Wednesday, November 30, Buchi Neri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Wednesday, November 30, Buchi Neri"

Transcript

1 Buchi Neri

2 I concetti della relativita generale In relativita speciale: Invariante: ds 2 = c 2 d 2 =c 2 dt 2 -dx 2 -dy 2 -dz 2 d 2 : tempo proprio (tempo misurato da un osservatore solidale con il corpo in moto) Legge di moto di una particella: m d2 X dt 2 = F Nel sistema di riferimento della particella: d 2 X ds 2 =0 2

3 I concetti della relativita generale Tempo proprio in relativita generale: ds 2 = g µν x µ x ν g µν : coefficienti della metrica In relativita speciale: g µν = Problema fondamentale: in presenza di massa-energia, la metrica dello spazio - tempo e diversa in ogni punto. Quindi nel calcolare la variazione di una grandezza spostandosi da un punto A ad un punto B, e necessario considerare anche il cambio di metrica da A a B. 3

4 I concetti della relativita generale PRINCIPIO DI EQUIVALENZA: Vari enunciati: - Massa gravitazionale = massa inerziale - Le leggi della fisica sono le sesse in tutti i sistemi uniformementi accelerati - In un labatorio in caduta libera (che occupi una regione piccola dello spaziotempo) le leggi della fisica sono quelle della relativita speciale. Conseguenze generali: - La gravita non e considerata una forza esterna, ma una curvatura dello spazio tempo. (La curvatura e indotta dalla presenza di materia-energia) - Una particella libera in un campo gravitazionale si muove lungo una geodetica dello spazio-tempo curvo Conseguenza particolare : i fotoni risentono della presenza di un campo gravitazionale 4

5 I concetti della relativita generale Esempio: la derivata di un vettore spostamento, e la variazione del vettore in un intervallo infinitesimo di tempo. In altre parole, devo misurare il vettore al tempo t, misurarlo ancora al tempo t+dt, e poi calcolare la differenza. Ma al tempo t+dt il vettore si trova in un altro punto dello spazio-tempo, quindi con un altra metrica. Quale metrica uso per misurare la variazione? Soluzione: devo calcolare la variazione dopo aver riportato il vettore all istante t+dt nello stesso punto dello spazio-tempo del vettore all istante t. Nel fare questo, la misura del vettore cambiera per effetto della variazione della metrica. In pratica: Posso ottenere l equazione che descrive il moto di una particella in un campo gravitazionale dalla (banale) equazione geodetica nel sistema solidale con la particella mediante un cambio di coordinate nel sistema dell osservatore. 5

6 I concetti della relativita generale Sistema della particella: coordinate ξ µ x µ Sistema dell osservatore: coordinate d 2 ξ µ ds 2 Moltiplicando per =0= d ds ( dξµ dx ν dx ν ds dx k dξ µ dξµ d 2 x ν )= dx ν ds ξ µ dx ν x ν x k ds e usando l identita dx k dx ν = δk ν dx k ds si ottiene l EQUAZIONE GEODETICA: d 2 x k ds 2 +Γk νµ dx µ ds dx ν ds =0 Γ k νµ : coefficienti della connessione affine, o simboli di Christoffel : contengono l infomazione sulle variazioni dovute alla metrica. 6

7 I concetti della relativita generale Nota: finora abbiamo solo accennato ad un formalismo: l equazione geodetica e semplicemente un modo per fattorizzare tutta la dipendenza dalla metrica nei coefficienti di Christoffel. Passaggi fondamentali: - Calcolo tensoriale: espressione dei simboli di Christoffel in funzione dei coefficienti della metrica - Fisica : calcolo dei coefficienti della metrica in base alle equazioni del campo gravitazionale. - Calcolo delle equazioni di moto in uno spazio-tempo curvo: nei calcoli pratici si sfruttano 1) le equazioni di Eulero-Lagrange; 2) L integrale primo dell equazione geodetica 7

8 I concetti della relativita generale Lagrangiana in relativita generale: L = g µν ẋ µ ẋ ν Equazioni di Eulero-Lagrange: (in assenza di potenziali esterni) d du ( L ẋ ν ) L x µ =0 u: parametro rispetto a cui si esprime la traiettoria della particella. Per geodetiche non-nulle (cioe per particelle con massa) la scelta naturale per parametrizzare la traiettoria e il tempo proprio. Per geodetiche nulle ds=0 per definizione, edeve essere scelta un altra parametrizzazione. Integrale primo dell equazione geodetica: g µν ẋ µ ẋ ν =0 (fotoni) g µν ẋ µ ẋ ν = c 2 (particelle con massa) 8

9 Geometria di Schwarzschild Caso interessante: spazio-tempo isotropo e STATICO : 1) i coefficienti della metrica non dipendono dal tempo 2) la metrica e invariante per trasformazioni t --> -t (se e verificata solo la 1) si parla di spazio-tempo STAZIONARIO) In pratica: descrizione dello spazio-tempo all esterno di una distribuzione di massa statica con simmetria sferica Dalla richiesta di isotropia e staticita si ottiene: ds 2 = A(r)dt 2 B(r)dr 2 r 2 (dθ 2 + sin 2 θdφ 2 ) dove i coefficienti A(r) e B(r) devono essere ricavati dalle equazioni del campo gravitazionale. 9

10 Geometria di Schwarzschild Si ha: A(r) =c 2 (1 2GM c 2 r ) 2GM B(r) = (1 c 2 r ) 1 La Metrica di Schwarzschild (1917) e quindi: g µν = c 2 (1 2µ r ) (1 2µ r ) dove µ = GM c 2 Si nota immediatamente che i coefficienti metrici divergono per r 2µ ( raggio di Schwarzschild ) 10

11 Geometria di Schwarzschild Spostamento verso il rosso (redshift) gravitazionale: consideriamo un emettitore (E) ed un ricevitore (R) fissi in un campo gravitazionale isotropo e statico, che emettono due impulsi: dr = 0; dθ = 0; dφ = 0; ds 2 = c 2 (1 2µ r )dt2 I fotoni si muovono su geodetiche nulle, per cui ds=0 e: c 2 (1 2µ r )dt2 =(1 2µ r ) 1 dr 2 + r 2 dθ 2 + r 2 sin 2 θdφ 2 D altra parte, le coordinate spaziali rimangono costanti (perche E ed R sono fissi). Quindi considerando due impulsi a due istanti diversi, la differenza fra la coordinata temporale nel sistema dell emettitore e la stessa che nel sistema del ricevitore: t E = t R ds R ds E = 1 2µ/r R 1 2µ/r E 11

12 Geometria di Schwarzschild Il tempo proprio ds/c e identificabile come il periodo della radiazione emessa. Quindi la frequenza della radiazione emessa misurata dal ricevitore e minore di quella misurata dall emettitore. In generale, per ogni spazio-tempo STAZIONARIO: ν R ν E = g00 (x E ) g 00 (x R ) dove la notazione sottolinea l indipendanza della metrica dalla coordinata temporale (per l ipotesi di stazionarieta ) NOTA: Il redshift gravitazionale deriva direttamente dal principio di equivalenza: se una radiazione di lunghezza d onda e emessa dalla parete di un laboratorio che si sta spostando nella stessa direzione con moto accelerato, essa verra misurata alla parete opposta con una lunghezza d onda modificata per effetto doppler: / v/c 12

13 Geometria di Schwarzschild CALCOLO DELLE ORBITE: Equazioni di Eulero: L = c 2 d dσ L ẋ µ 1 2µ r ṫ 2 L x µ =0 1 2ν r ṙ 2 r 2 ( θ 2 + sin 2 θ) φ 2 Si ottiene: 1 2µ r ṫ = K 1 2µ r 1 r + µc2 r 2 ṫ2 1 2µ r 2 µ r 2 ṙ2 r( θ 2 + sin 2 θ φ 2 )=0 θ + 2 r ṙ θ sin θ cos θ φ 2 =0 r 2 sin 2 θ φ = h 13

14 Geometria di Schwarzschild Posso considerare orbite sul piano equatoriale e assumere = /2 1 2µ r 1 r + µc2 r 2 ṫ2 1 2µ r 1 2µ ṫ = K r 2 µ r 2 ṙ2 r φ 2 =0 r 2 φ = h Questo e il set di equazioni che definiscono le orbite. K = energia totale h = momento angolare La seconda equazione e complessa. Conviene, per semplicita di calcoli, usare al suo posto l integrale primo dell equazione geodetica 14

15 Geometria di Schwarzschild g µν ẋ µ ẋ ν = c 2 da cui: 1 2µ r ṫ = K c 2 1 2µ r ṫ 2 1 2µ r 1 ṙ 2 r 2 φ2 = c 2 r 2 φ = h Sostituendo la terza e la prima equazione nella seconda: ṙ 2 + h2 r 2 1 2GM c 2 r 2GM r = c 2 (k 2 1) Termine aggiuntivo rispetto al caso Newtoniano 15

16 Geometria di Schwarzschild Stabilita delle orbite: L equazione precedente puo essere riscritta, in analogia al caso Newtoniano, come: 1 2 dr dt 2 + V eff(r) =E Veff(r) e il potenziale efficace. Nel caso Newtoniano: V eff = GM r + h2 2r 2 In relativita generale: V eff = µc2 r + h2 2r 2 µh2 r 3 --> Facile studio di funzione 16

17 Geometria di Schwarzschild Newton GR Estremi: dv eff dr = µc2 r 2 h2 r 3 + 3µh2 r 4 =0 µc 2 r 2 h 2 r +3µh 2 =0 r = h 2µc (h ± h 2 12µ 2 c 2 ) 17

18 Geometria di Schwarzschild All ultima orbita stabile: V eff c 2 = =5.7% Una particella che parte da R>> µ e arriva all ultima orbita stabile puo irradiare fino al 5.7% della sua massa a riposo (reazioni nucleari: 0.7%) Esempio: particella che parte da r=20gm/c 2 e h=3.5 GM/c (per avere un orbita stabile servirebbe un momento angolare maggiore: esercizio 18

19 Geometria di Schwarzschild TRAIETTORIE DEI FOTONI - stesso trattamento, ma con equazione geodetica g µν ẋ µ ẋ ν = c 2 c 2 1 2µ r ṫ 2 1 2µ r 1 2µ r ṫ = K 1 ṙ 2 r 2 φ2 =0 r 2 φ = h da cui: ṙ 2 + h2 r 2 1 2GM c 2 r = c 2 k 2 19

20 Geometria di Schwarzschild Esiste un orbita circolare, a r=3µ ma e instabile. Nota: questo non vieta a un fotone di avere una traiettoria che passa da r<3µ NON circolare, purche r>2µ 20

21 Geometria di Kerr Generalizzazione: metrica STAZIONARIA assisimmetrica ds 2 = Adt 2 B(dφ ωdt) 2 Cdr 2 Ddθ 2 Risolvendo le equazioni del campo gravitazionale: ds 2 = c 2 1 2µr ρ 2 dt 2 + 4µacr sin2 θ ρ 2 dtdφ ρ2 dr2 ρ 2 dθ 2 r 2 + a 2 + 2µra2 sin 2 θ ρ 2 sin 2 θdφ 2 ρ 2 = r 2 + a 2 cos 2 θ =r 2 2µr + a 2 a: momento angolare. La metrica si riduce al caso di Schwarzschild per a-->0 21

22 Geometria di Kerr =r 2 2µr + a 2 =0 r ± = µ ± µ 2 a 2 Ci sono due orizzonti degli eventi. Nota: se a 2 > µ 2 non ci sono orizzonti. In questo caso =0 e una singolarita visibile all esterno (singolarita NUDA) Caratteristica nuova : consideriamo un fotone emesso da un punto fisso (r,, ) in direzione ±. Dunque =costante; r=costante dφ dt = g tφ g φφ ± gtφ g φφ 2 g tt g φφ - essendo un fotone: ds=0 g tt dt 2 +2g tθ dtdφ + g φφ dφ 2 =0 Due soluzioni, a seconda che il fotone si muova nella direzione di rotazione del BH o in quella contraria. 22

23 Geometria di Kerr Situazione interessante: se gtt=0 dφ dt 1 = 2g tφ g φφ ; dφ dt 2 =0 Si puo dimostrare facilmente che la prima soluzione e pari a 2 (frequenza di rotazione del BH) La seconda soluzione e sorprendente: il fotone rimane inizialmente fermo, per l effetto di trascinamento delle orbite. Dato che qualsiasi particella massiva si muove piu lentamente di un fotone, se ne deduce che sara impossibile per essa avere orbite stazionarie. Esiste cioe una ERGOSFERA, regione in cui non e possibile avere osservatori a riposo rispetto ad un sistema di riferimento all infinito. 23

24 Geometria di Kerr Dalla metrica di Kerr: g tt = c 2 r2 2µr + a 2 cos 2 θ ρ 2 g tt =0 r S = µ ± µ 2 a 2 cos 2 θ Struttura dello spazio-tempo intorno a un buco nero rotante: r- r+ Ergosfera 24

25 Geometria di Kerr Moto circolare (particelle massive e fotoni): stesso approccio del caso non rotante (piu calcoli!) ṙ 2 = c 2 (k 2 1) + 2µc2 o: 1 2ṙ2 + V eff = 1 2 c2 (k 2 1), V eff = µc2 r + a2 c 2 (k 2 1) h 2 r 2 r + h2 a 2 c 2 (k 2 1) 2r 2 Stessa struttura del potenziale efficace del caso a=0. Studio della funzione Veff: + µ(h ack)2 2µ(h ack)2 r 2 6µr 3a 2 ± µr =0 a = µ r = µ; r =9µ (orbita rotante / controrotante) 1 V eff (a = µ; r = µ) =0.43c 2 r 3 r 3 25

26 Effetti Osservabili 1) Effetto Blandford-Znajek: estrazione dell energia rotazionale del BH, tramite campi magnetici poloidali ancorati all ergosfera r 2 a 2 c L EM <B 2 φ µ µ 26

27 Effetti Osservabili 2) Emissione dalle regioni interne di un disco di accrescimento Effetti facilmente osservabili: riga di emissione. La riga di emissione piu intensa attesa dalle regioni interne del disco e la K del ferro a ~6.4 kev 27

Esercizio: pendolo sferico. Soluzione

Esercizio: pendolo sferico. Soluzione Esercizio: pendolo sferico Si consideri un punto materiale di massa m vincolato a muoversi senza attrito sulla superficie di una sfera di raggio R e soggetto alla forza di gravita. Ridurre il moto alle

Dettagli

dx σ + Γ ρσ dλ = dxν dλ ν dλ 2 dλ dxν dλ d 2 x µ

dx σ + Γ ρσ dλ = dxν dλ ν dλ 2 dλ dxν dλ d 2 x µ Consideriamo ora la fisica della gravitazione in uno spazio-tempo curvo. Come per il caso Newtoniano le domande sono due. (1) In che modo il campo gravitazionale influenza il comportamento della materia?

Dettagli

Fisica in uno spazio-tempo curvo 1

Fisica in uno spazio-tempo curvo 1 Fisica in uno spazio-tempo curvo 1 Consideriamo ora la fisica della gravitazione in uno spazio-tempo curvo. Come per il caso Newtoniano le domande sono due. (1) In che modo il campo gravitazionale influenza

Dettagli

1 r 2 sin 2 θ. ( g) g µν g αβ g µα g νβ)]. (2) x α 16πG ( g) x β

1 r 2 sin 2 θ. ( g) g µν g αβ g µα g νβ)]. (2) x α 16πG ( g) x β . Risolvere l equazione delle onde gravitazionali emesse da una sorgente descritta da un tensore energia-impulso T µν, nell ipotesi di campo debole e piccole velocità, e mostrare che h µν (t, r) = 4G T

Dettagli

Trasformazioni di Lorentz, Quadrivettori, Impulso ed Angoli

Trasformazioni di Lorentz, Quadrivettori, Impulso ed Angoli Trasformazioni di Lorentz, Quadrivettori, Impulso ed Angoli Trasformazioni tra Sistemi di Riferimento Quantita di interesse in un esperimento: sezioni d urto, distribuzioni angolari, polarizzazioni. Confrontabili

Dettagli

Richiamiamo quanto detto nell esercitazione precedente sul trasporto parallelo. Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente

Richiamiamo quanto detto nell esercitazione precedente sul trasporto parallelo. Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente Trasporto parallelo Richiamiamo quanto detto nell esercitazione precedente sul trasporto parallelo. Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente U µ = dxµ, (1) il vettore V µ è trasportato parallelamente

Dettagli

Geometria dello Spaziotempo

Geometria dello Spaziotempo Geometria dello Spaziotempo Stefano Ansoldi Dipartimento di Fisica Teorica Università degli Studi di Trieste Corso di Laurea in Fisica Anno Accademico 2002/2003 Premesse algebriche. Strutture su uno spazio

Dettagli

Il campo gravitazionale di un punto materiale secondo la teoria di Einstein. 1 K. Schwarzschild

Il campo gravitazionale di un punto materiale secondo la teoria di Einstein. 1 K. Schwarzschild Il campo gravitazionale di un punto materiale secondo la teoria di Einstein K Schwarzschild (Ricevuto il 3 gennaio 96 [vedi sopra pag 4]) Nel suo lavoro sul moto del perielio di Mercurio (vedi Sitzungsberichte

Dettagli

ONDE GRAVITAZIONALI, STELLE E BUCHI NERI

ONDE GRAVITAZIONALI, STELLE E BUCHI NERI ONDE GRAVITAZIONALI, STELLE E BUCHI NERI PRIMA PARTE: ONDE GRAVITAZIONALI Richiami generali sulle proprietà delle onde gravitazionali. Generazione di onde gravitazionali: soluzione dell'equazioni delle

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2. 8 marzo 2017

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2. 8 marzo 2017 INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2 8 marzo 2017 Piano della presentazione Trasformazioni di Lorentz Red Shift Relatività e leggi di Newton Galileo Seconda Legge

Dettagli

, con x =, y. 3. Si disegni il grafico delle curve di livello sul piano delle fasi (x, ẋ) al variare di E e si discuta la natura qualitativa del moto.

, con x =, y. 3. Si disegni il grafico delle curve di livello sul piano delle fasi (x, ẋ) al variare di E e si discuta la natura qualitativa del moto. 7 o tutorato - MA - Prova Pre-Esonero - 8/4/5 Esercizio Una massa puntiforme m è vincolata a muoversi nel piano verticale xy (con x l asse orizzontale e y l asse verticale orientato verso l alto), su una

Dettagli

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Autovalutazione #5. Sia f : R R la funzione definita da f(x, y) x + x + y + x + y (x, y) R. (a) Determinare il segno di f. (b) Calcolare

Dettagli

Tabella 3: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale:

Tabella 3: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale: Tabella 3: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma 5 5 5 5 5 5 3 Meccanica Razionale 1: Scritto Generale: 16.9.211 Cognome e nome:....................................matricola:......... 1.

Dettagli

Innalzamento e abbassamento di indici

Innalzamento e abbassamento di indici TERZA ESERCITAZIONE Innalzamento e abbassamento di indici Consideriamo lo spazio di Minkowski in coordinate sferiche {x µ } (t, r, θ, φ). La sua metrica è con ds dt + dr + r dθ + r sin θdφ g µν dx µ dx

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 11/1 FM1 - Fisica Matematica I Soluzioni al tutorato del 9-1-1 1. Due particelle di massa m e coordinate x, y R si muovono sotto l effetto di una forza centrale

Dettagli

Trasformazione della metrica per cambiamenti di coordinate

Trasformazione della metrica per cambiamenti di coordinate TERZA ESERCITAZIONE Trasformazione della metrica per cambiamenti di coordinate Consideriamo lo spazio di Minkowski in coordinate cartesiane {x µ } (x, x, x, x 3. La sua metrica è ds (dx + (dx + (dx + (dx

Dettagli

produzione di particelle in laboratorio

produzione di particelle in laboratorio produzione di particelle in laboratorio In un urto tra due particelle, può essere prodotta una particella pesante a spese dell energia cinetica dello stato iniziale In questo modo possono essere prodotte

Dettagli

FM210 / MA - Terzo scritto ( ), con l > 0. Il vincolo può supporsi ideale. Oltre alle forze di reazione vincolare, il punto è soggetto a

FM210 / MA - Terzo scritto ( ), con l > 0. Il vincolo può supporsi ideale. Oltre alle forze di reazione vincolare, il punto è soggetto a FM10 / MA - Terzo scritto (9-9-017) Esercizio 1. Un punto materiale P di massa m è vincolato a muoversi senza attrito sulla superficie di equazione z = l log x +y, con l > 0. Il vincolo può l supporsi

Dettagli

Lavoro ed Energia. r A. < 0 --> lavoro resistente

Lavoro ed Energia. r A. < 0 --> lavoro resistente Lavoro ed Energia Lavoro di una forza 1) forza f indipendente dal punto di applicazione e dal tempo. Se il suo punto di applicazione effettua uno spostamento AB, si definisce lavoro della forza f = f AB

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica

Prova Scritta di di Meccanica Analitica Prova Scritta di di Meccanica Analitica 7 gennaio 015 Problema 1 Un punto di massa unitaria si muove sull asse x soggetto al potenziale V (x) = x e x a) Determinare le posizioni di equilibrio e la loro

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

Cinematica in due o più dimensioni

Cinematica in due o più dimensioni Cinematica in due o più dimensioni Le grandezze cinematiche fondamentali: posizione, velocità, accelerazione, sono dei vettori nello spazio a due o tre dimensioni, dotati di modulo, direzione, verso. In

Dettagli

Si assegneranno 6 punti a ognuno degli esercizi, e 12 punti alla domanda

Si assegneranno 6 punti a ognuno degli esercizi, e 12 punti alla domanda PROVA SCRITTA PER IL CORSO DI INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ GENERALE 12-9-5 PARTE I Sia data la metica, nel sistema di ifeimento O di coodinate {x µ } = {t,, θ, φ}, ds 2 = dt 2 + 2 + a 2 cos 2 θ d 2 + cos

Dettagli

DINAMICA E STATICA RELATIVA

DINAMICA E STATICA RELATIVA DINAMICA E STATICA RELATIVA Equazioni di Lagrange in forma non conservativa La trattazione della dinamica fin qui svolta è valida per un osservatore inerziale. Consideriamo, ora un osservatore non inerziale.

Dettagli

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana) ispense di Meccanica dei Fluidi 0 0 det 0 = [ (0 ) + ( ( ) ) + (0 0 ) ] = 0. Pertanto, v e µ sono indipendenti tra loro e costituiscono una nuova base. Con essi è possibile descrivere altre grandezze,

Dettagli

INDICE GRANDEZZE FISICHE

INDICE GRANDEZZE FISICHE INDICE CAPITOLO 1 GRANDEZZE FISICHE Compendio 1 1-1 Introduzione 2 1-2 Il metodo scientifico 2 1-3 Leggi della Fisica e Principi 4 1-4 I modelli in Fisica 7 1-5 Grandezze fisiche e loro misurazione 8 1-6

Dettagli

TEORIA RELATIVISTICA DELLA GRAVITAZIONE

TEORIA RELATIVISTICA DELLA GRAVITAZIONE Capitolo 11 TEORIA RELATIVISTICA DELLA GRAVITAZIONE Quando i campi gravitazionali diventano molto intensi, cosicché la velocità di fuga p 2GM/R tende alla velocità della luce c, la teoria della gravitazione

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato 11 ( )

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato 11 ( ) Corso di laurea in atematica - Anno Accademico 3/4 F - Fisica atematica Tutorato (--) Esercizio. Si calcolino i momenti principali di inerzia dei seguenti corpi rigidi rispetto al loro centro di massa:.

Dettagli

La Fisica dei Buchi Neri

La Fisica dei Buchi Neri Dalle Onde Gravitazionali verso una nuova fisica Gianluca Grignani Dipartimento di Fisica e Geologia, Università di Perugia e Sezione I.N.F.N. di Perugia La Fisica dei Buchi Neri Coalescenza di buchi neri

Dettagli

Dinamica Rotazionale

Dinamica Rotazionale Dinamica Rotazionale Richiamo: cinematica rotazionale, velocità e accelerazione angolare Energia cinetica rotazionale: momento d inerzia Equazione del moto rotatorio: momento delle forze Leggi di conservazione

Dettagli

Soluzioni Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 17 aprile Un punto di massa unitaria si muove lungo una retta soggetto al potenziale

Soluzioni Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 17 aprile Un punto di massa unitaria si muove lungo una retta soggetto al potenziale Soluzioni Prova Scritta di di Meccanica Analitica 17 aprile 15 Problema 1 Un punto di massa unitaria si muove lungo una retta soggetto al potenziale V x = exp x / a Tracciare il grafico del potenziale

Dettagli

L orizzonte cosmologico

L orizzonte cosmologico SCIENTIA http://www.scientiajournal.org International Review of Scientific Synthesis ISSN 8-9 Monografia 7 doi:.969/scientia.mon - December 3th, 4 L orizzonte cosmologico Marcello Colozzo Istituto Scientia

Dettagli

La teoria della Relatività Generale

La teoria della Relatività Generale Liceo Classico Seneca La teoria della Relatività Generale Prof. E. Modica La massa Dipendenza della massa dalla velocità Se un corpo di massa m è soggetto ad una forza costante F nella direzione della

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE Regole di derivazione per il prodotto scalare e per il prodotto vettore Sia v funzione di un parametro reale t, t.c. 5 v : R R 3 t 7 v (t). (1) Proprietà: 1. Limite. Il concetto

Dettagli

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

VII ESERCITAZIONE. Soluzione VII ESERCITAZIONE 1. MOMENTO DI INERZIA DEL CONO Calcolare il momento di inerzia di un cono omogeneo massiccio, di altezza H, angolo al vertice α e massa M, rispetto al suo asse di simmetria. Calcoliamo

Dettagli

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013 VII ESERCITAZIONE - 9 Novembre 013 I. MOMENTO DI INERZIA DEL CONO Calcolare il momento di inerzia di un cono omogeneo massiccio, di altezza H, angolo al vertice α e massa M, rispetto al suo asse di simmetria.

Dettagli

ESERCIZI 53. i=1. i=1

ESERCIZI 53. i=1. i=1 ESERCIZI 53 Esercizio 47 Si dimostri la 57.10). [Suggerimento. Derivando la seconda delle 57.4) e utilizzando l identità di Jacobi per il prodotto vettoriale cfr. l esercizio 46), si ottiene d N m i ξ

Dettagli

In questo caso, l equazione del trasporto parallelo assume una forma particolarmente sin 2. (10)

In questo caso, l equazione del trasporto parallelo assume una forma particolarmente sin 2. (10) SESTA ESERCITAZIONE Trasporto parallelo Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente U µ = dxµ dλ, (1) il vettore V µ è trasportato parallelamente se soddisfa le equazioni del trasporto parallelo

Dettagli

Soluzione della prova scritta del 18 Aprile 2011

Soluzione della prova scritta del 18 Aprile 2011 Soluzione della prova scritta del 18 Aprile 011 1. Nel sistema di figura, posto in un piano verticale, i due dischi, di peso, sono omogenei e hanno raggio, mentrelalaminaquadratahalato epeso. La lamina

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA I-II-III ESERCITAZIONE DI MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica PROF. A. PRÁSTARO 4/10/01-14/11/01-05/1/01 Fig. 1. Sistema di due aste rigide uguali, (lunghezza

Dettagli

Tabella 4: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale:

Tabella 4: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale: Tabella 4: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma 5 5 5 5 5 5 30 Meccanica Razionale 1: Scritto Generale: 21.09.2011 Cognome e nome:....................................matricola:.........

Dettagli

P = r. o + r. O + ω r (1)

P = r. o + r. O + ω r (1) 1 5.1-MOTI RELATIVI Parte I 5.1-Moti relativi-cap5 1 5.1-Moti relativi Teorema delle velocità relative Riprendiamo l impostazione tracciata nel paragrafo 2.6 (moti relativi 2-D) e consideriamo un sistema

Dettagli

Dinamica Rotazionale

Dinamica Rotazionale Dinamica Rotazionale Richiamo: cinematica rotazionale, velocità e accelerazione angolare Energia cinetica rotazionale: momento d inerzia Equazione del moto rotatorio: momento angolare e delle forze Leggi

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

Richiami di Cinematica piana

Richiami di Cinematica piana Richiami di Cinematica piana Prof. Ettore Pennestrì Università Roma Tor Vergata Page 1 of 41 1. Introduzione La Cinematica è quella scienza che studia il moto dei corpi indipedentemente dalle cause che

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 2/2 FM2 - Fisica Matematica I Soluzioni della Seconda Prova Pre-esonero [9-2-2]. Un corpo di massa m si muove in R 2 sotto l effetto di una forza conservativa

Dettagli

Angolo polare, versori radiale e trasverso

Angolo polare, versori radiale e trasverso Angolo polare, versori radiale e trasverso Desideriamo descrivere il moto di un corpo puntiforme che ruota su una circonferenza attorno ad un asse fisso. Nella figura l asse di rotazione coincide con l

Dettagli

SOLUZIONE DELL EQUAZIONE DI FOURIER PER PER PIASTRA SOTTILE CON SORGENTE TERMICA IN MOTO UNIFORME

SOLUZIONE DELL EQUAZIONE DI FOURIER PER PER PIASTRA SOTTILE CON SORGENTE TERMICA IN MOTO UNIFORME SOLUZIONE DELL EUAZIONE DI FOURIER PER PER PIASTRA SOTTILE CON SORGENTE TERMICA IN MOTO UNIFORME Luca Ghezzi May 2 Abstract L equazione del calore di Fourier è risolta analiticamente nel caso di un mezzo

Dettagli

Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino

Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino Dinamica relativistica Quantità di moto relativistica: Massa relativistica: (1+z) 3 =1+3z+3z 2 +z 3 se

Dettagli

Analisi del moto dei proietti

Analisi del moto dei proietti Moto dei proietti E il moto di particelle che vengono lanciate con velocità iniziale v 0 e sono soggette alla sola accelerazione di gravità g supposta costante. La pallina rossa viene lasciata cadere da

Dettagli

Concorso di ammissione al quarto anno, a.a. 2006/07 Prova scritta di fisica

Concorso di ammissione al quarto anno, a.a. 2006/07 Prova scritta di fisica Concorso di ammissione al quarto anno, a.a. 2006/07 Prova scritta di fisica Corsi di laurea magistrale in Scienze Fisiche e Fisica Applicata 1) Una cometa si muove su una traiettoria parabolica intorno

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 212/13 FM21 - Fisica Matematica I Soluzioni della Seconda Prova Pre-esonero [9-1-213] Esercizio 2 (a) Osserviamo che il sistema è conservativo e il potenziale

Dettagli

Meccanica quantistica (5)

Meccanica quantistica (5) Meccanica quantistica (5) 0/7/14 1-MQ-5.doc 0 Oscillatore armonico Se una massa è sottoposta ad una forza di richiamo proporzionale allo spostamento da un posizione di equilibrio F = kx il potenziale (

Dettagli

Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01/02/2019

Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01/02/2019 Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01/0/019 Esercizio 1 1) Sull uomo agiscono la forza di gravità, la reazione della scala e le sue forze muscolari, mentre sulla

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

1 Integrali curvilinei

1 Integrali curvilinei Integrali curvilinei Richiamo: + x dx x + x + x log ) + + x. Exercise Verificare la formula precedente. Exercise Calcolare a + b x dx, con a, b qualsiasi. Exercise 3 Calcolare la lunghezza dell arco di

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

CAPITOLO 19. Il fluido perfetto relativistico Riprendiamo dunque le (17 10), (17 11): T = (ϱ + p) u u p g. (19 2)

CAPITOLO 19. Il fluido perfetto relativistico Riprendiamo dunque le (17 10), (17 11): T = (ϱ + p) u u p g. (19 2) CAPITOLO 19 Stelle statiche a simmetria sferica Come premessa allo studio del collasso gravitazionale conviene esaminare un modello statico. Considereremo solo il più semplice: quello dotato di simmetria

Dettagli

3. Ricavare la relazione che esiste tra i simboli di Christoffel e il tensore metrico.

3. Ricavare la relazione che esiste tra i simboli di Christoffel e il tensore metrico. 1. Mostae che, note la metica g µν e i coefficienti della connessione affine Γ α µν in un punto, è sempe possibile tovae un sistema di coodinate localmente minkowskiane. 2. Dimostae che il vettoe tangente

Dettagli

Meccanica. 3. Elementi di Analisi Vettoriale. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia.

Meccanica. 3. Elementi di Analisi Vettoriale.  Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia. Meccanica 3. Elementi di Analisi Vettoriale http://campus.cib.unibo.it/246981/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 5 maggio 2017 Traccia 1. Vettori Variabili 2. Derivate e Integrali 3. Derivate

Dettagli

dλ + Γµ ναu ν V α = 0 (3)

dλ + Γµ ναu ν V α = 0 (3) SESTA ESERCITAZIONE Trasporto parallelo Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente U µ = dxµ dλ, (1) il vettore V µ è trasportato parallelamente se soddisfa le equazioni del trasporto parallelo

Dettagli

Foglio di Esercizi 5 Meccanica Razionale a.a. 2017/18 Canale A-L (P. Buttà)

Foglio di Esercizi 5 Meccanica Razionale a.a. 2017/18 Canale A-L (P. Buttà) Foglio di Esercizi 5 Meccanica Razionale a.a. 017/18 Canale A-L (P. Buttà) Esercizio 1. Su un piano orizzontale sono poste due guide immateriali circolari di centri fissi O 1 e O e uguale raggio r; sia

Dettagli

Introduzione alla Fisica Moderna - a.a

Introduzione alla Fisica Moderna - a.a Introduzione alla Fisica Moderna - a.a. 2016-17 18/12/2017 Nome Cognome Matricola: 1) Si consideri il sistema dinamico nonlineare ẋ = y x 2, ẏ = x + y 2, Si determinino i punti di equilibrio, si caratterizzi

Dettagli

Cosa impara un fisico dalla matematica L esempio della superradianza

Cosa impara un fisico dalla matematica L esempio della superradianza Cosa impara un fisico dalla matematica L esempio della superradianza Claudio Dappiaggi & Nicolò Drago Dipartimento di Fisica Università di Pavia Pavia - 14/11/2017 C. Dappiaggi & N. Drago Superradianza

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 2/0/203 Quesiti. Una corpo di massa m = 250 g è appoggiato su un piano scabro (µ d = 0.2 e µ s = 0.6) e collegato ad una molla di

Dettagli

Tabella 1: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale

Tabella 1: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale Tabella 1: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma 5 5 5 5 5 5 30 Meccanica Razionale 1: Scritto Generale 02.02.2011 Cognome e nome:....................................matricola:......... 1.

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 28 Giugno Problema 1. Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 28 Giugno Problema 1. Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale Prova Scritta di di Meccanica Analitica 8 Giugno 018 Problema 1 Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale V (x) = 1 x + x x > 0 determinare le frequenze delle piccole

Dettagli

Lensing gravitazionale di particelle massive

Lensing gravitazionale di particelle massive Alma Mater Studiorum Università di Bologna Scuola di Scienze Dipartimento di Fisica e Astronomia Corso di Laurea Magistrale in Fisica Lensing gravitazionale di particelle massive Relatore: Prof. Lauro

Dettagli

dilatazione dei tempi

dilatazione dei tempi dilatazione dei tempi un orologio segna il tempo in base al tempo impiegato da un raggio di luce per andare avanti e indietro dalla sorgente luminosa al ricevitore l orologio (verde) segna un tempo quando

Dettagli

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale 1 Errata Corrige a cura di Giovanni Romanelli Quesiti di Fisica Generale per i C.d.S. delle Facoltà di Scienze di Prof. Carla Andreani Dr. Giulia Festa Dr. Andrea Lapi Dr. Roberto Senesi 2 Copyright@2010

Dettagli

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Primo Scritto [ ]

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Primo Scritto [ ] Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 017/18 FM10 / MA Primo Scritto [1-6-018] 1. Si consideri il sistema meccanico bidimensionale per x R. ẍ = ( x 4 1)x, (a) Si identifichino due integrali

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Terzo Appello 8 Settembre 24 Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es.: 9 punti Es.2: 8 punti Es.3: 8 punti Es.4: 8 punti Totale. Sia F la

Dettagli

CAPITOLO 16. (nella (16 2) gli indici i, k a secondo membro non possono essere 0 causa l antisimmetria

CAPITOLO 16. (nella (16 2) gli indici i, k a secondo membro non possono essere 0 causa l antisimmetria CAPITOLO 16 E finalmente torniamo alla fisica Riprendiamo il filo del discorso dal Cap. 1, dove abbiamo visto che in un RIL la fisica è (localmente) lorentziana. Dunque possiamo trovare coordinate {x α

Dettagli

Il problema dei due corpi La dinamica planetaria

Il problema dei due corpi La dinamica planetaria Il problema dei due corpi La dinamica planetaria La Meccanica Classica Lagrange Hamilton Jacobi Vettori Per rendere conto della 3-dimensionalità in fisica, e in matematica, si usano delle grandezze più

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 10 Febbraio 2017

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 10 Febbraio 2017 Prova Scritta di di Meccanica Analitica 10 Febbraio 017 Problema 1 Si consideri un punto materiale di massa m soggetto alla forza peso e vincolato ad una curva in un piano verticale y x x Schematizzare

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato VII - Martha Faraggiana e Enzo Livrieri (soluzioni degli esercizi)

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato VII - Martha Faraggiana e Enzo Livrieri (soluzioni degli esercizi) Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 0/0 FM0 - Fisica Matematica Tutorato VII - Martha Faraggiana e Enzo Livrieri (soluzioni degli esercizi) Esercizio. Problema del secondo esonero A.A. 0-0

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA TEORICA 1 PROF. E. PACE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA A. A

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA TEORICA 1 PROF. E. PACE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA A. A PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA TEORICA 1 PROF. E. PACE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA A. A. 2013-2014 ELETTROSTATICA NEL VUOTO Equazione di Poisson ed equazione di Laplace. Teorema di Green; I e II

Dettagli

Prova scritta di Matematica II - 16 marzo CORREZIONE Fila A c.d.l. Scienze dell Architettura - Prof. R. Rizzi

Prova scritta di Matematica II - 16 marzo CORREZIONE Fila A c.d.l. Scienze dell Architettura - Prof. R. Rizzi Prova scritta di Matematica II - 6 marzo 6 - CORREZIONE Fila A c.d.l. Scienze dell Architettura - Prof. R. Rizzi COGNOME E NOME.................................................................. N. di matricola..................

Dettagli

Sistemi di riferimento e sistemi di coordinate

Sistemi di riferimento e sistemi di coordinate Capitolo 1 Sistemi di riferimento e sistemi di coordinate 1.1 La descrizione geometrica Inizieremo lo studio del moto di sistemi materiali nello spazio riprendendo alcuni concetti elementari applicati

Dettagli

Le Basi Fisiche della Relatività Generale e la derivazione delle Equazioni di Friedmann

Le Basi Fisiche della Relatività Generale e la derivazione delle Equazioni di Friedmann Capitolo 5 Le Basi Fisiche della elatività Generale e la derivazione delle Equazioni di Friedmann Fino ad ora ci siamo occupati di caratterizzare la geometria di un universo omogeneo ed isotropo in espansione

Dettagli

Teoria dei Sistemi Dinamici

Teoria dei Sistemi Dinamici Teoria dei Sistemi Dinamici 01GTG - 0GTG Soluzione dell Esame del 03/11/009 1 Esercizio 1 Sistema meccanico 1.1 Testo Si consideri il sistema meccanico planare schematizzato nella Fig. 1, descritto come

Dettagli

I concetti della relativita generale

I concetti della relativita generale Buchi Nei I concetti della elativita geneale In elativita speciale: Invaiante: ds = c dt =c dt -dx -dy -dz dt : tempo popio (tempo misuato da un ossevatoe solidale con il copo in moto) Legge di moto di

Dettagli

Asteroide impatta la Terra. Cosa ci dice il Principio di Equivalenza?

Asteroide impatta la Terra. Cosa ci dice il Principio di Equivalenza? Matematica Open Source http://www.extrabyte.info Quaderni di Meccanica Analitica 2019 Asteroide impatta la Terra. Cosa ci dice il Principio di Equivalenza? Marcello Colozzo Indice 1 Introduzione 2 2 Il

Dettagli

MA - Soluzioni dell esame scritto del

MA - Soluzioni dell esame scritto del MA - Soluzioni dell esame scritto del 7-9-015 1. Si consideri un punto materiale di massa m vincolato a muoversi su una superficie ellissoidale di equazione (x + y ) + z = R, sottoposto all azione della

Dettagli

Il linguaggio della relatività: le geometrie non euclidee

Il linguaggio della relatività: le geometrie non euclidee Il linguaggio della relatività: le geometrie non euclidee Luca Lussardi Università Cattolica del Sacro Cuore Einstein 1916-2016 Università degli Studi di Brescia 6 Aprile 2016 Non sono certo che la geometria

Dettagli

MECCANICA RAZIONALE ING. MECCANICA prof. Daniele Andreucci Prova tecnica del 2/7/2015

MECCANICA RAZIONALE ING. MECCANICA prof. Daniele Andreucci Prova tecnica del 2/7/2015 I.1 MECCAICA RAZIOALE IG. MECCAICA prof. Daniele Andreucci Prova tecnica del 2/7/2015 1. Un elemento materiale P di massa m è vincolato alla curva mobile γ(t) ( y yu 1 (t)+λarctg e 3, y R, λ) ove u 1 (t)

Dettagli

es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 somma Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A Cognome e nome:...matricola:...

es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 somma Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A Cognome e nome:...matricola:... es.1 es. es.3 es. es.5 somma 6 6 6 6 6 3 Analisi Matematica : Secondo Parziale, 3.5.16, Versione A Cognome e nome:....................................matricola:......... 1. Dimostrare che la forma differenziale

Dettagli

Non c è alcuna possibilità che gli uomini un giorno accedano all energia. Robert Millikan Premio Nobel per la Fisica 1923

Non c è alcuna possibilità che gli uomini un giorno accedano all energia. Robert Millikan Premio Nobel per la Fisica 1923 Capitolo 3 Atomi Non c è alcuna possibilità che gli uomini un giorno accedano all energia atomica. Robert Millikan Premio Nobel per la Fisica 1923 3.1 Potenziali a simmetria sferica In problemi a simmetria

Dettagli

Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:...

Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:... Analisi Matematica : Secondo Parziale, 1.6.17, Versione A Cognome e nome:....................................matricola:......... es.1 es. es.3 es. es.5 es.6 es.7 somma 5cr. 6 6 6 6 6 - - 3 9cr. 5 5 5 5

Dettagli

Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del

Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del 19.1.212 Esercizio di meccanica razionale Una terna cartesiana Oxyz ruota con velocità angolare costante ω attorno all asse verticale Oy rispetto ad un riferimento

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 3 giugno Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale ) V (x) = x exp.

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 3 giugno Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale ) V (x) = x exp. Prova Scritta di di Meccanica Analitica 3 giugno 015 Problema 1 Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale V x = x exp x a Determinare le posizioni di equilibrio e la loro stabilitá b Tracciare

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 11 febbraio Problema 1

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 11 febbraio Problema 1 Prova Scritta di di Meccanica Analitica 11 febbraio 019 Problema 1 Si consideri un punto materiale P di massa m vincolato a muoversi su una retta orizzontale e connesso mediante una molla di costante elastica

Dettagli

La relatività generale. Lezioni d'autore

La relatività generale. Lezioni d'autore La relatività generale Lezioni d'autore Il GPS (RaiScienze) VIDEO Einstein e la teoria della relativita (History Channel) VIDEO Einstein: dimostrazione della teoria generale della gravità (History Channel))

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 15 Aprile 2009 (Ingegneria Edile e Architettura)

Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 15 Aprile 2009 (Ingegneria Edile e Architettura) Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 5 Aprile 009 Ingegneria Edile e Architettura x. Calcolare J = ds essendo γ la curva ottenuta intersecando γ + y il cilindro di equazione x + y

Dettagli

0.1 Arco di curva regolare

0.1 Arco di curva regolare .1. ARCO DI CURVA REGOLARE 1.1 Arco di curva regolare Se RC(O, i, j, k ) è un riferimento cartesiano fissato per lo spazio euclideo E, e se v (t) = x(t) i + y(t) j + z(t) k è una funzione a valori vettoriali

Dettagli

Le Basi Fisiche della Relatività Generale e la derivazione delle Equazioni di Friedmann

Le Basi Fisiche della Relatività Generale e la derivazione delle Equazioni di Friedmann Capitolo 5 Le Basi Fisiche della elatività Generale e la derivazione delle Equazioni di Friedmann Fino ad ora ci siamo occupati di caratterizzare la geometria di un universo omogeneo ed isotropo in espansione

Dettagli

es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es. 6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale: Cognome e nome:...matricola:...

es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es. 6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale: Cognome e nome:...matricola:... es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es. 6 somma 6 6 6 6 6 6 30 Meccanica Razionale 1: Scritto Generale: 07.09.2012 Cognome e nome:....................................matricola:......... Gli studenti che hanno seguito

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 03/4 FM0 - Fisica Matematica I Primo appello scritto [0-0-04]. (0 punti). Si consideri il sistema lineare { ẋ = αx + y + ẏ = α x + 3y con α R. (a) Si discuta

Dettagli

ESERCIZI 121. P 1 z 1 y x. a) P 2. Figura 12.25: Sistema discusso nell esercizio 41.

ESERCIZI 121. P 1 z 1 y x. a) P 2. Figura 12.25: Sistema discusso nell esercizio 41. ESERCIZI 121 Esercizio 41 Un sistema meccanico è costituito da 3 punti 0, 1 e 2 di massa m vincolati a muoversi sulla superficie di un cilindro circolare retto di raggio r = 1. Si scelga un sistema di

Dettagli