ROTARY. Come organizzare le relazioni media per il Rotary. Distretto 2040 Rotary International

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ROTARY. Come organizzare le relazioni media per il Rotary. Distretto 2040 Rotary International"

Transcript

1 ROTARY Come organizzare le relazioni media er il Rotary Distretto 2040 Rotary International

2 Indice Utile da saere 1 Gli obiettivi delle relazioni media 1 Come verificare se una notizia è notiziabile 2 La ress cultivation 3 Gli strumenti di base 4 Come si costruisce una mailing list 4 Come si reara una cartella stama 7 L ufficio stama er il Rotary 8 Quando si veicola una notizia 8 Come si scrive un comunicato stama 9 I diversi modi er arlare con i giornalisti 11 Come fare il follow-u 15 La rassegna stama 15 Glossario 16 Collana di quaderni formativi er i resonsabili R.P. di Club a cura della Commissione Distrettuale er le Relazioni Pubbliche D R.I.

3 Nella rima disensa abbiamo sottolineato l imortanza della comunicazione er la corretta ercezione del Rotary, mentre con questa seconda ubblicazione iniziamo un ercorso di arofondimento delle disciline e modalità che ossono essere utilizzate. Uno dei modi iù diffusi er arlare con l oinione ubblica è l ufficio stama, oggi iù correttamente chiamato relazioni media, erché non limitate alla stama, ma estese alla radio, alla TV e al mondo online, oggi imortantissimo. Con questa disensa intendiamo tracciare le rinciali linee guida che il Resonsabile R.P. di Club otrà utilizzare er le relazioni con i media e costruire un raorto efficace e trasarente con i giornalisti. In generale, le relazioni media hanno l obiettivo di distribuire ai mezzi di informazione le notizie sull attività dell azienda/ente/ organizzazione (nel nostro caso della nostra Associazione), attraverso la redisosizione di strumenti quali: il comunicato stama, la cartella stama, l organizzazione di incontri con i media, le interviste e così via. Per il Rotary si deve intendere una rete di relazioni continuativa e aerta con giornalisti selezionati, che ossano aiutare a comunicare un immagine corretta dell Associazione e dei rogetti che essa sostiene. 1

4 La notizia è l annuncio di un evento, un avvenimento o un fatto in grado di suscitare il reale interesse di un ubblico esterno (siano essi lettori, ascoltatori radiofonici, telesettatori o utenti di testate on-line). Le caratteristiche di una notizia sono, quindi, riconducibili a: l interesse concreto dell audience alla quale è indirizzata (er es. il territorio sul quale agisce il vostro Club); la soddisfazione generale di un bisogno di informazione (er es. un Service utile); la novità e l attualità dell informazione (er es. il Centenario nel 2005);. Un fatto diventa, erciò, notiziabile (una news ) se è nuovo e singolare, se influisce sulla vita delle ersone, se fa leva sulle emozioni, creando senso di attesa, se è vicino al target e se è aetibile erché uò dar luogo a otenziali commenti e svilui da arte dei giornalisti. Esemio n. 1: volete rendere nota una donazione alla vostra comunità: se si tratta di un attività che si riete con una certa frequenza ed è già nota (er esemio l acquisto di cibi e vestiti er il centro anziani della vostra città) l attività non ha grande aeal, se invece il vostro Club dona all osedale cittadino una strumentazione articolare di cui era srovvisto e che è di reale vantaggio er un certo numero di ersone, la notizia ha iù robabilità di essere riresa dai media. Non tutte le notizie sono interessanti er il ubblico di riferimento. Siate critici e selezionate quelle di maggiore richiamo e reale vantaggio er l audience alla quale intendete indirizzarvi. 2

5 Ricordatevi, inoltre, che il giornalista è un intermediario attraverso il quale vi onete l obiettivo di raggiungere una audience iù vasta, quindi facilitate il suo lavoro attraverso: la chiarezza esositiva dei testi che arontate; una sintesi breve ed esaustiva delle informazioni che volete trasmettere; una disonibilità ad arofondimenti untuali, successivi alla dimostrazione di interesse verso la vostra notizia. Prima di inviare una notizia, vi consigliamo di fare la rova dei tre sì er caire quanto è otenzialmente interessante er il giornalista: è una notizia che uò realmente uscire da un ristretto ambito di ersone er raggiungere una audience iù amia? Sì NO il giornalista contattato otrà fare un buon articolo con il testo che avete rearato? Sì NO i lettori della sua testata otranno essere concretamente interessati a leggere/ascoltare l informazione che avete inviato? Sì NO Se risondete sinceramente sì alle tre domande, siete ronti er artire. I giornalisti sono ersone curiose e informate che è utile frequentare er avere roficui scambi di oinioni e caire meglio le loro esigenze. La maggior arte di loro ignora cosa in realtà sia il Rotary e gli imortanti rogetti a cui si dedica. Il vostro comito è quello di informarli correttamente. Può essere utile coinvolgerli, quando ossibile, nella vita dell Associazione: invitateli alle vostre conviviali iù interessanti; inviate loro il calendario delle stesse e delle altre manifestazioni rotariane; resentate i vostri Service; leggete i loro articoli (anche quelli che non riguardano il Rotary) e date loro un vostro feed-back. Costruirete così la relazione su basi solide e reciroche e, magari, otrete trovare nuovi soci. Ricordatevi, infine, che i giornalisti non si occuano di ubblicità! Per quella dovete arlare con i coordinamenti commerciali degli editori. 3

6 Il rimo e il iù imortante strumento er attivare le relazioni media è la mailing list, ovvero un elenco di contatti qualificati e selezionati, un database con i nomi dei giornalisti e i loro riferimenti. Come si costruisce una buona mailing list? verificando chi firma gli articoli; controllando i colohon delle testate (il colohon è quella agina osizionata all inizio o alla fine della rivista che indica i dati della testata e i nomi dei giornalisti che vi scrivono con le relative cariche); telefonando alle segreterie di redazione er avere i nominativi; facendovi aiutare da un giornalista amico. Ricordatevi che non è imortante la quantità, bensì la qualità e la comletezza dei contatti. Una buona mailing list è frutto di un mix di giornalisti di quotidiani, TV e radio locali; giornalisti di rubriche secializzate in linea con i vostri Service (ambiente, scienza, medicina, cultura, ecc.); giornalisti o siti web a carattere sociale (es. Vita, ecc.). Considerate che una buona mailing list mediamente uò essere comosta da 15/20 nominativi er una città media e da una decina er un iccolo centro. Un discorso a arte meritano le città come Milano, Roma e gli altri grandi centri, dove le stesse testate e gli stessi giornalisti sono fungibili er diversi Club. Il suggerimento in questi casi è di creare una mailing list condivisa e di agire nell emissione di notizie attraverso il coordinamento della Commissione R.P. distrettuale. La mailing list deve essere organizzata in modo da rendere agevole l individuazione dei nominativi che, di volta in volta, ci interessa contattare in base alla notizia che abbiamo da roorre, quindi deve contenere: 4

7 er il giornalista er la testata nome; cognome; carica (direttore, redattore, cao redattore, free lance, ecc.); settore di cometenza (ambiente, cronaca, attualità, ecc.); telefono; cellulare (se disonibile); indirizzo ; nome (Corriere della Sera, Panorama, Radio 24, Telenova, Reubblica.it, ecc.) categoria (stama, radio, tv, on-line); tiologia (quotidiano, femminile, maschile, secializzato, ecc.); eriodicità (quotidiana, settimanale, mensile, ecc.); casa editrice (Rizzoli, Mondadori, ecc.); area/settore (cronaca, ambiente, finanza, generalista, ecc.); indirizzo (via, ca, città, rovincia, sito web); La mailing list è uno strumento che consente di sviluare le relazioni con i giornalisti. La recisione e la comletezza delle informazioni sono alla base della sua efficacia, efficienza, utilità. Esemio 2: sto organizzando la mailing list giornalisti generale del mio Club. Il suggerimento è quello di utilizzare un rogramma er comuter secifico. I rogrammi migliori er questo tio di archiviazione sono quelli relazionali, ad esemio Microsoft Access er Windows o File Maker Pro er Macintosh. Il vantaggio di questi rogrammi è che, una volta inseriti i dati, offrono la ossibilità di fare ricerche dettagliate 5

8 incrociando iù informazioni ed avere così mailing list mirate er ogni necessità (er esemio, indicando delle chiavi di ricerca come il settore o la tiologia di testata otete estrarre comodamente dal database i nominativi di vostro interesse in quel momento). In alternativa, va bene utilizzare anche un rogramma come Excel, considerando erò che è un foglio di calcolo e non un rogramma di database. Utilizzare il comuter er ordinare i nostri nominativi comorta anche il vantaggio di stamare direttamente le etichette er gli inviti o le buste. E ovvio che, in assenza di comuter, tutto uò essere organizzato anche manualmente; in questo caso consigliamo di adattare all uso una iccola rubrica alfabetica dedicata e di armarvi di un o di azienza. E fondamentale che le nostre mailing siano aggiornate. I giornalisti ossono cambiare testata o, all interno della stessa, il settore er il quale scrivono: è oortuno, quindi, effettuare dei controlli eriodici erché i nostri dati rimangano attuali. Un buon aggiornamento è erseguibile ogni tre mesi oure nel momento in cui avete necessità di contattare i media er un determinato evento.. Come si costruisce una mailing list: la scatola: il database il contenuto: tabelle e informazioni gli scomarti: cami della tabella le chiavi di ricerca: il mezzo er trovare le informazioni utili Le informazioni della mailing list vanno tenute eriodicamente aggiornate! 6

9 La cartella stama è uno strumento che contiene tutte le informazioni er un arofondimento comleto. E indisensabile in tutte le occasioni di incontro con i giornalisti (conferenze stama, interviste, ecc.) e non è finalizzata alla ubblicazione in toto, ma è fonte di arricchimento di una notizia legata all attualità. E imortante che le informazioni contenute siano a sé stanti e modulari, in modo che il giornalista ossa recuerare ciò che gli serve. Essendo una immagine statica ed esaustiva, è oortuno che la cartella stama utilizzata da tutti i Distretti e tutti i Club sia la stessa; ciò consente di Per questo è stata arontata dalla Commissione R.P. del Distretto 2040 una cartella stama istituzionale, i cui testi sono stati arovati da Evanston e che è a disosizione di tutti i Distretti. La cartella stama istituzionale contiene i seguenti testi: Il Rotary: mission, struttura organizzativa, membri La storia del Rotary nel mondo Il Rotary in Italia 2005, anno del Centenario La Rotary Foundation L imegno sociale: il caso della camagna mondiale contro la Polio Le ubblicazioni del Rotary Il Rotary e l imegno della donna Il Rotary e la formazione dei giovani Il Rotary e il volontariato Materiale iconografico E imortante che ogni cartella sia comletata a cura dei Resonsabili R.P. dei Distretti e dei diversi Club e sulla falsariga delle schede inserite già in cartella con: scheda del Distretto/Club (storia, ersonaggi e Service imortanti); 7

10 scheda di attualità (dati associativi recenti, Service e cariche in corso); materiale iconografico (dei Service, del vostro logo, del Club, ecc.). L aggiornamento delle schede del Distretto/Club va fatto annualmente, a cura del Resonsabile R.P. del Distretto/Club, all inizio di ogni anno rotariano; la Commissione R.P. del Distretto 2040, avendone curato la redazione, rovvederà all aggiornamento annuale dei dati della cartella stama istituzionale. Per veicolare una notizia, bisogna tenere conto di una moltelicità di fattori: alcuni sono già stati descritti, come l individuazione dei target ai quali la notizia è indirizzata e, di conseguenza, le testate e i giornalisti di riferimento; ma un altro elemento di fondamentale imortanza è il fattore temo: i temi di stama (vedi tabella) sono redeterminati e occorre conoscerli er osizionare un articolo sulle testate di nostro interesse. Quotidiano/Radio/TV Settimanale Mensile Testate on-line Entro le ore dello stesso giorno 3-4 settimane rima della data di uscita del giornale 3-4 mesi rima della data di uscita del giornale Temo reale 8

11 Esemio n. 3: se intendiamo far uscire la notizia su un quotidiano, il nostro comunicato stama dovrà essere inviato alla redazione al massimo entro le ore del giorno stesso er iotizzare un uscita il giorno successivo. Se devo, invece, avvisare er temo circa un concerto er la raccolta fondi, invierò il comunicato con anticio er coinvolgere in temo utile l audience che voglio raggiungere. Per i settimanali si calcolano semre dalle tre alle quattro settimane di anticio. Potrebbe essere utile crearsi un calendario con i giorni di uscita nelle edicole e di chiusura del numero in rearazione (telefonate alle segreterie di redazione er saere i loro temi). Per i mensili i temi sono ancora iù lunghi (tenete conto che a luglio si arla già dei numeri di dicembre), quindi, se volete inviare la notizia del concerto di Natale, saiatevi regolare! Le testate on-line sono, invece, raggiungibili in temo reale. Il mezzo iù efficiente e veloce er veicolare la notizia è l , segnalando nell oggetto l argomento. Sesso è necessario verificare l interesse del giornalista a ricevere i nostri testi, è quindi oortuno fare una telefonata eslorativa e, se stiamo comunicando un evento, invitarlo ossibilmente a arteciare. In generale, un comunicato stama è una comunicazione/informazione che un azienda/ente/ organizzazione destina ai media, er rendere ubbliche le sue iniziative, lanciare i suoi rodotti (comunicato ad hoc) o informare sulle novità dell organizzazione stessa (comunicato istituzionale). Il comunicato stama deve, erciò, informare i giornalisti di una notizia e dei fatti che l hanno generata, quindi deve essere sufficientemente dettagliato, ma conciso: il titolo va sintetizzato in oche arole e non deve somigliare ad uno slogan ubblicitario. Infine le informazioni chiave devono essere contenute nelle rime 4-5 righe di testo. 9

12 Il modo iù semlice er redigere un comunicato stama e er evitare di dimenticarsi informazioni imortanti è quello di seguire la - chi è il soggetto (chi comie l azione o organizza l evento); - quando (quando si svolge l attività in questione); - dove (dove ha luogo l iniziativa/l azione); - cosa si desidera comunicare (di quale fatto si sta arlando; non una lunga descrizione, ma il senso dell iniziativa o dell evento); - erché (le finalità er le quali l azione è stata organizzata). E imortante redigere il comunicato stama secondo la regole delle 5 W: WHO WHEN WHERE WHAT WHY erchè risulti conciso e comleto Esemio n. 4: ecco come otrebbe essere l attacco del comunicato stama di una inaugurazione: Il Presidente del Club... il giorno... inaugurerà a... la ludoteca del rearto ediatria dell osedale che è stata costruita grazie ai fondi raccolti dal Rotary Club... er allietare il temo assato dai bambini in osedale. A queste seguono tutte le informazioni aggiuntive (erché Rotary ha deciso di costruire la ludoteca, come ha raccolto i fondi, quanti fondi, ecc.). 10

13 E imortante comletare il comunicato stama con: alcune informazioni istituzionali: una breve sintesi (circa cinque righe, dette tecnicamente boiler late ) di cosa è il Rotary a livello mondiale, di come oera attraverso i Club, come la seguente: Il Rotary è un organizzazione internazionale non rofit, costituita da uomini e donne rovenienti da ogni settore della vita sociale, economica, rofessionale e culturale che lavorano fianco a fianco er realizzare rogetti umanitari e di assistenza alle comunità. L organizzazione conta attualmente circa soci raggruati Club resenti in 169 diversi Paesi de mondo. I 762 Club italiani sono raggruati in 10 Distretti che comlessivamente contano circa soci effettivi. alcune informazioni di servizio: quale è il Club che emette il comunicato stama, la ersona che si occua delle R.P. di Club, con i numeri di telefono a cui uò essere raggiunta. Vista la quantità di materiale che arriva quotidianamente in una redazione, l essere scamato al cestino non è garanzia di ubblicazione della notizia. Il resonsabile di una agina di giornale, infatti, deve confrontarsi ogni giorno con due roblemi: la scelta delle notizie e lo sazio a disosizione. Perciò, data er certa l affidabilità delle fonti, verrà rivilegiato il comunicato che meglio risonde alle esigenze di sazio del caoredattore e che mantiene la sua sostanza comunicativa se sottoosto a tagli o aggiustamenti. Le relazioni con i giornalisti ossono essere sviluate anche attraverso incontri e colloqui, quali: conferenze stama, ress briefing e interviste. Questi strumenti danno la ossibilità di gestire le relazioni in modo diretto, interattivo e ersonalizzato. Conferenza stama. La conferenza stama sottolinea l imortanza dell informazione che 11

14 si sta er diramare, quindi si organizza quando si ha l occasione di dare un messaggio imortante che, ovviamente, consente di dare grande visibilità a chi l organizza. E una interessante e delicata occasione di dialogo con i giornalisti oiché dà loro la ossibilità di fare domande e, a voi, di dare informazioni iù dettagliate e arofondite. Per questo motivo, se volete organizzarne una, vi suggeriamo di informare e coinvolgere reventivamente la Commissione R.P. del vostro Distretto. LA CONFERENZA STAMPA E uno strumento imortante e deve essere utilizzato soltanto er motivi rilevanti E fondamentale in questa occasione dare informazioni di vero interesse Esemio n. 5: nell organizzare una conferenza stama bisogna tenere conto dei temi dei mezzi iù vincolati: l orario ideale è la tarda mattinata (le h ). Ciò ermette di dare il temo ai giornalisti dei quotidiani di scrivere il ezzo er il omeriggio e alle TV e alle radio di oter raggiungere i notiziari dello stesso giorno. I rimi assi er la rearazione di una conferenza stama sono la selezione della lista degli invitati e la stesura dell invito; si rocederà oi a sedire l invito in temo utile, doodiché si comincerà il recall telefonico, er assicurarsi che i nostri ositi abbiano ricevuto l invito e er avere una conferma sulla loro arteciazione. Nel frattemo, occorrerà rearare i testi che verranno inseriti nella cartella stama da distribuire durante l incontro. I testi dovranno siegare in modo esaustivo l avvenimento er il quale è stata indetta la conferenza. 12

15 Asetti organizzativi di una conferenza stama rearazione scaletta dei contenuti, scelta anel relatori (che siano interessanti e stimolanti er la latea!); definizione dell intervento da arte del Presidente/Governatore (che non sia troo lungo e autocelebrativo, ricordando che l audience è esterna al Rotary e va conquistata con messaggi brevi e incisivi); arontamento di eventuali chart o materiali video (se intendete utilizzarli, rogettateli e controllate che siano chiari e ben leggibili a distanza); scelta della giusta location (comoda, tecnicamente organizzata, silenziosa, facilmente raggiungibile con mezzi ubblici e/o con archeggio e dotata di cartelli indicatori visibili); definizione attrezzature tecniche necessarie (c, videoroiettore, schermo, microfoni, ecc.); cartella e comunicato stama e materiale informativo in coie sufficienti (abbondanti risetto al numero dei artecianti!); rearazione Q&A che otrebbero nascere dalla latea (articolare attenzione alle eventuali domande difficili); rove degli interventi er risetto dei temi e verifica funzionamento materiale tecnico. residio e controllo dei mezzi tecnici (fare ulteriore rova rima dell inizio della conferenza); desk accoglienza residiato costantemente (rearare elenco artecianti er sunta resenze); organizzazione di un welcome coffee in attesa dell arrivo di tutti gli invitati; fotografo er documentare l evento er le testate rotariane e non; eventuale organizzazione cocktail finale (se la conferenza si rotrae fino all ora di ranzo). follow-u (invio informazioni ai giornalisti non intervenuti); 13

16 raccolta articoli er rassegna stama (er valutare se la vostra conferenza stama ha avuto successo). Press briefing Il ress briefing è un incontro stama che ha l obiettivo di resentare un iniziativa meno rilevante risetto a quella di una conferenza stama. Segue in iccolo lo stesso schema della conferenza stama. Consigliamo di usarlo er la sua maggiore informalità e semlicità organizzativa. Intervista L intervista è un occasione er il Presidente di Club o er il Governatore di incontrare di ersona i giornalisti; è utile er consolidare il raorto tra l Associazione e la testata er cui il giornalista lavora. E imortante reararsi all incontro cercando informazioni sul tio di testata ed il rofilo di chi si va ad incontrare (anche leggendo qualche vecchio articolo e aiutandovi attraverso Internet). Al giornalista dobbiamo fornire quanto iù materiale ossibile (cartella stama istituzionale, schede secifiche sul Distretto/Club, curriculum vitae dell intervistato, ecc.). Anche se non semre è ossibile, l ideale sarebbe di riuscire ad avere in anticio le domande, in modo da rearare risoste corrette e comlete. E oortuno anche reararsi a risondere a domande sinose che ossono nascere sul momento. In questo caso utilizzate le Q&A che sono state rearate dalla Commissione R.P. del Distretto 2040, verificate con Evanston e a vostra disosizione resso i Governatori. Esemio n. 6: il Presidente sta er rilasciare un intervista al quotidiano locale sull attività del Club: raccolgo informazioni su chi lo intervisterà, cerco i suoi vecchi articoli, rearo una documentazione accurata sulla storia e sull attività del mio Club, la integro con la cartella stama base, rearo una lista di ossibili domande difficili e le relative risoste da integrare al documento base Q&A, faccio una sessione di training con il Presidente sui contenuti dell intervista e sulle Q&A, consiglio l intervistato di esercitarsi anche semlicemente davanti ad uno secchio, assisto all incontro er oter integrare l intervista con eventuali informazioni aggiuntive. 14

17 Il follow-u è una arte imortante delle relazioni media. Una volta che abbiamo inviato le nostre notizie ai media le dobbiamo sostenere, oiché non è assolutamente certo che i giornalisti leggano tutto ciò che ricevono. E necessario fare, quindi, una telefonata al nostro interlocutore er accertarsi se ha ricevuto le notizie/ il comunicato e se ha bisogno di ulteriori informazioni. Per facilitare il lavoro del giornalista occorre dargli la ossibilità di consultare ulteriori materiali, di ubblicare fotografie, immagini, ricerche e di intervistare qualche testimone ulteriore della notizia che intendiamo valorizzare. E infatti imortante ricordare che iù il materiale è ricco iù la notizia ha ossibilità di occuare sazio e, quindi, di essere iù visibile. Nel fornire queste informazioni, ossiamo anche chiedere al giornalista se intende ubblicare un articolo e se ha una revisione di uscita (questo ci ermetterà di monitorare la testata in modo aroriato). Se le relazioni media sono fatte correttamente e in modo continuativo quasi semre roducono uscite sui media. Per avere una visione comleta di ciò che è stato ubblicato, è necessario organizzare una rassegna stama. La rassegna stama è un attività di lettura e di raccolta degli articoli che consente una misurazione dell efficacia del lavoro che abbiamo svolto. Come si fa una rassegna stama? monitorando le testate er cercare articoli che arlano del Rotary, delle sue attività ecc.; ritagliando gli articoli di nostro interesse e incollandoli su un foglio con indicato il nome, la eriodicità della testata e la data di uscita del ezzo; raccogliendo e catalogando gli articoli in ordine cronologico in un book, in modo da avere un archivio di facile consultazione. 15

18 E imortante raccogliere e catalogare tutti gli articoli er ermetterci di oter qualificare i risultati che abbiamo ottenuto: dall analisi della rassegna, infatti, ossiamo caire come siamo erceiti, su quali aree vale la ena di investire er raggiungere i nostri obiettivi di comunicazione e... essere soddisfatti di come abbiamo contribuito ad un Service seciale: quello di romuovere la corretta reutazione del Rotary. Pocket Rotary n. 2 - GLOSSARIO Ufficio stama (relazioni media) Conferenza stama Relazioni che si onevano in essere con i giornalisti della carta stamata. Oggi, si definiscono iù correttamente relazioni media, erché è aumentata la gamma di media off-line (stama, radio, TV) e on-line (Internet, siti, blog, forum, ecc.). Organizzazione di un evento esressamente indirizzato ai giornalisti, er far loro conoscere imortanti novità. Si convoca generalmente nella tarda mattinata, er ermettere la arteciazione dei quotidiani e dei resonsabili delle news radio e TV. Press briefing Incontro stama dedicato a ochi giornalisti. Intervista Incontro diretto con un giornalista interessato ad arofondire l argomento attraverso una oinione qualificata. Può essere diretta o telefonica (in questo caso è iù delicata, erché si resta a fraintendimenti). Follow-u media Il dar seguito ad una attività di ufficio stama attraverso informazioni aggiuntive da fornire al giornalista. Permette il consolidamento dei contatti e delle relazioni con lo stesso. Rassegna stama Raccolta e verifica degli articoli ubblicati a seguito dell attività di ufficio stama. Stamato nell Anno Rotariano 2007/

19

20 PERNICE editori

ROTARY. Regole di scrittura per i materiali informativi e di presentazione. Distretto 2040 Rotary International

ROTARY. Regole di scrittura per i materiali informativi e di presentazione. Distretto 2040 Rotary International a ROTARY Regole di scrittura er i materiali informativi e di resentazione Distretto 2040 Rotary International a Indice Premessa: i materiali scritti 1 La brochure 2 Le resentazioni in ower oint 3 Le case

Dettagli

Necrologi Oggi SERVIZI FUNEBRI ONLINE. Il nuovo portale per le Agenzie Funebri.

Necrologi Oggi SERVIZI FUNEBRI ONLINE. Il nuovo portale per le Agenzie Funebri. Necrologi Oggi SERVIZI FUNEBRI ONLINE Il nuovo ortale er le Agenzie Funebri www. Necrologi Oggi è il nuovo ortale online dedicato alle Agenzie e alle attività di Onoranze Funebri ensato er offrire vantaggi

Dettagli

Attività di Ufficio Stampa, modalità operative

Attività di Ufficio Stampa, modalità operative Attività di Ufficio Stampa, modalità operative L Ufficio Stampa dell Università di Firenze si occupa dei rapporti fra l istituzione e l universo dei media, come previsto dalla L. 150/2000. La funzione

Dettagli

L ufficio stampa in una società sportiva: Alma Juventus Fano 1906

L ufficio stampa in una società sportiva: Alma Juventus Fano 1906 L ufficio stampa in una società sportiva: Alma Juventus Fano 1906 Che cos è? L ufficio stampa è la struttura che si occupa dell attività di comunicazione ai mezzi di informazione. La funzione principale

Dettagli

Introduzione alle macchine termiche

Introduzione alle macchine termiche 1 Introduzione alle macchine termiche In questa nota 1 introduciamo il concetto di macchina termica che oera con trasformazioni cicliche er trasformare calore in lavoro. In generale questo argomento viene

Dettagli

Legge 150/2000 Carta dei doveri dei giornalisti degli Uffici stampa Marco Galliani - 18 dicembre 2014

Legge 150/2000 Carta dei doveri dei giornalisti degli Uffici stampa Marco Galliani - 18 dicembre 2014 Legge 150/2000 «Disciplina delle attività di comunicazione e informazione nella PA»: individua l ufficio stampa, la cui attività in via prioritaria è indirizzata ai mezzi di informazione di massa. L ufficio

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ing. Informatica e dell Automazione, a.a. 2009/10 Prova scritta del 21/7/2010

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ing. Informatica e dell Automazione, a.a. 2009/10 Prova scritta del 21/7/2010 Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ing. Informatica e dell Automazione, a.a. 009/0 Prova scritta del /7/00 Nota. E obbligatorio sia scegliere le risoste (numeriche, o le formule nali a seconda del

Dettagli

Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative

Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative Redazione e diffusione di notizie ai media Organizzazione e cura delle conferenze stampa Redazione e pubblicazione di notizie sul

Dettagli

Generalizzazione dell equazione logistica (UN) Autore: Antonello Urso - 07/07/07

Generalizzazione dell equazione logistica (UN) Autore: Antonello Urso - 07/07/07 Generalizzazione dell equazione logistica (UN) Autore: Antonello Urso - 07/07/07 Pianetagalileo - (ultimo aggiornamento: 23/07/07) Introduzione: L equazione logistica uò descrivere lo sviluo di una oolazione

Dettagli

Istituto Distrettuale di Informazione Rotariana

Istituto Distrettuale di Informazione Rotariana 28 ottobre 2017 Istituto Distrettuale di Informazione Rotariana IDIR 2017-2018 Impruneta (FI) Comunicare il Rotary Mauro LUBRANI Presidente Commissione Immagine e Comunicazione 2017-2018 VINCERE L INDIFFERENZA

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ. 1. La probabilità che una candela accesa si spenga è p = 1, perché è assolutamente certo che si esaurirà.

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ. 1. La probabilità che una candela accesa si spenga è p = 1, perché è assolutamente certo che si esaurirà. CALCOLO DELLE PROBABILITÀ -Definizione di robabilità -Legge additiva (eventi disgiunti) -Probabilità totale -Eventi comosti -Eventi indiendenti -Legge moltilicativa -Probabilità comoste - -Definizione

Dettagli

1 Hai già creato il sito web della tua associazione?

1 Hai già creato il sito web della tua associazione? 1 In questi ultimi anni la competizione per attrarre le risorse da parte degli attori del terzo settore è sempre più dura: questo a causa non solo della crisi economica, ma anche dalla notevole crescita

Dettagli

Un progetto di comunicazione dell OMCeO di Torino

Un progetto di comunicazione dell OMCeO di Torino L esperienza di costruzione di una rete di comunicatori istituzionali Un progetto di comunicazione dell OMCeO di Torino L IDEA All interno della sua struttura di comunicazione l Ordine dei Medici di Torino

Dettagli

L editor vi da linea comandi

L editor vi da linea comandi L editor vi da linea comandi L editor con interfaccia a caratteri, iù usato comunemente fin dalle rime versioni del sistema oerativo Unix, è vi. Il nome vi sta er visual editor, infatti è ossibile vedere

Dettagli

I&Se S.r.l. Progetto SMARTEDI. SMARTEDI p. Manuale Utente. Autore: I&Se 1

I&Se S.r.l. Progetto SMARTEDI. SMARTEDI p. Manuale Utente. Autore: I&Se 1 Manuale Utente 1 Contenuto Introduzione Cenni reliminari Princiali Vantaggi Panoramica delle funzioni Funzionalità Pag. Home Page... 06 Documenti PDF... 07 Bolle. Arrivi... 09. Rese... 18. Arrivi Mancanze/Eccedenze...

Dettagli

L articolo di cronaca

L articolo di cronaca Lezione 3 Il giornale quotidiano L articolo di cronaca 2 L articolo di cronaca 5 W e un H. Molti giornalisti si attengono alla cosiddetta regola delle 5W, alle quali a volte si aggiunge un H. Essa fa riferimento

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA AL PERSONALE DOCENTE ALBO-SITO WEB OGGETTO: bando interno er l attribuzione dell incarico di figure di sistema elaborazione reort e studi e materiali di divulgazione er la realizzazione del rogramma ScuolaViva2

Dettagli

IL DISTRETTO: Giovanna GIORDANO, Webmaster distrettuale Seminario di Formazione Nuovi Soci Ivrea, 29 settembre 2018

IL DISTRETTO: Giovanna GIORDANO, Webmaster distrettuale Seminario di Formazione Nuovi Soci Ivrea, 29 settembre 2018 IL DISTRETTO: ORGANIZZAZIONE Il Rotary sul web E SISTEMI INFORMATIVI Giovanna GIORDANO, Webmaster distrettuale Seminario di Formazione Nuovi Soci Ivrea, 29 settembre 2018 L ORGANIZZAZIONE DEL ROTARY TITLE

Dettagli

la parola binaria che è è la parola di dati e p venuta fuori, in trasmissione, a seguito dell esecuzione delle 4 prove di parità;

la parola binaria che è è la parola di dati e p venuta fuori, in trasmissione, a seguito dell esecuzione delle 4 prove di parità; Aunti di Elettronica Digitale Circuiti er il codice Hamming Circuito er la decodifica Hamming Vogliamo realizzare un circuito cominatorio che rilevi e corregga l errore singolo su arole di codice Hamming.

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI VINCENZO OGNIBENE Luogo di nascita: TORINO Sesso: M Data di nascita: 09/06/1980

INFORMAZIONI PERSONALI VINCENZO OGNIBENE Luogo di nascita: TORINO Sesso: M Data di nascita: 09/06/1980 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI ERSONALI vincenzo.ognibene@asstval.it Luogo di nascita: TORINO Sesso: M Data di nascita: 09/06/1980 ESERIENZE ROFESSIONALI Dal 01/03/2017, in corso Dal 01/01/2016 al 28/02/2017

Dettagli

Come organizzare e gestire un ufficio stampa 2.0

Come organizzare e gestire un ufficio stampa 2.0 Come organizzare e gestire un ufficio stampa 2.0 Centro Servizi per il Volontariato di Teramo Venerdì 31 luglio 2015 Di cosa si occupa l ufficio stampa? ü L ufficio stampa è chiamato a gestire una parte

Dettagli

Rete e Social Media per comunicare il Rotary

Rete e Social Media per comunicare il Rotary Rete e Social Media per comunicare il Rotary ALESSANDRO DE LUCCHI Coordinatore Sottocommissione New Media R.C. Genova Nord Distretto 2032 PREMESSA: FARE, FARE BENE, FARE SAPERE MA A CHI FAR SAPERE? Esistono

Dettagli

Creare e gestire un ufficio stampa nel volontariato e nel terzo settore

Creare e gestire un ufficio stampa nel volontariato e nel terzo settore Creare e gestire un ufficio stampa nel volontariato e nel terzo settore Napoli, 6 settembre 2016 Cittadinanzattiva Campania Alessandro Cossu Su cosa ci baseremo? La teoria scientifica La teoria normativa

Dettagli

RESPONSABILE UNITA'OPERATIVA ASL PROVINCIA DI COMO COMO RESPONSABILE UNITÀ OPERATIVA ASSI

RESPONSABILE UNITA'OPERATIVA ASL PROVINCIA DI COMO COMO RESPONSABILE UNITÀ OPERATIVA ASSI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI ERSONALI silvia.silvani@asst-val.it Luogo di nascita: BELLANO Sesso: F Data di nascita: 28/06/1964 ESERIENZE ROFESSIONALI Dal 21/04/2000, in corso Dal 01/07/1992, in corso

Dettagli

PSICOLOGO USSL 23 VIA PEDROTTI PSICOLOGO COLLABORATORE PRESSO SERT

PSICOLOGO USSL 23 VIA PEDROTTI PSICOLOGO COLLABORATORE PRESSO SERT CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI ERSONALI magda.formoso@asst-val.it Luogo di nascita: BARI Sesso: F Data di nascita: 08/08/1960 ESERIENZE ROFESSIONALI Dal 01/01/2014, in corso Dal 01/02/2008 al 31/12/2013

Dettagli

Comunicato stampa online: come si fa e come rendere la comunicazione efficace

Comunicato stampa online: come si fa e come rendere la comunicazione efficace Comunicato stampa online: come si fa e come rendere la comunicazione efficace Per scrivere un comunicato stampa bisogna utilizzare una comunicazione efficace e risultare interessanti agli occhi dei giornalisti

Dettagli

CONSIGLI PER CHI CERCA LAVORO

CONSIGLI PER CHI CERCA LAVORO CONSIGLI PER CHI CERCA LAVORO CONSIGLI PER CHI CERCA LAVORO La ricerca del lavoro è un processo complesso, richiede preparazione, tempo e costanza. Ecco alcuni suggerimenti: Da dove iniziare? - Prima di

Dettagli

La macroeconomia e il principio della domanda e ettiva

La macroeconomia e il principio della domanda e ettiva Caitolo 14 La macroeconomia e il rinciio della domanda e ettiva La macroeconomia è quel ramo della scienza economica che studia il funzionamento di un intero sistema economico, er esemio l economia italiana,

Dettagli

P Caratteristiche tecniche delle forme da stama, conoscenza della macchina da stama offset 1.20 Gestione dei formati delle carte e dei codici di iegat

P Caratteristiche tecniche delle forme da stama, conoscenza della macchina da stama offset 1.20 Gestione dei formati delle carte e dei codici di iegat DESCRIZIONE PRODOTTI STANDARD Progettazione UF Settore Grafica Prima annualità UF intermedia Descrizione Realizzazione di stamato monocromo, comleto di allestimento. Il lavoro revede le seguenti fasi oerative:

Dettagli

Fare in modo che si realizzi! Guida allo sviluppo di un progetto di club

Fare in modo che si realizzi! Guida allo sviluppo di un progetto di club Fare in modo che si realizzi! Guida allo sviluppo di un progetto di club I Lions club che organizzano dei progetti di service significativi per la comunità riescono ad avere un notevole impatto sulla vita

Dettagli

Capitolo 3 - Parte IV Complementi sui circuiti combinatori

Capitolo 3 - Parte IV Complementi sui circuiti combinatori Aunti di Elettronica Digitale Caitolo 3 - arte IV Comlementi sui circuiti combinatori Introduzione... Sommatori...2 Introduzione...2 Half-adder...3 Full-adder...4 Sommatore binario arallelo...7 roagazione

Dettagli

Advanced Chemical System

Advanced Chemical System Advanced Chemical System sistema a cartucce er rodotti chimici unico al mondo! ACS Advanced unico al mondo! ACS Advanced Chemical System Il rivoluzionario sistema a cartucce er rodotti chimici negli imianti

Dettagli

Organizzare l'ufficio stampa. Clara Capponi Ufficio stampa e Comunicazione CSVnet

Organizzare l'ufficio stampa. Clara Capponi Ufficio stampa e Comunicazione CSVnet Organizzare l'ufficio stampa Clara Capponi Ufficio stampa e Comunicazione CSVnet La storia Nasce l'11 gennaio 2003 per raccogliere dare continuità rafforzare l'esperienza del Collegamento Nazionale dei

Dettagli

Ufficio stampa DI GIULIA FREDDUCCI 3B LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI

Ufficio stampa DI GIULIA FREDDUCCI 3B LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI Ufficio stampa Regione Toscana DI GIULIA FREDDUCCI 3B LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI Il Consiglio Il consiglio regionale della Toscana è l'organo legislativo rappresentativo della Regione Toscana. Istituito

Dettagli

MANUALEO L ADDETTO STAMPA

MANUALEO L ADDETTO STAMPA MANUALEO L ADDETTO STAMPA Breve manuale sul Leo Club ideato e realizzato da Nicola Manzini grazie alla partecipazione dei Leo Italiani al GardaLeo 1996 1998 Nicola Manzini - Verona realizzata per il Multidistretto

Dettagli

Piano di comunicazione

Piano di comunicazione REGIONE DEL VENETO POR Cometitività regionale e occuazione arte FESR 2007-2013 Piano di comunicazione 1 INDICE 1. Analisi di contesto 4 1.1 Introduzione al Piano di Comunicazione 9 1.2 Politica di comunicazione

Dettagli

ManagerOnline. Il portale italiano dei manager

ManagerOnline. Il portale italiano dei manager ManagerOnline Il portale italiano dei manager Il portale dedicato ai manager italiani e al loro universo lavorativo. Autorevole, ricco di informazioni e costantemente aggiornato, offre accurati approfondimenti

Dettagli

Confronto tra le proporzioni in due popolazioni indipendenti (alcune note)

Confronto tra le proporzioni in due popolazioni indipendenti (alcune note) Confronto tra le roorzioni in due oolazioni indiendenti (alcune note) Finora abbiamo visto come verificare iotesi su un articolare arametro (indicatore di una caratteristica qualità) di una oolazione sulla

Dettagli

Costi e finanziamento del sistema sanitario nel 2016: dati provvisori. Costi complessivi della salute 2016 a quota 80,7 miliardi di franchi

Costi e finanziamento del sistema sanitario nel 2016: dati provvisori. Costi complessivi della salute 2016 a quota 80,7 miliardi di franchi Diartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stama Embargo: 19.4.2018, 9.15 14 Salute N. 2018-0216-I Costi e finanziamento del sistema sanitario nel 2016: dati rovvisori

Dettagli

fuoridiscienza.wordpress.com PROPOSTE DIDATTICHE 2016/2017

fuoridiscienza.wordpress.com PROPOSTE DIDATTICHE 2016/2017 fuoridiscienza.wordress.com fuoridiscienza@gmail.com PROPOSTE DIDATTICHE 2016/2017 Chi siamo? Una biotecnologa, una geologa, una storica e una biologa si incontrano e... sembra l inizio di una barzelletta

Dettagli

RUOLO DEI VOLONTARI. Progetto San Francesco di Paola Sede di. Modalità d impiego. Complesso delle attività.

RUOLO DEI VOLONTARI. Progetto San Francesco di Paola Sede di. Modalità d impiego. Complesso delle attività. RUOLO DEI VOLONTARI Progetto San Francesco di Paola Sede di. Modalità d impiego. Ogni volontario potrà essere impiegato in uno solo o in più di un incarico di servizio. Inoltre, gli incarichi di servizio

Dettagli

COMUNE DI CASAL VELINO PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI CASAL VELINO PROVINCIA DI SALERNO COMUNE DI CASAL VELINO PROVINCIA DI SALERNO COPIA Codice ente Protocollo n. 10081 4.{-{~ DELIBERAZIONE N. 65 in data: 27.03.2012 Soggetta invio caigruo [g) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Dettagli

Unipol_EOS @economicsfest Il Festival economia di Trento raccontato dal TWITTER-REPORTER Luca Testoni ed Elena Bonanni, 3 giugno 2016 02/06/2016 1 Robert Pirsig, Lila 1991 02/06/2016 2 Trovare COSA 02/06/2016

Dettagli

TEORIA DELLA PROBABILITÁ

TEORIA DELLA PROBABILITÁ TEORIA DELLA PROBABILITÁ Cenni storici i rimi arocci alla teoria della robabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli) gli ambiti di alicazione sono i giochi d azzardo e roblemi

Dettagli

Organizzare l'ufficio stampa. Clara Capponi Ufficio stampa CSVnet

Organizzare l'ufficio stampa. Clara Capponi Ufficio stampa CSVnet Organizzare l'ufficio stampa Clara Capponi Ufficio stampa CSVnet Le sedi e gli sportelli territoriali Un punto di servizio per ogni 126 OdV e ogni 153mila abitanti. 42mila metri quadri in totale, di cui

Dettagli

DESCRIZIONE PRODOTTI STANDARD

DESCRIZIONE PRODOTTI STANDARD DESCRIZIONE PRODOTTI STANDARD Progettazione UF Settore Alimentare-Ristorazione Prima annualità UF intermedia Descrizione DOLCE REGIONALE Prearazione e realizzazione di un dolce caratteristico di alcune

Dettagli

ROTARY. La web communication. Distretto 2040 Rotary International

ROTARY. La web communication. Distretto 2040 Rotary International ROTARY La web communication Distretto 2040 Rotary International Indice Premessa 1 Scenario 2 Perché creare un sito web er il club? 3 Come realizzare un sito web 4 I contenuti del sito 4 Il sito internazionale

Dettagli

La probabilità. f n. evidentemente è 0 ( E)

La probabilità. f n. evidentemente è 0 ( E) La robabilità Definizione - Eserimento aleatorio Ogni fenomeno del mondo reale al quale associare una situazione di incertezza. Es: Lancio di un dado, estrazioni numeri della tombola, ecc. Definizione

Dettagli

PIANO FORMATIVO. Corso di Quarto anno di Tecnico Professionale

PIANO FORMATIVO. Corso di Quarto anno di Tecnico Professionale PIANO FORMATIVO Corso di Quarto anno di Tecnico Professionale Area rofessionale Figura rofessionale Grafica Tecnico Grafico Id. corso 58559 - a.f. 2011/2012 Piano Formativo - Corso di Diloma rofessionale

Dettagli

FUORI DI SCIENZA 2015/2016 fuoridiscienza.wordpress.com PROPOSTE DIDATTICHE 2015/2016

FUORI DI SCIENZA 2015/2016 fuoridiscienza.wordpress.com PROPOSTE DIDATTICHE 2015/2016 FUORI DI SCIENZA 2015/2016 fuoridiscienza.wordress.com fuoridiscienza@gmail.com PROPOSTE DIDATTICHE 2015/2016 Chi siamo? Una biotecnologa, una geologa, una storica e una biologa si incontrano e... sembra

Dettagli

La funzione principale dei mass media è informare e analizzare gli eventi che accadono.

La funzione principale dei mass media è informare e analizzare gli eventi che accadono. MEDIA E NEW MEDIA Il termine MEDIA (dal latino medium= mezzo) indica l'insieme dei mezzi di comunicazione di massa nati prima dell'avvento della tecnologia informatica. I mass media comprendono: i giornali,

Dettagli

R O T A R Y I N T E R N A T I O N A L Distretto Sicilia e Malta. Gaetano Lo Cicero

R O T A R Y I N T E R N A T I O N A L Distretto Sicilia e Malta. Gaetano Lo Cicero R O T A R Y I N T E R N A T I O N A L Distretto 2110 - Sicilia e Malta Gaetano Lo Cicero Governatore Eletto Anno rotariano 2012-2013 R O T A R Y I N T E R N A T I O N A L Distretto 2110 - Sicilia e Malta

Dettagli

FAI MATEMATICA. PREPARATI ALL ESAME 44 Esercitazioni per la prova d esame. Aggiornamenti e ulteriori materiali seieditrice.

FAI MATEMATICA. PREPARATI ALL ESAME 44 Esercitazioni per la prova d esame. Aggiornamenti e ulteriori materiali seieditrice. LUISA BISCIONE ANTONIO BISCIONE AOLO ADOLINO AI MATEMATICA LEGGI OSSEVA ALICA EAATI ALL ESAME 44 Esercitazioni er la rova d esame Aggiornamenti e ulteriori materiali seieditrice.com/fai-matematica SOCIETÀ

Dettagli

Rete FACE DESIGN Piano di Comunicazione

Rete FACE DESIGN Piano di Comunicazione Rete FACE DESIGN Piano di Comunicazione 1. OBIETTIVI STRATEGICI Identificazione degli obiettivi che il piano di comunicazione intende raggiungere nell ambito della programmazione attuata con il piano operativo

Dettagli

Customer Relationship Management

Customer Relationship Management Customer Relationship Management Come migliorare il tuo business Acquisire Clienti nuovi Ridurre i costi Incrementare l efficienza Fidelizzare i Clienti consolidati Organizzare meglio le attività Prendere

Dettagli

la conferenza stampa >>>>

la conferenza stampa >>>> la conferenza stampa >>>> quando un comunicato non basta La presentazione di un grande evento Una ricerca particolarmente rilevante La comunicazione di questioni decisive in una vicenda su cui sono accessi

Dettagli

Brief e piano di comunicazione. Al documento possono essere allegati vari materiali: schede di approfondimento, video, immagini eccetera.

Brief e piano di comunicazione. Al documento possono essere allegati vari materiali: schede di approfondimento, video, immagini eccetera. Brief Brief e piano di comunicazione Documento che esprime le esigenze del committente, indicando gli obiettivi di un evento, i pubblici cui è rivolto, il budget, i precedenti, gli esempi della concorrenza.

Dettagli

Come organizzare le relazioni media per il Rotary

Come organizzare le relazioni media per il Rotary I pocket della comunicazione 2 Come organizzare le relazioni media per il Rotary Italia 1 2 I pocket della comunicazione Indice Utile da sapere... 4 Gli obiettivi delle relazioni media... 4 Come verificare

Dettagli

Alessandro Vignani Governatore Mauro Forzoni segretario Alberto Papini co segretario

Alessandro Vignani Governatore Mauro Forzoni segretario Alberto Papini co segretario Alessandro Vignani Governatore 2016-2017 Mauro Forzoni segretario Alberto Papini co segretario RUOLO Il compito principale del segretario è garantire che le attività del club si svolgano nel modo più efficiente

Dettagli

GESTIONE ACQUISTI E FORNITORI

GESTIONE ACQUISTI E FORNITORI rev. data redatto verificato arovato AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA rev. 03 Data: 09-08-2016 ag. 1 11 SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE... 2 1.1. SCOPO DELLA PROCEDURA GESTIONALE... 2 1.2. OBIETTIVI E STANDARD

Dettagli

Coinvolgere il cliente: la comunicazione costante e tempestiva. Maurizio Vanzella Direttore Commerciale Anima Sgr

Coinvolgere il cliente: la comunicazione costante e tempestiva. Maurizio Vanzella Direttore Commerciale Anima Sgr Coinvolgere il cliente: la comunicazione costante e tempestiva Maurizio Vanzella Direttore Commerciale Anima Sgr Roma, 14 aprile 2011 La crisi in Giappone: Week end del 11-13 marzo: - Devastante Terremoto

Dettagli

Guida all uso di ClubCommunicator

Guida all uso di ClubCommunicator Guida all uso di ClubCommunicator ClubCommunicator è l ambiente collaborativo su Cloud per la gestione del vostro Rotary Club. Ciascun Socio ha a disposizione una propria Pagina Personale, accessibile

Dettagli

Comunicare nel volontariato. Elementi di marketing nel nonprofit Cisvol 2009

Comunicare nel volontariato. Elementi di marketing nel nonprofit Cisvol 2009 PERCHE COMUNICARE? Mettere in risalto l immagine Presentare servizi e iniziative Raccogliere fondi Creare un posizionamento nel mercato non profit Allacciare rapporti con i beneficiari dell offerta (volontari,

Dettagli

Problemi sulle equazioni parametriche

Problemi sulle equazioni parametriche A Problemi sulle equazioni arametriche Le soluzioni di un equazione letterale sono funzioni dei arametri che in essa comaiono e ci si uò chiedere er quali valori di tali arametri un equazione ha delle

Dettagli

Sapienza Università di Roma Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche

Sapienza Università di Roma Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Sapienza Università di Roma Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE Parte 1 La comunicazione

Dettagli

Formulario Offerta tecnica Servizio di sviluppo e attuazione del Piano di comunicazione del PSR Veneto

Formulario Offerta tecnica Servizio di sviluppo e attuazione del Piano di comunicazione del PSR Veneto giunta regionale Allegato F al Decreto n. 1 del 11/10/2016 pag. 1/14 Direzione AdG FEASR Formulario Offerta tecnica Servizio di sviluppo e attuazione del Piano di comunicazione del PSR Veneto 2014-2020

Dettagli

Guida all uso di ClubCommunicator PRO

Guida all uso di ClubCommunicator PRO Guida all uso di ClubCommunicator PRO ClubCommunicator è l ambiente collaborativo su Cloud per la gestione del vostro Rotary Club. Ciascun Socio ha a disposizione una propria Pagina Personale, accessibile

Dettagli

Seminario UNIGASTRO. Roma, 13 Novembre 2017 IL SITO. Presentazione a cura di. Giovanna Del Vecchio Blanco e Alessandra Zuliani

Seminario UNIGASTRO. Roma, 13 Novembre 2017 IL SITO. Presentazione a cura di. Giovanna Del Vecchio Blanco e Alessandra Zuliani Seminario UNIGASTRO Roma, 13 Novembre 2017 IL SITO Presentazione a cura di Giovanna Del Vecchio Blanco e Alessandra Zuliani Comitato editoriale Ludovico Abenavoli Giovanna Del Vecchio Blanco Giorgio M.

Dettagli

Teoria del consumo. Dott.ssa Alessandra Porfido

Teoria del consumo. Dott.ssa Alessandra Porfido Teoria del consumo Dott.ssa Alessandra orfido Esercizio 1 Siano = 20 e = 40 i rezzi unitari di mercato di due beni le cui quantità sono indicate con e. Il reddito R di cui disone il consumatore è ari a

Dettagli

2 Le fluttuazioni economiche: domanda e offerta aggregata

2 Le fluttuazioni economiche: domanda e offerta aggregata 2 Le fluttuazioni economiche: domanda e offerta aggregata 2.1 Crescita economica e fluttuazioni È tradizione suddividere la Macroeconomia in due cami di studio distinti: la crescita e le fluttuazioni.

Dettagli

ARRICCHIMENTO DELL ESPERIENZA DI CLUB

ARRICCHIMENTO DELL ESPERIENZA DI CLUB ARRICCHIMENTO DELL ESPERIENZA DI CLUB I punti di forza del tuo club fanno leva sui soci. Chiedere il loro feedback regolarmente dimostra la tua apertura al cambiamento e consente loro di aiutare a sviluppare

Dettagli

SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE

SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Alfonso Toschi SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Presidente Commissione Immagine Pubblica Repubblica di San Marino, 28 Febbraio 2015 Ravenna 17 Febbraio

Dettagli

Gli attori della vita economica L azienda come istituzione economica

Gli attori della vita economica L azienda come istituzione economica Danila Travaglio Università degli Studi di Messina E-mail: danilatravaglio@libero.it Tel: 3200272964 Ricevimento: Venerdì doo la lezione e revio auntamento Le origini dell Economia Aziendale L E.A. come

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DEI PERITI INDUSTRIALI

LA COMUNICAZIONE DEI PERITI INDUSTRIALI LA COMUNICAZIONE DEI PERITI INDUSTRIALI Report delle attività per il 2016 I NOSTRI STRUMENTI Sito internet www.cnpi.eu Comunicazione interna: Rassegna stampa, Newsletter, Opificium News24, Nota informativa

Dettagli

Programma di Sviluppo Locale F.A.R.E. MONTAGNA STRATEGIA E ATTIVITA DI COMUNICAZIONE

Programma di Sviluppo Locale F.A.R.E. MONTAGNA STRATEGIA E ATTIVITA DI COMUNICAZIONE Programma di Sviluppo Locale F.A.R.E. MONTAGNA OBIETTIVI Informare la popolazione, gli operatori economici e le istituzioni riguardo le opportunità contenute nel PSL al fine di garantire un accesso trasparente

Dettagli

1 LibreOffice Base GESTIONE BIBLIOTECA

1 LibreOffice Base GESTIONE BIBLIOTECA GESTIONE BIBLIOTECA 1 LibreOffice Base... 1 2 Amministrazione... 2 2.1 Inserire / modificare dati standard... 2 2.1.1 1a Inserire insegnati e classi... 3 2.1.2 1b - Inserire autori - editori... 4 2.1.3

Dettagli

SOCIAL MEDIA PER RACCONTARE I BRAND

SOCIAL MEDIA PER RACCONTARE I BRAND SOCIAL MEDIA PER RACCONTARE I BRAND 5 PUNTI 1. i social network sono enormi piazze affollate 2. individuare e rivolgersi alla nicchia di riferimento 3. fornire info utile e risolutive 4. interagire con

Dettagli

Corso Avanzato di Giornalismo Media Online

Corso Avanzato di Giornalismo Media Online Corso Avanzato di Giornalismo Media Online Finalità del corso ll corso Scuola Cova / Smiling mira a formare aspiranti giornalisti specializzati in media Internet mediante: formazione teorica sui principali

Dettagli

Benvenuti al Seminario di formazione della squadra distrettuale del Distretto 2071 Firenze, 1Febbraio 2014 Hotel Ricasoli

Benvenuti al Seminario di formazione della squadra distrettuale del Distretto 2071 Firenze, 1Febbraio 2014 Hotel Ricasoli Benvenuti al Seminario di formazione della squadra distrettuale del Distretto 2071 Firenze, 1Febbraio 2014 Hotel Ricasoli Seminario di formazione della squadra distrettuale 1 Distretto 2071 Tema del RI

Dettagli

Indicatori della dinamica dei prezzi al consumo per alcune tipologie di famiglie Anni

Indicatori della dinamica dei prezzi al consumo per alcune tipologie di famiglie Anni 20 Febbraio 2007 Premessa Indicatori della dinamica dei rezzi al consumo er alcune tiologie di famiglie Anni 2001-2006 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Informazioni e chiarimenti

Dettagli

l isola della comunicazione Ufficio Stampa l uomo creativo è colui che vede ciò che gli altri non vedono

l isola della comunicazione Ufficio Stampa l uomo creativo è colui che vede ciò che gli altri non vedono l isola della comunicazione Ufficio Stampa l uomo creativo è colui che vede ciò che gli altri non vedono Atlantide Via Ponte Seveso 23 20125 Milano Tel. +39.02.6707.3283 www.atlantideweb.it info@atlantideweb.it

Dettagli

Comune di Codevigo Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA DI PERSONE ASSISTITE PRESSO STRUTTURE RESIDENZIALI AUTORIZZATE

Comune di Codevigo Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA DI PERSONE ASSISTITE PRESSO STRUTTURE RESIDENZIALI AUTORIZZATE Comune di Codevigo Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA DI PERSONE ASSISTITE PRESSO STRUTTURE RESIDENZIALI AUTORIZZATE Arovato con DCC n. 51 del 24.11.2010 In vigore dal 01.01.2011 Premessa.

Dettagli

PRONTI PER LA STAMPA

PRONTI PER LA STAMPA Dentro Mediaconsultants 16 giugno 2011 PRONTI PER LA STAMPA Il valore del mezzo stampa: perché utilizzarlo in comunicazione Per conoscere la stampa: Audipress Il valore del mezzo stampa: perché utilizzarlo

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI CHIARA CAVINA ESPERIENZE PROFESSIONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CHIARA CAVINA ESPERIENZE PROFESSIONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI ERSONALI ESERIENZE ROFESSIONALI Dal 01/01/2016, in corso Dal 01/01/2015 al 31/12/2015 Dal 04/01/2012 al 31/12/2014 Dal 01/12/2009 al 31/12/2011 Dal 01/09/2009 al 31/12/2011

Dettagli

Rotary. Portale Web. rev. portale

Rotary. Portale Web. rev. portale rev. portale 2 2017 H o m e p a g e ( senza eseguire login ) Ogni utente che accede al portale potrà vedere lo slideshow con la lista completa degli eventi in programma e premere sul pulsante partecipa

Dettagli

Teoria del consumo Viki Nellas

Teoria del consumo Viki Nellas Teoria del consumo Viki Nellas Esercizio Siano = 0 e = 40 i rezzi unitari di mercato di due beni le cui quantità sono indicate con e. Il reddito R di cui disone il consumatore è ari a 5000 a) Si tracci

Dettagli

Il marketing delle Pro Loco Come organizzare (bene) una manifestazione

Il marketing delle Pro Loco Come organizzare (bene) una manifestazione Il marketing delle Pro Loco Come organizzare (bene) una manifestazione A cura di Claudio Nardocci Elaborazione grafica di Valerio Bruni Cos è il marketing? Il marketing è lo studio del mercato al quale

Dettagli

PSICOLOGO ASST VALTELLINA ALTO LARIO SONDRIO DIRIGENTE PSICOLOGO PSICOLOGO ASL PROVINCIA DI SONDRIO DIRIGENTE PSICOLOGO

PSICOLOGO ASST VALTELLINA ALTO LARIO SONDRIO DIRIGENTE PSICOLOGO PSICOLOGO ASL PROVINCIA DI SONDRIO DIRIGENTE PSICOLOGO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI ERSONALI erika.fumasoni@asst-val.it Luogo di nascita: SONDRIO Sesso: F Data di nascita: 12/11/1975 ESERIENZE ROFESSIONALI Dal 01/01/2016, in corso Dal 01/09/2011 al 31/12/2015

Dettagli

SPONSORSHIP KIT UIGA UNIONE ITALIANA GIORNALISTI DELL AUTO, ASSOCIAZIONE CROSS MEDIA DELL AUTOMOTIVE

SPONSORSHIP KIT UIGA UNIONE ITALIANA GIORNALISTI DELL AUTO, ASSOCIAZIONE CROSS MEDIA DELL AUTOMOTIVE SPONSORSHIP KIT UIGA UNIONE ITALIANA GIORNALISTI DELL AUTO, ASSOCIAZIONE CROSS MEDIA DELL AUTOMOTIVE UIGA 2.0, le iniziative Portale UIGA.it App UIGAnews Newsletter settimanale UIGA Weekly Workshop e Seminari

Dettagli

MoneyController Advisor

MoneyController Advisor MoneyController Advisor Il modo più facile e veloce per entrare in contatto con i consulenti finanziari di tutta Italia. Consulta l elenco per nome, per città, o società e scegli quelli che ti piacciono,

Dettagli

Perché Globo? KosmoSol - Strada delle Castelline, 42/D - Soragna (Parma) - Tel./Fax Web -

Perché Globo? KosmoSol - Strada delle Castelline, 42/D - Soragna (Parma) - Tel./Fax Web  - Globo è un programma pensato per offrire a piccole/medie aziende una serie di utili strumenti ideati sia per la propria organizzazione interna sia per la gestione dei contatti e l invio di newsletter.

Dettagli

IL MIGLIOR DATABASE DI GIORNALISTI PER TUTTI GLI UFFICI STAMPA ITALIANI

IL MIGLIOR DATABASE DI GIORNALISTI PER TUTTI GLI UFFICI STAMPA ITALIANI IL MIGLIOR DATABASE DI GIORNALISTI PER TUTTI GLI UFFICI STAMPA ITALIANI COSA CONTIENE QUANTO COSTA COME PROVARLO GRATIS E SENZA IMPEGNO Indice dei contenuti 3 4 5 7 8 9 10 11 12 13 A chi e a cosa serve

Dettagli

Nuovi media: comunicazione e raccolta fondi. Martina Perotti, Social Media Manager Napoli, 25 marzo 2019

Nuovi media: comunicazione e raccolta fondi. Martina Perotti, Social Media Manager Napoli, 25 marzo 2019 Nuovi media: comunicazione e raccolta fondi Martina Perotti, Social Media Manager Napoli, 25 marzo 2019 CHI SIAMO E COSA FACCIAMO DA OLTRE 50 ANNI CON CORAGGIO CONTRO IL CANCRO AIRC nasce nel 1965 grazie

Dettagli

WEB 2.0: Utilità dei Social Network Nella comunicazione sanitaria. Mauro Bonomini Medicina di Gruppo Rose Selvatiche Parma

WEB 2.0: Utilità dei Social Network Nella comunicazione sanitaria. Mauro Bonomini Medicina di Gruppo Rose Selvatiche Parma : Utilità dei Social Network Nella comunicazione sanitaria Mauro Bonomini Medicina di Gruppo Rose Selvatiche Parma 18-12-2010 Introduzione Information and Communication Technology Informazione (NON semplicemente

Dettagli

COMUNE DI TREVISO NUOVO PROGETTO SPAZIO DONNA

COMUNE DI TREVISO NUOVO PROGETTO SPAZIO DONNA COMUNE DI TREVISO Progetto TREVISO, attivazione Spazio donna e rete di comunità per politiche di genere Gruppo di lavoro Rete per costruzione e gestione dello Spazio Donna NUOVO PROGETTO SPAZIO DONNA Il

Dettagli

Nuovi media: comunicazione e raccolta fondi

Nuovi media: comunicazione e raccolta fondi Nuovi media: comunicazione e raccolta fondi Martina Perotti, Social Media Manager Domenico Longo, Head of Digital Marketing Padova, 21 novembre 2018 CHI SIAMO E COSA FACCIAMO DA OLTRE 50 ANNI CON CORAGGIO

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Statistiche Corso di Laurea in Scienze Statistiche Demografiche e Sociali Tesi di Laurea Metodi a risoste casualizzate er dati quantitativi Relatore:

Dettagli