Stazioni italiane, clienti e percezione della sicurezza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stazioni italiane, clienti e percezione della sicurezza"

Transcript

1 RFI RETE FERROVIARIA ITALIANA Piazza della Croce Rossa, Roma Stazioni italiane, clienti e percezione della sicurezza DIREZIONE COMUNICAZIONE DI MERCATO telefono fax dircomu@rfi.it Stampa Grafica Romana srl 03/

2

3 Stazioni italiane, clienti e percezione della sicurezza

4 Tra le priorità strategiche di RFI, società dell infrastruttura del Gruppo Ferrovie dello Stato che gestisce l infrastruttura ferroviaria nazionale, c è la sicurezza e l incolumità personale e patrimoniale dei suoi clienti e dei beni aziendali. L obiettivo è quello di migliorare i servizi offerti alla clientela elevandone la qualità, quantità, affidabilità e sicurezza. La fisicità è la caratteristica peculiare degli impianti ferroviari: stazioni, scali merci, binari e strutture sono sempre fisicamente individuati per presenza e funzione e potenziale obiettivo di chi intenda arrecare danno. Avvenimenti come l attentato dell 11 settembre 2001 a New York e più recentemente quello dell 11 marzo 2004 nella stazione Atocha di Madrid, hanno influito negativamente sulla percezione di sicurezza della popolazione. In una società globalizzata e costantemente informata dai mass media, i cittadini avvertono come primario il bisogno di sicurezza e la sensazione di protezione personale che da esso ne deriva. Per questo è indispensabile mettere in atto specifiche azioni atte ad innalzare i livelli di sicurezza delle persone e delle infrastrutture di massa. Rete Ferroviaria Italiana ha effettuato e sta effettuando interventi di valorizzazione e restyling delle stazioni per limitare al massimo i rischi e per rafforzare il senso di sicurezza dei frequentatori delle stazioni e più in generale delle infrastrutture ferroviarie. Sviluppo e vulnerabilità sono temi solo in apparenza antitetici: anche il programma d investimento di RFI nel nuovo sistema 4 SICUREZZA IN STAZIONE

5 Alta Velocità/Alta Capacità, nella rete dedicata alle merci, nel potenziamento dei nodi urbani, se da un lato esalterà il ruolo dell infrastruttura come strumento di sviluppo del nostro Paese, mitigandone le carenze strutturali e provvedendo all immissione massiccia di tecnologie innovative, dall altro farà sorgere nuove vulnerabilità e nuove opportunità per chi vuole attaccare e produrre danni rilevanti. La sicurezza industriale, la costruzione di luoghi il più possibile protetti, (stazioni, linee, uffici, impianti per la gestione della circolazione etc.) rappresenta quindi uno dei principali obiettivi di RFI, che sta integrando l infrastruttura ferroviaria con sistemi di protezione specifici. Per affrontare al meglio questo impegno Rete Ferroviaria Italiana si è dotata di una struttura interna, quella della Protezione Aziendale, in grado di gestire l applicazione delle procedure di security aziendale ed indirizzare l impiego di tecnologie per il controllo e la protezione, adeguate all infrastruttura stessa ed alla sua evoluzione. Nella ferma convinzione che i nostri clienti sono anche i giudici più attenti e severi del nostro operato, si è voluto, infine, procedere ad effettuare un indagine sulla sicurezza da loro percepita. L indagine servirà per misurare e rendere intelligibile il rapporto esistente con le politiche di security adottate dalla Società e fornire un importante contributo nell indirizzare e dinamicamente adattare le nostre scelte e le nostre attività. Mauro Moretti 5 SICUREZZA IN STAZIONE

6 LA RICERCA SULLA PERCEZIONE DELLA SICUREZZA NELLE STAZIONI FERROVIARIE Gli obiettivi e la metodologia Avvalendosi della collaborazione tecnico-scientifica di Isfort (Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti, ha realizzato un ampia indagine sulla percezione della sicurezza da parte dei clienti nelle stazioni ferroviarie. In particolare l indagine si è posta i seguenti obiettivi: descrivere le percezioni di sicurezza nei diversi luoghi e nei diversi orari di presenza in stazione, sia in termini generali, sia in relazione alla tipologia di stazione (grande, media, piccola), al profilo socioanagrafico dei clienti e all intensità della loro presenza nelle stazioni stesse; individuare i bisogni di sicurezza non soddisfatti, ai quali è possibile collegare politiche di risposta da parte dell azienda e/o delle Forze dell Ordine, e raccogliere possibili suggerimenti in proposito; raccogliere valutazioni di tipo dinamico sulla sicurezza negli scali ferroviari. In totale sono state realizzate circa interviste. L indagine è stata realizzata attraverso un questionario predisposto dalla struttura di Protezione Aziendale della Società e somministrato ad un campione significativo di clienti (viaggiatori/frequentatori) delle stazioni ferroviarie. Le domande richiedevano risposte da riferire in ba- 6 SICUREZZA IN STAZIONE

7 se all esperienza vissuta dall intervistato nella specifica stazione nella quale l intervista è stata effettuata o, nel caso di compilazione della scheda a bordo treno, dalla quale l intervistato è partito. Alla rilevazione del 2003 ha fatto seguito una nuova indagine realizzata nel mese di luglio del 2004 attraverso interviste, con l obiettivo di valutare l evoluzione della percezione della sicurezza con riferimento a 3 rilevanti scali ferroviari (Roma Termini, Milano Centrale e Napoli Centrale), anche alla luce di alcuni eventi straordinari intervenuti tra le due rilevazioni (quale l attentato di Madrid del marzo 2004). Valutazioni a caldo : le stazioni sono abbastanza sicure Si è provveduto a rilevare il livello di percezione della sicurezza a caldo, cioé quella immediatamente manifestata dal cliente all intervistatore, e quella a freddo, fondata sulle esperienze già vissute. La maggior parte dei clienti intervistati a caldo ha dichiarato di sentirsi sicura nelle stazioni. È questo il primo dato che emerge dall indagine. Solo il 15% dei rispondenti indica un voto basso o molto basso (da 1 a 4), mentre ben il 52,9% si riconosce in un punteggio alto o molto alto (da 7 a 10), indicando, in media, un voto pari a 6,5. La dimensione della stazione gioca un ruolo attivo nella percezione della sicurezza: le medie stazioni raccolgono, rispetto alla percezione istantanea di sicurezza, un punteggio medio superiore alle grandi: 6,7 contro 6,4. Dall osservazione della curva dei voti assegnati, tale differenza è spiegata soprattutto dal maggiore addensamento attorno ai punteggi alti (7 e 8), dove si registra il 42,5% delle risposte nelle medie stazioni rispetto al 34,6% delle grandi. 7 SICUREZZA IN STAZIONE

8 LIVELLO DI SICUREZZA ISTANTANEA PERCEPITA PER DIMENSIONE DELLA STAZIONE (*) (valori % e punteggi medi 1-10) Nella relazione sicurezza-fascia oraria non emergono particolari asimmetrie di valutazione. La percezione di sicurezza resta stabilmente attorno o sopra il valore medio di sufficienza nell arco di tutta la giornata, con una leggera caduta nella prima parte della mattinata per le grandi stazioni e nel primo pomeriggio (dalle 14,00 alle 16,00) per le medie stazioni. Non si evidenziano particolari criticità nelle ore serali. 8 SICUREZZA IN STAZIONE

9 Valutazioni a freddo : prevale un pregiudizio negativo La valutazione sulla sicurezza della stazione accentua il dato negativo man mano che da istantanea tende a diventare più fredda e ragionata. Accostando i dati sulla valutazione dell ambiente a quelli sulla sicurezza percepita a caldo e a quelli sulla sicurezza percepita a freddo, emerge con chiarezza la progressiva crescita del sentimento di insicurezza legato, verosimilmente, all esistenza di un pregiudizio negativo sulla sicurezza della stazione ferroviaria. Nelle medie e grandi stazioni, dove è possibile disporre di tutti e tre i valori di confronto, si passa da un punteggio di sicurezza istantanea pari 6,7 e 6,4 rispettivamente, ad un dato sulla percezione della sicurezza nei diversi luoghi della stazione (media semplice tra i diversi valori) pari a 5,6 e 4,9, fino al punteggio assegnato nell ambito dei giudizi sull ambiente della stazione che nel caso della sicurezza si attesta a 4,4 (medie stazioni) e 4,2 (grandi stazioni). IL CONFRONTO TRA PERCEZIONE ISTANTANEA, PERCEZIONE COMPLESSIVA E VALUTAZIONE SULLA SICUREZZA IN STAZIONE (% punteggi 6-10 e punteggi medi 1-10) 9 SICUREZZA IN STAZIONE

10 Differenti percezioni nelle differenti fasce di clientela Donna, età superiore ai 35 anni e frequentatrice abituale delle stazioni: è questo l identikit della persona che vive la stazione con minore sicurezza. Maschio, età inferiore ai 34 anni e frequentatore occasionale delle stazioni, l identikit di chi vive la stazione con maggiore sicurezza. Sono queste due le informazioni più rilevanti ottenute segmentando il dato generale per strati sociodemografici della popolazione intervistata; tuttavia, in termini generali non si rilevano differenze particolarmente significative, se si esclude, appunto, il parametro di genere: il livello di sicurezza a caldo percepito dagli uomini (6,8 il punteggio medio) è infatti più alto, e in misura non marginale, rispetto alle donne (6,2). Si può ancora osservare che il sentimento di sicurezza tende leggermente a crescere con il grado di istruzione e a decrescere con l età. Infine, l intensità di presenza nella stazione incide sulla percezione di sicurezza: chi si reca in stazione tutti i giorni o quasi assegna un punteggio medio pari a 6,3, contro il 6,7 di chi va in stazione qualche volta al mese o il 6,6 di chi ha una frequentazione del tutto saltuaria. LIVELLO DI SICUREZZA ISTANTANEA PERCEPITA PER STRATI SOCIODEMOGRAFICI E INTENSITÀ DI FREQUENTAZIONE (*) (punteggi medi 1-10) 10 SICUREZZA IN STAZIONE

11 Come cambia la sensazione di sicurezza nei diversi luoghi della stazione e il confronto con le statistiche sui reati I luoghi maggiormente frequentati (bar, ristoranti, biglietteria ecc.) sono considerati sicuri, mentre in altre zone più isolate la sensazione della paura assume una dimensione più intensa. Questo dato emerge nell analisi della sicurezza percepita a caldo ed assume una maggiore chiarezza nei dati riferiti alle esperienze vissute nel tempo dall intervistato. Come evidenziato, il giudizio generale premia principalmente due ambienti: i bar, ristoranti ed altri esercizi commerciali con un punteggio medio di 6,7 e gli spazi dell atrio/biglietteria con un punteggio medio di 6,3. In termini percentuali, nel caso degli esercizi commerciali il livello di sicurezza alto o molto alto è espresso dal 57,5% degli intervistati, nel secondo dal 49,8%. Tutti gli altri luoghi non raggiungono un punteggio medio di sufficienza. Particolarmente critico appare il livello di insicurezza vissuto quando si sosta o si transita nei servizi igienici (punteggi bassi o molto bassi attestati al 52,3% delle risposte e punteggio medio pari a 4,1) e nei sottopassi (punteggio medio pari a 4,3). L analisi per tipologia dimensionale delle stazioni evidenzia alcune interessanti specificità rispetto al dato complessivo, pur in un quadro d insieme di gerarchie coerente con il profilo medio generale. In particolare, con riferimento alla quota di punteggi di sufficienza: nelle piccole stazioni la graduatoria appare più schiacciata: è meno accentuato il senso di protezione vissuto negli esercizi commerciali e nell atrio/biglietteria, che comunque restano i due ambienti percepiti come più sicuri, mentre all estremo opposto tengono relativamente meglio i luoghi più problematici (sottopassi con 11 SICUREZZA IN STAZIONE

12 il 35,8% di punteggi di sufficienza e servizi igienici con il 29,9%); le medie stazioni esprimono un profilo complessivamente migliore rispetto alle piccole e alle grandi, soprattutto guardando agli ambienti reputati più sicuri (esercizi commerciali con il 75,4% di punteggi positivi, atrio/biglietteria con il 73,5%, marciapiedi adiacenti i binari con il 64%). Solo per le sale di attese e per i servizi igienici le medie stazioni si posizionano peggio delle piccole e delle grandi; nelle grandi stazioni, infine, emergono con chiarezza alcune aree critiche caratteristiche, come le zone antistanti l ingresso (45,7% di punteggi positivi a fronte del quasi 60% delle piccole e medie), gli spazi di transito e i sottopassi. L unico ambiente che fa premio rispetto alle altre tipologie di scalo è la sala di attesa. Ma le sensazioni percepite sono confermate dai dati reali? I dati reali forniti dal Servizio Polizia Ferroviaria sui furti e sulle rapine sconfessano le percezioni della clientela. 12 SICUREZZA IN STAZIONE

13 Gli illeciti avvengono prevalentemente al momento dell ingresso in stazione: sui marciapiedi circostanti il complesso edilizio si sono registrati il 40% circa dei casi segnalati dal 1996 al Gli altri luoghi maggiormente esposti agli illeciti sono la biglietteria (18%), la galleria (14%) e gli esercizi commerciali (10%). Le altre aree, infine, appaiono più sicure; nello specifico si fa riferimento alle sale di attesa (4%), ai sottopassaggi (2%) ed ai servizi igienici (1%). LIVELLO DI SICUREZZA GENERALE PERCEPITA PER LUOGO DELLA STAZIONE E DIMENSIONE DELLA STAZIONE (% di punteggi 6-10) Dalla ricerca emerge che il livello di percezione di sicurezza nelle stazioni risente negativamente dei dati rilevati nel contesto urbano nel quale la stessa è inserita. Esperienze e valutazioni sui crimini in stazione e nella società in generale I reati contro il patrimonio della stazione rappresentano gli atti criminosi ritenuti dagli intervistati più probabili. Nell ordine, gli illeciti che maggiormente si temono sono gli atti di vandalismo, con un punteggio 13 SICUREZZA IN STAZIONE

14 medio pari a 7, i furti, borseggi, rapine (6,8) e i disturbi e molestie da parte di estranei (6,5). Mentre gli eventi che in scala di probabilità da 1 a 10 non superano mediamente la soglia di 6 sono: le aggressioni (5,7), le risse (5,5), i furti e le rapine agli esercizi commerciali (5,3) e gli attentati (5,2). Tenendo conto dell estrema rarità dell evento il punteggio assegnato agli attentati, benché ultimo in graduatoria, è tutt altro che basso (circa 1/3 degli intervistati reputa la probabilità alta o molto alta), ed anzi testimonia l inevitabile contagio di ansie e di timori che il quadro internazionale restituisce e ribalta sullo scenario nazionale. LA PERCEZIONE CHE SI VERIFICHINO ATTI CRIMINOSI IN STAZIONE PER DIMENSIONE DELLA STAZIONE (% di punteggi 6-10) Rispetto alla dimensione delle stazioni, ovviamente la probabilità dell evento criminoso è ritenuta più elevata nelle grandi rispetto alle medie e alle piccole. Ciò è vero in particolare per i disturbi e le molestie, per i furti e i borseggi e per gli attentati (nelle grandi stazioni il punteggio medio si attesta a 5,7 contro il 4,9 delle medie), mentre minori differenze si riscontrano nel caso delle aggressioni, delle risse e, più sorprendentemente, per i furti e le rapine agli esercizi commerciali. 14 SICUREZZA IN STAZIONE

15 Interessanti sono le valutazioni relative alla dinamica degli atti criminosi, in stazione e nella società in generale, negli ultimi 3/4 anni. Per la maggior parte degli intervistati (31%) i reati nelle stazioni sono rimasti stabili, ma per il 29,4% sono aumentati (il 6,6% afferma che sono molto aumentati ) e solo per il 12,2% sono diminuiti. Le stazioni sembrano dunque essere percepite come luoghi sempre meno sicuri. In verità, il confronto con la stessa opinione riferita alla società in generale cambia decisamente l angolo interpretativo: in questo secondo caso, infatti, oltre 2 intervistati su 3 ritengono che i reati siano aumentati (circa 1 su 4 afferma che sono molto aumentati ), solo il 20,8% che sono rimasti stabili e appena il 5,4% che sono diminuiti. In un quadro, quindi, dominato da una percezione decisamente negativa sul moltiplicarsi di atti ed eventi criminosi, l ambiente della stazione ferroviaria sembra essere - in senso relativo - un oasi felice, nella quale le azioni di contrasto risultano essere decisamente più efficaci. DINAMICA PERCEPITA DEGLI ATTI CRIMINOSI IN STAZIONE E NELLA SOCIETÀ IN GENERALE (valori %) 15 SICUREZZA IN STAZIONE

16 Alcune situazioni di rischio L impatto sulla sicurezza delle persone e del patrimonio della stazione è percepito piuttosto alto in relazione alla presenza di tossicodipendenti e di nomadi (entrambi con punteggio medio pari a 7,0 ed entrambi con quasi il 60% di voti alti o molto alti). Tra le altre aggregazioni (tifosi, manifestanti e altri emarginati), solo la presenza di manifestanti è giudicata non particolarmente pericolosa per la sicurezza (voto medio attestato a 5,5). Nell articolazione per ampiezza della stazione emerge con nettezza una percezione di pericolosità decisamente più elevata nelle grandi stazioni, rispetto alle medie e alle piccole - peraltro non ci sono differenze marcate tra queste due tipologie, per tutte le aggregazioni analizzate (la quota di punteggi 6-10 non scende mai sotto il 50% e tocca il 76,7% per la presenza dei tossicodipendenti). Non generano grandi preoccupazioni la presenza di cani randagi - il giudizio medio si colloca in questo caso al di sotto della sufficienza (5,1), con una certa differenza tra le medie stazioni (4,6) e le grandi (5,3) - ed il fastidio percepito per la presenza di graffiti e scritte sui muri della stazione è relativamente contenuto. 16 SICUREZZA IN STAZIONE

17 VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SICUREZZA IN STAZIONE PRODOTTO DALLA PRESENZA DI EMARGINATI SOCIALI, TIFOSI E MANIFESTANTI PER DIMENSIONE DELLA STAZIONE (% di punteggi 6-10) Il giudizio sulle politiche per la sicurezza Aumentare il personale di Polizia. L 87,5% degli intervistati ritiene necessario azionare questa leva per far crescere il livello di sicurezza nella stazione. In linea generale tutte le iniziative sottoposte a giudizio ottengono una condivisione sull efficacia molto ampia, con punteggi medi che vanno da un minimo di 7,4 ( ridurre la presenza degli emarginati sociali ) ad un massimo di 8,1 ( aumentare il personale di Polizia ). Confrontando tra di loro le tipologie di stazione, si osserva per le medie stazioni una valutazione di efficacia sistematicamente più contenuta (ma comunque attestata su punteggi medi tra 7,1 e 7,9), rispetto a quanto registrato per le piccole e per le grandi. 17 SICUREZZA IN STAZIONE

18 È peraltro da sottolineare che nelle stazioni piccole le politiche di miglioramento dell ambiente (pulizia, decoro, illuminazione) ai fini della sicurezza sono, in senso relativo, e talora in senso assoluto, le più condivise, mentre per le grandi stazioni l aumento della vigilanza - sia con il personale aziendale e di polizia, sia attraverso le telecamere - resta la politica preferibile per migliorare la protezione delle persone e del patrimonio in stazione. GIUDIZIO SULL EFFICACIA DI ALCUNE AZIONI VOLTE AD AUMENTARE LA SICUREZZA IN STAZIONE PER DIMENSIONE DELLA STAZIONE (punteggi medi 1-10) L evoluzione della sicurezza percepita in alcune grandi stazioni e il rapporto sicurezza-mezzi di trasporto La rilevazione di confronto realizzata nel luglio 2004 evidenzia in primo luogo una crescita del livello di sicurezza percepita da parte dei clienti delle stazioni di Roma Termini (l insieme degli intervistati che hanno dato un voto superiore al 5 è pari al 77,4% del campione, vale a dire il 5,5% in più rispetto al 2003) e Milano Centrale (68,9% e +3,2%, rispettivamente). Nell altra stazione analizzata quella di Napoli Centrale, si nota un certo equilibrio tra chi percepisce un livello di sicurezza non inferiore alla suf- 18 SICUREZZA IN STAZIONE

19 ficienza (53,7% e -8,5%) e chi, invece, si dichiara insicuro. Le diverse opinioni registrate tra gli utenti delle tre stazioni teatro della seconda rilevazione tendono ad annullarsi quando viene chiesto loro qual è il mezzo di trasporto che dà più sicurezza quando viaggia. Il treno rappresenta il mezzo di trasporto pubblico ritenuto più sicuro. Infatti, nel confronto tra l autobus, la metropolitana e l aereo, il treno presenta una percentuale di sicuri (utenti che indicano un voto compreso tra 6 e 10 lungo una scala da 1 a 10) compresa tra il 76,6% (Napoli Centrale) ed il 79,2% (Milano Centrale), nonché superiore rispetto agli altri mezzi di trasporto in due stazioni su tre (l unica eccezione si osserva con riferimento alla stazione di Milano Centrale, in questo caso l autobus raccoglie una percentuale di voti 6-10 di poco superiore al treno, rispettivamente 80,2% e 79,2%). L ultima domanda della rilevazione 2004 risponde alla volontà di investigare gli effetti prodotti dai messaggi acustici che invitano a non lasciare bagagli incustoditi. IL CONFRONTO TRA DINAMICA PERCEPITA DEGLI ATTI CRIMINOSI E DINAMICA PERCEPITA DEL LIVELLO DI SICUREZZA IN STAZIONE (% punteggi 1-10 da 1 a 5=insicuro; da 6 a 10=sicuro) 19 SICUREZZA IN STAZIONE

20 Una quota rilevante di utenti ritiene che la diffusione di messaggi che invitano a non lasciare bagagli incustoditi rappresenti un segnale della presenza di una maggiore vigilanza. Nello specifico chi associa i messaggi acustici alla presenza di vigilanza rappresenta, con riferimento alla stazione di Roma Termini, il 40% degli intervistati che dichiarano di averli ascoltati almeno qualche volta. Seguono Napoli Centrale con il 36,2% ed, infine, Milano Centrale con il 34,4%. LA PERCEZIONE DELLA SICUREZZA IN RELAZIONE AI DIVERSI MEZZI DI TRASPORTO (% punteggi 1-4 da 1 a 2= più sicuro; da 3 a 4=meno sicuro) 20 SICUREZZA IN STAZIONE

21 I PRESIDI DI PROTEZIONE AZIENDALE DI RFI 21 SICUREZZA IN STAZIONE

22 Il confronto internazionale sugli illeciti in ambito ferroviario AGGRESSIONI A CLIENTI E/O A PERSONALE FERROVIARIO UK DB I NL BTP DB FS NS FURTI A DANNO DI VIAGGIATORI BTP DB FS NS VANDALISMO A DANNO DEL PATRIMONIO FERROVIARIO BTP DB FS NS Fonte: Colpofer 22 SICUREZZA IN STAZIONE

23 S F ALTRI PAESI TOTALE PAESI COLPOFER ADERENTI COLPOFER RENFE SNCF RENFE SNCF ALTRI PAESI COLPOFER EUR RENFE SNCF ALTRI PAESI COLPOFER EUR SICUREZZA IN STAZIONE

24 IL PERSONALE DI PROTEZIONE AZIENDALE DI RFI VI CONSIGLIA: Nelle stazioni Evitare angoli nascosti e zone buie ed isolate all interno delle stazioni; Aver cura in ogni momento del proprio bagaglio, senza mai perderlo di vista; Non accettare bagagli o altri oggetti da compagni di viaggio occasionali; Non perdere mai d occhio il carrello portabagagli; non distraetevi nemmeno se qualcuno vi chiede informazioni, o se parlate al cellulare; Non accettare offerte di servizi da venditori abusivi (taxi, alberghi, giri turistici). Custodire il denaro e i documenti separatamente e sempre nelle tasche interne o nelle borse, curando che siano chiuse; Prestare sempre attenzione agli oggetti personali, soprattutto quando si sale o si scende dal treno; Non perdere mai d occhio i bagagli neanche sul treno in concomitanza di fermate; è uno dei momenti preferiti dai borseggiatori; Sul carrello portabagagli non lasciare in evidenza oggetti di valore Giacche o cappotti appesi attirano sempre l attenzione dei borseggiatori. Non lasciare all interno oggetti di valore o documenti personali Non attraversare i binari ma usufruire sempre degli appositi soprapassaggi o sottopassaggi: oltre ad essere vietato è estremamente pericoloso! I bagagli lasciati incustoditi possono essere sottoposti a controlli di Polizia. 24 SICUREZZA IN STAZIONE

25 Nei parcheggi Se si posteggia la macchina non lasciare nulla in evidenza nell abitacolo e ricordarsi di chiudere a chiave; Quando si parcheggia la macchina nelle apposite aree evitare di lasciare incustoditi i bagagli mentre si apre e ciude la vettura: dei malintenzionati potrebbero aspettare un momento di distrazione per compiere il furto. Sulla linea ferroviaria Ai passaggi a livello non attraversare mai le barriere quando stanno per chiudersi o sono chiuse; Non scendere, non tentare di salire e non sporgersi dal treno in corsa. A volte è importante conoscere alcuni dei trucchi usati più di frequente per derubare, come: urtare la persona prescelta o utilizzare cartoni, giornali, indumenti per coprirsi durante il borseggio; provocare assembramento nelle salite e discese dai treni sporcare di proposito la persona prescelta per poi offrirsi in aiuto per pulirla; chiedere informazioni per procurare distrazione adocchiare borse o telefoni cellulari nel corso del viaggio per afferrarli e scendere rapidamente non appena il treno è fermo. Nel caso vi sentiate importunati o infastiditi o temiate qualcosa, si consiglia di rivolgervi alla Polizia Ferroviaria o al personale delle Ferrovie dello Stato 25 SICUREZZA IN STAZIONE

26

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 La sicurezza nelle stazioni. L impegno di RFI nel consolidamento della rete territoriale. Roma 27 giugno 2006 Disagio sociale 1. L altro ed il diverso 2. Aree di disagio sociale

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 1. Premessa Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 Le indagini sulla soddisfazione dei Cittadini si inseriscono perfettamente nel processo di riqualificazione del rapporto

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA Presso la Business Community e presso la popolazione degli 11 paesi CONFRONTO BC-POPOLAZIONE Ricerca di mercato condotta da: GPF&A e Ispo Ltd Per conto di: Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante:

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante: REPORT GIOCO D AZZARDO Come MOVIMENTO NO SLOT in questi mesi abbiamo somministrato ai gestori dei locali, bar, tabacchi e sale slot un questionario per cercare di capire il fenomeno dell azzardo nella

Dettagli

I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA

I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA indagine ISTAT Reati, vittime, percezione della sicurezza. Anni 2008-2009 L unico reato in aumento nel nuovo millennio 2,5% 2002 3,8% 2008-09 è il solo reato che cresce

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

Gli italiani e il solare V RAPPORTO Gli italiani e il solare V RAPPORTO Focus su Città e bioedilizia Settembre 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso,

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. I N D U S T R I E G R A F I C H E 1 Geca Spa Industrie Grafiche Via Magellano 11, 20090 Cesano Boscone (MI) Tel. +39

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione Non esiste un'unica soluzione che vada bene per ogni situazione di molestie assillanti. Le strategie d azione rivelatesi efficaci nel contrastare

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

LE RAPINE NEL CONTESTO URBANO

LE RAPINE NEL CONTESTO URBANO LE RAPINE NEL CONTESTO URBANO Convegno ABI Banche e Sicurezza 2011 Roma Palazzo Altieri 26/27 Maggio Ernesto U. Savona & Marco Dugato* Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - TRANSCRIME ernesto.savona@unicatt.it

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

Trasporti pubblici. Indagine sulla soddisfazione degli utenti. Anno 2009

Trasporti pubblici. Indagine sulla soddisfazione degli utenti. Anno 2009 Trasporti pubblici Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2009 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest, Università di Torino 115 SOMMARIO 2.1. Se dovesse esprimere il Suo livello di

Dettagli

Azienda Sanitaria ULSS 3 Risultati dell indagine 2014 sul benessere del personale dipendente

Azienda Sanitaria ULSS 3 Risultati dell indagine 2014 sul benessere del personale dipendente Risultati dell indagine 2014 sul benessere del personale dipendente Sommario Premessa 1 L indagine e il questionario di rilevazione 1 La partecipazione e le caratteristiche dei rispondenti 2 I risultati

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA

I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA Awarded I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA 20129 MILANO Via Benvenuto Cellini, 2/A Tel +39 02 54123098 Fax +39 02 5455493 00186 ROMA Via di Ripetta, 39 Tel +39 06 32110003 Fax +39 06 36000917

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA) Anno 2013-2014 Accreditamento delle strutture socio- sanitarie Obiettivo: strumenti per l ascolto, la partecipazione e la rilevazione del gradimento da parte di ospiti e familiari. Questionario di gradimento

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia

Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia Guido Panini Agostini Associati 15-02-10 www.agostiniassociati.it Indice La Metodologia Il Campione La Ricerca Domande Metodologia Metodologia

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Autovalutazione di istituto

Autovalutazione di istituto I.C. "Dante Alighieri" - Aulla Autovalutazione di istituto Nel mese di aprile 2015 sono stati somministrati dei questionari in forma anonima per verificare il livello di gradimento del servizio offerto.

Dettagli

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO SCOLASTICO 2010-2011

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Comune di Mira Istituzione comunale «Mira Innovazione» Piazza IX Martiri 3-30034 - MIRA (VE) C.F. 00368570271 - Servizio Asilo Nido - INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Il ruolo del Compliance Manager. La domanda di assicurazione delle piccole e medie imprese in Italia

Il ruolo del Compliance Manager. La domanda di assicurazione delle piccole e medie imprese in Italia Il ruolo del Compliance Manager La domanda di assicurazione delle piccole e medie imprese in Italia 1 Indice I protagonisti Gli obiettivi Il campione considerato I contenuti dell indagine Alcune riflessioni

Dettagli

Report relativo all analisi di Customer Satisfaction

Report relativo all analisi di Customer Satisfaction Report relativo all analisi di Customer Satisfaction Committente: Firenze Parcheggi SpA Società incaricata: Process Factory Srl Via Masaccio 153, 50132 Firenze Data del report: 11/05/2015 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali 64 La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali Nell ambito del processo di formazione del bilancio sociale, il Comune ha affidato ad una società

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

La scuola italiana della provincia di Bolzano

La scuola italiana della provincia di Bolzano AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem PROVINZIA AUTONOMA DE BULSAN - SÜDTIROL Departimënt Educazion y formaziun

Dettagli

Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza

Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza Presentazione dei risultati dell indagine svolta da SBD IUAV e Costruendo scarl. Venezia, luglio 2014 A cura di Franco De Lazzari L obiettivo

Dettagli

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO FASCIA ORARIA DI ESERCIZIO DEL SERVIZIO Dalle 6.00 alle 21.00 dal lunedì al sabato escluso Agosto e le festività infrasettimanali ORARI DI APERTURA DEL CALL CENTER

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

ALLEGATO. Il sito web interattivo

ALLEGATO. Il sito web interattivo ALLEGATO 3 Il sito web interattivo www.paesaggio.regione.puglia.it l paesaggio visto dagli abitanti Il paesaggio visto dagli abitanti I primi risultati dell'atlante delle Segnalazioni http://paesaggio.regione.puglia.it

Dettagli

Milano, 2 settembre 2011 COMUNICATO STAMPA La fiducia degli Italiani è in calo per il terzo mese consecutivo, mai così in basso da gennaio 2008. E lo stesso vale per la previsione sull andamento della

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011 Indagine 2011 Customer Satisfaction Marzo 2011 Obiettivi Per il terzo anno consecutivo, l UFFICIO MARKETING DI FIRE ha SVOLTO un indagine sul grado di soddisfazione dei propri CLIENTI, in base a un sistema

Dettagli

meno di un anno 6% 1-2 anni 8% 2-5 anni 18%

meno di un anno 6% 1-2 anni 8% 2-5 anni 18% bonus.ch telefonia mobile: gli utenti svizzeri trovano i prezzi esagerati, ma restano fedelissimi al proprio operatore. M-Budget e Aldi i più apprezzati. Una recente indagine di soddisfazione realizzata

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Reati, vittime, percezione della sicurezza Anni 2008-2009. Sintesi per la stampa

Reati, vittime, percezione della sicurezza Anni 2008-2009. Sintesi per la stampa 22 novembre 2010 Reati, vittime, percezione della sicurezza Anni 2008-2009 Sintesi per la stampa La diffusione dei reati: al Sud più rapine, scippi, minacce, furti di veicoli, al Centro-Nord più furti

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PERCEZIONE DELLA SICUREZZA E POLITICHE DI PROTEZIONE NELLE STAZIONI FERROVIARIE

PERCEZIONE DELLA SICUREZZA E POLITICHE DI PROTEZIONE NELLE STAZIONI FERROVIARIE PERCEZIONE DELLA SICUREZZA E POLITICHE DI PROTEZIONE NELLE STAZIONI FERROVIARIE - Rapporto finale - Roma, maggio 2004 INDICE Introduzione Pag. 1 Parte prima PROFILI DI INQUADRAMENTO DEL PROBLEMA 3 1. Evoluzione

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso AIM: Servizio Distribuzione Gas Metano Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso Edizione 2010 Indice 2 Obiettivi della ricerca pag. 3 Nota metodologica pag. 4 Il campione pag. 5 La

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Albairate Comune di Albairate via C. Battisti 2-20080 Albairate (MI) Ufficio Tecnico: tel. 02/94.981.326 fax 02/94.981.324 e-mail: sportello.utc@comune.albairate.mi.it PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Customer satisfaction Igiene urbana

Customer satisfaction Igiene urbana Novembre - Dicembre 2008 Customer satisfaction Igiene urbana A cura di Francesca Dallago 0.1. Caratteristiche dell indagine PERIODO DI RILEVAZIONE DEI DATI: Novembre-Dicembre 2008. STRUMENTO DI RILEVAZIONE

Dettagli

Giubileo 2015. Le attese delle imprese del terziario di Roma Capitale Rapporto di ricerca

Giubileo 2015. Le attese delle imprese del terziario di Roma Capitale Rapporto di ricerca Giubileo 2015. Le attese delle imprese del terziario di Roma Capitale Rapporto di ricerca Roma, 17 aprile 2015 (2015-112aw R01) roma, 17 aprile 2015 2 agenda presentazione del lavoro effetti del giubileo

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

L igiene prima di tutto: In base allo studio Intermetra gli europei preferiscono asciugarsi le mani con gli asciugamani di carta!

L igiene prima di tutto: In base allo studio Intermetra gli europei preferiscono asciugarsi le mani con gli asciugamani di carta! The European Tissue Paper Industry Association Administrative office: Kunstlaan 44 Avenue des Arts, B-1040 Brussels T : +32.2.549 5230 F : +32.2.5021598 E : info@europeantissue.com. Comunicato stampa Dicembre

Dettagli

,O7HPSRGHOOH'RQQH $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH

,O7HPSRGHOOH'RQQH $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH ,O7HPSRGHOOH'RQQH Progetto ID 158160 Azioni di sistema E1 FSE Obiettivo 3 http://www.iltempodelledonne.it $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH Per lo studio dei servizi sul territorio,

Dettagli

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie - ASSOCIAZIONE PEREIRA - LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie RISULTATI QUESTIONARIO -------- Il questionario

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

I clienti cambiano assicuratore per avere prezzi migliori, ma restano fedeli se il servizio è di qualità

I clienti cambiano assicuratore per avere prezzi migliori, ma restano fedeli se il servizio è di qualità bonus.ch: indagine di soddisfazione 2013 sulle assicurazioni auto Gli Svizzeri sono soddisfatti del proprio assicuratore auto: il punteggio medio tra tutti gli assicuratori, ottenuto a seguito dell indagine

Dettagli