Biofilm microbici e Igiene degli alimenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Biofilm microbici e Igiene degli alimenti"

Transcript

1 Biofilm microbici e Igiene degli alimenti Un tempo gli alimenti erano molto più freschi e poco manipolati Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria, Università Padova Oggi i prodotti alimentari sono quasi sempre molto manipolati La qualità igienico-sanitaria dei moderni prodotti alimentari L inquinamento che proviene dalle superfici di lavoro può essere costituito da è legata in larga misura all igiene delle superfici a contatto con gli alimenti flore microbiche saprofite (batteri Gram positivi, lieviti e muffe) L inquinamento che proviene dalle superfici di lavoro può essere costituito da Visto al contrario, nell igiene degli alimenti hanno importanza determinante agenti patogeni di malattia alimentare (Listeria, Staphylococcus, Bacillus, Clostridium) le procedure di detersione e disinfezione delle superfici di lavoro 1

2 Moderna preferenza per materiali quali acciaio inossidabile e materie plastiche Invece, qualunque materiale può essere interessato dalla formazione perché si crede che non offrano adesione ai microrganismi dei biofilm microbici Che cosa sono i biofilm microbici? In natura i batteri possono essere presenti in due differenti stati planctonico (cellule singole e indipendenti che si muovono libere in un substrato acquoso) In natura i batteri possono essere presenti in due differenti stati Nel biofilm gli aggregati di batteri sono immersi e circondati da una matrice amorfa biofilm (aggregati di batteri adesi a una superficie) formata da mucopolisaccaridi che loro stessi sintetizzano 2

3 Questa sostanza amorfa è formata da polimeri extracellulari All interno di questi biofilm i batteri letteralmente cambiano abitudini di vita ed è chiamata EPS (Extracellular Polymeric Substances) entrano in fase di crescita stazionaria (VBNC) diventando più resistenti a stress chimici e fisici All interno di questi biofilm i batteri letteralmente cambiano abitudini di vita All interno di questi biofilm i batteri letteralmente cambiano abitudini di vita variazioni di trascrizione dei geni rispetto alla fase planctonica (aumento o calo di virulenza) aumenta la sintesi di esopolisaccaridi All interno di questi biofilm i batteri letteralmente cambiano abitudini di vita Le cellule batteriche in biofilm sintetizzano oltre 90 proteine in più aumenta la resistenza ai trattamenti detergenti e disinfettanti rispetto alle consimili in stato planctonico 3

4 Molte di queste proteine sono specificamente coinvolte nei meccanismi Molte di queste proteine sono specificamente coinvolte nei meccanismi di resistenza agli stress chimico-fisici esterni che governano la sintesi di proteine protettrici Proteine protettrici Proteine protettrici sono le Acid Shock Protein (ASP) che riparano i danni cellulari degli stress acidi sono le Heat Shock Protein (HSP) che riparano i danni cellulari degli stress termici Le conoscenze sui biofilm sono in fase di attiva acquisizione Definizione di biofilm Ci sono controversie tra i ricercatori su molti concetti, a partire dalla definizione di biofilm 4

5 Prima corrente di pensiero : un biofilm è Seconda corrente di pensiero : un biofilm è un aggregato di batteri sempre immersi in uno strato di EPS un aggregato di batteri adesi a una superficie anche senza la matrice amorfa di EPS Altro punto di contrasto e discussione è costituito dalla architettura dei biofilm Al microscopio ottico un biofilm microbico può apparire come e su come vari fattori agiscono nel definire su questa architettura un insieme di tanti nuclei di aggregazione microbica sparsi irregolarmente sulla superficie Al microscopio ottico un biofilm microbico può apparire come Al microscopio ottico un biofilm microbico può apparire come grandi colonie microbiche a fungo separate fra loro da grandi spazi vuoti un insieme continuo e uniforme ( a tappeto ) di matrice amorfa con colonie interne 5

6 La prima forma è quella tipica delle superfici sottoposte a regolare detersione Un biofilm si forma fisiologicamente, quando sono presenti una superficie e dei batteri Le altre due sono rare e compaiono solo sulle superfici più luride La presenza di nutrienti li favorisce, ma non è determinante per la formazione L importante è che la superficie sia almeno lievemente umida I biofilm si possono anche creare artificialmente in laboratorio, ma Si formano biofilm anche in tubazioni in cui scorre solo acqua pura i risultati che si ottengono non sono del tutto trasferibili alla realtà I biofilm si possono formare praticamente Sono più predisposti a formare biofilm su qualunque tipo di superficie presente in un industria alimentare pavimenti, chiusini di scolo e nastri trasportatori 6

7 Sono lievemente meno predisposti a formare biofilm Più una superficie è scabra e/o irregolare con infossamenti le pareti dei locali e le superfici interne ed esterne degli apparecchi di lavoro maggiore è il rischio che si formino biofilm difficilmente aggredibili Su superfici regolarmente deterse e sanificate la densità microbica di un biofilm Su superfici non regolarmente deterse e sanificate la densità microbica di un biofilm può raggiungere le 10 7 ufc/cm 2 può raggiungere le 10 9 ufc/cm 2 Come si forma un biofilm Tre fasi che si succedono ciclicamente fino a quando non interviene qualcosa che elimina del tutto il biofilm 7

8 Adesione dei batteri alla superficie È necessario uno strato collante inerte per favorire l adesione Fenomeno fisico di interazione di molecole tra le superfici del materiale e del batterio Questo primo strato è costituito da residui di sostanza organica alimentare Dimostrate evidenti correlazioni tra tipo di materiale usato per le superfici di lavoro Materiali idrofobici : respingono tutto ciò che contiene acqua e tipo di alimenti che si lavorano in azienda e attirano con alta affinità tutti i grassi Materiali idrofilici : respingono tutto ciò che contiene grassi In un azienda dove ci sono molti grassi è meglio avere superfici e attirano tutto ciò che si scioglie in acqua (proteine e carboidrati) molto idrofiliche perché almeno non attirano i grassi 8

9 In un azienda dove ci sono solo alimenti poveri di grassi è meglio avere superfici Nella costruzione delle industrie alimentari è consigliabile considerare anche molto idrofobiche perché attirano poco le proteine e gli zuccheri il tipo di alimenti che vi si dovranno produrre I batteri in fase di digiuno o di crescita stazionaria aderiscono alle superfici I batteri che aderiscono alle superfici nei biofilm sono fenotipicamente molto diversi molto più facilmente di quanto facciano le cellule in fase di crescita esponenziale dai loro consimili liberi nel substrato L adesione alle superfici di lavoro stimola l espressione del fattore sigma Risultati possibili : i batteri possono diventare più mobili, Il fattore sigma, a sua volta, attiva la trascrizione di un ampia gamma di geni più resistenti agli stress avversi e/o più virulenti e infettanti 9

10 Colonizzazione della superficie Per raggiungere le massime densità possibili in un biofilm ci possono volere In batteri ormai adesi cominciano a moltiplicare, al riparo del biofilm forse intere settimane, ma comunque alcuni giorni sicuramente Altra ricaduta pratica da considerare : E meno male che all interno di un biofilm si stima che intervenire con la detersione delle superfici ogni 1 2 giorni, regolarmente solo il 10% della popolazione sia, a turno, in fase di moltiplicazione! La popolazione microbica di un biofilm può variare consistentemente Nelle aziende che lavorano carni e latte predominano Pseudomonas e Staphylococcus secondo il tipo di stabilimento alimentare considerato Nelle industrie di prodotti da forno predominano lieviti e batteri coryneformi 10

11 È dimostrato che i biofilm in cui sono presenti le pseudomonadacee Proprietà correlate alla matrice organica (EPS) favoriscono l adesione di L. monocytogenes che da sola non ce la fa a formare biofilm L EPS è formata da acqua, polimeri extracellulari, acidi nucleici Non si conosce ancora con precisione la sua composizione chimica, e una serie di altri composti organici intrappolati nella matrice stessa ma predominano carboidrati e proteine Non è certo che l EPS sia indispensabile per formare un biofilm La EPS però non va confusa con lo strato mucoso della capsula batterica Cloni batterici che non producono EPS sono comunque in grado di formare biofilm L EPS è una struttura ben più spessa e meglio strutturata 11

12 EPS ingloba e trattiene molti nutrienti presenti negli alimenti Alcuni esopolisaccaridi possono adsorbire e legare ioni positivi, ioni di metalli tossici o prodotti dai microrganismi stessi e altre sostanze che entrano in contatto con il biofilm Risultato: le molecole assorbite dal biofilm sono metabolizzate più rapidamente dai batteri L EPS preserva i batteri dall essiccamento perché i polisaccaridi e ciò accelera la purificazione delle acque tendono a formare dei gel con l acqua Se l acqua libera nell ambiente cala, aumenta la sintesi di EPS e questo Se non si riesce a eliminare del tutto l EPS dalla superficie favorisce la sopravvivenza dei batteri Gram negativi, sensibili all essiccazione non si riuscirà mai a staccare del tutto i batteri adesi alla superficie stessa 12

13 Immersi in un biofilm i batteri possono resistere per giorni e anche settimane Una volta «L aumento di resistenza dei batteri anche con regolari operazioni di sanificazione è dovuto all effetto barriera della EPS» FALSO VERO I polisaccaridi e le proteine dell EPS In particolare questo avviene con i composti del cloro e ciò spiega reagiscono con il disinfettante, inattivandolo in misura più o meno consistente la persistenza di batteri su superfici che pure sono regolarmente sanificate Negli strati più profondi del biofilm arrivano meno ossigeno e meno nutrienti Batteri nati da cellule in fase di carenza nutritiva e stressate i batteri passano alla fase di crescita stazionaria, diventando più resistenti sono più resistenti delle altre ai fattori avversi stressanti 13

14 Risultato : negli strati profondi del biofilm È un aumento di resistenza temporaneo che non dà modificazioni genomiche permanenti si seleziona una flora microbica particolarmente resistente ai disinfettanti Tornando liberi nel mezzo gli stessi batteri perdono la loro resistenza Come ridurre la formazione di biofilm Mantenere il più possibile asciutte tutte le superfici di lavoro Preferire per la costruzione materiali non porosi Il legno è poroso, ma ha dei vantaggi Il legno è poroso, ma ha dei vantaggi un effetto frenante sulle lame dei coltelli la capacità di adsorbire batteri lattici che favoriscono la maturazione dei prodotti 14

15 Il legno è poroso, ma ha dei vantaggi I materiali ideali sono lisci, non scabri e senza fessure né pori (anche microscopici) contiene composti naturali bioattivi con effetto batteriostatico e battericida No alle vernici smaltate per i pavimenti (rivelano porosità alla lente di ingrandimento) Effettuare regolarmente detersione e disinfezione dando maggior rilievo alla prima La frequente detersione impedisce ai batteri adesi di consolidare il loro attacco NO alla sola detersione non seguita da disinfezione e di sviluppare una forte resistenza ai disinfettanti Listeria monocytogenes e biofilm È forse il patogeno alimentare più resistente negli ambienti confinati I biofilm spiegano la sua estrema e subdola persistenza nelle industrie alimentari 15

16 È rarissimo che L. monocytogenes formi biofilm in purezza Sovente si associa a Gram negativi quali Pseudomonas e/o Flavobacterium Quasi sempre forma biofilm in coabitazione con batteri saprofiti, che la favoriscono Non è casuale: i saprofiti stimolano l adesività di L. monocytogenes all acciaio Carpentier e Chassaing (2004) isolano e identificano 29 differenti ceppi batterici Creano dei biofilm artificiali e associano al loro interno L. monocytogenes da biofilm presenti su varie superfici di lavoro all interno di industrie alimentari e, a turno, uno dei 29 ceppi di batteri saprofiti isolati in precedenza Risultato: 16 dei 29 ceppi causano un calo della carica microbica complessiva nel biofilm I ceppi di Listeria monocytogenes non sono tutti ugualmente abili 4 ceppi inducono un aumento di adesività di L. monocytogenes alle superfici in acciaio nel formare biofilm e aderire alle superfici di lavoro 16

17 Secondo alcuni Autori queste differenze sono condizionate dal sierotipo del batterio In conclusione, i biofilm secondo altri riguardano i cloni indipendentemente dal sierotipo sono una condizione fisiologica dei batteri (si formano anche su pietre o ghiaccio) In conclusione, i biofilm Formazione di biofilm su roccia e ghiaccio sono una condizione temporanea nella vita dei batteri In conclusione, i biofilm In conclusione, i biofilm consentono ai batteri di acquisire speciali caratteri di resistenza, temporanei costituiscono una comunità microbica organizzata e coordinata 17

18 Per avere una comunità organizzata e coordinata, però, Ci vogliono dei sistemi di comunicazione all interno della comunità bisogna che i singoli individui siano coordinati fra loro e questo sistema c è: è il Quorum Sensing 18

Valerio Giaccone Università di Padova. Workshop Hygienic Design in Food Plants Verona, 15 gennaio 2015

Valerio Giaccone Università di Padova. Workshop Hygienic Design in Food Plants Verona, 15 gennaio 2015 Valerio Giaccone Università di Padova Workshop Hygienic Design in Food Plants Verona, 15 gennaio 2015 Cosa sono Strutture microscopiche invisibili a occhio nudo I batteri li formano su qualunque superficie

Dettagli

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici La curva di crescita in terreno liquido: un modello di fisiologia batterica Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici Momento di aggiunta dell antibiotico Densità ottica Arresto della crescita

Dettagli

Biofilm microbici e igiene degli alimenti

Biofilm microbici e igiene degli alimenti Biofilm microbici e igiene degli alimenti Valerio Giaccone, Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria, Facoltà di Medicina veterinaria, Università degli Studi di Padova.

Dettagli

07/01/2015 Pseudomonas putida l m 0,1 Ampicillina f u Acqua Streptomicina tempo duplicazione: 0, Tempo Micrococcus luteus

07/01/2015 Pseudomonas putida l m 0,1 Ampicillina f u Acqua Streptomicina tempo duplicazione: 0, Tempo Micrococcus luteus ufc/ml 07/01/2015 1 Pseudomonas putida 0,1 Ampicillina Acqua Streptomicina tempo duplicazione: 42 minuti 0,01 0 30 60 90 120 150 180 Tempo Micrococcus luteus 1,000 0,100 Series1 Series2 Series3 0,010 0

Dettagli

Seminari e approfondimenti a cura del Gruppo di Lavoro acquisti verdi

Seminari e approfondimenti a cura del Gruppo di Lavoro acquisti verdi Dott. Rosario Valles Seminari e approfondimenti a cura del Gruppo di Lavoro acquisti verdi www.forumcompraverde.it I batteri amici o nemici? Gli esseri viventi dal momento in cui nascono condividono la

Dettagli

PROCEDURE DI PULIZIA E DISINFEZIONE ANTIBIOFILM. da Dr Giuseppe De Lucia

PROCEDURE DI PULIZIA E DISINFEZIONE ANTIBIOFILM. da Dr Giuseppe De Lucia PROCEDURE DI PULIZIA E DISINFEZIONE ANTIBIOFILM da Dr Giuseppe De Lucia e-mail: g.delucia@icfsrl.it [immagine concessa al Dr D onofrio da Lewis Lab at Northeastern University] I.C.F. S.r.l. INDUSTRIA CHIMICA

Dettagli

Natura delle mutazioni GASP. GASP: Growth Advantage in Stationary Phase. Competizione all interno di popolazioni miste: il futuro è dei vecchi

Natura delle mutazioni GASP. GASP: Growth Advantage in Stationary Phase. Competizione all interno di popolazioni miste: il futuro è dei vecchi Dinamiche di popolazioni nella fase stazionaria: il fenomeno GASP Competizione all interno di popolazioni miste: il futuro è dei vecchi Colture fresche (A), non adattate A B Domanda iniziale: La fase di

Dettagli

Quando l allerta è un alert

Quando l allerta è un alert Workshop RASFF per il Nordest 2012 Montecchio Precalcino (VI) 29 novembre 2012 Quando l allerta è un alert Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova Hazard

Dettagli

Quando possiamo considerare una superficie sanificata? CROCE ROSSA ITALIANA. sanificazione) dei locali e delle attrezzature è

Quando possiamo considerare una superficie sanificata? CROCE ROSSA ITALIANA. sanificazione) dei locali e delle attrezzature è CROCE ROSSA ITALIANA WASH Team - Igiene in emergenza Quando possiamo considerare una superficie sanificata? Comitato CRI di Codogno Corso di formazione per operatori dell emergenza Pulizia, igiene e disinfezione

Dettagli

IGIENE DEGLI ALIMENTI

IGIENE DEGLI ALIMENTI 1 IGIENE DEGLI ALIMENTI Per Igiene degli alimenti si intende quell insieme di precauzioni adottate durante la produzione, manipolazione e distribuzione degli alimenti, affinché il prodotto destinato al

Dettagli

La bioconservazione in relazione alla salubrità e qualità organolettica degli alimenti GIOVANNA SUZZI

La bioconservazione in relazione alla salubrità e qualità organolettica degli alimenti GIOVANNA SUZZI La bioconservazione in relazione alla salubrità e qualità organolettica degli alimenti GIOVANNA SUZZI Bioconservazione Il consumatore richiede alimenti più naturali, più nutrienti, funzionali Questi alimenti

Dettagli

Parete cellulare. Cellula batterica

Parete cellulare. Cellula batterica Parete cellulare Cellula batterica Disposizione dei Cocchi Diplococchi Streptococchi Stafilococchi La cellula batterica STRUTTURE FONDAMENTALI MEMBRANA PARETE STRUTTURE ACCESSORIE CAPSULA Fimbrie/pili

Dettagli

UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA :

UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA : Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 2 Cm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2018/2019 Prof. Loris Sampaolesi INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA: TEMA n 1: la Biologia

Dettagli

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare.

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare. Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il fertilizzante naturale e attivatore dei meccanismi di resistenza della pianta che permette una resa migliore e di migliore qualità. KENDAL COPS è il risultato della

Dettagli

Urbino 09 aprile 2010 Controllo ufficiale delle imprese alimentari

Urbino 09 aprile 2010 Controllo ufficiale delle imprese alimentari Urbino 09 aprile 2010 Controllo ufficiale delle imprese alimentari Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria, Università Padova Campionamenti e controllo

Dettagli

Allerta microbiologica degli alimenti

Allerta microbiologica degli alimenti Allerta microbiologica degli alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria, Università Padova Scopi della relazione Inquadrare le cause microbiologiche

Dettagli

Buone prassi di caseificazione. Buone prassi igieniche

Buone prassi di caseificazione. Buone prassi igieniche Produrre sicuro in malga Buone prassi di caseificazione Buone prassi igieniche Argomenti del giorno Quali sono i corretti comportamenti durante la caseificazione in malga? Come la ricerca scientifica può

Dettagli

Gli alimenti devono risultare privi di alterazioni e contaminazioni (salubri) ed essere esenti da frodi (genuini)

Gli alimenti devono risultare privi di alterazioni e contaminazioni (salubri) ed essere esenti da frodi (genuini) Gli alimenti devono risultare privi di alterazioni e contaminazioni (salubri) ed essere esenti da frodi (genuini) Le alterazioni sono dovute ai microrganismi e agli agenti fisici e sono il risultato del

Dettagli

ROMA VAPOR WASH Servizi di pulizia igienizzante con vapore secco a 180 e sanificazione ambientale con il trattamento all Ozono, Anche a DOMICILIO!

ROMA VAPOR WASH Servizi di pulizia igienizzante con vapore secco a 180 e sanificazione ambientale con il trattamento all Ozono, Anche a DOMICILIO! ROMA VAPOR WASH Servizi di pulizia igienizzante con vapore secco a 180 e sanificazione ambientale con il trattamento all Ozono, Anche a DOMICILIO! The new frontier of ecological sanitation www.romavaporwash.it

Dettagli

Igiene e sanificazione nell industria della carne

Igiene e sanificazione nell industria della carne Igiene e sanificazione nell industria della carne CHEM FOAM CL CHEM FOAM 323 Prodotto caustico a base di sequestranti, disperdenti, tensioattivi biodegradabili e donatori di cloro che esplicano un elevato

Dettagli

L acqua è un componente (principale) di tutti i sistemi biologici e degli alimenti

L acqua è un componente (principale) di tutti i sistemi biologici e degli alimenti L acqua è un componente (principale) di tutti i sistemi biologici e degli alimenti % Mari, laghi, fiumi Oltre 95 Frutti acquosi 80-95 Latte 88 Organismo umano 60-70 Foglie 59-75 Pane 30-40 Frutti oleosi

Dettagli

Corso di Aggiornamento per Veterinari Larino, 2 ottobre I pericoli delle PPL. Valerio Giaccone Università di Padova

Corso di Aggiornamento per Veterinari Larino, 2 ottobre I pericoli delle PPL. Valerio Giaccone Università di Padova Corso di Aggiornamento per Veterinari Larino, 2 ottobre 2014 I pericoli delle PPL Valerio Giaccone Università di Padova Le PPL Le troviamo nei farmer s market o nelle boutique del gusto Le PPL Sono prodotti

Dettagli

Gli alimenti come ecosistemi

Gli alimenti come ecosistemi Gli alimenti come ecosistemi Gli alimenti sono di fatto ecosistemi, composti da un habitat (generalmente di origine biotica) e da una comunità di organismi viventi (biocenosi, generalmente composta soltanto

Dettagli

07/01/2015. Funzioni della membrana citoplasmatica. Funzioni della membrana citoplasmatica

07/01/2015. Funzioni della membrana citoplasmatica. Funzioni della membrana citoplasmatica Funzioni della membrana citoplasmatica Isola dall ambiente extracellulare (barriera di permeabilità) Mette in contatto e controlla gli scambi con l ambiente cellulare (permeabilità, trasporti passivi e

Dettagli

ASPETTI TEORICI DEL BIOFILM MICROBICO NELLE PROCEDURE DI PULIZIA E DISINFEZIONE

ASPETTI TEORICI DEL BIOFILM MICROBICO NELLE PROCEDURE DI PULIZIA E DISINFEZIONE ASPETTI TEORICI DEL BIOFILM MICROBICO NELLE PROCEDURE DI PULIZIA E DISINFEZIONE [Foto tratta Davey and O Toole 2000] da Dr Giuseppe De Lucia e-mail: g.delucia@icfsrl.it Indice degli argomenti 1- Biofilm

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 ANTIBIOTICI 1 1 Penicillium notatum. Alexander Fleming 2 Antibiotici 3DEFINZI ONE DI ANTIBIO

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

caratteristiche dei viventi

caratteristiche dei viventi caratteristiche dei viventi teoria cellulare Teoria cellulare La Teoria Cellulare formulata da Schleiden e Schwann tra il 1838 e il 1839 afferma che Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule.

Dettagli

Strutture facoltative della cellula batterica. Glicocalice Strato S Capsula Fimbrie o pili Flagelli Spora

Strutture facoltative della cellula batterica. Glicocalice Strato S Capsula Fimbrie o pili Flagelli Spora Strutture facoltative della cellula batterica Glicocalice Strato S Capsula Fimbrie o pili Flagelli Spora Strutture polisaccaridiche esterne Glicocalice Il glicocalice è un complesso di sostanze per lo

Dettagli

PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN RESINA PER CANTINE, AZIENDE VINICOLE, DI IMBOTTIGLIAMENTO, OLEIFICI, ACETIFICI E DISTILLERIE

PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN RESINA PER CANTINE, AZIENDE VINICOLE, DI IMBOTTIGLIAMENTO, OLEIFICI, ACETIFICI E DISTILLERIE PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN RESINA PER CANTINE, AZIENDE VINICOLE, DI IMBOTTIGLIAMENTO, OLEIFICI, ACETIFICI E DISTILLERIE PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN RESINA PER CANTINE E STRUTTURE DI TUTTE LE DIMENSIONI

Dettagli

Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare Sicurezza nella filiera alimentare Per garantire la sicurezza degli alimenti ai consumatori e salvaguardare il settore agroalimentare da crisi ricorrenti, l Unione Europea, e l Italia

Dettagli

IL PLASMA: UNO STRUMENTO PER LA COMPETITIVITA NELLA PRODUZIONE?

IL PLASMA: UNO STRUMENTO PER LA COMPETITIVITA NELLA PRODUZIONE? LE APPLICAZIONI DEL PLASMA QUALE STRUMENTO DI INNOVAZIONE PER LE PMI PIEMONTESI ENVIRONMENT PARK 27 maggio 2014 IL PLASMA: UNO STRUMENTO PER LA COMPETITIVITA NELLA PRODUZIONE? Prof. Giorgio Gilli Dr. Cristina

Dettagli

Modulo: Accoglienza e presentazione della disciplina

Modulo: Accoglienza e presentazione della disciplina I.P.S.S.A.R. P.Artusi Forlimpopoli Anno scolastico 2010/11 PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Classe: 1^ Competenze disciplinari Competenze relative agli assi culturali: Modulo: Accoglienza e presentazione della

Dettagli

Dipartimento Prevenzione

Dipartimento Prevenzione Come il cacio sui maccheroni San Marino 24 novembre 2010 Dott. Maurizio Berardi Dipartimento Prevenzione Latte Il latte è un liquido secreto dalla ghiandola mammaria dalle femmine dei mammiferi, il suo

Dettagli

La parete cellulare. Prof. Vincenzo Cuteri Dipartimento Scienze Veterinarie UNICAM

La parete cellulare. Prof. Vincenzo Cuteri Dipartimento Scienze Veterinarie UNICAM La parete cellulare Prof. Vincenzo Cuteri Dipartimento Scienze Veterinarie UNICAM Funzione della Parete Conferisce la forma al germe Continuità e notevole rigidità Il germe mantiene la stessa forma qualunque

Dettagli

Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo

Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo Cosa studia? Studia l omeostasi, ovvero tutti i processi con i quali è mantenuto costante

Dettagli

I MICRORGANISMI. Mariastella Cosentino

I MICRORGANISMI. Mariastella Cosentino I MICRORGANISMI 1 Microbiologia Micros: piccolo Bios: vita Logos: parola 2 Microrganismi Organismi unicellulari invisibili ad occhio nudo, a volte organizzati in aggregati pluricellulari senza differenziazione

Dettagli

D. Lgs. 31/2001: ruolo dei parametri e valutazione del rischio microbiologico

D. Lgs. 31/2001: ruolo dei parametri e valutazione del rischio microbiologico D. Lgs. 31/2001: ruolo dei parametri e valutazione del rischio microbiologico Lucia Bonadonna, Maurizio Semproni Istituto Superiore di Sanità lucybond@iss.it Corso Acque destinate al consumo umano: l applicazione

Dettagli

Proprietà Esotossine Endotossine

Proprietà Esotossine Endotossine Principali differenze tra Esotossine ed Endotossine Proprietà Esotossine Endotossine Proprietà chimiche Modalità d azione Immunogenicità Potenzialità del tossoide Proteine secrete nell ambiente extracellulare

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 IL RISCHIO BIOLOGICO Unità didattica N. 1 FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Versione 1.0 27/10/2016 LA CELLULA Le cellule sono

Dettagli

CELLULA BATTERICA. anna grossato. non copiare, immagini protette daa copyright

CELLULA BATTERICA. anna grossato. non copiare, immagini protette daa copyright CELLULA BATTERICA BATTERI PRIVATI DELLA PARETE PROTOPLASTI: la rimozione della parete con lisozima o sostanze che bloccano la sintesi del peptidoglicano di cellule in ambiente isotonico ( saccarosio o

Dettagli

COMUNE DI PIANEZZA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA

COMUNE DI PIANEZZA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA COMUNE DI PIANEZZA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA Limiti di contaminazione microbica - Comune di Pianezza a.s. 2011-2012 1 YOGURT

Dettagli

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Classe: 1^ Competenze disciplinari Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina Unità di apprendimento - Principali tematiche inerenti la disciplina - Metodologie di

Dettagli

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI Biotecnologia Ambientale Attivatori Biologici E la scienza che studia la selezione e l applicazione di organismi naturali per l eliminazione di scarti organici da acque

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici STRUTTURA TERZIARIA La struttura tridimensionale

Dettagli

Formazione di spore nel micelio aereo

Formazione di spore nel micelio aereo Formazione di spore nel micelio aereo La formazione delle spore è un processo di differenziamento geneticamente controllato. L ifa è inizialmente multinucleata, si tratta di un sincizio che all inizio

Dettagli

STRATI EXTRACELLULARI. Al di fuori della cellula batterica si possono trovano molte e diverse strutture

STRATI EXTRACELLULARI. Al di fuori della cellula batterica si possono trovano molte e diverse strutture STRATI EXTRACELLULARI Al di fuori della cellula batterica si possono trovano molte e diverse strutture Alcuni microrganismi ne possiedono alcune, altri ne possiedono altre Alcune specie hanno strati proteici

Dettagli

Detergenza professionale per l industria alimentare LINEA FOOD

Detergenza professionale per l industria alimentare LINEA FOOD L I N E A F O O D Industria casearia Allevamenti e zootecnia Pastifici, prodotti da forno e industria dolciaria Lavorazione delle carni e del pesce Prodotti ortofrutticoli e agroalimentari Industria enologica

Dettagli

I cibi che mangiamo sono sicuri? Agostino Macrì Istituto Superiore di Sanità

I cibi che mangiamo sono sicuri? Agostino Macrì Istituto Superiore di Sanità I cibi che mangiamo sono sicuri? Agostino Macrì Istituto Superiore di Sanità introduzione La sicurezza degli alimenti dipende dalla loro composizione nutrizionale, dalla presenza di contaminanti chimici

Dettagli

mate mate riali RiALi PVC

mate mate riali RiALi PVC PURE HEALTH PURE HEALTH L idea Pure Health è una vera e propria innovazione nell ambito della sanificazione che nasce dall esigenza di allestire ambienti igienicamente sicuri che garantiscano una protezione

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 2 Le molecole della vita 3 1. Le classi delle biomolecole Le biomolecole sono composti organici formati da: catene di atomi di carbonio,

Dettagli

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA: Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 2 Ct LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA: TEMA n 1: la Biologia è la scienza della

Dettagli

La cellula (prima parte) Lezioni d'autore

La cellula (prima parte) Lezioni d'autore La cellula (prima parte) Lezioni d'autore VIDEO Introduzione (I) La cellula rappresenta l'unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi viventi, animali e vegetali. Le sue proprietà

Dettagli

ACQUA negli ALIMENTI. E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87%

ACQUA negli ALIMENTI. E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87% ACQUA negli ALIMENTI E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87% La rimozione dell acqua ritarda molte reazioni ed inibisce la

Dettagli

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE Le più piccole unità viventi: LE CELLULE Disegno della struttura del sughero così come apparve a Robert Hooke, che la osservò in un rudimentale microscopio. Tale immagine, contenuta nella sua opera Micrographia

Dettagli

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione La nutrizione minerale Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione Assorbimento degli elementi minerali: riguarda il loro prelievo dal suolo da parte delle

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 I composti organici di interesse biologico sono: Carboidrati Proteine Lipidi Acidi nucleici Le macromolecole sono composti di grandi dimensioni, unione di piccole

Dettagli

Parete cellulare. - E compresa tra la membrana cellulare e la capsula. stato di lipopolisaccaridi (LPS) A32. Peptidoglicani.

Parete cellulare. - E compresa tra la membrana cellulare e la capsula. stato di lipopolisaccaridi (LPS) A32. Peptidoglicani. Parete cellulare A32 Peptidoglicani 5-80 nm ~2 nm - E compresa tra la membrana cellulare e la capsula - Gram+: soprattutto peptidoglicano e acido teicoico - Gram-: peptidoglicano, lipoproteine,, membrana

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

Introduzione alla Biochimica

Introduzione alla Biochimica Introduzione alla Biochimica Rappresenta più del 70% del peso degli organismi viventi Notevoli Forze di attrazione Bassa tendenza a ionizzarsi I protoni liberi in soluzione non esistono Ione Ossidrile

Dettagli

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life Carne fresca di cavallo Il prodotto deve mantenere caratteristiche organolettiche accettabili per un periodo di tempo

Dettagli

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) La comprensione delle proprietà delle sostanze e le trasformazioni che

Dettagli

Strutture esterne della cellula batterica

Strutture esterne della cellula batterica La struttura dei batteri X X X (enzimi) = non sono presenti in tutti i batteri 1 Strutture esterne della cellula batterica Capsula e strato mucoso: è un involucro mucoso esterno alla parete che viene detto

Dettagli

A volte anche restare fermi è vantaggioso. Ma nella maggior parte dei casi, in natura, i batteri crescono in forma sessile, adesi a superfici

A volte anche restare fermi è vantaggioso. Ma nella maggior parte dei casi, in natura, i batteri crescono in forma sessile, adesi a superfici A volte anche restare fermi è vantaggioso La crescita rapida, libera, caratteristica delle colture artificiali è una crescita planctonica Ma nella maggior parte dei casi, in natura, i batteri crescono

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità Il candidato descriva

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA

DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA 1 Quali sono i microrganismi che possiamo trovare negli alimenti

Dettagli

ARIA PIÙ PULITA DALLE TUE PARETI GRAZIE A FOTOSAN.

ARIA PIÙ PULITA DALLE TUE PARETI GRAZIE A FOTOSAN. ARIA PIÙ PULITA DALLE TUE PARETI GRAZIE A FOTOSAN. Cos è FOTOSAN? FOTOSAN è una vernice trasparente che migliora la qualità dell aria e sanifica l ambiente. È una soluzione trasparente che sfrutta la luce

Dettagli

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Le analisi che si effettuano sul latte Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Per il controllo della qualità del latte vengono rilevati determinati parametri:

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** LE BIOTECNOLOGIE CHE COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Le biotecnologie

Dettagli

I nemici dell Igiene Alimentare

I nemici dell Igiene Alimentare Igiene Alimentare I nemici dell Igiene Alimentare I MICRORGANISMI Sono organismi viventi di dimensioni microscopiche. Sono così piccoli che si possono vedere solo per mezzo di un microscopio. Sono costituiti

Dettagli

AREA SERVIZI DIREZIONE SCUOLA E POLITICHE GIOVANILI. Settore gestione servizi per l infanzia e le scuole dell obbligo. Servizi di Ristorazione

AREA SERVIZI DIREZIONE SCUOLA E POLITICHE GIOVANILI. Settore gestione servizi per l infanzia e le scuole dell obbligo. Servizi di Ristorazione AREA SERVIZI DIREZIONE SCUOLA E POLITICHE GIOVANILI Settore gestione servizi per l infanzia e le scuole dell obbligo Servizi di Ristorazione LIMITI DI MINAZIONE MICROBICA: - ALIMENTI - SUPERFICI ALLEGATO

Dettagli

Legnaro, 10 ottobre 2016

Legnaro, 10 ottobre 2016 Legnaro, 1 ottobre 216 Verifica del processo di abbattimento di cariche microbiche dopo trattamento con ozono prodotto dallo strumento Sany Water Plus fornito dalla ditta Sanity System Italia S.r.l. Introduzione

Dettagli

INDUSTRIA LATTIERO-CASEARIA

INDUSTRIA LATTIERO-CASEARIA INDUSTRIA CHIMICA FINE Soluzioni integrali per la pul izia e disinfezione in una sola Azienda INDUSTRIA LATTIERO-CASEARIA Servizio globale Pacchetto igiene Reg. CE N 852 Reg. CE N 853 HACCP Fornitura prodotti

Dettagli

Fosfolipidi nelle membrane degli Archaea. Archaea. Bacteria. Lipidi di membrana negli Archei

Fosfolipidi nelle membrane degli Archaea. Archaea. Bacteria. Lipidi di membrana negli Archei Fosfolipidi nelle membrane degli Archaea - Chiralità del glicerolo - Legame catena alifatica-glicerolo - Catena alifatica (acido grasso) Archaea isoprene a c c d d a Bacteria b b Lipidi di membrana negli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante all esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico) Presidente: Prof.

Dettagli

TERRENI DI DI C OLTURA COLTURA

TERRENI DI DI C OLTURA COLTURA TERRENI DI COLTURA Definizione Si definisce Terreno di coltura il mezzo nel quale o sul quale può avvenire lo sviluppo e la crescita in vitro di un microrganismo Classificazione Definiti o sintetici Indefiniti

Dettagli

CURA E ASSISTENZA DEGLI STRUMENTI CHIRURGICI E PROTESICI. Pops Medical

CURA E ASSISTENZA DEGLI STRUMENTI CHIRURGICI E PROTESICI. Pops Medical CURA E ASSISTENZA DEGLI STRUMENTI CHIRURGICI E PROTESICI Pops Medical 1 INDICE 1. Principi generali pag. 3 1.1 Gruppi di materiali e loro resistenza pag. 4 1.2 Riutilizzabilità pag. 5 2. Prevenzione pag.

Dettagli

Concime per piante pluripremiato!

Concime per piante pluripremiato! Concime per piante pluripremiato! Powder Feeding I fertilizzanti organici e minerali vengono usati in agricoltura da migliaia di anni. Tuttavia, le tecniche e le risorse agricole non sono cambiate di molto.

Dettagli

SANIFICAZIONE IGIENIZZAZIONE NEI CAMPI DI PROTEZIONE CIVILE

SANIFICAZIONE IGIENIZZAZIONE NEI CAMPI DI PROTEZIONE CIVILE SANIFICAZIONE IGIENIZZAZIONE NEI CAMPI DI PROTEZIONE CIVILE Paolo Lesbo AVPC Imbersago - NOZIONI E INFORMAZIONI PER SANIFICAZIONE NUMERO DI SERVIZI IGIENICI Manuale da Campo di Regione Lombardia (pag.31

Dettagli

DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica

DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica DGGE/TTGE Lungo gradiente di sostanze denaturanti (es. Urea) - DGGE Separazione degli amplimeri con elettroforesi Lungo gradiente temporale di temperatura (TTGE) Le differenze nel punto di denaturazione,

Dettagli

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti Costituzione Italia Articolo 32 «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti Malattie Danni alla alimentari salute Dismetabolie ALIMENTO

Dettagli

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier Microbiologia: Classificazione e Morfologia Coordinatore: Oliviero E. Varnier 010 353 7649 CLASSIFICAZIONE Classificazione Distribuzione dei microrganismi in gruppi tassonomici (taxa=categorie) basati

Dettagli

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia ARTROSI ED ACIDO IALURONICO A cura di Dr Marco Collarile Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia 1. INTRODUZIONE L osteartrosi e di gran lunga l artropatia più diffusa nella popolazione

Dettagli

Si parla di tannino nativo riferendosi a quello dell'uva e di tannino neoformato in riferimento a quello del vino.

Si parla di tannino nativo riferendosi a quello dell'uva e di tannino neoformato in riferimento a quello del vino. I tannini sono composti fenolici presenti in diverse piante di interesse alimentare, abbondanti nel tè, nel caffè, nel cacao, nel vino, nei mirtilli, ecc sono meno rappresentati nei cereali. I tannini

Dettagli

STUART. presenta.

STUART. presenta. STUART presenta www.biocote.com ll potere dell argento La tecnologia antimicrobica a ioni d'argento è sicura, naturale e sostenibile. L'argento, in forma di ioni, è un ingrediente attivo nei prodotti che

Dettagli

CRESCITA BATTERICA. Giovanni Di Bonaventura, Ph.D.

CRESCITA BATTERICA. Giovanni Di Bonaventura, Ph.D. Giovanni Di Bonaventura, Ph.D. CRESCITA BATTERICA CI «Microbiologia e Microbiologia Clinica» CdS Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio, Chieti-Pescara AA 2019-2020 CRESCITA BATTERICA FISSIONE BINARIA

Dettagli

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. Seminari regionali per gestori di piscine 2007 Garda 13/04, Jesolo 03/05, Caorle 10/05, Chioggia 22/06 Giacomo Marchese Azienda Ulss 12 - Servizio

Dettagli

Test Corso di Laurea In Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana A.A. 2011/2012

Test Corso di Laurea In Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana A.A. 2011/2012 Test Corso di Laurea In Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana A.A. 2011/2012 Domande: 1. La porzione superiore del duodeno e' denominata a) bulbo del duodeno b) porzione ascendente del duodeno

Dettagli

DISINFETTANTE CON AZIONE AD AMPIO SPETTRO

DISINFETTANTE CON AZIONE AD AMPIO SPETTRO DISINFETTANTE CON AZIONE AD AMPIO SPETTRO Composizione chimica Cos è VI-SEPT tablets? Vi-Sept Tablets è un disinfettante di alto livello, un DM di classe 2A (CE0373) con una formulazione unica, perché

Dettagli

Farmaci antibiotici e chemioterapici

Farmaci antibiotici e chemioterapici Farmaci antibiotici e chemioterapici Definizioni e caratteristiche Antibiotici: sostanze prodotte da varie specie di microrganismi (batteri o funghi) che sopprimono la crescita di altri microrganismi e

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 L ENDOSPORA BATTERICA 1 1 2 La spora batterica è una struttura che il batterio produce

Dettagli

La Protezione Finale

La Protezione Finale La Protezione Finale DALLA CORROSIONE E ATTACCHI CHIMICI Protezione dalla Corrosione Protezione Chimica Protezione di Serbatoi e Aree di Contenimento Soluzioni che sono la conseguenza delle più avanzate

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

Dinamica delle Popolazioni Batteriche Laboratorio di Microbiologia Sperimentale ed Epidemiologia

Dinamica delle Popolazioni Batteriche Laboratorio di Microbiologia Sperimentale ed Epidemiologia AMINOGLICOSIDI AMINOSIDE-AMINOCICLITOLO Sono note più di 150 molecole naturali isolate da Streptomyces spp. Inibiscono la sintesi proteica, ma causano errori nella lettura dell mrna con produzione di proteine

Dettagli

JONIX duct NON THERMAL PLASMA TECHNOLOGY

JONIX duct NON THERMAL PLASMA TECHNOLOGY JONIX inside Technology NON THERMAL PLASMA TECHNOLOGY DISPOSITIVI PER LA SANITIZZAZIONE E DECONTAMINAZIONE DELLE CONDOTTE AERAULICHE MADE IN ITALY DISPOSITIVI DI SANITIZZAZIONE DELL ARIA E DELLE SUPERFICI

Dettagli

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) 1. SCOPO Testare le capacità battericida del SANIFICANTE 10, detergente igienizzante a base di sali quaternari di ammonio, nelle condizioni di sporco

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE VEGETALI CURRICULUM BIOLOGIA VEGETALE TESI DI LAUREA Bioprotezione di prodotti da forno mediante l utilizzo

Dettagli