I GLUCIDI. Tecniche di Anatomia Patologica Dott. Giorgio Bettarelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I GLUCIDI. Tecniche di Anatomia Patologica Dott. Giorgio Bettarelli"

Transcript

1 I GLUCIDI Tra i costituenti organici fondamentali sono i più abbondanti Sono sostanze organiche di interesse biologico ampiamente diffusi nei tessuti animali con molteplici attività fisiologiche Chimicamente sono composti ternari formati da C, H, O.

2 I GLUCIDI Chimicamente sono composti ternari formati da C, H, O. Anche chiamati «idrati di carbonio» Svolgono principalmente funzioni energetiche e di risrva.

3 I GLUCIDI Monosaccaridi Disaccaridi Polisaccaridi Eteropolisaccaridi Mucine epiteliali neutre Mucine epiteliali acide Mucopolisaccaridi mesenchimali

4 GLUCIDI MONOSACCARIDI Glucidi più semplici, ternari, con molti gruppi alcolici e proprietà aldeidiche o chetoniche. La formula empirica (CH 2 O)n dove n= 3 o un numero maggiore va formare triosi - tetrosi - pentosi - esosi ecc.

5 GLUCIDI MONOSACCARIDI Si differenziano in aldosi o chetosi a seconda del gruppo in essi presente: H R C O Aldeideidico R R C O Chetonico

6 GLUCIDI DISACCARIDI Formati dall unione di due molecole di monosaccaridi con l eliminazione di una molecola d acqua mediante legame mono o di-glicosidico

7 POLISACCARIDI Formati dall unione di molte molecole di zuccheri semplici, contrariamente ai mono e disaccaridi non sono solubili in acqua e devono essere scissi per venire utilizzati. OMOPOLISACCARIDI: AMIDO, GLICOGENO E CELLULOSA

8 ETEROPOLISACCARIDI Mucopolisaccaridi costituiti da molecole di Monosaccaridi diversi. Molti di essi sono presenti come gruppo prostetico di proteine coniugate (gruppi sanguigni e anticorpi): Neutri: esosi o pentosi (gr.sanguigni) Acidi: ac. uronici o sialici possono essere solforati Eparina,,condroitin solfati e non solforati come l ac. ialuronico

9 MUCINE EPITELIALI NEUTRE MUCINE EPITELIALI NEUTRE O ACIDE con funzione protettiva e lubrificante per le mucose. Localizzazione: - prodotto di secrezione delle cellule delle ghiandole situate nel fondo e nel corpo dello stomaco (PAS +, PASd +) -nello scheletro degli artropodi (chitina) - nella parete di funghi patogeni - nella capsula dello Pneumococco

10 MUCINE EPITELIALI ACIDE SIALOMUCINE (carbossilate): Formate da esoso o esosammina + ac.sialico Sono PAS+, PASd+ e Alcian+ - Ghiandole salivari - Ghiandole intestino tenue -Cripte del colon parte superiore SOLFOMUCINE (esteri solforici): - Ghiandole del colon (PAS+, PASd+ e Alcian+)

11 MPSa MESENCHIMALI Polimeri ad alto P.M. formati prevalentemente: - Ac. glicuronico + glucosammina (- COOH) -Ac. glicuronico + glucosammina solforata (- SO 4 ) (uno o più gruppi -OH sono esterificati con acido solforico) Sono complessi macromolecolari che costituiscono la sostanza fondamentale del mesenchima. Sono PAS -.

12 ACIDO IALURONICO (-COOH): Umor vitreo, membrane sinoviali, cordone ombelicale, cartilagine sostanza fondamentale connettivi. Sensibili alla jaluronidasi batterica e testicolare. CONDROITINA (-COOH): Cornea di bue. IALURONSOLFATO (- SO 4 ): Estere solforico dell'acido jaluronico cornea di bue e cute umana. CHERATOSOLFATO (- SO 4 ): cornea e cartilagine. CONTROITINSOLFATI A-B-C (SO 4 ): cartilagine, ossa, cute, valvole cardiache, tendini, sost. fondamentale dei connettivi sintetizzati dai fibroblasti. EPARINA (SO 4 ): anticoagulante prodotto dalle Mast-cells

13 GLICOGENO: E il solo polisaccaride semplice che riveste interesse nella patologia umana. Ha la funzione di riserva energetica e si accumula nel fegato e nel muscolo (PAS+, PASd -) Molto solubile nei solventi acquosi, il suo comportamento dipende dal grado di polimerizzazione e del rapporto con strutture proteiche, con cui può formare complessi o venire immobilizzato nel reticolo proteico I migliori fissativi sono soluzioni alcooliche, che precipitano i substrati proteici, come il liquido di Carnoy.E ben conservato nei tessuti congelati.

14 PAS PERIODIC ACID SHIFF I componenti maggiormente evidenziati da questa tecnica sono quelli glucidici del glicocalice, della membrana basale, della mucina e dell'eparina. Tuttavia alcuni glucidi (in particolare alcuni mucopolisaccaridi acidi o solforati) non vengono evidenziati poiché la presenza di gruppi carbossilici o solforici può bloccare la reattività dei gruppi glicolici nella reazione PAS (per evidenziare questi composti è in genere utilizzato l Alcian blu ).

15 PAS PERIODIC ACID SHIFF Ossidazione con ac.periodico e colorazione con reattivo di Schiff Ossidazione ad aldeidi, da parte dell'acido periodico, dei gruppi: α- glicolici: -CHOH (l ossidazione si blocca a questo livello) dei gruppi ossidrilici e altri gruppi: CHNH2 CHNH-R CHO CO

16 REATTIVO DI SCHIFF: PAS Si ottiene trattando con acido solforoso in eccesso la FUCSINA BASICA. L ac. blocca il gruppo cromoforo Si ottiene un liquido incolore generalmente chiamato LEUCOFUCSINA che non è un leucoderivato della fucsina ma dell ac. parafucsino-leuco-c-sulfonico-n-sulfinico (ac.4-4 -amminosulfintrifenil-metanosulfonico)

17 PAS Questo reattivo in presenza di aldeidi in ambiente acido e in presenza di SO 2 da luogo alla sintesi di un nuovo composto colorato, basico come la fucsina.

18 PAS OH H C C H OH O H C Gruppi aldeidici C H Ac. periodico PAS+ O

19 REATTIVO DI SCHIFF: Pestare finemente in un mortaio 1,5gr di fucsina basica discioglierli in 200 ml di di H 2 O distillata e aggiungere 1,5 gr di metabisolfito di potassio. Aggiungere 3ml di HCl concentrato e 30 ml di HCl 1N (8,25%) la soluzione si decolora lentamente fino a 12 ore e la completa decolorazione avviene aggiungendo 0,25gr di carbone vegetale per 100 ml di soluzione. Filtrare. Si conserva al buio in contenitori pieni.

20 PAS (Acido Periodico - Schiff) - Sezioni fino all'acqua distillata - Acido periodico 0,5% x min. - Acqua distillata - Reattivo di Schiff x 8 min. - Acqua corrente x 5 min. - Acqua dist. - Ematossilina di Mayer x 5 min. - Acqua dist. - Acqua corrente x 10 min. - Acqua dist. - Disidratare, chiarificare e montare.

21 PAS d (PAS digerito) Digestione enzimatica con α-amilasi -Sezioni fino all'acqua distillata - α-amilasi x 10 min. - Acido periodico 0,5% x min. - Acqua distillata - Reattivo di Schiff x 8 min. - Acqua corrente x 5 min. - Acqua dist. - Ematossilina di Mayer x 5 min. - Acqua dist. - Acqua corrente x 10 min. - ecc..

22 RISULTATI Sostanze PAS + ROSSO MAGENTA NUCLEI BLU

23 PAS POSITIVA Glicogeno mucopolisaccaridi neutri mucoproteine glicoproteine glicolipidi sfingolipidi proteine (debole) NEGATIVA mucopolisaccaridi acidi

24 PAS TEST DI SPECIFICITA' PER GLICOGENO: Controllo enzimatico con diastasi o amilasi: rompe i legami a, 1-4 liberando glucosio. FALSI POSITIVI: Possono essere dovuti alla presenza di gruppi aldeidici liberi nel tessuto (fibre elastiche). Si può procedere con il blocco di questi gruppi mediante trattamento con Dimedone 5 a 60.

25 PAS FALSI POSITIVI: Alcuni fissativi come la gluteraldeide e l acroleina le false positività possono essere evidenziate dal confronto di due metodiche PAS una senza ac. periodico.

26 PAS APPLICAZIONI: Studio di accumulo di glicogeno PAS+ diastasi sensibile -Stati infiammatori o neoplastici -Disordini metabolici congeniti (glicogenosi) Evidenziazione di -MPSn (tiroide,gh.gastriche) PAS+, Alcian -MPSa (gh. intestinali) PAS+, Alcian+

27 PAS

28 PAS

29 PAS

30 PAS

31 ALCIAN Ftalocianina di rame: colorante basico con 4 gruppi cationici per ogni molecola. Il colorante ha forte affinità per le strutture acide del tessuto (legame salino) Si esegue la reazione a differenti valori di ph per differenziare le sostanze acide di diversa natura.

32 ALCIAN La colorazione è condizionata dal ph: - a ph>pk prevalgono i gruppi ionizzati - a ph < pk prevalgono i gruppi non ionizzati I gruppi acidi del tessuto hanno differenti valori di pk. I gruppi -COOH ionizzano circa a ph>2,5 (MPSa carbossilati) I gruppi -HSO4 ionizzano circa a ph 1 (MPSa solforati)

33 APPLICAZIONI DIAGNOSTICHE Studio di tumori scarsamente differenziati o metastasi: Colorazione PAS+ diastasi sensibile: origine epatica Colorazione PAS+ diastasi resistente / Alcian - : origine gastrica Colorazione PAS+ diastasi resistente / Alcian+ : origine intestinale (determinare il distretto con Alcian)

34 ALCIAN ( Mucopolisaccaridi Acidi ) - Sezioni fino all' acqua distillata - Sol. ALCIAN BLUE 8GS ph 2,5 filtrata x 30 min. - Acqua corrente x 10 min. - Acqua dist. - Ematossilina di Mayer x 25 min. - Acqua corrente x 10 min. - Acqua dist. - Disidratare, chiarificare e montare. SOLUZIONI OCCORRENTI ALCIAN BLUE 8GS: Alcian 1 gr. in 100 cc. di Acido Acetico 3% Controllare il ph della soluzione (ph 2,5).

35 ALCIAN PH 1 (x Mucopolisaccaridi solfati) - Sez. fino all' acqua distillata - ALCIAN BLUE 8GS 1% in Hcl 0,1N x 30 min. - Lavare velocemente in Hcl 0,1N - Lavare velocemente in acqua dist. - Asciugare con carta da filtro - Disidratare in Alcool, chiarificare e montare.

36 ALCIAN dopo JALURONIDASI - Sezioni fino all' acqua distillata - Trattare le sez. nella seguente soluz.: x 3 h a 37 JALURONIDASI 0,02 gr TAMPONE FOSFATO 0,1M PH 6,7 10 ml - Acqua corrente x 5 min. - Acqua dist. -Segue colorazione Alcian blue 8GS. TAMPONE FOSFATO 0,1M PH 6,7 SOL. A : Fosfato monobasico di Sodio (Na H 2 PO 2 ) 25,58 gr. in 1000 ml di H 2 O dist. SOL. B : Fosfato bibasico di Sodio (Na 2 HPO 4 ) 28,38 gr. in 1000 ml di H 2 O dist. Per l'uso: SOL. A 56,5 ml SOL. B 43,5 ml

37 ALCIAN - PAS Mucosostanze non reattive al periodato e acidofile - BLU Altri glucidi e mucopolisaccaridi - ROSSO MAGENTA Nuclei BLU scuro

38 VAN GIESON ( Connettivo - Collagene ) (tricromica) - Sez. fino all' acqua distillata - EMATOSSILINA FERRICA DI WEIGERT x 10 min. - Lavaggio rapido in acqua distillata - Acqua corrente x 10 min. - Sol. VAN GIESON x 30'' - 1 min. - Lavare rapidamente in acqua distillata - Lavaggio rapido in Alcool 95 - Disidratare in Alcool assoluto, chiarificare e montare.

39 SOLUZIONI VAN GIESON EMATOSSILINA FERRICA DI WEIGERT SOL. A : Ematossilina 1 gr. Alcool ml. SOL. B : Cloruro ferrico in sol. acquosa 30% 4 ml Acqua distillata 100 ml Hcl concentrato 1 ml SOL. VAN GIESON Fucsina acida sol. acquosa 1% sol satura in acqua di ac. picrico 10 ml 100 ml Risultati: nuclei, nero citoplasma fibre muscolari ed eritrociti,giallo fibre collagene rosso porpora

40 VERHOEFF ( Fibre Elastiche ) - Sez. fino all' acqua distillata - Sol. di Lavoro VERHOEFF x 10 min. - H2O dist. - H2O corrente x 10 min. - Differenziare in una sol. di Cloruro Ferrico al 2% finchè le fibre elastiche appaiono nere su sfondo grigio - H2O corrente x 2-3 min. - H2O dist. - Contrastare con la sol. Van Gieson x 30'' -Lavare rapidamente in H2O dist. -Passaggio veloce in alcool 95 - Disidratare, chiarificare e montare.

41 SOL. di LAVORO VERHOEFF SOL. A : Ematossilina 5 gr. Alcool Assoluto 100 ml SOL. B : Cloruro Ferrico al 10% in H 2 O dist. SOL. C : Lugol : Iodio 1 gr. Ioduro di Potassio 2 gr. H 2 O dist. 100 ml Per l' uso: SOL. A 20 ml SOL. B SOL. C 8 ml 8 ml

42 PICRO MALLORY tricromica (Connettivo) - Sez. fino all' acqua dist. - Celestin Blue x 5 min. - H2O dist. - Ematossilina x 10 min. - H2O dist. - H2O corrente x 10 min. - H2O dist. - Lavare in Alcool 95 - Sol. A fino all'inizio della cristallizzazione (circa 2 min.) - Alcuni cambi di H2O dist. - Sol. B filtrata x 5 min. - H2O dist. - Differenziare in Acido Fosfomolibdico 1% x 10 min. - H2O dist. - Sol. C filtrata x 1 min. - H2O dist. - Disidratare, chiarificare e montare.

43 PICRO MALLORY (Connettivo) SOL. A Alcool etilico 80 Saturare con Acido Picrico Aggiungere Orange G 200 ml 0,2 gr. SOL. B Fucsina Acida Ponceau 2R (o Ponceau di Xilidina) Acido Acetico Glaciale 1% 2 gr. 0,5 gr. 100 ml SOL. C Sciogliere 2-3 gr. di Blu di Anilina in 100 ml di H2O dist. bollente. Aggiungere 2,5 ml di Acido Acetico Glaciale. Raffreddare filtrare. Risultati:

44 PICRO MALLORY (sol. occorrenti) CELESTIN BLUE Celestin Blue Ferro Ammonio Solfato Glicerina H2O dist. 2,5 gr. 25 gr 70 ml 500 ml Sciogliere il Ferro Ammonio Solfato in H2O dist. calda, aggiungere il Celestin Blue e lasciare bollire per qualche minuto. Raffreddare, filtrare la soluzione ed aggiungere la Glicerina. Si conserva per oltre 6 mesi. RISULTATI: Nuclei bruno scuro Fibre di collagene......blu scuro Sostanza fondamentale della cartilagine e dell osso, muco, granuli basofili dell ipofisi e amiloide...blu in varie tonalità Nevroglia, cilindrassi e fibrina, muslo......rosso Granuli acidofili dell ipofisi arancio Mielina e eritrociti... rosa pallido-giallo Fibre elastiche...da rosa pallido a giallo, o incolori

45 FERRO - Sez. fino all' H2O dist. - SOLUZ. di LAVORO x 1 h HCl 1% 50 ml Ferrocianuro di Potassio 20 ml - H2O dist. - Rosso Nucleo x 10 min. - H 2O dist. - Disidratare, chiarificare e montare. Ferro ferrico + ferrocianuro di K= ferrocianuro ferrico (blu di prussia)

46 FERRO COLLOIDALE (metodo di Hale) Metodo selettivo non specifico per i mucopolisaccaridi acidi che hanno la proprietà di assorbire l idrossido di Fe colloidale acidificato il Fe si colora poi con il blu di prussia. - Sez. fino all' H 2 O dist. - Sol. di Ferro Colloidale 100 ml + 10 ml di Ac. Acetico Glaciale x 10 min. - Lavare in 4-5 cambi di H 2 O dist. - Sol. preparata al momento di Ferrocianuro di Potassio 1% in Acido Cloridrico 1% x 10 min. - Lavare bene in H 2 O dist. - Contrastare in Rosso Nucleo -Disidratare e montare. SOL. di FERRO COLLOIDALE Portare ad ebollizione 750 ml di H 2 0 dist. e aggiungere 12 ml di una soluz. di Cloruro Ferrico al 32%. Si ottiene una soluz. di colorito rosso scuro. Al momento dell'uso a 100 ml della sol. aggiungere 10 ml di Ac. Acetico Glaciale.

47 GRAM ( sia positivo che negativo ) - Sez. fino all' acqua distillata - GOOD PASTURE x 10 min. - H2O dist. - Differenziare in alcuni cambi di Formalina 40% - H2O dist. - Sol. satura di Acido Picrico x 3-5 min. - H2O dist. - Alcool 95 - VIOLETTO di GENZIANA x 3 min. - H2O corrente x 5 min. - LUGOL ( Gram Iodio ) x 1 min. - Asciugare il vetrino con carta da filtro - 2 passaggi in Xilolo - Anilina ( una parte - una parte ) - Xilolo e montare. Risultati batteri gram - blu batteri gram + rossi fibrina blu Altri elementi rosso porpora

48 GOOD PASTURE Fucsina Fenica 0,59 gr. Anilina (Amminobenzene) 1 ml Cristalli di Fenolo 1 gr. Alcool etilico ml VIOLETTO DI GENZIANA Violetto di Genziana 5 gr. Alcool etilico Assoluto 10 ml Anilina 2 ml H2O dist. fino a 100 ml Sciogliere il Violetto di Genziana in Alcool. Aggiungere l' Anilina e portare a 100 ml con H2O distillata. LUGOL Jodio Joduro di potassio H2O dist. 1 gr. 2 gr. 300 ml Scioglier lo Joduro di K in una piccola quantità d' acqua dist. Sciogliervi poi lo Jodio e diluire fino a 300 ml con H2O dist.

49 ROSSO CONGO ( Amiloide ) - Sez. fino all' acqua distillata - ROSSO CONGO 1% in H2O dist. x 30 min. - H2O dist. - H2O corrente x 10 min. - H2O dist. - Ematossilina di Mayer x 30 min. - H2O dist. - Immergere 2-3 volte in Alcool Acido ( HCl 1% in Alcool 70 ) - H2O corrente x 10 min. - Immergere 2-3 volte in Ammoniaca 1% in H2O dist. - H2O corrente x 10 min. - H2O dist. -Disidratare, chiarificare e montare. Risultati: Amiloide nuclei rosso blu

50 TIOFLAVINA T (Amiloide in fluorescenza) - Sez. fino all' acqua distillata - Ematossilina di Mayer x 30 min. - H2O dist. - H2O corrente x 10 min. - H2O dist. - TIOFLAVINA T 1% in H2O dist. al buio x 5 min. - H2O dist. - Acido Acetico 1% al buio x 20 min. - Lavare bene in H2O dist. -Montare in Glicerina Tamponata e tenere al buio. Risultati: Amiloide fluorescenza giallo verde nuclei blu

51 FOUCHET ( Pigmenti biliari ) - Sez. fino all' acqua dist. - REATTIVO di FOUCHET x 10 min. - Lavare in H2O dist. - Contrastare con la sol. VAN GIESON x 30' - 1 min. - Lavare rapidamente in H2O di fonte - Disidratare, chiarificare e montare. REATTIVO di FOUCHET Acido Tricloroacetico 25% Cloruro Ferrico Anidro 10% 25 ml 25 ml

52 semplici gliceridi ceridi steridi zoosteroli fitosteroli fungisteroli LIPIDI glicolipidi Cerebrosidi Solfatidi gangliosidi complessi fosfolipidi glicerofosfolipidi sfingofosfolipidi

53 OIL RED O ( x Grassi ) - Fette al congelatore - TEP x 1-2 min. - Sol. O.R.O. x 30 min. - Differenziare in TEP x 1-2 min. - H2O dist. - Ematossilina di Mayer x 25 min. - H2O corrente x 10 min. - H2O dist. -Montare in Glicerina TEP Alcool Isopropilico H2O dist. 60 ml 40 ml SOL. OIL RED O Saturare il Tep con Oil Red O a 56 C per un notte ( 1 gr. in 100 ml ). Raffreddare e filtrare. RISULTATI: Lipidi Rossi; nuclei Blu

54 SUDAN BLACK B ( x Grassi ) - Fette al congelatore - H2O dist. - SUDAN BLACK B x 5-7 min. - GLICOLE PROPILENICO 85% 2 passaggi - H2O dist. - Contrastare con Rosso Nucleo - Montare in Glicerina. SUDAN BLACK B Sudan Black B 0,5 gr. Glicole Propilenico 100 ml Aggiungere un po' di Glicole Propilenico al Sudan Black B agitando. Aggiungere gradatamente in restante Glicole riscaldando e agitando continuamente fino a 95 C. Filtrare la sol. ancora calda. La sol. si mantiene indefinitamente. RISULTATI: Lipidi Blu nero ; nuclei Rosso

55 ZIEHL - NIELSEN ( Basofilia Acida e Alcool resistente ) - Sez. fino all' acqua distillata - FUCSINA FENICA a 60 C x 3 h - Raffreddare nella sol. e quindi lavare in H 2 O dist. - H 2 O corrente x 10 min. -Differenziare in Alcool Acido (HCl 1% in Alcool 70 ) finchè i globuli rossi appaiono rosa - H 2 O corrente x 2min. - H 2 O dist. - Ematossilina di Mayer x 30 min. - H 2 O dist. - H 2 O corrente x 10 min. - H 2 O dist. - Disidratare, chiarificare e montare.

56 FUCSINA FENICA Fucsina Basica H 2 O dist. Acido Fenico cristalli Alcool 95 3 gr. 300 ml 15 gr. 30 ml Sciogliere la Fucsina nell' Alcool 95, aggiungere l' Acido Fenico e quindi a poco a poco l' H 2 O dist., infine filtrare. La soluzione si mantiene per un anno. Filtrare prima dell' uso.

57 RETICOLO - GORDON SWEET (fibre reticolari) - Sez. fino all' acqua distillata - Ossidare in Permanganato di K 1% x 3 min. - H 2 O dist. - Decolorare in Acido Ossalico 1% - H 2 O dist. - Mordenzare in Allume Ferrico 2,5% x 3 min. - 2 cambi di H 2 O dist. - Sol. Argento ammoniacale filtrata x 5 min. - 2 cambi di H 2 O dist. - Ridurre in Formalina al 10% x 2 min. - H 2 O dist. - Fissare in Tiosolfato di Na 5 % x 2 min. - H 2 O dist. - Sfumare in Cloruro d' Oro 0,1% x pochi secondi - H 2 O dist. - Disidratare, chiarificare e montare.

58

59 ELEMENTI MINERALI Il calcio si trova sottoforma sia di Sali solubili che insolubili la parte insolubile è la quota più abbondante. Il metodo si basa su una reazione di sostituzione che consiste nel trattare il tessuto con una sol contenente un metallo pesante che possa sostituire il calcio formando un sale meno solubile e che può essere evidenziato. Nella reazione Von Kossa si verifica il seguente scambio: Ca 3 (PO 4 ) AgNO 3 2 Ag 3 PO Ca(NO3) 2 Il fosfato d argento viene evidenziato come argento metallico utilizzando come riducente una sorgente luminosa

60 VON KOSSA ( x sali di Calcio ) - Sez. fino all'acqua distillata -Trattare le sez. con la sol. di NITRATO di ARGENTO 5% alla luce splendente (sole) x min. oppure si può usare una lampada con filamento di tungsteno-luce U.V. x 5-10 min. N.B. : Le comuni vasche di vetro non fanno filtrare la luce U.V., quindi vasche di quarzo o si fa piovere la luce dall'alto, mettendo il vetrino in una capsula di Petri. si usano - Lavare bene in H2O dist. - Fissare in TIOSOLFATO di SODIO 3% x 5 min. - Lavare bene in H2O dist. - Contrastare con Rosso Nucleo - H2O dist. - Disidratare, chiarificare e montare. Risultati : Sali di Ca insolubili - MARRONE o NERO Altre strutture - ROSA ROSSO

61 GRIMELIUS (x Cellule alfa2 pancreatiche) Reazione argentofila - Sez. fino all'acqua distillata - SOL. d' ARGENTO a 60 C x 3 h - H2O dist. - SOL. RIDUCENTE a 60 C x 2 min. - Lavare in H2O dist. (Controllare l'intensità dell'impregnazione al microscopio che dovrebbe essere marrone-nero. Se questa fosse debole, ritornare nella sol. di Ag. a temp. ambiente x 15 min., poi di nuovo nella sol. riducente a 60 C x 1 min.) - Disidratare, chiarificare e montare.

62 SOLUZIONE d' ARGENTO In 100 ml di Tampone Acetato 0,2 M ph 5,6 * sciogliere 0,5 gr. di Nitrato di Argento (Ag NO 3 ). * TAMPONE ACETATO 0,2 M ph 5,6 SOL. A : Sol. 0,2 M di Sodio Acetato: 16,4 gr. in 1000 ml di H 2 O dist. SOL. B : Sol. 0,2 M di Acido Acetico: 11,45 ml in 100 ml di H 2 O dist.. ( 12 ml in 1000 ml) Per l'uso: SOL. A 45,2 ml SOL. B 4,8 ml Portare a 100 ml con H 2 O dist. SOLUZIONE RIDUCENTE Idrochinone ( C 6 H 4 NH 2 ) Solfito di Sodio H 2 O dist. 1 gr. 5 gr. 100 ml Nell' H 2 O dist. sciogliere un pizzico di Solfito di Sodio e l' Idrochinone; quindi aggiungere il restante Solfito di Sodio.

63 MASSON FONTANA Reazione argentaffine (Melanina) - Sez. fino all' acqua distillata - Soluzione di MASSON FONTANA al buio e al coperto x 1 notte - Lavare bene in H2O dist. - Fissare in TIOSOLFATO di SODIO al 5% x 3 min. - Lavare in H2O dist. - Contrastare con Rosso Nucleo x 10 min - H2O dist. -Disidratare, chiarificare e montare. SOLUZIONE DI MASSON FONTANA A 20 ml di Nitrato di Argento al 10% aggiungere Ammoniaca goccia a goccia finchè il precipitato sia quasi del tutto disciolto ( aggiungere eventualmente altro Ag NO3 per riottenere la torbidità biancastra ). Aggiungere 20 ml di H2O dist.. Lasciare decantare in bottiglia scura per un giorno. Filtrare la soluzione prima dell'uso. La soluzione si mantiene per circa 30 giorni e non può essere usata più di 4 o 5 volte.

64 GROCOTT HEXAMINE SILVER ( x Funghi ) - Sez. fino all' acqua dist. - Ossidare in Acido Cromico 5% x 1 h - Lavare velocemente in H 2 O corrente - H 2 O dist. - - Metabisolfito di Sodio 1% x 1 min. - Lavare in H 2 O corrente x 5-10 min. - Lavare bene in H 2 O dist. ( 3-4 cambi ) - Soluz. di Argento posta in un bagno d'acqua a 56 C x circa min. (Controllare la colorazione fno a che le sez. appaiono dal giallo al marrone-oro) - Lavare in una sol. di Hexamine 3% (Funghi dal marrone al nero) - Lavare in 3 cambi di H 2 O dist. - Tonificare in Cloruro d' Oro 0,1% x 1-2 min. - H 2 O dist. - Fissare in Tiosolfato di Sodio 3% x 2 min. - H 2 O dist. - Contrastare in Verde Luce (Diluito 1: 5) x 30''- 1 min. - H 2 O dist.

65 SOL. STOCK HEXAMINE SILVER Nitrato di Argento 5% Sol.acquosa di Hexamine 3% 5 ml 100 ml (Hexamethylentetramine - sost.org. n 16) Unire le 2 soluz. agitando fino alla completa scomparsa del precipitato bianco. SOLUZIONE D' ARGENTO Borace 5% 2 ml H 2 O dist. 25 ml Mescolare e aggiungere: Soluz. Stock VERDE LUCE Verde Luce H 2 O dist. Acido Acetico Per l' uso diluire 1: 5 0,2 gr. 100 ml 0,2 ml 25 ml

66 METODO WARTHIN - STARRY ( Spirocheta Helicobacter pilori ) - Sez. fino all'acqua distillata - Lavare nella sol. TAMPONE W.S. a temp. amb x 5 min. - SOLUZ. d' ARGENTO a 60 C x 1 h - SOLUZ. di SVILUPPO a 60 C x 3 min. circa fino a che le sezioni assumono un colore giallo-marrone. (Lo sviluppo è la parte critica di questa tecnica. Se a occhio nudo le sezioni appaiono giallo-pallide lo sviluppo non è stato sufficiente, mentre con un sovrasviluppo le sezioni appaiono marrone-oro scuro.) - Bloccare la reazione in H 2 O di rubinetto a 60 C - Lavare le sezioni nella soluz. TAMPONE W.S. - H 2 O dist. - Fissare in Tiosolfato di Sodio 5% - H 2 O dist. - Disidratare, chiarificare e montare.

67 TAMPONE WARTHIN - STARRY Acetato di Sodio anidro 8,20 gr. Acido Acetico 12,5 ml H 2 O dist ml Il Tampone si conserva in frigo a 4 C. SOLUZIONE di ARGENTO Nitrato di Argento 0,5 gr. Sol. Tampone W.S. 50 ml Nella preparazione della sol. il Tampone va riscaldato a 60 C. La sol. si può riusare e si conserva a temp. amb. al buio SOLUZIONE di SVILUPPO (La sol, si prepara pochi istanti prima dell'uso). Nitrato di Argento al 2 % in H2O bidistillata 9 ml Gelatina al 5 % in H 2 O bidist. 45 ml Idrochinone al 3 % in Tampone W.S. 3 ml Nella preparazione della sol. è importante rispettare la sequenza dei componenti sopraindicata. La sol. di Gelatina ( 2,25 gr. in 45 ml di H2O bidist.) si prepara per l'uso sciogliendo la Gelatina nell'h 2 O bidist. calda e quindi ponendola in stufa a 37 C.

68 GRIDLEY (x Funghi) - Sez. fino all'h 2 O dist. - Cromizzare in ACIDO CROMICO 4% x 1 h - H 2 O corrente x 5 min. - Reattivo di SCHIFF x 8 min. - H 2 O corrente x 10 min. - H 2 O dist. - ALDEIDE FUCSINA x 30 min. - Lavare in 2 cambi di Alcool 95 - H 2 O dist. x 5 min. - GIALLO METANILE x 1-2 min. - H 2 O dist. -Disidratare, chiarificare e montare. Risultati : Miceti dei funghi, tessuto elastico e mucina - BLU Conidi - ROSSO PORPORA Altri componenti del tessuto - GIALLO

69 GIEMSA - Sez. fino all' acqua distillata - GIEMSA Reattivo x 1 h - Veloce passaggio in H2O dist. + 1 goccia di ac. acetico - Veloce passaggio in Alcool 95 - Alcool Isopropilico - Chiarificare e montare. GIEMSA REATTIVO (soluzione alcolica di eosinato di azzurro) Giemsa H2O dist. Risultati: 20 ml 80 ml batteri Blu sostanze acidofile rosso arancio mucopolisaccaridi acidi - rosso violetto

70 GIEMSA - pronormoblasto

71 LUXOL FAST BLUE ( x Mielina ) Sezioni in paraffina o al congelatore di circa 20 micron - Sez. fino all'alcool 95 - SOL. LUXOL FAST BLUE a 60 C x 1 notte - Lavare in Alcool 95 e poi in H2O dist. -(a) Iniziare la differenzazione immergendo le sezioni in -Carbonato di Litio 0,005% x 10 sec. - (b) Differenziare in Alcool 70 finchè sostanza grigia e bianca siano facilmente distinguibili (x sec. circa) -Lavare bene in H2O dist. e controllare al microscopio -(i nuclei dovrebbero essere decolorati). Ripetere i passaggi (a) e (b) se necessario. - Colorare in Cresyl Violetto 0,1% in Ac.Acetico 1% a 37 C (30 ml di Cresyl + 3 gocce di Ac.Acetico) x 7-10 min. - H2O dist. - Lavare in Alcool 70 - Differenziare in Alcool 95 finchè solo i nuclei e la sostanza di Nissl appaiono colorati in porpora - Lavare rapidamente in Alcool Assoluto, chiarificare e montare. Risultati : Mielina - BLU Nuclei - PORPORA Sost.di Nissl - PORPORA

72 LUXOL FAST BLUE ( x Mielina )

COLORAZIONI ISTOMORFOLOGICHE

COLORAZIONI ISTOMORFOLOGICHE COLORAZIONI ISTOMORFOLOGICHE EMATOSSILINA-EOSINA L ematossilina è isolata da un estratto di legno azzurro (legno di campeggio, Haematoxylum campechianum ) - Incolore (cristalli giallo-bruni) e incapace

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE COLORAZIONI:

CLASSIFICAZIONE DELLE COLORAZIONI: ISTOCHIMICA CLASSIFICAZIONE DELLE COLORAZIONI: Le colorazioni, indipendentemente dal meccanismo d azione del colorante, possono essere divise in due gruppi: 1.colorazioni istomorfologiche (nucleo, citoplasma,

Dettagli

COLORAZIONI ISTOCHIMICHE

COLORAZIONI ISTOCHIMICHE COLORAZIONI ISTOCHIMICHE ALDEIDI E CHETONI Viene utilizzato il reattivo di Schiff (leucofucsina o acido bis-naminosolfonico), che in presenza di aldeidi o chetoni, in ambiente acido e in presenza di SO2

Dettagli

REAZIONE ACIDO PERIODICO-reattivo di SCHIFF (PAS) PRINCIPI SU CUI SI BASA LA REAZIONE

REAZIONE ACIDO PERIODICO-reattivo di SCHIFF (PAS) PRINCIPI SU CUI SI BASA LA REAZIONE Metodo del PAS REAZIONE ACIDO PERIODICO-reattivo di SCHIFF (PAS) PRINCIPI SU CUI SI BASA LA REAZIONE Questa reazione fu introdotta in istochimica da Mc Manus successivamente elaborata da altri Autori (Lillie,

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE COLORAZIONI:

CLASSIFICAZIONE DELLE COLORAZIONI: ISTOCHIMICA CLASSIFICAZIONE DELLE COLORAZIONI: Le colorazioni, indipendentemente dal meccanismo d azione del colorante, possono essere divise in due gruppi: 1.colorazioni istomorfologiche (nucleo, citoplasma,

Dettagli

Tecnica di preparazione di vetrini istologici. By A. Pirola

Tecnica di preparazione di vetrini istologici. By A. Pirola Tecnica di preparazione di vetrini istologici By A. Pirola Preparazione del materiale istologico Problema 1 I tessuti vanno incontro a fenomeni di degradazione Problema 2 La luce può attraversare solo

Dettagli

COLORAZIONE DELLE SEZIONI ISTOLOGICHE PER L OSSERVAZIONE OTTICA. COLORAZIONI TOPOGRAFICHE o ISTOMORFOLOGICHE COLORAZIONI IMMUNOISTOCHIMICHE

COLORAZIONE DELLE SEZIONI ISTOLOGICHE PER L OSSERVAZIONE OTTICA. COLORAZIONI TOPOGRAFICHE o ISTOMORFOLOGICHE COLORAZIONI IMMUNOISTOCHIMICHE COLORAZIONE DELLE SEZIONI ISTOLOGICHE PER L OSSERVAZIONE OTTICA Poiché la densità ottica delle diverse parti del campione biologico è pressoché identica, la colorazione interviene per aumentare il contrasto.

Dettagli

-osservazione a fresco. -allestimento di preparati stabili

-osservazione a fresco. -allestimento di preparati stabili Tecniche per l osservazione della materia vivente -osservazione a fresco insorgenza di fenomeni autolitici per liberazione di enzimi lisosomiali -allestimento di preparati stabili -fissazione -disidratazione

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE COLORAZIONI:

CLASSIFICAZIONE DELLE COLORAZIONI: CLASSIFICAZIONE DELLE COLORAZIONI: Le colorazioni, indipendentemente dal meccanismo d azione del colorante, possono essere divise in due gruppi: 1. colorazioni istomorfologiche (nucleo, citoplasma, tessuto

Dettagli

Possono essere triosi, tetrosi, pentosi, esosi. Oligosaccaridi - poche unità monosaccaridiche

Possono essere triosi, tetrosi, pentosi, esosi. Oligosaccaridi - poche unità monosaccaridiche Glucidi Sono la fonte primaria di energia Hanno funzione strutturale Sono costituenti di acidi nucleici Sono coinvolti nel riconoscimento di segnali intercellulari MONOSACCARIDI o MONOSI Possono essere

Dettagli

gara sono dettagliatamente riportate quadro sinottico allegato.

gara sono dettagliatamente riportate quadro sinottico allegato. REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA 'POLICLINICO - VITI. EMANUELE" -CATANIA AVVISO RISULTANZE DI GARA W. 5'MOO^O Questa Azienda ha aggiudicato, con Deliberazione N. 266 del 27/02/2015 la

Dettagli

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

Sostanze organiche: determinazioni qualitative Acido acetilsalicilico (European Pharmacopoeia IV th, F.U. X edizione) Determinare il punto di fusione (143 C) Aggiungere 4 ml di NaOH soluzione dil. a 0,2 gr della sostanza in esame e bollire per 3 minuti.

Dettagli

Monosaccaridi: aldeidi o chetoni di alcoli poliossidrilici. Oligosaccaridi: costituiti da 2 a 10 molecole di monosacaridi unite da legami glicosidici

Monosaccaridi: aldeidi o chetoni di alcoli poliossidrilici. Oligosaccaridi: costituiti da 2 a 10 molecole di monosacaridi unite da legami glicosidici I glucidi hanno funzione energetica, costituendo essi la fonte energetica di piu immediata utilizzazione, e strutturale (componenti strutture vegetali, cellulosa; delle pareti delle membrane cellulari

Dettagli

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO Il permanganato di potassio è agente ossidante forte di colore viola intenso. In soluzioni fortemente acide (ph ~1) è ridotto a Mn 2+ incolore. MnO 4 + 8H + + 5e

Dettagli

Carboidrati. Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

Carboidrati. Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati Carboidrati Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati Carboidrati: funzioni Fornire energia chimica Sostegno (parete cellulare vegetale) Protezione (parete batterica)

Dettagli

Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati L ossidazione dei carboidrati è la più importante via di produzione dell energia nelle cellule non fotosintetiche Carboidrati:

Dettagli

Armadio Scaffale Sostanza CAS number Scheda Quantità

Armadio Scaffale Sostanza CAS number Scheda Quantità Acidi 1 Acido acetico 64-19-7 A1 2 314 226 Acidi 1 Acido oleico 70 % 112-80-1 A2 1 335 319 315 Acidi 1 Acido ossalico 144-62-7 A3 2 312 302 Acidi 1 Acido formico 64-18-6 A4 1 314 226 Acidi 1 Acido fluoridrico

Dettagli

In condizioni dietetiche normali, il glucosio è l'unico substrato energetico per il sistema nervoso centrale

In condizioni dietetiche normali, il glucosio è l'unico substrato energetico per il sistema nervoso centrale I carboidrati In condizioni dietetiche normali, il glucosio è l'unico substrato energetico per il sistema nervoso centrale (CH 2 O)n n>3 Mono-, oligo-, polisaccaridi n = 3 triosi n = 4 tetrosi n = 5 pentosi

Dettagli

COLORAZIONI ISTOMORFOLOGICHE

COLORAZIONI ISTOMORFOLOGICHE COLORAZIONI ISTOMORFOLOGICHE CLASSIFICAZIONE DELLE COLORAZIONI: Le colorazioni, indipendentemente dal meccanismo d azione del colorante, possono essere divise in due gruppi: 1.colorazioni istomorfologiche

Dettagli

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative Carbonati e Bicarbonati Indicare il tipo di sostanza basandosi sulle caratteristiche alla calcinazione e le prove di solubilità e il ph. Sodio carbonato anidro Na 2 CO 3 (F.U. X Edizione, European Pharmacopeia

Dettagli

I carboidrati. (CH 2 O)n n>3. Mono-, oligo-, polisaccaridi. n = 3 triosi n = 4 tetrosi n = 5 pentosi n = 6 esosi

I carboidrati. (CH 2 O)n n>3. Mono-, oligo-, polisaccaridi. n = 3 triosi n = 4 tetrosi n = 5 pentosi n = 6 esosi I carboidrati (CH 2 O)n n>3 Mono-, oligo-, polisaccaridi n = 3 triosi n = 4 tetrosi n = 5 pentosi n = 6 esosi I monosaccaridi sono derivati aldeidici e chetonici di alcoli poliossidrilici a catena lineare,

Dettagli

REGISTRO PRODOTTI CHIMICI LABORATORIO DI CHIMICA REV. 07 A.S.2012/2013 XN-NOCIVO VETRO R H225 ML.900 F-FACILMENTE INFIAMMABILE

REGISTRO PRODOTTI CHIMICI LABORATORIO DI CHIMICA REV. 07 A.S.2012/2013 XN-NOCIVO VETRO R H225 ML.900 F-FACILMENTE INFIAMMABILE 1 ACETONE XN-NOCIVO R-11-36-66-67 H225 ML.900 F-FACILMENTE INFIAMMABILE S-9-16-26 2 ACQUA OSSIGENATA C-CORROSIVO R-8-34 H271 ML.300 O-COMBURENTE S-3-28-36/39-45 H314 ML.2000 3 ACQUA DI BARITE ML.650 4

Dettagli

Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU

Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU Università degli Studi Aldo Moro - Bari Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco Corso di studio in FARMACIA (LM-13) Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU D O T T. S S A M A R I A L E T I Z I A

Dettagli

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO Prof. Antonio Lavecchia Prima Esperienza di Laboratorio Analisi Qualitativa Elementare di Sostanze Inorganiche (Via Umida e Via Secca) Ricerca dei Cationi Calcio, Magnesio,

Dettagli

ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA. Nome e cognome: Numero di matricola:..

ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA. Nome e cognome: Numero di matricola:.. ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA Nome e cognome: Numero di matricola:.. 1) Indicare, motivando la risposta, il ph di una soluzione

Dettagli

RICERCA DELLA FUNZIONE CARBOSSILICA

RICERCA DELLA FUNZIONE CARBOSSILICA RICERCA DELLA FUNZIONE CARBOSSILICA IMPORTANTI ACIDI DI USO COMUNE ALCUNI IMPORTANTI ACIDI ALCUNI IMPORTANTI ACIDI NUMERO DI OSSIDAZIONE Preparazione degli Acidi Carbossilici Riconoscimento

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 10 Le basi della biochimica 3 Sommario 1. Le molecole biologiche si dividono in quattro classi 2. I carboidrati sono il «carburante»

Dettagli

RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO

RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO OBIETTIVO: individuare gli elementi presenti in un campione solido inorganico di composizione incognita. Approccio al problema: l analisi

Dettagli

QUARTA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

QUARTA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia QUARTA ESPERIENZA DI LABORATORIO Prof. Antonio Lavecchia Quarta Esperienza di Laboratorio Prove di solubilità Riconoscimento della funzione carbonilica Formazione di 2,4-dinitrofenilidrazoni (reazione

Dettagli

Fe(OH) 3. Mn(OH) 2 2H 2 O

Fe(OH) 3. Mn(OH) 2 2H 2 O III Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come idrossidi insolubili a ph = 9 (esclusi quelli del I e II Gruppo). Il reattivo precipitante è NH 4 OH/NH 4 Cl (soluzione tampone a

Dettagli

Fe(OH) 3. Mn(OH) 2. bianco. MnO 2 2H 2 O

Fe(OH) 3. Mn(OH) 2. bianco. MnO 2 2H 2 O III Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come idrossidi insolubili a ph = 9 (esclusi quelli del I e II Gruppo). Il reattivo precipitante è NH 4 OH/NH 4 Cl (soluzione tampone a

Dettagli

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

Sostanze organiche: determinazioni qualitative Fenolo ((European Pharmacopoeia IV th, F.U. X edizione) Determinare il punto di fusione (41-42 C) Identificazione A. REAZIONE con acqua di Bromo. N.B. Si lavora sotto cappa! Aggiungere a 1 ml della soluzione

Dettagli

ACIDO ACETILSALICILICO. Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi

ACIDO ACETILSALICILICO. Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi ACID ACETILSALICILIC Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi AC. ACETILSALICILIC (PF 141-144 C) C CC 3 Aspirina. Attività antinfiammatoria, analgesica e antipiretica (FANS). Utilizzato a basso dosaggio

Dettagli

ISTOCHIMICA. Tecniche speciali

ISTOCHIMICA. Tecniche speciali ISTOCHIMICA Tecniche speciali Classificazione dei pigmenti: 1) Pigmenti ESOGENI (Es: Fibre di amianto) 2) Pigmenti ENDOGENI a) EMATOGENI - Emoglobina (normalmente presente) - Emosiderina (grandi aggregati

Dettagli

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

LE MOLECOLE BIOLOGICHE LE MOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono quattro famiglie principali di molecole organiche Zuccheri (monosaccaridi) - forniscono una fonte di energia - subunità dei polisaccaridi Amminoacidi - subunità

Dettagli

CARBOIDRATI SEMPLICI

CARBOIDRATI SEMPLICI CARBOIDRATI Dal greco glucos =dolce Glucidi Zuccheri Sostanze formate acqua e carbonio Hanno forma molecolare (CH₂O)n 1 CARBOIDRATI SEMPLICI Monosaccaridi, una sola unità di poliidrossi aldeide o di poliidrossi

Dettagli

Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette

Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette ESAME A FRESCO Viene utilizzato per l osservazione di : Cellule viventi Frammenti di tessuti (dopo dissociazione) Microoganismi

Dettagli

Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette

Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette Esame a fresco Viene utilizzato per l osservazione di : Cellule viventi Frammenti di tessuti (dopo dissociazione) Microoganismi

Dettagli

ACIDO ACETILSALICILICO. Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi

ACIDO ACETILSALICILICO. Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi ACID ACETILSALICILIC Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi AC. ACETILSALICILIC (PF 141-144 C) C CC 3 Aspirina. Attività antinfiammatoria, analgesica e antipiretica (FANS). Utilizzato a basso dosaggio

Dettagli

Analisi degli Zuccheri

Analisi degli Zuccheri Analisi degli Zuccheri Gli zuccheri sono una classe di composti organici costituita da molecole semplici, con funzione soprattutto energetica, e macromolecole con funzione di riserva (es. amido e glicogeno)

Dettagli

CARBOIDRATI (zuccheri, saccaridi o glucidi)

CARBOIDRATI (zuccheri, saccaridi o glucidi) CARBIDRATI (zuccheri, saccaridi o glucidi) 1) Si distinguono in aldosi e chetosi per la presenza rispettivamente di una funzione aldeidica o chetonica libera o se acetilizzata, ripristinabile per idrolisi

Dettagli

SAGGI DI RICONOSCIMENTO DEI FENOLI

SAGGI DI RICONOSCIMENTO DEI FENOLI SAGGI DI RICONOSCIMENTO DEI FENOLI pka = 9,89 OH OH OH Cl Cl OH OH Cl Cl Cl SAGGI DI RICONOSCIMENTO ADOPERATI: 1- Saggio con FeCl 3 2- Saggio con Acqua di Bromo 3- Formazione coloranti Azoici 4- Saggio

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

Reazioni analitiche dello ione alluminio L ammoniaca in soluzione acquosa provoca la precipitazione dell idrossido Al(OH) 3 bianco gelatinoso.

Reazioni analitiche dello ione alluminio L ammoniaca in soluzione acquosa provoca la precipitazione dell idrossido Al(OH) 3 bianco gelatinoso. Reazioni analitiche dello ione alluminio L ammoniaca in soluzione acquosa provoca la precipitazione dell idrossido Al(OH) bianco gelatinoso. Al NHOH Al(OH) NH L idrossido precipitato è quasi insolubile

Dettagli

FIBRE Gruppo eterogeneo di omo- ed etero-polisaccaridi Cellulosa Emicellulose Pectine Gomme Mucillagini

FIBRE Gruppo eterogeneo di omo- ed etero-polisaccaridi Cellulosa Emicellulose Pectine Gomme Mucillagini FIBRE Gruppo eterogeneo di omo- ed etero-polisaccaridi Cellulosa Emicellulose Pectine Gomme Mucillagini www.sunhope.it 1 L uomo non digerisce la cellulosa perché non possiede l enzima che agisce sui legami

Dettagli

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO Prof. Antonio Lavecchia Prima Esperienza di Laboratorio Analisi Qualitativa Elementare di Sostanze Inorganiche (Via Umida) Ricerca dei Cationi Calcio, magnesio Ricerca degli

Dettagli

COLORAZIONI ISTOMORFOLOGICHE

COLORAZIONI ISTOMORFOLOGICHE COLORAZIONI ISTOMORFOLOGICHE CLASSIFICAZIONE DELLE COLORAZIONI: Le colorazioni, indipendentemente dal meccanismo d azione del colorante, possono essere divise in due gruppi: 1.colorazioni istomorfologiche

Dettagli

FISSAZIONE: modalità. FISICA: congelamento Immersione in azoto liquido del tessuto (-196 C) Taglio del pezzo congelato con il criostato (-20 C)

FISSAZIONE: modalità. FISICA: congelamento Immersione in azoto liquido del tessuto (-196 C) Taglio del pezzo congelato con il criostato (-20 C) FISSAZIONE rapida uccisione del tessuto che conservi la morfologia scopo: impedire l autolisi impedire la putrefazione conferire stabilità strutturale consentire colorazioni FISSAZIONE: modalità FISICA:

Dettagli

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi Le biomolecole si trovano negli organismi viventi I viventi sono formati per la maggior parte da acqua e molecole, chiamate biomolecole. Le biomolecole sono sostanze contenenti carbonio. I composti del

Dettagli

SAGGI PER VIA SECCA. Fiamma Ossidante. Fiamma Riducente C C

SAGGI PER VIA SECCA. Fiamma Ossidante. Fiamma Riducente C C SAGGI PER VIA SECCA Fiamma Ossidante 1350-1500 C Fiamma Riducente 400-500 C Ricerca dei Cationi per Via Secca Gli elementi metallici presenti nei composti organometallici della F.U. sono: Sodio, Potassio,

Dettagli

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE Un sale è un solido ionico contenente un catione diverso da H + e un anione diverso da OH -. I sali sono degli elettroliti forti, cioè in acqua si dissociano

Dettagli

Capitolato reagenti. gr 100/500

Capitolato reagenti. gr 100/500 1 2 Acetato di Ammonio NH4C2H302 FW 77.08 (purezza 98%) DNase, RNase e Protease free. Acetato di Na, C2H302Na FW 82.03 anidro, DNase, RNase e Protease free. gr 100/500 3 Acetone per analisi, ACS, ISO Litri

Dettagli

METODO DI VOLHARD. Nel metodo di Volhard gli ioni argento sono titolati con una soluzione standard di ione tiocianato: Ag + + SCN - AgSCN

METODO DI VOLHARD. Nel metodo di Volhard gli ioni argento sono titolati con una soluzione standard di ione tiocianato: Ag + + SCN - AgSCN METODO DI VOLHARD Il metodo viene impiegato per la determinazione di ioni alogenuro quali I -, Cl -, Br -. Un eccesso noto di soluzione standard di nitrato di argento AgNO 3 viene aggiunto al campione

Dettagli

Reazioni analitiche dello ione acetato

Reazioni analitiche dello ione acetato Reazioni analitiche dello ione acetato Gli acetati trattati con acidi più forti dell acido acetico formano acido acetico, un liquido incolore, volatile che odora di aceto. Il composto generalmente utilizzato

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 28/2004

RISOLUZIONE ENO 28/2004 CODICE - SOSTANZE PROTEICHE DI ORIGINE VEGETALE L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino

Dettagli

RICERCA RICERCA DEGLI ANIONI

RICERCA RICERCA DEGLI ANIONI RICERCA DEGLI ANIONI 1 SOSTANZA INIZIALE Na 2 CO 3 Ricerca: ACETATI SOLFITI CARBONATI TARTRATI SOLUZIONE ALCALINA Limpida Incolore RESIDUO Si scarta Ricerca: SOLFATI OSSALATI ARSENIATI NITRITI NITRATI

Dettagli

Gli organi sono formati da diversi tessuti (quasi tutti sono rappresentati e in proporzioni diverse)

Gli organi sono formati da diversi tessuti (quasi tutti sono rappresentati e in proporzioni diverse) xxxxxxxxx Gli organi sono formati da diversi tessuti (quasi tutti sono rappresentati e in proporzioni diverse) Le diverse modalità di prelievo di tessuti dal corpo umano I principali metodi dell Istologia

Dettagli

II Gruppo: CH 3 - C + H 2 O CH 3 - C + H 2 S CH 3 - C + NH 4 OH TAA

II Gruppo: CH 3 - C + H 2 O CH 3 - C + H 2 S CH 3 - C + NH 4 OH TAA II Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come solfuri insolubili nell intervallo di ph = 0 2 per HCl (esclusi quelli del I Gruppo). Il reattivo precipitante è la solfuro d ammonio

Dettagli

Monosaccaridi essenziali

Monosaccaridi essenziali Monosaccaridi essenziali Questi monosaccaridi sono normalmente assunti con la dieta e sono utilizzati per la biosintesi di glicoproteine etc. Ad esempio dall acido N-acetil-D-neuramminico hanno origine

Dettagli

Carboidrati I carboidrati (poliidrossialdeidi e poliidrossi chetoni) non hanno proprietà uniformemente riconosciute. Sono solidi bianchi o liquidi sciropposi, con sapore dolce, hanno carattere neutro e

Dettagli

Il carbonio è l elemento più abbondante nelle molecole biologiche

Il carbonio è l elemento più abbondante nelle molecole biologiche Le biomolecole Il carbonio è l elemento più abbondante nelle molecole biologiche Le molecole contenenti carbonio sono chiamate biomolecole. Le biomolecole fanno parte di un gruppo molto ampio di composti

Dettagli

Preparazione soluzioni, sol. tampone, sol. di Ag., decal. Tecniche di Anatomia Patologica Dott. Giorgio Bettarelli

Preparazione soluzioni, sol. tampone, sol. di Ag., decal. Tecniche di Anatomia Patologica Dott. Giorgio Bettarelli Preparazione soluzioni, sol. tampone, sol. di Ag., decal. materiali Polveri Liquidi Acqua kit Si misurano Polveri: Liquidi: Kg. = chilogrammi hg. = ettogrammi gr.= grammi mg. = milligrammi μg. = microgrammi

Dettagli

ESPERIENZA 4. Permanganometria

ESPERIENZA 4. Permanganometria ESPERIENZA 4 Permanganometria Il permanganato di potassio è uno dei titolanti più frequentemente usati nell analisi volumetrica per via redox. Può essere usato in soluzione acida, neutra o leggermente

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

I Esperienza laboratorio di Chimica organica Carboidrati riducenti e non riducenti

I Esperienza laboratorio di Chimica organica Carboidrati riducenti e non riducenti I Esperienza laboratorio di Chimica organica 2018-2019 Carboidrati riducenti e non riducenti 1 Carboidrati: ossidazione Come tutte le aldeidi, anche gli aldosi possono ossidarsi per dare acidi carbossilici.

Dettagli

CARBOIDRATI GLUCIDI ZUCCHERI SACCARIDI

CARBOIDRATI GLUCIDI ZUCCHERI SACCARIDI ARBOIDRATI GLUIDI ZUERI SAARIDI GLUIDI (ARBOIDRATI) sono le molecole piu abbondanti sulla Terra SI TROVANO OVUNQUE: IBI (FRUTTA, VERDURA E EREALI); LEGNO E PIANTE VENGONO SINTETIZZATI DALLE PIANTE VERDI

Dettagli

Università degli Studi di Torino CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA C. Schede di valutazione relative alle esercitazioni pratiche in laboratorio

Università degli Studi di Torino CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA C. Schede di valutazione relative alle esercitazioni pratiche in laboratorio Università degli Studi di Torino CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA C Schede di valutazione relative alle esercitazioni pratiche in laboratorio Anno accademico 2006-2007 Dott.ssa Elena Ghibaudi Dott.

Dettagli

ANALISI CHIMICA QUALITATIVA

ANALISI CHIMICA QUALITATIVA ANALISI CHIMICA QUALITATIVA Analisi per via secca: Saggi alla fiamma Scopo dell esperimento: Riconoscimento della presenza di alcuni elementi per via secca Premessa teorica: I saggi per via secca, così

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

CARBOIDRATI POLISACCARIDI E LORO DERIVATI

CARBOIDRATI POLISACCARIDI E LORO DERIVATI CARBOIDRATI POLISACCARIDI E LORO DERIVATI 1 2 3 centro asimmetrico D- epimeri epimeri epimeri 4 D-... 5 cheto-trioso 6 7 8 un emiacetale ciclico ANOMERI α/β e C-anomerico 9 10 un emichetale ciclico ANOMERI

Dettagli

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Tubo portalenti Oculare Revolver portaobiettivi Obiettivo 10x Obiettivo 40x Obiettivo 100x (immersione) Stativo Tavolino Pinze reggivetrino condensatore

Dettagli

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole Introduzione alla biologia della cellula Lezione 2 Le biomolecole Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici Polimeri Sono

Dettagli

RICERCA DEI CATIONI NELLE SOSTANZE INORGANICHE O ORGANO-METALLICHE RICERCA DEGLI ANIONI NEI SALI DI AMMINE O DI AMMONIO QUATERNARIO

RICERCA DEI CATIONI NELLE SOSTANZE INORGANICHE O ORGANO-METALLICHE RICERCA DEGLI ANIONI NEI SALI DI AMMINE O DI AMMONIO QUATERNARIO RICERCA DEI CATIONI NELLE SOSTANZE INORGANICHE O ORGANO-METALLICHE RICERCA DEGLI ANIONI NEI SALI DI AMMINE O DI AMMONIO QUATERNARIO Prof. Antonio Lavecchia Ricerca dei Cationi nelle Sostanze Inorganiche

Dettagli

REAZIONI ACIDO-BASE OSSERVARE, DESCRIVERE E DARE UNA SPIEGAZIONE DEI FENOMENI CHIMICI AVVENUTI

REAZIONI ACIDO-BASE OSSERVARE, DESCRIVERE E DARE UNA SPIEGAZIONE DEI FENOMENI CHIMICI AVVENUTI ESPERIENZA 2 REAZIONI ACIDO-BASE OBIETTIVO. L'esperienza serve a completare la presa di contatto con le attrezzature di laboratorio e i reagenti chimici più comuni, verificando le conoscenze acquisite

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA BIENNALE DI PRODOTTI CHIMICI

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA BIENNALE DI PRODOTTI CHIMICI PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA BIENNALE DI PRODOTTI CHIMICI Ditta:... Procedura aperta del / / - Scheda per la formulazione dell'offerta Denominazione Prodotto 1 Acetone p.a. ml 1.000 360 2 Acetone

Dettagli

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Tubo portalenti Oculare Revolver portaobiettivi Obiettivo 10x Obiettivo 40x Obiettivo 100x (immersione) Stativo Tavolino Pinze reggivetrino condensatore

Dettagli

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. 1 Il carbonio deve acquistare quattro elettroni per essere stabile

Dettagli

Disaccaridi: cellobiosio e maltosio

Disaccaridi: cellobiosio e maltosio Disaccaridi: cellobiosio e maltosio I disaccaridi contengono un legame glicosidico tra il carbonio anomerico di uno zucchero e un ossidrile qualunque di un secondo zucchero. Il legame può essere a o b.

Dettagli

Sintesi dell acetanilide

Sintesi dell acetanilide Sintesi dell acetanilide N 2 Cl N + + C 3 benzenammina anidride etanoica N - fenilacetammide acido etanoico (anilina) (anidride acetica) (acetanilide) (acido acetico) d = 1,02 g/ml d = 1,08 g/ml PM = 135

Dettagli

Marco Bonechi Allievo dell I.T.S. T. Buzzi - Prato. ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

Marco Bonechi Allievo dell I.T.S. T. Buzzi - Prato. ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 (dalla concentrazione, calcolare il valore del ph) 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2.

Dettagli

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

I composti organici. Il carbonio e i composti organici I composti organici Il carbonio e i composti organici COSA SONO I COMPOSTI ORGANICI? I composti organici sono composti in cui uno o più atomi di carbonio (C) sono uniti tramite un legame covalente ad atomi

Dettagli

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta.

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta. Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta. Reattivi: acido acetico; acetato di sodio; idrossido di ammonio e cloruro di ammonio; acqua distillata.

Dettagli

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Esercizio: scrivere la reazione corrispondente ad ogni asterisco e bilanciare. PERMANGANATO Il permanganato di potassio K è un

Dettagli

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero)

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero) 1 Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione (Corso di Fisiologia della produzione e della post-raccolta) In banana durante il processo di maturazione

Dettagli

RICERCA DEGLI ANIONI

RICERCA DEGLI ANIONI RICERCA DEGLI ANIONI RICERCA DEGLI ANIONI SOSTANZA INIZIALE via secca via umida (soluzione alcalina) Ricerca: ACETATI CARBONATI TARTRATI SOLFITI SOLUZIONE Limpida Incolore RESIDUO Si scarta Ricerca: CLORURI

Dettagli

SAGGI DI RICONOSCIMENTO DEI FENOLI

SAGGI DI RICONOSCIMENTO DEI FENOLI SAGGI DI RICONOSCIMENTO DEI FENOLI SAGGI DI RICONOSCIMENTO ADOPERATI: 1- Saggio con FeCl 3 2- Saggio con Acqua di Bromo 3- Formazione coloranti Azoici 4- Saggio di Liebermann (Indofenolo) 5- Saggio

Dettagli

Le molecole della vita

Le molecole della vita Le molecole della vita Introduzione: cose da sapere per capire. Gli atomi (es. carbonio, ossigeno, idrogeno) si uniscono a formare molecole Le molecole costituiscono tutta la materia che ci circonda Atomi

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 2 Le molecole della vita 3 1. Le classi delle biomolecole Le biomolecole sono composti organici formati da: catene di atomi di carbonio,

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

Riconoscimento dei Glucidi (Glucosio):

Riconoscimento dei Glucidi (Glucosio): Riconoscimento dei Glucidi (Glucosio): Materiale occorrente: Soluzione di Glucosio Liquido di Feheling A (soluzione di solfato rameico pentaidrato (CuSO 4 5 H 2 O)) Liquido di Feheling B (soluzione di

Dettagli

H N H R N H R N R R N R H H H

H N H R N H R N R R N R H H H AMMINE Sono derivati dell ammoniaca (NH 3 ) nei quali uno o più atomi di idrogeno sono sostituiti da altrettanti radicali alchilici (R-, come ad esempio il gruppo -CH 3 ). Come l ammoniaca anche le ammine

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento MeSVA Sezione di Scienze Biologiche e Biotecnologiche. Laboratorio di Istologia

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento MeSVA Sezione di Scienze Biologiche e Biotecnologiche. Laboratorio di Istologia Università degli Studi dell Aquila Dipartimento MeSVA Sezione di Scienze Biologiche e Biotecnologiche.. Laboratorio di Istologia Allestimento di un preparato istologico L'istologia è la disciplina scientifica

Dettagli

Determinazione del Cu in pigmenti

Determinazione del Cu in pigmenti FACOLTÁ DI SCEINZE E TECNOLOGIE Determinazione del Cu in pigmenti I. Rossetti, G. Cappelletti, C. Crippa Introduzione I pigmenti a base di rame sono stati utilizzati fin dall antichità per impartire una

Dettagli

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi.

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi. I composti organici Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi. I composti organici possono essere costituiti da lunghe catene grazie alla capacità

Dettagli

TECNICHE IN ISTOLOGIA. come si ottiene, a partire da tessuti biologici, un immagine come questa?

TECNICHE IN ISTOLOGIA. come si ottiene, a partire da tessuti biologici, un immagine come questa? tessuto epiteliale al microscopio ottico TECNICHE IN ISTOLOGIA come si ottiene, a partire da tessuti biologici, un immagine come questa? La preparazione di materiale istologico Problema 1 la luce del microscopio

Dettagli

R = GRUPPO FUNZIONALE Atomo o raggruppamento atomico

R = GRUPPO FUNZIONALE Atomo o raggruppamento atomico GRUPPI FUNZIONALI GRUPPO FUNZIONALE Atomo o raggruppamento atomico presente in un composto organico, che conferisce adesso particolari proprietà fisiche e chimiche E il punto più reattivo della molecola

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

Di cosa è fatta una cellula?

Di cosa è fatta una cellula? Di cosa è fatta una cellula? Composizione delle cellule - L acqua (H 2 O) rappresenta il 70% del massa della cellula - C,H,N,O,P,S rappresentano il 99% della massa della cellula - Altri elementi più rari

Dettagli