Il servizio integrato fisso-mobile del Gruppo Telecom Italia per la Telemedicina. rivoluzione digitale in medicina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MyDoctor@Home. Il servizio integrato fisso-mobile del Gruppo Telecom Italia per la Telemedicina. rivoluzione digitale in medicina"

Transcript

1 GRUPPO TELECOM ITALIA Il servizio integrato fisso-mobile del Gruppo Telecom Italia per la Telemedicina Duilio Coratella Vertical Solutions Seminario e-health: rivoluzione digitale in medicina Accademia dei Lincei Roma,

2 I numeri della Sanità in Italia: la deriva della spesa Incidenza spesa sanitaria su PIL 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 8,5 Deriva economica della spesa 9,1 10,0 11,0 11,5 0, Anni Fonte: Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e sanitari, Ragioneria Generale dello Stato %PIL 10, , , , , , , , , , ,00000 Evoluzione spesa sanitaria ,2 82, ,1 90,5 84,7 26,5 123,7 96,8 91,1 26,9 126,7 99, , Anni Spesa Sanitaria Comp. pubblica Finanziamento Comp. privata Rielaborazione dati Ministero della Salute e Rapporto OASI 2007 Fonte: Il Sole 24 Ore La spesa sanitaria in Italia, pubblica e privata, ha raggiunto nel 2006 un valore dell ordine dei circa 126,7 miliardi di Euro con una incidenza del 8,58% sul PIL. La deriva economica della spesa nel medio-lungo termine presenta tassi di crescita potenziali rilevanti in termini di incidenza sul PIL: il 10% verrebbe gia raggiunto nel 2015 con crescita successiva sino all 11.5% nel Un forte punto di attenzione del sistema Sanità è l esistenza di squilibri a livello territoriale. Con riferimento al sistema ospedaliero, fattori quali il saldo netto di mobilita e gli indebitamenti delle singole Regioni rappresentano chiara spie di criticita esistenti nel soddisfare la domanda di prestazioni. Vertical Solutions 2

3 Le potenzialità di savings Rielaboraz. dati Ministero della Salute e Rapporto OASI 2007 L analisi delle BDP Europee ed ha permesso di stimare in circa l 11 11,7% i saving sulla spesa sanitaria nazionale ottenibili mediante soluzioni e-health. I savings più consistenti, pari al 6,9% sono ottenibili implementando soluzioni di Telemedicina. Telecom Italia si candida come partner ideale per il perseguimento di tali obiettivi di savings Vertical Solutions 3

4 Dove si applica. La tele-medicina è indissolubilmente legata alle tecnologie ICT ed il suo perimetro si amplia con l evoluzione tecnologica dell ingegneria clinica. La tele-medicina è applicabile quando sono disponibili dati clinici in formato digitale, quali il peso, la temperatura corporea, la pressione sanguigna, la frequenza del battito cardiaco, il respiro, l ossigenazione del sangue, il livello di zuccheri, il tracciato ECG, le immagini diagnostiche fisse ed in movimento, i risultati di analisi di sangue, urine e tessuti, ecc. Le patologie più diffuse che si prestano ad essere trattate anche in modalità telematica sono la cardiologia, la pneumologia, la diabetologia; con l evoluzione tecnologica, si sono aggiunte anche dermatologia nefrologia, gerontologia, oncologia, neurologia, ginecologia, ortopedia, oculistica. Vertical Solutions 4

5 Quali obiettivi permette di raggiungere. La tele-medicina aiuta il Sistema Sanitario nelle attività di ospedalizzazione domiciliare, assistenza domiciliare, monitoraggio dei Pazienti cronici, consulto clinico, diagnosi e refertazione, formazione degli Operatori sanitari, sostenendo un nuovo modo di lavorare, che mette a fattore comune le competenze professionali dei diversi Operatori Sanitari, che riesce a servire un numero più ampio di Pazienti con uno sforzo economico minimo. Vertical Solutions 5

6 Quali modelli abilita. L articolazione operativa della tele-medicina può essere ricondotta a tre modelli: Tele-monitoraggio in Casa: il Paziente utilizza i dispositivi di rilevazione e gli apparati di comunicazione per controllarsi, secondo il programma del Medico che lo segue. È indicato per Pazienti con un buon grado di autonomia ed empowerment, affetti da patologie croniche, che vanno tenuti sotto osservazione per un periodo più o meno lungo, a seconda del percorso in cui sono inseriti. Tele-monitoraggio con Tutor: l Operatore Sanitario si reca presso le abitazioni per effettuare il controllo dei parametri clinici dei Cittadini meno autonomi, inseriti nel percorso assistenziale. È indicato per decongestionare le attività ospedaliere a favore di Pazienti inseriti in percorsi di controllo periodico o per contingenti esigenze diagnostiche, da sviluppare presso ambulatori distrettuali o di medicina di base. Tele-monitoraggio in Ambulatorio: i Cittadini hanno un Ambulatorio dove recarsi per i controlli di routine, compreso lo screening. È indicato quando la situazione logistica è sfavorevole per un accesso diretto all Ospedale e le prime prestazioni sono messe a disposizione del territorio; a valle del primo contatto, il Medico indicherà il percorso possibile in cui inserire il Paziente: nessuno, ulteriori controlli, monitoraggio, ricovero programmato, ricovero in urgenza. Vertical Solutions 6

7 Quali benefici determina (1/2) Per le strutture sanitarie 1. Aumento del supporto specialistico nelle aree dell emergenza (118), dell urgenza (Pronto Soccorso), della Continuità Assistenziale (Guardia Medica e Medicina Generale) e dell Assistenza Domiciliare con la collaborazione dei Medici già presenti nei presidi ospedalieri 2. Disponibilità continua di competenze specialistiche per la periferia e per tutti gli attori 3. Refertazione anche in orari diversi da quelli dei turni ospedalieri 4. Corretto uso degli accessi al PS 5. Riduzione dei tempi di permanenza in ospedale 6. Migliore selezione dei Pazienti per la rianimazione 7. Sviluppo del modello di cura ad intensità decrescente (mo.c.ai.d mo.c.ai.d.) Per gli Operatori sanitari 1. Condivisione di competenze ed aumento della casistica che li vede coinvolti 2. Aumento delle competenze professionali 3. Formazione indiretta dell attività di telemedicina 4. Estensione dell applicazione delle linee-guida anche in periferia Per i Pazienti 1. Accesso immediato alle migliori competenze per il trattamento diagnostico-clinico 2. Diminuzione del pendolarismo casa-studio-ospedale-specialista 3. Riduzione dei tempi di ricovero Vertical Solutions 7

8 Quali benefici determina(2/2) Per i presidi ospedalieri centrali 1. la condivisione delle competenze specialistiche a livello di reparto, Sala Operatoria, Pronto Soccorso, 118 (tele-consulto) 2. la disponibilità di presidio medico a livello di ambulatori per la dialisi (monitoraggio dializzati) 3. la possibilità di assistere i propri Pazienti presso il loro domicilio nelle fasi di pre e post ospedalizzazione (assistenza psicologica e de-ospedalizzazione protetta) 4. la diminuzione dei tempi di ricovero e conseguentemente l aumento dell indice di rotazione dei posti letto (de-ospedalizzazione protetta); Per i presidi ospedalieri decentrati 1. l aumento del supporto specialistico nelle aree dell emergenza e dell urgenza (tele-consulto); Per i Distretti 1. la disponibilità di competenze specialistiche dei centri di eccellenza a livello di Guardia Medica e Medicina Generale (tele-consulto) 2. la disponibilità di competenze specialistiche a livello di ambulatori infermieristici decentrati (tele-diagnosi) 3. la cura a domicilio di patologie croniche ad alta rilevanza sociale, in cui i Pazienti sono soggetti a fasi di instabilità e riacutizzazione, anche ripetuta (assistenza malati cronici) 4. il coinvolgimento della Medicina Generale nella cura delle cronicità, dallo screening della popolazione per l arruolamento, al rapporto costante con i centri specializzati nella patologia (assistenza malati cronici) 5. il monitoraggio delle urgenze dei malati cronici ed a rischio o anziani (tele-soccorso) 6. la diminuzione del ricorso alla residenza sanitaria assistita (tele-assistenza). Vertical Solutions 8

9 La logica di funzionamento Il flusso delle operazioni che compongono i servizi di tele-medicina è di seguito graficamente sintetizzato. Generazione - Acquisizione dati Concentrazione - Inoltro dati alla rete Acquisizione dati trasmessi Interpretazion e dati - Reazione Memorizzazion e- Rappresentazi one dati Disponibilità Integrazione dati I dispositivi elettromedicali rilevano i parametri clinici e fisici del Paziente e li trasmettono all apparato (PC, cellulare). La piattaforma acquisisce i dati ricevuti dalla rete TLC. La piattaforma archivia i dati rilevati nella cartella del Paziente e li rappresenta in forma grafica. L apparato (PC, cellulare) concentra i dati e li inoltra alla rete TLC. I dati sono interpretati in base ai valori soglia e la piattaforma reagisce con alert (SMS). La piattaforma rende disponibili i dati del Paziente agli Utenti autorizzati (Medici, Infermieri). Vertical Solutions 9

10 La soluzione integrata fisso-mobile. La soluzione su rete mobile soddisfa 2 specifiche esigenze del mercato: supplire alle zone non coperte da ADSL, attivare il servizio in 24 ore e per pochi giorni. La soluzione su rete fissa risulta complementare laddove la copertura ADSL è completa ed il servizio è previsto per lunghi periodi a favore dei Pazienti cronici o Cittadini fragili. Vertical Solutions 10

11 versione wireless in versione wireless consente il monitoraggio a distanza dei parametri biometrici, mediante l uso del cellulare come tramite per l invio delle misure BENEFICI INDOTTI Incrementare coinvolgimento dei pazienti Supportare continuità di cure a livello domiciliare Ridurre ospedalizzazione pazienti con patologie medio-gravi Migliorare qualità dei dati clinici dei pazienti domiciliari) Abbattere vincoli spazio/temporali per le informazioni cliniche Ridurre costo assistenza domiciliare Pluralità di dispositivi di rilevazione Centralizzazione della gestione dati Pluralità di soggetti informati Vertical Solutions 11

12 Il servizio di Telemonitoraggio Vertical Solutions 12

13 Dispositivi Elettromedicali: ipotesi di dotazioni Le principali patologie (Fonte: ISTAT 2005) richiedono la composizione di kit di misura costituiti da più apparati. I kit e le dotazioni sono personalizzabili per il singolo paziente, su richiesta della struttura sanitaria. Vertical Solutions 13

14 wireless dispositivi medicali (1/2) Elettrocardiografo Produttore Misura rilevata Modello: ECG Cardiette microtel BT (con 12 derivazioni) ET Medical Devices Viene utilizzato un registratore che genera un file, che contiene il tracciato ECG, in formato standard secondo la EN Standard Communication Protocol - Computer Assisted Electrocardiography Bilancia Produttore Misura rilevata Modello: PMP4 SelfCheck Weight Scale CARD GUARD Peso in kilogrammi [kg] Ossi-spirometro Produttore Misura rilevata Modello: Spirobank II spirometer + oximeter with high visibility graphic display MIR Ossimetro: Percentuale di O2 [%] Battiti al minuto [bpm] relativamente a: test del cammino, test nel sonno, misura normale Spirometro: FVC [litri] FEV1 [litri] FEV1% [%] PEF [litri/minuto] FEF 25%-75% [litri/minuto] Vertical Solutions 14

15 wireless dispositivi medicali (2/2) Glucosimetro + pressione Produttore Misura rilevata Modello PMP4 Easy2Check Digital non invasive blood pressure CARD GUARD Glucosio (mg/dl) Pressione diastolica (o minima ) [mmhg] Pressione sistolica o ( massima ) [mmhg] Battiti al minuto [bpm] Vertical Solutions 15

16 wireless concentratore e gateway Le funzionalità di concentratore e gateway sono svolte da un cellulare (smartphone) sul quale viene installato uno specifico Client SW (Telecom Italia) in grado di: riconoscere i dispositivi bluetooth guidare il Paziente nella misurazione, acquisire i dati rilevati mostrare i valori per avere conferma della loro validità inoltrarli tramite rete mobile alla piattaforma. Il cellulare è anche il terminale su cui arrivano gli SMS sia per rammentare di effettuare le misure, sia per comunicare che alcune possono essere fuori delle soglie di sicurezza stabilite. Sistema operativo OS 8.1 OS 9.1 Modello NOKIA N70*, N72, N90 N73*, N80*, E61*, N91*, E50, N93, 550-SPORT, N92, N71, E70, E60, 3250 I modelli contrassegnati con l asterisco sono stati direttamente testati nei laboratori di ricerca di Telecom Italia. I modelli evidenziati in rosso (N70 ed N73) sono inseriti nel Listino CONSIP del 2 luglio Al fine di evitare usi impropri del cellulare e traffico diverso da quello necessario per il servizio, la SIM sarà di tipo M2M ed il traffico dati sarà consentito esclusivamente su APN dedicato (in fase di definizione). Vertical Solutions 16

17 Il gateway Bluetooth DISPOSITIVI MEDICALI Vertical Solutions 17

18 Il portale Le soglie Vertical Solutions 18

19 Il portale Le agende Vertical Solutions 19

20 wired dispositivi medicali (1/2) Elettrocardiografo Produttore Misura rilevata HW-12/3 BT Aerotel Medical Systems Stream file contenente il tracciato ECG Bilancia Produttore Misura rilevata UC-321PBT A&D Medical Peso [Kg] con precisione fino alla prima cifra decimale Ossi-spirometro Produttore Misura rilevata Spirotel spirometer + oximeter with high visibility graphic display MIR Percentuale di O2 [%] Battiti al minuto [bpm] FVC [litri] FEV1 [litri] FEV1% [%] PEF [litri/minuto] FEF 25%-75% [litri/minuto] Vertical Solutions 20

21 wired dispositivi medicali (2/2) Glucosimetro Produttore Misura rilevata Modello: OneTouch Ultra Meter Lifescan Italia Concentrazione di zucchero nel sangue espressa in milligrammi per 100 millilitri (ovvero 1 decilitro) [mg/100 ml] Sfigmomanometro Produttore Misura rilevata Modello: UA-767PBT Produttore: A&D Medical Pressione diastolica (o minima ) [mmhg] Pressione sistolica o ( massima ) [mmhg] Battiti al minuto [bpm] Vertical Solutions 21

22 wired concentratore e gateway (1/2) Il concentratore delle misure è un terminale interattivo IHT3 (In Home Terminal 3), proponibile in due versioni: touch screen (PC based) terminale collegabile alla TV Per entrambe le soluzioni, i requisiti HW/SW sono: Piattaforma x86, CPU intel 1.6 GHz o superiore, 1 Gb Ram, 40 GB Hard Disk, 3 porte USB Sistema Operativo Microsoft Windows XP La soluzione basata su Touch Screen è una soluzione autoconsistente, pertanto non è richiesto alcun altro accessorio in quanto possiede webcam integrata. La soluzione collegabile alla TV richiede la verifica della compatibilità con gli ingressi della TV stessa (HDMI o Scart) e richiede altresì la selezione di un remote control infrared oltre che di una web cam (QCIF resolution). Vertical Solutions 22

23 wired concentratore e gateway (2/2) L applicazione software è in grado di: riconoscere i dispositivi elettromedicali guidare il Paziente nella misurazione, acquisire i dati rilevati mostrare i valori per avere conferma della loro validità inoltrarli tramite rete mobile alla piattaforma. L applicazione consente inoltre al Paziente di interagire con la piattaforma: l interfaccia grafica disegnata appositamente per i Pazienti, consente loro di interagire rapidamente, di visualizzare le misurazioni effettuate, le azioni che devono eseguire durante la giornata, le indicazioni date dal Medico. Infine, la postazione, tramite la webcam, da la possibilità al Paziente di connettersi in modalità audio-video con il Medico o con gli Operatori. Il gateway verso la rete fissa è svolto dal router ADSL. Vertical Solutions 23

24 Aspetti di security Data la particolare natura delle informazioni e dei dati trattati, per tutti i servizi erogati tramite la piattaforma verrà garantito il rispetto dei fattori di sicurezza in termini di: Gestione controllata di accounting, con autenticazione ed identificazione degli utenti tramite login e password, definizione di policy di sicurezza Telecom Italia sulla gestione della password, scadenza password e primo accesso al sistema; gestione profilatura delle utenze Protezione dell integrità delle informazioni gestite e scambiate, tramite utilizzo di protocolli sicuri (es. https) e certificati dal gateway su terminale mobile alla piattaforma Gestione del tracciamento degli accessi al sistema, degli accessi ai dati sensibili e degli accessi alle tabelle contenenti dati sensibili; auditing controllato dei tracciamenti Gestione dell applicativo nei data center di Telecom Italia (Control Room H24, politiche di backup, controllo accessi sistemistici, etc.) Vertical Solutions 24

25 Aspetti di privacy Data la natura particolare delle informazioni e dei dati trattati, tutti i servizi erogati rispetteranno quanto previsto dalla vigente normativa sulla privacy in termini di tutela di dati sensibili ed in particolare: Richiesta esplicita e scritta da parte degli assistiti per la gestione dei propri dati personali Raccolta e registrazione dei soli dati funzionali allo scopo specificato e divieto di utilizzo degli stessi per finalità differenti da quelle dichiarate Registrazioni digitali che dovranno prevedere: Separazione dei dati sensibili dai dati personali Password memorizzate in forma criptata e non in chiaro Gestione controllata del processo di autorizzazione per i permessi di accesso all applicativo in modo che solo le persone effettivamente autorizzate possano accedere in chiaro ai dati memorizzati Gestione controllata degli accessi al sistema da parte del personale con profilo di amministratore di sistema o degli applicativi rispettando il principio di visibilità ai soli dati necessari per la mansione assegnata Vertical Solutions 25

26 Il trial con l AO Molinette di Torino. Telecom Italia e l Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino hanno avviato a fine 2008 la sperimentazione del servizio di tele-monitoraggio MyDoctor@Home, per verificare sul campo sistemi e servizi innovativi a favore dei Pazienti del reparto di Geriatria. La collaborazione ha gli obiettivi di: verificare la validità della soluzione tecnologica; misurare i benefici economici e clinici nella pratica clinica; valutare l impatto sull organizzazione della struttura sanitaria. Nella sperimentazione, che durerà fino a fine anno, sono coinvolti circa 40 pazienti del Servizio Ospedale a Domicilio selezionati di volta in volta in base alla loro situazione generale (patologia, ambiente domestico, ecc.) e il personale dell AO (4 Medici e 16 Infermieri). Vertical Solutions 26

27 Feedback dell iniziativa La sperimentazione in corso è risultata vincitrice della sessione poster sul tema Telemedicine:therightcareintherightplaceattherighttime nel corso del Final Event of European Health Optimum Project, svoltosi a Verona nei giorni 3 e 4 Giugno Una commissione internazionale ha premiato il progetto con le seguenti motivazioni: Per l utilizzo di una tecnologia innovativa che permette il collegamento di diversi dispositivi medici attraverso un unico canale di facile utilizzo, il telefono cellulare. Semplifica ai pazienti l accesso alle prestazioni attraverso questo strumento ormai familiare. Il progetto risulta pertanto orientato al superamento del digital divide. Per l utilizzo di una tecnologia efficace e di grande diffusione. Per l approccio metodologico ben definito. Infine per una rappresentazione grafica efficace e completa del progetto. Vertical Solutions 27

28 Grazie per la cortese attenzione Duilio Coratella Telecom Italia Top Clients Market & Networked IT Services Vertical Solutions Sanità Vertical Solutions 28

Organizzare e gestire. servizi di. Telemedicina Web based

Organizzare e gestire. servizi di. Telemedicina Web based Meditel: la mission Organizzare e gestire servizi di Telemedicina Web based Servizi in Telemedicina Applicazioni Cardiologiche Telecardiologia: i servizi Interpretazione remota di ECG 12 derivazioni Interpretazione

Dettagli

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013 L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Chiara Penello Decreto Crescita 2.0 (DL 179/2012 conv. in Legge n.

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza

Dettagli

LA SFIDA DI FILO DIRETTO. G. Ventura

LA SFIDA DI FILO DIRETTO. G. Ventura LA SFIDA DI FILO DIRETTO Lo scenario attuale Assicurazioni Pubblico Contributo finanziario Erogazione Servizi Carenza/Assenza erogazione di Servizi Crescente carenza risorse finanziarie Il modello: as

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

Terza prospettiva: Cloud e certificazione di device e App

Terza prospettiva: Cloud e certificazione di device e App GRUPPO TELECOM ITALIA TECNOASSISTENZA: come assistere gli anziani a casa loro. Ministero della Sanità - Roma, 3 luglio 2014 Terza prospettiva: Cloud e certificazione di device e App Cosa manca dall ottica

Dettagli

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali Genova Robot s.r.l. www.genovarobot.com info@genovarobot.com Genova Robot s.r.l fornisce un sistema intelligente con

Dettagli

MEDICINA DI GRUPPO. Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione -

MEDICINA DI GRUPPO. Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione - MEDICINA DI GRUPPO Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione - Facendo seguito ai recenti contatti intercorsi, Le proponiamo

Dettagli

Nuvola IT Home Doctor

Nuvola IT Home Doctor Nuvola IT Home Doctor Esperienze di Medicina Telematica 12 Settembre 2011 - III Giornata Nazionale delle Cure a Casa Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli - Isola Tiberina, Roma Il ruolo Telecom

Dettagli

GEPADIAL permette di:

GEPADIAL permette di: GEPADIAL è uno strumento innovativo per l organizzazione, il controllo clinico e la ricerca scientifica all interno dei Reparti di Nefrologia e Dialisi. Supporta tutte le attività gestionali e amministrative

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL)

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL) ALLEGATO PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA DEFINIZIONE DI UN PAI INTEGRATO A FAVORE DI CITTADINI IN CONDIZIONI DI NON AUTOSUFFICIENZA Ne La DGR n. 8243 del 22.10.2008, allegato

Dettagli

Le opportunità della telemedicina

Le opportunità della telemedicina 5 Congresso Nazionale F.I.Te.La.B. Le opportunità della telemedicina nell assistenza di base Dr. Salvatore Amato Michele La Versa Telemedicina Per telemedicina intendiamo l'insieme di tecniche mediche

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n. 24-11672) ha individuato tre priorità:

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n. 24-11672) ha individuato tre priorità: Sanità digitale Il completamento dell informatizzazione dell area clinico-sanitaria, la dematerializzazione della documentazione clinica e l accessibilità alle informazioni ed ai servizi da qualsiasi punto

Dettagli

Programma Interventi Innovativi

Programma Interventi Innovativi Ambulatorio Infermieristico della Fragilità Saranno disponibili, all interno della UCCP, degli infermieri della Fragilità che opereranno sul territorio (sono gli infermieri già impegnati ad affiancare

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio CARTA DEI SERVIZI Presentazione Composizione della medicina in rete Attività ambulatoriale Visite domiciliari Prestazioni Personale di studio Formazione continua dei i medici della medicina in rete Partecipazione

Dettagli

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Telemedicina: il ruolo dei Medici di Medicina Generale

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Telemedicina: il ruolo dei Medici di Medicina Generale Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Telemedicina: il ruolo dei Medici di Medicina Generale Gianni Commissione Nazionale FIMMG per la Telemedicina LE CURE PRIMARIE Cure Primarie

Dettagli

Sm@rtADI Assistenza domiciliare

Sm@rtADI Assistenza domiciliare Data Sheet Sm@rtADI Assistenza domiciliare I recenti progressi della medicina hanno reso possibile la deospedalizzazione di un gran numero di patologie. Oggi l assistenza domiciliare è un esigenza molto

Dettagli

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Regione Liguria L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Roma, 24 febbraio 2010 Maria Franca Tomassi La strategia Il Sistema Informativo Regionale Integrato per lo sviluppo della società dell

Dettagli

I sistemi informativi a supporto dei modelli d integrazione sanitaria e sociosanitaria Progetto Long-Term Care.net

I sistemi informativi a supporto dei modelli d integrazione sanitaria e sociosanitaria Progetto Long-Term Care.net Nuove opportunità di integrazione in campo sanitario nella riorganizzazione delle cure territoriali Seminario di approfondimento e progettazione Milano: 7-febbraio-2013 I sistemi informativi a supporto

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

Ver 2.0 del 15/12/2012. 2010-2012 Tutti I diritti riservati. Vietata la copia e la distribuzione senza permesso.

Ver 2.0 del 15/12/2012. 2010-2012 Tutti I diritti riservati. Vietata la copia e la distribuzione senza permesso. Misuratori della pressione arteriosa con Linee Guida incorporate e Sistema di Telemedicina per tenere sotto controllo il rischio cardiovascolare a domicilio e nelle 24 ore Ver 2.0 del 15/12/2012 2010-2012

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Spirometria Ossimetria Telemedicina

Spirometria Ossimetria Telemedicina Spirometria Ossimetria Telemedicina Secondo la Commissione Europea per le comunicazioni in Telemedicina, gli obiettivi per la gestione domiciliare della BPCO devono comprendere quattro dati fondamentali:

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Lextel Servizi Telematici per l Avvocatura

Lextel Servizi Telematici per l Avvocatura Lextel Servizi Telematici per l Avvocatura IL PROGETTO 2 Più di un anno fa LEXTEL riceve l incarico da parte della Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense di iniziare lo studio progettuale

Dettagli

Proposta di PSIM (Piano Sanitario Isole Minori) Regione Siciliana

Proposta di PSIM (Piano Sanitario Isole Minori) Regione Siciliana 1 Proposta di PSIM (Piano Sanitario Isole Minori) Regione Siciliana contesto Il particolare contesto orogeografico della Regione Siciliana è costituito anche dagli arcipelaghi delle Eolie (o Lipari), delle

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica 4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Il FSE e la Telemedicina Dott.ssa Lidia Di Minco Direttore Ufficio Coordinamento, Sviluppo e Gestione del NSIS Direzione Generale

Dettagli

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica 4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Telemedicina: una sfida per la sostenibilità del sistema sanitario Integrazione dei servizi di Telemedicina con il Fascicolo Sanitario

Dettagli

Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia

Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia Dr. Alberto Carrera Responsabile Sistema Informativo Aziendale ASL1 Imperiese Dr. Roberto

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

PROGETTO. Responsabile: Vincenzo LEROSE Coop Medicina del Territorio

PROGETTO. Responsabile: Vincenzo LEROSE Coop Medicina del Territorio PROGETTO CARTELLA WEB CONDIVISA FRA I MMG E MCA SU SINAPSIS PER FINALITA' DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE E PRESA IN CARICO H24 DEI PAZIENTI FRAGILI IN PROVINCIA DI FROSINONE PROVE DI AGGREGAZIONE FUNZIONALE

Dettagli

Gilberto Del Pizzo Bottega Digitale s.r.l. 2011. http://www.flickr.com/photos/dotbenjamin/2560935556

Gilberto Del Pizzo Bottega Digitale s.r.l. 2011. http://www.flickr.com/photos/dotbenjamin/2560935556 A casa sicuri Gilberto Del Pizzo Bottega Digitale s.r.l. 2011 http://www.flickr.com/photos/dotbenjamin/2560935556 Nei prossimi 30 anni la popolazione over 65 passerà dal 15% al 30 % la popolazione over

Dettagli

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital è un progetto dell Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze che ha l obiettivo di facilitare il rapporto con l utenza,

Dettagli

PostaCertificat@ Concessione del servizio di comunicazione elettronica certificata tra pubblica amministrazione e cittadino- PostaCertificat@

PostaCertificat@ Concessione del servizio di comunicazione elettronica certificata tra pubblica amministrazione e cittadino- PostaCertificat@ PostaCertificat@ Postecom S.p.A. Poste Italiane S.p.A. Telecom Italia S.p.A. Pag. 1/5 LA SICUREZZA DEL SERVIZIO PostaCertificat@ Limitazione delle comunicazioni - il servizio di comunicazione PostaCertificat@

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

La Piattaforma Interattiva di. La piattaforma di BPER Factor per la gestione del credito di fornitura

La Piattaforma Interattiva di. La piattaforma di BPER Factor per la gestione del credito di fornitura La Piattaforma Interattiva di La piattaforma di BPER Factor per la gestione del credito di fornitura Indice WIP nel panorama degli strumenti di mercato Caratteristiche dei principali tipi di strumento

Dettagli

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Roma, 31 maggio 2012 Le Richieste Sempre più pazienti sono affetti da malattie croniche con un aumento della sopravvivenza in ogni fascia di età I cittadini

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

Guida all accesso al portale e ai servizi self service Guida all accesso al portale e ai servizi self service INDICE PREMESSA 2 pag. 1 INTRODUZIONE 2 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO 2 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA 2 2.2 L INSERIMENTO DELLA

Dettagli

Le soluzioni: Il Sistema che razionalizza i processi degli enti erogatori per migliorare i servizi a beneficio del cittadino

Le soluzioni: Il Sistema che razionalizza i processi degli enti erogatori per migliorare i servizi a beneficio del cittadino Le soluzioni: Il Sistema che razionalizza i processi degli enti erogatori per migliorare i servizi a beneficio del cittadino Affrontare le sfide del sistema socio-sanitario I sistemi socio-sanitari sono

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 Che cos è V-Lite? V-Lite è un sistema di telemetria che permette di raccogliere i dati EVADTS dai Distributori Automatici in due modalità: Real Time: con gateway GPRS

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it. 3 agosto 2010

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it. 3 agosto 2010 Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it 3 agosto 2010 Indice Progetto www.italia.gov.it Da dove siamo partiti La linea che abbiamo seguito Il dominio.gov.it Il punto

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Internet Banking per le imprese. Guida all utilizzo sicuro

Internet Banking per le imprese. Guida all utilizzo sicuro Guida all utilizzo sicuro Il Servizio di Internet Banking Il servizio di Internet Banking è oggi tra i servizi web maggiormente utilizzati dalle imprese. Non solo: il trend di operatività on line è in

Dettagli

Kartè VISION Il Digital signage cambia volto

Kartè VISION Il Digital signage cambia volto Kartè VISION Il Digital signage cambia volto VISION Facile. Pratico. Rivoluzionario. Digital Signage Il Digital Signage è una forma di comunicazione audiovisiva basata sulla distribuzione di contenuti

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

List Suite 2.0. Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010

List Suite 2.0. Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010 2010 List Suite 2.0 Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010 List Suite 2.0 List Suite 2.0 è un tool software in grado di archiviare, analizzare e monitorare il traffico telefonico, effettuato e ricevuto

Dettagli

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica 4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Telemedicina: una sfida per la sostenibilità del sistema sanitario Le Linee nazionali di indirizzo per la Telemedicina Sergio Pillon

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT)

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT) FORUMPA SANITA' 2001 a) Dati generali ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT) Titolo del progetto presentato: Approntamento Computer Based Training

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

MODELLO DI. Livello strategico

MODELLO DI. Livello strategico ALLEGATO II.1 MODELLO DI CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA ELEMENTI MINIMI La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che l organismo

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

Scenario di Riferimento ICT AREZZO

Scenario di Riferimento ICT AREZZO Scenario di Riferimento Il SST sta spostando l'attenzione sul Territorio quale punto di contatto e cura del cittadino/assistito, con l'obiettivo di prevenire e possibilmente evitare l'ospedalizzazione

Dettagli

Presentazione FutureMobile. Sicurezza e Tracciabilità

Presentazione FutureMobile. Sicurezza e Tracciabilità Presentazione FutureMobile FutureMobile è un applicazione per Palmari industriali e/o Smartphone in grado di gestire, con semplicità e precisione, i dati che normalmente non vengono processti automaticamente

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Fattura elettronica. verso la. Pubblica Amministrazione

Fattura elettronica. verso la. Pubblica Amministrazione Fattura elettronica verso la Pubblica Amministrazione SCENARIO DI RIFERIMENTO Quadro Normativo Tempistiche Attori e mercato Zucchetti: ipotesi implementative QUADRO NORMATIVO Due nuovi decreti regolamentano

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Azienda Sanitaria Locale Roma G Il Diabete Giornata di lavoro sul Percorso integrato Territorio Ospedale Roviano 6 giugno 2011 Verso l integrazione tra Territorio Ospedale Dr. Pasquale Trecca Presidio Ospedaliero di: Tivoli Colleferro

Dettagli

SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO

SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO CHI SIAMO Sogei è la società di ICT, a capitale interamente pubblico, partner tecnologico del Ministero dell Economia e delle Finanze italiano. Progettiamo, realizziamo,

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE Value proposition La gestione dei documenti cartacei è oggi gravemente compromessa: l accesso ai documenti e lo spazio fisico per la conservazione, cioè le key feature, sono messi

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service - Cos è IT Cloud Service è una soluzione flessibile per la sincronizzazione dei file e la loro condivisione. Sia che si utilizzi

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Testo. Risultati dell indagine sulla medicina telematica presso i. cittadini. III Giornata Nazionale delle Cure a Casa

Testo. Risultati dell indagine sulla medicina telematica presso i. cittadini. III Giornata Nazionale delle Cure a Casa Testo Risultati dell indagine sulla medicina telematica presso i distretti sanitari ed i cittadini III Giornata Nazionale delle Cure a Casa Roma, 12 settembre 2011 Il problema lessicale Telemedicina? Cura

Dettagli

GUIDA ALL ISCRIZIONE AL REGISTRO PRODUTTORI AEE

GUIDA ALL ISCRIZIONE AL REGISTRO PRODUTTORI AEE GUIDA ALL ISCRIZIONE AL REGISTRO PRODUTTORI AEE PV CYCLE 2014 INFORMAZIONI NORMATIVE Il decreto legislativo n. 49/2014 «Attuazione della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE

PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE Procedura Dipartimento Servizio Diagnostici di Laboratorio P.DSDL.DOC.01 Em. 0 del 24 agosto 2012

Dettagli

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Il flusso mensile per il Privato Accreditato la Determina Dirigenziale

Dettagli

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale FARMACI INNOVATIVI Qualità efficacia appropriatezza 9 ottobre 2009 Camera dei Deputati Palazzo Marini (Roma) Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale Stefania Melena Direzione

Dettagli

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto.

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto. Aylook e Privacy pag. 1 di 7 aylook, il primo sistema di videoregistrazione ibrida Privacy Compliant in grado di ottemperare alle richieste in materia di rispetto della privacy e dei diritti dei lavoratori.

Dettagli

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. a.a. 2014-2015

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. a.a. 2014-2015 Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro a.a. 2014-2015 Coordinatore Tirocinio. Dott.ssa Milena Nicolino Tel. 0721.366327 0721365311 e-mail: milena.nicolino@ospedalimarchenord.it

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

INDICAZIONI GENERALI

INDICAZIONI GENERALI INDICAZIONI GENERALI PER LA VALUTAZIONE, L ACQUISTO O LA REALIZZAZIONE IN PROPRIO DI SOFTWARE GESTIONALI PER LE SOCIETA DI RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE, LE SOCIETA DI RICERCA DIRETTA E LE DIREZIONI

Dettagli

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica:

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica: ALLEGATO A 1. Inquadramento PROPOSTA PROGETTUALE Il progetto ha come obiettivo principale la definizione ed esecuzione di tutte le attività necessarie alla costituzione del RUC (Registro Unico dei Controlli)

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli