Esempio Contributi in conto capitale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esempio Contributi in conto capitale"

Transcript

1 Università degli Studi di Parma Esempio Contributi in conto capitale La formazione del costo i contributi (esempio) La Alfa S.p.A. riceve nell esercizio esercizio un contributo in conto impianti per euro. Il costo del bene ammonta a euro, la sua vita utile è stimata in 10 anni e l aliquota di ammortamento è del 10%. 2 1

2 La formazione del costo i contributi (esempio) Metodo a) Ripartizione del contributo in conto capitale per tutta la vita utile del macchinario L impianto viene contabilizzato al costo d acquisto (euro ); il contributo ricevuto viene considerato come componente positivo di reddito comune a più esercizi, in quanto la sua utilità si dispiega per tutta la vita economica utile dell immobilizzazione. Ne segue che al termine dell esercizio, in sede di scritture di assestamento, si rileva come ricavo a conto economico e riscontato tra i vari esercizi con la stessa percentuale con cui si procede all ammortamento del bene la quota di ammortamento dell impianto ( euro /10 anni = euro) e si invia, sempre a conto economico, la quota parte del contributo di competenza dell esercizio, stornando quelle riferite agli esercizi successivi (5.000 euro/10 anni = 500 euro). La quota da stornare dal conto economico e da iscrivere nello stato patrimoniale sotto la voce risconti passivi viene così calcolata: Contributo in c/capitale totale: Contributo in c/capitale di competenza: Contributo in c/capitale da stornare: euro 500 euro euro (risconti passivi) 3 La formazione del costo i contributi (esempio) La scrittura contabile da effettuare al ricevimento del contributo è la seguente: Banca a Contributi in c/impianti In sede di scritture di assestamento di fine esercizio si rilevano l ammortamento e il risconto passivo: Ammortamento impianti a F.do amm.to impianti Contributo in c/impianti a Risconti passivi

3 La formazione del costo i contributi (esempio) Metodo b) Deduzione integrale del contributo in conto capitale dal costo dell immobilizzazione Il contributo ricevuto viene portato a diretta riduzione del costo d acquisto dell impianto, che e viene ammortizzato per la differenza ( euro euro = euro valore da ammortizzare/10 anni = euro quota annuale di ammortamento) Banca a Contributo in c/impianti Contributo in c/impianti a Impianti Ammortamento impianti a F.do amm.to impianti Università degli Studi di Parma Esempio Manutenzioni 3

4 MANUTENZIONI La società Alfa S.p.A. ha effettuato i seguenti interventi (Iva al 20%): in data 05/05/20xy manutenzione per incrementare la capacità produttiva di un impianto per ; in data 01/02/20xy+1 è stato sostenuto un costo di per manutenzione ciclica su un macchinario posseduto da 5 anni e acquistato al costo di Dalla data di acquisto è stato costituito l apposito fondo manutenzioni cicliche. Si rilevi le suddette operazioni di manutenzione. 7 MANUTENZIONE STRAORDINARIA 05/05/20xy Dare Avere 1) Diversi a Fornitori Impianto Iva c/acquisti

5 MANUTENZIONE CICLICA LA MANUTENZIONE CICLICA NECESSITA DELLA COSTITUZIONE DI UN FONDO MANUTENZIONE CICLICA PER IMPUTARE (PER COMPETENZA AD OGNI ESERCIZIO DI UTILIZZAZIONE DEL BENE) QUOTA PARTE DEL COSTO CHE SI SOTERRA IN FUTURO 31/12/20xy 1) Acc. F.do manute. Cicliche a F.do manutenzioni cicliche DOPO 5 ANNI IL FONDO MANUTENZIONI CICLICHE E DI PARI ALL INTERVENTO PROGRAMMATO ALL ACQUISTO 01/02/20xy+1 1) Diversi a Fornitori F.do manutenzioni cicliche Iva c/acquisti Università degli Studi di Parma Esempio Beni in leasing 5

6 La valutazione dei beni in leasing esempio 1 La società Alfa Leasing S.p.A. concede il locazione finanziaria un immobile alla società Beta S.p.A., secondo le seguenti condizioni contrattuali: corresponsione di un canone di locazione annuo pari a euro più IVA; versamento di un maxicanone iniziale pari a euro più IVA; durata del contratto 24 mesi; valore di riscatto euro. Utilizzando il metodo patrimoniale, la società Beta S.p.A. imputa a conto economico il canone di locazione annuale ( euro più IVA) e l importo totalet del maxicanone; nell esercizio di stipula del contratto e di corresponsione del maxicanone il relativo importo deve essere contabilizzato a conto economico per la quota di competenza (determinata sulla base della durata del contratto), riscontando le quote residue in funzione della durata residua del contratto. 11 La valutazione dei beni in leasing esempio 1 La quota di competenza dell esercizio del maxicanone è pari a: euro/2 anni = euro La quota da stornaredl dal conto economico e da iscriverei nello stato patrimoniale i sotto la voce risconti attivi viene così calcolata: Maxicanone iniziale Quota del maxicanone di competenza Quota del maxicanone da stornare euro euro euro (risconti attivi) Tra i conti d ordine del bilancio di Beta S.p.A. è opportuno evidenziare il valore attribuibile ai canoni di leasing ancora da corrispondere ad Alfa S.p.A. Nell esercizio in cui il contratto di leasing ha termine e il bene viene riscattato, la Beta S.p.A. iscrive il bene nell attivo patrimoniale ad un valore pari al prezzo di riscatto, quindi ad euro

7 La valutazione dei beni in leasing esempio 2 La società Alfa Leasing S.p.A. concede il locazione finanziaria un immobile alla società Beta S.p.A., secondo le seguenti condizioni contrattuali: corresponsione di un canone di locazione annuo pari a euro più IVA; versamento di un maxicanone iniziale pari a euro più IVA; durata del contratto 10 anni; valore di riscatto euro. Utilizzando il metodo patrimoniale, la società Beta S.p.A. imputa a conto economico il canone di locazione annuale ( euro più IVA) e l importo totalet del maxicanone; nell esercizio di stipula del contratto e di corresponsione del maxicanone il relativo importo deve essere contabilizzato a conto economico per la quota di competenza (determinata sulla base della durata del contratto), riscontando le quote residue in funzione della durata residua del contratto. 13 La valutazione dei beni in leasing esempio 2 La quota di competenza dell esercizio del maxicanone è pari a: euro/10 anni = 500 euro La quota da stornaredl dal conto economico e da iscriverei nello stato patrimoniale i sotto la voce risconti attivi viene così calcolata: Maxicanone iniziale Quota del maxicanone di competenza Quota del maxicanone da stornare euro 500 euro euro (risconti attivi) Tra i conti d ordine del bilancio di Beta S.p.A. è opportuno evidenziare il valore attribuibile ai canoni di leasing ancora da corrispondere ad Alfa S.p.A. Nell esercizio in cui il contratto di leasing ha termine e il bene viene riscattato, la Beta S.p.A. iscrive il bene nell attivo patrimoniale ad un valore pari al prezzo di riscatto, quindi ad euro

8 LA VALUTAZIONE DEI BENI IN LEASING Esempio n. 3 La società Alfa Leasing S.p.A., in data 01/03/20xy, concede in locazione finanziaria un immobile alla società Beta S.p.A., secondo le seguenti condizioni contrattuali (Iva al 20%): corresponsione di un canone di locazione mensile pari ad IVA; versamento di un maxicanone iniziale pari ad IVA; durata del contratto 24 mesi, valore del bene vita utile 10 anni; valore di riscatto Utilizzando il metodo patrimoniale, la società Beta S.p.A. imputa a conto economico il canone di locazione annuale e l importo totale del maxicanone; nell esercizio di stipula del contratto e di corresponsione del maxicanone il relativo importo deve essere contabilizzato a conto economico per la quota di competenza (determinata sulla base della durata del contratto), riscontando le quote residue in funzione della durata residua del contratto. 15 LA VALUTAZIONE DEI BENI IN LEASING La quota di competenza dell esercizio del maxicanone è pari a: (52.000/24) x 10 = La quota da stornare dal conto economico e da iscrivere nello stato patrimoniale sotto la voce risconti attivi viene così calcolata: Maxicanone iniziale Quota del maxicanone di competenza = Quota del maxicanone da stornare (risconti attivi) Tra i conti d ordine dordinedeldel bilancio di Beta S.p.A. è opportuno evidenziare il valore attribuibile ai canoni di leasing ancora da corrispondere ad Alfa S.p.A. Nell esercizio in cui il contratto di leasing ha termine e il bene viene riscattato, la Beta S.p.A. iscrive il bene nell attivo patrimoniale ad un valore pari al prezzo di riscatto, quindi ad

9 LA VALUTAZIONE DEI BENI IN LEASING 01/03/20xy Dare Avere 1) Diversi a Fornitori Canoni di leasing Iva c/acquisti /03/20xy 2) Fornitori a Banca c/c /03/20xy 3) Diversi a Fornitori Canoni idi leasing Iva c/acquisti /03/20xy 4) Fornitori a Banca c/c LA VALUTAZIONE DEI BENI IN LEASING 31/12/20xy 5) Risconti attivi a Canoni di leasing Conti d ordine 31/12/20xy 6) Macchinari in leasing a Cedenti macchinari in leasing 31/12/20xy 7) Cedenti macchinari in leasing a Macchinari in leasing

10 LEASING E NOTA INTEGRATIVA ART. 2427, n. 22 c.c. Relativamente alle operazioni di leasing finanziario il bilancio deve indicare in uno specifico prospetto: p il valore attuale delle rate di canone non scadute quale determinato utilizzando tassi d'interesse pari all'onere finanziario effettivo inerente i singoli contratti; l'onere finanziario effettivo attribuibile ad essi e riferibile all'esercizio; l'ammontare complessivo al quale i beni oggetto di locazione sarebbero stati iscritti alla data di chiusura qualora fossero stati considerati immobilizzazioni, con separata indicazione di ammortamenti, rettifiche e riprese di valore che sarebbero stati inerenti all'esercizio. 19 LA VALUTAZIONE DEI BENI IN LEASING Esempio n. 4 La società Alfa Leasing S.p.A., in data 01/06/20xy, concede in locazione finanziaria un immobile alla società Beta S.p.A., secondo le seguenti condizioni contrattuali (Iva al 20%): corresponsione di un canone di locazione mensile pari ad IVA (di cui 100 per interessi); versamento di un maxicanone iniziale pari ad IVA; durata del contratto 36 mesi, valore del bene (800x ); valore di riscatto 3.500, vita utile 10 anni. Utilizzando il metodo finanziario, la società Beta S.p.A. rilevi il leasing in oggetto

11 LA VALUTAZIONE DEI BENI IN LEASING 01/06/20xy Dare Avere 1) Automezzi in leasing a Debiti v/ soc di leasing /06/20xy 2) Diversi a Fornitori Debiti v/ soc di leasing Iva c/acquisti /06/20xy 3) Diversi a Fornitori Debiti v/ soc di leasing 800 Interessi passivi 100 Iva c/acquisti LA VALUTAZIONE DEI BENI IN LEASING 31/12/20xy 4) Ammortamento a Fondo amm. automezzi / /20xy 5) Diversi a Fornitori Debiti v/società di leasing Iva c/acquisti

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Le immobilizzazioni immateriali e materiali Definizione e riferimenti Definizione: Le immobilizzazioni sono gli elementi patrimoniali

Dettagli

SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I BENI IN LEASING SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO

SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I BENI IN LEASING SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I BENI IN LEASING DEFINIZIONE Contratto per mezzo del quale il locatore trasferisce al locatario, in cambio di un pagamento o di una serie di pagamenti, il diritto all utilizzo di un bene per un periodo

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI. Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2013/2014

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI. Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2013/2014 ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2013/2014 2 1.a) 01/01/13 STIPULA CONTRATTO DI LEASING Maxicanone 40.000 + 4 canoni semestrali 25.000 40.000 + (25.000

Dettagli

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO Prova semistrutturata I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO di Emanuele Perucci Conoscenze distinguere le varie modalità di acquisizione di un bene strumentale individuare le voci dello S.P., del

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2014/2015 2 1.a) 01/01 STIPULA CONTRATTO DI LEASING Maxicanone 40.000 + 4 canoni semestrali 25.000 40.000 + (25.000

Dettagli

Moratoria debiti e rilevazione in bilancio Seconda parte

Moratoria debiti e rilevazione in bilancio Seconda parte Moratoria debiti e rilevazione in bilancio Seconda parte a cura di Antonio Gigliotti Per leggere la prima parte Conseguenze contabili Per capire le conseguenze contabili portate dai provvedimenti in esame

Dettagli

ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI CON CONTRATTO DI LEASING

ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI CON CONTRATTO DI LEASING ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI CON CONTRATTO DI LEASING OBIETTIVI DELLA LEZIONE Leasing operativo e finanziario Aspetti contabili del leasing Aspetti extracontabili 2 DEFINIZIONE DI LEASING Contratto

Dettagli

Università Telematica Pegaso. Indice

Università Telematica Pegaso. Indice IL LEASING PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 1.1. IL LEASING OPERATIVO -------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Gestione leasing bilancio 2016

Gestione leasing bilancio 2016 Presentazione del file excel per la elaborazione dei dati di leasing per il bilancio Realizzato da In collaborazione con: www.sistemafisco.it 1 L art. 2427 del codice civile «contenuto della nota integrativa»

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 15 MAGGIO NUMERO 1 La situazione contabile della Prisma S.p.A. al 31 dicembre 2011 è la seguente: STATO PATRIMONIALE

ESERCITAZIONE DEL 15 MAGGIO NUMERO 1 La situazione contabile della Prisma S.p.A. al 31 dicembre 2011 è la seguente: STATO PATRIMONIALE ESERCITAZIONE DEL 15 MAGGIO 212 NUMERO 1 La situazione contabile della Prisma S.p.A. al 31 dicembre 211 è la seguente: Attività Cassa Banca Crediti v/ clienti Effetti attivi Impianti Fabbricati Partecipazioni

Dettagli

LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE OPERAZIONI DI LEASING SECONDO IL CODICE CIVILE POST-RIFORMA E I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI

LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE OPERAZIONI DI LEASING SECONDO IL CODICE CIVILE POST-RIFORMA E I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE OPERAZIONI DI LEASING SECONDO IL CODICE CIVILE POST-RIFORMA E I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI DISCIPLINA TRIBUTARIA DEL CONTRATTO DI LEASING La disciplina civilistica, nonostante

Dettagli

RILEVAZIONE CONTABILE DELLE SCRITTURE DI STORNO N D A COSTO SOSPESO a STORNO DI COSTO VE - VE +

RILEVAZIONE CONTABILE DELLE SCRITTURE DI STORNO N D A COSTO SOSPESO a STORNO DI COSTO VE - VE + RILEVAZIONE CONTABILE DELLE SCRITTURE DI STORNO 31.12.200N D A COSTO SOSPESO a STORNO DI COSTO VE - VE + 31.12.200N D A STORNO DI RICAVO a RICAVO SOSPESO VE - VE + 1 RISCONTI ATTIVI Esercizio: 01/10/200N

Dettagli

Il LEASING. Corso di Economia aziendale 2 Prof. E. Viganò. Dott.ssa Fabrizia Sarto 2 Dicembre 2011

Il LEASING. Corso di Economia aziendale 2 Prof. E. Viganò. Dott.ssa Fabrizia Sarto 2 Dicembre 2011 Il LEASING Corso di Economia aziendale 2 Prof. E. Viganò Dott.ssa Fabrizia Sarto 2 Dicembre 2011 1 Definizione e problematiche contabili Il leasing è un contratto per mezzo del quale il locatore (o concedente)

Dettagli

ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI

ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI o Acquisto di immobilizzazioni materiali oacquisizione delle immobilizzazioni immateriali o Il processo di ammortamento o La dismissione delle immobilizzazioni

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Insegnamento di Contabilità e Bilancio. ESERCITAZIONE Le immobilizzazioni materiali (IAS 16) e immateriali (IAS 38)

Università degli Studi di Cagliari Insegnamento di Contabilità e Bilancio. ESERCITAZIONE Le immobilizzazioni materiali (IAS 16) e immateriali (IAS 38) Università degli Studi di Cagliari Insegnamento di Contabilità e Bilancio ESERCITAZIONE Le immobilizzazioni materiali (IAS 16) e immateriali (IAS 38) Soluzione proposta ESERCIZIO N. 1 1) LEASING Il 1/01/2015

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. BENI IMMOBILI TERRENI FABBRICATI CIVILI FABBRICATI Industriali / Commerciali

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. BENI IMMOBILI TERRENI FABBRICATI CIVILI FABBRICATI Industriali / Commerciali LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI BENI IMMOBILI TERRENI FABBRICATI CIVILI FABBRICATI Industriali / Commerciali BENI MOBILI DUREVOLI IMPIANTI E MACCHINARI ATTREZZATURE Industriali / Commerciali MACCHINE Elettriche

Dettagli

Lezione N.7. RETTIFICHE DI STORNO: ammortamenti risconti costruzioni in economia. L ammortamento è. I tre momenti del processo

Lezione N.7. RETTIFICHE DI STORNO: ammortamenti risconti costruzioni in economia. L ammortamento è. I tre momenti del processo L ammortamento è Lezione N.7 RETTIFICHE DI STORNO: ammortamenti risconti costruzioni in economia il Processo Tecnico Contabile attraverso il quale il costo di un fattore produttivo ad utilità pluriennale

Dettagli

IL LEASING. SOMMARIO: 1. Leasing 1.1. Generalità 1.2. Aspetti giuridici e fiscali 1.3. Aspetti contabili. 1. Leasing

IL LEASING. SOMMARIO: 1. Leasing 1.1. Generalità 1.2. Aspetti giuridici e fiscali 1.3. Aspetti contabili. 1. Leasing IL LEASING SOMMARIO: 1. Leasing 1.1. Generalità 1.2. Aspetti giuridici e fiscali 1.3. Aspetti contabili 1. Leasing 1.1. Generalità Il leasing 1 (locazione finanziaria) è un contratto mediante il quale

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Insegnamento di Contabilità e Bilancio. ESERCITAZIONE Le immobilizzazioni materiali (IAS 16) e immateriali (IAS 38)

Università degli Studi di Cagliari Insegnamento di Contabilità e Bilancio. ESERCITAZIONE Le immobilizzazioni materiali (IAS 16) e immateriali (IAS 38) Università degli Studi di Cagliari Insegnamento di Contabilità e Bilancio ESERCITAZIONE Le immobilizzazioni materiali (IAS 16) e immateriali (IAS 38) 1) LEASING Il 1/01/2016 si stipula un contratto triennale

Dettagli

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prova scritta del 20 settembre 2012 ESERCIZIO 1 Il candidato presenti le rilevazioni in P.D. dei fatti di gestione dell anno 2012, relativi alla società Monet spa (i calcoli

Dettagli

2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C..

2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C.. F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE CAPITOLO XIV 1. Lo Stato Patrimoniale finale accoglie: a. investimenti e finanziamenti; b. costi e ricavi; c. informazioni utili sul mercato in cui

Dettagli

Patrimonio netto e passività. Crediti verso soci per versamenti dovuti Partecipazioni disponibili per la vendita. per la vendita

Patrimonio netto e passività. Crediti verso soci per versamenti dovuti Partecipazioni disponibili per la vendita. per la vendita TOMO 1-7. IL BILANCIO IAS/IFRS Svolgimento a cura di Giovanna Ricci 7.1 prospetti di bilancio ( ) Macchinari Avviamento Crediti verso soci per versamenti dovuti Partecipazioni disponibili per la vendita

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 1 Registrazione in P.D. di operazioni tipiche di un impresa industriale e collocamento in Bilancio

Dettagli

Jazzy S.P.A Bilancio d'esercizio al 31/12/2016 (Importi in unità di Euro) STATO PATRIMONIALE ATTIVO A)

Jazzy S.P.A Bilancio d'esercizio al 31/12/2016 (Importi in unità di Euro) STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) Jazzy S.P.A Bilancio d'esercizio al 31/12/2016 (Importi in unità di Euro) STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2016 2015 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti - Non richiamati 75.000 75.000 B) Immobilizzazioni

Dettagli

Rilevazioni in Co.Ge. tipiche di un impresa industriale

Rilevazioni in Co.Ge. tipiche di un impresa industriale Nome e cognome.. Classe Data Rilevazioni in Co.Ge. tipiche di un impresa industriale Esercitazione di economia aziendale per la classe V ITC di Michele Devastato Durante l esercizio n l impresa industriale

Dettagli

IL CONTRATTO DI LEASING NEL BILANCIO D'ESERCIZIO (nuovo SOFTWARE con tabella OIC)

IL CONTRATTO DI LEASING NEL BILANCIO D'ESERCIZIO (nuovo SOFTWARE con tabella OIC) Venerdi' 24/03/2006 IL CONTRATTO DI LEASING NEL BILANCIO D'ESERCIZIO (nuovo SOFTWARE con tabella OIC) A cura di: AteneoWeb S.r.l. L'articolo 2427 del Codice Civile stabilisce, a proposito del leasing finanziario,

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Le operazioni di investimento pluriennale ATTIVITÀ PASSIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Il concetto di investimento pluriennale INVESTIMENTO PLURIENNALE (o INVESTIMENTO tout court) = l impiego di disponibilità

Dettagli

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi)

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORATO 8 SIMULAZIONE ESAME (3 CFU) Venerdì 21/12/2012 16.30-18.30 Dott. Nicastro Francesco Esercizio n. 1 La società Gamma S.r.l.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Esame di Economia Aziendale I Anno accademico 2014/2015 Sessione 8 giugno 2015 Candidato.. Matricola.. Cognome Nome Prova scritta............ Orale 1.............

Dettagli

14/09/2016. Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni. B) I. Immobilizzazioni immateriali

14/09/2016. Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni. B) I. Immobilizzazioni immateriali LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1 SOMMARIO Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni B) I. Immobilizzazioni immateriali Criteri di valutazione B) I. Immobilizzazioni immateriali Capitalizzazione di

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LEASING IAS 17 Trasferimento sostanziale tutti i rischi ed i benefici inerenti alla proprietà di un attività. NO SI LEASING

Dettagli

Operazione di gestione di un impresa industriale

Operazione di gestione di un impresa industriale Economia Aziendale Prova A Operazione di gestione di un impresa industriale di Stefania Ramponi La situazione patrimoniale della Tecnoverde s.p.a. di Senigallia presenta, in data 01/01/n, tra le altre

Dettagli

Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi)

Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi) Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi) TUTORING n 8 Venerdì 9/1/2009 16.30-19.00 Dott.ssa Silvia Rondi Sabato 10/1/2009 9.30-12.00 Dott.ssa Silvia

Dettagli

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE Sono redatte a fine periodo (31/12/n) e si pongono l obiettivo di determinare il reddito d esercizio e il patrimonio di funzionamento. Si tratta delle:

Dettagli

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE In fase di formazione del bilancio di esercizio spesso accade che l effetto economico delle operazioni e degli altri eventi posti in essere dall impresa, non si manifesti

Dettagli

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 23 aprile 2013

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 23 aprile 2013 Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 23 aprile 2013 Nome: Cognome: Matricola: Orale: Subito Rinviato ESERCIZIO 1 Il candidato proceda alla rilevazione in PD delle scritture di gestione

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 1 SOMMARIO Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni B) II. Immobilizzazioni materiali Criteri di valutazione B) II. Immobilizzazioni materiali Criteri di valutazione

Dettagli

Operazioni relative ai beni strumentali

Operazioni relative ai beni strumentali Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 18 Operazioni relative ai beni strumentali Gilda Ricciardi COMPLETAMENTO Completare il seguente brano inserendo al posto dei puntini i termini

Dettagli

Esempio Contributi in conto capitale

Esempio Contributi in conto capitale Università degli Studi di Parma Esempio Contributi in conto capitale La formazione del costo i contributi (esempio) La Alfa S.p.A. riceve nell esercizio esercizio un contributo in conto impianti per 5.000

Dettagli

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 04 giugno 2013

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 04 giugno 2013 Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 04 giugno 2013 Nome: Cognome: Matricola: Orale: Subito Rinviato ESERCIZIO 1 Dalla situazione contabile dell azienda industriale Mango s.p.a. in

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1. MODELLO EQUILIBRIO à MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1. MODELLO EQUILIBRIO à MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO à MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in

Dettagli

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORATO Venerdì 22/12/ Dott.ssa Francesca Finazzi

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORATO Venerdì 22/12/ Dott.ssa Francesca Finazzi Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORATO Venerdì 22/12/2017 16.30-18.30 Dott.ssa Francesca Finazzi ESERCIZIO N. 1 SI COLLOCHINO I SEGUENTI CONTI NEI PROSPETTI A SEZIONI

Dettagli

ESERCITAZIONI. Dai prospetti contabili agli Schemi di Bilancio

ESERCITAZIONI. Dai prospetti contabili agli Schemi di Bilancio ESERCITAZIONI Dai prospetti contabili agli Schemi di Bilancio ESERCITAZIONE 1 Si consideri la seguente situazione contabile al 31/12/X dell azienda ODC S.n.c.: SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 31/12/X CONTI

Dettagli

Leasing operativo e finanziario: aspetti fiscali

Leasing operativo e finanziario: aspetti fiscali Leasing operativo e finanziario: aspetti fiscali Autore: Redazione In: Diritto civile e commerciale Di Vincenzo D'Andò Le tipologie di leasing Le società di leasing che concedono l utilizzo di beni materiali

Dettagli

1. Sia dato il seguente budget di conto economico della società Candy S.p.A. per gli esercizi 2008/2009 (valori in migliaia/euro):

1. Sia dato il seguente budget di conto economico della società Candy S.p.A. per gli esercizi 2008/2009 (valori in migliaia/euro): 1. Sia dato il seguente budget di conto economico della società Candy S.p.A. per gli esercizi 2008/2009 (valori in migliaia/euro): Conto economico 2008 2009 Ricavi Operativi 2.800 1.400 Costi Operativi

Dettagli

Attività didattica integrativa di Economia aziendale TUTORATO TESTO ESERCITAZIONI. Lunedì 18/12/ Dott.ssa Francesca Finazzi

Attività didattica integrativa di Economia aziendale TUTORATO TESTO ESERCITAZIONI. Lunedì 18/12/ Dott.ssa Francesca Finazzi Attività didattica integrativa di Economia aziendale TUTORATO TESTO ESERCITAZIONI Lunedì 18/12/2017 16.30-18.30 Dott.ssa Francesca Finazzi ESERCIZIO N. 1 SI COLLOCHINO I SEGUENTI CONTI NEI PROSPETTI A

Dettagli

LE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO

LE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO LE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO Il concetto di Investimento in beni pluriennali L Investimento in beni pluriennali è l impiego di disponibilità monetarie per l acquisizione di beni destinati a permanere

Dettagli

Guida pratica alla transizione agli IAS/IFRS. Parte quinta: la prevalenza della sostanza sulla forma

Guida pratica alla transizione agli IAS/IFRS. Parte quinta: la prevalenza della sostanza sulla forma Guida pratica alla transizione agli IAS/IFRS. Parte quinta: la prevalenza della sostanza sulla forma di Danilo Sciuto Pubblicato il 20 dicembre 2007 La prevalenza della sostanza sulla forma: la transizione

Dettagli

IL MODELLO DI CO.GE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dipartimento di Studi sull Impresa

IL MODELLO DI CO.GE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dipartimento di Studi sull Impresa IL MODELLO DI CO.GE. MODELLO CO.GE. Scritture di apertura si compongono all inizio di ogni periodo amministrativo ed hanno lo scopo di iscrivere nei relativi conti i valori dei processi produttivi in corso

Dettagli

Le operazioni relative ai beni strumentali

Le operazioni relative ai beni strumentali Esercitazioni svolte 2012 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 16 Le operazioni relative ai beni strumentali Individuare la risposta esatta. Emanuele Perucci SCELTA MULTIPLA 1.Costituiscono beni strumentali:

Dettagli

CONTRIBUTI DA ENTI PUBBLICI. Contributi in conto esercizio riequilibrio del rapporto tra i costi e i ricavi dell'esercizio.

CONTRIBUTI DA ENTI PUBBLICI. Contributi in conto esercizio riequilibrio del rapporto tra i costi e i ricavi dell'esercizio. CONTRIBUTI DA ENTI PUBBLICI Contributi in conto esercizio riequilibrio del rapporto tra i costi e i ricavi dell'esercizio. Possono essere erogati: 1) ad integrazione dei ricavi d'esercizio (es. contributi

Dettagli

LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA

LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA 1 Le scritture di rettifica Definizione: sono scritture di assestamento che comportano la rettifica di componenti di reddito già rilevati dall

Dettagli

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI LA CONTABILITA AZIENDALE LA COSTITUZIONE LE SCRITTURE D ESERCIZIO LA CHIUSURA DEI CONTI: LE DETERMINAZIONE DEL

Dettagli

Operazioni di assestamento. Prof. Luigi Trojano

Operazioni di assestamento. Prof. Luigi Trojano Operazioni di assestamento 1 Le operazioni di fine esercizio La correlazione ricavi-costi (competenza economica) si realizza mediante le scritture di assestamento: scritture di storno: costi/ricavi che

Dettagli

iscrizione - - ammortamento svalutazione rivalutazione -

iscrizione - - ammortamento svalutazione rivalutazione - 1 ü Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni ü B) II. Immobilizzazioni materiali ü Criteri di valutazione B) II. Immobilizzazioni materiali ü Criteri di valutazione B) II. Immobilizzazioni materiali

Dettagli

Contributi c/impianti

Contributi c/impianti Contributi c/impianti Contributi in c/capitale. (OIC 16 Immobilizzazioni materiali) La dottrina e la prassi contabile suddividono i contributi pubblici in: a) Contributi in conto esercizio; b) Contributi

Dettagli

Valore di iscrizione = (costo di acquisto) = valore contabile. Immobile a Banca SP a Immobile SP a Immobile 25.

Valore di iscrizione = (costo di acquisto) = valore contabile. Immobile a Banca SP a Immobile SP a Immobile 25. ESERCIZIO N.1 Il 5 marzo dell'anno x, l'impresa GFV acquista un immobile per euro 25.000 destinandolo allo svolgimento delle attività produttive. Il 31.12.x, valore d'uso del bene euro 26.000 e fair value

Dettagli

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti Applicazione n. 7 Contributi c/impianti Contributi in c/capitale. (OIC 16 Immobilizzazioni materiali) La dottrina e la prassi contabile suddividono i contributi pubblici in: a) Contributi in conto esercizio;

Dettagli

14/09/2016. Ragioneria A Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero A.A. 2016/2017. Ragioneria A Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero A.A.

14/09/2016. Ragioneria A Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero A.A. 2016/2017. Ragioneria A Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero A.A. LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 1 SOMMARIO Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni B) II. Immobilizzazioni materiali Criteri di valutazione B) II. Immobilizzazioni materiali Criteri di valutazione

Dettagli

Le scritture di assestamento 2

Le scritture di assestamento 2 Le scritture di assestamento 2 Rettifica 1. L ammortamento 2. Le rimanenze 3. I risconti 4. I rischi 5. Le costruzioni in economia 6. La capitalizzazione di spese 1. L ammortamento I conti accesi ai costi

Dettagli

Soluzioni esercitazioni del 3 e 4 giugno 2015

Soluzioni esercitazioni del 3 e 4 giugno 2015 Soluzioni esercitazioni del 3 e 4 giugno 2015 Soluzione Leva finanziaria Conto economico 2008 2009 CN 2008 3.000 Ricavi Operativi 2.800 1.400 CN 2009 3.000 Costi Operativi -1.200-300 CC 2008 4.000 Margine

Dettagli

IL PROCESSO DI AMMORTAMENTO

IL PROCESSO DI AMMORTAMENTO L AMMORTAMENTO, LA SVALUTAZIONE E LA DISMISSIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 IL PROCESSO DI AMMORTAMENTO ---------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prova scritta del 27 maggio 2011

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prova scritta del 27 maggio 2011 ESERCIZIO 1 RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prova scritta del 27 maggio 2011 Il candidato presenti le rilevazioni in P.D. dei fatti di gestione dell anno 2010, relativi alla società Hamburger spa (i calcoli

Dettagli

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SI TRATTA DI RINVIARE AL FUTURO O AI FUTURI ESERCIZI COSTI E RICAVI CHE HANNO GIA AVUTO NEL PRESENTE O NEI PASSATI ESERCIZI LA MANIFESTAZIONE FINANZIARIA, MA

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laure in Economia e Gestione Aziendale Esercitazione contabilità corso 1

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laure in Economia e Gestione Aziendale Esercitazione contabilità corso 1 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laure in Economia e Gestione Aziendale Esercitazione contabilità corso 1 ESERCIZIO 1 Il candidato proceda a registrare in partita doppia le rilevazioni delle

Dettagli

VERIFICA FINE MODULO 5 LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO

VERIFICA FINE MODULO 5 LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO Verifica fine modulo 5 1 di 7 VERIFICA FINE MODULO 5 LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1. Test a scelta multipla Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). 1) La

Dettagli

Contabilità e bilancio CLEM I canale a.a. 2017/2018 IL MODELLO DI CO.GE. Prof. Francesco Ranalli

Contabilità e bilancio CLEM I canale a.a. 2017/2018 IL MODELLO DI CO.GE. Prof. Francesco Ranalli Contabilità e bilancio CLEM I canale a.a. 2017/2018 IL MODELLO DI CO.GE. Prof. Francesco Ranalli MODELLO CO.GE. Scritture di apertura si compongono all inizio di ogni periodo amministrativo ed hanno lo

Dettagli

L assestamento dei conti

L assestamento dei conti L assestamento dei conti Percorso di recupero di economia aziendale per le classi quinte ITE e IPSC di Giuliana Airaghi Masina Nel corso dell esercizio le operazioni di gestione sono rilevate in coincidenza

Dettagli

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA Reddito d esercizio = Ricavi - Costi Le scritture di esercizio contabili rilevano fenomeni con manifestazione numeraria nel periodo amministrativo: costi/ricavi

Dettagli

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Al 31/12/2008 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte Al 31/12/2004 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione

Dettagli

LA CESSIONE DI AZIENDA

LA CESSIONE DI AZIENDA LA CESSIONE DI AZIENDA ESERCITAZIONE Dott. Andrea Fidanza Dott.ssa Donatella Piccioni 27 marzo 2010 Alla data del 30.06.200n, l'assemblea dei soci della società ALFA SPA delibera di dismettere l'intera

Dettagli

Tutorato n. 2. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali

Tutorato n. 2. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali 90001 91070 Tutorato n. 2 Prof. Daniele Gervasio daniele.gervasio@unibg.it Relatore: Daniela

Dettagli

Economia Aziendale. L ammortamento e la vendita dei cespiti. Il costo dei fattori produttivi a fecondità ripetuta

Economia Aziendale. L ammortamento e la vendita dei cespiti. Il costo dei fattori produttivi a fecondità ripetuta Lezione n.18 Economia Aziendale L ammortamento e la vendita dei cespiti www.fargroup.eu Il costo dei fattori produttivi a fecondità ripetuta Contribuiscono a realizzare la produzione di più esercizi 01.01.n

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE Al 31/12/2004 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione contabile

Dettagli

Capitolo 6 I parte L incidenza delle immobilizzazioni. sul reddito e sul capitale

Capitolo 6 I parte L incidenza delle immobilizzazioni. sul reddito e sul capitale Capitolo 6 I parte L incidenza delle immobilizzazioni materiali sul reddito e sul capitale valore di iscrizione Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi,

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA SECONDA PARTE

ESERCIZI DI CONTABILITA SECONDA PARTE ESERCIZI DI CONTABILITA SECONDA PARTE 31/12 La società X fitta un capannone a 10000 annuali. La riscossione avviene il 20/5 di ogni anno, in maniera anticipata. 31/12 La società X fitta un capannone a

Dettagli

Soluzioni Esercizi di contabilità 5. Le scritture di assestamento Prof.ssa Marianna Mauro Ragioneria ed Economia Aziendale

Soluzioni Esercizi di contabilità 5. Le scritture di assestamento Prof.ssa Marianna Mauro Ragioneria ed Economia Aziendale Soluzioni Esercizi di contabilità 5. Le scritture di assestamento Prof.ssa Marianna Mauro Ragioneria ed Economia Aziendale 1. Il canone di affitto relativo all uso di un magazzino viene pagato posticipatamente

Dettagli

ESAME DI STATO PER L'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE II SESSIONE 2013 SEZ. B TRACCE PROVE SCRITTE

ESAME DI STATO PER L'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE II SESSIONE 2013 SEZ. B TRACCE PROVE SCRITTE TRACCE PROVE SCRITTE II SCRITTO Traccia 1 Si illustrino i tratti maggiormente caratterizzanti della disciplina speciale dell'impresa artigiana. Traccia 2 Si illustri la disciplina dei poteri amministrativi

Dettagli

Articolo 2427 C. Civ. Contenuto della nota integrativa (in vigore da 7/4/2010 a 31/12/2015)

Articolo 2427 C. Civ. Contenuto della nota integrativa (in vigore da 7/4/2010 a 31/12/2015) Articolo 2427 C. Civ. Contenuto della nota integrativa (in vigore da 1/1/2016) La nota integrativa deve indicare, oltre a quanto stabilito da altre disposizioni: 1) i criteri applicati nella valutazione

Dettagli

Base imponibile Irap: corretta classificazione di costi e ricavi (2)

Base imponibile Irap: corretta classificazione di costi e ricavi (2) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Base imponibile Irap: corretta classificazione di costi e ricavi (2) 16 Maggio 2006 Per le plusvalenze, fondamentale la distinzione fra

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 46 16.12.2015 2 Le scritture di assestamento Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Chiusura conti Come chiarisce il principio contabile OIC

Dettagli

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 25 Giugno 2014

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 25 Giugno 2014 Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 25 Giugno 2014 Nome: Cognome: Matricola: Orale: Subito Rinviato ESERCIZIO 1 Si proceda alla rilevazione in P.D. dei fatti di gestione dell anno

Dettagli

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO OBIETTIVI DELLA LEZIONE Successione scritture contabili Scritture di assestamento Scritture di integrazione 2 SUCCESSIONE SCRITTURE CONTABILI Scritture di COSTITUZIONE Scritture

Dettagli

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 18 febbraio 2013

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 18 febbraio 2013 Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 18 febbraio 2013 Nome: Cognome: Matricola: Orale: Subito Rinviato ESERCIZIO 1 Dalla situazione contabile dell azienda Zeus spa in data 01.01.13

Dettagli

APPUNTI DI RAGIONERIA

APPUNTI DI RAGIONERIA Università La Sapienza sede di Latina Facoltà di Economia Cattedra di RAGIONERIA a.a. 2013-2014 APPUNTI DI RAGIONERIA Dispensa n. 4: Immobilizzazioni materiali Il presente materiale è di ausilio alla didattica

Dettagli

Base imponibile Irap: corretta classificazione di costi e ricavi (2)

Base imponibile Irap: corretta classificazione di costi e ricavi (2) Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Attualità Base imponibile Irap: corretta classificazione di costi e ricavi (2) Per le plusvalenze, fondamentale la distinzione fra natura ordinaria

Dettagli

S T A T O P A T R I M O N I A L E A T T I V O 31/12/ /12/2002

S T A T O P A T R I M O N I A L E A T T I V O 31/12/ /12/2002 Bilancio in forma abbreviata AGENZIA ISOLA S.R.L.-UNIPERSONALE Sede: P.ZZA 7 MARTIRI, 7 - TERNO D'ISOLA (BG) Capitale Sociale 10400 i.v. Registro Imprese di BERGAMO 02516910169 - R.E.A. 301301 Codice fiscale

Dettagli

ASSISTENZA N. VERDE TELECOM QUESITI: PRENOTAZIONE INVIO VIA FAX Argomenti di oggi

ASSISTENZA N. VERDE TELECOM QUESITI: PRENOTAZIONE INVIO VIA FAX Argomenti di oggi QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151 Argomenti di oggi Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Tassazione dei dividendi verso Unico Secondo 2005 livello Terzo Tassazione

Dettagli

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio Nome e cognome. Classe Data Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio Esercitazione di economia aziendale per la classe IV

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE. II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE Le immobilizzazioni

ECONOMIA AZIENDALE. II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE Le immobilizzazioni ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE Le immobilizzazioni Materiale didattico disponibile sul sito: www.mauropaoloni.it LE IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Le scritture di ammortamento

Le scritture di ammortamento Le scritture di ammortamento L ammortamento è un procedimento tecnico-contabile grazie al quale un costo pluriennale viene ripartito in esercizi. I costi pluriennali soggetti ad ammortamento sono, in particolare,

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A / 2008 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A / 2008 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A. 2007 / 2008 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA 1 LA COMPRAVENDITA DI FATTORI NON DUREVOLI La compravendita di fattori non durevoli determina la rilevazione

Dettagli

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prova scritta 8 novembre 2012 Il candidato presenti le rilevazioni in P.D. dei fatti di gestione dell anno 2012 relativi alla società Bond Spa : 1. 17/01 Emessa una fattura

Dettagli

Materiali di consumo. -prima della chiusura dell'esercizio al momento dell'ultimazione dei lavori: Materiali di consumo. Materiali di consumo

Materiali di consumo. -prima della chiusura dell'esercizio al momento dell'ultimazione dei lavori: Materiali di consumo. Materiali di consumo Costruzione immobilizzazioni in economia Capitalizzazione diretta: - al momento del sostenimento dei costi elementari: Impianti in costruzione oppure: -in chiusura di esercizio, se i lavori sono ancora

Dettagli