VITAMINE IDROSOLUBILI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VITAMINE IDROSOLUBILI"

Transcript

1 VITAMINE IDROSOLUBILI

2 VITAMINA B1 o TIAMINA formula di struttura Stabile in soluzione acida Sensibile al calore, alle basi e alla luce UV

3 VITAMINA B1 assorbimento Sito di assorbimento: duodeno tramite trasporto attivo Na-dip saturabile (2.5 mg/l).

4 VITAMINA B1 metabolismo e ruolo metabolico DEPOSITO: nessuno TRASPORTO NEL SANGUE: ESCREZIONE: FORMA ATTIVA: RUOLO METABOLICO: nel plasma come B1 o TMP legata all albumina negli RBC come TPP nelle urine, come metaboliti o in forma libera TPP, fosforilata dal fegato cofattore di decarbossilasi di α-chetoacidi cofattore di transchetolasi (via dei pentosi)

5 VITAMINA B1 forma attiva Decarbossilasi che hanno la TPP come cofattore: piruvato deidrogenasi: catalizza la reazione di decarbossilazione del piruvato ad acetilcoa α-chetoglutarato carbossilasi: catalizza la decarbossilazione dell achetoglutarato a succinato (ciclo di Krebs) Decarbossilasi di AA ramificati nel muscolo (VAL, LEU, ILE).

6 VITAMINA B1 ruolo metabolico

7 VITAMINA B1 stato di nutrizione e di carenza STATO DI NUTRIZIONE Parametri da analizzare: dosaggio ematico di B1 e forme fosforilate attività della transchetolasi eritrocitaria CARENZA MALATTIA ASSOCIATA: BERI-BERI neurite associata a insufficienza cardiaca Segni clinici: forma secca: neuropatia periferica con disturbi di andatura forma umida: miocardite associata a tachicardia forma cerebrale: encefalopatia con associati segni neurologici e psichici.

8 Beri-beri nel mondo Il beri-beri rimane la principale causa di morte nei paesi in via di sviluppo soprattutto nei bambini allattati al seno di madri carenti di vitamina B 1. Nei paesi industrializzati sono soggetti a rischio: Alcolisti cronici (alcol deidrogenasi è B1-dip) Soggetti con malassorbimento, anziani, alimentati con nutrizione parenterale.

9 VITAMINA B1 fonti alimentari e livelli raccomandati FONTI ALIMENTARI Pericarpo e germe di cereali e legumi Prodotti animali come carne e pesce LIVELLI RACCOMANDATI UOMINI: 1.2 mg/die DONNE: 0.9 mg/die BAMBINI: 0.9 mg/die

10 VITAMINA B1 fonti alimentari

11 VITAMINA B2 o RIBOFLAVINA formula di struttura Stabile al calore Sensibile alla luce (circa 85% distrutto nel latte esposto alla luce) e alle basi.

12 VITAMINA B2 assorbimento Sito di assorbimento duodeno tramite trasporto attivo ATP-dip saturabile (25 mg/l).

13 VITAMINA B2 metabolismo e ruolo metabolico DEPOSITO: nessuno TRASPORTO NEL SANGUE: nel plasma come B2 o FMN legata all albumina negli RBC come FAD ESCREZIONE: nelle urine, come metaboliti o in forma libera FORMA ATTIVA: FMN e FAD convertita in tutte le cellule RUOLO METABOLICO: cofattore di deidrogenasi e delle ossidasi catabolismo di AA, lipidi, purine ciclo di Krebs, catena di trasporto degli elettroni rigenerazione GSSG

14 VITAMINA B2 meccanismo di azione Reazione di ossidazione: deidrogenasi: agiscono in condizioni anaerobie trasferendo 2H dal substrato direttamente ai coenzimi flavinici ossidasi: agiscono in condizioni aerobie trasferendo l H dal substrato all O 2.

15 VITAMINA B2 ruolo metabolico

16 VITAMINA B2 stato di nutrizione e di carenza STATO DI NUTRIZIONE Parametri da analizzare: CARENZA dosaggio ematico ed eritrocitario della B2 attività della GSH-reduttasi eritrocitaria MALATTIA ASSOCIATA: NESSUNA Sindrome simile alla pellagra con: lesioni cutanee in forma di dermatiti seborroidi lesioni alla bocca segni oculari con fotofobia e lacrimazione Soggetti a rischio nei paesi industrializzati: Alcolisti per insufficiente apporto alimentare Anziani con ridotto consumo di latte e latticini Vegetariani stretti (vegani).

17 VITAMINA B2 fonti alimentari e livelli raccomandati FONTI ALIMENTARI Latte e derivati, uova, fegato, vegetali a foglia LIVELLI RACCOMANDATI UOMINI: 1.6 mg/die DONNE: 1.3 mg/die BAMBINI: 1.2 mg/die

18 VITAMINA B2 fonti alimentari

19 VITAMINA B3 o PP o NIACINA formula di struttura E la più stabile del gruppo B Perdite sono dovute alla sua solubilità.

20 VITAMINA B3 assorbimento Sito di assorbimento: duodeno tramite trasporto facilitato Na-dip a basse conc., mentre per diffusione passiva ad alte conc.

21 DEPOSITO: nessuno TRASPORTO NEL SANGUE: ESCREZIONE: FORMA ATTIVA: VITAMINA B3 metabolismo e ruolo metabolico RUOLO METABOLICO nel plasma come B3 negli RBC come NAD e NADP nelle urine, dopo metilazione della nicotinamide nel fegato NAD e NADP convertita in tutte le cellule, ma soprattutto nel fegato reazioni di ox/red NAD cofattore delle deidrogenasi mitocondriali nelle reazioni che liberano energia (glicolisi, lipolisi, ciclo di Krebs) NADP cofattore delle reduttasi citoplasmatiche nelle reazioni di sintesi che richiedono energia (lipidi e steroli).

22 VITAMINA B3 meccanismo di azione Trasferimento ph-dip di un ione idruro (1H e 2 e - ) da un substrato al coenzima.

23 VITAMINA B3 ruolo metabolico

24 VITAMINA B3 sintesi endogena acido nicotinico può essere convertito a partire da TRP il catabolismo del TRP porta a acetilcoa quando questa via è satura si orienta verso la sintesi di acido nicotinico, poi nicotinamide e poi NAD la conversione avviene in presenza di B6 la quota convertita dipende da alcuni fattori: AA essenziali (LEU, ILE, VAL, THR, LYS) vitamine B1, B6 e B8 cofattori ferro 60 mg di TRP = 1 mg di acido nicotinico Esiste inoltre una sintesi batterica che non copre i fabbisogni.

25 VITAMINA B3 stato di nutrizione e di carenza STATO DI NUTRIZIONE Parametri da analizzare: CARENZA dosaggio urinario della metilnicotinamide dosaggio eritrocitario del NAD MALATTIA ASSOCIATA: PELLAGRA (4D: diarrea, dermatite, demenza, morte [death]) Vari stadi clinici: apparato digerente: glossite (lingua rossa), stomatite e diarrea dermatite: simmetrica da fotosensibilizzazione encefalopatia: associata a deliri, allucinazioni e confusione mentale.

26 Soggetti a rischio nei paesi industrializzati: alcolisti perché il NAD è cofattore sia dell alcol che dell aldeide deigrogenasi anziani con ridotta introduzione. Pellegra nel mondo Soggetti a rischio nei paesi in via di sviluppo: popolazioni con ridotto apporto di B3 o di proteine diete monofagiche di ridotta qualità come mais e miglio che contengono B3 esterificato, poco TRP e inoltre il miglio è ricco di LEU che richiede niacina per la degrazazione.

27 VITAMINA B3 fonti alimentari e livelli raccomandati FONTI ALIMENTARI Prodotti proteici come carne, pesce, cereali, latte (TRP) LIVELLI RACCOMANDATI UOMINI: 18 mg/die DONNE: 14 mg/die BAMBINI: 13 mg/die

28 VITAMINA B3 fonti alimentari

29 VITAMINA B6 o PIRIDOSSINA formula di struttura Stabile al calore e O 2 Sensibile alla luce UV in soluzione alcalina.

30 VITAMINA B6 assorbimento Sito di assorbimento: digiuno prossimale per diffusione passiva non saturabile.

31 VITAMINA B6 metabolismo e ruolo metabolico DEPOSITO: scarso, nel muscolo legato alla glicogeno fosforilasi TRASPORTO NEL SANGUE: ESCREZIONE: FORMA ATTIVA: RUOLO METABOLICO nel plasma come B6 o piridossal fosfato legati all albumina negli RBC come piridossal fosfato legato all emoglobina nelle urine, come derivato (ac. 4-piridossico) piridossal-fosfato convertito soprattutto nel fegato molte reazioni del metabolismo degli AA (cofattore di transaminasi, decarbossilasi, transferasi ) sintesi dell EME metabolismo del glicogeno

32 VITAMINA B6 conversione nella forma attiva Passaggi di conversione: 1. Fosforilazione delle varie forme per azione di una chinasi 2. Formazione del coenzima attivo per azione della piridossina ossidasi. Questo enzima è presente solo nel fegato e è B2-dip.

33 VITAMINA B6 meccanismo di azione

34 VITAMINA B6 ruolo metabolico

35 VITAMINA B6 metabolismo della metionina

36 VITAMINA B6 stato di nutrizione e di carenza STATO DI NUTRIZIONE Parametri da analizzare: dosaggio ematico del piridossal-p dosaggio urinario del ac. 4 piridossico attività degli enzimi B6-dipendenti eritrocitari (transaminasi) CARENZA MALATTIA ASSOCIATA: NESSUNA Sintomi di carenza: cutanei: dermatiti, glossite neuropsichici: astenia, depressione ematologici: anemia microcitica Soggetti a rischio: ridotta introduzione alimentare nel caso di paesi in via di sviluppo alcolisti per ridotta sintesi del piridossal-p per azione dell alcol gravidanza e allattamento.

37 VITAMINA B6 fonti alimentari e livelli raccomandati FONTI ALIMENTARI Alimenti proteici come carni e pesce LIVELLI RACCOMANDATI UOMINI: 1.5 mg/die DONNE: 1.1 mg/die BAMBINI: 1.1 mg/die

38 VITAMINA B6 fonti alimentari

39 VITAMINA B5 o ACIDO PANTOTENICO formula di struttura Sensibile al calore, agli acidi e alle basi Otticamente attivo (D)

40 VITAMINA B5 metabolismo ASSORBIMENTO: duodenale, probabilmente per trasporto attivo Na-dip DEPOSITO: nessuno, anche se il fegato è l organo più ricco TRASPORTO NEL SANGUE: ESCREZIONE: FORMA ATTIVA: nel plasma come B5 negli RBC come CoA nelle urine, come B5 CoA convertita nei mitocondri ACP convertita nel citoplasma

41 RUOLO METABOLICO VITAMINA B5 ruolo metabolico acetil CoA catabolismo glucidi, AA, lipidi, ciclo di Krebs, sintesi di colesterolo e acidi grassi ACP sintesi di acidi grassi donatore di gruppi acetili e acili alle proteine. Sistemi navetta: carnitina e citrato

42 VITAMINA B5 ruolo metabolico Formazione del legame altoenergetico tra il gruppo tiolico (-SH) della cisteamina e un acido organico RCOOH RCOOH + coa-sh RCO-S-coA + ACP-SH RCO-S-coA + H 2 O RCO-S-ACP + coa-sh

43 VITAMINA B5 ruolo metabolico

44 VITAMINA B5 stato di nutrizione e di carenza STATO DI NUTRIZIONE Parametri da analizzare: CARENZA dosaggio ematico e urinario MALATTIA ASSOCIATA: NESSUNA Sintomi di carenza: astenia, nausea, vomito, dolori addominali Popolazioni a rischio: nei paesi in via di sviluppo soggetti malnutriti nei paesi industrializzati soggetti alimentati per parenterale.

45 VITAMINA B5 fonti alimentari e livelli raccomandati FONTI ALIMENTARI Ubiquitario, soprattutto fegato, rosso d uovo, cereali e legumi. LIVELLI RACCOMANDATI Non esistono informazioni sufficienti per stabilire i livelli di assunzione. L intervallo di sicurezza è ADULTI: 3-12 mg/die

46 VITAMINA B5 fonti alimentari

47 VITAMINA B8 o BIOTINA formula di struttura Stabile al calore Sensibile alla luce UV, O 2 Otticamente attiva (D).

48 VITAMINA B8 assorbimento Sito di assorbimento preferenziale duodeno e digiuno per trasporto attivo Na-dip. a basse conc. e per diffusione passiva a alte conc.

49 VITAMINA B8 metabolismo e ruolo metabolico DEPOSITO: nessuno, il fegato è l organo più ricco TRASPORTO NEL SANGUE: libera (20%), legata alle biotinidasi (80%) ESCREZIONE: urinaria, soprattutto in forma libera presente anche nelle feci per l origine microbica FORMA ATTIVA: biotinil-amp attivata nelle cellule RUOLO METABOLICO: coenzima delle carbossilasi metabolismo dei glucidi, acidi grassi e alcuni AA

50 VITAMINA B8 metabolismo cellulare La biotina è cofattore di carbossilasi che catalizzano l incorporazione della CO 2 nei substrati secondo 2 reazioni: 1. Fissazione della CO 2 a livello dell N in posizione 1 della biotina 2. L oloenzima carbossilato trasferisce la CO 2 al substrato accettore.

51 VITAMINA B8 ruolo metabolico Piruvato carbossilasi: enzima mitocondriale che catalizza la reazione di carbossilazione del piruvato ad ossalacetato nel ciclio di Krebs Acetil coa carbossilasi: enzima che catalizza la reazione acetil coa a malonil coa nella sintesi degli acidi grassi Propionil coa carbossilasi: enzima che catalizza la reazione propionil coa che deriva dall ox di acidi grassi a catena dispari e da alcuni AA, a metilmalonil coa che a sua volta è convertito a succinato (ciclo di Krebs).

52 VITAMINA B8 stato di nutrizione e di carenza STATO DI NUTRIZIONE Parametri da analizzare: dosaggio ematico o urinario funzionalità delle carbossilasi CARENZA MALATTIA ASSOCIATA: NESSUNA Sintomi di carenza: astenia, anoressia, dermatite, depressione... Soggetti a rischio nei paesi industrializzati: Malattie ereditarie: 1. Deficit dell olocarbossilasi sintetasi che fissa la biotina sulle carbossilasi 2. Deficit di biotinidasi che libera la B8 dagli alimenti, la trasporta nel sangue e la ricicla a livello cellulare.

53 VITAMINA B8 fonti alimentari e livelli raccomandati FONTI ALIMENTARI Tutti gli alimenti vegetali e animali, soprattutto fegato, tuorlo d uovo, lievito LIVELLI RACCOMANDATI Non esistono informazioni sufficienti per stabilire i livelli di assunzione. L intervallo di sicurezza è: ADULTO: µg/die

54 VITAMINA B8 fonti alimentari

55 VITAMINA B9 o FOLATI formula di struttura Stabile al calore Sensibile alla luce UV e agli agenti ox e red

56 VITAMINA B9 assorbimento Sito di assorbimento preferenziale digiuno per trasporto attivo phdipendente (optimum tra 5 e 6) o per diffusione passiva a elevate conc.

57 VITAMINA B9 metabolismo e ruolo metabolico DEPOSITO: nel fegato, come pentaglutammati dell acido folico TRASPORTO NEL SANGUE: ESCREZIONE: FORMA ATTIVA: principalmente come CH 3 THF legata all albumina feci e urina RUOLO METABOLICO: THF convertita nei tessuti in presenza di vit C trasportatore di unità monocarboniose (-CHO, - CH 3, -CH 2..) metabolismo AA sintesi delle proteine sintesi delle basi puriniche e pirimidiniche metabolismo della metionina

58 VITAMINA B9 metabolismo della metionina 1. La MET si attiva in presenza di ATP a S-adenosil-metionina (SAM) 2. Cede un gruppo -CH 3 trasformandosi in S-adenosil-omocisteina 3. S-adenosil-omocisteina si scinde in adenosina e omocisteina 4. Il donatore di CH 3 è THF che lo cede alla B12 che lo cede all omocisteina.

59 VITAMINA B9 gruppi trasferiti dai coenzimi folici

60 VITAMINA B9 stato di nutrizione e di carenza STATO DI NUTRIZIONE Parametri da analizzare: CARENZA dosaggio ematico eritrocitario, più attendibile MALATTIA ASSOCIATA: ANEMIA MACROCITICA Causa: ridotta sintesi di basi puriniche e pirimidiniche nelle cellule eritropoietiche con comparsa di RBC grandi e fragili Altri sintomi di carenza: alterazioni cutanee e disturbi gastrointestinali. Soggetti a rischio nei paesi industrializzati: Donne gravide il cui fabbisogno aumenta molto nel 1 trimestre (alterazione del differenziamento del tubulo neurale) Prematuri, anziani per ridotto apporto alimentare, alcolisti cronici Soggetti carenti di B12 che determina anomalia nel metabolismo dei folati e accumulo di folati metilati.

61 VITAMINA B9 fonti alimentari e livelli raccomandati FONTI ALIMENTARI Vegetali a foglia, fegato, uova, legumi. LIVELLI RACCOMANDATI BAMBINO: 150 µg/die ADULTO: 200 µg/die GRAVIDANZA: 400 µg/die ALLATTAMENTO: 350 µg/die

62 VITAMINA B9 fonti alimentari

63 VITAMINA B12 formula di struttura Sensibile alla luce, O 2 e agenti riducenti.

64 VITAMINA B12 assorbimento Attivo, altamente specifico in presenza di FI e saturabile. Sito preferenziale ileo distale. Assorbimento lento circa 8-12 h.

65 VITAMINA B12 metabolismo e ruolo metabolico DEPOSITO: nel fegato (fino a 2-5 anni) TRASPORTO NEL SANGUE: ESCREZIONE: principalmente B12 legata alle transcobalamine (TCI) attraverso la bile con un importante ricircolo enteroepatico FORMA ATTIVA: metilcobalamina convertita nel citoplasma adenosilcobalamina convertita nei mitocondri RUOLO METABOLICO: reazioni di transmetilazione reazioni di isomerizzazione

66 VITAMINA B12 distribuzione nella cellula

67 CARENZA VITAMINA B12 stato di nutrizione e di carenza STATO DI NUTRIZIONE Parametri da analizzare: dosaggio plasmatico dosaggio urinario dell ac. metilmalonico MALATTIA ASSOCIATA: ANEMIA PERNICIOSA Causa: arresto della maturazione dei RBC e nei casi più gravi anche demielinizzazione delle fibre nervose del midollo spinale. Quadro ematico: simile a quello della carenza di B9 e la somministrazione di questa vitamina può mascherare la carenza di B12. Soggetti a rischio nei paesi: in via di sviluppo: malnutrizione e vegetariani stretti (Indù) industrializzati: vegetariani stretti soggetti con patologie digestive (gastriti acloridriche, morbo celiaco, resezione dell ileo )

68 VITAMINA B12 fonti alimentari e livelli raccomandati FONTI ALIMENTARI Fonte vegetale non presente Fonte animale presente come cobalamina in prodotti animali come fegato, cuore, reni e pesce. LIVELLI RACCOMANDATI BAMBINO: 1.4 µg/die ADULTO: 2 µg/die

69 VITAMINA B12 fonti alimentari

70 VITAMINA C o ACIDO ASCORBICO formula di struttura Sensibile al calore, alla luce UV e all O 2.

71 VITAMINA C metabolismo e livelli plasmatici ASSORBIMENTO: trasporto facilitato Na-dip soprattutto a livello ileale. DEPOSITO: accumulata nel fegato (4 mesi) TRASPORTO NEL SANGUE: ESCREZIONE: principalmente come acido ascorbico, il deidro tra 5-20% urine nella stessa forma o come metaboliti (ossalato) LIVELLI PLASMATICI: tra 6-14 mg/l

72 VITAMINA C ruolo metabolico RUOLO METABOLICO: Reazioni di red/ox Biosintesi del collagene Biosintesi delle catecolamine Biosintesi della carnitina Biosintesi degli acidi biliari e eliminazione delle sostanze esogene Metabolismo del ferro Inibizione della formazione di nitrosamine Attività antiossidante.

73 VITAMINA C meccanismo di azione Il deidroascorbico è riconvertito a ascorbato da una reduttasi GSH-dip.

74 VITAMINA C ruolo metabolico La sintesi del collagene avviene nei fibroblasti e inizia con la sintesi del procollagene che richiede idrossilazioni a cui partecipa la vitamina C.

75 VITAMINA C ruolo metabolico Le catecolamine (adrenalina, noraadrenalina, dopamina) sono sintetizzate a partire da LYS e PHE attraverso passaggi che richiedono vitamina C.

76 VITAMINA C ruolo metabolico La biosintesi della carnitina avviene nel fegato e richiede vitamina C. Liberata nel circolo è assunta dai tessuti periferici quali muscolo scheletrico e cuore. Funzioni: 1. Trasportatore di gruppi acili all interno del mitocondri per la β-ossidazione 2. Trasportatore di acetilcoa prodotto dalla β-ossidazione all esterno del mitocondrio.

77 VITAMINA C stato di nutrizione e di carenza STATO DI NUTRIZIONE Parametri da analizzare: CARENZA dosaggio ematico dosaggio nei leucociti (più attendibile) MALATTIA ASSOCIATA: SCORBUTO Segni clinici: a carico dei tessuti di sostegno (ossa, cartilagini..) per mancata formazione di collagene cutanei: emorragie cutanee e difficoltà di cicatrizzazione. morte per arresto cardiaco. Soggetti a rischio nei paesi industrializzati: Alcolisti, anziani, soggetti con malassorbimento cronico Attualmente ci può essere carenza marginale con astenia, anoressia, dolori muscolari, tachicardia.

78 VITAMINA C fonti alimentari e livelli raccomandati FONTI ALIMENTARI Vegetali freschi e agrumi, ma anche fegato, latte, carni e pesce. LIVELLI RACCOMANDATI La quantità minima giornaliera per prevenire lo scorbuto è di 10 mg. ADULTO: 60 mg/die GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, VECCHIAIA: mg/die

79 VITAMINA C fonti alimentari

VITAMINE IDROSOLUBILI Parte I

VITAMINE IDROSOLUBILI Parte I VITAMINE IDROSOLUBILI Parte I VITAMINA B1 o TIAMINA formula di struttura Stabile in soluzione acida Sensibile al calore, alle basi e alla luce UV VITAMINA B1 assorbimento Sito di assorbimento: duodeno

Dettagli

VITAMINE IDROSOLUBILI Parte II

VITAMINE IDROSOLUBILI Parte II VITAMINE IDROSOLUBILI Parte II VITAMINA B8 o BIOTINA formula di struttura Stabile al calore Sensibile alla luce UV, O 2 Otticamente attiva (D). VITAMINA B8 assorbimento Sito di assorbimento preferenziale

Dettagli

TIAMINA (vitamina B1, aneurina)

TIAMINA (vitamina B1, aneurina) TIAMINA (vitamina B1, aneurina) Fonti alimentari: cereali integrali (germe e crusca), carne (maiale), lievito di birra, legumi Abbondanza nell organismo umano : 30-100 mg RDA (assunzione giornaliera di

Dettagli

Ruolo metabolico delle flavine

Ruolo metabolico delle flavine Ruolo metabolico delle flavine Deidrogenasi flaviniche che trasferiscono 2 elettroni Acil CoA deidrogenasi (beta ossidazione acidi grassi) Diidrolipoildeidrogenasi (complessi piruvato dh etc.) Glutatione

Dettagli

F. G. Hopkins, C. Eijkman: Scoperta della Vitamina B1 (tiamina) (Premio Nobel per la medicina nel 1929)

F. G. Hopkins, C. Eijkman: Scoperta della Vitamina B1 (tiamina) (Premio Nobel per la medicina nel 1929) VITAMINE Gruppo eterogeneo di composti chimici di natura organica indispensabili in piccole quantità (milligrammi o microgrammi) per consentire il funzionamento dell organismo e del metabolismo Non vengono

Dettagli

-uno o più IONI INORGANICI

-uno o più IONI INORGANICI Coenzimi e vitamine Alcuni enzimi, per svolgere la loro funzione, hanno bisogno di componenti chimici addizionali, i COFATTORI APOENZIMA + COFATTORE = OLOENZIMA = enzima cataliticamente attivo Il cofattore

Dettagli

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio GLUCONEOGENESI Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio CATABOLISMO ANABOLISMO OSSIDAZIONI Produzione di ATP RIDUZIONI Consumo di ATP La GLUCONEOGENESI è un PROCESSO ANABOLICO La gluconeogenesi

Dettagli

Prof.ssa Maria Luisa Eliana Luisi

Prof.ssa Maria Luisa Eliana Luisi Corso Integrato Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Scienze Tecniche Dietetiche Anno Accademico 2011-12 Le Vitamine Prof.ssa Maria Luisa Eliana Luisi Le Vitamine Conosciamo le vitamine dall 800;

Dettagli

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI ALIMENTARE Glucosio GLUCONEOGENESI GLICOGENOLISI (epatica) Glicemia: 70-90 mg/100ml ~ 5 mm GLICOGENO Nel fegato fino al 6-10% della massa epatica (~100 grammi) Nel muscolo

Dettagli

Respirazione cellulare

Respirazione cellulare Respirazione cellulare L equazione generale della respirazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2! 6 CO 2 + 6 H 2 O + 36 ATP 1 molec zucchero 6 molec ossigeno 6 molec anidride carbonica 6 molec acqua + = + + 36 molecole

Dettagli

ASSORBIMENTO E METABOLISMO DEI FOLATI

ASSORBIMENTO E METABOLISMO DEI FOLATI ASSORBIMENTO E METABOLISMO DEI FOLATI I folati alimentari sono convertiti nella forma mono-glutammica da coniugasi (folilpoliglutammatoidrolasi) sull orletto a spazzola del digiuno (a ph neutro) Sono poi

Dettagli

VITAMINE. Classificazione Liposolubili e idrosolubili (la solubilità influenza il loro modo di essere assorbite, accumulate ed escrete).

VITAMINE. Classificazione Liposolubili e idrosolubili (la solubilità influenza il loro modo di essere assorbite, accumulate ed escrete). VITAMINE Definizione Composti organici che agiscono in piccolissime quantità nell organismo animale promuovendo e regolando numerose funzioni metaboliche. Classificazione Liposolubili e idrosolubili (la

Dettagli

Si possono suddividere in:

Si possono suddividere in: Si possono suddividere in: LIPIDI DI DEPOSITO: si accumulano nelle cellule del tessuto adiposo, sono una riserva energetica, mantengono costante la temperatura del corpo (termogenesi) LIPIDI STRUTTURALI:

Dettagli

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina L anemia sideropenica (cause ed effetti) FERRO (Fe) TIPOLOGIE NELL ORGANISMO Ferro funzionale: emoglobina, mioglobina, enzimi i respiratori i Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto:

Dettagli

Le vitamine sono sostanze organiche essenziali, molte di queste infatti non possono essere sintetizzate dall organismo

Le vitamine sono sostanze organiche essenziali, molte di queste infatti non possono essere sintetizzate dall organismo Le vitamine sono sostanze organiche essenziali, molte di queste infatti non possono essere sintetizzate dall organismo Sono precursori di molti coenzimi Il fabbisogno di queste sostanze dipende dalla vitamina

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli

METABOLISMO DEL GLICOGENO

METABOLISMO DEL GLICOGENO METABOLISMO DEL GLICOGENO Struttura del glicogeno DEMOLIZIONE DEL GLICOGENO: GLICOGENOLISI 1) distacco progressivo di unità glucosidiche con formazione di glucosio-1- fosfato: enzima: glicogeno fosforilasi

Dettagli

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Alimentazione Fabbisogni 4.8 08/2000 Alimentazione Fabbisogni 4.8 IL FOSFORO P di Cosmino Giovanni Basile Lo scheletro è la parte più ricca di fosforo di tutto l organismo. Nel tessuto osseo il P si trova sotto forma di fosfato tricalcico

Dettagli

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche. L etanolo, nonostante l elevato valore energetico, non può essere considerato un nutriente poiché: non svolge una funzione plastica non è essenziale. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente

Dettagli

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione umana Biochimica della nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2009-2010 Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K VITAMINA D FONTI dieta: necessita

Dettagli

Nutrizione e omocisteina: il ruolo della dieta quale spazio alla supplementazione. H. Cena L. Vigna

Nutrizione e omocisteina: il ruolo della dieta quale spazio alla supplementazione. H. Cena L. Vigna Nutrizione e omocisteina: il ruolo della dieta quale spazio alla supplementazione H. Cena L. Vigna Definizionedi iperomocisteinemia Qualiconseguenze? Popolazioni target per controlli? Cause di iperomocisteinemia?

Dettagli

NIACINA (vitamina B3 o PellagraPreventing)

NIACINA (vitamina B3 o PellagraPreventing) NIACINA (vitamina B3 o PellagraPreventing) (vitameri: ACIDO NICOTINICO, NICOTINAMMIDE o NIACINAMMIDE) Fonti alimentari: carni, fegato, cereali, legumi, tè, caffè RDA: 18 (M)-14 (F) mg NE/die Coenzima:

Dettagli

Da dove prendono energia le cellule animali?

Da dove prendono energia le cellule animali? Da dove prendono energia le cellule animali? La cellula trae energia dai legami chimici contenuti nelle molecole nutritive Probabilmente le più importanti sono gli zuccheri, che le piante sintetizzano

Dettagli

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea Metabolismo degli amminoacidi Ciclo dell urea Biosintesi di amminoacidiporfirine, creatina, carnitina, ormoni, nucleotidi Gli amminoacidi possono subire una degradazione ossidativa in 3 diverse situazioni

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 26 La gluconeogenesi Concetti chiave: Il fegato e il rene possono sintetizzare glucosio da lattato, piruvato e amminoacidi.

Dettagli

Il ciclo dell acido citrico

Il ciclo dell acido citrico Il ciclo dell acido citrico Il catabolismo di proteine, grassi e carboidrati avviene nelle tre fasi della respirazione cellulare Il piruvato viene ossidato ad acetil-coa e CO 2 La decarbossilazione

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

Metabolismo: Introduzione

Metabolismo: Introduzione Metabolismo: Introduzione METABOLISMO Insieme delle reazioni chimiche coordinate e integrate che hanno luogo in tutte le cellule C A T A B O L I S M O Ossidazioni esoergoniche Alimenti: Carboidrati Lipidi

Dettagli

Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione

Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione Metabolismo dei lipidi a) Ossidazione degli acidi grassi Triacilgliceroli (90% del totale) Gruppi metilenici o metilici Richiedono molto O 2 per essere

Dettagli

GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE. L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO

GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE. L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO 75% DI TALE GLUCOSIO E NEL CERVELLO I FLUIDI CORPOREI CONTENGONO SOLO 20 g DI

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE

ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE ANTIOSSIDANTE Sostanza che, pur presente in concentrazione ridotta rispetto al substrato ossidabile, può prevenire o ritardare l ossidazione iniziata da un fattore proossidante.

Dettagli

TIAMINA (Vit. B1 o aneurina o antiberiberi)

TIAMINA (Vit. B1 o aneurina o antiberiberi) TIAMINA (Vit. B1 o aneurina o antiberiberi) : Molto diffusa negli alimenti lievito di birra (fresco e liofilizzato) cereali (involucro esterno): pula di riso, crusche fagioli, piselli, foglie verdi tuorlo

Dettagli

digestione dei lipidi alimentari duodeno digiuno sali biliari fosfolipidi bile specifiche idrolasi pancreatiche colecistochinina

digestione dei lipidi alimentari duodeno digiuno sali biliari fosfolipidi bile specifiche idrolasi pancreatiche colecistochinina La digestione dei lipidi alimentari, in prevalenza trigliceridi, avviene nel duodeno e nel digiuno per azione combinata dei sali biliari e dei fosfolipidi della bile e delle specifiche idrolasi pancreatiche

Dettagli

VITAMINE. generalità

VITAMINE. generalità VITAMINE generalità VITAMINE cenni storici 2600 a.c.: descrizione del beri-beri in Cina; 1500 a.c.: trattamento della cecità notturna con succo di fegato; 1890: isolamento dalla cuticola del riso di una

Dettagli

Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio

Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio Funzioni principali della vit D Stimolazione dell'assorbimento del calcio e del fosforo a livello intestinale; Regolazione, in sinergia con l'ormone paratiroideo,

Dettagli

http://sds.coniliguria.it 1

http://sds.coniliguria.it 1 Aspetti metabolici dell esercizio fisico Genova 22 gennaio 2011 A cura di Attilio TRAVERSO http://sds.coniliguria.it 1 L allenamento produce modificazioni fisiologiche (adattamenti) in quasi tutti i sistemi

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Βeta ossidazione degli acidi grassi BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI 13/12/2013 SEMINARIO. Acidi grassi (2)

Βeta ossidazione degli acidi grassi BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI 13/12/2013 SEMINARIO. Acidi grassi (2) Acidi grassi (1) Mitocondri SEMINARIO BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI Sono le principali fonti di energia per alcuni tessuti (es. muscolo cardiaco). Si genera molto più energia dall ossidazione degli

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

L integrazione in gravidanza

L integrazione in gravidanza L integrazione in gravidanza Dr. Italo Guido Ricagni Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita OBIETTIVI GENERALI Fornire competenze al MMG: a) Fabbisogni alimentari in gravidanza

Dettagli

METABOLISMO DEL Glucosio

METABOLISMO DEL Glucosio METABLISM DEL Glucosio Il metabolismo del glucosio può essere suddiviso nelle seguenti vie metaboliche: Glicolisi ssidazione del glucosio in acido piruvico e acido lattico. Via del pentoso fosfato Via

Dettagli

Metabolismo dei composti azotati: aminoacidi e nucleotidi

Metabolismo dei composti azotati: aminoacidi e nucleotidi Metabolismo dei composti azotati: aminoacidi e nucleotidi Metabolismo degli aminoacidi I composti azotati L azoto contenuto nella cellula è presente soprattutto negli AMINOACIDI delle proteine e nelle

Dettagli

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum Dal carbonio agli OGM VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono evidenziate

Dettagli

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi Glicina (Gly) Alanina (Ala) N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi La digestione delle proteine endopeptidasi H O R H O R R H 3+ N -C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-COO

Dettagli

Metabolismo degli Ammino Acidi

Metabolismo degli Ammino Acidi Metabolismo degli Ammino Acidi (La proteina stimola la secrezione della gastrina che stimola la secrezione di l e pepsinogeno) R 1 - R 2 - N 3 Transaminasi R 1 - R 2 - N 3 Transaminasi (amminotransferasi)

Dettagli

Vitamine: generalità Vitamina C Vitamine del complesso B

Vitamine: generalità Vitamina C Vitamine del complesso B Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana Biochimica Prof.ssa Luciana Avigliano 2014 Vitamine: generalità Vitamina C Vitamine del complesso B VITAMINE Micronutrienti organici, richiesti

Dettagli

Metabolismo degli amminoacidi

Metabolismo degli amminoacidi Metabolismo degli amminoacidi Gli amminoacidi derivati in gran parte dalla degradazione delle proteine della dieta o intracellulari possono essere ossidati per generare e energia. La quantità di energia

Dettagli

ANEMIE DEL II GRUPPO

ANEMIE DEL II GRUPPO ANEMIE DEL II GRUPPO Per incapacità dell eritrone midollare di produrre normalmente eritrociti a causa di difetti della: Proliferazione cellulare ESALTATA ERITROPOIESI INEFFICACE (ERITROBLASTOLISI MIDOLLARE)

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51 La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa

Dettagli

Metabolismo degli aminoacidi

Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Quando gli aminoacidi provenienti dalla digestione gastrica e intestinale, non vengono utilizzati per la costruzione di nuove proteine vengono demoliti Transaminazione Per

Dettagli

Il ciclo nutrizione / digiuno

Il ciclo nutrizione / digiuno Il ciclo nutrizione / digiuno Aspetti generali La fase di assorbimento è il periodo che va dalle 2 alle 4 ore successive all assunzione di un pasto. Durante questo intervallo si verifica un transitorio

Dettagli

Vitamine, Acqua e Sali Minerali. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca

Vitamine, Acqua e Sali Minerali. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Vitamine, Acqua e Sali Minerali di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Sali Minerali di Gianluca Pitrone Generalità: I Sali Minerali hanno un ruolo fondamentale nel funzionamento di tutti gli

Dettagli

Niccolò Taddei Biochimica

Niccolò Taddei Biochimica Niccolò Taddei Biochimica VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono

Dettagli

FUNZIONI DEI MITOCONDRI

FUNZIONI DEI MITOCONDRI FUNZIONI DEI MITOCONDRI La funzione principale dei mitocondri è di compiere le trasformazioni energetiche indispensabili per le funzioni cellulari. Metabolismo energetico: insieme delle reazioni chimiche

Dettagli

Anemia e Alimentazione Vegetariana

Anemia e Alimentazione Vegetariana Anemia e Alimentazione Vegetariana Sappiamo che la funzione del globulo rosso è il trasporto dell ossigeno dai polmoni ai tessuti attraverso la proteina respiratoria, l emoglobina, in esso contenuta. Si

Dettagli

Complesso vitaminico B

Complesso vitaminico B Corso Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Anno Accademico 2011-12 12 Complesso vitaminico B Prof.ssa Maria Luisa Eliana Luisi Complesso vitaminico B Il complesso vitaminico B è solubile in acqua

Dettagli

Alimentazione (uomo)

Alimentazione (uomo) Alimentazione (uomo) Macronutrienti Decine di grammi Proteine Lipidi Carboidrati Micronutrienti < 1 g Per ciascun micronutriente è stata definita la RDA (Recommended Daily Allowance, razione giornaliera

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Degradazione delle proteine della dieta. Catabolismo degli aminoacidi

Degradazione delle proteine della dieta. Catabolismo degli aminoacidi Degradazione delle proteine della dieta Catabolismo degli aminoacidi LE PROTEINE DELLA DIETA SONO DEGRADATE ENZIMATICAMENTE AD AMINOACIDI LIBERI L ingresso di una proteina nello stomaco stimola la mucosa

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

MERCURIO : FONTI E CICLO BIOLOGICO

MERCURIO : FONTI E CICLO BIOLOGICO MERCURIO : FONTI E CICLO BIOLOGICO 1 CICLO BIOGEOCHIMICO DEL MERCURIO Hg Hg ++ CH 3 Hg Hg ++ CH 3 Hg 2 MERCURIO FONTI 1 L IMMISSIONE DI Hg NELL AMBIENTE E ESSENZIALMENTE LEGATA ALL INQUINAMENTO INDUSTRIALE.

Dettagli

Funzioni principali. Il ferro è il costituente di:

Funzioni principali. Il ferro è il costituente di: Il ferro è un minerale molto importante per il sangue. E' utilizzato nella produzione dell'emoglobina (una proteina presente nei globuli rossi). In particolare, l'emoglobina è la proteina responsabile

Dettagli

Alimentazione nel mondo. I.C. D.Galimberti Bernezzo

Alimentazione nel mondo. I.C. D.Galimberti Bernezzo Alimentazione nel mondo Nord/Sud Una divisione economica più che geografica Situazione mondiale Il 35% dell intera popolazione della terra ha un alimentazione insufficiente, inferiore cioè a 2000 Kcal

Dettagli

Regolazione del metabolismo del glucosio

Regolazione del metabolismo del glucosio Regolazione del metabolismo del glucosio Regolazione coordinata di glicolisi e gluconeogenesi Glicolisi e gluconeogenesi sono regolate in modo reciproco La regolazione è a livello dei punti di deviazione

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza Prof. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio, Facoltà di Scienze Motorie,

Dettagli

METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI

METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI 1 Obiettivi della lezione 1) Capire come l organismo converta il cibo che ingeriamo in ATP per fornire ai muscoli l energia che essi necessitano per contrarsi. 2) Esaminare

Dettagli

Una corretta nutrizione é estremamente importante in gravidanza: bambini nato sottopeso (<2-2.4 kg) malattie gravi durante l infanzia.

Una corretta nutrizione é estremamente importante in gravidanza: bambini nato sottopeso (<2-2.4 kg) malattie gravi durante l infanzia. Fabbisogno energetico in gravidanza Una corretta nutrizione é estremamente importante in gravidanza: bambini nato sottopeso (

Dettagli

Il diabete mellito e la valutazione dell omeostasi glicemica

Il diabete mellito e la valutazione dell omeostasi glicemica Il diabete mellito e la valutazione dell omeostasi glicemica Glicolisi Glicolisi aerobica: Glucosio+6O2+35.5(ADP+Pi)- - > 6CO2+35.5 ATP Glicolidi anaerobica (Ambden- Meyerhof) Glucosio+3(ADP+Pi) - - >

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

Dieta nel bambino con enterocolite allergica e carenze nutrizionali

Dieta nel bambino con enterocolite allergica e carenze nutrizionali Dieta nel bambino con enterocolite allergica e carenze nutrizionali Commissione Allergie Alimentari della SIAIP Dott. Alberto Martelli (Responsabile Scientifico) Dott.ssa Loredana Chini Dott.ssa Iride

Dettagli

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH L evoluzione della nutrizione negli ultimi decenni accompagna effetti nutrizionali positivi ma anche negativi! Gli scienziati hanno constatato una diminuzione della DENSITÁ delle vitamine e i minerali

Dettagli

LIPIDI e METABOLISMO DEGLI ACIDI GRASSI

LIPIDI e METABOLISMO DEGLI ACIDI GRASSI LIPIDI e METABOLISMO DEGLI ACIDI GRASSI Lipidi I lipidi sono i principali costituenti delle membrane biologiche. Sono biomolecole insolubile in acqua ma solubili in solventi organici. La loro idrofobicità

Dettagli

METABOLISMO DEI LIPIDI

METABOLISMO DEI LIPIDI METABOLISMO DEI LIPIDI Generalità I lipidi alimentari, per poter essere assorbiti dall organismo umano, devono essere preventivamente digeriti (ad eccezione del colesterolo), cioè, trasformati in molecole

Dettagli

Dott.ssa Sara Pacchini

Dott.ssa Sara Pacchini Dott.ssa Sara Pacchini Radicali liberi Molecole o frammenti di molecole con uno o più e - spaiati negli orbitali esterni Per completare il loro ottetto sottraggono e - ad altre molecole Anione superossido

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE

Dettagli

LA DIETA VEGETARIANA

LA DIETA VEGETARIANA LA DIETA VEGETARIANA La dieta vegetariana è uno dei modelli dietetici a base vegetale che esclude rigorosamente dall alimentazione la carne di qualsiasi animale. È basata su cereali, legumi, verdura e

Dettagli

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE EMOCROMOCITROMETRICO Numero dei globuli rossi Quantità di globuli rossi presenti in un mmc. di sangue. tra 4,4 e 5,6 milioni/microlitro

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

UNITà 9 Malnutrizioni e malattie correlate all alimentazione

UNITà 9 Malnutrizioni e malattie correlate all alimentazione unità Malnutrizioni e malattie correlate all alimentazione I termini e i concetti fondamentali 1 lo stato di nutrizione Lo stato di nutrizione è la particolare condizione biologica data dal rapporto tra

Dettagli

ANEMIE MEGALOBLASTICHE II GRUPPO

ANEMIE MEGALOBLASTICHE II GRUPPO ANEMIE MEGALOBLASTICHE II GRUPPO SONO DOVUTE A ESALTATA ERITROPOIESI INEFFICACE CON ERITROBLASTOLISI INTRAMIDOLLARE IL MIDOLLO E RICCHISSIMO DI ERITROBLASTI CHE NON RIESCONO A MATURARE E MUOIONO NEL MIDOLLO

Dettagli

GLI INTEGRATORI ALIMENTARI NELLA PRATICA SPORTIVA

GLI INTEGRATORI ALIMENTARI NELLA PRATICA SPORTIVA GLI INTEGRATORI ALIMENTARI NELLA PRATICA SPORTIVA INTRODUZIONE Un corretto regime alimentare è in grado di soddisfare il fabbisogno nutrizionale di un individuo sano. Esistono casi in cui è necessario

Dettagli

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! L'alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute. Bere è una libera scelta individuale e familiare, ma è necessario essere consapevoli che rappresenta

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Test genetici per evidenziare il rischio di trombolfilia Il Fattore V della coagulazione è un cofattore essenziale per l attivazione della protrombina a trombina. La variante G1691A, definita variante

Dettagli

Lo stress ossidativo: dal Laboratorio alla pratica clinica

Lo stress ossidativo: dal Laboratorio alla pratica clinica Lo stress ossidativo: dal Laboratorio alla pratica clinica Bologna 21 Marzo 2009 Dr.ssa G.Cenni Laboratorio Analisi Caravelli srl .e infine il laboratorio Quali sono i test di laboratorio che possono routinariamente

Dettagli

Prima di essere ossidati. gli ACIDI GRASSI devono essere attivati. (cioè legati al CoA) e poi entrare nel mitocondrio

Prima di essere ossidati. gli ACIDI GRASSI devono essere attivati. (cioè legati al CoA) e poi entrare nel mitocondrio Prima di essere ossidati gli ACIDI GRASSI devono essere attivati (cioè legati al CoA) e poi entrare nel mitocondrio L enzima acil CoA sintetasi (= acido grasso tiokinasi) sta sulla membrana mitocondriale

Dettagli

CATENA RESPIRATORIA (CR) FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (FO) scaricato da www.sunhope.it

CATENA RESPIRATORIA (CR) FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (FO) scaricato da www.sunhope.it CATENA RESPIRATORIA (CR) FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (FO) - Decarb. ossid. piruvato - β-ossidazione acidi grassi - Vie ossidative aa - Ciclo di Krebs avvengono tutte nella matrice mitocondriale In tutte

Dettagli

Biosintesi dei triacilgliceroli

Biosintesi dei triacilgliceroli Biosintesi dei triacilgliceroli Destino della maggior parte degli acidi grassi sintetizzati o ingeriti: Ø triacilgliceroli (riserva) Ø fosfolipidi (membrane) in base alle necessità metaboliche I triacilgliceroli

Dettagli

Il metabolismo del glicogeno e la gluconeogenesi. Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A.

Il metabolismo del glicogeno e la gluconeogenesi. Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A. Il metabolismo del glicogeno e la gluconeogenesi Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A. Capitolo 16 La demolizione del glicogeno Concetti chiave 16.1 Il glicogeno, la forma di immagazzinamento del glucosio,

Dettagli

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE logo.jpg 18F-FDG 18F-FDG Entrata glucosio nelle cellule Segue due vie: diffusione facilitata (in presenza di eccesso) trasporto attivo Na-dipendente (richiede energia) logo.jpg FDG si accumula in base

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

Alimentazione ed integrazione nello sportivo

Alimentazione ed integrazione nello sportivo Alimentazione ed integrazione nello sportivo ITALO GUIDO RICAGNI Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita OBIETTIVI GENERALI Fornire competenze al MMG: a) Fabbisogni alimentari

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole LA FENIL CHETO NURIA O PKU Malattie Rare Informazioni per le scuole LA FENILCHETONURIA LA FENILCHETONURIA O PKU E LA PIU FREQUENTE MALATTIA CONGENITA DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE GLI ERRORI CONGENITI

Dettagli

Fosforilazione ossidativa

Fosforilazione ossidativa Fosforilazione ossidativa La fosforilazione ossidativa rappresenta il culmine del metabolismo energetico negli organismi aerobi E costituita da due fenomeni strettamente accoppiati: 1. I coenzimi ridotti

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

teen-ager età feconda maturità

teen-ager età feconda maturità BEN-ESSERE DONNA teen-ager età feconda maturità Menarca Alimentazione squilibrata Alcol fumo Contraccettivi orali Stress scolastici-sentimentali Gravidanza (sviluppo fetale) Allattamento Stress-apprensione

Dettagli