Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage"

Transcript

1 Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale: Dipartimento di Biologia Sperimentale Università di Cagliari Indirizzo: Cittadella Universitaria di Monserrato SS554 Monserrato (Cagliari) Telefono: Fax: 070/ Banni@vaxca1.unica.it Rappresentante Legale: Prof.ssa Maria Assunta Dessì Referente per il Programma: Dott. Sebastiano Banni Tipologia X Università Centro di Ricerca Pubblico o Privato Impresa Associazione Imprenditoriale o di Categoria Istituzione Pubblica Agenzia di Sviluppo Economico e/o Territoriale Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna Il Dipartimento di Biologia Sperimentale svolge da anni una intensa attività di ricerca nel campo della nutrizione. In particolare, una significativa linea di ricerca è stata indirizzata sugli isomeri di un acido grasso inusuale con struttura a dieni coniugati, presente naturalmente nel latte e nei prodotti lattiero caseari e quindi nella comune dieta mediterranea, l'acido linoleico coniugato, più conosciuto con il suo acronimo inglese CLA (conjugated linoleic acid). In tale attività di ricerca è stato dimostrato che il CLA possiede diverse attività biologiche quali l attività anticancerogena e antiaterogena, e induce una diminuzione della massa grassa ed un aumento della massa magra in diversi modelli sperimentali, a dosi relativamente basse nella dieta (0.5-1%). La ricerca, sviluppata sia in modelli sperimentali di cancerogenesi sia - recentemente - estesa a diversi studi sull uomo, è stata focalizzata sia allo studio della sostanza pura che di alimenti naturalmente arricchiti in CLA. Questi studi hanno permesso di sviluppare nuove metodiche per la rilevazione dei metaboliti del CLA in HPLC-MS. Per lo svolgimento di tali ricerche il Dipartimento ha instaurato collaborazioni con numerosi centri di ricerca tra cui: 1) Dr. Giovanni Piredda, Istituto Zootecnico Caseario, Sassari. Ricerca sullo sviluppo di nuovi prodotti caseari arricchiti in acido linoleico coniugato (CLA). 2) Prof. Enrico De Santis, Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Sassari. Caratterizzazione di acidi grassi inusuali ad alto valore nutrizionale in prodotti lattiero caseari 3) Dr. Leonardo Lucchi, Policlinico Università di Modena. Ricerca sul metabolismo dell acido linoleico coniugato (CLA) in pazienti affetti da insufficienza renale cronica. 4) Prof. Anna Iannone e Prof. Aldo Tomasi Università di Modena. Ricerca sull influenza dell apporto alimentare di acidi grassi polinsaturi sulla formazione di NO nel modello sperimentale di sepsi indotta da lipopolisaccaridi.

2 5) Dr. Richard Adlof and Dr. Edward Emken, USDA, Peoria, IL, USA. Ricerca sullo studio del metabolismo dell acido linoleico coniugato impiegando l isotopo deuterato. 6) Dr. Clement Ip, Roswell Park Cancer Institute, Buffalo, NY, USA. Ricerca sull influenza dell acido linoleico coniugato sul metabolismo lipidico in relazione alla sua attività anticancerogena. 7) Prof. Billy W. Day, Department of Environmental and Occupational Health, University of Pittsburgh, Pittsburgh PA, USA. Ricerca sulla determinazione di acidi grassi a dieni coniugati tramite HPLC con 2 rivelatori in linea a serie di diodi e spettrometro di massa. 8) Prof. Andrew J. Sinclair, RMIT University, Melbourne, Australia. Ricerca sulla modulazione della produzione di eicosanoidi in base all apporto alimentare di diversi acidi grassi polinsaturi. 9) Prof.ssa Martha Belury, Department of Human Nutrition Ohio State University, Columbus, OH, USA. Ricerca sull attivazione dei "PPARs" da parte dell acido linoleico coniugato e conseguenze sul metabolismo lipidico. 10) Prof.ssa Anna Petroni, Dipartimento di Scienze Farmacologiche, Università degli Studi di Milano. Metabolismo degradativo via beta-ossidazione perossisomiale di acidi grassi coniugati in pazienti affetti da adrenoleucodistrofia. Per svolgere tali attività di ricerca il Dipartimento ha inoltre ricevuto diversi finanziamenti regionali, nazionali ed internazionali tra cui: Finanziamento biennale dalla Dairy Management Inc. USA, Mammary Cancer Prevention by milk fat-cla Finanziamento triennale "Concerted Action" Nr Fair della Comunità Europea Nutritional properties of conjugated linoleic acid (CLA), a beneficial component of animal and milk fat Finanziamento biennale della Cattlemen and Beef Association, USA, Conjugated linoleate metabolites in lipid metabolism Progetto triennale finanziato dalla RAS N.151/CRP del 22/09/99. "Arricchimento naturale in principi attivi di elevato valore nutrizionale del latte ovino e dei derivati lattiero caseari", di cui è stato anche il responsabile scientifico Finanziamento triennale della Comunità Europea all interno del 5 Programma Quadro, Key Action Food, Nutrition and Health, n. QLK Produzione di prodotti lattiero caseari naturalmente arricchiti in acido linoleico coniugato e possibili effetti sull uomo Finanziamento da parte della Loders Croklaan, Lipid Nutrition, Wormerveer, Olanda, Cell mediated immunity and dietary CLA supplementation in adult athletes Finanziamento da parte della Scandinavian Clinical Research AS Kjeller, Norvegia, A study on the bioavailability of CLA-TG and CLA-FFA in healthy volunteers after a single oral administration e A double blind, randomised, cross-over, phase III study on the absorption of CLA-FFA and CLA-TG from capsules at 4 weeks administration Finanziamento da parte della Loders Croklaan, Lipid Nutrition, Wormerveer, Olanda, Evaluation of the effect of dietary conjugated linoleic acid (CLA) on different experimental models of oxidative stress FISR Fondo Integrativo Speciale Ricerca: Qualità dei prodotti di origine animale e salute umana: miglioramento della frazione lipidica e minerale del latte e dei latticini di vacca, pecora e capra al fine di accrescere il valore nutraceutico e la sicurezza di questi alimenti.

3 Pubblicazioni del Dipartimento rilevanti al progetto di collaborazione: 1) S. Banni, B.W. Day, R.W. Evans, F.P. Corongiu and B. Lombardi Detection of conjugated diene fatty acid isomers in liver lipids of rats fed a choline devoid diet indicates that the diet does not cause lipoperoxidation. J. Nutr. Biochem 6, , ) S. Banni, G. Carta, M.S. Contini, E. Angioni, M. Deiana, M.A. Dessi, M.P. Melis and F.P. Corongiu Characterization of conjugated diene fatty acids in milk, dairy products and lamb tissues J. Nutr. Biochem 7, , ) H. Thompson, Z. Zhu, S. Banni, K. Darcy,, T. Loftus and C. Ip Morphological and biochemical status of the mammary gland as influenced by conjugated linoleic acid: implication for a reduction in mammary cancer risk. Cancer Res. 57, , ) S. Banni, and J.C. Martin Conjugated linoleic acid and metabolites. In: Trans fatty acids in human nutrition. J.L. Sebedio and W.W. Christie eds. Oily Press. UK. pp ) S. Banni, E. Angioni, V. Casu, M.P. Melis, S. Scrugli, G. Carta, F.P. Corongiu, and C. Ip An increase in vitamin A status by the feeding of conjugated linoleic acid Nutr. Cancer 33, ) S. Banni, E. Angioni, V. Casu, M.P. Melis, G. Carta, F.P. Corongiu, H. Thompson and C. Ip The significance of a decrease in linoleic acid metabolites as a potential signaling mechanism in cancer risk reduction by conjugated linoleic acid Carcinogenesis. 20, , ) S. Banni, E. Angioni, G. Carta, V. Casu, M. Deiana, M.A. Dessi, L. Lucchi, M.P. Melis, A. Rosa, S. Vargiolu and F.P. Corongiu Influence of dietary conjugated linoleic acid on lipid metabolism in relation to its anti-carcinogenic activity. In: Advances in conjugated linoleic acid research. M.P. Yurawecz, M.M. Mossoba, J.K.G. Kramer, M.W. Pariza, and G. Nelson, Eds. AOCS Press Champaign, IL. pp , ) C. Ip, S. Banni, E. Angioni, V. G. Carta, J. McGinley, H.J. Thompson, D. Barbano and D. Bauman Alterations in rat mammary gland leading to a reduction in cancer risk by conjugated linoleic acid (CLA)-enriched butter fat J. Nutr. 129, , ) L. Lucchi; S. Banni; M.P. Melis; E. Angioni; G. Carta; V. Casu; R. Rapana; A. Ciuffreda; F.P. Corongiu; A. Albertazzi Changes in conjugated linoleic acid and its metabolites in patients with chronic renal failure. Kidney Int 58: , ) S. Banni, G. Carta, E. Angioni, E. Murru, P. Scanu, M. P. Melis, D. E. Bauman, S. M. Fischer and C. Ip Distribution of conjugated linoleic acid and metabolites in different lipid fractions in the rat liver J. Lipid Res. 42: ) M. P. Melis, E. Angioni, G. Carta, E. Murru, P. Scanu, S. Spada and S. Banni Characterization of Conjugated Linoleic Acid and Its Metabolites by RP-HPLC with Diode Array Detector. Eur. J. Lipid Sci. Technol. 103, ) S. Banni, E. Angioni, E. Murru, G. Carta, M. P. Melis, D. E. Bauman, Y. Dong and C. Ip Vaccenic Acid Feeding Increases Tissue Levels of Conjugated Linoleic Acid and Suppresses the Development of Premalignant Lesions in the Rat Mammary Gland. Nutr. Cancer 41,

4 13) E. Angioni, G. Lercker, N. G. Frega, G. Carta, M. P. Melis, E. Murru, S. Spada and S. Banni UV spectral properties of lipids as a tool for their identification. Eur. J. Lipid Sci. Technol. 104, ) S. Banni Conjugated linoleic acid metabolism Curr. Opin. Lipidol. 13, ) G. Carta, E. Angioni, E. Murru, M. P. Melis, S. Spada and S. Banni Modulation of Lipid Metabolism and Vitamin A by Conjugated Linoleic Acid Prost. Lukotr. Ess. Fatty acids 67, ) E. Murru, E. Angioni, G. Carta, M. P. Melis and S. Banni Conjugated linoleic acid isomers (CLA): good for everything? Sci. Aliments 22, ) C. Ip, Y Dong, M. M. Ip, S. Banni, G. Carta, E. Angioni, E. Murru, S. Spada, M. P. Melis and A. Saebo Conjugated linoleic acid isomers and mammary cancer prevention Nutr. Cancer 43, ) M. A. Belury, A.Mahon, S. Banni The conjugated linoleic acid (CLA) isomer, t10c12-cla, is inversely associated with changes in body weight and serum leptin in subjects with type 2 diabetes mellitus J. Nutr. 133, 257S 260S ) E. Murru, E. Angioni, G. Carta, M. P. Melis, S. Spada and S. Banni Reversed-Phase HPLC Analysis of Conjugated Linoleic Acid and Its Metabolites. In: Advances in conjugated linoleic acid research, Volume 2. J.L. Sebedio, W.W. Christie, and R. Adlof Eds. AOCS Press Champaign, IL ) S. Banni, S. D. Heys and K. W.J. Wahle Conjugated Linoleic Acids (CLA s) as Anti-Cancer Nutrients: Studies In Vivo and Cellular Mechanisms. In: Advances in conjugated linoleic acid research, Volume 2. J.L. Sebedio, W.W. Christie, and R. Adlof Eds. AOCS Press Champaign, IL ) M. P. Melis, E. Murru, E. Angioni, G. Carta and S. Banni Does metabolism of conjugated linoleic acid play a role in its biological activities? In: Essential fatty acids and eicosanoids: Invited papers from the Fifth International Congress. H.V. Huang et al. Eds. AOCS Press Champaign, IL ) S. Banni, A. Petroni, M. Blasevich, G. Carta, E. Angioni, E. Murru, B. W. Day, M. P. Melis, S. Spada and C. Ip Detection of Conjugated C16 PUFAs in Rat Tissues as Possible Partial Beta-Oxidation Products of Naturally Occurring Conjugated Linoleic Acid and its Metabolites. Biochim.Biophys. Acta 1682, ) M. Antongiovanni,, M. Mele, A. Buccioni, F. Petacchi, A.Serra, M. P. Melis, L. Cordeddu, S. Banni and P. Secchiari. Effect of forage/concentrate ratio and oil supplementation on C-18 : 1 and CLA isomers in milk fat from Sarda ewes. J.Anim. Feed Sci., 13: , ) S. Banni, G. Carta, L. Cordeddu, M. P. Melis, E. Murru, I. Tomassini Barbarossa, S. Vargiolu, P. Muroni, M. D. Setzu and A. M. Angioy Conjugated linoleic acid metabolism in different animal species including humans. A possible rationale for its biological activities Trends Comp. Biochem. Physiol. 10,

5 25) S. Banni, A. Petroni, M. Blasevich, G. Carta, L. Cordeddu, E. Murru, M. P. Melis, A. Mahon and M. A. Belury Conjugated linoleic acids (CLA) as precursors of a distinct family of PUFAs Lipids 39, ) S. Banni Investigating the mechanisms of action of CLAs - from animal models to humans and back Eur. J. Lipid Sci. Technol. 106, ) L. Lucchi, S. Banni, A. Iannone, M. P. Melis, G. Carta, E. Murru, L. Cordeddu, L. Stipo, S. Uggeri, V. Gatti, V. Malaguti and A. Albertazzi Changes in conjugated linoleic acid and palmitoleic acid are correlated to retinol levels in chronic renal failure: both in haemodialysis and conservative treatment patients. Artificial Organs 29, ) M. Fa, A. Diana, G. Carta, L. Cordeddu, M. P. Melis, E. Murru, V. Sogos, S. Banni Incorporation and Metabolism of c9,t11 and t10,c12 Conjugated Linoleic Acid (CLA) isomers in Rat Brain. Biochim.Biophys. Acta. In Press 29) G. Carta, M. P. Melis, E. Murru, L. Cordeddu, L. Lucchi and S. Banni Detection of Partial Beta-Oxidation Products of Conjugated Linoleic Acid Isomers and their Metabolites in Animals and Humans In: Advances in conjugated linoleic acid research, Volume 3. M. P. Yurawecz, J. K.G. Kramer, S. Banni, O. Gudmundsen and M.W. Pariza Eds. AOCS Press Champaign, IL. In Press. 30) P. Delmonte, J. K.G. Kramer, S. Banni and M. P. Yurawecz New developments in silver ion and reverse phase HPLC of CLA. In: Advances in conjugated linoleic acid research, Volume 3. M. P. Yurawecz, J. K.G. Kramer, S. Banni, O. Gudmundsen and M.W. Pariza Eds. AOCS Press Champaign, IL. In Press.

6 2. Soggetto Ospitante (Operante Fuori dalla Sardegna) Ragione Sociale: Center for Nutrient-Gene Interaction in Cancer Prevention - University of Alabama at Birmingham Indirizzo 452 McCallum Building University Boulevard - Birmingham, AL USA Telefono: 001-(205) Fax: 002-(205) sbarnes@uab.edu Rappresentante Legale: Prof. Steven Barnes Referente per il Programma: Prof. Steven Barnes Tipologia X Università Centro di Ricerca Pubblico o Privato Impresa Associazione Imprenditoriale o di Categoria Istituzione Pubblica Agenzia di Sviluppo Economico e/o Territoriale Breve Presentazione del Soggetto Ospitante L University of Alabama at Birmingham (UAB) Center for Nutrient-Gene Interaction in Cancer Prevention (CNGI) ( è diretto dal Prof. Steven Barnes, docente di Farmacologia e Tossicologia e anche di Biochimica e Genetica Molecolare, direttore del Comprehensive Cancer Center Mass Spectrometry Shared Facility dell UAB. Il CNGI, è un centro multi-disciplinare e multi-istituzionale costituito da scienziati appartenenti alla University of Alabama at Birmingham, al Northern California Cancer Center, e alla University of Missouri-Rolla. Il CNGI è uno dei quattro centri finanziati dal National Cancer Institute nel 2004 attraverso il Nutritional Science Award assegnato dal Nutritional Science Group of the Division of Cancer Prevention. Esso si configura come un centro di eccellenza statunitense nel campo della applicazione delle nuove tecnologie di trascriptomica, proteomica e matabolomica applicate alla nutrizione. In particolare, il centro è focalizzato nello studio del ruolo della dieta nella espressione di geni controllati da ormoni steroidei durante la pubertà, e nel rischi di tumori alla mammella, attraverso applicazioni della nutrigenomica e della biologia sistemica. L ipotesi principale in via di verifica è che alcune componenti della dieta possano costituire un rischio per lo sviluppo di tumori al seno e alla prostata. Il Centro è suddiviso in diverse sezioni tra cui una diretta dal Dr. Coral Lamartiniere svolge studi su modelli animale (ratti) analizzando il tessuto mammario sia a livello genomico che proteomico; la sezione di genomica, diretta dal Dr. Lisa Guay-Woodfors, caratterizza i campioni a livello di trascrittomica (analisi con microarray); la sezione guidata dal Prof. Barnes, in collaborazione con la Dott.ssa Helen Kim, svolge l analisi proteomica con metodologie di spettroscopia di massa. Infine, il Dr. David Allison dirige la sezione di statistica che analizza con le correnti metodologie statistiche i dati di trascrittomica e proteomica prodotti dagli altri gruppi e, al contempo, mette a punto nuove metodologie statistiche usando sia set di dati reali che dati generati/simulati. Nel complesso il CNGI è uno dei primi centri di eccellenza mondiali nello studio della nutrigenomica. Nel suo sito è possibile trovare ulteriori informazioni e anche una lista dettagliata delle numerose pubblicazioni degli scienziati che vi lavorano.

7 3. Accordo/Programma di Collaborazione Tipologia dell Accordo/Programma di Collaborazione X Sviluppo della Ricerca Scientifica e Tecnologica. Formazione del Capitale Umano. Cooperazione Economica e Sociale. Descrizione dell Accordo/Programma di Collaborazione Nel mondo occidentale, i campi della nutrizione e dell alimentazione stanno assumendo un nuovo e più significativo ruolo sia per la vasta disponibilità di alimenti (storicamente mai verificatasi prima) sia per le recenti scoperte delle attività biologiche di specifici nutrienti. Per anni la ricerca in questo campo è stata concentrata da un parte sulla salubrità degli alimenti e sulla loro tossicità in relazione alla loro conservazione e dall altra all ottenimento del fabbisogno nutritivo adeguato al mantenimento di uno stato ottimale di salute. Oggi, invece, la qualità e la quantità dell apporto nutrizionale è visto come possibile strumento sia per mantenere un ottimale stato di salute nei diversi momenti della vita in cui fisiologicamente i fabbisogni nutritivi sono diversi (crescita, gravidanza, allattamento, condizioni particolari di stress, etc.), sia per rallentare/prevenire l insorgenza di patologie croniche-degenerative che sono in aumento, anche grazie all allungamento dell aspettativa di vita, e le cui cure sono quasi completamente a carico del nostro sistema sanitario. Questo implica il riconoscimento e la caratterizzazione di sostanze presenti negli alimenti che abbiano specifiche attività biologiche e lo studio della loro azione in diverse condizioni fisio-patologiche. Una volta determinata l attività e il target di popolazione adeguato a tali attività biologiche, la naturale applicazione biotecnologia della ricerca è la formulazione di prodotti arricchiti in queste sostanze, i cosiddetti cibi funzionali. Propriamente, essi non sono necessariamente cibi costruiti, ma più spesso sono alimenti già presenti nella nostra dieta che in passato possedevano alcune caratteristiche funzionali che per esigenze tecnologiche e di marketing sono state stravolte. In Sardegna siamo particolarmente ricchi di alimenti naturalmente funzionali o con grosse potenzialità, ma purtroppo non sufficientemente valorizzati. Per esempio, abbiamo riscontrato che i prodotti lattiero-caseari della Sardegna sono particolarmente ricchi in acido linoleico coniugato (CLA), acido grasso con notevoli proprietà benefiche per la salute. Questi risultati stanno venendo da noi confermati anche nell uomo, all interno di un progetto di ricerca europeo. Inoltre, altri prodotti possono seguire questo esempio come ad esempio il contenuto di licopene nei pomodori. Tuttavia, è ormai evidente che la valorizzazione di tali alimenti con specifiche caratteristiche funzionali può avvenire solo attraverso nuove metodologie scientifiche rigorose e processi tecnologici altamente innovativi. In tale contesto si inserisce la presente collaborazione che si prefigge da una parte di permettere la formazione nel campo della nutrigenomica di neolaureati che possano, successivamente, portare in Sardegna la conoscenza di metodologie altamente innovative e complesse, dall altra di instaurare rapporti di collaborazione scientifica con un centro di eccellenza statunitense per aprire nuovi scenari di ricerca e formazione. Obiettivi Obiettivo della presente proposta di collaborazione è la acquisizione di competenze nel campo della trascrittomica (studio della espressione genica di un organismo in particolari condizioni e/o in seguito a specifici

8 stimoli) in cui la metodologia principale è quella dei Microarray. La tecnica dei Microarray (emersa nel 1996 e sviluppata nel 1999) è stata descritta come la cosa più interessante in biologia e medicina dopo l avvento della PCR, essa permette la determinazione simultanea dei livelli di mrna di migliaia di geni ed inizia ad essere usata anche nel campo della nutrizione (Page et al. Nutrition, 2003). Tuttavia, dopo alcuni anni di studi nel campo pare già evidente che la sua enorme complessità e l enorme quantità di dati che essa mette insieme rendono indispensabile che i risultati ottenuti vengano trattati attraverso una ferrea rigidità scientifica, in mancanza della quale i dati analizzati perdono completamente la loro valenza. Si ritiene, pertanto, che la permanenza di un neolaureato per 2 anni in un centro di eccellenza in cui tale complessa tecnica è attualmente messa a punto e continuamente sviluppata ed applicata possa permettere l acquisizione di effettive competenze in merito. Attività Previste Le attività previste sono state elaborate in funzione degli obiettivi formativi successivamente descritti. Il tirocinante sarà inserito nel gruppo di lavoro diretto dal Prof. Barnes e dai suoi collaboratori e parteciperà innanzitutto alla ricerca ivi svolta. Le sue attività saranno mirate ad acquisire competenze così articolate: 1) Definizione del pattern genico. L identificazione dei set di geni su cui svolgere l analisi di espressione genica è il primo e decisivo aspetto di una metodologia di microarray adeguatamente impostata. Per quanto ciò appaia scontato esso non lo è affatto (come dimostrano i risultati contraddittori ottenuti usando differenti set di geni). Infatti, il rischio comunemente corso è di essere poco precisi nell ipotesi iniziale ed indulgenti nelle conseguenti conclusioni inesatte. Il tirocinante, quindi, dovrà innanzitutto acquisire competenze nella definizione degli obiettivi sperimentali adeguati alla ricerca in esame. In particolare, egli dovrà definire il set di geni adeguato a verificare il pattern genico adeguato a monitorare il trascrittoma connesso al metabolismo del CLA. 2) Definizione del disegno sperimentale. L analisi con Microarray può facilmente essere influenzata/falsata da numerosi elementi quali la dimensione del campione usato, il tipo di chip usato, il lotto del chip, il tipo di estrazione del materiale genomico, il processo di scansione. Pertanto, il tirocinante svolgerà attività per i) definire la dimensione del campione necessaria per poter trarre conclusioni statisticamente significative nello specifico campo sperimentale (tale aspetto si sta rivelando sempre più importante per stabilire la significatività delle differenze di espressione di uno o più geni. A questo scopo è stato recentemente proposto di stabilire per ogni valutazione parametri quali il false discovery rate e l expected discovery rate); ii) comparare ed utilizzare i diversi tipi di chip commercialmente disponibili; iii) trattare colture di cellule in crescita e/o animali da laboratorio con composti biologicamente attivi e acquisire competenze per estrarre il mrna da diversi tessuti in vista della ibridazione della metodica Microarray; iv) acquisire competenze per eseguire correttamente il processo di scansione delle immagini ottenute attraverso diverse metodiche. 3) Determinazione dell analisi statistica. In considerazione della estrema complessità dei dati e della grande numerosità della variabili l analisi statistica è un elemento critico di tutta la metodologia Microarray. Nella letteratura di Microarray non è infrequente leggere che i dati siano espressi come fold change dei livelli di espressione genica, modalità assolutamente inadeguata perchè una conclusione sia realmente significativa. Diverse nuove metodologie di analisi statistiche sono attualmente in via di sviluppo per affrontare tali problemi

9 ed esse devono, ovviamente, essere conosciute e tenute in considerazione già nella definizione del disegno sperimentale. Come accennato, all interno del CNGI è presente un validissimo gruppo di ricerca di biostatistica con cui il tirocinante dovrà assiduamente interagire e da cui potrà acquisire le competenze necessarie per la sua formazione. Inoltre, la collaborazione con tale gruppo di ricerca potrà risultare molto utile anche dopo il rientro del tirocinante in Sardegna, 4) Partecipazione a seminari. All interno del CNGI è prevista una intensa attività seminariale (che può essere rilevata nel sito web del centro) a cui il tirocinante potrà partecipare e che costituisce parte integrante del programma di collaborazione. Risultati Attesi Al termine del periodo di tirocinio i soggetti proponenti ritengono che saranno raggiunti i seguenti risultati: 1) formazione di una persona nel campo della nutrigenomica ed il suo successivo inserimento nelle attività di ricerca svolte nelle strutture (università e società di ricerca) presenti in Sardegna. 2) impostazione metodologica e sperimentale di una nuova linea di ricerca nutrigenomica applicata agli effetti di diversi agenti biologicamente attivi sul metabolismo del CLA; 3) messa in atto di una stretta collaborazione tra il CNGI e l Università di Cagliari sia dal punto di vista della ricerca che da quello della formazione (possibilità di ospitare ulteriori tirocinanti ed inserirli all interno del programma di dottorato statunitense. Quest ultima possibilità molto significativa è ovviamente subordinata al buon esito della prima esperienza di tirocinio). Piano di Lavoro Nei primi sei mesi il tirocinante dovrà acquisire una visione generale della problematica di ricerca e sarà coinvolto direttamente in un progetto di ricerca mirato a comprendere il ruolo di alcuni polifenoli e isoflavoni sia nell instaurarsi e nello svilupparsi dei tumori al seno e alla prostata che nel presentarsi del primo evento mestruale in giovani asiatiche. Scopo di tale progetto, finanziato dall NCI e diretto dal Prof. Barnes, è quello di identificare pathway metabolici che permettano di distinguere tra cellule che stanno per diventare tumorali e cellule normali, e di comprendere come alcuni polifenoli presenti nella dieta con una documentata attività chemopreventiva influenzino questi pathway. In questo periodo il tirocinante acquisirà manualità, pratica delle metodiche specifiche e farà esperienza dell intero ciclo sperimentale della metodica di microarray. Nei mesi 6-12 di permanenza il tirocinante continuerà ad essere coinvolto nel progetto di cui sopra e, al contempo, inizierà ad affrontare il problema specifico relativo allo studio dell effetto di alcune sostanze bioattive sul metabolismo del CLA. Pertanto inizierà a progettare un preciso disegno sperimentale che permetta di determinare l effetto di tali sostanza in colture cellulari, in animali da laboratorio e nell uomo. Nei mesi il tirocinante si dedicherà alla messa a punto e alla validazione di metodiche che permettano di valutare l espressione dei geni correlati al metabolismo del CLA e allo studio dell effetto di alcune sostanze bioattive su di essi. Le metodiche così validate saranno poi usate in Sardegna al rientro del tirocinante.

10 Risorse Professionali Impegnate Come descritto, il CNGI metterà a disposizione del tirocinante tutte le risorse professionali necessarie per permettergli di acquisire le competenze nel campo della trascrittomica e dell analisi statistica (vedi descrizione del centro). Risorse Finanziarie Impegnate Il CNGI metterà a disposizione la struttura, la strumentazione e il materiale di consumo necessari al progetto a valere su fondi stanziati dall NCI per il progetto di cui sopra. Il salario del tirocinante sarò pagato attraverso il presente programma di collaborazione, eventuali integrazioni del salario da parte dell UAB sono attualmente in via di definizione. Modalità di Formalizzazione dell Accordo/Programma di Collaborazione Agreement

11 4. Piano del Tirocinio/Stage Obiettivi Formativi Gli obiettivi formativi che si intendono far raggiungere al tirocinante sono i seguenti: 1) acquisizione di competenze per la definizione del pattern genico da selezionare nello studio del metabolismo del CLA; 2) acquisizione di competenze per la definizione di un corretto disegno sperimentale per lo studio dell effetto di nutrienti biologicamente attivi sul metabolismo del CLA; 3) acquisizione di competenze per la realizzazione pratica dello studio dell effetto di nutrienti biologicamente attivi sul metabolismo del CLA; 4) acquisizione di competenze per la definizione dell analisi statistica più appropriata e suo utilizzo per l analisi dei dati relativi allo studio dell effetto di nutrienti biologicamente attivi sul metabolismo del CLA. Il dettaglio delle attività che permetteranno l acquisizione di tali competenze e la loro tempistica è stato precedentemente descritto. Obiettivi Professionali Il presente programma di collaborazione pone come obiettivo professionale la formazione di una persona nel campo della nutrizione, ed in particolare nel settore della nutrigenomica, da poter poi inserire nelle strutture che svolgono ricerca in questo campo localizzate nel territorio sardo (università e società di ricerca). Pertanto, l acquisizione di competenze teorico-pratiche da parte del tirocinante attraverso il tirocinio in oggetto, saranno utilizzate non solo per il miglioramento del profilo della ricerca dell Ateneo cagliaritano, ma anche per l inserimento lavorativo all interno di nuove iniziative imprenditoriali (che svolgono ricerca in questo settore) che si stanno costituendo in Sardegna. Infatti, il proponente del presente programma di collaborazione ha recentemente vinto un bando di concorso emesso dall Istituto per la Promozione Industriale (IPI), dalla Regione Sardegna, dal Consorzio 21 e da Polaris dal titolo Biofarm, programma di localizzazione nel bioincubatore di Polaris. Tale programma ha permesso la costituzione della società di ricerca Nutrisearch che si propone di lavorare nell ambito di tematiche di ricerca legate alla nutrizione impiegando approcci e metodologie innovative per l identificazione e formulazione di sostanze ad alto valore nutrizionale e loro incorporazione in cibi funzionali e nutraceutici. Questa società che si propone come uno spin off dell Università di Cagliari, è interessata alla formazione di un tirocinante che maturi le competenze richieste per poter svolgere attività di ricerca in questo settore. Una volta rientrato in Sardegna, il tirocinante sarà impegnato a tempo pieno in questo progetto che consentirà, in fine, anche il consolidamento della collaborazione tra l Università di Cagliari e l iniziativa imprenditoriale in via di costituzione. Piano Analitico delle Attività Formative e Professionali In considerazione del fatto che il programma prevede la partecipazione di un singolo tirocinante, il piano analitico delle attività formative e professionali descritto, rappresenta il piano analitico delle attività formative e professionali per l unico tirocinio richiesto.

12 Il tirocinante sarà inserito nel progetto di ricerca diretto dal Prof. Steven Barnes che, come detto in precedenza, mira a comprendere l influenza di alcune sostanze naturalmente presenti negli alimenti (molecole di polifenoli e isoflavoni) nella espressione di geni controllati da ormoni steroidei durante la pubertà, e nello sviluppo di tumori alla mammella e alla prostata. Le attività svolte durante questo primo periodo permetteranno al tirocinante di acquisire una visione generale della problematica della ricerca, della manualità necessaria e delle metodiche di microarray per l impostazione metodologica e sperimentale di una propria linea di ricerca nutrigenomica applicata agli effetti di diversi agenti biologicamente attivi sul metabolismo del CLA. Come precedentemente detto, questo acido grasso inusuale possiede diverse attività biologiche quali l attività anticancerogena e antiaterogena e, a dosi relativamente basse nella dieta, induce una diminuzione della massa grassa e un aumento della massa magra in diversi modelli sperimentali. Nella seconda parte dello stage, pur continuando ad essere coinvolto nel progetto diretto dal Prof. Barnes, il tirocinante inizierà ad affrontare il problema specifico relativo allo studio del CLA. Si inizierà con il cercare di definire il set di geni adeguato a verificare il pattern genico adeguato a monitorare il trascrittoma connesso al metabolismo del CLA. Successivamente verranno esaminati gli effetti generati da alcune sostanze bioattive sul metabolismo di questo acido grasso in colture cellulari, in animali da laboratorio e nell uomo. Per concludere, l ultimo periodo di permanenza presso i laboratori del CNGI verrà impiegato per apprendere le principali metodologie di analisi statistica e bioinformatica necessarie per il trattamento della enormità e complessità di dati che scaturiscono da questo tipo di studi. Con il rientro del tirocinante, le metodiche validate in America saranno poi applicate in Sardegna per approfondire gli studi sul CLA e per estenderli ad altre molecole presenti negli alimenti e dotate di attività biologica (come ad esempio il licopene nei pomodori).

13 Requisiti professionali richiesti Laurea in Scienze Biologiche, esperienza nel campo della biologia molecolare, dell enzimologia e della nutrizione. Requisiti professionali richiesti Punteggio Laurea in Scienze Biologiche Altra laurea 10 0 Esperienza nel campo della Biologia Molecolare 6 mesi 12 mesi e oltre 5 10 Esperienza nel campo dell Enzimologia 6 mesi 12 mesi e oltre 5 10 Esperienza nel campo della Nutrizione 6 mesi 12 mesi e oltre 5 10 Costi del Tirocinio/Stage I costi del viaggio del tirocinante sono previsti essere 1.200, i costi della permanenza del tirocinante sono previsti essere 900 mensili, i costi della ricerca sono previsti essere nell ordine per anno. Partecipazione Finanziaria degli Organismi Proponenti Non è prevista alcuna partecipazione finanziaria da parte dell organismo proponente il presente accordo di collaborazione.

14 Il CNGI metterà a disposizione la struttura, la strumentazione e il materiale di consumo necessari al progetto a valere su fondi stanziati dall NCI. Da rapporti intercorsi con il Prof. Barnes l importo del finanziamento previsto per il tirocinio dal presente programma Master&Back è leggermente inferiore allo standard dell UAB per l analoga posizione. La valutazione di un eventuale contribuzione allo stipendio del tirocinante per la quota rimanente da parte del CNGI è attualmente in via di definizione. Piano di Valorizzazione Professionale del Tirocinante/Stagista Viste le premesse descritte in precedenza e la volontà di sviluppo della ricerca del Dipartimento proponente nel campo della nutrigenomica, il tirocinante costituirà una professionalità indispensabile per l attuazione di progetti di ricerca finalizzati allo studio dell effetto di nutrienti bioattivi sul metabolismo del CLA. Pertanto, il Dipartimento di Biologia Sperimentale si impegna a impiegare il tirocinante al termine della sua permanenza nel centro CNGI. Inoltre, nei 12 mesi successivi alla conclusione del tirocinio nel centro CNGI, il tirocinante sarà coinvolto in progetti sviluppati in collaborazione tra l Università di Cagliari e Aziende coinvolte nel campo della nutrizione che potrà costituire ulteriore occasione di impiego del tirocinante. Data di Presentazione delle Candidature per il Tirocinio/Stage 30 Agosto 2006 Data di Inizio del Tirocinio/Stage Novembre 2006-febbraio 2007 Data di Conclusione del Tirocinio Stage In considerazione della data di inizio il tirocinio avrò termine 24 mesi dopo il suo inizio. Durata del Tirocinio/Stage (mesi) Mesi 24

15 Data, (Firma Legale Rappresentante del Soggetto Proponente) Si autorizza la Regione Autonoma della Sardegna, anche attraverso i Soggetti Attuatori del Programma Master and Back a: X pubblicizzare sul sito internet del Programma Master and Back e su altra documentazione specifica la presente scheda relativa al Programma di Tirocinio/Stage per il quale si richiede l erogazione del voucher; X fornire i propri riferimenti di posta elettronica ai Soggetti interessati a partecipare al Programma di Tirocini/Stage presentato nella presente scheda. Data, (Firma Legale Rappresentante del Soggetto Proponente)

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale: Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di

Dettagli

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI ISTITUTO DI PATOLOGIA SPECIALE E CLINICA MEDICA VETERINARIA 079/229426 - FAX 079/229419 Via Vienna, 2 07100 SASSARI Programma di Tirocini/Stage 1 Acquisizione di nuove tecniche ecocardiografiche nella

Dettagli

CORSO: ALIMENTAZIONE. ALIMENTI FUNZIONALI - NUTRACEUTICI- PREBIOTICI e PROBIOTICI NELLA SALUTE UMANA - NUTRIGENOMICA e NUTRIGENETICA

CORSO: ALIMENTAZIONE. ALIMENTI FUNZIONALI - NUTRACEUTICI- PREBIOTICI e PROBIOTICI NELLA SALUTE UMANA - NUTRIGENOMICA e NUTRIGENETICA PRESENTAZIONE CORSO ECM FAD CORSO: ALIMENTAZIONE ALIMENTI FUNZIONALI - NUTRACEUTICI- PREBIOTICI e PROBIOTICI NELLA SALUTE UMANA - NUTRIGENOMICA e NUTRIGENETICA a cura dell ISTITUTO DI SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE

Dettagli

Aracnofauna della Sardegna

Aracnofauna della Sardegna Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula Programma di Tirocinio: Aracnofauna della Sardegna 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale:

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna

Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna Dipartimento di Protezione delle Piante Via E. de Nicola 07100 Sassari Tel. 079 229360 Fax 079 229329 e.mail: ifloris@uniss.it Direttore di Dipartimento: Prof. Gavino Delrio Legale Rappresentante: (Il

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A. 2015-2016

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione In considerazione dell'ampio spettro dei corsi di laurea che possono dare accesso al master, le lezioni cominceranno

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE SARDEGNA AZIENDA U.S.L. n. 7 - Carbonia SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Direttore dott.

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE SARDEGNA AZIENDA U.S.L. n. 7 - Carbonia SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Direttore dott. Allegato V Modello per la presentazione dei programmi di Tirocinio/Stage Spett.le Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante

Dettagli

VISERAS. 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna)... 2. 2. Soggetto Ospitante (Operante Fuori dalla Sardegna)... 3

VISERAS. 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna)... 2. 2. Soggetto Ospitante (Operante Fuori dalla Sardegna)... 3 VISERAS Società Cooperativa tel.: 0784 569018 Piazza Europa, 15 fax: 0784 56719 08024 Mamoiada (NU) P.IVA 01128700919 www.museodellemaschere.it Master and Back Programma del tirocinio Sommario 1. Soggetto

Dettagli

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Parte I 1) Ente proponente il progetto : Università degli Studi di Firenze-Polo Scientifico di Sesto Fiorentino 2) Indirizzo : viale delle

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea interclasse ed interfacoltà in Scienze e Tecnologie

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n. 2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per l accesso

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE N. 1- SASSARI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE N. 1- SASSARI Prot. n /DG Sassari, Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale U.O. Territoriale di Neuropsichiatria

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Sperimentazione dell'apprendistato di ricerca Faq aggiornate al 27 febbraio 2015

Sperimentazione dell'apprendistato di ricerca Faq aggiornate al 27 febbraio 2015 Sperimentazione dell'apprendistato di ricerca Faq aggiornate al 27 febbraio 2015 QUESITI RELATIVI AL CONTRATTO DI LAVORO Il contratto di lavoro viene stipulato tra apprendista e università o tra apprendista

Dettagli

Università degli Studi Milano Bicocca

Università degli Studi Milano Bicocca Università degli Studi Milano Bicocca Bandi per i laboratori per il corso di abilitazione per l'insegnamento di sostegno scadenza: 3 settembre 2013 BANDO 9072 PER LA COPERTURA A TITOLO RETRIBUITO DI INCARICHI

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave

ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave COMMISSIONE EUROPEA Direzione Generale per l Educazione e la Cultura Versione 11.02.03 ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI Punti chiave Cosa è un sistema di crediti? Un sistema

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

NORME GENERALI IN MATERIA DI TIROCINIO E ATTIVITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO

NORME GENERALI IN MATERIA DI TIROCINIO E ATTIVITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO NORME GENERALI IN MATERIA DI TIROCINIO E ATTIVITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO Approvate dal Consiglio di Facoltà in data 28 febbraio 2012 Modificate dal Consiglio di Dipartimento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

POR FSE 2007-2013. L alta formazione finanziata dal POR FSE Sardegna 2007-2013

POR FSE 2007-2013. L alta formazione finanziata dal POR FSE Sardegna 2007-2013 POR FSE 2007-2013 L alta formazione finanziata dal POR FSE Sardegna 2007-2013 Cagliari, 14 Novembre 2013 Lo sviluppo del capitale umano nel PO Con gli interventi finanziati dal POR assi IV e V - la Regione

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

I punti caratterizzanti del programma RAC sono costituiti da: integrazione sociosanitaria; personalizzazione dell intervento;

I punti caratterizzanti del programma RAC sono costituiti da: integrazione sociosanitaria; personalizzazione dell intervento; Allegato alla Delib.G.R. n. 43/ 43 del 6.12.2010 Progetto Potenziamento del programma Ritornare a casa Il presente Progetto viene proposto sulla base di quanto previsto dalle direttive di attuazione al

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE ART. 1 Oggetto della disciplina 1. Sono disciplinate dal presente Regolamento le invenzioni

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99:

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99: Proposta operativa DI COSTITUZIONE DELL ISTITUTO DI NEUROSCIENZE DEL CNR PREMESSA Nell ambito del riordino della rete scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), al fine di realizzare un

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

Programma di Ricerca Regione - Università 2010-2012 Area 1 Ricerca Innovativa Bando giovani ricercatori

Programma di Ricerca Regione - Università 2010-2012 Area 1 Ricerca Innovativa Bando giovani ricercatori Programma di Ricerca Regione - Università 2010-2012 Area 1 Ricerca Innovativa Bando giovani ricercatori Finalità e caratteristiche generali Il Servizio sanitario regionale (SSR) ha identificato la ricerca

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA REGOLAMENTO D ATENEO PER LA STIPULA DEGLI ACCORDI INTERNAZIONALI E L ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA Art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità di stipula degli accordi internazionali

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE VALUTAZIONE COMPARATIVA PER UN POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO LA CLASSE ACCADEMICA DI SCIENZE SPERIMENTALI - SETTORE DI MEDICINA DELLA SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI E DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT Sommario Storia e Struttura... 2 Oggetto di indagine dell Innovation Lab... 3 A chi è indirizzato l Innovation Lab... 3 Metodologia di lavoro... 3 Obiettivo... 3 Struttura...

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE Dipartimento di Scienze Biomolecolari Struttura Didattica di Biotecnologie Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE E-mail biotecnologie@uniurb.it Sito web www.uniurb.it/biotecnologie/ Attività Didattica Informazioni

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in

Dettagli

Istruttoria della domanda di finanziamento e valutazione progetti

Istruttoria della domanda di finanziamento e valutazione progetti Allegato 1) alla Determinazione n. 576 del 21/03/2007 Istruttoria della domanda di finanziamento e valutazione progetti Dispositivo per la formazione esterna per gli apprendisti e formazione tutori aziendali

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE EUREKA Borse di dottorato di ricerca per l innovazione AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE La Regione Marche e le Università marchigiane hanno sottoscritto in data 28/5/2014 un protocollo d intesa, adottato

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

BANDO ADESIONE STUDENTI PROGRAMMAZIONE FONDI STRUTTURALI 2001/2013

BANDO ADESIONE STUDENTI PROGRAMMAZIONE FONDI STRUTTURALI 2001/2013 BANDO ADESIONE STUDENTI PROGRAMMAZIONE FONDI STRUTTURALI 2001/2013 C-5-FSE 2013-240 Sperimentazioni Chimiche in Italia C-1-FSE 2013-1592 certificazione trinity C-2- FSE- 2013-355 Orientamento e riorientamento

Dettagli

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna)

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

Descrizione sintetica delle attività da svolgere Regione Puglia Ufficio Parchi e Tutela Biodiversità Avviso pubblico di manifestazione di interesse per le associazioni di volontariato in campo ambientale. Nell ambito del progetto BIG - Migliorare governance

Dettagli

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino" Competenze d asse e di cittadinanza Docenti: Cipriani Anna, Ist. Mag. Berti - TO Del Sonno

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU);

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU); Allegato A Indirizzi alla Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico per la definizione del bando inerente il Progetto per la qualificazione degli sportelli delle Associazioni dei consumatori (PQS) come

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1 Risorse Umane REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1 Pag. 1 di 11 Indice OGGETTO... 3 Finalità:... 3 1 FREQUENZA VOLONTARIA... 3 1.1 Definizione... 3

Dettagli

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Analisi e Miglioramento dell Usabilità di dispositivi elettromedicali tramite simulazione in laboratorio Centro di Ateneo per la Ricerca, Trasferimento

Dettagli

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché.

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché. LA RICERCA TI CERCA Come diventare ricercatore. E perché. INDICE CHE COS È LA RICERCA FARMACEUTICA? Una lunga storia, in breve 3 COME SI ENTRA NEL MONDO DELLA RICERCA? Un lavoro che guarda lontano, visto

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli