Dott.ssa Formisano Gelsomina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dott.ssa Formisano Gelsomina"

Transcript

1 GenHort: Modulo B10 Metodi Dott.ssa Formisano Gelsomina di selezione genomica in zucchino

2 Programma Lo zucchino: origine, gruppi varietali, risorse genetiche, miglioramento genetico e metodi di selezione Strumenti di analisi genomica: analisi della diversità genetica in zucchino usando marcatori molecolari 8; Mappe genetiche e popolazioni di mapping (magic population) Sistema CRISPR/CAS in pianta (Dott. Paolo Ioviene) e lettura paper Discussione paper e test finale Visita azienda la Semiorto Sementi srl e campi /serre di zucchino

3 Strumenti di analisi genomica Un settore di notevole interesse e grandi potenzialità è quello dell analisi del genoma basata sulla rilevazione di marcatori molecolari. Si tratta di un settore in rapida evoluzione che si avvantaggia da una parte dello sviluppo di tecnologie sempre più sensibili ed affidabili e dall altro della conoscenza sempre più approfondita della struttura, organizzazione e funzione degli acidi nucleici. Un MARCATORE MOLECOLARE può essere definito come quel locus genomico che, in virtù della sua presenza, contraddistingue in modo caratteristico ed inequivocabile il tratto cromosomico con il quale si identifica.

4 Strumenti di analisi genomica Vantaggi dei Marcatori molecolari: 1. Non subiscono interferenze da parte dell ambiente 2. Coprono qualsiasi parte del genoma trascritta o non (quindi anche introni e regioni di regolazione), e consentono pertanto di rilevare differenze anche tra individui geneticamente molto simili ma distinguibili fenotipicamente 3. Non presentano effetti epistatici o pleiotropici 4. In molti casi hanno espressione codominante consentendo di distinguere l eterozigote dagli omozigoti

5 Strumenti di analisi genomica Essi si distinguono per il tipo di sequenze analizzate e/o per il tipo di tecnica impiegata Schema sinottico delle principali classi di marcatori molecolari utilizzabili per l analisi del genoma. La classificazione adottata si basa sulla tecnologia utilizzata (SBH-Southern Blot Modulo Hybridization B.10 GENHORT: o PCR, Metodi Polymerase di slezione genomica in zucchino Chain Reaction) e sul numero di loci saggiati (single-locus o multi-locus).

6 Strumenti di analisi genomica L Uso dei Marcatori molecolari in campo vegetale: 1. Caratterizzazione della variabilità genetica 2. Tipizzazione ed identificazione varietale 3. Costruzione di mappe genetiche 4. Mappaggio genetico 5. Selezione assistita (MAS)

7 Strumenti di analisi genomica L Uso dei Marcatori molecolari in campo vegetale: 1. Caratterizzazione della variabilità genetica 2. Tipizzazione ed identificazione varietale 3. Costruzione di mappe genetiche 4. Mappaggio genetico 5. Selezione assistita (MAS)

8 Caratterizzazione della variabilità genetica Per iniziare un lavoro di miglioramento genetico dello zucchino è importante conoscere la natura della diversità genetica all interno e tra i diversi gruppi della specie C. pepo. Tale studio consente: 1. L analisi della variabilità genetica all interno e tra diversi gruppi di cv 2. L identificazione delle stesse 3. L introgressione di geni utili dal germoplasma disponibile alle specie coltivate 4. La ricostruzione della storia evolutiva e del processo di domesticazione delle specie e la definizione delle distanze genetiche tra di esse

9 Caratterizzazione della variabilità genetica 5. Di individuare popolazioni di origine al fine di generare appropriate linee e produrre ibridi superiori massimizzando l espressione di eterosi. Si assume che la superiorità della combinazione ibrida è maggiore se i due genitori sono geneticamente più distanti (Hallauer e Miranda 1988).

10 Caratterizzazione della variabilità genetica in zucchino Per lo studio dei polimorfismi sono stati utilizzati diversi marcatori come RFLP, RAPD, AFLP e SSR.

11 Caratterizzazione della variabilità genetica in zucchino Al fine di identificare e caratterizzare una popolazione utile a generare parentali che potrebbero produrre ibridi superiori 1. Reperimento di una collezione di germoplasma di zucchino e sua caratterizzazione morfologica 2. Analisi molecolare con AFLP, SSR, RAPD

12 Reperimento di germoplasma Sono state reperite 57 cv. di zucchino suddivise in: 10 varietà (Italia) 3 linee (Israele) 13 ibridi commerciali Gruppo Accessione Resistenza/ Ditta sementiera o tolleranza referenza Cocozelle GS2386 F1 PM, ZYMV Syngenta Cocozelle Ortolana di Faenza -- La Semiorto Sementi Cocozelle Lungo Bianco -- La Semiorto Sementi Cocozelle San Pasquale -- La Semiorto Sementi Cocozelle Alberello Sel. Valery -- La Semiorto Sementi Cocozelle Lungo Fiorentino -- La Semiorto Sementi Cocozelle Romanesco -- La Semiorto Sementi Cocozelle Bianca di Trieste -- La Semiorto Sementi Cocozelle Altea F1 -- Syngenta Vegetable Marrow Carisma F1 PM, ZYMV Syngenta Vegetable Marrow Tonya F1 ZYMV Syngenta Zucchini Afrodite F1 CMV, WMV, ZYMV Syngenta Zucchini Giove F1 WMV, ZYMV Petoseed Zucchini Mikonos F1 PM, CMV, WMV, ZYMV Syngenta Zucchini Nano Verde di Milano -- La Semiorto Sementi Zucchini Quine F1 PM, CMV, WMV, ZYMV Syngenta Zucchini True French -- Thompson & Morgan Zucchini Panter F1 PM, CMV, PRSV, ZYMV Peotecseed Zucchini ZU1805 F1 PM, CMV, WMV, ZYMV Peotecseed Zucchini President F1 -- La Semiorto Sementi Zucchini Diamant F1 -- La Semiorto Sementi Zucchini Obsidian F1 PM, ZYMV -- Zucchini 381e ZYMV Paris and Cohen, 2000 Zucchini 968Rb PM Cohen et al., 2003 Pumpkin Tondo di Piacenza -- La Semiorto Sementi Pumpkin Tondo chiaro di Nizza -- La Semiorto Sementi

13 Reperimento di germoplasma Ø Sono state ottenute dal Dott. H.S. Paris del Centro di Ricerca Newe Ya ar, Israele i semi: 1. linea inbred della cv. True French 2. linea isogenica (BC6F4) della cv.true French resistente all oidio (Sf) (968Rb) (Cohen e al. 2003) 3. linea isogenica (BC6F10) della cv.true French resistente allo ZYMV (381e) (Paris e Cohen 2000) di slezione genomica in zucchino

14 Reperimento di germoplasma 31 varietà (Spagna) Gruppo Codice Origine Cocozelle A CU 2 Sarrión;Teruel Cocozelle AN CU 75 Cabra;Córdoba Cocozelle C CU 9 Torelló;Barcelona Cocozelle V CU 74 Valencia Cocozelle V CU 116 Giraba;Castellón Cocozelle V CU 185 Cañada;Alicante Cocozelle PAS viver, castellon Vegetable marrow A CU 12 Quicena;Huesca Vegetable marrow AFR CU 12 Khmelat AN CU 23 Ronda dirección Arriate;Málaga Vegetable marrow AN CU 113 Beires;Almería Vegetable marrow CL CU 19 Hontalbilla;Segovia Vegetable marrow CL CU 21 Simancas;Valladolid Vegetable marrow CM CU 32 Mariana;Cuenca Vegetable marrow CM CU 47 Almodóvar del Campo;Ciudad Real Vegetable marrow V CU 10 Utiel;Valencia Vegetable marrow 949 Mondéjar;Guadalajara Vegetable marrow V 21 / Vegetable marrow AN CU 27\1 algeciras direccion el riconcillo cadiz Zucchini A CU 13 Quicena;Huesca Zucchini E CU 27 Madrigal de la Vera;Cáceres Zucchini MU CU 16 Ñorica.Totana;Murcia Zucchini MU CU 20 Altobordo.Lorca;Murcia Zucchini BBC6 / Zucchini E CU 10 Garganta; caceres Zucchini E CU 227 / Pumpkin PJI / Pumpkin Styrian / Acorn BGU 8238 / Crookneck NSL 5227 / Scallop V CU 196 /

15 Caratterizzazione morfologica 6 Caratteri portamento ramificazioni incisioni fogliari chiazze argentee sulle foglie forma frutto colore frutto

16 Caratterizzazione morfologica cultivar Portamento Ramificazioni Incisioni Chiazze Forma frutto Colore frutto Semi eretto strisciante strisciante assenti presenti lievi medie profonde assenti presenti cilindrica clavata tonda verde crema Italiane + Israeliane Spagnole

17 Caratterizzazione della variabilità genetica in zucchino Al fine di identificare e caratterizzare una popolazione utile a generare parentali che potrebbero produrre ibridi superiori 1. Reperimento di una collezione di germoplasma di zucchino e sua caratterizzazione morfologica 2. Analisi molecolare con AFLP, SSR, RAPD I moderni strumenti della genetica molecolare e della genomica contribuiscono agli studi della diversità genetica, permettendo di affiancare ai dati tradizionalmente usati, quali dati morfologici, quelli dei marcatori molecolari del DNA che sono estremamente informativi.

18 AFLP Amplified Fragment Length Polymorphism Vantaggi Sono marcatori altamente polimorfici e potenti per studi intraspecifici Sono riproducibili E una tecnica facile ed i primer sono standard Svantaggi La procedura è lunga Spesso i risultati sono difficili da analizzare E una tecnica costosa Procedura per la rilevazione di marcatori AFLP comprendente la digestione del DNA con due distinti enzimi di restrizione, la ligazione di adattatori, la pre-amplificazione e l amplificazione finale con primer aventi una o più basi selettive.

19 RAPD Random Amplified Polymorphic DNA Una semplice PCR con un solo primer (normalmente di 10 basi) di sequenza casuale Vantaggi E una metodica facile e veloce Alto polimorfismo Occorrono solo piccole quantità di DNA Permette di individuare e caratterizzare tramite il sequenziamento utili marcatori a partire dal prodotto RAPD (bande) Svantaggi Sono marcatori dominanti Problemi di riproducibilità Comigrazione di frammenti di slezione genomica in zucchino

20 SSR Simple Sequence Repeat o Microsatelliti Polimorfismo determinato dal diverso numero di basi ripetute Vantaggi degli SSR Altamente polimorfici e particolarmente adatti alla tipizzazione genotipica e all identificazione varietale Codominanti Alta riproducibilità Svantaggi degli SSR Sono necessarie informazioni sulla sequenza per poter disegnare i primer nelle zone fiancheggianti ed i procedimenti per ottenerle sono molto dispendiose e lunghe Di solito è necessario testare librerie genomiche per individuare e caratterizzare i loci microsatellite per quelle specie oggetto di studio di slezione genomica in zucchino

21 Analisi a livello molecolare: AFLP Sono state analizzate 17 linee tra i diversi ibridi, le varietà standard e le tre linee isogeniche con 4 combinazioni di primer Primer N totale di bande % di bande polimorfiche N totale di bande accessionispecifiche E-AGC M-CAG E-AGC M-CAC E-ACT M-CAT E-ACT M-CAC Totale Media I diversi profili AFLP sono stati confrontati e i polimorfismi sono stati designati con 1 (presenza del frammneto) o con 0 (assenza dei frammenti)

22 Analisi a livello molecolare L analisi della variabilità genetica prevede la stima di particolari coefficienti di similarità genetica (SG) o dissimilarità genetica (DG). A tal fine, i dati relativi all insieme dei marcatori molecolari raccolti nel campione di individui in esame sono utilizzati per costruire le matrici di similarità o dissimilarità, calcolando i coefficienti relativi in tutte le possibili combinazioni a coppia tra tutti gli individui di una popolazione I coefficienti di similarità utilizzabili a tale scopo sono molteplici. In tutti i casi, un valore di similarità pari a 1 indica completa identità tra la coppia di individui considerati mentre un valore uguale a 0 completa diversità.

23 Analisi a livello molecolare: AFLP La similarità genetica tra le diverse accessioni è stata ottenuta usando il coefficiente simple matching (SoKal e Michener 1958)

24 Analisi a livello molecolare Le matrici sono necessarie per condurre le analisi di raggruppamento attraverso la costruzioni dei dendrogrammi. I metodi di costruzione dei dendrogrammi si possono classificare in due famiglie: quelli basati su matrici di distanza e quelli basati sulla condivisione dei caratteri. Nel primo caso si calcola separatamente la distanza fra tutte le possibili coppie di specie (i metodi di calcolo della distanza sono molteplici): UPGMA e Neighbor Joining Nel secondo caso i caratteri che sono condivisi da una o più specie vengono inclusi nell analisi uno alla volta e danno luogo ad una gerarchia di ramificazioni senza che si passi attraverso il calcolo di una distanza

25 Analisi a livello molecolare:aflp Nel nostro caso, è stato costruito un albero filogenetico con neighbourjoining usando il programma PHYLIP 3.62 (Felsenstein 1993). Con l approccio dell algoritmo neighbour-joining si inizia con un albero a stella in cui tutte le branche sono della stessa lunghezza, e le diramazioni vengono poi risolte una alla volta. Il risultato finale è un dendrogramma in cui la lunghezza di ciascuna branca è proporzionale alla distanza media di ciascuna specie da tutte le altre. tale algoritmo è considerato un buon compromesso fra velocità di calcolo e accuratezza del risultato

26 AFLP Dendogramma: I codici dei nomi presentano le doppie lettere riferite Modulo al gruppo B.10 GENHORT: di appartenenza Metodi di e le triple riferite all accessione. I numeri ai nodi sono i valori bootstrap slezione (%). genomica in zucchino

27 Analisi a livello molecolare: SSR 1. Sono state analizzate mediante 60 SSR: 10 varietà standard di derivazione italiana 31 varietà di derivazione spagnola 5 ibridi commerciali 2. Sono stati utilizzati 30 SSR-EST e 30 SSR genomici

28 SSRg Primer Gruppo di linkage N alleli attesi N alleli osservati % di alleli polimorfici N di alleli acces. specifici motivo N ripetiz. SSR dimensioni attese (bp) dimensioni osservate + coda (bp) CMTp ga CMTp aag CMTp131 3a ccg CMTp187 3b cag+caa CMTp ttc CMTp tc CMTp gtt CMTp atc CMTp caa CMTp gga CMTp tc CMTp cgt CMTp ga+t CMTp145 10a cat CMTp66 10a gaa CMTp cat CMTp gcg CMTp aac CMTp tatt CMTp tc CMTp gaa CMTp cca CMTp gaa CMTp ag CMTp gtt CMTp gtt CMTp cat CMTp cat CMTp gat CMTp ag Totale Media 3,6 90 0,5

29 SSR-EST Primer N alleli % di alleli polimorfici N di alleli acces. specifici motivo N ripetiz. SSR dimensioni (bp) funzione genica CUTC cag nascent polypeptide-associated complex (NAC) domain containing protein CUTC tct 8 -- eukariotic initiation factor iso4e (cucumis melo) CUTC tgc protein binding CUTC agc aconitate hydratase, cytoplasmatic, putative CUTC ctt Os07g (oryza sativa) CUTC gaa ABC-type Co2+ transport system, permease component (Zea mays) CUTC cgt hypothetical protein (Vitis vinifera) CUTC cct Hypothetical protein CUTC gaa NDH-dependent cyclic electron flow 1 CUTC ggt UV-B-insensitive 4 CUTC ctt Hypothetical protein (Vitis vinifera) CUTC gaa Hypothetical protein CUTC cag RNA binding CUTC caa EIN3- like protein (Cucumis melo) CUTC ctt 6 -- zinc finger (C2H2 Type) family protein CUTC agc glycine-rich protein Totale Media 2,8 83 0,2

30 SSR Dendrogramma derivato dall analisi di 48 accessioni di Cucurbita, basata su 193 bande SSR. I numeri ai nodi sono i valori bootstrap.

31 Analisi a livello molecolare: RAPD Sono state analizzate 17 linee tra i diversi ibridi, le varietà standard e le tre linee isogeniche con 7 primer Primer N totale di bande % di bande polimorfiche N di bande accessioni specifiche OPAA OPG OPK OPN OPV OPAJ OPM Totale Media ,4

32 Analisi a livello molecolare: RAPD codici linee codici linee M M 1kb M M 1Kb OPAA17 OPAJ03 Profilo elettroforetico RAPD

33 Analisi a livello molecolare: AFLP-SSR-RAPD Marker N totale di bande % di bande polimorfiche N di bande accessioni specifiche AFLP SSR 3,2 87 0,3 RAPD ,4

34 Analisi a livello molecolare: AFLP-SSR-RAPD Il valore informativo di ogni marcatore può essere valutato basandosi sul suo valore PIC (Polymorphic Information Content). Si basa sul calcolo del numero di alleli (o bande) che un marcatore ha e la frequenza di ciascuno di questi alleli nel germoplasma studiato. I marcatori con pochi alleli (o bande) hanno meno potere di distinguere i diversi genotipi che costituiscono il germoplasma Sono preferiti i marcatori che posseggono un elevato valore PIC.

35 Analisi a livello molecolare: PIC La formula è :

36 Analisi a livello molecolare: AFLP-SSR-RAPD L analisi con i marcatori molecolari ha permesso di valutare la variabilità genetica e le relazioni genetiche presenti tra le diverse accessioni ma anche lo stadio di introgressione di caratteri di interesse e fornire possibili vie per superare le difficoltà di introgressione Confrontando le potenzialità dei tre metodi molecolari: gli AFLP e gli SSR sono più efficienti nel rilevare polimorfismi, nell automazione del sistema, nell interpretazione dei dati e nella loro riproducibilità

GenHort: Modulo B10 Metodi di selezione genomica in zucchino

GenHort: Modulo B10 Metodi di selezione genomica in zucchino GenHort: Modulo B10 Metodi di selezione genomica in zucchino Programma 30-4-14 Lo zucchino: origine, gruppi varietali, risorse genetiche, miglioramento genetico e metodi di selezione 1 6-5-14 Miglioramento

Dettagli

Metodologie di analisi di risorse genetiche per il loro utilizzo nel miglioramento genetico

Metodologie di analisi di risorse genetiche per il loro utilizzo nel miglioramento genetico Metodologie di analisi di risorse genetiche per il loro utilizzo nel miglioramento genetico Polimorfismo Differenza genetica relativamente comune in una popolazione Nota: Una persona puo avere solo 1 o

Dettagli

Marcatori molecolari

Marcatori molecolari Marcatori molecolari Caratteristiche e applicazioni Luca Gianfranceschi e Rosanna Marino 1 I marcatori molecolari Strumento per l analisi genetica Strumento Molecolari Analisi genetica Marcatori non oggetto

Dettagli

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica (RFLP e PCR-derivati, inclusi SSR e SNP) DNA fingerprinting DNA genotyping DNA haplotyping cp/mtdna barcoding MG/QTL mapping MAS breeding

Dettagli

La GENETICA DELLE POPOLAZIONI. studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, variabilità genetica

La GENETICA DELLE POPOLAZIONI. studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, variabilità genetica La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, la variabilità genetica che è l unico tipo di variabilità rilevante per l evoluzione La variabilità genetica

Dettagli

MARCATORI MOLECOLARI

MARCATORI MOLECOLARI MARCATORI MOLECOLARI MARCATORI ENZIMATICI A B D E C Marcatori biochimici: (A) fosfo-gluco-mutasi (PGM); (B) lipoossigenasi (LOX) in soia; (C) esterasi (EXT) in poa pratense; (D,E) rappresentazioni schematiche

Dettagli

Utilizzo di marcatori molecolari in evoluzione e conservazione

Utilizzo di marcatori molecolari in evoluzione e conservazione Utilizzo di marcatori molecolari in evoluzione e conservazione Un marcatore genetico è qualsiasi elemento con una base genetica, in genere identificabile con facilità, che permette di caratterizzare un

Dettagli

BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA

BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA Corso di Laurea Magistrale in BIOLOGIA CELLULARE e MOLECOLARE E SCIENZE BIOMEDICHE A.A. 2016 2017 BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA Principi e tecniche molecolari per la diagnosi di patologie umane Prof. Patrizia

Dettagli

Caratterizzazione fenotipica e molecolare per facilitare il miglioramento genetico di Cucurbita pepo

Caratterizzazione fenotipica e molecolare per facilitare il miglioramento genetico di Cucurbita pepo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI AGRARIA DOTTORATO DI RICERCA IN AGROBIOLOGIA E AGROCHIMICA - XXIII CICLO Indirizzo Miglioramento Genetico ed Orticoltura Caratterizzazione fenotipica

Dettagli

Il Programma Proteine Vegetali in Friuli Venezia Giulia

Il Programma Proteine Vegetali in Friuli Venezia Giulia Il Programma Proteine Vegetali in Friuli Venezia Giulia CONTAMINAZIONE ACCIDENTALE DA OGM ED APPLICAZIONE DI MARCATORI MOLECOLARI PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE IN SOIA. Piera De Pauli,, Francesca Canciani

Dettagli

Marcatori genetici delle piante

Marcatori genetici delle piante Marcatori genetici delle piante Marcatore genetico: locus genico che identifica univocamente una regione cromosomica Polimorfismo genetico: Presenza di varianti alleliche per un dato locus (gene o marcatore)

Dettagli

Le zone e la tipicità

Le zone e la tipicità Conegliano, 9/6/2018 LABORATORIO ENOCHIMICO Le zone e la tipicità Meneghetti S. PREMESSA Il genere Vitis è caratterizzato da una grande variabilità a livello morfologico, fisiologico e genetico; I viticoltori,

Dettagli

ANALISI MOLECOLARE DEL GENOMA

ANALISI MOLECOLARE DEL GENOMA ANALISI MOLECOLARE DEL GENOMA Come sono disposti i geni nel genoma? MAPPA GENETICA: un set ordinato di geni sul cromosoma, la distanza tra i quali è espressa in unità di ricombinazione genetica (centimorgan)

Dettagli

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione La mappatura dei geni umani SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione Un grande impulso alla costruzione di mappe genetiche è stato dato da le tecniche della

Dettagli

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi GENOMA EVOLUZIONE CONTENUTO FUNZIONE STRUTTURA Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine Progetti genoma in centinaia di organismi Importante la sintenia tra i genomi The

Dettagli

Tecniche molecolari in uso per la caratterizzazione ed identificazione di artropodi di interesse economico

Tecniche molecolari in uso per la caratterizzazione ed identificazione di artropodi di interesse economico Tecniche molecolari in uso per la caratterizzazione ed identificazione di artropodi di interesse economico Perché identificare insetti con tecniche molecolari? Identificazione morfologica Identificazione

Dettagli

Lezione 3. Genoma umano come esempio di genoma eucariote

Lezione 3. Genoma umano come esempio di genoma eucariote Lezione 3 Genoma umano come esempio di genoma eucariote Schema della lezione Sommario degli elementi contenuti in un genoma eucariote Variabilità: dove si trova e come si definisce I grandi progetti internazionali

Dettagli

Il Polimorfismo. Equilibrio di Hardy-Weinberg

Il Polimorfismo. Equilibrio di Hardy-Weinberg Il Polimorfismo La stima della frequenza multilocus di genotipi è subordianta all assunzione che: Gli alleli in ciascun locus sia ereditato indipendentemente (segua cioè l equilibrio di Hardy-Weinberg)

Dettagli

Marcatori molecolari per l analisi della variabilità genetica: teoria ed applicazioni

Marcatori molecolari per l analisi della variabilità genetica: teoria ed applicazioni Marcatori molecolari per l analisi della variabilità genetica: teoria ed applicazioni Sommario Aspetti della variabilità caratterizzata con marcatori molecolari Indici di informatività dei marcatori Similarità

Dettagli

Patologie da analizzare

Patologie da analizzare Fasi cruciali Scelta della patologia da analizzare Scelta del campione da analizzare Scelta dell approccio da utilizzare Scelta della tecnica da utilizzare Analisi statistica del dati Conferme con approcci

Dettagli

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici I caratteri che sono determinati da molti geni mostrano una variazione continua Esempi nell uomo sono l altezza, l intelligenza, l abilità nello

Dettagli

Miglioramento genetico assistito dalla genomica

Miglioramento genetico assistito dalla genomica Miglioramento genetico assistito dalla genomica Miglioramento genetico assistito dalla genomica Selezione delle piante sulla base del loro profilo ai marcatori genetici molecolari e non sulla base del

Dettagli

La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla

La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla La variabilità genetica (V.G.) 1. V.G. somatica 2. V.G. gametica intraindividuo 3. V.G. gametica intrapopolazione (polimorfismo) 4. V.G.

Dettagli

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI Il termine fingerprinting (impronta genetica) viene correntemente utilizzato per indicare

Dettagli

Genetica, genomica ed innovazione varietale UO9, Parco Tecnologico Padano Pietro Piffanelli, Pamela Abbruscato, barbara Menin

Genetica, genomica ed innovazione varietale UO9, Parco Tecnologico Padano Pietro Piffanelli, Pamela Abbruscato, barbara Menin Progetto POLORISO Incontro di coordinamento della attività scientifica del progetto CRA - Unità di Ricerca per la risicoltura Vercelli, aprile 0 Genetica, genomica ed innovazione varietale UO9, Parco Tecnologico

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA.

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA. Il progetto Genoma Umano è iniziato nel 1990. E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA. Progetto internazionale finanziato da vari paesi, affidato

Dettagli

Dottorato multi impresa: «Studio della resistenza genetica a black rot causata dal fungo ascomicete Guignardia bidwellii in vite»

Dottorato multi impresa: «Studio della resistenza genetica a black rot causata dal fungo ascomicete Guignardia bidwellii in vite» Dottorato multi impresa: «Studio della resistenza genetica a black rot causata dal fungo ascomicete Guignardia bidwellii in vite» Prof Guido Cipriani Udine, Sala atti Udine, 3 aprile 2019 Responsabile

Dettagli

Analisi delle sementi

Analisi delle sementi Controlli sotto sorveglianza ufficiale Parte teorica generale, Corso 1 Generalità sulla certificazione delle sementi Analisi delle sementi Elena Perri CREA SCS sede di Tavazzano, Laboratorio 26/01/2016

Dettagli

Polimorfismi LEZIONE 3. By NA 1

Polimorfismi LEZIONE 3. By NA 1 Polimorfismi LEZIONE 3 By NA 1 Polimorfismo Variazione presente nella popolazione con una frequenza superiore a 1% Variazioni nell aspetto By NA 2 Polimorfismo proteico Variazione presente nella popolazione

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Agraria Sez. di Agronomia, Coltivazioni Erbacee e Genetica Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Agraria Sez. di Agronomia, Coltivazioni Erbacee e Genetica Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Agraria Sez. di Agronomia, Coltivazioni Erbacee e Genetica Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze

Dettagli

PCR allele-specifica Ibridazione con sonde allele-specifiche (ASO) PCR Real-time con sonde TaqMan Saggio OLA (Oligo Ligation Assay)

PCR allele-specifica Ibridazione con sonde allele-specifiche (ASO) PCR Real-time con sonde TaqMan Saggio OLA (Oligo Ligation Assay) Tecniche per l analisi di singole variazioni: PCR allele-specifica Ibridazione con sonde allele-specifiche (ASO) PCR Real-time con sonde TaqMan Saggio OLA (Oligo Ligation Assay) alcuni SNP (ca. 10%) sono

Dettagli

TASSONOMIA O SISTEMATICA

TASSONOMIA O SISTEMATICA TASSONOMIA O SISTEMATICA È la branca della batteriologia responsabile della caratterizzazione degli organismi ed organizzazione in gruppi affini (TAXA). NOMENCLATURA CLASSIFICAZIONE IDENTIFICAZIONE taxon

Dettagli

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010 Le biotecnologie 1 Cosa sono le biotecnologie? Le biotecnologie sono tutte quelle tecniche utilizzate (fin dall antichità) per produrre sostanze specifiche a partire da organismi viventi o da loro derivati.

Dettagli

Esercitazione di. Biotecnologie Genetiche Agrarie. Mappe genetiche

Esercitazione di. Biotecnologie Genetiche Agrarie. Mappe genetiche Esercitazione di Biotecnologie Genetiche Agrarie Mappe genetiche Mappa con marcatori morfologici (sinistra) e mappa con marcatori molecolari RFLP e SSR (destra) del cromosoma 1 di mais Produzione di una

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Tracciabilità delle cultivar di olivo in olii vergini monovarietali Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato Il germoplasma di olivo analizzato comprende 16 cv diffuse nell'areale

Dettagli

Aspetti pomologici e qualitativi dei materiali di propagazione

Aspetti pomologici e qualitativi dei materiali di propagazione Aspetti pomologici e qualitativi dei materiali di propagazione C. Fideghelli Firenze, 24 maggio 2016 Definizioni (D.L. n. 124 del 25/06/10) a) materiali di moltiplicazione (sementi, parti di piante, materiali

Dettagli

Popolazioni sperimentali in genetica delle piante per mappare loci di interesse

Popolazioni sperimentali in genetica delle piante per mappare loci di interesse Popolazioni sperimentali in genetica delle piante per mappare loci di interesse Tipi di popolazioni sperimentali F 2 e BC 1 (Backcross) RIL (Recombinant Inbred Lines) DH (Double Haploids) IRIL (Intermated

Dettagli

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

Cenni di genetica di popolazione delle specie native Cenni di genetica di popolazione delle specie native prof. Pallavicini dott. Victoria Bertucci 27 gen 2012 1 Biodiversità L'espressione italiana è un calco linguistico derivante dal termine inglese biodiversity.

Dettagli

CORSO GENOPOM PRO. Marcatori molecolari. Docente: Pasquale Termolino

CORSO GENOPOM PRO. Marcatori molecolari. Docente: Pasquale Termolino CORSO GENOPOM PRO Marcatori molecolari Docente: e-mail: Pasquale Termolino termolin@unina.it Ottobre 2013 Struttura del Corso! 24 ore totali! Introduzione! Marcatori fenotipici! Marcatori biochimici! Tecniche

Dettagli

Differenti tipi di PCR

Differenti tipi di PCR Differenti tipi di PCR Colony PCR Nested PCR Multiplex PCR AFLP PCR Hot start PCR In situ PCR Inverse PCR Asymmetric PCR Long PCR Long accurate PCR Reverse transcriptase PCR Allele Specific PCR Real time

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA. a.a /12/2010 Lezioni n Esercizi. Dott.ssa Elisabetta Trabetti

CORSO INTEGRATO DI GENETICA. a.a /12/2010 Lezioni n Esercizi. Dott.ssa Elisabetta Trabetti CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a. 2010-2011 07/12/2010 Lezioni n 51-52 Esercizi Dott.ssa Elisabetta Trabetti (1) Dato il genotipo AaBb: quali sono i geni e quali gli alleli? Disegnate schematicamente questo

Dettagli

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata In base al potere di risoluzione della tecnica Metodologie citogenetiche Metodologie molecolari Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata 1 DNA RNA PROTEINE DNA Cromosomi (cariotipo, FISH,

Dettagli

Marco Maccaferri. Dipartimento di Scienze Agrarie Universita di Bologna. In collaborazione con:

Marco Maccaferri. Dipartimento di Scienze Agrarie Universita di Bologna. In collaborazione con: Applicazioni della genomica in frumento duro Marco Maccaferri Dipartimento di Scienze Agrarie Universita di Bologna In collaborazione con: Produttori Sementi Bologna Syngenta (Andrea Massi, Paola Mantovani)

Dettagli

Applicazione della biologia molecolare nella valutazione del benessere del cavallo

Applicazione della biologia molecolare nella valutazione del benessere del cavallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA Centro di Studio del Cavallo Sportivo Applicazione della biologia molecolare nella valutazione del benessere del cavallo Andrea Verini

Dettagli

Analisi denitrificazione del suolo. Dipartimento Biotecnologie Agrarie Università di Padova

Analisi denitrificazione del suolo. Dipartimento Biotecnologie Agrarie Università di Padova Agripolis Analisi denitrificazione del suolo Analisi denitrificazione del suolo del suolo del suolo del suolo del suolo Inoltre -Quantificazione CFU - Caratterizzazione molecolare CFU - Valutazione vitali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari e Bioinformatica Tesi svolta presso l Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria

Dettagli

I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali. Dott.ssa Chiara Targhetta

I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali. Dott.ssa Chiara Targhetta I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali Dott.ssa Chiara Targhetta LOCUS localizzazione genomica unica all interno di un cromosoma; permette di definire la posizione di un gene

Dettagli

Caratterizzazione genetica per la tracciabilità della mandorla di Sicilia

Caratterizzazione genetica per la tracciabilità della mandorla di Sicilia Caratterizzazione genetica per la tracciabilità della mandorla di Sicilia Gaetano Distefano, Alessandra Gentile, Stefano La Malfa Università degli Studi di Catania Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione

Dettagli

FREQUENZE GENOTIPICHE E GENICHE

FREQUENZE GENOTIPICHE E GENICHE FREQUENZE GENOTIPICHE E GENICHE Questo documento è pubblicato sotto licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale Condividi allo stesso modo http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/deed.it

Dettagli

Metodi molecolari non invasivi di miglioramento genetico

Metodi molecolari non invasivi di miglioramento genetico Metodi molecolari non invasivi di miglioramento genetico In sintesi: Le specie di piante geneticamente modificate con le tecniche della ingegneria genetica sono, dal 1987, solo quattro ( soia, mais,

Dettagli

21/11/14. Valutazione e analisi dei dati molecolari

21/11/14. Valutazione e analisi dei dati molecolari Valutazione e analisi dei dati molecolari 1 21/11/14 Valutazione dei pattern molecolari evidenziati da una delle tecniche di MM traduzione in problema biologico una volta effettuato lo scoring delle bande

Dettagli

Analisi QTL. Include materiale dal capitolo 20.6 (pag ), vol III, Barcaccia e Falcinelli

Analisi QTL. Include materiale dal capitolo 20.6 (pag ), vol III, Barcaccia e Falcinelli Analisi QTL Include materiale dal capitolo 20.6 (pag 984-1000), vol III, Barcaccia e Falcinelli Interpretazione della distribuzione continua dei caratteri nelle popolazioni naturali e sperimentali Tre

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Identificazione di marcatori molecolari dell'olivo associati ad importanti caratteri agronomici e di adattamento Descrizione estesa del risultato Mappatura genetica. La mappa

Dettagli

Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci

Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci Mappatura mediante ricombinazione corpo nero; fenotipo dominante N(ero)/N(ero) Su quale cromosoma? Y; N/N X w/w; Cy/Sco; Sb/Ser Tutti maschi occhio bianco sono normali

Dettagli

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

Cenni di genetica di popolazione delle specie native Ariis di Rivignano, 8 Novembre Cenni di genetica di popolazione delle specie native prof. Pallavicini 1 Biodiversità L'espressione italiana è un calco linguistico derivante dal termine inglese biodiversity.

Dettagli

Analisi delle sementi Elena Perri CREA DC Sede di Tavazzano

Analisi delle sementi Elena Perri CREA DC Sede di Tavazzano Controlli sotto sorveglianza ufficiale Parte teorica generale, Corso 1 Generalità sulla certificazione delle sementi Analisi delle sementi Elena Perri CREA DC Sede di Tavazzano 13/02/2018 1 I riferimenti

Dettagli

Obiettivi della genomica

Obiettivi della genomica Obiettivi della genomica Stabilire database ed interfaccie di ricerca per le analisi genomiche. Ottenere e combinare mappe fisiche e genetiche del genoma Generare ed ordinare sequenze genomiche e sequenze

Dettagli

STRUTTURA GENOMICA DEL GENE MUTAZIONI GENICHE

STRUTTURA GENOMICA DEL GENE MUTAZIONI GENICHE STRUTTURA GENOMICA DEL GENE MUTAZIONI GENICHE DNA mrna Ehancer Regione regolatrice Inizio trascrizione ATG Stop Promotore Esone 1 Esone 2 Esone 3 gt ag gt ag ATG Stop Esone 1 Esone 2 Esone 3 5 UTR Regione

Dettagli

Corso di. Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : :

Corso di. Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : : Corso di Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : giandomenico.corrado@unina.it : 081.25.39446 Concetti chiave della sesta lezione Interazioni tra alleli Alleli

Dettagli

GENERALITA SULLA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI: ANALISI DELLE SEMENTI

GENERALITA SULLA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI: ANALISI DELLE SEMENTI CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE CORSO DI FORMAZIONE 1 PARTE TEORICA GENERALE GENERALITA SULLA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI: ANALISI DELLE SEMENTI Rita Zecchinelli Laboratorio Analisi Sementi Tavazzano

Dettagli

Alberi filogenetici. File: alberi_filogenetici.odp. Riccardo Percudani 02/03/04

Alberi filogenetici. File: alberi_filogenetici.odp. Riccardo Percudani 02/03/04 Alberi filogenetici The tree of life Albero filogenetico costruito con le sequenze della subunità piccola dell RNA ribosomale. Tutte le forme viventi condividono un comune ancestore (LCA, last common ancestor

Dettagli

Il legame genetico di una popolazione di n individui con la generazione precedente è rappresentato dai 2n gameti che hanno dato loro origine.

Il legame genetico di una popolazione di n individui con la generazione precedente è rappresentato dai 2n gameti che hanno dato loro origine. La Genetica di popolazioni studia i fattori che influenzano la trasmissione dei caratteri ereditari a livello di popolazioni e i processi evolutivi che ne modificano la composizione genetica nello spazio

Dettagli

Ottimizzazione del protocollo bioinformatico per l annotazione di geni codificanti proteine in genomi complessi. Marin Vargas, Sergio Paul

Ottimizzazione del protocollo bioinformatico per l annotazione di geni codificanti proteine in genomi complessi. Marin Vargas, Sergio Paul Ottimizzazione del protocollo bioinformatico per l annotazione di geni codificanti proteine in genomi complessi Marin Vargas, Sergio Paul 2012 Con l avvento del sequenziamento NGS a costi sempre più contenuti,

Dettagli

Sommario. Diversità genetica a livello di sequenza Trovare gli SNP Genotipizzare gli SNP Principali applicazioni

Sommario. Diversità genetica a livello di sequenza Trovare gli SNP Genotipizzare gli SNP Principali applicazioni Sommario Diversità genetica a livello di sequenza Trovare gli SNP Genotipizzare gli SNP Principali applicazioni SNP: definizioni Polimorfismo al singolo nucleotide, in genere si intende la sostituzione

Dettagli

Accademia Italiana della Vite e del Vino Tornata Cortina del 14 luglio 2013 La futura vite della vite Il genoma della vite come base della tipicità

Accademia Italiana della Vite e del Vino Tornata Cortina del 14 luglio 2013 La futura vite della vite Il genoma della vite come base della tipicità Accademia Italiana della Vite e del Vino Tornata Cortina del 14 luglio 2013 La futura vite della vite Il genoma della vite come base della tipicità Acc. S. Meneghetti Stefano, Acc. G. Morreale, Acc. A.

Dettagli

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8 Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8 Piccolo test: trova al differenza Gel 2 Gel 1 Gel 1. digestione DNA genomico Gel 2. Digestione inserto cloni genomici BANCHE DI DNA RICOMBINANTE

Dettagli

Potenzialità applicative dei dati genetici

Potenzialità applicative dei dati genetici Progetto RISGENSAR: Conservazione delle risorse genetiche animali Incontro con gli allevatori Potenzialità applicative dei dati genetici Dott.sa Giuliana Mulas RISGENSAR: Obiettivi Costituzione Banche

Dettagli

Strategie molecolari per studiare la funzione di un gene (nelle piante) Aumento espressione del gene endogeno: forte costitutiva ectopica inducibile

Strategie molecolari per studiare la funzione di un gene (nelle piante) Aumento espressione del gene endogeno: forte costitutiva ectopica inducibile Strategie molecolari per studiare la funzione di un gene (nelle piante) Aumento espressione del gene endogeno: forte costitutiva ectopica inducibile Riduzione/silenziamento del gene endogeno: AntiSENSO

Dettagli

DNA - DENATURAZIONE E RIASSOCIAZIONE

DNA - DENATURAZIONE E RIASSOCIAZIONE DNA - DENATURAZIONE E RIASSOCIAZIONE Il doppio strand della molecola di DNA può denaturarsi dando due singoli strand ad alte temperature (>90 C). Due strand di DNA complementari possono accoppiarsi dando

Dettagli

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo GENOMA di alcuni organismi viventi raffigurato come libri

Dettagli

EVOLUZIONE MOLECOLARE. Silvia Fuselli

EVOLUZIONE MOLECOLARE. Silvia Fuselli EVOLUZIONE MOLECOLARE Silvia Fuselli silvia.fuselli@unife.it TESTI Organizzazione del corso Graur and Li, Fundamentals of molecular evolution, Sinauer 2000 Michael Lynch, The Origins of Genome Architecture,

Dettagli

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Simone Ceccobelli RISORSE AVICOLE BIODIVERSITA l'insieme di tutti gli organismi viventi nelle loro diverse forme, e dei rispettivi ecosistemi.

Dettagli

Le indagini genetiche svolte sui popolamenti di abete delle aree di intervento

Le indagini genetiche svolte sui popolamenti di abete delle aree di intervento Le indagini genetiche svolte sui popolamenti di abete delle aree di intervento Anna De Rogatis, Fulvio Ducci, Silvia Carnevale (CRA SEL Arezzo) Piero Belletti, Diana Ferrazini (DIVAPRA Grugliasco) Obiettivi

Dettagli

Il biomonitoraggio ambientale attraverso lo studio della regolazione genica della risposta allo stress Silvia Franzellitti

Il biomonitoraggio ambientale attraverso lo studio della regolazione genica della risposta allo stress Silvia Franzellitti Seminario per il corso misure con biomarcatori A.A. 2005-2006 Il biomonitoraggio ambientale attraverso lo studio della regolazione genica della risposta allo stress Silvia Franzellitti Perché utilizzare

Dettagli

BIOTECNOLOGIE ANIMALI: LINKAGE E MARCATORI

BIOTECNOLOGIE ANIMALI: LINKAGE E MARCATORI BIOTECNOLOGIE ANIMALI: LINKAGE E MARCATORI Associazione o Linkage Marcatori genetici Su ciascun cromosoma sono presenti più geni, ognuno ad un locus specifico Se i cromosomi venissero trasmessi da una

Dettagli

STRUTTURA GENOMICA DEL GENE MUTAZIONI GENICHE

STRUTTURA GENOMICA DEL GENE MUTAZIONI GENICHE STRUTTURA GENOMICA DEL GENE MUTAZIONI GENICHE DNA Ehancer Regione regolatrice Inizio trascrizione ATG Stop Promotore Esone 1 Esone 2 Esone 3 ATG Stop mrna Esone 1 Esone 2 Esone 3 5 UTR Regione codificante

Dettagli

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Prof.ssa Tiziana Pepe Tecniche molecolari Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Dip. di Medicina Veterinaria e Produzioni animali tiziana.pepe@unina.it Tecniche molecolari

Dettagli

Strategie innovative di miglioramento genetico

Strategie innovative di miglioramento genetico Convegno Nazionale Pioppicoltura e arboricoltura da legno in Italia Centro di ricerca per le foreste e il legno Sede di Casale Monferrato 24-25 ottobre 2016 Strategie innovative di miglioramento genetico

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a. 2011-2012. Genetica molecolare in medicina: Analisi di Mutazioni. Cristina Bombieri 7 dicembre 2011

CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a. 2011-2012. Genetica molecolare in medicina: Analisi di Mutazioni. Cristina Bombieri 7 dicembre 2011 CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a. 2011-2012 Genetica molecolare in medicina: Analisi di Mutazioni Cristina Bombieri 7 dicembre 2011 GENETICA MOLECOLARE IN MEDICINA SVILUPPI SCIENTIFICI Mappatura gene Identificazione

Dettagli

I. Verde e M. Pancaldi CREA Centro di Ricerca per la Frutticoltura CAV / CIVI Italia

I. Verde e M. Pancaldi CREA Centro di Ricerca per la Frutticoltura CAV / CIVI Italia Approcci molecolari per l accertamento varietale nei fruttiferi I. Verde e M. Pancaldi CREA Centro di Ricerca per la Frutticoltura CAV / CIVI Italia Diversità fenotipica in pesco Diversità genetica Diversità

Dettagli

LA BIODIVERSITÀ ALLA LUCE DELLA RIVOLUZIONE GENOMICA

LA BIODIVERSITÀ ALLA LUCE DELLA RIVOLUZIONE GENOMICA LA BIODIVERSITÀ ALLA LUCE DELLA RIVOLUZIONE GENOMICA BIODIVERSITÀ La diversità esistente a qualsiasi livello dell organizzazione biologica (W.G. Rosen, 1988) o, in alternativa, La variabilità tra gli organismi

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Studio delle resistenze a Bactrocera oleae e a Verticillium dahliae in piante di olivo diffuse sul territorio nazionale Descrizione estesa del risultato Sono state costruite

Dettagli

Le nuove frontiere per la ricerca di varietà resistenti. Michele Morgante Verona, 11 aprile 2016

Le nuove frontiere per la ricerca di varietà resistenti. Michele Morgante Verona, 11 aprile 2016 Le nuove frontiere per la ricerca di varietà resistenti Michele Morgante Verona, 11 aprile 2016 DNA mrna Proteins L ERA OMICA Scienze Omiche genomics transcriptomics proteomics Metabolites Phenotypes metabolomics

Dettagli

Elementi di Genetica Vegetale

Elementi di Genetica Vegetale Elementi di Genetica Vegetale Roberto Tuberosa Dipartimento di Scienze agrarie Viale Fanin 44 Tel. 051-2096646 roberto.tuberosa@unibo.it www.distagenomics.unibo.it Titolo: Genetica e genomica Autori: Barcaccia

Dettagli

GREEN BIOTECH. Biotecnologie per il miglioramento delle piante coltivate

GREEN BIOTECH. Biotecnologie per il miglioramento delle piante coltivate GREEN BIOTECH Biotecnologie per il miglioramento delle piante coltivate Relatore: Luigi Cattivelli Direttore del centro di Genomica e Bioinformatica CREA Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi

Dettagli

Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche

Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche doppio eterozigote Segregazione indipendente di due caratteri: geni non associati omozigote recessivo M= foglie normali m= foglie

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI. Michele Morgante

LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI. Michele Morgante LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI Michele Morgante Per un agricoltura del futuro Produttività Popolazione crescente con bisogni crescenti Scarsità di risorse idriche

Dettagli

ZUCCHINO MULTIVIRUS MULTIVIRUS BLACK STAR F1 IMPERO F1

ZUCCHINO MULTIVIRUS MULTIVIRUS BLACK STAR F1 IMPERO F1 BLACK STAR F1 Zucchino ibrido multi virus di colore verde medio/ scuro brillante. Pianta vigorosa con portamento aperto ed autoreggente che consente una raccolta dei frutti facile e prolungata. Ciclo precoce.

Dettagli

Nuove acquisizioni per la gestione delle risorse genetiche animali. Dipartimento di Scienze Zootecniche, Universita di Sassari

Nuove acquisizioni per la gestione delle risorse genetiche animali. Dipartimento di Scienze Zootecniche, Universita di Sassari Nuove acquisizioni per la gestione delle risorse genetiche animali Punti essenziali Mappa del geno ma Individuazione se gmenti cromosomici o geni convolti nell espressione di caratteri di interesse zootecnico

Dettagli

Strutture di popolazione nei batteri fitopatogeni

Strutture di popolazione nei batteri fitopatogeni Strutture di popolazione nei batteri fitopatogeni Modellamento delle strutture di popolazione B) Selezione molecolare (la maggior parte delle mutazioni sono dannose) : - Modello selezionista: selezione

Dettagli

Strategie molecolari per studiare la funzione di un gene (nelle piante) Aumento espressione del gene endogeno: forte costitutiva ectopica inducibile

Strategie molecolari per studiare la funzione di un gene (nelle piante) Aumento espressione del gene endogeno: forte costitutiva ectopica inducibile Strategie molecolari per studiare la funzione di un gene (nelle piante) Aumento espressione del gene endogeno: forte costitutiva ectopica inducibile Riduzione/silenziamento del gene endogeno: AntiSENSO

Dettagli

Genetica dei caratteri quantitativi

Genetica dei caratteri quantitativi PAS Percorsi Abilitanti Speciali Classe di abilitazione A057 Scienza degli alimenti Tracciabilità genetica degli alimenti Genetica dei caratteri quantitativi 1 Concetti di base in genetica L informazione

Dettagli

ZUCCHINO ALBERELLO DI SARZANA

ZUCCHINO ALBERELLO DI SARZANA REGIONE LIGURIA RR ZUCCHINO ALBERELLO DI SARZANA SCHEDA DESCRITTIVA Progetto Dimostrativo Ortofrutticoltura biologica : conservazione delle biodiversità in situ e valorizzazione delle produzioni tipiche

Dettagli

Mappe fisiche. Si basano sulla localizzazione fisica delle molecole di DNA

Mappe fisiche. Si basano sulla localizzazione fisica delle molecole di DNA Mappe fisiche Si basano sulla localizzazione fisica delle molecole di DNA Costruzione di una mappa fisica diversi metodi - Mappe a bassa risoluzione - Mappe ad alta risoluzione Risoluzione= distanza a

Dettagli

Descrizione morfologica

Descrizione morfologica Descrizione morfologica CARATTERISTICHE AGRONOMICHE: Produttività Rizogenesi Entrata in produzione Epoca fioritura Compatibilità Epoca Maturazione Caratteristiche olio ELEVATA ELEVATA 3 ANNI FINE MAGGIO

Dettagli

Tecnologia del DNA ricombinante

Tecnologia del DNA ricombinante Tecnologia del DNA ricombinante Scoperte rivoluzionarie che hanno permesso lo studio del genoma e della funzione dei singoli geni Implicazioni enormi nel progresso della medicina: comprensione malattie

Dettagli

Isolamento e caratterizzazione di geni regolati da freddo in cipresso (Cupressus sempervirens)

Isolamento e caratterizzazione di geni regolati da freddo in cipresso (Cupressus sempervirens) Isolamento e caratterizzazione di geni regolati da freddo in cipresso (Cupressus sempervirens) Areale cipresso Mariani, Torrigiani et al. Progetto Iphen dicembre 7 Danni da freddo Acclimatamento (o hardening)

Dettagli

Cantini C., Autino. A. Co.Ge.P. Dipartimento di Scienze Ambientali G. Sarfatti dell Università di Siena

Cantini C., Autino. A. Co.Ge.P. Dipartimento di Scienze Ambientali G. Sarfatti dell Università di Siena Controllo Genetico Piante/Cibi SOCIETA SPIN-OFF DELL UNIVERSITA DI SIENA Via P.A. Mattioli, 4 SIENA PROGETTO PER U O STUDIO AMBIE TALE CO OSCITIVO SUL PATRIMO IO CASTA ICOLO PER LA CARATTERIZZAZIO E E

Dettagli