Screening I elementare La scuola fa bene a tutti anno scol Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Screening I elementare La scuola fa bene a tutti anno scol. 2010-2011 Marialuisa Antoniotti Claudio Turello"

Transcript

1 Screening I elementare La scuola fa bene a tutti anno scol Marialuisa Antoniotti Claudio Turello "La scuola fa bene a tutti" 1

2 La trasparenza di una lingua L U P O /l/ /u/ /p/ /o/ C H I E S A /k/ /i//e/ /z//a/ C I G L I A ʧ i ʎ a "La scuola fa bene a tutti" 2

3 Trasparenza e opacita della lingua italiana Trasparenza Opacità Rapporto grafema/fonema unitario Rapporto grafema/fonema multiplo /p/ = p /l/ = l /ʎ / = gli /ʃ / = sci Rapporto grafema/fonema stabile /ɲ / = gn f = /f/ Rapporto grafema/fonema instabile c /s/ /k/ ch s q /z/ "La scuola fa bene a tutti" 3

4 Modello di apprendimento della lingua scritta FASE LOGOGRAFICA FASE ALFABETICA FASE ORTOGRAFICA FASE LESSICALE "La scuola fa bene a tutti" 4

5 Errori ortografici sui di/trigrammi "La scuola fa bene a tutti" 5

6 I digrammi e i trigrammi Nella lingua italiana abbiamo una serie di suoni in cui le regole di conversione fonema grafema non sono alfabetiche, ma ortografiche (più grafemi per un solo suono) es. gn gli sci ch gi gh ( o combinati in modo diverso vengono usati gli stessi grafemi) es. gn gl sci c ci ecc. "La scuola fa bene a tutti" 6

7 I digrammi e i trigrammi Ca co cu che chi ( ka ko ku ke ki) Cia cio ciu ce ci ( ʧa ʧo ʧu ʧe ʧi ) Ga go gu ghe ghi Gia gio giu ge gi (ga go gu ge gi) ( ʤa ʤo ʤu ʤe ʤi) Gna gno gnu gne gni (ɲa ɲo ɲu ɲe ɲi) Scia scio sciu sce sci ( ʃa ʃo ʃu ʃe ʃi) Glia glio gliu glie gli (ʎa ʎo ʎu ʎe ʎi) "La scuola fa bene a tutti" 7

8 I digrammi e i trigrammi Il lavoro sui digrammi e sui trigrammi va iniziato quando il livello alfabetico è abbastanza stabilizzato. Il cambio di carattere grafico deve essere rimandato in modo da non farlo coincidere con l inizio del lavoro sui di/trigrammi ( fase ortografica) Partire da un digramma per volta con l associazione alle vocali. Es. CA CO CU CHE CHI. Non serve particolarmente insistere sulla differenza tra suoni duri e suoni dolci in quanto CA e CIA non si confondono per similarità di suono ma perché per scriverli usiamo grafemi simili. "La scuola fa bene a tutti" 8

9 I digrammi e i trigrammi CHE CHI CU CA CO Nella fase ortografica la lettura dovrebbe aiutare la scrittura per cui è utile lavorare con la lettura veloce di sillabe. CHI Giocare a memory con le carte CHI "La scuola fa bene a tutti" 9

10 Lettura veloce di sillabe 10

11 Memory della c 11

12 12

13 Memory c ci 13

14 14

15 I digrammi e i trigrammi Giocare a tombola CHE CHI CA CO Ho pescato chi CU CHI "La scuola fa bene a tutti" 15

16 Quando dopo aver lavorato per molto tempo in lettura e scrittura con CA CO CU CHE CHI si può inserire CIA CIO CIU CE CI. Anche in questo caso lavoriamo con le carte con CIA CIO CIU CE CI per memorizzare il rapporto grafema fonema. CHI CIA CO CE Le carte a questo punto vengono mischiate all inizio si può facilitare con colori diversi. Si possono dare dei riferimenti visivi CA CO CHE CU CHI CIA CIO CE CIU CI "La scuola fa bene a tutti" 16

17 CHI CI Giocare a memory con le carte mischiate. CHE CHI CE CI Ho pescato ci. CU CIU Giocare a tombola "La scuola fa bene a tutti" 17

18 Composizione di digrammi facilitata 18

19 19

20 20

21 21

22 L alfabetiere dei digrammi e trigrammi 22

23 ciabatta Ti dico delle parole che cominciano o con cia o con ca alza la paletta corrispondente CIA CA Anche con parole che contengono i suoni cia e ca; anche con figure ( è il bambino che dice la parola) "La scuola fa bene a tutti" 23

24 24

25 25

26 Questa tipologia di lavoro può essere usata per tutti i digrammi avendo l accortezza di presentare molto gradualmente i nuovi di/trigrammi, e di inserire nel mazzo delle carte sempre i nuovi di/trigrammi con i vecchi, in modo da automatizzare il rapporto segno- suono il più possibile. GHE SCIU CIA GLI GNA "La scuola fa bene a tutti" 26

27 Errori ortografici ATTENZIONE!! Con i digrammi CA CO CU CHE CHI CIA CIO CIU CE CI GA GO GU GHE GHI GIA GIO GIU GE GI Errore fonologico Errore fonologico si possono intersecare errori fonologici con ortografici "La scuola fa bene a tutti" 27

28 Per i digrammi: GN + A E I O U GLI + A E I O U SCI + A E I O U Esiste una difficoltà ulteriore in quanto la causa dell errore può essere ortografica ( difficoltà a memorizzare la rappresentazione grafica ) o fonologica es. confusione gn / n ( suoni entrambi nasali),gl /l ( suoni entrambi laterali) sci/ s ( suoni entrambi fricativi). "La scuola fa bene a tutti" 28

29 Errori ortografici Errori da approfondire "La scuola fa bene a tutti" 29

30 Per capire se la matrice del problema è di discriminazione di suoni o di selezione del di/trigramma, si può fare esercizi di categorizzazione di suoni senza l uso del grafema es. mettiamo da parte tutte le parole che contengono il suono ʃ come scimmia e dall altra tutte quelle che contengono il suono s come serpente, prima pronunciate dalla maestra poi dal bambino. "La scuola fa bene a tutti" 30

31 Ti dico delle parole che cominciano con s o sci e tu alzi al paletta corrispondente sciarpa Anche con parole che contengono i due suoni. "La scuola fa bene a tutti" 31

32 La stessa discriminazione può essere effettuata anche tra parole con i suoni gn / n e gl/l. per il suono /gl/ attenzione alla pronuncia del bambino spesso questo suono viene pronunciato come l o come j ( filio o fijo). Anche per il suono /sci/ talora anche in varianti regionali pronunciato come s pese x pesce. "La scuola fa bene a tutti" 32

33 Gli errori fonetici doppie / accenti "La scuola fa bene a tutti" 33

34 Le doppie Differenza di tenuta del suono pa:la pal:a Anche per le doppie è in genere più facile sentire la presenza/assenza del prolungamento del suono a seconda del fonema coinvolto. Per i fonemi occlusivi si prolunga il silenzio. Per i fonemi continui il suono. tap.o collllllllllo "La scuola fa bene a tutti" 34

35 Le doppie ( le cause dell errore) Difficoltà di produzione ( bambini stranieri). Difficoltà di percezione. Difficoltà di memorizzazione della rappresentazione grafica. Difficoltà di automatizzazione del processo. "La scuola fa bene a tutti" 35

36 Il percorso di recupero delle doppie Presentazione di parole che si differenziano per la tenuta del suono (coppie minime ) es. palla /pala ( con diversi fonemi). Identificazione della presenza/assenza della doppia. Senza riferimento grafico. Con pronuncia prima dell adulto poi del bambino. In parole a complessità crescente. Da bisillabe a trisillabe a parole con più doppie. Identificazione di quale è la lettera doppia. Rappresentazione grafica Automatizzazione del processo. "La scuola fa bene a tutti" 36

37 Presentazione di parole coppie minime PALLA PALA NOTE NOTTE "La scuola fa bene a tutti" 37

38 Identificazione della presenza/ assenza della doppia ( pronuncia dell adulto ) tappeto Ti dico delle parole che hanno la doppia o no tu alzi la paletta corrispondente Doppia No doppia "La scuola fa bene a tutti" 38

39 Identificazione della presenza/ assenza della doppia ( pronuncia del bambino) DOPPIE NON DOPPIE Dividiamo le parole con la doppia da quelle senza doppia "La scuola fa bene a tutti" 39

40 Identificazione di quale è il suono prolungato Ti dico delle parole con la doppia tu mi dici qual è la doppia. collana l Specie con parole lunghe da trisillabe in poi. "La scuola fa bene a tutti" 40

41 Rappresentazione grafica della doppia DEVO SCRIVERE MUCCA QUALE DI QUESTE LETTERE E DOPPIA C M C U A M U C C A Si possono usare anche lettere mobili unite, per facilitare la memorizzazione. "La scuola fa bene a tutti" 41

42 Automatizzazione del processo Decisione ortografica PALLA PALA Ricerca di errori / completamento BOTONE BOTTONE BOTONNE BOTTONNE l Il cavalo core nel prato. r CAVA O TARTA UGA "La scuola fa bene a tutti" 42

43 Le carte per la rappresentazione della doppia * * P A L L A * * C O L L A N A * * S P A Z Z O L A "La scuola fa bene a tutti" 43

44 Gli accenti Differenza di intensità Porto Portɔ "La scuola fa bene a tutti" 44

45 Gli accenti ( percorso di recupero) Presentazione di parole coppie minime (faro/ farò) Discriminazione della presenza assenza dell accento Rappresentazione grafica Automatizzazione del processo "La scuola fa bene a tutti" 45

46 Errori ortografici Sono quegli errori che non dipendono dalle caratteristiche del suono, ma dalle regole che ogni lingua si è data Sono errori poco aggredibili e spesso di più lenta risoluzione E utile incentivare la memorizzazione della scrittura corretta essendo inutile il ricorso al controllo del suono ( che è lo stesso) E opportuno pertanto ricorrere a tabelle personalizzate per ogni bambino in cui sono scritte le parole più frequenti che il bambino sbaglia "La scuola fa bene a tutti" 46

47 Errori ortografici Omofono non omografo Fusione illegale Separazioni illegali "La scuola fa bene a tutti" 47

48 Errori ortografici Omissione di apostrofo Aggiunta d apostrofo Errata trascrizione delle regole ortografiche "La scuola fa bene a tutti" 48

49 Omofoni non omografi : Ricorrere al rinforzo mnestico corretto In fase iniziale non usare attività di decisione ortografica. quore cuore cuore cuoco scuola "La scuola fa bene a tutti" 49

50 Separazioni illegali : Ricorso a tabelle da memorizzare INVECE INSIEME CONTENTO CONVINTO * Anche il lavoro delle fusioni "La scuola fa bene a tutti" 50

51 Fusioni illegali: Divisioni di frasi unite partendo da unioni di articolo + nome ecc. Lamela ilgattomangiailpesce Riflessioni metafonologiche : Quanti cartellini per scrivere la mamma beve il caff la mamma beve il caffé "La scuola fa bene a tutti" 51

Gli errori fonetici doppie / accenti. "La scuola fa bene a tutti" 1

Gli errori fonetici doppie / accenti. La scuola fa bene a tutti 1 Gli errori fonetici doppie / accenti "La scuola fa bene a tutti" 1 Le doppie Differenza di tenuta del suono pa:la pal:a Anche per le doppie è in genere più facile sentire la presenza/assenza del prolungamento

Dettagli

Screening I elementare La scuola fa bene a tutti anno scol Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Screening I elementare La scuola fa bene a tutti anno scol Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Screening I elementare La scuola fa bene a tutti anno scol. 2010-2011 Marialuisa Antoniotti Claudio Turello "La scuola fa bene a tutti" 1 La trasparenza di una lingua L U P O /l/ /u/ /p/ /o/ C H I E S

Dettagli

Screening I elementare La scuola fa bene a tutti anno scol Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Screening I elementare La scuola fa bene a tutti anno scol Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Screening I elementare La scuola fa bene a tutti anno scol. 2010-2011 Marialuisa Antoniotti Claudio Turello 1 La trasparenza di una lingua L /l/ U /u/ P O /p/ /o/ CH I E S A /k/ /i//e/ /z//a/ C I GL I

Dettagli

Classificazione e intervento sugli errori di scrittura. Silvia Alessandri Logopedista Centro F.A.R.E. Perugia

Classificazione e intervento sugli errori di scrittura. Silvia Alessandri Logopedista Centro F.A.R.E. Perugia Classificazione e intervento sugli errori di scrittura Silvia Alessandri Logopedista Centro F.A.R.E. Perugia QUALI LE CAUSE DEGLI ERRORI DI SCRITTURA? Difficoltà ad effettuare una adeguata segmentazione

Dettagli

La fonologia e l apprendimentol della lingua scritta

La fonologia e l apprendimentol della lingua scritta La fonologia e l apprendimentol della lingua scritta Claudio Turello Formazione Miur - Abruzzo 2007-1 Fonetica e fonologia La fonetica è la scienza che studia i suoni del linguaggio articolato ( detti

Dettagli

dott.ssa Elisa Damian, logopedista

dott.ssa Elisa Damian, logopedista L analisi degli errori nella scrittura dei bambini di classe seconda, laboratorio di correzione, tabulazione, e programmazione di in attività di rinforzo. dott.ssa Elisa Damian, logopedista L ANALISI DELL

Dettagli

LA DISLESSIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it

LA DISLESSIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISLESSIA Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it DISLESSIA È un disturbo di automatizzazione delle procedure di transcodifica dei segni scritti in corrispondenti fonologici che emerge all inizio della

Dettagli

Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura. Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Ins.te Leandri Giuliana

Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura. Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Ins.te Leandri Giuliana Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Ins.te Leandri Giuliana Cosa è necessario al fine dello sviluppo di una buona Competenza

Dettagli

MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA

MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA Lavoro della commissione Area bisogni educativi

Dettagli

Convegno AIAS Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia. Incontro e confronto con esperienze che possono aiutare.

Convegno AIAS Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia. Incontro e confronto con esperienze che possono aiutare. Convegno AIAS Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia. Incontro e confronto con esperienze che possono aiutare La disortografia Gallarate (VA) 03.12.2011 Lorenzo Caligaris Struttura Semplice

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Indicazioni e MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE e alle famiglie PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA Lavoro della

Dettagli

escludendo in questa fase tutte le regole ortografiche relative alla punteggiatura, apostrofi, accenti, particolarità, doppie.

escludendo in questa fase tutte le regole ortografiche relative alla punteggiatura, apostrofi, accenti, particolarità, doppie. SCREENING 1 ELEMENTARE Il dettato delle 16 parole Il dettato di 16 parole consente di verificare la prima acquisizione della fase alfabetica (sillabe piane) e l inizio della fase ortografica (lettere ponte,

Dettagli

Non-corrispondenza. 1 fonema 2 o 3 grafemi. / ts k dz g / c-ci c-ch-q g-gi g-gh. /N S L / gn-gni sc-sci gl-gli

Non-corrispondenza. 1 fonema 2 o 3 grafemi. / ts k dz g / c-ci c-ch-q g-gi g-gh. /N S L / gn-gni sc-sci gl-gli CONSIGLI PER L APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA (a cura della Dott.ssa Allamandri Valeria) Si consiglia di utilizzare il materiale Imparo a leggere giocando Ed.Esperienze 0172-646321, www.esperienzeditrice.it

Dettagli

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO. 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO. 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1 SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1 SVILUPPO DEL LINGUAGGIO PREDISPOSIZIONE BIOLOGICA ESPOSIZIONE ALL AMBIENTE LINGUISTICO 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA

Dettagli

Giochi Metafonologici

Giochi Metafonologici Giochi Metafonologici Attività metafonologica a livello sillabico Sillaba iniziale ( percezione) Mettere degli oggetti o figure un personaggio che viene da un altro mondo e non sa parlare bene e dice solo

Dettagli

I bambini preconvenzionali

I bambini preconvenzionali I bambini preconvenzionali Sono bambini che scrivono lettere a caso, non quantificano la lunghezza della parole, in alcuni casi non scrivono nulla. In genere le difficoltà di questi bambini sono a due

Dettagli

DALL OSSERVAZIONE ALLA DIAGNOSI

DALL OSSERVAZIONE ALLA DIAGNOSI DALL OSSERVAZIONE ALLA DIAGNOSI Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISORTOGRAFIA Difficoltà nell attribuzione del valore sonoro convenzionale dei fonemi e di transcodifica fonema-grafema, caratterizzata

Dettagli

L INSEGNAMENTO DELLA LETTO SCRITTURA LA LINGUA ITALIANA PRESENTAZIONE ISOLATA DI FONEMI PRIMA ELEMENTARE

L INSEGNAMENTO DELLA LETTO SCRITTURA LA LINGUA ITALIANA PRESENTAZIONE ISOLATA DI FONEMI PRIMA ELEMENTARE dott.ssa Damian Elisa, Logopedista L INSEGNAMENTO DELLA LETTO SCRITTURA PRIMA ELEMENTARE LA LINGUA ITALIANA L italiano è una lingua trasparente, presenta poche variazioni tra il codice verbale e il codice

Dettagli

II parte. - screening II elementare- AID

II parte. - screening II elementare- AID II parte La mia casa La mia casa è in faccia.. mare, vicino. spiaggia libera dove.. giorno, o freddo o caldo vado raccogliere le conchiglie. Mi piace molto mare. Mi piace quando è calmo le onde baciano

Dettagli

DISTURBO SPECIFICO DI SCRITTURA: DISORTOGRAFIA DISGRAFIA

DISTURBO SPECIFICO DI SCRITTURA: DISORTOGRAFIA DISGRAFIA DISTURBO SPECIFICO DI SCRITTURA: DISORTOGRAFIA DISGRAFIA MEMORIA ATTENZIONE Verbale e Visiva / Cinestetica COMPETENZE VISUO- PERCETTIVE COMPETENZE ESECUTIVO- MOTORIE COMPETENZE LINGUISTICHE ABILITA DI

Dettagli

PROGETTO UNA SCUOLA PER TUTTI Lo screening dei Disturbi Specifici dell Apprendimento nelle prime classi della scuola primaria

PROGETTO UNA SCUOLA PER TUTTI Lo screening dei Disturbi Specifici dell Apprendimento nelle prime classi della scuola primaria PROGETTO UNA SCUOLA PER TUTTI Lo screening dei Disturbi Specifici dell Apprendimento nelle prime classi della scuola primaria SCUOLA PRIMARIA annessa al convitto MARIA LUIGIA Definizione di screening Il

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento (D.S.A. D.S.A.) Scrittura. Logopedista: Amitrano Luisa. Logopedista: Falco Daniela

I disturbi specifici dell apprendimento (D.S.A. D.S.A.) Scrittura. Logopedista: Amitrano Luisa. Logopedista: Falco Daniela I disturbi specifici dell apprendimento (D.S.A. D.S.A.) Scrittura Logopedista: Amitrano Luisa Logopedista: Falco Daniela La Scrittura SCRIVERE è un abilità complessa e multicomponenziale che si costruisce

Dettagli

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Sezione di Parma Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado San Secondo (PR) 23 novembre

Dettagli

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08 2 Incontro informativo per i Genitori: Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Progetto di monitoraggio delle capacità di lettoscrittura

Dettagli

DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELMASSA- ROVIGO

DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELMASSA- ROVIGO DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELMASSA- ROVIGO Castelmassa 24 Novembre 2014 11 Dicembre 2014 Francesca

Dettagli

Metodi di alfabetizzazione

Metodi di alfabetizzazione Metodi di alfabetizzazione a cura di Ambra Gasparetto Risorse dei non alfabetizzati Gli immigrati stranieri sono spesso più veloci nell apprendimento degli analfabeti italiani (che se al giorno d oggi

Dettagli

AVVIO ALLA LETTO - SCRITTURA. Come scegliere un approccio corretto per presentare la lettura e avviare alla scrittura

AVVIO ALLA LETTO - SCRITTURA. Come scegliere un approccio corretto per presentare la lettura e avviare alla scrittura AVVIO ALLA LETTO - SCRITTURA Come scegliere un approccio corretto per presentare la lettura e avviare alla scrittura TEMPI NEI PRIMI 10/15 GIORNI DI SCUOLA ASPETTO FONOLOGICO COMPRENSIONE DEI MESSAGGI

Dettagli

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Associazione Italiana Dislessia Formazione MPI-AID Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Dettagli

26/05/2015. Uno studente su 5 incontra difficoltà scolastiche, tali da richiedere l aiuto di un esperto. 25 maggio 2015. pamela@studioliberamente.

26/05/2015. Uno studente su 5 incontra difficoltà scolastiche, tali da richiedere l aiuto di un esperto. 25 maggio 2015. pamela@studioliberamente. Progetto di screening per Disturbi Specifici dell Apprendimento Tutti imparano a leggere e scrivere L apprendimento della lettura e della scrittura è un processo dato spesso per scontato In realtà richiede

Dettagli

L allegro stampatello

L allegro stampatello Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Lia Camozzi L allegro stampatello Schede operative per l apprendimento dello stampato

Dettagli

L APPRENDIMENTO DEI PROCESSI DI LETTO -SCRITTURA. Modelli evolutivi di riferimento

L APPRENDIMENTO DEI PROCESSI DI LETTO -SCRITTURA. Modelli evolutivi di riferimento L APPRENDIMENTO DEI PROCESSI DI LETTO -SCRITTURA Modelli evolutivi di riferimento Dr.ssa Sabina Casula, l Arcobaleno Dr.ssa Enrica Giaroli, Centro Mazzaperlini Rapporto tra scrittura e linguaggio Realtà

Dettagli

LA COMPETENZA METAFONOLOGICA

LA COMPETENZA METAFONOLOGICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Associazione Italiana Dislessia Giornate di formazione rivolte ai docenti referenti LA COMPETENZA

Dettagli

Log. Valeria Allamandri valeria.allamandri@aslcn1.it

Log. Valeria Allamandri valeria.allamandri@aslcn1.it Log. Valeria Allamandri valeria.allamandri@aslcn1.it Per allenare un pre-requisito importante della letto-scrittura Per individuare precocemente i bambini a rischio. INDIVIDUAZIONE PRECOCE E importante

Dettagli

Sonia Fiorentino Marina Fusmini Laives 2 settembre 2014

Sonia Fiorentino Marina Fusmini Laives 2 settembre 2014 INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA Sonia Fiorentino Marina Fusmini Laives 2 settembre 2014 Il bambino che non apprende con facilità è colui che davvero ha bisogno dell insegnante,

Dettagli

Le difficoltà nella scrittura. Barbara Carta 1

Le difficoltà nella scrittura. Barbara Carta 1 Le difficoltà nella scrittura Barbara Carta 1 Disturbi della scrittura Ne distinguiamo almeno tre varietà: - disortografia o disturbo specifico di scrittura si riferisce esclusivamente agli aspetti ortografici

Dettagli

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità 13 gennaio 2012 Barbara Carta Barbara Carta Fattori predittivi dei DSA Gli è stato diagnosticato questo

Dettagli

Disturbi specifici di apprendimento:

Disturbi specifici di apprendimento: Disturbi specifici di apprendimento: conoscerli per capirli Logopediste Laura Bermani e Silvia Perin A.S.L.TO 5 SRRF Chieri Dalla scuola dell infanzia Se un bambino non ha una buona competenza metafonologica,

Dettagli

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista- HSA - Como 1 1 2 L.Carretti-logopedista- HSA 2 - Como 3 L.Carretti-logopedista- HSA 3 - Como 4 L.Carretti-logopedista- HSA 4 - Como L.Carretti-logopedista-

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati Psicologo perf. In Neuropsicologia COME SI SVILUPPA UN ABILITA Predisposizione innata

Dettagli

Screening I elementare anno scol Claudio Turello

Screening I elementare anno scol Claudio Turello Screening I elementare anno scol. 2009-2010 Claudio Turello 1 Il progetto: la scuola fa bene a tutti è un progetto di formazione/ intervento per l identificazione e il recupero dei disturbi specifici di

Dettagli

Discussione di casi clinici

Discussione di casi clinici Discussione di casi clinici Marcella Ferrari marcella.ferrari@unipv.it Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Pavia Laboratorio di Psicologia dell Apprendimento Master in Esperto in Disturbi dell

Dettagli

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE IL SOFTWARE DIDATTICO PER INTERVENTI SULLE ABILITA Prof.ssa Silvia Antimiani Cos è il software didattico È un software che permette di sviluppare competenze

Dettagli

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 Arcangela Mastromarco IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 Centro COME 2002 Centro COME, Farsi Prossimo Onlus www.centrocome.it 1 Presentazione IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 La declinazione

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

METAFONOLOGIA GLOBALE

METAFONOLOGIA GLOBALE METAFONOLOGIA GLOBALE SEGMENTAZIONE SILLABICA Dividere in sillabe le parole GIOCO DEI SALTI L'insegnante seleziona delle immagini di parole bisillabe piane ad alta frequenza d'uso (poi saranno trisillabe

Dettagli

Scuola Infanzia Piantedo A.S. 2012/2013. Percorso metafonologico e fonologico: GIOCO CON LE PAROLE

Scuola Infanzia Piantedo A.S. 2012/2013. Percorso metafonologico e fonologico: GIOCO CON LE PAROLE Scuola Infanzia Piantedo A.S. 2012/2013 Percorso metafonologico e fonologico: GIOCO CON LE PAROLE GRUPPO: intersezione bambini 5 anni UNITÀ DI APPRENDIMENTO TITOLO/OF OO FF Titolo: GIOCO CON LE PAROLE

Dettagli

Può succedere che il bambino utilizzi le lettere dell alfabeto scritte correttamente, ma ancora come semplice imitazione dell atto di scrivere degli

Può succedere che il bambino utilizzi le lettere dell alfabeto scritte correttamente, ma ancora come semplice imitazione dell atto di scrivere degli LA PAROLA SCRITTA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Francesco Nota Capita con una certa frequenza di incontrare bambini che sanno leggere e scrivere già alla scuola dell infanzia, scuola che finora si è per

Dettagli

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A Progetto www.aprico.it Obiettivo Scuola Fondazione ASPHI Onlus - La riproduzione anche parziale è vietata senza autorizzazione scritta Data:

Dettagli

ASPETTI RIABILITATIVI DELLA DISORTOGRAFIA Laura Breda - U.O.C. di N.P.I. ASS6. Friuli Occidentale

ASPETTI RIABILITATIVI DELLA DISORTOGRAFIA Laura Breda - U.O.C. di N.P.I. ASS6. Friuli Occidentale ASPETTI RIABILITATIVI DELLA DISORTOGRAFIA Laura Breda - U.O.C. di N.P.I. ASS6. Friuli Occidentale Convegno LA SCRITTURA: ASPETTI CLINICI, PSICOLOGICI, RIABILITATIVI, EDUCATIVI E DIDATTICI VERONA, 16 marzo

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 L obiettivo della seguente verifica è quello di testare la comprensione di semplici parole e frasi, la capacità di interagire, l acquisizione del lessico, la comprensione

Dettagli

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. REVISIONE-CORREZIONE La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. Il termine viene dato ai ragazzi verso la quarta, ma in realtà dovrebbe essere considerata parte integrante

Dettagli

Strumenti per la valutazione delle abilità di scrittura

Strumenti per la valutazione delle abilità di scrittura Dipartimento di Psicologia Generale Università degli Studi di Padova Gli strumenti di valutazione per i Disturbi Specifici dell Apprendimento Strumenti per la valutazione delle abilità di scrittura Martina

Dettagli

02. Nomi particolari. Nomi con plurale particolare. Gruppo in -a. Alcuni nomi in -a sono maschili e hanno il plurale in -i.

02. Nomi particolari. Nomi con plurale particolare. Gruppo in -a. Alcuni nomi in -a sono maschili e hanno il plurale in -i. Nomi con plurale particolare Gruppo in -a Alcuni nomi in -a sono maschili e hanno il plurale in -i. poeta (m) poeti problema (m) problemi programma (m) programmi I nomi in -ista sono maschili e femminili.

Dettagli

A SCUOLA DI PAROLE. ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia

A SCUOLA DI PAROLE. ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia A SCUOLA DI PAROLE ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia Lunedì 17 novembre 2014 Venerdì 30 gennaio 2015 Lunedì 11 maggio 2015 Chiara Portoraro - logopedista

Dettagli

CALEIDOSCOPIO. Hanno collaborato: (npi asl 17) Anna Giraudo, Cristina Capriolo, Elena Nazzaret e Valeria Allamandri valeria.allamandri@asl17.

CALEIDOSCOPIO. Hanno collaborato: (npi asl 17) Anna Giraudo, Cristina Capriolo, Elena Nazzaret e Valeria Allamandri valeria.allamandri@asl17. CALEIDOSCOPIO E un programma che si suddivide in altri tre sottoprogrammi, in ordine crescente di difficoltà e quindi consigliato per bambini di diverse età. Hanno collaborato: (npi asl 17) Anna Giraudo,

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione.

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione. MONOENNIO LINGUA ITALIANA ASCOLTO-COMPRENSIONE-COMUNICAZIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI Comunicare oralmente: concordanze, tratti prosodici, la frase e le sue funzioni in contesti comunicativi. Organizzare

Dettagli

Valutare le competenze di lettura, scrittura e comprensione e calcolo

Valutare le competenze di lettura, scrittura e comprensione e calcolo Cooperativa La Sorgente Istituto Comprensivo di Calcinato Valutare le competenze di lettura, scrittura e comprensione e calcolo Dott.ssa Lara Consigli Calcinato, 6 novembre 2013 Progetto di ricercazione,

Dettagli

Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura

Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Dr.ssa Silvia Alessandri Logopedista alessandrisilvia@yahoo.it Cosa è necessario al fine

Dettagli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente

Dettagli

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PRÉSENTATION ET OBJECTIFS

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PRÉSENTATION ET OBJECTIFS PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe : 1 elementare - CP Materie : tutte Sezione linguistica : italiana Lingua d insegnamento : italiano Nome dell'insegnante : TARETTO Paola Numero d ore settimanali

Dettagli

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa 1. I disturbi specifici dell apprendimento possono scomparire FALSO I Disturbi

Dettagli

- Screening II elementare Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

- Screening II elementare Marialuisa Antoniotti Claudio Turello - Screening II elementare Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Classificazione degli errori di scrittura 1 Errori fonologici: Scambio di suoni 1. Omologhi es. pampina x bambina 2. Fonologicamente simili

Dettagli

Apprendere a leggere, capire, scrivere

Apprendere a leggere, capire, scrivere QUALCHE MATERIALE reperito in rete sui giochi per lo sviluppo della competenza metalinguistica e metafonologica 1. http://venus.unive.it/italslab/nozion/nozm.htm - Nozionario di glottodidattica DEFINIZIONE

Dettagli

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE? COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE? a cura della Counselor Psicopedagogica dott.ssa P. Paolini Ogni bambino ha una sua SCRITTURA SPONTANEA TEORIA LINGUISTICA: idee e regole che ha ricavato osservando

Dettagli

PRESENTAZIONE DI STRUMENTI DI INTERVENTO RACCORDATI CON IL LIVELLO DI COMPETENZA

PRESENTAZIONE DI STRUMENTI DI INTERVENTO RACCORDATI CON IL LIVELLO DI COMPETENZA Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi PRESENTAZIONE DI STRUMENTI DI INTERVENTO RACCORDATI CON IL LIVELLO DI COMPETENZA Dott.sse

Dettagli

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD STAMPA UNIONE DI WORD Molte volte abbiamo bisogno di stampare più volte lo stesso documento cambiando solo alcuni dati. Potremmo farlo manualmente e perdere un sacco di tempo, oppure possiamo ricorrere

Dettagli

ESERCIZI METAFONOLOGICI

ESERCIZI METAFONOLOGICI ESERCIZI METAFONOLOGICI - Segmentazione e fusione sillabica (es. MA-TI-TA); - Riconoscimento della sillaba iniziale delle parole ; - Riconoscimento del sillaba finale; - Riconoscimento della somiglianza

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Scuola dell Infanzia Umberto I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2014-2015 PROGETTO LETTO-SCRITTURA

Scuola dell Infanzia Umberto I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2014-2015 PROGETTO LETTO-SCRITTURA Scuola dell Infanzia Umberto I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2014-2015 PROGETTO LETTO-SCRITTURA Il progetto nasce dal desiderio di accompagnare il bambino/a dell ultimo anno della Scuola dell Infanzia

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 Le Osservazioni Sistematiche di Rilevazione precoce di seguito previste, devono tener conto delle indicazioni

Dettagli

TABELLA DI ANALISI DELLA SCRITTURA SPONTANEA

TABELLA DI ANALISI DELLA SCRITTURA SPONTANEA LA SCRITTURA SPONTANEA E una scrittura dei bambini, ottenuta in situazione di totale autonomia, senza nessuna assistenza da parte dell'adulto. Si ottiene invitando i bambini a scrivere parole «spontaneamente»,

Dettagli

s.c. di NPI Savigliano-Fossano-Saluzzo Log.Allamandri Valeria (mail: valeria.allamandri@aslcn1.it)

s.c. di NPI Savigliano-Fossano-Saluzzo Log.Allamandri Valeria (mail: valeria.allamandri@aslcn1.it) s.c. di NPI Savigliano-Fossano-Saluzzo Log.Allamandri Valeria (mail: valeria.allamandri@aslcn1.it) Criteri Un trattamento riabilitativo dipenda da: Condizioni cliniche Età Motivazione Disponibilità e tempi

Dettagli

(AG) 92015 0922-39141 0922-39061 C.M. AGIC805003 C.F.

(AG) 92015 0922-39141 0922-39061 C.M. AGIC805003 C.F. Istituto Comprensivo Galileo Galilei Via Venezuela 92015 Raffadali (AG) Tel. 0922-39141 Fax 0922-39061 C.M. AGIC805003 C.F. 80006750840 e-mail agic805003@istruzione.it Circolare n.20 Raffadali 14-11-2013

Dettagli

OBIETTIVO FORMATIVO: 1. APPRENDERE LA TECNICA DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA

OBIETTIVO FORMATIVO: 1. APPRENDERE LA TECNICA DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA PROGRAMMAZIONE DI LINGUA ITALIANA Istituto Comprensivo di Signa - Scuola primaria Classi I e II OBIETTIVO FORMATIVO: 1. APPRENDERE LA TECNICA DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA 1.1 Seguire il senso di lettura

Dettagli

Valutazione della conoscenza numerica e delle abilità di calcolo. Ilaria Rota ilaria.rota@centroetaevolutiva.it

Valutazione della conoscenza numerica e delle abilità di calcolo. Ilaria Rota ilaria.rota@centroetaevolutiva.it Valutazione della conoscenza numerica e delle abilità di calcolo Ilaria Rota ilaria.rota@centroetaevolutiva.it Le componenti della conoscenza numerica LESSICALE Regola il nome del numero 1 uno SEMANTICA

Dettagli

Potenziare le Abilità. Scuola dell Infanzia

Potenziare le Abilità. Scuola dell Infanzia Potenziare le Abilità Metafonologiche nell ultimo anno di Scuola dell Infanzia Rete Infanzia CTI Valmont 28 settembre 2010 a cura di Beatrice Caponi Leggi questo testo Abnembaren mixstab, spulmaschinen

Dettagli

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca DI COSA PARLEREMO? Struttura del cervello e tecniche per studiarlo Processi cognitivi implicati

Dettagli

PROPOSTE PER LA LETTO-SCRITTURA

PROPOSTE PER LA LETTO-SCRITTURA PROPOSTE PER LA LETTO-SCRITTURA 4 febbraio 2015 maestra Chiara Sciarretta imparare a leggere e scrivere Esploratore precoce Evento di particolare valore perché associato all idea di diventare grande Curiosità

Dettagli

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CHI SEI TU? CHI SONO IO? L associazione Don Lorenzo Milani e l ICS Lorenzo Bartolini Vaiano in partenariato con il Comune di Cantagallo e l ICS Sandro Pertini di Vernio Con il contributo dell Assessorato alle Politiche Sociali

Dettagli

DISLESSIA LINGUAGGIO - CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA Relatore: Maria Angela Berton Logopedista Formatore AID

DISLESSIA LINGUAGGIO - CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA Relatore: Maria Angela Berton Logopedista Formatore AID DISLESSIA LINGUAGGIO - CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA Relatore: Maria Angela Berton Logopedista Formatore AID PERCORSO FONOLOGICO PER LIVELLI DI ACQUISIZIONE DELLA SCRITTURA

Dettagli

Si può fare qualcosa per la dislessia e la disortografia?

Si può fare qualcosa per la dislessia e la disortografia? Si può fare qualcosa per la dislessia e la disortografia? Ci sono molte posizioni a riguardo, alcune eccessivamente ottimistiche, alcune eccessivamente pessimistiche Occorre comunque sfatare alcune idee:

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

La Dislessia: alcuni suggerimenti operativi. Relatore: Nedo Trevisani Gilberta Pesci Nadia Vitali

La Dislessia: alcuni suggerimenti operativi. Relatore: Nedo Trevisani Gilberta Pesci Nadia Vitali La Dislessia: alcuni suggerimenti operativi Relatore: Nedo Trevisani Gilberta Pesci Nadia Vitali Alcune definizioni Per DSA si intendono diversi tipi di disturbi, con segnali molto diversi e modalità di

Dettagli

LA COSTRUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA. 28 ottobre 2014. Ersilia Fusi

LA COSTRUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA. 28 ottobre 2014. Ersilia Fusi LA COSTRUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA 28 ottobre 2014 1 LA DISORTOGRAFIA Difficolta a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici. 2 LA DISGRAFIA Difficolta specifica nell

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DEI LINGUAGGI, DELLA COMUNICAZIONE E DEGLI STUDI CULTURALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DEI LINGUAGGI, DELLA COMUNICAZIONE E DEGLI STUDI CULTURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DEI LINGUAGGI, DELLA COMUNICAZIONE E DEGLI STUDI CULTURALI Sociolinguistica A2 (codice: 37089) Ada Valentini Esercitazione n. 1: fonetica e fonologia L esercitazione

Dettagli

SUGGERIMENTI E MATERIALE PER UN PRIMO INTERVENTO

SUGGERIMENTI E MATERIALE PER UN PRIMO INTERVENTO PRONTO SOCCORSO LINGUISTICO SUGGERIMENTI E MATERIALE PER UN PRIMO INTERVENTO A cura delle insegnanti della Commissione Stranieri 2 Circolo Didattico di Vittorio Veneto Rete tantisguardi SUGGERIMENTI ALUNNI

Dettagli

Alunno\a:. classe: sez.: Docente/i compilatore/i

Alunno\a:. classe: sez.: Docente/i compilatore/i Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Via Corrado Alvaro, s.n.c. 87011 CASSANO JONIO (CS) Centro

Dettagli

Le difficoltà di apprendimento: cosa sono,come riconoscerle

Le difficoltà di apprendimento: cosa sono,come riconoscerle IC di Turbigo, 27 gennaio 2010 Le difficoltà di apprendimento: cosa sono,come riconoscerle Dott.ssa Milena Milani Il processo di apprendimento Apprendere significa:fare un esperienza nuova che consenta

Dettagli

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare 0 Giunti Scuola S.r.l., Firenze CLASSI A - A - A Prove d ingresso Scuola primaria classi a, a e a Ascoltare 6 Prova n. Consegne da dare Prova n. scheda p. 9 Frasi da leggere Indicazioni per l insegnante

Dettagli

L ACQUISIZIONE DELLA LINGUA SCRITTA dott. Maria Grazia Lamparelli psicologa psicoterapeuta Udine, settembre 2011

L ACQUISIZIONE DELLA LINGUA SCRITTA dott. Maria Grazia Lamparelli psicologa psicoterapeuta Udine, settembre 2011 L ACQUISIZIONE DELLA LINGUA SCRITTA dott. Maria Grazia Lamparelli psicologa psicoterapeuta Udine, settembre 2011 Fase di prescrittura, dove cioè non sono presenti indizi dell adozione di un criterio di

Dettagli

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISGRAFIA Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it La disgrafia è un disturbo specifico dell apprendimento che si evidenzia come difficoltà a riprodurre i segni alfabetici e quelli numerici; riguarda il

Dettagli

DUE COMPONENTI COGNITIVA COMUNICATIVA

DUE COMPONENTI COGNITIVA COMUNICATIVA Monte di Procida, settembre 2012 SCRITTURA Operazione cognitiva di decodificazione e di collocazione che utilizza segni grafici arbitrari e convenzionali; le esperienze evocate dalla rappresentazione grafica

Dettagli

Osservare abilità metafonologiche

Osservare abilità metafonologiche Osservare abilità metafonologiche La competenza metafonologica Capacità di percepire e riconoscere i suoni per via uditiva, i fonemi che compongono le parole del linguaggio parlato, operando adeguate trasformazioni

Dettagli

Modello di segnalazione degli alunni che manifestano persistenti difficoltà nella scuola primaria

Modello di segnalazione degli alunni che manifestano persistenti difficoltà nella scuola primaria Modello di segnalazione degli alunni che manifestano persistenti difficoltà nella scuola primaria Destinatari Motivazione Obiettivi Docenti della Scuola Primaria Rilevazione di persistenti difficoltà negli

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTI PANNONE SANDRA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda CURRICOLO di ITALIANO classe seconda 1 SECONDA NUCLEO DISCIPLINARI: A - COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI Conversazioni e dialoghi. Discussioni

Dettagli

Monte di Procida 6 settembre 2012

Monte di Procida 6 settembre 2012 Monte di Procida 6 settembre 2012 Abilita inerential processodi lettura Abilita visive che consentono l analisi visiva dei grafemi. Abilia uditive che consentono l analisi uditivoverbale delle caratteristiche

Dettagli

7.4 Estrazione di materiale dal web

7.4 Estrazione di materiale dal web 7.4 Estrazione di materiale dal web Salvataggio di file Salvataggio della pagina Una pagina web può essere salvata in locale per poterla consultare anche senza essere collegati alla Rete. Si può scegliere

Dettagli

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D Metafonologia Luciana Ventriglia insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D Definizione di competenza metafonologica È una particolare conoscenza metalinguistica che consiste nella capacità di percepire

Dettagli