Corso pratico per Farmacisti: La tecnica di iniezione di insulina. FARMACIE COFAPI... 6 Febbraio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso pratico per Farmacisti: La tecnica di iniezione di insulina. FARMACIE COFAPI... 6 Febbraio"

Transcript

1 Corso pratico per Farmacisti: La tecnica di iniezione di insulina FARMACIE COFAPI... 6 Febbraio

2 Corso Pratico per la Farmacia: La tecnica di iniezione di insulina a cura di BD Medical Diabetes Care

3 BD si presenta... BD è una azienda del settore medicale che sviluppa, produce e commercializza dispositivi medici, strumentazione e reagenti. Fondata nel 1897, la sua sede si trova a Franklin Lakes, New Jersey (USA), e ad oggi conta circa adetti in tutto il mondo, in circa 50 nazioni.

4 BD: l innovazione dal 1924 ai giorni nostri 2010

5 INDICE Il Diabete Le terapie e le insuline I dispositivi di iniezione La tecnica di iniezione Le lipodistrofie

6 IL DIABETE

7 Il Diabete Mellito E una condizione cronica nella quale l organismo a causa di insufficienza o mancanza di insulina non èin grado di controllare la quantità di zucchero nel sangue. Diabete di Tipo 1 (diabete( giovanile): Totale assenza di insulina Esordio infanto giovanile (0 30 anni) Insulino dipendenza Diabete di Tipo 2 (diabete( senile): Insufficienza di insulina Esordio in età adulta (dopo i 40 anni) Terapia non necessariamente insulinica Diabete gestazionale E un tipo di diabete che compare durante la gravidanza; non va confuso con lo stato interessante di una donna diabetica Altri tipi di diabete

8 La diagnosi di diabete Il diabete è diagnosticato* quando ricorre una delle seguenti condizioni: Sintomi di diabete e una glicemia** casuale superiore o uguale a 200 mg/dl; Glicemia a digiuno superiore o uguale a 126 mg/dl; Glicemia a 2 ore durante il test di tolleranza al glucosio somministrato per via orale (OGTT) superiore o uguale a 200 mg/dl * Classificazione ADA, 1997 ** La GLICEMIA indica la quantità di glucosio NON utilizzata nel sangue

9 I sintomi del diabete Poliuria (elevate quantità di urine) Infezione delle vie urinarie Polidipsia (sete intensa) Polifagia (fame intensa) Perdita di peso Stanchezza, sonnolenza, facile affaticamento Nausea Disidratazione Chetoacidosi (grave abbassamento del Ph nel sangue)

10 Le complicanze del diabete COMPLICANZE METABOLICHE IPOGLICEMIA: abbassamento del livello di zucchero nel sangue al di sotto dei livelli minimi (70 mg/dl) IPERGLICEMIA: innalzamento del livello di zucchero nel sangue CHETOACIDOSI: eccessivo abbassamento del Ph del sangue dovuto alla mancanza di insulina

11 Ipoglicemia Cause possibili: Eccessiva quantità di insulina Pasto insufficiente o assente Attività fisica non pianificata Non corretta tecnica d iniezione Sintomi: Sudorazione, tremori, palpitazioni Stato confusionale, giramenti di testa Pallore, nausea, stanchezza, sonnolenza Cambio di umore Coma

12 Iperglicemia Cause possibili: Dose di insulina insufficiente Pasto troppo abbondante Scarso esercizio fisico Stress, preoccupazioni, malattie Sintomi: Sete Frequente bisogno di urinare Stanchezza, perdita di appetito Chetoni nelle urine

13 Le complicanze del diabete COMPLICANZE MICROVASCOLARI RETINOPATIA:ostruzione dei vasi capillari che nutrono la retina NEFROPATIA: malfunzionamento dei reni a causa di un danno ai vasi che li irrorano NEUROPATIA: danno a carico del sistema nervoso periferico e vegetativo > PIEDE DIABETICO PIEDE DIABETICO: ridotta sensibilità al piede con conseguente rischio di ferite accidentali e infezioni; le ferite, a causa dei problemi di circolazione, tardano a rimarginarsi

14 Le complicanze del diabete COMPLICANZE MACROVASCOLARI Le arterie, in presenza di alte concentrazioni di zuccheri nel sangue, si occludono OSTRUZIONE DELLE CORONARIE > ridotta irrorazione cardiaca >> INFARTO OCCLUSIONE DEI VASI CEREBRALI > ridotta irrorazione cerebrale >> ICTUS

15 LE TERAPIE e LE INSULINE

16 La terapia Il diabete di tipo 2 viene generalmente trattato con dieta, antidiabetici orali ed una appropriata attività fisica Quando necessario, viene prescritto il trattamento insulinico Il diabete di tipo 1 necessita sempre di terapia insulinica necessita sempre di terapia insulinica, oltre che di dieta adeguata ed appropriato esercizio fisico

17 Gli anti diabetici orali SULFONILUREE : Insulino stimolanti BIGUANIDI (metformina( metformina): Insulino sensibilizzanti ACARBOSE: in associazione con Metformina e Sulfoniluree

18 L insulina E l ormone la cui assenza o deficienza provoca il diabete E secreta nelle Isole di Langherans, che si trovano in una ghiandola chiamata pancreas (situata dietro lo stomaco) e ha il compito di portare lo zucchero necessario per produrre energia a tutti gli organi (muscoli, cuore, cervello, polmoni, ecc). Fu scoperta nel 1921 da Mr Banting e Mr Best

19 Le aziende produttrici di insulina

20 I tipi di insulina e le cinetiche d azione Insulina/ Inizio Picco Durata Analogo Ins. Regolare h 8 h Ins. Intermedia h h h Ins. Lenta 6h 10 12h h An. Rapido h An. A lunga durata 1,5h 1,5 h 20 h

21 Nuovi trattamenti per il diabete di Tipo 2 (GLP 1) Byetta,, Lilly (exenatide( exenatide) 2 somministrazioni/die in Italia dal 2008 Victoza (liraglutide), Novo Nordisk: 1 somministrazione/die in Italia dal 2010 Byetta LAR, Lilly: 1 somministrazione/settimana lancio previsto nel 2013 Semaglutide,, Novo Nordisk: 1 somministrazione/settimana lancio?

22 Schemi terapeutici Terapia non intensiva: 1/2 iniezioni al giorno di insulina miscelata o lenta Terapia intensiva: 4 iniezioni al giorno, 3 insulina regolare/analogo rapido ai pasti e 1 basal/lenta pre bed time Regular Insulin NPH Insulin B L D bt B Terapia continua: somministrazione continua di insulina regolare tramite microinfusore B, breakfast; L, lunch; D, dinner; bt,, bedtime.

23 I DISPOSITIVI DI INIEZIONE

24 Penne usa & getta (pre riempite) Clik Star - Sanofi HumulinPen Eli Lilly Victoza- NN

25 Penne riutilizzabili HumaPen Luxura Eli Lilly OptiPen Pro Sanofi Aventis OptiClick Sanofi Aventis

26 Gli aghi per penna 31G x 5mm 29G x 12.7 mm 32G x 4mm NEW! 31G x 8 mm 30G x 8 mm

27 Gli aghi per penna: componenti Cilindro Cannula Copriago Cappuccio di protezione Sigillo di garanzia AGO PER PENNA COMPLETO

28 Gli aghi per penna: compatibilità Ed inoltre, gli aghi BD possiedono una certificazione di compatibilità, sia interna che esterna: Tutti gli aghi BD hanno una filettatura interna che ne garantisce la compatibilità con tutte le penne per il trattamento del diabete in commercio

29 Le siringhe da insulina 0.5 ml 30G x 8 mm 0.3 ml 30G x 8 mm 0.5 ml 29G x 12.7 mm 1 ml 29G x 12.7 mm

30 Le Siringhe: componenti Copriago Ago Corpo della siringa con scala graduata Gommino Pistone Cappuccio di protezione SIRINGA DA INSULINA COMPLETA

31 Le caratteristiche tecniche degli aghi La TRIPLICE SFACCETTATURA consente di ridurre la la forza necessaria per penetrare la pelle, garantendo il massimo comfort durante l iniezione La LUBRIFICAZIONE riduce sensibilmente la forza necessaria all inserimento dell ago nella cute ed aiuta ad ESTRARRE delicatamente l ago dopo l iniezione

32 Le caratteristiche tecniche degli aghi La tecnologia delle c.d. PARETI SOTTILI (thin wall) significa che gli aghi mantengono il loro diametro esterno estremamente fine, ed inoltre presentano un DIAMETRO INTERNO PIU AMPIO Il risultato èun MIGLIORE FLUSSO DI INSULINA, minore TEMPO DI INIEZIONE e minore FORZA DI PRESSIONE sullo stantuffo e dunque, una INIEZIONE MENO DOLOROSA Questo simbolo identifica la tecnologia delle pareti sottili (thin wall) ed è riportato sulle confezioni di aghi BD Micro-Fine

33 Le caratteristiche tecniche degli aghi 0.23 mm (32G) x 4 mm 0.25 mm (31G) x 5 mm 0.25 mm (31G) x 8 mm 0.33 mm (29G) x 12.7 mm Le diverse LUNGHEZZE di ago consentono di rispondere alle specifiche esigenze di ogni paziente, garantendo una efficace somministrazione sottocutanea Il CODICE COLORE permette al paziente di identificare chiaramente la corrispondente lunghezza di ago ed evitare confusione

34 I passi dell iniezione ) INSERIMENTO dell ago nella cute 2) PENETRAZIONE dell ago nell epidermide 3) raggiungimento della corretta PROFONDITA di iniezione 4) iniezione del FLUSSO di insulina nel tessuto sottocutaneo 5) ESTRAZIONE dell ago dalla cute Ciascuna caratteristica illustrata si traduce in un beneficio per il Paziente durante le varie fasi dell iniezione...

35 I benefici per il paziente ad ogni passo Triplice sfaccettatura Lubrificazione Lunghezza ago Minore forza di penetrazione Minore forza di inserimento Corretta iniezione sottocutanea 1) INSERIMENTO 2) PENETRAZIONE 3) PROFONDITA Tecnologia Pareti Sottili Lubrificazione 4) FLUSSO Migliore flusso di insulina Minore forza di pressione Minore tempo di iniezione 5) ESTRAZIONE Estrazione dell ago più delicata

36 LA TECNICA DI INIEZIONE

37 L iniezione di insulina Una corretta tecnica d iniezione èimportantetanto quanto la terapia insulinica ai fini di un buon controllo glicemico. L iniezione di insulina va effettuata nel tessuto sottocutaneo L iniezione sottocutanea garantisce una diffusione lenta ma costante dell insulina nel sangue circostante.

38 L iniezione sottocutanea I fattori che influenzano una efficace iniezione sottocutanea sono: 1. La pelle & lo spessore del tessuto sottocutaneo 2. Le sedi d iniezione 3. La tecnica d iniezione & la lunghezza dell ago

39 La pelle La pelle di una persona adulta è essenzialmente costituita da 3 strati: 1) L EPIDERMIDEL 2) Il DERMA (cute) 3) L IPODERMA L (sottocute)

40 La pelle: lo spessore medio Studi recenti (1) dimostrano che in pazienti adulti con diabete di diversa età, origine etnica, BMI e genere, lo spessore della pelle varia da 1.7 a 2.7 mm nei 4 siti comunemente usati per l iniezione di insulina. 1) Gibney MA, Arce CH, Byron KJ, Hirsch LJ. Skin and subcutaneous adipose layer thickness in adults with diabetes at sites used for insulin injections: implications for needle length recommendations. CMRO 2010; 26 (6):

41 Spessore del tessuto sottocutaneo

42 Evidenze scientifiche Gibney MA, Arce CH, Byron KJ, Hirsch LJ. Skin and subcutaneous adipose layer thickness in adults with diabetes at sites used for insulin injections: implications for needle length recommendations. CMRO 2010; 26 (6):

43 Evidenze scientifiche Gibney MA, Arce CH, Byron KJ, Hirsch LJ. Skin and subcutaneous adipose layer thickness in adults with diabetes at sites used for insulin injections: implications for needle length recommendations. CMRO 2010; 26 (6):

44 Evidenze scientifiche Gibney MA, Arce CH, Byron KJ, Hirsch LJ. Skin and subcutaneous adipose layer thickness in adults with diabetes at sites used for insulin injections: implications for needle length recommendations. CMRO 2010; 26 (6):

45 Evidenze scientifiche Gibney MA, Arce CH, Byron KJ, Hirsch LJ. Skin and subcutaneous adipose layer thickness in adults with diabetes at sites used for insulin injections: implications for needle length recommendations. CMRO 2010; 26 (6):

46 Le sedi di iniezione Le sedi più appropriate per una corretta iniezione di insulina sono 4:

47 La velocità di assorbimento La velocità di assorbimento dell insulina nel tessuto sottocutaneo èdiversa a seconda della sede di iniezione prescelta VELOCE MEDIO/VELOCE MEDIO LENTO La velocità di assorbimento degli ANALOGHI invece non èsito dipendente

48 Regola ora e sito L iniezione eseguita ad una determinata ora dovrebbe essere eseguita nello stesso sito (stessa ora stesso sito) Ad esempio, se un paziente inietta l insulina del mattino nell addome, dovrebbe iniettare tutte le mattine nell addome, spostandosi di qualche centimetro

49 Rotazione dei siti Ruotare all interno dei siti, spostandosi di qualche centimetro. Se necessario, utilizzare una griglia di rotazione Ruotare i lati (destra e sinistra) Uno schema che ha dato prova di efficacia prevede la divisione dei siti di iniezione in quadranti (o a metà quando si usano le cosce o i glutei), iniettando in un quadrante alla settimana e spostandosi poi in senso orario. Le iniezioni in ogni quadrante o metà devono essere spaziate almeno di 1 cm una dall altra altra per evitare ripetuti traumi del tessuto.

50 La tecnica di iniezione Adottare una corretta tecnica di iniezione è importante, e consente di evitare pericolose iniezioni intra muscolari Una tecnica che può aiutare ad evitare una iniezione intramuscolare are è IL PIZZICO. In alternativa al pizzico, è anche possibile iniettare a 45. NB: Questa tecnica richiede particolare attenzione: bisogna sollevare la pelle e il tessuto sottocutaneo,non includendo il muscolo; usare solo il pollice e l indice/dito medio.

51 La lunghezza dell ago appropriata La scelta di un ago appropriato in termini di lunghezza assicura una iniezione confortevole e sicura Esistono in commercio diverse lunghezze di ago: A seconda dell ago usato, ènecessario adattare a tecnica di iniezione con lo scopo di EVITARE iniezioni intramuscolari

52 L utilizzo di aghi corti In base a studi recenti*, gli esperti suggeriscono che gli aghi corti possono essere utilizzati da tutti i Pazienti, anche obesi. * Comparative glycemic control, safety and patient ratings for a new 4 mm x 32G insulin pen needle in adults with diabetes Hirsch LJ, Gibney MA, Albanese J, et al. CMRO 2010; 26 (6):

53 Alcune immagini Gli aghi corti garantiscono una efficace somministrazione del farmaco nel tessuto sottocutaneo

54 Alcune immagini Aghi più lunghi potrebbero causare iniezioni intra muscolari e di conseguenza un non normale assorbimento del farmaco

55 L iniezione con la penna

56 L iniezione con la penna

57 Non riutilizzare gli aghi: perchè? Cambiare l ago, dopo ogni iniezione, garantisce un assunzione quotidiana del farmaco praticamente indolore, grazie alla maggiore lubrificazione e penetrazione dell ago nuovo, ma soprattutto senza rischio di causare traumi o infezioni lesive nella sede di iniezione Ago non utilizzato ingradito x 370* Questo simbolo significa NON RIUTILIZZARE o PRODOTTO USA E GETTA ed è riportato su tutte le confezioni di aghi sterili per l iniezione di insulina Ago riutilizzato ingradito x370* * Immagini tratte da uno studio di D.Look e K. Strauss: Nadeln mehrfach verwenden? Diabetes Journal 1998, 10 S

58 Conservazione dell insulina Campione in uso: TEMPERATURA AMBIENTE per 1 mese Stoccaggio: IN FRIGORIFERO fino alla data di scadenza

59 Conservazione dell insulina In caso di viaggi o spostamenti se la temperatura non supera i la conservazione non richiede alcun accorgimento particolare In caso di viaggi o spostamenti se la temperatura supera i 28 ènecessario usare una custodia isotermica senza ghiaccio Non congelare (i cristalli non riassumono la struttura originale) Mai riscaldare Mai alla luce Non superare 40 C per più di 24h

60 LE LIPODISTROFIE

61 Le lipodistrofie LIPOIPERTROFIA, ossia crescita di tessuto adiposo Si tratta di noduli sottocutanei costituiti da tessuto adiposo E molto diffusa ( 20 25% di incidenza) e non è permanente I noduli possono formarsi in qualsiasi sito di iniezione LIPOATROFIA: ossia distruzione di tessuto adiposo

62 Le lipodistrofie Lipoatrofia Lipoipertrofia

63 Come si formano/evitano i noduli? I fattori che contribuiscono alla formazione dei noduli sono 3: il trauma causato ai tessuti dalla iniezione la frequenza del trauma la presenza della insulina che agisce come fattore di crescita I noduli si possono evitare o ridurre: Usando aghi (o siringhe) sempre nuovi Ruotando i siti (seguendo la regole stessa ora stesso sito ) Ruotando all interno dei siti Alternando il lato destro e sinistro

64 Consigli pratici per i Pazienti Controllare sempre il sito Lavarsi le mani Non disinfettare il sito (la disinfezione non èin genere richiesta fuori dall ambiente ospedaliero) Non massaggiare il sito MAI iniettare attraverso i vestiti

65 Grazie per l attenzione! Per qualsiasi informazione, contattare: Luca Berti Tel 335/

DIABETE E IPERGLICEMIA

DIABETE E IPERGLICEMIA DIABETE E IPERGLICEMIA Il glucosio è fondamentale per l organismo poiché è il nutriente essenziale per tutte le cellule che lo prelevano direttamente dal sangue. La principale fonte di glucosio risiede

Dettagli

Corretta tecnica di conservazione e somministrazione insulinica

Corretta tecnica di conservazione e somministrazione insulinica Corretta tecnica di conservazione e somministrazione insulinica La terapia insulinica la terapia insulinica è il principale trattamento del diabetedi tipo I,mentre puo essere usata nel diabete di tipo

Dettagli

Questionario infermiere per TUTTI i pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva

Questionario infermiere per TUTTI i pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva Questionario infermiere per TUTTI i pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva Completare n 1 questionario per paziente CODIFICA: Prefisso telefonico nazionale / / Numero centro Numero paziente

Dettagli

La gestione infermieristica del paziente in terapia insulinica

La gestione infermieristica del paziente in terapia insulinica Congresso Regionale FADOI-ANIMO Sardegna Oristano - Venerdì 2 ottobre 2015 La gestione infermieristica del paziente in terapia insulinica Coordinatrice Infermieristica Lucia Canu S.O.C.Diabetologia -ASL

Dettagli

L importanza dell autocontrollo

L importanza dell autocontrollo L importanza dell autocontrollo Questo diario è stato disegnato per aiutarti a raggiungere un buon controllo del tuo diabete. Il buon controllo delle glicemie è lo complicanze acute e croniche del diabete.

Dettagli

DIABETE E GESTIONE DELLA TERAPIA INSULINICA

DIABETE E GESTIONE DELLA TERAPIA INSULINICA DIABETE E GESTIONE DELLA TERAPIA INSULINICA Serata FAD-ECM sulla tecnica di iniezione Giovedì 27 Marzo 2014 2 Diabete insulino trattato, diagnosi e gestione della terapia insulinica Roberta Assaloni Diabetologa

Dettagli

LA PELLE E LE INIEZIONI

LA PELLE E LE INIEZIONI Percorso FAD LA PELLE E LE INIEZIONI Laura Tonutti Sandro Gentile La pelle non è solo un involucro del nostro corpo ma è un vero e proprio organo che ci protegge, ci permette di interagire con il mondo

Dettagli

G. Fusco coordinatore infermieristico

G. Fusco coordinatore infermieristico Il Diabete in Ospedale da un Problema ad un Opportunità Clinico-Manageriale Napoli 27 /28 gennaio 2012 Il ruolo e l importanza degli infermieri nel controllo della glicemia G. Fusco coordinatore infermieristico

Dettagli

Convivere con il diabete. Gesti quotidiani. La tua guida all iniezione di insulina

Convivere con il diabete. Gesti quotidiani. La tua guida all iniezione di insulina Convivere con il diabete Gesti quotidiani La tua guida all iniezione di insulina Con la consulenza scientifica di Riccardo Fornengo Servizio di Diabetologia ASL TO4 - Chivasso Progettazione, cura editoriale

Dettagli

Formazione, ricerca e clinica in medicina interna: dalla teoria alla pratica. La gestione della terapia insulinica nel paziente ospedalizzato

Formazione, ricerca e clinica in medicina interna: dalla teoria alla pratica. La gestione della terapia insulinica nel paziente ospedalizzato Formazione, ricerca e clinica in medicina interna: dalla teoria alla pratica La gestione della terapia insulinica nel paziente ospedalizzato Le premesse. Educare all autogestione della malattia diabetica

Dettagli

DIABETE E IPOGLICEMIA

DIABETE E IPOGLICEMIA DIABETE E IPOGLICEMIA Il glucosio è fondamentale per l organismo poiché è il nutriente essenziale per tutte le cellule. L organo principale che utilizza il glucosio è il cervello, e grazie all energia

Dettagli

Acetone - Sostanza chimica prodotta durante la trasformazione dei grassi dell'organismo (vedi anche chetoni).

Acetone - Sostanza chimica prodotta durante la trasformazione dei grassi dell'organismo (vedi anche chetoni). Acetone - Sostanza chimica prodotta durante la trasformazione dei grassi dell'organismo (vedi anche chetoni). Acidosi - Stato patologico caratterizzato da una eccessiva acidità del sangue. Può essere una

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

COMPLICANZE DEL DIABETE

COMPLICANZE DEL DIABETE COMPLICANZE DEL DIABETE Prof. Alfonso Bellia ACUTE (prevalentemente metaboliche) Ipoglicemia acuta (

Dettagli

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio 2007 08:16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio 2007 08:16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5 Informazioni generali Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue (ipe Diabete tipo 1 Riguarda circa il 10% delle persone con diabete e in

Dettagli

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C. Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C. di Pediatria e Neonatologia Ospedale San Paolo di Savona ASL-2 Diabete Terapia

Dettagli

La malattia diabetica

La malattia diabetica La malattia diabetica URBINO 15 marzo 2016 Prof. Mauro Andreani La malattia diabetica Malattia sociale Colpisce oltre il 20% della popolazione Per i prossimi 20 anni si prospetta una PANDEMIA OMS per 2025

Dettagli

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia S S S Corretto trattamento iperglicemia: Correzione : disidratazione iperglicemia squilibri idroelettrolitici Identificazione e cura

Dettagli

DALLE INSULINE ANIMALI....ALLE INSULINE UMANE FINO AGLI ANALOGHI

DALLE INSULINE ANIMALI....ALLE INSULINE UMANE FINO AGLI ANALOGHI DALLE INSULINE ANIMALI....ALLE INSULINE UMANE FINO AGLI ANALOGHI insulina Secrezione insulinica in soggetti normali ed in pazienti diabetici Insuline umane solubili Insulina Regolare Insulina Regolare

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

Questionario per pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva

Questionario per pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva Questionario per pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva Codifica: Da completare dall infermiera Prefisso telefonico nazionale / / Numero centro Numero paziente (in sequenza da 1 a 25) Questo

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

Questionario per pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva

Questionario per pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva Questionario per pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva Codifica: Da completare dall infermiera Prefisso telefonico nazionale / / Numero centro Numero paziente (in sequenza da 1 a 25) Questo

Dettagli

ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA

ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA Per prendersi cura della persona malata occupandosi dell organizzazione dell ambiente e delle risorse necessarie a garantirgli una migliore

Dettagli

VetPenTM Un nuovo modo di gestire il diabete dei cani e dei gatti

VetPenTM Un nuovo modo di gestire il diabete dei cani e dei gatti VetPenTM Un nuovo modo di gestire il diabete dei cani e dei gatti Il tuo amico a quattro zampe ha il diabete Scoprire che il tuo cane o gatto ha il diabete può essere scioccante. Il diabete può essere

Dettagli

Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva.

Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva. Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva. Libertà. Gioia di vivere. Con mylife. Iniezioni delicate e sicure Tecnica di iniezione corretta

Dettagli

GLOSSARIO DIABETOLOGICO. Sono contenuti in ordine alfabetico i principali termini medici usati in Diabetologia

GLOSSARIO DIABETOLOGICO. Sono contenuti in ordine alfabetico i principali termini medici usati in Diabetologia GLOSSARIO DIABETOLOGICO Sono contenuti in ordine alfabetico i principali termini medici usati in Diabetologia Il Diabete mellito è una malattia cronica dell apparato endocrino caratterizzata dall aumento

Dettagli

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014 La terapia insulinica Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014 Terapia insulinica nel DM tipo 1 DM tipo 1 la terapia insulinica è l unica terapia possibile in quanto sostitutiva della carenza ormonale

Dettagli

IL PAZIENTE DIABETICO RICOVERATO

IL PAZIENTE DIABETICO RICOVERATO IL PAZIENTE DIABETICO RICOVERATO Informazioni necessarie ad un infermiere per poter gestire al meglio il paziente diabetico ricoverato Infermiere: Bravin, De Noni, Scarpel Il diabete è condizione frequente

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL DIABETE GIOVANILE

FISIOPATOLOGIA DEL DIABETE GIOVANILE FISIOPATOLOGIA DEL DIABETE GIOVANILE Gruppo di lavoro ASP- Potenza dott. G. Citro dott.ssa M. Natale dott.ssa V. Salvatore dott.ssa R. Primola Dott. R. Grano Il modello di assistenza al diabete in età

Dettagli

perchè vengono, quali sono, come possiamo evitarle Lingua Italiana

perchè vengono, quali sono, come possiamo evitarle Lingua Italiana Le complicanze perchè vengono, quali sono, come possiamo evitarle Lilly Le cause delle complicanze Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati valori di zucchero nel sangue, elevata glicemia,

Dettagli

- diminuzione della sensibilità dei recettori dell'insulina (animali obesi)

- diminuzione della sensibilità dei recettori dell'insulina (animali obesi) Il diabete mellito è una malattia endocrina comune nel cane e nel gatto anziano, causata dalla carenza assoluta o relativa di insulina. L' insulina è un ormone prodotto dalle cellule Beta del pancreas

Dettagli

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA CON TRANQUILLITA OBIETTIVI Importanza del monitoraggio glicemico Come e quando eseguire l autocontrollo glicemico

Dettagli

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo Insulina Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo Cellula beta del pancreas Glut-2 Preproinsulina Glucosio Sintesi Proinsulina Aminoacidi ed ormoni G.I. Glut-2 Insulina Calcio

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

Cos è il diabete mellito La pratica delle discipline di potenza e resistenza e la terapia del diabete

Cos è il diabete mellito La pratica delle discipline di potenza e resistenza e la terapia del diabete Cos è il diabete mellito La pratica delle discipline di potenza e resistenza e la terapia del diabete Claudia Arnaldi UOS Diabetologia Pediatrica ASL Viterbo DIABETE MELLITO Gruppo di malattie del metabolismo

Dettagli

I CASI CLINICI E LE REGOLE D ORO

I CASI CLINICI E LE REGOLE D ORO Percorso FAD I CASI CLINICI E LE REGOLE D ORO Ago Lipodistrofia Sede di iniezione Tecnica di iniezione Strumenti di iniezione Indicazioni EBM Laura Tonutti, Natalia Visalli, Roberta Chiandetti Caso 1:

Dettagli

Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche PER L AUTOSOMMINIS DI INSULINA

Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche PER L AUTOSOMMINIS DI INSULINA Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche MANUALE ALE DI ISTRU TRUZIONI PER L AUTOSOMMINIS TOSOMMINISTRA TRAZIONE DI INSULINA L INSULINA L insulina è un ormone proteico secreto da cellule del pancreas,

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

Diabete Mellito. della secrezione e/o dell azione insulinica.

Diabete Mellito. della secrezione e/o dell azione insulinica. Diabete Mellito Il diabete mellito è una sindrome caratterizzata dalla presenza di valori di glicemia superiori a quelli fisiologici e dovuta ad un difetto assoluto o relativo della secrezione e/o dell

Dettagli

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori Diabete Mellito ed esercizio fisico Dr Pietro Rampini Milano 01.02.2003 Scopo dell incontro Fornire informazioni sugli effetti

Dettagli

AUTOCONTROLLO GLICEMICO DOMICILIARE. Elena Capuano

AUTOCONTROLLO GLICEMICO DOMICILIARE. Elena Capuano AUTOCONTROLLO GLICEMICO DOMICILIARE Elena Capuano UN BUON COMPENSO METABOLICO RIDUCE IL RISCHIO ED IL PEGGIORAMENTO DELLE COMPLICANZE ASSOCIATE ALLA MALATTIA DIABETICA (riduzione della glicata di un punto

Dettagli

COSA È E COME SI USA Lingua Italiana

COSA È E COME SI USA Lingua Italiana L ABC dell insulina COSA È E COME SI USA Lilly Perché devo fare l insulina? Nella maggior parte dei casi il Diabete tipo 2 si cura con i farmaci antidiabetici orali, oltre che con la dieta e l esercizio

Dettagli

L iniezione d insulina

L iniezione d insulina BD Medical - Diabetes Care L iniezione d insulina 05_L'iniezione.indd 1 11-11-2009 11:26:38 Indice Strumenti per l iniezione di insulina Somministrarsi l insulina con la penna Somministrarsi l insulina

Dettagli

Nelle prossime settimane l i-port sarà anche disponibile nelle farmacie di tutta Europa.

Nelle prossime settimane l i-port sarà anche disponibile nelle farmacie di tutta Europa. COMUNICATO STAMPA Un dispositivo innovativo nel trattamento del diabete. L I-port è un dispositivo veramente innovativo nel trattamento del diabete. Questa piccola porta per iniezioni, inventata da una

Dettagli

AUTOCONTROLLO GLICEMICO (SMBG) Premessa

AUTOCONTROLLO GLICEMICO (SMBG) Premessa Allegato 2 alla Delib.G.R. n. 46/13 del 10.8.2016 Linee di indirizzo per la prescrizione dei presidi per l autocontrollo glicemico in pazienti diabetici tipo 1 e tipo 2 adulti ( 18 anni) e pediatrici (

Dettagli

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale. IL RUOLO DEL FARMACISTA NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA GESTIONE INTEGRATA DELLA PERSONA CON DIABETE

Dettagli

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Criticità e bisogni della persona con diabete Bologna, 9 giugno 2014 IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Franco Tomasi LO SCENARIO L iperglicemia costituisce

Dettagli

Il DMT1 costituisce una delle malattie croniche più frequenti e l endocrinopatia più frequente in età pediatrica

Il DMT1 costituisce una delle malattie croniche più frequenti e l endocrinopatia più frequente in età pediatrica Il DMT1 costituisce una delle malattie croniche più frequenti e l endocrinopatia più frequente in età pediatrica In Pediatria: DMT1 90% DMT2 10% (femmine in peri-pubertà, obese) rari MODY(Maturity Onset

Dettagli

A cura della S.C. Endocrinologia e Diabetologia ASL VC in collaborazione con la S.S. Urp e Comunicazione

A cura della S.C. Endocrinologia e Diabetologia ASL VC in collaborazione con la S.S. Urp e Comunicazione Corso M. Abbiate, 21 13100 VERCELLI Tel. +39 0161 5931 fax +39 0161 210284 www.aslvc.piemonte.it P.I. / Cod. Fisc. 01811110020 CONSIGLI PRATICI PER UTILIZZATORI DI PENNE DA INSULINA. A cura della S.C.

Dettagli

Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1

Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1 Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1 Alessandra Dei Cas Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale U.O. Endocrinologia CLASSIFICAZIONE EZIOLOGICADELLE PRINCIPALI FORME DI DIABETE MELLITO

Dettagli

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino Terapia del DM in ambiente ospedaliero Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino Profili glicemici delle 24 ore: Normotolleranza glicemica e Diabete di Tipo 2 400 Glicemia (mg/dl) 300 200

Dettagli

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo!

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo! Somministrazione Insulina - Dossier INFAD Diabete: Conoscerlo per gestirlo! GENERALITA Secondo l ISS il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue

Dettagli

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro Diabete e nutrizione artificiale Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro NUTRIZIONE ARTIFICIALE La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica destinata alle persone in

Dettagli

ELENCO PRODOTTI DISPOSITIVI MEDICI E DIAGNOSTICI PER DIABETOLOGIA E DISPOSITIVI PER TALASSEMICI

ELENCO PRODOTTI DISPOSITIVI MEDICI E DIAGNOSTICI PER DIABETOLOGIA E DISPOSITIVI PER TALASSEMICI ELENCO PRODOTTI DISPOSITIVI MEDICI E DIAGNOSTICI PER DIABETOLOGIA E DISPOSITIVI PER TALASSEMICI LOTTO 1 REATTIVE PER ANALISI DEL5L URINA CIG 0152235C48 CND: W0101060202 DETERMINAZIONE DEI SEGUENTI PARAMETRI

Dettagli

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Uso dei farmaci nel paziente diabetico PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA Uso dei farmaci nel paziente diabetico Giampiero Mazzaglia Agenzia Regionale di Sanità Toscana & Società Italiana di

Dettagli

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore Le malattie del sangue, vascolari e del cuore MALATTIE DEL SANGUE Le malattie dell'apparato circolatorio sono la prima causa di morte, specie nei Paesi industrializzati. Dal buon funzionamento dell'apparato

Dettagli

L ormone della crescita, detto anche GH (dall inglese Growth Hormone), è una sostanza di dimensioni molto piccole che viene prodotta da una ghiandola

L ormone della crescita, detto anche GH (dall inglese Growth Hormone), è una sostanza di dimensioni molto piccole che viene prodotta da una ghiandola L ormone della crescita, detto anche GH (dall inglese Growth Hormone), è una sostanza di dimensioni molto piccole che viene prodotta da una ghiandola a forma di sacco che si chiama ipofisi e che si trova

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento Strutturale Aziendale Medicina UOC Malattie del Metabolismo Direttore: Prof. Dott. Angelo Avogaro Terapia Insulinica 1 2 Indice: Premessa...pag. 5 Cos è l insulina?....

Dettagli

I farmaci e l insulina nel trattamento del diabete: quali sono e quando sono indicati.

I farmaci e l insulina nel trattamento del diabete: quali sono e quando sono indicati. Per affrontare questo argomento è innanzi tutto necessario fare una distinzione: mentre l insulina è l unico farmaco che può essere impiegato nel trattamento delle persone con diabete di tipo 1 (quello

Dettagli

L'iperglicemia. Scritto da A. Giaccari

L'iperglicemia. Scritto da A. Giaccari Iperglicemia è una parola con cui le persone con diabete hanno a che fare fin dal momento della diagnosi. Probabilmente una parola che si sono sentite dire ancora prima che arrivasse la diagnosi di diabete

Dettagli

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario pag. 1 di 6 Sommario Premessa... 2 Ingresso in Reparto/Percorso diagnostico... 4 Percorso terapeutico... 4 Valutazione di esito... 6 Dimissione... 6 pag. 2 di 6 Premessa Il documento si propone di presentare

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

Iper/ipoglicemia. Insulina: farmaco dell urgenza. Target. Perfusione. Target. Disponibilità ed Utilizzo del substrato energetico

Iper/ipoglicemia. Insulina: farmaco dell urgenza. Target. Perfusione. Target. Disponibilità ed Utilizzo del substrato energetico Take Home 1 Hemodynamic instability Target Perfusione Insulina: farmaco dell urgenza 2 Iper/ipoglicemia Target Disponibilità ed Utilizzo del substrato energetico Cose da fare e non fare in caso di iperglicemia

Dettagli

Il decalogo del diabetico. L Iniezione

Il decalogo del diabetico. L Iniezione I L Iniezione L insulina è un ormone prodotto dalle beta cellule delle isole di Langherans del pancreas, necessario per l utilizzo del glucosio e per mantenere normale la concentrazione di zucchero nel

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori che eseguono

Dettagli

Il diabete e l occhiol Occhio al diabete

Il diabete e l occhiol Occhio al diabete OSPEDALE FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale C.so di Porta Nuova 23 20121 Milano U.C. Diabetologia e Malattie del Metabolismo Direttore Dr. G. Testori Ambulatorio Oculistico

Dettagli

Nuove acquisizioni nella terapia del diabete mellito di tipo 2

Nuove acquisizioni nella terapia del diabete mellito di tipo 2 Nuove acquisizioni nella terapia del diabete mellito di tipo 2 Susanna Morano, Anna Carnovale Dipartimento di Medicina Sperimentale, Endocrinologia, Sapienza Università di Roma Il diabete mellito di tipo

Dettagli

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE Felici insieme più a lungo Al cuore dell innovazione Malattie cardiache Il tuo Medico Veterinario ha diagnosticato un insufficienza cardiaca

Dettagli

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme OBIETTIVI Anatomia della cute Fisiologia della cute Patologie della cute LA CUTE ANATOMIA DELLA CUTE Organo molto esteso che riveste il nostro corpo.

Dettagli

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? ANDREA GIUSTINA Direttore Cattedra Endocrinologia Università degli Studi di Brescia Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? Come da determinazione

Dettagli

Areteo di Cappadocia ( DC)

Areteo di Cappadocia ( DC) IL DIABETE MELLITO Il termine greco diabetes compare nel III secolo avanti Cristo, usato da Apollonio di Menfi e da Demetrio di Apamea. Areteo di Cappadocia (120-200 DC) "La malattia che porta il nome

Dettagli

Tecniche di iniezione: le linee guida nel trattamento del diabete mellito

Tecniche di iniezione: le linee guida nel trattamento del diabete mellito 7 1 Tecniche di iniezione: le linee guida nel trattamento del diabete mellito INTRODUZIONE L importanza del controllo glicemico per ridurre il rischio, ritardare lo sviluppo e rallentare la progressione

Dettagli

PREVENIRE LA CHETOACIDOSI: CASI EMBLEMATICI

PREVENIRE LA CHETOACIDOSI: CASI EMBLEMATICI PREVENIRE LA CHETOACIDOSI: CASI EMBLEMATICI Matteo Castagno 1, Francesco Cadario 1,2, Silvia Parlamento 1, Silvia Savastio 1, Simonetta Bellone 1,3,4, Gianni Bona 1,2,4 1 Division of Pediatrics, Department

Dettagli

Diabete: gestione da parte di un team OMS 1998

Diabete: gestione da parte di un team OMS 1998 Diabete: gestione da parte di un team OMS 1998 1)SINTOMI DI DIABETE (poliuria, polidipsia, perdita di peso) E CASUALE RILIEVO DI GLICEMIA >200 mg/dl. oppure 2) GLICEMIA A DIGIUNO>126 mg/dl (2 volte) oppure

Dettagli

Delibera Giunta Regione Veneto

Delibera Giunta Regione Veneto Delibera Giunta Regione Veneto Con deliberazione della Giunta Regionale n. 1067 del 28 giugno 2013, sono state aggiornate le disposizioni regionali concernenti la prescrizione e dispensazione dei dispositivi

Dettagli

! L INFERMIERE E IL PAZIENTE CRITICO DIABETICO

! L INFERMIERE E IL PAZIENTE CRITICO DIABETICO ! L INFERMIERE E IL PAZIENTE CRITICO DIABETICO ERIKA ZASSO U.O. Endocrinologia,Malattie metaboliche e Nutrizione clinica Azienda USL BR Ospedale Perrino PAZIENTE CRITICO PAZIENTE RICOVERATO IN AMBIENTE

Dettagli

BD Medical - Diabetes Care. Ipoglicemia. 06_Ipoglicemia.indd 1 29-10-2009 17:11:51

BD Medical - Diabetes Care. Ipoglicemia. 06_Ipoglicemia.indd 1 29-10-2009 17:11:51 BD Medical - Diabetes Care Ipoglicemia 06_Ipoglicemia.indd 1 29-10-2009 17:11:51 Indice L ipoglicemia: cos è? L ipoglicemia: come riconoscerla? Ipoglicemia: cosa la provoca? E come si previene? Ipoglicemia:

Dettagli

MONITORAGGIO GLICEMICO. IP Pistolato Patrizia, Jessica Iacovacci

MONITORAGGIO GLICEMICO. IP Pistolato Patrizia, Jessica Iacovacci MONITORAGGIO GLICEMICO IP Pistolato Patrizia, Jessica Iacovacci AMBULATORIO INFERMIERISTICO Accettazione paziente rilevazione parametri e inserimento dati Ambulatorio medicazioni Screening piede diabetico

Dettagli

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1 - Policlinico S. Orsola-Malpighi 1 Cosa succede alla concentrazione di insulina durante l esercizio fisico? Gli ormoni prodotti durante l esercizio fisico (catecolamine)

Dettagli

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Fisiopatologia Clinica Sezione di Endocrinologia Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV Laura Pala Che cosa è un incretina? Un ormone secreto dal tratto

Dettagli

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Lyseen 4 mg compresse Lyseen 2 mg/ml soluzione iniettabile pridinolo mesilato

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Lyseen 4 mg compresse Lyseen 2 mg/ml soluzione iniettabile pridinolo mesilato Foglio illustrativo: informazioni per il paziente pridinolo mesilato Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei. - Conservi questo

Dettagli

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana AGOSTINO CONSOLI DMSI - Università d Annunzio CHIETI LUNCHEON PANEL Iperglicemia postprandiale e complicanze diabetiche: un update ADA STANDARDS

Dettagli

La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI

La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI 1 Titolazione dell insulina basale FBG 70-130 mg/dl Analogo lento INIZIARE con 10 UI o 0,2 U/Kg /die di insulina bed-time

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 20 giugno 2016 Sommario TESTATA TITOLO DATA ANSA ANSA Diabete:intenso controllo glicemia riduce 50% problemi occhi Il diabete 'cambia' il cervello dei

Dettagli

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi Complicanze metaboliche, micro- e macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi Giuseppe Roberto XXIV Seminario Nazionale di Farmacoepidemiologia Roma, 14-15 dicembre 2015 Dichiarazione di conflitto

Dettagli

Il Diabete. Che cos è il diabete? Il diabete mellito è una delle malattie metaboliche più diffuse. E una

Il Diabete. Che cos è il diabete? Il diabete mellito è una delle malattie metaboliche più diffuse. E una Il Diabete Che cos è il diabete? Il diabete mellito è una delle malattie metaboliche più diffuse. E una patologia cronica caratterizzata da anomalie del metabolismo di carboidrati, proteine e lipidi. Si

Dettagli

CAMPO SCUOLA PER BAMBINI CON DIABETE GROSSETO CHE COSA RICORDO?

CAMPO SCUOLA PER BAMBINI CON DIABETE GROSSETO CHE COSA RICORDO? CAMPO SCUOLA PER BAMBINI CON DIABETE GROSSETO [ sk 46 ] CHE COSA RICORDO? Nome: Cognome: Età: Data insorgenza diabete: PARTE PRIMA 1- COME VIVI CON IL DIABETE? male è un compagno scomodo cerco di nasconderlo

Dettagli

Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa idrofila, Farmacocinetica e legame alle proteine

Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa idrofila, Farmacocinetica e legame alle proteine Le differenze dell'insulina detemir rispetto all'insulina naturale sono la scomparsa del residuo aminoacido Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa

Dettagli

L USO DEI DEVICES. Coordinatore Infermieristico Rosanna Leonardi

L USO DEI DEVICES. Coordinatore Infermieristico Rosanna Leonardi L USO DEI DEVICES Coordinatore Infermieristico Rosanna Leonardi L USO DEI DEVICES L automonitoraggio della glicemia gioca un ruolo importante nel trattamento del diabete. I risultati dell autocontrollo

Dettagli

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Letizia Tomaselli UO Endocrinologia, ARNAS Garibaldi, Catania Presentazione del caso GD, anni 19. Peso

Dettagli

Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione

Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione Beniamino Micheloni U.O.C. Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 29 30 31 32 33 34 α 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 L obiettivo della terapia e di

Dettagli

IL MIO DIARIO DELLE IPOGLICEMIE

IL MIO DIARIO DELLE IPOGLICEMIE Per ipoglicemia si intende un livello della glicemia inferiore a 3,9 mmol/l o 70 mg/dl 1, sebbene il valore esatto possa variare da persona a persona. L ipoglicemia può verificarsi per una serie di motivi

Dettagli

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? La sincope o svenimento è una temporanea perdita della coscienza in genere a risoluzione spontanea e della durata di pochi minuti. È dovuta

Dettagli

Gestione dell autocontrollo nel diabete mellito di tipo 2

Gestione dell autocontrollo nel diabete mellito di tipo 2 DISTRETTO SANITARIO n 62 SARNO PAGANI Direttore Responsabile: Dr. Pio Vecchione Progetto Gestione dell autocontrollo nel diabete mellito di tipo 2 Referenti del Progetto Dr. Pio Vecchione-Direttore Responsabile

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI -  Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Diabete Mellito Prof. Ssa A. Mohn Clinica Pediatrica, Università

Dettagli

VIE DI SOMMINISTRAZIONE PARENTERALE

VIE DI SOMMINISTRAZIONE PARENTERALE VIE DI SOMMINISTRAZIONE PARENTERALE CORSO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005 SOMMINISTRAZIONE PARENTERALE IL TERMINE PARENTERALE SI

Dettagli