MODELLI E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CANDIDATI AL FRANCHISING

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODELLI E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CANDIDATI AL FRANCHISING"

Transcript

1 Centro Universitario Internazionale Ente Morale Ministero dell Interno D.M G.U Corso Sangallo, Monte San Savino Arezzo P.I MODELLI E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CANDIDATI AL FRANCHISING Centro Universitario Internazionale

2 INTRODUZIONE Il settore del Franchising, poco conosciuto in Italia fino alla metà degli anni 80, è cresciuto enormemente, soprattutto a partire dalla metà degli anni 90. Secondo il rapporto Assofranchising 1 del 2009, il giro d affari generato dagli 869 marchi attivi in Italia, ha superato miliardi di euro, ha dato lavoro ad oltre ,00 addetti occupati in oltre 53 mila punti vendita. Con il contratto di franchising (o affiliazione commerciale) il titolare di un prodotto o servizio (Franchisor) si avvale di distributori (Franchisee o affiliati) che accettano operare sul mercato seconda la formula commerciale stabilita a monte dal Franchisor. La regolamentazione giuridica del comparto e la sua crescente importanza economica pone delle domande nuove rispetto alle figure che caratterizzano il settore del Franchising. Stando alla ricerca condotta da AZ Franchising 3 sui visitatori alla seconda edizione dell Expo, organizzata dalla stessa AZ Franchising, la figura del Franchisee è costituita prevalentemente da uomini di età compresa tra i 41 e i 50 anni, con una disponibilità di investimento da 20 a 40 mila euro, prevalentemente provenienti dal settore impiegatizio. Seguono manager e commercianti indipendenti. I principali settori di interesse sono servizi, articoli per la persona e food. Tale figura è differente, come da molti intuito, da quella del Franchisor, il vero imprenditore del comparto. Ma quali sono le differenze in termini di personalità e competenze che si possono riscontrare tra la figura dell imprenditore Franchisee, così sommariamente delineata, dall imprenditore di successo, il Franchisor? Già in precedenza Lyle M. Spencer, Signer M. Spencer, nell oramai classico Competenza nel lavoro 4, 2002, avevano contribuito ad individuare le competenze che distinguono gli imprenditori con performance superiori, rispetto agli imprenditori medi (modello generico). Secondo Spencer & Spencer gli imprenditori di successo, rispetto agli imprenditori medi, sembrano essere particolarmente dotati nelle seguenti competenze: vedere e cogliere le opportunità; tenacia; ricerca delle informazioni; attenzione alla qualità del lavoro; impegno a rispettare il contratto; programmazione sistematica; fiducia in sé; uso di strategie d influenzamento. 2 1 Fonte: Rapporto Franchising Italia Strutture, Tendenze e Scenari. A cura di Assofranchising. Realizzato ed elaborato da Osservatorio Permanente sul Franchising, Quadrante e Servizio Studi Assofranchising. 2 Secondo la Legge n. 129 del 6 maggio 2004, art. 1, l'affiliazione commerciale (o più semplicemente "franchising") è "il contratto, comunque denominato, fra due soggetti giuridici, economicamente e giuridicamente indipendenti, in base al quale una parte concede la disponibilità all'altra, verso corrispettivo, di un insieme di diritti di proprietà industriale o intellettuale relativi a marchi, denominazioni commerciali, insegne, modelli di utilità, disegni, diritti di autore, know-how, brevetti, assistenza o consulenza tecnica e commerciale, inserendo l'affiliato in un sistema costituito da una pluralità di affiliati distribuiti sul territorio, allo scopo di commercializzare determinati beni o servizi" F. Angeli, Ed. 5, Milano.

3 Questo modello elaborato oramai 20 anni addietro è ancora attuale e, soprattutto, è utilizzabile nel settore del Franchising? E, quindi, il Franchisor e il Franchisee (anch egli imprenditore), presentano delle specificità nelle competenze rispetto al modello generale di Spencer e Spencer? Qualche anno più tardi, B. Bolton e J. Thompson 5, diedero una definizione di imprenditore che ci pare più rispondente alla nostra ricerca, poiché è in grado di catturare i suoi tratti di personalità e le sue più intime motivazioni al successo. Così per questi autori l imprenditore è una persona che abitualmente crea ed innova per sviluppare qualcosa di riconosciuto di valore e percepito come un opportunità L imprenditore è una persona che presenta temperamento e tratti specifici, che lo differenziano dal resto della forza lavoro. La sua capacità stà nell interagire con l ambiente, nel coglierne le opportunità al fine di raggiungere i suoi obiettivi personali, ma anche di creare valore e benessere economico per l intera comunità. Per descrivere al meglio la figura dell imprenditore, Bolton e Thompson utilizzano una metodologia basata su un test di personalità, denominato Strengthsfinder della Gallup, che ha permesso loro di articolare le tematiche delle caratteristiche dell imprenditore in diverse macroaree 6 : la determinazione. Avere determinazione significa: possedere visione e capacità per realizzare una data mission, credere nel perseguimento di uno scopo, da attuarsi mediante la competizione leale e la persistenza, vedere le opportunità più che i problem; le abilità cognitive, riconducibili al pensiero strategico, problem solving, alla creatività, orientamento ai risultati, al senso di responsabilità, alla capacità di raggiungere obiettivi più importanti, quelli che generano profitto; le capacità relazionali. Sono collegate al bisogno di sentirsi al centro dell attenzione, alla capacità di costruire network di relazioni fruttuose per il proprio business, alla comprensione dei punti di forza degli altri e dei loro talenti per formare team efficienti. L imprenditore di successo è colui che imposta le sue relazioni rimarcando l urgenza nel far le cose senza perdere tempo. Facendo nostra la definizione di imprenditore e delle sue competenze brevemente esaminate, abbiamo erogato il test di personalità Skill View a 17 imprenditori Franchisor al fine di individuare i loro tratti di personalità rispetto a quelle del Franchisee e del Candidato Fanchisee. Si anticipa, fin d ora, che sulla base dei risultati del Questionario si ipotizzano delle differenze nei tratti di personalità che distinguono le caratteristiche dell imprenditore Franchisor dal campione di Skill View basato su popolazione italiana in età lavorativa (18-60 anni), che ricopre moltissimi 5 B. Bolton e J. Thompson, Entrepreneurs. Talent, Temperament, Technique, Elsevier butterworth-heinemann, Linacre House, Jordan Hill, Oxford, second edition, Si tratta di una descrizione sintetica del modello completo che può essere visto nell opera citata.

4 ruoli lavorativi, con qualifiche che vanno dall operaio al dirigente e, per un altro versante, dallo studente alla persona che cerca lavoro. Inoltre, tramite un indagine sul campo, che aveva lo scopo di permettere agli imprenditori Franchisor di descrivere il Franchisee ideale e i fattori che contribuiscono al successo lavorativo dell affiliato, ci hanno permesso di focalizzare la ricerca anche sulle competenze del Franchisee, oltre a quelle del Franchisor. L indagine condotta da un tesista laurendo in Ingegneria gestionale all Università della Calabria (Cosenza) è stata realizzata tramite questionario semistrutturato, erogato via WEB, ad un gruppo di 20 imprenditori (Franchisor). Alla domanda del questionario, quali sono le competenze/capacità che un Franchisor deve avere per raggiungere il successo?, i Franchisor interpellati hanno identificato, fra quelle proposte, le seguenti competenze: Innovazione Problem Solving (attitudine ad affrontare i problemi) Capacità organizzativa Comunicazione Motivazione al successo Nella stessa indagine è stato anche chiesto ai Franchisor, quali sono i requisiti necessari che deve avere un Franchisee per avviare un'attività?. Una prima elaborazione delle risposte fornite permette di affermare che, a loro parere, i Franchisee si successo devono essere in possesso, oltre di un prodotto o valido servizio da proporre al mercato, di adeguate Skill, di un buon livello culturale e di idonee capacità finanziarie per avviare l attività. Tra le cause principali che, sempre secondo i Franchisor, portano alla chiusura delle attività di Franchisee, sono: la mancanza competenze dell affiliato; le risorse finanziarie limitate; il rapporto debole tra Franchisor e Franchisee, in termini di assistenza e comunicazione; l inadeguatezza della sede dell attività (ubicazione nel territorio). Allo stesso modo i Franchisor interpellati ritengono che è necessario sviluppare metodi e strumenti al fine di selezionati e formare adeguatamente i Franchisee e permettere loro di raggiungere gli obiettivi commerciali sperati. Il presente studio contribuisce quindi ad identificare le caratteristiche e le competenze che il Franchisor dovrebbe ricercare nel Candidato al Franchisee per diminuire i tempi e i costi di selezione, migliorare il rapporto tra numero affiliati avviati/numero affiliati chiusi e avviare percorsi mirati di formazione e assistenza per permettere ai Franchisee di avviare e gestire con successo filiale.

5 Obiettivo dell indagine tramite Skill View Il Centro Universitario Internazionale ha condotto un indagine sul profilo di personalità e le competenze di successo delle figure del Franchisor e del Franchisee. Lo studio permette anche di individuare le potenzialità che il Candidato al Franchisee dovrebbe presentare per divenire un Franchisee di successo. Nelle pagine seguenti si presentano i risultati dell indagine condotta. Lo Stumento di indagine e metodologia per l analisi dei dati Lo Skill View è un questionario On Line di auto-valutazione dell intelligenza emotiva e delle soft skills. È stato realizzato a partire dal 2001 dal Prof. G. Sartori dell Università di Padova e da Demetrio Macheda. Skill View si basa sugli studi più recenti delle neuroscienze e adotta la teoria dello studio della personalità detta Neo-PI. Il Questionario, in Italiano e Inglese, è basato su 120 Item sulla base dei quali sono generati punteggi dei sottofattori di personalità considerati in questo studio. Ogni item prevede una risposta in scala Likert da 1 a 5 e i dati grezzi vengono poi convertiti in punteggi da 1 a 20. I dati raccolti sono stati analizzati con il programma SPSS, che permette di condurre analisi statistiche inferenziali. I confronti statistici tra i gruppi di individui considerati sono stati effettuati tramite t- test per campioni indipendenti. Il Questionario Skill View è stato erogato On Line a n. 131 soggetti che appartengono alle figure di Franchisor, Franchisee e Candidato Franchisee. L elaborazione dei dati è stata realizzata dal Dottor Davide Rigoni, PhD Student, Cognitive Science Department of Development and Socialization Psychology, dell Università di Padova. Confronto tra le diverse di figure In una prima analisi, sono state calcolate le statistiche descrittive relative al campione di 131 soggetti, che sono riportate in Tabella 1.

6 Ulteriori informazioni sul campione: Candidati Franchisee (n=96, età media 36,5 anni) con la seguente scolarità: Titolo di studio N % Nessun diploma 3 3% Diploma scuola media 9 9% Diploma scuola media superiore 46 48% Laurea specialistica 26 27% Laurea triennale 12 13% Totale % Franchisee (n=18, età media 37 anni) con la seguente scolarità: Franchisor (n=17, età media 37),. Titolo di studio N. % Diploma Scuola media 4 22% Diploma scuola media superiore 6 33% Laurea specialistica 5 28% Laurea triennale 3 17% TOTALE % Titolo di studio N. % Diploma scuola media 0 0% Diploma scuola superiore 4 24% Laurea specialistica 10 59% Laurea triennale 3 18% TOTALE % Oltre la metà dei Franchisor interpellati ha una laurea specialistica, ed oltre il 75% di essi ha un titolo di studio superiore a quello di Scuola media superiore. Mentre i Franchisee e Candidati al Franchising hanno un titolo di studio superiore a quello di scuola media superiore, rispettivamente, del 45% e del 40%. In generale i diplomati in scuola superiore e scuola media sono maggiori tra i Candidati Franchisee e Franchisee rispetto ai Franchisor.

7 Tab. 1. Tabella 1 Statistiche descrittive del campione. Candidato Franchisee Franchisee (n=18) Franchisor (n=17) Total (n=131) (n=96) Media Dev. st. Media Dev. st. Media Dev. st. Media Dev. st. Ottimismo 16,15 3,337 16,89 2,654 15,71 3,177 16,19 3,225 Ricerca di 11,46 3,179 11,28 3,250 10,47 3,223 11,31 3,186 stimoli Attività 13,09 2,362 12,83 2,007 12,65 2,499 13,00 2,324 Assertività 13,45 2,817 13,78 2,439 14,06 1,983 13,57 2,666 Socievolezza 13,26 2,803 13,17 2,149 11,71 3,236 13,05 2,812 Cordialità 16,19 2,416 17,06 2,287 16,00 3,082 16,28 2,494 Empatia 14,01 2,511 15,28 1,873 13,94 1,886 14,18 2,387 Riservatezza 12,59 2,650 12,39 2,638 12,65 2,029 12,57 2,560 Cooperazione 13,65 2,042 13,83 2,007 13,76 2,635 13,69 2,105 Altruismo 15,89 2,865 15,94 2,413 16,29 2,494 15,95 2,747 Integrità 16,36 3,303 16,61 2,725 15,94 2,680 16,34 3,140 Fiducia 11,49 2,783 11,28 2,562 11,88 1,799 11,51 2,635 Prudenza 13,73 2,519 13,39 1,650 13,35 3,258 13,63 2,515 Autodisciplina 14,72 2,767 15,28 2,986 14,41 2,938 14,76 2,807 Motivazione al 16,45 2,962 17,00 2,612 16,47 2,625 16,53 2,862 successo Senso del 16,96 2,675 16,39 2,913 16,65 3,316 16,84 2,781 dovere Metodicità 15,18 2,974 14,72 2,630 14,94 2,135 15,08 2,820 Rendimento 15,16 3,096 15,67 2,029 15,00 2,828 15,21 2,927 Forza interiore 15,09 3,225 15,00 3,254 14,88 3,480 15,05 3,238 Capacità di 12,95 2,560 13,28 2,137 13,24 2,658 13,03 2,505 controllo Fiducia in sé 14,69 2,617 14,89 2,398 15,18 2,628 14,78 2,576 stessi Stabilità 14,86 3,272 14,78 2,840 15,35 3,220 14,92 3,191 Freddezza 15,00 2,843 14,89 4,028 14,76 2,562 14,95 2,974 Calma 13,95 2,689 13,89 2,908 14,06 2,221 13,95 2,645 Liberalismo 12,76 2,879 13,06 2,578 13,35 3,081 12,88 2,853 Intellettualità 13,31 3,326 13,44 2,874 14,53 2,939 13,49 3,223 Audacia 15,77 2,830 15,50 2,936 15,24 2,705 15,66 2,814 Emozionalità 14,89 3,088 14,67 2,449 14,29 2,953 14,78 2,978 Interessi 15,49 3,009 14,83 2,936 14,82 2,877 15,31 2,974 artistici Immaginazione 14,23 2,614 14,56 2,706 13,00 2,850 14,11 2,674

8 Al fine di valutare eventuali differenze da un punto di vista statistico, sono stati effettuati dei t-test per campioni indipendenti per confrontare i punteggi ottenuti ai sottofattori di Skill View dai tre gruppi di individui (tra parentesi vengono riportati i valori di significatività). Candidati Franchisee e Franchisee Nel complesso, i Franchisee risultano essere più empatici rispetto ai Candidati Franchisee (t 112 = 2,48, p =.019). I Franchisee risultano dunque in grado di comprendere meglio i bisogni delle altre persone e risultano più compassionevoli e comprensivi. Non emergono altre differenze significative a livello generale tra i due gruppi di individui. Inoltre, nella nostra analisi sulle competenze collegate ai fattori di personalità, il Franchisee risulta maggiormente competente, rispetto al Candidato Franchising, nelle seguenti aree: Comunicazione Innovazione Problem Solving Controllo Decision Making Influenza e persuasione Pensiero analitico Sensibilità alla formazione Spirito di iniziativa Pertanto un sistema di selezione efficace dovrà iniziare a discriminare tra i Candidati Franchisee coloro che maggiormente presentano le suddette competenze. E in maniera specifica quelle competenze in corsivo e neretto indicate dai Franchisor come competenze, insieme alla capacità organizzativa e la motivazione al successo, che fanno la differenza. Candidati Franchisee e Franchisor I candidati Franchisee ottengono un punteggio significativamente maggiore al sottofattore Socievolezza (t 111 = 2,06, p =.042). I Candidati Franchisee trovano quindi la compagnia degli altri molto stimolante e rinforzante e si trovano a proprio agio nel lavoro di squadra, mentre i Franchisor preferiscono lavorare individualmente ed evitare le situazioni di socializzazione. Non ci emergono ulteriori differenze significative a livello generale tra i due gruppi di individui. Sotto il profilo delle competenze che differenziano il Candidato Franchisee dal Franchisor, si evidenzia che l imprenditore rispetto all aspirante affiliato (candidato) mostra di essere più forte nelle seguenti aree: Direzione Fiducia in se stessi Motivazione ed efficacia personale Pensiero analitico Persistenza

9 Pianificazione e organizzazione Resistenza allo stress Team Work (quest are di competenze è intesa come capacità di costruire dei gruppi di lavoro sfruttando i talenti di ognuno). Franchisee e Franchisor Nel complesso, i Franchisee ottengono un punteggio maggiore al sottofattore Empatia rispetto ai Franchisor (t 33 = 2,1, p =.043). I Franchisee risultano dunque in grado di comprendere meglio i bisogni delle altre persone e risultano più compassionevoli e comprensivi. Al contrario, i Franchisor non sono molto influenzati dalle emozioni dell altro e tendono di conseguenza a basarsi su dati oggettivi e ad essere imparziali quando prendono decisioni. Non emergono altre differenze significative a livello generale tra i due gruppi di individui. Infine si evidenzia che poste a confronto le competenze del Franchisee con quelle del Franchisor, emerge che il Franchisor è più competente nelle seguenti aree: Fiducia in se Autonomia Strategia (questa competenze differenzia i franchisee e i franchisor dai Candidati) Autocontrollo (intelligenza emotiva) Resistenza allo stress Pensiero analitico Pianificazione e organizzazione Motivazione ed efficacia personale Impegno lavorativo Dall analisi svolta risulta evidente che la capacità dei Franchisor di prendere decisioni basate sui fatti, e del suo spirito pragmatico, fanno la differenza sul Franchisee. Quest ultimo rimane quindi una figura che eccelle, rispetto al Franchisor, in competenze più di ordine sociale (Altruismo, Cooperazione, Orientamento al cliente) e commerciale (Influenza e persuasione; Spirito di iniziativa).

10 Confronto rispetto al campione normativo I gruppi Franchisee e Franchisor sono stati inoltre confrontati tramite t-test con il campione di riferimento di Skill View, composto da 1708 individui. Questa analisi permette di evidenziare le differenza significative tra i gruppi di interesse e il campione di riferimento di Skill View. Franchisee Rispetto al campione di riferimento di Skill View, i Franchisee presentano un profilo caratterizzato da bassi punteggi di Stabilità e Prudenza (t 1724 = 2.38, p =.018 e t 1724 = 1. 91, p =.072, rispettivamente) e un alto punteggio di Immaginazione (t 1724 = -2.02, p =.044). I Franchisee sono relativamente poco inclini ad iniziare autonomamente nuove attività. Tendono ad agire in maniera poco riflessiva e temeraria, senza analizzare sistematicamente tutte le alternative. Tuttavia, sono dotati di una forte immaginazione e di originalità di pensiero; sono fantasiosi e sono in grado di ipotizzare creativamente scenari nuovi. Grafico 1 Franchisor Rispetto al campione di riferimento, i Franchisor hanno un profilo caratterizzato da un alto punteggio di Assertività (t 1723 = -2.29, p =.035) e bassi punteggi ai sottofattori Socievolezza (t 1723 = 3.42, p =.001), Empatia (t 1723 = 2.59, p =.01) e Integrità (t 1723 = 2.21, p =.028).

11 I Franchisor difendono con forza le proprie opinioni e discutono molto attivamente. Per questo, tendono ad avere delle caratteristiche tipiche del leader. Inoltre, preferiscono lavorare individualmente e tendono ad evitare le situazioni di gruppo. Non si fanno influenzare dalle emozioni quando devono prendere decisioni, al contrario si basano su dati oggettivi e sono imparziali. Sono infine molto riservati e conseguentemente non si espongono facilmente e non fanno intravedere le proprie intenzioni. Grafico 2 Conclusione Esistono delle differenze nelle competenze tra Imprenditore (Franchisor) e Franchisee. Le competenze dell imprenditore, sia nei confronti del Franchisee che del Candidato Franchisee, evidenziano che le sue caratteristiche personali e le sue competenze sono riconducibili, per la maggior parte, sia al modello di Spencer e Spencer (anche se diversamente denominate) e sia a quello di Bolton e Thompson (secondo il nostro adattamento). Sotto il profilo operativo si è mostrato che il sistema Skill View può essere personalizzato con i campioni appena visti per divenire un efficace strumento di selezione del Candidato Franchisee e di sviluppo del Franchisee. Ma può essere anche utilizzato per identificare le caratteristiche vincenti dell imprenditore motore del sistema: il Franchisor.

12 Autori: - Dott. Davide Rigoni, Università di Padova - Dott. Demetrio Macheda, Centro Universitario Internazionale Coordinamento di Progetto: Dott. Andrea Albanese Raccolta dati: Marco Russo

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge LA LEGGE SUL FRANCHISING Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge Art.1 (Definizione) Con il contratto di franchising un impresa, detta affiliante, concede ad un altra, detta affiliata, contro

Dettagli

Corso accordi e reti Lezione III Ricevimento venerdì ore 12:00 via Acton michele.simoni@uniparthenope.it. Corso Accordi e Reti Prof.

Corso accordi e reti Lezione III Ricevimento venerdì ore 12:00 via Acton michele.simoni@uniparthenope.it. Corso Accordi e Reti Prof. Corso accordi e reti Lezione III Ricevimento venerdì ore 12:00 via Acton michele.simoni@uniparthenope.it Le reti burocratiche e le reti proprietarie RETI BUROCRATICHE Reti regolate da contratti di scambio

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

LE COMPETENZE TRASVERSALI DEGLI APPRENDISTI: VALUTAZIONE, FORMAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

LE COMPETENZE TRASVERSALI DEGLI APPRENDISTI: VALUTAZIONE, FORMAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Centro Universitario Internazionale Ente Morale Ministero dell Interno D.M. 29.3.96 - G.U. 92 19. 4.96 Corso Sangallo, 97 52048 Monte San Savino Arezzo P.I. 01399410511 LE COMPETENZE TRASVERSALI DEGLI

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

Le competenze richieste dalle imprese ai laureati (fonte: indagini Assolombarda)

Le competenze richieste dalle imprese ai laureati (fonte: indagini Assolombarda) Laura Mengoni Le competenze richieste dalle imprese ai laureati (fonte: indagini Assolombarda) Competenze specialistiche e life skills per le professioni del futuro Milano, 11 Novembre 2011 LE COMPETENZE

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Premessa Nell ambito della gestione delle Risorse Umane, EBC Consulting si affianca alle Aziende nel mettere a punto strumenti e processi coerenti

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

LAVORO MISSIONE IMPOSSIBILE?!

LAVORO MISSIONE IMPOSSIBILE?! LAVORO MISSIONE IMPOSSIBILE?! FORMAZIONE COME OBIETTIVO PERSONALE E PROFESSIONALE CLAUDIO ANDREANI IL MERCATO DEL LAVORO E SPIETATO, DIFFICILE E SPESSO SCOMODO UN TEMPO PER FARSI CONOSCERE E INSERIRSI

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Introduzione alla giornata. Prof. Renato Ruffini. IV Workshop 29 settembre 2011 Osservatorio sulla Performance nella Pubblica Amministrazione

Introduzione alla giornata. Prof. Renato Ruffini. IV Workshop 29 settembre 2011 Osservatorio sulla Performance nella Pubblica Amministrazione Misurazione e valutazione delle performance individuali e politiche contrattuali Introduzione alla giornata Prof. Renato Ruffini IV Workshop 29 settembre 2011 Osservatorio sulla Performance nella Pubblica

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

LA/IL AMMINISTRATIVO CONTABILE IN AZIENDE PUBBLICHE

LA/IL AMMINISTRATIVO CONTABILE IN AZIENDE PUBBLICHE LA/IL AMMINISTRATIVO CONTABILE IN AZIENDE PUBBLICHE 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze sono necessarie... 6 Conoscenze... 7 Abilità...

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica Quali sono le attività ità di un laureato in Ingegneria Biomedica? Ingegnere biomedico junior inserito in una azienda di progetto e/o produzione di dispositivi medici Tecnico delle apparecchiature biomediche

Dettagli

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa La VENDITA ECCELLENTE Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda Presentazione

Dettagli

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità

Dettagli

Restaurant Manager Academy

Restaurant Manager Academy Restaurant Manager Academy 1 La conoscenza non ha valore se non la metti in pratica L Accademia Un percorso formativo indispensabile per l attività di un imprenditore nel settore della ristorazione e dell

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI DAL PERSONALE DI CAT. EP - ANNO 2014 INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PER IL 2015 NOME E COGNOME DEL DIPENDENTE

VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI DAL PERSONALE DI CAT. EP - ANNO 2014 INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PER IL 2015 NOME E COGNOME DEL DIPENDENTE VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI DAL PERSONALE DI CAT. EP - ANNO 2014 INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PER IL 2015 NOME E COGNOME DEL DIPENDENTE STRUTTURA DI APPARTENENZA FIRMA E TIMBRO DEL RESPONSABILE

Dettagli

dott.ssa Sofia Conterno

dott.ssa Sofia Conterno Rafforzamento delle competenze sui modelli organizzativi di gestione del personale dott.ssa Sofia Conterno Prima parte LA LEADERSHIP SITUAZIONALE LA LEADERSHIP EFFICACE UN LEADER EFFICACE HA SVILUPPATO

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO Prima rilevazione nell istituto comprensivo Virgilio di Roma a cura di Pietro Lucisano Università degli studi di Roma La Sapienza, con la collaborazione di Emiliane

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale Definizione di Assessment Center È una metodologia di valutazione che ha come scopo la rilevazione delle caratteristiche comportamentali e delle

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

Panoramica sulle modalità d ingresso nel mercato cinese. Angelo Arcuri

Panoramica sulle modalità d ingresso nel mercato cinese. Angelo Arcuri Panoramica sulle modalità d ingresso nel mercato cinese Angelo Arcuri Forme di accesso ai mercati esteri 2 Forme di accesso ai mercati esteri Investimento ridotto Investimento elevato Global Sourcing Intermediazione

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO Bologna Aprile 2009 CONTESTO Il recupero degli insoluti è un nodo

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord

Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord Testata: AGENORD data: 17 aprile 2013 FRANCHISING: LAVORO PER 5000 NUOVI OCCUPATI NEL 2013 aprile 17, 2013 agenord (AGENORD) Milano, 17 apr. La creazione di

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

La leadership sanitaria:

La leadership sanitaria: La leadership sanitaria: una nuova dimensione per le professioni sanitarie Dott. Alessandro Rovetta Leadership SAPER CREARE UN MONDO AL QUALE LE PERSONE DESIDERINO APPARTENERE 1 Perchè servono professionisti

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Dipartimento Dipendenze. Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING

Dipartimento Dipendenze. Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING Dipartimento Dipendenze Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING Perché un intervento preventivo dell uso ed abuso di sostanze nella classe prima media? Le ricerche dimostrano che si sta

Dettagli

ONLINE SALES TEMPERAMENT ASSESSMENT

ONLINE SALES TEMPERAMENT ASSESSMENT ONLINE SALES TEMPERAMENT ASSESSMENT Una panoramica dello strumento e dei possibili interventi formativi correlati Online Sales Temperament Assessment è uno strumento semplice ed utilizzabile online che:

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE Porre l individuo in grado di prendere coscienza di sé, di progredire per l adeguamento dei suoi studi e della sua professione rispetto alle mutevoli esigenze della vita

Dettagli

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 METODOLOGIA... 3 OBIETTIVI... 4 RISULTATI... 4 AZIENDE... 4 PRIVATI... 6 CONCLUSIONI... 7 2 L Indagine,

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Dipartimento della Programmazione - D.G. per gli Affari Internazionali Ufficio V Programmazione e gestione dei fondi strutturali europei e nazionali

Dettagli

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 Premessa Le linee guida della prevenzione delle dipendenze raccomandano di aumentare i fattori di protezione e di diminuire

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

Il sistema di gestione delle competenze A cura di Michele Valerio Consulente di Direzione e Organizzazione Aziendale Partner di Eupragma srl L approccio Prestazioni attese: OBIETTIVI Mission Vision Valori

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso AIM: Servizio Distribuzione Gas Metano Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso Edizione 2010 Indice 2 Obiettivi della ricerca pag. 3 Nota metodologica pag. 4 Il campione pag. 5 La

Dettagli

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane RISORSE UMANE 1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane Gli obiettivi strategici della proposta L approccio del team coaching alla gestione delle risorse umane si fonda sugli stessi principi

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli