Principio Cosmologico: L universo ha le stesse proprieta in ogni suo punto e lungo ogni direzione ovvero e omogeneo ed isotropo in senso spaziale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Principio Cosmologico: L universo ha le stesse proprieta in ogni suo punto e lungo ogni direzione ovvero e omogeneo ed isotropo in senso spaziale."

Transcript

1 Principio Cosmologico: L universo ha le stesse proprieta in ogni suo punto e lungo ogni direzione ovvero e omogeneo ed isotropo in senso spaziale. Nota: l omogenerita NON implica l isotropia (campo magnetico uniforme) l isotropia NON implica l omogeneita (profilo di densita con simmetria sferica) l isotropia in ogni punto implica l omogeneita Principio Cosmologico Perfetto: lo spazio-tempo e omogeneo e isotropo Il Principio Cosmologico Perfetto implica che lo spazio tempo sia massimamente simmetrico (massimo numero di Killing vectors per descrivere invarianze traslazionali e rotazionali in tutte le coordinate). Questo principio e alla base del modello dello Steady State, in voga negli anni 60 (Burbridge ed Hoyle). Secondo tale modello le proprieta dell universo (spazialmente omogeneo ed isotropo) non dipendono dal tempo. Questo modello e stato in seguito abbandonato a causa della sua difficolta a spiegare l esistenza del fondo cosmico di microoonde. Il Principio Cosmologico implica che lo spazio sia massimamente simmetricoin senso spaziale e che le sue proprieta possano evolvere nel tempo. Esso e alla base del Modello Cosmologico Standard del Big Bang Caldo.

2 In base al principio cosmologico, dunque, e possibile suddividere lo spazio-tempo in sottovarieta a t=costante, tutte spazialmente omogenee ed isotrope. ds 2 = g µν dx µ dx ν = dt 2 + a(t)σ ij dx i dx j Il tensore metrico e sempre simmetrico. Inoltre la condizione di isotropia implica che i termini non-diagonali di σ ij siano nulli: σ ij = σ ji = 0 j i σ ϑϑ dϑ 2 + σ ϕϕ dϕ 2 = r 2 dω 2 ϕ σ rr = ϑ σ rr = 0 Isotropia In coordinate polari (r,θ,ϕ) avremo inoltre che: Isotropia Omogeneita'

3 ds 2 = (dt) 2 dl 2 = (dt) 2 σ αβ dx α dx β dr 2 ds 2 = (dt) 2 a(t) 2 (1 Kr 2 ) + r2 (dϑ 2 + sin 2 ϑdϕ 2 ) a(t) = fattore di espansione [l]. (r,ϑ,ϕ) = coordinate comoventi adimensionali. K = (-1,0,+1) parametro di curvatura.

4 La costante K e legata alla curvatura globale del sistema (piu prcisamente: allo scalare di Ricci). Per un sistema omogeneo ed isotropo essa e costante. Ma non necessariamente nulla. Nelle opportune unita di misura (in cui il fattore di espansione ha le dimensioni di una lunghezza e le coordinate comoventi sono a-dimensionali) K puo assumere solo tre valori: (-1,0,+1). Il caso K=0 e quello relativo ad una geometria Euclidea. Menre gli altri due casi si riferiscono a geometrie non Euclidee a curvatura positiva o negativa. Le Geometrie non-euclidee soddisfano la condizione di isotropia ed obbediscono a tutti i postulati della geometria Euclidea tranne il quinto (detto delle rette parallele) il quale implica che: La somma degli angoli interni di un triangolo e 180 gradi Una circonferenza di raggio r e lunga 2πr. In figura e mostrato il caso di una varieta 2-dimensionale Euclidea. Le proprieta geometriche del sistema possono essere ricavate da misure fatte entro il sistema stesso (in questo caso in 2-D; e.g. la somma degli angoli interni di un triangolo). Un universo Euclideo e infinito

5 Un seconda possibilita, mostrata in figura, e quella di una varieta 2-dimensionale sferica. Come per esempio la superficie terreste. Nonostante questa sia localmente piatta, e ben noto che e possibile misurarne la curvatura (=deviazione dalla piattezza) attraverso misure interne alla varieta come la misura della somma degli angoli interni di un triangolo (>180 gradi). Infatti non e stato necessario costruire satelliti per capire che la terra e sferica. Il caso 3-D puo essere compreso per analogia ma non rappresentato graficamente. Questo tipo di geometria e anche detta chiusa. Un universo con geometria sferica (chiusa) e finito ma illimitato. Continuando sullo stesso cammino un osservatore (segnale) tornerebbe nel punto da cui e partito.

6 La terza, e ultima, possibilita, mostrata in figura, e una geometria iperbolica (o aperta). In una geometria siffatta la somma degli angoli interni di un triangolo e inferiore a 180 gradi. Due rette parallele divergono e una cerchio di raggio R ha una dirconferenza maggiore di 2πR. Un universo con geometria iperbolica (aperta) e infinito e illimitato. La geometria dell universo e univocamente determinata dalvalore (o dal segno) di K. K=0 universo piatto. K<0 universo aperto. K>0 universo chiuso. La geometria dell universo (il valore di K) non cambia nel tempo.

7 Sostituendo l espressione della metrica FRW nelle equazioni di Einstein: dr 2 ds 2 = (cdt) 2 a(t) 2 (1 Kr 2 ) + r2 (dϑ 2 + sin 2 ϑdϕ 2 ) R ij 1 2 g R = 8πG ij c 4 e considerando il tensore energia momento per fluidi perfetti: T ij = ( p + ρc 2 )U i U j pg ij ricaviamo le equazioni di Friedmann che,in unita fisiche, hanno la forma: a = 4π Componente t-t: 3 G ρ + 3 p a Componenti x-x (elaborando): Adiabaticita dell espansione: Equazione(i) di stato: c 2 8π a 2 + Kc 2 = a 2 3 Gρ d(ρc 2 a 3 ) = pda 3 p = p(ρ) T ij

8 E possibile giustificare le equazioni di di Friedmann partendo dal caso Newtoniano. Consideriamo un sistema autogravitante con potenziale gravitazionale del tipo 1/r. Il Teorema di Gauss implica che : 1) Il campo gravitazionale esterno ad una distribuzione sfericamente simmetrica e identico a quello generato da una massa puntiforme posta al centro delle coordinate. 2) Il campo gravitazionale all interno di una crosta sferica di massa M distribuita in modo omogeneo e nullo. Consideriamo un mezzo di densita ρ uniforme ed in espansione. Scegliamo un generico centro delle coordinate ed un oggetto di massa a distanza R. Se R e tale che R >> R s = 2GM( < R) c 2 ~ GρR3 c 2 ovvero: t cross = R c << t ff ~ 1 Gρ Possiamo trascurare gli effetti relativistici

9 V = L energia potenziale gravitazionale e l energia cinetica del corpo m sono: GM( < R)m R = 4GπρR2 m 3 ; T = 1 2 mv 2 ; T + V = U = const Poiche l espansione e uniforme possiamo introdurre un set di coordinate co-moventi, x, indipendenti dal tempo e legate alle posizioni fisiche R attraverso il fattore di espansione a(t) :! R (t) = a(t) x! In queste coordinate l equazione di conservazione dell energia diventa: U = 4Gπρa2 x 2 m m a 2 x 2 ma 2 x 2 2 a a 2 = 8Gπ 3 ρ Kc 2 Kc 2 = 2U a 2 mx 2 Si noti che: L equazione di evoluzione di a NON dipende dal punto di massa m ne dalla scelta del sistema di coordinate. Al contrario di U, la costante K NON dipende dal punto di massa m scelto, ovvero e una caratteristica intrinseca del sistema considerato K non dipende dal tempo

10 a 2 = 8Gπ a 3 ρ Kc 2 a 2 La I equazione di Friedmann ha dunque come analogo Newtoniano l eq. di conservazione dell energia e descrive l evoluzione del parametro a(t). Ricordando che la densita decresce come a 3 otteniamo tre classi di soluzioni a seconda del valore di K: Caso K>0. Soluzione ellittica. Il secondo membro puo cambiare di segno (diventa negativo per grandi valori di a). Rappresenta il caso di un sistema legato e quindi un universo che prima espande e poi collassa. Caso K<0. Soluzione iperbolica. Il secondo membro e sempre positivo. La velocita di espansione e sempre positiva. Sistema non e legato. L espansione e ininterrotta. Caso K=0. Soluzione parabolica. Il secondo membro e positivo ma tende a 0 per a che tende a infinito. Sistema in espansione con velocita asintoticamente nulla. E sempre possibile riscalare a cosi che K assuma i valori +1,0,-1. Noi preferiremo utilizzare la convenzione a(t o )=1. t o = epoca attuale.

11 Per risolvere l equazione di Friedmann (a lato) e necessario conoscere ρ(a). Questa informazione la otteniamo dall equazione di continuita : a a Applichiamo la I legge della termodinamica ad un volume comovente dv de + pdv = TdS ; p = pressione E = 4π 3 a3 ρc 2 2 = 8Gπ 3 ρ Kc 2 a 2 de dt dv da = 4πa 2 dt dt a ρ + 3 a ρ + p = 0 c 2 = 4πρa 2 c 2 da dt + 4π 3 a3 dρ dt c 2 ds dt = 0 p = p(ρ) Aggiungendo infine l equazione di stato p=p( ρ ) e possibile chiudere il sistema di equazioni e risolvere l evoluzione a(t)

12 L equazione di Friedmann e quella di continuita possono essere utilizzate per esplicitare l accelerazione, attraverso una terza equazione (non indipendente) detta II equazione di Friedmann d a 2 8Gπ dt a 3 ρ + Kc 2 = 0 ; ρ + 3 a a 2 a ρ + p = 0 c 2 2 a a a a 2 8Gπ ρ 2 a Kc 2 = 0 a a 2 3 a 3 ρ + 3 a a ρ + p a = 0 a a 2 = 4πG ρ + p + Kc 2 a c 2 a 2 c 2 a a = 4πG ρ + p 3 c 2 Si noti che: 1) L accelerazione non dipende da K. E che e sempre negativa per p e ρ positive 2) Aumentando densita e pressione si rallenta l espansione dell universo. 3) Poiche p e costante non ci sono forze associate al suo gradiente.

13 Consideriamo un treno d onde di lunghezza λ e emesso al tempo t e in un punto (t e,r,θ,φ) e ricevuto in (t 0,0,0,0) con lunghezza d onda λ 0. Il fotone segue la geodetica ds 2 =0, dθ 2 =0, dφ 2 =0. cdt a(t) = dr (1 Kr (dt > 0 dr < 0) ) 1) t cdt 0 = a t e r 0 d r (1 K r 2 ) 0.5 = f (r) Analogamente per un fotone emesso a te+δte e ricevuto a to+δto 2) t 0 +δt 0 cdt = a t e +δt e r 0 d r (1 K r 2 ) 0.5 = f (r)

14 Prendendo dt=1/ν=λ/c piccolo e sottraendo le eq. 1) e 2) membro a membro si ottiene: cdt t e +δt e = t e a t 0 +δt 0 t 0 cdt a cδt e a(t e ) = cδt 0 a(t 0 ) a(t 0) a(t e ) = cδt o cδt e = ν e ν o = λ 0 λ e 1+ z Dove si e tenuto conto che cδt rappresenta la lunghezza d onda del fotone z λ o(t o,0) λ e (t e,r) λ e (t e,r) = a 0 a e 1 E il redshift cosmologico (da non confondersi con quello gravitazionale!) Esso e causato dal fatto che la luce non viaggia in uno spazio-tempo di Minkowsky. Non e un effetto Doppler poiche le coordinate comoventi degli oggetti sono fissate.

15

16 ..di un evento A da un altro B e definita come la lunghezza dell intervallo (di tipo spazio) tra i due eventi misurata istantaneamente (dt=0) da una catena di osservatori disposti tra B e A. ds = dl 2 Senza perdere in generalita (omogeneita ) si ponga il punto A al centro del sistema di coordinate e il punto B lungo la direzione dθ=0, dϕ=0 (isotropia). La separazione infinitesima tra due eventi infinitamente vicini misurata a t=costante (dt=0) risulta essere: B A ds 2 = dl 2 = a(t) 2 dr 2 (1-Kr 2 )

17 integrando l elemento di linea lungo un cammino con ϕ e θ costanti. d pr (t) = r a(t)dr ʹ = a(t) f (1-Kr ʹ 2 ) 0. 5 K (r); f K (r) = 0 sin -1 (r) (K = +1) r (K = 0) sinh -1 (r) (K = -1) La distanza propria e un utile concetto ma non e un osservabile. La velocita finita della luce rende infatti impossibile effettuare misurazioni istantanee. Per tale motivo si definiscono altri tipi di distanza in modo operativo (distanza luminosita, distanza diametro angolare, distanza parallattica) a cui corrispondono delle grandezze osservabili, la cui espressione analitica e una semplice funzione della distanza propria. Localmente, ovvero nell Universo vicino, tutte le definizioni di distanza sono equivalenti (quindi d pr e localmente un osservabile).

18 La distanza propria cambia nel tempo. Come conseguenza si ha che ogni punto acquisisce una velocita radiale (detta di recessione) rispetto ad ogni altro punto (posto per convenienza al centro del sistema di coordinate). v r d pr = a a (t) f K (r) = a d H(t)d pr pr La Legge di Hubble e conseguenza diretta del Principio Cosmologico

19

20 H DI o = 73.8 ± 2.4 H CMB o = 67.4 ±1.4 H Lens o = 66 ± 7 km s Mpc km s Mpc km s Mpc

21 d pr (t) = f K (r)a(t)~ra(t 0 ) 1) r t dr ʹ cdt r = 0 c(t 0 t 1 ) d 0 (1 Kr 2 ) 0.5 t 1 a(t) a(t 0 ) pr = c(t 0 t 1 ) a 2) a(t 1 ) a(t 0 ) (t 0 t 1 ) a(t a 0 ) t 0 3) a(t 1 ) = a(t ) 0 (1+ z) a(t 0)(1 z) d pr c(t 0 t 1 ) a a 1 t 0 cz cz H 0 d pr = d pr

22 Consideriamo una galassia in (t e,r,θ,φ) con luminosita L e spettro normalizzato I(λ). La radiazione e osservata in (t 0,0,0,0,). L energia emessa in dt e e data da dl = LI(λ)dλ J(ν) = λ2 c I(λ) S = 4πa(t 0 ) 2 r 2 G O

23 La radiazione osservata in (t 0,0,0,0) nell intervallo (λ 0, λ 0 +Δλ 0 ) e stata emessa in (t e,r,θ,φ) nell intervallo λ o 1+ z, λ o + Δλ 0 1+ z L energia emessa tra t e e t e +Δt e e data da δn e = λ L(Δt e ) = LI o Δλ o 1+ z 1+ z Δt e L(Δt e ) λ = LI 0 (1+ z)hc /λ o 1+ z δn e Δt 0 = δn 0 Δt 0 = Lλ o hc Δλ 0 Δt e ( 1+ z) 2 hc λ 0 Il tasso di fotoni raccolti nell intervallo di tempo (t 0,t 0 +Δt 0 ) sulla superficie S e dato da 1 (1+ z) I λ o Δt Δλ e 2 1+ z o Δt 0

24 A t 0 l energia del fotone rivelato e pari ad hc/λ 0. Il flusso relativo all intervallo Δλ 0 e quindi F(λ o )Δλ o = hc λ o δn 4πr 2 a 2 (t o ) = L 1 (1+ z) I λ o 2 1+ z Δt Δλ e 1 o Δt 0 4πr 2 a 2 (t o ) Δt e Δt 0 = 1 (1+ z) F(λ o ) = LI[λ o /(1+ z)] 4πr 2 a 2 (t o )(1+ z) 3 F(ν o ) = LJ[ν o (1+ z)] 4πr 2 a 2 (t o )(1+ z) F BOL = L BOL 4πr 2 a 2 (t o )(1+ z) 2

25 d L 2 L BOL d L = a(t o )(1+ z)r = a2 (t o ) 4πF BOL a(t) r d L = a (t o ) a (t) a(t o )r = (1+ z) d pr

26 r θ+δθ B Consideriamo 2 raggi di luce emessi O Δθ contemporaneamente a t e dai punti A e B e che raggiungono l origine delle coordinate a t 0. Scegliamo A e B in modo che abbiano coordinate spaziali (r,θ,φ) ed (r,θ+δθ,φ). r A θ d ds 2 = r 2 a 2 (t)(δθ) 2 = d 2 Δθ = d ra(t)

27 d A d Δθ = a(t)r = (1+ z) 1 a(t o )r = (1+ z) 1 d pr = (1+ z) 2 d L

Principio Cosmologico: L universo appare il medesimo in ogni suo punto e lungo ogni direzione ovvero e omogeneo ed isotropo in senso spaziale.

Principio Cosmologico: L universo appare il medesimo in ogni suo punto e lungo ogni direzione ovvero e omogeneo ed isotropo in senso spaziale. Principio Cosmologico: L universo appare il medesimo in ogni suo punto e lungo ogni direzione ovvero e omogeneo ed isotropo in senso spaziale. Nota: l omogenerita NON implica l isotropia (campo magnetico

Dettagli

ρ = 3 p ρ + 3 p a c 2 a = 4π 3 G 3 Gρ d(ρc 2 a 3 ) = pda 3 p = p(ρ)

ρ = 3 p ρ + 3 p a c 2 a = 4π 3 G 3 Gρ d(ρc 2 a 3 ) = pda 3 p = p(ρ) a = 4π 3 G ρ + 3 p a c 2 a 2 + Kc 2 = a 2 8π 3 Gρ d(ρc 2 a 3 ) = pda 3 p = p(ρ) Dalla I eq. di Friedmann, condizione necessaria affinche l universo sia statico e : ρ = 3 p c 2 L universo era considerato

Dettagli

ρ = 3 p ρ + 3 p a c 2 a = 4π 3 G 3 Gρ d(ρc 2 a 3 ) = pda 3 p = p(ρ)

ρ = 3 p ρ + 3 p a c 2 a = 4π 3 G 3 Gρ d(ρc 2 a 3 ) = pda 3 p = p(ρ) a = 4π 3 G ρ + 3 p a c 2 a 2 + Kc 2 = a 2 8π 3 Gρ d(ρc 2 a 3 ) = pda 3 p = p(ρ) Dalla I eq. di Friedmann, condizione necessaria affinche l universo sia statico e : ρ = 3 p c 2 L universo era considerato

Dettagli

8π 3 Gρ a a. ) ; ρa 3(1+w) = ρ 0. = H 0 2 (1 Ω w. (t) = H 0. + (1 Ω w. = H 2 a

8π 3 Gρ a a. ) ; ρa 3(1+w) = ρ 0. = H 0 2 (1 Ω w. (t) = H 0. + (1 Ω w. = H 2 a Uniamo la I equazione di Friedmann alla condizione di adiabaticita dell espansione. Integriamo l equazione risultante per ottenere a(t) a 8π 3 Gρ a H a (t) = H 0 0 a a = H 0 (1 Ω w ) ; ρa 3(1+w) = ρ 0

Dettagli

Astronomia Parte V Cosmologia

Astronomia Parte V Cosmologia Astronomia 17-178 Parte V Cosmologia 5 Espansione - Le galassie mostrano sistematicamente redshift (allontanamento) - Il redshift è proporzionale alla distanza E. Hubble 199 G. Lemaître 197 Legge di Hubble:

Dettagli

Equazioni di Friedmann e soluzione statica

Equazioni di Friedmann e soluzione statica Equazioni di Friedmann e soluzione statica Dalla I eq. di Friedmann, condizione necessaria affinche l universo sia statico e : L universo era considerato statico quando, nel 1915, la teoria della Relativita

Dettagli

CAPITOLO 3 TEOREMA DI GAUSS

CAPITOLO 3 TEOREMA DI GAUSS CAPITOLO 3 3.1 Il concetto di flusso Una formulazione equivalente alla legge di Coulomb è quella stabilita dal teorema di Gauss, che trae vantaggio dalle situazioni nelle quali vi è una simmetria nella

Dettagli

L orizzonte cosmologico

L orizzonte cosmologico SCIENTIA http://www.scientiajournal.org International Review of Scientific Synthesis ISSN 8-9 Monografia 7 doi:.969/scientia.mon - December 3th, 4 L orizzonte cosmologico Marcello Colozzo Istituto Scientia

Dettagli

Innalzamento e abbassamento di indici

Innalzamento e abbassamento di indici TERZA ESERCITAZIONE Innalzamento e abbassamento di indici Consideriamo lo spazio di Minkowski in coordinate sferiche {x µ } (t, r, θ, φ). La sua metrica è con ds dt + dr + r dθ + r sin θdφ g µν dx µ dx

Dettagli

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente 6 Settembre 007 Soluzioni Parte 1 1) Sia θ l angolo di inclinazione del piano. Scelto l asse x lungo la direzione di massima pendenza, e diretto

Dettagli

La discussione di Weierstrass applicata all equazione di Friedmann

La discussione di Weierstrass applicata all equazione di Friedmann Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Matematica La discussione di Weierstrass applicata all equazione di Friedmann Sara Grillo 24 Febbraio 2017

Dettagli

Trasformazione della metrica per cambiamenti di coordinate

Trasformazione della metrica per cambiamenti di coordinate TERZA ESERCITAZIONE Trasformazione della metrica per cambiamenti di coordinate Consideriamo lo spazio di Minkowski in coordinate cartesiane {x µ } (x, x, x, x 3. La sua metrica è ds (dx + (dx + (dx + (dx

Dettagli

Modello Cosmologico Standard Paola M. Battaglia

Modello Cosmologico Standard Paola M. Battaglia Modello Cosmologico Standard Paola M. Battaglia l alba dell universo I primi risultati cosmologici del satellite Planck Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Fisica 11 aprile 2013 Cosmologia

Dettagli

VINCOLI COSMOLOGICI DA SUPERNOVAE AD ALTO REDSHIFT

VINCOLI COSMOLOGICI DA SUPERNOVAE AD ALTO REDSHIFT Alma Mater Studiorum Università di Bologna Scuola di Scienze Corso di Laurea in Fisica VINCOLI COSMOLOGICI DA SUPERNOVAE AD ALTO REDSHIFT Relatore: Prof. Lauro Moscardini Presentata da: Matteo Billi Sessione

Dettagli

Richiamiamo quanto detto nell esercitazione precedente sul trasporto parallelo. Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente

Richiamiamo quanto detto nell esercitazione precedente sul trasporto parallelo. Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente Trasporto parallelo Richiamiamo quanto detto nell esercitazione precedente sul trasporto parallelo. Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente U µ = dxµ, (1) il vettore V µ è trasportato parallelamente

Dettagli

Trasformazioni di Lorentz, Quadrivettori, Impulso ed Angoli

Trasformazioni di Lorentz, Quadrivettori, Impulso ed Angoli Trasformazioni di Lorentz, Quadrivettori, Impulso ed Angoli Trasformazioni tra Sistemi di Riferimento Quantita di interesse in un esperimento: sezioni d urto, distribuzioni angolari, polarizzazioni. Confrontabili

Dettagli

Lezione 5. Cenni di cosmologia (parte I il modello cosmologico standard)

Lezione 5. Cenni di cosmologia (parte I il modello cosmologico standard) Lezione 5 Cenni di cosmologia (parte I il modello cosmologico standard) Coordinate fisiche e comoventi Nei modelli cosmologici si utilizzano due tipi di sistemi di coordinate: Coordinate fisiche: il sistema

Dettagli

Relativita e Cosmologia. Relativita Generale Cosmologia Elementare Modello Standard dell Universo

Relativita e Cosmologia. Relativita Generale Cosmologia Elementare Modello Standard dell Universo elativita e Cosmologia elativita Generale Cosmologia Elementare Modello Standard dell Universo elativita Generale La elativita Speciale e una (meta)teoria in assenza di gravitazione (che riguarda solo

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Premesse TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

Lezione 5. Cenni di cosmologia (parte I il modello cosmologico standard)

Lezione 5. Cenni di cosmologia (parte I il modello cosmologico standard) Lezione 5 Cenni di cosmologia (parte I il modello cosmologico standard) La legge di Hubble Le osservazioni Telescopio Hooker (2.5 m) all'osservatorio di Mt Wilson (California) Distanza misurata mediante

Dettagli

Relazioni t(z) ed r(z): 1

Relazioni t(z) ed r(z): 1 Relazioni t(z) ed r(z): 1 Per tempi vicini all epoca attuale: t ~ t 0 e possibile, con espansioni in serie, ricavare le relazioni tra t,r e z senza dover risolvere le eq. di Friedmann In questo contesto,

Dettagli

, mentre alla fine, quando i due cilindri ruotano solidalmente, L = ( I I ) ω. . Per la conservazione, abbiamo

, mentre alla fine, quando i due cilindri ruotano solidalmente, L = ( I I ) ω. . Per la conservazione, abbiamo A) Meccanica Un cilindro di altezza h, raggio r e massa m, ruota attorno al proprio asse (disposto verticalmente) con velocita` angolare ω i. l cilindro viene appoggiato delicatamente su un secondo cilindro

Dettagli

Universo in evoluzione. Universo statico. modifica delle equazioni di campo della R.G. costante cosmologica. Albert Einstein

Universo in evoluzione. Universo statico. modifica delle equazioni di campo della R.G. costante cosmologica. Albert Einstein 1917 G µν = k T µν Universo in evoluzione Universo statico modifica delle equazioni di campo della R.G. Albert Einstein G µν Λ g µν = k T µν costante cosmologica 1922 G µν = k T µν Universo in espansione

Dettagli

1 r 2 sin 2 θ. ( g) g µν g αβ g µα g νβ)]. (2) x α 16πG ( g) x β

1 r 2 sin 2 θ. ( g) g µν g αβ g µα g νβ)]. (2) x α 16πG ( g) x β . Risolvere l equazione delle onde gravitazionali emesse da una sorgente descritta da un tensore energia-impulso T µν, nell ipotesi di campo debole e piccole velocità, e mostrare che h µν (t, r) = 4G T

Dettagli

Corso di introduzione all Astrofisica

Corso di introduzione all Astrofisica Corso di introduzione all Astrofisica I modulo Prof. Giuseppe Bertin Anno accademico 9 Indice Il teorema del viriale. Problema....................................... Equazioni del moto e energia per sistemi

Dettagli

Il Principio Cosmologico e la Metrica di Robertson & Walker

Il Principio Cosmologico e la Metrica di Robertson & Walker Capitolo 3 Il Principio Cosmologico e la Metrica di Robertson & Walker Le evidenza osservative viste fino ad ora, ed in particolare l isotropia della CMB, suggeriscono che il punto di partenza naturale

Dettagli

Unità Didattica 7 L Universo delle Galassie

Unità Didattica 7 L Universo delle Galassie Unità Didattica 7 L Universo delle Galassie 1 aquila La Via Lattea scudo serpente 2 3 Via Lattea Scheda Luminosità ~ 2 x 10 10 L Massa ~ 2-6 x 10 11 M disco ~ 10 5 al (30 kpc) h disco ~ 10 3 al (300 pc)

Dettagli

Modelli cosmologici di Friedmann

Modelli cosmologici di Friedmann SCIENTIA http://www.scientiajournal.org International Review of Scientific Synthesis ISSN 2282-2119 Monografi05 doi:10.12969/scientia.mon001 - December 31th, 2014 Modelli cosmologici di Friedmann Marcello

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 2007-08 Lezione 1 Bruno Borgia D.Perkins: Particle Astrophysics; Oxford University Press L Universo Oggetti visibili : Galassie: aggregazione di stelle, 10 11, dalla

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2018-2019 2 Premessa TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

Lecture 3 Conservation Laws Text:

Lecture 3 Conservation Laws Text: Lecture 3 Text: Motori Aeronautici Mar. 6, 2015 e primo Mauro alorani Univeristà La Sapienza interna 3.20 Agenda 1 2 3 e primo interna Altre forme del interna e primo interna 3.21 Modelli a parametri distribuiti

Dettagli

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018 Soluzione Compito di isica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018 Esercizio 1 1) Scriviamo le equazioni del moto della sfera sul piano inclinato. Le forze agenti sono il peso

Dettagli

= E qz = 0. 1 d 3 = N

= E qz = 0. 1 d 3 = N Prova scritta d esame di Elettromagnetismo 7 ebbraio 212 Proff.. Lacava,. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 1 o 12 crediti: esercizi 1, 2, 4 tempo 3 h; Elettromagnetismo 5 crediti: esercizi 3, 4 tempo

Dettagli

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana) ispense di Meccanica dei Fluidi 0 0 det 0 = [ (0 ) + ( ( ) ) + (0 0 ) ] = 0. Pertanto, v e µ sono indipendenti tra loro e costituiscono una nuova base. Con essi è possibile descrivere altre grandezze,

Dettagli

Lezione 6. Cenni di cosmologia (parte I il modello cosmologico standard)

Lezione 6. Cenni di cosmologia (parte I il modello cosmologico standard) Lezione 6 Cenni di cosmologia (parte I il modello cosmologico standard) La legge di Hubble Le osservazioni Telescopio Hooker (2.5 m) all'osservatorio di Mt Wilson (California) Distanza misurata mediante

Dettagli

1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO

1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO 1) LTTROSTATICA NL VUOTO se le cariche non sono puntiformi d() = 1 ρ r. dτ 4πϵ, ( r ) r 7 3 454 6 la lezione precedente distribuzione di carica carica puntiforme (volumetto infinitesimo) ρ(r )= d(r )/dt

Dettagli

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA RISOUZIONE DI PROBEMI DI FISICA Problema 1 Una massa puntiforme m = 2 kg è soggetta ad una forza centrale con associata energia potenziale radiale U( r) 6 A =, dove A = 2 J m 6. Il momento angolare della

Dettagli

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Autovalutazione #5. Sia f : R R la funzione definita da f(x, y) x + x + y + x + y (x, y) R. (a) Determinare il segno di f. (b) Calcolare

Dettagli

Indizi sull esistenza della Materia Oscura

Indizi sull esistenza della Materia Oscura Indizi sull esistenza della Materia Oscura Raffaele Pontrandolfi Corso di Astrosica e Particelle Elementari 2 Motivazione e Introduzione Dalla nucleosintesi primordiale sappiamo che la densità di materia

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 2010-11 Lezione 8 L universo La Galassia Espansione dell universo Cosmologia newtoniana Equazione di Friedmann-Leimatre Età dell universo Densità di energia Bruno

Dettagli

Wednesday, November 30, Buchi Neri

Wednesday, November 30, Buchi Neri Buchi Neri I concetti della relativita generale In relativita speciale: Invariante: ds 2 = c 2 d 2 =c 2 dt 2 -dx 2 -dy 2 -dz 2 d 2 : tempo proprio (tempo misurato da un osservatore solidale con il corpo

Dettagli

Sezione d urto classica

Sezione d urto classica Capitolo Sezione d urto classica In meccanica classica, ogni particella del fascio incidente segue una traiettoria ben definita sotto l azione del potenziale. Se V (r) è centrale, il momento angolare è

Dettagli

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce 1 L ellisse 1.1 Definizione Consideriamo due punti F 1 ed F 2 e sia 2f la loro distanza. L ellisse è il luogo dei punti P tali che la somma delle distanze PF 1 e PF 2 da F 1 ed F 2 è costante. Se indichiamo

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 2008-9 Lezione 1 L universo La Galassia Definizioni Espansione dell universo Cosmologia newtoniana Equazione di Friedmann-Leimatre Età dell universo Densità di energia

Dettagli

G. Bracco - Appunti di Fisica Generale

G. Bracco - Appunti di Fisica Generale Sistemi di punti materiali Finora abbiamo considerato solo un punto materiale ma in genere un corpo ha dimensione tale da non poter essere assimilato ad un punto materiale. E sempre opportuno definire

Dettagli

Dinamica Rotazionale

Dinamica Rotazionale Dinamica Rotazionale Richiamo: cinematica rotazionale, velocità e accelerazione angolare Energia cinetica rotazionale: momento d inerzia Equazione del moto rotatorio: momento angolare e delle forze Leggi

Dettagli

Lezione 5: Elettrostatica. Seminario didattico

Lezione 5: Elettrostatica. Seminario didattico Lezione 5: Elettrostatica Seminario didattico Esercizio n 1 Ai vertici di un quadrato di lato 2 l sono poste 4 cariche uguali Q. Determinare : a) Il campo elettrico in un punto P dell'asse; b) il campo

Dettagli

Raggi sismici nella Terra

Raggi sismici nella Terra Raggi sismici nella Terra Jacopo Barbati luglio 23 Sommario Localizzazione della sorgente di un terremoto La localizzazione della sorgente di un terremoto richiede il calcolo della distanza epicentrale..

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 20/07/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 20/07/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 20/07/2015 ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) E1. Una forza variabile nel tempo agisce su un corpo di massa M = 3 Kg in modo tale che il corpo si

Dettagli

Meccanica quantistica (5)

Meccanica quantistica (5) Meccanica quantistica (5) 0/7/14 1-MQ-5.doc 0 Oscillatore armonico Se una massa è sottoposta ad una forza di richiamo proporzionale allo spostamento da un posizione di equilibrio F = kx il potenziale (

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012 Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale Prof. A. Farina) a.a. 200-20-Facoltà di Ingegneria Industriale- Ingegneria Aerospaziale, Energetica e Meccanica Seconda prova in itinere - 26/06/202

Dettagli

dx σ + Γ ρσ dλ = dxν dλ ν dλ 2 dλ dxν dλ d 2 x µ

dx σ + Γ ρσ dλ = dxν dλ ν dλ 2 dλ dxν dλ d 2 x µ Consideriamo ora la fisica della gravitazione in uno spazio-tempo curvo. Come per il caso Newtoniano le domande sono due. (1) In che modo il campo gravitazionale influenza il comportamento della materia?

Dettagli

R R. + 3k R 2 (23 3) E. Fabri: Cosmologia Ed. 2003

R R. + 3k R 2 (23 3) E. Fabri: Cosmologia Ed. 2003 CAPITOLO 23 Modelli cosmologici Abbiamo già visto nel Cap. 8 che la geometria di obertson Walker è usata nei modelli cosmologici: guardiamo ora la questione più da vicino. L idea di base della G, che la

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

CAPITOLO 19. Il fluido perfetto relativistico Riprendiamo dunque le (17 10), (17 11): T = (ϱ + p) u u p g. (19 2)

CAPITOLO 19. Il fluido perfetto relativistico Riprendiamo dunque le (17 10), (17 11): T = (ϱ + p) u u p g. (19 2) CAPITOLO 19 Stelle statiche a simmetria sferica Come premessa allo studio del collasso gravitazionale conviene esaminare un modello statico. Considereremo solo il più semplice: quello dotato di simmetria

Dettagli

L equazione di Schrödinger

L equazione di Schrödinger 1 Forma dell equazione L equazione di Schrödinger Postulato - ψ r, t 0 ) definisce completamente lo stato dinamico del sistema al tempo t 0. L equazione che regola l evoluzione di ψ r, t) deve essere:

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA COSMOLOGIA

INTRODUZIONE ALLA COSMOLOGIA INTRODUZIONE ALLA COSMOLOGIA Appunti dal corso di Istituzioni di Astrofisica Teorica anno accademico 2006-07 Claudio Chiuderi June 16, 2008 1 1 Introduzione La cosmologia si propone di studiare la struttura

Dettagli

SOLUZIONE DELL EQUAZIONE DI FOURIER PER PER PIASTRA SOTTILE CON SORGENTE TERMICA IN MOTO UNIFORME

SOLUZIONE DELL EQUAZIONE DI FOURIER PER PER PIASTRA SOTTILE CON SORGENTE TERMICA IN MOTO UNIFORME SOLUZIONE DELL EUAZIONE DI FOURIER PER PER PIASTRA SOTTILE CON SORGENTE TERMICA IN MOTO UNIFORME Luca Ghezzi May 2 Abstract L equazione del calore di Fourier è risolta analiticamente nel caso di un mezzo

Dettagli

Fisica in uno spazio-tempo curvo 1

Fisica in uno spazio-tempo curvo 1 Fisica in uno spazio-tempo curvo 1 Consideriamo ora la fisica della gravitazione in uno spazio-tempo curvo. Come per il caso Newtoniano le domande sono due. (1) In che modo il campo gravitazionale influenza

Dettagli

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino Sull Espansione dell Universo Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino Seminario Didattico 2014 1 Sommario Il quadro osservativo in cosmologia Il Big Bang, l inflazione e L Universo

Dettagli

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Primo Scritto [ ]

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Primo Scritto [ ] Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 017/18 FM10 / MA Primo Scritto [1-6-018] 1. Si consideri il sistema meccanico bidimensionale per x R. ẍ = ( x 4 1)x, (a) Si identifichino due integrali

Dettagli

2 Forma canonica metrica delle ipequadriche

2 Forma canonica metrica delle ipequadriche 26 Trapani Dispensa di Geometria, 1 Iperquadriche Sia A una matrice reale simmetrica n n, non nulla, sia b un vettore colonnna in R n e sia c R. L insieme delle soluzioni in R n dell equazione X t AX +

Dettagli

Cap 3- Legge di Gauss. 3.1-Concetto di flusso Flusso del campo elettrico. Cap 3- Legge di Gauss

Cap 3- Legge di Gauss. 3.1-Concetto di flusso Flusso del campo elettrico. Cap 3- Legge di Gauss Cap 3- Legge di Gauss Cap 3- Legge di Gauss Una formulazione equivalente alla legge di Coulomb è quella stabilita dal teorema di Gauss, che trae vantaggio dalle situazioni nelle quali vi è una simmetria

Dettagli

Energia del campo elettromagnetico

Energia del campo elettromagnetico Energia del campo elettromagnetico 1. Energia 2. Quantità di moto 3. Radiazione di dipolo VII - 0 Energia Come le onde meccaniche, anche le onde elettromagnetiche trasportano energia, anche se non si propagano

Dettagli

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =.

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =. Esercizio 1 a) Poiché la carica è interamente contenuta all interno di una cavità circondata da materiale conduttore, si ha il fenomeno dell induzione totale. Quindi sulla superficie interna della sfera

Dettagli

Cosmologia da ammassi di galassie

Cosmologia da ammassi di galassie UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali Cosmologia da ammassi di galassie Dissertazione di laurea in Fisica ed Astrofisica Anno Accademico 5/6 Relatore:

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 5 13.10.2017 Legge di Gauss Angolo solido Applicazioni della legge di Gauss Anno Accademico 2017/2018 La Legge di Gauss

Dettagli

La legge di Gauss. Il flusso elettrico

La legge di Gauss. Il flusso elettrico La legge di Gauss La legge di Gauss mette in relazione il flusso elettrico Φ attraverso una superficie chiusa e la carica q %& dentro: Se più linee di flusso escono di quante ne entrano, contiene una carica

Dettagli

Verifiche sperimentali legge di Coulomb. capitolo 3

Verifiche sperimentali legge di Coulomb. capitolo 3 Verifiche sperimentali legge di Coulomb capitolo 3 Fino a che punto si può aver fiducia nella legge di Coulomb? Era noto che: Una buccia sferica omogenea di materia dà, al suo interno, un contributo nullo

Dettagli

Le Basi Fisiche della Relatività Generale e la derivazione delle Equazioni di Friedmann

Le Basi Fisiche della Relatività Generale e la derivazione delle Equazioni di Friedmann Capitolo 5 Le Basi Fisiche della elatività Generale e la derivazione delle Equazioni di Friedmann Fino ad ora ci siamo occupati di caratterizzare la geometria di un universo omogeneo ed isotropo in espansione

Dettagli

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO. G. Pugliese 1

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO. G. Pugliese 1 PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROTATICO G. Pugliese 1 Flusso di un vettore Il flusso di un liuido o d aria (la portata), è la uantità di liuido che passa in un determinato tempo attraverso una sezione del tubo.

Dettagli

Le Basi Fisiche della Relatività Generale e la derivazione delle Equazioni di Friedmann

Le Basi Fisiche della Relatività Generale e la derivazione delle Equazioni di Friedmann Capitolo 5 Le Basi Fisiche della elatività Generale e la derivazione delle Equazioni di Friedmann Fino ad ora ci siamo occupati di caratterizzare la geometria di un universo omogeneo ed isotropo in espansione

Dettagli

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3)

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3) L atomo di idrogeno Il problema dell atomo di idrogeno é un problema esattamente risolubili ed i suoi risultati possono essere estesi agli atomi idrogenoidi, in cui solo c é solo un elettrone sottoposto

Dettagli

Verifiche sperimentali legge di Coulomb. c a p i t o l o

Verifiche sperimentali legge di Coulomb. c a p i t o l o Verifiche sperimentali legge di Coulomb c a p i t o l o 3 Fino a che punto si può aver fiducia nella legge di Coulomb? Era noto che: Una buccia sferica omogenea di materia dà, al suo interno, un contributo

Dettagli

Osservazioni in Cosmologia - 2 a parte

Osservazioni in Cosmologia - 2 a parte Capitolo 7 Osservazioni in Cosmologia - 2 a parte iprendiamo adesso la parte sulle osservazioni cosmologiche dopo che abbiamo risolto le equazioni di Friedmann e determinato aptq. La costante di Hubble

Dettagli

APPUNTI DI ASTROFISICA II Cosmologia

APPUNTI DI ASTROFISICA II Cosmologia APPUNTI DI ASTROFISICA II Cosmologia Claudio Chiuderi January 3, 2010 1 /Users/chiuderi/Desktop/lezioni/Cosmologia/10 lezioni di cosmologia/cap1.tex 1 Introduzione La cosmologia si propone di studiare

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014 ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) E1. Un blocco di legno di massa M = 1 kg è appeso ad un filo di lunghezza l = 50 cm. Contro il blocco

Dettagli

4πε. Esercizio 1. per r > R A. E = 0 per r R A, E =

4πε. Esercizio 1. per r > R A. E = 0 per r R A, E = Esercizio 1 a) Il campo elettrostatico E all interno e all esterno della sfera di raggio R A deve essere, per simmetria, radiale ed assumere lo stesso valore in ogni punto di una generica sfera concentrica

Dettagli

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania EINSTEIN 1915 Nascita della Relatività Generale e della Cosmologia Moderna R - g R + g = (8 G/c 4 )T R tensore di curvatura di Ricci

Dettagli

6a_EAIEE EQUAZIONI D ONDA

6a_EAIEE EQUAZIONI D ONDA 6a_EAIEE EQUAZIONI D ONDA (ultima modifica 08//07) Equazioni d onda e loro soluzioni Le equazioni di Maxwell danno una descrizione completa delle relazioni tra i campi elettromagnetici, le cariche e le

Dettagli

DINAMICA. Forze di massa + Forze di superficie = Forze di inerzia. Forze di massa = ρ fdxdydz. Forze di inerzia = ρ. Adxdydz

DINAMICA. Forze di massa + Forze di superficie = Forze di inerzia. Forze di massa = ρ fdxdydz. Forze di inerzia = ρ. Adxdydz DINMIC Equilibrio idrodinamico Legge di Newton: i F i = m Forze agenti: Forze di massa + Forze di superficie = Forze di inerzia Forze di massa = ρ fdxdydz f = ccelerazione del campo, ovvero forza per unità

Dettagli

Teoria dei mezzi continui

Teoria dei mezzi continui Teoria dei mezzi continui Il modello di un sistema continuo è un modello fenomenologico adatto a descrivere sistemi fisici macroscopici nei casi in cui le dimensione dei fenomeni osservati siano sufficientemente

Dettagli

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) Prova Scritta Elettromagnetismo - 8.6.09 a.a. 08/9, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) recupero primo esonero: risolvere l esercizio : tempo massimo.5 ore. recupero secondo esonero: risolvere l esercizio

Dettagli

τ (τ vettore tangente al posto di u) ^ ^ G. Bracco - Appunti di Fisica Generale

τ (τ vettore tangente al posto di u) ^ ^ G. Bracco - Appunti di Fisica Generale Consideriamo ancora l accelerazione scomposta in comp.tang e radiale e vediamo di ricavare analiticamente le relazioni già incontrate. u(t+δt) Δθ Δu Ricordiamo che la derivata di un vettore w=(x,y,z) in

Dettagli

QUARTO APPELLO FISICA GENERALE T-2, Prof. G. Vannini Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e dell Automazione

QUARTO APPELLO FISICA GENERALE T-2, Prof. G. Vannini Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e dell Automazione UARTO APPELLO 11092017 FISICA GENERALE T-2, Prof G Vannini Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e dell Automazione ESERCIZIO 1 Una sfera conduttrice di raggio R1 = 2 cm e carica = 1 mc è circondata

Dettagli

dλ + Γµ ναu ν V α = 0 (3)

dλ + Γµ ναu ν V α = 0 (3) SESTA ESERCITAZIONE Trasporto parallelo Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente U µ = dxµ dλ, (1) il vettore V µ è trasportato parallelamente se soddisfa le equazioni del trasporto parallelo

Dettagli

In questo caso, l equazione del trasporto parallelo assume una forma particolarmente sin 2. (10)

In questo caso, l equazione del trasporto parallelo assume una forma particolarmente sin 2. (10) SESTA ESERCITAZIONE Trasporto parallelo Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente U µ = dxµ dλ, (1) il vettore V µ è trasportato parallelamente se soddisfa le equazioni del trasporto parallelo

Dettagli

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01 Giugno 2018

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01 Giugno 2018 oluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01 Giugno 2018 Esercizio 1 1) Le rotazioni attorno ad un asse ortogonale ai piani e le traslazioni in una direzione parallela ai

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 9 Luglio 2010 Parte 1 Esercizio 1 Un astronauta di massa m=80 Kg atterra su un pianeta dove il suo peso vale P=200 N.

Dettagli

Corso di Elettromagnetismo Prova scritta / recupero esoneri: a.a. 2014/15, 23 Giugno 2015 Proff. S. Giagu, F. Lacava, D. Trevese

Corso di Elettromagnetismo Prova scritta / recupero esoneri: a.a. 2014/15, 23 Giugno 2015 Proff. S. Giagu, F. Lacava, D. Trevese Corso di Elettromagnetismo Prova scritta / recupero esoneri: a.a. 214/15, 23 Giugno 215 Proff. S. Giagu, F. Lacava, D. Trevese - intero scritto: risolvere i problemi 1, 2 e 3: tempo a disposizione 3.5h;

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte sintetiche) agli esercizi del 15.XII.218 1. NB si ricorda che l equazione del piano passante per un punto

Dettagli

Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori

Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori Legge di Gauss Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori La legge di Gauss mette in relazione i campi su una

Dettagli

Lavori e Forze Fisica Natali Mattia. della forza rispetto al tempo nell intervallo considerato: I t 1. I ( t 1. ( ) Q ( t 1 ).

Lavori e Forze Fisica Natali Mattia. della forza rispetto al tempo nell intervallo considerato: I t 1. I ( t 1. ( ) Q ( t 1 ). Impulso e quantità di moto: Lavori e Forze Impulso: l impulso di una forza variabile in un certo intervallo di tempo è definito come l integrale della forza rispetto al tempo nell intervallo considerato:

Dettagli

Astrofisica e Particelle

Astrofisica e Particelle Astrofisica e Particelle Programma di massima o LʼUniverso o Espansione dellʼuniverso o Radiazione e materia o Nucleosintesi o Bariogenesi o I raggi cosmici: scoperta, spettro, accelerazione, misure o

Dettagli

Equazioni differenziali - Applicazioni

Equazioni differenziali - Applicazioni Equazioni differenziali - Applicazioni Antonino Polimeno Università degli Studi di Padova Equazione di Schrödinger 1D - 1 Equazione di Schrödinger i ψ(x, t) = Ĥ ψ(x, t) t al tempo t = 0 la funzione è definita

Dettagli

Fili, finiti e infiniti, uniformemente carichi

Fili, finiti e infiniti, uniformemente carichi Fili, finiti e infiniti, uniformemente carichi Roberto De Luca, Aprile 003 Fili, finiti e infiniti, uniformemente carichi Roberto De Luca DIIMA - Università degli Studi di Salerno 84084 Fisciano (SA).

Dettagli

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 L elettromagnetismo INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA = INTERAZIONE FONDAMENTALE Fenomeni elettrici

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana 014-015 Problema 1 Nella regione di spazio interna alla sfera S 1, centrata in O 1 e di raggio R 1, è presente una densità di carica di volume

Dettagli

Equazioni differenziali - 3

Equazioni differenziali - 3 Equazioni differenziali - 3 Antonino Polimeno Università degli Studi di Padova Equazioni lineari alle derivate parziali al secondo ordine - 1 Equazione differenziale (lineare alle derivate parziali del

Dettagli

Prova scritta di Geometria differenziale - 27/2/2012

Prova scritta di Geometria differenziale - 27/2/2012 Prova scritta di Geometria differenziale - 27/2/2012 Tempo disponibile: 3 ore Non sono ammesse calcolatrici, appunti o libri di testo. Una copia degli appunti è disponibile per libera consultazione alla

Dettagli