EATA Newsletter Special EUROPEAN ASSOCIATION FOR TRANSACTIONAL ANALYSIS / MÄRZ 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EATA Newsletter Special EUROPEAN ASSOCIATION FOR TRANSACTIONAL ANALYSIS / MÄRZ 2012"

Transcript

1 EATA Newsletter Special EUROPEAN ASSOCIATION FOR TRANSACTIONAL ANALYSIS / MÄRZ 0 NUMERO SPECIALE DELLA NEWSLETTER I Tempi stanno cambiando..lyrics by Bob Dylan Le cose stanno cambiano e come l EATA si svilupperà Il lavoro per e nel Consiglio dell EATA si f più interessante. Molte persone sono interessate a diventare delegati. Il denaro e le risorse umane, d altro canto, sono limitate; le idee per i progetti che serviranno ad anticipare la possibilità per futuri sviluppi, no. Dobbiamo focalizzare cosa sia possibile e cosa sia collegato ai bisogni futuri delle nostre associazioni membri ed all EATA come organizzazione internazionale essa stessa. C è una grande velocità nel modo in cui le persone si inseriscono nelle commissioni e nello stesso Consiglio. Quindi l EATA deve accelerare il trasferimento di conoscenza di informazione. La Task Force per lo sviluppo dell organizzazione dell EATA propone vari cambiamenti. L obiettivo comune di questi cambiamenti è piuttosto semplice. Pensiamo che aiuterà l EATA a semplificare e chiarificare i processi relativi agli importanti lavori nell EATA. I cambiamenti garantiranno, inoltre, la continuità nel più lungo termine. Con questi cambiamenti speriamo di facilitare una conduzione più efficiente delle responsabilità organizzative chiave all interno dell EATA relative alla gestione delle finanze, della formazione, del training e della certificazione. la teoria e la ricerca dell AT, lo sviluppo dell AT, l etica e la promozione dell AT in Europa. Nelle prossime pagine verranno descritti i suddetti cambiamenti nel dettaglio. Il primo passo è quello che vedete qui: la task force ha proposto alla commissione esecutiva, la commissione esecutiva ha deciso di accettare e di produrre un numero extra della newsletter che state leggendo. Seite

2 Abbiamo già avuto molte idee e molti feedback e ci va di ringraziarvi tutti per questo. Questo è il passo successivo verso una decisione di cambiamento dello statuto e delle regolamentazioni del Consiglio. Per favore, leggete, discutete, riflettete e criticate nelle vostre associazioni e mandateci i vostri commenti al più tardi entro il 5 Aprile del 0. Questa scadenza così ravvicinata è necessaria per i requisiti del nostro statuto Art. 8 V.b.: il programma per l Assemblea Generale (incluse le proposte di cambiamento) deve essere annunciato 50 giorni prima dell incontro. Sentitevi quindi liberi di contattare Sabine Klingenberg in qualità di Presidente dell EATA e di presidente anche della task force per ricevere ulteriori informazioni. Apprezziamo davvero i vostri feedback! Abbiamo deciso di dare un schema per la descrizione delle posizioni lavorative e delle competenze di cui disporre per occuparle, di dare alcuni brevi esempi e di proporre alcuni aspetti della descrizione del lavoro. Sarà compito delle commissioni e dei presidenti delle commissioni specificare e correggere le descrizioni delle posizioni lavorative e di completare lo schema passo dopo passo. Questo lavoro può essere fatto dopo aver preso la decisione relativa ai cambiamenti strutturali. Pensiamo che almeno abbiamo bisogno di un anno prima che tutti i cambiamenti possano essere applicati per esempio un nuovo delegato deve essere eletto al più presto nel 0 quando un delegato termina di essere delegato e deve subentrare in una delle posizioni lavorative descritte. l Esecutivo dell EATA ha considerate i cambiamenti proposti nel processo ed ha preparato la newsletter per tutti i membri dell EATA, dal momento che tutti loro sono coinvolti nel cambiamento e che tutti loro votano. I membri considereranno la proposta fatta nella newsletter e daranno i feedback che vorranno. Dopo aver riscritto e corretto a seconda dei feedback ricevuti le proposte di cambiamento (vedi sotto), ci sarà una stesura definitiva per l Assemblea Generale che presenterà i cambiamenti nello statuto per il voto che avverrà a Bucarest l Luglio 0. Dopo la seconda stesura apportata a seconda delle reazioni e dei feedback ai cambiamenti proposti (vedi sotto) ci sarà la stesura finale per il consiglio dell EATA che deciderà sui cambiamenti finali relativi alle regolamentazioni del consiglio. Seite

3 Quando i cambiamenti proposti condurranno ad un cambiamento nella regolamentazione il consiglio sarà incaricato di formulare nuove regolamentazioni che saranno attive da quel momento in poi. I tempe e le date sono le stesse che per l assemblea generale a luglio 0 a Bucarest. Questi sono i cambiamenti maggiori proposti dalla task force:. I ruoli di Presidente del PTSC, Presidente del COC, Presidente dello sviluppo e della ricerca in AT non saranno delegate al Consiglio. I osti saranno per un anno come Presidente Eletto, poi di anni come Presidente. Questo potrebbe poi essere esteso per un ulteriore termine di anni. Cambiamenti nello statuto e nelle regolamentazioni del Consiglio. Se una persona è nominate dai membri del Consiglio come eletta allora continuerà come delegato finchè non assumerà il nuovo ruolo come presidente della relativa commissione. A questo punto cessa di essere un delegato e l associazione (le associazioni) manderanno nel frattempo un nuovo delegato eletto. Cambiamenti nelle regolamentazioni del Consiglio. I presidenti saranno presenti alle riunioni del Consiglio 4. Il presidente del PTSC non sarà più un membro votante dell Esecutivo (poichè il presidente non sarà più un delegato). Cambiamenti nello Statuto 5. Il Tesoriere non sarà più un delegato vedi punto. Cambiamenti nello Statuto 6. Un terzo vice presidente sarà eletto dal Consiglio dei delegati per sostenere ed accrescere il lavoro dell Esecutivo. Cambiamenti nello Statuto 7. Il Codice Etico è stato ora completato. Tutte le questioni relative all etica sono ora gestite dalle commissioni Etiche delle associazioni nazionali. Ora si ritiene che una commissione etica permanente non sia più necessaria, ma che invece, un Consigliere Etico Senior sarà nominato dai membri. Il consigliere quando necessario, può creare una task force per specifici compiti, progetti o commissioni ad hoc per casi etici che non possono essere gestiti da nessuna delle associazioni nazionali. Cambiamenti nelle regolamentazioni del Consiglio. 8. I presidenti del PTSC, del COC e dello Sviluppo e della Ricerca in AT saranno pagati ad onorario. Il cambiamento proposto negli onorari ogni anno è quello che segue: Presidente.000 euro Presidenti del PTSC, COC e Sviluppo e Ricerca in AT, Tesoriere e coordinatore del TEW, 500 euro Supervisore degli Esami, Editore della Newsletter e Coordinatore delle Traduzioni, 600 euro Questo significherà una riduzione del costo degli onorari pagati ad oggi. I due posti retribuiti nell EATA sono quello di Segretaria Esecutiva e Webmaster. Processo di Assegnazione e Selezione > > Cambiamenti delle regolamentazioni del Consiglio Ciascun membro può far domanda per I posti di Presidente del PTSC, del COC o dello Sviluppo e della Ricerca in AT o per I posti di Tesoriere quando questi verranno messi a disposizione, fornendo informazione chiara circa il possesso dei criteri necessari richiesti per quella posizione. Le domande dovrebbero essere fatte al Presidente, alla Commissione Esecutiva ed agli attuali Presidenti delle commissioni. Ogni decisione presa dalla Commissione o dall Esecutivo sarà poi ratificata dal Consiglio tramite votazione aperta. Seite

4 Descrizione del lavoro per le posizioni proposte PROFILO LAVORATIVO Posizione Termine:. Posizione Organizzativa: per es. membro dell Esecutivo. Compito della posizione: per es. assicurarsi che. Principali Compiti e responsabilità Investimento tempo di Note Compiti nel dettaglio: Per es. Presiedere l incontro della commissione due volte l anno Per es. Fare rapport al Consiglio Sostegno del. Per es. COC Progetto lavorativo Per es. Creare una task force per Compiti amministrativi Per es. Creare un agenda per l incontro di Marzo 4. Competenze ed Esperienze necessarie: Livello di Certificazione Per es. Esperienza nel lavoro nell EATA, avendo format livelli PTSTA e CTA Esperienze Conoscenza Per es. Buon Inglese scritto e parlato Abilità Pianificazione delle spese 5. profilo delle competenze Per favore fare un segno sulle 0 competenze necessarie Per es. TSTA da minimo anni Non necessario Principiante/basilari Avanzate/conoscenza in dettaglio, è capace di usarla, agire ed essere indipendente L esperto conosce tutti gli aspetti e le parti, è un mentore rispettabile per i colleghi Seite 4

5 COMPETENZA SPECIFICA Dipendente dalla funzione COMPETENZA nella METODOLOGIA Competenza analitica Abilità nel fare presentazioni Gestione del progetto COMPETENZA SOCIALE Focalizzato sul cliente/orientate al servizio Assertività Abilità di comunicare Abilità di convincere Competenza interculturale Reciprocità COMPETENZA PERSONALE Capacità di prendere decisioni Orientato all obiettivo ed al compito Iniziativa Auto-ativazione Creatività Capacità di cambiamento LEADERSHIP E GESTIONALE Pensiero ed azione organizzativo Si prende responsabilità del compito Si prende responsabilità per il processo Si prende responsabilità per la commissione Si prende responsabilità per tutta l organizzazione Seite 5

6 Bozze per I PROFILI LAVORATIVI Queste descrizioni devono essere modificate e specificate dale commissioni e dai presidenti entro la fine del 0. Presidente del PTSC: il Presidente del PTSC deve essere un TSTA. Il posto sarà della durata di un anno come Presidente eletto poi di tre anni come Presidente. Questo potrebbe essere poi esteso ad ulteriori anni. Descrizione del lavoro:. Presiedere gli incontri del PTSC due volte l anno a Marzo e Luglio. Questo comprende fare un agenda per ciascun incontro e distribuirà ai membri della commissioni in anticipo, prendendosi la responsabilità che questi incontri siano resocontati e le zioni resocontate siano complete. Inoltre, prende parte agli incontri del COC.. Riporta al Consiglio tutte le decisioni e le attività importanti (incluse quelle del COC). Regolarmente pubblica il PTSC Telegram (almeno due volte l anno). Si assicura che le notizie del PTSC siano anche pubblicate sull EATA Newsletter. 4. Stilla una proposta di budget annuale per il PTSC ed il COC comprendente le commissioni rilevanti e lo amministra con il supporto del Tesoriere. 5. Prende parte assieme al Presidente del COC a qualsiasi incontro rilevante per assicurare la cooperazione internazionale ed il reciproco riconoscimento in tutto il mondo degli standard e della certificazione in AT. 6. Ha la responsabilità di una pronta risposta duratura alle richieste dei membri che riguardano gli standard di formazione e la certificazione. 7. Ha la responsabilità di delegare I compiti ad altri e di monitorare il risultato. Per es. estensione es espansione, borse di studio, contratti (specialmente PTSTA) 8. Mantenere i contatti con il rappresentante EATA presso l EAP. Presidente del COC: il Presidente del COC deve essere un TSTA Come il Presidente del PTSC, questo posto sarà della durata di un anno come eletto e di come presidente del COC, estensibile di ulteriori anni. Descrizione del lavoro:. Presiedere gli incontri del COC due volte l anno a Marzo e luglio. Fare un agenda per ciascun incontro e distribuirla ai membri della commissione in anticipo. Prendersi la responsabilità di assicurare che questi incontri siano resocontati e che le azioni resocontate siano complete.. il Presidente del COC assieme alla commissione è responsabile per tutte le questioni relative agli esami scritti ed orali e di tutte le questioni che coinvolgono l accreditamento. Determinare le date e i luoghi degli esami Mantenere le relazioni dei risultati degli esami Rispondere a speciali richieste per le eccezioni nel processo d esame Rispondere a tutte le richieste collegate al processo d esame. Seite 6

7 . Preparare ed Amministrare i budget per il COC assieme al Presidente del PTSC ed al Tesoriere (cosa che include tutte le spese per le procedure degli esami). 4. Prendere parte assieme al Presidente del PTSC ad ogni incontro rilevante per assicurare la cooperazione internazionale ed il reciproco riconoscimento in tutto il mondo degli standard e della certificazione in AT. Presidente dello Sviluppo e della ricerca in AT: Il Presidente deve avere una buona conoscenza della Metodologia della Ricerca e dovrà focalizzarsi sugli obiettivi della Commissione per lo Sviluppo e la riceca in AT, che sono due: - Promuovere e sostenere il lavoro di ricerca in AT - Promuovere e sostenere l ulteriore sviluppo della teoria in AT Descrizione del lavoro:. Promuovere una cultura della ricerca all interno della comunità dell AT ed incoraggiare sia la ricerca quantitativa che qualitativa.. Aprire il dialogo tra l AT ed altri approcci o metodologie.. Trovare dei modi per migliorare la credibilità dell AT nei corpi accademici e governativi. 4. Presiedere gli incontri della commissione per lo Sviluppo e la Ricerca in AT, assicurando che ci sia una chiara agenda e che l incontro sia chiaramente resocontato al consiglio. 5. Essere un membro della Commissione Scientifica per tutte le Conferenze dell EATA ed I Trainers Meeting. 6. Preparare ed amministrare il budget della commissione con il sostegno del Tesoriere. Descrizione del lavoro di Tesoriere: Questa posizione sarà della durata di anno come eletto e di anni di carica, estensibile ad ulteriori anni.. E responsabile dell amministrazione finanziaria: È responsabile dei salari e dell amministrazione del personale e delle consulenza alla commissione Tiene i conti (finanziari) Prepara il budget annuale in accordo con le politiche della commissione. Porta avanti il budget annuale e chiede conto delle spese in relazione al budget finanziario (fino all esaurimento del budget).. Consiglia l Esecutivo dell EATA rispetto al ciclo finanziario annuale che consiste nella preparazione del prossimo budget annuale, nei report (esaurimento del budget), nel fare affermazioni finanziarie e nella relativa azione da intraprendere:. Gestisce i mezzi finanziari dell EATA attraverso: Suggerimenti nel campo della finanza, investimenti ed altre forme di gestione del denaro Comunica eventuali misure di controllo dei costi. Analizza l efficacia finanziaria e suggerisce alternative per migliorare la qualità dei processi finanziari Seite 7

8 4. Informazione e controllo Porta Avanti attività fiscali, preparazione del rientro delle tasse, rapporto sulla sicurezza sociale Fa un inventario della consulenza necessaria per la commissione Fa periodici rapporti che diano un immagine reale della situazione finanziaria dell EATA Controlla le attività finanziarie (pianifica per l esaurimento del budget) Giudica la legalità dei miglioramenti della spesa e della comunicazione Analisi annuale dei rischi 5. leadership/gestione dei libri contabili stabilisce dei target per il processo di tenere i libri contabili osserva la qualità del processo di tenere i libri contabili osserva l integrità dell amministrazione finanziaria dei dati responsabilità, potere e cornice Conoscenza ed abilità ampia conoscenza della legislazione e del processo di budget finanziaria e fiscale abilità comunicative abilità consultive Il Consigliere Senior per l Etica Il Consigliere Senior per l Etica deve essere un TSTA molto esperto, esperto nel lavorare nella e nel presiedere le commissioni etiche; i compiti per questo ruolo saranno di offrire consulenza ed assistenza sulle questioni etiche nel caso in cui sia inappropriato che queste questioni vengano gestite dalle associazioni nazionali e di creare una task force per specifiche ragioni quando necessario. La task force è anche di sostegno al Presidente ed a tutte le persone che lavorano nell Esecutivo dell EATA, nel Consiglio e nelle commissioni e per offrire consulenza ed assistenza su questioni etiche. Ulteriori informazioni che sono state pubblicate prima: Appunti sul Consiglio I Bilbao 0: 8 Cambiamenti nella struttura organizzativa dell EATA (Agenda punto 7) Il Presidente Sabine Klingenberg condivide le sue osservazioni: l EATA sta crescendo è un vero success il carico di lavoro cresce sempre più che la disponibilità economica. Le diverse associazioni sono in stadi molto diversi di sviluppo, c è una grande varietà nelle situazioni economiche, nella cultura e nei bisogni. I delegati si fermano meno tempo nel Consiglio la continuità ed il trasferimento delle funzioni deve essere garantito? C è la necessità di proteggere le persone in carica ed abbiamo bisogno di speciali competenze. Abbiamo talmente tante competenze diverse tra i nostri delegati che non conosciamo che è ancora difficile trovare la persona giusta per le diverse posizioni. Discussione di gruppo: quali competenze dei delegati sono importanti per l EATA? Gli obiettivi sono di fornire continuità al servizio professionale, di migliorare i servizi, di usare le competenze nel campo, di creare processi trasparenti e sani, di creare uno spazio per i progetti, le iniziative e l entusiasmo e di creare un ambiente sano per i delegati così come per le persone in carica. I dettagli della proposta di cambiamento della struttura dell EATA sono descritti nella presentazione power point di Sabine Klingenberg che è pubblicata nel libretto a parte. Seite 8

9 I delegati dovrebbero far circolare i loro pensieri tra le commissioni e le associazioni per dare avvio ad un processo di creazione di una nuova struttura dell EATA. Alcuni commenti dei delegati e i consigli di Sabine: eccitante lavorare su questi pensieri interessanti. E importante avere anche una competenza esterna. Le questioni realmente rilevanti che richiedono una discussione ampia coinvolgono la comunità Grande l idea di rivedere la struttura Anche la struttura finanziaria sotto deve essere focalizzata La parola chiave per il prossimo anno: identità. Qual è l identità dell AT: teoria, organizzazione, individuo? A: Marianne manda la presentazione assieme agli appunti ai delegati Nota: queste sono idee! Non ancora proposte. Appunti dalla Assemblea Generale di Bilbao 0: Poi Sabine guarda al future: dove dovrebbe andare l EATA? Dobbiamo mantenere e sviluppare il sistema di accreditamento e sviluppo degli standard professionali, fornire il Codice Etico e la pratica e la Commissione Etica e sviluppare e mantenere il riconoscimento della nostra professionale (per es. ricerca, pubblicazione e convegni). Questo è un compito enorme ed è difficile trovare persone che lavorino su base volontaria poiché ognuno ha poco tempo da togliere alla sua vita professionale e personale. Quindi pensiamo anche di usare competenze speciali al di fuori del Consiglio con lo scopo di includere più membri nel lavoro. L obiettivo è creare processi sani e trasparenti così come creare spazi per i progetti e le iniziative. Dobbiamo anche proteggere le persone in carica con contratti chiari. I delegati hanno deciso di permettere che la Commissione esecutiva costruisca una Task Force per creare una nuova struttura che corrisponda agli obiettivi menzionati prima. La Commissione Esecutiva invita le persone ad unirsi ed a fornire la loro conoscenza, le loro idee e le loro competenze. Il tema per il prossimo anno è: l IDENTITA. L identità a tutti i livelli: a livello personale e relazionale, a livello delle associazioni, a livello dell EATA, della teoria AT e della formazione AT e dell accreditamento. Questo dovrebbe essere rispecchiato nei convegni e nei progetti. Vogliamo essere un associazione raggiungiblile, toccabile e supportiva che è disponbile per i nostri membri. N 0, OTT. 0 EATA Newsletter I tempi stanno cambiando l EATA è per le persone per le strutture e per I processi Sabine Klingenberg. Presidente dell EATA L EATA sta crescendo questo è un segno che l EATA è utile e persegue il suo proposito ed il lavoro delle associazioni membro, dei delegati, degli ufficiali e delle persone attive in varie progetti aiuta a rimanere connessi nelle comunità AT europee. La prospettiva interna: Le diverse associazioni sono in fasi molto diverse del loro sviluppo: c è una grande varietà nelle situazioni economiche, nella cultura e nei bisogni. Un effetto collaterale è la complessità che è ricchezza e rende i processi ed i compiti più difficili. Un osservazione durante questi anni è: il lavoro per e nel Consiglio dell EATA diventa più e più affascinante sempre più persone sembrano essere interessate a diventare delegati. E questo significa che spesso abbiamo nuovi delegati e l EATA deve accelerare il trasferimento della conoscenza e dell informazione. Dal momento che la maggior parte del lavoro è fatto da volontari siamo confrontati con il fatto che abbiamo più progetti in mente che soldi e risorse umane a disposizione. Dobbiamo focalizzarci su cosa sia possibile e cosa sia collegato ai futuri bisogni per le nostre associazioni membro e per l EATA come organizzazione internazionale essa stessa. Seite 9

10 E dobbiamo anche tenere in considerazione la prospettiva strategica e la mia impressione è che abbiamo anche più domande che risposte ad oggi: vogliamo che l EATA sia un associazione politica? Come può l EATA essere un Associazione AT ed avere una valenza politica? Vogliamo che l EATA intervenga in specifici casi di discriminazione? Che ruolo vogliamo che l EATA abbia nell area delle politiche sociali? Vogliamo che l EATA abbia una rappresentanza professionale? Che tipo di supporto dovrebbe fornire l EATA nel suo insieme per rispondere alle esigenze dei diversi interessi dei gruppi? Qualsiasi possano essere le risposte l EATA è un importante corporazione e per realizzare i nostri compiti abbiamo bisogno di essere visti come un organizzazione che è gestita ed organizzata su standard altamente professionali. Il proposito centrale di ogni associazione è sviluppare e mantenere il controllo della pratica legittima della professione e di salvaguardare gli interessi dei suoi membri e del pubblico(webster, 008). Se portiamo avanti questa idea l EATA deve garantire la continuità del servizio sviluppare e mantenere l accreditamento avere un codice etico e della pratica.sviluppare e mantenere il riconoscimento della professione (per es. la ricerca, le pubblicazioni e i convegni) garantire gli standard del servizio Le funzioni dell EATA devono essere descritte con descrizioni dei profili lavorativi e dee requisiti e delle competenze per i principali compiti per garantire processi decisionali obiettivi ed autonomi. I membri del Consiglio hanno ruoli diversi con diversi interessi e bisogni: nel Consiglio essi rappresentano le loro associazioni o le associazioni e nelle commissioni essi sono responsabili per I progetti e i compiti delle associazioni membro. I rischi di conflitto sono pre-programmai. So che abbiamo molte competenze tra i nostri membri e ci sono così tanti desiderosi di prestare il loro servizio in ruoli speciali, in progetti specifici in aggiunta a quelli che sono eletti o delegati. E come un tesoro segreto ricco e noi vogliamo dargli valore ed usarlo ancora di più in futuro. Gli obiettivi sono di fornire un servizio professionale continuo, migliorare la qualità dei servizi usare le competenze nel campo, creare processi sani e trasparenti, creare uno spazio per i progetti, le iniziative e l entusiasmo e creare un ambiente basato sul contratto per i delegati così come per le persone in carica. Per questo cerchiamo dei modi per contrattare con i non-delegati per compiti speciali. Questi compiti per esempio richiedono speciali competenze o abilità. Noi già usiamo questo tipo di contratto per esempio con il Tesoriere, il Supervisore degli Esami, il Coordinatore del TEW. Come decisione del Consiglio tenutosi in Bilbao nel 0, io creerò una task force per lavorare sulla proposta per questa nuova struttura, sviluppare le descrizioni delle posizioni lavorative e le competenze di base. Terrò informato l Esecutivo, i delegati ed i Presidenti delle associazioni affiliate. Il voto probabilmente si terrà il prossimo anno a Bucarest. Here should be the link to the power point presentation. Seite 0

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? 1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? Produttore nel campo di applicazione del GSE è la società che immette per la prima volta a titolo professionale, un pannello fotovoltaico

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova

Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova (Approvato il 14 Maggio 2012) Questo regolamento ha la finalità di rendere più agevole la gestione quotidiana dell associazione e facilitare l interpretazione

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara Allegato 7 RELAZIONE: IL TEST DEI RITRATTI COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEL CAMBIAMENTO DELLA PERCEZIONE DELLE CONOSCENZE RELATIVE AGLI INTEGRATORI ALIMENTARI L elaborazione del modello transteorico di

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE)

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE) Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE) Il ruolo degli Esperti nella Gestione dell Energia

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE CENTRO FORMAZIONE REGIONALE ANPAS EMILIA ROMAGNA Istituito ai sensi della delibera Giunta Regionale 44 del 26.1.2009 ACCREDITAMENTO REQUISITI ACCREDITAMENTO RENDICONTAZIONE ACCREDITAMENTO FORMAZIONE Mission

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Statuto della E.MAlumni Association

Statuto della E.MAlumni Association STATUTO DELLA E.MALUMNI ASSOCIATION ASSOCIAZIONE DEGLI ALUNNI DEL MASTER EUROPEO IN DIRITTI UMANI E DEMOCRATIZZAZIONE Preambolo Noi, Alunni del Master Europeo in Diritti Umani e Democratizzazione, Aspirando

Dettagli

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni 24 Aprile 2014 Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni Da alcune settimane si è iniziato a parlare

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA Associazione Casa della Città Leopolda Piazza Guerrazzi 56125 Pisa Tel. 050.21531 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA Titolo primo: i principi generali Art. 1 1. L Associazione Casa della

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO Titolo I Denominazione, Funzionamento, Sede, Scopo, Durata Art. 1 - Denominazione Nell ambito dell Associazione Italiana Cultura Qualità

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione.

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione. QUESTIONARIO SULL EFFICACIA E FLESSIBILITA DELLA LEADERSHIP Di Paul Hersey e Kenneth Blanchard ISTRUZIONI Si presume che Lei sia coinvolto in ognuna delle seguenti 12 situazioni. Legga attentamente ogni

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 11 del 24 febbraio 2005 e modificato con deliberazione C.C. n. 55 del 20 dicembre 2006 STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 Competenze di coaching per Tutti i Coach 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali 2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi

Dettagli

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA Lo so che è un argomento impopolare; la mia tesi è che si puo' usare un sistema qualità per abbassare i costi invece che fabbricare carte false. L idea mi è venuta

Dettagli

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) Entrata in vigore: 1 maggio 2007 Servizio Qualità USI - Servizio Ricerca USI-SUPSI Page 1 Accertamento

Dettagli

DEAFETY Project Associazione di Promozione Sociale

DEAFETY Project Associazione di Promozione Sociale DEAFETY Project Associazione di Promozione Sociale 1 Articolo 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa in materia, l associazione di promozione sociale

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Il sistema di gestione delle competenze A cura di Michele Valerio Consulente di Direzione e Organizzazione Aziendale Partner di Eupragma srl L approccio Prestazioni attese: OBIETTIVI Mission Vision Valori

Dettagli

CODICE ETICO ICF Aggiornamento 2009

CODICE ETICO ICF Aggiornamento 2009 CODICE ETICO ICF Aggiornamento 2009 CAPITOLO 1: Definizione del coaching Sezione 1: definizioni Coaching: con il coaching si stabilisce una relazione con i clienti nell ambito di un processo di creatività

Dettagli

Gruppo Helvetia. Politica di gestione delle risorse umane

Gruppo Helvetia. Politica di gestione delle risorse umane Gruppo Helvetia Politica di gestione delle risorse umane Cari colleghi Anche la nostra politica di gestione delle risorse umane è basata sulla dichiarazione contenuta nella nostra mission «Primi per crescita,

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 Valido dal 29 Dicembre 2014 RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12 16128 Genova Tel. +39 010 53851 Fax +39 010 5351000

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015. Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento

SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015. Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015 Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento Presentazione LA SCUOLA DELLE OPERE PROFIT E NON PROFIT INSIEME La Scuola delle Opere ha quale scopo principale

Dettagli

Insieme per una migliore assicurazione.

Insieme per una migliore assicurazione. Insieme per una migliore assicurazione. Cassa di compensazione / Cassa assegni familiari / Previdenza professionale PROMEA 1 Assicurazioni sociali PROMEA. Con lo scopo di poter mettere a disposizione un

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

Linee Guida Comitato Traduzione Letteratura

Linee Guida Comitato Traduzione Letteratura Linee Guida Comitato Traduzione Letteratura Queste linee guida non intendono essere definitive, ma il riflesso di un lavoro in corso: intendono riportare le esperienze acquisite rimanendo aperte a quelle

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

FEDERAZIONE EUROPEA DELLE ASSOCIAZIONI DI PSICOLOGI META-CODICE DI ETICA. Accettato dall Assemblea Generale Granada, Luglio 2005 1.

FEDERAZIONE EUROPEA DELLE ASSOCIAZIONI DI PSICOLOGI META-CODICE DI ETICA. Accettato dall Assemblea Generale Granada, Luglio 2005 1. FEDERAZIONE EUROPEA DELLE ASSOCIAZIONI DI PSICOLOGI META-CODICE DI ETICA Accettato dall Assemblea Generale Granada, Luglio 2005 1. INTRODUZIONE Nel seguente meta-codice il termine cliente si riferisce

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015 POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

Il tirocinio extracurriculare. come, quando, dove e perché

Il tirocinio extracurriculare. come, quando, dove e perché Il tirocinio extracurriculare come, quando, dove e perché Contenuti Cos è un tirocinio Le finalità del tirocinio extracurriculare La legislazione che lo regola Come cercare informazioni Prima di iniziare

Dettagli

Diritti sociali di cittadinanza, a Bologna. Diritti sociali di cittadinanza, a Bologna a cura di Raffaele Tomba

Diritti sociali di cittadinanza, a Bologna. Diritti sociali di cittadinanza, a Bologna a cura di Raffaele Tomba Diritti sociali di cittadinanza, a Bologna Diritti sociali di cittadinanza, a Bologna a cura di Raffaele Tomba La Legge 328 (riforma del welfare) Art. 9 - Allo Stato spetta l esercizio dei poteri di indirizzo

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Scheda Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Le Soluzioni CRM aiutano le aziende a gestire i processi di Servizio e Supporto ai Clienti. Le aziende di Servizio stanno cercando nuove modalità che

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. COMUNE DI CARUGATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. DEL COMUNE DI CARUGATE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N. 62 DEL 25/07/2007 ART. 1 Il Comune di Carugate ha attivato,

Dettagli