INTRODUZIONE ANNO ACCADEMICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE ANNO ACCADEMICO"

Transcript

1 INTRODUZIONE Le preferenze dei consumatori sono note da sempre, ma possono variare sostanzialmente a seconda dell'origine geografica, di motivazione etnico-religiose, ed economiche. Queste preferenze possono variare anche nel tempo in conseguenza di cambiamenti socio-economici. Vengono quindi a crearsi delle preferenze per alimenti di una data regione, marca o tipo. Ciò nonostante, la tendenza generale del consumatore rimane fissata su alimenti sicuri e genuini. La chimica degli alimenti, detta anche chimica bromatologica, in primo luogo si propone di verificare da quali principi alimentari i cibi risultino costituiti ed in quali proporzioni siano in essi contenuti. Dall'esame della composizione chimica si può dedurre il valore alimentare di ciascun alimento. Essa ha inoltre il compito di controllare se gli alimenti posseggano i requisiti prescritti per i prodotti genuini ed in mancanza di genuinità, di stabilire quali alterazioni e adulterazioni gli alimenti stessi abbiano subito. Le alterazioni possono essere imputate, se mai, ad incuria ma non ad obiettivi illeciti dei produttori e dei commercianti di prodotti alimentari. Le adulterazioni e le sofisticazioni invece sono operazioni fraudolente compiute al fine di realizzare un maggior profitto con danno per la qualità e per il valore alimentare dei prodotti. Volendo fare una distinzione fra i due termini, occorre precisare che per sofisticazioni s'intendono quelle operazioni non consentite che hanno lo scopo di migliorare 1'aspetto degli alimenti per nasconderne dei difetti, mentre per adulterazioni si intendono le manipolazioni the modificano più o meno profondamente la composizione degli alimenti. L'adulterazione può consistere nell'impiego di mezzi destinati ad aumentare il peso o il volume degli alimenti, nella sostituzione parziale di un prodotto con un altro di minore valore commerciale, nella sottrazione di un principio alimentare venduto a parte a condizioni più vantaggiose, etc. Come esempi di adulterazioni si possono considerare 1'annacquamento del latte e del vino, l'aggiunta di margarina al burro, di olio di semi all'olio di oliva, la sottrazione al latte della sostanza grassa, etc. Le adulterazioni sono proibite e punite dalla legge, soltanto alcune operazioni tecnologiche aventi lo scopo di migliorare o conservare gli alimenti sono consentite entro i limiti stabiliti. ANNO ACCADEMICO

2 ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI CONTROLLI UFFICIALI L'attività di prevenzione e repressione delle frodi agroalimentari in Italia è demandata a numerosi organi di controllo ufficiale, variamente articolati e diversificati nelle finalità che l'azione di vigilanza si prefigge. I controlli possono essere distinti in due tipologie: quelli indirizzati alla prevenzione e repressione delle infrazioni di natura merceologica, igienico-sanitaria e fiscale sulla produzione e la commercializzazione dei prodotti agroalimentari e sui mezzi tecnici di produzione, al fine di garantire genuinità e sicurezza e assicurare la lealtà negli scambi commerciali e della concorrenza nel rispetto della normativa vigente; e i controlli diretti alla tutela del bilancio comunitario, finalizzati a verificare il corretto utilizzo dei fondi erogati dalla Comunità europea, in numerosi settori del comparto agroalimentare, allo scopo di garantire la salvaguardia degli interessi finanziari comunitari. I principali organismi incaricati dei controlli ufficiali su prodotti agroalimentari, mezzi di produzione, attività di produzione, commercio, somministrazione di alimenti e bevande, nonché in materia di igiene, profilassi e vigilanza veterinaria sugli animali destinati all'alimentazione umana, fanno capo sostanzialmente al Ministero delle Politiche agricole e forestali, Ministero della Salute, Ministero dell'economia e delle Finanze, Comuni, Regioni e Province autonome.

3 ETICHETTATURA E DENOMINAZIONI PROTETTE L'etichettatura di un prodotto alimentare ha, per il consumatore, una importante funzione di tutela, informandolo sul prodotto che sta acquistando e consentendogli di scegliere quello che è maggiormente rispondente alle proprie esigenze.le norme concernenti l'etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari tendono ad esser analoghe nell'ambito dei Paesi dell' Unione Europea. Il decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 109 (e successive modifiche ed integrazioni), in attuazione delle Direttive comunitarie, ha introdotto alcune modificazioni alla legge sull'etichettatura e pubblicita alimentare del 1982, tra cui la principale a l'obbligo di riportare una data di scadenza tassativa sui prodotti piu deperibili. Sono stati anche uniformati i criteri di individuazione del lotto di produzione. E entrata in vigore dal 1 luglio 1993 la nuova disciplina sull'etichettatura nutrizionale prevista dal decreto legislativo 16 febbraio 1993, n. 77, sempre in attuazione di disposizioni comunitarie. Le norme stabiliscono che l'etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari (valori delle calorie, proteine, grassi, carboidrati, ecc.) a facoltativa, ma diventa obbligatoria qualora sulla confezione o nella pubblicità sia riportata un informazione nutrizionale (per esempio, "senza zucchero", "senza grassi saturi", ecc.). L'etichettatura è l'insieme delle indicazioni riportate non solo sull'etichetta apposta sul prodotto, ma anche sull'imballaggio o sul dispositivo di chiusura. L'etichettatura, la presentazione e la pubblicità di un prodotto alimentare non devono: indurre in errore l'acquirente sulle effettive caratteristiche, qualità, composizione, e luogo di origine del prodotto; evidenziare caratteristiche come particolari, quando tutti i prodotti alimentari analoghi le possiedono; attribuire all'alimento proprietà atte a prevenire, curare o guarire malattie, nè accennare proprietà farmacologiche.

4 ASPETTI ANALITICI CEREALI E DERIVATI LE FRODI PIU' FREQUENTI: Uso di farine di grano tenero: è la frode più comune e compromette le qualità organolettiche della pasta, senza comportare implicazioni di carattere igienico-sanitario Impiego di altri cereali: tale frode può comportare un decadimento qualitativo, riducendo il costo di produzione Uso di semole di qualità scadente o avariate Aggiunta di coloranti o di additivi chimici per imitare le paste speciali o le paste all'uovo o per mascherare il tipo di sfarinato usato PRINCIPALI ANALISI SUGLI SFARINATI: Esame microscopico Si esaminano al microscopio (ingrandimento ) alcune gocce di una soluzione acqua-farina e si confrontano con campioni di farina. I granuli di amido hanno forma e dimensioni diverse in base al cereale di origine.questo esame, che necessita di molta pratica ed esperienza per riuscire a svelare frodi di piccola entità, è di fondamentale importanza per evidenziare la mescolanza alla farina di frumento di altre (cereali diversi, patate, leguminose) di qualità e costo inferiore. Determinazione dell'umidità Il metodo più comunemente usato è quello basato sull'evaporazione dell'acqua (in termostato a 105 C); il calo di peso permette di risalire alla percentuale di umidità. Risultati più rapidi e precisi si hanno con l'uso della termobilancia. È prevista anche una determinazione per distillazione dell'acqua presente in miscela

5 azeotropica con xilolo o toluene. PASTA Le paste alimentari vengono classificate nel seguente modo: PASTA DI SEMOLA (O DI SEMOLATO) DI GRANO DURO la comune pasta secca; in base alla normativa italiana può essere ottenuta dalla trafilazione, laminazione e conseguente essiccamento di impasti preparati esclusivamente con semole (o semolati) di grano duro ed acqua. La semola è il prodotto granulare, a spigoli vivi, ottenuto dalla macinazione e successiva setacciatura del grano duro, depurato da impurità e sostanze estranee; dallo stesso processo, dopo l'estrazione delle semole, si ottiene il semolato. In altri Paesi è consentito l'impiego di grano tenero: anche per questo motivo la pasta italiana è da considerarsi di maggior pregio. PASTE SPECIALI prodotte esclusivamente con semole e contenenti ulteriori ingredienti alimentari consentiti, quali verdure (spinaci, pomodoro), malto o glutine, ripieni vari (ortaggi, carni, formaggi, uova, pesce, funghi); devono essere poste in commercio con la denominazione "pasta di semola di grano duro", seguita dalla specificazione degli ingredienti aggiunti. PASTA ALL'UOVO prodotte esclusivamente con semole e con l'aggiunta di almeno 4 uova intere di gallina, prive di guscio, per un peso complessivo non inferiore a 200 grammi per ogni kg di semola; è possibile utilizzare uova fresche o ovoprodotti; devono essere poste in commercio con la sola denominazione di "pasta all'uovo". PASTE DIETETICHE preparate con le stesse materie di base delle comuni paste, in parte sostituite con altri prodotti alimentari, spesso arricchite con vitamine e sali minerali; sono paste a ridotto contenuto o glucidico o proteico o calorico o in sodio, destinate a particolari soggetti (diabetici, intolleranti al glutine, malati di cuore).

6 PASTE FRESCHE possono avere una umidità fino al 30% (anziché del 12,5%) e per esse è consentito l'uso di farina di grano tenero e di altri ingredienti (verdure e ripieni vari, come per le paste speciali secche); la pasta fresca all'uovo deve essere prodotta esclusivamente con uova fresche. Determinazione del numero delle uova (pasta all uovo) I metodi usati si basano sul dosaggio di alcuni componenti tipici delle uova, che consentono di risalire al numero di esse utilizzate nella preparazione della pasta. Abitualmente viene effettuata la ricerca degli steroli, utilizzando due diverse metodiche: - gascromatografia dell'insaponificabile dal rapporto colesterolo/campesterolo e colesterolo/βsitosterolo si può risalire al numero di uova; - metodo alla digitonina: basato sulla formazione di composti equimolecolari insolubili tra la digitonina (glucoside contenuto nei semi di digitale) e gli steroli: i digitonidi. Dalla quantità di questi si può risalire al contenuto di steroli (moltiplicando per 0,243) e da questi al numero di uova. La ricerca serve a verificare l'aderenza del prodotto alle norme legali che prevedono l'uso di almeno 4 uova/kg di semola. La L 580/67 stabilisce inoltre che la pasta all' uovo abbia i seguenti requisiti: minimo (su 100 parti di sostanza secca) estratto etereo 2,8 g estratto alcolico 4 g steroli 0,15 g Riconoscimento sfarinati di grano tenero La ricerca si basa sulla presenza nel grano tenero di alcune albumine specifiche, che non si ritrovano nel frumento duro. Queste possono essere ricercate attraverso: - metodo rapido Resmini-De Bernardi, basato sulla separazione elettroforetica su strato sottile della frazione proteica precedentemente separata. L'analisi è molto sensibile, consente di evidenziare aggiunte dell'l% di grano tenero e, rispetto ad un primo metodo proposto dallo

7 stesso Resmini (in cui si utilizzava l'elettroforesi tradizionale), risulta più rapida e semplice - metodo Cantagalli-Piazzi: è fondato sulla reazione antigene-antigecorpo, che si verifica quando un estratto, con le proteine solubili di frumento tenero, viene a contatto con un siero antifrumento tenero (reperibile in commercio). La reazione è estremamente specifica quanto si ha precipitazione solo quando gli anticorpi del siero sono venuti a contatto delle proprie proteine antigene. Il metodo richiede 24 h di tempo ma è di facile esecuzione, economico e sensibile (si valutano aggiunte inferiori al 5%). Le due metodiche esaminate hanno praticamente posto fine alla frode più comune riscontrabile nelle paste alimentari. Ricordiamo che è consentita l'importazione di pasta prodotta anche con farina di grano tenero, sola o mescolata a semola. LATTE E FORMAGGI Con il solo termine "LATTE" deve intendersi esclusivamente il prodotto proveniente dalla mungitura della vacca; il latte di altri animali deve portare la denominazione della specie cui appartiene l'animale che lo produce (per esempio "latte di pecora", "latte di capra", ecc.). glucidi (4,8 %), rappresentati pricipalmente dal lattosio; lipidi (3,5 %), rappresentati da trigligeridi e da altri lipidi (es. fosfolipidi); protidi (3,5 %), rappresentati da caseina e sieroproteine; sali minerali (1%) in particolare calcio e fosforo; vitamine ( gruppo B, C, A, K, D e PP):

8 Si riscontrano diverse frodi, tra le quali le più importanti sono: L annaquamento: l aggiunta di acqua comporta una diminuzione del peso specifico del latte e del contenuto percentuale dei vari costituenti. La frode è svelata molto semplicemente determinando l indice crioscopico ( punto di congelamento) solitamente tramite apposito crioscopio a termistori, oppure il peso specifico ed eventualmente i nitrati, che nel latte naturale non superano i 2 mg/l. Tenore in grasso differente rispetto al dichiarato : la scrematura è una frode assai frequente, la diminuzione del grasso provoca un aumento del peso specifico del latte; evidentemente se le due frodi sono compiute ontemporaneamente il peso specifico può rimanere nei limiti di legge e mascherare le frodi. La scrematura e le due frodi contemporaneamente sono rivelate all analisi della percentuale di sostanza grassa che si effettua solitamente con appositi spettrofotometri IR che in base all entità assorbimento a diverse lunghezze d onda delle varie sostanze o meglio dei gruppi caratterizanti, riescono a determinare la percentuale di materia grassa, ma anche diproteine,lattosio e residuo magro in modo da poter verificare la rispondenza della composizione del latte ai limiti di legge.

9 VINO Per la commercializzazione si distinguono: VINI A DENOMINAZIONE D'ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA (D.O.C.G.); VINI A DENOMINAZIONE D'ORIGINE CONTROLLATA (D.O.C.); VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA (I.G.T.); VINI DA TAVOLA; vini speciali, quali: VINI LIQUOROSI, VINI SPUMANTI, VINI FRIZZANTI E VINI AROMATIZZATI. DOCG e DOC sono vini di qualità ottenuti da uve provenienti da zone particolarmente vocate e rispettando le disposizioni di specifici "Disciplinari di Produzione", che stabiliscono il nome, la tecnica colturale, gli uvaggi, le rese massime ottenibili (in uva ad ettaro; in vino dall'uva), la zona di vinificazione e le loro caratteristiche. Tutti i vini a DOCG e a DOC presentano disciplinari particolarmente rigidi, sono sottoposti ad esame chimico - fisico ed organolettico da parte di una Commissione di Degustazione ed ad altri controlli, necessari a garantirne la costante tipicità e la elevata qualità. I vini ad Indicazione Geografica Tipica (IGT) devono essere ottenuti, per almeno l'85%, da uve raccolte nella zona geografica di cui portano il nome. In Italia l Ispettorato Centrale Repressione Frodi dispone di laboratori d'analisi particolarmente attrezzati per il riscontro della genuinità e della qualità del vino. A tal fine viene utilizzata anche strumentazione d'avanguardia (spettrometri NMR) per applicare la tecnica analitica della risonanza magnetica nucleare, con la quale da anni vengono testate tutte le produzioni vinicole nazionali per tutelare i consumatori ed i produttori dall'illegale aggiunta di zuccheri di varia origine nel vino. In alcuni vini a DOCG, a DOC e a IGT il nome della zona di produzione si accompagna a quella di 1 o 2 Varietà di vite (es. trebbiano, pinot, sangiovese)

10 Tra le frodi che si possono riscontrare con maggior frequenza troviamo: Vini ottenuti dalla fermentazione di zuccheri di natura diversa da quelli dell'uva (pratica vietata in Italia, ma consentita in altri Paesi) Aggiunta di sostanze non consentite: alcool, antifermentativi, aromatizzanti, coloranti Messa in commercio di vini di qualità differente da quella dichiarata in etichetta Messa in commercio di vini non conformi alle norme (acescenti, con contenuto di anidride solforosa eccessivo, o con gradazione alcolica inferiore a quella prevista)

MODULO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

MODULO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA Aurelio Saffi Disciplina: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSI TERZE SETTORE SALA E VENDITA 1 12 Alimenti

Dettagli

Industria dei cereali

Industria dei cereali MATERIE PRIME PROCESSI DI CONSERVAZIONE Industria dei cereali PROCESSI DI TRASFORMAZIONE CONSERVAZI ONE DI BREVE TERMINE CONSERVAZIONE DI LUNGO TERMINE TRASFORMAZIONE PER FRAZIONAMENTO TRASFORMAZIONE PER

Dettagli

Le sofisticazioni alimentari

Le sofisticazioni alimentari Le sofisticazioni alimentari ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO a.s. 2016/17 Classe 4^A Alessandro Froldi Davide Martini Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare è data dalle attività volte a garantire in tutti

Dettagli

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE MODULO 2 UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE Pag. 154 La sicurezza alimentare Il concetto di sicurezza alimentare è cambiato nel tempo: in passato disponibilità materiale di approvvigionamenti

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.P.R. 9 febbraio 2001, n. 187. Regolamento per la revisione della normativa sulla produzione e commercializzazione di sfarinati e paste alimentari, a norma dell articolo 50 della legge 22 febbraio 1994,

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Decreto del Presidente della Repubblica 9 febbraio 2001, n.187 Regolamento per la revisione della normativa sulla produzione e commercializzazione di sfarinati e paste alimentari, a norma dell'articolo

Dettagli

Aggiornamento alla GU 06/07/97

Aggiornamento alla GU 06/07/97 Aggiornamento alla GU 06/07/97 D.M. 20 dicembre 1994 (1). Schema di cartello unico degli ingredienti dei prodotti della gelateria, della pasticceria, della panetteria e della gastronomia venduti sfusi

Dettagli

(2) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti istruzioni:

(2) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti istruzioni: D.P.R. 9 febbraio 2001, n. 187 (1). Regolamento per la revisione della normativa sulla produzione e commercializzazione di sfarinati e paste alimentari, a norma dell'articolo 50 della L. 22 febbraio 1994,

Dettagli

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso il quale mi sono occupato personalmente, dopo opportuno

Dettagli

Frodi, marchi di qualità

Frodi, marchi di qualità Frodi, marchi di qualità Commerciali Sanitarie Sofisticazioni Adulterazioni Contraffazioni Alterazioni Vendere un vino (di basso valore economico) per un altro vino di maggior valore; Erronee indicazioni

Dettagli

Frodi alimentari FRODI ALIMENTARI: 1. ADULTERAZIONE 2. ALTERAZIONE 3. SOFISTICAZIONE 4. COTRAFFAZIONE

Frodi alimentari FRODI ALIMENTARI: 1. ADULTERAZIONE 2. ALTERAZIONE 3. SOFISTICAZIONE 4. COTRAFFAZIONE Frodi alimentari Secondo i più recenti orientamenti giurisprudenziali, in relazione alla produzione ed alla vendita dei prodotti alimentari, si è soliti distinguere tra due forme di inganno: la frode sanitaria

Dettagli

Qualità degli alimenti

Qualità degli alimenti Qualità degli alimenti La qualità viene definita come la capacità di soddisfare le esigenze del cliente che usufruisce di un prodotto o servizio. Esistono fattori qualitativi oggettivi, che dipendono dall'alimento,

Dettagli

1.1. LEGISLAZIONE E METODO VIGENTE SUL CONTENUTO DELLE UOVA NELLA PASTA ALL UOVO

1.1. LEGISLAZIONE E METODO VIGENTE SUL CONTENUTO DELLE UOVA NELLA PASTA ALL UOVO 1. INTRODUZIONE 1.1. LEGISLAZIONE E METODO VIGENTE SUL CONTENUTO DELLE UOVA NELLA PASTA ALL UOVO La legge N.580 del 4 luglio 1967 cita testualmente: La pasta con l impiego di uova deve essere prodotta

Dettagli

SOMMARIO Presentazione delle indicazioni obbligatorie...31

SOMMARIO Presentazione delle indicazioni obbligatorie...31 PREMESSA...19 PRIMA PARTE INFORMAZIONI SUGLI ALIMENTI AI CONSUMATORI: IL REG. UE 1169/11 E I CLAIMS SALUTISTICI Il contesto... 23 Introduzione... 24 capitolo 1 LE NOVITÀ DEL REG. UE 1169/11...27 1.1. Titolo

Dettagli

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA MATERIA: CLASSE: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ENOGASTRONOMIA - SALA VENDITA - ED. POSEIDONIA

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Concessione per la gestione del servizio di caffetteria e tavola calda/fredda presso la cittadella Politecnica del Design e della Mobilità presso la sede di Corso Settembrini, n 178 10135 Torino ALLEGATO

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Aspetti generali: il latte

Aspetti generali: il latte Aspetti generali: il latte Latte = prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa delle mammelle di animali in buono stato di salute e di nutrizione Latte latte di mucca; altrimenti:

Dettagli

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta. L ETICHETTA L insieme delle informazioni dell etichettatura sono riportate non solo sull etichettatura apposta sul prodotto, ma anche sull imballaggio o sul dispositivo di chiusura. Tutte le indicazioni

Dettagli

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE:

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA SETTORE SERVIZI DI SALA E VENDITA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. Scienza e cultura dell alimentazione - ed. Poseidonia Scuola

Dettagli

DECRETO 13 luglio 1998, n in Gazzetta Ufficiale n. 200 del

DECRETO 13 luglio 1998, n in Gazzetta Ufficiale n. 200 del DECRETO 13 luglio 1998, n. 312 in Gazzetta Ufficiale n. 200 del 28-08-1998 Regolamento recante norme per il trattamento con alcool etilico del pane speciale preconfezionato. IL MINISTRO DELLA SANITA Vista

Dettagli

L etichetta del cacao e del cioccolato

L etichetta del cacao e del cioccolato L etichetta del cacao e del cioccolato Le denominazioni legali di vendita consentono al consumatore di capire l esatta tipologia del cioccolato che sta acquistando. Il D.lgs. n. 178/2003, dando attuazione

Dettagli

Io leggo l etichetta e tu? Dietiste SIAN ASL VCO Dott.ssa Katia Fasolo - Dott.ssa Barbara Spadacini

Io leggo l etichetta e tu? Dietiste SIAN ASL VCO Dott.ssa Katia Fasolo - Dott.ssa Barbara Spadacini Io leggo l etichetta e tu? Dietiste SIAN ASL VCO Dott.ssa Katia Fasolo - Dott.ssa Barbara Spadacini Perché è importante saper leggere un etichetta? L etichetta L etichetta èè la la carta carta d identità

Dettagli

Il frumento È il cereale più coltivato in Italia

Il frumento È il cereale più coltivato in Italia Il frumento È il cereale più coltivato in Italia Appartiene al genere botanico Triticum Esistono diverse varietà, tra cui: T. vulgare o aestivum = grano tenero: cariosside tondeggiante e di aspetto farinoso

Dettagli

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELL ISPETTORATO CENTRALE DELLA TUTELA DELLA QUALITÀ E REPRESSIONE FRODI DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE

Dettagli

Etichetta dei vini: cosa deve indicare?

Etichetta dei vini: cosa deve indicare? Etichetta dei vini: cosa deve indicare? L'etichetta è la carta di indentità del vino: fornisce una serie di informazioni importanti che devono essere chiare e verificabili. E in linea con le norme europee

Dettagli

Marchi e territori: Marchio Geografico, Marchio Collettivo, Marchi di Enti ed Organismi, DOP ed IGP

Marchi e territori: Marchio Geografico, Marchio Collettivo, Marchi di Enti ed Organismi, DOP ed IGP ICQRF Dipartimento Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari Marchi e territori: Marchio Geografico, Marchio Collettivo, Marchi di Enti ed Organismi,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe IV Prof. Roboamo Stefano Verona

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe IV Prof. Roboamo Stefano Verona MODULO 8 OLI e GRASSI Descrivere la filiera che porta al prodotto finale Olio di oliva Olio di semi Margarina Panna e burro Altri grassi animali MODULO 9 BEVANDE ALCOLICHE Vino Birra Distillati Liquori

Dettagli

DURATA: n 120 ORE REQUISITI DI AMMISSIONE: Età: 18 anno compiuto. Titolo di studio: proscioglimento dell obbligo scolastico

DURATA: n 120 ORE REQUISITI DI AMMISSIONE: Età: 18 anno compiuto. Titolo di studio: proscioglimento dell obbligo scolastico Corso per il commercio relativo al settore merceologico alimentare, valido anche per l iscrizione al registro esercenti il commercio per le attività di somministrazione di alimenti e bevande. DURATA: n

Dettagli

Aspetti generali: il latte

Aspetti generali: il latte Il latte Aspetti generali: il latte Latte = prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa delle mammelle di animali in buono stato di salute e di nutrizione Latte latte di mucca;

Dettagli

CHIMICA DEGLI ALIMENTI

CHIMICA DEGLI ALIMENTI CHIMICA DEGLI ALIMENTI Alimento (Reg CE 178/02): qualsiasi sostanza o prodotto trasformato, parzialmente trasformato o non trasformato, destinato ad essere ingerito, o di cui si prevede ragionevolmente

Dettagli

Si applica agli Operatori del Settore Alimentare in tutte le fasi della filiera alimentare a tutti gli alimenti destinati al consumatore finale

Si applica agli Operatori del Settore Alimentare in tutte le fasi della filiera alimentare a tutti gli alimenti destinati al consumatore finale Si applica agli Operatori del Settore Alimentare in tutte le fasi della filiera alimentare a tutti gli alimenti destinati al consumatore finale Collettività trasporto Il responsabile è l operatore con

Dettagli

L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI DEL SETTORE CEREALICOLO: RESPOSANBILITA E SANZIONI

L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI DEL SETTORE CEREALICOLO: RESPOSANBILITA E SANZIONI L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI DEL SETTORE CEREALICOLO: RESPOSANBILITA E SANZIONI Torino, 27 marzo 2013 Avv. Neva Monari, Avvocati per l Impresa RESPONSABILITA PENALE AMMINISTRATIVA Art. 2 D.Lgs. 109/1992

Dettagli

Etichettatura nel controllo ufficiale. Monica Giannino Servizio Veterinario Modena

Etichettatura nel controllo ufficiale. Monica Giannino Servizio Veterinario Modena Etichettatura nel controllo ufficiale Monica Giannino Servizio Veterinario Modena m.giannino@ausl.mo.it Quale titolarità? Quale competenza? REGOLAMENTO (CE) N. 882/2004 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Dettagli

Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agro-alimentari

Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agro-alimentari Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agro-alimentari Aspetti sanzionatori dell etichettatura Dei prodotti alimentari Giuseppe PUGLIA Teramo, 12 dicembre 2014

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica - Cesena U.O. Igiene degli Alimenti e Nutrizione. L etichettatura dei prodotti alimentari

Dipartimento di Sanità Pubblica - Cesena U.O. Igiene degli Alimenti e Nutrizione. L etichettatura dei prodotti alimentari Dipartimento di Sanità Pubblica - Cesena U.O. Igiene degli Alimenti e Nutrizione L etichettatura dei prodotti alimentari La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra dieta in termini di apporti

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

Distribuito in Italia da: NUTRICIA ITALIA S.p.A. Via Carlo Farini, Milano LOPROFIN FARINA

Distribuito in Italia da: NUTRICIA ITALIA S.p.A. Via Carlo Farini, Milano LOPROFIN FARINA Distribuito in Italia da: NUTRICIA ITALIA S.p.A. Via Carlo Farini, 41-20159 Milano LOPROFIN FARINA LOPROFIN FARINA Alimento dietetico destinato ai fini medici speciali Prodotto notificato ai sensi del

Dettagli

Tra le indicazioni obbligatorie che deve contenere un'etichetta si tiene in considerazione del tipo di vino.

Tra le indicazioni obbligatorie che deve contenere un'etichetta si tiene in considerazione del tipo di vino. Il Regolamento CE n.1493/1999 ha introdotto la carta di identità dei vini mediante l introduzione dell etichetta. Per etichettatura si intende l'insieme delle designazioni e delle altre menzioni, contrassegni,

Dettagli

Distribuito in Italia da: NUTRICIA ITALIA S.p.A. Via Carlo Farini, Milano LOPROFIN FRANCESINI

Distribuito in Italia da: NUTRICIA ITALIA S.p.A. Via Carlo Farini, Milano LOPROFIN FRANCESINI Distribuito in Italia da: NUTRICIA ITALIA S.p.A. Via Carlo Farini, 41-20159 Milano LOPROFIN FRANCESINI LOPROFIN FRANCESINI Alimento dietetico destinato ai fini medici speciali Prodotto notificato ai sensi

Dettagli

GRANITE 00312, 00314, SCHEDA TECNICA GRANITE

GRANITE 00312, 00314, SCHEDA TECNICA GRANITE SCHEDA TECNICA GRANITE DESCRIZIONE: Preparazione alimentare granulata, ottenuta mediante congelamento e tritatura di una miscela di acqua, zuccheri, succhi, aroma naturali e coloranti. INGREDIENTI: Acqua,

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

Etichettatura del miele. Dr Stefano Nonis - Servizio Veterinario - ASL 20 VR

Etichettatura del miele. Dr Stefano Nonis - Servizio Veterinario - ASL 20 VR Etichettatura del miele Dr Stefano Nonis - Servizio Veterinario - ASL 20 VR Indicazioni obbligatorie in etichetta per il miele 1. La denominazione di vendita miele (o una delle definizioni di cui all art.

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 9 febbraio 2001, n.187 Regolamento per la revisione della normativa sulla produzione e commercializzazione di sfarinati e paste alimentari, a norma dell'articolo

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI

CARATTERISTICHE GENERALI DENOMINAZIONE DI VENDITA Olio extra vergine di oliva(miscela di oli di oliva originari dell Unione Europea - MARCHIO Big Chef - COD. INTERNO OLIOETRA10/100BIG - UNITA' DI VENDITA: Dispenser da 100 monodosi

Dettagli

Modulo 1: L alimentazione equilibrata e razionale Unità di apprendimento: - Elementi di dietetica - La classificazione degli alimenti

Modulo 1: L alimentazione equilibrata e razionale Unità di apprendimento: - Elementi di dietetica - La classificazione degli alimenti ALIMENTI E ALIMENTAZIONE Classe: 3^Sala Saper valutare il fabbisogno energetico e nutrizionale di una persona Modulo 1: L alimentazione equilibrata e razionale - Elementi di dietetica - La classificazione

Dettagli

ICEWER s.r.l. Via L. Da Vinci 13 -Z.I Godega S. Urbano -TV- Tel.: Fax:

ICEWER s.r.l. Via L. Da Vinci 13 -Z.I Godega S. Urbano -TV- Tel.: Fax: ICEWER s.r.l. Via L. Da Vinci 13 -Z.I.- 31010 Godega S. Urbano -TV- Tel.: 0438 38067 Fa: 0438 433938 www.icewer.com e-mail: info@icewer.com SCHEDA TECNICA C203206 QUADRO MANGO CIOCCOLATO BIANCO AROMATIZZATO

Dettagli

Legislazione comunitaria in materia di etichettatura degli oli di oliva

Legislazione comunitaria in materia di etichettatura degli oli di oliva Legislazione comunitaria in materia di etichettatura degli oli di oliva I provvedimenti legislativi più importanti in materia di etichettatura degli oli sono i seguenti: Il reg. (CE) 1513 / 2001 del 23

Dettagli

Scheda Tecnica. Prodotto : Fragrantini lievitazione naturale. Marchio : FIORE ANTONIO

Scheda Tecnica. Prodotto : Fragrantini lievitazione naturale. Marchio : FIORE ANTONIO ! 1 Scheda Tecnica Prodotto : Fragrantini lievitazione naturale Confezione Grammi 40 Marchio : FIORE ANTONIO Data Rev. : Dicembre 2014 Cod. Produzione : E820 Cod. EAN : 8026972002820 Cod. Fatturazione

Dettagli

Torino, 25 novembre Le informazioni relative agli aspetti nutrizionali Laura Bersani

Torino, 25 novembre Le informazioni relative agli aspetti nutrizionali Laura Bersani Torino, 25 novembre 2014 Le informazioni relative agli aspetti nutrizionali Laura Bersani laura.bersani@lab-to.camcom.it Regolamento UE 1169/2011 FORNIRE strumenti per scelte consapevoli INFORMARE in modo

Dettagli

Referenza: AHB018#0Y QUADRETTI UOVA BIO ITA ANDALINI KG 5 (18 Quadretti pasta all uovo linea catering biologico).

Referenza: AHB018#0Y QUADRETTI UOVA BIO ITA ANDALINI KG 5 (18 Quadretti pasta all uovo linea catering biologico). PAG. 1 DI 5 Referenza: AHB018#0Y150801 QUADRETTI UOVA BIO ITA ANDALINI KG 5 (18 Quadretti pasta all uovo linea catering biologico). CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE U.M. VAL. RIF. STANDARD INTERNO DI LEGGE

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

LE ETICHETTE COME LEGGERLE

LE ETICHETTE COME LEGGERLE LE ETICHETTE COME LEGGERLE Bisogna imparare a scegliere il cibo in maniera corretta, a cominciare dalla interpretazione delle etichette. L etichetta contiene un insieme di citazioni, di indicazioni, marchi

Dettagli

PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD

PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD Roma, 13 settembre 2011 PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD Bruno Scarpa Ministero della salute DSPVNSA Direzione generale sicurezza alimenti e nutrizione Ufficio

Dettagli

ICEWER s.r.l. Via L. Da Vinci 13 -Z.I Godega S. Urbano -TV- Tel.: Fax:

ICEWER s.r.l. Via L. Da Vinci 13 -Z.I Godega S. Urbano -TV- Tel.: Fax: ICEWER s.r.l. Via L. Da Vinci 13 -Z.I.- 31010 Godega S. Urbano -TV- Tel.: 0438 38067 Fax: 0438 433938 www.icewer.com e-mail: info@icewer.com SCHEDA TECNICA A307305 JOCONDE ASSORTITO N 1 Composto dagli

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 1143767 Nome Prodotto SFOGLIATELLA NAPOLETANA Linea Prodotto Prontoforno Codice Ean14 Unità di Vendita (cartone) 08003269114374 Codice

Dettagli

Vendita e somministrazione prodotti sfusi

Vendita e somministrazione prodotti sfusi Vendita e somministrazione prodotti sfusi Dr. Gianluca ROSATI Camposampiero, 16 23 giugno 2015 Vendita prodotti sfusi Art. 44 Reg. UE 1169/11 - Disposizioni nazionali per gli alimenti non preimballati

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto l'articolo 87, comma quinto, della Costituzione; Visto l'articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400; Vista la legge 22 febbraio 1994, n. 146, ed in particolare

Dettagli

MASCARPONE VASC. 500g. Codice 43150

MASCARPONE VASC. 500g. Codice 43150 MASCARPONE VASC. 500g Rev. 0 Codice 43150 del 18/02/2014 1) DESCRIZIONE PRODOTTO: formaggio fresco, a pasta molle, ottenuto dalla coagulazione acida di crema di latte pastorizzata Paese di produzione:

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto l'articolo 87, comma quinto, della Costituzione; Visto l'articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400; Vista la legge 22 febbraio 1994, n. 146, ed in particolare

Dettagli

NOI CI SIAMO ETICHETTI AMO IL MONDO. Comitato Provinciale Avellino IRPINIA. Avellino, 4 Maggio 2016

NOI CI SIAMO ETICHETTI AMO IL MONDO. Comitato Provinciale Avellino IRPINIA. Avellino, 4 Maggio 2016 NOI CI SIAMO ETICHETTI AMO IL MONDO Comitato Provinciale Avellino Avellino, 4 Maggio 2016 IRPINIA L Itis Guido Dorso di Avellino, presenta il progetto «Noi ci siamo NutriAMO il Mondo». In questa presentazione

Dettagli

PROMOZIONE, VALORIZZAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE Lucia Piana

PROMOZIONE, VALORIZZAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE Lucia Piana Convegno L esperienza nella produzione del miele: quali riflessi e aiuti alla produzione della gelatina reale Legnaro, 2 aprile 2006 PROMOZIONE, VALORIZZAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE Lucia Piana Provenienza

Dettagli

DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA ALIMENTARE. BIOTEC AGRO C.R. Enea - Trisaia

DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA ALIMENTARE. BIOTEC AGRO C.R. Enea - Trisaia DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA ALIMENTARE Dott. ssa Mara Miglietta BIOTEC AGRO C.R. Enea - Trisaia La crescente domanda di qualità degli alimenti da parte dei consumatori corrisponde ad una maggiore

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Operatore agroalimentare 3 Settore Economico Professionale Area di Attività

Dettagli

La Legislazione comunitaria e nazionale sull etichettatura dei prodotti vitivinicoli. Arsial Regione Lazio Roma, 23 maggio 2018

La Legislazione comunitaria e nazionale sull etichettatura dei prodotti vitivinicoli. Arsial Regione Lazio Roma, 23 maggio 2018 La Legislazione comunitaria e nazionale sull etichettatura dei prodotti vitivinicoli Arsial Regione Lazio Roma, 23 maggio 2018 È l organo tecnico di controllo ufficiale del Ministero delle politiche agricole

Dettagli

Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (S.I.A.N)

Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (S.I.A.N) Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (S.I.A.N) A) CONTROLLO UFFICIALE DEGLI ALIMENTI. Tabella : campioni da effettuare alle produzioni pag. 3 2. Tabella 2: campioni da effettuare alla distribuzione

Dettagli

LETTURA DELLE ETICHETTE DEI PRODOTTI CONFEZIONATI

LETTURA DELLE ETICHETTE DEI PRODOTTI CONFEZIONATI LETTURA DELLE ETICHETTE DEI PRODOTTI CONFEZIONATI COS E L ETICHETTA? L INSIEME DELLE MENZIONI, DELLE INDICAZIONI, DEI MARCHI DI FABBRICA O DI COMMERCIO, DELLE IMMAGINI O DEI SIMBOLI CHE SI RIFERISCONO

Dettagli

Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai Nuovi alimenti Normativa Decreto 2 agosto 2018. Istituzione del logo identificativo per l'indicazione facoltativa di qualità «prodotto di montagna» in attuazione del decreto ministeriale n. 57167 del 26 luglio 2017 Decreto

Dettagli

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno Alpinismo e alimentazione Una mela al giorno Uno sport faticoso! CONDIZIONI LIMITE: Lavoro Difficoltà ambientali Elevato consumo energetico Necessità di massima resa Una grande caldaia ENERGIA: i protagonisti

Dettagli

Cultura Alimentare. Linee guida

Cultura Alimentare. Linee guida Cultura Alimentare Linee guida Le linee guida dell INRAN Costituiscono una serie di semplici indicazioni dietetiche che rispettano le tradizionali abitudini alimentari italiane Obiettivo: proteggere la

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA SULL'ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI: NOVITA E CRITERI APPLICATIVI. a cura di A.F. Ragone

LA NUOVA DISCIPLINA SULL'ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI: NOVITA E CRITERI APPLICATIVI. a cura di A.F. Ragone LA NUOVA DISCIPLINA SULL'ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI: NOVITA E CRITERI APPLICATIVI a cura di A.F. Ragone a.ragone@mpaaf.gov.it Pistoia, 30 maggio 2013 Rapporto alla Commissione UE del 2004 I consumatori

Dettagli

Udito il parere del Consiglio di Stato, espresso dalla sezione consultiva per gli atti normativi nell'adunanza del 28 settembre 1998;

Udito il parere del Consiglio di Stato, espresso dalla sezione consultiva per gli atti normativi nell'adunanza del 28 settembre 1998; Decreto del presidente della Repubblica 30 novembre 1998, n. 502. Regolamento recante norme per la revisione della normativa in materia di lavorazione e di commercio del pane, a norma dell'articolo 50

Dettagli

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA CLASSE: TERZA ENOGASTRONOMIA 1 MODULO: ALIMENTI ED ALIMENTAZIONE CONCETTO DI ALIMENTAZIONE; FUNZIONE NUTRIZIONALE DEI PRINCIPI NUTRITIVI; PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA; CALCOLO CALORICO. 2 MODULO:

Dettagli

(GU L 16 del , pag. 3)

(GU L 16 del , pag. 3) 2009R0041 IT 10.02.2009 000.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B REGOLAMENTO (CE) N. 41/2009 DELLA COMMISSIONE del 20 gennaio

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ

Dettagli

01-Carni e preparazioni di carne Prodotti lattieri e uova di volatili

01-Carni e preparazioni di carne Prodotti lattieri e uova di volatili Interscambio commerciale Italia-Costa Rica 'CTCI'- 2011 (Valori in Euro, dati cumulati) Divisioni IMP2011 EXP2011 01-Carni e preparazioni di carne 0 164.484 02-Prodotti lattieri e uova di volatili 0 519.461

Dettagli

insieme delle indicazioni riportate non solo sull'etichetta apposta sul prodotto, ma anche sull'imballaggio o sul dispositivo di chiusura

insieme delle indicazioni riportate non solo sull'etichetta apposta sul prodotto, ma anche sull'imballaggio o sul dispositivo di chiusura ETICHETTATURA E CERTIFICAZIONE ETICHETTATURA http://www.politicheagricole.it/icrf/informa/alimenti/etichettatura.htm Le norme concernenti l'etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti

Dettagli

L ETICHETTA DEL LATTE

L ETICHETTA DEL LATTE L ETICHETTA DEL LATTE Il latte è un alimento fondamentale per tutte le età e per questo è anche uno dei più consumati. Negli ultimi anni la gamma di prodotti chiamati con questo nome si è notevolmente

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA percorsi: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR, PASTICCERIA

Dettagli

Cenni sull attuale normativa europea sull etichettatura dei

Cenni sull attuale normativa europea sull etichettatura dei Cenni sull attuale normativa europea sull etichettatura dei prodotti alimentari Direttiva 90/496/CEE Etichettatura nutrizionale degli alimenti Direttiva 2000/13/CE Etichettatura, presentazione e pubblicità

Dettagli

ASL ROMA 4, Civitavecchia, 19 settembre Il Regolamento n. 1169/2011 dall etichettatura all informazione. Monica Minelli

ASL ROMA 4, Civitavecchia, 19 settembre Il Regolamento n. 1169/2011 dall etichettatura all informazione. Monica Minelli ASL ROMA 4, Civitavecchia, 19 settembre 2017 Il Regolamento n. 1169/2011 dall etichettatura all informazione Monica Minelli 1 Quali novità rispetto alle precedenti direttive? Regolamento (UE) n. 1169/2011

Dettagli

E 471 MONO E DIGLICERIDI DEGLI ACIDI GRASSI

E 471 MONO E DIGLICERIDI DEGLI ACIDI GRASSI IMPIEGO, MODALITA D USO Additivo alimentare utilizzato come emulsionante e coadiuvante. Può essere impiegato nella quantità quanto basta in tutti gli alimenti ad eccezione (se non diversamente specificato)

Dettagli

Siamo adattati a consumare sia cibo di origine animale sia di orgine vegetale!

Siamo adattati a consumare sia cibo di origine animale sia di orgine vegetale! Siamo adattati a consumare sia cibo di origine animale sia di orgine vegetale! Il contributo delle piante all alimentazione umana è nettamente superiore a quello degli animali! Vegetarianesimo Astensione

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO Principi generali sull etichettatura dei prodotti alimentari Paola Rebufatti PRDODOTTI ALIMENTARI..l insieme delle menzioni, delle indicazioni, dei marchi

Dettagli

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 2376 Nome Prodotto TORTI con meno di 100 kcal MELE VEGA Linea Prodotto Già cotti Codice Ean14 Unità di Vendita (cartone) 08003269023768

Dettagli

89/398/CEE , (1), 2, 3 4, (1) (2) L

89/398/CEE , (1), 2, 3 4, (1) (2) L REGOLAMENTO (CE) N. 41/2009 DELLA COMMISSIONE del 20 gennaio 2009 relativo alla composizione e all etichettatura dei prodotti alimentari adatti alle persone intolleranti al glutine (Testo rilevante ai

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 9 Ottobre 2007: Norme in materia di indicazioni obbligatorie nell'etichetta dell'olio vergine ed extravergine di oliva. (Gazzetta Ufficiale n. 243 del 18 ottobre 2007) IL MINISTRO DELLE POLITICHE

Dettagli

Incontro Prevendemmiale 2015 ICQRF Nord - Est. Gianluca Fregolent

Incontro Prevendemmiale 2015 ICQRF Nord - Est. Gianluca Fregolent Incontro Prevendemmiale 2015 ICQRF Nord - Est Gianluca Fregolent 1 Incontro Prevendemmiale 2015 ICQRF Nord - Est Gianluca Fregolent 2 L ICQRF è organo Tecnico di controllo del Ministero delle Politiche

Dettagli

Dietista Michela Novelli

Dietista Michela Novelli Dietista Michela Novelli qualunque marchio commerciale o di fabbrica, segno, immagine o altra rappresentazione grafica scritto, stampato, stampigliato, marchiato, impresso in rilievo o a impronta sull

Dettagli

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME IMPIEGO, MODALITA D USO Additivo alimentare utilizzato come edulcorante. L etichettatura dei prodotti alimentari e degli edulcoranti che contengono Aspartame devono riportare l avvertenza Contiene una

Dettagli

Carabinieri a Tutela della Salute. Mar. Capo Turra Giuseppe (N.A.S. Carabinieri di Cremona)

Carabinieri a Tutela della Salute. Mar. Capo Turra Giuseppe (N.A.S. Carabinieri di Cremona) Carabinieri a Tutela della Salute Mar. Capo Turra Giuseppe (N.A.S. Carabinieri di Cremona) ISTITUZIONE 15 OTTOBRE 1962 I N.A.S., Nuclei Antisofisticazioni * e Sanità dell'arma dei Carabinieri, sono stati

Dettagli

Aspetti sanzionatori dell etichettatura Dei prodotti alimentari

Aspetti sanzionatori dell etichettatura Dei prodotti alimentari Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agro-alimentari Aspetti sanzionatori dell etichettatura Dei prodotti alimentari Giuseppe PUGLIA Teramo, 12 dicembre 2014

Dettagli

Esercitazione compilazione etichetta alimentare

Esercitazione compilazione etichetta alimentare Esercitazione compilazione etichetta alimentare Denominazione dell alimento Ingredienti in ordine decrescente di peso. Ingrediente caratterizzante (QUID) Ingredienti Allergeni Quantità netta Termine minimo

Dettagli