Boceprevir e Telaprevir nel cirrotico e nel trapiantato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Boceprevir e Telaprevir nel cirrotico e nel trapiantato"

Transcript

1 Boceprevir e Telaprevir nel cirrotico e nel trapiantato Bruno Cacopardo Dipartimento di Biomedicina Clinica e Molecolare Università di Catania Paestum (Sa) maggio 2014 Relatore

2 May not need immediate treatment BUT Easier to treat High likelihood of response Greater need for treatment BUT Response to current IFNbased therapy may be impaired Mild disease Cirrhosis

3 CAUTELA

4

5 GESTIONE DEL PAZIENTE CON CIRROSI (1) 1. particolarmente complessa a causa dei possibili effetti collaterali anche gravi (A1). 2. I pazienti con cirrosi epatica compensata costituiscono un gruppo di pazienti eterogeneo. Alcune variabili clinico laboratoristiche (conta piastrinica < /mmc e riduzione dei livelli di albuminemia) possono essere utilizzate per identificare i pazienti con malattia piu avanzata e a maggior rischio di sviluppare eventi avversi seri (B2). 3. Una fase iniziale di 4 settimane di duplice terapia con Peg IFN + RBV (inteso come test di tollerabilita) utile per identificare i soggetti con ridotta tolleranza alla terapia Peg IFN + RBV e potenzialmente non in grado di sostenere la triplice terapia (C1). 4. Il paziente cirrotico trattato con triplice terapia deve essere sottoposto a stretta sorveglianza clinica per il pronto riconoscimento degli effetti collaterali e la loro tempestiva gestione (A1). Oltre agli effetti collaterali tipici del trattamento con triplice (anemia, rash cutaneo, ecc.), particolare attenzione va posta al rischio infettivo e a quello di scompenso funzionale della cirrosi (A1). 24 Aprile 2013

6 Outcome, % Telaprevir (N = 292) Boceprevir (N = 205) Serious adverse event Premature discontinuation Hepatic decompensation 2 3 Death* 3 1 Infection (grade 3 or 4) 7 2 *Causes of death: septicemia, septic shock, pneumopathy (2), endocarditis, esophageal varices bleeding. Why are the results different from phase III trials? Higher risk in cirrhotic patients? Study population healthier in phase III trials? Is the population truly compensated cirrhosis? Hezode C, et al. AASLD Abstract 51.

7 CUPIC enrolled treatment-experienced patients with compensated cirrhosis and notable risk factors Patients achieved high SVR rates with TVR or BOC plus pegifn/rbv Patients with cirrhosis who present with significant risk factors require careful monitoring when treated with pegifn/rbv Albumin < 35 g/l Albumin 35 g/l Platelet Count 100,000/mm 3 Platelet Count > 100,000/mm 3 N Complications, n (%) 19 (51.4) 5 (16.1) SVR12, n (%) 10 (25.0) 9 (29.0) N Complications, n (%) 9 (12.2) 19 (6.2) SVR12, n (%) 27 (36.5) 168 (54.9) Fontaine H, et al. AFEF 2013

8 Patients (%) 100 Telaprevir P <.001 < 65 yrs 65 yrs 100 Boceprevir P = P < P = P =.032 P / / / / / / / / / / 44 89/ / 44 Hezode C, et al. AASLD Abstract 1845.

9 Percentage of patients (%) Discontinuation for F3: n=3 (1%) Discontinuation for F4: n=16 (5%) Colombo M et al AASLD 2013

10 Percentage of patients (%) Colombo M et al AASLD 2013 Table TSFAE01b

11 Neutropenia % Anemia % Thrombocytopenia % PEG-IFNalfa + RBV n BOC + PEG+ RBV n * 46* TEL + PEG + RBV n * 52* * P<0.01 vs PR Suddle et al. Hep Int 2014

12 SVR (%) Patients randomized 2:1 to either placebo or eltrombopag + pegifn alfa-2a (ENABLE-1) or placebo or eltrombopag + pegifn alfa-2b (ENABLE-2) Higher platelet counts in eltrombopag arms vs placebo by Wk 2 of treatment, enabling full dose of pegifn to be maintained ENABLE-1: 11,000/µL vs 79,000/µL ENABLE-2: 124,000/µL vs 89,500/µL Placebo Eltrombopag n/n = 14 32/ / ENABLE-1 Afdhal NH, et al. Gastroenterology. 2014;146: P =.0064 P = / / 506 ENABLE-2

13 Renal Impairment at Wk 12 in Pts With Normal Renal Function at Baseline (%) Observational study of 1185 patients with GFR data at baseline Results emphasize that renal function must be assessed during treatment P =.0753 P =.0188 Risk Factor for Renal Insufficiency P Value Age <.001 Hypertension <.001 Diabetes <.05 Cirrhosis > 7 CP < (1/109) PR 4.7 (10/211) BOC PR 6.6 (38/575) TVR PR Mauss S, et al. EASL Abstract 872.

14 Glomerular filtration rate assessed by MDRD after 12 weeks of therapy was significantly increased (p<0.001) for both protease Inhibitors: cautious clinical monitoring should focus also on renal function Virlogeux V et al J Vir Hep 2014

15 Saxena et al Aliment Pharmacol Ther 2014

16 EFFICACIA

17 SVR (%) SVR (%) 100 F0-2 F3/ n/ N = 123/ PR 213/ 319 BOC RGT 211/ 313 BOC n/ N = 9/ 24 14/ PR BOC RGT 22/ 42 BOC 48 Poordad F, et al. N Engl J Med. 2011;364:

18 SVR (%) SVR (%) ADVANCE 1 ILLUMINATE 2 No, minimal or portal fibrosis Bridging fibrosis or cirrhosis No, minimal or portal fibrosis Bridging fibrosis or cirrhosis PR48 T12PR PR48 T12PR T12PR ITT T12PR ITT 18 n/n= 134/ /290 24/73 45/73 294/391 94/ Jacobson IM, et al. N Engl J Med 2011;364: ; 2. Sherman KE, et al. Hepatology 2010;52(Suppl.):401A

19 SVR (%) REALIZE: TVR + PegIFN/RBV in GT1 Previous Relapsers and Nonresponders Previous Relapsers Previous Partial Responders Previous Null Responders Pooled T12/PR48 Pbo/PR n/n = 0 144/ No, Minimal, or Portal Fibrosis 1/ 12/ 53/ 2/ 48/ 2/ 34/ 3/ 10/ / 1/ 24/ 18 15/ 7/ / /9 50 Bridging Fibrosis Cirrhosis Zeuzem S, et al. EASL Abstract No, Minimal, or Portal Fibrosis Bridging Fibrosis Stage Cirrhosis 41 6 No, Minimal, or Portal Fibrosis 39 Bridging Fibrosis / 10 Cirrhosis

20 TEL. SVR12 BOC SVR Relapsers Partial Null 0 Hezode C et al. Gastroenterol 2014

21 SVR (%) F0-4 F4 F3/4 F4 F0-4 F4 F3/4 F Telaprevir Boceprevir Relapsers *Cross-comparison of studies cannot be carried out Null Responders 1. Zeuzem S, et al. N Engl J Med. 2011;364: Bacon BR, et al. N Engl J Med. 2011;364: Fontaine H, et al. EASL Abstract Fontaine H, et al. AFEF Abstract Vierling JM, et al. DDW Abstract 869c.

22 Saxena et al Aliment Pharmacol Ther 2014

23 % BOC TEL Naive Null Partial Relapse Backus et al Aliment Pharmacol Ther 2014

24

25

26

27 Biggins SW, Terrault NA. Infect Dis Clin N Am 2006; 20:155

28 Everson et al. Hepatology 2013

29 Everson et al. Hepatology 2013

30 Berenguer M. J Hepatol 2008;49:274-87

31

32 % SVR 24 RBV dose red. EPO Eltrombopag Kwo et al. Clin Transplant 2014

33 Prospective multicenter cohort study of 79 pts from 17 European transplant centers Active, chronic GT1 HCV HCV recurrence: F1 or cholestatic hepatitis Pts treated with 1 of 3 regimens (planned duration, 48 wks) P/R lead-in for 4 wks, followed by BOC 800 mg TID + P/R (n = 35) P/R lead-in for 4 wks, followed by TVR 750 mg TID + P/R (n = 19) TVR 750 mg TID + P/R (n = 25) Coilly A, et al. AASLD Abstract 216. Characteristic BOC + P/R (n = 35) TVR + P/R (n = 44) Mean MELD score (SD) 11.0 (4.5) 11.2 (6.8) METAVIR stage, % F F FCH, % 6 16 GT1b HCV, % IL28B CC genotype, % 23 6 Mean HCV RNA, log 10 IU/mL (SD) Previous P/R post-lt, % 6.69 (0.68) 6.54 (0.73) Naive Nonresponse Relapse Breakthrough Mean time from LT, yrs (SD) 5.5 (6.0) 4.3 (4.0)

34 Patients (%) Virologic Outcomes TVR + P/R BOC + P/R 41 Coilly A, et al. AASLD Abstract 216. Reproduced with permission N = EOT SVR12 RBV dose reduction + EPO: 94% Required transfusion: 49% Required GCSF: 19% SAEs, % BOC + P/R (n = 35) TVR + P/R (n = 44) Rehospitalization Acute kidney injury 3 14 Biopsy-proven acute 17 9 rejection Infections FCH only factor independently associated with infection (P =.04) Death 8 7 Fold Increase in CNI at PI Completion BOC + P/R (n = 35) TVR + P/R (n = 44) Tacrolimus Cyclosporine

35 Response (%) Ongoing multicenter, single-arm study Median time since LT: 4.3 yr CTP 7 and MELD 17 40% with cirrhosis 52% severe adverse events (60% anemia, 25% infections,15% rejection Virologic Response Rates Week 4 EOT* SVR12 Charlton MR, et al. EASL 2014.

36 . Twice-Daily Telaprevir in Combination with Peginterferon Alfa- 2a/Ribavirin in Genotype 1 HCV post-transplant patients : Interim Week 12 Safety and Efficacy Results REFRESH STUDY AEs are manageable when T/PR is used with TAC or CsA Anemia was more common than in non-liver transplant patients No moderate, severe, or serious rash reported No rejections, autoimmune hepatitis, or deaths have been reported to date Grade 2 or 3 creatinine toxicity was observed in 12/46 patients. Brown KA et al AASLD 2013

Raccomandazioni per l uso dei nuovi farmaci nella cirrosi epatica Cosimo Colletta

Raccomandazioni per l uso dei nuovi farmaci nella cirrosi epatica Cosimo Colletta Raccomandazioni per l uso dei nuovi farmaci nella cirrosi epatica Cosimo Colletta Belgirate, 13 ottobre 2012 Perché? Strada difficile che necessita di indicazioni Non dovremmo mai trovarci perché a) i

Dettagli

Diagnosi e terapia dell epatite C

Diagnosi e terapia dell epatite C Diagnosi e terapia dell epatite C Antonino Picciotto U.O.s. Diagnosi e terapia delle epatopatie e Ambulatorio Trapianto di fegato Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche IRCCS A.U.O. San

Dettagli

Can we do better than phase 3 trials in real life practice? Lessons from genotypes 2 and 3

Can we do better than phase 3 trials in real life practice? Lessons from genotypes 2 and 3 Can we do better than phase 3 trials in real life practice? Lessons from genotypes 2 and 3 Antonio Craxì Di.Bi.M.I.S., Università di Palermo antonio.craxi@unipa.it HCV genotypes 2 and 3 SVR 12 rates and

Dettagli

Organization models for the management of patients with Hepatitis B and C

Organization models for the management of patients with Hepatitis B and C Giampiero Carosi Istituto di Malattie Infettive Università degli Studi di Brescia Organization models for the management of patients with Hepatitis B and C Secondo Workshop nazionale di economia e farmaci

Dettagli

Presente e Futuro. Cosimo Colletta. Medicina Interna, Epatologia COQ ASL VCO

Presente e Futuro. Cosimo Colletta. Medicina Interna, Epatologia COQ ASL VCO Presente e Futuro Cosimo Colletta Medicina Interna, Epatologia COQ ASL VCO Riduzione mortalità fegato correlata da 27.4 a 1.9% Riduzione HCC da 21.8 a 5.1% Riduzione mortalità per ogni causa da 26 a 8.9%

Dettagli

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia. La cirrosi da HCV

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia. La cirrosi da HCV Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Situazioni cliniche controverse in epatologia Savona 29 ottobre 2005 Alessandro Grasso UOC Medicina Interna 2 UOS Gastroenterologia Epatologia La cirrosi

Dettagli

DALLA EBM ALL HTA: LE NUOVE TECNOLOGIE AL SERVIZIO DEL MALATO

DALLA EBM ALL HTA: LE NUOVE TECNOLOGIE AL SERVIZIO DEL MALATO DALLA EBM ALL HTA: LE NUOVE TECNOLOGIE AL SERVIZIO DEL MALATO Maurizio Koch Unità Complessa Gastroenterologia ed Epatologia Azienda San Filippo Neri e Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia Policlinico

Dettagli

Indications to liver transplantation in patients with cirrhosis.

Indications to liver transplantation in patients with cirrhosis. Indications to liver transplantation in patients with cirrhosis. Luca S Belli Department of Hepatology and Gastroenterology. Niguarda Hospital. Milan Pre-meeting AISF; Roma 19 Febbraio 2014 Trapianto

Dettagli

Complicanze Epatiche. Quando trattare?

Complicanze Epatiche. Quando trattare? VII Congresso Nazionale S.I.T.E. IL FUTURO DELLE EMOGLOBINOPATIE Brindisi (Mesagne) 27-29 settembre 2012 Complicanze Epatiche. Quando trattare? Maria Eliana Lai, Ospedale Microcitemico, Cagliari Malattia

Dettagli

MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA. Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo

MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA. Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo calogero.camma@unipa.it WEF-E Roma 11-12 Febbraio 2014 Epidemiology provides data for

Dettagli

I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA

I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA Brancaccio G., Grossi A., Marchese V., Rizzo V., Nardiello S., Gaeta G.B. Seconda Università

Dettagli

NAFLD-cirrosi: tutto uguale?

NAFLD-cirrosi: tutto uguale? Monotematica AISF 2015 Modena 8-9-10 ottobre NASH: malattia epatica, oncologica e cardiovascolare NAFLD-cirrosi: tutto uguale? Prof. Marcello Persico Dipartimento di Medicina e Chirurgia Medicina Interna

Dettagli

MODIFICHE DELLA FUNZIONALITA RENALE IN CORSO DI TERAPIA CON TELAPREVIR E BOCEPREVIR

MODIFICHE DELLA FUNZIONALITA RENALE IN CORSO DI TERAPIA CON TELAPREVIR E BOCEPREVIR MODIFICHE DELLA FUNZIONALITA RENALE IN CORSO DI TERAPIA CON TELAPREVIR E BOCEPREVIR Roberta Prinapori Clinica Malattie Infettive Università di Genova IRCCS San Martino Genova 20 Marzo 2015 INTRODUZIONE

Dettagli

HCV: La realtà clinica

HCV: La realtà clinica HCV: La realtà clinica MALATTIE DI FEGATO 5 causa di morte al mondo (dopo patologie cardio e cerebro-vascolari, polmonari, oncologiche) HBV ETOH HCV AFLATOSSINA NAFLD WHO - UK NATIONAL STATISTICS HCV:

Dettagli

Epatite da HCV e HIV in nefrologia

Epatite da HCV e HIV in nefrologia Epatite da HCV e HIV in nefrologia Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero Universitaria - Ferrara Ferrara, 26 maggio 2017 Italia 30.000 HIV/HCV HBsAg and HCVAb positivity in 13.934

Dettagli

Update terapia HCV. Dr.med. Lorenzo Magenta

Update terapia HCV. Dr.med. Lorenzo Magenta Update terapia HCV Dr.med. Lorenzo Magenta 01.02.2014 Obie

Dettagli

Nicoletta Marino. L esperienza del progetto «Ambulatorio Itinerante di Malattie Infettive» Il Fuligno 1 Dicembre 2011

Nicoletta Marino. L esperienza del progetto «Ambulatorio Itinerante di Malattie Infettive» Il Fuligno 1 Dicembre 2011 Il Fuligno 1 Dicembre 2011 L esperienza del progetto «Ambulatorio Itinerante di Malattie Infettive» Nicoletta Marino S.C. Malattie Infettive, Azienda Sanitaria di Firenze 1 Esclusione dal trattamento dei

Dettagli

ACT Appropriate Hepatitis C Treatment Il paziente relapser Roberto Carbone Ambulatorio di Epatologia ASO di Alessandria Milano. 29.01.

ACT Appropriate Hepatitis C Treatment Il paziente relapser Roberto Carbone Ambulatorio di Epatologia ASO di Alessandria Milano. 29.01. ACT Appropriate Hepatitis C Treatment Il paziente relapser Roberto Carbone Ambulatorio di Epatologia ASO di Alessandria Milano. 29.01.2014 Caso Clinico Pz. maschio, caucasico di 21 anni. Accede per la

Dettagli

Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini. 28-03-2015, ore 9,00-13 Rimini, Sala Conferenze SGR via Chiabrera 34

Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini. 28-03-2015, ore 9,00-13 Rimini, Sala Conferenze SGR via Chiabrera 34 Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini TITOLO: Nuove prospettive terapeutiche per epatite C Ambulatorio piede diabetico: punto della situazione Diabete Mellito II: le regole del

Dettagli

Documento pubblicato on line in data (TBD)

Documento pubblicato on line in data (TBD) Utilizzo dei farmaci ad azione antivirale diretta e gestione clinica dei pazienti affetti da epatite C cronica: linee di indirizzo dell Associazione Italiana Studio Fegato (AISF) Documento pubblicato on

Dettagli

IL PAZIENTE CIRROTICO: TO TREAT OR NOT TO TREAT, THAT IS THE QUESTION

IL PAZIENTE CIRROTICO: TO TREAT OR NOT TO TREAT, THAT IS THE QUESTION Paolo Maria Brunori U.O.S. Endoscopia Digestiva Cinque pazienti cirrotici trattati da Giugno 2013 a Gennaio 2014 Shock settico Neutropenia febbrile Fallimento terapeutico ...the experience in the use

Dettagli

Global vs Italian standard of care 2013: when, why, how

Global vs Italian standard of care 2013: when, why, how Global vs Italian standard of care 2013: when, why, how Antonio Craxì GI & Liver Unit, Di.Bi.M.I.S. University of Palermo, Italy antonio.craxi@unipa.it The balance of triple therapy with boceprevir and

Dettagli

Appropriatezza e valutazione esiti

Appropriatezza e valutazione esiti Ancona12 aprile 2017 LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C Appropriatezza e valutazione esiti Dr. Moretti Vincenzo introduzione Le diverse angolature del trattamento: i soggetti(paziente,

Dettagli

The Liver Group. Omegna, 22 settembre 2015

The Liver Group. Omegna, 22 settembre 2015 The Liver Group Omegna, 22 settembre 2015 Advanced fibrosis Multicenter study [1] 5 hospitals (Europe, Canada) 530 pts with HCV IFN regimens 1990-2003 Advanced fibrosis or cirrhosis Median follow-up: 8.4

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

L interferone in un algoritmo terapeutico in evoluzione. Roberto Ganga

L interferone in un algoritmo terapeutico in evoluzione. Roberto Ganga L interferone in un algoritmo terapeutico in evoluzione Roberto Ganga Le persone infette dal virus dell Epatite C nel mondo sono oltre 150 milioni. In Italia, paese a discreta endemia (3%), i portatori

Dettagli

Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica

Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica ACUTE KIDNEY INJURY (AKI): attualità e controversie Roma, 19 Maggio 2011 Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica Giovanni Gambaro UOC Nefrologia e Dialisi Complesso Integrato Columbus-

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare? Associazione Medici Rhodensi e U.O. Gastroenterologia - Ospedale G. Salvini - Rho ANNUAL MEETING 2008 Gestione del paziente con Epatite HBV e HCV correlata e Steatoepatite non Alcolica CIRROSI HBV/HCV

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%)

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%) Numero delle persone diagnosticate e in cura nel 2012 94.146 (prevalenza 0.16%) Raimondo et al, Notiziario ISS 2014 Numero dei casi di AIDS e incidenza per anno di diagnosi, corretti per ritardo di notifica(1982-2013)

Dettagli

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014 ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, 23 25 ottobre2014 THE ITALIAN EXPERIENCE WITH DABIGATRAN Pasquale Perrone Filardi Università

Dettagli

Coinfezione HBV HCV alcune premesse

Coinfezione HBV HCV alcune premesse Coinfezione HBV HCV alcune premesse The Dual hepatitis C virus (HCV)/hepatitis B virus (HBV) infection is not uncommon in HCV or HBV endemic areas and among subjects at risk of parenteral transmission.

Dettagli

Caso clinico. Claudia Marini. Belgirate, 21 novembre 2015

Caso clinico. Claudia Marini. Belgirate, 21 novembre 2015 Caso clinico Claudia Marini Belgirate, 21 novembre 2015 Inquadramento diagnostico Uomo di 53 anni, M.S. Anamnesi patologica remota: interventi di tonsillectomia e colecistectomia in età giovanile. Nel

Dettagli

HBV: Obiettivi della terapia a lungo termine

HBV: Obiettivi della terapia a lungo termine HBV: Obiettivi della terapia a lungo termine Loredana Simone UO Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Sabato 2 marzo 2013 Epidemiologi a Nel mondo circa 1/3 della popolazione ha contratto l infezione

Dettagli

TERAPIA DELL EPATITE CRONICA C: dalle linee guida alla pratica clinica

TERAPIA DELL EPATITE CRONICA C: dalle linee guida alla pratica clinica TERAPIA DELL EPATITE CRONICA C: dalle linee guida alla pratica clinica Luigi Roffi Già Direttore Unità Operativa Complessa di Medicina Interna Ospedale E. Bassini - ASST Nord Milano RIASSUNTO Il virus

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche Prima linea della leucemia mieloide cronica Centro congressi Villa Cagnola Gazzada-Shianno (VA) 31/10/2014 Ester Pungolino A.O. Ospedale

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

BUDESONIDE NELLA MALATTIA DI CROHN. M. Astegiano Centro di Diagnosi e Cura delle Malattie dell Intestino Ospedale Molinette - Torino

BUDESONIDE NELLA MALATTIA DI CROHN. M. Astegiano Centro di Diagnosi e Cura delle Malattie dell Intestino Ospedale Molinette - Torino BUDESONIDE NELLA MALATTIA DI CROHN M. Astegiano Centro di Diagnosi e Cura delle Malattie dell Intestino Ospedale Molinette - Torino Saint Vincent, 23 Settembre 2005 TERAPIA MEDICA DELLE IBD Guarigione

Dettagli

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi 53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 26-29 Novembre 2008 L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione

Dettagli

Epatite C Nuove opportunità terapeutiche

Epatite C Nuove opportunità terapeutiche Corso residenziale di aggiornamento a cura della regione Sicilia I CONVEGNO REGIONALE SIFO MEETING DI PRIMAVERA IL RUOLO DEL FARMACISTA NEI NUOVI MODELLI DI CURA TAORMINA 11/12/13 MAGGIO 2017 Epatite C

Dettagli

APPROFONDIMENTI SUI MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI. IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA.

APPROFONDIMENTI SUI MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI. IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA. APPROFONDIMENTI SUI MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI. IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA. Sabrina Beltramini U.O.S GESTIONE DEL FARMACO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA U.O. FARMACIA IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

Terapia dell epatite virale cronica C: risultati con i nuovi farmaci ad azione antivirale diretta (DAA)

Terapia dell epatite virale cronica C: risultati con i nuovi farmaci ad azione antivirale diretta (DAA) Terapia dell epatite virale cronica C: risultati con i nuovi farmaci ad azione antivirale diretta (DAA) S.Boccia, S.Carradori, A.Grilli, L.Osbello, L.Sighinolfi, L.Simone. Ferrara 18 marzo 2017 1 HCV infection

Dettagli

SOFOSBUVIR (SOVALDI): Attivo contro il virus dell epatite C, ma la valutazione sulla safety è ancora incompleta

SOFOSBUVIR (SOVALDI): Attivo contro il virus dell epatite C, ma la valutazione sulla safety è ancora incompleta SOFOSBUVIR (SOVALDI): Attivo contro il virus dell epatite C, ma la valutazione sulla safety è ancora incompleta A cura di Rosamaria Macrì*, Valeria Sirna*, Giovanni Polimeni Centro Referente della Segnalazione

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

Epidemiologia e storia naturale delle Epatiti Virali Croniche

Epidemiologia e storia naturale delle Epatiti Virali Croniche Epidemiologia e storia naturale delle Epatiti Virali Croniche Sergio Boccia UOS Fisiopatologia Digestiva UO Gastroenterologia Ed Endoscopia Digestiva 15 Marzo 2012 TECHNICAL REPORT Hepatitis B and C in

Dettagli

A cura di MARCO BARTOLI Resp. Osservatorio Accesso al Farmaco Associazione EpaC Onlus

A cura di MARCO BARTOLI Resp. Osservatorio Accesso al Farmaco Associazione EpaC Onlus A cura di MARCO BARTOLI Resp. Osservatorio Accesso al Farmaco Associazione EpaC Onlus NON ESISTE AD OGGI ANCORA NESSUNA INDICAZIONE CHIARA E DEFINITA SU QUALE SIA IL «PUNTO DI NON RITORNO» NON ESISTE ALCUNA

Dettagli

Il caso Epatite C : il parere del clinico

Il caso Epatite C : il parere del clinico Il caso Epatite C : il parere del clinico Giustino Parruti U.O.C. Malattie Infettive AUSL Pescara Roma, 10 ottobre 2015 A che punto siamo??? Quali sono i limiti e le prospettive prossime delle attuali

Dettagli

I FATTORI DI CRESCITA: QUALE SUPPORTO AI PAZIENTI IN TRATTAMENTO ANTIVIRALE?

I FATTORI DI CRESCITA: QUALE SUPPORTO AI PAZIENTI IN TRATTAMENTO ANTIVIRALE? I FATTORI DI CRESCITA: QUALE SUPPORTO AI PAZIENTI IN TRATTAMENTO ANTIVIRALE? 3 e Giornate Gastro-Epatologiche Cuneesi Dott.ssa Sabina Martini Ospedale San Lazzaro Alba PAZIENTE CON EPATOPATIA CRONICA HCV-CORRELATA

Dettagli

Boceprevir e Telaprevir nella co-infezione HIV-HCV. Pietro Filippini

Boceprevir e Telaprevir nella co-infezione HIV-HCV. Pietro Filippini L infettivotivologia del 3 millennio: AIDS ed altro VI Convegno Nazionale 15-16 -17 maggio 2014 Boceprevir e Telaprevir nella co-infezione HIV-HCV Pietro Filippini Centro Congressi Hotel Ariston Paestum

Dettagli

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi HOT TOPICS MALATTIA METASTATICA Terapia delle metastasi Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia Quando è indicato il trattamento con ac. zoledronico?

Dettagli

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Associazione Trastuzumab e chemioterapia nel carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato. Nostra casistica. Carlo Floris

Dettagli

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 26-29 Novembre 2008 Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano alessandro.laviano@uniroma1.it

Dettagli

COBAS AmpliPrep/COBAS TaqMan HCV Quantitative Test, Version 2.0 Nuove opportunità nel monitoraggio di HCV RNA

COBAS AmpliPrep/COBAS TaqMan HCV Quantitative Test, Version 2.0 Nuove opportunità nel monitoraggio di HCV RNA COBAS AmpliPrep/COBAS TaqMan HCV Quantitative Test, Version 2.0 Nuove opportunità nel monitoraggio di HCV RNA Nuove opportunità nel monitoraggio di HCV RNA Per il trattamento terapeutico dei pazienti affetti

Dettagli

Utilizzo della triplice terapia: commenti e osservazioni della Associazione di pazienti EpaC onlus

Utilizzo della triplice terapia: commenti e osservazioni della Associazione di pazienti EpaC onlus Utilizzo della triplice terapia: commenti e osservazioni della Associazione di pazienti EpaC onlus Con questo nostro documento intendiamo portare alla attenzione della Associazione Italiana Studio Fegato

Dettagli

Le infezioni HCV nel Trapianto di Fegato

Le infezioni HCV nel Trapianto di Fegato Le infezioni HCV nel Trapianto di Fegato Ivo Avancini Amb. Trapianti di Fegato U.O. Multizonale di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva APSS Trento Meeting 14.10.2011 Trapianto epatico (OLT) nell

Dettagli

EPATITE C : PROSPETTIVE Alfredo Alberti Dipartimento di Medicina Molecolare e. Medicina Generale Azienda Ospedaliera Università di Padova

EPATITE C : PROSPETTIVE Alfredo Alberti Dipartimento di Medicina Molecolare e. Medicina Generale Azienda Ospedaliera Università di Padova EPATITE C : PROSPETTIVE 2017 Alfredo Alberti Dipartimento di Medicina Molecolare e DALL Medicina Generale Azienda Ospedaliera Università di Padova LIVER DISEASE PROGRESSION WITH HCV Normal liver or Minimal

Dettagli

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO Riconosciuta con D.M. del 7.5.1998, G.U. del 20.6.1998 Iscritta nell Elenco di cui all'art. 1, comma 353, della Legge 23.12.2005 n. 266, D.P.C.M.

Dettagli

CASE REPORT DIFFICILE DA INGOIARE. Dott. VINCENZO SANGIOVANNI A.O.C. «D. COTUGNO» III DIVISIONE

CASE REPORT DIFFICILE DA INGOIARE. Dott. VINCENZO SANGIOVANNI A.O.C. «D. COTUGNO» III DIVISIONE CASE REPORT DIFFICILE DA INGOIARE Dott. VINCENZO SANGIOVANNI A.O.C. «D. COTUGNO» III DIVISIONE Abbiamo strumenti clinici per stabilire Quando iniziare una terapia? Quando interromperla? SVR12 (%) Genotype

Dettagli

EPATITE B, UNA EPIDEMIA SCONOCIUTA

EPATITE B, UNA EPIDEMIA SCONOCIUTA EPATITE B, UNA EPIDEMIA SCONOCIUTA Maurizio KOCH Azienda Ospedaliera San Filippo Neri U.O.C. Gastroenterologia ed Epatologia Hepatitis B Virus Hepadnavirus 100 volte più infettivo di HIV Si trova nel sangue

Dettagli

Strategie terapeutiche

Strategie terapeutiche IL PAZIENTE COINFETTO HIV/HCV Strategie terapeutiche Barbara Menzaghi Talking about a revolution Tracy Chapman Expo Milano 2015-Padiglione Francia Changes in standard of care for HCV and increased rate

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

Terapia ipoglicemizzante nel paziente con IRC moderatagrave

Terapia ipoglicemizzante nel paziente con IRC moderatagrave PROGRAMMA DIDATTICO MODULO 4 DIABETE SPECIALE Moderatore: Giorgio Borretta (Cuneo) Terapia ipoglicemizzante nel paziente con IRC moderatagrave Francesco Tassone S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo

Dettagli

Rilevanza clinica di HIV DNA. Andrea De Luca Università degli Studi di Siena UOC Malattie Infettive AOU Senese

Rilevanza clinica di HIV DNA. Andrea De Luca Università degli Studi di Siena UOC Malattie Infettive AOU Senese Rilevanza clinica di HIV DNA Andrea De Luca Università degli Studi di Siena UOC Malattie Infettive AOU Senese Impatto clinico e nuovi standard nel monitoraggio di HIV Roma 9-10 Marzo 2016 Predictors of

Dettagli

CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA

CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA E. Puggioni Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio CASO CLINICO! T.C. uomo di 73 anni. 1. Ernia jatale 2. Ipertensione arteriosa. 3. 1989: ematoma

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

Con le nuove terapie antivirali si può CURARE l infezione cronica da virus C nei talassemici? Benefici, priorità (e costi).

Con le nuove terapie antivirali si può CURARE l infezione cronica da virus C nei talassemici? Benefici, priorità (e costi). Con le nuove terapie antivirali si può CURARE l infezione cronica da virus C nei talassemici? Benefici, priorità (e costi). Vito Di Marco Gastroenterology & Hepatology Di.Bi.M.I.S. University of Palermo

Dettagli

I guai non vengono mai da soli

I guai non vengono mai da soli I guai non vengono mai da soli Dott.ssa Filomena Simeone UOC Malattie Infettive AO S.Anna e S.Sebastiano di Caserta Direttore: Prof. Pietro Filippini MARCO 2013: HA 35 anni TD, AFFETTO DA EPATITE CRONICA

Dettagli

Il paziente difficile con epatite C

Il paziente difficile con epatite C Centro Regionale Specializzato per le Malattie del Fegato BOLZANO 11/12/2009 Il paziente difficile con epatite C Liliana Chemello M.D., Ph.D. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Clinica Medica

Dettagli

Sofosbuvir: un farmaco versatile nella nuova era dei trattamenti per l'epatite C la prima fase

Sofosbuvir: un farmaco versatile nella nuova era dei trattamenti per l'epatite C la prima fase Reviews in Health Care 2015; 6(2): 41-52 http://dx.doi.org/10.7175/rhc.v6i2.1164 Drugs Narrative review Sofosbuvir: un farmaco versatile nella nuova era dei trattamenti per l'epatite C la prima fase Sofosbuvir:

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

HCV e crioglobulinemia Dott. Olivia Morelli

HCV e crioglobulinemia Dott. Olivia Morelli HCV e crioglobulinemia Dott. Olivia Morelli S.C. GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI PERUGIA A.O. S.M. DELLA MISERICORDIA Caso clinico: Prima visita Febbraio 2011: Donna, 65 anni, italiana,

Dettagli

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano I lipidi nella alimentazione del bambino Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano ! I lipidi del latte materno: composizione e significato - acidi grassi -

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER PROGETTI DI FARMACOVIGILANZA ATTIVA FINANZIABILI ATTRAVERSO I FONDI FV 2010/11

ALLEGATO TECNICO PER PROGETTI DI FARMACOVIGILANZA ATTIVA FINANZIABILI ATTRAVERSO I FONDI FV 2010/11 Allegato A ALLEGATO TECNICO PER PROGETTI DI FARMACOVIGILANZA ATTIVA FINANZIABILI ATTRAVERSO I FONDI FV 2010/11 PROPOSTA DI PROGETTO MULTIREGIONALE REGIONE PROPONENTE: Friuli Venezia Giulia Regione Liguria

Dettagli

Claudio Paternoster Malattie Infettive - Trento

Claudio Paternoster Malattie Infettive - Trento Network di Microbiologia e Virologia del Nord Est LE INFEZIONI DA VIRUS DELL EPATITE C (HCV) Trento, 14 ottobre 2011 Stato dell arte, prospettive future delle terapia antivirali e caratteristiche del paziente

Dettagli

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università dell Insubria Varese ACCP 2012 Treatment of VTE 2012 Real-life treatment

Dettagli

La gravidanza nella nefropatia diabetica

La gravidanza nella nefropatia diabetica Rene e gravidanza Gestione multidisciplinare, recenti acquisizioni e future strategie Taormina, 15-16 aprile 2011 La gravidanza nella nefropatia diabetica Lucia Del Vecchio Divisione di Nefrologia, Dialisi

Dettagli

pazienti di genotipo 3:

pazienti di genotipo 3: Late Breaker 3 - The Liver Meeting, 7-11 Nov. 2014 - Boston Daclatasvir in pazienti di genotipo 3: studio Ally 3 Daclatasvir in genotype 3 patients: Ally-3 Study David R. Nelson UF Health - Division of

Dettagli

TIXTELLER RIFAXIMINA-α 550 mg PREMIO GALENO ITALIA PER L INNOVAZIONE DEL FARMACO 2015

TIXTELLER RIFAXIMINA-α 550 mg PREMIO GALENO ITALIA PER L INNOVAZIONE DEL FARMACO 2015 TIXTELLER RIFAXIMINA-α 550 mg PREMIO GALENO ITALIA PER L INNOVAZIONE DEL FARMACO 2015 Dott. Roberto Camerini Clinical Research Director Alfa Wassermann Pharmacotherapeutic group Intestinal antimicrobials,

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

Vedolizumab. Irene Modesto, MD, PhD IBD Medical Lead, Takeda Italia

Vedolizumab. Irene Modesto, MD, PhD IBD Medical Lead, Takeda Italia Vedolizumab Irene Modesto, MD, PhD IBD Medical Lead, Takeda Italia Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinale Due facce della stessa medaglia Crohn s disease Ulcerative colitis 10% Colitis unclassified

Dettagli

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin 3- QUESITO CLINICO Nelle pazienti con carcinoma mammario HR positivo/her2 negativo in postmenopausa è opportuno considerare un trattamento ormonale con Fulvestrant rispetto ad AI? Coordinatori Catia Angiolini,

Dettagli

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano QUANDO IMPIEGARE I FARMACI INIBITORI DEL RIASSORBIMENTO OSSEO? 0 Effetti scheletrici degli inibitori dell

Dettagli

Le regole attuali e future

Le regole attuali e future Pavia 13 Giugno 2014 Le regole attuali e future Gualtiero Palareti Professore di Malattie Cardiovascolari Università di Bologna Le indicazioni Pradaxa Indicazioni Ufficiali Prevenzione dell ictus e dell

Dettagli

Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI

Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI Andrea Rubboli U.O. Cardiologia - Laboratorio di Emodinamica Ospedale Maggiore, Bologna Nucleus Working Group Thrombosis

Dettagli

Cinica delle Malattie Infettive, Università di Bologna 3

Cinica delle Malattie Infettive, Università di Bologna 3 Il trattamento DAA nei pazienti con infezione da HCV/HIV in lista di attesa per il trapianto di fegato. DAA-treatment outcomes in HCV/HIV co-infected patients on waiting list for liver transplant. Giovanni

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti VII SESSIONE I risultati dei trapianti risultano uniformi in Italia ma ogni regione ha sviluppato modelli organizzativi diversi e centri di trapianto eterogenei per caratteristiche e volumi di attività:

Dettagli

Crioglobulinemia mista HCV correlata: caso clinico. Dr. Renato Santoro U.O. Malattie Infettive Direttore: Dr. Nicola Boffa

Crioglobulinemia mista HCV correlata: caso clinico. Dr. Renato Santoro U.O. Malattie Infettive Direttore: Dr. Nicola Boffa Crioglobulinemia mista HCV correlata: caso clinico Dr. Renato Santoro U.O. Malattie Infettive Direttore: Dr. Nicola Boffa G.G.I., donna, nata il 26.10.1954 In osservazione presso la ns. U.O. dal 2003 per

Dettagli

I FARMACI BIOLOGICI NELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI. Rettocolite Ulcerosa. Manuela De Bona U.O.C. Gastroenterologia Feltre

I FARMACI BIOLOGICI NELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI. Rettocolite Ulcerosa. Manuela De Bona U.O.C. Gastroenterologia Feltre I FARMACI BIOLOGICI NELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI Rettocolite Ulcerosa Manuela De Bona U.O.C. Gastroenterologia Feltre RCU: EPIDEMIOLOGIA Incidenza 1.2-20.3 casi/100,000/anno Prevalenza

Dettagli

luigi.roffi@unimib.it

luigi.roffi@unimib.it FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUIGI ROFFI Indirizzo 105, VIA DUE PALME, 20033 DESIO (MI); ITALIA Telefono +39 333 2478377 Fax E-mail luigi.roffi@unimib.it Nazionalità

Dettagli

Valore predittivo dell ipertrigliceridemia sull insorgenza di diabete. Andrea Gori UO Malattie Infettive AO San Gerardo, Monza andrea.gori@unimi.

Valore predittivo dell ipertrigliceridemia sull insorgenza di diabete. Andrea Gori UO Malattie Infettive AO San Gerardo, Monza andrea.gori@unimi. Valore predittivo dell ipertrigliceridemia sull insorgenza di diabete Andrea Gori UO Malattie Infettive AO San Gerardo, Monza andrea.gori@unimi.it Triglycerides/HDL ratio and risk of developing diabetes

Dettagli

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici Triple Whammy - Fisiopatologia Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici Francesco Lapi, PharmD, PhD Health Search, Società Italiana di Medicina Generale Confondimento

Dettagli

Epatite Cronica da HCV Storia Naturale, Prognosi e Terapia Guido A. Gubertini

Epatite Cronica da HCV Storia Naturale, Prognosi e Terapia Guido A. Gubertini Epatite Cronica da HCV Storia Naturale, Prognosi e Terapia Guido A. Gubertini II Divisione di Malattie Infettive U. S. Malattie del Fegato Ospedale L. Sacco - Milano Virus dell Epatite C RNA a singola

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

IL DISMETABOLISMO E L OBESITÀ NELLA PROGNOSI DEL TRAPIANTO DI RENE

IL DISMETABOLISMO E L OBESITÀ NELLA PROGNOSI DEL TRAPIANTO DI RENE TOPICS IN CLINICAL NUTRITION IL DISMETABOLISMO E L OBESITÀ NELLA PROGNOSI DEL TRAPIANTO DI RENE Stresa 27 settembre 2014 Andrea Airoldi SCDU Nefrologia e Trapianto Cattedra di Nefrologia Direttore: Prof.

Dettagli

Infezioni da HCV: nuove strategie di trattamento

Infezioni da HCV: nuove strategie di trattamento Infezioni da HCV: nuove strategie di trattamento Stefano Milani Universita degli Studi di Firenze Tassi di incidenza Epatiti Acute in Italia Progressiva riduzione dei nuovi casi Seieva ISS 2017 Prevalenza

Dettagli

Considerazioni sulla scelta antitrombotica della FA nello scompenso cardiaco

Considerazioni sulla scelta antitrombotica della FA nello scompenso cardiaco Considerazioni sulla scelta antitrombotica della FA nello scompenso cardiaco Paolo Colonna, MD FESC FANMCO Cardiology Hospital, Policlinico of Bari PROBE ROCKET AF 14264 73 60 3.5 0 13 87% 55 17.5 62 35.5

Dettagli

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD INDICATORI EPATICI negli Annali AMD Carlo B. Giorda Direttore Diabetologia ASL TORINO 5 Past President Nazionale AMD Gli Annali AMD: un database in continua crescita 2006 2007 2008-2009 2010 ANNALI 2010

Dettagli