Formazione, ricerca e clinica in medicina interna: dalla teoria alla pratica. La gestione della terapia insulinica nel paziente ospedalizzato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Formazione, ricerca e clinica in medicina interna: dalla teoria alla pratica. La gestione della terapia insulinica nel paziente ospedalizzato"

Transcript

1 Formazione, ricerca e clinica in medicina interna: dalla teoria alla pratica La gestione della terapia insulinica nel paziente ospedalizzato

2 Le premesse. Educare all autogestione della malattia diabetica in ospedale é un compito difficile e impegnativo. I pazienti ospedalizzati sono sofferenti,stressati e, inoltre, si trovano in un ambiente che spesso non favorisce l apprendimento.

3 Le premesse. Durante la degenza è tuttavia necessario fornire un educazione di base, con informazioni sufficienti a rendere il paziente in grado di non correre rischi al rientro al proprio domicilio. I diabetici di nuova diagnosi e quelli che hanno iniziato il trattamento insulinico o l autocontrollo della glicemia devono essere addestrati in modo da garantirne una gestione sicura in ambiente extraospedaliero e avviati, al momento della dimissione, al servizio diabetologico di riferimento.

4 Le premesse. Quale educazione per quale paziente?

5 Un appropriata tecnica di iniezione è fondamentale per assicurare un controllo ottimale del diabete (Strauss et al, 2002). Questa tematica richiama l interesse degli infermieri che si occupano di diabete; ma diventa cruciale anche nei diversi setting assistenziali, e soprattutto per il processo di apprendimento dei pazienti nell autogestione e adattamento alla malattia.

6 Nella pratica le iniezioni vengono eseguite in differenti modi sia dai pazienti che dagli infermieri. Questo aumenta il rischio di lesioni cutanee e complicanze; la lipodistrofia, ad esempio, è stata rilevata essere superiore al 30% nei pazienti insulino-trattati (Hauner et al, 1996; Partanen and Rissanen, 2000; Vardar and Kizilci, 2007). E quindi importante che le iniezioni vengano somministrate sulla base della miglior evidenza scientifica.

7 Le indicazioni discordanti che spesso sono date ai pazienti sono quindi dovute al fatto che molte delle raccomandazioni esistenti hanno poco o nessun fondamento scientifico e sono basate tanto sulle tradizioni quanto sull evidenza. Raramente i pazienti sono istruiti sulla tecnica di iniezione più appropriata.

8 L educazione all insulina Un primo intervento educativo deve essere assicurato sin dall inizio della terapia insulinica (Annersten and Willman, 2005 (Livello di prova I)) Educare tutti i pazienti perché questo migliora il controllo glicemico (Robertson,2006(Livello di prova VI))

9 Quale educazione in reparto di degenza? L efficacia della terapia insulinica si basa anche su una corretta somministrazione, che deve tener conto dei seguenti fattori: - Scelta dell ago - sito di iniezione - tecnica di iniezione

10 Agenda Ago Lipodistrofia Sede di iniezione Tecnica di iniezione Strumenti di iniezione

11 Agenda Ago

12 In ospedale oggi Utilizzo di vecchi devices che necessitano dell inserimento preliminare dell ago nel flacone di insulina Le siringhe hanno solo aghi da 8-12,7 mm

13 Scelta dell ago Si raccomanda di usare aghi da 4,5 o 6 mm e comunque non maggiori di 8 mm. Essi sono ugualmente efficaci e meno dolorosi e più sicuri riguardo il rischio di iniezione nel muscolo. Gli aghi più corti si adattano meglio alla struttura anatomica della cute, in cui lo strato più superficiale (epidermide più derma) ha comunemente uno spessore di circa 2 mm, molto stabile, mentre il tessuto sottocutaneo varia in relazione al sesso, all età, al BMI, alla tipologia dell individuo e nei soggetti magri non supera i 6 mm, in particolare nelle cosce e nella regione deltoidea.

14 Lo spessore dei tessuti Spessore variabile in relazione a: Tessuto sottocutaneo BMI Sesso Età Distribuzione del tessuto adiposo (ginoide, androide, misto) Diverse zone del corpo

15 La lunghezza dell ago Soggetto Magro Ago da 12,7 mm Ago da 8 mm Ago da 4 mm Cosce Addome Braccia Gluteo

16

17 Iniezione intramuscolare Ipoglicemia subito dopo l iniezione Pelle (cute) Ago corto Ago lungo Ago standard sottocute Muscolo

18 L ago di 4 mm è meno doloroso e quindi preferito dai pazienti. Garantisce un controllo glicemico equivalente a quello ottenuto utilizzando gli aghi da 5,6-8 mm 4 mm Hirsch et al, 2010: Livello di prova II

19 Agenda Ago Lipodistrofia

20 Lipodistrofia (ipertrofie e ipotrofie) Rilievi o avallamenti cutanei che disturbano il paziente dal punto di vista estetico Cinetica di assorbimento dell insulina imprevedibile Modificazioni inspiegabili delle glicemie

21 Somministrare l insulina sempre nello stesso punto perché più comodo e fa meno male.a volte con lo stesso ago

22 Rotazione dei siti - Stabilire con il paziente uno schema regolare di rotazione dei siti di iniezione -Educare il paziente a riconoscere le zone di lipodistrofia guardando e toccando la pelle Frid et al, 2010, Hauner et al, 1996: Livello di prova III Saez de Ibarra and Gallego, 1998: Livello di prova V Hauner et al, 1996: Livello di prova III Partanen and Rissanen, 2000 Livello di prova V

23 I Siti di iniezione Non massaggiare il sito di iniezione prima o dopo l iniezione per non aumentare la velocità di assorbimento dell insulina

24 Per evitare la Lipodistrofia -Non riutilizzare un ago già usato poiché provoca maggior dolore e aumenta l incidenza di lipodistrofia. - Chantelau et al, 1991: Livello di prova II - Frid et al, 2010: Livello di prova III - Vardar and Kizilci, 2007: Livello di prova V -L ago va buttato adeguatamente coperto. -Non lasciare l ago inserito per evitare l entrata di aria o di contaminanti oppure l uscita di insulina -Ispezionare il sito dell iniezione preliminarmente, per evitare di utilizzare aree di infiammazione o già lipodistrofiche

25 La somministrazione di insulina deve essere fatta in un luogo pulito, con mani pulite. Abitualmente, non è necessario disinfettare o lavare la cute prima della somministrazione, a meno che non la si ritenga sporca o l ambiente non si ritenga pulito

26 Agenda Ago Lipodistrofia Sede di iniezione Tecnica di iniezione

27 INIEZIONE DI FARMACI E CARATTERISTICHE DEL TESSUTO Epidermide Derma essuto sottocutaneo Nel derma il flusso sanguigno è poco abbondante, rapido e molto variabile. L iniezione di insulina nel derma può comportare: perdita di insulina, dolore ed un assorbimento variabile,solitamente ridotto Nel tessuto sottocutaneo il flusso è lento è stabile. L iniezione di insulina nel tessuto sottocutaneo: garantisce un assorbimento regolare e stabile nel tempo Nel muscolo, il flusso sanguigno è rapido, abbondante e molto variabile. L iniezione di insulina nel muscolo può comportare: accelerato assorbimento dell insulina ipoglicemia prima e, successivamente, iperglicemia

28 La tecnica di iniezione Tecnica di iniezione corretta La tecnica del pizzico è uno dei metodi per aumentare la possibilità di una efficace iniezione sottocutanea, minimizzando il rischio di iniettare nel muscolo Anche iniettare con un angolo di 45, soprattutto nei soggetti magri, può aiutare a ridurre il rischio di iniezioni intramuscolari

29 I siti di iniezione Si deve tenere in considerazione: Il tipo di insulina Il flusso del sangue nel sottocutaneo Se l iniezione è autosomministrata o effettuata da terzi La manualità del paziente La situazione in cu viene effettuata l iniezione ( a casa, in luogo pubblico ) L attività fisica svolta dal paziente

30 L ASSORBIMENTO DELL INSULINA addome e braccia : VELOCE glutei e gambe : LENTO Chiandetti Roberta 30

31 Perché il braccio rappresenta la zona meno adatta alle auto-iniezioni? Come la coscia, il braccio presenta degli strati molto sottili di tessuto sottocutaneo in molte persone Quindi per ogni iniezione e richiesta la pizzicatura E pero quasi impossibile eseguire una pizzicatura ed auto-iniettare allo stesso tempo

32 Tecnica d iniezione 1. Per l iniezione usare la tecnica perpendicolare (ago a 90 ) con aghi da 4,5 e 6mm. 2. Per aghi più lunghi di 6mm, le iniezioni devono essere effettuate utilizzando la plica cutanea o con un angolo di Nei pazienti magri, anche aghi di 4,5 o 6 mm potrebbero necessitare dell uso della plica 4. Una volta terminata la somministrazione, prima di togliere l ago, il paziente deve contare lentamente almeno fino a 10 per essere sicuro della completa emissione di insulina. Se la somministrazione prevede una grande quantità di insulina, si deve contare lentamente fino a 20

33 Agenda Ago Lipodistrofia Sede di iniezione Tecnica di iniezione Strumenti di iniezione

34 Chiandetti Roberta 34

35 le penne pre-riempite le penne ricaricabili siringhe e cartucce

36 AGHI PER PENNE

37 Penna o siringa? L efficacia e la sicurezza sono le stesse, con uguale controllo glicemico e complicanze, con siringa o penna. I pazienti tuttavia preferiscono la penna. [Jorgensen et al, 1988 Korytkowski et al, 2003 (Livello di prova II). Perfetti, 2010 (Livello di prova VI)]. Le penne possono dare meno dolore delle siringhe,perché non necessitano di inserimento dell ago nel flacone di insulina [Chantelau et al, 1991(Livello di prova II)].

38 La prima prescrizione di insulina da parte di uno specialista (piuttosto che durante un episodio di ospedalizzazione) è nella pratica fortemente associata alla prescrizione della penna anziché della siringa: pertanto in futuro saranno più numerosi i pazienti che ricorrono alla penna [Shagouli and Shah, 2009 (Livello di prova III). Lee et al, 2010 (Livello di prova IV)]. L utilizzo della penna è sicuro in pazienti con deficit visivi, non si sono dimostrate differenze nell accuratezza [Williams and Schnarrenberger, 2010 (Livello di prova III)].

39 Penna preriempita nella gestione ospedaliera precisione nella selezione della dose riduzione degli sprechi non si ha il rischio di inquinamento dell insulina

40 griglia di valutazione, come momento di verifica del percorso educativo AZIONE Si No Il paziente individua il proprio iniettore a penna e indica che tipo di insulina contiene Il paziente, prima di somministrarsi l insulina sceglie un luogo pulito e si lava le mani Il paziente non fa la plica se utilizza aghi fino a 5mm e inserisce l ago a 90, se utilizza aghi di 6 mm fa la plica o inserisce l ago a 45 Il paziente programma la dose di insulina prevista, ruotando il pulsante selettore della dose Il paziente inserisce sempre un nuovo ago e si preoccupa di verificarne la pervietà Il paziente sceglie il sito di iniezione sulla base della dinamica di rotazione delle sedi prescelte di somministrazione secondo quanto concordato con il team di cura Il paziente estrae il cappuccio esterno ed interno e procede alla introduzione dell ago per tutta la sua lunghezza nel tessuto sottocutaneo e inietta l insulina premendo il pulsante di iniezione, attendendo la fine dell erogazione ( per il tempo necessario) Terminata l erogazione il paziente conta lentamente fino a 10 o a 20 se la quantità di insulina è notevole Il paziente correttamente non massaggia il sito di iniezione prima o dopo la somministrazione di insulina Terminata l erogazione il paziente rimuove l ago previa riposizione del cappuccio esterno, svita l ago ruotando il cappuccio e getta l ago usato in modo sicuro Il paziente riposiziona il cappuccio della penna e la conserva in ambiente idoneo Il paziente mantiene l insulina in uso a temperatura ambiente ( ) e conserva le penne di scorta (non in uso corrente) in frigorifero a 2-8 C Il paziente sostituisce la penna o la cartuccia ogni giorni

41 E per gli operatori

42 Obiettivi assistenziali Accrescere la cultura: sul corretto uso dei dispositivi iniettivi Sulla consapevolezza del valore dell innovazione tecnologica per il miglioramento del controllo metabolico e della qualità delle cure Migliorare la capacità di: individuare gli errori più comuni sulla tecnica di iniezione comprenderne le ricadute cliniche e adottare i protocolli/le linee guida disponibili

43 In un contesto ospedaliero lo sviluppo di un protocollo dettagliato per la somministrazione dell insulina e workshop educativi per il personale migliorano il controllo glicemico dei pazienti [Schnipper et al, 2009 (Livello di prova III)].

44 La formazione dello staff infermieristico produce cambiamenti di comportamento con un migliore coordinamento dei tempi delle valutazioni glicemiche, delle somministrazioni e dei pasti dei pazienti [Craig et al,2004 (Livello di prova III)].

45 Nella scelta dei regimi terapeutici, i medici dovrebbero considerare i bisogni e le preferenze dei Pazienti [Hayes et al, 2006 (Livello di prova V)]

46 Conclusioni Per intraprendere la strada dell educazione terapeutica dei pazienti cronici è necessario comprenderne l importanza e considerare che i pazienti sono «prima della loro malattia» (Raccomandazioni di trattamento assistenziale in campo diabetologico: le position statement OSDI)

47 Grazie per l attenzione Roberta Chiandetti Roberta Presidente Nazionale OSDI r.chiandetti@osdi.it

I CASI CLINICI E LE REGOLE D ORO

I CASI CLINICI E LE REGOLE D ORO Percorso FAD I CASI CLINICI E LE REGOLE D ORO Ago Lipodistrofia Sede di iniezione Tecnica di iniezione Strumenti di iniezione Indicazioni EBM Laura Tonutti, Natalia Visalli, Roberta Chiandetti Caso 1:

Dettagli

LA PELLE E LE INIEZIONI

LA PELLE E LE INIEZIONI Percorso FAD LA PELLE E LE INIEZIONI Laura Tonutti Sandro Gentile La pelle non è solo un involucro del nostro corpo ma è un vero e proprio organo che ci protegge, ci permette di interagire con il mondo

Dettagli

G. Fusco coordinatore infermieristico

G. Fusco coordinatore infermieristico Il Diabete in Ospedale da un Problema ad un Opportunità Clinico-Manageriale Napoli 27 /28 gennaio 2012 Il ruolo e l importanza degli infermieri nel controllo della glicemia G. Fusco coordinatore infermieristico

Dettagli

Questionario infermiere per TUTTI i pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva

Questionario infermiere per TUTTI i pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva Questionario infermiere per TUTTI i pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva Completare n 1 questionario per paziente CODIFICA: Prefisso telefonico nazionale / / Numero centro Numero paziente

Dettagli

Corretta tecnica di conservazione e somministrazione insulinica

Corretta tecnica di conservazione e somministrazione insulinica Corretta tecnica di conservazione e somministrazione insulinica La terapia insulinica la terapia insulinica è il principale trattamento del diabetedi tipo I,mentre puo essere usata nel diabete di tipo

Dettagli

L importanza dell autocontrollo

L importanza dell autocontrollo L importanza dell autocontrollo Questo diario è stato disegnato per aiutarti a raggiungere un buon controllo del tuo diabete. Il buon controllo delle glicemie è lo complicanze acute e croniche del diabete.

Dettagli

La gestione infermieristica del paziente in terapia insulinica

La gestione infermieristica del paziente in terapia insulinica Congresso Regionale FADOI-ANIMO Sardegna Oristano - Venerdì 2 ottobre 2015 La gestione infermieristica del paziente in terapia insulinica Coordinatrice Infermieristica Lucia Canu S.O.C.Diabetologia -ASL

Dettagli

Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva.

Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva. Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva. Libertà. Gioia di vivere. Con mylife. Iniezioni delicate e sicure Tecnica di iniezione corretta

Dettagli

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance 6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance Bologna, 11 febbraio 2011 LA SOMMINISTRAZIONE SOTTOCUTANEA DI EPARINA Semplice procedura operativa, numerose variabilità

Dettagli

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli

ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA

ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA Per prendersi cura della persona malata occupandosi dell organizzazione dell ambiente e delle risorse necessarie a garantirgli una migliore

Dettagli

IL PAZIENTE DIABETICO RICOVERATO

IL PAZIENTE DIABETICO RICOVERATO IL PAZIENTE DIABETICO RICOVERATO Informazioni necessarie ad un infermiere per poter gestire al meglio il paziente diabetico ricoverato Infermiere: Bravin, De Noni, Scarpel Il diabete è condizione frequente

Dettagli

I presidi in età pediatrica

I presidi in età pediatrica I presidi in età pediatrica Linee di indirizzo regionali Comitato di indirizzo per la Malattia Diabetica Simona Di Mario - Servizio Assistenza Territoriale Bologna, 26 ottobre 2015 Piano della presentazione

Dettagli

Questionario per pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva

Questionario per pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva Questionario per pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva Codifica: Da completare dall infermiera Prefisso telefonico nazionale / / Numero centro Numero paziente (in sequenza da 1 a 25) Questo

Dettagli

Gruppo di progetto. Consulenti Luca Benci Alvisa Palese. Anna Maria Tesei, Consiglio Direttivo Nazionale OSDI

Gruppo di progetto. Consulenti Luca Benci Alvisa Palese. Anna Maria Tesei, Consiglio Direttivo Nazionale OSDI Gruppo di progetto Maria Teresa Branca Roberta Chiandetti Anna Maria Tesei Consulenti Luca Benci Alvisa Palese Consiglio Direttivo Nazionale OSDI Presidente Maria Teresa Branca Past President Rosetta Nocciolini

Dettagli

DIABETE E GESTIONE DELLA TERAPIA INSULINICA

DIABETE E GESTIONE DELLA TERAPIA INSULINICA DIABETE E GESTIONE DELLA TERAPIA INSULINICA Serata FAD-ECM sulla tecnica di iniezione Giovedì 27 Marzo 2014 2 Diabete insulino trattato, diagnosi e gestione della terapia insulinica Roberta Assaloni Diabetologa

Dettagli

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici LA COMPLESSITA' ASSISTENZIALE DELLA PERSONA CON DIABETE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: UN UPDATE SULLE PIU' RECENTI ACQUISIZIONI DI GOVERNO CLINICO E GESTIONE DELLA TERAPIA. Cento 28 maggio 2016 La gestione

Dettagli

Tecniche di iniezione: le linee guida nel trattamento del diabete mellito

Tecniche di iniezione: le linee guida nel trattamento del diabete mellito 7 1 Tecniche di iniezione: le linee guida nel trattamento del diabete mellito INTRODUZIONE L importanza del controllo glicemico per ridurre il rischio, ritardare lo sviluppo e rallentare la progressione

Dettagli

Questionario per pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva

Questionario per pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva Questionario per pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva Codifica: Da completare dall infermiera Prefisso telefonico nazionale / / Numero centro Numero paziente (in sequenza da 1 a 25) Questo

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

MONITORAGGIO GLICEMICO. IP Pistolato Patrizia, Jessica Iacovacci

MONITORAGGIO GLICEMICO. IP Pistolato Patrizia, Jessica Iacovacci MONITORAGGIO GLICEMICO IP Pistolato Patrizia, Jessica Iacovacci AMBULATORIO INFERMIERISTICO Accettazione paziente rilevazione parametri e inserimento dati Ambulatorio medicazioni Screening piede diabetico

Dettagli

Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione

Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione Beniamino Micheloni U.O.C. Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar

Dettagli

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato Il Trattamento dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Conegliano, 19 novembre 201 Il Problema dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Antonio Sacchetta Conegliano Inerzia Terapeutica L atteggiamento

Dettagli

AUTOCONTROLLO GLICEMICO (SMBG) Premessa

AUTOCONTROLLO GLICEMICO (SMBG) Premessa Allegato 2 alla Delib.G.R. n. 46/13 del 10.8.2016 Linee di indirizzo per la prescrizione dei presidi per l autocontrollo glicemico in pazienti diabetici tipo 1 e tipo 2 adulti ( 18 anni) e pediatrici (

Dettagli

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo Rosangela Ghidelli Coordinatore Infermieristico Caposala U.O. S. Diabetologia e Endocrinologia Azienda Ospedaliera S. Anna Como Presidio

Dettagli

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA CON TRANQUILLITA OBIETTIVI Importanza del monitoraggio glicemico Come e quando eseguire l autocontrollo glicemico

Dettagli

A cura della S.C. Endocrinologia e Diabetologia ASL VC in collaborazione con la S.S. Urp e Comunicazione

A cura della S.C. Endocrinologia e Diabetologia ASL VC in collaborazione con la S.S. Urp e Comunicazione Corso M. Abbiate, 21 13100 VERCELLI Tel. +39 0161 5931 fax +39 0161 210284 www.aslvc.piemonte.it P.I. / Cod. Fisc. 01811110020 CONSIGLI PRATICI PER UTILIZZATORI DI PENNE DA INSULINA. A cura della S.C.

Dettagli

Ambulatorio di Diabetologia

Ambulatorio di Diabetologia via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Diabetologia Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale

Dettagli

Convivere con il diabete. Gesti quotidiani. La tua guida all iniezione di insulina

Convivere con il diabete. Gesti quotidiani. La tua guida all iniezione di insulina Convivere con il diabete Gesti quotidiani La tua guida all iniezione di insulina Con la consulenza scientifica di Riccardo Fornengo Servizio di Diabetologia ASL TO4 - Chivasso Progettazione, cura editoriale

Dettagli

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia S S S Corretto trattamento iperglicemia: Correzione : disidratazione iperglicemia squilibri idroelettrolitici Identificazione e cura

Dettagli

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Presentazione del caso (1) Laura, donna di anni 39, diabetica tipo 1 dall età di 19 anni. A distanza di quasi 20 anni

Dettagli

Valutazione dispositivo monitoraggio glicemia

Valutazione dispositivo monitoraggio glicemia Valutazione dispositivo monitoraggio glicemia Pag. 1 di 5 Milano, dicembre 2015 INDICE 1. IL CONTESTO... 3 2. IL DISPOSITIVO OGGETTO DI VALUTAZIONE... 3 3. OBIETTIVI PRIMARI... 4 4. OBIETTIVI SECONDARI

Dettagli

REGIONE CALABRIA. Erogazione presidi per diabetici - Circolare 18 Maggio 2005, n. 8890

REGIONE CALABRIA. Erogazione presidi per diabetici - Circolare 18 Maggio 2005, n. 8890 REGIONE CALABRIA Erogazione presidi per diabetici - Circolare 18 Maggio 2005, n. 8890 Regione Calabria Dipartimento Sanità Direzione offerta servizi e prestazioni territoriali sanitarie e sociosanitarie

Dettagli

Nelle prossime settimane l i-port sarà anche disponibile nelle farmacie di tutta Europa.

Nelle prossime settimane l i-port sarà anche disponibile nelle farmacie di tutta Europa. COMUNICATO STAMPA Un dispositivo innovativo nel trattamento del diabete. L I-port è un dispositivo veramente innovativo nel trattamento del diabete. Questa piccola porta per iniezioni, inventata da una

Dettagli

EDUCAZIONE TERAPEUTICA. Alessandra Oprandi Rossella Ghersinich Carmen Bassis Angelica Faraone

EDUCAZIONE TERAPEUTICA. Alessandra Oprandi Rossella Ghersinich Carmen Bassis Angelica Faraone EDUCAZIONE TERAPEUTICA Alessandra Oprandi Rossella Ghersinich Carmen Bassis Angelica Faraone Educazione L'assistenza infermieristica preventiva,curativa e riabilitativa è di natura tecnica,relazionale

Dettagli

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario pag. 1 di 6 Sommario Premessa... 2 Ingresso in Reparto/Percorso diagnostico... 4 Percorso terapeutico... 4 Valutazione di esito... 6 Dimissione... 6 pag. 2 di 6 Premessa Il documento si propone di presentare

Dettagli

AMD AUDIT SUBITO! AUTOCONTROLLO

AMD AUDIT SUBITO! AUTOCONTROLLO AMD AUDIT SUBITO! AUTOCONTROLLO Cara Collega e caro Collega, come sai AMD è impegnata nel Progetto SUBITO! (Safe_Uniform_Behavioral_and_drug_ Intensive_Treatment_ for _Optimal_control), il Grande Progetto

Dettagli

VetPenTM Un nuovo modo di gestire il diabete dei cani e dei gatti

VetPenTM Un nuovo modo di gestire il diabete dei cani e dei gatti VetPenTM Un nuovo modo di gestire il diabete dei cani e dei gatti Il tuo amico a quattro zampe ha il diabete Scoprire che il tuo cane o gatto ha il diabete può essere scioccante. Il diabete può essere

Dettagli

Diabete Chiavi in mano

Diabete Chiavi in mano Diabete Chiavi in mano Gestione metabolica e clinica della malattia diabetica e prevenzione delle complicanze MANUALE PER LA TERAPIA INSULINICA CON INIETTORI A PENNA Nel soggetto non diabetico due sono

Dettagli

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Presentazione del caso DDM è un sacerdote di 43 anni, giunto per la prima volta

Dettagli

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C. Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C. di Pediatria e Neonatologia Ospedale San Paolo di Savona ASL-2 Diabete Terapia

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Giuseppina Floriddia Prevalenza di diabete

Dettagli

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita Infermiera territoriale Paola Borlengo Obiettivi Fornire un assistenza adeguata al pz con dolore cronico

Dettagli

PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica. Candidata: Marilena Piardi

PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica. Candidata: Marilena Piardi PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica Candidata: Marilena Piardi INTRODUZIONE Le malattie croniche costituiscono circa l 80% di tutte le patologie e 70% dei costi diretti della

Dettagli

L USO DEI DEVICES. Coordinatore Infermieristico Rosanna Leonardi

L USO DEI DEVICES. Coordinatore Infermieristico Rosanna Leonardi L USO DEI DEVICES Coordinatore Infermieristico Rosanna Leonardi L USO DEI DEVICES L automonitoraggio della glicemia gioca un ruolo importante nel trattamento del diabete. I risultati dell autocontrollo

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 negli USA vengono introdotti i DRG con l obiettivo di

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO Dott.G.GIORDANO PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE SUPERAMENTO DI UNA ASSISTENZA A COMPARTIMENTI STAGNI VISIONE SISTEMICA DELL ASSISTENZA FONDAMENTALE NELLE PATOLOGIE

Dettagli

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I.

SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I. : 1 di 6 OSDI OPERATORI SANITARI DIABETOLOGICI ITALIANI SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I. CORSO formativo per infermieri Titolo Dal dato Glicemico all azione: come ottimizzare l autogestione nella

Dettagli

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA Roma, Istituto Superiore di Sanità, 17/11/2006 Il Diabete in Italia Aspetti Epidemiologici e Modelli Assistenziali I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA Roberto Sivieri Logica del Progetto (1/2)

Dettagli

AUTOCONTROLLO GLICEMICO DOMICILIARE. Elena Capuano

AUTOCONTROLLO GLICEMICO DOMICILIARE. Elena Capuano AUTOCONTROLLO GLICEMICO DOMICILIARE Elena Capuano UN BUON COMPENSO METABOLICO RIDUCE IL RISCHIO ED IL PEGGIORAMENTO DELLE COMPLICANZE ASSOCIATE ALLA MALATTIA DIABETICA (riduzione della glicata di un punto

Dettagli

IL QUESTIONARIO SULLA QUALITA DELLA CURA INTRAOSPEDALIERA DEL DIABETE M. BONFANTI ASL 11 EMPOLI C. LASSI ASL 11 EMPOLI P. SARDELLI ASL 11 EMPOLI

IL QUESTIONARIO SULLA QUALITA DELLA CURA INTRAOSPEDALIERA DEL DIABETE M. BONFANTI ASL 11 EMPOLI C. LASSI ASL 11 EMPOLI P. SARDELLI ASL 11 EMPOLI La gestione della malattia diabetica e della iperglicemia in Medicina Interna IL QUESTIONARIO SULLA QUALITA DELLA CURA INTRAOSPEDALIERA DEL DIABETE M. BONFANTI ASL 11 EMPOLI C. LASSI ASL 11 EMPOLI P. SARDELLI

Dettagli

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE Il Triage Roberto Caronna Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave roberto.caronna@uniroma1.it

Dettagli

Collagene

Collagene Collagene Le iniezioni di collagene sono una delle tecniche di ringiovanimento facciale più usate. L esposizione al sole, la dieta, i fattori genetici e la gravità fanno perdere tonicità al viso e contribuiscono

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

L iniezione d insulina

L iniezione d insulina BD Medical - Diabetes Care L iniezione d insulina 05_L'iniezione.indd 1 11-11-2009 11:26:38 Indice Strumenti per l iniezione di insulina Somministrarsi l insulina con la penna Somministrarsi l insulina

Dettagli

Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini Giuliana Cavani

Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini Giuliana Cavani Nuovo Ospedale Civile Sant Agostino Estense Unità Operativa di Medicina d Urgenza e PS Direttore Dott. Giovanni Pinelli Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini

Dettagli

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI 2012-2015 XL Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Torino, 19 21 ottobre 2016 «Le evidenze in epidemiologia: una storia lunga 40

Dettagli

UNITÁ OPERATIVE DI ENDOCRINOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ OPERATIVE DI ENDOCRINOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ OPERATIVE DI ENDOCRINOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività Le unità operative di Endocrinologia hanno come obiettivo la diagnosi e la cura delle malattie che riguardano il sistema endocrino-metabolico,

Dettagli

Dott. Stefano Zucchini

Dott. Stefano Zucchini L organizzazione dei centri diabetologici pediatrici regionali Giornata Nazionale della Diabesità Promossa dalla Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica Dott. Stefano Zucchini Centro

Dettagli

Corso pratico per Farmacisti: La tecnica di iniezione di insulina. FARMACIE COFAPI... 6 Febbraio

Corso pratico per Farmacisti: La tecnica di iniezione di insulina. FARMACIE COFAPI... 6 Febbraio Corso pratico per Farmacisti: La tecnica di iniezione di insulina FARMACIE COFAPI... 6 Febbraio 2012... Corso Pratico per la Farmacia: La tecnica di iniezione di insulina a cura di BD Medical Diabetes

Dettagli

DIABETE E IPERGLICEMIA

DIABETE E IPERGLICEMIA DIABETE E IPERGLICEMIA Il glucosio è fondamentale per l organismo poiché è il nutriente essenziale per tutte le cellule che lo prelevano direttamente dal sangue. La principale fonte di glucosio risiede

Dettagli

Sculpture Concept. L applicazione delle onde acustiche nei trattamenti per estetica

Sculpture Concept. L applicazione delle onde acustiche nei trattamenti per estetica Sculpture Concept L applicazione delle onde acustiche nei trattamenti per estetica 02 Cosa sono le onde d urto Da un punto di vista fisico le ondo d urto sono definite come onde acustiche ad alta energia.

Dettagli

Progetto Glucoonline Regione Puglia

Progetto Glucoonline Regione Puglia Glucoonline propone una radicale innovazione del paradigma gestionale del diabete. Per il paziente diabetico rappresenta un sistema innovativo che rompe lo schema tradizionale (Paziente Medico di Medicina

Dettagli

ClikSTAR Foglio di istruzioni

ClikSTAR Foglio di istruzioni ClikSTAR Foglio di istruzioni ClikSTAR è una penna riutilizzabile per l iniezione di insulina. Il suo medico ha deciso che ClikSTAR è adatta per lei, in base alla sua capacità di maneggiare ClikSTAR. Parli

Dettagli

VIE DI SOMMINISTRAZIONE PARENTERALE

VIE DI SOMMINISTRAZIONE PARENTERALE VIE DI SOMMINISTRAZIONE PARENTERALE CORSO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005 SOMMINISTRAZIONE PARENTERALE IL TERMINE PARENTERALE SI

Dettagli

ELENCO PRODOTTI DISPOSITIVI MEDICI E DIAGNOSTICI PER DIABETOLOGIA E DISPOSITIVI PER TALASSEMICI

ELENCO PRODOTTI DISPOSITIVI MEDICI E DIAGNOSTICI PER DIABETOLOGIA E DISPOSITIVI PER TALASSEMICI ELENCO PRODOTTI DISPOSITIVI MEDICI E DIAGNOSTICI PER DIABETOLOGIA E DISPOSITIVI PER TALASSEMICI LOTTO 1 REATTIVE PER ANALISI DEL5L URINA CIG 0152235C48 CND: W0101060202 DETERMINAZIONE DEI SEGUENTI PARAMETRI

Dettagli

Le raccomandazioni nutrizionali AMD-ADI-SID. Sergio Leotta UOC Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Sandro Pertini - Roma

Le raccomandazioni nutrizionali AMD-ADI-SID. Sergio Leotta UOC Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Sandro Pertini - Roma Le raccomandazioni nutrizionali AMD-ADI-SID Sergio Leotta UOC Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Sandro Pertini - Roma La terapia medica nutrizionale (TMN) rappresenta un momento essenziale

Dettagli

Diabete e teleassistenza Dr. Roberto Norgiolini

Diabete e teleassistenza Dr. Roberto Norgiolini Diabete e teleassistenza Dr. Roberto Norgiolini Responsabile Servizio Diabetologia Distretto Alto Tevere Città di Castello LA USL Umbria 1 in pillole Circa 490 mila Abitanti distribuiti in 6 distretti

Dettagli

Delibera Giunta Regione Veneto

Delibera Giunta Regione Veneto Delibera Giunta Regione Veneto Con deliberazione della Giunta Regionale n. 1067 del 28 giugno 2013, sono state aggiornate le disposizioni regionali concernenti la prescrizione e dispensazione dei dispositivi

Dettagli

h. SEDE, VIA E TECNICHE DI SOMMINISTRAZIONE DEI VACCINI VIA DI SOMMINISTRAZIONE E legata al tipo di vaccino. E distinta in orale e parenterale.

h. SEDE, VIA E TECNICHE DI SOMMINISTRAZIONE DEI VACCINI VIA DI SOMMINISTRAZIONE E legata al tipo di vaccino. E distinta in orale e parenterale. h. SEDE, VIA E TECNICHE DI SOMMINISTRAZIONE DEI VACCINI VIA DI SOMMINISTRAZIONE E legata al tipo di vaccino. E distinta in orale e parenterale. A) VIA ORALE La via orale attualmente è utilizzata per il

Dettagli

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, Il sottoscritto STOCCO SABRINA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON ha

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 2 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Criticità e bisogni della persona con diabete Bologna, 9 giugno 2014 IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Franco Tomasi LO SCENARIO L iperglicemia costituisce

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

COSA È E COME SI USA Lingua Italiana

COSA È E COME SI USA Lingua Italiana L ABC dell insulina COSA È E COME SI USA Lilly Perché devo fare l insulina? Nella maggior parte dei casi il Diabete tipo 2 si cura con i farmaci antidiabetici orali, oltre che con la dieta e l esercizio

Dettagli

Iper/ipoglicemia. Insulina: farmaco dell urgenza. Target. Perfusione. Target. Disponibilità ed Utilizzo del substrato energetico

Iper/ipoglicemia. Insulina: farmaco dell urgenza. Target. Perfusione. Target. Disponibilità ed Utilizzo del substrato energetico Take Home 1 Hemodynamic instability Target Perfusione Insulina: farmaco dell urgenza 2 Iper/ipoglicemia Target Disponibilità ed Utilizzo del substrato energetico Cose da fare e non fare in caso di iperglicemia

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento Strutturale Aziendale Medicina UOC Malattie del Metabolismo Direttore: Prof. Dott. Angelo Avogaro Terapia Insulinica 1 2 Indice: Premessa...pag. 5 Cos è l insulina?....

Dettagli

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo RIORGANIZZAZIONE DELLE CURE PRIMARIE IN RETE Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo Significativo

Dettagli

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Silvia Burlina, Annunziata Lapolla Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Medicina,

Dettagli

Gestione della digiunostomia nutrizionale

Gestione della digiunostomia nutrizionale Gestione della digiunostomia nutrizionale Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da

Dettagli

Dr. Vincenzo Provenzano

Dr. Vincenzo Provenzano Dr. Vincenzo Provenzano OBIETTIVO DELLO STUDIO 5 GRUPPI : MATERIALI E METODI * 1) utenti con eta inferiore a 5 ANNI (34) * 2) utenti con eta tra 5 ed inferiore a 12 ANNI (75) * 3) utenti con eta tra 12-18

Dettagli

Progetto Modernizzazione N.O.A.

Progetto Modernizzazione N.O.A. Progetto Modernizzazione N.O.A. Programmi Diagnostico-Terapeutici per Diabetici in Gestione Integrata D.Pelizzola (Coordinamento Diabetologie Aziendali) Prevalenza 5,9% Assetto 2009 G.I. Diabete Ferrara

Dettagli

GESTIONE DEL DIABETE A SCUOLA

GESTIONE DEL DIABETE A SCUOLA GESTIONE DEL DIABETE A SCUOLA A cura di: Elena Bianchera -assistente sanitaria Clotilde Chiozza -medico Cecilia Donzelli - medico Monica Toselli - infermiera professionale GESTIONE DEL DIABETE A SCUOLA

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella

Dettagli

Momento educativo durante la degenza. Valutazione delle sue conoscenze rispetto alla malattia e del comportamento a rispetto della dieta

Momento educativo durante la degenza. Valutazione delle sue conoscenze rispetto alla malattia e del comportamento a rispetto della dieta I compiti e le competenze dell infermiere nei confronti del diabetico ospedalizzato vanno al di là del l aspetto puramente assistenziale ma rappresentano un caposaldo del momento formativo ed educativo

Dettagli

Il percorso diabetologico

Il percorso diabetologico Conferenza dei Servizi dell' Azienda USL 6 di Livorno Il percorso diabetologico Dr.ssa D.Pagliacci Coordinatore Sanitario territoriale Zona Val di Cornia Castello Pasquini Castiglioncello (LI) 13.12.2010

Dettagli

La tecnologia e semplicità nella gestione del diabete

La tecnologia e semplicità nella gestione del diabete La Terapia insulinica con il Microinfusore Benvenuti nel mondo della pompa di insulina Invece di somministrarsi l insulina tramite le iniezioni,tanti ragazzi in tutto il mondo,preferiscono utilizzare la

Dettagli

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale. IL RUOLO DEL FARMACISTA NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA GESTIONE INTEGRATA DELLA PERSONA CON DIABETE

Dettagli

Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia.

Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia. Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia. L automonitoraggio della glicemia (in Inglese self monitoring blood glucose, SMBG) eseguito dalle persone con

Dettagli

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 DIABETE IN GRAVIDANZA: Raccomandazioni in dimissione e presa in carico sul territorio Cuneo 30 gennaio 2016 Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 ORGANIZZAZIONE S.C Diabetologia,

Dettagli

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE Andrea Scaramuzza Alessandra Bosetti Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica Università di Milano Ospedale Luigi Sacco PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI

Dettagli

Cioccaro di Penango (Asti) novembre 2011

Cioccaro di Penango (Asti) novembre 2011 Titolo Evento Formativo Misurare ( Subito AMD...misura) i processi di Salute ed Assistenziali per migliorare gli Outcome di Salute e di Cura Corso di Formazione Nazionale AMD Data e Sede Cioccaro di Penango

Dettagli

I percorsi di cura del bambino con diabete nell area metropolitana di Bologna

I percorsi di cura del bambino con diabete nell area metropolitana di Bologna I percorsi di cura del bambino con diabete nell area metropolitana di Bologna Rita Ricci - Dipartimento Cure Primarie - AUSL di Bologna Card Emilia Romagna Stefano Zucchini - UO Pediatria Pession - AOU

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) Raccomandazioni del C.D.C. Center for Disease Control - U.S.A. Guidelines for the prevention of intravascular

Dettagli

Il ruolo educazionale dell infermiere nella gestione e monitoraggio della malattia diabetica

Il ruolo educazionale dell infermiere nella gestione e monitoraggio della malattia diabetica Il ruolo educazionale dell infermiere nella gestione e monitoraggio della malattia diabetica Lucia Metta Bisceglie, 04/11/2011 Rappresentazione del Diabete ~ 180 milioni di persone affette nel mondo ~

Dettagli

Sabato 23 Marzo 2013 Convegno Animo - Fadoi

Sabato 23 Marzo 2013 Convegno Animo - Fadoi Sabato 23 Marzo 2013 Convegno Animo - Fadoi Esistono numerosi studi che documentano in differenti contesti di condizioni critiche l utilità di un trattamento insulinico endovenoso volto a controllare i

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

LA PREVENZIONE DELLA BPCO Claudio M.Sanguinetti LA PREVENZIONE DELLA BPCO Consulente Pneumologo Casa di Cura Quisisana Già Direttore UOC Pneumologia- UTIR Az.Compl.Ospedaliero San Filippo Neri ROMA PREVENZIONE PRIMARIA DELLA BPCO

Dettagli

Il calcolo del dispendio energetico (DE) come add-on del diario glicemico

Il calcolo del dispendio energetico (DE) come add-on del diario glicemico Il calcolo del dispendio energetico (DE) come add-on del diario glicemico Vincenzo Paciotti Il diario e l autocontrollo della glicemia Indispensabile per il DMT1 Utile per il DMT2 insulino-trattato Potenzialmente

Dettagli