SALONE DEL GUSTO, TORINO OTTOBRE 2014 LINGOTTO FIERE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SALONE DEL GUSTO, TORINO OTTOBRE 2014 LINGOTTO FIERE"

Transcript

1 SALONE DEL GUSTO, TORINO OTTOBRE 2014 LINGOTTO FIERE PROGRAMMA INCONTRI E DEGUSTAZIONI ALLO STAND ISTITUZIONALE DELLA REGIONE PIEMONTE (PADIGLIONE 2 STAND G010) E ALLO SPAZIO INCONTRAPIEMONTE (PADIGLIONE 2 STAND E 051) Giovedì 23 ottobre 2014 Incontri Ore 11,30 SPAZIO IncontraPiemonte, PAD. 2 Presentazione del programma CIBO E ARTE CONTEMPORANEA A cura del Dipartimento educazione Castello di Rivoli, Museo d arte contemporanea di Rivoli (TO) Ore 12,30 SPAZIO IncontraPiemonte, PAD. 2 LA REGGIA DA GUSTARE, LE DELIZIE DEL POTAGER ROYAL DELLA REGGIA DI VENARIA Presentazione e degustazione dei prodotti realizzati dagli orti e frutteti dei giardini della Reggia. A cura del Consorzio di Valorizzazione culturale la Venaria Reale. Ore 13 STAND REGIONE PIEMONTE Il Piemonte fa bene!,pad 2 Benvenuto dal parte dell' Assessore regionale all Agricoltura alla Commissione Politiche Agricole della Conferenza delle Regioni e Province Autonome, composta dagli assessori all'agricoltura delle Regioni italiane. Ore 13,30 SPAZIO IncontraPiemonte, PAD. 2 Prodotti innovativi con la Cooperativa Il Frutto Permesso Ore 14,30 SPAZIO IncontraPiemonte, PAD. 2 STORIE DI ECCELLENZE PIEMONTESI, INCONTRO CON DAVIDE PALLUDA, Chef stellato del ristorante dell Enoteca regionale del Roero che proporrà la kermesse gastronomica La Nocciola Piemonte IGP nel mondo salato. Ore La Scuola di Alta cucina IFSE - Eccellenza Italiana - Quando l'arte e la cucina si fondono (pad.2, st. G 010 area eventi Regione Piemonte). La Scuola di Alta cucina IFSE, unica scuola di cucina d'italia con il riconoscimento di Eccellenza Italiana, si racconta attraverso i suoi piatti. Vedere, sentire, gustare show cooking dei grandi maestri IFSE alla riscoperta della grande cucina italiana che strizza l'occhio alla tradizione piemontese. Ore 15,30 SPAZIO IncontraPiemonte, PAD. 2 LA NOCCIOLA PIEMONTE IGP, SCOPRIAMONE LE QUALITA E DEGUSTIAMONE LE DOLCEZZE A cura del Consorzio tutela Nocciola Piemonte IGP

2 Ore Seminario analisi sensoriale del Tartufo (pad.2, st. G 010 area eventi Regione Piemonte). Il tartufo è un fungo ipogeo per la scienza, ma è soprattutto inimitabile per il naso dei gourmet. Ma come si sceglie un tartufo? Come lo si apprezza al meglio? Come lo si conserva? Come lo si consuma? Un esperto svelerà mille segreti tra degustazioni olfattive e test sensoriali! Ore 16 SPAZIO IncontraPiemonte, PAD. 2 I MODELLI DI PROMOZIONE PUBBLICA AGROALIMENTARE DELLE REGIONI Presentazione dei risultati dell indagine curata da Carlotta Merlo. Intervengono: Giovanni Peira, Università di Torino, Scuola di management ed economia, Moreno Soster, dirigente Settore Programmazione e Valorizzazione sistema agroalimentare Regione Piemonte. Ore 16,45 SPAZIO IncontraPiemonte, PAD. 2 IL CRUDO DI CUNEO DOP: PRESENTAZIONE E DEGUSTAZIONE A cura del Consorzio di tutela Ore La cipolla bionda di Cureggio e Fontaneto d'agogna, Primo Presidio Slow Food del Novarese (pad.2, st. G 010 area eventi Regione Piemonte) Sarà l occasione di presentare la cipolla tradizionale coltivata nel territorio di Cureggio e Fontaneto in Provincia di Novara a circa 300 metri di altitudine. La caratteristica è il colore biondo dorato e l estrema dolcezza che si conserva anche dopo molti mesi dalla raccolta. E una produzione di gran pregio, tanto che fin dal XIX secolo era conosciuta ed apprezzata per il suo sapore molto gustoso al di fuori del territorio di produzione. Oggi è diventata il primo Presidio Slow Food riconosciuto in Provincia di Novara. Attraverso immagini e filmati si potranno ripercorrere le fasi della sua coltivazione; a seguire un momento di degustazione del prodotto lavorato (composta) in abbinamento ad altri prodotti tipici del Novarese. Ore 17,30 SPAZIO IncontraPiemonte, PAD. 2 MelAPPunto!, l APP DELLA MELA ROSSA CUNEO IGP E DEL SUO TERRITORIO CARATTERISTICHE DELLA MELA, SISTEMI DI CONTROLLO E POLITICHE DI PROMOZIONE. A cura del Consorzio di Tutela della Mela Rossa Cuneo. Intervengono: Domenico Sacchetto, presidente del consorzio di tutela, Marco Sciarrini del MI.P.A.A.F., Gianni Comba direttore INOQ, Renata Cantamessa, Ortofruit Italia. Ore Pinerolo città del gusto - Panettone in Vetrina! (pad.2, st. G 010 area eventi Regione Piemonte) La Città di Pinerolo si presenta con le sue eccellenze enogastronomiche e il suo prodotto protagonista di una grande vetrina per le festività natalizie. Ore 18,30 SPAZIO IncontraPiemonte, PAD. 2 Tu di che taglio sei? I tagli della Razza Piemontese in cucina A cura di Terraviva Cooperativa Agricola Buschese Ore MadeIn Val Sangone (pad.2, st. G 010 area eventi Regione Piemonte)

3 Itinerari imperdibili attraverso la Val Sangone. Da Sangano a Valgioie con prodotti e produttori, tra aziende agroalimentari e produzioni artigianali alla scoperta della Val Sangone: dal Cevrin di Coazze ai Funghi di Giaveno. Ore Terre e Profumi Di Vini (pad.2, st. G 010 area eventi Regione Piemonte). I Narratori del Vino accompagneranno curiosi ed appassionati in un viaggio tra i tanti terroir di Langhe Roero, alla scoperta delle terre da cui nascono alcuni tra i vini più noti di tutto il Piemonte e di come la composizione geologica dei suoli influenzi le loro caratteristiche, in particolare i loro profumi, che i partecipanti dovranno imparare a conoscere attraverso i propri sensi Venerdì 24 ottobre Degustazioni : giornata dedicata ai migliori prodotti delle imprese artigiane di Eccellenza Alimentare nella mattinata, dalle 11 alle 14, dolci degustazioni offerte da: Ca di ciuvin di Cerutti, con i suoi chinati di barbera, il moscato e il barolo; Erbe di montagna, azienda aromataria, nota per le varietà di spezie, thè e tisane abbinate a prodotti tipici del territorio; Le battiaye con i suoi biscotti di meliga ai frutti di bosco e alle nocciole. Ci saranno poi i migliori baci di dama e le pepite del tortonese di Casali e le specialità di Dolcevita: torta di nocciole e cœur de noisette. nel pomeriggio dalle 14,30 alle 17,30, le degustazioni saranno invece incentrate sul salato : Fonterosa presenta la sua giardiniera, talmente buona da essere citata nel manuale d uso del Moët & Chandon. Si degusteranno i peperoni del langarolo prodotti da Frutti della mia langa mentre i salumi tipici piemontesi saranno presentati dal Salumificio Marchisio e da Agrisalumeria Luiset che porterà in tavola un salame cotto d eccellenza. Il pane, rigorosamente preparato con lievito madre è del Panificio Voglia di Pane. Il tutto accompagnato da un buon bicchiere di bionda stagionale del Birrificio Troll. In serata, dalle 18 alle Un itinerario del gusto, da non perdere, con prodotti forniti dalle ditte Fattoria Fiandino (formaggi), Molino Buongiovanni (farine) Antica distilleria Quaglia (distillati), Rosso (Aceto) accompagnati anche qui, dalla birra fornita, questa volta, dal birrificio artigianale Giratempo. Tutti gli appuntamenti presso lo SPAZIO IncontraPiemonte, PAD. 2 Ore 11,30 LA ROBIOLA DI ROCCAVERANO, PRIMO FORMAGGIO DOP CAPRINO D ITALIA, FESTEGGIA I SUOI PRIMI 35 ANNI. RIEVOCAZIONE DI QUESTA APPASSIONANTE STORIA E DEGUSTAZIONE GUIDATA. A cura del Consorzio di tutela, partecipa il presidente Ulderico Antonioli Piovano; interviene l assessore all agricoltura della Regione Piemonte, Giorgio Ferrero.

4 Ore 12,30 PICCOLE DOP CRESCONO : I 6 FORMAGGI DEL PIEMONTE (BRA, CASTELMAGNO, MURAZZANO, RASCHERA, ROBIOLA DI ROCCAVERANO, TOMA PIEMONTESE) Presentazione e degustazione, a cura di ASSOPIEMONTE DOP E IGP. Ore 13,30 STORIE DI RESISTENZA AGRICOLA E DI TUTELA DELLA BIODIVERSITA : L AGNELLO SAMBUCANO E LA PECORA DELLE LANGHE. Partecipano: Luca Battaglini, docente DI.S.A.F.A. Università Torino, Claudio Adami, allevatore produttore e presidente consorzio tutela del Murazzano DOP, Stefano Martini, responsabile Ecomuseo della Pastorizia di Pietraporzio, Giorgio Ferrero, assessore agricoltura Regione Piemonte. Ore 14,30 IL SALONE DEL GUSTO RICORDA SAN GIOVANNI BOSCO NEL BICENTENARIO DELLA NASCITA. PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI, Don Egidio Deiana, Rettore Basilica di Castelnuovo Don Bosco. DON BOSCO, IL SANTO CONTADINO E VIGNAIOLO. Intervento di Paolo Massobrio, giornalista scrittore. L AGRICOLTURA, I GIOVANI, LA SCUOLA. Ne parlano Don Genesio Tarasco, direttore Scuole Salesiane di Lombriasco (TO) e Giorgio Ferrero, assessore agricoltura Regione Piemonte Ore 16 L ALTO PIEMONTE TERRE, ACQUE, CIBI, LETTERATURA INCONTRO CON LO SCRITTORE SEBASTIANO VASSALLI. *PRESENTAZIONE DELLA ASSOCIAZIONE STRADA DEL RISO VERCELLESE DI QUALITA Partecipano: Alice Cerutti, presidente e Gabriele Varalda direttore, dell associazione Strada del riso e il presidente della Provincia di Vercelli, Carlo Riva Vercellotti. *RISO E QUALITA : LA DOP RISO DI BARAGGIA BIELLESE E VERCELLESE Interviene il presidente del Consorzio di tutela Carlo Zaccaria *DI QUA E DI LA DEL TICINO CI STA IL GORGONZOLA; partecipa il presidente del consorzio di tutela Renato Invernizzi. *I NEBBIOLI E ALTRI GRANDI VINI DELL ALTO PIEMONTE Interviene la presidente del consorzio tutela Nebbioli alto Piemonte, Lorella Zoppis Antoniolo. *NELLA PIANURA DELLE STORIE DI SEBASTIANO VASSALLI Itinerari letterari novaresi ispirati alle opere dello scrittore; progetto a cura della ATL di Novara; interviene la presidente dell ATL, Maria Rosa Fagnoni. INTERVENTO DELL ASSESSORE ALL AGRICOLTURA DELLA REGIONE PIEMONTE GIORGIO FERRERO CHE CONSEGNERA UNA TARGA DI RICONOSCIMENTO A SEBASTIANO VASSALLI, LO SCRITTORE CHE HA PORTATO L ALTO PIEMONTE NELLA GRANDE LETTERATURA Conduce il giornalista Gianfranco Quaglia Degustazione finale di Risotto al Gorgonzola

5 Ore 18 Siamo ciò che mangiamo! Mangiamo di qualità: alla scoperta delle eccellenze agroalimentari cooperative. A cura di Confcooperative Fedagri Sabato 25 ottobre Degustazioni : Cortemilia presenta l eccellenza enogastronomia dell Alta Langa Nella mattinata, dalle 11 alle 14: una selezione delle realtà imprenditoriali dei prodotti e del progetto De.C.O., accompagnata da degustazioni enogastronomiche e da un momento di confronto con il pubblico. Il pubblico potrà vivere un esperienza sensoriale più ampia gustando i Vini Rossello (Dolcetto d'alba D.O.C. in abbinamento con la ricetta dello Chef Zarri: Scottato di Fassone certificato Piemontese servito con maionese di Nocciole - De.C.O. Cortemilia - su un crostino di pane all olio di oliva taggiasca ligure. Barroero proporrà la Nocciola Piemonte I.G.P. e prodotti di alta pasticceria abbinato al Gran Rose' di Pinot. Nel pomeriggio dalle 14,30 alle 17,30 Dolci degustazioni con i baci di Cherasco e la pralineria della ditta Barbero accanto alle prelibatezze di Sacchero (vincitore nel 2013 del primo premio per il miglior dolce di natale nazionale). Accanto al moscato d Asti di Rossello, la Distilleria Altavilla offrirà la sue grappe: una Riserva seculum tertium, derivante da vinacce di rochet e barbera con 15 anni di invecchiamento, e una grappa di rochet del Dalle 18 alle 20,30 serata dedicata alla Chellerina: la birra tipica di Torino. Si racconterà l origine di questo nuovo prodotto e l originale collaborazione tra quattro birrifici torinesi (La Piazza, San Paolo, Torino, Black Barrels) che, ciascuno con le proprie peculiarità, produce una birra fuori stile, coperta da un unico disciplinare e nata da una ricetta comune con l ambizione di diventare la birra tipica della città Tutti gli appuntamenti presso lo SPAZIO IncontraPiemonte, PAD. 2 Ore 11 STORIE DI ECCELLENZE PIEMONTESI INCONTRO CON MAURILIO GAROLA, CHEF STELLATO DEL RISTORANTE LA CIAU DEL TORNAVENTO DI TREISO, CHE PROPORRA LA KERMESSE GASTRONOMICA IL PEPERONE DI CARMAGNOLA SALATO E IN AGRODOLCE. Ore 12 STORIE E SAPORI DI CARMAGNOLA: IL PEPERONE E ALTRO ANCORA Presentazione e degustazione, a cura del Comune di Carmagnola.

6 Ore 13 PRESENTAZIONE DEL LIBRO PIANTRA LI - Racconto della vite e del vino di una volta di qua e di là dal Tanaro. Di Primo Culasso e Giancarlo Montaldo. Edizioni Antares. Saranno presenti gli Autori. Ore ANNO INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA FAMIGLIARE A CHE PUNTO E LA FAMIGLIA AGRICOLA E L ANELLO FORTE? Ne parlano, con l assessore all agricoltura della Regione Piemonte, le rappresentanti delle organizzazioni economiche e professionali agricole femminili del Piemonte. Ore 15 PIEMONTESE DI RAZZA. ANTEPRIMA DE LA CASA DELLA PIEMONTESE. Museo multimediale dedicato alla razza bovina Piemontese, prossimo all apertura a Carrù. LA RAZZA BOVINA PIEMONTESE E LE QUALITA DELLA SUA CARNE Presentazione e degustazione di Salsiccia di Fassone. Partecipano: Andrea Quaglino direttore ANABORAPI e Giorgio Marega, direttore COALVI. T AMO, O PIO BOVE - LE FIERE DEL BUE GRASSO IN PIEMONTE: CARRU, MONCALVO, NIZZA MONFERRATO. Partecipano: Stefania Ieriti, sindaco di Carrù, Aldo Fara, sindaco di Moncalvo, Flavio Pesce, sindaco di Nizza Monferrato. Interviene Giorgio Ferrero, assessore agricoltura Regione Piemonte. Ore 16,30 L ARALDICA-CASTELVERO DI CASTELBOGLIONE (AT) FESTEGGIA I SUOI 60 ANNI DI VITA. Storia di una grande realtà della cooperazione vitivinicola piemontese. Consegna di un riconoscimento della Regione Piemonte a Livio Manera, storico direttore di questa cantina. Ore 17 PRESENTAZIONE DEL LIBRO IL GENEPI : VALUTAZIONI ECONOMICHE E ORGANIZZAZIONE DELLA MICROFILIERA IN PIEMONTE. Di Simonetta Mazzarino e Moreno Soster, Casa editrice Celid. Partecipano i due autori Simonetta Mazzarino, ricercatrice Dipartimento Economia e Statistica Università di Torino, Moreno Soster, dirigente Settore Programmazione Valorizzazione sistema agroalimentare Regione Piemonte, e Pier Giovanni Bordiga, associazione Genepi Occitan. Ore 17,45 ALAMBICCHI DI PIEMONTE IL GUSTO IN TOURNEE. Le grappe dell Istituto Grappa Piemonte. Degustazione di due distillati da vitigni piemontesi. Intervengono: Alessandro Revel Chion, presidente Istituto Grappa Piemonte, Alessandro Soldatini, mastro distillatore. Ore 18,30 A scuola di cucina con la Cooperativa sociale Meeting Service Catering ONLUS. Ore 19,15 Scopri tutto un altro pollo! Il pollo piemontese Valverde si presenta. A cura della Cooperativa Agricola Valverde

7 Ore Birra in musica con il Birrificio Cooperativo Valsusa Domenica 26 ottobre Degustazioni : in Piemonte c è fermento! Grandi birre da piccoli produttori In mattinata, dalle 11 alle 13,30 il movimento birraio artigianale piemontese dà voce ai suoi protagonisti: Beba, Troll, Gilac, e il birrificio Kauss che, con l occasione, presenterà anche Gasà la gazzosa artigianale. Nel pomeriggio dalle 14,30 alle 17,30: Grappa e dintorni il gusto in tournee L'Istituto Grappa Piemonte vanta una storia ventennale e raggruppa quindici distillerie distribuite sul territorio dove la vitivinicoltura è protagonista. Accanto a conversazioni e storie saranno organizzate degustazioni delle migliori grappe prodotte in Piemonte. In serata, dalle 18 alle 20,30, l Associazione Le Terre dei Savoia e le imprese della filiera delle piante officinali presentano: Saperi, Sentori e Sapori del Piemonte Gli itinerari eccellenti di Bottega Reale Un incontro alla scoperta della nuova linea di prodotti Bottega Reale Saperi del Piemonte, nati dai saperi della filiera delle erbe officinali e aromatiche del Piemonte. Dalla menta alla nocciola, dal vermouth all arquebuse, dalla lavanda all elicriso: ogni sapore un itinerario e ogni itinerario una degustazione alla scoperta di chi produce e trasforma materie prime certificate in prodotti unici ed eccellenti. Itinerari per il cuore, per la mente, per il palato. Tutti gli appuntamenti presso lo SPAZIO IncontraPiemonte, PAD. 2 Ore 11 INCONTRO CONCLUSIVO TOURNE BLOGGER Ore ANNIVERSARIO DELLA DOC GAVI. RIEVOCAZIONE DI QUESTA GRANDE STORIA CON IL CONSORZIO DI TUTELA. PRESENTAZIONE DEL VIDEO STORIE DEL GAVI DI PHILIPPE DAVERIO. Partecipa il presidente del Consorzio di tutela del Gavi, Gian Piero Broglia e il direttore Francesco Bergaglio. Ore 13 C E QUALCOSA DI NUOVO OGGI IN PIEMONTE, ANZI D ANTICO : IL SALAME COTTO DEL MONFERRATO Presentazione storia di questo prodotto, del nuovo disciplinare di produzione e degustazione, a cura della Associazione Produttori Salame Cotto Monferrato. Partecipano: Massimo Morando, presidente dell associazione, Mauro Casetta, vice presidente, Silvio Tealdi, Sindaco di Ferrere, Mario Sacco, presidente Camera Commercio di Asti e l assessore agricoltura Regione Piemonte, Giorgio Ferrero.

8 Ore 14 I PAESAGGI VITIVINICOLI DI LANGHE-ROERO E MONFERRATO RICONOSCIUTI DALL UNESCO COME PATRIMONIO DELL UMANITA. LE PROSPETTIVE E GLI IMPEGNI. Ne parlano: Gianfranco Comaschi, presidente associazione patrimonio dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero Monferrato, Roberto Cerrato, direttore dell associazione, Giorgio Ferrero, assessore agricoltura Regione Piemonte. Ore 15 TERRA, CIBO, LETTERATURA TRA SICILIA E PIEMONTE IL SALONE DEL GUSTO-TERRA MADRE RICORDA LEONARDO SCIASCIA NEL 25 DELLLA MORTE PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI TERRA E DI CIBO FRA LE PAGINE DI LEONARDO SCIASCIA, di Salvatore Vullo.; Salvatore Sciascia editore. Partecipano, assieme all autore del libro, Giorgio Ferrero, assessore agricoltura Regione Piemonte, Ezechia Paolo Reale, assessore agricoltura, sviluppo rurale e pesca Regione Sicilia, Valter Vecellio, giornalista RAI, associazione amici di Leonardo Sciascia. Conduce Luca Ferrua, giornalista de La Stampa. Ore 16,30 PRESENTAZIONE DEL LIBRO LE COLLINE DEL BAROLO AL TEMPO DELLO ZOLFO - Nel 1861, La Morra, Barolo e Grinzane uniti fecero arrivare dalla Sicilia il primo zolfo contro l oidio. Di Armando Gambera. Edizioni Agorà. Assieme all autore partecipa Beppe Dosio, presidente Associazione Agorà di La Morra. Ore 17 PRESENTAZIONE DEL VOLUME GUIDA DI BUONA PRASSI IGIENICA PER I CASEIFICI DI AZIENDA AGRICOLA, a cura dell assessorato agricoltura Regione Piemonte. Partecipano: Paolo Cumino, dirigente settore produzioni zootecniche Regione Piemonte, Aurora Palmieri, settore produzioni zootecniche, Guido Tallone, istituto lattiero caseario di Moretta. Ore 18 IL LAGO MAGGIORE, LE SUE VALLI, I SUOI SAPORI. Progetto di valorizzazione dei prodotti agroalimentari tipici, a cura della Camera di Commercio del Verbano Cusio Ossola. Partecipano: Associazione Brisaula della Val d Ossola, Associazione Craver, formaggi caprini del VCO, Blu Frutti-associazione produttori ortofrutticoli del VCO e Novara, Consorzio tutela mieli del VCO. Conduce Francesco Nota. Ore 19 NEL CUORE DEL GUSTO DELL OSSOLA: IL FORMAGGIO BETTELMATT Prova dimostrativa di marchiatura pubblica, presentazione, degustazione del Bettelmatt e animazione con la cultura materiale Walser. Partecipano: il presidente Silvano Matli e il vice presidente Luca Olzeri, dell associazione produttori del Bettelmatt, il presidente della Provincia del VCO, Stefano Costa.

9 Lunedì 27 ottobre 2014 Incontri Ore 11,30 SPAZIO IncontraPiemonte, PAD. 2 Gioca QUI DA NOI Sai cosa metti in bocca? Laboratorio di educazione alimentare a cura della Cooperativa Sociale Momo di Cuneo. Ore STAND REGIONE PIEMONTE Il Piemonte fa bene!,pad 2 La Scuola di Stresa - Un lago da gustare: percorsi enogastronomici del Lago Maggiore - (pad.2, st. G 010 area eventi Regione Piemonte) Le tradizione dell Ossola: Walser, formaggi d alpeggio, vini di montagna. La cucina sabauda, dalla Villa Ducale alla Venaria Reale: le Margheritine di Stresa. Uno scrigno d acqua dolce: la cucina di lago attraverso i tempi. Ore STAND REGIONE PIEMONTE Il Piemonte fa bene!, PAD 2 Itinerari del Gusto da Torino alle Valli della sua provincia Ingresso libero fino ad esaurimento posti. 8 Itinerari imperdibili che si snodano da Chivasso a Ivrea dal Gran Paradiso alle Valli di Lanzo, in Val Susa, nel Pinerolese fino alla Collina Torinese! Ore STAND REGIONE PIEMONTE Il Piemonte fa bene!, PAD 2 Pinerolo città del gusto - Panettone in Vetrina! La Città di Pinerolo si presenta con le sue eccellenze enogastronomiche e il suo prodotto protagonista di una grande vetrina per le festività natalizie. EVENTI ESTERNI ORGANIZZATI DALLA REGIONE PIEMONTE Venerdì 24 ottobre - ore 10 - Centro Congresso Lingotto, sala Madrid SEMINARIO CONCLUSIVO DEL PROGETTO EUROPEO ALCOTRA , DEGUST ALP. Progetto di valorizzazione delle produzioni locali, coordinato dal Settore Tutela Qualità Prodotti Agroalimentari, Direzione Agricoltura, Regione Piemonte, insieme a Provincia di Torino, Camera di Commercio di Cuneo, Consorzio degli Enti Locali della Valle d Aosta (CELVA), al Consiglio Generale delle Alpi di Alta Provenza e alla Camera dell Agricoltura delle Alte Alpi. Sabato 25 Ottobre - ore Terra Madre Metropolitano: realtà e opportunità del agricoltura periurbana torinese (Centro Congressi Lingotto Sala Madrid). Ingresso libero fino a esaurimento posti. Corona Verde vuole consolidare l attenzione sul tema dell agricoltura periurbana e creare una rete tra tutti i soggetti interessati a valorizzare i servizi che questa è in grado di offrire sia dal punto di vista delle produzioni che dei servizi alla collettività dell'area torinese in una logica di filiera corta, produzione pulita, giusto prezzo e concreta e facile accessibilità. Ne discutono: Ippolito Ostellino, Giorgio Quaglio Torino Strategica, Gabriele Bovo Provincia di Torino, Ezio Demagistris Città di Torino, Giuseppe Bogliani Università di Pavia, Davide Almondo Azienda Agricola Amico orto, Elena Comollo Agricoopecetto.

A Torino dal 23 al 27 ottobre il Salone del Gusto e Terra Madre Il programma della Regione Piemonte

A Torino dal 23 al 27 ottobre il Salone del Gusto e Terra Madre Il programma della Regione Piemonte A Torino dal 23 al 27 ottobre il Salone del Gusto e Terra Madre Il programma della Regione Piemonte Immagini dello stand 2012 Il Salone del Gusto e Terra Madre torna dal 23 al 27 ottobre 2014 a Torino

Dettagli

PROGRAMMA EVENTI SPAZIO REGIONE PIEMONTE

PROGRAMMA EVENTI SPAZIO REGIONE PIEMONTE PROGRAMMA EVENTI SPAZIO REGIONE PIEMONTE TORINO PIAZZA CASTELLO 22-26 settembre 2016 IL PIEMONTE AL SALONE INTERNAZIONALE DEL GUSTO 2016 Prosegue, anche per questa edizione 2016 del Salone Internazionale

Dettagli

Acquistando questo pacchetto a prezzo agevolato, avrai diritto alle seguenti attività:

Acquistando questo pacchetto a prezzo agevolato, avrai diritto alle seguenti attività: IN COSA CONSISTONO I LABORATORI. Mercato Mondiale del Tartufo:rappresenta la più grande esposizione mondiale di tartufi provenienti dalle colline piemontesi di Langhe, Roero e Monferrato. Sono presenti

Dettagli

www.esperienzegustose.it Dal 6 al 8 Maggio 2016 Villa Mattarana Verona Esperienze Gustose è la meta di un viaggio sensoriale in cui curiosità e passione per il cibo convergono in un circuito di eventi

Dettagli

ROERO DAYS: DUE GIORNI ALL INSEGNA DI 10 ANNI DI ECCELLENZA DOCG

ROERO DAYS: DUE GIORNI ALL INSEGNA DI 10 ANNI DI ECCELLENZA DOCG ROERO DAYS: DUE GIORNI ALL INSEGNA DI 10 ANNI DI ECCELLENZA DOCG Il Consorzio Tutela Roero farà conoscere questa denominazione del Piemonte grazie a verticali, laboratori, banchi di assaggio e momenti

Dettagli

Barolo & Friends Event - 3 edizione

Barolo & Friends Event - 3 edizione Barolo & Friends Event - 3 edizione BRUXELLES 13-14 NOVEMBRE 2012 «FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI» La scelta del mercato Il mercato belga è di grande

Dettagli

SINTESI DI ALCUNI DATI STATISTICI SULLA VITICOLTURA DEL PIEMONTE

SINTESI DI ALCUNI DATI STATISTICI SULLA VITICOLTURA DEL PIEMONTE ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA SINTESI DI ALCUNI DATI STATISTICI SULLA VITICOLTURA DEL PIEMONTE * * * * * ANNATA AGRARIA 2014/2015 E CONFRONTI CON LA PRECEDENTE TORINO, NOVEMBRE 2015 C.so Stati

Dettagli

Domenica 9 aprile 2017 è lieta di invitarvi a partecipare al 17 CONVIVIO

Domenica 9 aprile 2017 è lieta di invitarvi a partecipare al 17 CONVIVIO Confraternita enogastronomica del Gorgonzola di Cameri (Novara) AFFILIATA La Confraternita del Gorgonzola di Cameri Domenica 9 aprile 2017 è lieta di invitarvi a partecipare al 17 CONVIVIO Dove l acqua

Dettagli

COMUNICATO STAMPA NIZZA È BARBERA, È L ANNO DELLA ROSSA

COMUNICATO STAMPA NIZZA È BARBERA, È L ANNO DELLA ROSSA COMUNICATO STAMPA NIZZA È BARBERA, È L ANNO DELLA ROSSA DAL 6 ALL 8 MAGGIO TRE GIORNI DI FESTA, INCONTRI, DEGUSTAZIONI, GASTRONOMIA E TANTI OSPITI A NIZZA MONFERRATO. GRAN FINALE CON NIZZA E PIZZA E IL

Dettagli

GAL Langhe Roero Leader

GAL Langhe Roero Leader 1 GAL Langhe Roero Leader Territorio e Prodotti LEADER e le filiere Nocciola Incontro pubblico sulle produzioni agricole di qualità Salone del Gusto 26 ottobre 2012 - Torino 2 I SOCI DEL GAL PSR 2007-2013

Dettagli

PROGRAMMA PECCATI DI GOLA 2016 SABATO 29 OTTOBRE

PROGRAMMA PECCATI DI GOLA 2016 SABATO 29 OTTOBRE PROGRAMMA PECCATI DI GOLA 2016 SABATO 29 OTTOBRE IL TARTUFO e le sue meraviglie in Piazza Cesare Battisti Ore 10,00-18,00: PECCATI IN GIOCO - il sentiero dedicato ai piccoli golosi a cura di Ore 10,00-12,00:

Dettagli

Presentazione Evento. 24/30 Novembre 2014

Presentazione Evento. 24/30 Novembre 2014 Presentazione Evento 24/30 Novembre 2014 Brescia Gustosa è un collettore di eventi mirati alla promozione e valorizzazione delle caratteristiche e delle eccellenze del nostro territorio, bresciano e italiano,

Dettagli

Gli Antipasti Millefoglie di lingua con bagnetto piemontese. Trio di tumini freschi di Langa

Gli Antipasti Millefoglie di lingua con bagnetto piemontese. Trio di tumini freschi di Langa Menu à la carte Gli Antipasti Millefoglie di lingua con bagnetto piemontese Una millefoglie di lingua bovina accompagnata dal tradizionale Bagnetto piemontese fatto con prezzemolo, acciughe, aglio e olio

Dettagli

50 EDIZIONE DEL SALONE INTERNAZIONALE DEI VINI E DEI DISTILLATI ABSTRACT PROGRAMMA PER LA STAMPA

50 EDIZIONE DEL SALONE INTERNAZIONALE DEI VINI E DEI DISTILLATI ABSTRACT PROGRAMMA PER LA STAMPA 50 EDIZIONE DEL SALONE INTERNAZIONALE DEI VINI E DEI DISTILLATI ABSTRACT PROGRAMMA PER LA STAMPA DOMENICA 10 APRILE Ore 11.00 Auditorium Verdi - Palaexpo, Piano -1 Cerimonia inaugurale Vinitaly 2016 alla

Dettagli

Michele Chiarlo tappa di prestigio del Giro del Nizza Mercoledì 06 Aprile :13 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Aprile :37

Michele Chiarlo tappa di prestigio del Giro del Nizza Mercoledì 06 Aprile :13 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Aprile :37 Anche per il 2016 l iniziativa Cantine a Nord-Ovest promossa da Slow Food Piemonte e Valle D Aosta organizza il Giro del Nizza esperienza enogastronomica e turistica tra le colline del Monferrato. La Michele

Dettagli

Il BonTà 2013-10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre

Il BonTà 2013-10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre -10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre Il BonTà si pone come canale commerciale privilegiato per i piccoli e medi produttori

Dettagli

Terra Madre. Salone del Gusto. Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! settembre. in Torino

Terra Madre. Salone del Gusto. Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! settembre. in Torino Terra Madre Salone del Gusto voler bene alla terra 22-26 settembre in Torino www.slowfood.it Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! presentano pr e s e n t an o presenta

Dettagli

Salone del Gusto di Torino (Lingotto Fiere, ottobre 2010) Stand Camera di commercio di Torino padiglione 2 (J036)

Salone del Gusto di Torino (Lingotto Fiere, ottobre 2010) Stand Camera di commercio di Torino padiglione 2 (J036) Salone del Gusto di Torino (Lingotto Fiere, 21 25 ottobre 2010) Stand Camera di commercio di Torino padiglione 2 (J036) Ogni giorno presso lo spazio gestito dall Enoteca Regionale dei vini della provincia

Dettagli

THE TRAVELLER ON TOUR ROMA.

THE TRAVELLER ON TOUR ROMA. THE TRAVELLER ON TOUR ROMA Roma, magnifica e travolgente in ogni periodo dell'anno, ricca di storia, arte e tradizioni culinarie. I nostri esperti vi condurranno alla scoperta della capitale e dei suoi

Dettagli

Programma. Sabato 1 Ottobre 15:00-22:00 Domenica 2 Ottobre 10:00-20:00 INGRESSO GRATUITO

Programma. Sabato 1 Ottobre 15:00-22:00 Domenica 2 Ottobre 10:00-20:00 INGRESSO GRATUITO Programma Sabato 1 Ottobre 15:00-22:00 Domenica 2 Ottobre 10:00-20:00 INGRESSO GRATUITO Venerdì 30 Settembre h. 19:00 Anteprima Il Giallo della Malvasia Presentazione della nuova edizione della guida VITIGNI

Dettagli

Programma. martedì 30 agosto 2011

Programma. martedì 30 agosto 2011 Fiera di S. Abbondio 30 agosto - 6 Settembre 2011 complesso di S. Abbondio e dei SS. Cosma e ingresso da via Regina Programma martedì 30 agosto 2011 ore 16.00 23.00 ore 16.00 22.00 Inaugurazione ufficiale

Dettagli

Programma degustazioni presso la Sala Sapori di Lombardia Padiglione 2 - Stand 2C136 dalle ore 11.00

Programma degustazioni presso la Sala Sapori di Lombardia Padiglione 2 - Stand 2C136 dalle ore 11.00 Programma degustazioni presso la Sala Sapori di Lombardia Padiglione 2 - Stand 2C136 dalle ore 11.00 con la collaborazione delle Strade dei Vini e dei Sapori di Lombardia Le degustazioni sono gratuite

Dettagli

Trifula. e cultura delle Langhe

Trifula. e cultura delle Langhe Trifula e cultura delle Langhe Le Langhe e il Roero possiedono un patrimonio inestimabile, un paesaggio fortemente condizionato dalla presenza della vite che, con l alternarsi delle stagioni, dipinge le

Dettagli

Gioachino in cucina. Da Venerdì 27 marzo a Domenica 5 aprile Alla scoperta dei piatti rossiniani. Ascoltare i sapori. Alti assaggi.

Gioachino in cucina. Da Venerdì 27 marzo a Domenica 5 aprile Alla scoperta dei piatti rossiniani. Ascoltare i sapori. Alti assaggi. Assessorato allo sviluppo economico e turismo Gioachino in cucina Da Venerdì 27 marzo a Domenica 5 aprile 2009 Alla scoperta dei piatti rossiniani. Ascoltare i sapori. Alti assaggi. 27-29 marzo nei ristoranti

Dettagli

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna dal 19 al 21 settembre 2014 e vedrà una straordinaria

Dettagli

22-26 settembre. Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! presentano

22-26 settembre. Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! presentano presentano Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! 22-26 settembre in Torino A vent anni dalla prima edizione, il principale evento internazionale di Slow Food esce dai

Dettagli

SALONE OFF AGROALIMENTARE MARZO esposizione vendita eventi. anteprima

SALONE OFF AGROALIMENTARE MARZO esposizione vendita eventi. anteprima DELL LIGURE anteprima 14-15 MARZO 2015 prodotti enogastronomici provenienti da Liguria Piemonte Valle d Aosta Provenza degustazioni corsi workshop 8-10 maggio esposizione vendita eventi IN COLLABORAZIONE

Dettagli

Piazza Piemonte. agli Italian Wine and Gourmet Days. 3 edizione. Stoccolma. 23 e 25 NOVEMBRE 2013

Piazza Piemonte. agli Italian Wine and Gourmet Days. 3 edizione. Stoccolma. 23 e 25 NOVEMBRE 2013 Piazza Piemonte agli Italian Wine and Gourmet Days 3 edizione Stoccolma 23 e 25 NOVEMBRE 2013 La scelta del mercato Il mercato svedese rappresenta un target di grande interesse in quanto qui la passione

Dettagli

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna dal 19 al 21 settembre 2014 e vedrà una straordinaria

Dettagli

LA CUCINA ITALIANA VERSO EXPO2015 LAZIO ETERNA SCOPERTA PROGRAMMA: 11 DICEMBRE 2014

LA CUCINA ITALIANA VERSO EXPO2015 LAZIO ETERNA SCOPERTA PROGRAMMA: 11 DICEMBRE 2014 LA CUCINA ITALIANA VERSO EXPO2015 LAZIO ETERNA SCOPERTA PROGRAMMA: 11 DICEMBRE 2014 - SALVAGUARDIAMO E ALIMENTIAMO IL PIANETA Apertura con il Presidente della FederCuochi Lazio Alessandro Circiello,istituzioni

Dettagli

Corte La Faggiola Gariga di Podenzano (PC) maggio 2016

Corte La Faggiola Gariga di Podenzano (PC) maggio 2016 Corte La Faggiola Gariga di Podenzano (PC) 14 15 maggio 2016 C era una volta e adesso c è, una Corte Agricola alle porte di Piacenza che per due giorni profumerà di pane appena sfornato. Metti le mani

Dettagli

Riserva Assaggio euro 14,90

Riserva Assaggio euro 14,90 Catalogo Natale 2014 La mission Riserva d Italia crea esclusive confezioni regalo selezionando prodotti enogastronomici di altissima qualità e che rappresentano il cuore dell Italia più vera, quella conosciuta

Dettagli

THE TRAVELLER ON TOUR MILANO FOR EXPO2015.

THE TRAVELLER ON TOUR MILANO FOR EXPO2015. THE TRAVELLER ON TOUR MILANO FOR EXPO2015 Milano for EXPO2015 Le attività e gli itinerari di Milano for EXPO2015 nascono dall intento di creare un percorso strutturato della città, incentrato sul cibo,

Dettagli

LANGHE:Paesaggi incantevoli tra le vigne del Piemonte

LANGHE:Paesaggi incantevoli tra le vigne del Piemonte LANGHE:Paesaggi incantevoli tra le vigne del Piemonte 1 / 6 Programma: TOUR IN PIEMONTE 6 notti / 7 giorni Giorno 1 Arrivo in aeroporto Sistemazione in hotel 4 * in zona Alba Tempo libero a disposizione

Dettagli

Programmazione corsi 2010

Programmazione corsi 2010 Programmazione corsi 2010 Aggiornamento al 29 gennaio 2010 La stagione 2010 è alle porte, di seguito trovate la programmazione dei corsi; anche per quest anno rimane invariato il prezzo e lo stile: prima

Dettagli

Se ti piace farti coccolare e rilassarti e ritieni che il benessere del corpo e dello spirito sia la cosa più importante.

Se ti piace farti coccolare e rilassarti e ritieni che il benessere del corpo e dello spirito sia la cosa più importante. Itinerari DI...VINI Terra di vini e di eccellenze culinarie, l Albese offre un patrimonio enogastronomico che, una volta gustato, è difficile da dimenticare. Al Barolo, re dei vini piemontesi, al suo gemello,

Dettagli

APERTURA INVERNALE AGRITURISMO: venerdì e sabato a cena domenica e festivi a pranzo

APERTURA INVERNALE AGRITURISMO: venerdì e sabato a cena domenica e festivi a pranzo Il ristorante agrituristico è chiuso per ferie fino al 23 Gennaio 2017 ---------------------- Pranzo di Natale in agriturismo ----------------------- APERTURA STRAORDINARIA: Giovedì 8 Dicembre 2016 a Pranzo

Dettagli

Il patrimonio dell umanità si arricchisce di una nuova gemma: i tesori vitivinicoli delle Langhe-Roero e Monferrato

Il patrimonio dell umanità si arricchisce di una nuova gemma: i tesori vitivinicoli delle Langhe-Roero e Monferrato Coltura & cultura LE VIGNE DEL PIEMONTE ORGOGLIO E SIMBOLO DELL ITALIA NEL MONDO Il patrimonio dell umanità si arricchisce di una nuova gemma: i tesori vitivinicoli delle Langhe-Roero e Monferrato di Claudia

Dettagli

IL GAL GÖLEM IN COLLABORAZIONE CON. LA PROVINCIA DI BRESCIA Assessorato all Agricoltura PROPONE

IL GAL GÖLEM IN COLLABORAZIONE CON. LA PROVINCIA DI BRESCIA Assessorato all Agricoltura PROPONE IL GAL GÖLEM IN COLLABORAZIONE CON LA PROVINCIA DI BRESCIA Assessorato all Agricoltura PROPONE Percorso informativo per operatori della ristorazione collettiva a sostegno della conoscenza dei prodotti

Dettagli

EDIZIONE FESTIVAL. Musica, Cultura, Arte, Natura, Enogastronomia.

EDIZIONE FESTIVAL. Musica, Cultura, Arte, Natura, Enogastronomia. FESTIVAL EDIZIONE VI 2014 Musica, Cultura, Arte, Natura, Enogastronomia www.arsarmonica.eu Assessorato alla Cultura POLIFONIE Concerto corale sabato 20 settembre ore 17.00 BERGAMO Basilica di S. M. Maggiore

Dettagli

Centro Congressi Torino Incontra

Centro Congressi Torino Incontra Centro Congressi Torino Incontra INCONTRI Business to Business su Food & Beverage Un progetto di Organizzato con Cos è FoodMOOD? E un evento di incontri professionali voluto dalla Camera di commercio di

Dettagli

Edizione 2013 FESTEGGIARE E'

Edizione 2013 FESTEGGIARE E' Promozione valida dal 25 novembre al 16 dicembre 2013 Tante spumeggianti proposte tutte da scegliere per augurare a chi vuoi Buone Feste! LO IDEA REGA Edizione 2013 e n i d r o d FESTEGGIARE E' Scopri

Dettagli

Bersano, una Storia di Uva e Passione

Bersano, una Storia di Uva e Passione Bersano, una Storia di Uva e Passione La nostra storia ha inizio nei primi anni del secolo scorso a Nizza Monferrato, cuore del comprensorio della Barbera d Asti. Territorio e vigneto, anima dell uva e

Dettagli

Weekend Inycon a La Foresteria 24 26 giugno 2011

Weekend Inycon a La Foresteria 24 26 giugno 2011 Weekend Inycon a La Foresteria 24 26 giugno 2011 Inycon, la storica festa del vino di Menfi, si terrà da venerdì 24 a domenica 26 giugno. Tre giorni di festa, degustazioni, mostre, convegni e incontri,

Dettagli

PIT NUOVO TERRITORIO DA SCOPRIRE Progetto Viaggio tra i prodotti tipici, i gusti e i sapori

PIT NUOVO TERRITORIO DA SCOPRIRE Progetto Viaggio tra i prodotti tipici, i gusti e i sapori Progetto Viaggio tra i prodotti tipici, i gusti e i sapori 1 CAPOFILA PIT : PROVINCIA DI CUNEO OBIETTIVO GENERALE La realizzazione di una strategia di turismo sostenibile basata sulla valorizzazione economica

Dettagli

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 1999

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 1999 IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 1999 Tavola 1.4 Musei e beni culturali nelle province del Piemonte: visitatori 1998-1999 Prov. Comune Musei e beni culturali 1998 1999 Differenza

Dettagli

Salone del Gusto di Torino Lingotto Fiere, ottobre 2014 Stand Camera di commercio di Torino Padiglione 2 (stand 2E027)

Salone del Gusto di Torino Lingotto Fiere, ottobre 2014 Stand Camera di commercio di Torino Padiglione 2 (stand 2E027) Salone del Gusto di Torino Lingotto Fiere, 23 27 ottobre 2014 Stand Camera di commercio di Torino Padiglione 2 (stand 2E027) Dal 23 al 27 ottobre la Camera di commercio di Torino torna al Salone del Gusto

Dettagli

D E L I Z I E A L I M E N T A R I D I L A N G H E, R O E R O E M O N F E R R A T O S E L E Z I O N A T E P E R L A V O S T R A T A V O L A

D E L I Z I E A L I M E N T A R I D I L A N G H E, R O E R O E M O N F E R R A T O S E L E Z I O N A T E P E R L A V O S T R A T A V O L A D E L I Z I E A L I M E N T A R I D I L A N G H E, R O E R O E M O N F E R R A T O S E L E Z I O N A T E P E R L A V O S T R A T A V O L A Tradizioni di Natale Un regalo con I profumi ed I sapori del Natale

Dettagli

Il percorso: degustare il territorio

Il percorso: degustare il territorio Lasciatevi tentare...dai Peccati di Gola. Torna anche quest'anno a Mondovì, dal 29 ottobre al 1 novembre, Peccati di Gola XV Fiera Regionale del Tartufo. Un irrinunciabile appuntamento con i saperi e i

Dettagli

domenica 14 settembre domenica 5 ottobre domenica 21 settembre SABATO 27 settembre domenica 28 settembre domenica 18 Gennaio 2015

domenica 14 settembre domenica 5 ottobre domenica 21 settembre SABATO 27 settembre domenica 28 settembre domenica 18 Gennaio 2015 Aspettando la fiera Appuntamenti di Settembre SABATO 13 settembre Weekend del Palio SABATO E DOMeNICA 4-5 ottobre la bela trifolera Concorso di bellezza. domenica 14 settembre maratona fenogliana 16.30

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2010 ITALIA TESORO D EUROPA WORKSHOP DEL 1 OTTOBRE 2010 POLITICA DEL PAESAGGIO E POLITICHE DI SVILUPPO: UNA SFIDA CULTURALE A TUTTI I LIVELLI NELLE STRATEGIE TERRITORIALI

Dettagli

Siti Web che Parlano di Noi

Siti Web che Parlano di Noi Siti Web che Parlano di Noi Inviato da Alex ed Elisa Ultimo aggiornamento giovedì 20 settembre 2012 I Giornali che Parlano della Festa Del Gnocco 8ª Festa del Gnocco Successo annunciato per l ottava Festa

Dettagli

L'AGRITURISMO E L'AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE VERSO EXPO 2015

L'AGRITURISMO E L'AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE VERSO EXPO 2015 14-15 - 16 novembre 2014 L'AGRITURISMO E L'AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE VERSO EXPO 2015 CONVEGNI SEMINARI FESTIVAL GASTRONOMICO WORKSHOP INTERNAZIONALE CAMPIONATO DELLA CUCINA CONTADINA VENERDI' 14 Orario

Dettagli

Dal 1 al 4 Novembre 2012

Dal 1 al 4 Novembre 2012 Nell ambito della 18 Mostra Convegno di Micologia ANTICAMENTE LE ERBE un evento tutto da da gustare Dal 1 al 4 Novembre 2012 Spoleto - Complesso Monumentale San Nicolò Giovedì 1 Novembre Conferenza Anticamente

Dettagli

GLI EVENTI DE IL BONTA'

GLI EVENTI DE IL BONTA' GLI EVENTI DE IL BONTA' Venerdì 11 Novembre 2016 ORE 15,00-17,00: AREA DEGUSTAZIONI ARTUSI SHOW COOKING E DEGUSTAZIONE Sabato 12 Novembre 2016 ORE 10,00-13,00: AREA DEGUSTAZIONI ARTUSI A TAVOLA CON I PIATTI

Dettagli

Il Salento a tavola. Gallipoli, novembre 2016

Il Salento a tavola. Gallipoli, novembre 2016 Il Salento a tavola Gallipoli, 10 13 novembre 2016 Onofrio Terrafino e Massimo de Matteis incontreranno le eccellenze gastronomiche a Salexpo Salexpo è il salone del gusto dedicato alle prelibatezze gastronomiche

Dettagli

Barolo & Friends Event

Barolo & Friends Event Barolo & Friends Event 2 edizione VARSAVIA 24 APRILE 2013 «FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI» La scelta del mercato Il mercato polacco rappresenta un target

Dettagli

Una straordinaria esperienza nelle Langhe

Una straordinaria esperienza nelle Langhe & Una straordinaria esperienza nelle Langhe giorno per giorno 1 giorno Arrivo nelle Langhe Degustazione alla cantina Marchesi di Barolo Cena al ristorante Osteria dei Catari Soggiorno in Villa Beccaris

Dettagli

Comune di Mola di Bari

Comune di Mola di Bari Comunicato n. 124 del 31 ottobre 09 Addetto Stampa: Luca Basso 347 8423793 Comune di Mola di Bari Provincia di Bari COMUNICATO STAMPA CON PREGHIERA DI DIFFUSIONE COME BIO VUOLE: DAL 6 NOVEMBRE A MOLA UNA

Dettagli

Sala Conferenze Torre Federici Piazza IV Luglio Vezza d Oglio La biodiversità alpina nei formaggi di Valle Camonica

Sala Conferenze Torre Federici Piazza IV Luglio Vezza d Oglio La biodiversità alpina nei formaggi di Valle Camonica Ciclo di 6 incontri organizzati da Slow Food Valle Camonica, dal Biodistretto di Valle Camonica e Valcamonica Bio in collaborazione con il Gruppo Ristoratori Vallecamonica nell ambito della rassegna settimane

Dettagli

I NOSTRI POLLI SCUDIERO GOLDEN RUSTICANELLO

I NOSTRI POLLI SCUDIERO GOLDEN RUSTICANELLO IL CLUB DEI GALLI garantisce la qualità e la genuinità dei suoi prodotti, Il club dei galli è stata la prima azienda a ottenere la certificazione di prodotto e della rintracciabilità di filiera. Fondata

Dettagli

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 431

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 431 COPIA CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 431 OGGETTO: Partecipazione del Comune di Carmagnola a "Sapori della carne" nell ambito della 28a Mostra Nazionale

Dettagli

Organizzazioni (non istituzionali) che tutelano i prodotti.

Organizzazioni (non istituzionali) che tutelano i prodotti. Bottazzi, galati, guareschi 2^c itas f. bocchialini a.s. 2013/14 Progetto sulla biodiversità. Organizzazioni (non istituzionali) che tutelano i prodotti. QUALI SONO? Slow Food; Terra Madre; FAO. Associazioni

Dettagli

PROGRAMMA CONVEGNI CHERASCOECOFUTURA ^ EDIZIONE. CONVEGNO GRATUITO GIOVEDI 07 MAGGIO ore 21,00

PROGRAMMA CONVEGNI CHERASCOECOFUTURA ^ EDIZIONE. CONVEGNO GRATUITO GIOVEDI 07 MAGGIO ore 21,00 CONVEGNO GRATUITO GIOVEDI 07 MAGGIO ore 21,00 Titolo : Ambiente & Paesaggio Moderatore : Prof. Piero Bianucci organizzato dall Ordine dei Dottori Agronomi & Forestali della Provincia di Cuneo ; Interventi

Dettagli

IMPERIA. DAL 13 AL 15 NOVEMBRE NEL CENTRO DI ONEGLIA TORNA OLIOLIVA. STAND, FATTORIE DIDATTICHE, SHOW COOKING E / SCARICA IL PROGRAMMA

IMPERIA. DAL 13 AL 15 NOVEMBRE NEL CENTRO DI ONEGLIA TORNA OLIOLIVA. STAND, FATTORIE DIDATTICHE, SHOW COOKING E / SCARICA IL PROGRAMMA 2 di 19 07/01/2016 12:43 Cerca Cerca Home Imperia Golfo Dianese Entroterra Attualità Cronaca Politica Sport» Cultura e manifestazioni Porto di Imperia Consigli comunali Shopping Rubriche Comunica con noi

Dettagli

Scritto da Ospiti di Valore Lunedì 13 Luglio :27 - Ultimo aggiornamento Martedì 25 Agosto :21

Scritto da Ospiti di Valore Lunedì 13 Luglio :27 - Ultimo aggiornamento Martedì 25 Agosto :21 Le Terre di Siena sono state protagoniste a Milano nello spazio TOSCANA FUORI EXPO presso i Chiostri dell'umanitaria, dal 21 al 26 luglio.una settimana di Incontri, degustazioni ad arte, scuole di cucina,

Dettagli

Fiera di Sant Abbondio 28 agosto - 3 Settembre Complesso di Sant Abbondio e SS. Cosma e Damiano, ingresso via Regina

Fiera di Sant Abbondio 28 agosto - 3 Settembre Complesso di Sant Abbondio e SS. Cosma e Damiano, ingresso via Regina Fiera di Sant Abbondio 28 agosto - 3 Settembre Complesso di Sant Abbondio e SS. Cosma e Damiano, ingresso via Regina Programma Mercoledì 28 agosto 2013 ore 17.00 Inaugurazione ufficiale della Fiera di

Dettagli

CORSI Associazione Monregaltour - Piazza Maggiore 1/b, Mondovì (CN) -

CORSI Associazione Monregaltour - Piazza Maggiore 1/b, Mondovì (CN) - CORSI 2014 - Piazza Maggiore 1/b, Mondovì (CN) - www.monregaltour.it LE BASI DELLA PASTICCERIA Realizzerete torte, creme, biscotti e dolci al cucchiaio con l aiuto di un esperto pasticcere che vi svelerà

Dettagli

GIUGNO ^ FIERA REGIONALE DEI VINI DI BUTTRIO - UD PARCO E VILLA DI TOPPO-FLORIO DEGUSTAZIONI CORSI DI CUCINA

GIUGNO ^ FIERA REGIONALE DEI VINI DI BUTTRIO - UD PARCO E VILLA DI TOPPO-FLORIO DEGUSTAZIONI CORSI DI CUCINA 9 10 11 2017 85^ FIERA REGIONALE DEI VINI DI BUTTRIO - UD PARCO E VILLA DI TOPPO-FLORIO DEGUSTAZIONI CORSI DI CUCINA vini DEGUSTAZIONI IL VINO A 360. Dal giallo verdolino al rosso aranciato, sfumature

Dettagli

PROPOSTA DI INCENTIVE IN LANGA

PROPOSTA DI INCENTIVE IN LANGA PROPOSTA DI INCENTIVE IN LANGA ROTARY CLU ROTARY CLU GIORNO 1 PROGRAMMA - Arrivo in mattinata all aeroporto di Torino Caselle e accoglienza dei partecipanti. Gli ospiti saranno accolti da una hostess che

Dettagli

Doppio appuntamento con Natale in Cantina e LoVolio Extravergine...

Doppio appuntamento con Natale in Cantina e LoVolio Extravergine... 1 di 5 13/12/2011 13.45 Attualità Cronaca Dalla provincia Politica Cultura & Spettacolo Costume Editoriale Sport Eventi Home Italia Le segnalazioni del lettore Lettere al direttore EVENTI Scritto da elisabetta_paladini

Dettagli

IDEE E PROPOSTE - GIUGNO Accogliere

IDEE E PROPOSTE - GIUGNO Accogliere Video 30 IDEE E PROPOSTE - GIUGNO 2013 Accogliere PALACE GRAND HOTEL VARESE: CHI SIAMO Il Palace Grand Hotel Varese sorge sul Colle Campigli Della Città giardino ed è il simbolo del Liberty varesino. Costruito

Dettagli

FESTIVAL DEL RISO settembre 2015

FESTIVAL DEL RISO settembre 2015 FESTIVAL DEL RISO 18-20 settembre 2015 Antico opificio La Brilla e Parco Giuseppe Del Soldato Loc. Quiesa Massarosa (LU) Nei giorni 18-20 settembre l area della Porta del Parco presso la Brilla di Massarosa

Dettagli

The Traveller Chef. a tasty a way to to discover the city. The Traveller on Tour ROMA

The Traveller Chef. a tasty a way to to discover the city. The Traveller on Tour ROMA The Traveller Chef a tasty a way to to discover the city The Traveller on Tour ROMA Roma, magnifica e travolgente in ogni periodo dell'anno, ricca di storia, arte e tradizioni culinarie. I nostri esperti

Dettagli

Il Piemonte al Vinitaly L immagine ideata con Artissima

Il Piemonte al Vinitaly L immagine ideata con Artissima Il Piemonte al Vinitaly L immagine ideata con Artissima Il Piemonte ha partecipato come ogni anno da protagonista, al 48 Vinitaly di Verona, dal 6 al 9 aprile 2014, il più importante appuntamento italiano

Dettagli

Serate di assaggio. Asti. dal 7 al 16 settembre Vini e prodotti tipici delle regioni italiane. alle ore presenta le

Serate di assaggio. Asti. dal 7 al 16 settembre Vini e prodotti tipici delle regioni italiane. alle ore presenta le L Azienda Speciale della Camera di Commercio di Asti per la promozione e per la regolazione del mercato in collaborazione con l ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino presenta le Serate di

Dettagli

17 a ed. Käsefest GEMONA FORMAGGIO... E DINTORNI 11 / 12 / 13 NOVEMBRE 2016 CENTRO STORICO / GEMONA DEL FRIULI

17 a ed. Käsefest GEMONA FORMAGGIO... E DINTORNI 11 / 12 / 13 NOVEMBRE 2016 CENTRO STORICO / GEMONA DEL FRIULI 17 a ed. Käsefest GEMONA FORMAGGIO... E DINTORNI 11 / 12 / 13 NOVEMBRE 2016 CENTRO STORICO / GEMONA DEL FRIULI Sabato 12 novembre Ore 9.00 / Stand AAFVG / Piazza del Ferro Meeting studenti Istituti Agrari

Dettagli

PROSCIUTTI DAL MONDO 2013

PROSCIUTTI DAL MONDO 2013 Norcia 1,2,3 Novembre 2013 TRADIZIONE E GUSTO DELL ALTA NORCINERIA PROSCIUTTI DAL MONDO 2013 prosciuttidalmondo.com PROSCIUTTI DAL MONDO Dici Umbria e pensi al prosciutto e alle norcinerie, l arte antica

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONTROLLI

IL SISTEMA DEI CONTROLLI IL SALAME PIEMONTE IGP UN ANTICA NOVITA PIEMONTESE IL SISTEMA DEI CONTROLLI A TUTELA DELLA FILIERA E A GARANZIA DEI CONSUMATORI Gianni Comba Dir. Istituto Nord Ovest Qualità (INOQ) - Moretta, CN 3 DOP

Dettagli

Le proposte del Comune di Novara per EXPO 2015

Le proposte del Comune di Novara per EXPO 2015 Le proposte del Comune di Novara per EXPO 2015 NOVARA IN EXPO: ALL INTERNO DEL PADIGLIONE CIBUS È ITALIA EXPO IN NOVARA: ALL INTERNO DEL COMPLESSO MONUMENTALE DEL BROLETTO Novara in EXPO: all interno del

Dettagli

BATTUTA DI FASSONA PIEMONTESE Maionese al cipollotto crema all'uovo - salsa verde - 14,00

BATTUTA DI FASSONA PIEMONTESE Maionese al cipollotto crema all'uovo - salsa verde - 14,00 ANTIPASTI BATTUTA DI FASSONA PIEMONTESE Maionese al cipollotto crema all'uovo - salsa verde - 14,00 trota SALMONATA MARINATA AGLI AGRUMI, RICOTTA DI BUFALA E CENTRIFUGATO DI POMODORI VERDI - 14,00 Persico

Dettagli

Rassegna stampa Cuochi per un giorno

Rassegna stampa Cuochi per un giorno stampa 2014 Cuochi per un giorno stampa Periodici Cuochi per un giorno 2014 Camper Life settembre 2014 Cuochi per un giorno 2014 Style Piccoli settembre 2014 Cuochi per un giorno 2014 Style Piccoli settembre

Dettagli

BARBERA D ALBA D.O.C.

BARBERA D ALBA D.O.C. BARBERA D ALBA D.O.C. Rosso rubino Tipico, ricorda le viole. Il profumo di viola aumenta con l invecchiamento Secco, intenso, piacevolmente tannico 18-20 C Pasta, riso, carne e formaggi stagionati 12.5%

Dettagli

Montagnana in Festa. Prosciutto Veneto Berico-Euganeo D.O.P. Vince il Gusto. Programma maggio 2013

Montagnana in Festa. Prosciutto Veneto Berico-Euganeo D.O.P. Vince il Gusto. Programma maggio 2013 Ultimo aggiornamento 3/5/2013 Montagnana in Festa. Prosciutto Veneto Berico-Euganeo D.O.P. Vince il Gusto Programma 17-26 maggio 2013 VENERDÌ 17 MAGGIO Inaugurazione manifestazione ore 19 in piazza Vittorio

Dettagli

I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese. Degustazioni DOP e IGP. Tesori di Toscana Padiglione Cavaniglia

I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese. Degustazioni DOP e IGP. Tesori di Toscana Padiglione Cavaniglia I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese La ruralità in Toscana. Paesaggio, territorio, qualità e occupazione. Verso il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Giovedì, 12 Settembre - ore 15.00 Innovazione

Dettagli

OLBIA CENTRO STORICO PIAZZA REGINA MARGHERITA VIA PORTO ROMANO

OLBIA CENTRO STORICO PIAZZA REGINA MARGHERITA VIA PORTO ROMANO MANIFESTAZIONE FIERISTICA PROMOZIONALE DEL VERMENTINO DI SARDEGNA LIGURIA, TOSCANA, CORSICA IN COLLABORAZIONE CON: OLBIA CENTRO STORICO PIAZZA REGINA MARGHERITA VIA PORTO ROMANO VENERDÌ 16 OTTOBRE 16,30

Dettagli

Dossier di Condotta

Dossier di Condotta Dossier di Condotta 2014 2018 «Le tartarughe potrebbero raccontare delle strade, più di quanto non potrebbero le lepri» Kahil Gibran, Sabbia e spuma, 1926 Comitato di Condotta Fiduciario: Marco Cirillo

Dettagli

SETTEMBRE MARZO

SETTEMBRE MARZO CORSI AMATORIALI SETTEMBRE 2016 - MARZO 2017 CORSI TEMATICI SETTEMBRE 2016 PIATTI UNICI VEGETARIANI Mercoledì 14 Settembre ore 19.00-22.00 CIBI DA STRADA: Lo street food Venerdì 16 Settembre ore 19.00-22.00

Dettagli

Concediti una giornata di vacanza alla Reggia di Venaria: nella magnificenza dell architettura e del paesaggio, mostre d arte e di storia, musica e

Concediti una giornata di vacanza alla Reggia di Venaria: nella magnificenza dell architettura e del paesaggio, mostre d arte e di storia, musica e Concediti una giornata di vacanza alla Reggia di Venaria: nella magnificenza dell architettura e del paesaggio, mostre d arte e di storia, musica e spettacolo, passeggiate, piaceri del cibo, giochi e relax

Dettagli

WINE &CO. street FOOD. CHIC &cheap. BIRRA nostra CIBO E CIBI A CASTIGLIONCELLO AGENDA APRILE 2014

WINE &CO. street FOOD. CHIC &cheap. BIRRA nostra CIBO E CIBI A CASTIGLIONCELLO AGENDA APRILE 2014 street FOOD CHIC &cheap BIRRA nostra WINE &CO. REGIONE TOSCANA VETRINA TOSCANA PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE ROSIGNANO M.MO CENTRO COMMERCIALE NATURALE CASTIGLONCELLO AGENDA SLOW FOOD A.I.S. ass.italiana

Dettagli

Eat, Drink, GIUSTO! DOVE SIAMO LA NOSTRA MISSION LA NOSTRA STORIA IL NOSTRO DESIGN LA FORMAZIONE I NOSTRI PRINCIPALI PRODOTTI

Eat, Drink, GIUSTO! DOVE SIAMO LA NOSTRA MISSION LA NOSTRA STORIA IL NOSTRO DESIGN LA FORMAZIONE I NOSTRI PRINCIPALI PRODOTTI A I I TA LIA LA NOSTRA STORIA I NOSTRI PRINCIPALI PRODOTTI LA NOSTRA MISSION IL NOSTRO DESIGN DOVE SIAMO LA FORMAZIONE Eat, Drink, GIUSTO! L ACCADEMIA PANINO ITALIANO LA NOSTRA STORIA MILANO, 8 FEBBRAIO

Dettagli

RASSEGNA STAMPA OTTOBRE strada Val Salice 72/ Torino mail: web site: p.

RASSEGNA STAMPA OTTOBRE strada Val Salice 72/ Torino mail: web site:  p. RASSEGNA STAMPA OTTOBRE 2015 Quotidiano Piemontese Una Mole di pane _ nel weekend a Torino la seconda edizione, tra delizie e beneficenza _ TORINO 7 Nel cortile svetta una Una Mole di pane Quotidiano

Dettagli

Catalogo prodotti 2013

Catalogo prodotti 2013 Catalogo prodotti 2013 Moscato d Asti DOCG Denominazione: Moscato d Asti DOCG Annata: 2011 Vitigno: 100% Moscato Bianco Gradazione alcolica: 5,5 % Vol Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi dorati

Dettagli

CULINARY TOURS. DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di 20 km da Il Ciocco Tenuta e Parco.

CULINARY TOURS. DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di 20 km da Il Ciocco Tenuta e Parco. CULINARY TOURS DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di 20 km da Il Ciocco Tenuta e Parco. Pane di Patate, Farro e Birra All interno di uno dei bellissimi villaggi della Valle

Dettagli

APRILE 2014 DATA INIZIATIVA LOCATION SOGGETTO

APRILE 2014 DATA INIZIATIVA LOCATION SOGGETTO PROGETTO ITINERARI TERRITORIALI E CULTURALI DELL ALIMENTAZIONE E DELL ENOGASTRONOMIA NELL AMBITO DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE CALENDARIO INIZIATIVE APRILE 2014 DATA INIZIATIVA LOCATION SOGGETTO Venerdì 25

Dettagli

29^ FIERA RADICCHIO IN FESTA DAL 29 AL 31 GENNAIO 2016

29^ FIERA RADICCHIO IN FESTA DAL 29 AL 31 GENNAIO 2016 29^ FIERA DEL RADICCHIO RADICCHIO IN FESTA DAL 29 AL 31 GENNAIO 2016 VENERDI 29 gennaio ORE 19,00 Inaugurazione della 29ª Fiera con la presenza delle autorità. ORE 20,00 : il Comitato Valorizzazione Prodotti

Dettagli

Nuovi bandi e decreti di nomina

Nuovi bandi e decreti di nomina Nuovi bandi e decreti di nomina Due nuovi bandi della Commissione consultiva per le nomine, firmati dal presidente dell Assemblea regionale Davide Gariglio, sono stati pubblicati sul B.U. della Regione

Dettagli

Barolo & Friends Event. 1 edizione. Oslo - Norvegia 3 MARZO 2014 CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1234/07 CON IL SOSTEGNO DI

Barolo & Friends Event. 1 edizione. Oslo - Norvegia 3 MARZO 2014 CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1234/07 CON IL SOSTEGNO DI Barolo & Friends Event 1 edizione Oslo - Norvegia 3 MARZO 2014 CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1234/07 CON IL SOSTEGNO DI La scelta del mercato La Norvegia è stata indicata da molti

Dettagli

L Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Vivarelli all Expo2015 di Milano

L Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Vivarelli all Expo2015 di Milano L Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Vivarelli all Expo2015 di Milano Dal 9 al 15 giugno anche l Istituto di Istruzione Superiore Morea Vivarelli è stato presente all Expo2015 di Milano: in questo ambito

Dettagli

Gelato al Vermouth, salumi, formaggi... Tutte le novità presentate a Gourmet

Gelato al Vermouth, salumi, formaggi... Tutte le novità presentate a Gourmet Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e ospitalità Giovedì 24 Novembre 2016 aggiornato alle 19:21 45880 articoli in archivio HOME ALIMENTI TENDENZE e MERCATO di Piera Genta Gelato al Vermouth,

Dettagli