CINEMA, OTT E TLC al tempo della CONNECTED TELEVISION
|
|
- Veronica Valenti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Progetto SCREEN Servizi e contenuti per le reti di nuova generazione CINEMA, OTT E TLC al tempo della CONNECTED TELEVISION Gianni Celata, Enrico Menduni Università degli Studi Roma Tre Spazio Incontri Venice Film Market/Industry Office, Hotel Excelsior Mercoledì 4 settembre 2013, ore 10:00 13:00 Direzione Generale per il Cinema
2 NUOVE FORME DISTRIBUTIVE DIGITALI DOPO IL 2006 Mentre cinema e TV diventano digitali e le Telco sono sotto pressione per portare ovunque Internet veloce, nuovi soggetti, gli OTT, entrano nel mercato e cercano di imporre le loro regole.
3 1. INTERNET È FINALMENTE IN GRADO DI TRASPORTARE CONTENUTI AUDIOVISIVI DI LUNGHEZZA SIGNIFICATIVA
4 2. INTERNET È MOBILE
5 3. INTERNET E SECOND SCREEN
6 SCENE DA UN MATRIMONIO
7 4. INTERNET E SOCIAL Social network, blog, fandom, video che saltano e rimbalzano dai media ai social networks e viceversa
8 5. CONNECTED TV Schermo piatto domestico oltre 40 pollici Connesso a internet in broadband Accetta tutte le forme di distribuzione del segnale televisivo digitale (satellite, DTT, IPTV, Web TV) E un computer
9 CONNECTED TV Schermata come il computer Icone che rappresentano i vari fornitori di contenuti, gratuiti o pay, disposti secondo le preferenze del cliente Il cliente è indifferente alla modalità con cui gli sono consegnati i contenuti
10 CONNECTED TV Negli Stati Uniti: Oltre il 40% dei televisori sono connected tv Saranno 75% nel 2015 L utente di connected tv sceglie contenuti per oltre il 40% fuori dalla tv tradizionale. Social Premium Free Illegale
11 OTT, Over-The-Top Google-YouTube Apple-iTunes Microsoft Samsung Nintendo Aggregano, vendono, offrono contenuti attraverso la rete - Film - serie tv - Sport - Reality television - Nuovi formati - Apps - Giochi per computer - Musica - Software A pagamento o free [pagati dalla pubblicità] Usano gratis le reti che non hanno contribuito a creare Costi di distribuzione [immateriale] vicini allo zero Elevata liquidità mercato globale - tasso di crescita a 2 cifre.
12 NETFLIX Aggregatore e produttore di contenuti in abbonamento e pay per view - 29 milioni di abbonati (di cui 7 fuori degli USA) - Fatturato 2012: 1 miliardo $ - Ore di video trascorse dai clienti nel 2012: 3 miliardi
13 HULU Risposta dei broadcasters a Netflix I brodcaster + le telco, tradizionalmente alleati/presenti nella tv via cavo, si sono uniti per fare un loro OTT, Hulu milioni di dollari di fatturato nel 2012 (+65% rispetto al 2011) - 3 milioni di clienti abbonati a Hulu Plus, (più 100% rispetto all anno precedente) - Incremento dell offerta video del 40% - Più di 1000 inserzionisti serviti nel 2012 (+28% rispetto al 2011).
14 CONSOLIDATO IL RICCO MERCATO DOMESTICO AMERICANO, È PRESUMIBILE CHE GLI OTT SI OCCUPERANNO DEL MERCATO EUROPEO
15 Gennaio 2012 Ottobre 2012 Gennaio 2013 Luglio 2013
16 TEMPO LIBERO: LA SFIDA ALL OK CORRAL
17 LA SALA ALLA CONQUISTA DEL TEMPO LIBERO
18 IL TEMPO «ARRICCHITO» DELLA SALA
19 IL VALORE DI MERCATO DEL FILM 1. In questo aumento di canali distributivi aumenta il valore unitario (medio) del prodotto filmico? Internet che recupera le library (coda lunga Alto livello di concentrazione dei casi di successo. Ampliamento della tipologia di contenuti, nuovi format ecc. Sovrapproduzione strutturale di contenuti 2. Effetti sui costi (medi) unitari? a. Dicotomia nella struttura dei costi: «proletarizzazione» del costo unitario medio vs enfatizzazione dello star system.
20 IL LATO «OSCURO» DEGLI OTT Walled Garden Tax outsourcing
21 WALLED GARDEN: ECCESSO DI VERTICALIZZAZIONE
22 L INESORABILITÀ DELL OUTSOURCING FISCALE Società meta-nazionali Concorrenza tra sistemi economici territoriali
23 CONSEGUENZE DELL OUTSOURCING FISCALE 1. Sofferenza degli investimenti a livello nazionale (industria dei contenuti, infrastrutture in fibra, digital divide) 2. Distorsioni di mercato 3. Inefficacia della corporate tax QUALI POSSIBILI SOLUZIONI PER RECUPERARE RISORSE A LIVELLO NAZIONALE, RIMODULANDO I SISTEMI FISCALI?
24 TRIBVTVM SOLI
25 TRIBVTVM CAPITIS
26 FINALIZZAZIONE DELLE RISORSE RECUPERATE Banda larga Digital divide Industria dei contenuti
27 COME RECUPERARE LO SVANTAGGIO?
28 UNA SFIDA NAZIONALE/EUROPEA AGLI OTT
29 UNA SFIDA NAZIONALE/EUROPEA AGLI OTT L IMBUTO DIGITALE
30 QUALI TRACCIATI SEGUIRE IN QUESTO NUOVO SCENARIO?
31 IL WEB RICHIEDE ALL INDUSTRIA DI FARE SISTEMA
32 IL WEB RICHIEDE ALLA CREATIVITÀ NUOVI FORMATI E NUOVE NARRAZIONI Il prodotto video diventa una filiera di prodotti derivati, aperti alla circolazione crossmediale e al contributo degli utenti e del fandom. Ogni prodotto tende a diventare una saga e un brand. I formati si adeguano alle nuove condizioni della visione: - Sono compatibili con schermi di piccole dimensioni; - Sono compatibili con la visione in viaggi brevi: ad esempio la tratta Roma-Napoli in treno non permetterà mai di vedere un film intero. Un apparente paradosso: i vecchi formati per saltare sui nuovi modelli di distribuzione devono essere contornati di nuovi formati che rendono morbida questa transizione. Possiamo essere più bravi di altri paesi europei, come la Francia, lenti per il successo di precedenti politiche di tutela del film: recuperare lo svantaggio.
33 Progetto SCREEN Servizi e contenuti per le reti di nuova generazione Grazie dell attenzione
CINEMA, OTT E TLC al tempo della CONNECTED TELEVISION
Progetto SCREEN Servizi e contenuti per le reti di nuova generazione CINEMA, OTT E TLC al tempo della CONNECTED TELEVISION Gianni Celata, Enrico Menduni Università degli Studi Roma Tre Spazio Incontri
La tv digitale: innovazione ed economia
La tv digitale: innovazione ed economia Giuseppe Richeri Università della Svizzera Italiana, Lugano Il processo d innovazione in atto L applicazione delle tecniche digitali ai mezzi di comunicazione oggi
Prospettive dell emittenza locale: la sfida di internet. Augusto Preta ITMedia Consulting
Prospettive dell emittenza locale: la sfida di internet ITMedia Consulting Roma - 27 maggio 2014 Struttura della presentazione Principali tendenze nel mondo internet Radio, televisione, internet: una prospettiva
Fare business sul web: 5 regole fondamentali per le PMI
Fare business sul web: 5 regole fondamentali per le PMI Impresa 2.0 Bologna, 8 giugno 2011 Chi sono Mi occupo di marketing online dal 2000 Digital Marketing Manager freelance da aprile 2011 Blogger dal
Nielsen Economic and Media Outlook
Nielsen Economic and Media Outlook Giugno 2011 I CONTENUTI DI QUESTA EDIZIONE Scenario macroeconomico Tendenze nel mondo dei media Andamento dell advertising in Italia e nel mondo I contenuti di questa
AIM INVESTOR DAY. II Edizione. Palazzo Mezzanotte 15 aprile 2015
AIM INVESTOR DAY II Edizione Palazzo Mezzanotte 15 aprile 2015 0 Agenda INDICE Chi siamo pag. 2 Business model pag. 3 I nostri punti di forza pag. 4 Strategia pag. 10 Business Plan 2015-2017 pag. 12 Dividend
Domande e risposte sulla conferenza stampa del 9.03.2010. Informazioni generali sul nuovo portfolio DTV
Domande e risposte sulla conferenza stampa del 9.03.2010. Informazioni generali sul nuovo portfolio DTV Perché cablecom cambia l offerta digital tv? Le crescenti esigenze dei nostri clienti richiedono
Analyst Meeting. Milano, 20 Marzo 2007
Analyst Meeting Milano, 20 Marzo 2007 UNA NUOVA CORPORATE IDENTITY LE RAGIONI I cambiamenti realizzati La nuova realtà del Gruppo oggi Posizionamento e linee guide strategiche I CAMBIAMENTI REALIZZATI
Multicast e IPTV. Come e perché? Marco d Itri Meeting NaMeX - 19 ottobre 2006. Seeweb S.r.l.
Multicast e IPTV Come e perché? Marco d Itri Seeweb S.r.l. Meeting NaMeX - 19 ottobre 2006 Multicast Cosa è multicast Un metodo per inviare dati: in tempo reale efficientemente a un grande
Documento di consultazione per l indagine conoscitiva sulla Televisione 2.0 nell era della convergenza.
Allegato B alla delibera n. 93/13/CONS Documento di consultazione per l indagine conoscitiva sulla Televisione 2.0 nell era della convergenza. Premessa In Italia, con il recente switch-off della televisione
Internet a banda larga per tutti gli europei: la Commissione avvia un dibattito sul futuro del servizio universale
IP/08/1397 Bruxelles, 25 settembre 2008 Internet a banda larga per tutti gli europei: la Commissione avvia un dibattito sul futuro del servizio universale In che modo l'unione europea potrà garantire l'accesso
Sistemi tecnologici e modelli della Connected tv
Sistemi tecnologici e modelli della Connected tv Alberto Marinelli Teoria e tecniche della comunicazione e dei nuovi media A.A. 2013/ 2014 Parte terza UN NUOVO AMBIENTE DI SINTESI: LA CONNECTED TELEVISION
NEW MEDIA & NEW INTERNET
NEW MEDIA & NEW INTERNET Prof. Andrea Rangone Politecnico di Milano andrea.rangone@polimi.it Il mercato dei New Media in Italia I confini del mercato dei Media Giochi Dating Gambling Loghi e suonerie Entertainment
L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004
9 giugno 2005 L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.
Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE 2003. Overview. OECD Communications Outlook : 2003 Edition
Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE 2003 Overview OECD Communications Outlook : 2003 Edition Prospettive delle comunicazioni dell'ocse : Edizione 2003 Le note di sintesi
Costruire un economia digitale: l importanza di salvaguardare i livelli occupazionali nelle industrie creative dell UE
SINTESI DELLO STUDIO Marzo 2010 Costruire un economia digitale: l importanza di salvaguardare i livelli occupazionali nelle industrie creative dell UE TERA Consultants Lo studio è stato condotto da TERA
SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA
SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 104 RISOLUZIONE DELLA 8ª COMMISSIONE PERMANENTE (Lavori pubblici, comunicazioni) (Estensore FILIPPI) approvata nella seduta del 28 gennaio 2016
Business Model Canvas strumenti per la creazione d'impresa
Business Model Canvas strumenti per la creazione d'impresa 03 dicembre 2014 Saverino Verteramo Ricercatore DIMEG Docente di Gestione Aziendale presso Corso di Laurea Ing. Gestionale- Unical s.verteramo@unical.it
COMUNICATO STAMPA. Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati preliminari del primo semestre 2005
COMUNICATO STAMPA Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati preliminari del primo semestre 2005 Wireline: continua la crescita dei ricavi, +2,1% rispetto al primo semestre 2004 (+2,3% crescita
LA BATTAGLIA DEI DIRITTI: IL CONTENT AUDIOVISIVO NEL NUOVO SCENARIO DELLA CONVERGENZA TLC+MEDIA INDICE DELLA RICERCA
LA BATTAGLIA DEI DIRITTI: IL CONTENT AUDIOVISIVO NEL NUOVO SCENARIO DELLA CONVERGENZA TLC+MEDIA INDICE DELLA RICERCA Obiettivi e struttura del rapporto PARTE PRIMA: IL MERCATO (I) I principali mercati
Contribuzione per il digitale terrestre via satellite: la proposta di ASTRA
Contribuzione per il digitale terrestre via satellite: la proposta di ASTRA Workshop Day del Radio TV Forum 3 Novembre 2009 Le aziende di SES ASTRA SES 100% SES ASTRA 90% SES SIRIUS 100% APS (ASTRA Platform
Relazione annuale 2011. sull attività svolta e sui programmi di lavoro
Relazione annuale 2011 sull attività svolta e sui programmi di lavoro Indice 1. L ecosistema digitale 1.1. Introduzione...................................15 1.2. La catena del valore..............................18
Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1
Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?
LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO
LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO 1 Applicando questa metodologia, nel 2009 il valore a livello mondiale dell internet economy poteva essere stimato,
I mercati a due versanti
Mercati a due versanti: definizione I mercati a due versanti Grazie ad Elisa Colorito I mercati a due versanti (o two-sided markets) sono mercati caratterizzati dalla presenza di una piattaforma, gestita
Vantaggi della sottoscrizione di più servizi associati alle tariffe ADSL e. telefono: stima del risparmio
Vantaggi della sottoscrizione di più servizi associati alle tariffe ADSL e telefono: stima del risparmio Indice: Introduzione 1 Il panorama delle Telecomunicazioni in Italia 1 L'evoluzione delle tariffe
Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30
Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione
L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-2010
L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-200 Venezia, 4 settembre 202 La ricerca ANICA 2006-200 Indagine su dinamiche, volumi e valori economici dell esportazione dei film italiani all estero. Monitoraggio risultati
Presentazione del Rapporto e-family 2007 INDICE 2. LA FILIERA INFORMATICA SI CONSOLIDA 3. MIGRAZIONI TELEFONICHE E BUNDLING DI SERVIZI
Presentazione del Rapporto e-family Roma, 13 marzo 27 Presentazione del Rapporto e-family Roma, 13 marzo 27 Intervento di Giancarlo Presentazione Lizzeri amministratore del Rapporto e-family delegato 27
L AUDIOVISIVO E IL FABBISOGNO FINANZIARIO DELLE ATTIVITÀ D IMPRESA
L AUDIOVISIVO E IL FABBISOGNO FINANZIARIO DELLE ATTIVITÀ D IMPRESA Lamberto Mancini Segretario Generale per il seminario Il Fondo di garanzia per le PMI al servizio delle imprese cinematografiche Roma,
All INTERNO DELLA RETE DEL VALORE DI INTERNET E POSSIBILE INDIVIDUARE 2 GRUPPI PRINCIPALI UTILIZZATORI FINALI ABILITATORI
1 Lo scenario: i soggetti che operano su Internet All INTERNO DELLA RETE DEL VALORE DI INTERNET E POSSIBILE INDIVIDUARE 2 GRUPPI PRINCIPALI UTILIZZATORI FINALI E-market player Digitalizzatori di processi
I Widget sbarcano sulla Connected TV
I Widget sbarcano sulla Connected TV Il valore di Internet e dei suoi contenuti/servizi lo si intuisce dalla capacità di muovere il mercato dei dispositivi perché siano completamente liberi e in grado
ICT in Italia Occupazione e professioni nell ICT
ICT in Italia Occupazione e professioni nell ICT Ercole Colonese RUBIERRE srl Consulenti di Direzione ercole@colonese.it www.colonese.it Roma, 2008 Occupazione e professioni nell ICT Rapporto 2006 L evoluzione
Regolamento Concorso per la selezione di web series nell ambito del Roma Web Fest 2013
Regolamento Concorso per la selezione di web series nell ambito del Roma Web Fest 2013 Il primo festival, ufficiale, delle web series italiane (Roma Web Fest), con finalità di realizzare una rassegna dove
Relazione Banche Confidi: rafforzare il rapporto di garanzia e andare oltre. Servizio Gateway Confidi. Claudio Mauro. Direttore Centrale
Relazione Banche Confidi: rafforzare il rapporto di garanzia e andare oltre Servizio Gateway Confidi Claudio Mauro Direttore Centrale RA Computer Roma, 29 Novembre 2013 RA Computer In cifre Più di 300
"L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia"
"L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia" Sintesi per la stampa Ricerca promossa da Microsoft e Confcommercio realizzata da NetConsulting Roma, 18 Marzo 2003 Aziende
Al servizio di gente unica. Direzione Centrale Cultura, sport e solidarietà
Al servizio di gente unica Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-2020: 2020: i fondi a gestione diretta per la cultura EUROPA CREATIVA La cultura come elemento di competitività del
Affermarsi nel mercato: la formazione che crea valore
Affermarsi nel mercato: la formazione che crea valore Milano, 20 novembre 2014 Agenda Agenda: Introduzione a Goodyear Dunlop Lo scenario del mercato dei pneumatici Il target degli interventi formativi
Il Mercato Unico Digitale
Il Mercato Unico e Bari, 18 settembre 2015 L'ECONOMIA DIGITALE 75% dei cittadini UE usa internet regolarmente 158 milioni di abbonamenti alla banda larga 134 abbonamenti alla telefonia mobile ogni 100
La Videosorveglianza e la Salvaguardia degli ambienti
La Videosorveglianza e la Salvaguardia degli ambienti 2015 Un sistema di sicurezza evoluto 01 LA VIDEOSORVEGLIANZA 02 A COSA SERVE? 03 PERCHE GLOBAL SISTEMI La videosorveglianza è un evoluto sistema di
Streaming Super Veloce In HD: WD entra nel mercato dell home networking wireless HW Legend
Western Digital, leader da anni nelle soluzioni storage, annuncia durante la giornata odierna, la sua prima linea di interessanti prodotti di home networking wireless, appositamente pensati per accelerare
IPTV. Video Services. Fondazione Ugo Bordoni 2007 Tutti i diritti riservati http:// www.fub.it email: redazioneweb@fub.it
IPTV IPTV, o Internet Protocol Television è il generico acronimo per una serie di sistemi con i quali i segnali televisivi, o genericamente i contenuti video, sono distribuiti agli utenti utilizzando tecnologie
Capitolo 12. La strategia di espansione globale. Caso di apertura
EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo 12 La strategia di espansione globale Caso di apertura 12-3 La Wal-Mart si è rivolta verso altri paesi per tre ragioni - Le opportunità di crescita interna stavano
Le trasformazioni dell impresa televisiva verso l era digitale
Europäische Hochschulschriften - Reihe XL 91 Le trasformazioni dell impresa televisiva verso l era digitale von Benedetta Prario 1. Auflage Le trasformazioni dell impresa televisiva verso l era digitale
[on-line store?] on line store??
[on-line store?] 1.6 il mondo 1.4 il dell on-line mondo store free 1.6 il mondo 1.4 il dell on-line mondo store free [on-line store?] cosa significa? lo shopping on-line è il sistema che consente ai consumatori
Offerta Televisiva. Generalità
Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti
Rimini - 23 giugno 2005. Patrizio Fausti Responsabile e-government della Provincia di Roma
Rimini - 23 giugno 2005 Patrizio Fausti Responsabile e-government della Provincia di Roma Esiste il digital divide nei territori periferici? La discriminazione nasce dalla carenza di infrastrutture o da
INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE
INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE Tv digitale terrestre, internet a banda larga, ricezione dei telefoni cellulari, ma anche possibilità di
L individuazione del lock-in
L individuazione del lock-in Docente: Alessandro Minello Savian Dario 808548 1 Lock in Switching cost : costi di transizione da una tecnologia ad un altra Es. compro un Mac e tutto il software associato
L industria della comunicazione in Italia Andamento dei mercati e raffronti con l estero. IEM-Fondazione Rosselli
L industria della comunicazione in Italia Andamento dei mercati e raffronti con l estero IEM-Fondazione Rosselli La mission Quinto Summit sull Industria della Comunicazione IL DECIMO RAPPORTO IEM Riunire
CARTELLA STAMPA. Maggio 2014. Chi Siamo Modello di business Strategia IPO Risultati economico-finanziari Library di successo Management
CARTELLA STAMPA Maggio 2014 IR Top Consulting Media Relations & Financial Communication Via C. Cantù, 1 Milano Floriana Vitale, Domenico Gentile Tel. +39 (02) 45.47.38.84/3 f.vitale@irtop.com d.gentile@irtop.com
PartnerWorld. Straordinarie possibilità di crescita con. IBM Global Financing. Servizi finanziari per i Business Partner IBM. IBM Global Financing
PartnerWorld IBM Global Financing Straordinarie possibilità di crescita con IBM Global Financing Servizi finanziari per i Business Partner IBM ibm.com/partnerworld Accesso diretto a un avanzato servizio
Analisi del mercato dei prodotti per bambini
Analisi del mercato dei prodotti per bambini Gli investimenti pubblicitari: categoria Giocattoli Andamento % Categoria Giocattoli I semestre 2011 vs 2010 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 0 +11,6% gen
TELECOM ITALIA@ICT TRADE. Claudio Contini Telecom Italia Digital Solutions Ferrara 13 maggio 2014
TELECOM ITALIA@ICT TRADE Claudio Contini Telecom Italia Digital Solutions Ferrara 13 maggio 2014 Il Gruppo Telecom Italia oggi Ricavi 23.407 M.ni di Dipendenti 65.623 Unità Investimenti Industriali 4.400
L ITALIA DELLA E-FAMILY
L ITALIA DELLA E-FAMILY 27 Gennaio 3 CASA E TECNOLOGIA : LA RICERCA SULLA E-FAMILY! RICERCA INIZIATA NEL 1995, EFFETTUATA IN DUE EDIZIONI ANNUALI! CAMPIONE DI 5. FAMIGLIE E DI 14.4 INDIVIDUI! LA FAMIGLIA
Banda larga e ultralarga: lo scenario
Banda larga e ultralarga: lo scenario Il digitale per lo sviluppo della mia impresa Ancona, 4 luglio 2013 L importanza della banda larga per lo sviluppo economico L Agenda Digitale Europea: obiettivi e
Milano, 30 marzo 2004
Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione
Roma, 27 Maggio 2014 Soluzioni satellitari innovative per la televisione di oggi e di domani. Pietro Guerrieri, Direttore Generale SES Astra Italia
Roma, 27 Maggio 2014 Soluzioni satellitari innovative per la televisione di oggi e di domani Pietro Guerrieri, Direttore Generale SES Astra Italia SES un partner globale per DTH Pionieri nella TV via satellite
Offerte* Associati SETTEMBRE 2015 * ATTIVABILI UNICAMENTE CON I CONSULENTI TOP AGENT FIBRA
GRUPPO TELECOM ITALIA Offerte* Associati ANVU e ANVUSociale SETTEMBRE 2015 * ATTIVABILI UNICAMENTE CON I CONSULENTI TOP AGENT FIBRA L Associazione ha ottenuto che TIM metta a disposizione degli associati
Il Management Consulting in Italia
Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,
(All) Digital Monitor
(All) Digital Monitor 1 Trend TV Digitale Il rilevamento del Digital Monitor effettuato fra Febbraio e Marzo del 2013 fotografa una fase ormai matura della digitalizzazione televisiva, con le ultime tappe
OECD Communications Outlook 2005. Prospettive OCSE sulle Comunicazioni 2005 SOMMARIO ESECUTIVO. Summary in Italian. Riassunto in italiano
OECD Communications Outlook 2005 Summary in Italian Prospettive OCSE sulle Comunicazioni 2005 Riassunto in italiano SOMMARIO ESECUTIVO A seguito dello scoppio della bolla di Internet (la cosiddetta dot-com
Management Team. Delegato. p Stefano Salbe Chief Financial Officer
Management Team p Abramo Galante Presidente & Amministratore Delegato p Raffaele Galante Amministratore Delegato p Stefano Salbe Chief Financial Officer 1 La catena del valore del videogioco Sviluppatore
Modelli di e-business Introduzione ai settori industriali. Michele Gorgoglione michele.gorgoglione@poliba.it
Modelli di e-business Introduzione ai settori industriali Michele Gorgoglione michele.gorgoglione@poliba.it Sommario Internet La new economy la bolla finanziaria dopo il 2001 Il commercio elettronico nel
Raggiungere gli obbiettivi Europei 2020 della banda larga in Italia: prospettive e sfide
Raggiungere gli obbiettivi Europei 2020 della banda larga in Italia: prospettive e sfide Rapporto alla Presidenza del Consiglio Commissario Francesco Caio Team Esperti: Scott Marcus & Gerard Pogorel Roma,
Lo switch over da broadcast a ultra broadband
Lo switch over da broadcast a ultra broadband Gli autori e i produttori audiovisivi sono stakeholder interessati al successo del Strategia italiana per la banda ultralarga e della Strategia per la crescita
Presentazione Ktesios S.p.a.
Presentazione Ktesios S.p.a. Università di Roma Tor Vergata Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca Roma 31 gennaio 2008 Ing. Massimo Minnucci Amministratore Delegato Ktesios
La nuova Direttiva RAEE: opportunità per i Comuni italiani e l opzione microraccolta
La nuova Direttiva RAEE: opportunità per i Comuni italiani e l opzione microraccolta Davide Donadio Ancitel Energia e Ambiente donadio@ea.ancitel.it September 26, 2012 h.14:30-17:30 - Ravenna 1 La nuova
ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani
ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI Il capitale circolante netto commerciale Indici di durata del capitale circolante Il capitale circolante:
Le industrie dei contenuti: quali punti di partenza per definire modelli di business nel mondo digitale?
Le industrie dei contenuti: quali punti di partenza per definire modelli di business nel mondo digitale? Osservatorio Permanente Contenuti Digitali Roma, 5 Giugno 2007 Emilio Pucci, emedia Institute Lo
Dal connubio Streamit e Salsamania Radio Television Entertainment Inc nasce Cubamania Television
Streamit, la Web Tv che fa ascolti da 'grande'.streamit è una delle realtà più interessanti nel panorama delle Web Tv. Graficamente e funzionalmente strepitoso, il software per la visualizzazione dello
I modelli di Business nel WEB 2.0
I modelli di Business nel WEB 2.0 Università degli Studi Sapienza di Roma Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Insegnamento di Economia Aziendale anno accademico 2009-2010 Prof. Romano Boni
Robert Castrucci. Coda lunga, convergenza, gatekeepers e liberalizzazione della TV via internet. Convegno IP-TV2.0
Robert Castrucci Coda lunga, convergenza, gatekeepers e liberalizzazione della TV via internet Convegno IP-TV2.0 Vincoli tecnologici ed economici al dispiegamento di dinamiche Long Tail Limite dell'offerta
BANKPASS Mobile: la soluzione per i micropagamenti via cellulare
BANKPASS Mobile: la soluzione per i micropagamenti via cellulare Ing. Giorgio Porazzi Responsabile Corporate Development SI Holding Gruppo CartaSi Roma, 16 novembre 2004 Le attività on line delle banche
Anteprima del Rapporto 2014
Anteprima del Rapporto 2014 Conferenza Stampa Elio Catania - Presidente di Assinform Giancarlo Capitani - Presidente NetConsulting Milano, 2 Aprile 2014 Milano, 2 Aprile 2014 0 Anteprima del Rapporto 2014
Il ruolo di BNL nell intermediazione dei fondi BEI
Il ruolo di BNL nell intermediazione dei fondi BEI NUOVI STRUMENTI PER R&I E PER LE PMI ACCORDO CONFINDUSTRIA - BEI - ABI Roma, 24 febbraio 2010 Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma Divisione
Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela
Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela Intervento di Antonio De Martini Milano, 16 maggio 2006 Il vantaggio competitivo Principali elementi di soddisfazione: o Velocità e sicurezza
Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di marzo 2013
Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di marzo 2013 L 80% della popolazione italiana tra gli 11 e i 74 anni, 38 milioni,
DOCUMENTO DI ILLUSTRAZIONE DELLO SCENARIO ECONOMICO DELLA FILIERA TLC
DOCUMENTO DI ILLUSTRAZIONE DELLO SCENARIO ECONOMICO DELLA FILIERA TLC INCONTRO 31 GENNAIO 2012 TRA ASSTEL E SLC-CGIL, FISTEL-CISL E UILCOM-UIL SUL RINNOVO DEL CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO Sviluppo e
RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2015
COMUNICATO STAMPA Ai sensi della delibera Consob 11971/99 e successive modificazioni e integrazioni GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO S.P.A. Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al
The internet of things. L internet delle cose e l evoluzione dell uso della rete
The internet of things. L internet delle cose e l evoluzione dell uso della rete Franco Ruvoletto CEO - Gaia Informatica L INTERNET DI OGNI COSA CAMBIERÀ OGNI COSA 2 1 % 3 È UNA BUONA COSA 4 «Internet
Guida all attivazione e navigazione
Guida all attivazione e navigazione Gentile Partner, Come sai, per rispondere ad un mercato sempre più esigente e per sfruttare al massimo le potenzialità del My Sky HD, Sky ha introdotto il nuovo Sky
Prospettive ed opportunità comunitarie nei sistemi di gestione portuale
Prospettive ed opportunità comunitarie nei sistemi di gestione portuale Gian Angelo Bellati Segretario Generale di Unioncamere del Veneto 1/12 Considerazioni preliminari 1 in Europa è in atto un grande
AUDIZIONE DI FIMI - FEDERAZIONE DELL INDUSTRIA MUSICALE ITALIANA -
Camera dei Deputati IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni Indagine conoscitiva sull assetto e sulle prospettive delle nuove reti del sistema delle comunicazioni elettroniche AUDIZIONE DI
MANIFATTURIERO LOMBARDO: RITORNO AL FUTURO
MANIFATTURIERO LOMBARDO: RITORNO AL FUTURO Intervento Roberto Albonetti direttore Attività Produttive Regione Lombardia Il mondo delle imprese ha subito negli ultimi anni un accelerazione impressionante:
I nuovi strumenti di produzione dagli smartphone, ai tablet ai thin client
2012 I nuovi strumenti di produzione dagli smartphone, ai tablet ai thin client Progetto finanziato da Genova 15-05-2012 1 Argomenti Strumenti di produzione aziendale Smartphone, tablet, thin client Mercato
Settembre Newsletter 2014 Gennaio 2015
Settembre Newsletter 2014 Gennaio 2015 LE NOVITÀ Le principali novità: La nuova SUPERJET JET e JOY per Partita Iva Indice Per la Casa, Partita Iva e Sky&Fastweb (valide fino al 3/3) Si arricchisce l offerta
Nono Rapporto UniCredit sulle piccole imprese La digitalizzazione delle imprese toscane: efficienza, innovazione e conquista di nuovi mercati
Nono Rapporto UniCredit sulle piccole imprese La digitalizzazione delle imprese toscane: efficienza, innovazione e conquista di nuovi mercati Presentati i risultati dello studio di UniCredit, dedicato
Eutelsat: 30 anni in crescita continua
Eutelsat: 30 anni in crescita continua Nella dimensione digitale contemporanea, solo i satelliti consentono di offrire collegamenti a banda larga con copertura universale in tutti i territori, portando
Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa
Sommario Indice 1 Internet 1 1.1 Reti di computer........................... 1 1.2 Mezzo di comunicazione di massa - Mass media.......... 2 1.3 Servizi presenti su Internet - Word Wide Web........... 3
ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 4/06/CONS. a. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE
ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 4/06/CONS a. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE b. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE L analisi dell impatto regolamentare richiede di valutare: 1. l ambito di
Bando StartUp. Tempi A partire dal 13 marzo 2013, le imprese possono inviare le loro proposte per 60 giorni.
Bando StartUp Risorse investite 30 milioni - Linea 1 Big data: 8 milioni - Linea 2 Cultura ad impatto aumentato: 14 milioni - Linea 3 Social Innovation Cluster: 7 milioni - Linea 4 Contamination Labs:
La televisione digitale: una nuova realtà per i sordi? A cura di Giulio Scotto di Carlo Senior Software Engineer
La televisione digitale: una nuova realtà per i sordi? A cura di Giulio Scotto di Carlo Senior Software Engineer Abstract Illustrazione nuove possibilità di utilizzare la televisione digitale come uno
Press release 22 febbraio 2016
La tecnologia e tutte le novità di prodotto AVM al Mobile World Congress 2016 FRITZ!Box per qualsiasi tipo di connessione ad alta velocità: DSL, cavo, fibra ottica e 4G (LTE) WiFi intelligente e un ambiente
SKY on DEMAND. Guida all attivazione e navigazione
SKY on DEMAND Guida all attivazione e navigazione . Il Nuovo Sky On Demand: dettagli 1/2 Che cosa è il nuovo Sky On Demand Il nuovo Sky On Demand è il Servizio che consente di accedere ad un intera videoteca
Mobile Advertising & Marketing: radiografia di uno scenario promettente
Advertising & Marketing: radiografia di uno scenario promettente Marta Valsecchi - Responsabile Ricerca Osservatorio Marketing & Service Ecosystem: il circolo virtuoso è in atto In arrivo i wearable device
Sky per gli hotel BBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
0 Sky per gli hotel Sorrento, 21 marzo 2015 L intrattenimento in hotel Ricerca su hotel 3, 4 e 5 stelle Voto medio per tipo di contenuto (da 1 a 10) Numero di canali richiesto per l intrattenimento in
Pirateria: scenario 2011
Pirateria: scenario 2011 Presentazione della ricerca Ipsos sulla pirateria audiovisiva Casa del Cinema - Roma 19 gennaio 2011 1. Obiettivi e Metodologia 2. Descrizione generale del fenomeno: incidenza
TOD S S.p.A. continua lo sviluppo internazionale del Gruppo. Rafforzata la posizione finanziaria.
Milano, 14 maggio TOD S S.p.A. continua lo sviluppo internazionale del Gruppo. Rafforzata la posizione finanziaria. Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto intermedio sulla gestione del
Il Progetto Italia Digitale Tecnologie e Servizi: un rapporto in continua evoluzione. 18 Maggio 2010 - Palazzo Mezzanotte, Piazza Affari - Milano
Il Progetto Italia Digitale Tecnologie e Servizi: un rapporto in continua evoluzione 18 Maggio 2010 - Palazzo Mezzanotte, Piazza Affari - Milano 1 Italia Digitale oggi: Le Famiglie La penetrazione della