Sindromi psichiatriche di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sindromi psichiatriche di"

Transcript

1 Sindromi psichiatriche di interesse del MMG: depressione (Parte 2) Ecco il secondo appuntamento di argomento le sindromi psichiatriche di pertinenza del Medico di Medicina Generale. Quello che andrete a leggere è una revisione della letteratura incentrata sulla terapia al fine di delineare un profilo pratico ed utile della gestione di questa patologia. NB: La gran parte dei farmaci con indicazione per l ansia hanno anche indicazione per la depressione. Per questo motivo le caratteristiche farmacocinetiche e farmacodinamiche dei farmaci giá trattati nel precedente appuntamento non verranno ripetute. La lettura di questa revisione potrebbe risultare pertanto incompleta a chi non avesse giá letto l articolo antecedente. Si consiglia quindi, per chi se lo fosse perso: Patologie psichiatriche di pertinenza dell MMG: Ansia EPIDEMIOLOGIA Chi non ha mai trattato un episodio depressivo? Quanto è grave questa patologia? La WHO classifica la depressione come l undicesima causa di disabilitá e mortalitá al mondo, con un tasso di recidiva particolarmente alto. La ricorrenza in 2 anni è infatti superiore al 40%; dopo due episodi di depressione maggiore, il rischio entro 5 anni è approssimativamente del 75%. DEFINIZIONE Un episodio di depressione maggiore o depressione unipolare é definita dall American Psychiatric Association s Diagnostic and Statistical Manual of

2 Mental Disorders, (DSM5) come un periodo di almeno 2 settimane con 5 o piú dei seguenti sintomi, in soggetti senza storia di mania, ipomania o mania mista: tono depresso perdita di interesse o piacere in diverse attivitá insonnia o ipersonnia cambiamento di appetito o peso rallentamento psicomotorio o agitazione diminuzione delle energie scarca capacitá a concentrarsi pensieri di colpa o inutilitá pensieri ricorrenti sulla morte o suicidio NB: almeno uno dei sintomi deve peró comprendere tono depresso o appiattimento dello stato emotivo e del piacere (detta anedonia). TEST DIAGNOSTICI L U.S. Preventive Services Task Force afferma l importanza dello screening anamnestico per la depressione nella popolazione adulta includendo anche gli anziani e le donne incinta e nel post partum. E importante tuttavia sapere come i risultati ottenuti dall uso di qualsiasi scala diagnostica ed in particolare di screening per la depressione siano imperfetti per qualsiasi popolazione, specialmente quella geriatrica. QUANTO È DIFFICILE FARE SCREENING PER LA DEPRESSIONE? E stato dimostrato come la domanda Lei è depressa? abbia una specificitá del 97% ma una sensibilitá solo del 32%, con una capacitá di identificare appena 2 pazienti su 10 affetti da questa patologia. Fare invece le seguenti due domande:

3 Duranti i mesi passati, è mai stata/o impensierita/o o infastidita/o dal sentirsi giú di morale, depressa/o o senza speranza? Durante i mesi passati, è mai stata/o impensierita/o o infastidita/o dallo scarso interesse nelle sue attivitá abituali? Ha dimostrato in alcuni studi una sensibilitá del 97% e una specificitá quasi doppia, del 67%. A solo scopo informativo si allega uno dei test di screening della depressione, considerato tra i piú usati, che potrebbe essere utile come falsa riga per porre alcune domande piú o meno indirette ed indagare una eventuale depressione. PHQ9 LINK NB: punteggi 10 suggeriscono maggiore, invece punteggi <5 remissione nel caso di follow-up del 50% durante il trattamento è risposta. la diagnosi di depressione sono negativi o indicano post terapia. Una riduzione tipicamente significativa di ATTENZIONE!!! Nei pazienti in cui si indaga una depressione bisogna sempre verificare che non si tratti di una fase depressiva di un disturbo di bipolare o maniaco-depressivo (il quale non verrá trattata in questo articolo) poiché la terapia si differenzia in piú tratti dalla depressione unipolare o maggiore. ESAMI EMATOCHIMICI La depressione é una diagnosi clinica basata sulla storia del paziente e su riscontri obiettivi. Nessun test di laboratorio, come noto, è in grado di diagnosticare questa patologia, ma alcuni esami ematochimici possono essere utili al fine di escludere potenziali problemi medici che potrebbero concomitare o essere la causa della depressione. In caso di

4 sospetta origine organica si ricorda di considerare i seguenti accertamenti: Emocromo TSH B12 Screening sifilide (si consigliano test non treponemici come VDRL o RPR, se positivi da confermare poi con test treponemici come TPHA) HIV Elettroliti inclusi calcio, fosfato, magnesio BUN e creatinina Funzionalitá epatica Alcolemia Tossicologia su sangue e urina EGA Test di soppressione al desametasone (es. Sindrome di Cushing) Test di stimolo con ACTH (es. morbo di Addison) TRATTAMENTO In generale come primo trattamento andrebbero sempre scelti i cosiddetti antidepressivi di seconda generazione che comprendono: SSRIs SNRIs Antidepressivi atipici Modulatori serotonina Per gli effetti avversi importanti e le interazioni andrebbero evitati i farmaci appartenenti alla prima generazione di antidepressivi ovvero: Antidepressivi triciclici Inibitori di MAO

5 Sono disponibili una vasta gamma di trattamenti efficaci per la depressione. Sia la terapia farmacologica che quella psicoterapica sono in grado da sole di risolvere i sintomi. La psicoterapia rispetto al trattamento farmacologico si è dimostrata efficace anche nel prevenire le recidive. Nella popolazione generale, la combinazione di terapia farmacologica e psicoterapica hanno dimostrato migliore efficacia garantendo una risposta piú duratura. L utilizzo combinato di questi due approcci terapeutici ha dimostrato un forte miglioramento della qualitá della vita ed una migliore compliance ai trattamenti, in particolare nelle terapie con durata maggiore di 3 mesi. COSA USARE IN I LINEA? La quasi totalitá delle linee guida consiglia in prima linea gli inbitori della ricaptazione della serotonina (SSRIs). Eccone alcuni: Sertralina Escitalopram Fluoxetina Fluvoxamina Paroxetina Citalopram Vortioxetina (Novitá!)*** Questa classe di farmaci ha un ottima maneggevolezza. Gli SSRI sono decisamente i preferiti rispetto ad altri antidepressivi, anche per il trattamento di bambini e adolescenti; rappresentano inoltre la prima linea nelle depressioni in etá avanzata (raccomandazione supportata dalle linee guida APA 2011). Gli effetti avversi dei farmaci SSRI sono meno spiccati rispetto ad altre molecole, il che garantisce una compliance migliore. Effetti avversi piuttosto frequenti includono comunque: alterazioni gastrointestinali, disfunzioni sessuali

6 e cambiamenti nella percezione della proprio energia (fatigue ecc ). Si pensa che gli SSRIs siano relativamente sicuri in pazienti con problemi cardiaci e tendenzialmente non alterino i valori pressori, la frequenza cardiaca e la conduzione cardiaca, compreso il ritmo. Tuttavia, un aumento dose dipendente del QT è dimostrato con l assunzione di Citalopram (da evitare in pazienti con sindrome del QT lungo). L uso di Citalopram potrebbe essere comunque appropriato per i pazienti con sindrome del QT lungo in assenza di altre alternative terapeutiche valide (a basse dosi e monitorando elettroliti ed ECG). Il Citalopram deve essere sospeso in pazienti con QT corretto (QTc) persistentemente superiore a 550 ms. Esistono alcune evidenze che suggeriscono come Escitalopram e Sertralina siano il miglior compromesso tra efficacia e tollerenza. Ogni SSRI è comunque adatto per un trattamento iniziale della depressione. La Sertralina rappresenta uno dei farmaci SSRI piú prescritti, tuttavia è importante ricordare le sue possibili interazioni con il citocromo P450 3A4, 2D6 e la frequenza piuttosto alta rispetto alle altre molecole di manifestare diarrea o disturbi gastrointestinali. D altra parte la Sertralina rappresenta l antidepressivo per cui è stata documentata meglio la sicurezza cardiovascolare, dimostrato nei pazienti depressi con angina o infarto miocardico recente. L Escitalopram per esempio é noto avere meno interazioni epatiche ed è quindi la scelta appropriata per coloro che hanno un regime farmacologico complesso. Questa molecola inoltre è risultata particolarmente tollerata secondo diversi studi preliminari. Il principale discriminante è il costo, ben superiore al Citalopram pur non avendo un efficacia o una tollerabilitá cosí superiore da giustificarne il prezzo. (in alcune formulazioni anche 4-5 volte superiore) Ció che in realtá potrebbe influenzare la scelta di un farmaco rispetto ad un altro quindi è lo spettro degli effetti

7 avversi, quindi: Si consiglia collaterali garantire paziente ATTENZIONE!!! comunque una veloce consultazione degli effetti come riassunto nelle TABELLE 1 e 2 al fine di il miglior farmaco rispetto alla clinica del (vedi paragrafo COME SCEGLIERE IL FARMACO MIGLIORE? ). NB: Secondo alcuni studi la probabilitá di interrompere un trattamento si è dimostrata inferiore con Citalopram, Escitalopram e Sertralina rispetto agli altri antidepressivi. Novitá***Nel 5 Marzo del 2015 l AIFA ha approvato la Vortioxetina per il trattamento della depressione maggiore negli adulti. Il meccanismo di azione coinvolge l aumento della serotonina attraverso l inibizione del reuptake. L approvazione è nata dal risultato di 5 studi, incluso uno studio selettivo per pazienti anziani. Questi trials hanno dimostrato una riduzione statisticamente significativa di tutti i sintomi della depressione rispetto al placebo, con risultati piú consistenti ottenuti nel range di dosaggio 15/20 mg/die. Inoltre un mantenimento a lungo termine della terapia (24/62 settimane) ha dimostrato minor rischio di ricaduta rispetto al placebo. Due studi hanno dimostrato anche l efficacia a basse dosi (2,5/5 mg/die). I principali eventi avversi sono stati: nausea, diarrea, xerostomia, costipazione, vomito, vertigini, disturbi sessuali. Attualmente non ha una indicazione preferenziale rispetto agli altri SSRIs, tuttavia grazie ad un meccanismo molecolare relativamente diverso dagli altri SSRIs pare abbia buona efficacia nei soggetti che non hanno avuto beneficio dalla I linea di terapia. Inoltre il suo profilo di sicurezza suggerisce ridotti effetti avversi in ambito di aumento di peso, sedazione-insonnia, disfuzioni sessuali (studi della

8 durata di 1 anno di follow/up in th) LE ALTERNATIVE SNRIs Gli inibitori della ricaptazione della serotonina e noradrenalina (es. Venlafaxina, Duloxetina) sono indicati in particolare in pazienti con fatigue importante o sindromi dolorose associate ad episodi di depressione. Questi farmaci sono anche una ottima seconda linea nei pazienti che non hanno risposto ai SSRIs. L uso concomitante di SNRIs e altri antidepressivi possono causare problemi. Per esempio la combinazione di Venlafaxina e Mirtazapina ha dimostrato importanti effetti collaterali senza di fatto aumentare l efficacia rispetto alla monoterapia. Gli SNRIs hanno una un profilo di tollerabilitá paragonabile a quella dei SSRIs, con l aggiunta, per ovvi motivi di farmacodinamica, degli effetti noradrenergici come l ipertensione diastolica, anche se solo a dosi elevate. ATTENZIONE!!! Secondo l opera le basi farmacologiche della terapia: il manuale Goodman&Gilman, la Venlafaxina viste le sue deboli capacitá di influire sul citocromo 2D6 sarebbe considerato il farmaco ideale, ove necessario, in caso di terapia con Tamoxifene! Antidepressivi atipici e modulatori della serotonina Tra i principali antidepressivi atipici si ricordano la Mirtazapina e il Trazodone. Tra i modulatori della serotonina il piú conosciuto è il Bupropione. Questi farmaci hanno dimostrato efficacia sia in monoterapia che in terapia combinata. Il Bupropione ha evidenziato minori effetti avversi sessuali e gastrointestinali rispetto agli SSRIs e si è dimostrato adatto in modo collaterale a chi intende tentare la

9 disuassefazione dalla dipendenza da tabacco. La Mirtazapina invece è associata a maggiori rischio di aumento ponderale ma in una revisione sistematica ha dimostrato una velocitá di azione a pieno regime piú rapida rispetto a Citalopram, Fluoxetina, Paroxetina e Sertralina. Dopo 4 settimane la risposta è comunque risultata comprabile in tutte le molecole a confronto. COME SCEGLIERE IL FARMACO MIGLIORE? La terapia della depressione deve essere pensata su misura per il singolo paziente in base agli effetti che puó tollerare, alle interazioni ed alle comorbiditá. TABELLA 1

10 TABELLA 2 Nonostante alcuni effetti avversi siano comuni nella seconda generazione di antidepressivi, l incidenza di specifici effetti collaterali durante terapie di breve durata (6/12 settimane) differisce. Per esempio la diarrea si verifica molto piú frequentemente con la Sertralina rispetto al Bupropione, Citalopram, Fluoxetina, Fluvoxamina, Mirtazapina, Paroxetina e Venlafaxina; lausea e vomito avvengono piú spesso con la Venlafaxina rispetto agli altri SSRIs; la sonnolenza è maggiore con il Trazodone rispetto al Bupropione, Fluoxetina, Mirtazapina, Paroxetina e Venlafaxia; l aumento ponderale è molto piú spiccato e verosimile con l assunzione di Mirtazapina (fino a 3Kg in 6/8 settimane) rispetto alla Fluoxetina, Paroxetina, Trazodone e Venlafaxina.

11 TABELLA 3 (emivita e interazioni) A QUALE DOSAGGIO? TABELLA 4

12 CONTINUAZIONE E MANTENIMENTO DELLA TERAPIA La terapia per la depressione deve garantire un benessere di almeno 6 mesi (standard terapeutico), nel caso in cui un trattamento impostato non dia una risposta clinica per 6 mesi non si puó parlare di mantenimento della terapia. I soggetti che hanno una durata della risposta superiore a 6 mesi possono accedere al mantenimento terapeutico mantenendolo per almeno 1-3 anni (con rivalutazione al termine del periodo), se: 1) presenti fattori di rischio per ricorrenza quali: Storia di maltrattamenti infantili Esordio precoce Storia di almeno 2/3 episodi di depressione maggiore Sintomi persistenti Comorbiditá psichiatriche o altri disturbi di salute che ne giustifichino l uso prolungato Menomazioni o fattori di stress psicosociali Stile cognitivo negativo (o modo di pensare depressogeno) Storia familiare Oppure 2) storia di multipli episodi cronici, severi, complicati (vedi legenda algoritmo) o comorbiditá psichiatriche e disturbi medici di altra natura che lo giustifichino. NB: la categoria al punto 2) puó anche mantenere la terapia a tempo indefinito La continuazione ed il mantenimento del trattamento includono farmacoterapia, psicoterapia o entrambi. Studi randomizzati hanno indicato che la farmacoterapia piú la psicoterapia sono piú efficaci rispetto alla farmacoterapia o alla psicoterapia

13 da sole. L efficacia della monoterapia è comunque superiore, in questi soggetti, rispetto all assenza di trattamento. ATTENZIONE!!! Pazienti con depressione maggiore che hanno completato con successo un trattamento farmacologico in acuto (8/12 settimane) possono shiftare o aggiungere un trattamento psicoterapico di continuazione/mantenimento. Questa strategia è particolarmente utile nel momento in cui si stia attraversando una gravidanza oppure durante l allattamento, in modo da evitare effetti avversi nel neonato (per maggiori informazioni vedi paragrafo DEPRESSIONE POST PARTO E ALLATTAMENTO ) Di seguito si riporta una utile flow chart per orientarsi nella gestione temporale della terapia antidepressiva:

14 ALGORITMO

15 LEGENDA CURIOSITA : MODULATORE MELATONINA COME ANTIDEPRESSIVO AGOMELATINA: è un agonista melatoninergico (recettori MT1 e MT2) e un antagonista dei recettori 5HT2c. Studi di legame indicano che l agomelatina non ha alcun effetto sulla captazione delle monoammine e non ha alcuna affinitá per i recettori alfa e beta adrenergici, istaminargici, colinergici, dopaminergici e benzodiazepinici. Questa molecola aumenta il rilascio di noradrenalina e dopamina in particolare nella corteccia frontale e non ha influenza sui livelli extracellulari di serotonina. Effetti avversi comuni: Aumento transaminasi, cefalea, vertigini, sonnolenza, insonnia, ansia, nausea, diarrea, dolore addominale, iperidrosi, dolore alla schiena e fatigue. Vantaggi: L Agomelatina non altera la vigilanza notturna e la memoria, aumenta la fase di sonno ad onde lente, senza modificare la quantitá di sonno REM. Sembra inoltre in grado di anticipare la latenza del sonno migliorandone la qualitá senza causare sonnolenza diurna.

16 Non pare essere associata a disfunzioni sessuali, e non ha effetti sul peso corporeo, sulla frequenza cardiaca e sulla pressione arteriosa, non induce inoltre sindrome da interruzione in seguito ad improvvisa cessazione del trattamento. Non perdispone ad abuso. Dosaggio: 25 mg 1 volta/die da assumere prima di coricarsi, dopo due settimane aumentabile a 50 mg 1 cp /die. È raccomandata la valutazione delle transaminasi pre-trattamento e dopo 3,6,12 e 24 settimane. DEPRESSIONE POST PARTO E ALLATTAMENTO Profilassi Per le pazienti che hanno da poco partorito e che erano state trattate con successo in precedenza per depressione e sono ora a rischio recidiva si consiglia una profilassi con antidepressivi. Se la farmacoterapia non è attuabile, la psicoterapia o l attento watch and wait sono comunque alternative accettabili. Post partum blue La depressione post partum nella gran parte dei casi è di lieve/moderata entitá e tende a risolversi spontaneamente. Il cosiddetto postpartum blue tipicamente si risolve in 2 settimane con una gestione conservativa che include supporto e adeguato riposo. Tuttavia, pazienti che non migliorano nell arco di questo periodo o che vedono aggravarsi i sintomi potrebbero avere necessitá di un trattamento attivo. Depressione moderata Per le pazienti con depressione moderata, si suggerisce preferenzialmente la psicoterapia rispetto alla farmacoterapia; in caso di fallimento la terapia farmacologica

17 torna ad essere la migliore alternativa possibile, in particolare se il soggetto ha giá risposto bene in passato a terapia analoga. Depressione severa In caso di disturbi severi si consigliano antidepressivi come I LINEA di terapia invece della psicoterapia, la quale puó comunque eventualmente essere usata come trattamento aggiuntivo. NB: per il primo episodio di depressione maggiore nel post parto è raccomandato comunque un trattamento di lunga durata (6/12 mesi). In questi casi è bene sapere, al contrario del pensiero comune, che diversi antidepressivi possono essere verosimilmente usati con sicurezza durante l allattamento, tuttavia non esistono studi sufficienti per delinearne un profilo tranquillizzante (vedi sito Lactmed piú avanti) e dovrebbe sempre essere valutato il rapporto rischio/beneficio in base al grado di depressione ed alle manifestazioni. Donne che intendono allattare devono essere informate che gli antidepressivi cosí come gli psicotropi, sono secreti nel latte materno. È bene sottolineare come le concentrazioni varino molto da molecola e molecola. Alcuni studi hanno dimostrato come l uso di antidepressivi triciclici (Amitriptilina), Sertralina e Paroxetina durante l allattamento sia relativamente sicuro e che i valori di antidepressivi nel sangue dei neonati allattati è risultato basso o addirittura non rilevabile. NB: Per chi volesse leggere di piú a riguardo consiglio la consultazione di questi tre farmaci appena citati nel portale Lactmed nella sezione Search, LINK. Segnalazioni di tossicitá nei lattanti con questi farmaci sono rari, tuttavia non sono noti gli effetti di esposizioni di lunga durata anche se in tracce.

18 ANTIDEPRESSIVI NEGLI ANZIANI: start low, go slow, but go! Il razionale dietro questa frase è che gli anziani rispondono piú lentamente agli antidepressivi rispetto ai giovani e tendono ad avere un tasso di effetti avversi maggiore anche legati a interazioni tra farmaci. La gran parte degli antidepressivi sono risultati associati ad un aumentato rischio di cadute. Si suggerisce quindi di iniziare gli antidepressivi a dosaggio ridotto, spesso a metá della dose consigliata per gli adulti, aumentando lentamente la dose in base alla clinica. Interazioni tra farmaci sono maggiori per Fluoxetina, Paroxetina, Fluvoxamina. In genere i farmaci che offrono una migliore tollerabilitá nei pazienti in polifarmacoterapia sono Escitalopram, Citalopram e Sertralina. ATTENZIONE!!! Gli effetti avversi gastrointestinali degli SSRIs talvolta sono poco tollerati negli anziani poiché possono portare a perdita di peso a seguito di episodi di nausea, anche se lieve. Bibliografia Autore Daniele Angioni

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

MODULO 3. TERAPIA DEL DISTURBO DEPRESSIVO Donatella Alesso Alfonsino Garrone

MODULO 3. TERAPIA DEL DISTURBO DEPRESSIVO Donatella Alesso Alfonsino Garrone MODULO 3 TERAPIA DEL DISTURBO DEPRESSIVO Donatella Alesso Alfonsino Garrone Terapia del disturbo depressivo 2 La medicalizzazione dell infelicità è un fenomeno estremamente diffuso Ciononostante la depressione

Dettagli

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Allegato III Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Nota: Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, l etichettatura e il foglio

Dettagli

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA (2) Dott. Francesco Matarrese ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI 1 Farmaci Antidepressivi AD Triciclici Amitriptilina (adepril, laroxil) Clomipramina (anafranil) Desipramina (nortimil)

Dettagli

L USO RAZIONALE DEGLI

L USO RAZIONALE DEGLI ADHD: per una condivisione dei percorsi diagnostico-terapeutici Milano, 29 maggio 2013 L USO RAZIONALE DEGLI PSICOFARMACI SESSIONE: TERAPIA Azienda Ospedaliera SPEDALI CIVILI BRESCIA Antonio Clavenna IRCCS,

Dettagli

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 Dott. Filippo Magherini Psicologia dell invecchiamento Invecchiamento come progressione evolutiva : gerontologia / geriatria. Problemi

Dettagli

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici Università degli Studi di Perugia Clinica Neurologica Centro Cefalee Ordine Farmacisti Provincia Perugia Trattamento delle cefalee basato sulle prove di efficacia Le cefalee croniche e abuso di farmaci

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

Farmacologia del sistema serotoninergico

Farmacologia del sistema serotoninergico Farmacologia del sistema serotoninergico Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto

Dettagli

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO depressione. GUARIGIONE RECUPERO PIENO DELLA FUNZIONE REMISSIONE RIDUZIONE DEI SINTOMI Dr.M.Capriotti

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO depressione. GUARIGIONE RECUPERO PIENO DELLA FUNZIONE REMISSIONE RIDUZIONE DEI SINTOMI Dr.M.Capriotti OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO depressione GUARIGIONE RECUPERO PIENO DELLA FUNZIONE REMISSIONE RIDUZIONE DEI SINTOMI Dr.M.Capriotti Farmaci antidepressivi Fasi del trattamento Normalità Ricaduta Remissione

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

Uso dei farmaci e allattamento al seno

Uso dei farmaci e allattamento al seno Uso dei farmaci e allattamento al seno Serve un attitudine positiva da parte degli operatori sanitari R&P 2015; 31: 171-187 La Società Italiana di Medicina Perinatale ha elaborato un consensus statement

Dettagli

Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA VENLAFAXINA ZENTIVA 37,5 MG CAPSULE RIGIDE A RILASCIO PROLUNGATO VENLAFAXINA ZENTIVA 75 MG CAPSULE RIGIDE A RILASCIO PROLUNGATO VENLAFAXINA ZENTIVA 150 MG CAPSULE RIGIDE A RILASCIO PROLUNGATO

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 9 Maggio 2007 Modifica degli stampati dei medicinali contenenti farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) non selettivi per uso sistemico - ATC M01A. omissis

Dettagli

PLACEBO Aspetti etici e scientifici

PLACEBO Aspetti etici e scientifici Aspetti etici e scientifici Definizione Placebo (dal latino, letteralmente piacerò) può essere definito ogni trattamento, o parte di esso, che viene deliberatamente impiegato per determinare un effetto

Dettagli

Tra gli antidepressivi triciclici vi sono molecole che si differenziano in base alla loro capacità d inibire prevalentemente la ricaptazione della

Tra gli antidepressivi triciclici vi sono molecole che si differenziano in base alla loro capacità d inibire prevalentemente la ricaptazione della Gli antidepressivi Passiamo ora alla descrizione delle classi di antidepressivi e del loro meccanismo d azione. Gli antidepressivi inibitori delle monoaminossidasi (IMAO) Gli IMAO sono una classe farmacologica

Dettagli

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Renato Bertini Malgarini, Giuseppe Pimpinella, Luca Pani 10 dicembre 2012- Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Queste modifiche ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

PER UNA MEDICINA PRUDENTE...

PER UNA MEDICINA PRUDENTE... Trento, 2 aprile 2011 PER UNA MEDICINA PRUDENTE... Dott.ssa Isabel Inama PER UNA MEDICINA PRUDENTE...! Esposizione ad esami radiologici e rischio di cancro! PPI e rischio di fratture! TOS e carcinoma della

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE ( )

STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE ( ) STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE (1991-2006) Prof. Umberto TIRELLI Direttore Dipartimento di Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Aviano, 5 maggio 2006 STRATEGIE

Dettagli

DEPRESSIONE MAGGIORE RICORRENTE: ANDAMENTO TEMPORALE NEL LUNGO TERMINE

DEPRESSIONE MAGGIORE RICORRENTE: ANDAMENTO TEMPORALE NEL LUNGO TERMINE DEPRESSIONE MAGGIORE RICORRENTE: ANDAMENTO TEMPORALE NEL LUNGO TERMINE Introduzione La depressione maggiore va sempre più delineandosi come un disturbo da osservare in una prospettiva longitudinale, prestando

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione Concetti chiave Il Mal di Schiena è una patologia frequente Lombalgia = irradiazione fino al ginocchio Lombosciatalgia = irradiazione sotto il ginocchio Si definisce Cronica dopo 4 settimane Demedicalizzare

Dettagli

IMPIEGO CLINICO DEI SSRIs C. TONI

IMPIEGO CLINICO DEI SSRIs C. TONI IMPIEGO CLINICO DEI SSRIs C. TONI IMPIEGO CLINICO DEI SSRIs FDA ITALIA tina (1988) Depressione, DOC, Depressione, DOC, Bulimia Bulimia tina Depressione, DOC, Depressione, DOC, DP, FS DP, FS na Depressione,

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Dipartimento delle Dipendenze TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Ambiti di Intervento Trattamenti in fase acuta Intossicazione Acuta Sindrome di Astinenza Trattamenti in

Dettagli

Presentazione dei dati

Presentazione dei dati Presentazione dei dati Per ogni principio attivo, per il quale è stato possibile reperire informazioni riguardanti il passaggio nel latte materno, è stata creata una scheda monografica con informazioni

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

Meri Marin*, Tiziana Furlan, Tobia Miccoli*, Alessandro Lazzati* AAS 2 BASSA FRIULANA ISONTINA - GORIZIA

Meri Marin*, Tiziana Furlan, Tobia Miccoli*, Alessandro Lazzati* AAS 2 BASSA FRIULANA ISONTINA - GORIZIA Meri Marin*, Tiziana Furlan, Tobia Miccoli*, Alessandro Lazzati* AAS 2 BASSA FRIULANA ISONTINA - GORIZIA Comune e trattabile Sottodiagnosticata e sottotrattata Ad elevato tasso di ricadute Ad elevato

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia?

Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia? Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia? Una Ricerca condotta dall Associazione Una Ricerca svolta dall'associazione su un campione di più di 1100 soggetti La terapia con i farmaci:

Dettagli

Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri

Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri Premessa Studi di legame indicano, che l agomelatina non ha

Dettagli

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Nota: le modifiche di questo riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo sono

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA SINTOMI GENERALI Variazioni ponderali Affaticamento e debolezza Sudorazioni e variazioni termiche Dolore VARIAZIONI PONDERALI Chiedere se ha seguito una dieta specifica,

Dettagli

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? ANDREA GIUSTINA Direttore Cattedra Endocrinologia Università degli Studi di Brescia Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? Come da determinazione

Dettagli

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento CORSO AVANZATO: LA CEFALEA Questionario di apprendimento 1 1. Quale tipo di emicrania si associa in modo consistente ad un aumentato rischio vascolare in base ai risultati degli studi epidemiologici sull

Dettagli

Il paziente con problemi psichiatrici: ANSIA, DEPRESSIONE, SUICIDIO, PILLOLE DI PROBLEM SOLVING

Il paziente con problemi psichiatrici: ANSIA, DEPRESSIONE, SUICIDIO, PILLOLE DI PROBLEM SOLVING Il paziente con problemi psichiatrici: ANSIA, DEPRESSIONE, SUICIDIO, PILLOLE DI PROBLEM SOLVING Este, sala Fumanelli, sabato 14 settembre 2013 PRINCIPI DI TERAPIA PSICHIATRICA NELL ANZIANO Dott. Lino Pasqui

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016 febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Auditorium Biagio D Alba Ministero della Salute Viale Giorgio Ribotta, 5 - Roma INTRODUZIONE La Sindrome dell Apnea Ostruttiva

Dettagli

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO Terapie ormonali: Novità e prospettive INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO FEDERICA ROSATI U.O. OSTERICIA E GINECOLOGIA RIMINI Dir. G. Battagliarin UPA INDICAZIONE TERAPEUTICA INDICAZIONE

Dettagli

LINEE GUIDA PER TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE con STATINE e RISCHIO CARDIOCEREBROVASCOLARE

LINEE GUIDA PER TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE con STATINE e RISCHIO CARDIOCEREBROVASCOLARE LINEE GUIDA PER TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE con STATINE e RISCHIO CARDIOCEREBROVASCOLARE Numerosi trial clinici hanno chiaramente dimostrato che l uso di statine è associato a notevoli benefici in prevenzione

Dettagli

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore Convegno gratuito Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore Relatore: Pierluigi Innocenti BOLOGNA, 19 ottobre 2016 dalle ore 14.00 alle ore 17.00 PITONE 18 ore TIGRE 15.8 ore

Dettagli

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I I D E N T I F I C A T I V O A R T I C O L O TITOLO: Dapoxetine, a novel treatment for premature ejaculation, does not have pharmacokinetic interactions with phosphodiesterase-5 inhibitors Dapoxetina, nuovo

Dettagli

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione? Il maggiore errore commesso da molti medici è rappresentato dal tentare di curare il corpo senza occuparsi della mente. La mente ed il corpo sono un tutt unico. Così recitava nel 400 ac Ippocrate. E esperienza

Dettagli

PSICOFARMACI E MINORI: TRA ABUSO E DISINFORMAZIONE

PSICOFARMACI E MINORI: TRA ABUSO E DISINFORMAZIONE PSICOFARMACI E MINORI: TRA ABUSO E DISINFORMAZIONE Secondo l Organizzazione mondiale della Sanità i disturbi del comportamento infantile nel mondo sono in aumento: 1 bambino su 5 soffre di psicopatologie,

Dettagli

Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA

Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA LA GESTIONE DELL INFLUENZA 1) TEST RAPIDO 2) USO DI ANTIVIRALI 3) USO DI ANTIBIOTICI 4) USO DI ANTINFIAMMATORI/ANTIPIRETICI

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione Neurotrasmettitori: meccanismi d azione CELLULA PRESINAPTICA Autorecettore SPAZIO SINAPTICO Neurotrasmettitore Ricaptazione CELLULA POSTSINAPTICA Recettori Nemeroff CB. Sci Am. 1998; 278: 42-49. Serotonina

Dettagli

I Dati della Ricerca sullo Psicologo di Base

I Dati della Ricerca sullo Psicologo di Base Psicologo di Base La ricerca Internazionale e Nazionale ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari sono la causa principale di morte e disabilità in tutti i paesi del mondo occidentale,inclusa l Italial Le malattie

Dettagli

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA?

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA? QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA? Dott. Cesare Albanese si dichiara assenza di conflitto di interessi LE PRINCIPALI NOVITA RISPETTO ALLE LINEE GUIDA ESC DEL 2012 (I)

Dettagli

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA CAPITOLO 5 LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA Che cos è la cardiologia riabilitativa? Un tempo la cura dell infarto miocardico comprendeva periodi prolungati di riposo a letto e di ricovero in ospedale. Il recupero

Dettagli

Antidepressivi. Disturbi bipolari (presenza di uno o più disturbi maniacali o ipomaniacali) Ciclotimia Terapia: litio, valproato

Antidepressivi. Disturbi bipolari (presenza di uno o più disturbi maniacali o ipomaniacali) Ciclotimia Terapia: litio, valproato Antidepressivi Disturbi dell umore alterazione dell umore accompagnate da sindromi maniacali e/o depressive, non secondarie ad altri disturbi organici Disturbi bipolari (presenza di uno o più disturbi

Dettagli

Aloperidolo (Haldol, Serenase)

Aloperidolo (Haldol, Serenase) Aloperidolo (Haldol, Serenase) Trattamento della schizofrenia. Blocca recettori D2: sintomi positivi e comportamenti reattivi. Aloperidolo (Haldol, Serenase) Efficacia Riduce i sintomi positivi e contiene

Dettagli

MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST

MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST MODELLO INFORMATIVO Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST Io sottoscritto/a nato/a. il. dichiaro di essere stato/a informato/a in data dal dr.. DI ESSERE AFFETTO DALLA SEGUENTE

Dettagli

DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO

DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO LINEE DI INDIRIZZO DEL GRUPPO INFERMIERISTICO DI RETE Torino, 9 Giugno 2016 Rita Reggiani CPSI CAS AO Ordine

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Translation into: Completed by: Email: MdC 1 MdC 2 MdC 3 MdC 4 MdC 5 Italian Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Annamaria Iuliano annamariaiuliano@hotmail.it Le persone

Dettagli

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

L assistenza al post partum Silvia Vaccari Presentazione della linea guida Prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Sistema nazionale linee guida Roma, 25.09.09 L assistenza al post partum Silvia Vaccari Roma 24 ottobre 2016 Aula

Dettagli

DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE

DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE Spazio di ascolto, accompagnamento e sostegno alla nascita per la prevenzione della depressione post partum dr.ssa Isabella Coletta Il lavoro della maternità Aspetti

Dettagli

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale (vomito ricorrente, probabile o improbabile reflusso gastroesofageo, dolore addominale ricorrente, sindrome dell intestino irritabile) Dalla letteratura:

Dettagli

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo L efficacia della psicoterapia Dott. Giuseppe Bontempo EFFICACIA ovvero la capacità di raggiungere l'obiettivo prefissato EFFICIENZA APPROPRIATEZZA QUALITA PROFILI ECONOMETRICI COSTI /BENEFICI Al fine

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

Progetto GAP. Supporto farmacologico

Progetto GAP. Supporto farmacologico Progetto GAP Supporto farmacologico Giuseppe Carrà, MD, MSc, PhD Mental Health Dept. San Gerardo University Hospital-MONZA-I Dept. Mental Health Sciences. UCL-LONDON-UK Background Trattamento del gioco

Dettagli

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti Operetta (non proprio comica) in due atti ATTO PRIMO 1. il quesito ATTO SECONDO 5. il quesito ATTO PRIMO 4. la risposta Il caso clinico ATTO PRIMO 2. il PICO ATTO SECONDO 6. la risposta ATTO PRIMO 3. la

Dettagli

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile Smettere di fumare è difficile Ma aiutare qualcuno a smettere è facile Il personale sanitario dimostra scarso interesse ad affrontare il problema del fumo con i propri pazienti L evidenza scientifica dimostra

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Sistema di Sorveglianza PASSI - Provincia Autonoma di Bolzano Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE Antonio Lora MISURARE LA QUALITA DELLA CURA La nostra conoscenza della qualità della cura è limitata La variazione della qualità della cura tra Regioni e DSM è la regola

Dettagli

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011 Per una Medicina Condivisa Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011 Per una Medicina Condivisa SULL EFFICACIA DI UNA TERAPIA SULLA SICUREZZA DI UNA TERAPIA SULL INUTILITA DI UNA TERAPIA CON LA DONNA IN GRAVIDANZA

Dettagli

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini Quali sono? Clozapina (Leponex) Risperidone (Risperdal) Olanzapina (Zyprexa) Sertindolo (Serdolect)

Dettagli

Introduzione: Strategie terapeutiche per il trattamento del BED

Introduzione: Strategie terapeutiche per il trattamento del BED UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE Cattedra di Psichiatria, Psicologia Medica e Psicosomatica Direttore: Prof. M. Balestrieri TERAPIA PSICOEDUCAZIONALE DI GRUPPO PER DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE:

Dettagli

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò Istruzioni: Le farò alcune domande riguardante i sintomi da Lei accusati. Nel rispondere, La prego di tenere presente solo le sue condizioni

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

LA DEPRESSIONE POST - PARTUM

LA DEPRESSIONE POST - PARTUM LA DEPRESSIONE POST - PARTUM SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 2011-2014 REGGIO EMILIA 26 SETTEMBRE 2012 Depressione PostPartum Un indagine sulle attitudini, le conoscenze

Dettagli

Tipizzazione genetica degli enzimi del citocromo P450 in psichiatria: applicazioni cliniche

Tipizzazione genetica degli enzimi del citocromo P450 in psichiatria: applicazioni cliniche Università degli Studi di Messina Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale UOSD di Farmacologia Clinica, AOU Policlinico Messina Tipizzazione genetica degli enzimi del citocromo P450 in psichiatria:

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale di Brescia

Azienda Sanitaria Locale di Brescia Azienda Sanitaria Locale di Brescia Brescia, 10 febbraio 2009 Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Fulvio Lonati Dipartimento Cure Primarie ASL di Brescia Antidepressivi

Dettagli

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007 PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007 Paolo Longoni CSeRMEG, Milano P.L. 2007 1 Questa mattina Certezza e incertezza in Medicina Generale Gli screening Il caso del PSA P.L. 2007 2 interventi

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

Il trilemma di Ezetimibe

Il trilemma di Ezetimibe 1. Il quesito 4. le risposte I casi clinici 2. i PICO 3. la ricerca bibliografica I CASI CLINICI: Il caso di Maria Grazia (1) Il caso di Gianfranco (2) Il caso di Orietta (3) IL CASO DI MARIA GRAZIA (1):

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Antonio Sanna Azienda Sanitaria Centro UO Pneumologia, Ospedale San Jacopo Pistoia Il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Giuseppina Floriddia Prevalenza di diabete

Dettagli

Sincope e cadute negli anziani

Sincope e cadute negli anziani Sincope e cadute negli anziani Aspetti particolari Elementi di aiuto nella diagnosi Riflessioni sul trattamento Dr F.Rabajoli La sincope è problematica nell età avanzata Prodromi meno adeguati, traumi

Dettagli

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri PREVEZIONE ALIMENTAZIONE Gallieno Marri L'OMS stima in circa 17 milioni il numero delle persone muoiono prematuramente ogni anno proprio a causa di una epidemia globale di malattie croniche e le previsioni

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella diagnosi e cura del paziente con sintomi somatici. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella diagnosi e cura del paziente con sintomi somatici. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella diagnosi e cura del paziente con sintomi somatici Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa LA SOMATIZZAZIONE PER IL MEDICO DI BASE: La somatizzazione è un equivoco

Dettagli

DEFINIZIONE D O L O R E

DEFINIZIONE D O L O R E DEFINIZIONE D O L O R E Spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale associata o meno ad un danno tissutale presente o potenziale o descritta come tale dal paziente International Association for the

Dettagli

Il barbexaclone è un sale di fenobarbital e propilesedrina. La propilesedrina, con le sue attività α-adrenergica e capacità di inibire il reuptake di

Il barbexaclone è un sale di fenobarbital e propilesedrina. La propilesedrina, con le sue attività α-adrenergica e capacità di inibire il reuptake di L utilizzo del barbexaclone nella pratica clinica Dott.ssa Nicoletta Foschi,Dott.ssa Claudia Cagnetti Centro Epilessia Clinica Neurologica - ANCONA Il barbexaclone è un sale di fenobarbital e propilesedrina.

Dettagli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico e ictus cerebrale), che rappresentano la prima causa

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

L intercettazione del disagio da parte di professionisti non psichiatrici

L intercettazione del disagio da parte di professionisti non psichiatrici La salute mentale tra promozione e prevenzione. La sostenibilità del discorso Torino, 08 ottobre 2010 - Centro Relazioni e Famiglie L intercettazione del disagio da parte di professionisti non psichiatrici

Dettagli

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE:

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE: SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE: Dirigente Ufficio Sanitario Provinciale della Questura di Bergamo Medico Capo della Polizia

Dettagli

Febbre Mediterranea Familiare

Febbre Mediterranea Familiare www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Mediterranea Familiare Versione 2016 2. DIAGNOSI E TRATTAMENTO 2.1 Come viene diagnosticata? In genere si segue il seguente approccio: Sospetto clinico:

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA ANTIDEPRESSIVI Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA ~ 17% degli adulti 21% donne 13% uomini ~ 32 milioni di persone * Origine plurigenica, ambientale 1951-52 Iproniazide (Delay;

Dettagli

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica Dr. G. Belleri, Roncadelle 26.11.2005 13/08/14 1 UNA DEFINIZIONE PRAGMATICA L esame di quello che stiamo facendo con l intento di produrre miglioramenti -nell assistenza

Dettagli

Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza)

Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza) Programma Aziendale Demenze Responsabile: dott. Andrea Fabbo Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza) A cura di Lucia Bergamini, Andrea Fabbo, Vanda Menon,

Dettagli