Imperia e un lupo è stato abbattuto a Genova (Fig. 7). La frequenza dei diversi tipi d osservazione nelle quattro province è risultata significativamente differente (Chi-quadrato=35,77; gl=18; P=0,008). Fig. 4 - Percentuali dei tipi di osservazione di lupo in Liguria (anni di studio, stagioni e province cumulati) 0,7% 2,0% 5,9% 0,3% 0,3% Escrementi Tracce Predazioni Urina Avvistamenti Abbattimenti Ululati 21,7% 69,1% 15

17 Fig. 5 - Percentuali dei tipi di osservazione di lupo in Liguria (anno 2007, stagioni e province cumulati) 15,5% 0,5% 8,8% 0,5% 0,5% Escrementi Tracce Predazioni Avvistamenti Abbattimenti Ululati 74,1% Fig. 6 - Percentuali dei tipi di osservazione di lupo in Liguria (anno 2008, stagioni e province cumulati) 0,9% 5,4% 0,9% Escrementi Tracce Predazioni urina Avvistamenti 32,4% 60,4% 16

18 Fig. 7 - Frequenza percentuale dei tipi d osservazione di lupo in Liguria per provincia (anni e stagioni cumulati) 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% GE IM SP SV Avvistamenti Escrementi Abbattimenti Predazioni Tracce Ululati Urina Le osservazioni di lupo sul territorio ligure hanno interessato un numero limitato di comuni e un numero ancora inferiore è risultato ad alta densità di osservazioni. In totale sono stati rinvenuti segni di presenza del lupo in 41 comuni, di questi 11 sono risultati in provincia di Imperia, 11 in provincia di Savona, 15 in provincia di Genova e 4 in provincia di La Spezia. I comuni con più alta densità di osservazioni sono risultati collocati nella zona altoappenninica, a confine con la Francia, il Piemonte, L Emilia e la Toscana, ma osservazioni sono state anche registrate in comuni rivieraschi quali Sanremo e Genova (Fig. 8, 9, 10, 11). 17

19 Fig. 8 - Densità d osservazioni e frequenza percentuale dei tipi di segnalazione nei comuni della provincia di Imperia. 18

20 Fig. 9 - Densità d osservazioni e frequenza percentuale dei tipi di segnalazione nei comuni della provincia di Savona. 19

21 Fig Densità d osservazioni e frequenza percentuale dei tipi di segnalazione nei comuni della provincia di Genova. 20

22 Fig Densità d osservazioni e frequenza percentuale dei tipi di segnalazione nei comuni della provincia di La Spezia. 21

23 La maggior parte delle osservazioni di lupo è stata raccolta in inverno (n=172), mentre 80 osservazioni sono state registrate in primavera, solamente 22 in estate e 30 in autunno. In tutte le stagioni la maggior parte delle osservazioni è risultata costituita da escrementi rinvenuti sui transetti, con un andamento decrescente dalla primavera all inverno. Per le tracce, la percentuale più elevata è risultata in inverno e le predazioni sono state segnalate dalla primavera all autunno, con un massimo in estate. Gli altri tipi d osservazione sono stati registrati in primavera (avvistamenti), in autunno (ululati) e in inverno (marcature con urina e abbattimenti illegali) (Fig. 12). La frequenza dei diversi tipi di segnalazione ha mostrato differenze statisticamente significative tra le stagioni (Chiquadrato=59,37; gl=18; P<0,0001). Fig Frequenza percentuale dei tipi di osservazione di lupo in Liguria per stagione (anni e province cumulati) 100% 80% 60% 40% 20% 0% Primavera Estate Autunno Inverno Avvistamenti Escrementi Abbattimenti Predazioni Tracce Ululati Urina Il numero di osservazioni ha avuto un massimo nel mese di febbraio, per poi calare drasticamente da aprile a settembre e aumentare ancora da ottobre a dicembre, raggiungendo un secondo picco inferiore al primo (Fig. 13). 22

24 Fig Andamento mensile delle osservazioni di lupo in Liguria (province e anni di studio cumulati) 60 N. di osservazioni Mesi Lo stesso andamento è stato riscontrato considerando solo le osservazioni del 2007, anche se in questo anno il secondo picco è apparso più pronunciato (Fig. 14). Nel 2008, avendo lo studio interessato solamente i primi quattro mesi dell anno, il numero di osservazioni ha avuto un andamento decrescente da gennaio ad aprile (Fig. 15). Considerando separatamente le quattro province liguri, l andamento mensile delle osservazioni è risultato in accordo con l andamento generale a Genova e La Spezia, anche se per Genova è stato registrato un aumento del numero di osservazioni a giugno e per La Spezia non è stato rilevato il secondo picco autunnale. A Imperia le osservazioni sono aumentate da gennaio a marzo, per poi diminuire drasticamente ad aprile, raggiungere un secondo picco a maggio, decrescere fino a luglio e incrementare da agosto a dicembre. A Savona è stato registrato il primo massimo a febbraio e, successivamente, si è verificata una diminuzione e una stabilizzazione con un numero molto ridotto di osservazioni fino a dicembre (Fig. 16). 23

25 Fig Andamento mensile delle osservazioni di lupo in Liguria (anno 2007, province cumulate) N. di osservazioni Mesi Fig Andamento mensile delle osservazioni di lupo in Liguria (anno 2008, province cumulate) N. di osservazioni Mesi

26 Fig Andamento mensile delle osservazioni di lupo nelle province della Liguria (anni di studio cumulati) 40 N. di osservazioni IM SV GE SP Mesi Considerando separatamente i diversi tipi d osservazione, sono stati rilevati andamenti mensili diversi. Il numero di escrementi rinvenuti sui transetti è aumentato nei mesi invernali raggiungendo un massimo a marzo, dopodichè è crollato mantenendosi molto basso per tutta la primavera e l estate, per poi risalire dal mese di ottobre. Le impronte sono state registrate quasi esclusivamente a gennaio, febbraio e in numero nettamente minore a marzo. Le predazioni, al contrario hanno avuto un primo picco a maggio e un secondo ad ottobre. Infine, le marcature con urina sono state rilevate solamente in gennaio, febbraio e marzo (Fig. 17). 25

27 Fig Andamento mensile dei diversi tipi d osservazione del lupo in Liguria (anni di studio e province cumulati) N. di osservazioni Escrementi Tracce Predazioni Urina Avvistamenti Abbattimenti Ululati Mesi ) Abbondanza del lupo in Liguria L indice chilometrico d abbondanza (IKA) del lupo, rilevato sul totale dei transetti della regione, è stato di 0,8 segni di presenza per km (ES=0,14; min.=0,0; max.=9,0). Sono risultate variazioni statisticamente significative dell IKA sia tra province sia tra stagioni (F 3;102 =4,32; P=0,006 e F 3;420 =7,81; P<0,0001, rispettivamente); in particolare, al test posthoc di Bonferroni, sono risultati significativamente differenti i valori dell IKA delle province di Imperia e Savona (P=0,012), dell inverno e dell estate (P<0,0001) e dell inverno e dell autunno (P=0,001) (Fig. 18 e 19). L IKA del lupo, calcolato dai segni di presenza sui transetti, è stato massimo mese di febbraio e minimo nei mesi di luglio e settembre. Complessivamente l andamento mensile ha mostrato un incremento da gennaio a febbraio, una sensibile diminuzione durante i mesi primaverili ed estivi e un successivo aumento da ottobre a dicembre (Fig. 20). 26

28 Fig Valori medi (±ES) dell IKA del lupo nelle province della Liguria (anni e stagioni cumulati) 2,5 IKA Lupo 2 1,5 1 0,5 0 GENOVA IMPERIA LA SPEZIA SAVONA Fig Valori medi stagionali (±ES) dell IKA del lupo in Liguria (anni e province cumulati) 0,6 IKA Lupo 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 Primavera Estate Autunno Inverno 27

29 Fig Andamento mensile dell IKA del lupo in Liguria (anni di studio e province cumulati) 0,16 0,14 IKA Lupo 0,12 0,1 0,08 0,06 0,04 0,02 0 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 4.3) Uso dello spazio e dell habitat L analisi effettuata col metodo Kernel sulle osservazioni raccolte nei due anni di studio, ha individuato un areale complessivo del lupo di 3987 km 2 nel Nel 2007 l areale è risultato suddiviso in due sub-areali, di cui il primo, di 1622 km 2, collocato principalmente in provincia di Imperia, ma includente anche porzioni di territorio francese, piemontese e della provincia di Savona e il secondo, di 2365 km 2, situato tra le province di Genova e La Spezia ma con estensione anche in territorio emiliano e toscano (Fig. 21). Nel 2008, invece, l areale del lupo è risultato di 3757 km 2 e suddiviso in tre sub-areali, di cui il primo incentrato nella provincia di Imperia (1889 km 2 ), il secondo in provincia di Genova (404 km 2 ) e il terzo (1465 km 2 ) in provincia di La Spezia (Fig. 22). L areale del lupo in Liguria ha mostrato variazioni stagionali di lieve entità. Per l areale primaverile è stata registrata una superficie di 3786 km 2, in questa stagione le zone occupate dal lupo sono state tre, di cui una (1553 km 2 ) a Imperia, un altra (716 km 2 ) a Genova e la terza (1517 km 2 ) a La Spezia (Fig. 23). 28

30 Fig Areale del lupo in Liguria nel 2007 (Kernel Analysis al 99%) Fig Areale del lupo in Liguria nel 2008 (Kernel Analysis al 99%) 29

31 Fig Areale primaverile del lupo in Liguria (Kernel Analysis al 99%) La superficie complessiva dell areale estivo è stata di 3855 km 2, con una suddivisione in due sub-areali di cui il primo, di 1977 km 2, collocato tra le province di Imperia e Savona e il secondo, di 1879 km 2, in provincia di Genova (Fig. 24). Fig Areale estivo del lupo in Liguria (Kernel Analysis al 99%) 30

32 L areale autunnale è risultato di 2225 km 2 e nuovamente suddiviso in tre sub-areali, di estensione minore rispetto alla primavera, collocati nelle province di Imperia (470 km 2 ), Genova (462 km 2 ) e La Spezia (1293 km 2 ) (Fig. 25). Fig Areale autunnale del lupo in Liguria (Kernel Analysis al 99%) Infine, per l areale invernale è stata registrata la massima estensione stagionale (2765 km 2 ). In questo periodo dell anno le zone occupate dal lupo in Liguria sono risultate sostanzialmente due, di cui la prima di 469 km 2, limitata alla provincia di Imperia e zone limitrofe situate in Francia e in Piemonte e la seconda, di 2295 km 2, comprendente quasi tutta la parte montana della provincia di Genova e la porzione più nord-occidentale della provincia di La Spezia. Anche questo secondo sub-areale è risultato esteso oltre il confine regionale (Fig. 26). Confrontando le superfici delle 11 fasce altitudinali all interno degli areali del lupo con quelle misurate per l intero territorio regionale, è emersa in entrambi gli anni una marcata selezione per le zone poste alle altitudini più elevate; in particolare, sono risultate utilizzate in misura inferiore alla disponibilità le aree fino ai 600 m s.l.m., mentre sono state usate in proporzione nettamente superiore quelle al di sopra degli 800 m di quota (Fig. 27). 31

33 Fig Areale invernale del lupo in Liguria (Kernel Analysis al 99%) Fig Valori dell indice di selezione di Jacobs per le fasce altitudinali nell areale del lupo in Liguria nei due anni di studio (stagioni cumulate). 0,3 0,2 Indice di Jacobs 0,1 0-0,1-0, ,3-0, >

34 Considerando le diverse stagioni, la prima fascia altitudinale (0-200 m s.l.m.) è risultata sottoutilizzata in tutte le stagioni, la seconda ( m) solo in estate e autunno, la terza ( m) in primavera, estate e autunno, mentre le zone a quote maggiori degli 800 m s.l.m. sono state sempre sovrautilizzate. Una selezione particolarmente marcata è risultata per le altitudini superiori ai 1200 m s.l.m. e soprattutto in estate e in autunno (Fig. 28). Fig Variazioni stagionali dell indice di selezione di Jacobs per le fasce altitudinali nell areale del lupo in Liguria (anni di studio cumulati). 0,6 Indice di Jacobs 0,4 0,2 0-0,2-0,4 Primavera Estate Autunno Inverno -0, >1800 Per quanto riguarda la selezione delle diverse esposizioni prevalenti negli areali, i valori dell indice di Jacobs sono risultati prossimi allo zero sia considerando i due anni (min.=- 0,03; max.=0,02), sia considerando le quattro stagioni (min.=-0,04; max=0,06). Per i diversi tipi di vegetazione, nei due anni di studio, sono risultati selezionati positivamente i diversi tipi di bosco, le brughiere e i cespuglieti, la vegetazione rada, quella in evoluzione, i prato-pascoli e i bacini idrici, mentre sono stati sottoutilizzati le rocce nude, i coltivi, gli oliveti e i vigneti e le aree urbanizzate (Fig. 29). Variazioni stagionali del tipo di selezione sono state registrate per i boschi di conifere, i boschi misti e le rocce nude (Fig. 30). 33

35 Fig Indice di selezione di Jacobs per i tipi di vegetazione nell areale del lupo in Liguria (stagioni cumulate) Indice di Jacobs Boschi di latifoglie Boschi di conifere Boschi misti Brughiere e cespuglieti Vegetazione a xerofille Vegetazione in evoluzione Vegetazione rada Rocce nude Prato-pascoli Coltivi Oliveti e vigneti Aree percorse da incendi Bacini idrici Corsi d'acqua Aree urbanizzate Fig Variazioni stagionali dell indice di selezione di Jacobs per i tipi di vegetazione nell areale del lupo in Liguria (anni di studio cumulati) Indice di Jacobs Boschi di latifoglie Boschi di conifere Boschi misti Brughiere e cespuglieti Primavera Estate Autunno Inverno Vegetazione a xerofille Vegetazione in evoluzione Vegetazione rada Rocce nude Prato-pascoli Coltivi Oliveti e vigneti Aree percorse da incendi Bacini idrici Corsi d'acqua Aree urbanizzate 34

36 Il confronto tra uso (proporzione dei segni di presenza nelle fasce altitudinali, esposizioni e tipi di vegetazione) e disponibilità calcolata sui transetti ha rilevato un uso significativamente diverso dalla disponibilità sia per le fasce altitudinali (Chiquadrato=27,04; gl=9; P=0,001), sia per le esposizioni (Chi-quadrato=39,39; gl=7; P<0,0001), sia per i tipi di vegetazione ((Chi-quadrato=42,64; gl=7; P<0,0001). In particolare, per quanto riguarda le fasce altitudinali, è risultato un sottoutilizzo significativo solo per la fascia tra i 400 e i 600 m s.l.m., mentre tutte le altre sono state usate in proporzione alla disponibilità. Secondo i valori dell indice di Manly, le fasce preferite sono state, nell ordine, quella al di sopra dei 1800 m, quella tra i 200 e i 400 m e quelle dai 1000 ai 1800 m s.l.m. (Tab. 2). Tab. 2 Selezione (indice w) e preferenza (indice α) per le fasce altitudinali da parte del lupo in Liguria (PD=proporzioni di disponibilità, PU= proporzioni d uso, n=274) Fasce altitudinali PD PU w (ES) α ,002 0,000 0,00 (0,00) 0, ,010 0,018 1,75 (0,78) 0, ,092 0,051 0,56 (0,14)* 0, ,160 0,117 0,73 (0,12) 0, ,211 0,175 0,83 (0,11) 0, ,165 0,201 1,21 (0,15) 0, ,163 0,190 1,16 (0,15) 0, ,120 0,139 1,16 (0,17) 0, ,059 0,062 1,05 (0,25) 0,082 >1800 0,020 0,047 2,70 (0,73) 0,210 * Differenze significative dal valore w=1 di uso pari alla disponibilità Per le esposizioni, è risultato un sottoutilizzo significativo dell esposizione Nord e un sovrautilizzo delle esposizioni Sud e Sud-Ovest. Le esposizioni maggiormente frequentate sono risultate, nell ordine, quelle Sud, Sud-Ovest, Ovest e Est (Tab. 3). 35

37 Tab. 3 Selezione (indice w) e preferenza (indice α) per i tipi di vegetazione da parte del lupo in Liguria (PD=proporzioni di disponibilità, PU= proporzioni d uso, n=274) Esposizioni PD PU w (ES) α Nord 0,095 0,029 0,31 (0,11)* 0,041 Nord-Est 0,097 0,077 0,79 (0,17) 0,115 Est 0,111 0,106 0,95 (0,17) 0,127 Sud-Est 0,153 0,131 0,86 (0,13) 0,115 Sud 0,167 0,245 1,46 (0,15)* 0,196 Sud-Ovest 0, ,43 (0,16)* 0,192 Ovest 0,116 0,120 1,04 (0,17) 0,139 Nord-Ovest 0,102 0,066 0,64 (0,15) 0,086 * Differenze significative dal valore w=1 di uso pari alla disponibilità Infine, dei diversi tipi di vegetazione, è risultata positivamente selezionata la vegetazione rada e, negativamente, gli arbusteti e le aree urbanizzate, mentre tutti gli altri tipi sono stati usati in proporzione alla disponibilità. L indice di Manly ha permesso di definire la preferenza per i diversi tipi di vegetazione nel seguente ordine: vegetazione rada, boschi di conifere, boschi di latifoglie, coltivi, boschi misti, prato-pascoli, arbusteti e aree urbanizzate (Tab. 4). Tab. 4 Selezione (indice w) e preferenza (indice α) per i tipi di vegetazione da parte del lupo in Liguria (PD=proporzioni di disponibilità, PU= proporzioni d uso, n=274) Tipi di vegetazione PD PU w (ES) α Boschi di latifoglie 0,292 0,358 1,22 (0,10) 0,147 Boschi di conifere 0,054 0,091 1,71 (0,33) 0,204 Boschi misti 0,156 0,135 0,86 (0,13) 0,103 Arbusteti 0,193 0,102 0,53 (0,09)* 0,063 Prato-pascoli 0,210 0,172 0,82 (0,11) 0,098 Vegetazione rada 0,066 0,124 1,88 (0,30)* 0,226 Coltivi 0,021 0,018 0,86 (0,39) 0,106 Aree urbanizzate 0,008 0,000 0,00 (0,00)* 0,000 * Differenze significative dal valore w=1 di uso pari alla disponibilità 36

38 4.4) Fattori influenzanti la presenza del lupo in Liguria L analisi della varianza ad un fattore di classificazione (one-way ANOVA), ha permesso di individuare differenze statisticamente significative tra i valori medi di alcune variabili ambientali nelle UC di presenza accertata del lupo e in quelle di controllo. In particolare, delle variabili dell uso del suolo, i boschi di latifoglie e i prato-pascoli hanno avuto percentuali più elevate nelle UC di presenza, mentre oliveti, coltivi e aree urbanizzate sono risultati più estesi nelle UC di controllo (Tab. 5). Tab. 5 - Valori medi (ES) e significatività delle differenze delle variabili dell uso del suolo nelle UC di presenza del lupo (n=53) e nelle UC di controllo (n=53) (one-way ANOVA; evidenziate in rosso le variabili con differenze significative) Variabili Presenza Controllo F P Boschi di latifoglie 50,5 (4,23) 12,8 (2,77) 55,38 <0,0001 Boschi di conifere 3,1 (1,15) 4,3 (1,82) 0,28 0,600 Boschi misti 13,1 (2,49) 15,3 (2,30) 0,44 0,510 Arbusteti in evoluzione 10,5 (1,48) 12,7 (1,92) 0,80 0,373 Prato-pascoli 13,2 (1,78) 8,3 (1,28) 4,91 0,029 Rocce nude 0,03 (0,03) 0,1 (0,08) 0,32 0,574 Vegetazione rada 1,4 (0,56) 0,8 (0,50) 0,71 0,400 Brughiere e cespuglieti 0,6 (0,45) 0,0 (0,00) 1,59 0,210 Oliveti 1,2 (0,48) 13,9 (2,34) 28,25 <0,0001 Coltivi con veg. naturale 3,6 (0,68) 6,8 (1,60) 3,59 0,061 Coltivi 1,9 (0,73) 14,9 (3,37) 14,12 <0,0001 Aree urbanizzate 0,7 (0,45) 10,1 (2,60) 12,71 0,001 Bacini idrici 0,2 (0,11) 0,0 (0,00) 3,49 0,065 Per quanto riguarda le fasce altitudinali, quelle comprese tra il livello del mare e i 400 m di quota hanno avuto percentuali significativamente maggiori nelle UC di controllo, mentre quelle al di sopra dei 400 m e fino ai 1400 m d altitudine sono risultate più rappresentate nelle UC di presenza (Tab. 6). Considerando le esposizioni prevalenti, sono risultate differenze significative per le esposizioni Nord, Ovest e Nord-ovest, con valori maggiori nelle UC di presenza, e per quelle Sud e Sud-Est, con percentuali più elevate nelle UC di controllo (Tab. 7). 37

39 La funzione derivata dall analisi discriminante ha separato significativamente le UC di presenza da quelle di controllo, utilizzando quattro variabili ambientali di cui i boschi di latifoglie con effetto positivo sulla presenza del lupo e oliveti, fascia altitudinale da 0 a 200 m e quella da 200 a 400 m, con effetto negativo (Tab. 8). La FD ha classificato correttamente l 85,8% dei casi originari, di cui il 79,2% delle UC di controllo e il 92,5% delle UC di presenza. Tab. 6 - Valori medi (ES) e significatività delle differenze delle percentuali delle fasce altitudinali nelle UC di presenza del lupo (n=53) e nelle UC di controllo (n=53) (oneway ANOVA; evidenziate in rosso le fasce con differenze significative) Fasce altitudinali Presenza Controllo F P m 2,6 (1,26) 41,3 (5,46) 47,62 <0, m 12,3 (2,71) 29,5 (3,44) 15,34 <0, m 21,2 (2,95) 11,8 (2,01) 6,94 0, m 23,1 (2,37) 8,0 (1,74) 26,14 <0, m 19,4 (2,41) 4,6 (1,28) 29,22 <0, m 11,7 (2,04) 2,8 (1,17) 14,12 <0, m 6,3 (1,56) 1,2 (0,73) 8,92 0, m 2,6 (0,91) 0,6 (0,60) 3,21 0, m 0,6 (0,51) 0,2 (0,15) 0,73 0,394 >1800 m 0,2 (0,19) 0,0 (0,00) 1,00 0,320 L Analisi di Regressione Logistica ha permesso di formulare un modello predittivo della probabilità di presenza del lupo in Liguria, tramite la selezione di quattro variabili ambientali con coefficienti significativi; di queste i boschi di latifoglie e la fascia altitudinale tra 1000 e 1200 m s.l.m. sono state quelle con maggior contributo al modello e con effetto positivo sulla probabilità di presenza. Il modello ha spiegato il 68,6% della varianza della variabile dipendente e ha classificato correttamente l 84,0% dei casi originari totali, l 84,2% delle UC di controllo e l 83,0% delle UC di presenza accertata del lupo (Tab. 9). 38

40 Tab. 7 - Valori medi (ES) e significatività delle differenze delle percentuali delle esposizioni prevalenti nelle UC di presenza del lupo (n=53) e nelle UC di controllo (n=53) (one-way ANOVA; evidenziate in rosso le fasce con differenze significative) Esposizioni Presenza Controllo F P Nulla 0,0 (0,00) 0,2 (0,17) 1,46 0,230 Nord 11,1 (1,03) 7,4 (1,24) 5,44 0,022 Nord-Est 12,4 (1,09) 11,8 (1,11) 0,17 0,680 Est 12,3 (0,86) 17,6 (1,56) 8,93 0,004 Sud-Est 13,1 (0,93) 17,4 (1,51) 5,86 0,017 Sud 16,7 (1,02) 20,8 (2,07) 3,14 0,079 Sud-Ovest 13,6 (1,02) 12,8 (1,31) 0,25 0,617 Ovest 11,3 (1,21) 7,7 (0,96) 5,34 0,023 Nord-Ovest 9,4 (0,85) 4,3 (0,74) 20,73 <0,0001 Tab. 8 - Risultati dell Analisi di Funzione Discriminante tra le UC di presenza del lupo in Liguria (n=53) e le UC di controllo (n=53) Variabili ambientali Coefficienti standardizzati Coefficienti di correlazione Boschi di latifoglie -0,515-0,678 Oliveti 0,287 0, 484 Fascia alt m s.l.m. 0,582 0,629 Fascia alt m s.l.m. 0,408 0,357 Autovalore 1,16 Correlazione canonica 0,733 Chi-quadrato 78,49 g.l. 4 P <0,0001 Dall analisi effettuata mediante curva ROC il modello è risultato avere elevata capacità predittiva; infatti, la curva della sensibilità verso il reciproco della specificità sottende un area di 0,932 (ES=0,024), significativamente diversa (P<0,0001) da quella riferibile a un modello che classifica casualmente (Fig. 31). 39

41 L applicazione del modello così ottenuto a tutto il territorio regionale ha permesso d individuare le aree più idonee alla specie (Fig. 32). Complessivamente, in tutta la regione, è risultato un areale potenziale idoneo al lupo (probabilità di presenza >0,5) di 3252,4 km 2, pari al 60,8% dell intero territorio regionale. Dell areale potenziale, 471,2 km 2 (14,5%) sono risultati in provincia di Imperia, 1032,3 km 2 (31,7%) in provincia di Savona, 1437,0 km 2 (44,2%) in provincia di Genova e 311,8 km 2 (9,6%) in provincia di La Spezia. Tab. 9 - Risultati dell Analisi di Regressione Logistica per la formulazione del modello della probabilità di presenza del lupo in Liguria Variabili ambientali Coefficienti di regressione (ES) P Exp (B) Boschi di latifoglie 4,6 (1,13) <0, ,2 Oliveti -13,5 (6,08) 0,026 0,0 Alt m 7,0 (3,08) 0, ,2 Esposizione Sud-Est -7,3 (3,68) 0,048 0,01 Costante -0,1 (0,76) -2 Log verosimiglianza 70,39 R 2 di Nagelkerke 0,686 Miglioramento Chi-quadrato=4,51 gl=1 P=0,034 Modello Chi-quadrato=76,56 gl=5 P<0,

OBIETTIVI CONSERVAZIONE SPECIE TUTELA ATTIVITA ANTROPICHE

OBIETTIVI CONSERVAZIONE SPECIE TUTELA ATTIVITA ANTROPICHE Progetto Il Lupo in Liguria Dott. Pietro Milanesi OBIETTIVI CONSERVAZIONE SPECIE TUTELA ATTIVITA ANTROPICHE Predazione ungulati domestici / selvatici Conflitti uomo-predatore METODI TRANSETTI STANDARDIZZATI

Dettagli

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste CAPITOLO 3 IL CLIMA ONDOSO A LARGO DELLE COSTE ITALIANE

Dettagli

La Banca Dati georeferenziata del Progetto Regionale Il lupo in Liguria

La Banca Dati georeferenziata del Progetto Regionale Il lupo in Liguria REGIONE LIGURIA Dipartimento Pianificazione Territoriale Giovanni Diviacco e Piero Ferrari La Banca Dati georeferenziata del Progetto Regionale Il lupo in Liguria Genova, Marzo 2009 SETTORE VALUTAZIONE

Dettagli

Analisi delle corrispondenze

Analisi delle corrispondenze Capitolo 11 Analisi delle corrispondenze L obiettivo dell analisi delle corrispondenze, i cui primi sviluppi risalgono alla metà degli anni 60 in Francia ad opera di JP Benzécri e la sua equipe, è quello

Dettagli

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA

Dettagli

Analisi a grande scala del territorio terrazzato della Liguria

Analisi a grande scala del territorio terrazzato della Liguria Regione Liguria - Dipartimento Pianificazione Territoriale Analisi a grande scala del territorio terrazzato della Liguria Area terrazzata nello Spezzino Con il rilievo dall alto ad esempio non si è in

Dettagli

I risultati del progetto regionale per il monitoraggio del Lupo in Liguria

I risultati del progetto regionale per il monitoraggio del Lupo in Liguria I risultati del progetto regionale per il monitoraggio del Lupo in Liguria MERIGGI A., MILANESI P., SERAFINI M., SCHENONE L., SIGNORELLI S., TORRETTA E., PUOPOLO F., SOBRERO R., RANDI E., CANIGLIA R.,

Dettagli

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette Perché si parla di cambiamenti climatici? Queste sono alcune delle variazioni finora riscontrate (i fatti): Negli ultimi 150 anni la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di circa 0.74

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel) Principi di Ecologia Dipartimento di Biologia Animale-Università di Pavia Dott. Nicola Gilio Definizioni di ecologia Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 15 Agosto 15 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 Andamento meteorologico dell inverno 2011-2012 e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal

Dettagli

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA MICHELE GIUNTI & PAOLO SPOSIMO * c/o Nemo srl, via Giotto 33 50121, Firenze 055/674223

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. CESENA Turdus pilaris Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005 A.R.S.I.A. Agenzia Regionale Sviluppo e Innovazione nel Settore Agricolo-Forestale Servizio Agrometeorologico Regionale Analisi climatica della Regione Toscana Anno Maggio 6 Analisi climatica del territorio

Dettagli

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE UMIDE CON ESTATE CALDA Introduzione Con questo articolo inauguriamo una rassegna sui climi italiani iniziando da quelli identificati, nella convenzione internazionale,

Dettagli

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA Introduzione Continuiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi del clima mediterraneo identificato, nella convenzione

Dettagli

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016 Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016 Quale analisi? Variabile Dipendente Categoriale Continua Variabile Indipendente Categoriale Chi Quadro ANOVA Continua Regressione Logistica Regressione Lineare

Dettagli

LE CARTE DI IMPATTO DEL CINGHIALE IN REGIONE PIEMONTE

LE CARTE DI IMPATTO DEL CINGHIALE IN REGIONE PIEMONTE LE CARTE DI IMPATTO DEL CINGHIALE IN REGIONE PIEMONTE Assessorato Agricoltura, Tutela della fauna e della flora Direzione Agricoltura Osservatorio regionale sulla fauna selvatica Perché le carte di impatto

Dettagli

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA BARI/BT PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA BARI/BT PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA BARI/BT PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DOTT. ALBERTO MERIGGI DOTT. GIANPASQUALE CHIATANTE ATC BARI DOTT.

Dettagli

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna. 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della qualità dell

Dettagli

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO Introduzione Terminiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi delle aree caratterizzate da clima mediterraneo tendente

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 1 A. I dati riportati nella seguente tabella si riferiscono

Dettagli

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo Occupazione camere gennaio-marzo 2012-2013 per tipologia ricettiva (%) Alberghiero 29,8 29,7 32,5 Open air 24,3 24,6 28,0 Altro extralberghiero 19,9 18,0 24,4 Variazione 2012- Alberghiero -1,9-2,5-3,7

Dettagli

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana - Indagine per il monitoraggio dei territori urbanizzati con metodologia statistica

Dettagli

CANIS LUPUS IN BASILICATA: ANALISI DEI DANNI SUBITI DALLE POPOLAZIONI ZOOTECNICHE E MONITORAGGIO DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI MATERA

CANIS LUPUS IN BASILICATA: ANALISI DEI DANNI SUBITI DALLE POPOLAZIONI ZOOTECNICHE E MONITORAGGIO DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI MATERA DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO INFRASTRUTTURE ED OPERE PUBBLICHE UFFICIO PARCHI, BIODIVERSITA E TUTELA DELLA NATURA Osservatorio regionale degli habitat naturali e delle popolazioni faunistiche e biodiversità

Dettagli

PROCEDURE/TECNICHE DI ANALISI / MISURE DI ASSOCIAZIONE A) ANALISI DELLA VARIANZA

PROCEDURE/TECNICHE DI ANALISI / MISURE DI ASSOCIAZIONE A) ANALISI DELLA VARIANZA PROCEDURE/TECNICHE DI ANALISI / MISURE DI ASSOCIAZIONE A) ANALISI DELLA VARIANZA PROCEDURA/TECNICA DI ANALISI DEI DATI SPECIFICAMENTE DESTINATA A STUDIARE LA RELAZIONE TRA UNA VARIABILE NOMINALE (ASSUNTA

Dettagli

8.8 Area Sardegna. Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Sardegna per i quali sono state sviluppate le schede intervento:

8.8 Area Sardegna. Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Sardegna per i quali sono state sviluppate le schede intervento: 8.8 Area Sardegna Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Sardegna per i quali sono state sviluppate le schede intervento: - Rete AT provincia Carbonia-Iglesias. Sezione I -

Dettagli

Stazione di Padova Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Stazione di Padova Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico Stazione di Padova Inquadramento territoriale Dal punto di vista geografico la zona della città di Padova è collocata all'estremità orientale della Pianura Padana circa 1 km a nord dei Colli Euganei e

Dettagli

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA SETTEMBRE 2015 Indice 1. Andamento meteorologico mensile... 2 2. Mappe dei principali parametri meteorologici... 3 2.1. Temperature... 3 2.2. Precipitazioni...

Dettagli

Decessi droga correlati

Decessi droga correlati DECESSI DROGA-CORRELATI I seguenti dati sui decessi droga correlati, che rappresentano uno dei cinque indicatori chiave rilevati dall Osservatorio Europeo di Lisbona, si riferiscono alle informazioni rilevate

Dettagli

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri per aprile-giugno

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri per aprile-giugno Occupazione camere aprile-giugno per tipologia ricettiva (%) 2012 Aprile Maggio Giugno Alberghiero 38,4 41,2 55,2 Open air 22,2 24,1 35,7 Altro extralberghiero 30,7 31,9 44,3 Liguria 31,9 33,9 47,0 Variazione

Dettagli

CAMOSCIO (Rupicapra rupicapra)

CAMOSCIO (Rupicapra rupicapra) CAMOSCIO (Rupicapra rupicapra) I censimenti di camosci nel PAVPT, a partire dal 1981, sono stati realizzati dal personale di vigilanza, con il coordinamento dello scrivente, mediante metodologia approvata

Dettagli

LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO.

LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO. METEO E CLIMA LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO. Si riporta una breve sintesi della situazione meteorologica registrata con alcuni dati più significativi e confronti

Dettagli

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi) CHEMIOMETRIA Applicazione di metodi matematici e statistici per estrarre (massima) informazione chimica (affidabile) da dati chimici INCERTEZZA DI MISURA (intervallo di confidenza/fiducia) CONFRONTO CON

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

Sulle orme del Lupo Elementi di Biologia e di Ricerca in Italia. Dott. Andrea Gazzola

Sulle orme del Lupo Elementi di Biologia e di Ricerca in Italia. Dott. Andrea Gazzola Sulle orme del Lupo Elementi di Biologia e di Ricerca in Italia Dott. Andrea Gazzola LA BESTIA DEL GÉVAUDAN Una creatura che terrorizzò la zona del Gévaudan (oggi Lozère), nell'area centro meridionale

Dettagli

CHIESA di SANTA LUCIA al SEPOLCRO e CHIESA di SANTA LUCIA alla BADIA SIRACUSA. MONITORAGGIO MICROCLIMATICO Confronto dei parametri microclimatici

CHIESA di SANTA LUCIA al SEPOLCRO e CHIESA di SANTA LUCIA alla BADIA SIRACUSA. MONITORAGGIO MICROCLIMATICO Confronto dei parametri microclimatici CHIESA di SANTA LUCIA al SEPOLCRO e CHIESA di SANTA LUCIA alla BADIA SIRACUSA MONITORAGGIO MICROCLIMATICO Confronto dei parametri microclimatici Il laboratorio di Fisica del C.R.P.R. ha avviato una campagna

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

5.4. La matrice di correlazione

5.4. La matrice di correlazione 6 CO 4 (mg/m 3 ) 2 domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato Giorni della settimana P. Bissuola Outliers Extremes P. Matter Outliers Extremes Le distribuzioni degli inquinanti non mostrano

Dettagli

Note sulla probabilità

Note sulla probabilità Note sulla probabilità Maurizio Loreti Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2002 03 1 La distribuzione del χ 2 0.6 0.5 N=1 N=2 N=3 N=5 N=10 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0 5 10 15

Dettagli

Confronto stime-misure

Confronto stime-misure Confronto stime-misure L approccio modellistico adottato per la stima del campo di vento ha previsto, nella fase di configurazione del modello CALMET utilizzato per il downscaling, una verifica delle stime

Dettagli

La matrice delle correlazioni è la seguente:

La matrice delle correlazioni è la seguente: Calcolo delle componenti principali tramite un esempio numerico Questo esempio numerico puó essere utile per chiarire il calcolo delle componenti principali e per introdurre il programma SPAD. IL PROBLEMA

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1*

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1* * NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1* Nel 2007 nell Unione Europea a 27 stati membri c erano circa 13,7 milioni di aziende agricole: un dato in calo del 9 rispetto al 2003

Dettagli

8. Indici sintetici ecologici e socioeconomici

8. Indici sintetici ecologici e socioeconomici PARTE II INDICI SINTETICI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA TERRITORIALE 8. Indici sintetici ecologici e socioeconomici Il modello statistico-matematico presentato è una proposta di lettura della configurazione

Dettagli

BECCACCIA Scolopax rusticola

BECCACCIA Scolopax rusticola BECCACCIA Scolopax rusticola Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

IL FUMO DI SIGARETTA

IL FUMO DI SIGARETTA IL FUMO DI SIGARETTA Quanto è diffuso nella popolazione? Non fumatori 48,0 45,2-50,9 53,1 52,2-54,0 Ex-fumatori 20,1 18,0-22,5 19,4 18,7-20,1 Fumatori 31,8 29,2-34,5 27,5 26,7-28,3 Tra i 18 e i 69 anni

Dettagli

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE Assessorato politiche per la salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Sanità Pubblica CORSO DI FORMAZIONE /AGGIORNAMENTO in materia di Gestione del Rischio derivante da Materiali Contenenti

Dettagli

Terza congiuntura 2013: appeal della riviera ligure per l estate 2013

Terza congiuntura 2013: appeal della riviera ligure per l estate 2013 Terza congiuntura 2013: appeal della riviera ligure per l estate 2013 Occupazione camere luglio-settembre 1 2012-2013 per tipologia ricettiva (%) Alberghiero 73,9 80,6 45,0 Open air 69,7 81,6 26,4 Altro

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DEL 2011

ANALISI CLIMATICA DEL 2011 Provincia Autonoma di METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DEL 211 Febbraio 212 Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

0 altimenti 1 soggetto trova lavoroentro 6 mesi}

0 altimenti 1 soggetto trova lavoroentro 6 mesi} Lezione n. 16 (a cura di Peluso Filomena Francesca) Oltre alle normali variabili risposta che presentano una continuità almeno all'interno di un certo intervallo di valori, esistono variabili risposta

Dettagli

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015 Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015 10 novembre 2015 immagine satellite Meteosat-10: l alta pressione di origine atlantica che ha investito l Europa ha fatto salire lo zero termico sulle Alpi fino

Dettagli

GENETICA QUANTITATIVA

GENETICA QUANTITATIVA GENETICA QUANTITATIVA Caratteri quantitativi e qualitativi I caratteri discontinui o qualitativi esibiscono un numero ridotto di fenotipi e mostrano una relazione genotipo-fenotipo semplice I caratteri

Dettagli

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA CRES - Climaresilienti II INCONTRO: Misure di adattamento ai cambiamenti climatici Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA Cosa è già cambiato Un riscaldamento globale medio di 0,74

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza Analisi della varianza Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona ANALISI DELLA VARIANZA - 1 Abbiamo k gruppi, con un numero variabile di unità statistiche.

Dettagli

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008 Trento, luglio 2009 a cura di Cristina Mirabella e Rosa Lippolis Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008 Il Servizio Statistica presenta la stima della dinamica

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Campagna di monitoraggio presso il Comune di Cazzago San Martino Dal 19/6/212 al 21/6/212 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Scienze della terra e dell ambiente Corso di laurea triennale in Scienze e Tecnologie per la Natura Uso delle aree aperte da parte di medio mammiferi nel

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015 INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015 a cura dell Osservatorio sul sistema formativo piemontese ARTICOLO 3/2015 Chi ha partecipato ai test Invalsi? SOMMARIO

Dettagli

DURATA E CARATTERISTICHE DEGLI EPISODI DI DISOCCUPAZIONE: L APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI STIMA SU DATI AMMINISTRATIVI

DURATA E CARATTERISTICHE DEGLI EPISODI DI DISOCCUPAZIONE: L APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI STIMA SU DATI AMMINISTRATIVI VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca DURATA E CARATTERISTICHE DEGLI EPISODI DI DISOCCUPAZIONE: L APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI STIMA SU DATI AMMINISTRATIVI Stefania Maschio Febbraio 2016 1. Introduzione

Dettagli

Casa dello Studente. Casa dello Studente

Casa dello Studente. Casa dello Studente Esercitazione - 14 aprile 2016 ESERCIZIO 1 Di seguito si riporta il giudizio (punteggio da 0 a 5) espresso da un gruppo di studenti rispetto alle diverse residenze studentesche di un Ateneo: a) Si calcolino

Dettagli

STATO D AVANZAMENTO DEL PROGETTO IL LUPO IN LIGURIA

STATO D AVANZAMENTO DEL PROGETTO IL LUPO IN LIGURIA Regione Liguria Parco Naturale Regionale dell Antola Dipartimento di Biologia Animale Università di Pavia STATO D AVANZAMENTO DEL PROGETTO IL LUPO IN LIGURIA DICEMBRE 2009 1 A CURA DI ALBERTO MERIGGI PIETRO

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA APRILE 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2013 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Supporto Meteorologico alla Campagna AIB ARPA-SIMC

Supporto Meteorologico alla Campagna AIB ARPA-SIMC Supporto Meteorologico alla Campagna AIB ARPA-SIMC COSMO Accordo LAMI USAM ARPA Piemonte Attività Modellistica ARPA-SIM COSMO I7 (+72) COSMO I2 (+48) Previsione Deterministica Previsioni Numeriche Deterministiche

Dettagli

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE Foto: Alfred Hinteregger Luglio 2014 RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE 2014 1. Gruppi montuosi Unità gestionali Pagina

Dettagli

lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) Verosimiglianza: L = = =. Parte dipendente da β 0 e β 1

lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) Verosimiglianza: L = = =. Parte dipendente da β 0 e β 1 lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) METODO MASSIMA VEROSIMIGLIANZA PER STIMARE β 0 E β 1 Distribuzione sui termini di errore ε i ε i ~ N (0, σ 2 ) ne consegue : ogni y i ha ancora distribuzione normale,

Dettagli

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale Ente Parco dei Nebrodi Area III Conservazione della Natura e Gestione G del Territorio Area IV Promozione e Fruizione Sociale Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di

Dettagli

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale) Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini Commissione XIII Territorio, Ambiente e Beni ambientali del Senato della Repubblica Roma, 18 gennaio

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010 Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010 I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Date: 13 e 27 ottobre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Già al tempo degli antichi Egizi, molti scienziati avevano capito che la Terra non era piatta

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DEL 2016

ANALISI CLIMATICA DEL 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DEL 1 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-31 Trento Tel. 1/977

Dettagli

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA Università Degli Studi Dell Aquila TESI DI LAUREA TRIENNALE I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA Metodi di elaborazione numerica e confronti geostatistici Relatore:Prof. Ing. Bernardino Romano Laureando:Vittorio

Dettagli

stima della producibilita' idroelettrica con impianti

stima della producibilita' idroelettrica con impianti Produzione di energia da fonte rinnovabile: stima della producibilita' idroelettrica con impianti di potenza medio-bassa Andrea Antonello, Maurizio Fauri, Silvia Franceschi, Riccardo Rigon, Alfonso Vitti,

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03 La popolazione residente in Liguria nel 2003 risulta pari a 1.577.474 unità. Rispetto al 2002 essa si incrementa di 5.277 unità (+0,3%). Tale incremento è il risultato di andamenti differenziati: mentre

Dettagli

Censimento del capriolo: le diverse metodologie a confronto

Censimento del capriolo: le diverse metodologie a confronto Censimento del capriolo: le diverse metodologie a confronto Specie soggetta a prelievo venatorio con caccia di selezione Totale prelievo annuo nazionale in n di capi: 48810 (Apollonio et al. 2004) In Italia

Dettagli

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA Aprile Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA QUAL E L UTILITA DI ANALIZZARE

Dettagli

Lavoro occasionale Di tipo accessorio

Lavoro occasionale Di tipo accessorio Lavoro occasionale Di tipo accessorio terzo TRIMESTRE/ 211 aprile 212 Il Report è stato realizzato da Giorgio Plazzi e Chiara Cristini, ricercatori dell Agenzia regionale del lavoro. Si ringrazia Mauro

Dettagli

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale Verso il Piano di gestione del rischio di alluvione: la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale Bacini liguri Cinzia Rossi Regione Liguria - Settore Assetto del Territorio Direttiva

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio Insegnamento Paesaggio Docente: CRITERI E METODI DI ANALISI DELLA COPERTURA DEL SUOLO SOMMARIO 1) Legenda del Protocollo

Dettagli

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni

Dettagli

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI RAPPORTO 2016. Nel 2015 gli Iscritti all Albo sono in crescita (+1%), mentre i redditi medi (dichiarazioni 2015, anno d imposta 2014) sono in calo dell 1,9% a fronte di una crescita del Pil nominale nel

Dettagli

DEFINIZIONE DELL AREA VOCATA E DELLE MACROAREE PER LA CACCIA AL CINGHIALE NELL ATC VASTESE

DEFINIZIONE DELL AREA VOCATA E DELLE MACROAREE PER LA CACCIA AL CINGHIALE NELL ATC VASTESE Servizio Caccia e Pesca DEFINIZIONE DELL AREA VOCATA E DELLE MACROAREE PER LA CACCIA AL CINGHIALE NELL ATC VASTESE IN BASE AL: Regolamento Regionale per la gestione faunistico-venatoria degli ungulati

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 216-217 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381

Dettagli

1. Il trend ( )

1. Il trend ( ) 1. Il trend (1995-2008) La Cassa Integrazione Guadagni costituisce un intervento di sostegno al reddito per lavoratori e aziende in difficoltà, garantendo al lavoratore un reddito sostitutivo della retribuzione.

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 11, del 1 Febbraio 213 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 6 settimana del 213 ( - 1 Febbraio 213) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE Allegato 13 1.3.1 LA PRECIPITAZIONE Precipitazioni annuali La precipitazione media annua (Figura 1.3), considerando i dati del periodo 1961-90, varia dagli 800 mm riscontrabili nella parte più meridionale

Dettagli

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi).

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi). Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2015 - Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi). Temperature minime: +1,9 gradi rispetto

Dettagli

Modulo Operatore Censimento (muflone)

Modulo Operatore Censimento (muflone) Modulo Operatore Censimento (muflone) Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati Regolamento Regionale n.3/12 Disciplina per la gestione degli ungulati

Dettagli

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE OPEN - Fondazione Nord Est ottobre 2013 A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE La popolazione legale dichiarata sulla base delle risultanze del 15 Censimento, effettuato il 9 ottobre

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DEL 2013

ANALISI CLIMATICA DEL 2013 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DEL 2013 Febbraio 2014 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013 Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013 Settore Politiche Ambientali Piano di Azzonamento Acustico Classifica il territorio in zone acustiche omogenee, assegnando ad ogni porzione

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DEL 2015

ANALISI CLIMATICA DEL 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DEL 15 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-31 Trento Tel.

Dettagli