Pneumologia Interventistica. Principi di Terapia Endoscopica. Marco Patelli M.D. FCCP Ospedale Maggiore-Bellaria Bologna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pneumologia Interventistica. Principi di Terapia Endoscopica. Marco Patelli M.D. FCCP Ospedale Maggiore-Bellaria Bologna"

Transcript

1 Pneumologia Interventistica Principi di Terapia Endoscopica Marco Patelli M.D. FCCP Ospedale Maggiore-Bellaria Bologna

2 Interventional procedures Diagnostic procedures Therapeutic procedures Imaging-guided interventions TBNA Autofluorescence Endobronchial Ultrasound Diagnostic Rigid Bronchoscopy Laser bronchoscopy Endobronchial electrosugery Argon-plasma coagulation Cryotherapy Airway stent insertion Dilatation Techniques (balloon ) Brachytherapy Photodynamic therapy Medical thoracoscopy

3 Broncoscopia rigida: vantaggi Campo operatorio ampio Buona ventilazione Possibilità di fronteggiare gravi emorragie Aspirazione di sangue, fumi, secrezioni Resezione meccanica Impiego simultaneo di più strumenti: ottiche, aspiratori, laser, pinze, fibroscopio Possibile posizionamento di protesi (silicone, metalliche o miste)

4 Laser: Fisica

5 Luce Laser: caratteristiche

6 Estensione relativa della zona di vaporizzazione (in scuro) e di coagulazione (in bianco) per diversi tipi di laser

7 Relazione temperatura/effetti tissutali Temperatura C Aspetti istologici manifestazioni endoscopiche 45 Morte cellulare, edema, danno endoteliale, vasodilatazione Eritema edema 60 Coagulazione proteica Tessuto grigio-bruno Sangue nero 80 Denaturazione del collageno, chiusura dei vasi sanguigni Raggrinzimento dei tessuti 100 Ebollizione dell acqua tissutale La vaporizzazione causa un escara 210 e più Bruciatura con completa disidratazione tissutale Annerimento con scomparsa dei tessuti +/- ceneri ardenti

8 Nd YAG-Laser: effetti tessutali

9 Nd:YAG Laser: vaporizzazione

10 Nd:YAG Laser: coagulazione

11 Disostruzione meccanica Laser assistita Indicazioni Neoplasie bronchiali benigne Neoplasie broncogene maligne Granulomi e Stenosi cicatriziali

12 Presentazione, sintomi ed esami Vie aeree centrali (trachea e bronchi principali): Ostruzioni moderate: asintomatiche Ostruzioni > 50%: dispnea weeezing (possibile unilaterale) Stridor (laringe/trachea) Mancata risposta ai broncodilatatori Vie aeree distali: polmonite ostruttiva

13 La terapia endoscopica nella patologia neoplastica: finalità Riduzione o risoluzione dei sintomi: tosse, emottisi, dispnea, polmonite ostruttiva, atelettasia Ricanalizzazione e mantenimento della canalizzazione Migliore valutazione preoperatoria Possibile radicalità: early cancer, carcinoidi tipici, tumori benigni

14 Terapie Palliative Controllo dei sintomi: Dolore Dispnea Tosse Emottisi Febbre (polmonite ostruttiva, infezioni) Metastasi (ossee, cerebrali, compressione midollare)

15 Terapie Palliative Dispnea Frequenza: 15% dei ptz all esordio 75% dei ptz nel corso della malattia Reuben DB, Chest, 1986 La dispnea condiziona una minore sopravvivenza La dispnea condiziona una peggiore qualità di vita Escalante CP, Lung Cancer, 1996 Smith EL, J Pain Sympt Manage, 2001

16 Terapie Palliative Dispnea: cause -Diretto coinvolgimento del sistema respiratorio -Complicanze respiratorie secondarie Polmonite ostruttiva Versamento pleurico -Secondaria a terapia Polmonite o fibrosi postattinica Pneumopatia da farmaci (CHT) -Complicanze respiratorie Embolia polmonare Infezioni -Comorbidità BPCO Cardiopatia

17 Terapie Palliative Tosse Frequenza: > 65% all esordio > 25% produttiva Terapia farmacologica: Sedativi della tosse Broncodilatatori Oppioidi Corticosteroidi Lidocaina inalatoria

18 Terapie Palliative Emottisi Frequenza: 7-10% all esordio 20% in corso di malattia 3-5% come episodio terminale Emottisi massiva Espettorazione di almeno cc di sangue in 24 h Mortalità: % nei ptz con carcinoma broncogeno Corey R, Am J Med Sci, 1987

19 La terapia Palliativa Endoscopica Indagini Pre-Operatorie : Imaging: CT Multislice Boiselle PM, AJR 2002

20 Presentazione, sintomi ed esami TC Torace: spesso diagnostica Stenosi tracheale

21 Presentazione, sintomi ed esami TC Torace: spesso diagnostica Stenosi tracheale da compressione estrinseca

22 Presentazione, sintomi ed esami TC Torace: spesso diagnostica Stenosi del lobare inferiore

23 Diagnosi: Broncofibroscopia Visualizzazione diretta -Natura ed estensione della ostruzione -Eventuali biopsie (Neoplasia, Stenosi infiammatoria) -Piano di trattamento terapeutico

24 Tumori maligni 30% of lung cancer patients present with airway obstruction Various interventional bronchoscopy techniques can help restore airway patency: - Balloon - Ablation: Laser, Argon Plasma Coagulation, Electrocauthery, Cryotherapy - Stent

25 Disostruzione meccanica Laser Assistita Indicazioni: vegetazioni endoluminali Controindicazioni: stenosi da compressione estrinseca

26 Manuale di Laserterapia S. Cavaliere

27 Manuale di Laserterapia S. Cavaliere

28 Terapie Palliative Controllo dei sintomi: Dolore Dispnea (15% dei ptz all esordio; 75% dei ptz nel corso della malattia) Reuben DB, Chest, 1986 Tosse ( > 65% all esordio) Emottisi (7-10% all esordio; 20% in corso di malattia; 3-5% come episodio terminale) Febbre (polmonite ostruttiva, infezioni) Metastasi (ossee, cerebrali, compressione midollare)

29 La terapia endoscopica nella patologia neoplastica: indicazioni Terapia di salvataggio Laser Protesi Elettrocoagulazione Dilatazione meccanica Terapia tardiva complementare Laser Protesi Elettrocoagulazione Dilatazione meccanica Criterapia PDT Brachiterapia Terapia precoce primaria PDT Laser Brachiterapia APC - Crioterapia

30 Terapia endoscopica di salvataggio

31

32 Terapia endoscopica tardiva complementare: Valutazione preendoscopica Pazienti elettivi in buone condizioni con ostruzioni parziali Pazienti borderline con ostruzioni estese - Anamnesi cardiovascolare (ischemia, infarto, aritmie); farmaci; terapie (chirurgia, RXterapia, CHterapia) - PFR, EGA, RXtorace, TC (vie aeree distali) - Coagulazione, creatinina, esami per AG - Broncoscopia con biopsia

33 Bronco principale DX: carcinoma squamoso

34 Carcinoma mucoepidermoide tracheale: possibile intervento di resezione-anastomosi dopo rimozione Laser

35 Carcinoide atipico: Possibile sleeve-lobectomy dopo rimozione Laser

36 Terapia endoscopica con Laser: rendimento in 2685 procedure Endoscopia Toracica (Bologna 2009) Trachea > 90% Bronchi principali 90% Bronco intermedio 80% Bronchi lobari 50%

37 A two-year experience with the Nd YAG-Laser in endobronchial obstruction Brutinel WM, Chest, 1987 Mortality rates in the historical control 76% at 4 months 100% at 7 months Mortality rates in Laser treated group 40% at 7 months 72% at 1 year

38 Terapia endoscopica con Laser: complicanze Immediate Ipossia Emorragia Cardiovascolari ischemia, aritmia Perforazione Pneumotorace Pneumomediastino Anestesiologiche Embolia gassosa Effetto pop-corn Tardive Emorragia Infezioni Cardiovascolari Mortalità 3-6 0/00

39 Terapia endoscopica con Laser: rischi ed incidenti Emissione accidentale: errore umano, rottura fibra - danno oculare (Obbligo di occhiali protettivi) - danno cutaneo Esalazione di fumi e vapori Incendio tracheale - O2 < 40% quando si eroga la luce Laser - Integrità della fibra - materiale ignifugo, protetto o bagnato

40 Brachiterapia HDR

41 Combined Nd:YAG Laser/HDR Brachiterapy vs Nd YAG only in malignant airway involvement: a prospective randomized study Chella A: Lung Cancer, 2000 Group 1: Nd YAG-Laser (15 pts) Group 2: Nd YAG-Laser/HDR Brachiterapy (14pts) Period free from symptom: Group 1: 2,8 months Group 2: 8,5 months

42

43 Electrocautery / Argon Plasma poor man s s laser vanboxem; Eur Resp J, 1998

44 Nd:YAG Laser vs bronchoscopic electrocautery for palliation of symptomatic airway obstruction: a costeffectiveness study Boxem T, Chest, 1999 Nd:YAG Laser : 14 pts Electrocauthery: 17 pts Improvement of Dyspnea 70% 70% Mean survival 8+2,5 months 11,5+3,5 months Treatment costs USD USD

45 Cryotherapy NON impiegabile in URGENZA Deygas N, Chest, 2001

46 Recanalisation of the Main Bronchus The ERBE flexible cryo probe allows recanali- zation of tumor stenoses during a single intervention.

47

48 Charles P. STENT ( ) Dentist (he invented material for dentures prosthesis) Trendelemburg F: Beiträge zu den Operationen an den Luftwegen. Langenbecks Arch Chir, 1872; 13: 335 Bond CJ: Note on the treatment of tracheal stenosis by a new T-shaped tracheostomy tube. Lancet, 1891; i: Brünings W, Albrecht W: Direkte Endoscopie der Luft- und Speisewerge. Stuttgard, Enke, 1915; Montgomery WW: T-tube tracheal stent. Arch Otorinolaryngol, 1965; 82: Dumon JF: A dedicated tracheobronchial stent. Chest, 1990; 97: Cavaliere S: Tracheobronchial stents. Monaldi Arch Chest Dis, 2000; 55: 25-28

49

50 STENTS: Indications Intraluminal stenosis after Laser therapy Malignant Extraluminal stenosis

51 Stent Endotracheobronchiali Indicazioni: Vegetazioni endoluminali dopo Laser con lume residuo < 50% Stenosi da compressione estrinseca

52 STENTS: Aims Stent implantation is useful in order to prevent respiratory failure Relieve the obstruction of the central airways Support the tracheobronchial wall in malignant disease and in tracheobronchomalacia Tracheoesofageal or bronchopleural fistula Temporary stenting in Lymphoma and SCLC.

53 Dumon Stent Dumon JF: A dedicated tracheobronchial stent. Chest, 1990; 97: Extrinsic compression of the airways; - cartilagineous rings destroyed -The average time in place was 1.2 years for benign tumors (max 6.2 years) (Dumon JF; Rev Mal Resp, 1999)

54

55 Dumon Stent after dilatation Malignancy

56 Infiltrazione neoplastica della carena Y Dumon stent

57 Dumon Stents: advantages (Seijo LM et al, N Engl J Med, 2001; 344: ) Inexpensive Easy to remove from the Airways Protection from tumor ingrowth Minimal irritation to adjacent normal tissues

58 Dumon Stents : Complications (Dumon JF: J Bronchol 1996; 3: 6-10) Cancer Benign sten. Migration 6% 18,6% Obstruction (secretions) 1-4% 5,7% Granulomata 1-12% 17%

59 Fistola Esofagotracheale Ultraflex Stent

60

61 Adapt to bends and curvatures Ultraflex Stent

62 Ultraflex in serie con Dumon Stent 3 casi Endoscopia Toracica Bologna

63 Implantation of Ultraflex Nitinol Stents in Malignant Tracheobronchial stenoses (Miyazawa T; Chest 2000; 118: ) 54 uncovered Ultraflex nitinol stents in 34 pts Advantages - Flexible, adapts to bends and curvatures (long stenosis of varying diameters) - Safely even implanted in the subglottic region - Insignificant retention of secretions inside the stent - May become epithelialized, potentially improving mucociliary clearence

64 Implantation of Ultraflex Nitinol Stents in Malignant Tracheobronchial stenoses Miyazawa T; Chest 2000; 118: uncovered Ultraflex nitinol stents in 34 pts Complications - Tumor ingrowth 24% - Tumor overgrowth 21% - Granulation tissue ingrowth 3% - Retained secretions 9% - Migration -

65 STENTS: The Future Current status of radioactive stents for the prevention of in-stent ristenosis Carter AJ, Int J Radiat Oncol Biol Phys, 1998; 41: Bioadsorbable self-reinforced poly-l-lactide, metallic and silicone stent in the management of experimental stenosis Korpela A:. Chest, 1999; 115:

66 Central Type Early lung cancer: - Lesion confined within the bronchial wall (1) - Absence of limph node involvement at endoscopy and at radiology (CT) (2) 1 Woolner L.B et al : Majo Lung Project. Clin Oncol, Hayata Y, Kato H; Chest, 1984

67 Terapia broncoscopica del carcinoma in fase early

68

69

70

71

72

73 Carcinoide tipico Follow-up: 2 anni (Endoscopia Toracica-Bologna)

74

Master in Pneumologia Interventistica Firenze 2010. Principi di Terapia Endoscopica. Marco Patelli M.D. FCCP Ospedale Maggiore-Bellaria Bologna

Master in Pneumologia Interventistica Firenze 2010. Principi di Terapia Endoscopica. Marco Patelli M.D. FCCP Ospedale Maggiore-Bellaria Bologna Master in Pneumologia Interventistica Firenze 2010 Principi di Terapia Endoscopica Marco Patelli M.D. FCCP Ospedale Maggiore-Bellaria Bologna Interventional procedures in lung cancer Diagnostic procedures

Dettagli

LA BRACHITERAPIA NELLA PALLIAZIONE

LA BRACHITERAPIA NELLA PALLIAZIONE LA BRACHITERAPIA NELLA PALLIAZIONE M.G. Fabrini U.O. RADIOTERAPIA PISA La radioterapia nel trattamento integrato del cancro del polmone non microcitoma Taranto 20 gennaio 2006 86% dei pazienti affetti

Dettagli

Endoscopia bronchiale operativa

Endoscopia bronchiale operativa Endoscopia bronchiale operativa Antonello Casaletto U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo POTENZA TEMATICHE: a a COMPLICANZE acontroindicazioni

Dettagli

LA FIBROBRONCOSCOPIA NELLA DIAGNOSI E NELLA TERAPIA DEL TUMORE POLMONARE

LA FIBROBRONCOSCOPIA NELLA DIAGNOSI E NELLA TERAPIA DEL TUMORE POLMONARE LA FIBROBRONCOSCOPIA NELLA DIAGNOSI E NELLA TERAPIA DEL TUMORE POLMONARE Dott. Dario Ballabio U. O. DI CHIRURGIA TORACICA SERVIZIO DIPARTIMENTALE DI ENDOSCOPIA RESPIRATORIA A. O. SAN GERARDO MONZA La fibrobroncoscopia

Dettagli

LA BRONCOSCOPIA RIGIDA. P. Foccoli

LA BRONCOSCOPIA RIGIDA. P. Foccoli LA BRONCOSCOPIA RIGIDA P. Foccoli pierfranco.foccoli@spedalicivili.brescia.it Horace Green 1802-1866 Gustav Killian LA BRONCOSCOPIA E GUARDARE DENTRO AL POLMONE VIVENTE Chevalier-Jackson Shigeto Ikeda

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto La diagnostica per immagini del polmone e della pleura PLEURA LE MANIFESTAZIONI - PLACCHE POLMONE RADIOLOGICHE - ISPESSIMENTO DIFFUSO - VERSAMENTO - MESOTELIOMA

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

LE PROTESI TRACHEO-BRONCHIALI Linee guida ISSE per gli utenti e gli operatori

LE PROTESI TRACHEO-BRONCHIALI Linee guida ISSE per gli utenti e gli operatori I.S.S.E. (Società Italiana di Endoscopia Area chirurgica) Progetto polmone In collaborazione con Boston Scientific Italia LE PROTESI TRACHEO-BRONCHIALI Linee guida ISSE per gli utenti e gli operatori Luca

Dettagli

I LASER, LASERTERAPIA E ALTRE PROCEDURE OPERATIVE. P. Foccoli

I LASER, LASERTERAPIA E ALTRE PROCEDURE OPERATIVE. P. Foccoli I LASER, LASERTERAPIA E ALTRE PROCEDURE OPERATIVE P. Foccoli pierfranco.foccoli@spedalicivili.brescia.it Solo trenta anni fa il trattamento endoscopico delle ostruzioni organiche delle vie aeree era pericoloso

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LA NEOPLASIA Una competizione costante di aggiornamento contro la storia naturale di una patologia inesorabile Fattore tempo Latenza clinica: da 8 a 16 anni a seconda del tipo

Dettagli

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Al momento della diagnosi solo il 10-15% dei soggetti con carcinoma del polmone ha una forma localizzata. Di questi,

Dettagli

CHEST National Meeting Napoli 4-6 maggio 2006

CHEST National Meeting Napoli 4-6 maggio 2006 CHEST National Meeting Napoli 4-6 maggio 2006 Corso di aggiornamento Diagnostica in Pneumologia Lavaggio alveolare e biopsia Transbronchiale Marco Patelli MD, FCCP UO Endoscopia Toracica-Pneumologia Ospedale

Dettagli

Terapia broncoscopica dell early cancer delle vie aeree centrali con finalita radicale

Terapia broncoscopica dell early cancer delle vie aeree centrali con finalita radicale APPENDICE la terapia broncoscopica del cancro del polmone LA TERAPIA BRONCOSCOPICA DEL CANCRO DEL POLMONE La broncoscopia, grazie ai progressi tecnologici che negli ultimi decenni ne hanno enormemente

Dettagli

CHIRURGIA TORACICA VIDEO- ASSISTITA (VATS): 10 ANNI DI ESPERIENZA PERSONALE

CHIRURGIA TORACICA VIDEO- ASSISTITA (VATS): 10 ANNI DI ESPERIENZA PERSONALE CHIRURGIA TORACICA VIDEO- ASSISTITA (VATS): 10 ANNI DI ESPERIENZA PERSONALE S. SPINI MD, PhD; F. APICELLA MD, FCCP; P. CAPPELLINI MD, L. MAGGI MD Azienda Sanitaria Firenze Nuovo Ospedale S. Giovanni di

Dettagli

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO PROTOCOLLI OPERATIVI IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA: NODULO POLMONARE PERIFERICO STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO PROF. FEDERICO REA CATTEDRA DI CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DI PADOVA Firenze 18 Marzo

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

COMPENDIO DI CHIRURGIA TORACICA

COMPENDIO DI CHIRURGIA TORACICA COMPENDIO DI CHIRURGIA TORACICA Indice Ø STORIA DELLA CHIRURGIA TORACICA ITALIANA Ø I FONDAMENTI DELLO STUDIO PRE-OPERATORIO IN CHIRURGIA TORACICA. Ø L ENDOSCOPIA TORACICA ED ESOFAGEA Ø TRACHEA E GROSSI

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI

ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI Università degli Studi di Perugia Chirurgia Toracica Aziende Ospedaliere di Perugia e Terni Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica Direttore: Prof. Francesco Puma ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI

Dettagli

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano! GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO! WORLD NO -TOBACCO DAY 2015! ISS - Roma, 29 maggio 2015! Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto

Dettagli

PROBLEMATICHE GESTIONALI NEL PAZIENTE AFFETTO DA TUMORE POLMONARE

PROBLEMATICHE GESTIONALI NEL PAZIENTE AFFETTO DA TUMORE POLMONARE Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Medicina dell Apparato respiratorio Direttore: Prof. Leonardo Fabbri PROBLEMATICHE GESTIONALI NEL PAZIENTE AFFETTO DA TUMORE POLMONARE Dott.Mario

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

Utilizzo degli stent nei piccoli animali da compagnia Relazione a cura del dr. Francesco Collivignarelli

Utilizzo degli stent nei piccoli animali da compagnia Relazione a cura del dr. Francesco Collivignarelli Utilizzo degli stent nei piccoli animali da compagnia Relazione a cura del dr. Francesco Collivignarelli Lo stent è un dispositivo tubolare in metallo, plastica o materiale riassorbibile che viene introdotto

Dettagli

Valutazione su base di popolazione degli esiti della radioterapia nel carcinoma mammario. Arduino Verdecchia, Milena Sant

Valutazione su base di popolazione degli esiti della radioterapia nel carcinoma mammario. Arduino Verdecchia, Milena Sant Valutazione su base di popolazione degli esiti della radioterapia nel carcinoma mammario Arduino Verdecchia, Milena Sant MOTIVAZIONI E FINALITA L evidenza di efficacia di un trattamento su base di trials

Dettagli

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Rinaldo Guglielmi UOC Endocrinologia Il problema La maggior parte dei carcinomi tiroidei differenziati guarisce con il trattamento iniziale

Dettagli

RUOLO DELLA RADIOTERAPIA

RUOLO DELLA RADIOTERAPIA TRATTAMENTO DELLE STENOSI NEOPLASTICHE E NON NEOPLASTICHE TRACHEOBRONCHIALI RUOLO DELLA RADIOTERAPIA DOTT. CARLA DE LUCA CARDILLO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO RADIOTERAPIA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

COS E LA BRONCOSCOPIA

COS E LA BRONCOSCOPIA COS E LA BRONCOSCOPIA COS E LA BRONCOSCOPIA La broncoscopia è un esame con cui è possibile osservare direttamente le vie aeree, cioè laringe, trachea e bronchi, attraverso uno strumento, detto fibrobroncoscopio,

Dettagli

TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA

TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA III CONVEGNO DI CHIRURGIA TORACICA ONCOLOGICA Potenza 25 GIUGNO 2009 TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA Antonello Casaletto U.O.D. Chirurgia Toracica Azienda Ospedaliera Regionale

Dettagli

Endoscopia Toracica. Corso Malattie dell'apparato Respiratorio, Anno Aprile Prof. Lorenzo Corbetta (Firenze)

Endoscopia Toracica. Corso Malattie dell'apparato Respiratorio, Anno Aprile Prof. Lorenzo Corbetta (Firenze) Corso Malattie dell'apparato Respiratorio, Anno 2005-2006 20 Aprile 2006 Endoscopia Toracica Prof. Lorenzo Corbetta (Firenze) lorenzo.corbetta@unifi.it www.med.unifi.it Tecniche Endoscopiche in Pneumologia

Dettagli

AJR 2014; 203:W570 W582 Aerogenous Metastases: A Potential Game Changer in the Diagnosis and Management of Primary Lung Adenocarcinoma Anand Gaikwad Caratteristiche cliniche e radiologiche Diffusione aerogena.??

Dettagli

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1 Carcinoma esofageo 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 3 Epidemiologia ed Eziologia 4 scaricato da www.sunhope.it 2 Epidemiologia ed Eziologia Costituisce il 50% di tutta la patologia d organo 7%

Dettagli

Impiego del Dynamic Stent nella palliazione delle lesioni della carena e dell estremo distale della trachea

Impiego del Dynamic Stent nella palliazione delle lesioni della carena e dell estremo distale della trachea Impiego del Dynamic Stent nella palliazione delle lesioni della carena e dell estremo distale della trachea Ann. Ital. Chir., LXXIII, 2, 2002 F. Ricci, F. Puma, S. Santoprete, M. Urbani, D. Vinci, A. Sanguinetti,

Dettagli

Trattato di Medicina Interna. Indagini endoscopiche e bioptiche dell apparato respiratorio

Trattato di Medicina Interna. Indagini endoscopiche e bioptiche dell apparato respiratorio Trattato di Medicina Interna Indagini endoscopiche e bioptiche dell apparato respiratorio Lorenzo Corbetta Sezione di Medicina Respiratoria Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze Marco Patelli

Dettagli

1. ALBERO IN FIORE (TREE IN BUD)

1. ALBERO IN FIORE (TREE IN BUD) 1. ALBERO IN FIORE (TREE IN BUD) Questo segno è riconoscibile in TC ad alta risoluzione ed è caratterizzato da micronoduli (2-4 mm. di diametro) a margini abbastanza netti in sede centrolobulare connessi

Dettagli

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE)

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE) IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE) 1974 2.155 casi da 1 centro 2009 67.725 casi da 46 centri PARAMETRI TNM POLMONE T grandezza del tumore e invasione

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

VATS e tumore del polmone

VATS e tumore del polmone VATS e tumore del polmone Utilizzo della vats nella diagnosi, stadiazione e trattamento del tumore del polmone VATS Linfonodi mediastinici Versamento pleurico e pericardico Nodulo polmonare Exeresi VATS

Dettagli

Dr.ssa Mara Fornasarig

Dr.ssa Mara Fornasarig I TUMORI RARI GIST: Percorso diagnostico-terapeutico 5 novembre 2015 Dr.ssa Mara Fornasarig S.O.C. Gastroenterologia Oncologica CRO - ISTITUTO NAZIONALE TUMORI IRCCS - AVIANO GIST GENERALITA I GIST appartengono

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore del polmone Adele Caldarella Frequenza del tumore del polmone in Italia AIRTum AIRTum Mortalità per tumore del polmone AIRTum

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita Io sottoscritto/a, nato/a il a, dichiaro di essere stato/a informato/a sia durante la prima visita che durante il ricovero, in modo chiaro e comprensibile dal/i Dott. che mi è stata riscontrata la presenza

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Negli ultimi anni c è stato un notevole cambiamento nella gestione diagnosticoterapeutica dei soggetti affetti da neoplasia

Dettagli

La Terapia del dolore

La Terapia del dolore La Terapia del dolore Corso di Introduzione alle Cure Palliative-1 St. Christophe, 10 giugno 2006 Dott. Lorenzo Pasquariello Resp. SSD Terapia del Dolore Azienda USL Valle d Aosta Dolore oncologico Dolore

Dettagli

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? La terapia: approccio multidisciplinare di una patologia complessa. CASO CLINICO Milano 20/06/2008 Laura Catena S.C. Oncologia Medica 2 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

Audit Chirurgia Toracica IEO

Audit Chirurgia Toracica IEO Audit Chirurgia Toracica IEO Chirurgia Anatomica Resettiva: Morbilità e Mortalità Post Chirurgica dal 2003 al 2010 Prof. Lorenzo Spaggiari Introduzione Nell ultimo decennio solo un numero limitato di articoli

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO Documento redatto da: Prof. M. Garavoglia S.C. Chirurgia Generale 1. A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Dipartimento interaziendale ed interregionale

Dettagli

DIAGNOSI E STADIAZIONE DEL TUMORE POLMONARE

DIAGNOSI E STADIAZIONE DEL TUMORE POLMONARE Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Medicina dell Apparato respiratorio Direttore: Prof. Leonardo Fabbri DIAGNOSI E STADIAZIONE DEL TUMORE POLMONARE Dott.Alessandro Marchioni

Dettagli

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 L IMAGING DELLE VIE BILIARI Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 Imaging vie biliari 1900 1970 : Rx,Laparotomia 1970 : PTC, ERCP

Dettagli

LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE

LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE LA CHIRURGIA PELVICA EXENTERATIVA: INDICAZIONI E LIMITI LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE Patrizia Racca SSCVD ColoRectal Cancer Unit A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino La

Dettagli

SCINTIGRAFIA POLMONARE Perfusoria & Ventilatoria

SCINTIGRAFIA POLMONARE Perfusoria & Ventilatoria UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE SCINTIGRAFIA POLMONARE Perfusoria & Ventilatoria Franco Bui, Diego Cecchin 1! PREMESSE L EMBOLIA POLMONARE (EP) è direttamente o indirettamente una delle

Dettagli

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO Marco Ruina Approfondimento diagnostico di Secondo Livello (FOBT+): PERCORSO Colloquio Colonscopia Clisma opaco

Dettagli

FORUM di 3 Pneumologia. interventistica. Interventistica. Bologna 7-8 Giugno 2013 Royal Carlton Hotel

FORUM di 3 Pneumologia. interventistica. Interventistica. Bologna 7-8 Giugno 2013 Royal Carlton Hotel FORUM di 3 Pneumologia a interventistica RAZIONALE FACULTY FORUM di a Sergio Baldi, Torino Stefano Gasparini, Ancona L attività interventistica in Pneumologia ha trovato indicazioni e risultati soprattutto

Dettagli

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 Importanza dell identificazione precoce del paziente critico Cause dell arresto cardiorespiratorio nell adulto Identificare e

Dettagli

BPCO: trattamento ad oltranza La Riduzione volumetrica polmonare per via broncoscopica nell'enfisema. L. Corbetta, A. Tofani. A.

BPCO: trattamento ad oltranza La Riduzione volumetrica polmonare per via broncoscopica nell'enfisema. L. Corbetta, A. Tofani. A. BPCO: trattamento ad oltranza La Riduzione volumetrica polmonare per via broncoscopica nell'enfisema L. Corbetta, A. Tofani. A. Bonucci Tecniche broncoscopiche per la riduzione volumetrica polmonare: Sotto

Dettagli

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia Imperia 14-16 giugno 2012 Hotel Croce di Malta Imperia 14-16 giugno 2012 IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA Razionale Relatori Le neoplasie polmonari rappresentano un rilevante impegno diagnostico-terapeutico

Dettagli

trattamento delle complicanze

trattamento delle complicanze trattamento delle complicanze SVcV come Sindrome d esordio: 263 palliazione o cura? terapia broncoscopica 266 del cancro del polmone 280 trattamento dei VerSamenti pleurici 286 trattamento delle metastasi

Dettagli

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Paola Zambon Registro Tumori del Veneto (IOV IRCCS) Manola Lisiero, Mario Saugo (SER) Belluno, 20 Ottobre 2011 Casi annui in Veneto stimati nel 2011 a partire

Dettagli

Il test cardio-polmonare (TCP) nella valutazione pre-operatoria

Il test cardio-polmonare (TCP) nella valutazione pre-operatoria IV Corso Avanzato di Fisiopatologia Respiratoria AIPO Roma 13-15 Dicembre 2004, Scuola dello Sport Il test cardio-polmonare (TCP) nella valutazione pre-operatoria Angelo Corsico Clinica Malattie Apparato

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo INTERPRETARE

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica I TIPO DI ATTIVITÀ

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica I TIPO DI ATTIVITÀ FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 01/014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica - EARLY - ADVANCED vs vs ADVANCED GASTRIC GASTRIC CANCER CANCER - - Neoplasia che si estende oltre la muscolare propria o un invasione più estesa.

Dettagli

Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella classificazione delle patologie polmonari amianto correlate.

Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella classificazione delle patologie polmonari amianto correlate. Asbesto, asbestosi e cancro: dal riconoscimento e controllo del rischio alla qualitàdella sorveglianza sanitaria degli esposti ed ex esposti. Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

AUDIT CHIRURGIA TORACICA- IEO

AUDIT CHIRURGIA TORACICA- IEO AUDIT CHIRURGIA TORACICA IEO CHIRURGIA ANATOMICA RESETTIVA: MORBILITA E MORTALITA POST CHIRURGICA DAL 2003 AL 2010 Prof. Lorenzo Spaggiari Introduzione Nell ultimo decennio solo un numero limitato di articoli

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita Io sottoscritta/o nata/o a il dichiaro di essere stata/o informata/o sia durante la prima visita che durante il ricovero, in modo chiaro ed a me comprensibile dal Dott che l affezione riscontratami è una

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc PATRIZIA NOUSSAN Servizio di Cardiologia e UTIC GIACOMO PAOLO VAUDANO Servizio di Neuroradiologia-Radiologia d Urgenza OSP. SAN GIOVANNI BOSCO ASL TORINO

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz I TRAUMI DEL TORACE www.fisiokinesiterapia.biz La principale causa di una emergenza toracica è rappresentata dai traumi toracici. Nel mondo occidentale il 20-25% delle morti traumatiche sono dovute ad

Dettagli

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Biopsie prostatiche e vescicali Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Ca prostata Ca prostata è il tumore più rappresentato nella popolazione maschile

Dettagli

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea UOC CHIRURGIA TORACICA Università degli Studi di Padova Ruolo della chirurgia nel PDTA del tumore polmonare DIAGNOSTICO TERAPEUTICO Interventi Diagnostici Se possibile

Dettagli

INDICAZIONI ORGANIZZATIVE E RACCOMADAZIONI PER I SERVIZI DI ENDOSCOPIA BRONCHIALE

INDICAZIONI ORGANIZZATIVE E RACCOMADAZIONI PER I SERVIZI DI ENDOSCOPIA BRONCHIALE INDICAZIONI ORGANIZZATIVE E RACCOMADAZIONI PER I SERVIZI DI ENDOSCOPIA BRONCHIALE Nel corso della riunione del GIC Piemonte tenutasi il 25 maggio 2011, avente come oggetto le criticità in broncoscopia

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo

Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo Neoplasia renale Fino al 50% dei casi riscontri incidentali Costante aumento dell incidenza di nuove diagnosi Aumento dell eta

Dettagli

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli

Radiotherapy: from the beginning until today

Radiotherapy: from the beginning until today IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE DI ONCOLOGIA TORACICA DELL AOU DI PARMA NUOVE TECNICHE DI RADIOTERAPIA Dr.ssa N. D Abbiero, Dr.ssa C.Dell Anna U.O.C. Radioterapia Azienda-Ospedaliero

Dettagli

Cancro del Colon-Retto

Cancro del Colon-Retto Cancro del Colon-Retto Prevenzione, Screening e Sorveglianza Dott. Marco La Torre Dipartimento di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia Il carcinoma colon- rettale (CCR) è al

Dettagli

ENDOSCOPIA E TUMORE DEL PANCREAS. Giacomo Trallori GIORNATE MEDICHE FIORENTINE FIRENZE 16/17/18 NOVEMBRE 2012

ENDOSCOPIA E TUMORE DEL PANCREAS. Giacomo Trallori GIORNATE MEDICHE FIORENTINE FIRENZE 16/17/18 NOVEMBRE 2012 ENDOSCOPIA E TUMORE DEL PANCREAS Giacomo Trallori GIORNATE MEDICHE FIORENTINE FIRENZE 16/17/18 NOVEMBRE 2012 Il carcinoma del pancreas: epidemiologia Il carcinoma del pancreas rappresenta circa il 90%

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO VERSAMENTI PLEURICI

CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO VERSAMENTI PLEURICI CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO VERSAMENTI PLEURICI I versamenti pleurici rappresentano il 10% dei ricoveri nelle Divisioni di Pneumologia Circa il

Dettagli

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA Disciplina: MALATTIE INFETTIVE Docente: Prof. Paolo GROSSI Varese Prof. Luigi PUSTERLA Como Prof.ssa Claudia Giuseppina ZEROLI Busto Arsizio Modalità di diffusione delle malattie infettive: trasmissione

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

TERAPIA DEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC)

TERAPIA DEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC) TERAPIA DEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC) Negli ultimi anni vi è stata una evoluzione delle strategie terapeutiche nel NSCLC e l introduzione nella pratica clinica di nuovi farmaci

Dettagli

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige A.S.: respiro corto e tosse Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige Caso clinico A.S., donna di 41 aa. si rivolge al MMG: da una diecina di giorni ho nuovamente

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Standard Operativi. Alessandro Ribechini SOD Endoscopia Toracica Dipartimento Cardio-Toracico, Pisa

Standard Operativi. Alessandro Ribechini SOD Endoscopia Toracica Dipartimento Cardio-Toracico, Pisa Standard Operativi Alessandro Ribechini SOD Endoscopia Toracica Dipartimento Cardio-Toracico, Pisa Lesioni tracheo-bronchiali 1) Lesioni ostruenti/stenosanti 2) Lesioni da perdita di sostanza Lesioni ostruenti/stenosanti

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI APPROPIATEZZA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA IN ONCOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Alessandro Del Maschio Dipartimento di Radiologia Università Vita-Salute IRCCS San Raffaele Milano 1. NEOPLASIE POLMONARI Prof.

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)?

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è un quadro nosologico caratterizzato dalla progressiva limitazione del flusso aereo che non è completamente

Dettagli

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E QUALITA DI VITA Dr Rolando Negrin U.O.C.Pneumologia O.C.Vicenza 26-10-2013 La Sclerosi Laterale Amiotrofica(SLA)

Dettagli

FILARIOSI POLMONARE CASE REPORT

FILARIOSI POLMONARE CASE REPORT FILARIOSI POLMONARE CASE REPORT Dott.. Marcello Costa Angeli Divisione di Chirurgia Toracica Ospedale di Monza Primario Dott. Claudio Benenti CASO CLINICO Maschio 36 anni Giunto in P.S. per toracodinia

Dettagli

VERSAMENTI PLEURICI. CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO

VERSAMENTI PLEURICI. CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO BARI PNEUMOLOGICA 2016 RESPIRATORY UPDATE Presidente del Convegno: Dr. Pietro Visaggi CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO VERSAMENTI PLEURICI Normalmente

Dettagli

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO Pneumotorace Versamenti pleurici Lesioni TBC (casi particolari) Echinococcosi polmonare Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del

Dettagli

Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO

Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO Dott. Salvatore Battaglia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica (Di.Bi.MIS) La spirometria semplice: BPCO Indicazioni e controindicazioni

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO DELL UNITA CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE DELL A.O. SAN GERARDO DI MONZA

MODELLO ORGANIZZATIVO DELL UNITA CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE DELL A.O. SAN GERARDO DI MONZA TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE NEL PAZIENTE AFFETTO DA NEOPLASIA POLMONARE Guia Castagnini Raffaella Speranza U. CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE A.O. SAN GERARDO MONZA - FINALITA ED OBIETTIVI

Dettagli

UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare

UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare Il Tumore Polmonare Silvia Novello University of Torino Department of Clinical & Biological Sciences silvia.novello@unito.it www.womenagainstlungcancer.eu www.oncologiapolmonare.it Epidemiologia Cambiamenti

Dettagli