COS È LA GRAMMATICA DELLE COSTRUZIONI?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COS È LA GRAMMATICA DELLE COSTRUZIONI?"

Transcript

1 10/12/15 Corso di LINGUE E LINGUAGGIO (LM) prof. N. Grandi Università di Bologna COS È LA GRAMMATICA DELLE COSTRUZIONI? Francesca Masini Università di Bologna francesca.masini@unibo.it

2 10/12/15 Masini Cos è la grammatica delle costruzioni? 2 Teorie linguistiche Cos è la Grammatica delle Costruzioni? Construction Grammar (CxG) È una teoria linguistica Un modello teorico che fa delle ipotesi sul funzionamento del linguaggio umano, e quindi sull architettura della grammatica delle lingue Una grammatica deve contenere tutta l informazione linguistica necessaria affinché un parlante possa produrre e capire un numero potenzialmente infinitivo di espressioni linguistiche

3 10/12/15 Masini Cos è la grammatica delle costruzioni? 3 Teorie linguistiche Quante teorie linguistiche ci sono? Troppe Due macro-categorie Teorie formaliste Primato della forma (sintassi) sulla funzione (semantica, pragmatica) E.g. Grammatica Generativa (GG) di Noam Chomsky Teorie funzionaliste È la funzione che guida la forma E.g. Grammatica funzionale, Grammatica cognitiva, ecc. La CxG è un modello misto Ha una chiara vocazione funzionalista Ma è anche dotata di un sofisticato apparato formale

4 10/12/15 Masini Cos è la grammatica delle costruzioni? 4 Origini della CxG La CxG nasce negli anni 80 in risposta al trattamento delle espressioni idiomatiche (idioms) da parte della Grammatica Generativa tirare le cuoia (=morire), tagliare la corda (=fuggire), ecc. Per la GG, la grammatica è suddivisa in moduli autonomi che lavorano in successione (words-and-rules) L unico modulo generativo è la sintassi Completo isomorfismo tra sintassi e semantica Teoria incentrata sui processi regolari Core grammar Scarso interesse per i processi irregolari Morfologia e lessico (= lista di irregolarità) Periphery Idioms come anomalia (periphery) Regole speciali di interpretazione per rendere conto del loro significato noncomposizionale o del loro comportamento sintattico irregolare

5 10/12/15 Masini Cos è la grammatica delle costruzioni? 5 Fillmore, Kay & O Connor (1988) Articolo fondativo della CxG Gli autori si soffermano sulla Appendix to the Grammar, ovvero il repository of what is IDIOMATIC in the language IDIOMATIC = tutto ciò che mostra caratteristiche peculiari (ovvero non deducibili da principi generali) a livello semantico e/o strutturale L insieme dei fenomeni idiomatici nelle lingue è troppo grande per poter essere relegato alla periferia del linguaggio Cfr. anche Jackendoff (1997), Mel čuk (1995)

6 10/12/15 Masini Cos è la grammatica delle costruzioni? 6 Fillmore, Kay & O Connor (1988) CLASSIFICAZIONE DEGLI IDIOMS Encoding vs. decoding idioms (cfr. Makkai 1972) answer the phone rispondere al telefono vs. kick the bucket tirare le cuoia Grammatical vs. extragrammatical idioms spill the beans 'vuotare il sacco' vs. all of a sudden 'all'improvviso' Idioms with vs. without pragmatic point how do you do? piacere di conoscerla (formule) Substantive (lexically filled) vs. formal (lexically open) I primi sono espressioni lessicalmente specificate going great guns 'andare alla grande I secondi sono strutture lessicalmente non (o parzialmente) specificate, la cui funzione non è deducibile dalla sintassi the X-er the Y-er più X più Y (e.g. the more I think about it, the less I understand)

7 10/12/15 Masini Cos è la grammatica delle costruzioni? 7 Fillmore, Kay & O Connor (1988)

8 10/12/15 Masini Cos è la grammatica delle costruzioni? 8 Fillmore, Kay & O Connor (1988) I vari tipi di idioms richiedono delle mini-grammatiche ad hoc, che non sono deducibili dalle regole grammaticali generali Particolare importanza rivestono i formal idioms, in quanto strutture idiomatiche, ma allo stesso tempo produttive Il modello words-and-rules non è quindi sufficiente per rendere conto della competenza dei parlanti Soluzione Fillmore et al (1988: 534): [ ] the machinery needed for describing the so-called minor or peripheral constructions [ ] will have to be powerful enough to be generalized to more familiar structures Elaborazione di un modello teorico in cui gli stessi principi rendano conto sia delle strutture regolari (core grammar) che di quelle irregolari (periphery)

9 10/12/15 Masini Cos è la grammatica delle costruzioni? 9 La nozione di COSTRUZIONE La nozione fondamentale su cui poggia il modello teorico della CxG è la Costruzione (Construction) Cosa ci ricorda? La Costruzione è un'associazione convenzionalizzata di una forma e di un significato (o funzione) La nozione di segno linguistico di Saussure (arbitrarietà) Una definizione di Costruzione, Adele Goldberg (2006: 5) Any linguistic pattern is recognized as a construction as long as some aspect of its form or function is not strictly predictable from its component parts or from other constructions recognized to exist

10 10/12/15 Masini Cos è la grammatica delle costruzioni? 10 La nozione di COSTRUZIONE Phonological information (PHON) FORM Morphological information (MORPH) Syntactic information (SYN) Semantic information (SEM) MEANING Pragmatic information (PRAG) Discourse information (DISC)

11 10/12/15 Masini Cos è la grammatica delle costruzioni? 11 La nozione di COSTRUZIONE La CxG è un approccio non modulare L architettura della grammatica non è organizzata in moduli autonomi e consecutivi, come avviene invece nella GG Piuttosto, la competenza linguistica risiede nelle Costruzioni in quanto segni In quest ottica, gli idioms, in quanto strutture in cui non abbiamo isomorfismo tra forma e significato, non vengono più visti come un anomalia, ma come strutture normali, previste dal sistema Lessico Sintassi Lessico Sintassi Fonetica / Semantica C Fonetica Semantica

12 10/12/15 Masini Cos è la grammatica delle costruzioni? 12 La nozione di COSTRUZIONE Esistono diversi tipi di Costruzioni Le parole sono segni, e quindi Costruzioni Gli idioms tradizionali sono Costruzioni I formal idioms (del tipo the X-er the Y-er) sono Costruzioni Le Costruzioni variano secondo due criteri principali COMPLESSITÀ Un idiom è più complesso di una parola SPECIFICITÀ Substantive (lexically filled) vs. formal (lexically open) Non c'è un confine netto tra lessico e sintassi

13 10/12/15 Masini Cos è la grammatica delle costruzioni? 13 Il continuum lessico-sintassi (Goldberg 2006) Construction type MORPHEME WORD COMPLEX WORD Examples pre-, -ing avocado, anaconda, and daredevil, shoo-in COMPLEX WORD (PARTIALLY FILLED) [N-s] (for regular plurals) IDIOM (FILLED) IDIOM (PARTIALLY FILLED) COVARIATIONAL CONDITIONAL DITRANSITIVE (DOUBLE OBJECT) PASSIVE going great guns jog <X s> memory the Xer the Yer (the more you think about it, the less you understand) Subj V Obj1 Obj2 (he gave her a fish taco; he backed her a muffin) Subj aux VPpp (PP by ) (the cat was hit by a car)

14 10/12/15 Masini Cos è la grammatica delle costruzioni? 14 Argument Structure Constructions Inizialmente, la CxG si è concentrata sullo studio dei diversi tipi di idioms Adele Goldberg (1995) applica l approccio costruzionista allo studio della struttura argomentale dei verbi, offrendo un alternativa agli studi di stampo lessicalista in materia di alternanze argomentali Cosa sono le alternanze argomentali? ingiallire Il sole ha ingiallito la carta (TR) La carta è ingiallita (INTR ES) La carta si è ingiallita (INTR PRON)

15 10/12/15 Masini Cos è la grammatica delle costruzioni? 15 Alternanze argomentali Struttura transitiva prototipica Emily broke the laptop Emily ha rotto il portatile Mill cut the fabric Mill ha tagliato il tessuto Sara touched the cat Sara ha toccato il gattop Alcuni verbi possono comparire nella middle alternation Laptops break often I portatili si rompono spesso This fabric cuts easily Questo tessuto si taglia facilmente *The cat touches easily *Il gatto si tocca facilmente Body-part possessor ascension alternation Margaret cut Bill s arm Margaret taglia il braccio di Bill Margaret cut Bill on the arm Margaret taglia Bill sul braccio Janet broke Bill s finger Janet ha rotto il dito di Bill *Janet broke Bill on the finger *Janet ha rotto Bill sul dito

16 10/12/15 Masini Cos è la grammatica delle costruzioni? 16 Alternanze argomentali Se allarghiamo la nostra base di dati, notiamo che verbi con semantica simile ammettono le stesse alternanze, formando classi di verbi che mostrano un comportamento sintattico coerente (Levin 1993) a. Touch verbs: pat, strike, tickle, touch,... b. Hit verbs: bash, hit, kick, pound, tap, whack,... c. Cut verbs: cut, hack, saw, scratch, slash,... d. Break verbs: break, crack, rip, shatter, snap,...

17 10/12/15 Masini Cos è la grammatica delle costruzioni? 17 Approccio lessicalista Ipotesi di partenza dell approccio lessicalista o proiezionista (projectionist) (Levin 1993) È l entrata lessicale (verbo) che proietta la propria struttura argomentale e che determina a quali alternanze il verbo stesso può partecipare Questo tipo di approccio funziona bene finché i verbi partecipano a un numero limitato di alternanze, all interno delle quali il significato si mantiene più o meno costante Non sempre però questo si verifica

18 10/12/15 Masini Cos è la grammatica delle costruzioni? 18 Esempio: siren siren suonare come una sirena a. The police car sirened verbo di emissione di suono, intransitivo b. The police car sirened the Porsche to a stop verbo di emissione di suono, transitivo L oggetto denota l entità che compie un azione (femarsi) a causa del suono emesso c. The police car sirened up to the accident site verbo di moto + emissione di suono (manner), intransitivo L uso di siren in diverse configurazioni sintattiche produce una proliferazione di sensi piuttosto difficile da prevedere sulla base del significato lessicale del verbo

19 10/12/15 Masini Cos è la grammatica delle costruzioni? 19 Esempio: sneeze sneeze starnutire Normalmente è un verbo intransitivo The smoke made her sneeze Il fumo la fece starnutire Ma compare anche in strutture molto particolari John sneezed the napkin off the table John fece volare via il tovagliolo dal tavolo starnutendo Abbiamo due sneeze piuttosto diversi sneeze 1 emettere involontariamente uno starnuto sneeze 2 causare lo spostamento di qualcosa starnutendo

20 10/12/15 Masini Cos è la grammatica delle costruzioni? 20 Argument Structure Constructions La proposta di Goldberg (1995) Anche le Strutture Argomentali sono Costruzioni, dotate quindi di una forma e di un significato Esempi di Argument Structure Constructions (ASC)

21 10/12/15 Masini Cos è la grammatica delle costruzioni? 21 Argument Structure Constructions Ogni ASC può unirsi (unificarsi) a diversi V Intransitive Motion Construction MEANING: X moves Y FORM: Subj V Obl Si può unire a: verbi di moto direzionali (go, come) e di maniera (run, fall) verbi di emissione di suono (sirened up to the accident site) verbi di scoppiare (burst scoppiare : I burst into the room) altri verbi (sweat sudare : the runners sweated up the hill) La semantica di una frase è determinata dall unione tra il significato del verbo e il significato della costruzione John sneezed the napkin off the table John fece volare via il tovagliolo dal tavolo starnutendo Il significato X causes Y to move Z non viene dal verbo sneeze, ma dalla Caused Motion Construction!

22 10/12/15 Masini Cos è la grammatica delle costruzioni? 22 Argument Structure Constructions Gli argomenti possono essere richiesti non tanto/solo dal verbo ma dalla costruzione stessa a. John sneezed the napkin off the table b. The fly buzzed into the room. c. She kissed him unconscious. Se togliessimo i sintagmi in grassetto le frasi sarebbero ancora grammaticali Quindi non si tratta di argomenti del verbo, ma di argomenti della costruzione stessa

23 10/12/15 Masini Cos è la grammatica delle costruzioni? 23 Una precisazione John sneezed the napkin off the table Non è una costruzione È un costrutto Ovvero una istanziazione / realizzazione specifica della Caused Motion Construction MEANING: X cause Y to move Z FORM: Subj V Obj Obl La Caused Motion Construction si unifica con determinate parole (John, sneeze, the, napkin, off, table), che sono a loro volta Costruzioni, per creare espressioni linguistiche

24 10/12/15 Masini Cos è la grammatica delle costruzioni? 24 Construction Morphology Per molto tempo la CxG si è focalizzata su (Formal) idioms Costruzioni argomentali Costruzioni predicative (a livello di enunciato) Più recentemente l approccio costruzionista è stato applicato anche ad altre strutture, ad esempio quelle morfologiche Geert Booij (2010): Construction Morphology (CxM) Construction type MORPHEME WORD COMPLEX WORD Examples pre-, -ing avocado, anaconda, and daredevil, shoo-in COMPLEX WORD (PARTIALLY FILLED) [N-s] (for regular plurals)

25 10/12/15 Masini Cos è la grammatica delle costruzioni? 25 Construction Morphology Il modello della CxM prevede che la Costruzione più piccola, minima, sia la parola, e non il morfema È un approccio teorico alla morphology di tipo basato sulle parole Gli affissi quindi non sono costruzioni indipendenti, ma elementi legati che si trovano all interno di costruzioni più ampie (le parole) < [un[x] Ai ] Aj [NOT SEM i ] j > [un [x] Ai ] Aj [NOT SEM i ] j prefix unrepresented as a bound morpheme (no brackets, no category) the variable x stands for the (phonological shape of the) adjectival base A category of x (input) plus index i category of the construction (output) plus index j symbol for the systematic correspondenc e between form and meaning operator for the negation meaning meaning of the adjectival base A (coindexed by i ) the overall meaning is coindexed by j to the whole construction [ ] Aj

26 10/12/15 Masini Cos è la grammatica delle costruzioni? 26 Construction Morphology Nel nostro constructic-on sono registrate sia le parole lessicalmente specificate (unsteady) sia gli schemi astratti che le formano (< [un[x] Ai ] Aj [NOT SEM i ] j >) Queste costruzioni sono organizzate all interno di gerarchie di eredità che collegano le costruzioni più astratte con costruzioni man mano sempre più specifiche Meccanismo della inheritance < [y[x] Zi ] Zj [SEM [SEM i ]] j > < [un[x] Ai ] Aj [NOT SEM i ] j > < [un[steady] A ] A [not steady] > < [un[social] A ] A [not social] > < [un[suitable] A ] A [not suitable] >...

27 10/12/15 Masini Cos è la grammatica delle costruzioni? 27 In conclusione Caratteristiche di base della Construction Grammar Costruzioni Con diversi livelli di complessità e specificità Constructic-on Rete organizzata di Costruzioni Gerarchie di eredità Meccanismo di unificazione Applicazioni della Construction Grammar CxG in diacronia (Traugott & Trousdale 2014) Acquisizione del linguaggio (Tomasello 2003) Psicolinguistica (Goldberg 2006)

28 10/12/15 Masini Cos è la grammatica delle costruzioni? 28 Bibliografia essenziale Booij, Geert (2010). Construction Morphology. Oxford: Oxford University Press. Fillmore, Charles, Paul Kay & Mary Catherine O Connor (1988). Regularity and idiomaticity in grammatical constructions: the case of let alone. Language 64 (3), Goldberg, Adele (1995). Constructions: A construction grammar approach to argument structure. Chicago: The University of Chicago Press. Goldberg, Adele (2006). Constructions at Work. Oxford: Oxford University Press. Jackendoff, Ray (1997). The Architecture of the Language Faculty. Cambridge: The MIT Press Levin, Beth (1993). English verb classes and alternations. A preliminary investigation. Chicago: The University of Chicago Press. Makkai, Adam (1972). Idiom Structure in English. Mouton: L Aja. Mel čuk, Igor (1995). Phrasemes in language and phraseology in linguistics. In Martin Everaert, Erik-Jan Van Der Linden, André Schenk & Rob Schreuder (a cura di), Idioms: Structural and Psychological Perspectives. Hillsdale: Lawrence Erlbaum, Traugott, Elizabeth & Graeme Trousdale (2014). Constructionalization and constructional changes. Oxford: Oxford University Press. Tomasello, Michael (2003). Constructing a Language: A Usage-Based Theory of Language Acquisitio. Harvard: Harvard University Press.

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Contents 1 La linguistica e i suoi settori............................... 3 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica...............................................

Dettagli

Francesca Masini Università Roma Tre & Università di Bologna fmasini@uniroma3.it

Francesca Masini Università Roma Tre & Università di Bologna fmasini@uniroma3.it Francesca Masini Università Roma Tre & Università di Bologna fmasini@uniroma3.it La morfologia studia il modo in cui sono fatte le parole semplici vs. complesse, derivazione vs. flessione La sintassi studia

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 La linguistica e i suoi settori 2 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica 2 3 Le componenti della

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 I sintagmi e la struttura a costituenti 2 2 Alberi sintattici 3 3 Una minigrammatica dell inglese 3 4 Un lessico dell inglese

Dettagli

VerbNet. A Class-Based Verb Lexicon

VerbNet. A Class-Based Verb Lexicon VerbNet A Class-Based Verb Lexicon Fondamenti Teorici: Levin [1993] Beth Levin [1993] English Verb Classes and Alternation: a preliminary investigation Proprietà sintattiche e semantiche dei verbi inglesi:

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

Passive constructions

Passive constructions Passive constructions Valenza verbale; Costituenti argomentali e circostanziali; Verbi transitivi e intransitivi Verbi avalenti o monovalenti in italiano e in inglese o a) Verbi meteorologici Ø piove Ø

Dettagli

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria T4 T4 014 301 Filosofia e teoria 014 301 8 Scuole, teorie, metodologie 014 301 82 Linguistica formale Notazione 01 dalla Tavola 1 come di seguito modificata Da non usare per scuole e teorie semantiche;

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Docenti Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto Insegnamento LINGUISTICA GENERALE Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia 1.1. Alfabeti e corrispondenza biunivoca;

Dettagli

Comunicazione Vs. Linguaggio

Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione: rete di scambi di informazioni e di relazioni sociali sirealizzaall internodiungruppo(naturasociale) ne costituisce la base dell interazione e delle relazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTA

PROGRAMMAZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTA I.I.S. E. De Nicola PROGRAMMAZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 DOCENTE DISCIPLINA CLASSE INDIRIZZO Casetta Lorena Lingua Inglese I^ AEM Amministrazione Finanza e Marketing I.I.S. E.

Dettagli

How to use the verb Piacere.

How to use the verb Piacere. How to use the verb Piacere. Piacere follows a particular construction that is also common to other verbs that indicate preference or impatience for something. Here are two sentences that are often confused:

Dettagli

ALLA RICERCA DI UNA DIDATTICA INCLUSIVA THE SQUARE VISUAL LEARNING PROGETTO VINCITORE LABEL EUROPEO 2009 SETTORE FORMAZIONE

ALLA RICERCA DI UNA DIDATTICA INCLUSIVA THE SQUARE VISUAL LEARNING PROGETTO VINCITORE LABEL EUROPEO 2009 SETTORE FORMAZIONE ALLA RICERCA DI UNA DIDATTICA INCLUSIVA THE SQUARE VISUAL LEARNING PROGETTO VINCITORE LABEL EUROPEO 2009 SETTORE FORMAZIONE PILLOLE GIOCHIAMO CON LE Memotecniche immaginative I L L O L A I G L I L E TUTTE

Dettagli

TO BE - SIMPLE PRESENT

TO BE - SIMPLE PRESENT TO BE - SIMPLE PRESENT A differenza degli altri verbi inglesi il cui uso del Simple Present non coincide sempre con ilpresente Indicativo italiano, il Simple Present del verbo To be traduce generalmente

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 RIFERIMENTI NORMATIVI INDICAZIONI NAZIONALI 2003 (OSA) L. n 53/2003 e D. Lgs 59/2004 INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO 2007 QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

1. Movimento Solo un costituente può essere mosso da un punto ad un altro della frase, mentre una sequenza arbitraria di parole non può esserlo.

1. Movimento Solo un costituente può essere mosso da un punto ad un altro della frase, mentre una sequenza arbitraria di parole non può esserlo. I costituenti I costituenti sono gruppi di parole che costituiscono delle entità intermedie tra la frase da un lato e la parola dall altro; le singole parole che compongono il costituente sono legate da

Dettagli

Verso una tipologia delle costruzioni di discorso

Verso una tipologia delle costruzioni di discorso Università Roma Tre - Manoscritto - 21 marzo 2007 Verso una tipologia delle costruzioni di discorso Elisabetta Bonvino bonvino@uniroma3.it Francesca Masini fmasini@uniroma3.it 1. Premessa 1.1. Definizioni

Dettagli

Flessione inerente: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate al lessema.

Flessione inerente: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate al lessema. Flessione inerente: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate al lessema. Esprime un valore di una certa categoria grammaticale senza che esso dipenda da qualcosa di esterno al lessema

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE CLASSE IG ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Rossella Mariani Testo in adozione: THINK ENGLISH 1 STUDENT S BOOK, corredato da un fascicoletto introduttivo al corso, LANGUAGE

Dettagli

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21 Indice Premessa 11 Le origini del linguaggio 13 1. L'origine divina 13 2. La teoria dei suoni naturali 14 3. La teoria dell'adattamento fisico 15 4. Denti, labbra, bocca, laringe e faringe 16 5. Il cervello

Dettagli

Fondamenti di Linguistica Semantica e struttura argomentale

Fondamenti di Linguistica Semantica e struttura argomentale Semantica e struttura argomentale malvina.nissim@unibo.it 18 Novembre 2009 Outline Teoria dei prototipi 1 Teoria dei prototipi 2 3 La teoria dei prototipi Eleanor Rosch (due ipotesi): fattori non linguistici

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quattordici

U Corso di italiano, Lezione Quattordici 1 U Corso di italiano, Lezione Quattordici F Hi. A bit of grammar today Do you remember? In Italian, there are two ways to address people. You can either talk to someone in an informal way, for example

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quindici

U Corso di italiano, Lezione Quindici 1 U Corso di italiano, Lezione Quindici U Buongiorno, anche in questa lezione iniziamo con qualche dialogo formale M Good morning, in this lesson as well, let s start with some formal dialogues U Buongiorno,

Dettagli

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt Struttura delle parole ibicoccaappuntibicoccaappuntibicoc Riassunto

Dettagli

Lesson 16 (A1/A2) Present continuous / Be going to / Future simple

Lesson 16 (A1/A2) Present continuous / Be going to / Future simple Lesson 16 (A1/A2) Present continuous / Be going to / Future simple In inglese per esprimere il futuro si utilizzano tre diverse costruzioni di base: il present continuous accompagnato da un espressione

Dettagli

Nome Data. A. Rispondete alle domande in una frase completa usando inglese! Respond in a complete sentence in English.

Nome Data. A. Rispondete alle domande in una frase completa usando inglese! Respond in a complete sentence in English. Nome Data Il Dizionario Italiano II A. Rispondete alle domande in una frase completa usando inglese! Respond in a complete sentence in English. 1. What is a dictionary? 2. Do you use a dictionary rarely,

Dettagli

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE 2^ PA

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE 2^ PA ROGRAMMA SVOLTO agina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE 2^ A DOCENTE Savigni Antonia DISCILINA Inglese LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: AUTORE Bartram Walton. TITOLO Think English vol. 1 e 2 CASA EDITRICE

Dettagli

Sommario. 1. Presentazione del corso. 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio. 3. Concetti fondamentali LEZIONE 1

Sommario. 1. Presentazione del corso. 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio. 3. Concetti fondamentali LEZIONE 1 Sommario LEZIONE 1 1. Presentazione del corso 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio 3. Concetti fondamentali digilander.libero.it/pieropolidoro pieropolidoro@tiscali.it settimana argomento 1-3

Dettagli

Reading (Lettura) I come from Austria. Last summer, I went from Korea to Japan by plane. I went to the gym. I have never been to Australia.

Reading (Lettura) I come from Austria. Last summer, I went from Korea to Japan by plane. I went to the gym. I have never been to Australia. Lesson 27: Prepositions of Direction (from, to, into, onto, away from) Lezione 27: Preposizioni di direzione (moto da/a luogo) Come utilizzare le preposizioni di direzione. Reading (Lettura) I come from

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/2017-1 anno LINGUISTICA GENERALE 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento SALVATORE SGROI OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/25 27100 PAVIA Tel. 0382 29120 Fax. 0382 303806/29120

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/25 27100 PAVIA Tel. 0382 29120 Fax. 0382 303806/29120 ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 1A DISCIPLINA: LINGUA INGLESE DOCENTE: ANNA FERRARIO PROGRAMMA Libro di testo: John & Liz Soars - Digital Pre- Intermediate Oxford Libro di grammatica: Andreolli-Linwood

Dettagli

Introduzione alla pragmatica

Introduzione alla pragmatica Filippo Domaneschi Introduzione alla pragmatica C Carocci editore A Roberta 1 a edizione, luglio 2014 copyright 2014 by Carocci editore S.p.A., Roma Finito di stampare nel luglio 2014 da Eurolit, Roma

Dettagli

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1 Modulo 1 MODULO N.1 Il testo narrativo Durata 5 Leggere, comprendere e interpretare testi scritti. Padroneggiare gli strumenti espressivi. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

Dettagli

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc.

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc. Both English and Dyirbal have different syntactic means of encoding the same semantic roles (p. 114) Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente,

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione Semantica Lezione 6: Anafora e Risoluzione

Rappresentazione dell Informazione Semantica Lezione 6: Anafora e Risoluzione Rappresentazione dell Informazione Semantica Lezione 6: Anafora e Risoluzione Malvina Nissim malvina.nissim@unibo.it 18 Febbraio 2009 1 1 Anafora Anafora Paolo ha visto Giulia e l ha salutata. l(a) = anafora

Dettagli

Corso di inglese. Livello A.1 principiante. Obiettivi del corso e descrizione del livello

Corso di inglese. Livello A.1 principiante. Obiettivi del corso e descrizione del livello I t s u p t o m e! Corso di inglese Livello A.1 principiante Obiettivi del corso e descrizione del livello Al termine del corso lei «riuscirà a comprendere espressioni familiari di uso quotidiano e formule

Dettagli

Il codice linguistico

Il codice linguistico Laboratorio Linguistico Il Testo narrativo Il codice linguistico www.nicolanapolitano.altervista.org App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM Le funzioni e la

Dettagli

1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio?

1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio? Capitolo V. Esercizi 1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio? a. Chomsky b. Skinner c. Vygotskij 2) Secondo Piaget l'acquisizione del linguaggio:

Dettagli

Aspetti semantici e sintattici del verbo. Alcune proprietà semantiche e sintattiche dei verbi sono codificate nel nostro lessico mentale.

Aspetti semantici e sintattici del verbo. Alcune proprietà semantiche e sintattiche dei verbi sono codificate nel nostro lessico mentale. Aspetti semantici e sintattici del verbo Alcune proprietà semantiche e sintattiche dei verbi sono codificate nel nostro lessico mentale. Aspetti teorici La struttura argomentale La struttura tematica La

Dettagli

Corso di laurea in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (B184) PSICOLOGIA GENERALE (2CFU)

Corso di laurea in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (B184) PSICOLOGIA GENERALE (2CFU) Corso di laurea in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (B184) PSICOLOGIA GENERALE (2CFU) COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO: La comunicazione è un attività sociale: per definizione, si ha comunicazione

Dettagli

Materia: INGLESE Data: 24/10/2004

Materia: INGLESE Data: 24/10/2004 ! VERBI CHE TERMINANO IN... COME COSTRUIRE IL SIMPLE PAST ESEMPIO e aggiungere -d live - lived date - dated consonante + y 1 vocale + 1 consonante (ma non w o y) cambiare y in i, poi aggiungere -ed raddoppiare

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI ALBA (CN) a.s

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI ALBA (CN) a.s ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI ALBA (CN) a.s. 2015-2016 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA STRANIERA: INGLESE insegnante BALOCCO SILVANA libro di testo; OPEN MIND PRE-INTERMEDIATE DI M.Rogers,

Dettagli

PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI LINGUA INGLESE CON CERTIFICAZIONE TRINITY. SCUOLA PRIMARIA DELL I.C. 2 A. CICCONE. PLESSI S. ERASMO E FRESSURIELLO.

PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI LINGUA INGLESE CON CERTIFICAZIONE TRINITY. SCUOLA PRIMARIA DELL I.C. 2 A. CICCONE. PLESSI S. ERASMO E FRESSURIELLO. PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI LINGUA INGLESE CON CERTIFICAZIONE TRINITY. SCUOLA PRIMARIA DELL I.C. 2 A. CICCONE. PLESSI S. ERASMO E FRESSURIELLO. ANNO SCOL. 2016/17. FINALITÀ: Il Trinity College London,

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lingua

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO Nome docente CAFFARO Flavia Materia insegnata INGLESE Classe 1 A OSS Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento 99 di cui in compresenza di cui di approfondimento Testo in adozione

Dettagli

Il Futuro. The Future Tense

Il Futuro. The Future Tense Il Futuro The Future Tense UNIT GOALS Unit Goals By the end of this unit the learner will be able to: 1. Conjugate the Futuro Semplice Simple Future regular verbs of all three major Italian conjugations.

Dettagli

LA SEMANTICA LESSICALE DEI VERBI

LA SEMANTICA LESSICALE DEI VERBI Una prospettiva nella semantica lessicale Per approfondimenti, vedi anche il libro in programma: Pinker, S. (2007). The Stuff of Thought: Language as a Window into Human Nature. Penguin Group (Viking Press).

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Venticinque

U Corso di italiano, Lezione Venticinque 1 U Corso di italiano, Lezione Venticinque U Oggi, facciamo un altro esercizio M Today we do another exercise U Oggi, facciamo un altro esercizio D Noi diciamo una frase in inglese e tu cerca di pensare

Dettagli

Le grammatiche formali

Le grammatiche formali Le grammatiche formali Il carattere generativo dei sistemi linguisticii i Consideriamo i la seguente frase: Un gatto rincorre il topo Non facciamo difficoltà a riconoscere che si tratta di una frase sintatticamente

Dettagli

Linguaggio e Comunicazione. Linguaggio

Linguaggio e Comunicazione. Linguaggio e Comunicazione Introduzione L uomo è un essere sociale che ha sviluppato in massimo grado la capacità di comunicare con i propri simili. La comunicazione non è una semplice facoltà ma rappresenta una

Dettagli

I NUMERI DELL INGLESE

I NUMERI DELL INGLESE I NUMERI DELL INGLESE L inglese è parlato da c.a. 2 miliardi di persone nel mondo intero: ENL (English as a native language) ESL ( English as a second language) EFL (English as a foreign language) EIL

Dettagli

Mente e cervello Dal rappresentazionalismo alla stanza cinese

Mente e cervello Dal rappresentazionalismo alla stanza cinese Mente e cervello Dal rappresentazionalismo alla stanza cinese 20 aprile 2011 Dalle macchine alla mente 2 Rappresentazionalismo Sistemi simbolici e sistemi connessionisti L argomento della stanza cinese

Dettagli

Fondamenti di Linguistica Semantica e Lessico Lezione 4: Polisemia, Lessico e Dizionari

Fondamenti di Linguistica Semantica e Lessico Lezione 4: Polisemia, Lessico e Dizionari Fondamenti di Linguistica Semantica e Lessico Lezione 4: Polisemia, Lessico e Dizionari Malvina Nissim malvina.nissim@unibo.it 3 Dicembre 2008 Metonimie o Lessicalizzazioni? Hoover Kleenex China Scottex

Dettagli

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO Come funziona il linguaggio COME FUZIOA IL LIGUAGGIO SITASSI Il cervello di ogni persona contiene un dizionario di parole e dei concetti che esse rappresentano (dizionario mentale) e un insieme di regole

Dettagli

Si usa. Lesson 14 (B1/B2) Present perfect simple / Present perfect continuous

Si usa. Lesson 14 (B1/B2) Present perfect simple / Present perfect continuous Confronta i diversi usi del present perfect simple e del present perfect continuous. Si usa PRESENT PERFECT SIMPLE per parlare della DURATA (con for e since) di AZIONI/SITUAZIONI NON CONCLUSE, (azioni/situazioni

Dettagli

Linguistica dei Corpora (2) Lezione 4: Contare le parole ed interpretare i numeri

Linguistica dei Corpora (2) Lezione 4: Contare le parole ed interpretare i numeri Linguistica dei Corpora (2) Lezione 4: Contare le parole ed interpretare i numeri Malvina Nissim malvina.nissim@unibo.it 7 Aprile 2009 Ci siamo lasciati con: comandi shell problemi relativi alla tokenizzazione

Dettagli

Strutture grammaticali. Insegnante: Paola Piccinato Libri di testo: Venture 1 ed Oxford, Get inside grammar MacMillan MODULO 1

Strutture grammaticali. Insegnante: Paola Piccinato Libri di testo: Venture 1 ed Oxford, Get inside grammar MacMillan MODULO 1 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

Il tubo del tempo. Dalla descrizione grammaticale alla cognizione della grammatica

Il tubo del tempo. Dalla descrizione grammaticale alla cognizione della grammatica Il tubo del tempo Dalla descrizione grammaticale alla cognizione della grammatica Parte prima: La situazione attuale Il posto della grammatica cognitiva A che cosa serve la grammatica? Tante risposte:

Dettagli

Corso di Linguaggi di Programmazione + Laboratorio

Corso di Linguaggi di Programmazione + Laboratorio Corso di inguaggi di Programmazione + aboratorio Capitolo 1 - Introduzione Si ringrazia il Dott. Marco de Gemmis per la collaborazione nella predisposizione del materiale didattico Apprendimento di un

Dettagli

Il Present Simple nella forma interrogativa. Ausiliare do/does + soggetto + verbo principale (all infinito senza to ) + ulteriori determinazioni +?

Il Present Simple nella forma interrogativa. Ausiliare do/does + soggetto + verbo principale (all infinito senza to ) + ulteriori determinazioni +? Beginner - Lesson 6 Il Present Simple nella forma interrogativa Domande che richiedono risposte brevi La forma interrogativa del Present Simple (presente indicativo) si costruisce con l ausiliare do (

Dettagli

Misurazione e valutazione delle competenze in italiano Dalle indicazioni nazionali al quadro di riferimento INVALSI GERMANA RICCI 26 MARZO 2015

Misurazione e valutazione delle competenze in italiano Dalle indicazioni nazionali al quadro di riferimento INVALSI GERMANA RICCI 26 MARZO 2015 Misurazione e valutazione delle competenze in italiano Dalle indicazioni nazionali al quadro di riferimento INVALSI GERMANA RICCI 26 MARZO 2015 1 Obiettivo generale: Acquisire strumenti per costruire quesiti

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

I verbi inglesi: forma negativa, interrogativa e interrogativo-negativa.

I verbi inglesi: forma negativa, interrogativa e interrogativo-negativa. I verbi inglesi: forma negativa, interrogativa e interrogativo-negativa. Queste note intendono offrire al principiante una pratica chiave per il trattamento delle forme interrogative, negative e interrogative-negative

Dettagli

PASSIVE VOICE. Costruzione attiva e costruzione passiva

PASSIVE VOICE. Costruzione attiva e costruzione passiva PASSIVE VOICE Costruzione attiva e costruzione passiva In una frase attiva (active voice), il soggetto compie attivamente l azione espressa dal verbo: Mark reads a book. Nella frase passiva (passive voice)

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

INGLESE MODULO 1 "INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1" (60h) MODULO 2 "INGLESE INTERMEDIO LIVELLO A1 - A2" (60h) PREREQUISITI DI INGRESSO Nessuno.

INGLESE MODULO 1 INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1 (60h) MODULO 2 INGLESE INTERMEDIO LIVELLO A1 - A2 (60h) PREREQUISITI DI INGRESSO Nessuno. INGLESE MODULO 1 "INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1" (60h) Nessuno. Competenze corrispondenti al livello A1 del "Council of Europe". Il verbo "to be" e il verbo "to have". Il simple present e il present progressive.

Dettagli

Lingue e linguaggio a.a. 2013/14

Lingue e linguaggio a.a. 2013/14 Corso di laurea magistrale in Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze linguistiche Semiotica Lingue e linguaggio a.a. 2013/14 Prof. Nicola Grandi nicola.grandi@unibo.it www.grandionline.net/nicola/lingue_e_linguaggio

Dettagli

INTRODUZIONE GENERALE ALLE PROBLEMATICHE DELLA DISCIPLINA LINGUISTICA ESTERNA E LINGUISTICA INTERNA, LINGUA E LINGUAGGIO

INTRODUZIONE GENERALE ALLE PROBLEMATICHE DELLA DISCIPLINA LINGUISTICA ESTERNA E LINGUISTICA INTERNA, LINGUA E LINGUAGGIO INTRODUZIONE GENERALE ALLE PROBLEMATICHE DELLA DISCIPLINA LINGUISTICA ESTERNA E LINGUISTICA INTERNA, LINGUA E LINGUAGGIO Ferdinand de Saussure, Cours de linguistique générale, sintesi di tre corsi tenuti

Dettagli

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali Struttura sintagmatica Strutture Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri (1) [la signora ] [ legge [il giornale ]] (2) la signora legge il giornale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DIPLOMA DI ISTRUZIONE PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA A.S. 2014/2015 Disciplina LINGUA INGLESE Libro: STEP INTO BUSINESS Ed. Petrini Classe 3 ^ Indirizzo SERVIZI COMMERCIALI Parma Paola Nicoletta Competenze

Dettagli

I.P.S.S.S. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma

I.P.S.S.S. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma I.P.S.S.S. Edmondo De Amicis Via Galvani Roma Programmazione Individuale Lingua Inglese Classe Quarta A Ottica Prof.ssa Cinzia Frascatani a. s. 2014/ 2015 Moduli Quarte ottica a. s. 2014/ 2015 tratti da

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

AZIONALITÀ E COSTRUZIONI IDIOMATICHE

AZIONALITÀ E COSTRUZIONI IDIOMATICHE Lingue e Linguaggi Lingue Linguaggi 7 (2012), 7-22 ISSN 2239-0367, e-issn 2239-0359 DOI 10.1285/i22390359v7p7 http://siba-ese.unisalento.it, 2012 Università del Salento AZIONALITÀ E COSTRUZIONI IDIOMATICHE

Dettagli

M-LOCK Serratura magnetica per porte in vetro a battente. M-LOCK Magnetic lock for glass swing doors

M-LOCK Serratura magnetica per porte in vetro a battente. M-LOCK Magnetic lock for glass swing doors M-LOCK Serratura magnetica per porte in vetro a battente M-LOCK Magnetic lock for glass swing doors M-Lock Serratura Magnetica M-Lock the Magnetic Lock Vantaggi 31 mm Dimensioni estremamente ridotte Ingombro

Dettagli

1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi

1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi INDICE SCUOLA PRIMARIA Classe prima 1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi IL NOME 3. Nomi propri e nomi comuni (E. Slomp) Tutto ha un nome

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1

Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1 Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI Linguistica generale (2012-13) - Chiari Pagina 1 Sintassi l l È il livello di analisi che si occupa della struttura della frasi Il suo oggetto di studio è come si combinano

Dettagli

1 Parola e Parole: polirematiche

1 Parola e Parole: polirematiche Aspetti problematici fresco, scuola, riso polisemia e omonimia a gambe levate, tirare le cuoia, a giorni alterni, nudo e crudo polirematiche o multiword expressions cane/gatto/scimmia/topo mangiare/divorare

Dettagli

Criteri per la definizione della parola grammaticale

Criteri per la definizione della parola grammaticale Criteri per la definizione della parola grammaticale Una parola grammaticale (morfo-sintattica, non fonologica) è definita in base alla co-occorrenza dei seguenti criteri: a) COESIONE: si definisce parola

Dettagli

Agency in una comunità di apprendimento online: dall Agency Individuale all Agency Collettiva

Agency in una comunità di apprendimento online: dall Agency Individuale all Agency Collettiva Agency in una comunità di apprendimento online: dall Agency Individuale all Agency Collettiva Maria Antonietta Impedovo Aix-Marseille University, Francia Maria Beatrice Ligorio Università degli Studi di

Dettagli

L elaborazione del linguaggio naturale

L elaborazione del linguaggio naturale L elaborazione del linguaggio naturale fondamenti teorici dell intelligenza artificiale: la capacità di elaborare simboli è alla base del comportamento intelligente. L esempio di elaborazione simbolica

Dettagli

I composti: problemi definitori e di classificazione

I composti: problemi definitori e di classificazione I composti: problemi definitori e di classificazione A compound is a word which consists of two or more words (Fabb 1998: 66) Una definizione di questo tipo, pur largamente accettata, appare tuttavia troppo

Dettagli

GCE. Edexcel GCE Italian(9330) Summer 2006. Mark Scheme (Results)

GCE. Edexcel GCE Italian(9330) Summer 2006. Mark Scheme (Results) GCE Edexcel GCE Italian(9330) Summer 006 Mark Scheme (Results) Unit Reading and Writing Question Answer Testo.. B B C - A 4 Testo. a. passione che passione b. attrae c. sicuramemte d. favorito ha favorito

Dettagli

Insegnare la pragmatica in (italiano) L2

Insegnare la pragmatica in (italiano) L2 Insegnare la pragmatica in (italiano) L2 indice O Che cosa c è da imparare O Perché è opportuno insegnare la pragmatica O Perché insegnare la pragmatica è più complicato che insegnare la grammatica 2 I

Dettagli

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI COMPETENZE DI ITALIANO TRATTE DAL QUADRO DI RIFERIMENTO DELLA PROVA DI ITALIANO DELL INVALSI AGGIORNATO AL 28 FEBBRAIO 2011. 1. LETTURA. PREMESSA: tipo di testo

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Diciassette

U Corso di italiano, Lezione Diciassette 1 U Corso di italiano, Lezione Diciassette U Oggi, facciamo un esercizio M Today we do an exercise U Oggi, facciamo un esercizio D Noi diremo una frase in inglese e tu cerca di pensare a come dirla in

Dettagli

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno /

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / 9 Novembre 2016 Ist year A.Y. 2016-2017 1 Presentazione dei Corsi di

Dettagli

Competenza / Competence Jack Sidnell

Competenza / Competence Jack Sidnell Competenza / Competence Jack Sidnell Il termine competenza è usato in genere per descrivere la conoscenza alla base del meccanismo di produzione e interpretazione, da parte di un parlante nativo, di un

Dettagli

Dott.ssa Virginia Formisano Ufficio Servizi Internazionalizazzione e Comunicazione Linguistica Dicembre 2016

Dott.ssa Virginia Formisano Ufficio Servizi Internazionalizazzione e Comunicazione Linguistica Dicembre 2016 Piccola guida agli esami IELTS Dott.ssa Virginia Formisano Ufficio Servizi Internazionalizazzione e Comunicazione Linguistica Dicembre 2016 MOTIVAZIONI Perché intraprendere un esame IELTS: Proseguire gli

Dettagli

Pragmatica e atti linguistici

Pragmatica e atti linguistici Pragmatica e atti linguistici Giovanni Manetti, Scienze della comunicazione, Siena c. Giovanni Manetti 1 Charles Morris 1. Sintattica 2. Semantica 3. Pragmatica c. Giovanni Manetti 2 Astratto/Concreto

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Venti

U Corso di italiano, Lezione Venti 1 U Corso di italiano, Lezione Venti M Hi Elena, how are you? D Non molto bene. F Not very well. D Non molto bene. U Cos hai? M What s the matter? U Cos hai? F I have a headache U Davvero? Forse è il tempo

Dettagli

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI SPM TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI CAPACITA di RISOLVERE I PROBLEMI È una delle principali competenze del sistema cognitivo KATONA e WURTHEIMER (Gestaltisti) Una mente strategica

Dettagli

Introduzione Il lessico. Introduzione. Introduzione. Linguistica generale, parte II a.a

Introduzione Il lessico. Introduzione. Introduzione. Linguistica generale, parte II a.a Introduzione Il lessico Lessico Linguistica generale, parte II a.a. 2007-2008 Rappr. Fonetica Sintassi Rappr. semantica Introduzione Introduzione Life s good - but not fair at all Lou Reed, Magic and Loss,

Dettagli

Analisi del linguaggio

Analisi del linguaggio Analisi del linguaggio 3 livelli: SINTASSI: si occupa della relazione dei segni linguistici tra loro; SEMANTICA: si occupa della relazione dei segni linguistici con qualcosa di esterno al linguaggio; PRAGMATICA:

Dettagli

I.P.S.S.S. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma

I.P.S.S.S. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma I.P.S.S.S. Edmondo De Amicis Via Galvani Roma Programmazione Lingua Inglese Classe Terza A ottica Prof.ssa Cinzia Frascatani a. s. 2014 2015 Moduli Terza A ottica a. s. 2014/ 2015 Tratti da New Horizons

Dettagli

design alike

design alike Tre è un tavolino da caffe; la sua costruzione è veramente semplice ma non per questo banale. Il ripiano trasparente si poggia direttamente sugli spigoli delle tre gambe a sezione quadrata che formano

Dettagli

Il Present Continuous per il futuro e to have to

Il Present Continuous per il futuro e to have to Beginner - Lesson 10 Il Present Continuous per il futuro e to have to Come abbiamo visto nella lezione precedente, il Present Continuous è usato per esprimere azioni che avvengono nel momento in cui si

Dettagli

Struttura argomentale e Ruoli Semantici

Struttura argomentale e Ruoli Semantici Struttura argomentale e Ruoli Semantici Struttura argomentale La struttura argomentale di un verbo è il corredo di tutti i possibili argomenti del verbo e contiene le seguenti informazioni sulle complementazioni

Dettagli

Introduzione alla storia dell intelligenza artificiale e della robotica

Introduzione alla storia dell intelligenza artificiale e della robotica STORIA DELLE CONOSCENZE SCIENTIFICHE SULL UOMO E SULLA NATURA a.a. 2016 2017 Prof., PhD. Introduzione alla storia dell intelligenza artificiale e della robotica Modulo I Introduzione I propose to consider

Dettagli