E-book gratuito Tutti i diritti sono riservati.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "E-book gratuito Tutti i diritti sono riservati."

Transcript

1

2 Foto di copertina:

3 Paul Ekman è noto per il suo innovativo lavoro empirico e teorico sulle emozioni umane. Ha fatto si che l emozione ritornasse ad essere nuovamente studiata attraverso specifiche ricerche in ambito psicologico, dopo un lungo periodo di inattività. Ci ha insegnato a leggere il volto umano, trasformandolo in una potente fonte di dati quantitativi. Ha descritto la dinamica del comportamento non verbale e la sua teorizzazione è divenuta parte integrante del vocabolario di base sulle emozioni. Ha dimostrato l universalità delle emozioni attraverso specifici studi cross-culturali e rivedendo il famoso pensiero darwiniano. Ha portato avanti ricerche specifiche sui correlati biologici delle emozioni. Nel corso della sua carriera ha influenzato e coinvolto tanti altri ricercatori, formandoli e guidandoli. In tanti ambiti lui risulta un leader dinamico, un uomo profondamente attento e sensibile, un artista e scienziato. Patricia S. Goldman-Rakic Paul Ekman Ph: Linda Sue Scott

4 Tra le varie culture sparse per il mondo esistono tanti tipi di gestualità, tante quante sono le lingue parlate; i gesti universali sono rari. Quando si tratta invece di esprimere le emozioni profonde i ricercatori hanno notato somiglianze impressionanti tra i vari popoli. Forse le espressioni delle nostre emozioni possono essere definite come un linguaggio comune a tutti gli esseri umani? Nel 1967 lo psicologo Paul Ekman volle risolvere una questione scientifica riguardante le emozioni umane. Charles Darwin scrisse, nel 1872, che indipendentemente dalla cultura di provenienza tutte le persone possiedono la capacità di esprimere le emozioni allo stesso modo. Alla fine degli anni 50 Ekman terminò il suo dottorato di ricerca in Psicologia e in questo periodo la teoria di Darwin era considerata, da gran parte della comunità scientifica, superata. La famosa antropologa Margaret Mead affermò che tutti i comportamenti umani, comprese le singole emozioni, derivano dalle particolarità della singola cultura alla quale si appartiene. Per poter dirimere la questione tra le teorie di Darwin e quelle della Mead, Ekman dovette trovare una particolare cultura che fosse isolata dalle altre; una popolazione che non avesse mai visto fotografie, film, televisione e qualunque informazione mediatica che potesse rimandare alla visione di altri individui di altre culture. Tutto questo avrebbe consentito ai ricercatori di essere certi dell assenza di specifici elementi di disturbo, eventi generatori di possibili interferenze culturali. Ekman riuscì a trovare il gruppo perfetto in Nuova Guinea. Questo gruppo di soggetti era composto da individui di una popolazione che aveva vissuto sempre in isolamento. Egli escogitò un modo semplice per capire come venissero espresse le differenti emozioni. In breve, lo scienziato, mostrò loro tre fotografie, raccontò loro una storia semplice e chiese loro di indicare la fotografia corretta che rappresentasse la specifica

5 emozione presente nella storia. In circa un mese furono fatti numerosi test ed i risultati si rivelarono clamorosi. Darwin aveva ragione: nonostante la condizione di isolamento questa popolazione possedeva già la capacità di esprimere e riconoscere le emozioni come altre culture vissute in un ambiente più civilizzato e soggetto ad interferenze. Ekman confermò che esistono sei espressioni universali che vengono riconosciute in tutte le culture del mondo: la gioia, la rabbia, la tristezza, la sorpresa, la paura ed il disgusto; successivamnete aggiunse alla lista anche il disprezzo. Dal momento in cui Ekman pubblicò le sue scoperte, altri ricercatori hanno seguito le sue orme sempre più incuriositi dall argomento, ampliando i quesiti da comunicare alla comunità scientifica. Matsumoto, per esempio, ha scoperto che atleti ciechi dalla nascita fanno le stesse espressioni facciali, nelle stesse condizioni, degli atleti vedenti. Quando le persone assumono una specifica espressione facciale, sappiamo che anche il loro corpo si sta preparando per compiere una determinata azione; quando si vede l espressione della rabbia sul viso di qualcuno, si sa che il suo battito cardiaco sta aumentando; studi scientifici hanno dimostrato che con l aumento del battito cardiaco il flusso del sangue aumenta, soprattutto nelle braccia; la rabbia prepara le persone a combattere. Quando, invece, una persona ha paura il flusso sanguineo aumenta e prende la direzione dei piedi perché così l individuo si prepara a fuggire. Dopo gli studi sulle emozioni universali, Ekman e due suoi colleghi, idearono il F.A.C.S. (Facial Action Coding System). Attraverso di esso vengono documentati tutti i modi in cui si possono muovere i muscoli facciali. E stato riscontrato che un essere umano possa generare all incirca espressioni diverse; la maggior parte di queste difficilmente vengono

6 osservate in una comunicazione normale. Il F.A.C.S. è lo strumento che ci insegna a riconoscere le espressioni facciali e abbinarle alle emozioni; esso si basa su un analisi accurata dell anatomia del viso. Vi è infatti un immenso lavoro di scomposizione dei movimenti muscolari e dell attivazione dei rispettivi muscoli. Nella fase di decodifica invece vengono abbinati alle rispettive emozioni. Ph: Facial Action Coding System Il volto umano, sia quando è a riposo sia quando è in movimento, durante la morte, quando è in vita, quando non vi è emissione verbale o quando parla, quando è in relazione con gli altri, nella realtà e nella virtualità, è una complessa e confusa fonte di informazioni. Il volto è la parte del nostro corpo maggiormente visibile e rappresenta il primo contatto che avviene tra due persone e,

7 grazie alle scoperte di Ekman, sappiamo che esso può sempre rimandare a qualcosa, anche quando non vi è l intenzione di farlo. Inoltre il viso, con le sue molteplici espressioni, rappresenta il luogo da cui parte la comunicazione proprio perché è da qui che si sviluppano molti input sensoriali; qui sono situati molti recettori dell olfatto, dell udito, del gusto e della vista. Il volto ed il suo riconoscimento sono di fondamentale importanza anche nelle fasi di sviluppo precoci della vita. Negli ultimi decenni l attenzione all infanzia e le ricerche sulle competenze emotive e cognitive precoci hanno modificato l immagine e la concezione del bambino. Quest ultimo viene visto, non più come un passivo recettore di stimoli ma come un attivo elaboratore di informazioni provenienti dall ambiente circostante. Ph: Myecard (Web)

8 Il neonato mostra precocemente una netta preferenza per il volto umano e questo fenomeno appare essere sia innato (perché si manifesta già a poche ore dalla nascita) sia adattivo (nel senso che favorisce il legame di attaccamento e le relazioni primarie). Alla nascita l apparato visivo appare essere funzionante ma non ancora maturato del tutto e il neonato reagisce a movimenti, svariate luminosità e distingue alcuni colori mostrando specifiche preferenze. Caratteristiche visive più complesse come la simmetria, il riconoscimento di forme, caratterizzazioni curvilinee si manifestano successivamente. A 6 mesi il bambino sa riconoscere il viso di una persona anche se vi sono cambi espressivi o anche se di profilo. Quello che se ne deduce è che il bambino è già precocemente capace di discriminare differenti pattern facciali che esprimono diverse emozioni e, tutto questo è fondamentale per il riconoscimento del volto materno e la discriminazione tra questo e il volto di estranei. Esso rappresenta il primo mezzo comunicativo nella relazione tra genitore e figlio. Per concludere questa prima parte introduttiva, possiamo affermare che è possibile imparare diverse cose osservando il volto di una persona. Può infatti inviare messaggi inconsci e fugaci, con esso è possibile esprimere sentimenti, emozioni ed è possibile veicolare, consentire e gestire un intera conversazione tra più interlocutori. Attraverso il volto è possibile mostrare stati d animo duraturi nel tempo, caratteristiche e tratti di personalità stabili, cambiamenti tipici del progredire dell età o dello stato di salute oppure caratteristiche immutabili come il sesso di una persona.

9 Bibliografia: Camaioni, L., & Blasio, P. D. (2002). Psicologia dello sviluppo. Bologna: Il mulino. Ekman, P., Friesen, W. V., & Ellsworth, P. (1972). Emotion in the human face: Guide-lines for research and an integration of findings. New York: Pergamon Press. Ekman, P., Friesen, W. V., & Ellsworth, P. (1972). Emotion in the human face: Guide-lines for research and an integration of findings. New York: Pergamon Press. Ekman, P. (2004). Emotional and Conversational Nonverbal Signals. Language, Knowledge, and Representation, doi: / _3 Ekman, P. (1999, 07). Emotional and conversational nonverbal signals. Gesture, Speech, and Sign, doi: /acprof:oso/ Ekman, P. (2008). Emotional awareness: Overcoming the obstacles to psychological balance and compassion: A conversation between the Dalai Lama and Paul Ekman. New York: Times Books. Ekman, P. (2003). Emotions revealed: Recognizing faces and feelings to improve communication and emotional life. New York: Times Books. Ekman, P. (2009, 07). Lie Catching and Microexpressions. The Philosophy of Deception, doi: /acprof:oso/ Ekman, P., & Friesen, W. V. (1975). Unmasking the face; a guide to recognizing emotions from facial clues. Englewood Cliffs, NJ: Prentice-Hall. Freeman, M. (n.d.). Face to face: An interview with Paul Ekman. PsycEXTRA Dataset. doi: /e Gillibrand, R., Lam, V., O'Donnell, V. L., Tallandini, M., & Vincre, A. (2013). Psicologia dello sviluppo. Milano-Torino: Pearson Italia.

10 Matsumoto, D., & Hwang, H. C. (n.d.). 23 Culture and nonverbal communication. Nonverbal Communication. doi: / Matsumoto, D. (n.d.). Culture and Psychology. PsycEXTRA Dataset. doi: /e Matsumoto, D. (n.d.). Culture, Emotion, and the Teaching of Psychology. PsycEXTRA Dataset. doi: /e Matsumoto, D., & Ekman, P. (2008). Facial expression analysis. Scholarpedia, 3(5), doi: /scholarpedia.4237 Matsumoto, D., & Ekman, P. (2008). Facial expression analysis. Scholarpedia, 3(5), doi: /scholarpedia.4237 Santrock, J. W., & Rollo, D. (2013). Psicologia dello sviluppo. Milano: McGraw-Hill.

SVILUPPO DELLE RISPOSTE

SVILUPPO DELLE RISPOSTE SVILUPPO DELLE RISPOSTE EMOZIONALI Salvatore Blanco Dipartimento di Scienze Neurologiche e del Comportamento, Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università

Dettagli

LINGUAGGIO DEL CORPO Istruzioni per l uso del Linguaggio Universale

LINGUAGGIO DEL CORPO Istruzioni per l uso del Linguaggio Universale LINGUAGGIO DEL CORPO Istruzioni per l uso del Linguaggio Universale "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto" - Peter Ferdinand Drucker, economista e saggista austriaco-statunitense

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

VOCE E VOLTO. Corso di Alta formazione. Strumenti di analisi esperta del comportamento non verbale. Area Psicologia

VOCE E VOLTO. Corso di Alta formazione. Strumenti di analisi esperta del comportamento non verbale. Area Psicologia Corso di Alta formazione VOCE E VOLTO Strumenti di analisi esperta del comportamento non verbale Area Psicologia F O R M A Z I O N E P E R M A N E N T E F A C O L T À D I P S I C O L O G I A L A B O R

Dettagli

19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva

19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva 19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva LE DIMENSIONI DELLA COMPETENZA EMOTIVA L ESPRESSIONE EMOZIONALE = utilizzare i gesti per esprimere messaggi emotivi non verbali, dimostrare coinvolgimento empatico,

Dettagli

PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI

PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI Dott. Cavalera Cesare cesare.cavalera@gmail.com Tematiche Affrontate COSA SONO LE EMOZIONI? COME PROVIAMO LE EMOZIONI? COME ESPRIMIAMO LE EMOZIONI? A COSA SERVONO LE EMOZIONI?

Dettagli

Università degli Studi di Bologna

Università degli Studi di Bologna Università degli Studi di Bologna FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Corso di Laurea in Psicologia Indirizzo: Psicologia Generale e Sperimentale LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA IN ETA` EVOLUTIVA: UNA RICERCA

Dettagli

LINGUAGGIO segreto del CORPO

LINGUAGGIO segreto del CORPO LINGUAGGIO segreto Scopri cosa pensa chi ti sta di fronte e a leggere le sue emozioni attraverso il Linguaggio nascosto del Viso e del Corpo Seminario con Golia V. Pezzulla LINGUAGGIO segreto Durata: corso

Dettagli

Comunicazione non verbale

Comunicazione non verbale Comunicazione non verbale La forza delle componenti della comunicazione in ambito interpersonale 7% 55% 38% verbale paraverbale non verbale A.Mehrabian, 1967 Impatto delle componenti comunicative in ambito

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI Anna Zunino COMUNICARE (dal latino "cum" = con, e "munire" = legare, costruire) mettere in comune far partecipe UNA DEFINIZIONE... La comunicazione è un

Dettagli

Corso F.A.C.S. (Facial Action Coding Sistem)

Corso F.A.C.S. (Facial Action Coding Sistem) Corso F.A.C.S. (Facial Action Coding Sistem) Docenti: prof. Enzo Kermol (http://www.facsitaly.it/facs-italy/enzo-kermol/) Il corso base permette di apprendere le Unità d azione (AU) del FACS, cioè codificare

Dettagli

CSEN Corso Istruttori I Livello 16 Dicembre 2012. Comunicazione Efficace Gestione di un aula Cueing e Tecniche di Segnalazione

CSEN Corso Istruttori I Livello 16 Dicembre 2012. Comunicazione Efficace Gestione di un aula Cueing e Tecniche di Segnalazione CSEN Corso Istruttori I Livello 16 Dicembre 2012 Psicologa ISBEM Comunicazione Efficace Gestione di un aula Cueing e Tecniche di Segnalazione Cosa si intende per Comunicazione?. Dal latino Communicatio

Dettagli

La comunicazione non verbale

La comunicazione non verbale La comunicazione non verbale Espressione che indica tutti i modi di comunicare diversi dal linguaggio, attraverso i quali l'individuo si pone in relazione con gli altri. Della comunicazione non verbale

Dettagli

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Ruolo dell amigdala L amigdala svolge un ruolo fondamentale nelle reazioni fisiologiche

Dettagli

Introduzione alla psicologia generale

Introduzione alla psicologia generale Introduzione alla psicologia generale 1 Che cos è la psicologia? Tentativi di definizione. Studio su base empirica della soggettività, espressa sia come stati di coscienza sia come manifestazione del comportamento

Dettagli

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Cos è il Counseling Il counseling è una metodologia che

Dettagli

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi Psicologa Assistente educa1vo-culturale Specializzanda in Psicoterapia cogni1va autismo L autismo è una sindrome cerebrale complessa

Dettagli

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE d.ssa A. Giaquinta Linguaggio e Comunicazione Linguaggio: capacità di associare suoni e significati attraverso regole grammaticali Due funzioni: Funzione comunicativa Funzione

Dettagli

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Fondamenti Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Settore scientifico-disciplinare: Psicologia generale Campo di ricerca interdisciplinare

Dettagli

the star Quality PA Diritto del bambino al gioco 3 lezione C. Pesce Metodi e didattiche delle attività Motorie e Sportive

the star Quality PA Diritto del bambino al gioco 3 lezione C. Pesce Metodi e didattiche delle attività Motorie e Sportive Dallo sviluppo del corpo in movimento alla formazione del cittadino: Un modello olistico a quattro pilastri Quality PA Diritto del bambino al gioco the star Abilità di Vita 3 lezione C. Pesce Metodi e

Dettagli

#chiamatelaneuro. NeuroComunicazione e NeuroMarketing

#chiamatelaneuro. NeuroComunicazione e NeuroMarketing NEUROCOMUNICAZIONE Soprattutto attraverso l ausilio di alcune tecniche di neuroimaging cerebrale: PET, frsm, EEG Le precondizioni che rendono la comunicazione più efficace affondano le loro radici ne Cervello

Dettagli

T E C N I C H E D I C O D I F I C A D E L L E M I C R O E S P R E S S I O N I F A C C I A L I

T E C N I C H E D I C O D I F I C A D E L L E M I C R O E S P R E S S I O N I F A C C I A L I presenta In collaborazione con T E C N I C H E D I C O D I F I C A D E L L E M I C R O E S P R E S S I O N I F A C C I A L I Spesso la nostra faccia dice di più delle nostre parole 1 PROGRAMMA DEL CORSO

Dettagli

Gestione della comunicazione emotiva

Gestione della comunicazione emotiva Gestione della comunicazione emotiva PAROLE CHIAVE INTELLIGENZA EMOTIVA Dal libro Intelligenza emotiva di Daniel Goleman : L empatia si basa sull autoconsapevolezza autoconsapevolezza: : quanto più aperti

Dettagli

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12 Intelligenza Germano Rossi ISSR 2011/12 Intelligenza Il concetto di intelligenza è stato ed è uno dei più controversi della storia della In realtà è anche difficile definire l intelligenza perché dipende

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

EMOZIONI E APPRENDIMENTO a cura di G. Guarnieri

EMOZIONI E APPRENDIMENTO a cura di G. Guarnieri EMOZIONI E APPRENDIMENTO a cura di G. Guarnieri Quali emozioni? Emozioni: felicità, tristezza, paura, rabbia (emozioni fondamentali/di base) preoccupazione, imbarazzo, gelosia, sorpresa, disgusto Un emozione

Dettagli

Con l arte, oltre l arte: pensiero, emozione e relazione attraverso l arte

Con l arte, oltre l arte: pensiero, emozione e relazione attraverso l arte Con l arte, oltre l arte: pensiero, emozione e relazione attraverso l arte Apprendimento mediato e sviluppo delle competenze artistiche Monza 19 febbraio 2016 Chiara Chicco info@mediationarrca.it www.mediationarrca.it

Dettagli

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio Criteri diagnostici per il disturbo autistico (DSM IV) Compromissione qualitativa dell interazione sociale

Dettagli

Rapporto pensieri-emozioni. emozioni. Rose-coloured lenses. Tunnel vision. Ansia, depressione, PTSD riducono. Emozioni positive ampliano l attenzione

Rapporto pensieri-emozioni. emozioni. Rose-coloured lenses. Tunnel vision. Ansia, depressione, PTSD riducono. Emozioni positive ampliano l attenzione Rapporto pensieri-emozioni emozioni Tunnel vision Rose-coloured lenses Ansia, depressione, PTSD riducono attenzione periferica flessibilità attentiva Si vede solo ciò che crea problema Affrontare minacce

Dettagli

EMOZIONI E SENTIMENTI. DOTT.SSA M.Carla Acler

EMOZIONI E SENTIMENTI. DOTT.SSA M.Carla Acler EMOZIONI E SENTIMENTI DOTT.SSA M.Carla Acler Definizioni Un emozione è una reazione affettiva intensa con insorgenza acuta e di breve durata, determinata da uno stimolo ambientale.la sua comparsa provoca

Dettagli

Aspetti psicologici del dolore

Aspetti psicologici del dolore OSPEDALE SENZA DOLORE Aspetti psicologici del dolore di Marcello Giove Ivrea, 7.11.2011 IL DOLORE È. "un'esperienza sgradevole, sensoriale ed emotiva, associata a un danno dell'organismo: attuale o potenziale

Dettagli

LA GESTIONE EMOTIVA NELL ATLETA

LA GESTIONE EMOTIVA NELL ATLETA Presentano LA GESTIONE EMOTIVA NELL ATLETA Sabato 28 FEBBRAIO 2015, ore 15:00 19:00 Perugia sala Coni Via Martiri dei Lagher 65 PSICOLOGIA = SPORT = Scienza che studia i processi psichici, coscienti e

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE La nuova psicologia : La psicologia

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale SNADIR Corso di formazione Psicologia Generale PSICOLOGIA by Donatello Barone Piergiorgio Barone scienza che studia i fenomeni della vita affettiva e mentale dell uomo (emozioni, istinti, memoria, intelligenza,

Dettagli

Espressione e comunicazione delle emozioni

Espressione e comunicazione delle emozioni Espressione e comunicazione delle emozioni Corso di Modelli di Computazione Affettiva e Comportamentale Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it

Dettagli

dr.ssa Lorella Gabriele

dr.ssa Lorella Gabriele dr.ssa Lorella Gabriele Obiettivo del corso Fornire metodologie, strategie per riconoscere e decodificare il linguaggio del corpo. Parte teorica Parte laboratoriale Argomenti Linguaggio Linguaggio e Comunicazione

Dettagli

LA COMPETENZA EMOTIVA

LA COMPETENZA EMOTIVA Psicologia dello Sviluppo corso progredito Prof.ssa Ersilia Menesini IL POTENZIAMENTO DELLA COMPETENZA EMOTIVA Seminario Dott.ssa Pamela Calussi LA COMPETENZA EMOTIVA Capacità di un individuo di riconoscere

Dettagli

Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn)

Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn) Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn) Progetto in divenire Laboratorio di arteterapia Compagni Sempreverdi L arte ha il potere di consolare, di lenire il dolore,

Dettagli

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione La prima esperienza di relazione è quella che avviene tra il bambino e la madre (relazione diadica) Diade: entità composta

Dettagli

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE COMUNICAZIONE E DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE INTERVENTO CLINICO FARMACI PAROLE AZIONI RELAZIONE COMUNICAZIONE VERBALE COMUNICAZIONE NON VERBALE CONTESTO ASPETTI EMOTIVI LIVELLO CONSCIO

Dettagli

PROVIAMO PAURA PER SOPRAVVIVERE ALLE MINACCE, PROVIAMO AMORE PER RIPRODURCI E AVER CURA DELLA PROLE.

PROVIAMO PAURA PER SOPRAVVIVERE ALLE MINACCE, PROVIAMO AMORE PER RIPRODURCI E AVER CURA DELLA PROLE. EMOZIONIAMOCI Dott.ssa Valentina Bimbi Psicologa Psicoterapeuta cognitivo comportamentale Specialista in psicologia Giuridica Terapeuta EMDR Via Bissolati 24 MED Centro Tutela Salute 333-3713685 Ognuno

Dettagli

JEROME SEYMOUR BRUNER

JEROME SEYMOUR BRUNER TEORIE DELL APPRENDIMENTO E QUALITÀ DEI PROCESSI (PARTE II) PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 JEROME SEYMOUR BRUNER--------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Lo Sviluppo Percettivo: scaletta degli argomenti

Lo Sviluppo Percettivo: scaletta degli argomenti : scaletta degli argomenti Definizione del processo percettivo Principali teorie Metodi di indagine Competenze visive del neonato e nel primo anno di vita Lo sviluppo percettivo visivo nel corso dell infanzia

Dettagli

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Le radici di Unplugged UNPLUGGED MODELLO INFLUENZA SOCIALE LIFE SKILLS EDUCAZIONE NORMATIVA Il Modello dell influenza

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio] Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa Come si giunge a una conoscenza del mondo? Superstizione (irrazionale) Intuizione (esperienza soggettiva) Ragionamento (induzione o deduzione) Autorità

Dettagli

leggi per me:la bellezza della relazione con un libro in mano

leggi per me:la bellezza della relazione con un libro in mano leggi per me:la bellezza della relazione con un libro in mano Gorla Maggiore, 6 aprile 2016 Scuola dell Infanzia Candiani Chiara Di Francesco Pediatra Referente Regione Lombardia NpL Settimana della lettura

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior - progredito Consumer Behavior Seconda unità didattica Le emozioni DEFINIZIONE DELLE EMOZIONI Stati affettivi (affect) caratterizzati da elevata intensità e breve durata sono generati in risposta ad uno

Dettagli

La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento

La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento MOBILITA ARTICOLARE: DEFINIZIONE La mobilità articolare è la qualità che permette ad un atleta di eseguire movimenti

Dettagli

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane Secondo BIENNIO: Classi IV DISCIPLINA: Scienze Umane MODULO di SOCIOLOGIA Ø Saper riflettere sulle evoluzioni

Dettagli

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI WWW.ARTEIMMAGINECOSSATO.IT Osservare le immagini Noi conosciamo il mondo che ci circonda grazie ai messaggi che esso ci trasmette e che i nostri sensi percepiscono. Gli

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1.Sviluppare una buona coordinazione psico-motoria. 2.Utilizzare in modo creativo modalità espressive e corporee.

Dettagli

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA E TECNICHE PSICOLOGICHE

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA E TECNICHE PSICOLOGICHE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Corso di Laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche si propone di introdurre lo statuto scientifico nella psicologia

Dettagli

DIPARTIMENTO SCIENZE MOTORIE I MEDIA

DIPARTIMENTO SCIENZE MOTORIE I MEDIA DIPARTIMENTO SCIENZE MOTORIE I MEDIA NUCLEI TEMATICI Il movimento del corpo e gli aspetti coordinativ i Il corpo e le funzioni sensopercettive ABILITA COME VERIFICA ARGOMENTI E TEMPISTICA Essere in grado

Dettagli

PROGETTO PSICOMOTORIO ANNO 2010/2011 I QUATTRO ELEMENTI. Psicomotricista Maurizio Franzoni Via Umberto I Bovolone VR

PROGETTO PSICOMOTORIO ANNO 2010/2011 I QUATTRO ELEMENTI. Psicomotricista Maurizio Franzoni Via Umberto I Bovolone VR PROGETTO PSICOMOTORIO ANNO 2010/2011 I QUATTRO ELEMENTI Psicomotricista Maurizio Franzoni Via Umberto I 37051 Bovolone VR CELL. 3405201341 COS E LA PSICOMOTRICITÀ La psicomotricità è una pratica educativa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CAMPO DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO ANNO SCOL. 2014/2015 SVILUPPARE IL SENSO DI APPARTENENZA AL GRUPPO SVILUPPARE ATTEGGIAMENTI POSITIVI NEI CONFRONTI DEGLI ALTRI. PERCEPIRE LA SCUOLA COME UNA COMUNITA

Dettagli

Ciò che sei urla così forte che non riesco ad ascoltare ciò che dici! Ralph Waldo Emerson

Ciò che sei urla così forte che non riesco ad ascoltare ciò che dici! Ralph Waldo Emerson Ciò che sei urla così forte che non riesco ad ascoltare ciò che dici! Ralph Waldo Emerson Chi Siamo Fym è una società che si occupa di Formazione e Consulenza in modo nuovo. Proponiamo una formazione in

Dettagli

Introduzione all Analisi Transazionale. Il modello 101

Introduzione all Analisi Transazionale. Il modello 101 Introduzione all Analisi Transazionale Il modello 101 FILOSOFIA E BREVE RASSEGNA DELLO SVILUPPO DELL AT. ANALISI STRUTTURALE A cura di Silvia Tauriello Analista Transazionale Clinico PTSTA - IRPIR Roma

Dettagli

Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico

Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico Michela Balconi Dipartimento di Psicologia Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Episodio sincopale Calo repentino e transitorio

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prof. Gabriella Borca a.a. 2005-2006 LO SVILUPPO COGNITIVO SVILUPPO COGNITIVO All interno dello sviluppo cognitivo verranno affrontati i seguenti temi o aspetti 1. I riflessi

Dettagli

I bisogni indispensabili dei nostri bambini: perché amare non significa viziare

I bisogni indispensabili dei nostri bambini: perché amare non significa viziare 20 novembre 2010: GIORNATA MONDIALE DELL INFANZIA GRUPPO AIUTO ALLATTAMENTO MATERNO GAAM-CARPI I bisogni indispensabili dei nostri bambini: perché amare non significa viziare Alessandra Bortolotti Psicologa

Dettagli

a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA

a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA ATTENZIONE motivazione esercizio conoscenza verifica INSEGNAMENTO MEMORIA

Dettagli

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO Jean Piaget Maggiore teorico della psicologia dello sviluppo cognitivo; segna le origini del cognitivismo e rappresenta un punto di riferimento per le ricerche sul funzionamento dei processi cognitivi

Dettagli

La comunicazione come processo sociale

La comunicazione come processo sociale ~ ISTITUZIONI @ DI PSICOLOGIA La comunicazione come processo sociale di Pio E. Ricci Bitti e Bruna Zani il Mulino Istituto Universitario Architettura Venezia so 594 Servizio Bibliografico Audiovisivo e

Dettagli

VIOLENZA: STRUMENTI PER AFFRONTARLA. Convegno Mi riconosci: percorsi sulla violenza di genere Massimo Giliberto

VIOLENZA: STRUMENTI PER AFFRONTARLA. Convegno Mi riconosci: percorsi sulla violenza di genere Massimo Giliberto VIOLENZA: STRUMENTI PER AFFRONTARLA Convegno Mi riconosci: percorsi sulla violenza di genere Massimo Giliberto Dalla violenza alla violenza legata alle differenze di genere La violenza Coazione fisica

Dettagli

Calendario Una buona lettura nutre la mente

Calendario Una buona lettura nutre la mente Calendario 2015 Una buona lettura nutre la mente Crescere con le storie Numerose evidenze scientifiche testimoniano che, leggere storie ad alta voce ai bambini fin dai primi mesi di vita, favorisce lo

Dettagli

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA L alunno acquisisce consapevolezza di sé e del proprio corpo. Controlla e coordina in forma globale semplici schemi motori, organizzandosi rispetto a sé e agli oggetti.

Dettagli

Che cos è un emozione?

Che cos è un emozione? Che cos è un emozione? Definizione Emozione: Stato psichico affettivo e momentaneo che consiste nella reazione opposta all organismo a percezioni o rappresentazioni che ne turbano l equilibrio (Devoto

Dettagli

DALLA PEDAGOGIA GENERALE ALLA PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA

DALLA PEDAGOGIA GENERALE ALLA PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA DALLA PEDAGOGIA GENERALE ALLA PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA Il concetto di famiglia nel nostro tempo si è alquanto modificato, al punto che, con il ricorso ad esso, non è più possibile indicare un unico modello

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente a cura di laura Aleni Sestito LA CONOSCENZA DI SE E DEGLI ALTRI Premack e Woodruff, 1978 TEORIA DELLA MENTE T O M, Theory of Mind ovvero

Dettagli

LA COMUNICAZIONE: aspetti teorico-assistenziali

LA COMUNICAZIONE: aspetti teorico-assistenziali Corso di Laurea in Infermieristica Corso Integrato di Fondamenti di Infermieristica Clinica LA COMUNICAZIONE: aspetti teorico-assistenziali La comunicazione EGAN: Non si ascolta solo con le orecchie, ma

Dettagli

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio Questo tempo Rischio o scivolamento - superficialità - paura - caduta della memoria - stanchezza

Dettagli

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti Rapporto empatico con l anziano Prof.ssa Adriana Celesti Empatia La parola deriva dal greco EMPATEIA che veniva usata per indicare il rapporto emozionale di partecipazione che legava l autore/cantore con

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Responsabile programmazione Insegnanti Destinatari (Classe/Gruppo) Durata (dal-al) Ore settimanali CL. V Anno scolastico MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE

Dettagli

PROGETTO OTTO PASSI AVANTI. I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri

PROGETTO OTTO PASSI AVANTI. I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri PROGETTO OTTO PASSI AVANTI I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri Le 5 aree di funzione * Capacità motorie grossolane *

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PRATICA

LINEE GUIDA PER LA PRATICA Adopted as APA Policy by the APA Council of Representatives in August, 2013 LINEE GUIDA PER LA PRATICA PSICOLOGICA CON GLI ANZIANI. (GUIDELINES FOR PSYCHOLOGICAL PRACTICE WITH OLDER ADULTS) Sono un aggiornamento

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno empatia http://www.tuttogreen.it L empatia si basa sull autoconsapevolezza; quanto più si è

Dettagli

Insegnanti A. Brunetto A. Zeni I. C. Barberino di Mugello a.s

Insegnanti A. Brunetto A. Zeni I. C. Barberino di Mugello a.s Insegnanti A. Brunetto A. Zeni I. C. Barberino di Mugello a.s. 2014-15 DAI SUONI ALLE PAROLE: UN PROCESSO DINAMICO CHE CONDUCE AL LINGUAGGIO APPROFONDIMENTO PERCORSO LINGUISTICO Bolle di sapone Prima tappa

Dettagli

Comunicazione non verbale: le emozioni

Comunicazione non verbale: le emozioni Comunicazione non verbale: le emozioni Corso di Interazione uomo-macchina II Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/l

Dettagli

La matematica come forma di comunicazione PRIN

La matematica come forma di comunicazione PRIN La matematica come forma di comunicazione PRIN 2009-2011 Introduzione Quanto è chiara l idea di comunicazione matematica? Possiamo distinguere il discorso matematico da tutti gli altri concentrandoci soltanto

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: ascolta e comprende brevi messaggi orali;

Dettagli

Emozione. Emozione. ! DARWIN: molte specie non umane esibiscono manifestazioni affettive simili a quelle osservate negli esseri umani.

Emozione. Emozione. ! DARWIN: molte specie non umane esibiscono manifestazioni affettive simili a quelle osservate negli esseri umani. Emozione! KANT: tre facoltà assolutamente irriducibili della mente, ossia la conoscenza, il sentimento e il desiderio! SKINNER: gli eventi privati della sfera emotiva esulano dal regno della valutazione

Dettagli

Dott.ssa Ombretta Franco

Dott.ssa Ombretta Franco Sintonizzarsi con i figli per costruire una relazione e mantenere il contatto Come apprendere modalità di comunicazione efficace Dott.ssa Ombretta Franco COMUNICAZIONE TEORIA DELLA COMUNICAZIONE 1

Dettagli

L E E S P R E S S IO N I D E L L E E M O Z IO N I N E L L A U T IS M O

L E E S P R E S S IO N I D E L L E E M O Z IO N I N E L L A U T IS M O L E E S P R E S S IO N I D E L L E E M O Z IO N I N E L L A U T IS M O d o tt.ssa J a sn a L e g h issa D o tto ra to d i R ic erc a in M ed ic in a M a tern o In fa n tile P ed ia tria d ello S vilu p

Dettagli

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO Simone 27 anni laureato a pieni voti presso la normale di Pisa in Fisica, oggi lavora come ricercatore presso il CNR. Tra le sue passioni

Dettagli

PERCEZIONE 1 a cura di Barbara Brugola

PERCEZIONE 1 a cura di Barbara Brugola PERCEZIONE 1 a cura di Barbara Brugola SENSAZIONE Impressione soggettiva, immediata e semplice che corrisponde a una risposta immediata ad uno stimolo fisico di una data intensità. Le sensazioni possono

Dettagli

Ne esistono diverse e spesso contrastanti

Ne esistono diverse e spesso contrastanti Ne esistono diverse e spesso contrastanti Una persona che nella quotidianità usa due o più lingue (Grosjean 1989) Chi ha competenze, anche minime, nelle due diverse lingue, in comprensione e/o produzione

Dettagli

Espressione e comunicazione delle emozioni

Espressione e comunicazione delle emozioni Espressione e comunicazione delle emozioni Corso di Modelli di Computazione Affettiva Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it Giuseppe.Boccignone@unimi.it

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica) Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della

Dettagli

Docente: Collino Elena

Docente: Collino Elena Docente: Collino Elena I.I.S. SELLA - A.ALTO - LAGRANGE Sede Lagrange PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Polis 1 socio-sanitario serale MATERIA: SCIENZE UMANE E SOCIALI Libri di testo consigliati: Elisabetta Clemente,

Dettagli

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO PREMESSA Il progetto lettura nasce dalla convinzione che il libro e con esso il racconto ha un ruolo decisivo nella formazione culturale di ogni individuo.

Dettagli

I Centri Di Incontro di Rimini e Riccione Memoria, Creatività e Movimento Danzato Metodo Hobart

I Centri Di Incontro di Rimini e Riccione Memoria, Creatività e Movimento Danzato Metodo Hobart I Centri Di Incontro di Rimini e Riccione Memoria, Creatività e Movimento Danzato Metodo Hobart Manuela Graziani FORUM NON AUTOSUFFICIENZA Bologna 16/11/2016 Un Centro che favorisce l Incontro fra le persone

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale MUSICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale Specifico formativo della disciplina : La musica favorisce la comunicazione, lo sviluppo della dimensione estetica, l espressione

Dettagli

Interazione emotiva. Mattinale. Corso di Interazione Naturale. ! Prof. Giuseppe Boccignone! Dipartimento di Informatica Università di Milano!

Interazione emotiva. Mattinale. Corso di Interazione Naturale. ! Prof. Giuseppe Boccignone! Dipartimento di Informatica Università di Milano! Interazione emotiva Corso di Interazione Naturale Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it boccignone.di.unimi.it/in_2015.html Mattinale Gaze interaction

Dettagli