Gangrene. Patologia generale veterinaria Anno accademico Francesca Millanta, DVM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gangrene. Patologia generale veterinaria Anno accademico Francesca Millanta, DVM"

Transcript

1 Gangrene Patologia generale veterinaria Anno accademico Francesca Millanta, DVM

2 GANGRENA Definizione: Disfacimento putrefattivo di un tessuto necrotico ad opera di batteri Migliore: Tessuto gangrenoso è un tessuto necrotico che ha subito modificazioni ambientali

3 GANGRENA Classificazione: UMIDA con variante gassosa SECCA non considerata come gangrena vera e propria

4 GANGRENA I microrganismi putrefattivi si riproducono abbondantemente favoriti dal ristagno del sangue venoso e della linfa nel focolaio necrotico riassorbimento di tossine Stato di shock Anemia emolitica acuta

5 Gangrena umida 1) Microrganismi anaerobi sporigeni del gruppo dei Clostridi: -SACCAROLITICI -PROTEOLITICI

6 Gangrena umida SACCAROLITICI fermentano zuccheri come lattosio e glucosio Cl. Perfringens e septicum PROTEOLITICI con proteolisi e degradazione di aa e composti volatili maleodoranti come idrogeno solforato e ammoniaca Cl. Sporogens e histolyticum

7 Gangrena umida 2) Streptococchi anaerobi della famiglia delle Bacteroidacee: Bacteroides Fusobacterium Necrobacterium

8 Gangrena umida Aspetto macroscopico: i tessuti sono - rigonfi per stasi ematica ed edema - rammolliti, macerati, liquefatti

9 Gangrena umida Aspetto macroscopico: - color rosso scuro, porporino, verdastro o nero per azione dell idrogeno solforato sull emoglobina con produzione di solfuro di ferro

10 Gangrena umida

11 Gangrena umida Aspetto macroscopico: - odore fetido per formazione di acido butirrico, idrogeno solforato e amoniaca

12 Gangrena umida Origine: - inquinamento del focolaio necrotico da aprte di microrganismi putrefattivi provenienti da suolo intestino corpi vulneranti

13 Gangrena umida Sede di localizzazione: PELLE color violaceo, scollata, con bollicine contenenti liquido torbido maleodorante

14 Gangrena umida Sede di localizzazione: POLMONI associata di solito alla polmonite ab ingestis

15 Gangrena umida Sede di localizzazione: INTESTINO invaginamenti e volvoli determinano strozzamento dei vasi con necrosi e infarcimento emorragico, facile rottura

16 Gangrena umida Sede di localizzazione: MAMMELLA nelle mastiti da E. Coli e Staphilococcus aureus

17 Gangrena gassosa Sostenuta da Clostridi che causano processi necrotico-gangrenosi ed edemi infiammatori gassosi nel Connettivo sottocutaneo cellulite anaerobica Muscolo miosite anaerobica gangrenosa gassosa

18 Gangrena gassosa Le malattie piu importanti di questo tipo sono: carbonchio sintomatico da Cl. Chauvei edema maligno da Cl. Septicum, perfringens e novi

19 Gangrena gassosa I clostridi producono ESOTOSSINE: a) azione necrotizzante sulle fibre muscolari b) fermentano gli zucheri del muscolo formando ac. lattico e gas che si raccolgono in bollicine

20 Gangrena gassosa I clostridi producono esotossine: c) ledono l endotelio dei capillari, la sostanza fondamentale, l endomisio e il perimisio con conseguenti edema ed emorragie d) azione emolitica tramite una lecitinasi che attacca i fosfolipidi dei gl. rossi

21 Gangrena secca Processo di necrosi ischemica accompagnato da mummificazione

22 Gangrena secca Aspetto macroscopico: tessuto secco (il sangue ha abbandonato il tessuto), raggrinzito, freddo e scuro (per ossidazione di emoglobina e mioglobina), non ha odore (manca la decomposizione putrefattiva)

23 Gangrena secca Sede di localizzazione: ESTREMITA come parti distali degli arti, coda, capezzoli, orecchio, bargigli, cresta, punta della lingua (polli)

24 Gangrena secca Cause: a) fasciature o ingessature troppo strette b) micotossine ad azione vasocostrittrice ergotamina, ergometrina prodotte dal micete Claviceps purpurea e paspalis (bovini e polli, refrattari i suini) che inquina le granaglie

25 Gangrena secca Cause: c) tossine del micete fusarium tricinctum contenuto nell insilato di mais d) mummificazione del cordone ombelicale (evento fisiologico)

26 Gangrena secca Patogenesi: arresto dell apporto di sangue arterioso il ritorno venoso non è impedito per cui il sangue puo abbandonare la parte che diventa secca e non offre un terreno favorevole ai batteri.

27 Gangrena secca Patogenesi: si forma una netta demarcazione tra parte lesa e zona di colore rosso vivo (flogosi attiva) tendenza all AUTOELIMINAZIONE

PATOLOGIA CHIRURGICA VETERINARIA E SEMEIOTICA CHIRURGICA VETERINARIA

PATOLOGIA CHIRURGICA VETERINARIA E SEMEIOTICA CHIRURGICA VETERINARIA PATOLOGIA CHIRURGICA VETERINARIA E SEMEIOTICA CHIRURGICA VETERINARIA Organizzazione generale del Corso Integrato Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria IV anno Patologia Chirurgica Veterinaria

Dettagli

CLOSTRIDI. ! Bacilli Gram positivi. ! Mobili! Sporigeni. ! Anaerobi obbligati! Numerosi esoprodotti, tra cui esotossine. ! Molto diffusi suolo

CLOSTRIDI. ! Bacilli Gram positivi. ! Mobili! Sporigeni. ! Anaerobi obbligati! Numerosi esoprodotti, tra cui esotossine. ! Molto diffusi suolo CLOSTRIDI! Bacilli Gram positivi! Mobili! Sporigeni! Anaerobi obbligati! Numerosi esoprodotti, tra cui esotossine! Molto diffusi suolo intestino umano e animale CLOSTRIDI: numerose specie 4 di interesse

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Alterazioni della Funzione del Cuore Difetti Organici (malformazioni congenite, vizi valvolari) Difetti Funzionali Disturbi della Frequenza Disturbi del

Dettagli

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo. Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC di Chirurgia Generale N Corso di Laurea Infermieristica H Peritoniti Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it www.docvadis.it/roberto-caronna Peritoniti Occlusioni

Dettagli

Alterazioni del Circolo Periferico

Alterazioni del Circolo Periferico Alterazioni del Circolo Periferico Alterazioni del Circolo Periferico Disturbi Locali - Emorragia - Iperemia - Ischemia - Trombosi - Embolia EMORRAGIA Fuoriuscita di Sangue dai Vasi Arteriosa Venosa Capillare

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Cremona. Studio e caratterizzazione di Clostridium isolati dalla fliera alimentare

Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Cremona. Studio e caratterizzazione di Clostridium isolati dalla fliera alimentare Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Cremona Facoltà di Scienze Agrarie e Veterinarie Studio e caratterizzazione di Clostridium isolati dalla fliera alimentare di Gianluca Quintini Relatore:

Dettagli

Ghiandola alveolare composta. Lobuli, adenomeri alveoli (dotto interlobulare)

Ghiandola alveolare composta. Lobuli, adenomeri alveoli (dotto interlobulare) Ghiandola alveolare composta Lobuli, adenomeri alveoli (dotto interlobulare) ALTERAZIONI ONTOGENETICHE Aplasie e ipoplasie: rare, bovino e piccoli ruminanti Anaomalie dei capezzoli, trasmissibili per via

Dettagli

Necrosi. Patologia generale veterinaria Anno accademico Francesca Millanta, DVM

Necrosi. Patologia generale veterinaria Anno accademico Francesca Millanta, DVM Necrosi Patologia generale veterinaria Anno accademico 2015-2016 Francesca Millanta, DVM francesca.millanta@unipi.it Alterazioni regressive nucleari Fase intercinetica Nucleo a riposo (G 0 ) Face cariocinetica

Dettagli

Ferite. Si è in presenza di una ferita quando vi è una lesione della cute con l esposizione dei tessuti sottostanti. Anatomia della cute:

Ferite. Si è in presenza di una ferita quando vi è una lesione della cute con l esposizione dei tessuti sottostanti. Anatomia della cute: LE FERITE Ferite Si è in presenza di una ferita quando vi è una lesione della cute con l esposizione dei tessuti sottostanti. Epidermide Derma Anatomia della cute: Tessuti sottocutanei Annessi cutanei

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Anno Accademico Corso di Anatomia Patologica

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Anno Accademico Corso di Anatomia Patologica Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Anno Accademico 2018-2019 Corso di Anatomia Patologica Dr. Stefano Ferretti Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina sperimentale

Dettagli

UNIVERSITA VITA E SALUTE

UNIVERSITA VITA E SALUTE UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale CORSO INTEGRATO DI EMATONCOLOGIA ODONTOIATRICA PROTOCOLLI OPERATIVI DOCENTE: Prof. Luigi Quasso LA MALATTIA LEUCEMICA PRIMA EST ELOQUENTIAE VIRTUS

Dettagli

sistema cardiocircolatorio

sistema cardiocircolatorio sistema cardiocircolatorio grazie al sistema cardiocircolatorio il nostro sangue circola in tutto il corpo, il sistema è formato da: - cuore - sangue - arterie, vene e capillari svolge funzioni di: - trasporto,

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue Il sangue è un tessuto liquido connettivo (presenza di importante materia extracellulare), formato da una parte liquida, il plasma e una parte corpuscolare formata da

Dettagli

PATOLOGIA DELLA MAMMELLA

PATOLOGIA DELLA MAMMELLA PATOLOGIA DELLA MAMMELLA Cenni di Anatomia della Mammella e Fisiologia della Lattazione Ghiandola mammaria/mammella: è una ghiandola tubuloalveolare composta, posta sulla superficie ventrale dell animale;

Dettagli

L APPARATO CARDIOCIRCOLATO RIO

L APPARATO CARDIOCIRCOLATO RIO Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATO RIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA dr. Sebastiano DI PRIOLO Scopo del corso Apparato circolatorio: cenni di anatomia e fisiologia; vene;

Dettagli

Liceo scientifico biologico con Curvatura BIOMEDICA PERCORSO NAZIONALE DI POTENZIAMENTO

Liceo scientifico biologico con Curvatura BIOMEDICA PERCORSO NAZIONALE DI POTENZIAMENTO Liceo scientifico biologico con Curvatura BIOMEDICA PERCORSO NAZIONALE DI POTENZIAMENTO CALENDARIO ATTIVITA A.S. 2018/2019 I ANNUALITA Gruppi classe III AC: III A (20) + III H (7) + III G (4) =31 alunni

Dettagli

LE CLOSTRIDIOSI DEI RUMINANTI

LE CLOSTRIDIOSI DEI RUMINANTI LE CLOSTRIDIOSI DEI RUMINANTI CARATTERISTICHE GENERALI I clostridi sono ampiamente riconosciuti quali agenti patogeni degli uomini e degli animali L habitat naturale è rappresentato dal suolo e dal contenuto

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è costituito da: SANGUE VASI SANGUIGNI CUORE Che funzioni svolge? Trasporta sostanze indispensabili alle cellule Raccoglie sostanze di rifiuto Protegge l

Dettagli

Liceo scientifico biologico con Curvatura BIOMEDICA PERCORSO NAZIONALE DI POTENZIAMENTO

Liceo scientifico biologico con Curvatura BIOMEDICA PERCORSO NAZIONALE DI POTENZIAMENTO Liceo scientifico biologico con Curvatura BIOMEDICA PERCORSO NAZIONALE DI POTENZIAMENTO CALENDARIO ATTIVITA A.S. 2017/2018 Gruppi classe LS :III A (21) + III D (8) =29 alunni LC :III B (12) + III I (15)

Dettagli

Gonfiore del decimo giorno

Gonfiore del decimo giorno Il gonfiore precoce Nella mia carriera di ricercatore per lungo tempo mi sono dedicato allo studio del latte e dei suoi derivati, occupandomi in particolare dei formaggi; degli aspetti che determinano

Dettagli

Caratteristiche generali della reazione infiammatoria

Caratteristiche generali della reazione infiammatoria Caratteristiche generali della reazione infiammatoria Localizzazione tessuti interstiziali cavità interne del corpo: cavo pleurico, cavo peritoneale, cavo pericardico, vaginale del testicolo, cavità articolari

Dettagli

D.ssa Wartenberg - Demand

D.ssa Wartenberg - Demand D.ssa Wartenberg - Demand 1 Il sistema linfatico Anello di Valdheier CSN 96 Pharyngeal tonsil Sistema difensivo specifico all ingresso del tratto respiratorio ed esofago Filtra i corpi estranei Palatine

Dettagli

TETANO (Clostridium tetani) Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università di Padova

TETANO (Clostridium tetani) Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università di Padova TETANO (Clostridium tetani) Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università di Padova Clostridium spp. - Generalità Batteri anaerobi, sporigeni, Gram +, in genere mobili

Dettagli

Composizione Varia molto secondo la specie considerata, allo stato di nutrizione, all età e al sesso.

Composizione Varia molto secondo la specie considerata, allo stato di nutrizione, all età e al sesso. La carne Generalità Per legge con il termine carne si definiscono: I muscoli striati e i tessuti prettamente connessi di animali da macello (equini, suini, bovini, ecc.) Animali da cortile (pollame, tacchini,

Dettagli

COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE. Grasso %

COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE. Grasso % Specie COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE Acqua Residuo secco Grasso Lattosio Sostanze azotate Caseina Vacca 87-89 11-13 3.4-3.6 4.6-4.7 3.4-3.6 2.50 Bufala 78-84 16-22 6-9 4.7-4.9 4.4-4.8 3.90

Dettagli

Lezione 6. 1_ disturbi fisiologici e funzionali

Lezione 6. 1_ disturbi fisiologici e funzionali Lezione 6 1_ disturbi fisiologici e funzionali 2_ lesioni traumatiche 3_ malformazioni 4_ alterazioni localizzate 1_ disturbi fisiologici e funzionali E il campo di applicazione della norma che consente

Dettagli

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni Il sangue Il sangue è formato da plasma e cellule (parte corpuscolata). Il plasma (55% in volume) contiene acqua, ioni e proteine, oltre a sostanze nutritizie, prodotti di scarto e ormoni. Le cellule del

Dettagli

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica G. Bartolozzi ISS - Roma 4-5 luglio 2005 Agenti delle

Dettagli

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO Trasporto dell ossigeno In tutti gli animali superiori, il metabolismo è aerobico L energia che si può estrarre dal glucosio

Dettagli

Struttura del territorio circolatorio terminale

Struttura del territorio circolatorio terminale Struttura del territorio circolatorio terminale Canale preferenziale passaggio principale Numero complessivo capillari nell uomo 30 40.10 9 Superficie di scambio 1000 m 2. Densità capillare funzionale

Dettagli

PROCESSO DI GUARIGIONE

PROCESSO DI GUARIGIONE PROCESSO DI GUARIGIONE Guarigione Processo di definitivo recupero dell organismo dopo una malattia Può verificarsi con: - una perfetta ricostruzione del tessuto e degli organi colpiti (rigenerazione),

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo Docente: Prof.ssa Paola Secchiero & Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato Studi: Anatomia presso il III piano al Cubo Recapiti E-mail: paola.secchiero@unife.it arianna.gonelli@unife.it Anatomia Macroscopica

Dettagli

Putrefazione. Ammoniaca,azoto,idrogeno solforato,anidride carbonica,acqua ed amine

Putrefazione. Ammoniaca,azoto,idrogeno solforato,anidride carbonica,acqua ed amine Putrefazione Dovuta all intervento di germi AEROBI ed ANAEROBI nel processo di decomposizione iniziato dall autolisi Aminoacidi - acido lattico - acidi grassi Ammoniaca,azoto,idrogeno solforato,anidride

Dettagli

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

VERIFICA Il trasporto delle sostanze ERIICA Il trasporto delle sostanze Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? La circolazione nei rettili è doppia e completa La circolazione nei pesci è semplice Circolazione semplice significa che il sangue

Dettagli

Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità

Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità Qualità Microbiologica del Latte Milena Brasca Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari Milano Iniziativa

Dettagli

IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi

IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I Grado Anno Scolastico 2015/2016 Classe II B Andrea Zoppi Docente: Prof.ssa Luisa Mele Introduzione Il sangue è un tessuto liquido e vischioso,

Dettagli

Malattie causate da batteri patogeni

Malattie causate da batteri patogeni Malattie causate da batteri patogeni Salmonellosi Le salmonelle comprendono nel loro insieme più di 1800 specie diverse di bacilli. Ricordiamo le salmonelle patogene, responsabili della febbre tifoide

Dettagli

Individuazione dei sintomi quali campanelli d allarme per l infezione della ferita

Individuazione dei sintomi quali campanelli d allarme per l infezione della ferita Individuazione dei sintomi quali campanelli d allarme per l infezione della ferita Generalità Qualsiasi tipo di ferita espone l organismo a un possibile rischio di infezione. In tutte le ferite si instaura

Dettagli

RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE

RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE Da cosa è composto il sangue Il sangue è un tessuto connettivo fluido e messo in una provetta si divide in PARTE CORPUSCOLATA e PLASMA La parte CORPUSCOLATA a sua volta si

Dettagli

TERRENI. Sia i terreni solidi che quelli liquidi possono essere: Elettivi + sostanze che favoriscono la crescita di alcuni batteri

TERRENI. Sia i terreni solidi che quelli liquidi possono essere: Elettivi + sostanze che favoriscono la crescita di alcuni batteri Lo sviluppo della batteriologia ha avuto inizio quando si è trovata la possibilità di coltivare i batteri in vitro nei terreni di coltura, contenenti sostanze capaci di mantenere la vitalità e di permettere

Dettagli

Saper riconoscere e trattare

Saper riconoscere e trattare Saper riconoscere e trattare Disturbi della coscienza Disturbi della coscienza Lipotimia Sincope Coma Alterazione del normale funzionamento del cervello Che cosa fare chiamare il 118/112 controllare le

Dettagli

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio 1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6. Il sistema linfatico e i linfonodi 7. L apparato circolatorio

Dettagli

BASI DI FISIOLOGIA E PATOLOGIA

BASI DI FISIOLOGIA E PATOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Fisioterapia Anno accademico 2017/2018-1 anno BASI DI FISIOLOGIA E PATOLOGIA 6 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

INSILATO INSILATO DI MAIS

INSILATO INSILATO DI MAIS INSILATO Definizione Prodotto che si ottiene dalla fermentazione controllata di foraggi ad elevato contenuto di acqua. Scelta dell epoca di taglio Prati polifiti spigatura incipiente Prati di leguminose

Dettagli

IC Frisi - Melegnano

IC Frisi - Melegnano IC Frisi - Melegnano L'apparato cardiocircolatorio è costituito dal cuore e dai vasi sanguigni (arterie, vene e capillari), al cui interno circola il sangue che porta ossigeno e nutrimento a tutto il corpo,

Dettagli

Patogeno Ospite MA LATTIA Ambiente

Patogeno Ospite MA LATTIA Ambiente C1 Patogeno Ospite MALATTIA Ambiente pucciniquartaci.blogspot.com/.../i-batteri.html http://www.omero.it/media/76/20080630-image001.jpg Germi c2 commensali Dlso DLso Infezione patogenicità Virulenza, patogeni

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

Pigmentazioni patologiche

Pigmentazioni patologiche Pigmentazioni patologiche Accumulo di pigmenti in sedi dove normalmente sono presenti in piccole quantità oppure comparsa in sedi nuove (Degenerazione o Infiltrazione). N.B. Si depositano nei tessuti in

Dettagli

endogeni, microrganismi); (ossigeno, radiazioni, calore, variazione del contenuto in acqua) Principali cause dell alterazione degli alimenti

endogeni, microrganismi); (ossigeno, radiazioni, calore, variazione del contenuto in acqua) Principali cause dell alterazione degli alimenti Principali cause dell alterazione degli alimenti Ø Cause biologiche (enzimi endogeni, microrganismi); Ø Cause fisico-chimiche (ossigeno, radiazioni, calore, variazione del contenuto in acqua) Alterazioni

Dettagli

Trasporto gas nel sangue

Trasporto gas nel sangue Trasporto gas nel sangue Trasporto O2 97% legato all Hb nei globuli rossi 3% fisicamente disciolto, determina il valore di po 2 97% 3% O 2 disciolto nel plasma O 2 legato ad Hb Saturazione Hb 97% 0.3 ml/100ml

Dettagli

NUCLEO FONDANTE 1: L APPARATO TEGUMENTARIO

NUCLEO FONDANTE 1: L APPARATO TEGUMENTARIO Prot. n PERCORSO DI ORIENTAMENTO-POTENZIAMENTO CON CURVATURA BIOMEDICA CALENDARIO DELLA PRIMA ANNUALITÀ a.s. 2017-2018 Nuclei tematici previsti: n. 4 comprendenti 10 ore ciascuno (totale 40 ore) Per ogni

Dettagli

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO Trasporto dell ossigeno In tutti gli animali superiori, il metabolismo è aerobico L energia che si può estrarre dal glucosio

Dettagli

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Alcuni esempi di ruoli fisiologici Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Formazione e riassorbimento del liquido interstiziale Cellule

Dettagli

IPOSSIA ASPETTI FISIOLOGICI DEL VOLO DOTT. FABIO BIGNAMI (UFFICIALE MEDICO AM)

IPOSSIA ASPETTI FISIOLOGICI DEL VOLO DOTT. FABIO BIGNAMI (UFFICIALE MEDICO AM) IPOSSIA ASPETTI FISIOLOGICI DEL VOLO DOTT. FABIO BIGNAMI (UFFICIALE MEDICO AM) www.simularti.it Ipossia Deficit di ossigeno a livello tissutale sufficiente a determinare un indebolimento delle funzioni

Dettagli

La Fascite Necrotizzante. Ospedale di Chioggia AULSS3 Serenissima U.O.C. Chirurgia Generale S. Ramuscello

La Fascite Necrotizzante. Ospedale di Chioggia AULSS3 Serenissima U.O.C. Chirurgia Generale S. Ramuscello Ospedale di Chioggia AULSS3 Serenissima U.O.C. Chirurgia Generale S. Ramuscello Il termine coniato originariamente da BL. Wilson nel 1952 su Am Surg NSTIs Necrotizing Soft Tissue Infections Definizione

Dettagli

Alterazioni emodinamiche. Modificazioni della perfusione ematica che possono avere conseguenze dannose a livello cellulare e tessutale

Alterazioni emodinamiche. Modificazioni della perfusione ematica che possono avere conseguenze dannose a livello cellulare e tessutale Alterazioni emodinamiche Modificazioni della perfusione ematica che possono avere conseguenze dannose a livello cellulare e tessutale Iperemia Incremento della quantità di sangue in un tessuto Può essere

Dettagli

Lesioni infiammatorie acute

Lesioni infiammatorie acute Lesioni infiammatorie acute Giudizi sanitari Reg. 854/2004 - All. 1 - Sez. II - Capo V Se all ispezione post mortem gli animali risultano affetti da infiammazioni acute le carni non possono essere dichiarate

Dettagli

Trasporto di O 2 nel sangue

Trasporto di O 2 nel sangue Trasporto di O 2 nel sangue Il 97% dell O 2 trasportato nel plasma è chimicamente legato all Hb nei globuli rossi, solo il 3% è fisicamente disciolto Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O 2 legato ad Hb

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA PLACENTA NELLA CAVALLA

LA VALUTAZIONE DELLA PLACENTA NELLA CAVALLA LA VALUTAZIONE DELLA PLACENTA NELLA CAVALLA VALUTARE IMMEDIATAMENTE IL PULEDRO ALLA NASCITA Importante per rilevare alterazioni che possano determinare patologia nel puledro o nella fattrice Segni clinici

Dettagli

La freschezza dei prodotti ittici

La freschezza dei prodotti ittici La freschezza dei prodotti ittici Il prodotto ittico, a differenza della carne, non deve subire un processo di frollatura per trasformare il muscolo in carne edibile, ma sostanzialmente più il pesce è

Dettagli

INSUFFICIENZA CELIACO-MESENTERICA. www.slidetube.it

INSUFFICIENZA CELIACO-MESENTERICA. www.slidetube.it INSUFFICIENZA CELIACO-MESENTERICA VIE ANASTOMOTICHE PRINCIPALI Tripode celiaco A. mesenterica sup. Arcate pancreaticoduodenali A. mesenterica sup. A. mesenterica inf. Arcata di Riolano (colica media

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico 016-17 Programma dell insegnamento di PATOLOGIA Patologia generale e sistematica dell esame di Anno di corso II Semestre I N CFU

Dettagli

O2: % 84, N2: % 62, % CO2:

O2: % 84, N2: % 62, % CO2: Diffusione alveolo-capillare dei gas respiratori La quantità di un gas che diffonde nell unità di tempo (velocità di diffusione) dipende dalla sua pressione parziale (p), che, per la Legge di Dalton è

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Università degli Studi di Ferrara Prof. Pantaleo Greco METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Placenta previa Distacco intempestivo di placenta Placenta previa La placenta si definisce previa quando

Dettagli

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer I VASI SANGUIGNI Giovanni Mirabella,PhD (giovanni.mirabella@uniroma1.it) Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer Istituto Neurologico Mediterraneo Dipartimento di Neuroscienze SISTEMA CARDIOVASCOLARE:

Dettagli

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA URGENZE VASCOLARI TRAUMATOLOGIA. PATOLOGIA ISCHEMICA. ANEURISMI. TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA 1,6 16 2,5 0,1 17,6 32

Dettagli

RIASSUNTO APPARATI ANNO SCOLASTICO

RIASSUNTO APPARATI ANNO SCOLASTICO RIASSUNTO APPARATI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 APPARATO CIRCOLATORIO INSIEME DI ORGANI CHE TRASPORTANO FLUIDI SANGUE LINFA (liquido interstiziale di tutti i tessuti) ELEMENTI DELL APPARATO CIRCOLATORIO CUORE:

Dettagli

MICOSI PROFONDE MICOSI PROFONDE CRITOTOCOCCOSI

MICOSI PROFONDE MICOSI PROFONDE CRITOTOCOCCOSI MICOSI PROFONDE Le micosi profonde sono infezioni che interessano solitamente il polmone, le quali possono eventualmente disseminare per via ematica con coinvolgimento degli organi interni e della cute

Dettagli

P RO G E T TO LE CELLULITI

P RO G E T TO LE CELLULITI P RO G E T TO VALUTAZIONE TERMOGRAFICA CHE COS E LA TERMOGRAFIA A CONTATTO: L inestetismo che colpisce il 95% delle donne e la cellulite, la PERSONAL BODY TRAINER sviluppa speciale attenzione a quest alterazione

Dettagli

Scaricato da 1

Scaricato da  1 ESAME STANDARD DELLE URINE Campione di 10 ml in vetro o plastica sterilizzati ti Igiene per il prelievo Mitto intermedio Da esaminare entro 1-2 ore Conservare in frigo Trasporto ESAME STANDARD DELLE URINE

Dettagli

La patologia epato- bilio-pancreatica

La patologia epato- bilio-pancreatica La patologia epato- bilio-pancreatica Complicanze della colelitiasi Colecistite acuta Pancreatite acuta: Migrazione di calcoli e/o cristalli di colesterolo nella via biliare principale Colestasi extraepatica:

Dettagli

NEC Enterocolite Necrotizzante.

NEC Enterocolite Necrotizzante. NEC Enterocolite Necrotizzante Patologia acquisita che interessa specialmente il neonato prematuro o il neonato patologico, caratterizzata da una necrosi della mucosa o anche degli strati più profondi

Dettagli

L elastocompressione nelle ulcere non venose

L elastocompressione nelle ulcere non venose L elastocompressione nelle ulcere non venose La riparazione tessutale delle lesioni croniche cutanee Napoli 04 06 marzo 2010 Giovanni Ragozzino U. O. Medicina Interna Villa Fiorita - CAPUA Elastocompressione:

Dettagli

Le arterie. Struttura delle arterie e delle vene. Arterie. Vene. Lezione serbatoi di sangue pochi strati di tessuto muscolare liscio e

Le arterie. Struttura delle arterie e delle vene. Arterie. Vene. Lezione serbatoi di sangue pochi strati di tessuto muscolare liscio e Le arterie Struttura delle arterie e delle vene connettivo muscolo liscio endotelio Arterie conduttori di pressione molti strati di tessuto muscolare liscio e connettivo molto tessuto elastico. Vene serbatoi

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria

Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria Anno Accademico 2016/2017 Programma dell insegnamento di Malattie infettive batteriche dell esame integrato di Malattie infettive 1. Anno di corso: III

Dettagli

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI LIPOTIMIA MANCAMENTO IMPROVVISO DETERMINATO DA UN INSUFFICIENTE AFFLUSSO DI SANGUE AL CERVELLO, SENZA PERDITA COMPLETA DELLA COSCIENZA,

Dettagli

EMOGLOBINA (Hb) nei globuli rossi e

EMOGLOBINA (Hb) nei globuli rossi e Nel metabolismo aerobio l O 2 è l accettore finale nel mitocondrio degli elettroni liberati dai composti carboniosi Proteine leganti l O 2 sono EMOGLOBINA (Hb) nei globuli rossi e MIOGLOBINA nelle fibre

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera USTIONI USTIONE LESIONE DELLA PELLE ED EVENTUALEMTE DEGLI STRATI SOTTOSTANTI, PRODOTTA DA AGENTI FISICI (calore, radiazioni, elettricità) O CHIMICI TERMICHE RADIAZIONI ELETTRICHE CHIMICHE (acidi

Dettagli

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione Si consumano nelle reazioni Si formano nelle reagenti Si trasformano con prodotti Sostanze Sostanze semplici Sostanze composte Non ottenibili con Non decomponibili con Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Dettagli

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento Introduzione alla fisiologia Metabolismo cellulare Il sistema cardiovascolare: funzione cardiaca vasi, flusso, pressione

Dettagli

STREPTOCOCCHI CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE:

STREPTOCOCCHI CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE: Streptococcus species STREPTOCOCCHI CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE: cocchi Gram positivi disposti in coppie o catenelle immobili capsulati (capsula ben evidente) asporigeni catalasi - negativi scaricato

Dettagli

Tumori del rene. Prof. Serenella Papparella

Tumori del rene. Prof. Serenella Papparella Tumori del rene Prof. Serenella Papparella Epidemiologia e Patologia Cane: meno del 2% di tutti i tumori canini. Più spesso si tratta di tumori maligni epiteliali (Renall Cell Carcinoma-RCC). Più comuni

Dettagli

Mioglobina ed emoglobina

Mioglobina ed emoglobina Mioglobina ed emoglobina α β Muscolo Deposito di O 2 Alta affinità per O 2 β α Globulo rosso Trasporto di O 2 Bassa affinità per O 2 Cooperativa ed allosterica Animali Mb-knockout (2003) : funzionalità

Dettagli

Prof. Giordano

Prof. Giordano Prof. Giordano 10-05-2017 SHOCK Definizione: inadeguato apporto di O2 ai tessuti, necessario per il metabolismo energetico cellulare (Ciclo di Krebs). Intervenendo entro un ora può essere reversibile (the

Dettagli

Il cuore è il motore del nostro corpo

Il cuore è il motore del nostro corpo IL CUORE Il cuore è il motore del nostro corpo Il cuore è un muscolo cavo: contraendosi dà al sangue la spinta necessaria per scorrere in tutto il corpo. È formato da un tessuto speciale: il tessuto muscolare

Dettagli

LESIONI MUSCOLARI ACUTE E PATOLOGIA MIOFASCIALE. www.fisiokinesiterapia.biz

LESIONI MUSCOLARI ACUTE E PATOLOGIA MIOFASCIALE. www.fisiokinesiterapia.biz LESIONI MUSCOLARI ACUTE E PATOLOGIA MIOFASCIALE www.fisiokinesiterapia.biz SEDI PIÙ SOGGETTE A LESIONE MUSCOLARE ANATOMIA DEL MUSCOLO LESIONI DEL MUSCOLO ACUTE DA ECCESSIVA FUNZIONE ESITI CRONICIZZATI

Dettagli

Metti qualcosa di freddo sulla contusione.

Metti qualcosa di freddo sulla contusione. I TRAUMI LE CONTUSIONI Le contusioni si verificano quando si rompe un vaso sanguigno superficiale. La parte contusa appare dolorante e gonfia; il sangue si diffonde nel tessuto circostante, formando una

Dettagli

VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA DIRETTORE M. MONINA OSPEDALE MAZZINI TERAMO

VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA DIRETTORE M. MONINA OSPEDALE MAZZINI TERAMO VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA DIRETTORE M. MONINA OSPEDALE MAZZINI TERAMO 1 ILEO MECCANICO DELL INTESTINO TENUE Classificazione e Fisiopatologia Ortona 29 settembre 2010 2 L ileo meccanico dell

Dettagli

118 ISS t hg yri p oc

118 ISS t hg yri p oc INSEGNAMENTO DEL PRIMO SOCCORSO Scuola Secondaria di II grado TRAUMI Per trauma si intende una lesione prodotta da qualsiasi causa esterna che agisca con violenza sull organismo. TRAUMI Le lesioni traumatiche

Dettagli

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico 1 generalita durante l esercizio fisico aumento consumo O 2 e produzione CO 2 e calore e necessario portare piu O 2 ai tessuti e rimuovere piu CO 2

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

Il deterioramento aerobico degli insilati e le implicazioni per la qualità del latte e del formaggio. Fabio Abeni Domenico Carminati

Il deterioramento aerobico degli insilati e le implicazioni per la qualità del latte e del formaggio. Fabio Abeni Domenico Carminati Il deterioramento aerobico degli insilati e le implicazioni per la qualità del latte e del formaggio Fabio Abeni Domenico Carminati 1 La qualità e la sicurezza dei prodotti lattiero-caseari dipendono in

Dettagli