Standard Operativi. Alessandro Ribechini SOD Endoscopia Toracica Dipartimento Cardio-Toracico, Pisa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Standard Operativi. Alessandro Ribechini SOD Endoscopia Toracica Dipartimento Cardio-Toracico, Pisa"

Transcript

1 Standard Operativi Alessandro Ribechini SOD Endoscopia Toracica Dipartimento Cardio-Toracico, Pisa

2 Lesioni tracheo-bronchiali 1) Lesioni ostruenti/stenosanti 2) Lesioni da perdita di sostanza

3 Lesioni ostruenti/stenosanti T.Benigni T.Maligni Polmone Mediastino Organi Limitrofi (Tiroide, Esofago, Laringe etc) T.Metastastici Stenosi cicatriziali Eziologia Varia Post-intubazione/Post-tracheotomia Post-traumatiche Post-attiniche Post-chirurgiche (R/A) Post C.E. Granulomatosi/Pseudotumori Tracheomalacia Amartomi/Condriti Infettive Vascolari Amiloidosi/Degenerative S.di Wagener

4 Lesioni da perdita di sostanza -Lacerazione tracheale da Intubazione translaringea -Lacerazione tracheale da Tracheotomia -Lacerazione da ferita penetrante (arma bianca, arma da fuoco etc) Traumi diretti -Traumi indiretti -FET (neoplastiche e non neoplastiche) -Post-chirurgiche (deiscenza di anastomosi, fistola etc)

5 Sintomi/Segni: lesioni ostruenti -Dispnea -Stridore/Tirage -Sibili -Tosse 40-60% pz nuovo sintomo o accentuazione sintomo pre-esistente ostruzione e stenosi della Trachea al collo (interessamento Tracheale) o a un emitorace (interessamento BP); raramente diffusi per broncospasmo concomitante 45-75% pz nuovo sintomo o accentuazione sintomo pre-esistente -Emoftoe/Emottisi 25-35% pz, impone l esecuzione di Rx/Tc e FBS -Polmonite post-ostruttiva secrezioni ristagnanti a valle possono rendere critica anche una stenosi Ø > 8mm -Insufficienza respiratoria

6 Sintomi/Segni: lesioni da perdita di sostanza - Dispnea - Tosse e ingombro delle vie aeree - Emoftoe/Emottisi - Enfisema sottocutaneo / Pnx / Pneumomediastino - Mediastinite - Polmonite ab-ingestis (FET) - Iperdistensione gastrica (FET) - Versamento pleurico / Empiema - Insufficienza respiratoria

7 Obiettivi: lesioni ostruenti - Ricanalizzazione delle vie aeree - Ripristino adeguata Ventilazione - Drenaggio secrezioni post-ostruttive - Favorire risoluzione delle infezioni ( polmonite postostruttiva)

8 Obiettivi: lesioni da perdita di sostanza - Chiusura del tramite - Ripristino adeguata Ventilazione - Risoluzione / riduzione episodi inalatori (FET) - Favorire risoluzione episodi infettivi

9 Lesioni Ostruenti Benigne Opzioni Terapeutiche Stenosi Benigne: Endoscopia: Laser/Stent Chirurgia (quando necessaria e se possibile)

10 Lesioni Ostruenti Maligne Opzioni Terapeutiche Stenosi Neoplastiche: Chirurgia (quando possibile) Endoscopia : Laser/Stent Chemioterapia Terapia Radiante Brachiterapia

11 Lesioni da perdita di sostanza Opzioni Terapeutiche Terapia Medica e osservazione clinica-endoscopica (alcuni casi di lacerazione tracheale) Chirurgia (quando necessaria e se possibile) Toilette vie aeree Endoscopia Colla di fibrina sottomucosa Stent (palliativo) PEG / Digiunostomia (se FET)

12 Lesioni da perdita di sostanza J Thorac and Cardvasc Surg, July 2000,

13 - Consideriamo le lesioni ostruenti, che sono quelle che più frequentemente coinvolgono la figura dell Endoscopista - 3 possibilità 1) Pz con Insufficienza respiratoria che necessita di trattamento urgente 2) Pz borderline in discrete condizioni: il trattamento può essere preceduto da una adeguata valutazione 3) Pz programmabile in buone condizioni: la terapia endoscopica potrà essere eseguita dopo adeguata preparazione

14 Come qualsiasi altro trattamento chirurgico anche la disostruzione Endoscopica, quando possibile, necessita di una adeguata valutazione preliminare: 1) Rx Torace / ECG e routine preoperatoria 2) Broncoscopia: definisce sede, estensione, grado di ostruzione, natura e caratteristiche della lesione 3) Tac Torace /Trachea: le Tac multislice consentono la ricostruzione 3D delle vie aeree (broncoscopia virtuale) permettendo la visione oltre l ostruzione e la valutazione della pervietà distale, fondamentale per la programmazione del trattamento endoscopico

15

16 La Resezione Endoscopica Laser Assistita è una procedura che deve essere eseguita in S.O. o in sala Endoscopica appositamente attrezzata Si esegue con il Br.rigido, in anestesia generale. -resezione laser assistita della lesione (coagulazione laser e resezione con br.rigido e pinza c.d.coring out) -rapido superamento della stenosi e ventilazione distale -eventuale posizionamento di stent

17 La Resezione Endoscopica Laser Assistita è una procedura che deve essere eseguita in S.O. o in sala Endoscopica appositamente attrezzata -l utilizzo del Broncoscopio Flessibile è limitato alle lesioni piccole o periferiche (attraverso il Broncoscopio Rigido) -il Broncoscopio Flessibile è utile al termine della procedura per la toilette periferica o per gli interventi di rifinitura dopo una resezione laser-assistita o dopo il posizionamento di uno stent

18 VENTILAZIONE Durante la broncoscopia con Broncoscopio Rigido, in sedazione, sono proponibili almeno 4 tecniche di VENTILAZIONE del paziente: - Ventilazione Spontanea - Ventilazione Continua Controllata - Jet Ventilation - Ventilazione Meccanica a Pressione Negativa

19 Algoritmo trattamento Stenosi tracheali cicatriziali a Diaframma Complesse (clessidra, elicoidali, manicotto etc) Granulomi Endoscopia (Laser/Dilatazione) Chirurgia Endoscopia (Laser/APC/ Asportazione) si no Chirurgia Endoscopia (Laser/Stent) Recidiva

20 Stenosi tracheali cicatriziali Nelle stenosi Complesse il trattamento elettivo, quando possibile, è la Chirurgia Talora prima del possibile intervento è necessario stabilizzare l Insufficienza Respiratoria dovuta alla stenosi oppure non e possibile la Chirurgia (per le condizioni del paz o per le caratteristiche della lesione) per cui dobbiamo intervenire per via Endoscopica Nelle stenosi recenti o con flogosi associata è sconsigliabile un approccio chirurgico in prima istanza, preferendo stabilizzare prima la lesione (c.d. Maturazione della stenosi ) con un trattamento endoscopico E consigliabile un minimo uso del laser per il rischio di aumentare la flogosi (incisioni radiali con laser e dilatazione della stenosi ) E sempre consigliabile posizionare uno stent rimovibile (nelle stenosi sottoglottiche o dove è già presente una Tracheotomia è preferibile uno stent a T di Montgomery) Dopo 6/12 mesi rimozione dello stent e rivalutazione Follow-up Chirurgia Riposizionamento stent

21 Recidiva Trattamento stenosi neoplastiche Valutazione clinico-endoscopica pericolo di vita? si Criteri clinico-funzionali, diametro < 8mm no Endoscopia op. Chirurgia CT- RT-BCT

22 Stenosi Neoplastiche Le Neoplasie rappresentano l indicazione principale alla resezione meccanica laser-assistita Scopo principale è la ricanalizzazione della Via Aerea La Sede e le Caratteristiche della lesione, più che l istotipo, pongono l indicazione al trattamento Nelle lesioni a componente extra-luminale (infiltrazione/compressione) il trattamento laser è poco efficace, talora controindicato. In questi casi è necessario posizionare uno Stent

23 Stenosi Neoplastiche Talvolta la Resezione Meccanica Laser assistita trova indicazione in fase preoperatoria precisando i reali margini della lesione e la sua resecabilità, magari riducendo l entità della resezione chirurgica programmabile

24 Stenosi Neoplastiche La Resezione Meccanica Laser assistita non ha effetto cumulativo e può essere ripetuta anche dopo altre terapie (attenzione all eventuale assottigliamento delle pareti!!) La compressione ab-estrinseco è l unica vera controindicazione: in questi casi è necessario uno stent

25 Stenosi Neoplastiche L associazione della Laser-terapia a CT, RT o Brachiterapia, può prolungare il periodo di pervietà delle vie aeree e conseguentemente il periodo libero da sintomi respiratori, anche se non influenza la sopravvivenza Lung Cancer 27 (2000)

26 Gli Stent

27 STENT Silicone Dumon Vantaggi: agevole posizionamento e rimozione, basso costo Svantaggi: sfavorevole rapporto diametro interno/spessore, lentezza del flusso aereo nel suo contesto, ostruibilità, difficoltoso posizionamento sottoglottico, posizionamento difficoltoso se via aerea curva o deviata.

28 STENT Metallici Gianturco Wallstent Ultraflex Alveolus Altre Ultraflex (Nitinol) movimenti solidali con il bronco, posizionamento anche in area sottoglottica, costo elevato, difficoltà di rimozione a lungo termine Alveolus e altri Stent in Nitinol

29

30 Lo Stent Ideale -Semplicità posizionamento e rimozione -Movimento solidale con le vie aeree -Resistenza a trattamenti locali (Laser, RT, Brachiterapia, elettrocoagulazione, etc) -Biocompatibilità -Non dislocabilità, non ostruibilità -Costo contenuto

31

32 Nelle lesioni tracheo-bronchiali di qualunque natura, il ruolo dell Endoscopia è fondamentale, infatti: essenziale è il suo ruolo diagnostico spesso è l unica metodica che permette di superare l emergenza clinica stabilizzando le condizioni respiratorie, permettendo l applicazione di altri presidi terapeutici

33 In mani esperte l Endoscopia Operativa ha rischi contenuti e offre risultati soddisfacenti, considerando anche le condizioni critiche dei paz trattati most potential complications of rigid bronchoscopy can be avoided. These include injury to the teeth or gums, tracheal or bronchial tears, or severe bleeding. Complications rate should be < 0.1%. Procedure-related mortality is rare. Survey AIPO 2003, 19 centri: 1091 procedure < 3% complicanze

34 Ombra della Sera II sec. AC Volterra Museo Guarnacci Volterra, Porta all Arco III sec AC

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate I TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE Il 25% della mortalità da cause traumatiche è dovuta a traumi del torace Il 66% dei decessi per trauma toracico avviene dopo il ricovero in ospedale L 85% dei pazienti

Dettagli

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO Pneumotorace Versamenti pleurici Lesioni TBC (casi particolari) Echinococcosi polmonare Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del

Dettagli

Requisiti di uno Stent ideale

Requisiti di uno Stent ideale # "! $ % Requisiti di uno Stent ideale Semplicità di inserimento Minima incidenza di complicanze Facilità o nessuna necessità di rimozione Disponibilità in varie grandezze Assenza di migrazione dopo posizionamento

Dettagli

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA LA CHIRURGIA MINI INVASIVA NELLE URGENZE TORACO ADDOMINALI COSA C È DI NUOVO? POTENZA, 25 MAGGIO 2012 AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO POTENZA ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

Dettagli

Considerazioni i i Generali Sono in percentuale inferiore se la tracheostomia è precoce e non si somma ad una intubazione prolungata (>15-20gg) Le Tra

Considerazioni i i Generali Sono in percentuale inferiore se la tracheostomia è precoce e non si somma ad una intubazione prolungata (>15-20gg) Le Tra CAPITOLO 3 Le COMPLICANZE della TRACHEOSTOMIA Considerazioni i i Generali Sono in percentuale inferiore se la tracheostomia è precoce e non si somma ad una intubazione prolungata (>15-20gg) Le Tracheo

Dettagli

LA VIDEOTORACOSCOPIA NELLE URGENZE TORACICHE

LA VIDEOTORACOSCOPIA NELLE URGENZE TORACICHE LA CHIRURGIA MINI INVASIVA NELLE URGENZE TORACO ADDOMINALI POTENZA, 31 MAGGIO 2010 AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO POTENZA LA VIDEOTORACOSCOPIA NELLE URGENZE TORACICHE Gerardo Guarino U.O.D. Chirurgia

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Materie di base, inglese scientifico e ricerca BIO/16, MED/08, BIO/09, MED/07, BIO/14, MED/15,

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014 TRAUMI DEL TORACE Prof. Roberto Caronna Azienda Policlinico Umberto I Università di Roma La Sapienza Traumi che determinano lesioni della parete toracica con interessamento o danni degli organi endotoracici

Dettagli

COMPENDIO DI CHIRURGIA TORACICA

COMPENDIO DI CHIRURGIA TORACICA COMPENDIO DI CHIRURGIA TORACICA Indice Ø STORIA DELLA CHIRURGIA TORACICA ITALIANA Ø I FONDAMENTI DELLO STUDIO PRE-OPERATORIO IN CHIRURGIA TORACICA. Ø L ENDOSCOPIA TORACICA ED ESOFAGEA Ø TRACHEA E GROSSI

Dettagli

Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas

Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas ENDOPROTESI PERCUTANEE O ENDOSCOPICHE Prof. Fausto FIOCCA Unità di endoscopia chirurgica d urgenza Dip. Emergenza DEA - Policlinico Umberto I - Roma Sohendra

Dettagli

PROTOCOLLI PER IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE STENOSI CICATRIZIALI E DELLE FISTOLE TRACHEALI

PROTOCOLLI PER IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE STENOSI CICATRIZIALI E DELLE FISTOLE TRACHEALI PROTOCOLLI PER IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE STENOSI CICATRIZIALI E DELLE FISTOLE TRACHEALI Firenze 8 Aprile 2013 FEDERICO REA CATTEDRA DI CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DI PADOVA CHIRURGIA DELLA TRACHEA

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita Io sottoscritta/o nata/o a il dichiaro di essere stata/o informata/o sia durante la prima visita che durante il ricovero, in modo a me chiaro e comprensibile dal Dr che, per la patologia riscontratami

Dettagli

Inalazione di corpi estranei in Pediatria

Inalazione di corpi estranei in Pediatria Inalazione di corpi estranei in Inalazione di corpi estranei in Maledetta nocciolina! Pronto Soccorso Pediatrico Caso clinico Bambino di 18 mesi Mentre giocava mangiava noccioline Sintomi riferiti Tosse

Dettagli

Fratture costali e volet costale. Dr. Nicola Rotolo U.O. Chirurgia Generale ad indirizzo toracico

Fratture costali e volet costale. Dr. Nicola Rotolo U.O. Chirurgia Generale ad indirizzo toracico Fratture costali e volet costale Dr. Nicola Rotolo U.O. Chirurgia Generale ad indirizzo toracico Traumi maggiori del torace - tessuti molli -Scheletro (78%) -cuore e grossi vasi -trachea -polmone -esofago

Dettagli

Endoscopia bronchiale operativa

Endoscopia bronchiale operativa Endoscopia bronchiale operativa Antonello Casaletto U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo POTENZA TEMATICHE: a a COMPLICANZE acontroindicazioni

Dettagli

LA CHIRURGIA TORACICA NEGLI ULTIMI 50 ANNI

LA CHIRURGIA TORACICA NEGLI ULTIMI 50 ANNI LA CHIRURGIA TORACICA NEGLI ULTIMI 50 ANNI Prof. Maurizio Mezzetti Medico Chirurgo Specialista in Chirurgia Toracica Chirurgia Generale Chirurgia Cardiovascolare Iniziale necessità di trattare la tubercolosi

Dettagli

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Le emergenze-urgenze in endoscopia digestiva, Ferrara 3/12/2010 Sanguinamento: ematochezia e rettoragia Occlusione

Dettagli

pneumotorace e patologie pneumatiche del polmone www.fisiokinesiterapia.biz

pneumotorace e patologie pneumatiche del polmone www.fisiokinesiterapia.biz pneumotorace e patologie pneumatiche del polmone www.fisiokinesiterapia.biz pneumotorace e patologie pneumatiche del polmone Pneumotorace: situazione nella cavità Pneumotorace: situazione massivo pnx destro

Dettagli

Ventilazione artificiale

Ventilazione artificiale Corso Itinerante ECM 2004 AAROI / SIARED Ventilazione artificiale invasiva e non invasiva 2 0 0 4 Ventilazione artificiale Introduzione Donata Ripamonti Ripamonti.Donata@sancarlo.mi.it Struttura Complessa

Dettagli

Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone. Radiotherapy and Oncology 71 (2004)

Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone. Radiotherapy and Oncology 71 (2004) Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone Radiotherapy and Oncology 71 (2004) 139-146 Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone Posizionamento del paziente Acquisizione delle immagini

Dettagli

Pneumotorace. Pneumotorace (Pnx): Presenza di aria nel cavo pleurico 05/03/2016. -Spontaneo. - Post-Traumatico. La meccanica respiratoria

Pneumotorace. Pneumotorace (Pnx): Presenza di aria nel cavo pleurico 05/03/2016. -Spontaneo. - Post-Traumatico. La meccanica respiratoria Urgenze Spontanee Pneumotorace Prof. Roberto Caronna Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Direttore: Prof. P. Chirletti La meccanica respiratoria Si basa sull equilibrio di forze

Dettagli

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) Paolo Taccone Terapia Intensiva Postoperatoria Dipartimento di Anestesia e rianimazione Ospedale policlinico di Milano Anche la più piccola complicanza

Dettagli

La fase post-operatoria

La fase post-operatoria GESTIONE DEL PAZIENTE NEL POST-OPERATORIO OPERATORIO immediato La fase post-operatoria Si intende la fase successiva ad un intervento chirurgico, e si può suddividere in vari fasi: Post operatorio immediato:

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA Disciplina: SCIENZE INFERMIERISTICHE Docente: Prof.ssa Valeria GHIRINGHELLI Acquisire conoscenze riguardo le modalità di lavaggio delle

Dettagli

IL TRAUMA TORACICO COMPLESSO: APPROCCIO E TRATTAMENTO

IL TRAUMA TORACICO COMPLESSO: APPROCCIO E TRATTAMENTO IL TRAUMA TORACICO COMPLESSO: APPROCCIO E TRATTAMENTO FEDERICO REA UOC CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITÀ DI PADOVA La principale causa di una emergenza toracica è rappresentata dai traumi toracici. Nel mondo

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

Problemi da affrontare. Proseguire la cura della malattia di base gestire la trachestomia nutrirlo affrontare le infezioni La riabilitazione

Problemi da affrontare. Proseguire la cura della malattia di base gestire la trachestomia nutrirlo affrontare le infezioni La riabilitazione Caso clinico 1 Pz proveniente dalla rianimazione, 53 anni Obeso, iperteso Coma post anossico post infarto miocardico occorso 1 mese prima Tracheotomizzato con tecnica percutanea Problemi da affrontare

Dettagli

DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR)

DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR) DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR) U.O.C.d O ORL Dott. Camillo Fusari Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona Direttore Dott. F. Barbieri DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR) Scopo della DCR è il ripristino

Dettagli

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1 Trauma toraco-addominale Ver 0.1 OBIETTIVI Identificazione delle principali lesioni di origine traumatica a livello toraco-addominale Elencare segni e sintomi Primo soccorso Le lesioni a carico del torace

Dettagli

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa APPROCCIO AL PAZIENTE CON TRAUMA TORACICO SUL TERRITORIO G. Lotti - M. Marcheschi emergenza territoriale asl 3 Pistoia 1 Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno

Dettagli

PNEUMOTORACE CHIRURGIA TORACICA. Dir. Prof. Lorenzo Dominioni

PNEUMOTORACE CHIRURGIA TORACICA. Dir. Prof. Lorenzo Dominioni PNEUMOTORACE CHIRURGIA TORACICA Dir. Prof. Lorenzo Dominioni Definizione Presenza di aria nello spazio pleurico con conseguente collasso polmonare Dati storici Serafeddin Sabuncuogle (1385-1468) Carlo

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Iepparelli Giuseppe Data di nascita 03.01.1948 Qualifica Dirigente medico di 1 livello Amministrazione A.O.Monaldi di Napoli Incarico Attuale Dirigente

Dettagli

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi aziendali Dott. Francesco Millo UO Chirurgia Generale ASL AL Tortona (primario Dott. P. Tava) Tortona, 28 Maggio 2011 Il trattamento chirurgico di tutti

Dettagli

MODALITA DI RICHIESTA DI ESAMI BRONCOSCOPICI

MODALITA DI RICHIESTA DI ESAMI BRONCOSCOPICI SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2 PRESTAZIONI EROGATE... 2 3 DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 3 4 MODALITÀ OPERATIVE... 3 4.1 RICHIESTA DI BRONCOSCOPIA PER PAZIENTI RICOVERATI... 3 4.1.1 COMPILAZIONE

Dettagli

Trattamento chirurgico del pneumotorace e dell enfisema bolloso

Trattamento chirurgico del pneumotorace e dell enfisema bolloso Trattamento chirurgico del pneumotorace e dell enfisema bolloso Dott. Marcello Costa Angeli Divisione di Chirurgia Toracica Ospedale di Monza Direttore Dott. Claudio Benenti Le due patologie hanno in comune

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN SALA BRONCOSCOPICA

ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN SALA BRONCOSCOPICA ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN SALA BRONCOSCOPICA U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera San Carlo POTENZA Maria Rosaria Paternoster Coordinatrice Infermieristica

Dettagli

INFORMAZIONI MEDICHE E DICHIARAZIONE DI CONSENSO DEL PAZIENTE ALL INTERVENTO CHIRURGICO DI TRACHEOTOMIA. Fornite da. in qualità di..

INFORMAZIONI MEDICHE E DICHIARAZIONE DI CONSENSO DEL PAZIENTE ALL INTERVENTO CHIRURGICO DI TRACHEOTOMIA. Fornite da. in qualità di.. INFORMAZIONI MEDICHE E DICHIARAZIONE DI CONSENSO DEL PAZIENTE ALL INTERVENTO CHIRURGICO DI TRACHEOTOMIA Fornite da. in qualità di.. al. Signor... Nato a... il... residente in... Via/P.zza... Gentile Signore/a,

Dettagli

CLASSIFICAZIONE CLINICA Sistema TNM TUMORE LINFONODI METASTASI

CLASSIFICAZIONE CLINICA Sistema TNM TUMORE LINFONODI METASTASI STADIAZIONE Per stadiazione si intende la valutazione dell estensione della malattia mediante esami clinici e strumentali. Tale estensione viene poi tradotta nel sistema TNM che attraverso la definizione

Dettagli

AUDIT CHIRURGIA TORACICA- IEO

AUDIT CHIRURGIA TORACICA- IEO AUDIT CHIRURGIA TORACICA IEO CHIRURGIA ANATOMICA RESETTIVA: MORBILITA E MORTALITA POST CHIRURGICA DAL 2003 AL 2010 Prof. Lorenzo Spaggiari Introduzione Nell ultimo decennio solo un numero limitato di articoli

Dettagli

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di coaguli ematici di natura embolica trombosi locale o cardiaca emboli non trombotici (settici, neoplastici)

Dettagli

a cura della dott.ssa E. Orlando

a cura della dott.ssa E. Orlando a cura della dott.ssa E. Orlando CHE COS E? Il Mammotome è uno strumento diagnostico, alternativo alla biopsia chirurgica, utilizzato per effettuare biopsie di lesioni non palpabili della mammella in maniera

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita Io sottoscritta/o nata/o a il dichiaro di essere stata/o informata/o sia durante la prima visita che durante il ricovero, in modo chiaro ed a me comprensibile dal Dott che l affezione riscontratami è una

Dettagli

I PEG sono dei dispositivi che consentono di ventilare il paziente senza intubarlo. I vari presidi si vanno a collocare davanti alla faringe senza

I PEG sono dei dispositivi che consentono di ventilare il paziente senza intubarlo. I vari presidi si vanno a collocare davanti alla faringe senza I PEG sono dei dispositivi che consentono di ventilare il paziente senza intubarlo. I vari presidi si vanno a collocare davanti alla faringe senza oltrepassare l ingresso glottico. PEG CARATTERISTICHE:

Dettagli

F. Cosentino S.C. di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva Ospedale San Giuseppe. Milano

F. Cosentino S.C. di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva Ospedale San Giuseppe. Milano Corpi estranei F. Cosentino S.C. di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva Ospedale San Giuseppe Milano Corpi estranei passaggio spontaneo 80-90 % rimozione endoscopica 10 20% Complicanze globali

Dettagli

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 Indice I AUTORI PREFAZIONE GUIDA ALLA LETTURA xiii xvii xix CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 L area critica nell attuale scenario sanitario e organizzativo 1 Il concetto

Dettagli

Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC. Pier Mario Giugiaro

Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC. Pier Mario Giugiaro Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC Pier Mario Giugiaro LE COMPLICANZE LEGATE AI CVC COMPLICANZE DEL POSIZIONAMENTO CONDIZIONI PRELIMINARI Scelta accurata dell accesso venoso Colloquio con il

Dettagli

Il Carcinoma Avanzato della Tiroide. Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini

Il Carcinoma Avanzato della Tiroide. Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini Il Carcinoma Avanzato della Tiroide Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini Incidenza della invasione neoplastica delle strutture laringotracheali e faringoesofagee da parte dei Ca differenziati

Dettagli

TRACHEOSTOMIA Daniele Mancini

TRACHEOSTOMIA Daniele Mancini TRACHEOSTOMIA Daniele Mancini TRACHEOSTOMIA Per tracheostomiasi intende il posizionamento di una via aerea definitiva (cannula trachestomica) tramite uno stoma creato per via percutanea o chirurgicamente,

Dettagli

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico Dott. Morri Diego Trieste, 9 Dicembre 2013 Fuzionalitàrespiratoria Scambio gassoso sangue-aria Perfusione Ventilazione Ventilazione

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

Audit Chirurgia Toracica IEO

Audit Chirurgia Toracica IEO Audit Chirurgia Toracica IEO Chirurgia Anatomica Resettiva: Morbilità e Mortalità Post Chirurgica dal 2003 al 2010 Prof. Lorenzo Spaggiari Introduzione Nell ultimo decennio solo un numero limitato di articoli

Dettagli

I TRAUMI DEL TORACE GIULIANO URCIUOLI ANTONELLO CASALETTO

I TRAUMI DEL TORACE GIULIANO URCIUOLI ANTONELLO CASALETTO I TRAUMI DEL TORACE GIULIANO URCIUOLI ANTONELLO CASALETTO U.O.D. U.O.D. CHIRURGIA CHIRURGIA TORACICA TORACICA A.O.R. A.O.R. SAN SAN CARLO - CARLO -POTENZA AZIENDA OSPEDALIERA S.CARLO POTENZA U.O.D. di

Dettagli

LE PROTESI TRACHEO-BRONCHIALI Linee guida ISSE per gli utenti e gli operatori

LE PROTESI TRACHEO-BRONCHIALI Linee guida ISSE per gli utenti e gli operatori I.S.S.E. (Società Italiana di Endoscopia Area chirurgica) Progetto polmone In collaborazione con Boston Scientific Italia LE PROTESI TRACHEO-BRONCHIALI Linee guida ISSE per gli utenti e gli operatori Luca

Dettagli

Il Trattamento Primario

Il Trattamento Primario Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario Cuore - Polmone - Cervello Perdita di coscienza Arresto

Dettagli

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz I TRAUMI DEL TORACE www.fisiokinesiterapia.biz La principale causa di una emergenza toracica è rappresentata dai traumi toracici. Nel mondo occidentale il 20-25% delle morti traumatiche sono dovute ad

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA. PEG Gastrostomia. Endoscopica Percutanea

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA. PEG Gastrostomia. Endoscopica Percutanea DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PEG Gastrostomia Endoscopica Percutanea Che cosa è? La gastrostomia endoscopica percutanea (PEG) è una procedura che comporta il posizionamento

Dettagli

paz. 9 pubblicazioni paz. 5 pubblicazioni. >200 paz. 1 pubblicazione

paz. 9 pubblicazioni paz. 5 pubblicazioni. >200 paz. 1 pubblicazione FRATTURE STERNALI TRAUMATICHE Dr. F. Berizzi Chirurgia Toracica - Varese FRATTURE STERNALI TRAUMATICHE Pochi articoli con grandi numeri in lett.: 50-100 paz. 9 pubblicazioni 100-200 paz. 5 pubblicazioni

Dettagli

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015 Anestesia Generale Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015 Anestesia generale Fasi dell AG - valutazione preoperatoria - preanestesia - induzione - intubazione tracheale - mantenimento - risveglio

Dettagli

ANATOMIA E VIE DI AGGRESSIONE DEL TORACE TIPI DI INTERVENTI CHIRURGICI DRENAGGI

ANATOMIA E VIE DI AGGRESSIONE DEL TORACE TIPI DI INTERVENTI CHIRURGICI DRENAGGI www.fisiokinesiterapia.biz ANATOMIA E VIE DI AGGRESSIONE DEL TORACE TIPI DI INTERVENTI CHIRURGICI DRENAGGI SEMEIOTICA TORACICA ISPEZIONE PALPAZIONE PERCUSSIONE AUSCULTAZIONE INTERVENTI

Dettagli

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC )

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC ) IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL CANCRO DEL POLMONE Dott.ssa Sofia Meregalli S.C. RADIOTERAPIA ED ONCOLOGIA - A.O. SAN GERARDO- MONZA Introduzione La radioterapia (RT) è uno delle modalità di trattamento

Dettagli

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC) ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC) Data di aggiornamento: Luglio 2014 Indicazione a supporto cure palliative senza terapia oncologica specifica in pazienti con

Dettagli

LA BRACHITERAPIA NELLA PALLIAZIONE

LA BRACHITERAPIA NELLA PALLIAZIONE LA BRACHITERAPIA NELLA PALLIAZIONE M.G. Fabrini U.O. RADIOTERAPIA PISA La radioterapia nel trattamento integrato del cancro del polmone non microcitoma Taranto 20 gennaio 2006 86% dei pazienti affetti

Dettagli

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE FINALITA DEL SERVIZIO E TIPOLOGIA DELL UTENZA L Unita operativa di Neurorianimazione si occupa

Dettagli

INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE

INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE www.fisiokinesiterapia.biz INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE Dei paz ricoverati nella nostra Unità di Riabilitazione dal 2001 al 2006 il 39% erano pazienti con anmnesi positiva per recente IMA (tra

Dettagli

Storia delle Tracheostomie Percutanee Già propugnate da Sheldom negli anni 50 TRACHEOTOMIA sec. CIAGLIA USA (1985) TRACHEOTOMIA sec. GRIGGS Australia

Storia delle Tracheostomie Percutanee Già propugnate da Sheldom negli anni 50 TRACHEOTOMIA sec. CIAGLIA USA (1985) TRACHEOTOMIA sec. GRIGGS Australia TRACHEOSTOMIA Tecniche Percutanee 1 Storia delle Tracheostomie Percutanee Già propugnate da Sheldom negli anni 50 TRACHEOTOMIA sec. CIAGLIA USA (1985) TRACHEOTOMIA sec. GRIGGS Australia (1990) TRAC. TRANSLARINGEA

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO ACOI Piemonte Torino, marzo 2010 Enzo C. Farina enzo.farina@aress.piemonte.it AR2010_ACOI_PDTA_colret 2 TRiPSS 2 Trasferire i Risultati (della Ricerca Sanitaria)

Dettagli

Analisi del movimento del respiro: caso clinico

Analisi del movimento del respiro: caso clinico Congresso SIMFER 2008 Analisi del movimento del respiro: caso clinico problematiche respiratorie nelle malattie neuromuscolari: insufficienza respiratoria tosse inefficace FT Maria Grazia Balbi Centro

Dettagli

Drenaggio pleurico nel paziente operato

Drenaggio pleurico nel paziente operato Varese, 16 novembre 2013 Il Drenaggio Pleurico Drenaggio pleurico nel paziente operato Andrea Imperatori Università dell Insubria Varese INDICAZIONE A DRENAGGIO PLEURICO POSTOPERATORIO CHIRURGIA TORACICA

Dettagli

Caso 1: esofago cervicale toracico

Caso 1: esofago cervicale toracico II sessione APPROPRIATEZZA DELL IMAGING NEI TUMORI DELL ESOFAGO CASI CLINICI SIMULATI Caso 1: esofago cervicale toracico Annalisa Giammarini Giusy Caponigro Pz M, 56 anni KPS 80 IN ANAMNESI Fumatore Consumo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN CHIRURGIA SPERIMENTALE ELENCO TEMI VI CICLO Ipertensione portale ed attuali strategie terapeutiche. Occlusioni neoplastiche del colon. Tumori

Dettagli

Linfomi mediastinici ad esordio acuto un emergenza oncologica. Rimini, 19-5-2006 Dr.ssa Roberta Pericoli

Linfomi mediastinici ad esordio acuto un emergenza oncologica. Rimini, 19-5-2006 Dr.ssa Roberta Pericoli Linfomi mediastinici ad esordio acuto un emergenza oncologica Rimini, 19-5-2006 Dr.ssa Roberta Pericoli 1 Aspetti Epidemiologici dati del Registro dei Tumori Infantili del Piemonte sso d incidenza complessiva

Dettagli

Università degli Studi di Trieste U.C.O Chirurgica Generale Direttore: Prof. N. De Manzini

Università degli Studi di Trieste U.C.O Chirurgica Generale Direttore: Prof. N. De Manzini Università degli Studi di Trieste U.C.O Chirurgica Generale Direttore: Prof. N. De Manzini LE LESIONI NEOPLASTICHE INIZIALI ESOFAGO-GASTRO-COLICHE: TRA ENDOSCOPIA E CHIRURGIA Abbazia di Carceri 31 marzo

Dettagli

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale?

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale? La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale? Fabio Cianchi Chirurgia Generale ed Endcorina AOU Careggi COMIS Center of Oncological Minimally Invasive

Dettagli

MASSA TORACICA SINISTRA

MASSA TORACICA SINISTRA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CHIRURGIA PEDIATRICA Direttore: Prof. Giovanni Franco Zanon MASSA TORACICA SINISTRA Federica De Corti CASO CLINICO A 6 anni: comparsa di dolori

Dettagli

IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO

IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO Silvia Venturini S.O.C. Radiologia Centro di Riferimento Oncologico Aviano (PN) Fino al 2006 intervento chirurgico unica opzione terapeutica

Dettagli

Dilatazioni anomale e persistenti dei bronchi, senza distruzione della parete bronchiale

Dilatazioni anomale e persistenti dei bronchi, senza distruzione della parete bronchiale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Scuola di Specializzazione in CHIRURGIA TORACICA (dir.: Prof. Giuliano DADDI) CHIRURGIA TORACICA- Terni dir.: Prof. Francesco PUMA Dilatazioni anomale e persistenti dei

Dettagli

DISFAGIA Il termine disfagia definisce la generica difficoltà alla deglutizione degli ingesti. Se è prevalente per i solidi ed accompagnata da un rapido calo ponderale può essere secondaria ad una ostruzione

Dettagli

Allo stato attuale la casistica consta di 60 casi trattati con peritonectomia e chemioipetermia intraoperatoria.

Allo stato attuale la casistica consta di 60 casi trattati con peritonectomia e chemioipetermia intraoperatoria. I dati sintetizzati nella tabella sopra riportata nel contesto delle esperienze internazionali sono relativi alla casistica di 47 casi relativa al periodo 2000-20007 analizzata nell articolo: Cytoreductive

Dettagli

RUOLO dell IMAGING nelle PLEURO POLMONITI BATTERICHE. Stefania Ianniello UOC Radiologia DEA e Cardioscienze Az. Osp. San Camillo Forlanini

RUOLO dell IMAGING nelle PLEURO POLMONITI BATTERICHE. Stefania Ianniello UOC Radiologia DEA e Cardioscienze Az. Osp. San Camillo Forlanini RUOLO dell IMAGING nelle PLEURO POLMONITI BATTERICHE Stefania Ianniello UOC Radiologia DEA e Cardioscienze Az. Osp. San Camillo Forlanini POLMONITE STAFILOCOCCICA: PNEUMATOCELE PNEUMATOCELE possibile rottura

Dettagli

www.thoracicsurgery.it Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco TRAUMA TORACICO

www.thoracicsurgery.it Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco TRAUMA TORACICO www.thoracicsurgery.it Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco TRAUMA TORACICO Definizione e dimensione del problema Risultato di tutte le lesioni

Dettagli

DENSITA. Valutazione oggettiva relativa e quantitativa di un esame di sezione (TC) rapportata ad una scala densitometrica. Ipodensità Iperdensità M

DENSITA. Valutazione oggettiva relativa e quantitativa di un esame di sezione (TC) rapportata ad una scala densitometrica. Ipodensità Iperdensità M DIAFANIA Normale tenue tonalità di grigio di fondo dovuta al sangue intracapillare e al disegno polmonare (vasi). Valutazione soggettiva, globale e qualitativa di un esame di volume (Rx torace) rapportata

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN PATOLOGIA TIROIDEA: medici di medicina generale e specialisti a confronto.

APPROPRIATEZZA IN PATOLOGIA TIROIDEA: medici di medicina generale e specialisti a confronto. APPROPRIATEZZA IN PATOLOGIA TIROIDEA: medici di medicina generale e specialisti a confronto. Il parere del chirurgo ORL Dott. Roberto Bianchini Belluno 30 settembre-1 ottobre 2011 LA CHIRURGIA TIROIDEA

Dettagli

LA FIBROBRONCOSCOPIA NELLA DIAGNOSI E NELLA TERAPIA DEL TUMORE POLMONARE

LA FIBROBRONCOSCOPIA NELLA DIAGNOSI E NELLA TERAPIA DEL TUMORE POLMONARE LA FIBROBRONCOSCOPIA NELLA DIAGNOSI E NELLA TERAPIA DEL TUMORE POLMONARE Dott. Dario Ballabio U. O. DI CHIRURGIA TORACICA SERVIZIO DIPARTIMENTALE DI ENDOSCOPIA RESPIRATORIA A. O. SAN GERARDO MONZA La fibrobroncoscopia

Dettagli

L INGOMBRO BRONCHIALE PRINCIPALI CAUSE E MECCANISMI DI ALTERAZIONE DELLA CLEARANCE MUCOCILIARE

L INGOMBRO BRONCHIALE PRINCIPALI CAUSE E MECCANISMI DI ALTERAZIONE DELLA CLEARANCE MUCOCILIARE Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria L INGOMBRO BRONCHIALE PRINCIPALI CAUSE E MECCANISMI DI ALTERAZIONE DELLA CLEARANCE MUCOCILIARE Lazzeri Marta Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda

Dettagli

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

ASSISTENZA PERIOPERATORIA ASSISTENZA PERIOPERATORIA Fattori che influiscono sull assistenza La malattia e la risposta Intervento chirurgico Aspetti sociali e personali Interventi dei medici e infermieri FATTORE UMANO TIPI DI INTERVENTI

Dettagli

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest Movimento inspiratorio paradosso di i un segmento toracico, verso l interno, causato da fratture costali multiple anteriori e posteriori con esaltata attività

Dettagli

Il trattamento endoscopico dell obesità nell ambito di una. 22 Novembre San Giovanni Rotondo FG-

Il trattamento endoscopico dell obesità nell ambito di una. 22 Novembre San Giovanni Rotondo FG- Il trattamento endoscopico dell obesità nell ambito di una patologia multidisciplinare i li 22 Novembre 2008 Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo FG- Palloncino intragastrico Garren-Edwards

Dettagli

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Al momento della diagnosi solo il 10-15% dei soggetti con carcinoma del polmone ha una forma localizzata. Di questi,

Dettagli

vantaggi e limiti della tiroidectomia

vantaggi e limiti della tiroidectomia CHIRURGIA vs RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA del MORBO DI GRAVES vantaggi e limiti della tiroidectomia Marco Boniardi T. Kocher M. Curie Sklodowska Nobel per la medicina nel 1909 per i risultati nella

Dettagli

Gaetano Di Rienzo INTEGRAZIONE MULTIDISCIPLINARE: L ESPERIENZA IONICO-SALENTINA U.O. CHIRURGIA TORACICA OSPEDALE V. FAZZI - LECCE

Gaetano Di Rienzo INTEGRAZIONE MULTIDISCIPLINARE: L ESPERIENZA IONICO-SALENTINA U.O. CHIRURGIA TORACICA OSPEDALE V. FAZZI - LECCE INTEGRAZIONE MULTIDISCIPLINARE: L ESPERIENZA IONICO-SALENTINA Gaetano Di Rienzo U.O. CHIRURGIA TORACICA OSPEDALE V. FAZZI - LECCE Taranto, 20 gennaio 2006 Mortalità per tumore del polmone M + F (Tassi

Dettagli

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO 2007 Polipo maligno: Polipo in cui strutture ghiandolari adenocarcinomatose hanno superato la muscolaris mucosae con infiltrazione della sottomucosa. Secondo la classificazione TNM, il polipo maligno corrisponde

Dettagli

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO Marianna Di Maso Servizio di Endoscopia Digestiva Ospedale di San Severo - ASL Foggia Learning Corner AIGO XX Congresso Nazionale delle Malattie Digestive Napoli 19-22

Dettagli

TRACHESTOMIA Per tracheostomia si intende il posizionamento di una via aerea definitiva i i (cannula trachestomica) tramite uno stoma creato per via p

TRACHESTOMIA Per tracheostomia si intende il posizionamento di una via aerea definitiva i i (cannula trachestomica) tramite uno stoma creato per via p NURSING NELLA TRACHEOSTOMIA TRACHESTOMIA Per tracheostomia si intende il posizionamento di una via aerea definitiva i i (cannula trachestomica) tramite uno stoma creato per via percutanea o chirurgicamente.

Dettagli

Le trappole rinologiche. Prof Vincenzo Cappello

Le trappole rinologiche. Prof Vincenzo Cappello Le trappole rinologiche Prof Vincenzo Cappello Anello del Waldeyer Diagnostica del rinofaringe Diagnostica del rinofaringe Diagnostica del rinofaringe Diagnostica del rinofaringe Patologie del rinofaringe

Dettagli

MUCOSECTOMIA ENDOSCOPIA

MUCOSECTOMIA ENDOSCOPIA SOCIETA TRIVENETA DI CHIRURGIA LE LESIONI NEOPLASTICHE INIZIALI DELTUBO DIGERENTE: TRA ENDOSCOPIA E CHIRURGIA Carceri, 31 marzo 2012 MUCOSECTOMIA ENDOSCOPIA Marco Bisello U.O.Dip. Endoscopia Digestiva

Dettagli

Epidemiologia. Anatomia chirurgica

Epidemiologia. Anatomia chirurgica Presenza di uno o più calcoli nelle vie biliari 85-90% colecisti 10-15% VBP Epidemiologia 5% negli individui di 30 anni > 25% negli individui > 60 anni Correlata ad obesità e gravidanze M : F = 1 : 2 Anatomia

Dettagli

Quali pazienti sottoporre a. Laser-Terapia o Radiofrequenza?

Quali pazienti sottoporre a. Laser-Terapia o Radiofrequenza? Quali pazienti sottoporre a Laser-Terapia o Radiofrequenza? Bruno Raggiunti UOC Endocrinologia Atri (TE) I Noduli tiroidei sono riscontrabili con la palpazione nel 3-7% della popolazione Con l ecografia

Dettagli

Infezioni ospedaliere (IO)

Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni che non erano clinicamente manifeste né in incubazione al momento del ricovero. Le infezioni ospedaliere possono manifestarsi anche dopo la dimissione o essere presenti

Dettagli

COS E LA BRONCOSCOPIA

COS E LA BRONCOSCOPIA COS E LA BRONCOSCOPIA COS E LA BRONCOSCOPIA La broncoscopia è un esame con cui è possibile osservare direttamente le vie aeree, cioè laringe, trachea e bronchi, attraverso uno strumento, detto fibrobroncoscopio,

Dettagli