L Evidence Based Medicine nei sistemi informativi clinici
|
|
- Orsola Bassi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 a cura di Massimo Mangia Responsabile e-health Federsanità ANCI L Evidence Based Medicine nei sistemi informativi clinici L EBM ha avuto sviluppo in due aree di applicazione: le macrodecisioni di sanità pubblica o riguardanti gruppi omogenei di popolazione e la pratica medica sul paziente individuale. Originariamente definita come un nuovo paradigma emergente per la pratica medica, l EBM ricevette, quattro anni dopo, una definizione più cauta: EBM è l uso coscienzioso esplicito e giudizioso delle migliori evidenze aggiornate [dalla letteratura] per prendere decisioni riguardo alla cura dei pazienti individuali ebbe origine nel 1992, da una serie di studi iniziati oltre 10 anni prima presso il Dipartimento di Epidemiologia Clinica e Biostatistica dell Università canadese McMaster per il miglior uso della letteratura scientifica per l aggiornamento medico. Da queste radici, l EBM ha sviluppato il L EBM concetto che le evidenze devono avere un ruolo preminente nelle decisioni terapeutiche, intendendo con il termine evidenze le informazioni aggiornate e metodologicamente valide della letteratura medica. L EBM ha avuto sviluppo in due aree di applicazione: le macrodecisioni di sanità pubblica o riguardanti gruppi omogenei di popolazione e la pratica medica sul paziente individuale. Originariamente definita come un nuovo paradigma emergente per la pratica medica, l EBM ricevette, quattro anni dopo, una definizione più cauta: EBM è l uso coscienzioso esplicito e giudizioso delle migliori evidenze aggiornate [dalla letteratura] per prendere decisioni riguardo alla cura dei pazienti individuali, riconoscendo poi la necessità di integrare le evidenze con la competenza clinica individuale ( expertise ). A distanza quindi di venti anni dalla nascita dell EBM, questa ha trovato finora poca applicazione nei sistemi informativi clinici italiani. Mentre infatti esistono diversi siti web, gratuiti o a pagamento, in cui trovare evidenze cliniche e linee guida, a livello software non c è stata alcuna integrazione tra questi fonti e i dati clinici dei pazienti. In qualche caso alcune applicazioni possiedono poche funzioni basate su li- 38 e-healthcare - n. 21 nov./dic. 2012
2 nee guida o evidenze, senza però alcuna trasparenza sui criteri adottati e nessun collegamento ad articoli, documenti o pagine web. CLINICAL DECISION SUPPORT SYSTEMS I Clinical Decision Support Systems (CDSS) sono dei software interattivi progettati per assistere i medici ed altri professionisti della salute (ad esempio infermieri) nella formulazione di diagnosi e la gestione della terapia. Un efficace definizione di CDSS è stata formulata dal dr. Robert Hayward del Centre for Health Evidence che afferma che i Clinical Decision Support Systems collegano osservazioni sulla salute con le conoscenze mediche per influenzare le scelte dei clinici per migliorare la cura dei pazienti, definizione che ha il pregio di associare i CDSS ad un concetto funzionale. I CDSS, incentrati su una base di conoscenza (knowledge base), applicano regole ai dati del paziente mediante un motore inferenziale e forniscono i risultati all utente finale. In Italia i CDSS non sono ancora diffusi, mentre nel resto dell Europa e nel nord America rappresentano un fenomeno in grande espansione. Secondo uno studio di Frost & Sullivan, nota società di ricerche di mercato, il giro di affari di questi sistemi è stato nel 2009, nei paesi sopra indicati, di oltre 137 milioni di dollari con una stima di crescita ad oltre 375 milioni entro il EBMEDS Evidence-Based Medicine electronic Decision Support (EBMeDS) è il primo sistema di supporto alle decisioni cliniche (CDSS) disponibile in Italia grazie alla distribuzione e al supporto di MEDILOGY. EBMeDS è sviluppato da Duodecim Medical Publications, casa editrice di Duodecim, la più importante società scientifica dei medici finlandesi che Figura 1 - Schema di un CDSS contra oltre membri. EBMeDS contestualizza e rende disponibile la Medicina Basata sulle Evidenze (EBM) durante l assistenza e la cura dei pazienti. A partire da una Knowledge Base di oltre evidenze pesate (ABCD), linee guida, più di foto ad alta risoluzione e 60 video, sono stati prodotti oltre 500 script che il motore inferenziale applica ai dati strutturati del paziente ricevuti da sistemi clinici (cartelle cliniche, order entry, gestione terapie, etc..) e restituisce reminders, suggerimenti terapeutici e link specifici alle linee guida delle diagnosi. EBMeDS può essere adoperato in differenti modalità e scenari. Evidence-Based Medicine electronic Decision Support (EBMeDS) è il primo sistema di supporto alle decisioni cliniche (CDSS) disponibile in Italia grazie alla distribuzione e al supporto di MEDILOGY. EBMeDS è sviluppato da Duodecim Medical Publications, casa editrice di Duodecim, la più importante società scientifica dei medici finlandesi che contra oltre membri. e-healthcare - n. 21 nov./dic
3 Figura 2 - Schema EBMeDS Figura 3 - Esempio di informazioni restituite da EBMeDS 40 SUPPORTO ALLE DECISIONI AL PUNTO DI CURA Attraverso una semplice integrazione con la cartella clinica elettronica (EMR) o il sistema di ordini e prescrizioni (CPOE), EBMeDS può restituire reminders, suggerimenti terapeutici e link specifici alle linee guida delle diagnosi contestuali al caso clinico trattato. Queste informazioni possono essere visualizzate in finestre (popup) che si aprono mentre il medico o l infermiere interagiscono con il proprio sistema. I contenuti variano in funzione del profilo dell utente e hanno lo scopo di suggerire approfondimenti, fornire avvertenze, evidenziare rischi o aiutare nella scelta della procedura diagnostica o del farmaco più idoneo sulla base delle condizioni cliniche del paziente. Facendo click sull icona di richiesta di informazioni è possibile richiamare la pagina web che contiene tutti i riferimenti alla base dello script. È altresì possibile fornire un feedback sullo script, così da partecipare attivamente al miglioramento della base di conoscenza. Ulteriori funzioni possono poi essere sviluppate dal fornitore del software che alimenta EBMeDS (EMR o CPOE), come ad esempio la possibilità di bloccare uno script per uno o tutti i pazienti, così da ottimize-healthcare - n. 21 nov./dic. 2012
4 Figura 4 - Esempio di algoritmo interattivo zare le risposte ed evitare un overload informativo. EBMeDS fornisce anche algoritmi interattivi per guidare l utente nella scelta di procedure diagnostiche o farmaci. Può inoltre essere utilizzato per convogliare dati del paziente verso form e calcolatori di indicatori che risiedono in altri siti, ad esempio di società scientifiche, regionali o nazionali. MEDILOGY MEDILOGY è nuova un azienda di DS MediGroup che persegue l obiettivo di connettere, attraverso l Information and Communications Technologies, medici, infermieri e pazienti in un modello di salute in rete basato sulla collaborazione e la condivisione di informazioni e processi di cura. MEDILOGY nasce dall esperienza trentennale di DS Medica, azienda leader nella ricerca, la progettazione e la commercializzazione di software scientifico e tecnologie medicali e da una squadra di professionisti con una lunga e consolidata esperienza nel settore dell informatica sanitaria e la medicina. MEDILOGY distribuisce in Italia i prodotti / servizi di Duodecim Medical Pubblications, tra cui EBMG e EBMeDS (www.medilogy.it). ORGANIZZARE LE INFORMAZIONI CLINICHE EBMeDS può essere adoperato per organizzare le informazioni cliniche in funzione delle evidenze e delle linee guida, realizzando dei cruscotti di patologia o delle viste cliniche per Cartelle Cliniche Elettroniche (EMR), Clinical Data Repository (CDR) o Fascicoli Sanitari Elettronici (FSE). EBMeDS è in grado, a partire da un flusso di informazioni relative ad un paziente, di aggregare e visualizzare le terapie inerenti, i risultati di laboratorio e le procedure. Fornisce inoltre dei reminder e i link alle linee guida della patologia selezionata. Il valore di questa caratteristica risiede nel fatto che, informazioni legate tra loro soltanto dall identificativo del paziente, possono essere organizzate e rappresentate con criteri clinici, risolvendo in questo modo uno dei principali limiti di molti EMR ospedalieri, CDR e FSE che non sono orientati sul paradigma del problema (a differenza delle cartelle della medicina generale). In questo modo è possibile aggiungere intelligenza clinica a dati non legati a problemi o diagnosi. VIRTUAL HEALTH CHECK Un ulteriore scenario di uso di EBMeDS è la sua applicazione per l analisi massiva di dati per valutare la compliance rispetto alle linee guida e le evidenze. In questo caso è possibile esaminare i comportamenti prescrittivi, l aderenza ai protocolli, i fattori di rischio della popolazione assistita. Questa funzione può anche essere utilizzata a supporto della medicina di iniziativa, per suggerire a medici ed infermieri le azioni da intraprendere sui pazienti inseriti in PDTA, così da migliorare l efficacia dell intervento. Può essere adoperata per costruire delle liste di azioni, dei report di indicatori o grafici rispetto ai livelli di performance attesi. e-healthcare - n. 21 nov./dic
5 Figura 5 - Esempio di cruscotto di patologia L INTEGRAZIONE CON I SISTEMI CLINICI Per integrare EBMeDS con un software clinico è sufficiente che questo realizzi una query in formato XML e gestisca il flusso di ritorno che può essere in formato HTML o XML (protocollo query / response). I dati devono essere strutturati, ossia codificati con uno dei nomenclatori supportati. EBMeDS supporta un vasto insieme di codifiche, tra cui ICD9 - ICD9CM, ICD10, ICPC, ATC, LOINC, SNOMED. Può inoltre supportare codifiche nazionali o regionali (ad esempio include CRS-SISS e prossimamente altri sistemi delle regioni italiane). EBMeDS può operare in un server locale, regionale o nazionale, gestito in proprio o come service da parte di MEDILOGY. DUODECIM E DUODECIM MEDICAL PUBBLICATIONS Duodecim è la principale società scientifica dei medici finlandesi. È stata fondata nel 1881 e conta oggi più di membri (oltre il 90% di tutti i medici). La sua prima pubblicazione risale al 1883, mentre due anni dopo è stato stampato il primo numero della loro rivista. Nel 1984 è stata fondata la casa editrice Duodecim Medical Pubblications che è oggi il più grande editore medico della Scandinavia ed uno dei pionieri della divulgazione digitale (la prima opera digitale risale al 1989). Ha pubblicato più di 150 titoli e conta su oltre 2000 collaboratori scientifici. Gestisce il portale nazionale finlandese della salute dove nel 2011 sono stati consultati più di 50 milioni di articoli, oltre 625 per ciascun medico ed infermiere finlandesi. UNA COMUNITÀ APERTA Gli script e i loro contenuti possono essere localizzati / contestualizzati a livello aziendale, regionale o nazionale. Gli utenti del servizio possono contribuire allo sviluppo della base di conoscenza e alla stesura di nuovi script sia attraverso il team editoriale di EBMeDS, sia attraverso l accesso a EBMeDS Script Description Editor (ESDE), un webbased editing tool per la collaborazione e la definizione di regole per il supporto alle decisioni. L uso di ESDE richiede una registrazione. REFERENZE E ACCREDITAMENTI EBMeDS è oggi utilizzato in molti paesi europei, in Asia e negli Stati Uniti, grazie all integrazione con diverse cartelle cliniche elettroniche. In alcuni paesi è stato adottato a livello nazionale. Sia la Knowledge Base, sia EBMeDS sono stati certificati dal NHS inglese sia per ciò che riguarda la metodologia di produzione dei contenuti, sia per il funzionamento come CDSS. 42 e-healthcare - n. 21 nov./dic. 2012
Evidence Based Medicine al punto di cura
Evidence Based Medicine al punto di cura Appropriatezza clinica e medicina difensiva Diversi studi misurano in oltre il 50% il numero di pazienti ricoverati che non ricevono le cure raccomandate. Spesso
Premessa. ICT e sanità elettronica: scenario attuale
Presentazione Premessa La necessità di rispondere alla crescente domanda di salute dei cittadini in un contesto di riduzione del finanziamento del Sistema Sanitario comporta una profonda revisione dei
La sperimentazione clinica nell era era del Web 2.0
La sperimentazione clinica nell era era del Web 2.0 Carlo Donati Roma, 20 marzo 2009 Sanità elettronica (ehealth) Definizione L applicazione di strumenti e servizi delle tecnologie di informazione e comunicazione
Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale
Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale
Progetto. Mosaico. network di analisi delle terapie e studi epidemiologici
Progetto Mosaico network di analisi delle terapie e studi epidemiologici IMS Health IMS Health è un grande gruppo internazionale leader nel mondo nella fornitura di servizi di informazioni di mercato per
1 Seminario Operativo Gruppi di Cure Primarie e Unità di Medicina Generale in Piemonte
1 Seminario Operativo Gruppi di Cure Primarie e Unità di Medicina Generale in Piemonte IL SISTEMA INFORMATIVO VISTO DALLA REGIONE PIEMONTE Dott. Domenico Nigro - Direzione regionale Sanità 24 Maggio 2008
MODULO HEALTH - SAMPLE TEST (rev 4) 10 domande
MODULO HEALTH - SAMPLE TEST (rev 4) 10 domande (16 ottobre 2008) Domanda 1 1.1 Concetti 1.1.1 Sistemi Informativi Sanitari (SIS) 1.1.1.1 Definire un Sistema Informativo Sanitario (SIS) come un sistema
MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.
ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico
LA SOLUZIONE MICROSOFT E AVANADE PER IL PATIENT RELATIONSHIP MANAGEMENT
LA SOLUZIONE MICROSOFT E AVANADE PER IL PATIENT RELATIONSHIP MANAGEMENT Il paziente al centro è uno dei concetti più popolari in sanità che tuttavia, nella maggioranza dei casi, rimane soltanto un buon
FSEr: il percorso della Regione del Veneto
FSEr: il percorso della Regione del Veneto D R. S S A N A D I A R A C C A N E L L O S E Z I O N E C O N T R O L L I G O V E R N O E P E R S O N A L E S S R S E T T O R E S I S T E M A I N F O R M A T I
Importanza dei fattori non-tecnologici per la diffusione del FSE. Angelo Rossi Mori Istituto Tecnologie Biomediche, CNR, Roma
Importanza dei fattori non-tecnologici per la diffusione del FSE Angelo Rossi Mori Istituto Tecnologie Biomediche, CNR, Roma Mattone Patient File 19 giugno 2007 Principi generali sul Fascicolo Sanitario
I software semantici: limite o frontiera della relazione terapeutica?
Pantaleo DANIELE Endocrinologia Distretti GALATINA-NARDÒ Oggi l informatica (apparecchi digitali e programmi software) e le telecomunicazioni (le reti telematiche) sono i due pilastri su cui si regge la
Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»
Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013 L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Chiara Penello Decreto Crescita 2.0 (DL 179/2012 conv. in Legge n.
e-health: cartella clinica elettronica
Obiettivi di Piano 2010 e-health: cartella clinica elettronica Dr. Raffaele Di Lorenzo Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme 15 giugno 2013 Cartella Clinica Elettronica Cartella Clinica Elettronica
CARTA REGIONALE DEI SERVIZI SISTEMA INFORMATIVO SOCIO- SANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA
CARTA REGIONALE DEI SERVIZI SISTEMA INFORMATIVO SOCIO- SANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA IL CLIENTE Regione Lombardia, attraverso la società Lombardia Informatica. IL PROGETTO Fin dal 1998 la Regione Lombardia
Italian Journal on Addiction & Droganews:
Italian Journal on Addiction & Droganews: strumenti di informazione scientifica Open access Eugenio Francesco Valenzi Roma, 26 luglio 2011 www.italianjournalonaddiction.it www.droganews.it sono strumenti
L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute
Regione Liguria L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Roma, 24 febbraio 2010 Maria Franca Tomassi La strategia Il Sistema Informativo Regionale Integrato per lo sviluppo della società dell
www.careon.de La careon twitter.com/careon
La careon twitter.com/careon Profilo aziendale La careon GmbH è un impresa di management sanitario che è stata fondata nel 2000. I servizi da noi offerti comprendono lo sviluppo e il funzionamento di software
Diffusione delle apps nel settore sanitario Opportunità, rischi e necessità di regolamentazione
Diffusione delle apps nel settore sanitario Opportunità, rischi e necessità di regolamentazione Definizione Mobile medicalapps(mma) -sono applicazioni software che rispondono alla definizione di dispositivo
INFORMATIVA SUL SERVIZIO CONTO CORRENTE SALUTE (ai sensi dell Art. 13 Dgls 196/2003, Codice in materia di protezione di dati personali)
INFORMATIVA SUL SERVIZIO CONTO CORRENTE SALUTE (ai sensi dell Art. 13 Dgls 196/2003, Codice in materia di protezione di dati personali) Gentile Signora / Gentile Signore, desideriamo informarla sulle finalità
SETTORE PER SETTORE, I PROFILI PIU RICHIESTI (E PIU PAGATI) DALLE AZIENDE
SETTORE PER SETTORE, I PROFILI PIU RICHIESTI (E PIU PAGATI) DALLE AZIENDE SALUTE FINANZA LUSSO & MODA DIGITALE RISTORAZIONE VENDITA ENERGIA DIGITALE 1) Web marketing manager Ruolo: responsabile dello sviluppo
M. Ciampi. Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento delle Tecnologie dell Informazione e delle Comunicazioni
Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per la digitalizzazione della PA e l innovazione tecnologica Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento delle Tecnologie dell Informazione e delle
La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova
La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza
Rete sanitaria piattaforma elettronica per lo scambio di informazioni
Iniziativa Rete sanitaria Ufficio del Medico cantonale via Dogana 16, CH-6501 Bellinzona Tel. +41 91 814 40 07 - Fax. +41 91 814 44 46 - www.retesan.ch Rete sanitaria piattaforma elettronica per lo scambio
Definizione di scenario Regione FVG a statuto speciale 1.185.000 abitanti il 21% > i 65 anni di età Caratterizzata da una delle più alte incidenza di
Definizione di scenario Regione FVG a statuto speciale 1.185.000 abitanti il 21% > i 65 anni di età Caratterizzata da una delle più alte incidenza di neoplasia i italia (asr-eu 366,6 escluso ca. cute)
Lo sviluppo dei sistemi Informativi delle Aziende ospedaliere nel contesto del Sistema Informativo Regionale
I dati da cui partire: Lo sviluppo dei sistemi Informativi delle Aziende ospedaliere nel contesto del Sistema Informativo Regionale Tutti i cittadini lombardi hanno ricevuto la loro CRS-SISS oltre IL 90
Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?
RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli
CATALOGO CORSI FAD 2014
CATALOGO CORSI FAD 2014 FORMULE IN FORMAZIONE PARTECIPAZIONE SERVIZI PROFESSIONALI Sanitanova, a fianco alle classiche proposte dei semplici corsi FAD, ha introdotto innovative formule di abbonamento che
4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica
4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Telemedicina: una sfida per la sostenibilità del sistema sanitario Integrazione dei servizi di Telemedicina con il Fascicolo Sanitario
EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO
Capitolo 3 L ITER FORMATIVO Il programma di formazione degli osteopati ha la responsabilità di creare figure professionali del più alto livello. Il livello di preparazione dell osteopata professionista
L evoluzione dei sistemi clinici e di interazione con i cittadini. Massimo Mangia Responsabile e-health
L evoluzione dei sistemi clinici e di interazione con i cittadini Massimo Mangia Responsabile e-health Nuovo Sistema Informativo Sistema Informativo Clinico Integrato: Cure Primarie Territorio Ospedale
sponsor unico econilpatrociniodi Comune di Pesaro Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord
sponsor unico econilpatrociniodi Comune di Pesaro Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord PREMESSA Il quadro economico, sociale e demografico attuale è caratterizzato in maniera oramai strutturale
Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso Maria Angela Becchi Taranto
ICT per la Sanità in Emilia Romagna
ICT per la Sanità in Emilia Romagna Roma, 18 maggio 2012 L innovazione digitale per la sostenibilità del SSN 2 giornata nazionale della sanità elettronica Cabina di Regia 22 Maggio 2008 0 Sommario Vision,
MFP 3.0 - CARATTERISTICHE GENERALI DELLA PIATTAFORMA
MFP 3.0 - CARATTERISTICHE GENERALI DELLA PIATTAFORMA La piattaforma software mfp è un insieme di strumenti informatici appositamente studiati per gestire i processi di lavoro all interno dei servizi dei
Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto!
Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! ECDLHealth: un contributo per la riduzione del costo dell ignoranza informatica in Sanità Fulvia Sala Responsabile Progetti e ricerche AICA
I Quick. nella Cartella Clinica Elettronica EFFEPIEFFE
I Quick nella Cartella Clinica Elettronica EFFEPIEFFE Come lavorare con i Quick nella Cartella Clinica EFFEPIEFFE Assirelli Maria paziente prova Cliccare sull icona Diario Visite e quindi sul Bottone Governo
Software di supporto alla presa in carico integrata
Software di supporto alla presa in carico integrata 1 Il CCM in Toscana Il CCM in Toscana Il CCM in Toscana L ambulatorio Pro-Attivo Il CCM in Toscana altre figure coinvolte nella presa in carico integrata
Le reti. qualità e dell efficienza dell assistenza. Angelo Rossi Mori Gregorio Mercurio Istituto Tecnologie Biomediche - CNR
Le reti per il miglioramento della qualità e dell efficienza dell assistenza Angelo Rossi Mori Gregorio Mercurio Istituto Tecnologie Biomediche - CNR il sistema sanitario non è un sistema non è un sistema
Con la realizzazione del CUP, di SOLE, del FSE e degli altri progetti regionali e di Asl, CUP 2000 ha dato in questi anni un contributo importante
Con la realizzazione del CUP, di SOLE, del FSE e degli altri progetti regionali e di Asl, CUP 2000 ha dato in questi anni un contributo importante alla costruzione di una architettura regionale e-health
QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI
QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di
Ripasso. sineddoche AFT MMG MMG MMG MCA MMG MCA MMG MMG MMG MMG MMG SPEC MMG INFERM OSS. PdS
MCA MCA MCA Aggregazioni Funzionali Territoriali - AFT ex art 26.bis ACN 2009 e L. 8--202, n. 89 ( decreto Balduzzi ) Forme organizzative monoprofessionali, che condividono, in forma strutturata, obiettivi
CARTA REGIONALE DEI SERVIZI SISTEMA INFORMATIVO SOCIO- SANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA
CARTA REGIONALE DEI SERVIZI SISTEMA INFORMATIVO SOCIO- SANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA IL CLIENTE Regione Lombardia, attraverso la società Lombardia Informatica. IL PROGETTO Fin dal 1998 la Regione Lombardia
RICERCA E INNOVAZIONE 6
RICERCA E INNOVAZIONE 6 247 248 6.1 CREAZIONE DELLA INFRASTRUTTURA PER RICERCA E INNOVAZIONE Sviluppo della infrastruttura locale Obiettivi: sviluppare la capacità di produrre ricerca e sviluppo e gestire
Metodologia di progettazione di un SIT
Metodologia di progettazione di un SIT Approccio alla progettazione di soluzioni ICT a supporto della governance territoriale Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati UD13 Corso di Laurea Magistrale
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione Percorso Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per i Piani di Studio
INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E SENSIBILI CON DOSSIER SANITARIO ELETTRONICO (DSE) E/O CON FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO (FSE)
Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E SENSIBILI CON DOSSIER SANITARIO ELETTRONICO (DSE) E/O CON FASCICOLO SANITARIO
Processi di business sovra-regionali relativi ai sistemi regionali di FSE. Versione 1.0 24 Giugno 2014
Processi di business sovra-regionali relativi ai sistemi regionali di FSE Versione 1.0 24 Giugno 2014 1 Indice Indice... 2 Indice delle figure... 3 Indice delle tabelle... 4 Obiettivi del documento...
NUOVO TRIENNIO FORMATIVO 2014-2016 IL DOSSIER FORMATIVO
NUOVO TRIENNIO FORMATIVO 2014-2016 IL DOSSIER FORMATIVO Nuovo triennio 2014-2016 : il principio della qualità nella formazione ECM La formazione ECM è un processo in continuo divenire che si struttura
Il problema dei farmaci
Presentazione del Manuale Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza delle Cure negli Ambulatori dei MMG e PdF Roma, 16 marzo 2010 Auditorium Lungotevere Ripa, 1 Il problema dei farmaci Susanna Ciampalini
L infermiere al Controllo di Gestione
L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di
Le associazioni dei pazienti nell era dei social network e dei social media
Le associazioni dei pazienti nell era dei social network e dei social media Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica Dipartimento di Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
Proposte per una legge che tuteli le donne affette da endometriosi Associazione Italiana Endometriosi Onlus
Proposte per una legge che tuteli le donne affette da endometriosi Associazione Italiana Endometriosi Onlus La risoluzione dell enigma endometriosi. Per affrontare con successo l enigma endometriosi, occorre
UNA NUOVA STELLA NELL INFORMAZIONE SCIENTIFICA
UNA NUOVA STELLA NELL INFORMAZIONE SCIENTIFICA Essere sempre aggiornati sulla medicina e la salute, con informazioni di qualità e in tempo reale. Oggi è possibile. Costruiamo progetti informativi, culturali
Sistema di protocollo informatico e gestione documentale
Sistema di protocollo informatico e gestione documentale Roma, 8 aprile 2002 Roberto Bettacchi Direttore Business Unit P.A. r.bettacchi@agora.it Scenario di riferimento I DIECI OBIETTIVI DEL GOVERNO PER
OSTEONECROSI DEI MASCELLARI (ONJ): PREVENZIONE, DIAGNOSI, TRATTAMENTO UPDATE 2010
OSTEONECROSI DEI MASCELLARI (ONJ): PREVENZIONE, DIAGNOSI, TRATTAMENTO UPDATE 2010 Alessandria, sabato 5 giugno 2010 Università degli Studi di Foggia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale
IL RUOLO DEL DATA MANAGER
Bergamo, 10 giugno 2014 La proposta di regolamento europeo sulle sperimentazioni cliniche. Nuove opportunità per i pazienti e per la ricerca IL RUOLO DEL DATA MANAGER Dr Maria Luisa Ferrari Ematologia
Dalla cartella elettronica del MMG al Patient Summary. Problemi di metodo e di contenuto
Dalla cartella elettronica del MMG al Patient Summary Problemi di metodo e di contenuto Da una esperienza sul campo G Frapporti. C.Pastori, A. Micchi, CA Franchini, ULSS 22, T.Nuzzo, diplomata in MG, F.
La comunicazione. Ministero della Salute
Presentazione del Manuale Gestione del Rischio Clinico e sicurezza delle Cure negli Ambulatori dei MMG e PdF Roma, 16 marzo 2010 Auditorium Lungotevere Ripa, 1 La comunicazione Laura Reali, Michele Gangemi
Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri
Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INFERMIERISTICHE: QUALI ORIENTAMENTI, QUALI IMPLICAZIONI? Collegio IPASVI COMO 22 febbraio
www.ospedalebambinogesu.it il Portale Sanitario Pediatrico dell Ospedale Bambino Gesù
www.ospedalebambinogesu.it il Portale Sanitario Pediatrico dell Ospedale Bambino Gesù Massimiliano Manzetti Direzione Sistemi Informativi e Organizzazione Ospedale Pediatrico Bambino Gesù I Seminario Sicurezza
Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati
Indirizzo Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 132 Gestione di progetto
Innovazione organizzativa nelle cure primarie:
Innovazione organizzativa nelle cure primarie: Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro 2010-2012 obiettivi e risultati Maria Chiara Tassinari Convegno Nazionale AICM Riccione 25-26
PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI
PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI I PDTA e i protocolli nel Dipartimento di area Medica Specialistica Infermiera pediatrica coordinatrice Sabrina Contini PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI
Il social network. dei professionisti della salute
Il social network dei professionisti della salute Chi è Sanitanova Sanitanova è un azienda leader nel panorama italiano nella formazione, consulenza e progettazione di modelli organizzativi, da sempre
Lexmark Favorisce la Trasformazione dell IT con le Soluzioni CA Agile Operations
CUSTOMER SUCCESS STORY LUGLIO 2015 Lexmark Favorisce la Trasformazione dell IT con le Soluzioni CA Agile Operations PROFILO DEL CLIENTE Settore: servizi IT Azienda: Lexmark Dipendenti: 12.000 Fatturato:
La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source
La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software
MANUALE UTENTE CARESTUDIO 2.0
MANUALE UTENTE CARESTUDIO 2.0 Documento tecnico Pag. 1 di 19 Indice 1. Introduzione... 3 2. Accesso al sistema... 4 3. Gestione Cartella e Prescrizione... 6 3.1 Identificazione dell assistito... 7 3.2
guida: lo stato dell arte Stefano Micocci CUP 2000
Gli standard e le linee guida: lo stato dell arte Stefano Micocci CUP 2000 Di cosa parleremo Le reti in sanità: come stanno evolvendo in ambito regionale, nazionale ed europeo Il ruolo degli standard nel
Lo IEO è uno dei 42 Istituti italiani di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per patologie specifiche e fa parte del Servizio Sanitario Nazionale.
Paolo Zilioli Sistemi Informativi Istituto Europeo di Oncologia Roma Fortum PA - 2011 Lo IEO è uno dei 42 Istituti italiani di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per patologie specifiche e fa parte
SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Stefano Mantovani
RUOLO E RESPONSABILITA DEGLI INFERMIERI NELL INSERIMENTO DEGLI OPERATORI DI SUPPORTO NELLE EQUIPE ASSISTENZIALI BRESCIA 7 E 8 OTTOBRE 2013 ESPERIENZA ASCSP MAGENTA SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA
GEPADIAL permette di:
GEPADIAL è uno strumento innovativo per l organizzazione, il controllo clinico e la ricerca scientifica all interno dei Reparti di Nefrologia e Dialisi. Supporta tutte le attività gestionali e amministrative
L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager
L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Antonio Silvestri Risk Manager 1982 I RAPPORTO ISTISAN 1982 Indagine conoscitiva sulle infezioni ospedaliere negli
Ministero della Salute
Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia
LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE
Il Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Autonoma della Sardegna: stato dell arte ed evoluzione
Verso la cartella clinica elettronica: standard internazionali e piattaforme aperte in informatica sanitaria Il Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Autonoma della Sardegna: stato dell arte ed
Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda..
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SALVATORE DE PAOLA Nazionalità Data di nascita Italiana 1 LUGLIO 1955 IN COSENZA
Governance assistenziale
Governance assistenziale Dr.ssa Barbara Mangiacavalli Una premessa La crescita esponenziale del volume e della complessità della conoscenza biomedica che ha reso sempre più difficile l aggiornamento professionale
PARTNER AFFIDABILE. www.carestream.com
PARTNER AFFIDABILE. Con oltre 2500 clienti e più di 10 infrastrutture cloud implementate a livello globale, il nostro team è sempre pronto a fornire aiuto ai clienti fin dal primo giorno. Disponiamo di
Gestione degli errori nei sistemi clinici informatizzati. Paolo Zilioli ICT Manager Business Application Direzione Centrale ICT IEO / CCM
Gestione degli errori nei sistemi clinici informatizzati Paolo Zilioli ICT Manager Business Application Direzione Centrale ICT IEO / CCM L Istituto Europeo di Oncologia Lo IEO è uno dei 42 Istituti italiani
Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie
Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori
TOOLS EDUCAZIONALI NELL AREA NEUROLOGICA
TOOLS EDUCAZIONALI NELL AREA NEUROLOGICA Possibile soluzione per una divulgazione certificata dell informazione Silvia Molinari, Formazione & Informazione Direzione Scientifica IRCCS Istituto Neurologico
Informatizzazione delle strutture:
Informatizzazione delle strutture: 9 anni di esperienza e Rete Oncologica Trentina Enzo Galligioni Oncologia Medica, Trento 1 Assistenza sanitaria in Trentino: Peculiarità organizzative Provincia Autonoma
Oggetto ed obiettivi dell applicativo di riferimento (sperimentato ed in uso per
SISabile: caratteristiche tecniche e funzionali Una piattaforma software per la sperimentazione e l acquisizione di abilità operative nella gestione del percorso diagnostico-terapeutico assistenziale del
Udine, 30 ottobre 2015
Udine, 30 ottobre 2015 2 CONVEGNO INTERREGIONALE CARD La Prevenzione nel distretto DIREZIONI TECNICHE REGIONALI: Stato dell arte nelle Regioni del Triveneto, della realizzazione delle leggi di riforma
Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche
Competenze finali per le professioni sanitarie SUP Versione III 9 maggio 2011 Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle
La sicurezza in un azienda ospedaliera tra archiviazione ottica sostitutiva e fascicolo sanitario elettronico
La sicurezza in un azienda ospedaliera tra archiviazione ottica sostitutiva e fascicolo sanitario elettronico Milano 21 aprile 2010 Alessandro Scartezzini alessandro@digital-integrity.it L agenda dell
Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n. 24-11672) ha individuato tre priorità:
Sanità digitale Il completamento dell informatizzazione dell area clinico-sanitaria, la dematerializzazione della documentazione clinica e l accessibilità alle informazioni ed ai servizi da qualsiasi punto
Esperienze di utilizzo dello standard HL7 Regione Emilia Romagna
Esperienze di utilizzo dello standard HL7 Regione Emilia Romagna Il Progetto SOLE - Sanità On LinE e gli standard Stefano Micocci e Marco Devanna CUP 2000 15 settembre 2010 SOLE-100206 Di cosa parleremo
Possibili iniziative di ricerca e formazione FISM-BOCCONI su
Possibili iniziative di ricerca e formazione FISM-BOCCONI su Linee guida, Criteri di accreditamento, Responsabilità professionali Elisabetta Trinchero 22.05.2014 TRA I RUOLI DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE:
GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011
GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011 La Medicina di iniziativa L esperienza fiorentina Alessandro Del Re CHRONIC CARE MODEL SANITA D INIZIATIVA Dalla medicina di attesa Alla sanità
Finalità dell indagine
Finalità dell indagine Presentazione Osservatorio ICT sanità in FVG Incontro Federsanita ANCI FVG 15 ottobre 2012 Gilberto Bragonz6 medico igiene e sanità pubblica Docente Scuola di specializzazione di
LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO
LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE Le presenti linee di indirizzo regionali per la gestione del rischio clinico nelle Aziende Ospedaliere e nelle Aziende Unità
Patti di Verona e tutoraggio MMG. Francesco Del Zotti Direttore Centro Studi FIMMG Verona Direttore di Netaudit (www.netaudit.org)
Patti di Verona e tutoraggio MMG Francesco Del Zotti Direttore Centro Studi FIMMG Verona Direttore di Netaudit (www.netaudit.org) Lo scenario da cui partivamo (nel 2007) Perché è nato il Database veneto
Dal taccuino al Personal Health Record Trento, 21 marzo 2014. Caso di studio nazionale sul Taccuino e PHR: Lombardia
Dal taccuino al Personal Health Record Trento, 21 marzo 2014 Caso di studio nazionale sul Taccuino e PHR: Lombardia Chiara Penello Direzione Generale Salute Il SISS Sistema Informativo Socio sanitario
Quali azioni per l implementazione del FSE: l esperienza della Regione Puglia
Quali azioni per l implementazione del FSE: l esperienza della Regione Puglia ing. Vito Bavaro email: v.bavaro@regione.puglia.it Ufficio Sistemi Informativi e Flussi Informativi Servizio Accreditamento
Master Universitari in. Assistenza Infermieristica
Anno accademico 2005-2006 Master per Infermiere di sanità pubblica e di comunità (ISPeC) Master Universitari in Assistenza Infermieristica autonomia didattica LAUREA RIFORMA UNIVERSITARIA crediti formativi
Web society e servizi territoriali
Web society e servizi territoriali Sistemi di assistenza primaria e innovazione in sanità Venezia, 7 giugno 2013 Costantino Cipolla Università di Bologna Alberto Ardissone Università di Bologna Alessia
PROGETTO GIPSE. Presentazione e Piano Esecutivo
PROGETTO GIPSE Presentazione e Piano Esecutivo Prima emissione: Aprile 1999 I N D I C E 1. PRESENTAZIONE GENERALE DEL PROGETTO GIPSE...2 1.1 Obiettivi... 2 1.2 Partner... 2 1.3 Il ruolo dei partner...
Italia @ Europa Analisi comparata dell infermieristica di area critica. QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO
23 Congresso Nazionale Aniarti Jesolo, 03 05 novembre 2004 Italia @ Europa Analisi comparata dell infermieristica di area critica. QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO (La risposta corretta è