Convegno. LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL CURARE A PRENDERSI CURA Il pdta come strumento operativo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convegno. LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL CURARE A PRENDERSI CURA Il pdta come strumento operativo"

Transcript

1 Convegno LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL CURARE A PRENDERSI CURA Il pdta come strumento operativo Monza, 21 Maggio 2016 Il percorso diagnostico terapeutico assistenziale (pdta) (Dr. A. Marsano, Dr. D. Meani, U.O. Anziani ATS Brianza)

2 Numero abitanti ATS Brianza Maggiore di 65 anni Territorio di Monza Brianza Territorio di Lecco Comuni ATS Brianza 143

3 PREVALENZA DELLA DEMENZA ANNO 2014 EX ASL MB DATI ANNO 2014 fonte: SERVIZIO EPIDEMIOLOGIA DATI ESTRATTI DAI CERTIFICATI DI INVALIDITA : CODICI 1001 ALZHEIMER; 1002 DEMENZA INIZIALE; 1003 DEMENZA GRAVE DEMENZA per sesso e per età Ambiti distrettuali tot casi dementi maschi femmin e maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femmine Carate b Desio Monza Seregno Vimercate TOTALI

4 EVOLUZIONE PDTA ALZHEIMER 2008/2009 COSTITUZIONE PRIMO TAVOLO TECNICO PER PDT ALZHEIMER. ATTORI: OPERATORI EX ASL MB, MEDICI SPECIALISTI UVA, RAPPRESENTANTI MMG PRIMO AGGIORNAMENTO: LA CARATTERISTICA DI QUESTO TAVOLO E STATA LA Scheda di Segnalazione e Presa in Carico della Persona Demente SECONDO AGGIORNAMENTO: CARATTERISTICA DEL PDTA E STATA LA PARTECIPAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DELLE RSA CON VALORIZZAZIONE DELLA RETE TERRITORIALE

5 Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale dei pazienti con Malattia di Alzheimer Indice 1 Premessa 2 Contesto 3 Obiettivi e destinatari 4 Schema e Tappe del percorso 5 Raccomandazioni terapeutiche 6 Ruolo e Funzioni dei diversi attori 7 Il sistema d offerta 8 Riferimenti Tavolo tecnico interaziendale Anno 2015 A.O. S.Gerardo: Prof. Appollonio Ildebrando Marco (neurologo) - Dr. Tremolizzo Lucio (neurologo)-dr.ssa Teruzzi Fabiola (geriatra) A.O. di Desio e Vimercate Dr.ssa Cheldi Antonella (neurologo P.O. Desio) - Dr Braga Massimiliano (neurologo P.O. Vimercate) Strutture Sanitarie ad alta specializzazione private accreditate Dr.ssa Perin Cecilia (neurologo Istituti Clinici Zucchi) Dr.ssa Mariani Donatella (neurologo Policlinico di Monza) Medici di Medicina Generale ex ASL Monza e Brianza Dr.Bozzani Alberto Medici RSA dell ex ASL MB Dr.ssa Paganelli Barbara (geriatra) - Dr.ssa Piccaluga Liliana (geriatra) - Dr.ssa Sandrini MariaCristina (geriatra) Ex ASL di Monza e Brianza - Dr. Marsano Angelo (coordinatore del gruppo di lavoro) - Dr. Meani Dario Luigi (psicologo U.O. Anziani) - Dr.ssa Cuni Cristina (educatore U.O. Anziani)

6 6- Ruolo e Funzioni dei diversi attori

7

8 La rete territoriale dei servizi per la demenza Ambiti dei distretti ex ASLMB UVA Uff. Anziani distr. Adi-SUW RSA-N.A. Cdi alzh. GAA

9

10 Popolazione residente in Provincia di Lecco. Anni (fonte ISTAT) >= 65 anni

11 INIZIO TAVOLO DI LAVORO INTERAZIENDALE 2015 Costruire la Dementia friendly Community ATTORI: ATS Brianza (ex ASL Lecco): Dipartimento ASSI, Servizio Continuità Assistenziale Dipartimento delle Cure Primarie ASST Lecco (ex A.O. Lecco): Dipartimento di Neuroscienze Rappresentante Comuni della Provincia di Lecco Rappresentante Rete delle Unità d offerta sociosanitarie OBIETTIVI 1: Mappatura della rete dei servizi territoriali sanitari, socio-sanitari e sociali 2: Analisi delle aree di competenza: ruoli e attività (Attori partecipanti) 3: Individuazione delle fasi del percorso diagnostico

12 Percorso L utente/caregiver manifesta il bisogno/necessita di valutazione. Il primo interlocutore è il MMG che, in caso di sospetto diagnostico può decidere di effettuare una prima valutazione clinica Contestualmente l utente/caregiver prenota la visita specialistica presso l Ambulatorio U.V.A. Lo specialista neurologo effettua la visita specialistica e: 1- non diagnostica una forma di demenza qualora la valutazione fosse negativa 2- diagnostica una forma di demenza. In questo caso: - imposta la terapia farmacologica e/o non farmacologia Questa attività è svolta con la collaborazione del MMG e dell utente/caregiver. -programma le visite di follow-up Tipologia Unita' d'offerta Denominazione Unita' d'offerta Indirizzo Comune Provincia TELEFONO Ambulatorio UVA ASST di Lecco Via dell'eremo, 9/11 LECCO LC CUP Ambulatorio UVA ASST di Lecco Largo Mandic, 1 MERATE LC CUP

13 LA RETE D OFFERTA SOCIOSANITARIA RSA con Nucleo Alzheimer cioè un reparto con caratteristiche organizzative e ambientali specifici per questi pazienti. (90 POSTI) RSA Villa Serena di Galbiate (pl 20); RSA Istituto Geriatrico Frisia di Merate (pl 20); RSA Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi di Lecco (pl 20) RSA Villa dei cedri di Merate (pl 30). Centri Diurni Integrati (CDI):Il Centro Diurno Integrato è un servizio semiresidenziale rivolto ad anziani parzialmente non autosufficienti garantendo l assistenza alla persona. CDI San Giuseppe c/o RSA Casa Madonna della Fiducia di Calolziocorte CDI Il Castello di Cesana Brianza CDI Le querce di Mamre di Galbiate CDI c/o RSA Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi di Lecco CDI LASER di Lecco CDI Corte Busca di Lomagna

14 Assistenza Domiciliare Integrata La presa in carico domiciliare avviene prevalentemente a seguito della comparsa di problematiche di natura sanitaria nell evolversi della malattia (ad es., lesioni da pressione, allettamento, disfagia, difficoltà alla deambulazione, prelievi o caterismi vescicali). Nei casi in cui la persona affetta da demenza può essere gestita a domicilio, l ADI fornisce prestazioni di tipo sanitario e assistenziale atte a garantire la continuità delle cure e a fornire supporto alla famiglia/caregiver. Cure Intermedie Strutture che si configurano come ponte tra l ospedale e il territorio nella presa in carico dei soggetti fragili. E previsto un profilo dedicato ai pazienti affetti da demenza con disturbi del comportamento finalizzato alla stabilizzazione clinica e terapeutica Sul territorio sono presenti: Istituto geriatrico Frisia a Merate con 49 posti letto Istituto Sacra famiglia a Perledo con 15 posti letto

15 MISURA RSA aperta. Tra i destinatari della misura ci sono le persone affette da demenza e i suoi caregiver. Il Progetto Individualizzato (PI) e il Piano Assistenziale Individualizzato (PAI) prevedono la possibilità di modulare gli interventi garantendo un mix di professionalità adeguate, pacchetti di prestazioni non standardizzate ma tarate sui bisogni della persona/famiglia erogabili in setting di cura diversi (residenziale, semiresidenziale e domiciliare).

16 I SERVIZI DELLA RETE SOCIO-ASSISTENZIALE Servizi Sociali dei Comuni Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD) Anziani e Disabili Il SAD è un servizio socio-assistenziale finalizzato a mantenere le persone con problemi di non autosufficienza nel proprio ambiente di vita, tramite interventi professionali adeguati ai bisogni della persona e della sua famiglia, valorizzando le risorse della rete parentale e sociale.

17 TERZO SETTORE Federazione Coordinamento Handicap Lecco collabora nella realizzazione del progetto Amministratore di Sostegno Lecco una rete a sostegno della fragilità- per poter volare più in alto, gestendo sul territorio sportelli, svolti da professionisti volontari, finalizzati ad orientare ed accompagnare le famiglie, supportare gli operatori delle strutture socio-sanitarie nel percorso di protezione giuridica. Associazione AMA - Gruppi di Auto Mutuo Aiuto I gruppi di auto mutuo aiuto sono formati da individui che condividono uno stesso problema o una medesima situazione:. Alzheimer Cafè presso Hotel Adda, via Edison 27 Paderno D Adda tel Gruppo ABC presso il SID del Comune di Lecco, via dell Eremo, 28 Lecco tel

18 Quali sono i bisogni dei malati? Un ambiente sicuro Una stimolazione mentale e fisica La Protezione dagli abusi La Tutela della qualità della vita La Tutela della dignità della persona

19 La presa in carico del malato di Demenza prevede una visione globale della persona malata in cui devono essere considerate la cura del corpo, le emozioni e le sensazioni del paziente soprattutto nella fase iniziale della malattia e al progredire della stessa N.B. I malati di Demenza non guariscono ed hanno pertanto quotidianamente bisogno di essere assistiti.

20 Gli obiettivi della presa in carico Gli obiettivi del Progetto ATS BRIANZA sono: migliorare l informazione circa i servizi disponibili sul territorio; favorire la presa in carico e la continuità assistenziale attraverso la collaborazione alla costruzione di una rete effettiva a supporto del singolo paziente; potenziare le relazioni tra la specialistica ambulatoriale e la medicina del territorio

21 Le fasi della presa in carico compilazione della scheda di segnalazione del bisogno ed inserimento in anagrafe del malato informazione alla famiglia inserimento del care giver in un gruppo di auto aiuto promozione e realizzazione di momenti informativi e formativi assistenza domiciliare al malato con disturbi comportamentali DGR 2942/14 Misura RSA Aperta

22 Nel percorso diagnostico terapeutico: Gli attori sono: Medici di Medicina Generale I neurologi e geriatri delle Unità di Valutazione Alzheimer Gli operatori dell Unità Operativa Anziani del Dipartimento ASSI Gli operatori dell Ambito Distrettuale di riferimento Le UDO territoriali

23 Medici di Medicina Generale Il MMG nella fase di accertamento diagnostico e di esordio della malattia 1 - individua i pazienti meritevoli di valutazione specialistica per sospetta demenza. 2 - utilizza: - l anamnesi volta a fare emergere eventuali cause di demenza: metaboliche, infiammatorie, tossiche, neoplastiche, psichiatriche,traumatiche; - i dati clinici e l esame obiettivo generale; - la segnalazione di sintomi di decadimento cerebrale da parte dello stesso paziente. - La segnalazione da parte dei parenti di eventuali anomalie cognitive e comportamentali del paziente 3 - prescrive gli esami diagnostici di primo livello utili ai fini diagnostici: emocromo, FT4, TSH, VDRL,TPHA, calcio, fosforo, sodio, potassio, creatinine mia, glicemia, colesterolemia totale e HDL, GPT, gammagt, PT, PCR ed elettroforesi proteine. 4 - effettua TAC ENCEFALO smdc in alternativa RMV Encefalo 5 - invia in ambulatorio UVA il paziente con sospetto diagnostico motivato 6 - effettua interventi di educazione sanitaria e counseling dei familiari 7 - gestisce con lo specialista il follow up del paziente nel 8 - rapporto tra MMG e la famiglia: alleanza terapeutica

24 L Unità di Valutazione Alzheimer (UVA) Unità ospedaliera formula la diagnosi ed effettua i controlli periodici alla persona malata consegna materiale illustrativo della malattia e dei servizi presenti sul territorio supervisiona la compilazione scheda di segnalazione del bisogno e di adesione al contatto mediante : verifica della completezza dei dati riportati nella scheda valutazione sommaria della stadiazione della malattia e del grado di priorità in funzione ai disturbi comportamentali invia la scheda all U.O. Anziani compila i moduli previsti per richieste varie: certificazione specialistica per invalidità (se richiesta) protesi ausili farmaci (piani terapeutici)

25 Unità Operativa Anziani del Dipartimento Assi programma gli interventi previsti nel progetto a livello ATS gestisce e controlla l andamento del progetto mediante il coordinamento del gruppo di lavoro per la realizzazione delle azioni di presa in carico predispone ed implementa un anagrafe dei Malati di DEMENZA in collaborazione con gli Ambiti Distrettuali gestisce il numero verde pronto Alzheimer per la consulenza telefonica ai familiari dei malati predispone e diffonde il materiale informativo sulla malattia e sugli eventi realizzati in ambito ATS programma e gestisce i corsi di formazione per migliorare la qualità dell assistenza fornita per operatori e caregivers promuove e coordina la presenza dei Gruppi di auto-aiuto attivi sul territorio collabora con l U.O. Cure Domiciliari e con gli Ambiti Distrettuali (ASST) invia la scheda di segnalazione del bisogno ai Ambiti distrettuali di residenza delle persone e delle famiglie che necessitano di interventi di assistenza domiciliare specifica IL NUMERO DI SCHEDE DI SEGNALAZIONE MANDATE DALLE U.V.A ALL U.O. ANZIANI DALLE ASST DI MONZA E VIMERCATE DA GENNAIO 2014 A OGGI SONO STATE 208

26 Gli Ambiti Distrettuali Socio Sanitari L équipe è responsabile degli aspetti organizzativi degli interventi : accoglie le proposte d intervento provenienti dall U.V.A. e la relativa documentazione tramite l U.O. Anziani; l équipe effettua una valutazione completa ed analisi della persona e il suo contesto famigliare. l equipe elabora un progetto individuale (PI) condiviso con la famiglia per rispondere i bisogni espressi e fornire azioni utili per la persona malata e la famiglia stessa attiva e richiede il sostegno psicologico per parenti di malati contattando il numero verde pronto alzheimer istituito presso l ATS Brianza.

27 L ambito distrettuale (ASST) Registra e archivia I dati Interpella la famiglia Attiva gli interventi Attiva l ADI,inserimento CDI, RSA Aperta, ecc. in base al bisogno Anagrafe demenze Valutazione SUW 2 - nessun intervento 2b- propone un intervento Informa il MMG Informa il comune 3a- sviluppa l informazione 3b- inserimento in lista GAA 3c- in lista per corsi sulla malattia 3d- indirizza per Amm. Sostegno

28 Tempi D Accesso ADI : entro 48 ore dalla richiesta MISURA RSA APERTA : 10 giorni lavorativi dalla richiesta ATS consegna il PI il PAI deve essere redatto entro 5 giorni lavorativi dalla consegna dall ENTE GESTORE ( accessi; ; )15UDO INGRESSO RSA : dipende dalla lista d attesa INGRESSO CDI : dipende dalla lista d atte

29 Pronto aiuto Alzheimer ATS BRIANZA: Una nuova iniziativa da parte dell ATS BRIANZA per fornire informazioni utili e specifiche in materia di malattia di Alzheimer è data dall utilizzo di un numero verde che risponda ai quesiti dei cittadini. L importanza di questa forma di intervento è quella di aggiungere ad altri strumenti una linea diretta con un operatore qualificato che in giorni e ore specifiche della settimana sappia dare informazioni mirate a coloro che logorati dalla situazione fisico-comportamentale hanno bisogno di un sostegno immediato. MODALITA DI ACCESSO AL SERVIZIO: numero verde giorni alla settimana Dal LUNEDÌ al GIOVEDÌ ore dalle 9,00 alle 12,00 operatore Psicologo o persona qualificata dell ufficio Anziani richiedente : qualsiasi utente che ha bisogno informazioni riguardo le demenze e la malattia di Alzheimer, ai servizi offerti dal territorio e a quesiti specifici.

30

31

32

33 RSA con Nucleo Alzheimer cioè un reparto con caratteristiche organizzative e ambientali specifici per questi pazienti. (12 STRUTTURE TOT.222 POSTI) DISTRETTO INDIRIZZI CONTATTI RSA S.Pietro pl 15 Via C.Battisti, 86 Monza 039/39051 RSA Don Angelo Bellani pl 20 Via Lipari, 7 Monza 039/20971 RSA L Arca pl 20 Via Canonico Villa, 108 Desio 0362/ RSA Corte Briantea pl 20 Via Italia, 70 Muggiò 039/27011 RSA S. Francesco pl 20 Via Prealpi, 1/A Nova M. 0362/ RSA Villa Cenacolo pl 17 P.zza S.Vito, 33 - Lentate sul Seveso 0362/ RSA L. e A. Agostoni pl 16 Via Bernasconi,14 Lissone 039/ RSA Il Parco pl 20 V.le Garibaldi, 37 Carate B. 0362/ RSA G. Scola pl 19 Via Cavour,27 Besana B. 0362/ RSA S. Giuseppe pl 20 Via Cantore, 7 Vimercate 039/ RSA Casa Familia per Anziani pl 20 Via Gramsci,31 Busnago 039/ RSA le Querce pl 15 Via Pasteur,8 Cavenago B. 02/

34

35

36 GRAZIE DELL ATTENZIONE

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale per le demenze della Regione Emilia- Romagna Circa 70 diverse patologie cerebrali di natura degenerativa, vascolare, traumatica o da cause secondarie possono

Dettagli

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica Il PDTA nelle demenze: una proposta innovativa Intervento dott.ssa Fausta Podavitte Direttore Dipartimento Assi Brescia 16 Dicembre 2011 dal progetto regionale alla

Dettagli

TI PRENDI CURA DI UN ANZIANO?

TI PRENDI CURA DI UN ANZIANO? TI PRENDI CURA DI UN ANZIANO? Guida per i familiari e per l assistente familiare dell anziano con malattia di Alzheimer L obbiettivo di questo opuscolo è quello di aiutare i familiari ad affrontare i problemi

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette PERCORSO CONDIVISO PER GARANTIRE LA CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO DEL PAZIENTE RICOVERATO (dimissioni protette) ELABORATO E CONDIVISO DA: ASL Provincia di Monza e Brianza A.O SAN GERARDO

Dettagli

Il Consultorio di Fidenza Bilancio e prospettive. Livia Ludovico Neurologa

Il Consultorio di Fidenza Bilancio e prospettive. Livia Ludovico Neurologa Il Consultorio di Fidenza Bilancio e prospettive Livia Ludovico Neurologa Il contesto 1999 2000 Progetto Integrato di Consulenza e Formazione in Rete Distretto di Fidenza Area Anziani, art. 41, L.R. 2/85

Dettagli

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O. Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O. Geriatria Forlì : Responsabile Dr. G. Benati Centri per Disturbi Cognitivi AUSL

Dettagli

RSA APERTA DON MORI Dalla RSA al territorio: servizi al domicilio e presso gli spazi interni della RSA

RSA APERTA DON MORI Dalla RSA al territorio: servizi al domicilio e presso gli spazi interni della RSA RSA Aperta DON MORI rev. 0 del 24.01.2017 RSA APERTA DON MORI Dalla RSA al territorio: servizi al domicilio e presso gli spazi interni della RSA CARTA DEI SERVIZI DON MORI Largo Mori, 2 26049 Stagno Lombardo

Dettagli

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale Bologna, Exposanità 26 maggio 2010 Clelia D Anastasio Responsabile Progetto Demenze AUSL di Bologna Responsabile UOS Centro Esperto Disturbi Cognitivi

Dettagli

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO? DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO? Dott.ssa Alessia Ciccola Neuropsicologa Centro dei Disturbi della Memoria Ospedale Civile Rovigo, ULSS18 QUESITI A CUI RISPONDERE OGGI: : QUALE RAPPORTO? 1.

Dettagli

Diritto alla domiciliarità delle cure

Diritto alla domiciliarità delle cure Diritto alla domiciliarità delle cure Prendersi cura di chi si prende cura Area Anziani Azioni anno 2005 Responsabili di progetto Dott. Franco Romagnoni QUADRO DI SINTESI 1 SOTTOPROGETTO demenza, si responsabilizzano

Dettagli

PDTA decadimento cognitivo/demenza dell ASL di Brescia: attualità e prospettive

PDTA decadimento cognitivo/demenza dell ASL di Brescia: attualità e prospettive Convegno Brescia e le Demenze: un modello clinico ed organizzativo Tavola rotonda PDTA decadimento cognitivo/demenza dell ASL di Brescia: attualità e prospettive Dott. Tarcisio Marinoni Responsabile U.O.

Dettagli

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L ospedale e il territorio: opportunità e criticità nell integrazione socio-sanitaria Francesca Busa Direttore Distretto

Dettagli

CASA DELL ANZIANO S.CAMILLO Convegno 25 maggio 2019 LA CASA DELL ANZIANO COME POLO DI SERVIZI PER LE FAMIGLIE E IL TERRITORIO

CASA DELL ANZIANO S.CAMILLO Convegno 25 maggio 2019 LA CASA DELL ANZIANO COME POLO DI SERVIZI PER LE FAMIGLIE E IL TERRITORIO LA CASA DELL ANZIANO COME POLO DI SERVIZI PER LE FAMIGLIE E IL TERRITORIO CASA DELL ANZIANO E APERTURA AL TERRITORIO : - Centro Riabilitativo - RSA Aperta - Cafè Alzheimer - Cafè Parkinson - Accordo di

Dettagli

COPIA DAL REGISTRO DEGLI ATTI DEL DIRETTORE GENERALE

COPIA DAL REGISTRO DEGLI ATTI DEL DIRETTORE GENERALE COPIA DAL REGISTRO DEGLI ATTI DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERA N. 290 del 12/10/2017 Oggetto: Modifiche al modello organizzativo DCP (Delibera 25/2016 e s.m.i.): Istituzione struttura complessa Disturbi

Dettagli

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO Alberto Aronica MMG ATS Milano Cooperativa Medici Milano Centro Milano, 21 dicembre 2016 The difference of

Dettagli

La Valutazione Multidimensionale nella nuova misura RSA Aperta

La Valutazione Multidimensionale nella nuova misura RSA Aperta La Valutazione Multidimensionale nella nuova misura RSA Aperta 1 Dalla DGR X/2942 del 2014 alla DGR X/7600 DEL 2018 Interventi a sostegno delle famiglie e dei suoi componenti fragili... Residenzialità

Dettagli

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Guia Castagnini Cure palliative e Terapia del Dolore La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Regione Lombardia Modello di Ospedalizzazione Domiciliare DGR VIII/6410 del 27 /12/2008 DGR VIII/7180

Dettagli

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna La cura delle persone con demenza e loro familiari: Scenari e prospettive a livello regionale Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia

Dettagli

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza Orbassano, 21 marzo 2019 Sala Conferenze Centro Regionale Tavola rotonda: La gestione del paziente demente nei vari setting assistenziali:

Dettagli

Il PDTA dell ASL di Brescia per una gestione innovativa di pazienti e caregiver

Il PDTA dell ASL di Brescia per una gestione innovativa di pazienti e caregiver Convegno Brescia e le Demenze: un modello clinico ed organizzativo Il PDTA dell ASL di Brescia per una gestione innovativa di pazienti e caregiver Intervento Dott.ssa Fausta Podavitte Direttore Dipartimento

Dettagli

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Organizzazione e gestione del CAS: rapporti tra CAS e MMG CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Centro Accoglienza e Servizi E la Struttura di riferimento del

Dettagli

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018 PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ Dicembre 2018 INTRODUZIONE La Legge 23/2015 afferma che la programmazione, la gestione e l organizzazione

Dettagli

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA La Rete dei Servizi Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA Residenze Sanitarie Assistenziali La RSA è una struttura extraospedaliera finalizzata a fornire

Dettagli

Erogazione di interventi a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili ai sensi della DGR 2942/2014 Regione Lombardia RSA APERTA

Erogazione di interventi a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili ai sensi della DGR 2942/2014 Regione Lombardia RSA APERTA Erogazione di interventi a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili ai sensi della DGR 2942/2014 Regione Lombardia RSA APERTA dalla RSA al territorio: servizi al domicilio e presso gli spazi

Dettagli

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO 63 Congresso Nazionale S.I.G.G. Roma 30 novembre 2018 Stefano Mantovani Componente Consiglio Direttivo Nazionale Sez. Nursing S.I.G.G., Infermiere Coordinatore

Dettagli

Giornata di studio. relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale. Firenze, 8 Maggio UF Integrazione socio sanitaria U.O.

Giornata di studio. relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale. Firenze, 8 Maggio UF Integrazione socio sanitaria U.O. Giornata di studio relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale Dott.ssa Patrizia Baldi Dott.ssa Rossella Mecacci UF Integrazione socio sanitaria U.O. Geriatria SdS Valdinievole ASL 3 Pistoia Firenze,

Dettagli

RSA FAMAGOSTA 29 APRILE 2015 RSA APERTA UNA RISORSA PER LA FAMIGLIA A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA

RSA FAMAGOSTA 29 APRILE 2015 RSA APERTA UNA RISORSA PER LA FAMIGLIA A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA RSA FAMAGOSTA 29 APRILE 2015 RSA APERTA UNA RISORSA PER LA FAMIGLIA A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA Una guida alla misura RSA Aperta (drg 2942): destinatari, profili di intervento e modalità di attivazione

Dettagli

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA II Conferenza Nazionale sulle Cure Domiciliari XI Congresso Nazionale MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA L esperienza dell Azienda ULSS 16 di Padova Gallina

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GUARISCO EMANUELA LUISA VIA A G. FANTONI N 9, 20822 SEVESO ( MONZA E BRIANZA ) Telefono 039/2384073

Dettagli

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018 Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018 PROGETTO SPERIMENTALE DI DEGENZA DI COMUNITA' S.T.A.R. SERVIZIO TERRITORIALE DI ASSISTENZA RESIDENZIALE

Dettagli

Centro Geriatrico per le Demenze ALOIS.

Centro Geriatrico per le Demenze ALOIS. Centro Geriatrico per le Demenze ALOIS. Una realtà innovativa per la diagnosi e la presa in cura della Persona affetta da Demenza. Il Centro ALOIS rappresenta una novità assoluta nella realtà lombarda

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI NUCLEI ALZHEIMER R.S.A. CASA SERENA

CARTA DEI SERVIZI NUCLEI ALZHEIMER R.S.A. CASA SERENA CARTA DEI SERVIZI NUCLEI ALZHEIMER R.S.A. CASA SERENA Anno 2013 Aggiornata in data 15 Luglio 2013 con Deliberazione del Consiglio di Amministrazione N. 06 (ALLEGATO ALLA CARTA DEI SERVIZI R.S.A.) Azienda

Dettagli

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio MOTORE SANITA TECH: "Telemedicina. Salute in rete o buoni propositi Milano 2 marzo 2015 Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti

Dettagli

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO - FAMIGLIA - CAREGIVER D - - - - - MEDICO DISTRETTO MEDICO SPECIALISTA INFERMIERE PRESIDI ASSISTENTE SOCIALE M P ON OS Quali i ruoli del Medico di Medicina Generale?

Dettagli

La presa in carico della demenza sul territorio del distretto di Parma: il percorso dell equipe

La presa in carico della demenza sul territorio del distretto di Parma: il percorso dell equipe La presa in carico della demenza sul territorio del distretto di Parma: il percorso dell equipe geriatrica al domicilio P. A. Bonati, S. C. Izzo, I. Fiorino, G. Schiavi Distretto di Parma Dipartimento

Dettagli

OBIETTIVI DI PIANO 2010

OBIETTIVI DI PIANO 2010 OBIETTIVI DI PIANO 2010 Dalle Unità di Valutazione Alzheimer ai Centri per le Demenze: evoluzione e rete dei servizi Dr. Gianfranco Puccio CENTRO REGIONALE DI NEUROGENETICA Lamezia Terme 01 Giugno 2013

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A) WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 2 Edizione ALZHEIMER A CASA: BUONE PRASSI PER L ASSISTENZA DOMICILIARE Castellanza, 6 novembre 2013 a cura di Ester Poncato e Ambrogina

Dettagli

DON MORI RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE STAGNO LOMBARDO (CR) CARTA DEI SERVIZI

DON MORI RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE STAGNO LOMBARDO (CR) CARTA DEI SERVIZI DON MORI RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE STAGNO LOMBARDO (CR) CARTA DEI SERVIZI Largo Mori, 2-26049 Stagno Lombardo (CR) TEL. 0372 570 27 FAX. 0372 575 90 donmori@emmausitalia.it SERVIZI DI RSA APERTA

Dettagli

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura L Organizzazione dell Assistenza territoriale agli Anziani nei sistemi sanitari regionali

Dettagli

Disturbi Cognitivi e della Memoria

Disturbi Cognitivi e della Memoria distretto sud treviso Disturbi Cognitivi e della Memoria CENTRO PER I DISTURBI COGNITIVI E LE DEMENZE GUIDA AI SERVIZI Guida ai Servizi Disturbi Cognitivi e della Memoria Centro per i Disturbi Cognitivi

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) strumento di presa in carico della persona affetta da patologia

Dettagli

VIII Convegno Il contributo delle UVA nell assistenza dei pazienti con demenza

VIII Convegno Il contributo delle UVA nell assistenza dei pazienti con demenza ROMA 7 novembre 2014 VIII Convegno Il contributo delle UVA nell assistenza dei pazienti con demenza Podavitte: PDTA nell ASL di Brescia: quali valutazioni a tre anni dalla sua implementazione e oggi? il

Dettagli

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE-

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE- DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE- L A.D.I.: cos è. Servizio distrettuale che assicura alle persone affette da patologie gravi, in condizioni

Dettagli

Piano della ASL di Milano per le demenze

Piano della ASL di Milano per le demenze I medici di fronte alla demenza nella donna e nell uomo Piano della ASL di Milano per le demenze Le dimensioni del problema nella ASL di Milano La popolazione censita nella ASL di Milano nel 2012 è di

Dettagli

A un anno dalla Riforma del Sistema Socio Sanitario Lombardo: quale bene per il malato? Associazione Medicina e Persona 28/01/2017

A un anno dalla Riforma del Sistema Socio Sanitario Lombardo: quale bene per il malato? Associazione Medicina e Persona 28/01/2017 A un anno dalla Riforma del Sistema Socio Sanitario Lombardo: quale bene per il malato? Associazione Medicina e Persona 28/01/2017 Lombardia: una rete d offerta ricca e articolata Strutture sanitarie Strutture

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I. Guida alla Carta dei Servizi per l accesso al servizio di ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I. associazione Premessa L'Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.) è una forma di assistenza rivolta a

Dettagli

RETE MALATTIE RARE : IL MODELLO PUGLIA. Adriana Di Gregorio Referente Aziendale Malattie Rare ASL TA

RETE MALATTIE RARE : IL MODELLO PUGLIA. Adriana Di Gregorio Referente Aziendale Malattie Rare ASL TA RETE MALATTIE RARE : IL MODELLO PUGLIA Adriana Di Gregorio Referente Aziendale Malattie Rare ASL TA La normativa e le azioni in Puglia 2003 Avvio della rete ospedaliera e a seguire DGR 1591/2012, 1153/2015,

Dettagli

Assistere oggi Punti di forza e criticità

Assistere oggi Punti di forza e criticità Convegno Reti di professionisti volontari sul territorio: una realtà concreta Assistere oggi Punti di forza e criticità Intervento Dott.ssa Fausta Podavitte Direttore Dipartimento ASSI - ASL Brescia Brescia

Dettagli

Centro Valutazione Demenze Complesso Monumentale Girifalco

Centro Valutazione Demenze Complesso Monumentale Girifalco Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Catanzaro Distretto Socio Sanitario Soverato Centro Valutazione Demenze Complesso Monumentale Girifalco Progetto Obiettivi di Piano 2010 Formazione MMG Il

Dettagli

Disturbi cognitivi. Carlo Adriano Biagini Antonella Notarelli

Disturbi cognitivi. Carlo Adriano Biagini Antonella Notarelli Disturbi cognitivi Carlo Adriano Biagini Antonella Notarelli Stima prevalenza persone affette da demenza in Toscana al 1.1.2015 Classe di eta' Maschi Femmine Totale 65-69 1,149 1,533 2,682 70-74 1,373

Dettagli

Coordinatore Sanitario Aziendale. Direttore Dipartimento Salute Mentale Dr. Antonio LORA

Coordinatore Sanitario Aziendale. Direttore Dipartimento Salute Mentale Dr. Antonio LORA Coordinatore Sanitario Aziendale Responsabile Area Dipartimentale Direttore Dipartimento Salute Mentale Dr. Antonio LORA Segreteria DSM S.S.D. Psicologia Dr. V. Rigamonti Area Sociale Dr.ssa D. Puccia

Dettagli

D.G.R. n.x/2942del Prof.ssa Elvira Schiavina

D.G.R. n.x/2942del Prof.ssa Elvira Schiavina D.G.R. n.x/2942del 19.12.2014 Prof.ssa Elvira Schiavina 09 marzo 2016 Schema del percorso DGR 2942/2014 Misura Residenzialità Leggera/Assistita Target Utenza: Persone fragili anziani o disabili che abbiano

Dettagli

AVRO CURA DI TE. Elvira Schiavina UOS Promozione e Innovazione delle Reti. Bergamo, 19 OTTOBRE 2018

AVRO CURA DI TE. Elvira Schiavina UOS Promozione e Innovazione delle Reti. Bergamo, 19 OTTOBRE 2018 AVRO CURA DI TE Elvira Schiavina UOS Promozione e Innovazione delle Reti Bergamo, 19 OTTOBRE 2018 D.G.R. n. X/7769/2018 Interventi a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili ai sensi della

Dettagli

Percorso per la presa in carico socio-sanitaria sanitaria delle persone con demenza nella ASL 2 Lucca. Marco Vista Marco Farne

Percorso per la presa in carico socio-sanitaria sanitaria delle persone con demenza nella ASL 2 Lucca. Marco Vista Marco Farne Percorso per la presa in carico socio-sanitaria sanitaria delle persone con demenza nella ASL 2 Lucca Marco Vista Marco Farne Lo stato attuale Percorso Diagnostico- Terapeutico delle Demenze Soggetto con

Dettagli

CONVEGNO PROVINCIALE Di CaFè in CaFè Il progetto locale: l accordo di programma e le attività correlate

CONVEGNO PROVINCIALE Di CaFè in CaFè Il progetto locale: l accordo di programma e le attività correlate CONVEGNO PROVINCIALE Di CaFè in CaFè Il progetto locale: l accordo di programma e le attività correlate Prof.ssa M.R. TOLA Direttore UO NEUROLOGIA AZ. Osp.-Univ. - FERRARA L Organizzazione dei Servizi

Dettagli

"Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna

Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna "Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna IL CONTESTO: IL PROGETTO REGIONALE DEMENZE (DGR 2581/99) PROGETTO REGIONALE DEMENZE (DGR

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi CHI SIAMO Questa guida ha la funzione di facilitare l accesso dei pazienti ai servizi offerti dalla Unità Operativa Disturbi

Dettagli

I SERVIZI DOMICILIARI

I SERVIZI DOMICILIARI I SERVIZI DOMICILIARI Flavio Donina Responsabile Area Distrettuale Ufficio di Piano - Retesalute Paderno D Adda, 21.09.2011 II QUADRO DEMOGRAFICO In Italia le persone con 65 anni e più rappresentano il

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI RSA APERTA

CARTA DEI SERVIZI RSA APERTA FONDAZIONE DON ANGELO COLOMBO O.N.L.U.S. VIA ROSE N 1 25039 TRAVAGLIATO (BS) TEL 030/660214 - FAX 030/6866911 Codice fiscale : 80019150178 P. IVA : 01998380172 www.fondazionedonangelocolombo.it CARTA DEI

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA L assistenza dei pazienti anziani con malattie croniche irreversibili: dalla diagnosi alla terminalità 24 e 31 Gennaio 2013 Milano A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Comitato

Dettagli

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO CURE : Pag.: 1/5 A. CRITERI DI AI PERCORSI CURE Percorso della Rete Aziendale Cure Palliative Presenza accertata da parte del MMG di riferimento, e/o dal Medico Specia-lista Pazienti malati inguaribili

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI Presentazione Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI La Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 svolge attività di assistenza psichiatrica

Dettagli

La presa in carico della persona con demenza nella ASL11 Empoli

La presa in carico della persona con demenza nella ASL11 Empoli La presa in carico della persona con demenza nella ASL11 Empoli Dr.Antonella Notarelli Dr. Massimo Giraldi Dott.ssa Patrizia Bartali Firenze, 8 Maggio 2013 La segnalazione Il MMG invia il paziente a visita

Dettagli

Tavolo di Sistema per la Salute della Valle Seriana, Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve

Tavolo di Sistema per la Salute della Valle Seriana, Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve Tavolo di Sistema per la Salute della Valle Seriana, Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve Dott. Renato Bresciani (coordinatore Gruppo di raccordo) 22.12.2016 Osservazioni, suggerimenti e raccomandazioni

Dettagli

IL RUOLO DEL FARMACO NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON MALATTIE NEURODEGENERATIVE

IL RUOLO DEL FARMACO NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON MALATTIE NEURODEGENERATIVE IL RUOLO DEL FARMACO NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON MALATTIE NEURODEGENERATIVE Nicola Vanacore Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute - CNESPS Istituto Superiore di

Dettagli

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA) Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA) A.O. «G. Salvini» Garbagnate Milanese Direttore: Dr.ssa Simonetta Oriani La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di

Dettagli

RSA APERTA I PIOPPI Dalla RSA al territorio: servizi al domicilio e presso gli spazi interni della RSA

RSA APERTA I PIOPPI Dalla RSA al territorio: servizi al domicilio e presso gli spazi interni della RSA RSA APERTA I PIOPPI Dalla RSA al territorio: servizi al domicilio e presso gli spazi interni della RSA PUNTO SERVICE Cooperativa Sociale a r.l CARTA DEI SERVIZI I PIOPPI Via Leonardo Da Vinci, 38 DRESANO

Dettagli

U.O. REGIONE SARDENA. Pino Frau Albertina Garau

U.O. REGIONE SARDENA. Pino Frau Albertina Garau U.O. REGIONE SARDENA Pino Frau Albertina Garau Lista MMG, carico assititi e pazienti complessi individuati Medico n totale assistiti n assistiti 60 aa % 60 aa sul totale assistiti n pz complessi % pz complessi

Dettagli

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1 PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1 presentata dai consiglieri Liguori, Moretuzzo, Ussai, Iacop, Cosolini, Turchet, Di Bert, Basso, Nicoli ai sensi dell articolo 138 quinquies, comma 2, lettera e) del

Dettagli

OGGETTO : Indirizzi alle Aziende Sanitarie per l'assistenza alle persone affette da malattia di Alzheimer e da altre forme di demenza.

OGGETTO : Indirizzi alle Aziende Sanitarie per l'assistenza alle persone affette da malattia di Alzheimer e da altre forme di demenza. OGGETTO : Indirizzi alle Aziende Sanitarie per l'assistenza alle persone affette da malattia di Alzheimer e da altre forme di demenza. N. 262 IN 16/03/2007 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata L'ADI è un modello di cura domiciliare caratterizzata dall'azione integrata e coordinata di operatori sanitari e sociali a domicilio,

Dettagli

Un nuovo modo di pensare

Un nuovo modo di pensare 1 2 Un nuovo modo di pensare Sanità Medicina di attesa Monoprofessionale Monodimensionale Acuzie Ospedale Voi, gli altri Salute Medicina d iniziativa Multiprofessionale Multidimensionale Cronicità Territorio

Dettagli

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo SITI Seminario 29.09.2016 - Vittorio Bosio ASST Lariana Garantire adeguati percorsi di prevenzione, diagnosi,

Dettagli

Centro servizi per la presa in carico del paziente cronico: una rete al servizio del territorio

Centro servizi per la presa in carico del paziente cronico: una rete al servizio del territorio Centro servizi per la presa in carico del paziente cronico: una rete al servizio del territorio Dr. Marco Magri 14 Dicembre 2018 RETE ASSISTENZIALE A FORTE INTEGRAZIONE SUL TERRITORIO Il territorio rappresenta

Dettagli

Deterioramento cognitivo Riannodiamo i fili

Deterioramento cognitivo Riannodiamo i fili Deterioramento cognitivo Riannodiamo i fili Antonio Matteazzi Responsabile della Medicina Territoriale Azienda ULSS 6 Vicenza IMPATTO DELLA DEMENZA La prevalenza secondo i criteri dello studio ILSA del

Dettagli

La continuità assistenziale nell anziano tra cronicità e non autosufficienza

La continuità assistenziale nell anziano tra cronicità e non autosufficienza Workshop La tutela dell'anziano non autosufficiente: un sistema di monitoraggio condiviso Firenze, 13 luglio 2018 La continuità assistenziale nell anziano tra cronicità e non autosufficienza Firenze, 13

Dettagli

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE? GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE? Assistente Sociale Barbara Miscoria Cividale del Friuli 16 gennaio 2012 L AMBITO DISTRETTUALE Si riferisce a una realtà territoriale

Dettagli

IV CONVEGNO IGEA Istituto Superiore di Sanità Prevenire le complicanze del Diabete dalla ricerca di base all assistenza

IV CONVEGNO IGEA Istituto Superiore di Sanità Prevenire le complicanze del Diabete dalla ricerca di base all assistenza IV CONVEGNO IGEA Istituto Superiore di Sanità Prevenire le complicanze del Diabete dalla ricerca di base all assistenza Cronicità, non autosufficienza, fragilità strategie organizzative Intervento Dott.ssa

Dettagli

Ruolo dell'infermiere nelle Gestione integrata del PDTA della BPCO

Ruolo dell'infermiere nelle Gestione integrata del PDTA della BPCO SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliera-Universitaria di Ferrara Ruolo dell'infermiere nelle

Dettagli

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE 1. Numero Assistiti < 500 500-1000 1000-1500 >1500 1,79 5,19 16,23 48,38 28,41 1. NUMERO ASSISTITI 1,79 5,19 16,23 28,41 48,38 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00 < 500 500-1000 1000-1500 >1500 2.

Dettagli

LA RIFORMA DEL SSR. Le sfide alla base della Legge 23/2015

LA RIFORMA DEL SSR. Le sfide alla base della Legge 23/2015 LA RIFORMA DEL SSR Le sfide alla base della Legge 23/2015 GIANCARLO IANNELLO DIRETTORE SOCIOSANITARIO AZIENDA SOCIOSANITARIA TERRITORIALE OVEST MILANO OBIETTIVO Confermare un modello che si è dimostrato

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e della Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e della Brianza AMBITO DI CARATE BRIANZA REGOLAMENTO DISTRETTUALE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Indice: 1. Oggetto e obiettivi del servizio 2. Attività del servizio 3. Destinatari 4. Sistema degli accessi 5.

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

La presa in cura nella fase post acuta delle GCA

La presa in cura nella fase post acuta delle GCA Tavola Rotonda I Centri di Neuroriabilitazione : una Rete costruita per le famiglie La presa in cura nella fase post acuta delle GCA L esperienza di una struttura extraospedaliera 2 Conferenza di Consenso,

Dettagli

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE?

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE? Il futuro del SSN tra modelli organizzativi, sostenibilità e innovazione SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE? Asiago 16 settembre 2016 Giulio Fornero 1 Appropriatezza Intervento

Dettagli

INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO IN AMBITO GERIATRICO: LO STATO DELL ARTE

INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO IN AMBITO GERIATRICO: LO STATO DELL ARTE AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANZARO INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO IN AMBITO GERIATRICO: LO STATO DELL ARTE Napoli 1 dicembre 2016 M. ROCCA L. MANFREDI D. ZECHINI P. GARERI A. CASTAGNA 1 80% 70%

Dettagli

SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA

SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA Chi Siamo Il Centro Diurno Insieme per persone affette da Alzheimer o da altre forme di demenza, gestito

Dettagli

La presa in carico della persona con demenza in Toscana

La presa in carico della persona con demenza in Toscana Progetto Ministeriale Il ChronicCare Care Model, il Punto Unico di Accesso e il Team Aziendale degli specialisti (attuali UVA) per la presa in carico della persona con demenza Giornata di studio sulle

Dettagli

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016 Progetto Valduce Home Care Milano, 11 Novembre 2016 Contesto: Progetto Valduce Home Care L Ospedale Valduce si configura come un City Hospital, Ospedale di riferimento per i cittadini dell area urbana

Dettagli

Riguarda la gestione dei processi di cambiamento attraverso la ri-definizione di:

Riguarda la gestione dei processi di cambiamento attraverso la ri-definizione di: ASST Vimercate/Piano Locale Cronicità Riguarda la gestione dei processi di cambiamento attraverso la ri-definizione di: Organizzazione dei servizi: Macro-organizzazione aziendale (POAS) a supporto del

Dettagli

Quotidiano.

Quotidiano. Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Corriere della Sera http://www.corriere.it/salute/neuroscienze/13_dicembre_09/diagnosi-sempre-piu-prec...

Dettagli

Amministratore di sostegno: la scelta, il ruolo, il valore

Amministratore di sostegno: la scelta, il ruolo, il valore In collaborazione con: - Federazione Coordinamento Handicap Lecco - ASL di Lecco, Ufficio di Protezione Giuridica - Strutture socio-sanitarie coinvolte nel progetto AdS Lecco corso di formazione Amministratore

Dettagli

IR MEDE FONDAZIONE ISTITUZIONI RIUNITE CARTA DEI SERVIZI DELL UNITA DI OFFERTA ADIBITA A R.S.A. APERTA CON SEDE A MEDE (PV) IN PIAZZA MARCONI N.

IR MEDE FONDAZIONE ISTITUZIONI RIUNITE CARTA DEI SERVIZI DELL UNITA DI OFFERTA ADIBITA A R.S.A. APERTA CON SEDE A MEDE (PV) IN PIAZZA MARCONI N. CARTA DEI SERVIZI DELL UNITA DI OFFERTA ADIBITA A R.S.A. APERTA CON SEDE A MEDE (PV) IN PIAZZA MARCONI N. 2 APPROVATA CON D.P.U. N 11 DEL 21.08.2015 1 Il documento integra i contenuti della Carta dei Servizi

Dettagli

La continuità assistenziale nelle malattie rare

La continuità assistenziale nelle malattie rare Convegno SVILUPPI DELLA RETE REGIONALE PER LE MALATTIE RARE La continuità assistenziale nelle malattie rare Il ruolo dell ASL Prima Giornata Europea delle Malattie Rare 29 febbraio 2008 Drssa Silvia Lopiccoli

Dettagli

RSA APERTA. Residenza Sanitaria Assistenziale Aperta. Fondazione Centro Assistenza Anziani Giulio Moroni onlus

RSA APERTA. Residenza Sanitaria Assistenziale Aperta. Fondazione Centro Assistenza Anziani Giulio Moroni onlus Fondazione Centro Assistenza Anziani Giulio Moroni onlus RSA APERTA Residenza Sanitaria Assistenziale Aperta FONDAZIONE CENTRO ASSISTENZA ANZIANI GIULIO MORONI ONLUS Via Cardinal Ferrari, 4 21053 Castellanza

Dettagli

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011 ASL PROVINCIA DI VARESE 29 giugno 2011 UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA 1 PRINCIPALI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI RELATIVI ALL INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O LE DICHIARAZIONI DI CUI AL PRESENTE CURRICULUM DI CINQUE PAGINE COSTITUISCONO AUTOCERTIFICAZIONE AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL DPR. 445/2000, CONSAPEVOLE DELLE SANZIONI PENALI PREVISTE DALL ART. 76

Dettagli

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna Dott.ssa Maria Cristina Poppi Medico di Medicina Generale e Medico Interpares- AUSL Modena La «dimensione» della cronicità La dimensione

Dettagli

Valori assoluti di Incidenza e Prevalenza

Valori assoluti di Incidenza e Prevalenza Epidemiologia dello SC in RER 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 INC e PREV PER 1000 ABITANTI 30 25 20 15 16,2 18 19,6 21 21,9 23,3 24,1 24,8 25,2 25,3 25,6 25,8 10 5 0 3,3 3,1

Dettagli