OSSERVATORIO PERMANENTE DELLE STRAGI DEL SABATO SERA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OSSERVATORIO PERMANENTE DELLE STRAGI DEL SABATO SERA"

Transcript

1 OSSERVATORIO PERMANENTE DELLE STRAGI DEL SABATO SERA Il fenomeno dell incidentalità notturna del fine settimana ha assunto negli anni una preoccupante dimensione in termini di allarme sociale fino ad acquisire una autonoma fisionomia statistica con la denominazione di Stragi del Sabato Sera. Infatti è così definito l incidente stradale che vede coinvolto almeno un conducente con età compresa tra i 18 e 32 anni, verificatosi nelle ore notturne tra le e le tra il venerdì e la domenica. Il fenomeno delle stragi del sabato sera nasce dalla verifica dell addensamento nella fascia notturna del sabato e della domenica dell incidentalità. Infatti l analisi dell incidentalità per il giorno della settimana e per fascia oraria consente di evidenziare che il numero degli incidenti negli ultimi due giorni della settimana risulta in generale più basso che negli altri giorni della settimana. Ciò accade in tutte le fasce orario con l eccezione di quella notturna (da mezzanotte alle sei del mattino) quando si registra uno straordinario aumento del numero degli incidenti. Alla luce di questi risultati si è cercato di delimitare l entità del fenomeno delle stragi del sabato sera definendolo come l insieme degli incidenti aggiuntivi che, presumibilmente sono determinati dalla mobilità di giovani (e meno giovani) durante il fine settimana per raggiungere una discoteca o un altro luogo analogo e, soprattutto per tornare a casa. Questa incidentalità aggiuntiva è stata valutata stimando anzitutto l incidentalità tendenziale e cioè quella che si avrebbe nelle fasce orarie notturna e serale qualora il numero degli incidenti, feriti, morti nelle ore serali o notturne del sabato e della domenica avesse, rispetto a quanto accade negli altri giorni della settimana, lo stesso andamento calante. Le differenze tra questi valori tendenziali e i valori effettivamente misurati possono fornire un indicazione di come la mobilità specifica delle ore notturne del sabato e della domenica intervenga ad aumentare i valori dell incidentalità. Tali incidenti vanno considerati pertanto quali aggiuntivi e all interno di questo comparto si colloca, come una delle componenti principali, il fenomeno delle stragi del sabato sera. Altre componenti sono costituite dagli incidenti che si verificano nell ambito della mobilità da rientro del fine settimana, da spostamenti serali e notturni legati all uso del tempo libero da parte di famiglie, anziani, etc.. Nel 2011 le cosiddette 16 ore a rischio delle notti del fine settimana fanno segnare il picco massimo dell'indice della mortalità stradale con 454 vittime e feriti pari al 45,4 % e 45,3 % della sinistrosità totale di tutte le notti della settimana (Fonte Istat 2011). 1

2 Alta velocità, droga ma soprattutto livello alto di tasso alcolico nel sangue, sono le cause principali delle stragi del sabato sera. Ed è per questo che il preoccupante fenomeno è strettamente legato a quello della guida sotto l influenza di alcol e sostanze stupefacenti, il cui abuso oltre ad incidere sulla salute personale dell individuo, determina una particolare condizione di pericolosità del soggetto per l incolumità degli altri, quando si pone alla guida. Non deve inoltre trascurarsi il ruolo delle reali condizione fisiche dei conducenti, il sonno e la stanchezza in particolare. Ciò soprattutto considerando che chi guida dopo aver bevuto aumenta di circa 4 volte il suo rischio di incorrere in incidenti stradali. Chi guida in condizioni di sonnolenza aumenta di 2 volte il suo rischio di incorrere in incidenti stradali. Chi guida dopo aver bevuto ed in condizione di sonnolenza aumenta di circa 7 volte il suo rischio di incorrere in incidenti stradali. L obiettivo è evitare che l incidente abbia luogo. Le maggiori iniziative per il contrasto di tale fenomeno hanno mirato sia alla trasmissione tra la popolazione giovanile di messaggi positivi sulla vita, sui pericoli della perdita dei riflessi durante la guida, sulla tutela dell incolumità propria ed altrui, sulla cultura della sicurezza, sia al coordinamento delle attività di controllo lungo la rete viaria da e per i luoghi di ritrovo giovanile. La Polizia di Stato soprattutto attraverso la sua componente specialistica la Polizia Stradale ha prestato un contributo rilevante all obbiettivo del contenimento del numero e della gravità degli incidenti stradali. "Osservatorio Permanente delle Stragi del Sabato Sera", è istituito presso il Ministero dell'interno. Tale Osservatorio riporta, oltre ai dati degli incidenti verificatisi, i dati relativi ai controlli del fine settimana a mezzo etilometro e delle alcolemie rilevate su tutto il territorio nazionale dalla Polizia Stradale e dall'arma dei Carabinieri (quindi sono esclusi quelli della Polizia Municipale e le altre forze). Tutto ciò permette di avere a disposizione informazioni tempestive sul fenomeno "Alcol e Guida" in modo da poter indirizzare al meglio le eventuali azioni di contrasto. Si è considerato obiettivo prioritario in materia di contrasto al fenomeno infortunistico correlato all abuso di alcool alla guida l effettuazione di controlli si- 2

3 stematici delle condizioni psicofisiche, ciò anche per diffondere nell opinione pubblica la certezza dei controlli i controlli della Stradale nei primi sei mesi del CONTROLLI Si tratta di un accertamento indiretto rappresentato dalla misura della concentrazione alcolica nell area alveolare, che è legata da proporzionalità diretta alla concentrazione alcolica nel sangue ( in linea approssimata si può dire che a 1 mg di alcol per litro d aria corrispondano circa 2g per litro di sangue, più precisamente 2,3). L esame attraverso prelievo di sangue si può fare solo se il conducente sia coinvolto in un incidente stradale sia rimasto ferito e sia stato sottoposto a cure mediche. L alcol presente può essere misurato attraverso l aria espirata con uno strumento- omologato dal Ministero delle Infrastrutture dei Trasporti- l etilometro. Come rapido efficace supporto molto utile risulta l esame preliminare, della presenza dell alcool, mediante i cosiddetti precursori. Tali apparecchiature permettono un rapido esame preliminare: 1. se il controllo con questi apparecchi fornisce esito negativo l accertamento preliminare consente di escludere lo stato di alterazione da alcool oltre i limiti consentiti e rende superflua la prova con etilometro con innegabile risparmio di tempo, utile per effettuare un maggior numero di controlli. 2. se invece l esame preliminare fornisce esito positivo ( evidenza ciò della presenza di alcool nell espirato), si giustifica la sottoposizione del conducente alle prove con l etilometro. Gli etilometri utilizzati per l accertamento della guida in stato di ebbrezza dei conducenti devono essere omologati. Il D.M determina le caratteristiche che devono avere gli etilometri, le prove e le verifiche a cui devono essere sottoposti per l omologazione e che sono effettuate dal Centro Superiore Ricerche e Prove Autoveicoli e Dispositivi del Ministero Delle Infrastrutture e dei Trasporti. La norma impone che l apparecchio risponda a requisiti molto selettivi vista la delicatezza dell accertamento. A garanzia dell utilizzatore l etilometro deve essere in grado di distinguere l alcool da altre sostanza aventi simili caratteristiche che potrebbero falsare la misura. Questo significa che durante l utilizzo non potrà mai scambiare queste sostanze, presenti nell espirato della persona controllata per alcool. Può essere considerato in stato di ebbrezza solo il conducente che presenti una concentrazione alcoolemica superiore a 0.50 gr./l quale risultante di almeno due determinazioni concordanti effettuate ad un intervallo di tempo di almeno cinque minuti. Per i neopatentati, coloro che hanno età inferiore ai 21 anni, i conducenti professionali è vietato guidare sotto l influenza di bevande alcoliche, per essi il tas- 3

4 so alcolemico deve risultare uguale a zero. In questi casi è prevista le sola sanzione pecuniaria in quanto non è tecnicamente considerato uno stato di ebbrezza. Con l espressione determinazioni concordanti si vuole intendere che i due valori rilevati devono essere entrambi superiori al limite consentito dalla legge, ma non è indispensabile che siano uguali tra loro. La previsione di valori concordanti tra le due determinazioni induce a ritenere superflua la seconda quando la prima ha dato un risultato più basso del limite consentito. Viene punito non solo chi si mette al volante in condizioni alterate ma anche chi si rifiuta di sottoporsi all esame o di farsi accompagnare per l esame tecnico finalizzato all accertamento dello stato di ebbrezza. Il rifiuto dell accertamento non introduce alcuna presunzione automatica circa lo stato di ebbrezza, ma se dal comportamento del conducente si desume inequivocabilmente l influenza dell alcool, allora il rifiuto costituisce reato che può concorrere con quello di guida in stato di ebbrezza. Gli etilometri possono essere predisposti sia per l impiego in postazione fissa che per l utilizzo a bordo di veicoli di servizio. Nell impiego in postazione fissa l apparecchio è presso una sede dell organo accertatore e gli eventuali conducenti dà controllare sono ivi accompagnati per effettuare la prova. Nell impiego in postazione mobile l apparecchio è a bordo del veicolo dell organo accertatore e gli eventuali conducenti dà controllare effettuano direttamente la prova nel luogo in cui sono fermati. Dal 01 ottobre 2004 la stradale sta verificando il tasso alcolemico di tutti i conducenti coinvolti in incidenti stradali durante i rilievi con le apparecchiature in dotazione o per i conducenti sottoposti a cure mediche attivando i sanitari del Pronto Soccorso attraverso apposita richiesta formale, secondo il Protocollo operativo del 25 febbraio L analisi dei dati della Toscana relativi al primo semestre 2012 (sono presi in esame i controlli effettuati nei fine settimana dalla polizia stradale e dai carabinieri) permette le seguenti considerazioni: Come si vede il 95% legge (0,5 g/l). circa dei conducenti controllati risulta entro i limiti di La percentuale non è elevata ma la sensazione di pericolosità che si percepisce è diversa se facciamo un ragionamento del tipo "uno su". Vediamo infatti che circa un conducente su diciotto non è sobrio, e per giunta le alcolemie più e- levate risultano essere la percentuale maggiore. 4

5 In particolare il 6,45% degli uomini risulta positivo (1 su 15) ed il 2,84% delle donne (1 su 35). tutto ciò incide sul rischio generale che tutti noi corriamo sulle strade ogni giorno su 100 veicoli: - circa 5 saranno guidati da conducenti con alcolemia superiore al limite legale; - su circa 2 dei detti 5 veicoli, il conducente sarà in stato di alterazione >1.0 g); - fatto ancor più grave, circa 1 dei 5 veicoli saranno guidati da un conducente con un tasso alcolemico>1.5 g/. La cosa interessante è notare la predisposizione di entrambi i sessi nel farsi trovare con un tasso alcolemico superiore al minimo consentito. Se guardiamo nuovamente tabella possiamo verificare che quando vengono trovate in stato d'ebbrezza le donne hanno percentuali analoghe per quanto riguarda le distribuzioni delle alcolemie. Quindi non è vero che le donne se bevono si limitano sempre. Occorre considerare però che a parità di assunzione il tasso alcolemico varia in relazione al sesso, al peso e alle condizioni fisiche della persona e anche in relazione alle circostanze di assunzione ( a digiuno o stomaco pieno e contemporaneo uso di psicofarmaci) Analizzando i conducenti risultati positivi al test. La cosa molto preoccupante, come accennato prima, è che la percentuale più elevata di tassi alcolemici registrati è quella nella fascia uomini su 599 positivi 38,7% 41 donne su 107 positive 38,3 % Preoccupante è anche la fascia >1.5 che vede ben 146 positivi, il 20 % (126 uomini e 20 donne). La percentuale dei positivi aumenta con l aumentare della fascia d età. 5

6 18/22: uomini 3, 62 % donne 2,33% totale controllati 3,24 % 23/27 :uomini 6, 54 % donne 2,84% totale controllati 5,45 % 28/32: uomini 6, 64% donne 3,18% totale controllati 5,65 % Oltre: uomini 9, 08% donne 3,09 % totale controllati 7.42 % in tale fascia sul 2292 uomini controllati 208 risultano positivi (uno ogni 11). Dall indagine emerge la sensazione che la trasgressività- o meglio la cultura della trasgressione- abbia una latitudine molto più ampia e che coinvolga fasce diverse di età, ciò dimostra che i più giovani- qualche volta tacciati di irresponsabilità- condividono tale accusa con soggetti appartenenti a fasce di età solitamente definite mature-. Tale analisi trova riscontro in uno studio del Centauro-ASAPS che dimostra come il fenomeno degli incidenti dei giovanissimi delle notti del fine settimana, pur ancora grave, è stato molto ridimensionato e che la mortalità stradale e dei giovani, oggi riguarda anche altri orari della giornata e altre tipologie di mezzi, in particolare le due ruote. Andando infatti ad analizzare la situazione nei primi 6 mesi del 2012 si scopre che solo il 55-60% degli incidenti mortali delle due notti è una classica "strage del sabato sera". Il resto della sinistrosità riguarda le fasce più adulte anche non connesse col fenomeno classico del nomadismo della notte verso i locali del divertimento. QUESTO ANCHE GRAZIE ALLE CAMPAGNE DI SENSIBILIZZAZIONE Dalla considerazione che il rispetto delle regole non passa solo attraverso la coercizione ma soprattutto attraverso il consenso e il convincimento nasce la forte partecipazione della Polizia Stradale all educazione nelle scuole e alle campagne informative di sicurezza stradale. La tendenza al rischio è connaturata all essere giovane. Il rischio evoca nei ragazzi la sfida che rimanda alla trasgressione, all eccitazione e al coraggio. I termini sfida e pericolo sono quelli che più ricorrono nei discorsi degli adolescenti sul rischio rischiare è sfidare se stessi, mettersi in gioco, scommettere per ottenere capacità e voglia di mettersi in discussione. Il rischio appare dunque non fine a se stesso ma determinato da motivazioni sottostanti: il bisogno di essere notati, sentirsi parte del gruppo e sentirsi all altezza. La tendenza prevalente è dunque una spinta a rischiare per ottenere legittimazione e accreditamento da parte degli altri. Il bisogno di successo nelle relazioni interpersonali è così fondamentale che tutti i comportamenti vengono subordinati in funzione di questo obbiettivo. Per i ragazzi l incidente è prevalentemente un evento subito non il frutto di un azione del soggetto, determinato da fattori esterni quali il fondo stradale, la 6

7 nebbia ma interessante e che anche alcool e droghe sono spesso considerati dagli adolescenti come un fattore esterno che si introduce nel soggetto e modifica capacità e riflessi. Occorre inoltre evidenziare che nei giovani l azione che l alcool ha sull organismo è sottovalutata (pensano generalmente che per perdere il controllo ottimale di guida occorrano molti bicchieri di birra-vino o super-alcolici), ed è accompagnata dalla convinzione che chi è abituato, regge meglio l alcool e rischia di meno. L incidente è dunque frutto del caso e della fatalità mentre l alcool è l irrinunciabile mezzo di socializzazione. Sembra mancare nei giovani la dimensione del dopo. Prevale un eccessiva sicurezza e fiducia nelle proprie capacità nell illusione di poter sventare qualsiasi pericolo. Una ferita, una frattura che generi conseguenze fisiche permanenti che possono limitare la socialità possono essere l unico deterrente contro le condotte pericolose. Il rischio per l integrità fisica deve essere sentito come più immediato rispetto al guadagno in termini di socializzazione, non un eventuale perdita futura ma come conseguenza negativa che può essere determinata da un agire superficiale e senza tentennamenti solo perché condiviso dal gruppo. Su tali premesse si basa il progetto Icaro della Polizia stradale che attraverso il metodo dell educazione emozionale intende raggiungere i giovani sensibilizzandoli al valore della vita attraverso il racconto delle esperienze di coloro che sono rimasti paralizzati a seguito di incidenti stradali. Analizziamo ora l'andamento del fenomeno analizzando i dati della Toscana del relativi alla Polizia di Stato totale conducenti controllati positivi 757 ovvero 5,53% 2011 totale conducenti controllati positivi 723 ovvero 4,45% 2012 primo semestre controllati 8346 positivi 351 ovvero 4,21% si è in presenza di un trend in diminuzione della quota di positivi tra i controllati (proprio in conseguenza di un effetto deterrente indotto dall'incremento de numero di controlli effettuati su strada). Le norme più severe e il contrasto all'alcol negli ultimi 5 anni hanno dato i loro pregevoli frutti, ma ora si deve insistere nei controlli alcolemici e degli stupefa- 7

8 centi insieme a campagne di comunicazione mirate al pubblico giovanile di riferimento e non solo. Il basso livello di sicurezza stradale italiano non è determinato dai comportamenti a rischio dei giovani (o di qualche altra categoria di utenti), riguarda tutta la popolazione. Sotto questo profilo il termine stragi del sabato sera identifica sicuramente una delle componenti critiche della sicurezza stradale italiana ma non deve in alcun modo far dimenticare altri componenti, altre stragi forse meno visibili ma ancora più consistenti (pedoni- ciclisti - motoveicoli). La sicurezza stradale non nasce dal caso. Come sottolineato da Kofi Annan, la sicurezza stradale si realizza attraverso gli sforzi convinti di molti individui e molti settori della società, Ministri dei trasporti della salute, dell educazione, costruttori di veicoli, mezzi di comunicazione e vittime di incidenti stradali e le loro famiglie. La sicurezza è un bene da società avanzata, ma proprio nella società avanzatadi rischio- è un bene che va prodotto collettivamente e continuamente. 8

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA Con il presente spazio la Polizia Locale di Magherno vuole promuovere una campagna di sensibilizzazione dei giovani, sui

Dettagli

Alcol, droga e giovani

Alcol, droga e giovani Alcol, droga e giovani L impegno del Dipartimento della Pubblica Sicurezza per la prevenzione e il contrasto degli illeciti Conferenza nazionale sulle tossicodipendenze Trieste 2009 Intervento del Primo

Dettagli

se bevo mi controllo

se bevo mi controllo SE BEVO MI CONTROLLO Comune di CESENA (nostra ideazione e collaborazione) In collaborazione con AUSL di Cesena, Allianz-Ras agenzia di Cesena, Confesercenti e Associazione ristoranti di Cesena Interessante,

Dettagli

La guida in stato di ebbrezza e sotto l effetto di stupefacenti

La guida in stato di ebbrezza e sotto l effetto di stupefacenti La guida in stato di ebbrezza e sotto l effetto di stupefacenti D.L.vo 30 aprile1992, n. 285 nuovo codice della strada art 186, 186 bis, 187 D.P.R. 16 dicembre 1992, n 495 regolamento di esecuzione e di

Dettagli

DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE. Guida sotto l influenza dell alcool Art. 186 cds

DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE. Guida sotto l influenza dell alcool Art. 186 cds DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE Guida sotto l influenza dell alcool Art. 186 cds Sommario SOMMARIO La guida sotto l influenza dell alcool: Fattispecie; Condotte sanzionate; Presupposti per il controllo;

Dettagli

Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE

Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE Rapporto ACI ISTAT ANNO 2014 Conferenza Stampa Milano 19 novembre 2015 DATI STATISTICI Ogni anno ACI, grazie alla partnership con ISTAT, fornisce le statistiche

Dettagli

L attività ministeriale per contrastare l alcol al volante

L attività ministeriale per contrastare l alcol al volante L attività ministeriale per contrastare l alcol al volante La guida in stato di ebbrezza in Italia: verso la tolleranza zero Roma, 3 Aprile 2014 Ing. Sergio Dondolini Director General for Road Safety,

Dettagli

GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA

GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA 11 novembre 2011 Anno 2010 GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA In occasione della diffusione nazionale delle statistiche sugli incidenti stradali verificatisi nel 2010,l Istat fornisce per la prima volta

Dettagli

I controlli stradali per guida sotto l effetto l sostanze stupefacenti

I controlli stradali per guida sotto l effetto l sostanze stupefacenti Incidenti stradali in Toscana: i dati, le azioni di prevenzione, le azioni di controllo Firenze, 27 settembre 2012 I controlli stradali per guida sotto l effetto l di alcol e sostanze stupefacenti Francesco

Dettagli

DATI SULL INCIDENTALITA STRADALE E INTERVENTI PIANIFICATI DELLA POLIZIA LOCALE DI MILANO

DATI SULL INCIDENTALITA STRADALE E INTERVENTI PIANIFICATI DELLA POLIZIA LOCALE DI MILANO DATI SULL INCIDENTALITA STRADALE E INTERVENTI PIANIFICATI DELLA POLIZIA LOCALE DI MILANO Conferenza Stampa Milano, novembre 2015 ITALIA: Gli Incidenti Stradali : la dimensione del Problema Corpo di Polizia

Dettagli

Decreto Legge 117/07. Guida senza patente (ART. 116 del C.d.S.)

Decreto Legge 117/07. Guida senza patente (ART. 116 del C.d.S.) Decreto Legge 117/07 Il 4/8/2007 è entrato in vigore il Decreto Legge n. 117/07 emanato dal Governo contenente nuove norme per la sicurezza stradale che prevedono sanzioni più dure per diverse tipologie

Dettagli

Alcol e Guida. Conferenza Nazionale sulle Tossicodipendenze Trieste Marzo 2009 VALENTINO PATUSSI

Alcol e Guida. Conferenza Nazionale sulle Tossicodipendenze Trieste Marzo 2009 VALENTINO PATUSSI Alcol e Guida Conferenza Nazionale sulle Tossicodipendenze Trieste 12-14 Marzo 2009 VALENTINO PATUSSI INFORTUNISTICA STRADALE (DATI POLIZIA STRADALE-I CONFERENZA NAZIONALE SULL ALCOL) Nei primi 9 mesi

Dettagli

Ministero dell Interno Servizio Polizia Stradale

Ministero dell Interno Servizio Polizia Stradale Ministero dell Interno Servizio Polizia Stradale Ufficio Statistiche INDICE DEL FILE PDF Controlli Alcool Droga Pag. Pag.3 Pag.4 Pag.5 Polizia Stradale ed Arma dei CC : Dato nazionale e della regione Marche

Dettagli

ALCOL... DROGA... E SE GUIDO?

ALCOL... DROGA... E SE GUIDO? Forum P.A. 17/20 maggio 2010 Roma Polizia Municipale di Cento Comune di Cento Progetto di Educazione alla sicurezza Stradale e tutela della salute ALCOL... DROGA... E SE GUIDO? Ispettore Capo Massimo Perrone

Dettagli

DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE 1 Non assume l aspetto di un corpo normativo unitario Interessa molti settori del diritto (amministrativo, civile, penale) Codice della strada (DPR 285/1992) e Regolamento di esecuzione (DPR 495/92) Regolamenti

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 360

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 360 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 360 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore RANUCCI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 2 APRILE 2013 Modifica dell articolo 689 del codice penale in materia di

Dettagli

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA D. L.vo 30 aprile 1992, n.285 Nuovo Codice della Strada Articolo 186 C.d.S. Guida sotto l'influenza dell'alcool Articolo 187 C.d.S. Guida in stato di alterazione psico-fisica

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Como

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Como I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Como Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Effetti dell alcol sulla guida

Effetti dell alcol sulla guida Effetti dell alcol sulla guida Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) le principali cause di incidenti stradali che provocano decessi sono: 1. l eccesso di velocità; 2. il mancato utilizzo

Dettagli

a cura della Polizia Locale di Como

a cura della Polizia Locale di Como a cura della Polizia Locale di Como Ente promotore Il progetto nasce su iniziativa della Polizia Locale di Como, in collaborazione con l Assessorato alla Mobilità e Trasporti, l Assessorato alle Politiche

Dettagli

SICURI SULLA STRADA. Risultati ricerca

SICURI SULLA STRADA. Risultati ricerca SICURI SULLA STRADA Risultati ricerca Contenuti Alcol e guida: un quadro di sintesi 3 Obiettivo e metodologia 8 Campione 12 Risultati 17 Conclusioni 34 2 Alcol e guida: un quadro di sintesi 3 Incidenti

Dettagli

Violazione articolo 186 Codice della Strada TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010

Violazione articolo 186 Codice della Strada TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010 Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del 29.07.2010) TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010 A cura

Dettagli

ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE

ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE I DATI DI BASE Ogni anno nel mondo muoiono circa 1.500.000 persone

Dettagli

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana I DATI DEL PROGETTO EDIT PER IL CONSUMO DI ALCOL, FUMO DI SIGARETTA E FARMACI Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana ADOLESCENTI E STILI DI VITA: UN INDAGINE

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BRESCIA

INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA UFFICIO STATISTICA INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BRESCIA (2003 2004 2005) Agosto 2008 L automobile ( ) è anche una casa, ma eccezionale, è una sfera chiusa di intimità ( ) capace

Dettagli

Rapporto sulla sicurezza stradale in Puglia Tutto quello che credete di sapere e non sapete

Rapporto sulla sicurezza stradale in Puglia Tutto quello che credete di sapere e non sapete Rapporto sulla sicurezza stradale in Puglia Tutto quello che credete di sapere e non sapete Se la tendenza dei dati definitivi sarà confermata, in Puglia nel 2009 saranno meno di 300 i morti da incidente

Dettagli

Cosa prevede il Codice della strada

Cosa prevede il Codice della strada Cosa prevede il Codice della strada La guida in stato di ebbrezza è sanzionata dall' art. 186 del codice della strada. E' un reato di competenza del Tribunale. Con il nuovo decreto-legge del 23 maggio

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona Novembre 2014 1 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del )

Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del ) Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del 29.07.2010) TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010 A cura

Dettagli

Le attività svolte (1.1)

Le attività svolte (1.1) Le attività svolte (1.1) Istituzione della Direzione Generale per la Sicurezza Stradale; Attuazione del PNSS (3, 4 e 5 programma annuale); Azione normativa rigorosa e specifica (d.l. n. 92/2008 convertito

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1290 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore DIVINA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 GENNAIO 2007 Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, recante

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Sondrio

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Sondrio I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Sondrio Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

IL PIANO NAZIONALE PER LA SICUREZZA STRADALE

IL PIANO NAZIONALE PER LA SICUREZZA STRADALE IL PIANO NAZIONALE PER LA SICUREZZA STRADALE LO STATO DI ATTUAZIONE E I PROSSIMI OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE PROGETTO CITTA SICURE Ing. Domenico Pugliese Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Direzione

Dettagli

Comune di Trieste Polizia Locale INCIDENTI A TRIESTE Il ruolo della Polizia Locale COSA SI È FATTO, COSA C È DA FARE

Comune di Trieste Polizia Locale INCIDENTI A TRIESTE Il ruolo della Polizia Locale COSA SI È FATTO, COSA C È DA FARE Comune di Trieste Polizia Locale INCIDENTI A TRIESTE Il ruolo della Polizia Locale COSA SI È FATTO, COSA C È DA FARE Se ogni tanto ci fermassimo per guardarci alle spalle, saremmo più consapevoli di dove

Dettagli

Rilevazione degli incidenti stradali Lombardia

Rilevazione degli incidenti stradali Lombardia Rilevazione degli incidenti stradali Lombardia Antonio Lentini Dirigente Coordinamento della funzione statistica antonio.vincenzo.lentini@eupolislombardia.it I flussi di indagine in Italia I FLUSSI DI

Dettagli

Alcol e guida. di Giuseppe Balducci

Alcol e guida. di Giuseppe Balducci Alcol e guida di Giuseppe Balducci Alcol Etilico: formula e struttura L ALCOL ETILICO (ETANOLO) È UNA MOLECOLA ASSAI SEMPLICE ESSENDO COMPOSTA DI 2 SOLI ATOMI DI CARBONIO (C), 1 ATOMO DI OSSIGENO (O) E

Dettagli

AREM Agenzia regionale per la Mobilità nella Regione Puglia

AREM Agenzia regionale per la Mobilità nella Regione Puglia L Agenzia Regionale per la Mobilità nella Regione Puglia, in virtù del protocollo d intesa per il coordinamento delle attività inerenti la rilevazione statistica sull incidentalità stradale tra ISTAT,

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 23 aprile 2009 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA. Che cos è. Come funziona l accertamento. Gli organi di Polizia stradale, nel rispetto della riservatezza personale e senza

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA. Che cos è. Come funziona l accertamento. Gli organi di Polizia stradale, nel rispetto della riservatezza personale e senza GUIDA IN STATO DI EBBREZZA Che cos è L art. 186 del Codice della Strada prevede il divieto di guidare in stato di ebbrezza, in conseguenza dell uso di bevande alcoliche. Come funziona l accertamento Gli

Dettagli

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni 2003-2015. Indice di Indice di Indice di Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Costo sociale per

Dettagli

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni 2003-2015. Indice di Indice di Indice di Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Costo sociale per

Dettagli

REATO DI OMICIDIO STRADALE: CONSAPEVOLEZZA SOCIALE, GRAVITÀ, PENE.

REATO DI OMICIDIO STRADALE: CONSAPEVOLEZZA SOCIALE, GRAVITÀ, PENE. Salone della Giustizia Roma, 2 Dicembre 2011 Ore 10.00 REATO DI OMICIDIO STRADALE: CONSAPEVOLEZZA SOCIALE, GRAVITÀ, PENE. Umberto Guidoni Segretario Generale Fondazione Ania per la sicurezza stradale La

Dettagli

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5 Roma, 31 ottobre 2012 ACI ISTAT 2011: MENO INCIDENTI (-2,7%), MORTI (-5,6%) E FERITI (-3,5%) Obiettivo UE 2010 (-50% morti sulle strade): Italia non raggiunge target nemmeno nel 2011 ma fa meglio della

Dettagli

INCIDENTI STRADALI. Elaborazione dati ISTAT della Provincia di Biella ANNO 2013

INCIDENTI STRADALI. Elaborazione dati ISTAT della Provincia di Biella ANNO 2013 Settore Pianificazione territoriale, infrastrutture, mobilità, trasporti, sicurezza e protezione civile Elaborazione dati ISTAT della Provincia di Biella ANNO 213 INCIDENTI STRADALI Ottobre 214 Evoluzione

Dettagli

Analisi degli incidenti in bicicletta dal 2005 al 2014 Statistiche riferite a persone e infrastrutture

Analisi degli incidenti in bicicletta dal 2005 al 2014 Statistiche riferite a persone e infrastrutture Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle strade USTRA Sede: Weltpoststrasse 5, 3015 Bern Indirizzo postale: Weltpoststrasse 5,

Dettagli

SICURI SULLA STRADA. Risultati della ricerca condotta nel territorio di Alba (CN)

SICURI SULLA STRADA. Risultati della ricerca condotta nel territorio di Alba (CN) SICURI SULLA STRADA Risultati della ricerca condotta nel territorio di Alba (CN) Contenuti Obiettivi 3 Metodologia 4 Campione 8 Risultati 15 Conclusioni 33 2 Obiettivo della ricerca Valutare l impatto

Dettagli

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità

Dettagli

Giovani=Strade Sicure QUESTIONARIO POST INTERVENTO DESTINATARI FINALI CONTESTO EDUCATIVO. Questionario numero: (non compilare)

Giovani=Strade Sicure QUESTIONARIO POST INTERVENTO DESTINATARI FINALI CONTESTO EDUCATIVO. Questionario numero: (non compilare) B2 Giovani=Strade Sicure QUESTIONARIO POST INTERVENTO DESTINATARI FINALI CONTESTO EDUCATIVO Questionario numero: (non compilare) Ti chiediamo di rispondere con la massima tranquillità e sincerità alle

Dettagli

SEZIONE POLIZIA STRADALE LATINA RISULTATI OPERATIVI ANNO 2013

SEZIONE POLIZIA STRADALE LATINA RISULTATI OPERATIVI ANNO 2013 SEZIONE POLIZIA STRADALE LATINA RISULTATI OPERATIVI ANNO 2013 IL PROFILO OPERATIVO SEZIONE DI LATINA DISTACCAMENTO DI APRILIA DISTACCAMENTO DI TERRACINA DISTACAMENTO DI FORMIA IL PROFILO OPERATIVO 3.909

Dettagli

Conferenza Stampa. Alcool, droga e sicurezza stradale: il gioco perverso della vita.

Conferenza Stampa. Alcool, droga e sicurezza stradale: il gioco perverso della vita. Conferenza Stampa Alcool, droga e sicurezza stradale: il gioco perverso della vita. Quale la più corretta delle prevenzioni? Luci ed ombre Il pronto soccorso come punto di riferimento per giovani e adolescenti.

Dettagli

RAPPORTO SUGLI INCIDENTI STRADALI NELLA PROVINCIA DI FERRARA

RAPPORTO SUGLI INCIDENTI STRADALI NELLA PROVINCIA DI FERRARA Provincia di Ferrara RAPPORTO SUGLI INCIDENTI STRADALI NELLA PROVINCIA DI FERRARA ANNI -9 DIECI ANNI di Incidentalità stradale Anno Incidenti Morti Feriti.9.... 9..9...9....9. 9...99 9*. 9. 9 Nel la Commissione

Dettagli

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili [2011] La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria DG Sanità La prevenzione degli infortuni

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 4 / 2017 8 maggio 2017 Il consumo di alcool in Italia e in Lombardia nel 2016 Secondo l indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana, in Lombardia coloro

Dettagli

Analisi dell intervento di controllo sugli incidenti stradali nel Comune e nella Provincia di Verona

Analisi dell intervento di controllo sugli incidenti stradali nel Comune e nella Provincia di Verona Analisi dell intervento di controllo sugli incidenti stradali nel Comune e nella Provincia di Verona Diana Candio 1, Giovanni Serpelloni 2 1 Consulente Programma Regionale sulle Dipendenze - Regione del

Dettagli

L alcol, il lavoro e la guida

L alcol, il lavoro e la guida L alcol, il lavoro e la guida Rischi e prevenzione L alcool è una sostanza tossica, potenzialmente cancerogena, con una elevata capacità di indurre dipendenza L Organizzazione Internazionale per il Lavoro

Dettagli

P O L I Z I A M U N I C I P A L E

P O L I Z I A M U N I C I P A L E POLIZIA MUNICIPALE Comune di Prato Incidenti stradali 01/01/2014 31/08/2014 1/13 Incidenti stradali incidenti con solo danni incidenti con feriti incidenti mortali totali 246 540 6 792 dal 1/1 al 31/8

Dettagli

Articoli Codice della Strada modificati dal Decreto Legge 92/2008

Articoli Codice della Strada modificati dal Decreto Legge 92/2008 Articoli Codice della Strada modificati dal Decreto Legge 92/2008 Articolo 186 - Guida sotto l influenza dell alcool Articolo 187 - Guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di stupefacenti Articolo

Dettagli

POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE UNDER 65 POPOLAZIONE DI CUI POPOLAZIONE OVER 80

POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE UNDER 65 POPOLAZIONE DI CUI POPOLAZIONE OVER 80 NON È UNA STRADA PER VECCHI IN ITALIA GLI ANZIANI CON OLTRE 65 ANNI SONO ORMAI LE PERSONE PIÙ A RISCHIO SULLE STRADE. MENTRE CONTINUANO A DIMINUIRE I PER INCIDENTI NELLE FASCE DI ETÀ INFERIORE, CRESCONO

Dettagli

ATTIVITA INFORTUNISTICA RILEVATA DALLA POLIZIA STRADALE ED ARMA DEI CARABINIERI NEGLI ULTIMI 9 MESI RISPETTO ALLO STESSO PERIODO DEL DECORSO ANNO

ATTIVITA INFORTUNISTICA RILEVATA DALLA POLIZIA STRADALE ED ARMA DEI CARABINIERI NEGLI ULTIMI 9 MESI RISPETTO ALLO STESSO PERIODO DEL DECORSO ANNO ATTIVITA INFORTUNISTICA RILEVATA DALLA POLIZIA STRADALE ED ARMA DEI CARABINIERI NEGLI ULTIMI 9 MESI RISPETTO ALLO STESSO PERIODO DEL DECORSO ANNO Il numero degli incidenti complessivi rilevati è diminuito

Dettagli

PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO AVVIO DELL ATTIVITÀ DI VIGILANZA DELLO SPISAL DI VICENZA PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DELLA NORMATIVA SULL ALCOOL NEI LUOGHI DI LAVORO. (dott.ssa Gianna Tessadri SPISAL - AULSS n. 6) Lo SPISAL, per mandato

Dettagli

DL 03/08/2007, n. 117

DL 03/08/2007, n. 117 DL 03/08/2007, n. 117 Decreto Legge 3 Agosto 2007, n. 117 Disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dettagli

Decessi droga correlati

Decessi droga correlati DECESSI DROGA-CORRELATI I seguenti dati sui decessi droga correlati, che rappresentano uno dei cinque indicatori chiave rilevati dall Osservatorio Europeo di Lisbona, si riferiscono alle informazioni rilevate

Dettagli

MANTOVA 16 NOVEMBRE 2015 DOTT.SSA MARIA GRAZIA PACCINI - DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI MEDICINA LEGALE

MANTOVA 16 NOVEMBRE 2015 DOTT.SSA MARIA GRAZIA PACCINI - DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI MEDICINA LEGALE Sede di Mantova Incidenti stradali e sicurezza: Analisi delle circostanze e proposte operative per la riduzione degli infortuni stradali in occasione di lavoro ed in itinere MANTOVA 16 NOVEMBRE 2015 DOTT.SSA

Dettagli

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia Bologna, 5 dicembre 2011 Uno sguardo ai dati generali per l anno 2010 e il bilancio nella decade 2001-2010 Nel 2010 Nel 2001 211.404

Dettagli

AREM Agenzia regionale per la Mobilità nella Regione Puglia

AREM Agenzia regionale per la Mobilità nella Regione Puglia L Agenzia Regionale per la Mobilità nella Regione Puglia, in virtù del protocollo d intesa per il coordinamento delle attività inerenti la rilevazione statistica sull incidentalità stradale tra ISTAT,

Dettagli

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE:

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE: SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE: Dirigente Ufficio Sanitario Provinciale della Questura di Bergamo Medico Capo della Polizia

Dettagli

unità di strada cosa devi sapere dell alcol DUBBI, DOMANDE, INFORMAZIONI SU ALCOL, DROGHE E MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

unità di strada cosa devi sapere dell alcol DUBBI, DOMANDE, INFORMAZIONI SU ALCOL, DROGHE E MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI unità di strada cosa devi sapere dell alcol DUBBI, DOMANDE, INFORMAZIONI SU ALCOL, DROGHE E MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI Alcol L alcol o etanolo è una sostanza liquida incolore che si forma per

Dettagli

LE PERSONE PIÙ A RISCHIO SULLE STRADE. MENTRE CONTINUANO A DIMINUIRE I MORTI PER È

LE PERSONE PIÙ A RISCHIO SULLE STRADE. MENTRE CONTINUANO A DIMINUIRE I MORTI PER È NON È UNA STRADA PER VECCHI IN ITALIA GLI ANZIANI CON OLTRE 65 ANNI SONO ORMAI LE PERSONE PIÙ A RISCHIO SULLE STRADE. MENTRE CONTINUANO A DIMINUIRE I PER INCIDENTI NELLE FASCE DI ETÀ INFERIORE, CRESCONO

Dettagli

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA L Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte, rispondendo anche alle indicazioni della Legge

Dettagli

FITA Unione Nazionale Imprese di Trasporto Sede Nazionale 00161 Roma Via G. A. Guattani 13 Tel (06) 441881 Fax (06) 44249506 E Mail : fita@cna.

FITA Unione Nazionale Imprese di Trasporto Sede Nazionale 00161 Roma Via G. A. Guattani 13 Tel (06) 441881 Fax (06) 44249506 E Mail : fita@cna. Prot. n. 197/07/ML/mf Roma, 6 settembre 2007 Presidenza Nazionale Cna Fita Unioni Regionali Cna Fita Oggetto: Decreto Legge 3 Agosto 2007, n. 117 Disposizioni urgenti modificative del codice della strada

Dettagli

GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE Anno 2012

GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE Anno 2012 12 dicembre 2013 GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE Anno 2012 A seguito della diffusione nazionale delle statistiche sugli incidenti stradali con lesioni a persone 1 l Istat fornisce per il secondo anno

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSE GENERALI ED EVOLUZIONE STORICA DELLA DISCIPLINA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSE GENERALI ED EVOLUZIONE STORICA DELLA DISCIPLINA Introduzione... XI CAPITOLO 1 PREMESSE GENERALI ED EVOLUZIONE STORICA DELLA DISCIPLINA 1.1. Note introduttive... 1 1.1.1. Dalle origini al primo significativo intervento riformatore del 2003... 1 1.1.2.

Dettagli

La Sostenibilità della Supply-Chain come fattore di rilancio della Filiera chimica

La Sostenibilità della Supply-Chain come fattore di rilancio della Filiera chimica 12 Conferenza Logistica La Sostenibilità della Supply-Chain come fattore di rilancio della Filiera chimica Come ridurre l incidentalità stradale con la formazione basata sull analisi degli eventi incidentali

Dettagli

Scritto da Daniela Martedì 19 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Gennaio :09

Scritto da Daniela Martedì 19 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Gennaio :09 Ritengo interessante segnalarvi due recenti pronunce delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (nn. 46624/2015 e 46625/2015) in tema di applicabilità delle sanzioni aggravate in caso di guida di veicolo

Dettagli

ANALISI DELL INCIDENTALITA REGISTRATA NELLA PROVINCIA DI CROTONE STRADA STATALE 106

ANALISI DELL INCIDENTALITA REGISTRATA NELLA PROVINCIA DI CROTONE STRADA STATALE 106 Provincia di Crotone Direzione Generale Servizo Sicurezza Stradale ANALISI DELL INCIDENTALITA REGISTRATA NELLA PROVINCIA DI CROTONE STRADA STATALE 106 ANNUALITA 2007-2009 Via S. Paternostro, 6 http://www.provincia.crotone.it/

Dettagli

Tasso alcolemico: 1,34 g/l Lesioni gravi - Prognosi riservata E tu? Che valore dai alla vita?

Tasso alcolemico: 1,34 g/l Lesioni gravi - Prognosi riservata E tu? Che valore dai alla vita? Tasso alcolemico: 1,34 g/l Lesioni gravi - Prognosi riservata E tu? Che valore dai alla vita? Campagna informativa sulla guida sotto l influenza dell alcool Guida sotto l influenza dell alcool Art. 186

Dettagli

«Guidare senza sostanze» il protocollo di valutazione di idoneità alla guida ASL di Milano

«Guidare senza sostanze» il protocollo di valutazione di idoneità alla guida ASL di Milano «Problematiche Legate all uso di alcol e droghe» «Guidare senza sostanze» il protocollo di valutazione di idoneità alla guida ASL di Milano Milano, 30/9/2015 Codice della strada D.lgs. 285/1992 «Problematiche

Dettagli

SOCIETÀ Incidenti stradali, qualche numero. Le politiche sulla sicurezza sono servite? Parte II

SOCIETÀ Incidenti stradali, qualche numero. Le politiche sulla sicurezza sono servite? Parte II SOCIETÀ Incidenti stradali, qualche numero. Le politiche sulla sicurezza sono servite? Parte II di Franco Vespignani & Eleonora FarnetiBlog Il Fatto Quotidiano 30 novembre 2016 Franco Vespignani & Eleonora

Dettagli

Alcol al volante. Chi guida non beve. upi Ufficio prevenzione infortuni

Alcol al volante. Chi guida non beve. upi Ufficio prevenzione infortuni Alcol al volante Chi guida non beve upi Ufficio prevenzione infortuni Attenzione: dopo aver fatto le ore piccole, l alcol residuo può ancora essere sufficientemente alto per accertare un incapacità alla

Dettagli

VIOLENZA DI STRADA. OMICIDIO STRADALE.

VIOLENZA DI STRADA. OMICIDIO STRADALE. Camera dei Deputati, Sala del Mappamondo Giovedì 29 settembre Ora 15.30 Tavola Rotonda VIOLENZA DI STRADA. OMICIDIO STRADALE. Umberto Guidoni Segretario Generale Fondazione Ania per la sicurezza stradale

Dettagli

COMMISSIONE INTERMINISTERIALE SICUREZZA STRADALE SETTORE AUTOTRASPORTO

COMMISSIONE INTERMINISTERIALE SICUREZZA STRADALE SETTORE AUTOTRASPORTO COMMISSIONE INTERMINISTERIALE SICUREZZA STRADALE SETTORE AUTOTRASPORTO Roma, 7 luglio 2016 PIANO ESODO ESTIVO 2016 ESTATE 2016 ATTIVITÀ PREDISPOSTE aggiornamento degli itinerari alternativi alla viabilità

Dettagli

Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno)

Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno) Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno) Questa estate abbiamo assistito al dramma di alcuni ragazzi deceduti in discoteca per l uso di droghe letali, vogliamo quindi entrare nel

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 12 aprile 2012 Istituto Superiore di Sanità ISTAT Luciana Quattrociocchi Team di Ricerca: Sante Orsini, Emanuela Bologna,

Dettagli

Fattori di rischio psico-sociale e caratteristiche individuali nei giovani guidatori.

Fattori di rischio psico-sociale e caratteristiche individuali nei giovani guidatori. Fattori di rischio psico-sociale e caratteristiche individuali nei giovani guidatori. Una ricerca intervento condotta all interno del Progetto ICARO 7 Dipartimento di Psicologia Sapienza Università di

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 - Organizzazione delle strade e della segnaletica

SOMMARIO. Capitolo 1 - Organizzazione delle strade e della segnaletica SOMMARIO Presentazione... V Capitolo 1 - Organizzazione delle strade e della segnaletica 1. Decoro delle strade, pubblicità sulle strade e sui veicoli e pertinenze delle strade... 3 1.1. Atti vietati (artt.

Dettagli

INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA. Quadro conoscitivo GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011

INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA. Quadro conoscitivo GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011 INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA Quadro conoscitivo 20012010 1 GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011 1 Confronti nazionali 2 INCIDENTALITA STRADALE. Informazioni disponibili:

Dettagli

La localizzazione degli incidenti stradali

La localizzazione degli incidenti stradali www.iss.it/stra ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ DIPARTIMENTO AMBIENTE E CONNESSA PREVENZIONE PRIMARIA REPARTO AMBIENTE E TRAUMI OSSERVATORIO NAZIONALE AMBIENTE E TRAUMI (ONAT) ACI - Direzione Studi e Ricerche

Dettagli

Attività di controllo della Polizia Stradale Anni 2014/2015

Attività di controllo della Polizia Stradale Anni 2014/2015 Commissione per la sicurezza stradale nel settore dell autotrasporto Attività di controllo della Polizia Stradale Anni 2014/2015 7 luglio 2016 Controlli ai veicoli muniti di cronotachigrafo Adempimenti

Dettagli

Il Piano Comunale della Sicurezza Stradale di Roma

Il Piano Comunale della Sicurezza Stradale di Roma Feriti Morti News-Magazine n 4 Buone pratiche Il Piano Comunale della Sicurezza Stradale di Roma di Roma Capitale è diminuito del 33%, portandosi dai 296 decessi del 2000 ai 98 decessi del 2009. Nello

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Emilia-Romagna. Anni 2013 e 2014

Uso e abuso di alcol in Emilia-Romagna. Anni 2013 e 2014 Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Uso e abuso di alcol in Emilia-Romagna. Anni 2013 e 2014 Bologna, 11

Dettagli

INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 2015

INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 2015 INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 2015 Stefano Dapporto Regione Toscana Direzione Politiche mobilità, infrastruture e TPL Settore Programmazione viabilità di interesse regionale 2014 2015 16.654 incidenti

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1646 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO Modifiche al codice penale,

Dettagli

ANVU Associazione Professionale Polizia Locale d Italia. Città di Jesolo Corpo Polizia Locale

ANVU Associazione Professionale Polizia Locale d Italia. Città di Jesolo Corpo Polizia Locale Città di Jesolo Corpo Polizia Locale ANVU Associazione Professionale Polizia Locale d Italia LE NOVITÀ AL CODICE DELLA STRADA introdotte con il D.L. n. 117 del 3 agosto 2007 Il 4 agosto 2007 sono entrare

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 7 aprile 2011 Istituto Superiore di Sanità ISTAT Domenico Adamo Trend nel consumo di alcol tra 2000 e 2010 Persone di 14

Dettagli

Decreto del Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali, 30 luglio 2008

Decreto del Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali, 30 luglio 2008 Decreto del Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali, 30 luglio 2008 Concentrazione di alcol nel sangue (g/l) TABELLA DESCRITTIVA DEI PRINCIPALI SINTOMI CORRELATI AI DIVERSI LIVELLI

Dettagli

Valutare gli effetti dell intervento

Valutare gli effetti dell intervento Giovani = Strade Sicure un percorso per insegnanti e ragazzi delle Scuole Superiori Valutare gli effetti dell intervento Carlo Di Pietrantonj Casale Monferrato 27 Ottobre 2015 Valutare un intervento Per:

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 9 / 2016 13 dicembre 2016 L incidentalità stradale nel 2015 in Lombardia e nei suoi territori Il trend a livello regionale Nel 2015 gli incidenti stradali che hanno provocato

Dettagli

GENITORI, FIGLI E ALCOOL

GENITORI, FIGLI E ALCOOL GENITORI, FIGLI E ALCOOL Un indagine Osservatorio - Doxa SINTESI PER LA STAMPA Roma, 4 dicembre 2008 GENITORI, FIGLI E ALCOOL GENITORI E FIGLI PARLANO DEI RISCHI DI ABUSO DI ALCOOL? COSA SANNO, COSA SI

Dettagli

Consumo di alcol. Reggio Emilia 19 maggio 2007

Consumo di alcol. Reggio Emilia 19 maggio 2007 Consumo di alcol Reggio Emilia 19 maggio 27 Dr.ssa Anna Maria Ferrari Dirigente Medico del Dipartimento di Sanità Pubblica Referente per l Educazione alla Salute dell AUSL di R.E. L alcol insieme a fumo,

Dettagli