Ruolo delle indagini strumentali nella stadiazione dell epatite cronica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ruolo delle indagini strumentali nella stadiazione dell epatite cronica"

Transcript

1 HCV E IL RUOLO DEL SISTEMA IMMUNITARIO: L IMPATTO DEI NUOVI FARMACI Ruolo delle indagini strumentali nella stadiazione dell epatite cronica Maria Vinci SC di Epatologia e Gastroenterologia Ospedale Niguarda Milano

2 Storia naturale dell infezione da HCV 30anni Sesso femminile Infezione in giovane età Fegato normale Infezione acuta Infezione cronica Epatite cronica cirrosi Rischio di HCC 20anni Alcol,steatosi e/or IR,,coinfezioni,sesso maschile, emosiderosi, infezione in età più avanzata, bassi livelli di vit.d (?) Modified from Lauer et al., N Engl J Med 2001;345:41-52

3 Transition from compensated to decompensated cirrhosis Chronic liver disease Compensated cirrhosis Development of clinical complications Variceal hemorrhage Ascites Encephalopathy Jaundice Decompensated cirrhosis Death Annual rate of decompensation: 4.6% Child Pugh score and MELD usually used to determined the severity of liver disease in patients with cirrhosis Annual progression rate from decompensated HCV cirrhosis to HCC: - 1.7% (women) - 3.6% (men)

4 Survival is significantly greater in compensated vs. decompensated cirrhosis Compensated cirrhosis Decompensated cirrhosis Months D Amico et. al., J Hepatol 2006;44:217.

5 Survival outcomes for All-Cause Mortality, Liver- Related Mortality, LT,HCC and Liver Failure in pts with CHC and advanced fibrosis with or without SVR

6 Why do we need to evaluate fibrosis? Significant fibrosis? Indication of treatment Severe fibrosis or cirrhosis? Treatment Hepatocellular carcinoma screening Oesophageal varices screening

7 AGENDA Ruolo delle indagini strumentali - Nella stadiazione della malattia epatica - Come indicatori di prognosi nella cirrosi

8 Staging liver fibrosis Fibroscan Serum markers of liver fibrosis Staging of fibrosis Liver biopsy Hepatic venous pressure gradient (HVPG)

9 EASL Recommendations on Treatment of Hepatits C 2014 Fibrosis stage can be assessed by non- invasive methods initially, with liver biopsy reserved for cases where there is uncertainty or potential a additional etiologies

10 Biopsia epatica : indicazioni Presence and localization of specific lesions (inflammation, steatosis, siderosis)

11 Biopsia epatica Accettabilità del paziente Costi e disponibilità Morbidità Mortalità Complicanze clinicamente significative 1: di tessuto epatico 0.3 % Accuratezza: Campionamento Esperienza del patologo

12 Biopsia epatica: campionamento e variabilità della fibrosi

13 Biopsia epatica: errore di campionamento Variabilità del grading e staging tra lobo epatico destro e sinistro in HCV % % % % 2% Variazione grading Variazione staging cirrosi in un lobo e F nell'altro Regev et al, Am J Gastroenterol; 2002

14 Biopsia epatica Impatto della lunghezza del frustolo bioptico sul n. degli spazi portali e sulla valutazione del «grading» e dello «staging» (G.Colloredo et al J Hepatol 2003) Lunghezza del frustolo 1 cm 1.5 cm 3cm P N. Spazi Portali Completi Incompleti 6.4 ± ± ± ± ± ± 1.1 <0.001 <0.001 Grading Lieve Moderata Severa 133 (86.6%) 28 (17.4%) 0 97 (60.2%) 63 (39.1%) 1 (0.6%) 80 (49.7%) 62 (38.5%) 19 (11.8%) <0.001 Staging Lieve Moderata Severa 129 (80.1%) 24 (14.9%) 8 (4.9%) 110 (68.3%) 39 (24.2%) 12 (7.4%) 95 (59%) 48 (29.8%) 18 ( 11.2%) <0.002

15 Biopsia epatica Impatto del diametro dell ago da biopsia sul n. degli spazi portali Lunghezza del frustolo 3cm 1.5 cm Φ 1.4 mm Φ 1 mm Φ 1.4 mm Φ 1mm N. Spazi Portali Completi Incompleti 22.4 ± ± ± ± ± ± ± ±0.9 (G.Colloredo et al J Hepatol 2003)

16 Biopsia epatica 365 pazienti sottoposti a biopsia epatica 6% [VALORE] 9% 11% 74% Confirmed diagnosis Added diagnosis Changed diagnosis Changed management Spycher et al BMC Gastroenterology 2001

17

18 Liver stiffness Transient elastography (FibroScan ) US Transducer : 3.5 MHz Vibrator: mild amplitude and low frequency (50 Hz) elastic waves Propagation speed of elastic waves: directly related to tissue stiffness

19 Confounding factors for liver stiffness Others? Acute Inflammation Coco et al. J Viral Hepat 2007 Arena et al. Hepatology 2008 Sagir et al. Hepatology 2008 Liver congestion Millonig et al. J Hepatol 2010 Extra-hepatic cholestasis Millonig et al. Hepatology 2008

20 FibroScan: Quality criteria for reliable results Median liver stiffness Interquartile range <30% of median value SR 100% Success Rate At least 60% Number of valid measurement At least 10

21 Applicability of transient elastography Failure 3.1% Obesity Unreliable 15.8% SR < 60% 8.1% FibroScan Valid shot = 0 not applicable VS < % in 20% of cases Operator experience IQR/LSM > 30% 9.2% N=13669 examinations Castéra et al. Hepatology 2010; 51:

22 TE- Correlation with liver fibrosis

23 Liver stiffness and cirrhosis (assessed by Metavir scoring system) F0F1 F1F2 F2 F3 F3F4 F kpa In HCV patients the most validated TE cutoff points are : 7.1 kpa to identify significant fibrosis 12.5 kpa to recognize cirrhosis

24 Transient elastography: diagnostic accuracy N. of studies N. of patient F2 Auroc F3 F4 Cut - F2 off F3 (kpa) F4 Talwalkar et al* Stebbing et al** Friedrich- Rust et al Tsochatzis et al# Chon et al N/A 0.96 N/A N/A N/A N/A N/A N/A N/A N/A *Clin Gastroenterol Hepatol 2007 ** J Clin Gatroenterol 2010 J Viral.Hepatol 2012 #J Hepatol Plos One 2012

25 GGT Bilirubin ALT Haptoglobin Apolipoprotein A1 α2 macroglobulin Platelet count Prothrombin time Hyaluronate Biomarkers False positive values with hemolysis, inflammation, Gilbert s syndrome

26 Score Variables Performance in HCV patients (original Significant fibrosis( F2) Cirrhosis reference) AUROC Sens Spec AUROC Sens Spec FIBROTEST GGT, Haptoglobin bilirubin, ApoA1, alfa- 2 macroglob. FORNS Age, GGT,Cholest Platelets % 96% % 81% % 94% % 91% APRI AST,Platelets % 95% % 94% FIB4 Age, AST, ALT Platelets FIBROMETER Platelets, PT, AST Age,urea,macroglob, hyaluronate HEPASCORE age,sex,alfa2 macrog, GGT Hyal.,bil % 79% % 92% % 81% % 79% % 86% Chou et al Ann Intern Med 2013

27 Combination of markers: The Sequential Algorithm for Fibrosis Evaluation (SAFE) Sebastiani et al Hepatol 2009 Biopsia epatica evitata nel 36% dei casi: paz con fibrosi F2 senza cirrosi pazienti con cirrosi Dati discordanti nel 9.9% (fibrosi severa) e nel 7.5% (cirrosi)

28 The Bordeaux Algorithm Castera et al J of Hepatol 2010

29 The Bordeaux vs SAFE algorithm N=302 chronic hepatitis C 71.9% of liver biopsies avoided (vs 48% with SAFE) 78.8% of liver biopsies avoided (vs 74.8% with SAFE) Castera et al J of Hepatol 2010

30 Combination of FibroScan and blood test: well-classified patients and theoretically avoided liver biopsies Zarski JP, et al. J Hepatol 2012

31 Liver fibrosis The results of non-invasive tests for the diagnosis of significant fibrosis and cirrhosis are approximately equal However, combination of Fibroscan with a blood test markedly improves the percentage of wellclassified patients for the diagnosis of significant fibrosis

32 AGENDA Ruolo delle indagini strumentali - Nella stadiazione della malattia epatica - Come indicatori di prognosi nella cirrosi

33 Natural History of chronic liver disesase Increasing liver Fibrosis Increased portal Pressure HVPG 6-10 mmhg Increasing liver Fibrosis HVPG>10mmHg Hyperdinamic circulation Increasing portal pressure HVPG > Increasing hyperdinamic circulation Chronic liver disease Compensated cirrhosis Decompensated Cirrhosis Further Decompensate cirrhosis No varices Varices Variceal hemorrage Ascites Encephalopaty Jaundice Recurrent variceal hemorrage Refractory ascites Hepatorenal sindrome Bacterial infection Garcia-Tsao G Dis Mark 2011 ; 31:

34 HVPG is the goal standard technique to diagnosis of portal hypertension and its severity SAFE ACCURATE REPRODUCIBLE WELL ACCEPTED SPECIFIC TRAINING INVASIVE

35 Hepatic vein catheterization

36 HVPG 10 mmhg is an independent predictor of decompensation in patients with compensated cirrhosis 1.0 Probability of decompensation (ascites, VH, HE)) 0.8 Log rank test: P<0.01 HR 3.95 ( ) Baseline HVPG 10mmHg % NPP, i.e. patients with an HVPG <10 mmhg have a 90% chance of not developing clinical decompensation in a 4-year period 0.2 Baseline HVPG <10mmHg months Ripoll et al (Timolol Study Group). Gastroenterology 2007; 133:

37 In patients with compensated cirrhosis, HVPG is a predictor of HCC independent of the duration and severity of cirrhosis 1.0 Probability of developing hepatocellular carcinoma (HCC) Log rank test: P=0.001 Hazard Ratio 6.0 ( ) 0.4 Baseline HVPG 10mmHg 0.2 Baseline HVPG <10mmHg Ripoll et al J Hepatology months

38 HVPG and surgical resection of HCC HVPG predicts the risk of hepatic decompensation and survival in Child A cirrhotic patients Bruix J, Gastroenterology 1996 Llovet JM, Hepatology 1999

39 FibroScan and severity of cirrhosis kpa No EV stage 2/3 No Child-Pugh B or C No past history of ascites No hepatocellular carcinoma No variceal bleeding EV: esophageal varices Foucher J, et al. Gut 2006;55:403 8

40 Sopravvivenza e stadio della fibrosi valutata mediante Fibroscan 1025 pazienti con ECA HCV+ seguiti prospetticamente, ripetono un Fibroscan dopo 3 anni (Mediana FU: 38 mesi) Sopravvivenza a 3 anni Fibroscan 7 kpa 99% Fibroscan >7- <14 kpa 96% Fibroscan > 14 kpa 77% J Vergniol ;Hepatol 2014

41 Sopravvivenza e stadio della fibrosi valutata mediante Fibroscan J Vergniol ; Hepatol 2014

42 Staging chronic hepatitis C in seven categories using fibrosis marker (FibroTest) and Transient elastography (Fibroscan) (Poynard et al J Hepatol 2014 ; vol 60 n 4: )

43 TE performance for prediction of first severe complications Severe complicance defining stage F4.3 TE predetermined cut off for stages Primary liver cancer Death F0 0 5 kpa 1.6% 0 % 3.7% F1>5 7.1 kpa 5.0% 1.1% 4.2% F2> kpa 11 % 2.1% 3.5% F3> kpa 25.7% 24.6% 11.8% F4.1 > kpa 23.4% 12.7% 20.3% F4.2>20 55 kpa 55.9% 33.6% 30.3% F4.3>50-75 kpa 71 % 58.7% 14.8% Poynard et al J Hepatol 2014 ; vol 60 n 4:

44 Survival without liver complications according baseline TE cc

45 Fibrotest performance for the prediction of complications Severe complicance defining stage F4.3 FT predetermined cut off for stages Primary liver cancer Death F % 0% 2.8% F1> % 0.9% 5.6% F2> % 1.5% 5.8% F3> % 12% 16.9% F4.1 > % 16.8% 14.4% F4.2> % 26.1% 29.1% F4.3> % 30.8% 53.1% Poynard et al J Hepatol 2014 ; vol 60 n 4:

46 Survival without liver complications according baseline FT

47 Grazie per l attenzione

NAFLD-cirrosi: tutto uguale?

NAFLD-cirrosi: tutto uguale? Monotematica AISF 2015 Modena 8-9-10 ottobre NASH: malattia epatica, oncologica e cardiovascolare NAFLD-cirrosi: tutto uguale? Prof. Marcello Persico Dipartimento di Medicina e Chirurgia Medicina Interna

Dettagli

Diagnosi e terapia dell epatite C

Diagnosi e terapia dell epatite C Diagnosi e terapia dell epatite C Antonino Picciotto U.O.s. Diagnosi e terapia delle epatopatie e Ambulatorio Trapianto di fegato Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche IRCCS A.U.O. San

Dettagli

Epidemiologia e storia naturale delle Epatiti Virali Croniche

Epidemiologia e storia naturale delle Epatiti Virali Croniche Epidemiologia e storia naturale delle Epatiti Virali Croniche Sergio Boccia UOS Fisiopatologia Digestiva UO Gastroenterologia Ed Endoscopia Digestiva 15 Marzo 2012 TECHNICAL REPORT Hepatitis B and C in

Dettagli

FibroTest-ActiTest FibroMAX

FibroTest-ActiTest FibroMAX FibroTest-ActiTest FibroMAX I nuovi biomarcatori non per le epatopatie invasivi GLI UNICI TEST PER LA DIAGNOSI E LA STADIAZIONE DELLA FIBROSI EPATICA E DELLE PIÙ COMUNI EPATOPATIE Il numero di persone

Dettagli

EPATITE DA VIRUS C: LA DIAGNOSTICA MORFOLOGICA. Maria Guido Istituto di Anatomia Patologica Azienda Ospedale-Università Padova

EPATITE DA VIRUS C: LA DIAGNOSTICA MORFOLOGICA. Maria Guido Istituto di Anatomia Patologica Azienda Ospedale-Università Padova EPATITE DA VIRUS C: LA DIAGNOSTICA MORFOLOGICA Maria Guido Istituto di Anatomia Patologica Azienda Ospedale-Università Padova INTRODUZIONE È importante, ai fini dell uso appropriato dell esame bioptico,

Dettagli

Cirrosi epatica. Diagnosi precoce nel paziente asintomatico COSIMO COLLETTA

Cirrosi epatica. Diagnosi precoce nel paziente asintomatico COSIMO COLLETTA Cirrosi epatica Diagnosi precoce nel paziente asintomatico COSIMO COLLETTA Definizione Malattia cronica caratterizzata da morte cellulare ma anche da rigenerazione nodulare con aumento del connettivo e

Dettagli

MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA. Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo

MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA. Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo calogero.camma@unipa.it WEF-E Roma 11-12 Febbraio 2014 Epidemiology provides data for

Dettagli

Diagnostica delle epatopatie diffuse: biopsia vs elastografia. E. Amadei UOC Gastroenterologia Ospedale San Filippo Neri- Roma

Diagnostica delle epatopatie diffuse: biopsia vs elastografia. E. Amadei UOC Gastroenterologia Ospedale San Filippo Neri- Roma Diagnostica delle epatopatie diffuse: biopsia vs elastografia E. Amadei UOC Gastroenterologia Ospedale San Filippo Neri- Roma HCV 56,3 % HBsAg 10 % Alcohol 9,4 % DOPPIA O TRIPLA EPATITE HCV Other 12,7

Dettagli

EPATITE CRONICA : STORIA NATURALE

EPATITE CRONICA : STORIA NATURALE EPATITE CRONICA : STORIA NATURALE EPATITE CRONICA CIRROSI SCOMPENSATA 100 HBV HCV CIRROSI COMPENSATA EPATOCARCINOMA 50 % sintomi, mortalità HDV 0 5 10 15 20 25 30 anni 0 EPATITE CRONICA: DIAGNOSI Biopsia

Dettagli

I dati provenienti dagli studi italiani

I dati provenienti dagli studi italiani I nuovi farmaci per HCV: frequenza della patologia, evidenze di efficacia e sicurezza, strategie di gestione. Istituto Superiore di Sanità 10/7/2014 I dati provenienti dagli studi italiani Dr Andrea Mariano

Dettagli

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD INDICATORI EPATICI negli Annali AMD Carlo B. Giorda Direttore Diabetologia ASL TORINO 5 Past President Nazionale AMD Gli Annali AMD: un database in continua crescita 2006 2007 2008-2009 2010 ANNALI 2010

Dettagli

Valutazione economica delle strategie per l estensione dell accesso ai farmaci anti-hcv. Ruggeri M, on behalf of PITER collaborating group

Valutazione economica delle strategie per l estensione dell accesso ai farmaci anti-hcv. Ruggeri M, on behalf of PITER collaborating group Valutazione economica delle strategie per l estensione dell accesso ai farmaci anti-hcv Ruggeri M, on behalf of PITER collaborating group Nella storia umana non è mai esistita un epoca in cui siano state

Dettagli

La biopsia epatica nelle epatopatie diffuse: quando e perché

La biopsia epatica nelle epatopatie diffuse: quando e perché La biopsia epatica nelle epatopatie diffuse: quando e perché Fabrizio Magnolfi Direttore della Struttura Complessa di Gastroenterologia Ospedale S. Donato - Arezzo Caso clinico 2 LA DIAGNOSTICA NELLE EPATOPATIE

Dettagli

I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA

I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA Brancaccio G., Grossi A., Marchese V., Rizzo V., Nardiello S., Gaeta G.B. Seconda Università

Dettagli

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Simposio AMITI/ATIMEF Novità in Epatologia. Benedetta Terziroli Beretta-Piccoli

Simposio AMITI/ATIMEF Novità in Epatologia. Benedetta Terziroli Beretta-Piccoli Simposio AMITI/ATIMEF 15.11.2017 Novità in Epatologia Benedetta Terziroli Beretta-Piccoli Lugano, 18.11.2017 Diagnostica in epatologia Ruolo della biopsia epatica Valutazione non invasiva della fibrosi

Dettagli

EPATOCARCINOMA variabilità geografica, fattori di rischio e sorveglianza sanitaria

EPATOCARCINOMA variabilità geografica, fattori di rischio e sorveglianza sanitaria 13-15 Aprile 2015 Monastero dei Benedettini - Piazza Dante Alighieri, CATANIA EPATOCARCINOMA variabilità geografica, fattori di rischio e sorveglianza sanitaria [HCC - geographic variability, risk factors

Dettagli

IL PDTA sulla CIRROSI EPATICA Esperienza della Medicina Interna di Biella

IL PDTA sulla CIRROSI EPATICA Esperienza della Medicina Interna di Biella IL PDTA sulla CIRROSI EPATICA Esperienza della Medicina Interna di Biella Elisa La Rocca, Federica Borla ASLBI - Biella CIRROSI EPATICA La cirrosi epatica è il risultato di un danno epatico cronico che

Dettagli

Storia naturale dell Epatite C: fattori influenzanti la progressione

Storia naturale dell Epatite C: fattori influenzanti la progressione Storia naturale dell Epatite C: fattori influenzanti la progressione Luciana Framarin, Rosaria Innarella, Floriano Rosina. Divisione di Gastroenterologia Presidio Sanitario Gradenigo Torino La descrizione

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

La steatosi epatica nel bambino

La steatosi epatica nel bambino La steatosi epatica nel bambino Giorgio Bedogni Programma Cosa è la steatosi epatica? Quanto è frequente? Come evolve? Come va trattata? Programma Cosa è la steatosi epatica? Quanto è frequente? Come evolve?

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

Predizione della fibrosi epatica in bambini con steatosi epatica non alcolica. Giorgio Bedogni.

Predizione della fibrosi epatica in bambini con steatosi epatica non alcolica. Giorgio Bedogni. Predizione della fibrosi epatica in bambini con steatosi epatica non alcolica Giorgio Bedogni Problema È possibile predire in maniera non invasiva la presenza di fibrosi epatica in bambini con steatosi

Dettagli

TERAPIA DELL EPATITE CRONICA C: dalle linee guida alla pratica clinica

TERAPIA DELL EPATITE CRONICA C: dalle linee guida alla pratica clinica TERAPIA DELL EPATITE CRONICA C: dalle linee guida alla pratica clinica Luigi Roffi Già Direttore Unità Operativa Complessa di Medicina Interna Ospedale E. Bassini - ASST Nord Milano RIASSUNTO Il virus

Dettagli

Epatite C e transaminasi normali

Epatite C e transaminasi normali Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Situazioni cliniche controverse in epatologia Savona 29 ottobre 2005 Epatite C e transaminasi normali U.O.C. di Medicina Interna (Dir. G. Menardo) U.O.S.

Dettagli

EPATOCARCINOMA variabilità geografica, fattori di rischio e sorveglianza sanitaria

EPATOCARCINOMA variabilità geografica, fattori di rischio e sorveglianza sanitaria 13-15 Aprile 2015 Monastero dei Benedettini - Piazza Dante Alighieri, CATANIA EPATOCARCINOMA variabilità geografica, fattori di rischio e sorveglianza sanitaria HCC - geographic variability, risk factors

Dettagli

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare? Associazione Medici Rhodensi e U.O. Gastroenterologia - Ospedale G. Salvini - Rho ANNUAL MEETING 2008 Gestione del paziente con Epatite HBV e HCV correlata e Steatoepatite non Alcolica CIRROSI HBV/HCV

Dettagli

Diagnosi non invasiva delle epatopatie croniche alcoliche: motivazioni, validità e metodi

Diagnosi non invasiva delle epatopatie croniche alcoliche: motivazioni, validità e metodi Diagnosi non invasiva delle epatopatie croniche alcoliche: motivazioni, validità e metodi Con una buona procedura si può evitare la biopsia epatica Premessa In molti paesi a elevato sviluppo socio-economico

Dettagli

Biopsia percutanea del fegato nell era dell elastografia: quali indicazioni?

Biopsia percutanea del fegato nell era dell elastografia: quali indicazioni? Biopsia percutanea del fegato nell era dell elastografia: quali indicazioni? Prof. Fabio Piscaglia Unità di Medicina Interna, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna In passato

Dettagli

M.R. Brunetto. U.O. Gastroenterologia ed Epatologia S.S.N. Azienda Ospedaliero-Universitaria, Pisa

M.R. Brunetto. U.O. Gastroenterologia ed Epatologia S.S.N. Azienda Ospedaliero-Universitaria, Pisa 22 Valutazione del danno epatico nel paziente nefropatico con infezione da HCV: quali sono le caratteristiche e i rischi dei test utili per l inquadramento diagnostico M.R. Brunetto U.O. Gastroenterologia

Dettagli

Dr Filippo Schepis Dr Marcello Bianchini aura Turco. Dr Mario De Santis Dr Cristian Caporali Dr Stefano Colopi

Dr Filippo Schepis Dr Marcello Bianchini aura Turco. Dr Mario De Santis Dr Cristian Caporali Dr Stefano Colopi rtensione Portale: misurazione invasiv Marcello Bia anchini, MD Laboratorio di Emo odinamica Epatica UOC di Gastro oenterologia AOU Policlinic codi Modena The Portal Hypertens sion Team in Modena eam Hepatologists:

Dettagli

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia. La cirrosi da HCV

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia. La cirrosi da HCV Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Situazioni cliniche controverse in epatologia Savona 29 ottobre 2005 Alessandro Grasso UOC Medicina Interna 2 UOS Gastroenterologia Epatologia La cirrosi

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN ULTRASONOLOGIA IN MEDICINA UMANA E VETERINARIA (XIX CICLO)

DOTTORATO DI RICERCA IN ULTRASONOLOGIA IN MEDICINA UMANA E VETERINARIA (XIX CICLO) ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA DOTTORATO DI RICERCA IN ULTRASONOLOGIA IN MEDICINA UMANA E VETERINARIA (XIX CICLO) RUOLO DELL ELASTOMETRIA PULSATA MONODIMENSIONALE AD ULTRASUONI (FIBROSCAN )

Dettagli

Definizione di ipertensione portale

Definizione di ipertensione portale Definizione di ipertensione portale Ipertensione portale = HVPG > 5 mmhg Ipertensione portale clinicamente significativa = HVPG > 10-12 mmhg oppure Presenza di varici, sanguinamento da varici, ascite Conseguenze

Dettagli

COAGULOPATHY AND TRANSFUSION STRATEGIES IN TRAUMA Overwhelmed by literature, supported by weak evidence

COAGULOPATHY AND TRANSFUSION STRATEGIES IN TRAUMA Overwhelmed by literature, supported by weak evidence COAGULOPATHY AND TRANSFUSION STRATEGIES IN TRAUMA Overwhelmed by literature, supported by weak evidence Daniele Poole U.A. Anestesia e Rianimazione Ospedale S. Martino di Belluno daniele.poole@alice.it

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

AL POSTO DELLA BIOPSIA EPATICA UN ESAME NON INVASIVO Operativa all Ospedale San Paolo di Savona l Elastometria Epatica mediante FibroScan

AL POSTO DELLA BIOPSIA EPATICA UN ESAME NON INVASIVO Operativa all Ospedale San Paolo di Savona l Elastometria Epatica mediante FibroScan CARTELLA STAMPA Martedì 6 novembre 2007 ore 11,00 Sala riunioni U.O. Medicina Interna e Gastroenterologia V piano retrocorpo Ospedale San Paolo di Savona Direttore Dipartimento Scienze Mediche Dott. Giorgio

Dettagli

TIPS: Indicazioni consolidate e controindicazioni assolute Stefano Fagiuoli

TIPS: Indicazioni consolidate e controindicazioni assolute Stefano Fagiuoli TIPS: Indicazioni consolidate e controindicazioni assolute Stefano Fagiuoli Stefano Fagiuoli USC Gastroenterologia Epatologia e Trapiantologia Ospedale Papa Giovanni XXIII - Bergamo TIPS - Technique TIPS

Dettagli

ALTERAZIONI ISTOLOGICHE NELLE INFEZIONI DA HCV. R. Colombari

ALTERAZIONI ISTOLOGICHE NELLE INFEZIONI DA HCV. R. Colombari ALTERAZIONI ISTOLOGICHE NELLE INFEZIONI DA HCV R. Colombari EPATITE VIRUS C: ALTERAZIONI ISTOLOGICHE 1. epatite C ACUTA e CRONICA 2. morfologia e PROGNOSI 3. la biopsia: INDICAZIONI 4. il referto istopatologico

Dettagli

Indications to liver transplantation in patients with cirrhosis.

Indications to liver transplantation in patients with cirrhosis. Indications to liver transplantation in patients with cirrhosis. Luca S Belli Department of Hepatology and Gastroenterology. Niguarda Hospital. Milan Pre-meeting AISF; Roma 19 Febbraio 2014 Trapianto

Dettagli

Editoriale. L elastografia transiente

Editoriale. L elastografia transiente Editoriale Vol. 100, N. 4, Aprile 2009 Pagg. 195-201 L elastografia transiente Serena Della Valle, Federica Branchi, Cristina Rigamonti, Mirella Fraquelli Riassunto. L elastografia transiente (TE, fibroscan)

Dettagli

NUOVI STRUMENTI PER LA DIAGNOSI ED IL MONITORAGGIO DELLA FIBROSI NELLE EPATOPATIE CRONICHE

NUOVI STRUMENTI PER LA DIAGNOSI ED IL MONITORAGGIO DELLA FIBROSI NELLE EPATOPATIE CRONICHE NUOVI STRUMENTI PER LA DIAGNOSI ED IL MONITORAGGIO DELLA FIBROSI NELLE EPATOPATIE CRONICHE MARCO DELLE MONACHE, MD, PhD Specialista in GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA DIGESTIVA Responsabile Ambulatorio

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

CIRROSI EPATICA: Una malattia curabile?

CIRROSI EPATICA: Una malattia curabile? CIRROSI EPATICA: Una malattia curabile? PD Dr. med. Florian Bihl Caposervizio Servizio multisito di Epatologia, EOC Médecin consultant, Gastro-entérologie et Hépatologie, Hôpitaux Univeristaires de Genève

Dettagli

Il trattamento dell Epatite C nel paziente anziano

Il trattamento dell Epatite C nel paziente anziano Il trattamento dell Epatite C nel paziente anziano Gaetano Serviddio C.U.R.E (Centro Universitario per la Ricerca e la cura delle malattie Epatiche) Medicina Interna e dell Invecchiamento Direttore: prof.

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

Policlinico S.Orsola-Malpighi, Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche U.O. Medicina Interna Prof.

Policlinico S.Orsola-Malpighi, Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche U.O. Medicina Interna Prof. L età come possibile fattore prognostico indipendente di insuccesso/mortalità del trattamento di chemioembolizzazione arteriosa (TACE) dell epatocarcinoma. Dott.ssa Chiara Napoli Medico in formazione specialistica

Dettagli

BELLI FRANCESCA CV EUROPEO

BELLI FRANCESCA CV EUROPEO Nome Data di nascita 22/09/1970 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di impiego DIR.I LIV.(ex 9 TP)EQUIP.art.3c1 Date (da - a) 01/01/2010-31/12/2011 Tipo di impiego DIRIGENTE

Dettagli

IL PDTA DELLE LESIONI FOCALI EPATICHE

IL PDTA DELLE LESIONI FOCALI EPATICHE I martedì dell ordine 6 giugno 2017 IL PDTA DELLE LESIONI FOCALI EPATICHE Giovanni Pedretti U.O. di Medicina Interna Ospedale di Fidenza (PR) Azienda USL di Parma Epidemiologia HCC in Italia www.registri-tumori.it/cms/mode/1701.airt

Dettagli

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE WWW.THORACICSURGERY.IT Argomenti tratti dalle linee guid AIOM 2013 e SIRM - Società Italiana Radiologia Medica Il 96% dei noduli polmonari si

Dettagli

SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO

SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO BUDESONIDE:ALTRI IMPIEGHI Rettocolite ulcerosa Pouchite Riduzione out-put

Dettagli

HCV E TALASSEMIA INFEZIONI DA HBV E HCV PROBLEMATICHE ATTUALI. Dott.ssa Debora Murgia SC Prima Medicina Interna Azienda Ospedaliera G Brotzu

HCV E TALASSEMIA INFEZIONI DA HBV E HCV PROBLEMATICHE ATTUALI. Dott.ssa Debora Murgia SC Prima Medicina Interna Azienda Ospedaliera G Brotzu HCV E TALASSEMIA INFEZIONI DA HBV E HCV PROBLEMATICHE ATTUALI Dott.ssa Debora Murgia SC Prima Medicina Interna Azienda Ospedaliera G Brotzu Le talassemie sono un gruppo eterogeneo di disordini genetici

Dettagli

TRENDS AND PERSPECTIVES IN HEPATOLOGY

TRENDS AND PERSPECTIVES IN HEPATOLOGY XXVI INTERNATIONAL CONGRESS TRENDS AND PERSPECTIVES IN HEPATOLOGY Padova - Palazzo Bo Aula Magna G. Galilei 29-30 Novembre 2017 TRENDS AND PERSPECTIVES IN HEPATOLOGY Patricini richiesti Organized by Unit

Dettagli

IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE

IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE Mauro Frego Clinica Chirurgica III Dpt. Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Università di Padova FOLLOW UP SCOPO

Dettagli

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO Congresso Patient Blood Management - PBM Bologna, 19 Ottobre 2018 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore Unità

Dettagli

Gene MERTK come marker di progressione di fibrosi nelle mala8e croniche di fegato

Gene MERTK come marker di progressione di fibrosi nelle mala8e croniche di fegato Università degli Studi di Palermo FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DoKorato di Ricerca in Biopatologia Gene MERTK come marker di progressione di fibrosi nelle mala8e croniche di fegato Do$.ssa Rosaria Maria

Dettagli

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO Renato FANIN Anna CANDONI CLINICA EMATOLOGICA CENTRO TRAPIANTI e TERAPIE CELLULARI AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA UDINE ACUTE LEUKAEMIA REGISTRY

Dettagli

HBV: Obiettivi della terapia a lungo termine

HBV: Obiettivi della terapia a lungo termine HBV: Obiettivi della terapia a lungo termine Loredana Simone UO Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Sabato 2 marzo 2013 Epidemiologi a Nel mondo circa 1/3 della popolazione ha contratto l infezione

Dettagli

Organization models for the management of patients with Hepatitis B and C

Organization models for the management of patients with Hepatitis B and C Giampiero Carosi Istituto di Malattie Infettive Università degli Studi di Brescia Organization models for the management of patients with Hepatitis B and C Secondo Workshop nazionale di economia e farmaci

Dettagli

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail ROSSI VALENTINA XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

Dettagli

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Data di Stampa: REGIONE CAMPANIA - SANI.A.R.P. MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Codice a barra N.: CENTRO PRESCRITTORE (DEMINAZIONE):... CODICE STRUTTURA:... IL/LA

Dettagli

Rassegna. La valutazione della fibrosi epatica nella pratica clinica

Rassegna. La valutazione della fibrosi epatica nella pratica clinica Rassegna Vol. 97, N. 9, Settembre 2006 Pagg. 481-485 La valutazione della fibrosi epatica nella pratica clinica Ludovico Abenavoli, Lorenzo Leggio, Giovanni Gasbarrini, Giovanni Addolorato Riassunto. La

Dettagli

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia La crescita tumorale Classification Evoluzione dei trattamenti RR OS Sites of therapy STAGE II In colon cancer patients

Dettagli

Alcool e fegato , Centro spor1vo nazionale della gioventù Tenero. Maria Grazia Canepa Nicola Cresto. Formazione SUMSI, 7.11.

Alcool e fegato , Centro spor1vo nazionale della gioventù Tenero. Maria Grazia Canepa Nicola Cresto. Formazione SUMSI, 7.11. Alcool e fegato 7.11.2015, Centro spor1vo nazionale della gioventù Tenero Maria Grazia Canepa Nicola Cresto Formazione SUMSI, 7.11.2015 1 Agenda Introduzione U1lità dell US per il medico di famiglia Steatosi

Dettagli

Terapia sequenziale con Lamivudina e Peg-IFN a2a in un paziente con epatite cronica da HBV, HBeAg negativa

Terapia sequenziale con Lamivudina e Peg-IFN a2a in un paziente con epatite cronica da HBV, HBeAg negativa Terapia sequenziale con Lamivudina e Peg-IFN a2a in un paziente con epatite cronica da HBV, HBeAg negativa Maria Stanzione, G.Stornaiuolo, G.B.Gaeta Malattie Infettive - UOC Epatiti Virali, Dipartimento

Dettagli

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC Dott. ssa Lidia ROSSI Responsabile UTIC Novara 25% 25% JACC 2017; 69: 1999- Hospital-acquired renal insufficiency: a prospective study. Hou et Al:. 1983 Feb;74(2):243-8 Mortalità

Dettagli

La diagnosi di steatosi/nash CONCLUSIONI

La diagnosi di steatosi/nash CONCLUSIONI La diagnosi di steatosi/nash CONCLUSIONI LIVER LESIONS IN FATTY LIVER DISEASE Normal liver Fatty change Steatophepatitis/fibrosis Cirrhosis Hepatocellular carcinoma La diagnosi di steatosi/nash Anamnesi

Dettagli

Anita Andreano, Maria Grazia Valsecchi, Antonio Giampiero Russo

Anita Andreano, Maria Grazia Valsecchi, Antonio Giampiero Russo ANALISI DELLA RELAZIONE TRA SOPRAVVIVENZA ED ADERENZA AI PERCORSI DIAGNOSTICI-TERAPEUTICI NEL TUMORE DELLA MAMMELLA A PARTIRE DA DATI DI REGISTRO E FLUSSI SANITARI CORRENTI Anita Andreano, Maria Grazia

Dettagli

APPLICAZIONI CLINICHE DEL BEVACIZUMAB

APPLICAZIONI CLINICHE DEL BEVACIZUMAB INNOVAZIONI TERAPEUTICHE IN ONCOLOGIA MEDICA Prof. Giovanni Mantovani Cagliari, 23-24 giugno 2005 APPLICAZIONI CLINICHE DEL BEVACIZUMAB Prof. Giuseppe Colucci Dipartimento di Oncologia Medica IRCCS Oncologico

Dettagli

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche Massimo Di Maio SCDU Oncologia, AO Ordine Mauriziano Dipartimento di Oncologia Università degli Studi di Torino massimo.dimaio@unito.it «Appello»

Dettagli

Real life clinical scenarios. Prof. Filomena Morisco University of Naples Federico II

Real life clinical scenarios. Prof. Filomena Morisco University of Naples Federico II Real life clinical scenarios Prof. Filomena Morisco University of Naples Federico II Prof. Filomena Morisco University of Naples Federico II La sottoscritta dichiara di non aver avuto negli ultimi 12 mesi

Dettagli

EPATITE C : PROSPETTIVE Alfredo Alberti Dipartimento di Medicina Molecolare e. Medicina Generale Azienda Ospedaliera Università di Padova

EPATITE C : PROSPETTIVE Alfredo Alberti Dipartimento di Medicina Molecolare e. Medicina Generale Azienda Ospedaliera Università di Padova EPATITE C : PROSPETTIVE 2017 Alfredo Alberti Dipartimento di Medicina Molecolare e DALL Medicina Generale Azienda Ospedaliera Università di Padova LIVER DISEASE PROGRESSION WITH HCV Normal liver or Minimal

Dettagli

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre 2010 Ruolo della chirurgia mammaria in MBC Dr.ssa Bettina Ballardini 5-7% dei tumori della mammella si presenta con uno stadio

Dettagli

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon HUMANITAS RESEARCH GROUP HUMANITAS UNIVERSITY CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon 2000-2008: identificati

Dettagli

Boceprevir e Telaprevir nel cirrotico e nel trapiantato

Boceprevir e Telaprevir nel cirrotico e nel trapiantato Boceprevir e Telaprevir nel cirrotico e nel trapiantato Bruno Cacopardo Dipartimento di Biomedicina Clinica e Molecolare Università di Catania Paestum (Sa) 15-16 -17 maggio 2014 Relatore May not need immediate

Dettagli

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin 3- QUESITO CLINICO Nelle pazienti con carcinoma mammario HR positivo/her2 negativo in postmenopausa è opportuno considerare un trattamento ormonale con Fulvestrant rispetto ad AI? Coordinatori Catia Angiolini,

Dettagli

Tesi di specializzazione in Chirurgia Generale

Tesi di specializzazione in Chirurgia Generale Tesi di specializzazione in Chirurgia Generale Riccardo Pravisani Relatore Prof. Umberto Baccarani Correlatori Prof. Susumu Eguchi Proff.ssa Miriam Isola Riduzione patologica della massa muscolare scheletrica,

Dettagli

Gestione dei pazienti con tumore pt1. Carlo Senore

Gestione dei pazienti con tumore pt1. Carlo Senore Gestione dei pazienti con tumore pt1 Carlo Senore GISCoR 2 GISCoR 3 GISCoR 4 GISCoR 5 Stage distribution of screen detected cancers By screening history Italy - 2011-2013 100% 95% 90% 85% 80% 75% 70% 65%

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

La gestione in urgenza del paziente con emorragia digestiva: territorio ed ospedali in rete

La gestione in urgenza del paziente con emorragia digestiva: territorio ed ospedali in rete Ferrara 7 Giugno 2019 Aula Magna Nuovo Arcispedale Sant Anna La gestione in urgenza del paziente con emorragia digestiva: territorio ed ospedali in rete La visita di un medico mi assicura, quella di due

Dettagli

TIXTELLER RIFAXIMINA-α 550 mg PREMIO GALENO ITALIA PER L INNOVAZIONE DEL FARMACO 2015

TIXTELLER RIFAXIMINA-α 550 mg PREMIO GALENO ITALIA PER L INNOVAZIONE DEL FARMACO 2015 TIXTELLER RIFAXIMINA-α 550 mg PREMIO GALENO ITALIA PER L INNOVAZIONE DEL FARMACO 2015 Dott. Roberto Camerini Clinical Research Director Alfa Wassermann Pharmacotherapeutic group Intestinal antimicrobials,

Dettagli

Can we do better than phase 3 trials in real life practice? Lessons from genotypes 2 and 3

Can we do better than phase 3 trials in real life practice? Lessons from genotypes 2 and 3 Can we do better than phase 3 trials in real life practice? Lessons from genotypes 2 and 3 Antonio Craxì Di.Bi.M.I.S., Università di Palermo antonio.craxi@unipa.it HCV genotypes 2 and 3 SVR 12 rates and

Dettagli

Nuovi biomarkers nella diagnosi e prognosi della NASH

Nuovi biomarkers nella diagnosi e prognosi della NASH Finanziamento di Ateneo per progetti di ricerca scientifica FRA 215 Nuovi biomarkers nella diagnosi e prognosi della NASH Focus on Bariatric Surgery - Trieste 1 Marzo, 217 Natalia Rosso, PhD Pablo J. Giraudi,

Dettagli

La stratificazione del rischio nello screening con FIT: quali strategie? Uno sguardo alla letteratura. Grazia Grazzini

La stratificazione del rischio nello screening con FIT: quali strategie? Uno sguardo alla letteratura. Grazia Grazzini La stratificazione del rischio nello screening con FIT: quali strategie? Uno sguardo alla letteratura Grazia Grazzini STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO NELLO SCREENING CON FIT: QUALI STRATEGIE? Il FIT è un test

Dettagli

TIPS ed Encefalopatia Epatica

TIPS ed Encefalopatia Epatica Workshop TIPS: Esperienze a Confronto Bergamo, 16 gennaio 2015 TIPS ed Encefalopatia Epatica Sara Montagnese TIPS ed Encefalopatia Epatica Selezione del paziente Trattamento TIPS ed Encefalopatia Epatica

Dettagli

Ricercare oppure no il cancro nei pazienti con tromboembolismo venoso?

Ricercare oppure no il cancro nei pazienti con tromboembolismo venoso? Ricercare oppure no il cancro nei pazienti con tromboembolismo venoso? No, sì, a chi? Dott.ssa S. Villalta - Treviso Prof. Armand Trousseau The diagnosis in a patient with gastric pain and leg or arm phlegmasia

Dettagli

Sindrome Coronarica Acuta. Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia

Sindrome Coronarica Acuta. Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia Sindrome Coronarica Acuta Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia Antiaggreganti piastrinici Quale molecola? P2Y12 receptor inhibitor + ASPIRINA Quale molecola?

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche Prima linea della leucemia mieloide cronica Centro congressi Villa Cagnola Gazzada-Shianno (VA) 31/10/2014 Ester Pungolino A.O. Ospedale

Dettagli

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING BACKGROUND -I tumori pt1 sono divisi in alto e basso rischio di mts linfonodali -Fattori predittivi: invasione linfo-vascolare

Dettagli

II CONVEGNO REGIONALE SIUT PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE TRAPANI 13 maggio 2017

II CONVEGNO REGIONALE SIUT PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE TRAPANI 13 maggio 2017 II CONVEGNO REGIONALE SIUT PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE TRAPANI 13 maggio 2017 Dott. Liborio Di Cristina Responsabile U.O. di Oncologia medica P.O. di Castelvetrano ASP Trapani THE NATURAL

Dettagli

WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION

WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION Sunday, June 23rd, 2014 WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION Riccardo Asteggiano Council of Cardiology Practice of the ESC No conflict of interest to declare ASL Torino 2 e 3 WHAT S NEW?

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

Epatite C una malattia da non sottovalutare: Differenze di genere nella la progressione della malattia epatica

Epatite C una malattia da non sottovalutare: Differenze di genere nella la progressione della malattia epatica Epatite C una malattia da non sottovalutare: Differenze di genere nella la progressione della malattia epatica Dr. Paola Nasta UO Malattie infettive Spedali Civili di Brescia Fondazione MISI Malattia virale

Dettagli

Sindrome coronarica acuta NSTEMI TERAPIA D URGENZA. Enrico Puggioni Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio

Sindrome coronarica acuta NSTEMI TERAPIA D URGENZA. Enrico Puggioni Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio Sindrome coronarica acuta NSTEMI TERAPIA D URGENZA Enrico Puggioni Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio NSTEMI e PCI: F.A.Q. 1. Quanti NSTEMI sono trattati con PCI 2. Quale beneficio (vs

Dettagli

INTRODUZIONE AI BIOMARCATORI. D.ssa Francesca Veneziani Laboratorio Analisi Santa Maria Nuova

INTRODUZIONE AI BIOMARCATORI. D.ssa Francesca Veneziani Laboratorio Analisi Santa Maria Nuova INTRODUZIONE AI BIOMARCATORI D.ssa Francesca Veneziani Laboratorio Analisi Santa Maria Nuova DEFINIZIONE I biomarcatori sono misure biologiche di uno stato biologico. Un biomarcatore, è una caratteristica

Dettagli