Cenni di meccanica della locomozione. Le equazioni del moto Attrito ed aderenza Prestazioni e manovre elementari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cenni di meccanica della locomozione. Le equazioni del moto Attrito ed aderenza Prestazioni e manovre elementari"

Transcript

1 Cenni di meccanica della locomozione Le equazioni del moto Attrito ed aderenza Prestazioni e manovre elementari

2 Trazione e frenatura del veicolo stradale e ferroviario Esigenze di sicurezza e rendimenti di trazione impongono condizioni di moto di puro rotolamento. Tali si determinano sin tanto che lo sforzo trasmesso dalla ruota alla pavimentazione o alla rotaia è compatibile con la capacità del vincolo di impedire macro scorrimenti (aderenza) equazioni del moto (sintetiche) in trazione F motrice = Σ F resistenti F motrice < T limite in trazione in frenatura 0 = Σ F resistenti + Φ sforzo frenante Φ sforzo frenante < T limite in frenatura resistenze al moto [kg] (riferite al peso P del veicolo espresso in quintali) ineliminabili occasionali (intese algebricamente) rotolamento r r = µ P pendenza della livelletta r i = +/- i [%] P aerodinamiche r a = K SV 2 moto vario r v = 100 P/g (1+ η) a condizioni limiti di aderenza [kg] in trazione in frenatura T limite = 100 f P a T limite = 100 f P f essendo P a la quota parte del peso essendo P f la quota parte del peso del veicolo che grava sulle ruote del veicolo che grava sulle ruote motrici frenanti (in genere P f = P) 2.1a

3 Esplicitazione delle equazioni del moto (veicolo stradale) L esplicitazione delle equazioni del moto consente la verifica delle prestazioni limiti del veicolo stradale e ferroviario in condizioni di trazione e frenatura. Allo scopo si adottano le seguenti ipotesi semplificative, di norma accettabili, considerando anche la variabilità delle caratteristiche del parco veicolare circolante: è necessario distinguere le tipologie veicolari su strada: autovetture, autocarri e autotreni su rotaia: composizione del convoglio é necessario considerare per ogni tipologia veicolare gli standard rappresentativi delle caratteristiche medie più vincolanti dei veicoli assumere significativi gradi di sicurezza per una valutazione di prestazioni possibili in situazioni limiti di veicolo e strada l introduzione dei gradi di sicurezza autorizza una verifica delle prestazioni assumendo il peso lordo del veicolo concentrato nel suo baricentro e ipotizzando che non si producano squilibri di carico sulle ruote NB. Tali ipotesi non sono ammissibili per la verifica puntuale delle prestazioni se riferite a situazioni specifiche in trazione F motrice = µ P + C x SV 2 ± i P P/g (1+η) a F motrice < 100 f P a in frenatura 0 = µ P + C x SV 2 ± i P P/g (1+η) a + Φ sforzo frenante Φ sforzo frenante < 100 f P f NB. Per il convoglio ferroviario (e in casi particolari per la strada) alle resistenze ordinarie al moto si somma la resistenza in cura: in prima approssimazione proporzionale alla curvatura dell asse viario 2.1b

4 2.2a Aderenza e attrito La reazione tangenziale al contatto dipende dalla natura fisica delle due superfici e dalle condizioni di contatto. Viene normalmente definita aderenza e, benché sia formalmente espressa come prodotto tra l azione ortogonale al contatto e un opportuno coefficiente espressivo delle condizioni stesse del contatto, non è da confondere con l attrito. Infatti: l attrito: l aderenza: è una forza dissipativa è presente con macro scorrimento tra le superfici ha valore costante non è una forza dissipativa è presente anche senza macro scorrimento è di valore variabile e ha un valore massimo (limite)

5 Forza limite di trazione e frenatura Lo sforzo orizzontale al contatto è rappresentato da un vettore che ha la stessa direzione e verso opposto alla risultante delle forze orizzontali che agiscono sulla ruota (ovvero sul veicolo). Il modulo dello sforzo limite compatibile con le condizioni di puro rotolamento è variabile nelle diverse direzioni ed il relativo vettore descrive una figura ellittica concentrica all area d impronta della ruota. Per semplicità di trattazione si fa normalmente riferimento alle due componenti: Sforzo limite longitudinale (T limite ) x per trazione e frenatura Sforzo limite trasversale (T limite ) y per la marcia in curva Direzione del moto F lim long F lim trasv F limite NB. Poiché (T limite ) x +(T limite ) y > (T limite ) j in una generica direzione j, sia in fase di progetto, sia di verifica, non sarà possibile assumere il contemporaneo impegno degli sforzi limiti nelle direzioni x ed y 2.2b

6 Valori numerici del coefficiente di aderenza f in fase di PROGETTO Per garantire la sicurezza dell esercizio si farà riferimento alle condizioni più vincolanti. Se è lecito prevedere una compartecipazione dell utente nella gestione del rischio si può far riferimento a condizioni minime normali di esercizio. Stimato il valore reale del coefficiente di aderenza (f r ) si assumerà un valore numerico più contenuto introducendo un opportuno grado di sicurezza (µ p ), tanto maggiore quanto più risulta elevato il rischio indotto dalla perdita di aderenza. In relazione al rischio della manovra il grado di sicurezza cresce con la velocità e si assume più elevato per la marcia in curva. QUOTA DELL' ADERENZA DISPONIBILE LONGITUDINALMENTE PER LA FRENATURA AUTOSTRADE [A] ALTRE STRADE [B-C-D-E-F] Velocità km/h aderenza trasv. max imp. f t max per strade tipo A, B, C, F extra urbane, e relative strade di servizio aderenza trasv. max imp. f t max per strade tipo D, E, F urbane, e relative strade di servizio - 0,21 0,17 0,13 0,11 0,10 0,09 0,22 0,21 0,20 0, VELOCITA' [km/h] I valori numerici a cui fanno riferimento le norme di progettazione tengono già conto del contemporaneo impegno dell aderenza in senso longitudinale e trasversale 2.2.1a

7 Valori numerici del coefficiente di aderenza f in fase di VERIFICA d esercizio Per lo studio della dinamica e cinematica del veicolo è necessario tener conto delle situazioni reali, ovvero dell aderenza offerta nelle condizioni di verifica. Per valutare il comportamento dell utente è necessario tener conto che esso interpreta le esigenze di guida in funzione di una personale valutazione del rischio correlata al valore reale dell aderenza Se il progetto deve garantire un sufficiente livello di affidabilità, il grado di sicurezza assunto dal progettista (µ p ) deve essere ovviamente maggiore di quello che, nelle stesse condizioni, assume l utente della strada (µ u ). Deve essere quindi µ p > µ u. Da tali considerazioni ne deriva come ovvia conseguenza che: nelle situazioni di progetto (condizioni minime normali d esercizio) la velocità libera dell utente risulta maggiore di quella assunta per dimensionare la geometria d asse, per effetto della condizione µ p / µ u > 1 nelle situazioni in cui la strada offre un aderenza più elevata (es. strada asciutta) la velocità libera cresce ulteriormente rispetto a quella di progetto in quanto sarà µ u << µ p, da cui µ p / µ u >> 1 NB. Se si tiene conto delle condizioni che si determinano anche per l utente mediamente prudente, tenuto conto che la velocità influenza esponenzialmente gli standard della geometria d asse, non si può intendere a priori che ai fini progettuali le condizioni di maggior rischio siano quelle normalmente assunte (minime normali) 2.2.1b

8 2.3.1 Applicazioni progettuali della meccanica della locomozione Spazio d arresto per velocità iniziale v 0 Dall equazione del moto in frenatura si ricava il valore dell accelerazione a, la variabilità della velocità nel tempo v(t), pari all integrale di a in dt, e conseguentemente lo spazio d arresto s(t) v=0, pari all integrale di v(t) in dt. In prima approssimazione si adottino le seguenti ipotesi: la resistenza dell aria è trascurabile, a vantaggio di sicurezza, C x SV 2 = 0; l effetto delle masse rotanti è trascurabile, η = 0; si assume un coefficiente di aderenza longitudinale medio impegnato in fase di frenatura costante e pari a f l. s a = 2g 2 v0 con v ( f ± i 100) l 0 in [m/s]

9 2.3.2 Applicazioni progettuali della meccanica della locomozione Distanza di visibilità per l arresto E pari allo spazio d arresto incrementato dello sviluppo percorso del veicolo a velocità costante (v 0 ) nel tempo psicotecnico di reazione (τ). La norma assume un valore decrescente di τ in funzione della velocità (τ = v 0 - attenzione concentrata alle alte velocità). In prima approssimazione ne risulta: dv a = ( v ) 0 v 0 + 2g v 2 0 ( f ± i 100) l

10 Applicazioni progettuali della meccanica della locomozione Pendenze longitudinali (livellette) Il criterio assunto per il dimensionamento della livelletta massima su una via (massima relativa, si ricordi che la livelletta massima assoluta da adottare per le rampe si dimensiona sulla base delle equazioni del moto in trazione assumendo un valore basso dell accelerazione di spunto ma comunque diverso da zero per consentire che il veicolo possa ripartire anche se dovesse fermarsi sulla livelletta) è ispirato alla garanzia di sicurezza dell esercizio, ed in particolare impone che lo spazio di arresto in discesa (ovviamente superiore a quello sul piano) superi il valore dello spazio di arresto sul piano di una prefissata lunghezza (α): 2g 2 2 v0 v0 < α l f l ( f ± i 100) 2g( ) La norma fissa a priori i valori massimi di pendenza ammissibili per i diversi tipi di strade prevedono che possono essere aumentati di una unità percentuale qualora risulti che lo sviluppo della livelletta sia tale da non penalizzare eccessivamente la circolazione. La teoria del deflusso consente analoghe verifiche con riferimento ai flussi. TIPO DI STRADA AMBITO URBANO AMBITO EXTRAURBANO AUTOSTRADA A 6% 5% EXTRAURBANA PRINC. B - 6% EXTRAURBANA SECOND. C - 7% URBANA SCORRIMENTO D 6% - URBANA DI QUARTIERE E 8% - LOCALE F 10% 10% 2.3.3

11 2.3.4 Applicazioni progettuali della meccanica della locomozione Accelerazioni locali e di spunto Le equazioni della meccanica della locomozione consentono di valutare le prestazioni del veicolo isolato per dimensionare lo sviluppo dei tratti in uscita (corsie di decelerazione) o di ingresso (corsie di accelerazione) nella corrente principale. Al riguardo è necessario tener presente che: in frenatura la decelerazione del veicolo risulta essere (in prima approssimazione) a [m/s 2 ] = (f i ± i/100)g essendo f i l aderenza impegnata dalla manovra in considerazione del comportamento dell utente dovrà assumersi f i < f l in accelerazione, oltre allo spazio necessario per assicurare la variazione di velocità compatibile con l aderenza offerta dalla strada, sarà necessario tener conto della necessità da parte dell utente di modulare la sua accelerazione per effettuare la scelta dell intervallo utile d inserimento. Dovrà essere quindi a [m/s 2 ] = (f i ± i/100)g KN avendo indicato con N il flusso orario della corrente veicolare principale

12 2.3.5a Applicazioni progettuali della meccanica della locomozione Distanza di visibilità per il sorpasso La norma, facendo riferimento ad uno schema di manovra che prevede il sorpasso in velocità, ne dimensiona lo sviluppo (visibilità completa nei riguardi di un veicolo sopravveniente in senso opposto) prescindendo dalle prestazioni del veicolo sorpassante. Ne risulta: dv s = 20 v [m/s] = 5.5 V [km/h] L ipotesi assunta dalla norma è quanto meno opinabile nelle prevalenti condizioni d esercizio. Considerato l elevato rischio connesso al sorpasso, in condizioni di flusso elevato è più significativo il calcolo con riferimento al sorpasso in accelerazione.

13 Applicazioni progettuali della meccanica della locomozione Distanza di visibilità per il sorpasso il sorpasso in velocità Lo schema teorico del sorpasso in velocità l a l b Fase 1 A 1 A 1 B 1 B 1 A 1 Fase 2 A 2 d= v t 1 1 B 1 B 2 A 2 Fase 3 d= v t 2 2 B 2 B 3 A 3 La trattazione analitica d= v t 3 3 d 1 = v 2 t = v 2 L(corsia) / v t ~ 4 v 2 d 2 = v 2 t = v 2 s/ v ~ v 2 (2 lungh. media veicolo / v) ~ 2 v 2 d 3 = v 2 t = v 2 L(corsia) / v t ~ 4 v 2 L = 10 v b

14 Applicazioni progettuali della meccanica della locomozione Distanza di visibilità per il sorpasso il sorpasso in accelerazione Lo schema teorico del sorpasso in accelerazione A 1 B 1 B 2 A 2 Fase di accelerazione Fase a v costante 2 La trattazione analitica s q s D Durata della fase di accelerazione t 1 = (v 2 -v 1 ) / a (nell ipotesi di moto uniformemente accelerato) Spazio percorso nella prima fase di accelerazione x = (v 2 2 -v 2 1 ) / 2a Durata della seconda fase a v 2 costante t 2 = (L-x) / v 2 Durata della manovra t = t 1 +t 2 = q / v 1 = (L-2s) / v 1 L = 2sv 2 / v + v 1 v/(2a) 2.3.5c

15 Applicazioni progettuali della meccanica della locomozione Distanza di visibilità per il sorpasso discussione sui modelli Per un confronto di prima approssimazione tra i due modelli di sorpasso in velocità e sorpasso in accelerazione si può assumere: per il sorpasso in accelerazione v = 4 m/s τ = 2 s s = τ v dv s = 2 v 2 + v (2+ 4/a) assumendo inoltre un accelerazione media di a = 2 m/s 2 dv s = 2 v 2 + 4v distanza [m] D (vel) D (acc) Dv = 4 m/s 1000 D (acc) Dv = 8 m/s D (acc) Dv =12 m/s Velocità [km/h] per il sorpasso in velocità dv s = 20 v È immediato constatare che la manovra di sorpasso in accelerazione è quella più vincolante ai fini della sicurezza per le velocità usualmente superiori a 30 km/h NB. Un ulteriore considerazione che distingue i due schemi di manovra riguarda l impegno dell aderenza al contatto ruota/strada Nel sorpasso in velocità dv s risulta indipendente dall aderenza (velocità costante). Nel sorpasso in accelerazione dv s è influenzata dall aderenza in quanto essa condiziona l accelerazione massima del veicolo. NB. In entrambi i casi considerati le espressioni a cui si perviene tramite semplificazioni numeriche non consentono di valutare gli effetti di eventuali limitazioni locali di velocità. A tale scopo è necessario tener conto che l eventuale disposto regolamentare agisce solo sul veicolo più veloce riducendo di conseguenza la differenza di velocità tra i veicoli 2.3.5d

16 Applicazioni progettuali della meccanica della locomozione Equilibrio del veicolo in curva L inclinazione della piattaforma stradale (α) verso l interno della curva favorisce l equilibrio del veicolo in transito. Forza peso (P) e forza centrifuga (F c ) danno origine ad un sistema equivalente per il quale di norma: si riduce la forza trasversale F t (destabilizzante) aumenta la forza normale al vincolo F n (stabilizzante) F t = F c cos(α) P sin(α) F n = F c sin(α) + P cos(α) Le condizioni limite di equilibrio si determinano: allo slittamento F t = F n f t limite essendo f t limite il coefficiente ammissibile di aderenza trasversale al ribaltamento F t h = F n s/2 essendo h l altezza del baricentro del veicolo ed s il passo trasversale Dovendo essere Ft / Fn < ft limite e Ft / Fn < s / 2h l equilibrio è garantito se Ft / Fn < a* dove a* esprime una condizione limite da assicurare adottando opportuni gradi di sicurezza. Sviluppando tale condizione, accettate alcune semplificazioni compatibili con i gradi di sicurezza assunti, ne deriva: V 2 / R g tan (α) < a* Tale relazione consente di valutare con buona approssimazione le condizioni dell equilibrio in curva del veicolo 2.4

17 Applicazioni progettuali della meccanica della locomozione Equilibrio del veicolo in curva il progetto del raggio minimo Sia assunta una velocità di progetto della strada V p Sia fissato il valore di a max compatibile con l equilibrio del veicolo lento Tenuto conto dei valori limite di aderenza trasversale che si ritengono ammissibili (avendo considerato lo slittamento più vincolante del ribaltamento) R min = V p 2 / [g tan(α max ) + a*] V AMBITO p min q max f t max Raggio TIPI SECONDO DENOMINAZIONE [km/h] minimo IL CODICE TERRITORIALE [m] AUTOSTRADA A EXTRAURBANO STRADA PRINCIPALE 90 0,07 0, STRADA DI SERVIZIO (EVENTUALE) 40 0,07 0, URBANO STRADA PRINCIPALE 80 0,07 0, STRADA DI SERVIZIO (EVENTUALE) 40 0,035 0, EXTRAURBANA PRINCIPALE B EXTRAURBANO STRADA PRINCIPALE 70 0,07 0, STRADA DI SERVIZIO (EVENTUALE) 40 0,07 0, EXTRAURBANA SECONDARIA URBANA DI SCORRIMENTO URBANA DI QUARTIERE C EXTRAURBANO 60 0,07 0, D URBANO STRADA PRINCIPALE 50 0,05 0, STRADA DI SERVIZIO (EVENTUALE) 25 0,035 0, E URBANO 40 0,035 0, LOCALE F EXTRAURBANO 40 0,07 0, URBANO 25 0,035 0,

18 Applicazioni progettuali della meccanica della locomozione Equilibrio del veicolo in curva α in curve con R > R minimo Una volta che sia stata determinata la velocità prevista in curva (V x > V p ) la più opportuna ripartizione dell accelerazione totale (V x2 /R) tra quanto compensato dall inclinazione della piattaforma e l accelerazione residua, posto a / [g tan(α)] = k sarà infatti tan(α) = V x2 / [R (1+k) g] dove: V x sarà un valore opportunamente interpolato tra la velocità compatibile con il raggio minimo (V p ) e la velocità massima assunta per la strada in assenza di vincoli geometrici (V pmax ) k è un coefficiente variabile con la velocità in quanto, per effetto delle sospensioni, la compensazione garantita da α risulta tanto meno efficace, quanto più sono alte le velocità di esercizio NB. Il modello fisico a cui ci si riferisce e grossolanamente approssimato (accettabile per il ruolo affidato alla gestione dei gradi di sicurezza) non tiene conto infatti della ripartizione dei carichi sulle ruote e degli effetti indotti dalle sospensioni. In coerenza con i principi assunti per la progettazione geometrica dell infrastruttura i valori di R min indicati dalla norma sono calcolati in condizioni minime normali di esercizio viario: f t limite = f t (strada bagnata) / µ p (grado di sicurezza del progettista) 2.4.2a

19 2.4.2b Applicazioni progettuali della meccanica della locomozione Equilibrio del veicolo in curva α in curve con R > R minimo Per la determinazione della pendenza trasversale su raggio non minimo: si determina il raggio minimo alla velocità minima di progetto, si determina il raggio limite alla velocità massima di progetto (pari a 5 volte il raggio minimo calcolato alla medesima velocità massima di progetto) si verifica il valore di pendenza trasversale

20 Applicazioni progettuali della meccanica della locomozione Equilibrio del veicolo in curva verifica dell esercizio In condizioni di R min la velocità d esercizio sarà funzione: delle condizioni reali d aderenza (strada asciutta o bagnata) del grado di sicurezza assunto dall utente µ u < µ p L equazione d equilibrio conduce pertanto a: V e = [R min (g tan(α max ) + a u )] 1/2 V e = V p [(g tan(α max ) + a u ) / (g tan(α max ) + a*)] 1/2 da cui con a u > a* in quanto per la verifica allo slittamento a* = g f t (reale su strada bagnata) / µ p a u = g f t (reale nelle condizioni d esercizio) / µ u Sarà quindi V e > V p V = V e V p sarà massimo in condizioni di strada asciutta e tanto più elevato quanto minore è il contributo offerto dalla pendenza trasversale Le misure effettuate sul campo forniscono un riscontro dell analisi teorica con V e (su strada asciutta) = V p Di ciò si dovrebbe tener conto: per verificare quali siano le reali condizioni di maggior rischio a cui riferire le geometrie di progetto per dimensionare opportunamente gli standard geometrici correlati alla velocità V e (p.es. visibilità per il sorpasso) La normativa non tiene conto delle precedenti considerazioni e l analisi d incidentalità dimostra che ciò influenza negativamente la sicurezza dell esercizio viario. Viene suggerita la verifica del diagramma solo delle velocità di progetto e la sua costruzione è anch essa solo convenzionale 2.4.3

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

268 MECCANICA DEL VEICOLO

268 MECCANICA DEL VEICOLO LISTA SIMBOLI a accelerazione longitudinale veicolo [ms -2 ]; a distanza tra il baricentro e l avantreno veicolo [m]; a parametro caratterizzante la taratura del giunto viscoso; a fm decelerazione veicolo

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

L'andamento planimetrico delle strade ordinarie

L'andamento planimetrico delle strade ordinarie L'andamento planimetrico delle strade ordinarie Distanze di sicurezza 1 DISTANZA DI VISUALE LIBERA DISTANZA DI VISUALE LIBERA Google Street View 3 DISTANZA DI VISUALE LIBERA 1,10 m 1,10 m Google Street

Dettagli

IL CALCOLO DELLE DISTANZE DI VISUALE LIBERA

IL CALCOLO DELLE DISTANZE DI VISUALE LIBERA ONE DI STRIE ED AER IL CALCOLO DELLE DISTANZE DI VISUALE LIBERA LE VISUALI LIBERE NELLA PROGETTAZIONE STRADALE Al fine di garantire le condizioni di sicurezza della circolazione, in condizioni di veicolo

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Lezione 05: Distanze di visibilità

Lezione 05: Distanze di visibilità Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso : Principi di Infrastrutture iarie (cod. 39MI) Lezione 5: Distanze di visibilità Roberto

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

viii Indice 1.10 Ruota con solo scorrimento rotatorioϕ(camber e/o imbardata) Spinta di camber (comportamento lineare) El

viii Indice 1.10 Ruota con solo scorrimento rotatorioϕ(camber e/o imbardata) Spinta di camber (comportamento lineare) El Indice Prefazione xiii 1 Comportamento della ruota con pneumatico 1 1.1 Sistema di riferimento e azioni ruota-strada............. 2 1.2 Moto della ruota con pneumatico rispetto alla strada....... 5 1.2.1

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti Prof. Pasquale Colonna A.A Politecnico di Bari

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti Prof. Pasquale Colonna A.A Politecnico di Bari CRITERI BASE DI PROGETTAZIONE STRADALE PREMESSA: Occorre fare un paragone tra la circolazione stradale e lacircolazione l i ferroviaria i dacui quellastradale l ha preso origine. ii Obiettivo della circolazione

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione Dall equazione alle

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna Anno Accademico: 2010/11 TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docenti: Marino Lupi e Luca Mantecchini PRESENTAZIONE DEL CORSO CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fondamenti di Meccanica Esame del Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica Esame del 0.02.2009. In un piano verticale un asta omogenea AB, di lunghezza l e massa m, ha l estremo A vincolato a scorrere senza attrito su una guida verticale.

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Esercitazioni STRADE FERROVIE AEROPORTI Prof. Andrea Benedetto

Esercitazioni STRADE FERROVIE AEROPORTI Prof. Andrea Benedetto Oggetto Corso Docente Esercitazioni STRADE FERROVIE AEROPORTI Prof. Andrea Benedetto Mattia Campolese Anno 2005 / 2006 Studente ANNO ACCADEMICO 2005-2006 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI STRADE

Dettagli

Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/

Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/ Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di: Strade Ferrovie ed Aeroporti Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/558.3588 E-mail: roberti@dicar.units.it Anno accademico 2011/2012

Dettagli

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Parte I: 06-07-06 Problema. Un punto si muove nel piano xy con equazioni xt = t 4t, yt = t 3t +. si calcolino le leggi orarie per le

Dettagli

CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A. 2006-07 DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI

CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A. 2006-07 DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI POLITECNICO DI BARI II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A. 2006-07 DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI Diagrammi del moto semplificati slide 1 di 21 DESCRIZIONE DEL MOTO DI

Dettagli

Figura 6.3.: Il modello di motocicletta considerato nel problema.

Figura 6.3.: Il modello di motocicletta considerato nel problema. 6.7. 21 marzo 2015 Figura 6.3.: Il modello di motocicletta considerato nel problema. Un motociclista parte con la sua motocicletta, su una strada rettilinea e pianeggiante, con una accelerazione costante

Dettagli

f s m s n f s =f s,max =m s n f d =m d n

f s m s n f s =f s,max =m s n f d =m d n Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 5 Sperimentalmente: f s m s n Con m s costante di attrito statico; n=modulo della forza normale. L uguaglianza vale quando (in condizioni di moto imminente):

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

INTERNATIONAL MEETING ON ROAD SAFETY AND MARKINGS Meeting Internazionale sulla Sicurezza e la Segnaletica Stradale. Gianluca Cerni

INTERNATIONAL MEETING ON ROAD SAFETY AND MARKINGS Meeting Internazionale sulla Sicurezza e la Segnaletica Stradale. Gianluca Cerni Meeting Internazionale sulla Sicurezza e la Segnaletica Stradale THE INFLUENCE OF SKID RESISTANCE AND SURFACE CHARACTERISTICS OF PAVEMENTS ON ROAD SAFETY L influenza sulla sicurezza stradale dell aderenza

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli

Lezione 05: Geometria del lato aria

Lezione 05: Geometria del lato aria Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso di INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI Lezione 05: Geometria del lato aria Roberto Roberti

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

Paolo Martinis Trieste, 11 marzo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A.

Paolo Martinis Trieste, 11 marzo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A. Paolo Martinis Trieste, 11 marzo 004 Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A. 003-004 Esercitazione Per una strada extraurbana secondaria (tipo

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo

Lavorazioni per asportazione di truciolo Lavorazioni per asportazione di truciolo Distacco di alcune parti di materiale dal pezzo attraverso l interazione con utensili che agiscono in maniera progressiva - cinematica del taglio - meccanica del

Dettagli

Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 02/02/2005.

Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 02/02/2005. orso di Fondamenti di Meccanica - llievi ME. II nno N.O. II prova in itinere del 02/02/2005. ESERIZIO Del sistema rappresentato in figura sono note geometria, masse e curva caratteristica del motore. J

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2) Un corpo sale lungo un piano inclinato (θ 18 o ) scabro (µ S 0.35, µ D 0.25), partendo dalla base con velocità v 0 10 m/s e diretta parallelamente

Dettagli

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Fondamenti di Infrastrutture Viarie Politecnico di Torino Fondamenti di Infrastrutture Viarie Relazione esercitazioni. Anno Accademico 2011/2012 Corso di Fondamenti di Infrastrutture Viarie Professore: Marco Bassani Esercitatore: Pier Paolo

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Meccanica Costruzione di Macchine 2. Dimensionamento di una sospensione

Corso di Laurea Ingegneria Meccanica Costruzione di Macchine 2. Dimensionamento di una sospensione Corso di Laurea Ingegneria Meccanica Dimensionamento di una sospensione Un esempio storico Ford Model T Altri esempi 3 Sospensione a quadrilatero basso MacPherson Sospensione a quadrilatero alto Molle:

Dettagli

LA COSTRUZIONE DELL ANDAMENTO ALTIMETRICO DEL NASTRO STRADALE

LA COSTRUZIONE DELL ANDAMENTO ALTIMETRICO DEL NASTRO STRADALE COSTRUZDE, FERROVIE ED AER LA ONE DELL ANDAMENTO ALTIMETRICO DEL NASTRO STRADALE Concetti introduttivi L andamento altimetrico del nastro stradale, detto anche profilo longitudinale del tracciato è costituito

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA normative di riferimento inquadramento funzionale e sezione trasversale... 4

I N D I C E 1. PREMESSA normative di riferimento inquadramento funzionale e sezione trasversale... 4 I N D I C E 1. PREMESSA... 2 2. normative di riferimento... 3 3. inquadramento funzionale e sezione trasversale... 4 4. caratteristiche progettuali... 5 4.1 Andamento planimetrico... 6 4.1.1 Rettifili...

Dettagli

Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità

Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità COSTRUZDE, FERROVIE ED AER Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità Concetti introduttivi Se leaspettative eleattitudinipsico-fisiche del conducente sono soddisfatte ed assecondate

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE

LA CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE IN PRECEDENZA (CNR 1960 1978 1980) ATTUALMENTE CONSISTEVANO IN ISTRUZIONI E RACCOMANDAZIONI HANNO FORMA COGENTE (NORMA) LE NORME IMPONGONO PRESCRIZIONI PER LA PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI GEOMETRICI DELLE

Dettagli

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercizio 1 I corpi 1, 2 e 3 rispettivamente di massa m 1 = 2kg, m 2 = 3kg ed m 3 = 4kg sono collegati come in figura tramite un filo inestensibile. Trascurando

Dettagli

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi 1) Cinematica 1.1) Ripasso: Il moto rettilineo Generalità sul moto: definizione di sistema

Dettagli

Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto

Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto Meccanica della trazione ferroviaria Appunti a cura di Sergio d Elia Demetrio Festa Giuseppe Guido (A.A. 2011 2012) BOZZA Testi di riferimento

Dettagli

Esercizi. Roberto Roberti Tel.: 040/

Esercizi. Roberto Roberti Tel.: 040/ Esercizi Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Insegnamento: Principi di Infrastrutture Viarie (cod. 239MI) Roberto Roberti

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO 4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO Parametri di riferimento per la definizione dei tracciati ferroviari: limiti di

Dettagli

Si decide un collegamento

Si decide un collegamento ALL'IEA ALLA STRAA Pianificazione del territorio Analisi dei collegamenti ecisioni politiche Si decide un collegamento Fase Preliminare: A - Studio del territorio B - Studio dei volumi di traffico A B

Dettagli

SCIENZA&SPORT. Scienza per capire lo sport - Sport per capire la scienza

SCIENZA&SPORT. Scienza per capire lo sport - Sport per capire la scienza SCIENZA&SPORT Scienza per capire lo sport - Sport per capire la scienza LIVELLO AMBIENTE caratteristiche generali ASPETTI DOMINANTI GRAVITÀ - ATTRITI forze naturali: uguali per tutti ATTREZZO caratteristiche

Dettagli

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Introduzione alla Meccanica: Cinematica Introduzione alla Meccanica: Cinematica La Cinematica si occupa della descrizione geometrica del moto, senza riferimento alle sue cause. E invece compito della Dinamica mettere in relazione il moto con

Dettagli

ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE

ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE 1 Negli ultimi trent anni l ingegneria sismica ha compiuto notevoli progressi sviluppando moderne strategie di protezione sismica passiva, quale l Isolamento

Dettagli

approfondimento Lavoro ed energia

approfondimento Lavoro ed energia approfondimento Lavoro ed energia Lavoro compiuto da una forza costante W = F. d = F d cosθ dimensioni [W] = [ML T - ] Unità di misura del lavoro N m (Joule) in MKS dine cm (erg) in cgs N.B. Quando la

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5 Indice 1 Cinematica del punto... 1 1.1 Componenti intrinseche di velocità e accelerazione... 3 1.2 Moto piano in coordinate polari... 5 2 Cinematica del corpo rigido... 9 2.1 Configurazioni rigide......

Dettagli

Corso Propulsione Elettrica Laurea Magistrale Ingegneria Meccanica Anno Accademico

Corso Propulsione Elettrica Laurea Magistrale Ingegneria Meccanica Anno Accademico Corso Propulsione Elettrica Laurea Magistrale Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2013-2014 Contenuti del Corso 1. Generalità sui sistemi di propulsione Contenuti del Corso : Classificazione sistemi di

Dettagli

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto Principi della dinamica. Aspetti generali 1. Un aereo di massa 25. 10 3 kg viaggia orizzontalmente ad una velocità

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 25/01/2015 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEL TRACCIATO PLANIMETRICO

IL DIMENSIONAMENTO DEL TRACCIATO PLANIMETRICO ONE DI STRIE ED AER IL DIMENSIONAMENTO DEL TRACCIATO PLANIMETRICO LA COMPOSIZIONE DELL ASSE STRADALE La progettazione della geometria stradale prende le mosse dallo studio del suo asse e della sua sezione

Dettagli

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma Industria 05 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS0_0007 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma Politecnico di Milano Dipartimento di Meccanica Ing. Stefano Melzi Attività del Dipartimento

Dettagli

APPENDICE. Dati. Per l'analisi delle velocità dei veicoli si assumono i seguenti dati: Caratteristiche dei veicoli:

APPENDICE. Dati. Per l'analisi delle velocità dei veicoli si assumono i seguenti dati: Caratteristiche dei veicoli: APPENDICE Di seguito si riporta il computo delle velocità dei due veicoli al momento dell'urto, utilizzando le leggi del moto e la conservazione della quantità di moto. Il calcolo è stato svolto utilizzando

Dettagli

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento 1) Meccanica della locomozione: equazione del moto, resistenze al moto, dinamica del veicolo, andamento planoaltimetrico, sopraelevazione in curva, accelerazione

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Dinamica Rotazionale

Dinamica Rotazionale Dinamica Rotazionale Richiamo: cinematica rotazionale, velocità e accelerazione angolare Energia cinetica rotazionale: momento d inerzia Equazione del moto rotatorio: momento delle forze Leggi di conservazione

Dettagli

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali 1 Calcolo dei calastrelli e delle diagonali La funzione dei calastrelli e delle diagonali è quella di conferire un elevata rigidità all asta composta, con una notevole limitazione della sua inflessione

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 2 1 Quadrimestre Modulo 1 - RIPASSO INIZIALE Rappresentare graficamente nel piano cartesiano i risultati di un esperimento. Distinguere fra massa e peso

Dettagli

Codice Elaborato: IMP INDICE

Codice Elaborato: IMP INDICE INDICE Pagina 1 di 6 1 SCOPO... 2 2 IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE... 2 2.1 Raccomandazioni e normativa di riferimento... 2 2.2 Criteri di dimensionamento... 2 2.2.1 Velocità di progetto illuminotecnico...

Dettagli

LA RILEVAZIONE SPERIMENTALE DELLE CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA

LA RILEVAZIONE SPERIMENTALE DELLE CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA Scelta delle sezioni e dei giorni Rilevamento del campione di dati Omogeneizzazione Elaborazione CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA Aggregazioni successive Filtraggi La scelta delle sezioni... deve essere

Dettagli

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.)

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.) Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.) Per l equilibrio di un punto basta Obiettivo: verificare che Σ F i 0 Determinare le forze trasmesse al nodo da tutti gli elementi concorrenti, e

Dettagli

I N D I C E 1. GENERALITÀ Galleria IGA Galleria IGA RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. DATI DI BASE PER IL CALCOLO ILLUMINOTECNICO 5

I N D I C E 1. GENERALITÀ Galleria IGA Galleria IGA RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. DATI DI BASE PER IL CALCOLO ILLUMINOTECNICO 5 I N D I C E 1. GENERALITÀ 2 1.1 Galleria IGA01 2 1.2 Galleria IGA02 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. DATI DI BASE PER IL CALCOLO ILLUMINOTECNICO 5 4. MODALITÀ DI CALCOLO 6 4.1 Caratteristiche generali 6

Dettagli

Trasmissione con cinghie

Trasmissione con cinghie Trasmissione con cinghie La flessibilità e la leggerezza delle cinghie sono sfruttate per trasmissioni tra alberi distanti tra loro e comunque disposti. I tipi di cinghie adoperati oggi sono le cinghie

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema 4.4 del Mazzoldi ) Due masse uguali, collegate da un filo, sono disposte come in figura. L angolo vale 30 o, l altezza vale 1 m, il coefficiente di attrito massa-piano

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 28/02/2013 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo l argomento direttamente

Dettagli

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Fondamenti di Infrastrutture Viarie Politecnico di Torino Fondamenti di Infrastrutture Viarie Relazione esercitazioni. Anno Accademico 2011/2012 Corso di Fondamenti di Infrastrutture Viarie Professore: Marco Bassani Esercitatore: Pier Paolo

Dettagli

Alcuni problemi di meccanica

Alcuni problemi di meccanica Alcuni problemi di meccanica Giuseppe Dalba Sommario Questi appunti contengono cinque problemi risolti di statica e dinamica del punto materiale e dei corpi rigidi. Gli ultimi quattro problemi sono stati

Dettagli

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11 ECONORD AMBIENTE SRL Progettazione impianti di recupero e smaltimento rifiuti Consulenza ambientale Sviluppo pratiche autorizzative, V.I.A., Verifiche di V.I.A. etc Pratiche Albo Gestori Ambientali Perizie

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA CIVILE DISPENSE DEL CORSO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI Parte I Geometria dell asse stradale A.A. 006/07 Ing. Paolo Perco Paolo Perco

Dettagli

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade Prof. Pasquale Colonna A.A. 20082009 DECRETO MINISTERIALE 5 novembre 2001 Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade Prof. Pasquale Colonna A.A. 20082009 La nuova Normativa Stradale

Dettagli

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 ) 1 Esercizio Una ruota di raggio R e di massa M può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di massa m, che a sua volta

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0319a.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 19/03/2012 VISCOSITÀ La viscosità è un fenomeno che si manifesta in

Dettagli

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn.

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn. SLU PER TAGLIO 127 Esempio n. 33 - Verifica a taglio e flessione, allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti dall uso del metodo delle tensioni ammissibili SVOLGIMENTO Si consideri una

Dettagli

= 1+ = posta a distanza. dalla base del muro.

= 1+ = posta a distanza. dalla base del muro. Premessa Al fine di realizzare un tratto di strada in rilevato limitando il più possibile l area di occupazione del solido stradale, viene realizzato un terrapieno alto 4,50 m delimitato da un muro di

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO FISICA - PROGRAMMAZION 2 ANNO SCINTIFICO UNITA DIDATTICH PRIODO OR DI LZION MODULO 1 La Fisica come indagine quantitativa Descrizione del moto 1 trimestre 15 Le tre leggi di Newton e la dinamica dei moti

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 y Nel sistema di figura posto in un piano verticale il carrello A scorre con vinco- q, R M lo liscio lungo l asse verticale. Il

Dettagli

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Meccanica e Macchine esame 008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Sessione ordinaria 008 Lo schema riportato in figura rappresenta un motore elettrico che eroga una potenza nominale di 0 kw ad un

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL FASATORE Per un corretto dimensionamento del fasatore è necessario operare come segue:

DIMENSIONAMENTO DEL FASATORE Per un corretto dimensionamento del fasatore è necessario operare come segue: DIMENSIONAMENTO DEL FASATORE Per un corretto dimensionamento del fasatore è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A) calcolo della potenza reale continua (B) verifica

Dettagli

Compito del 14 giugno 2004

Compito del 14 giugno 2004 Compito del 14 giugno 004 Un disco omogeneo di raggio R e massa m rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse di un piano verticale. Il centro C del disco è collegato da una molla di costante elastica

Dettagli

03 Analisi di stabilita di un pendio

03 Analisi di stabilita di un pendio 03 Analisi di stabilita di un pendio BISHOP - FS = 1.651 LEGENDA: BELL - FS = 1.6335 BISHOP - FS = 1.651 BELL - FS = 1.6335 FELLENIUS - FS = 1.5839 FELLENIUS - FS = 1.5839 2400 2200 2000 1800 1600 1400

Dettagli

DIMENSIONAMENTO E VERIFICA IDRAULICA DELLE CONDOTTE

DIMENSIONAMENTO E VERIFICA IDRAULICA DELLE CONDOTTE 1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA IDRAULICA DELLE CONDOTTE Il dimensionamento dello speco, consiste nel determinare le dimensioni da assegnare al diametro della condotta tali che la portata di progetto Q p

Dettagli

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton La Dinamica studia il moto dei corpi in relazione il moto con le sue cause: perché e come gli oggetti si muovono. La causa del moto è individuata nella presenza

Dettagli

Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere AA A

Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere AA A I prova in itinere 07-08 Esercizio 1. D P E C p Determinare le azioni interne nella struttura rappresentata in figura. CE=CD=C=L. EÂ=45. P=pL Esercizio 2 M Q, R fs M, r Trascurando la presenza di attrito

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente Kg, Kg e Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura). Sul blocco agisce una forza orizzontale pari a N. Si determini l'accelerazione

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI MOMENTI D INERZIA E PENDOLO COMPOSTO PROF. FRANCESCO DE PALMA Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 MOMENTI

Dettagli

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato.

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato. Propagazione delle piene: generalità Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato. La propagazione dell onda di piena dipende

Dettagli

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi CINEMATICA Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi Definiamo: spostamento la velocità media la velocità istantanea MOTO RETTILINEO UNIFORME Nel moto re4lineo uniforme:

Dettagli

GITTATA MASSIMA DEGLI ELEMENTI ROTANTI... 2 CALCOLO DELLA GITTATA MASSIMA... 4

GITTATA MASSIMA DEGLI ELEMENTI ROTANTI... 2 CALCOLO DELLA GITTATA MASSIMA... 4 GITTATA MASSIMA DEGLI ELEMENTI ROTANTI... 2 CALCOLO DELLA GITTATA MASSIMA... 4 1 GITTATA MASSIMA DEGLI ELEMENTI ROTANTI La tecnologia costruttiva degli aerogeneratori è alquanto sofisticata e di chiara

Dettagli

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali... INDICE INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI............ XIX VOLUME I STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE CAP. 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI.......... 1 1.1 DEFINIZIONI.................. 1 1.2 STRUTTURE LINEARI...............

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL RINVIO ANGOLARE Per un corretto dimensionamento del rinvio angolare è necessario operare come segue:

DIMENSIONAMENTO DEL RINVIO ANGOLARE Per un corretto dimensionamento del rinvio angolare è necessario operare come segue: DIMENSIONAMENTO DEL RINVIO ANGOLARE Per un corretto dimensionamento del rinvio angolare è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A) calcolo della potenza reale continua

Dettagli