La morte improvvisa del bambino: eziopatogenesi ed inquadramento clinico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La morte improvvisa del bambino: eziopatogenesi ed inquadramento clinico"

Transcript

1 La morte improvvisa del bambino: eziopatogenesi ed inquadramento clinico Silvia Noce Centro S.I.D.S. Regione Piemonte

2 S.I.D.S. Sudden Infant Death Syndrome

3 S.I.D.S. Più comunemente conosciuta come morte in culla

4 The sudden unexpected death of an infant < 1 year of age, with the onset of the fatal episode apparently occurring during sleep, that remains unexplained after a through investigation including performance of a complete autopsy and review of the circumstances of death, and of the clinical history. Krous HF, Pediatrics, 2004

5 Definizione 2004 la morte improvvisa ed inaspettata di un bambino di età inferiore a 12 mesi che si verifica durante il sonno e che resta priva di spiegazione dopo un attenta analisi del caso che comprende l effettuazione di un autopsia completa e la revisione delle circostanze del decesso e della storia clinica della vittima

6 S.I.D.S. Classificazione Krous HF, Pediatrics, 2004 Categoria IA

7 S.I.D.S. Classificazione Krous HF, Pediatrics, 2004 Categoria IB

8 S.I.D.S. Classificazione Krous HF, Pediatrics, 2004 Età familiarità Categoria II Problemi perinatali

9 S.I.D.S. Classificazione Krous HF, Pediatrics, 2004 Altre categorie

10 S.I.D.S. Classificazione Krous HF, Pediatrics, 2004 LIMITI CRITERI MOLTO ANATOMO- PATOLOGICI POCO CLINICI

11 S.I.D.S. Classificazione Krous HF, Pediatrics, 2004 MORTI DOPO LA RIANIMAZIONE??? MORTI IN VEGLIA???

12

13 sudden and unexpected death improvvisa ed inaspettata

14 of an infant < 1 year of age da 1 mese a 12 mesi

15 apparently occurring during sleep, 83% nel sonno

16 that remains unexplained after a through investigation including performance of a complete autopsy dopo l autopsia resta senza spiegazione

17 and review of the circumstances of death, dopo la revisione delle circostanze del decesso resta senza spiegazione

18 and of the clinical history, e della storia clinica resta senza spiegazione

19 Se la morte improvvisa ed inaspettata di un lattante (SUID) resta senza spiegazione Si può parlare di SIDS

20 SIDS = S.U.I.D priva di causa nota ( Sudden Unexpected Infant Death)

21 La S.I.D.S.: un evento raro? La S.I.D.S. è la principale causa di morte nei primi 12 mesi di vita dopo il periodo neonatale, nei paesi industrializzati

22 Fino agli anni 80 nei paesi industrializzati 1,2 1,2 su 1000 bambini sani

23 La S.I.D.S. nel mondo fino agli anni 80 USA 1,2 Austria 1,83 Nuova Zelanda >3 Hong Kong 0,2 Olanda 1,2 Inghilterra 2

24 contesti culturali, sociali ed economici

25 USA casi di SIDS

26 L effetto delle campagne di prevenzione sull incidenza della S.I.D.S. nel mondo Anni USA 1,2 0,8 Nuova Zelanda >3 2 Olanda 1,2 0,12 Inghilterra 2 0,4

27 Italia?

28 Piemonte 2004: avvio della sorveglianza epidemiologica piemontese 0.09 ( ) 2011) Operatori della rete di sorveglianza regionale Centro SIDS c/o l Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino

29 UNA TRAGICA INTERAZIONE DI CAUSE

30 un momento particolare della vita in un ambiente particolare La Ma SIDS un fenomeno non è una drammatico in un malattia bambino particolare

31 un momento particolare della vita 1 mese 12 mesi

32 Peculiarità anatomiche e funzionali del lattante

33 Peculiaritàanatomiche Laringe alto del lattante adulto lattante laringe laringe 28

34 laringe alto lattante Respiratore nasale obbligato 28

35 respiro nasale nel lattante Flusso nasale Flusso orale Torace Addome SpO 2 99%

36 Peculiarità anatomiche del lattante compliance toracica volume residuo capacità vitale 28

37 Peculiarità funzionali del lattante Un periodo di grandi e rapidi cambiamenti

38 Peculiarità funzionali del lattante risposta all ipossia J.M. Rennie e N.R.C. Roberton Text book of neonatology 28

39 Peculiarità funzionali del lattante risposta all ipossia NEL SONNO 28

40 Apnea -Centrale -Ostruttiva Sospiri Respiro periodico desaturante

41 Sospiri Apnea -Centrale -Ostruttiva ipossia Respiro periodico desaturante

42 Apnea -Centrale -Ostruttiva Flusso nasale presente Flusso nasale assente

43 Apnea Centrale Centro SIDS Flusso nasale assente Movimenti respiratori toracici assenti Movimenti respiratori addominali assenti

44 Apnea Ostruttiva Centro SIDS Flusso nasale assente Movimenti respiratori toracici presenti Movimenti respiratori addominali presenti

45 Respiro periodico desaturante

46 Movimenti toracici Apnea centrale Sospiro Aumento della frequenza cardiaca da 132 a 151 bpm Desaturazione a 95%

47 Peculiarità funzionali del lattante arousability 28

48 Il sonno

49 Arousal 28

50 arousal corticale Centro SIDS Variazion e EEG Movimenti corporei

51 arousal sottocorticale Centro SIDS EEG stabile

52 Peculiarità funzionali del lattante Il riflesso chemiolaringeo

53 Peculiarità funzionali del lattante capacità di autoresuscitazione 28

54 capacità di autoresuscitazione Evento cardiorespiratorio minaccioso 28

55 capacità di autoresuscitazione 5 mesi 28

56 un momento particolare della vita in un ambiente particolare in un bambino particolare

57 L epidemiologia una guida per capire

58 Fattori di rischio non modificabili Sesso maschile Bassa istruzione materna Giovane età dei genitori Mamma sola

59 Fattori di rischio modificabili

60 I fattori di rischio modificabili I GRANDI FATTORI DI RISCHIO La posizione prona nel sonno

61 La storia della posizione prona nel sonno I think it is preferable to accustom a baby to sleeping on his stomach from the start, if he is willing Dr Spock 1958

62 1985, Hong- Kong 0,2 % Hong Kong 1,2 % USA 1,83 % Austria > 3 % Nuova Zelanda I lattanti cinesi (sleep on the back) muoiono molto meno degli europei (prone sleeping)

63 Perché?

64 Collassabilità della faringe Reintroduzione dell aria espirata (rebreathing rebreathing) Prone sleeping Riduzione dei microrisvegli LCR Riflesso Chemiolaringeo Riduzione dell eliminazione del calore (ipertermia)

65 Lattante di 2 mesi Rinvenuta dalla madre nella sua culla priva di vita in posizione prona Dal momento che presentava frequenti rigurgiti, era stata consigliata la posizione prona nel sonno

66

67 2006

68 In postura prona LCR Chiusura vie aeree Apnea

69 GER certificato postura supina nel sonno

70 Dimostrazione dell innocuità della postura supina Rischio di inalazione infezioni plagiocefalia

71 I fattori di rischio modificabili I GRANDI FATTORI DI RISCHIO Il fumo

72 In Western countries, 15% to 25% of pregnant women smoke throughout pregnancy, and maternal smoking has replaced prone sleeping as the greatest modifiable risk factor for SIDS. Mitchell EA 2006

73 Il danno parte da lontano l abolizione del fumo in gravidanza può determinare una riduzione di oltre il 30% delle possibili morti per SIDS

74 La nicotina attaversa la placenta

75 IPOSSIA FETALE DANNO DIRETTO DA NICOTINA su recettori dell acetilcolina

76 Il fumo Diminuisce arousal spontanei e provocati

77 Fattori di rischio modificabili ALTRI FATTORI DI RISCHIO Ipertermia

78

79 Altri fattori di rischio DORMIRE NELLA STANZA DA SOLO

80 I comportamenti che aiutano a proteggere

81 Allattamento al seno

82 -Maggior numero di arousal - sviluppo corretto delle strutture della bocca con avanzamento mandibolare e maggior pervietà delle AVA - riduzione rischio infezioni

83 I comportamenti che aiutano a proteggere Succhiotto

84 BED SHARING

85 Il sonno condiviso

86 La controversia del bed-sharing rischio SIDS allattamento

87 NON si condivide mai il letto se: Il bambino è piccolo Lattante allattato artificialmente Mamma fumatrice Mamma sovrappeso Mamma utilizza sostanze psicotrope o abusa di alcool o sostanze

88 La controversia del bed-sharing Allattare da coricati X

89 Gli altri fattori di rischio L alcool

90 L alcool live births exposed to alcohol

91 L alcool exposed children had a 3-fold increased risk of SIDS

92 età

93 Compared with comparison mothers, a higher percentage of exposed mothers were separated or never married (32.8% vs 20.9%), had an illicit drug diagnosis (31.6% vs 2.5%) or a mental health diagnosis (43.4% vs10.0%), and smoked during pregnancy(56.7% vs 28.9%)

94 Fattore precipitante le infezioni

95 un momento della vita particolare In un ambiente particolare in un bambino particolare da 1 mese a 12 mesi

96 in un bambino particolare Il bambino SIDS

97 Nel sonno il bambino SIDS Ha più apnee ostruttive 28

98 Nel sonno il bambino SIDS Centro SIDS Ha più apnee ostruttive sospira in modo diverso 28

99 Nel sonno il bambino SIDS Centro SIDS Ha più apnee ostruttive Sospira in modo diverso Ha una maggiore tendenza all arousability incompleta 28

100 Il bambino SIDS Mancata autoresuscitazione 28

101 LINK The Sudden Infant Death Syndrome Hannah C. Kinney, M.D., and Bradley T. Thach, M.D. N engl j med 361;8 nejm.org august 20, 2009

102 SIDS una malattia genetica?

103

104 1. polimorfismi 2. mutazioni predispongono alla SIDS possono essere letali

105 Le malattie genetiche che possono causare morte improvvisa mutazioni possono essere letali

106 Mutazioni QT lungo-breve = Canalopatie Proteine dei canali ionici 28

107 Mutazioni difetti del metabolismo degli acidi grassi Gene della catena media dell acetil CoA 28

108 RICERCA GENETICA I possibili substrati genetici della SIDS polimorfismi predispongono alla SIDS

109 RICERCA GENETICA Alterazioni geniche nel bambino SIDS clinica Epidemiologia Fisiologia Anatomia patologica

110 RICERCA GENETICA polimorfismi immaturità del controllo respiratorio Deficit di recettori per la serotonina nel midollo allungato Geni dei trasportatori della serotonina 28

111 RICERCA GENETICA Epidemiologia polimorfismi INFIAMMAZIONE/ INFEZIONE C4A - C4B INTERLEUCHINA 28

112 Geni dei trasportatori Centro SIDS della serotonina C4A - C4B INTERLEUCHINA in un SIDS bambino particolare particolare

113 un momento particolare della vita in un ambiente particolare in un bambino particolare

114 Non esiste un test di screening per la SIDS Le categorie di bambini ad aumentato rischio SIDS

115 Le categorie di bambini ad aumentato rischio SIDS 1. Lattanti nati pretermine

116 Lattanti nati pretermine Incidenza circa / 00 00

117 Prematuro Centro SIDS Laringe alta respiratore nasale obbligato compliance toracica 28

118 Prematuro Controllo respiratorio peculiare risposta all ipossia LCR 28

119 EXTREME EVENTS Pausa respiratoria di 33 secondi ARE COMMON ONLY IN PRETERME INFANTS CHIME preterm infants <1750 g birth weight <34 w PGA Bradicardia di 40 sec Desaturazione a 54% EXTREME EVENTS 1) Apnea>30 sec 2) If <44 w PCA HR<60 bpm for 10 sec; or if 44 w PCA, HR <50 bpm for 10 sec

120 Combined effect of sleeping position and prenatal risk Centro SIDS factors in SIDS. The Nordic epidemiological SIDS study Nina OYEN et al. PEDIATRICS 1997;100(4): SIDS cases/869 controls ODDS RATIOS PRONE<>SUPINE 13,9 (8,2-2,4) SIDE<>SUPINE PRONE<>SUPINE in13-24 WKS of age 3,5 (2,1-5,7) 28,5 (7,9-107) SIDE<>SUPINE in WKS of age PRONE<>SUPINE in birthweight <2500g. 5,9 (1,6-22) 83 (25-276) SIDE<>SUPINE in birthweight <2500g PRONE<>SUPINE in preterm infants 36,6 (13-107) 48,8 (19-128) SIDE<>SUPINE in preterm infants 40,5 (14-115)

121 La prevenzione Centro SIDS per tutti i neonati pretermine Centro SIDS 119 casi Nel 2012 Il rinforzo La consulenza dei consigli del posturali Centro e SIDS di tutte le norme di prevenzione

122 Le categorie di bambini ad aumentato rischio SIDS 2. I fratelli dei bambini morti di SIDS

123 MAGGIOR INCIDENZA?

124 MIGLIORARE LA PREVENZIONE Individuare ed eliminare i potenziali fattori di rischio ambientali

125 MIGLIORARE LA PREVENZIONE AUTOPSIA A TUTTE LE MORTI IMPROVVISE malattie metaboliche o genetiche

126 FRATELLI DI SIDS L ACCUDIMENTO DEL BAMBINO E DELLA FAMIGLIA MONITOR A DOMICILIO LA DISPONIBILITA DEL CENTRO SIDS nei primi 6 mesi di vita

127 Le categorie di bambini ad aumentato rischio SIDS 3. Storicamente ALTE = PRE SIDS

128 L A.L.T.E. Apparent Life Threatening Event

129 A.L.T.E. nella maggior parte dei casi è di breve durata e si risolve spontaneamente

130 A.L.T.E. e S.I.D.S. Ma ALTE e SIDS sono lo stesso evento con finale diverso? NO

131 A.L.T.E. S.I.D.S. Momento di Comparsa SIDS nel sonno ALTE in veglia Età ALTE 1-2 mesi SIDS 2-4 mesi

132 % di Lattanti deceduti per SIDS che hanno presentato un evento di ALTE % Consensus Statement-Pediatrics 1987;79: ,7% Mc Govern, Arch Dis Child Nov % Epicentro REGIONE PIEMONTE % Semmekrot, Eur J Pediatr OLANDA

133 Polimorfismi presenti nella SIDS e nell ALTE sono presenti anche in ampie fasce di popolazione generale

134 Nell ALTE il processo diagnostico, a partire dall anamnesi, è fondamentale perchè... Centro SIDS 346 casi valutati nel la pericolosità delle ALTE è relativa alla patologia che la sottende

135 La diagnosi più frequente Reflusso Gastro Esofageo 2006 Incidenza 11

136 GER e ALTE Piemonte 2006 Centro SIDS Attenzione alla diagnosi di comodo

137 GER e ALTE Attenzione alla diagnosi di comodo: - può impedire di vedere altre patologie - può indurre comportamenti pericolosi (posture nel sonno diverse da quella supina)

Individuazione e gestione dei soggetti a rischio

Individuazione e gestione dei soggetti a rischio Individuazione e gestione dei soggetti a rischio Emanuela MALORGIO Malorgio Torino, 12/11/08 Azienda Ospedaliera O.I.R.M - S. Anna Torino SIDS: categorie a rischio A.L.T.E. A.L.T.E. Apparent Life-Threatening

Dettagli

La SIDS: eziopatogenesi ed inquadramento clinico

La SIDS: eziopatogenesi ed inquadramento clinico La SIDS: eziopatogenesi ed inquadramento clinico Centro SIDS Regione Piemonte Azienda Ospedaliera O.I.R.M - S. Anna SIDS Centro SIDS Krous HF, Beckwith JB, Byard RW. Sudden Infant Death Syndrome and unclassified

Dettagli

Individuazione e gestione dei soggetti a rischio

Individuazione e gestione dei soggetti a rischio Individuazione e gestione dei soggetti a rischio Emanuela MALORGIO Malorgio Torino, 27-1-2009 Azienda Ospedaliera O.I.R.M - S. Anna Torino SIDS: categorie a rischio A.L.T.E. A.L.T.E. Apparent Life-Threatening

Dettagli

OFFERTA DI MONITORAGGIO DOMICILIARE PRESSO IL CENTRO ALTE E SIDS DI LA SPEZIA

OFFERTA DI MONITORAGGIO DOMICILIARE PRESSO IL CENTRO ALTE E SIDS DI LA SPEZIA OFFERTA DI MONITORAGGIO DOMICILIARE PRESSO IL CENTRO ALTE E SIDS DI LA SPEZIA M.F. CORONA AMBULATORIO SIDS-ALTE S. PARMIGIANI M. F. CORONA S.C. PEDIATRIA E NEONATOLOGIA - C.I. P.O. LEVANTE LIGURE LA SPEZIA

Dettagli

Corso Multidisciplinare di aggiornamento La sindrome delle apnee notturne: una sfida diagnostico terapeutica Roma, 8 novembre 2012

Corso Multidisciplinare di aggiornamento La sindrome delle apnee notturne: una sfida diagnostico terapeutica Roma, 8 novembre 2012 Corso Multidisciplinare di aggiornamento La sindrome delle apnee notturne: una sfida diagnostico terapeutica Roma, 8 novembre 2012 Dr. Paolo Borgonuovo Dirig I liv UOC Anestesia e Rianimazione Ospedale

Dettagli

Il sistema classificativo del CDC di Atlanta (2014): come applicarlo nel nostro contesto? Risultati

Il sistema classificativo del CDC di Atlanta (2014): come applicarlo nel nostro contesto? Risultati Il sistema classificativo del CDC di Atlanta (2014): come applicarlo nel nostro contesto? Risultati Dott.ssa Silvia Noce Centro per la medicina del sonno pediatrica e per la SIDS Regione Piemonte S.I.D.S

Dettagli

Il sistema classificativo del CDC di Atlanta (2014): come applicarlo nel nostro contesto? Risultati

Il sistema classificativo del CDC di Atlanta (2014): come applicarlo nel nostro contesto? Risultati Il sistema classificativo del CDC di Atlanta (2014): come applicarlo nel nostro contesto? Risultati Dott.ssa Silvia Noce Centro per la medicina del sonno pediatrica e per la SIDS Regione Piemonte S.I.D.S

Dettagli

MORTE IMPROVVISA DEL LATTANTE SIDS CAUSE E COMPORTAMENTI A RISCHIO

MORTE IMPROVVISA DEL LATTANTE SIDS CAUSE E COMPORTAMENTI A RISCHIO prendiamoci più cura della loro vita MORTE IMPROVVISA DEL LATTANTE SIDS CAUSE E COMPORTAMENTI A RISCHIO AMABILE BONALDI UOC PEDIATRIA AZIENDA OSPEDALIERA DI VERONA SUDDEN UNEXPECTED INFANT DEATH (SUDI)

Dettagli

Prone Position e SIDS Evidence Based Medicine

Prone Position e SIDS Evidence Based Medicine UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA Prone Position e SIDS Evidence Based Medicine Prof. GP Donzelli Definizione La storia moderna della SIDS inizia

Dettagli

Roberto Testi Corso di aggiornamento La sindrome della MORTE IMPROVVISA del lattante

Roberto Testi Corso di aggiornamento La sindrome della MORTE IMPROVVISA del lattante A.S.L. 3 Torino U.O.A. Medicina Legale Roberto Testi Corso di aggiornamento La sindrome della MORTE IMPROVVISA del lattante Torino 12/11/2008 SIDS Oltre 6400 articoli scientifici sulla SIDS SIDS in gemelli,

Dettagli

Il monitoraggio domiciliare

Il monitoraggio domiciliare Il monitoraggio domiciliare Stefano Parmigiani S.C. Pediatria e Neonatologia Presidio Ospedaliero Levante Ligure La Spezia AMERICAN ACADEMY OF PEDIATRICS POLICY STATEMENT Organizational Principles to Guide

Dettagli

MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE

MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE Novembre 2009 http://www.medicoebambino.com/?id=os0909_20.html MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE Sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS) (prima parte) GIORGIO BARTOLOZZI Membro della Commissione

Dettagli

Protocolli Assistenziali /Diagnostici. Percorsi clinico assistenziali ALTE/BRUE e SIDS

Protocolli Assistenziali /Diagnostici. Percorsi clinico assistenziali ALTE/BRUE e SIDS Istituto GIANNINA GASLINI Genova Protocolli Assistenziali /Diagnostici Ospedale accreditato Joint Commission International Certificato ISO 9001 : 2000 Centro SIDS ALTE Percorsi clinico assistenziali ALTE/BRUE

Dettagli

CORRELAZIONE TRA ALTE E RGE NON ACIDO: L IMPORTANZA DELLA IMPEDENZIOMETRIA INTRALUMINALE

CORRELAZIONE TRA ALTE E RGE NON ACIDO: L IMPORTANZA DELLA IMPEDENZIOMETRIA INTRALUMINALE CORRELAZIONE TRA ALTE E RGE NON ACIDO: L IMPORTANZA DELLA IMPEDENZIOMETRIA INTRALUMINALE Natale MP, Tranchino V, Tedeschi G, Brunetti L. Centro di Riferimento Interregionale per le Apnee Infantili, Discinesie

Dettagli

Promuovere la salute nei primi anni di vita. Campagna Genitori più. Parma maggio SIDS:counseling. Dott.ssa L. Gambini I.P.

Promuovere la salute nei primi anni di vita. Campagna Genitori più. Parma maggio SIDS:counseling. Dott.ssa L. Gambini I.P. Promuovere la salute nei primi anni di vita. Campagna Genitori più Parma 16 25 maggio 2009 SIDS:counseling Dott.ssa L. Gambini I.P. Paola Gaiani 1 SUDDEN UNEXPECTED INFANT DEATH (SUDI) MORTE IMPROVVISA

Dettagli

SIDS, conoscerla per ridurne il rischio

SIDS, conoscerla per ridurne il rischio www.comimm.it - n 002720-04/05 SIDS 01 SIDS, conoscerla per ridurne il rischio SAPIO LIFE S.r.l. 20052 Monza (Mi) - Via Silvio Pellico, 48 Tel. 039.8398534 - Fax 039.2026143 E-mail: sapiolife@sapio.it

Dettagli

Le morti inaspettate dell'infanzia -SUDI & SIDS - Marco Forni Anatomia Patologica AO OIRM - S. Anna - Torino, Italy -

Le morti inaspettate dell'infanzia -SUDI & SIDS - Marco Forni Anatomia Patologica AO OIRM - S. Anna - Torino, Italy - Le morti inaspettate dell'infanzia -SUDI & SIDS - Marco Forni Anatomia Patologica AO OIRM - S. Anna - Torino, Italy - SUDI: morte improvvisa e inaspettata dell'infanzia Comprende tutte le morti inaspettate

Dettagli

Direzione Sanità Pubblica. Settore Igiene e Sanità Pubblica

Direzione Sanità Pubblica. Settore Igiene e Sanità Pubblica Direzione Sanità Pubblica Settore Igiene e Sanità Pubblica sanita.pubblica@regione.piemonte.it Protocollo n. 8122/27.001 Torino, lì 26 Maggio 2004 - Ai Sigg. Direttori Generali - Ai Sigg. Direttori Sanitari

Dettagli

Prot. n. 5725/ Ai Sigg. Direttori Generali. - Ai Sigg. Direttori Sanitari. - Ai Sigg. Direttori dei Dipartimenti di Prevenzione

Prot. n. 5725/ Ai Sigg. Direttori Generali. - Ai Sigg. Direttori Sanitari. - Ai Sigg. Direttori dei Dipartimenti di Prevenzione Direzione Sanità Pubblica Settore Igiene e Sanità Pubblica sanità.pubblica@regione.piemonte.it Prot. n. 5725/27.001 Torino, lì - 5 APRILE 2004 - Ai Sigg. Direttori Generali - Ai Sigg. Direttori Sanitari

Dettagli

Per loro è Meglio. For their best. Dormire sulla schiena Non avere troppo caldo Essere allattati al seno Non fumare nel loro ambiente

Per loro è Meglio. For their best. Dormire sulla schiena Non avere troppo caldo Essere allattati al seno Non fumare nel loro ambiente Per loro è Meglio For their best Dormire sulla schiena Non avere troppo caldo Essere allattati al seno Non fumare nel loro ambiente Sleeping on his/her back Not overheating Being breastfed Not being exposed

Dettagli

Una nuova realtà la SUPC

Una nuova realtà la SUPC Una nuova realtà la SUPC GIORNATA REGIONALE SIDS, SIUD & ALTE La morte in culla, la morte del feto a termine di gravidanza e gli eventi minacciosi per la vita del lattante. Aspetti scientifici e sociali

Dettagli

Sudden Infant Death Syndrome. University of Rome, La Sapienza II Faculty, S.Andrea Hospital Pediatric Clinic and Sleep Center

Sudden Infant Death Syndrome. University of Rome, La Sapienza II Faculty, S.Andrea Hospital Pediatric Clinic and Sleep Center Sudden Infant Death Syndrome University of Rome, La Sapienza II Faculty, S.Andrea Hospital Pediatric Clinic and Sleep Center Perché siamo qui? La formula per la sopravvivenza (Zideman D, ERC Congress Porto

Dettagli

Quali i dati a disposizione e quali servirebbero? Il versante sanitario

Quali i dati a disposizione e quali servirebbero? Il versante sanitario Quali i dati a disposizione e quali servirebbero? Il versante sanitario Franca Rusconi Unità di Epidemiologia, AOU Meyer Convegno La salute dei bambini e dei ragazzi in Toscana Firenze, 29 maggio 2014

Dettagli

CORSO ALLA POPOLAZIONE CONSIGLI per il «SONNO SICURO» e MANOVRE DI DISOSTRUZIONE DELLE VIE AEREE NEL LATTANTE E NEL BAMBINO

CORSO ALLA POPOLAZIONE CONSIGLI per il «SONNO SICURO» e MANOVRE DI DISOSTRUZIONE DELLE VIE AEREE NEL LATTANTE E NEL BAMBINO CORSO ALLA POPOLAZIONE CONSIGLI per il «SONNO SICURO» e MANOVRE DI DISOSTRUZIONE DELLE VIE AEREE NEL LATTANTE E NEL BAMBINO CONSIGLI per il «SONNO SICURO» Raccomandazioni per prevenire la SIDS (Associazione

Dettagli

La sorveglianza delle morti improvvise 0-2 anni a oltre 10 anni dal suo inizio: risultati, discussione dei casi e prospettive future

La sorveglianza delle morti improvvise 0-2 anni a oltre 10 anni dal suo inizio: risultati, discussione dei casi e prospettive future Corso Formazione ECM CENTRO S.I.D.S La sorveglianza delle morti improvvise 0-2 anni a oltre 10 anni dal suo inizio: risultati, discussione dei casi e prospettive future la Sorveglianza: metodologia, risultati,

Dettagli

COSTITUZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO SUL NETWORK DEI CENTRI REGIONALI PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI MORTE INASPETTATA PERINATALE E DI SIDS

COSTITUZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO SUL NETWORK DEI CENTRI REGIONALI PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI MORTE INASPETTATA PERINATALE E DI SIDS 15965 03/11/2005 Identificativo Atto n. 1106 DIREZIONE GENERALE SANITA' COSTITUZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO SUL NETWORK DEI CENTRI REGIONALI PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI MORTE INASPETTATA PERINATALE E

Dettagli

Perché riorganizzare la rete perinatale: dal punto di vista della sicurezza dei bambini

Perché riorganizzare la rete perinatale: dal punto di vista della sicurezza dei bambini Perché riorganizzare la rete perinatale: dal punto di vista della sicurezza dei bambini Rischi legati alla nascita Morte Danno neurologico permanente Prematurità Mortalità perinatale (per mille) www.istat.it

Dettagli

NASCERE SICURI IL PERCORSO NASCITA. Roma: Commissione Sanità Senato 5 Maggio Giulio Bevilacqua UNIVERSITY OF PARMA - ITALY

NASCERE SICURI IL PERCORSO NASCITA. Roma: Commissione Sanità Senato 5 Maggio Giulio Bevilacqua UNIVERSITY OF PARMA - ITALY NASCERE SICURI IL PERCORSO NASCITA Roma: Commissione Sanità Senato 5 Maggio 2011 Giulio Bevilacqua UNIVERSITY OF PARMA - ITALY % Sopravvivenza 22-25 eg 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 22-23eg 24-25eg

Dettagli

MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE

MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE Dicembre 2009 http://www.medicoebambino.com/?id=os0910_10.html MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE Sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS) (seconda parte) GIORGIO BARTOLOZZI Membro della Commissione

Dettagli

UP-TO-DATE SULLA GENETICA DI SIDS, SIUD E ALTE

UP-TO-DATE SULLA GENETICA DI SIDS, SIUD E ALTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UP-TO-DATE SULLA GENETICA DI SIDS, SIUD E ALTE F. NONNIS MARZANO Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale Università di Parma La Spezia, 26 Novembre 2011 GIORNATA

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Si parla di esposizione al fumo passivo quando, involontariamente, una persona respira il fumo di tabacco consumato da altri. Sempre più bambini vivono a stretto contatto con fumatori e sono quindi esposti

Dettagli

Centro Regionale SIDS: definizione e obiettivi

Centro Regionale SIDS: definizione e obiettivi Centro Regione Liguria SIDS-ALTE Percorsi condivisi Antonella Palmieri Responsabile Centro Regione Liguria SIDS-ALTE UOC Pronto Soccorso Medicina d Urgenza-Osservazione Direttore Prof. Di Pietro Istituto

Dettagli

Riammissioni Ospedaliere del Late Preterm. Marco Pezzati Neonatologia e TIN Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze

Riammissioni Ospedaliere del Late Preterm. Marco Pezzati Neonatologia e TIN Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze Riammissioni Ospedaliere del Late Preterm Marco Pezzati Neonatologia e TIN Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze AAP Committee on Fetus and Newborn Hospital stay for healthy term newborn - 2010 «a newborn

Dettagli

La registrazione delle malformazioni congenite nel panorama nazionale e internazionale

La registrazione delle malformazioni congenite nel panorama nazionale e internazionale La registrazione delle malformazioni congenite nel panorama nazionale e internazionale Mantova, 9 Dicembre 2009 La registrazione delle malformazioni congenite nel panorama nazionale http://www.pediatria.unipd.it

Dettagli

Non più ALTE ma BRUE: una modifica sostanziale

Non più ALTE ma BRUE: una modifica sostanziale 8 Maggio 2016 Non più ALTE ma BRUE: una modifica sostanziale Clinical Practice Guideline American Academy of Pediatrics Nel 1986 la National Institute of Health Consensus Conference on Infantile Apnea

Dettagli

Le diseguaglianze: un fattore di rischio in gravidanza

Le diseguaglianze: un fattore di rischio in gravidanza Donne allo specchio. Congresso Regionale AOGOI 29-31 Marzo, Modena Le diseguaglianze: un fattore di rischio in gravidanza Enrica Perrone 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development

Dettagli

Il neonato late preterm

Il neonato late preterm Bologna 8 novembre 2010 Il neonato late preterm Dante Baronciani, Enrica Perrone 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health near term or late preterm

Dettagli

PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO IPOTIZZATI

PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO IPOTIZZATI SIDS Può essere chiamata SIDS la morte di un bambino (di età < 1 anno) che sia Improvvisa Inspiegabile anche dopo un accurata valutazione del caso comprendente: )L esecuzione di autopsia )L esame dello

Dettagli

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Le politiche per ridurre le nascite premature in Lazio Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Epidemiologia delle nascite pretermine (I)

Dettagli

IL SONNO E I RISVEGLI ALLA LUCE DELLE NEUROSCIENZE

IL SONNO E I RISVEGLI ALLA LUCE DELLE NEUROSCIENZE IL SONNO E I RISVEGLI ALLA LUCE DELLE NEUROSCIENZE Alessandra Bortolotti e Antonella Sagone Accrescere competenze Sapere Indica ciò che riguarda il sapere tecnico e teorico: le conoscenze Saper fare Indica

Dettagli

La nascita in Emilia-Romagna Presentazione del 15 Rapporto CEDAP:I NATI Bologna 29 novembre 2018

La nascita in Emilia-Romagna Presentazione del 15 Rapporto CEDAP:I NATI Bologna 29 novembre 2018 La nascita in Emilia-Romagna Presentazione del 15 Rapporto CEDAP:I NATI Bologna 29 novembre 2018 Gina Ancora Direttore TIN Ospedale Infermi Rimini, AUSL Romagna Numero di nati per anno 45.000 42.048 42.426

Dettagli

La conferenza stato-regioni nell ALTE e nella SIDS

La conferenza stato-regioni nell ALTE e nella SIDS La conferenza stato-regioni nell ALTE e nella SIDS Antonella Palmieri Responsabile Cetro Regionale SIDS-ALTE Carla Debbia UO di PS Medicina d Urgenza Osservazione Istituto G. Gaslini Genova IRCCS PREVENZIONE

Dettagli

CUSTO NIGHT Sistema per Polisonnografia e per il Monitoraggio delle Apnee Notturne

CUSTO NIGHT Sistema per Polisonnografia e per il Monitoraggio delle Apnee Notturne CUSTO NIGHT Sistema per Polisonnografia e per il Monitoraggio delle Apnee Notturne Il sistema MS310 è un dispositivo medicale per la registrazione domiciliare di segnali e parametri bioelettrici del paziente

Dettagli

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia.

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia. 1 Cos è l OSAS? L OSAS o Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno è uno dei disturbi respiratori più comuni, e si manifesta attraverso interruzioni respiratorie del sonno complete o parziali per un tempo

Dettagli

La sorveglianza delle morti improvvise 0-2 anni nel 14 anno dal suo inizio: risultati, discussione dei casi e prospettive future

La sorveglianza delle morti improvvise 0-2 anni nel 14 anno dal suo inizio: risultati, discussione dei casi e prospettive future La sorveglianza delle morti improvvise 0-2 anni nel 14 anno dal suo inizio: risultati, discussione dei casi e prospettive future la Sorveglianza: metodologia, risultati, possibile miglioramento SISP-G.Cavani

Dettagli

La Sorveglianza Epidemiologica: metodo e analisi

La Sorveglianza Epidemiologica: metodo e analisi La Sorveglianza Epidemiologica: metodo e analisi SISP-G.Cavani Torino, 27/4/2017 A.S. GiannalisaCAVANI Coordinatore Epidemiologico Regione Piemonte Sorveglianza delle morti improvvise 0-2 anni S.C. Igiene

Dettagli

LE CONVULSIONI FEBBRILI

LE CONVULSIONI FEBBRILI LE CONVULSIONI FEBBRILI FEDERICO VIGEVANO Divisione di Neurologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Le convulsioni febbrili rappresentano l evento convulsivo più frequente. Si calcola che circa il 4-5%

Dettagli

Il Neonato: aspetti generali ed approfondimenti sui ricoveri. Giancarlo Gargano

Il Neonato: aspetti generali ed approfondimenti sui ricoveri. Giancarlo Gargano La nascita In Emilia-Romagna Presentazione del 14 Rapporto CedAP Bologna, 06,12.2017 Il Neonato: aspetti generali ed approfondimenti sui ricoveri Giancarlo Gargano TIN e Neonatologia ASMN IRCCS Reggio

Dettagli

La Sindrome della Morte Improvvisa del Lattante

La Sindrome della Morte Improvvisa del Lattante La Sindrome della Morte Improvvisa del Lattante Torino 17/06/2008 12/11/2008 27/01/2009 27/01/2009 Sudden Infant Death Syndrome Assistente Sanitaria Giannalisa CAVANI S.I.S.P./S.I.U.P. - ASL TO1 1 O.I.R.M.

Dettagli

Il Registro Toscano dei Difetti Congeniti (RTDC)

Il Registro Toscano dei Difetti Congeniti (RTDC) Il Registro Toscano dei Difetti Congeniti (RTDC) Fabrizio Bianchi, Anna Pierini UO Epidemiologia e Statistica Sanitaria, Fondazione Toscana G. Monasterio CNR/Regione Toscana per la Ricerca Medica e di

Dettagli

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA, Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO OSAS: ASPETTI CLINICI DI MEDICINA INTERNA, ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO CASO CLINICO N. 1 OSAS

Dettagli

- Copyright - Il Pensiero Scientifico Editore downloaded by IP Sun, 16 Dec 2018, 20:40:33

- Copyright - Il Pensiero Scientifico Editore downloaded by IP Sun, 16 Dec 2018, 20:40:33 Caso clinico Titolo articolo anche lungo Raffaele Pomo Responsabile centro SIDS ALTE Apnee Servizio di monitoraggio domiciliare UOC Neonatologia e Pediatria Ospedale Buccheri La Ferla, Palermo Caso clinico.

Dettagli

Patologie Pediatriche Croniche

Patologie Pediatriche Croniche UNIVERSITÀ D EG LI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Patologie Pediatriche Croniche Terapia Occupazionale Dr

Dettagli

SIUD. Come impostareil problemadellasiud? Felice Repetti. La Spezia 27 Novembre 2010

SIUD. Come impostareil problemadellasiud? Felice Repetti. La Spezia 27 Novembre 2010 SIUD Felice Repetti Come impostareil problemadellasiud? La Spezia 27 Novembre 2010 MORTALITA PERINATALE ED INFANTILE 181 gg di EG nascita 7 gg 28 gg 365 gg natimortalità neonatale precoce neonatale tardiva

Dettagli

Sovrappeso e obesità in gravidanza

Sovrappeso e obesità in gravidanza Sapori di maternità Reggio nell Emilia, 22 novembre 2013 Sovrappeso e obesità in gravidanza Vittorio Basevi, Dante Baronciani, Daniela Spettoli, Enrica Perrone Contenuto della presentazione - dimensione

Dettagli

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

BPCO e DRS (Overlap Syndrome) BPCO e DRS (Overlap Syndrome) Centro di Medicina del Sonno ad Indirizzo Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Istituto Scientifico di Veruno, Divisione di Pneumologia Riabilitativa Effetti

Dettagli

I dati del Registro Tumori Infantili

I dati del Registro Tumori Infantili I dati del Registro Tumori Infantili Milena Maule Registro dei Tumori Infantili del Piemonte A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino Università degli Studi di Torino Tumori in età pediatrica

Dettagli

Vivere con la BPCO: IL SONNO. IOLE SIMEONI UOC di Pneumologia ACO S.Filippo Neri - Roma

Vivere con la BPCO: IL SONNO. IOLE SIMEONI UOC di Pneumologia ACO S.Filippo Neri - Roma Vivere con la BPCO: IL SONNO IOLE SIMEONI UOC di Pneumologia ACO S.Filippo Neri - Roma La ghiandola pineale non rilascia Melatonina La luce entra negli occhi Assenza di luce La ghiandola pineale rilascia

Dettagli

6 Convegno Nazionale SiMPeF IL PEDIATRA DI FAMIGLIA TRA PRESENTE E FUTURO Qualità delle cure in età pediatrica: un progetto da sostenere e difendere

6 Convegno Nazionale SiMPeF IL PEDIATRA DI FAMIGLIA TRA PRESENTE E FUTURO Qualità delle cure in età pediatrica: un progetto da sostenere e difendere 6 Convegno Nazionale SiMPeF IL PEDIATRA DI FAMIGLIA TRA PRESENTE E FUTURO Qualità delle cure in età pediatrica: un progetto da sostenere e difendere le malattie cardiovascolari sono la più frequente causa

Dettagli

SICUREZZA IN AUTO E. NEL SONNO

SICUREZZA IN AUTO E. NEL SONNO SICUREZZA IN AUTO E. NEL SONNO Venezia 12.05.2016 Ostetriche e Assistenti Sanitarie insieme per promuovere la salute di mamme e bambini Assistenti Sanitarie Dott.ssa Mara Brunelli Dott.ssa Federica Pimazzoni

Dettagli

STAFF DIRETTORE GENERALE

STAFF DIRETTORE GENERALE STAFF DIRETTORE GENERALE ALLEGATO 1 DEL. 134/2015 così come integrato con Del. n. 492/2016 e 173/2018 SePP Ufficio Stampa Medico Competente SOSA Centro Salute Globale Ufficio Comunicazione URP Ufficio

Dettagli

RUOLO DEL CONFONDIMENTO NELL ASSOCIAZIONE TRA USO DI PARACETAMOLO IN GRAVIDANZA E WHEEZING NEL BAMBINO

RUOLO DEL CONFONDIMENTO NELL ASSOCIAZIONE TRA USO DI PARACETAMOLO IN GRAVIDANZA E WHEEZING NEL BAMBINO AIE 2012 - XXXVI CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA Bari, 31 Ottobre 2012 RUOLO DEL CONFONDIMENTO NELL ASSOCIAZIONE TRA USO DI PARACETAMOLO IN GRAVIDANZA E WHEEZING NEL BAMBINO Migliore

Dettagli

POSIZIONE NEL SONNO COSA SUCCEDE

POSIZIONE NEL SONNO COSA SUCCEDE Convegno APeC 30.1.2004 Ferrara Alessandro Volta Responsabile SOS Pediatria di Comunità e Servizio Neonatale. Distretto di Montecchio Emilia. AUSL di Reggio Emilia POSIZIONE NEL SONNO COSA SUCCEDE Non

Dettagli

I NATI PRETERMINE IN TOSCANA

I NATI PRETERMINE IN TOSCANA I NATI PRETERMINE IN TOSCANA Monia Puglia, Eleonora Fanti, Elettra Berti, Franca Rusconi ARS Toscana AOU Meyer Qualità delle cure in Medicina Perinatale. Seminario d area d vasta sulla prematurità Siena

Dettagli

GenitoriPiù: uno sguardo al futuro. Nuove sfide per la salute, prevenzione

GenitoriPiù: uno sguardo al futuro. Nuove sfide per la salute, prevenzione GenitoriPiù: uno sguardo al futuro. Nuove sfide per la salute, nuovi orizzonti per la prevenzione 29 Novembre 2016 Ore 8.15 17.30 Auditorium Verdi, Veronafiere Viale del Lavoro, 8 -Verona DETERMINANTE

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SULLA MORTALITA INFANTILE

RAPPORTO ANNUALE SULLA MORTALITA INFANTILE RAPPORTO ANNUALE SULLA MORTALITA INFANTILE Anno 016 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Dipartimento di Governance Trento Agosto 017 A cura di Silvano Piffer Roberto Rizzello Rita Odorizzi Mariangela

Dettagli

L OSA: condizione di elevata rilevanza epidemiologica e clinica. Fausto De Michele

L OSA: condizione di elevata rilevanza epidemiologica e clinica. Fausto De Michele L OSA: condizione di elevata rilevanza epidemiologica e clinica Fausto De Michele OSA: patologia largamente sottodiagnosticata OSA grave sintomatica Osa grave asintomatica OSA lieve moderata pauci o asintomatica

Dettagli

Confondenti e modificatori d effetto

Confondenti e modificatori d effetto Confondenti e modificatori d effetto Se osserviamo un associazione tra esposizione e malattia, dobbiamo chiederci: 1. l associazione è valida? (ciò che abbiamo osservato riflette effettivamente la vera

Dettagli

L'allattamento come prevenzione dei tumori mammari

L'allattamento come prevenzione dei tumori mammari L'allattamento come prevenzione dei tumori mammari Rosaria Pignataro U.O.C. Ostetricia e Ginecologia Treviso Monselice 8 marzo 2014 Introduzione 1 Il carcinoma mammario è la neoplasia femminile più frequente

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

ATTACCO AL SENO, SUZIONE E

ATTACCO AL SENO, SUZIONE E ATTACCO AL SENO, SUZIONE E DEGLUTIZIONE. POSIZIONI PER L ALLATTAMENTO RITMO E DURATA DELLA POPPATA ELEMENTI CHIAVE DI UNA POPPATA NEONATO MAMMA Con la sua disponibilità Con i cambiamenti ormonali Con i

Dettagli

Inquadramento della giornata e della tematica del contrasto alle disuguaglianze in salute nel programma GenitoriPiù.

Inquadramento della giornata e della tematica del contrasto alle disuguaglianze in salute nel programma GenitoriPiù. Inquadramento della giornata e della tematica del contrasto alle disuguaglianze in salute nel programma GenitoriPiù Leonardo Speri Lara Simeoni, Mara Brunelli, Paola Campara Equity from the start - Rapporto

Dettagli

PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI

PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI SAN DONATO M.SE 19 SETTEMBRE 2015 DOTT.SSA CHIARA BALDESSARI SPECIALISTA IN MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO U.O. PNEUMOLOGIA IRCCS POLICLINICO

Dettagli

LUCA LEVRINI SUZIONE E RESPIRO: SVILUPPO E INTERRELAZIONI

LUCA LEVRINI SUZIONE E RESPIRO: SVILUPPO E INTERRELAZIONI LUCA LEVRINI SUZIONE E RESPIRO: SVILUPPO E INTERRELAZIONI SUZIONE E RESPIRO: SVILUPPO E INTERRELAZIONI - premesse - il problema respirazione orale - succhietto e respirazione orale - conclusioni 1 2 3

Dettagli

Diabete in gravidanza

Diabete in gravidanza Diabete in gravidanza Diabete preesistente tipo 1 tipo 2 Diabete gestazionale DIABETE GES TAZIONALE (GDM) DEFINIZIONE Intolleranza ai carboidrati di grado variabile, il cui inizio o primo riconoscimento

Dettagli

Il rapporto nascita: nati nel 2009

Il rapporto nascita: nati nel 2009 Bologna 8 novembre 2010 Il rapporto nascita: nati nel 2009 Dante Baronciani, Enrica Perrone 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health una donna che

Dettagli

OBESITÀ INFANTILE: MEGLIO PREVENIRE CHE CURARE

OBESITÀ INFANTILE: MEGLIO PREVENIRE CHE CURARE 29 Novembre 2014 OBESITÀ INFANTILE: MEGLIO PREVENIRE CHE CURARE Emanuele Miraglia del Giudice Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento della Donna del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare sui campi da gioco

La rianimazione cardiopolmonare sui campi da gioco La rianimazione cardiopolmonare sui campi da gioco La prevenzione della morte improvvisa Simone Mininni DEFINIZIONE DI MORTE IMPROVVISA (MI) Un decesso preceduto da improvvisa perdita della coscienza,

Dettagli

Strategie di prevenzione e screening dello SC

Strategie di prevenzione e screening dello SC Consensus Conference Modelli Gestionali nello Scompenso Cardiaco Firenze 4-5 giugno 2005 Strategie di prevenzione e screening dello SC Stefano Urbinati U.O. Cardiologia Ospedale Bellaria, Bologna CONSENSUS

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

TUMORE POLMONARE E DINTORNI La prevenzione: il fumo

TUMORE POLMONARE E DINTORNI La prevenzione: il fumo TUMORE POLMONARE E DINTORNI La prevenzione: il fumo Silvano GALLUS Laboratorio di Epidemiologia degli Stili di Vita Dipartimento di Ambiente e Salute IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri,

Dettagli

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo Dr. Bernardi Simone MMG Pavullo 20/09/2014 Che Cosa contiene la sigaretta Dati statistici sul fumo Fumo e gravidanza I danni del fumo passivo CATRAME AGENTI OSSIDANTI MONOSSIDO DI CARBONIO NICOTINA TUMORI

Dettagli

Cosa è la storia familiare?

Cosa è la storia familiare? Cosa è la storia familiare? Il La storia familiare comprende le informazioni sulla salute di un individuo e della propria famiglia. La storia familiare è uno dei più importanti fattori di rischio per i

Dettagli

per il sonno sicuro del tuo bambino

per il sonno sicuro del tuo bambino Le 10 Regole D ORO per il sonno sicuro del tuo bambino Dott. Jacopo Pagani Croce Rossa Italiana VDS Roma Nord Task Force Pediatrica UOC Pediatria Nel 1929 si iscrive alla Columbia University Laurea

Dettagli

Claudio Mencacci*, Alessandra Bramante** *Presidente Società Italiana di Psichiatria **Centro Depressione Donna A.O. Fatebenefratelli, Mi

Claudio Mencacci*, Alessandra Bramante** *Presidente Società Italiana di Psichiatria **Centro Depressione Donna A.O. Fatebenefratelli, Mi Claudio Mencacci*, Alessandra Bramante** *Presidente Società Italiana di Psichiatria **Centro Depressione Donna A.O. Fatebenefratelli, Mi 1 Violenza di genere: conseguenze sulla salute Abuso del partner

Dettagli

SGA. Peso inferiore al 10º percentile per l epoca gestazionale Aumentata mortalità e morbosità perinatale. Lubchenco et al. 1963

SGA. Peso inferiore al 10º percentile per l epoca gestazionale Aumentata mortalità e morbosità perinatale. Lubchenco et al. 1963 Identificazione dei feti con restrizione di crescita e curve di riferimento: il nuovo approccio customizzato Quanto incidono etnia, fenotipo, potenziale di crescita, genere Federico Prefumo Dipartimento

Dettagli

Studio del Sistema Nervoso Autonomo mediante Heart Rate Variability in bambini con episodi di Apparent Life Threatening Events Idiopatici

Studio del Sistema Nervoso Autonomo mediante Heart Rate Variability in bambini con episodi di Apparent Life Threatening Events Idiopatici Studio del Sistema Nervoso Autonomo mediante Heart Rate Variability in bambini con episodi di Apparent Life Threatening Events Idiopatici Roberta Spanò*, Alessandra Stifani**, Luana Nosetti* *U. O. Pediatria,

Dettagli

PILLOLE DI FARMACOVIGILANZA NUMERO 10/Ottobre 2015

PILLOLE DI FARMACOVIGILANZA NUMERO 10/Ottobre 2015 PILLOLE DI FARMACOVIGILANZA NUMERO 10/Ottobre 2015 In questo numero: La cosmetovigilanza Morte improvvisa di neonati in donne che assumono metadone Newsletter a cura della S.C. Farmacia Redazione a cura

Dettagli

Il sonno nelle patologie cardiovascolari. Dott. Augusto Fontana Neurologo

Il sonno nelle patologie cardiovascolari. Dott. Augusto Fontana Neurologo Il sonno nelle patologie cardiovascolari Dott. Augusto Fontana Neurologo Sonno: poesia.. «I sogni rappresentano la via maestra verso l inconscio» (Freud) Il sonno è immagine della morte. (Marco Tullio

Dettagli

Conoscere il cuore Indicazioni ed utilita degli esami cardiologici per adulti e bambini

Conoscere il cuore Indicazioni ed utilita degli esami cardiologici per adulti e bambini Conoscere il cuore Indicazioni ed utilita degli esami cardiologici per adulti e bambini Dr sa Anna Clara Maria Capra Specialista in Cardiologia, Synlab, S.Nicolo, Lecco CARDIOPATIA CONGENITA -INCIDENZA

Dettagli

Alla nascita riscontro di

Alla nascita riscontro di Maria Scavone Specializzanda in Pediatria Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro Antonio: Genitori non consanguinei, gravidanza normodecorsa Parto spontaneo eutocico, 38 W + 1 g APGAR 1 10 5

Dettagli

Le Malformazioni Congenite

Le Malformazioni Congenite Le Malformazioni Congenite Silvia Baldacci e Fabrizio Bianchi Istituto di Fisiologia Clinica del CNR Fondazione Toscana G. Monasterio La salute dei bambini e dei ragazzi in Toscana, Firenze 29 maggio o

Dettagli

Stato socio-economico e accesso al pronto soccorso nel primo anno di vita: i risultati dello studio NINFEA.

Stato socio-economico e accesso al pronto soccorso nel primo anno di vita: i risultati dello studio NINFEA. Stato socio-economico e accesso al pronto soccorso nel primo anno di vita: i risultati dello studio NINFEA. E. Migliore 1, C. Pizzi 1, L. Gagliardi 2, F. Rusconi 3, M. Trevisan 1, F. Merletti 1, L. Richiardi

Dettagli

VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA Udine, febbraio 2016

VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA Udine, febbraio 2016 VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA Udine, 25-27 febbraio 2016 Bias e confounding negli studi osservazionali. Strumenti di controllo. Studi osservazionali il ricercatore si limita

Dettagli

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci Diabete gestazionale Modalità e timing del parto Prof. Roberto Marci Gestational diabetes and impaired glucose tolerance (IGT) in pregnancy affects between 2-3% of all pregnancies and both have been associated

Dettagli

La Spirometria. Giovanni Coniglio Arezzo

La Spirometria. Giovanni Coniglio Arezzo La Spirometria Manovra spirometrica Volume corrente Volumi polmonari statici Respirazione tranquilla nel normale Capacità funzionale residua : Cfr Livello di riposo respiratorio Inspirazione massima Capacità

Dettagli

ASSOCIAZIONE SUID & SIDS

ASSOCIAZIONE SUID & SIDS ASSOCIAZIONE SUID & SIDS ITALIA Il nostro motto: L unione fa la forza. Nel sapere sta il potere! www.suidsidsitalia.com CHI È SUID & SIDS ITALIA? L Associazione SUID & SIDS Italia è stata fondata a Torino

Dettagli

MISURE PER DIMINUIRE L INCIDENZA DELLA S.I.D.S. (Sudden Infant Death Syndrome)

MISURE PER DIMINUIRE L INCIDENZA DELLA S.I.D.S. (Sudden Infant Death Syndrome) Pag. 2 di 6 La presente linea guida è stata estratta ed elaborata Raimondo Maria, Ostetrica Coordinatrice dal New England Journal of Medicine a cura di: revisionata a cura di: Dipartimento Infermieristico

Dettagli

OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA

OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA L Osteoporosi è una malattia di rilevanza sociale. La sua incidenza, con prevalenza per il sesso femminile, aumenta con l età sino

Dettagli