TEPRACON Progetto Adapt. 11 I LAVORATORI DEI CALL CENTER di Cristina Oteri Le caratteristiche anagrafiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEPRACON Progetto Adapt. 11 I LAVORATORI DEI CALL CENTER di Cristina Oteri. 11.1 Le caratteristiche anagrafiche"

Transcript

1 11 I LAVORATORI DEI CALL CENTER di Cristina Oteri 11.1 Le caratteristiche anagrafiche 149

2 Cristina Oteri I lavoratori dei call center sono soprattutto giovani, donne e fortemente scolarizzati. Infatti l'età media dei nostri intervistati è di 29 anni e la maggior parte di essi appartiene alle classe di età compresa tra i 26 e i 30 anni. Le donne sono un po' più giovani dei maschi, infatti ben il 77,6% ha un'età al di sotto dei 30 anni, mentre tra i maschi questa percentuale è pari al 60%. Come già anticipato si tratta di una popolazione con un livello di scolarizzazione abbastanza elevato: un po' più dell'80% ha un diploma di scuola media superiore e ben il 17,3% ha una laurea o un diploma universitario. Si pensi che a livello nazionale tale percentuale per gli occupati fino a 34 anni è pari a circa l'11%. Dal punto di vista del nucleo familiare, i due terzi degli intervistati sono single e ben il 64,5% vive con la famiglia di origine. Pochissimi sono coloro che hanno figli (11,2%) Le caratteristiche del rapporto di lavoro La maggior parte dei nostri intervistati ha un contratto cosiddetto atipico (58,7%). In particolare il 15% ha un contratto di formazione lavoro ( la maggior parte in part-time), il 9,8% è un dipendente part-time a tempo indeterminato e circa un terzo ha un contratto atipico da lavoratore non dipendente. (Tab.1) A questa varietà di contratti atipici corrispondono gradi di tutela e condizioni di lavoro assai diversificati. Ad esempio nel caso dei lavoratori di Tim e di Omnitel si tratta di soggetti con contratto "atipico" ma dipendente, mentre nel caso delle altre aziende si tratta prevalentemente di contratti di collaborazione con o senza partita IVA. Ai fini della nostra analisi abbiamo raggruppato le aziende per cui lavorano gli intervistati in due tipologie: delle telecomunicazioni (Tim e Omnitel) e dell'outsourcing (Atesia, Unicab, Experian). Vediamo brevemente alcune delle differenze emerse. Innanzitutto notiamo che uno degli elementi caratterizzanti le due diverse tipologia è proprio il tipo di contratto di lavoro degli operatori di call center: dipendenti per le telecomunicazioni e collaboratori per l'outsourcing. Un secondo dato riguarda l'anzianità aziendale. Oltre la metà dei lavoratori dei call center dell'outsourcing (che sono dei collaboratori) lavora da meno di un anno, di cui il 28,6% da meno di 6 mesi. Viceversa nelle telecomunicazioni oltre la metà degli intervistati lavora da oltre 2 anni. Questo dato, che senza dubbio è abbastanza scontato, consente però di mettere in evidenza la brevità dei contratti per coloro che non hanno un lavoro alle dipendenze. Elemento che certamente influenza le condizioni di vita e di lavoro di questi soggetti. Come vedremo successivamente in parte la "instabilità" di questi lavori, soprattutto dei non dipendenti, incontra le esigenze sia delle imprese che di una porzione di lavoratori. Per 150

3 molti di essi infatti il lavoro di operatore di call center è un lavoro di transizione, da svolgere con un orario ridotto e soprattutto compatibile con le esigenze di studio, una buona parte degli intervistati infatti sta attualmente frequentando un corso universitario. Per un'altra parte di essi invece l'instabilità lavorativa è certamente una condizione "subita" e accettata in assenza di altre alternative occupazionali. Tab. 1 - Rapporto di lavoro per Tipologia di azienda (valori percentuali). - Telecomunicazioni Outsourcing Totale Dipendente tempo pieno e indeterminato 61,0 41,4 Dipendente a tempo pieno e determinato 1,7 1,1 Dipendente part-time e indeterminato 14,4 9,8 Dipendente part-time e determinato 0,8 3,6 1,7 Contratto di formazione lavoro tempo 0,8 0,6 pieno Contratto di formazione lavoro part-time 21,2 14,4 Collaboratore coordinato e continuativo 21,4 6,9 Collaboratore occasionale 10,7 3,4 Consulente (lavoratore autonomo) 64,3 20,7 Totale 100,0 100,0 100,0 Uno degli obiettivi del questionario è stato quello di rilevare la molteplicità delle attività svolte nei call center in modo da cogliere il nuovo delle professioni esercitate. Ebbene tra le attività svolte dai nostri intervistati vi sono: l'assistenza clienti, il fornire informazioni commerciali, rispondere ai numeri verdi, effettuare interviste telefoniche, prenotare arerei. Vi sono poi alcune attività cosiddette di supporto, tra le varie ad esempio vi sono: l'assistenza tecnica, il monitoraggio del traffico telefonico, la pianificazione della turnistica. Indubbiamente alcune di queste attività richiedono le nuove professionalità nate grazie alle nuove tecnologie della comunicazione, anche se ovviamente vi sono anche professioni ormai tradizionali che in questo caso sono svolte con l'ausilio delle tecnologie informatiche e telematiche. Indipendentemente dalla professione esercitata il 62,6% degli intervistati ha come obiettivo del proprio lavoro l'offrire un servizio per il cliente esterno, il 14,4% per il cliente interno ( ossia svolge attività per agevolare il lavoro di altri operatori), il 21,4% contribuisce alla vendita di un prodotto e infine un esiguo 1,2% lavora per realizzare un prodotto. Vi sono delle differenze tra i lavoratori con contratto tipico e quelli con contratto atipico. Questi ultimi lavorano maggiormente rispetto ai primi, nell'area del servizio per il cliente esterno e per la vendita (rispettivamente 93,1% e 80,3%). Viceversa i tipici lavorano maggiormente nell'area del servizio interno (39,4% contro il 7,8%). Tale dato presuppone probabilmente per i tipici una sorta di "carriera" interna all'azienda verso mansioni più professionalizzate e di minor contatto con la clientela. 151

4 Cristina Oteri Vediamo ancora qualche elemento emerso circa le caratteristiche del lavoro degli operatori. La maggior parte degli intervistati lavora individualmente, ma con forte interazione con i colleghi (47,1%). Il lavoro in gruppo riguarda soltanto il 20,6% degli intervistati. Osserviamo ancora una volta delle differenze tre le due tipologie. Nel caso delle aziende di telecomunicazione si lavora prevalentemente individualmente, ma con forte interazione con i colleghi (51,7%), oppure in un gruppo (29,3%). Viceversa nella seconda tipologia la modalità di lavoro prevalente è quella individuale, (59,3%) e in minor misura individualmente, ma con forte interazione con i colleghi (37%). Tale differenza tra le due tipologie è da attribuirsi sia alle diverse organizzazioni del lavoro, sia al tipo di mansioni svolte. Va anche detto che nella tipologia delle telecomunicazioni si compie un enorme sforzo da parte delle aziende per favorire l'identità aziendale dei dipendenti (la cosiddetta fidelizzazione), pertanto viene curato anche l'aspetto relazionale interno al luogo di lavoro e quindi si lavora in gruppo, ma si organizzano anche "feste" sociali. Viceversa nella tipologia outsourcing si può dire che le aziende nei loro comportamenti, di fatto scoraggiano i lavoratori dall'identificarsi con l'azienda, considerandoli formalmente dei lavoratori autonomi. Abbiamo infine voluto sondare il grado di autonomia sul lavoro dei nostri intervistati e abbiamo così appreso che tutti, autonomi o dipendenti che siano, sono soggetti a direttive sul lavoro svolto. In particolare il 65,7% ha direttive piuttosto precise e il 32,6% abbastanza generiche. Sicché soltanto un esiguo 1,7% non ha nessuna direttiva. Contrariamente a quanto sarebbe stato lecito attendersi, nelle aziende dell'outsourcing i lavoratori, che sono collaboratori o autonomi, ricevono maggiormente rispetto ai loro colleghi delle telecomunicazioni, che sono invece dei dipendenti, direttive "piuttosto precise". Rispettivamente infatti le percentuali sono pari al 64,7% e al 67,9%. Tra i lavoratori autonomi soltanto l'1,8% non ha nessuna direttiva. (Tab.2) Tab. 2 Direttive sul lavoro svolto impartite all'intervistato per Tipologia di azienda (valori percentuali) Telecomunicazioni Outsourcing Totale Piuttosto precise 64,7 67,9 65,7 Abbastanza 33,6 30,4 32,6 generiche Nessuna direttiva 1,7 1,8 1,7 Totale 100,0 100,0 100,0 152

5 11.3 Gli orari di lavoro e i redditi Complessivamente gli orari lavorativi settimanali dei nostri intervistati sono piuttosto lunghi ed emerge una discrepanza, soprattutto per i part-time, tra l'orario previsto dal contratto e le ore effettivamente lavorate. In effetti nella nostra indagine abbiamo rilevato per le aziende con lavoratori dipendenti un ampio utilizzo dello straordinario. Vediamo i dati: più di un terzo degli intervistati ha un orario lavorativo superiore all'orario standard di quaranta ore settimanali. Infatti il 34,8% lavora per ore a settimana e il 3,1% per più di 50 ore. Coloro che svolgono un orario quantificabile in un part-time (da 20 a 29 ore) sono il 33,5%, mentre il 22,4% ha un orario compreso tra le 30 e le 39 ore. La restante parte degli intervistati lavora meno di 20 ore(6,1%). (Tab 3) Gli stacanovisti sono sia tra coloro che hanno un contratto part-time (in questo caso il 16,3% lavora da 30 a 39 ore settimanali) sia tra chi ha un contratto full-time (in questo caso addirittura l'81,2 % lavora da 40 a 49 ore e il 7,2% lavora più di 50 ore a settimana.) La maggior parte degli intervistati segue l'orario dell'azienda per cui lavora (72,1%). Dato questo abbastanza scontato, eccetto il fatto che tale percentuale include anche lavoratori formalmente autonomi. Infatti soltanto il 10,7% di coloro che lavorano nella tipologia di call center "outsoucing" dichiara di stabilire autonomamente il proprio orario. Tab. 3 Ore di lavoro settimanali per Tipologia di azienda (valori percentuali) Telecomunicazioni Outsourcing Totale Meno di 20 4,4 9,8 6,1 Da 20 a 29 26,5 51,0 34,1 Da 30 a 39 14,2 39,2 22,0 Da 40 a 49 50,4 34,8 50 e più 4,4 3,0 Totale 100,0 100,0 100,0 A fronte di tali orari lavorativi, vediamo ora quali sono i redditi percepiti. Complessivamente il 42,8% guadagna da un milione e mezzo a due, il 41% da 1 milione a 1 milione e mezzo. Coloro che superano i 2 milioni sono una percentuale esigua pari al 3,5%, mentre coloro che guadagnano meno di 1 milione sono il 12,7%. Confrontando i dati incrociati per tipologia di azienda notiamo che nella tipologia "telecomunicazioni" i lavoratori hanno un reddito superiore a quella dell'outsourcing. Infatti nella prima il 59,3% guadagna da 1 milione e mezzo a 2 milioni contro il 7,3% della seconda tipologia. I redditi in quest'ultima sono un po' più bassi, infatti la maggior parte dei lavoratori si concentra nelle prime due classi di reddito (il 21,8% guadagna meno di 1 milione e il 65,5% tra 1 milione e 1 milione e mezzo). Va anche detto che a fronte di tali redditi i lavoratori 153

6 Cristina Oteri dell'outsourcing lavorano un po' meno dei loro colleghi delle telecomunicazioni, infatti il 51% lavora da 20 a 29 ore e il 39,2% da 30 a 39 ore. (Tab.4) Tab.4 Retribuzione media mensile netta per Tipologia di azienda (valori percentuali) Telecomunicazioni Outsourcing Totale Meno di un milione 8,5 21,8 12,7 Da 1 milione a 1 milione e 29,7 65,5 41,0 mezzo Da 1 milione e mezzo a 2 59,3 7,3 42,8 milioni Da 2 milioni a 3 milioni 2,5 3,6 2,9 Oltre 4 milioni 1,8 0,6 Totale 100,0 100,0 100,0 Un dato per certi versi sorprendente è che le donne lavorano più degli uomini. Tra le donne infatti coloro che svolgono un orario settimanale superiore alle 40 ore sono il 41,1% (di cui il 3,6% lavora per più di 50 ore), contro il 30,6% degli uomini che sono maggiormente concentrati nella classe di coloro che lavorano da 30 a 39 ore settimanali. Questo dato sulle donne è in controtendenza con il dato nazionale, dove l'orario di lavoro delle donne è mediamente inferiore a quello degli uomini. La spiegazione di tale dato è da attribuirsi in parte ad una condizione oggettiva della forza lavoro, ossia al fatto che si tratta di giovani donne, per lo più libere da impegni familiari. Come abbiamo visto infatti la maggior parte non è coniugata, non ha figli e vive con la famiglia di origine. Va rilevato però anche un diverso atteggiamento nei confronti del lavoro. Si potrebbe ipotizzare che gli uomini rispetto alle donne vivano maggiormente il lavoro nel call center come un lavoro di transizione e su di esso quindi effettuano un investimento minore Le difficoltà, le soddisfazioni e insoddisfazioni Vediamo ora le difficoltà che incontrano abitualmente i nostri intervistati nello svolgimento del loro lavoro. Quelle maggiormente indicate dagli intervistati sono legate all'area della comunicazione interna e dei ritmi di lavoro intensi: il 43,5% incontra difficoltà nel ricevere informazioni aziendali e il 42% nel ricevere informazioni sindacali; il 41,9% afferma di avere dei ritmi di lavoro molto o abbastanza intensi e il 32,1% dichiara anche di avere "molto o abbastanza" difficoltà di concentrazione. Le difficoltà si concentrano dunque per un parte degli intervistati soprattutto sui ritmi di lavoro, mentre pochi sono coloro che lamentano l'eccessivo carico di lavoro e le modalità di organizzazione dell'attività lavorativa. 154

7 Un'altra difficoltà indicata dai nostri intervistati e che vale la pena di evidenziare, riguarda la sfera sociale. Ben il 40,7% ha difficoltà di organizzazione della propria vita privata. Probabilmente ciò è da ricollegarsi soprattutto ai turni di lavoro, ma anche al fatto che molti dei nostri intervistati sono anche studenti. Poche sono invece le difficoltà incontrate dai lavoratori rispetto alla comunicazione con i propri colleghi. Se analizziamo i dati nelle loro differenze per tipologia osserviamo che i ritmi di lavoro intensi sono maggiormente indicati dai lavoratori delle telecomunicazioni, rispetto a quelli dell'outsourcing (50,5% contro il 23,6%). Viceversa sono quest'ultimi ad avere maggiori difficoltà di concentrazione (49,1% contro il 24,1%). Tali differenze probabilmente sono da attribuirsi ai differenti contenuti del lavoro. I lavoratori-collaboratori spesso devono "catturare" il cliente, infatti vendono prodotti, realizzano interviste tra i consumatori, mentre spesso i lavoratori dei call center della telecomunicazione si rivolgono a clienti già propri. Un'ulteriore differenza tra le due tipologie di aziende riguarda il fatto che i lavoratori dell'outsourcing incontrano maggiore difficoltà, rispetto ai loro colleghi delle telecomunicazioni, nel ricevere informazioni aziendali (il 58,2% contro il 36,5%). Non ci sono invece grandi differenze nelle difficoltà di organizzazione della vita privata, che ambedue i gruppi di lavoratori incontrano in misura abbastanza simile, anche se per i lavoratori delle telecomunicazioni si rileva una percentuale leggermente più elevata. Passiamo alla soddisfazione e insoddisfazione. Anche in questo caso abbiamo proposto una serie di items mirati a sondare alcuni aspetti. In generale i nostri intervistati sono abbastanza soddisfatti (64,7%). Gli aspetti di maggiore soddisfazione riguardano aspetti di tipo relazionale, ossia le relazioni con i colleghi (97,7% ), ma anche se pur in minor misura le relazioni con i superiori (75,9%). I nostri intervistati sono in buona parte soddisfatti anche degli orari di lavoro (68,8%), dell'autonomia concessa nello svolgimento del loro lavoro (74,6%), dell'utilizzo delle tecnologie (60,9%) e dell'ambiente fisico di lavoro (63,8%). Veniamo ora agli aspetti di insoddisfazione. Soltanto il 52,9% è soddisfatto dell'esercizio dei diritti sindacali, e la metà è insoddisfatta della retribuzione. (Tab. 5) L'aspetto di maggiore insoddisfazione concerne i contenuti del lavoro. Ben il 68,2% è insoddisfatto delle possibilità di sviluppo dei contenuti professionali. Tale dato, emerso con problematicità anche nei nostri casi-studio, non va sottovalutato. Ricordiamo infatti che si tratta di lavoratori molto giovani, che lavorano da circa un paio di anni per la propria azienda e che probabilmente non vedono per loro prospettive di sviluppo e di crescita professionale. Vediamo ora i dati disaggregati. Innanzi tutto le donne sono un po' più soddisfatte dei loro colleghi uomini (80,3% contro il 76,9%). E ancora sono soprattutto i lavoratori delle telecomunicazioni ad essere soddisfatti. Infatti tra quelli dell'outsourcing soltanto la metà è soddisfatta. Percentuale questa che se confrontata con altre ricerche sulla soddisfazione 155

8 Cristina Oteri dei lavoratori risulta essere piuttosto bassa. Infatti in generale, come alcune ricerche hanno mostrato, i lavoratori, se non altro per mantenere un buon livello di autostima personale, tendono a dire di essere abbastanza soddisfatti dell'attività svolta quotidianamente. Tra le diverse attività svolte all'interno dei call center i meno soddisfatti sono coloro che svolgono attività di call center in senso stretto. Viceversa chi lavora nella pianificazione, amministrazione e nel supporto tecnico ha maggiori livelli di soddisfazione. Altre differenze rilevate tra le due tipologie di call center riguardano il fatto che nell'outsourcing si è meno soddisfatti degli orari di lavoro, della retribuzione (il 60,7% è insoddisfatto) e soprattutto della possibilità di sviluppo dei contenuti professionali (85,5%). A conferma che tale lavoro è vissuto dagli intervistati come un'attività di transizione, e che spesso non si immagina un futuro con questo lavoro. Le donne inoltre su quest'ultimo aspetto sono più insoddisfatte dei loro colleghi uomini (71,6% contro il 60,4%) e i più insoddisfatti in assoluto sono coloro che svolgono attività di call center in senso stretto (71,5%). Un po' più soddisfatti delle possibilità di sviluppo professionali sono invece gli addetti al supporto tecnico operativo ( è soddisfatto il 53,8%). Tab. 5 Grado di soddisfazione rispetto all'attuale condizione di lavoro per Tipologia di azienda (valori percentuali) Insoddisfatto Telecomunicazioni Outsourcing Totale Ambiente fisico di lavoro 31,4 46,4 36,2 Possibilità di sviluppo dei contenuti 60,2 85,5 68,2 professionali Esercizio dei diritti sindacali 40,0 61,8 47,1 Orario di lavoro 29,1 35,7 31,2 Utilizzo delle tecnologie 45,8 25,0 39,1 Retribuzione 44,9 60,7 50,0 Riconciliazione tempo di lavoro e tempo sociale 36,8 23,6 32,6 156

9 Attraverso i metodi dell'analisi delle corrispondenze multiple e della cluster analysis abbiamo cercato di costruire delle tipologie dei nostri intervistati. Complessivamente sono state selezionate 26 variabili che nella precedente fase di analisi dei dati erano risultate rilevanti. 34 Le figure 1 e 2 mostrano la proiezione delle variabili attive, illustrative e dei cluster sui primi due fattori. 35 Analizzando il contributo delle variabili nella costituzione degli assi fattoriali, notiamo che il primo asse rappresenta le soddisfazioni/insoddisfazione e le difficoltà incontrate nel lavoro, mentre il secondo il tipo di lavoro. Osservando la figura 1 si nota che "i poco o per nulla soddisfatti" si collocano in alto a sinistra del piano in contrapposizione a coloro che sono invece "molto o abbastanza soddisfatti". Esaminando le variabili vicine a questi quattro punti notiamo che gli insoddisfatti sono soprattutto coloro che hanno contratti di collaborazione e che nel nostro campione lavorano da 30 a 39 ore. Essi sono insoddisfatti di diversi aspetti del loro lavoro: dai contenuti professionali, all'autonomia concessa, ai diritti sindacali, all'orario e lamentano inoltre diverse difficoltà nello svolgimento del loro lavoro. In posizione contrapposta nel piano (in basso a destra) troviamo coloro che sono soddisfatti. Notiamo subito che essi svolgono maggiormente attività non di call center in senso stretto (pianificazione, monitoraggio, supporto tecnico-operativo) e hanno redditi un po' più elevati della media. Notiamo anche che i cosiddetti atipici si collocano maggiormente vicino ai punti di "insoddisfazione", ma che in questo c'è una gradualità per tipo di contratto. Così i collaboratori sono i più insoddisfatti, mentre i dipendenti a termine e i part-time a tempo indeterminato si collocano a metà strada tra gli insoddisfatti e i soddisfatti. Nella figura 2 osserviamo la proiezione dei quattro cluster emersi dalla nostra analisi. Il primo, in cui ricade circa un quarto degli intervistati, raggruppa soggetti che lavorano prevalentemente con contratti di collaborazione, guadagnano fino a lire al mese, lavorano da 30 a 39 ore settimanali e hanno un'età compresa tra i 36 e i 40 anni. Essi sono poco o per nulla soddisfatti, e le insoddisfazioni riguardano soprattutto i contenuti professionali, l'orario, l'autonomia (mancata), le difficoltà di ricevere informazioni in azienda. 34 Le variabili considerate sono state: Ore di lavoro settimanali, Orario di lavoro prestabilito, Retribuzione mensile netta, Soddisfazione del lavoro, Lavoro svolto, Rapporto di lavoro, Soddisfazione/insoddisfazione per relazioni con i superiori, l'orario di lavoro, l'autonomia nel lavoro, l'esercizio dei diritti sindacali, la riconciliazione tra tempo di lavoro e tempo sociale, la retribuzione, i contenuti professionali. Infine le Difficoltà incontrate riguardo a ritmi intensi, concentrazione, organizzazione della vita privata, organizzazione del tempo di lavoro, carico eccessivo di lavoro. 35 Complessivamente spiegano un'inerzia del 27,31% 157

10 Cristina Oteri Il secondo e il quarto cluster raggruppano ognuno un po' più di un quarto degli intervistati. Il secondo cluster raggruppa coloro che hanno un contratto a termine o part-time e a tempo indeterminato. Quindi prevalentemente atipici dipendenti. Essi sono nel complesso abbastanza soddisfatti, soprattutto della retribuzione, dell'orario, dei diritti sindacali, e del rapporto con i superiori. Si tratta dei giovanissimi in età da 20 a 29 anni che guadagnano fino a al mese. Il quarto cluster invece riunisce i cosiddetti tipici. Questi hanno un'età compresa tra i 40 e i 49 anni e non si caratterizzano per particolari livelli di soddisfazione /insoddisfazione, eccetto l'insoddisfazione espressa per la vita sociale e le difficoltà per i ritmi di lavoro intensi. Infine il terzo cluster raccoglie una quota esigua di lavoratori. Sono questi i veri stacanovisti tra tutti i nostri intervistati, lavorano più di 50 ore a settimana, guadagnano da 2 a 3 milioni e svolgono prevalentemente attività di supporto tecnico-operativo. Fig. 1 - Proiezione delle variabili attive. Fattori 1 e 2 158

11 Fig. 2 Proiezione delle variabili illustrative e dei cluster. Fattori 1 e 2 159

12 Cristina Oteri 11.5 Il sindacato 160

13 Abbiamo visto che buona parte dei nostri intervistati è insoddisfatta dell'esercizio dei diritti sindacali. Vediamo dunque quali sono le modalità di comunicazione che gli intervistati hanno con le strutture sindacali. Innanzi tutto va detto che tra i lavoratori intervistati il 33,5% dichiara che nella propria azienda vi è una rappresentanza sindacale unitaria, il 27,6% una rappresentanza sindacale aziendale, il 13,5% che non esiste nulla di tutto ciò nell'azienda per cui lavora e infine ben il 25,3% non sa se via sia un sindacato nella sua azienda. I nostri intervistati non sono molto attivi sindacalmente. Soltanto il 17,9% incontra i propri delegati, mentre il 37,9% partecipa alle assemblee sindacali. Il 38,6% non partecipa alla vita sindacale della propria azienda. Coerentemente con tali risposte soltanto il 20,5% dei lavoratori intervistati ritiene che per tutelare più efficacemente i propri interessi sia utile associarsi a una organizzazione sindacale. La restante parte si divide tra coloro che ritengono utile unirsi con altri colleghi su problemi specifici (46,4%) o discutere individualmente col datore di lavoro (33,1%). Emerge dunque dai dati una relativa difficoltà del sindacato ad incontrare questi lavoratori, derivante, oltre che dalla giovanissima età dei lavoratori, soprattutto dal fatto che spesso questi giovani si sentono ancora poco lavoratori. Essi non sono motivati a avanzare richieste e a chiedere tutele su un lavoro che ritengono che molto probabilmente non sarà il loro, pensano che "da grandi" faranno altre cose. Ciò nonostante in termini di richieste i giovani intervistati chiedono al sindacato di intervenire soprattutto su due temi classici, ossia la stabilità del posto (25%) e la retribuzione (32,6%), seguiti dall'organizzazione del lavoro (15,5%) e da igiene, sicurezza e salute (14,9%).(Tab. 6) Ancora una volta notiamo che sono soprattutto i lavoratori dell'outsourcing a porre l'accento sulla stabilità e sulla retribuzione, avendo condizioni contrattuali diverse dai lavoratori delle telecomunicazioni. Tab. 6 Su cosa ritiene che le organizzazioni sindacali debbano concentrare la loro attenzione? (valori percentuali) 161

14 Cristina Oteri Telecomunicazioni Outsourcing Totale Stabilità del posto 21,1 34,0 25,0 Retribuzione 30,7 37,0 32,6 Igiene, sicurezza e 19,3 5,0 14,9 salute Privacy 0,4 -- 0,3 Organizzazione del 15,8 15,0 15,5 lavoro Consulenza e servizi 4,4 3,0 4,0 Totale 100,0 100,0 100, Le opinioni sul telelavoro Abbiamo voluto sondare infine quale è il grado di conoscenza e l'immagine che questi lavoratori hanno del telelavoro e se si considerano dei telelavoratori. Ebbene la maggior parte dei nostri intervistati (73,3%) non si considera un telelavoratore e ritiene che i maggiori ostacoli alla crescita del telelavoro siano da attribuirsi alle caratteristiche del ciclo di lavoro (51%) e alla cultura aziendale (35%), e che le resistenze dei lavoratori all'introduzione del telelavoro siano più attinenti alla vita sociale che non al luogo di lavoro. Infine i nostri intervistati pensano che l'introduzione del telelavoro possa avere effetti positivi nella riconciliazione tra la vita sociale e la vita lavorativa (67,7%) e nella gestione del tempo (82%). Viceversa gli effetti negativi potrebbero riguardare il contesto di lavoro (65,1%). Infine alla domande sui possibili effetti introdotti dal telelavoro sullo sviluppo professionale e sulla retribuzioni i nostri intervistati si sono suddivisi con percentuali abbastanza vicine tra coloro che ritengono che l'effetto possa essere positivo, negativo oppure che non vi sia nessun effetto conseguente. Complessivamente si può dire che l'immagine che emerge è quella del telelavoro stereotipato, così come ormai è entrato nell'immaginario collettivo attraverso i mass-media. Un'ulteriore sessione del questionario ha riguardato alcune domande sul lavoro desiderato. Innanzitutto abbiamo chiesto ai nostri intervistati quale modalità di lavoro a distanza gli sarebbe piaciuto sperimentare. Il 55,8% ha indicato il telelavoro misto, il 12,2% il telelavoro dal domicilio, il 7% il telelavoro in rete. Il 19,2% non desidera sperimentare nessuna forma di lavoro a distanza. Tra coloro che vorrebbero sperimentare un'altra forma di lavoro a distanza il 33,6% lo vorrebbe per conciliare meglio le esigenze lavorative con quelle sociali, per avere una maggiore autonomia (28,4%) e una maggiore flessibilità (20,9%). 162

15 Autonomia e flessibilità si confermano quindi essere, come in altre ricerche, due valori ricercati dai lavoratori. Emerge però qui un apparente controsenso. Alla domanda "Vorresti modificare il tuo rapporto di lavoro?" la maggioranza ha risposto "No" (62,2%). Si tratta in gran parte di dipendenti. Invece tra gli autonomi chi vorrebbe cambiare lavoro lo farebbe passando da autonomo a dipendente (26,6%). Soltanto l'8,9% degli intervistati vorrebbe passare da un lavoro dipendente a un lavoro autonomo. Quindi autonomia e flessibilità sono apprezzate dai nostri lavoratori, ma all'interno di un lavoro dipendente. Tra gli aspetti sui quali i nostri intervistati si attenderebbero un miglioramento nel cambio di lavoro vi è ai primi posti ancora una volta lo sviluppo dei contenuti professionali (34,3%), seguito dalla retribuzione (29,9%).(Tab. 7) Anche in questo caso va notata la differenza tra le due tipologie di lavoratori. Nelle telecomunicazioni si attendono miglioramenti soprattutto nei contenuti professionali, poiché gli intervistati sperano di continuare il lavoro attuale. Nell'outsourcing invece gli intervistati, pur lamentandosi come abbiamo visto precedentemente ancor più dei loro colleghi dipendenti dei contenuti professionali, vorrebbero miglioramenti soprattutto nella retribuzione. Ciò ad indicare che con questo lavoro essi pensano all'oggi e non al domani. Tab. 7 - Aspetti sui quali attenderebbe miglioramento per Tipologia di azienda (valori percentuali) Telecomunicazioni Outsourcing Totale Sviluppo dei contenuti professionali 42,2 18,2 34,3 Modalità di lavoro 14,4 4,5 11,2 Ambiente fisico e socio-tecnico 11,1 2,3 8,2 Utilizzo delle tecnologie 17,8 4,5 13,4 Ruolo dei capi, sistemi di verifica 2,2 4,5 3,0 dell'azienda Nella retribuzione 12,2 65,9 29,9 Totale 100,0 100,0 100,0 163

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

IL LAVORO CHE CAMBIA? ITALIANI DIVISI A METÀ!

IL LAVORO CHE CAMBIA? ITALIANI DIVISI A METÀ! IL LAVORO CHE CAMBIA? ITALIANI DIVISI A METÀ! Indagine AstraRicerche e Manageritalia (aprile 2015) Enrico Pedretti direttore marketing Manageritalia MILANO 24 NOVEMBRE 2015 L INDAGINE Manageritalia, con

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

,O7HPSRGHOOH'RQQH $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH

,O7HPSRGHOOH'RQQH $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH ,O7HPSRGHOOH'RQQH Progetto ID 158160 Azioni di sistema E1 FSE Obiettivo 3 http://www.iltempodelledonne.it $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH Per lo studio dei servizi sul territorio,

Dettagli

6.1 L occupazione femminile

6.1 L occupazione femminile 6.1 L occupazione femminile E oramai noto come la presenza femminile sul mercato del lavoro sia notevolmente cresciuta nell ultimo decennio. La società in trasformazione ha registrato così un importante

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Donne e welfare. Novembre 2010

Donne e welfare. Novembre 2010 Donne e welfare Novembre 2010 1 Metodologia Universo di riferimento Donne residenti residenti in Italia Numerosità campionaria 800 donne disaggregate per età(giovani adulte anziane), condizione professionale

Dettagli

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa Il comportamento degli italiani nei confronti degli immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa 1 Dati Caritas. Nella parte di tesina che segue mi occuperò prima di una serie di dati raccolti dalla

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro 12. Le prospettive di lavoro Alla conclusione del corso di studi 35 laureati di primo livello su 100 intendono cercare lavoro e altri 17 lavorano già o hanno comunque trovato un impiego; tra i laureati

Dettagli

Flessibilità dell'orario e organizzazione del lavoro

Flessibilità dell'orario e organizzazione del lavoro 29 dicembre 2005 Flessibilità dell'orario e organizzazione del lavoro Il modulo ad hoc della Rilevazione sulle forze di lavoro del II trimestre 2004 Ufficio della comunicazione tel. +39 06 46732244-2243

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Principali Evidenze e Risultati Sommario Introduzione... 3 Le principali caratteristiche

Dettagli

QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA

QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA ELABORAZIONE dei RISULTATI La Commissione InarCassa ha elaborato un questionario sul livello di conoscenza, partecipazione, soddisfazione ed efficienza della Cassa di

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Questionario Professione Giovani Psicologi

Questionario Professione Giovani Psicologi Questionario Professione Giovani Psicologi DATI SOCIO-ANAGRAFICI Genere M F Età Provincia residenza Stato civile: celibe/nubile coniugato/a separato/a divorziato/a vedovo Anno di iscrizione all Ordine

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

Report questionario Famiglie

Report questionario Famiglie Report questionario Famiglie Anagrafiche In totale sono stati intervistati 76 soggetti, il 57,16% dei quali donne e il 42,9% uomini (fig. 17), con un età media che varia tra i 46 e 55 anni. Il 25% degli

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

Gli stranieri alla ricerca del lavoro STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Gli stranieri alla ricerca del lavoro Dinamiche occupazionali straniere, caratteristiche e modalità di ricerca del lavoro desiderato dai disoccupati stranieri

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI REPORT DI RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO 0-3 anni Anno Scolastico 2011/12 A cura della Direzione Servizi Educativi - Affari

Dettagli

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

3. Rilevazione di aspettative in relazione ai requisiti principali del servizio.

3. Rilevazione di aspettative in relazione ai requisiti principali del servizio. SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE PILOTA DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS SUI CALL CENTER COMMERCIALI DELLE PRINCIPALI IMPRESE DI VENDITA DI ELETTRICITA E DI GAS Finalità e obiettivi I

Dettagli

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO I questionari sul credito al consumo sono stati somministrati ad un campione accidentale non probabilistico costituito da 1.725

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org La crisi economica

Dettagli

Anzianità di servizio

Anzianità di servizio Commento ai risultati del questionario di valutazione Su 754 questionari consegnati ne sono stati restituiti 157, pari al 21% del totale. Oltre ad essere ai limiti della rappresentatività, questo dato

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza

Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza Presentazione dei risultati dell indagine svolta da SBD IUAV e Costruendo scarl. Venezia, luglio 2014 A cura di Franco De Lazzari L obiettivo

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato Al fine di promuovere una stabile occupazione, la Legge di Stabilità 2015 introduce un esonero contributivo per le assunzioni con contratto a tempo effettuate nel 2015. L introduzione del beneficio in

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia 10 maggio 2004 La vita quotidiana di separati e in Italia Media 2001-2002 Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

SOSTANZE STUPEFACENTI E PERCEZIONE SOCIALE: UN INDAGINE TRA I LAVO- RATORI VICENTINI

SOSTANZE STUPEFACENTI E PERCEZIONE SOCIALE: UN INDAGINE TRA I LAVO- RATORI VICENTINI SOSTANZE STUPEFACENTI E PERCEZIONE SOCIALE: UN INDAGINE TRA I LAVO- RATORI VICENTINI Luca Sinigallia Il Borgo Onlus Presentazione Con questo breve e sintetico rapporto di ricerca si intendono proiettare

Dettagli

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE Anno 2014 Parma, giugno 2015 A cura di OSSERVATORIO ECONOMICO UFFICIO STUDI Introduzione La prima edizione dell indagine sull occupazione condotta dell Unione Parmense degli

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Sondaggio I giovani e il sindacato

Sondaggio I giovani e il sindacato Sondaggio I giovani e il sindacato N. questionario:.(non compilare, a cura dell organizzazione sindacale) Sesso: Maschio Femmina Età: Titolo di studio: Nessun titolo/licenza elementare Scuola media inferiore

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini. http://ec.europa.eu/equalpay

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini. http://ec.europa.eu/equalpay Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini Sommario Cos è il divario di retribuzione tra donne e uomini? Perché persiste il divario di retribuzione tra donne e uomini? Quali azioni ha intrapreso

Dettagli

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso AIM: Servizio Distribuzione Gas Metano Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso Edizione 2010 Indice 2 Obiettivi della ricerca pag. 3 Nota metodologica pag. 4 Il campione pag. 5 La

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea AA 2013-2014 Corso di Laurea in Ottica e Optometria Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea http://almalaurea.it Premessa L indagine di Almalaurea si riferisce ai laureati dell anno

Dettagli

Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti

Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti Le norme UNI 11097:2003 e 11098:2003 Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti Giuseppe Cao APCO Associazione Consulenti di Direzione Le Norme alla base della fidelizzazione

Dettagli

Cicala Happy Hour. coinvolgimento. indipendenza. colleghi. stabilità

Cicala Happy Hour. coinvolgimento. indipendenza. colleghi. stabilità GRUPPO 1 Cicala Happy Hour Descrizione breve (178 car. max): Nel lavoro ideale dà importanza a: tempo libero disponibile. Dà meno importanza a: corrispondenza tra attività e,, acquisizione di. In base

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

IL BISOGNO DI SERVIZI PER I BAMBINI DA ZERO A 3 ANNI

IL BISOGNO DI SERVIZI PER I BAMBINI DA ZERO A 3 ANNI IL BISOGNO DI SERVIZI PER I BAMBINI DA ZERO A 3 ANNI 1. La rilevazione La rilevazione presso le famiglie con bambini da zero a 3 anni, residenti nei comuni dell Ambito territoriale dei servizi sociali

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011 Indagine 2011 Customer Satisfaction Marzo 2011 Obiettivi Per il terzo anno consecutivo, l UFFICIO MARKETING DI FIRE ha SVOLTO un indagine sul grado di soddisfazione dei propri CLIENTI, in base a un sistema

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VK20U ATTIVITÀ 86.90.30 ATTIVITÀ SVOLTA DA PSICOLOGI Febbraio 2011 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UK20U Attività professionale svolta da psicologi,

Dettagli

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente.

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente. Istituto Paolo Boselli Questionario rivolto alle classi quinte Agenzia Banca Dati a.s. 2011/12 Commento ai risultati del questionario Il tradizionale questionario sottoposto agli allievi delle classi quinte

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI Nel corso del 2002 si è svolta la

Dettagli

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Sono circa 10.000 in provincia di Bologna Sondaggio tra gli iscritti Cna: sono laureati e soddisfatti della loro autonomia Rivendicano

Dettagli

Inserimento professionale dei diplomati universitari

Inserimento professionale dei diplomati universitari 22 luglio 2003 Inserimento professionale dei diplomati universitari Indagine 2002 Nel corso degli ultimi anni l Istat ha rivisitato e notevolmente ampliato il patrimonio informativo sull istruzione e la

Dettagli

I numeri della giustizia alternativa in Italia: biennio 2005-2006

I numeri della giustizia alternativa in Italia: biennio 2005-2006 Primo rapporto sulla diffusione della giustizia alternativa in Italia Dal Centro Studi ADR della Camera Arbitrale di Milano, azienda speciale della Camera di Commercio di Milano. Il sistema della giustizia

Dettagli