L assistenza a domicilio alla persona non autosufficiente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L assistenza a domicilio alla persona non autosufficiente"

Transcript

1 L assistenza a domicilio alla persona non autosufficiente Rapporto di una ricerca con i familiari degli anziani non autosufficienti in lista d attesa per l accoglienza nelle RSA di Rovereto Massimiliano Colombo Antonio Cristoforetti Rovereto, 2012

2 Rapporto di ricerca 2 Laricercaèstatapromossaefinanziatada: AssessoratoallapersonaeallepolitichefamiliaridelComunediRovereto(TN) AziendapubblicadiserviziallapersonaClementinoVannettidiRovereto(TN) Icontenutidelpresenterapportononimpegnanoinalcunmodoleamministrazionipromotrici. Gruppodilavoro: ComunediRovereto:PaolaGiudici,MasciaRaffaelli A.p.s.p.C.Vannetti:AnnaBadoch,MassimilianoColombo,AntonioCristoforetti,MonikaProfaizer Rilevazionedeidati:AnnaBadoch,AntonioCristoforetti,MonikaProfaizer Redazionedelrapporto:MassimilianoColomboeAntonioCristoforetti Supervisioneanalisistatistica:PierluigiNoviInverardi UniversitàdiTrento Responsabiledelprogettodiricerca:MassimilianoColombo Siringrazianogliintervistatiperlalorocortesedisponibilitàaconcederel intervista. Rapportodiricercadistribuitogratuitamente,scaricabiledaisiti: Rovereto,febbraio2012

3 Sommario Rapporto di ricerca 3 Prefazioni Ilcontestodellaricerca Ildisegnodellaricerca Irisultatidellaricerca Caratteristichedellapopolazionedipersonenonautosufficientieinlistad attesarsa Icaregiverintervistati Unprofiloanagraficodeglianzianicoinvoltinellaricerca Glianzianinonautosufficientisoli Ifamiliarisuiqualipuòcontarel anzianononautosufficiente Imomentidellagiornataneiqualiifamiliarioffronoillorosupportoaglianziani Lafrequenzadelsupportoquotidianooffertoall anzianodaisuoifamiliari Iproblemieleesigenzeassistenzialideglianzianinonautosufficienti L utilizzod interventieservizipubblici L assistenzaprivataoffertadallebadanti Ilmixdellerisorseimpiegateperl assistenzaadomicilio Rispondenzadell assistenzaadomicilioaibisognidellapersonaanziana Ilcaricochericadesuicaregiver Lacoperturadeicostidell assistenza Lasostenibilitàdellesoluzioniassistenzialiadottate Eselacondizionedell anzianocambiasse? Accordotraifamigliarisull assistenzadadareall anzianononautosufficiente Analisigeneraledelladomandadiserviziassistenziali LadomandadiaccessoallaRSAatempoillimitato Ladomandadicontributiperabbattereilcostodell assistenzaprivata LadomandadiricoverotemporaneoinRSA Ladomandadiconciliazionetraesigenzedilavoroedicura Ladomandadiservizidisupportoall assistenzaprivata Ladomandadiservizidiassistenzaadomicilio Ladomandadiservizisemiresidenziali Proposteperunabuonapermanenzaadomiciliodellepersoneanzianenonautosufficienti Finoachepuntosfidarelasostenibilitàdellapermanenzaadomicilio? Sostenereilcaregiverancheconservizidirettiallasuapersona Supportareilcaregivernellaprogrammazioneassistenzialecomplessiva Migliorareilfunzionamentodelmercatodell'assistenzaprivata Condizionidiefficaciadeitrasferimentieconomiciall'anzianoealcaregiver Cenniall areadiricercasulcaregiving Bibliografia Appendice:Ilquestionario...45

4 Prefazioni Rapporto di ricerca 4 Lasocietànellaqualeviviamo,specienegliultimianni,hasubitonumerosicambiamentia causadifattoridemograficicomel allungamentodellavitaeilcalodellenascite,difattori normativi e culturali come il processo di scolarizzazione, di femminilizzazione, le trasformazionidellacoppia,ecc.talicambiamentisonoaccomunatidallavelocitàconcui sirealizzanoespessodallacorrispondentenecessitàdiunrapidointerventodellapolitica per prevenire e/o correggere le possibili distorsioni a carico delle generazioni future (sostenibilità del sistema pensionistico, del sistema sanitario, del sistema scolastico, dei servizi socio assistenziali e socio sanitari, ecc.) nonché per individuare le risposte ai problemi contingenti. La complessità dei fenomeni sociali rende però necessario, per evitare clamorosi errori, che le decisioni siano fondate su ricerche e analisi ed eventualmente su studi previsionali, capaci di prevedere i cambiamenti sociali a lungo termine,cosìdaoffrireunventagliodisoluzioniragionatesottoilprofiloscientifico. Osservandolanostrasocietàvediamocheessasicaratterizzaperunsemprepiùelevato indiced invecchiamentodellapopolazione,qualeprodottodelladiminuzionedellenascite edelcontestualeaumentodelleaspettativedivita.anchealivellocittadinolapopolazione anziana(over65),secondogliultimidatianagrafici,èquantificabilenellamisuradel21% rispetto al totale dei residenti. Al di là delle cifre, per capire le problematicità legate a questo fenomeno, è necessario considerare che il mondo degli anziani è sempre più eterogeneo.unapartesignificativadiquestapopolazione,infatti,èattivanellavitapolitica e sociale della città. Altri anziani invece vivono da soli e per una serie di caratteristiche possonoesserea rischiodiemarginazione.infine,leindaginiepidemiologichemostrano che,inragionedelprolungamentodelleaspettativedivita,aumentanosignificativamente anche gli anziani non autosufficienti, che non sono più in grado di condurre una vita autonoma presso il proprio domicilio e generalmente necessitano di essere inseriti nelle Residenze sanitarie assistenziali (RSA). Pur nella consapevolezza che la permanenza a domicilio dell anziano dovrebbe costituire, se le condizioni lo permettono, la soluzione preferibile,ilproblemadellalistad attesaperl accessoallersaèbenpresenteanchenella città di Rovereto, nonostante il rapporto posti letto/popolazione, in linea con quello provinciale, sia fra i più alti rispetto ad altre realtà. Quello che è dato sapere è che i familiari degli anziani in lista d attesa si attivano per trovare soluzioni alternative più o meno provvisorie per accudire i propri cari a domicilio. Per fornire oggettività e razionalità alle decisioni politiche, in linea con il percorso descritto nel precedente paragrafo, su sollecitazione del comune di Rovereto l A.p.s.p. C. Vannetti ha realizzato questaricercache,rispettoalproblemadellelisted attesa,siponelafinalitàdiconoscere in maniera puntuale le diverse soluzioni assistenziali attivate dai familiari degli anziani nonautosufficienti,ledifficoltàdirispostadelmercatoassistenziale,laqualitàdelservizio dicura,lemodalitàdiintegrazioneconilserviziopubblicodiassistenzadomiciliareecon gliinterventidisostegnoeconomico. Considerata la complessità del fenomeno, nonché i futuri problemi di sostenibilità economica del welfare trentino, i risultati della ricerca e gli eventuali successivi approfondimenti assumeranno particolare rilevanza e utilità nell individuazione di specificiinterventiafavoredellepersoneinlistad attesadainserirenelpianosocialedi Comunità,lacuielaborazioneèstataavviatanelcorsodel2011,nonchénellapromozione dieventualiazionidaincluderenell areadiintegrazionesocio sanitaria. L AssessoreaiserviziallapersonaepolitichefamiliaridelComunediRovereto FabrizioGerola

5 Rapporto di ricerca 5 L invecchiamento progressivo della popolazione e i conseguenti interventi di politiche socio assistenziali e socio sanitarie necessari per affrontare le nuove esigenze, sono semprepiùcomplessierichiedonocambiamentimetodologicienuoveprogettazioni. La premessa da cui siamo partiti nel realizzare questa indagine sulla situazione delle persone non autosufficienti e in lista d attesa per l accoglienza nelle Residenze sanitarie assistenzialinelcomunediroveretoèdatadallaconsapevolezza,piùvolteespressadalla programmazionepolitica,dellanecessitàdinuovescelterispettoallerispostefinoadoggi messeincampo. Comprendere come i familiari o le singole persone, non autosufficienti e in lista d attesa RSA, affrontano la loro grave situazione può servire a valutare se gli interventi attuali di politicaassistenzialeesociosanitariasonosufficientiesesonopossibilinuoveedefficaci modalitàdiintervento. Vafattacomunqueunadoverosapremessa.Lanostrasituazionerispettoallepoliticheper l anzianononautosufficientepresentaunaricchezzadiinterventieunaqualitàdeglistessi confrontabilisoloconipaesieuropeipiùavanzati.questipaesiperò,intornoaglianni90 sisonoresicontocheilproliferaredeipostiletto,seppurconorganizzazionisemprepiù efficienti e con interventi sanitari sempre più complessi, oltre a determinare costi in aumentononpiùsostenibilinondavanoqualitàagliultimiannidivitadell anziano. Per affrontare le maggiori esigenze hanno sperimentato politiche dirette a ridurre il numerodipersoneinseritenelletradizionalistrutture(rsa),hannoaumentatoilnumero deglianzianicollocatiinalloggiprotettiedhannomoltiplicatogliinterventidiassistenza domiciliare:insinteticaanalisimenosanitàepiùassistenza. Certamente anche noi abbiamo raggiunto il plafond dei posti letto e delle risorse disponibili,dobbiamomigliorareequalificareinostriinterventinelterritorio,sepossibile trovarenuovesoluzioni.perfarequesto,però,bisognadisporredidatiattendibilichesolo specificiprogettidiapprofondimentopossonodare. Innanzitutto è necessaria una verifica della gravità degli ospiti delle varie strutture assistenziali,peradeguareifinanziamentialleeffettivenecessitàdiassistenza. Non meno importante é verificare la situazione delle liste d attesa RSA, conoscere quali sonolerispostechelefamiglieattivanooutilizzano,sperimentareanchenuovesoluzionie nel contempo rimodulare gli strumenti di valutazione geriatrica multidimensionale, non piùrispondentiadunavalutazioneobiettivadell anziano. Èsuquestosecondotemacheabbiamoincentratolaricercachepresentiamo,cheseppur focalizzata su un territorio e una popolazione circoscritti, offre un analisi e alcune conclusioniinteressanti. Abbiamo una lunga lista d attesa e una notevole pressione delle persone non autosufficienti ad entrare in RSA. L indagine fotografa come le famiglie affrontano le difficoltàdiassistenzaecomeutilizzanoiserviziadisposizione.sidocumenta,infine,quali sonolevalutazionidellefamiglieeleloropossibiliaspettative. Nel momento in cui a livello provinciale si stanno adottando nuovi assetti istituzionali e nuovistrumenti(inuovimodellidiintegrazionesociosanitaria,ipuntiunicidiaccesso,il case management per sostenere la domiciliarità, l assegno di cura, la nuova gestione dei centri diurni, ecc.) questa indagine può contribuire a comprendere l attuale complessa realtà. Èchiaro che le soluzioni non sono semplici e richiedono risposte complesse, vorrei però concludere ritornando alle sperimentazioni dei paesi europei più avanzati che si sono posti il problema: cosa vuole veramente un anziano fragile ed in difficoltà per portare a termineserenamentelasuavita? Lerispostedell anzianosecondonoigravitanointornoaiseguentipunticardinali:essere assistitofinchepuònellasuacasa,senecessarioandareinunastrutturapotendodisporre

6 Rapporto di ricerca 6 di una propria stanza, con poche sue cose, essere assistito con il minor accanimento sanitariopossibile. Nella mia riflessione, che deriva anche dalle indicazioni della ricerca, non c è nessuna criticaallasituazioneattualemaunarichiestaforte,attraversospecificiapprofondimenti, direvisioneenuovaprogrammazionedellepoliticheassistenzialiesociosanitarie. IlPresidentedell A.p.s.p.C.VannettidiRovereto UgoPitton

7 Rapporto di ricerca 7 1. Ilcontestodellaricerca Il dibattito pubblico trentino sulle politiche a favore delle persone anziane non autosufficienti è sollecitato da scenari preoccupanti, forse non ancora sufficientemente esploratieanalizzati. Sappiamo che nei prossimi anni il numero di persone anziane non autosufficienti o esposte al rischio di non autosufficienza aumenterà in misura tale da sfidare la sostenibilità dell attuale sistema locale di welfare. Sappiamo altresì che nonostante il Trentinovantiun offertadiservizisocio assistenzialiesocio sanitariperlepersonenon autosufficientitralepiùconsistentiediversificated Europainrapportoallapopolazione residente, in particolare nel settore dei servizi residenziali, le liste d attesa per l accesso alle residenze sanitarie assistenziali (abbr. RSA) sono particolarmente consistenti e non vengonoriassorbite. Afrontediun offertapubblicadicirca4.405postilettoinrsa,programmataperil2012, al servizio di una popolazione di circa abitanti, registrati al 1 gennaio 2011, le persone valutate non autosufficienti dalle Unità di Valutazione Multidimensionale distrettuali(abbr. UVM) e collocate in lista di attesa per l accesso RSA risultavano alladatadel ,ossiail26%deipostilettodisponibili(datofornitodalservizio EconomiaeprogrammazionesanitariadellaProvinciaAutonomadiTrento). Si tratta nella maggior parte dei casi di persone che, pur dichiarate formalmente non autosufficientienonassistibiliadomicilio,potrannoaccedereallarsasolodopomesidi attesa e forse non vi accederanno mai e tuttavia si sono organizzate, con i loro familiari, perfarfronteadomicilioallanonautosufficienzaeaibisogniditutelaediassistenzache questaportaconsé. MacomesonocurateadomicilioquestepersoneinattesadiaccoglienzainRSA?Ilmixdi risorseumaneedeconomicheattivateecoordinatedirettamentedallefamiglieperlacura della persona a domicilio, attinte al proprio interno, acquisite sul mercato e dai servizi pubblici, quale impatto produce in termini di livelli di cura e di tutela della persona non autosufficienteedistressdeicaregiver? Sesimettonoaconfrontolerisorsepubblichedicuibeneficianoicittadinidichiaratinon autosufficienti e non assistibili a domicilio che accedono alla RSA e quelli che ne rimangonoesclusi,siponeunproblemadiequitàedigiustiziasociale? In quale direzione muovere il sistema delle politiche sociali e sanitarie e le leve di regolazione del mercato dei servizi alla persona per offrire più ampie garanzie di tutela dellepersonenonautosufficienticurateadomicilio? Come bilanciare e integrare tra loro i servizi pubblici per la domiciliarità e l erogazione diretta di denaro alla persona non autosufficiente o ai familiari (assegni di accompagnamento, assegni di cura, ecc.) affinché la famiglia sia sostenuta nelle sue funzioniditutelaeassistenzainmodoefficace,efficiente,equoesostenibile? Queste domande costituiscono lo sfondo degli interessi conoscitivi dai quali ha preso spunto la ricerca sociale qui documentata: una ricerca maturata in un ambito sociale e territorialecircoscritto,lacittàdirovereto,einuntempoparticolare,nelqualeilsistema diwelfaredellaprovinciaautonomaditrentosimisuraconl attuazionecontestualeditre importanti riforme (delle politiche sociali ai sensi della l.p. 13/2007, dell assetto istituzionale dell autonomia provinciale con la costituzione delle Comunità di valle di cui alla l.p. 3/2006 e dei servizi per la salute di cui alla l.p. 16/2010) e con la prospettiva dell istituzione di un fondo per la non autosufficienza e di assegni di cura a sostegno dell assistenza auto gestita dalla famiglia a domicilio, anche con l apporto della rete dei servizipubbliciterritoriali. L idea di analizzare lo stato dell assistenza a domicilio organizzata dalle famiglie nel roveretano,conricercasocialeaciòfinalizzata,ènatadaunacollaborazioneistituzionale

8 Rapporto di ricerca 8 tral AssessoratoallapersonaeallepolitichefamiliaridelComunediRoveretoel Azienda pubblica di servizi alla persona Clementino Vannetti di Rovereto. Quest ultima ha poi sviluppatoerealizzatoilprogettodiricerca. 2. Ildisegnodellaricerca Laricercahaassuntoqualeproprioambitodiesplorazioneedianalisileformeeilimiti dell assistenza organizzata a domicilio dalle famiglie a favore delle persone anziane non autosufficientiresidentiaroveretoeinlistadiattesaperl accessonellersa. Rispettoall universodellepersoneanzianevariamenteautosufficientiofragilichevivono al proprio domicilio, la ricerca ha focalizzato pertanto l attenzione sul segmento delle personepiùgravi,quelleritenutedall UnitàValutativaMultidimensionaledistrettualenon autosufficientienonassistibiliadomicilio,eperciòeleggibilialricoveroinrsa. Sièsceltodiassumerequalefonteinformativailcaregivermaggiormenteimpegnatonella curadellapersonaanzianaedirilevaredatieopinioniattraversoun intervistatelefonica strutturata,basatasulquestionarioinappendice,costituitoda69itemrilevatiattraverso domande a risposta chiusa o multipla, più due domande aperte. La ricerca ha pertanto assunto i caratteri propri di un indagine sociale a valenza descrittiva, basata prevalentementesudatidinaturaquantitativa. Ilquestionario,inappendice1,èstatoprogettatoinmododapermetterel esplorazionedi diverseareetematiche: idatianagraficidell anzianononautosufficienteedelcaregiver; lacondizionepsico fisicaesocialedell anzianoebisognidiassistenza; le problematiche relative all organizzazione e alla gestione dell assistenza presso il domiciliodell anziano; laquantitàelaqualitàdelsupportofornitodaifamigliariall anziano; l utilizzodiservizipubblicieprivatiperl assistenzaall anziano; ladomandadiserviziattiarenderepiùadeguataesostenibilel assistenzaadomicilio; il peso dell assistenza a domicilio sotto i profili del tempo impiegato, delle risorse economicheinvestiteedeilivellidistressdelcaregiver. Alcuneipotesiosupposizionihannocertamenteinfluenzatolaprogettazionedellaricerca e orientato gli interessi dei committenti e dei ricercatori. Tra queste, l ipotesi che una parteconsistentedellepersone/famiglieinlistad attesaperl ingressoinrsa: si siano date una particolare modalità di gestione a domicilio della persona non autosufficiente,piùomenoefficace,soddisfacenteesostenibile,chefalevasudiversi mixdiservizidomiciliaripubblicieprivatiedirisorseformalieinformali; sperimentidifficoltàdidiversanaturaeintensitànell assicurarel assistenzaalproprio caroeavvertalacarenzadisoluzioniodiservizichepotrebberofacilitarlainquesto gravosocompito; non consideri il ricovero in RSA l unica soluzione in grado di dare soluzione ai problemiassistenzialidelpropriocaro; abbiapresentatodomandaperl accessoinrsainviacautelativa,temendoevoluzioni negativedellecondizionidelpropriocaro; nonnutral aspettativadiaccedereintempiravvicinatiallarsa; consideriilricoveroinrsacomeunapossibilitàcaratterizzatadavantaggiesvantaggi edamettereaconfronto,ancheinterminidiefficacia,disostenibilitàediconvenienza economica,conlepossibilitàdicuraadomicilio.

9 Rapporto di ricerca 9 La popolazione degli intervistati è stata convenzionalmente individuata nel caregiver rilevatodalserviziosocialedelcomunediroveretocomelapersonadiriferimentoperle persone anziane residenti a Rovereto che nel mese di agosto 2011 risultavano valutate non autosufficienti ed eleggibili alla RSA nel biennio intercorrente tra il e il La popolazione rilevata, che costituisce un sottoinsieme delle persone residentiaroveretoinlistad attesaperl accessoinrsa,eracostituitada112anziani. Il disegno della ricerca prevedeva l effettuazione dell intervista ai caregiver di tutti gli anzianinonautosufficienticosìindividuati,mailnumerodeicasiintervistabilisièridotto a 71 per varie motivazioni. Per 18 persone non è stato possibile ottenere un contatto telefonicodapartedelcomunediroveretoe4contattisonorisultatiesserenonpiùvalidi al momento della chiamata. A questi si aggiungono 8 persone decedute e 11 persone entrate in RSA nello spazio di tempo intercorso fra la comunicazione dei dati di riferimentoeilcontattotelefonico. Sullerestanti71personecontattabilièstatopossibileraccogliere60interviste,perché5 hannopreferitononpartecipareall intervista(permotivazionilegateall indisponibilitàdi tempo)eper6nonèstatopossibilestabilireuncontattotelefoniconeitempiprevisti. Il campione delle 60 persone intervistate corrisponde all 84,5% della popolazione intervistabileeal53,6%dell universoassuntoqualeriferimentoperlaricerca,cioèi112 casidipersonenonautosufficientivalutatetalinelbiennioluglio2009 giugno2011ein listad attesarsanell agosto2011. Dal confronto tra la distribuzione per classi d età della popolazione universo di riferimentodellaricerca(112casi)equelladellepersoneanzianecoinvoltenellaricerca(i 60 casi intervistati) riscontriamo un andamento simile; l unica differenza osservabile è unaleggerasovra rappresentazionedellaclasse90 94anniafrontediunaleggerasottorappresentazionedellaclasse80 84anni.Afronteditalievidenzepossiamoaffermareche ilcampioneosservatoèdaritenersiadeguatamenterappresentativodellapopolazionedi riferimento. È tuttavia possibile che l intervista sia stata realizzabile e sia stata concessa più frequentemente nei casi caratterizzati dalla presenza di un familiare effettivamente presenteesufficientementevicinopergradodiparentelaepossibilitàdiaiutoall anziano. Questo significa che è probabile che la popolazione selezionata con le interviste sovra rappresentilesituazioninellequaliilfamiliarediriferimentoc èedèsensibileaiproblemi del proprio caro e sottorappresenti i casi nei quali l anziano non ha un familiare di riferimentool hasolonominalmente.

10 Rapporto di ricerca Irisultatidellaricerca 3.1. Caratteristiche della popolazione di persone non autosufficienti e in lista d attesarsa L etàmediadelle112personenonautosufficienticostituentilapopolazionediriferimento dellaricerca,ossialepersonenonautosufficientivalutatetalinelbiennio1 luglio giugno 2011, residenti a Rovereto e in lista d attesa RSA nell agosto 2011, è risultata pariadanni83,6.perquantoriguardal etàdellepersone,essavadaunminimodi47ad un massimo di 99 anni e la mediana si attesta sugli 86 anni. Com è possibile osservare nella tabella 1, la classe d età che registra la maggior parte della popolazione (72%) è compresatragli80ei94anni. Tabella1.Distribuzionedellapopolazionedianzianiperclassid età Totale Frequenze % 3% 1% 2% 8% 9% 21% 30% 21% 4% 100% Apropositodelnumerodicomponentidelnucleofamigliareditalepopolazionepossiamo vedere nella tabella 2 come il 60% degli anziani non autosufficienti risulti single, cioè intestatario di un nucleo familiare monopersonale. Un altro 28% della popolazione presenta una struttura famigliare costituita da 2 persone, mentre sono assai meno frequentilefamigliecomposteda3opiùpersone. Tabella2.Distribuzionedellapopolazionedianzianipernumerodicomponentidel nucleofamiliare Numerodicomponentidelnucleofamiliare eoltre Totale Frequenze % 60% 28% 10% 3% 100% Rispettoall utilizzodeiquattroprincipaliservizisocio assistenzialiterritoriali,rilevatoal momento della certificazione della non autosufficienza, possiamo osservare che il 24% deglianzianinonautosufficientieinlistad attesarsausufruivadelserviziodiassistenza domiciliare, mentre una percentuale compresa tra il 15% e il 17% di loro utilizzava i centridiurni,ilserviziopastiadomiciliooiltelesoccorsoetelecontrollo. Tabella3.Numerodianzianicheutilizzavanoiservizisocio assistenzialiterritoriali almomentodellavalutazionedellanonautosufficienza Servizioassistenza domiciliare Centro diurno Pastia domicilio Telesoccorso telecontrollo Frequenza %supopolazione 24% 17% 16% 15% 3.2. Icaregiverintervistati Lerilevazionedeidatièstataeffettuataconintervistatelefonicaalfamiliaredellepersone nonautosufficienticheilserviziosocialediroveretohaindividuatoessereilfamiliaredi riferimento per l anziano in relazione ai bisogni di assistenza e di cura. Il 20% degli intervistati (12 su 60) ha dichiarato che il loro anziano non autosufficiente non può contaresufamiliarivicininellavitadiognigiorno,ingradodioffrirefacilmenteunaiutoal bisogno. Per questi anziani sembra non esistere un familiare di riferimento con ruolo di caregiver, cioè un familiare che svolga con regolarità funzioni di cura, anche con

11 Rapporto di ricerca 11 l eventualeappoggiodialtrifamiliariediservizipubblicieprivati.neirimanenti48casi,i familiariintervistatisonorisultatipressochétutticaregiverdell anziano,tranne4casinei quali il caregiver risultava un familiare dell intervistato. Fatta questa precisazione, nel rapporto di ricerca si è ritenuto opportuno considerare convenzionalmente tutti gli intervistatiilcaregiverdiriferimentodeglianziani. Il gruppo dei 60 caregiver intervistati è risultato costituito da 22 maschi (37%) e 38 femmine(63%).l etàmediarilevataèdi55anni(vadaunminimodi34adunmassimodi 76 anni). Come si vede nella tabella 4, metà dei caregiver intervistati hanno un età compresa tra i 50 e i 59 anni; circa un altro quarto del campione ha un età inclusa nella classe60 69anni. Tabella4.Distribuzionedellapopolazionedeicaregiverintervistatiperclassid età Totale Frequenze % 8% 13% 50% 23% 5% 100% Per quanto concerne il rapporto di parentela del caregiver con l anziano non autosufficiente, in 47 casi su 60 pari al 68% si tratta di figli (di cui 18 maschi e 29 femmine)easeguirein7casinipoti,in3fratelliosorelle,in2coniugiein1unanuora. Commento:Ilprofiloprevalentedicaregiverrilevatoèlafigliaoilfigliodell anziano,dietàsuperiorea cinquant anni, in età lavorativa. Questo profilo tipico di caregiver probabilmente ha già esaurito il compitodicurareifigliminori,mapuòincontrarenuoviproblemidiconciliazionetraesigenzedilavoro, dicuradellapropriafamigliaedicuraadomiciliodelgenitorenonautosufficienteerimastosolo,cioè con una rete di relazioni di supporto piuttosto limitata. Il 20% degli anziani non può contare sulla presenzadiunfamiliarealuivicinoingradodidarefacilmenteaiutonellesituazionidibisogno Unprofiloanagraficodeglianzianicoinvoltinellaricerca Il gruppo di 60 anziani non autosufficienti i cui caregivers sono stati intervistati è costituito da 12 maschi (20%) e 48 femmine (80%). L età minima rilevata è di 55 anni, l etàmassimadi96anniel etàmediaèdi85anni.comesipuòosservarenellatabella5,la maggior parte della popolazione (79%) è compresa tra gli 80 e i 94 anni, così come accadevaperlapopolazionediriferimentodicuiallatabella1.lapopolazionedianziani selezionatadallaricercapresentacarattericomuniconquelladell universodiriferimento e può essere ritenuta sufficientemente rappresentativa di quest ultimo, nell economia dellapresentericercasociale,ditaglioesplorativodescrittivo. Tabella5.Distribuzionedeglianzianicoinvoltinellarilevazioneperclassid età Totale Frequenze % 2% 0 0 7% 10% 17% 35% 27% 3% 100% Apropositodelnumerodicomponentidelnucleofamiliare,nelgruppodianzianicoinvolti nella ricerca, così come nella popolazione di riferimento, la maggior parte degli anziani, più precisamente il 62%, risulta essere single. Il 27% degli anziani vive in un nucleo familiarecostituitodaduepersone.solol 12%deglianzianièrisultatomembrodinuclei familiariditreopiùpersone.questidatisonostatirilevatidall anagrafecomunale.

12 Rapporto di ricerca 12 Tabella 6. Distribuzione degli anziani per numero di componenti del nucleo familiare Uno Due Tre Quattro Cinque Totale Frequenze % 62% 27% 10% 0 2% 100% 3.4. Glianzianinonautosufficientisoli Come abbiamo visto, 37 anziani, ovvero il 62% delle 60 persone anziane coinvolte nella ricerca, risultano anagraficamente dei single, cioè sono intestatari di un nucleo familiare monopersonale.idatiraccolticonleintervistehannotuttaviamessoinlucechecoloroi qualirisiedonoeffettivamentedasolisono23,parial38%dei60casi,mentrequelliche sonosolidurantelanottesono16,parial27%dei60casi. Tabella7.Anzianinonautosufficientisoli Anzianianagraficamente single Anzianicherisiedono dasoli Anzianisolidurante lanotte Frequenza 37su60 23su60 16su60 % 62% 38% 27% I dati evidenziano che più di un terzo degli anziani non autosufficienti che risultano anagraficamente dei single possono in realtà contare sulla presenza di qualcuno nella propriaabitazione.16anzianisinglesu37,quindipocomenodellametà,sonosolidurante lanotte. L analisi statistica dei dati ha inoltre evidenziato che gli anziani non autosufficienti che risiedonodasolipresentanomediamentelivellidigravitàdellanonautosufficienzameno marcati degli anziani che risiedono con altre persone. Probabilmente il loro bisogno di assistenzaèmoderatoecompatibileconilpermanereadomiciliodasoliel essereaiutati attraverso visite del caregiver o della badante durante la giornata e/o dai servizi socioassistenzialiterritoriali. Commento:Idatievidenzianochenel38%deicasiglianzianinonautosufficientirisiedonodasolinel proprio domicilio e nel 27% dei casi passano la notte da soli. In queste situazioni la non coabitazione dell anzianoconilcaregiveroconl assistenteprivatacomportaildedicareespressamenteuntempoper recarsinellacasadell anzianooeventualmenteperaccoglierel anzianoinalcunimomentidellagiornata nell abitazionedelcaregiver Ifamiliarisuiqualipuòcontarel anzianononautosufficiente Andandoaindagarequantisianoifamigliariviciniallorocaronellavitadiognigiorno,in gradodioffrirglifacilmenteunaiutoalbisogno,abbiamorilevatocheil20%dellepersone non autosufficienti non hanno nessun familiare vicino ed il restante 80% ha uno o più familiari vicini. Più specificamente, circa 1/3 degli anziani ha un solo famigliare di riferimentoperlevarienecessitàelametàdeglianzianipuòcontaresudueopiùdidue familiarivicini. Tabella8.Distribuzione degli anziani non autosufficienti per numero di familiari viciniingradodioffrirefacilmenteaiuto Zero Uno Due Tre Quattro Cinqueo+ Totale Frequenza % 20% 32% 32% 7% 8% 2% 100%

13 Rapporto di ricerca 13 Commento:Idatievidenzianochelametadeglianzianinonautosufficienti(52%)puòcontaresudueo piùdiduefamiliariviciniingradodioffrirefacilmenteaiuto,mal altrametàpuòcontaresuunnumero assolutamenteesiguodifamiliari(da0a1familiare).inquestasecondametàdeicasilaretefamiliareè modesta e il caregiver che dà assistenza è piuttosto solo e poco sostenuto nel suo ruolo assistenziale, complesso e poco circoscrivibile, da parte di altri familiari. È da verificare se nuove politiche di conciliazione, tra esigenze di cura e di lavoro, e di sostegno anche economico ai caregiver saranno in gradodidaresostegnoadeguatoaquesticaregiversoliodimobilitarenuovifamiliariversoilcompitodi curadell anzianononautosufficiente.èdaverificarealtresìseledinamichedemograficheedimobilità territorialelocalitendanostrutturalmenteadunincrementooadundecrementodellepersonevicineper affinità o parentela all anziano e in grado di esserne caregiver. Per questa metà degli anziani non autosufficienti che possono contare su zero o un solo caregiver c è da chiedersi fino a quali livelli di gravitàecomplessitàdellanonautosufficienzal assistenzaadomiciliosiasostenibile I momenti della giornata nei quali i familiari offrono il loro supporto agli anziani Abbiamoindagatoqualisianoimomentidellagiornataneiqualiifamigliarioffronoilloro aiutoesupportoallapersonanonautosufficiente.latabella9indicailnumerodianziani chebeneficianodelsupportodiunfamiliareinundeterminatomomentodellagiornata. Si può osservare che il maggior numero di contatti dei familiari con gli anziani si registrano rispettivamente il pomeriggio, il mattino e la sera, e in misura inferiore nei momentidelpranzoedellacenaodellanotte. Tabella9.Anzianichebeneficianodelsupportoquotidianodeifamiliarineidiversi momentidellagiornata(popolazionediriferimento60casi) Mattina Pranzo Pomeriggio Cena Sera Notte Frequenza % 52% 32% 58% 38% 50% 30% 3.7. Lafrequenzadelsupportoquotidianooffertoall anzianodaisuoifamiliari Perquantoconcerneinvecel'assiduitàconcuiifamiliarioffronoillorosupporto,abbiamo rilevato i dati esposti nella tabella 10. Il 18% degli anziani non riceve alcun aiuto quotidiano da parte dei familiari, mentre il 17% riceve un solo aiuto, prevalentemente il mattino o il pomeriggio. Sommando questi due dati osserviamo che circa un terzo degli anziani nella vita di ogni giorno o non riceve affatto aiuto da un familiare o lo riceve nell ambitodiunsoloincontro.facendoriferimentoai6momentidellagiornatapresiin considerazione, le due tendenze principali sono quelle di offrire un aiuto in 2 dei 6 momentidellagiornata(quotapiùaltainassoluto)oppuredioffrireunsupportocostante su tutti e sei i momenti della giornata, probabilmente nei casi di coabitazione. Il questionario non prevedeva domande atte a verificare espressamente la frequenza e la modalità d uso del telefono come strumento di controllo e di supporto nella relazione d aiuto tra caregiver e anziano, tuttavia frequentemente i caregiver intervistati hanno comunicato di essere in contatto telefonico anche più volte al giorno con la persona anziana. Tabella10.Distribuzione degli anziani per numero di momenti di supporto offerti daifamiliariognigiorno Zero Uno Due Tre Quattro Cinque Sei Totale Frequenza % 18% 17% 23% 13% 5% 3% 20% 100%

14 Rapporto di ricerca Iproblemieleesigenzeassistenzialideglianzianinonautosufficienti Per verificare la condizione di non autosufficienza delle persone non autosufficienti assistite a domicilio è stato chiesto ai caregiver intervistati di indicare, su una scala da molto a per nulla, quanto alcuni dei problemi tipici degli anziani non autosufficienti fosserorilevantinelcasodellepersonedaloroassistite.leproblematichepreseinesame sonostate:lasalute,l autonomiapersonale,ledifficoltàmotorie,lasolitudineeledifficoltà emotive, il disorientamento e la demenza e i deficit sensoriali. Se osserviamo chi ha dichiaratolapresenzanelproprioanzianodiproblemi molto rilevanti,laproblematica piùdiffusaèquellarelativaallasaluteingenerale(circail50%degliintervistatirisponde molto ). In ordine decrescente per frequenza di risposta riscontrata sulla modalità molto troviamo poi, a breve distanza, i problemi legati all autonomia, le difficoltà motorie,ledifficoltàemotiveeiproblemidisolitudine,ildisorientamentoelademenzaed infine i deficit sensoriali. Se invece consideriamo congiuntamente chi risponde a questa domanda molto e abbastanza, le difficoltà motorie diventano il problema maggiormente diffuso, seguite dai problemi di autonomia, mentre i deficit sensoriali superano le problematiche di disorientamento o demenza per livello di diffusione all internodelcampionestudiato. Grafico 1. Distribuzione degli anziani per problemi da affrontare nella vita quotidiana Salute Autonomiapersonale Difmicoltàmotorie SolitudineoDifmicoltàemotive Disorientamentoodemenza Demicitsensoriali Molto Abbastanza Poco PerNulla L analisi delle corrispondenze applicata ai dati rilevati rappresentati dal grafico precedente ha permesso di identificare i fattori in grado di spiegarne la variabilità e le correlazioni: principalmente riconducibili a problemi di salute e di disabilità soprattutto motoria. La popolazione dei 60 anziani non autosufficienti coinvolti nella ricerca è stata così suddivisa in quattro gruppi per livelli di decrescenti di gravità dei problemi da affrontare nella vita quotidiana, percepita e dichiarata dai caregiver intervistati. Convenzionalmente abbiamo denominato i quattro gruppi emersi dall elaborazione statistica molto grave, grave, poco grave e non grave, dove nel gruppo molto grave rientrano gli anziani con livelli estremamente elevati di non autosufficienza e di problematicitàpericaregivereaseguireneglialtrigruppianzianiconlivellidecrescenti digravità.questasegmentazionedellapopolazionedianzianiintervistatièstatautilizzata insededianalisistatistica. Va osservato che la variabile problemi di disorientamento/demenza non è risultata correlata con le altre dimensioni della non autosufficienza considerate dalla ricerca (la salute,ladifficoltàmotoria,l autonomiapersonale,ecc.).questosignificachelademenzaè

15 Rapporto di ricerca 15 unadellecomponentidellanonautosufficienzachenonsempresipresentaassociataalle altredimensionidellanonautosufficienza. Tabella11.Segmentazionedeglianzianicoinvoltinellaricercaperlivellodigravità deiproblemidaaffrontarequotidianamentepercepitodalcaregiver Moltograve Grave Pocograve Nongrave Totale Frequenza % 25% 23% 23% 28% 100% Vaosservatofind orachelaclassificazioneperlivellodigravitàdeiproblemidaaffrontare segnalato dai caregiver intervistati non sembra significativamente correlata con altri indicatori di gravità della non autosufficienza rilevati: anche nel gruppo di anziani classificaticonvenzionalmente pocograve o nongrave siregistranonumericonsistenti diricoveriospedalieri(16su31),diricorsoaprestazioniinfermieristichedomiciliari(10 su31)odiricoveritemporaneiinrsanegliultimiseimesi(8su31). Il questionario ha permesso inoltre di rilevare la presenza di bisogni assistenziali che tipicamentel anzianopresenta,quali:lacuradellacasa,ilcontrollodiparametrivitaliela gestione dei farmaci, la preparazione e consumazione dei pasti, l igiene personale quotidiana,ilbisognodicompagnia.laseguentetabellapresentailnumerodianzianiper iqualisiriscontranoquesteesigenze. Tabella12.Anzianiperiqualisiriscontranoalcuneesigenzequotidianetipiche(su popolazionedi60casi) Esigenzequotidianetipiche Frequenza % Curadellacasa 54 90% Controlloparametrivitaliegestionefarmaci 53 88% Preparazioneeconsumazionedeipasti 51 85% Igienepersonalequotidiana 44 73% Bisognodicompagnia 44 73% Sono opportune alcune precisazioni. Un ampia maggioranza degli intervistati evidenzia l esiguità dei problemi di rilevazione di parametri vitali e la prevalenza dei problemi di supervisione della corretta assunzione dei farmaci nei tempi e nelle modalità prescritte. Prevalgono inoltre ampiamente i problemi di confezionamento dei pasti rispetto a quelli dell aiuto nell assunzione degli stessi. A proposito del bisogno di assistenza nell'igiene personale è necessario puntualizzare che tale valore sarebbe molto più alto se considerassimotuttelepersonechehannobisognodiassistenzanelfareperiodicamente un bagno completo. Nel rispondere alla domanda, infatti, tale attività è stata esclusa perchénonsvoltaconfrequenzaquotidiana. Commento:Idatievidenzianochelapopolazionedeglianzianinonautosufficientipresenta,secondole opinioni raccolte dai caregiver, diversi livelli di gravità e problematicità. Tuttavia le limitazioni all autonomia nello svolgimento delle principali funzioni di vita quotidiana sono diffusamente presenti, con intensità diverse, nella gran parte degli anziani coinvolti nella ricerca e il loro bisogno di aiuto si estendedallacuradellapersonaallacuradellacasa.

16 Rapporto di ricerca L utilizzod interventieservizipubblici Glianzianicoinvoltinellaricerca,nonautosufficientieinlistad attesaperl accessoinrsa, sono assistiti a domicilio dai familiari con l apporto di servizi privati, essenzialmente le badanti, come vedremo, e pubblici. Abbiamo verificato l utilizzo negli ultimi sei mesi dei piùcomuniserviziassistenzialipubblici.laseguentetabellapresentaidatirilevatirelativi al numero di anziani che hanno utilizzato i diversi servizi, sempre con riferimento alla popolazionedi60casi. Tabella13.Anziani che hanno utilizzato servizi pubblici negli ultimi sei mesi (su popolazionedi60casi) Servizipubblici Frequenza % Contributieconomiciintegratividelreddito 36 60% Ricoveroinospedale 28 47% Prestazioniinfermieristichedomiciliari 23 38% Serviziodiassistenzadomiciliare 19 32% Telesoccorsoetelecontrollo 12 20% RicoverotemporaneoodisollievoinRSAoRSAO 11 18% Pastiadomicilio 11 18% Centrodiurno 7 12% Alloggiprotetti 4 7% L assistenzaprivataoffertadallebadanti Molte famiglie organizzano l assistenza a domicilio a favore del proprio anziano non autosufficientefacendolevasull assistenzaprivataoffertadallecosiddettebadanti,spesso in combinazione con altri servizi pubblici domiciliari e con il lavoro di cura svolto dal caregiver. Nella quasi totalità dei casi, tranne rarissime eccezioni (una sola nel nostro campione), l assistente familiare privato è una donna, quindi parleremo di assistente privataodibadantealfemminile. Dall'analisi dei dati raccolti risulta che ben 34 anziani su 60, pari al 57%, beneficiano di un assistenteprivata,deditanellaquasitotalitàdeicasiallacuradellapersonaedellacasa. Sono 5 i casi nei quali la badante opera solamente come operatore di assistenza diretta allapersonae2icasineiqualiinveceoperasolonellacuradellacasa. Tabella14.Distribuzionedeicasiperutilizzodell assistenzaprivata Frequenza % Anzianiconassistenteprivata 34 57% Anzianisenzaassistenteprivata 26 43% Totale % Perconoscerelaquantitàdilavorodiassistenzaaffidatoalleassistentiprivatepossiamo osservareilgraficoseguente,cherappresentaladistribuzionedeglianzianicoinvoltinella ricercapernumerodioresettimanalidiassistenzaprivatafruite.

17 Rapporto di ricerca 17 Grafico 2. Distribuzione degli anziani coinvolti nella ricerca per numero di ore settimanalidiassistenzaprivatafruite Conriferimentoai34casidiutilizzodell assistenteprivatasullapopolazioneconsiderata di60casi,in10casil utilizzodellabadanteèperunnumerodioresettimanalidilavoro inferiorea30,in11casil utilizzovadalle30alle59oresettimanali,neirestanti12casi l utilizzosuperale80oresettimanali.idatipermettonodicoglieretremodalitàtipichedi utilizzo del servizio di assistenza privata. Da un lato circa un terzo delle famiglie che utilizzano la badante impiegano quest ultima a orario ridotto, per poche ore alla settimana, probabilmente per lo svolgimento di funzioni specifiche. Un altro terzo circa delle famiglia impiega la badante a tempo pieno. Infine un ultimo terzo di famiglie circa, utilizzano in modo pressoché continuativo una o più badanti e la badante fondamentalmenteconviveconlapersonaanziana. Classidimonteoresettimanaledipresenzadellabadante Ilmixdellerisorseimpiegateperl assistenzaadomicilio L assistenza diretta alla persona non autosufficiente, necessaria per lo svolgimento a domicilio delle principali funzioni di vita quotidiana, è assicurata normalmente da una combinazionedellavorodicurasvoltodalcaregiver,dall assistenteprivataedalservizio di Assistenza Domiciliare (SAD), intorno al quale s innestano altri servizi, più specifici o specialistici. La seguente tabella presenta la distribuzione dei casi coinvolti nella ricerca in base al modoincuisicombinanoquestetrerisorseassistenziali.possiamoosservarecheil25% deglianzianièassistitosoltantodaifamiliari,mentreil27%deglianzianipuòcontaresu almeno un familiare vicino e su un assistete privata. Questa combinazione di risorse per l assistenza carevigerebadante èlapiùfrequente.aseguiretroviamoil17%deicasi chepuòcontaresututteetrelerisorse,chevannoevidentementeadintegrarsi. Tabella15.Distribuzione degli anziani in base alla presenza per l assistenza del caregiver,dellabadanteedelsad Presenzadi familiarivicini Presenzadella badante PresenzadelSAD Frequenza % SI NO NO 15 25% SI SI NO 16 27% SI SI SI 10 17% SI NO SI 7 12% NO SI NO 6 10% NO SI SI 2 3% NO NO NO 4 7% Totale %

18 Rapporto di ricerca 18 Abbiamogiàosservatochel 80%deglianzianipuòcontaresualmenounfamiliarevicino nella vita di ogni giorno e in grado di offrire facilmente aiuto. Il 57% degli anziani ha un assistenteprivataeil32%deglianzianiutilizzaohautilizzatonegliultimiseimesidel ServiziodiAssistenzaDomiciliare.Idatievidenzianoeconfermanochel assecentraleper l assistenza a domicilio è rappresentato dal caregiver e dall accoppiamento caregiverbadante,chesipresentasenzaintegrazionidelserviziodiassistenzadomiciliareincircala metàdeglianzianinonautosufficientiadomicilio. Disaggreghiamo ora i dati distinguendo gli anziani che risiedono da soli al proprio domicilio da quelli che risiedono con altre persone. Osserviamo che i 23 anziani che risiedonodasolinelpropriodomiciliosonoseguitiin12casi,quindicircalametà,solodai familiari, in 4 casi solo dalla badante e in 4 casi sia dai familiari sia dalla badante. Sono soltanto3glianzianiresidentidasolichenonrisultanoavereviciniiproprifamiliarienon risultanoavereun assistenteprivata. Tabella16.Distribuzione degli anziani residenti da soli o con altri in base alla presenzaperl assistenzadelcaregiverodellabadante Anzianicherisiedonodasoli (23casisu60) Anzianicherisiedonoconaltri (37casisu60) Confamiliari vicini Senzafamiliari vicini Confamiliari vicini Senzafamiliari vicini Anzianiconbadante 4(6,7%) 4(6,7%) 22(36,7%) 4(6,7%) Anzianisenzabadante 12(20%) 3(5%) 10(16,7%) 1(1,6%) Comeabbiamovisto,lemodalitàdigestioneadomiciliodellapersonanonautosufficiente sonomolteplicietralorocombinateadpersonam:senepossonooccuparedirettamentei famigliari,sipossonoutilizzareivariservizipubblicidisponibili(inparticolareilservizio di assistenza domiciliare, il servizio infermieristico domiciliare e i pasti a domicilio), oppure si può ricorrere all'assistenza privata o ad altri soggetti informali (volontariato, vicinato,conoscenti). Proviamooraadanalizzareaqualidellesuddettepossibilitàsifaprevalentementericorso perrispondereaciascunbisognotraquellipresiinconsiderazioneedescrittinellatabella 12.Ilgraficoseguenteindicaicasineiqualidettibisogniassistenzialisonosoddisfattiin viaprevalentedaunsolosoggetto(ilfamiliare,labadanteoaltri),conosenzailconcorso deglialtrisoggetti. Grafico3:Distribuzionedeglianzianicoinvoltinellaricercapersoggettocheopera inviaprevalenteperilsoddisfacimentodialcunibisognidiassistenzaricorrenti Igienepersonale quotidiana Controlloparametri vitaliegestionee assunzionefarmaci Passaremomenti dellagiornatacon qualcuno Preparazioneo consumazionedei pasti Curadellacasa Familiari Assistenteprivata Altro Dal grafico possiamo osservare che, con riferimento ai bisogni quotidiani indicati, un ampiamaggioranzadianzianitrovanelfamiliareonell assistenzaprivatailfornitoredi assistenzaprevalente.l'aiutoprevalentedeifamigliarièsignificativamentepiùfrequente di quello fornito dall'assistente privata nella gestione della corretta assunzione dei

19 Rapporto di ricerca 19 farmaci,nelpassarealcunimomentidellagiornatainsiemeenellapreparazionedeipasti. L aiutoprevalentedellabadantenellacuradell igienepersonaleèpiùfrequentediquello offertodaifamiliari. Il Servizio di Assistenza Domiciliare, fruito da 19 anziani su 60 coinvolti nella ricerca, in pochissimi casi si presenta come servizio prevalente nella gestione dei bisogni di assistenza considerati rispetto a quello fornito da familiari e badanti. Il SAD è nella maggior parte dei casi considerati dalla ricerca un servizio integrativo delle prestazioni delcaregiveredellabadante. Va considerato che nella voce Altro rientrano sia i servizi domiciliari sia altri soggetti informali (vicinato, volontariato, conoscenti). Nel caso dell aiuto nella preparazione o assunzionedeipasti,lavoce altro èriferitanellaquasitotalitàdeicasialserviziopastia domicilio,fruitoda11anzianisullapopolazioneconsideratadi60. Commento:L assistenzaadomiciliodeglianzianinonautosufficientieinlistad attesaperl accessoalla RSAsembratrovarenelfamiliarecaregivere/onellabadanteilproprioprevalenteeirrinunciabilepunto di riferimento, almeno per la gestione dei bisogni assistenziali connessi alle attività di vita quotidiana, supportatosoloinviasussidiariaeintegrativadaiservizipubblicisanitarieassistenziali Rispondenzadell assistenzaadomicilioaibisognidellapersonaanziana Abbiamo chiesto ai familiari intervistati di esprimere sinteticamente un giudizio sulla rispondenza dell assistenza complessivamente offerta all anziano ai suoi attuali bisogni, basatosullascala molto, abbastanza, poco, pernulla. La seguente tabella evidenzia che se da un lato nel 72% dei casi si è rilevata una buona rispondenzadell assistenzaaibisognidell anziano(lasommadi molto e abbastanza ), dall altroperilrimanente27%deicasilarispondenzarisulta poco o pernulla.inaltre parole circa un quarto degli anziani non autosufficienti in lista d attesa per l accesso alla RSA sembra ricevere a domicilio un assistenza poco o per nulla rispondente ai bisogni e chiaramente l attenzione dei servizi e dei policy maker dovrebbe puntare lo sguardo primariamentesuquesti. Tabella17.Distribuzione degli anziani per rispondenza dell assistenza a domicilio ailorobisogni Molto Abbastanza Poco Pernulla nonrilevato Totale % 42% 17% 10% 2% 100% Larispondenzadell assistenzaaibisognipresentaunamodestacorrelazioneconlagravità dellanonautosufficienzapercepitadaicaregiver,dicuiallatabella11.unterzocircadegli anziani classificati con autosufficienza molto grave o grave riceve un assistenza considerata poco o pernulla rispondenteaibisogni.traglianzianiclassificaticonnon autosufficienza pocograve o nongrave solounquintoriceveun assistenzaconsiderata poco o per nulla rispondente ai bisogni. Probabilmente là dove la situazione dell anzianoèpiùproblematica,lacapacitàdiassicurareadeguataassistenzaèmessaalla prova,nonostantepossanoessereconsistentilerisorseinvestite.abbiamoancherilevato che a fronte di livelli decrescenti di rispondenza dell assistenza ai bisogni aumenta la frequenzadeglianzianifavorevolialricoveroinrsa.

20 Rapporto di ricerca 20 Grafico 4. Incrocio tra rispondenza dell assistenza ai bisogni e gravità della non autosufficienza. 100% 80% Rispondenza dell'assistenzaai bisogni 60% 40% 20% Pocoopernulla Moltooabbastanza 0% Molto grave Grave Poco grave Non grave Cisiaspettavacheneicasiincuièpresenteunabadantelarispondenzadell assistenzaai bisogni fosse più elevata e invece i dati non evidenziano alcuna correlazione tra le due variabili. Circa il 60% degli anziani che ricevono un assistenza giudicata molto, abbastanza o poco rispondente utilizzano comunque l assistente privata. Tra i 6 casi nei quali l assistenza è per nulla rispondente ai bisogni 2 dispongono comunque dell assistenteprivata.lapresenzadellabadantesembraquindinonassicuraredipersé un elevata rispondenza dell assistenza ai bisogni della persona, anche se con ogni probabilitàinmolticasilasuaassenzarenderebbedeltuttoinsostenibilelapermanenza dell anzianoadomicilio. La rispondenza dell assistenza ai bisogni dell anziano non è risultata correlatanemmeno conilfattochel anzianovivadasolooconaltrioabbiasolounoopiùdiunofamiliare vicinoedisponibileaprestareaiuto,néconilnumerodivisiteodisupportiassistenziali chericevegiornalmente.questoportaaritenerechenonostantel assistenzasiamodulata in base alle situazioni individuali, con diversi livelli d investimento di tempo e di risorse economiche,lacomplessitàdellagestionedellanonautosufficienzaètaledalasciareinun certonumerodicasialcunibisognipersonalidell anzianononadeguatamentesoddisfatti. Si coglie invece una certa correlazione tra la rispondenza dell assistenza ai bisogni dell anziano e la disponibilità di un sufficiente reddito della persona anziana,come si evincedallatabella18evisivamentedalgrafico5. Nei 18 casi in cui l assistenza a domicilio è molto rispondente ai bisogni dell anziano, il redditodell anzianoèsufficienteacopriretuttiicostidellavitaedell assistenzasolonel 40%dicasi.Manoamanochesipassaalivellidecrescentidirispondenzadell assistenzaa domicilio ai bisogni dell anziano, aumenta percentualmente il numero di anziani il cui redditoèsufficienteacoprireicostidell assistenza. Gravitàdellanonautosuf]icienza

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE Bologna, 21 Settembre 2010 Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII 1 IL CONTESTO In questi anni a Bologna abbiamo assistito a: aumento del

Dettagli

Gli anziani in lista. i servizi?

Gli anziani in lista. i servizi? 44 4 2012 ESPERIENZE li a partire dagli strumenti e dalle modalità operative rispetto a cui la cooperazione sociale ha sviluppato maggiori eccellenze. Accanto alla sfida storica della cooperazione sociale,

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Report finale. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Report finale. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO 1^ INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION Il Servizio di Assistenza Domiciliare Dicembre 21 Report finale Servizio Gestione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

Il rischio di istituzionalizzazione dell anziano fragile: come sostenere i caregivers. FReNeSys Azione e-welfare

Il rischio di istituzionalizzazione dell anziano fragile: come sostenere i caregivers. FReNeSys Azione e-welfare Il rischio di istituzionalizzazione dell anziano fragile: come sostenere i caregivers FReNeSys Azione e-welfare Obiettivo generale Conoscere le difficoltà e i bisogni dei familiari che assistono o hanno

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI La L.R. 41/2005 all art. 2 sancisce il carattere di universalità

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili Assessorato alle Politiche dei Disabili Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, Ambito distrettuale di Muggia, Ambito distrettuale di Duino - Aurisina, Azienda per i Servizi Sanitari n.

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

Il Centro Sociale Residenziale

Il Centro Sociale Residenziale Il Centro Sociale Residenziale Lastra a Signa A cura di Leonora Biotti Un condominio solidale 61 mini-appartamenti, 21 doppi e 40 singoli, per anziani autosufficienti: inserito in un complesso ricco di

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEI VOUCHER A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA' GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (D.G.R. N. 2883 DEL 12.12.2014) 1 Definizione del Voucher Il Voucher a favore

Dettagli

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso AIM: Servizio Distribuzione Gas Metano Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso Edizione 2010 Indice 2 Obiettivi della ricerca pag. 3 Nota metodologica pag. 4 Il campione pag. 5 La

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

) 21 38060 - NOMI (TN)

) 21 38060 - NOMI (TN) O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n.7 REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Gennaio

Dettagli

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care di Francesco Longo Milano, 25 settembre 2013 Agenda : I DATI DI SISTEMA LE PRINCIPALI CRITICITÀ DI POLICY LE POSSIBILI VISIONI PER UNO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119/E

RISOLUZIONE N. 119/E RISOLUZIONE N. 119/E Direzione Centrale Normativa Roma, 22 novembre 2010 OGGETTO: interpello - articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IRPEF Voucher di conciliazione - DPR 22 dicembre 1986, n. 917 QUESITO

Dettagli

QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA

QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA ELABORAZIONE dei RISULTATI La Commissione InarCassa ha elaborato un questionario sul livello di conoscenza, partecipazione, soddisfazione ed efficienza della Cassa di

Dettagli

SEZIONE V Area disabili

SEZIONE V Area disabili SEZIONE V Area disabili 5.1 indicatori della domanda sociale Tab. 5.1 Servizi e interventi richiesti (anno 2008) DISTRETTO Santa croce C. Monterosso A. Chiaramonte G. Ragusa Aiuto Domestico disabili gravi

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA) Anno 2013-2014 Accreditamento delle strutture socio- sanitarie Obiettivo: strumenti per l ascolto, la partecipazione e la rilevazione del gradimento da parte di ospiti e familiari. Questionario di gradimento

Dettagli

Progetto Badabene e innovazioni del sistema di assistenza domiciliare

Progetto Badabene e innovazioni del sistema di assistenza domiciliare CONVEGNO: NUOVA DOMICILIARITÀ Esperienze, scenari e proposte per il welfare metropolitano Venerdì 17 gennaio 2014 C/O Pubblico- Il Teatro di Casalecchio di Reno in collaborazione con Chris Tomesani Responsabile

Dettagli

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Principali Evidenze e Risultati Sommario Introduzione... 3 Le principali caratteristiche

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! La rete e-care a supporto del paziente fragile

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! La rete e-care a supporto del paziente fragile Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! La rete e-care a supporto del paziente fragile Carla Fiori Direttore Settore Reti e-care CUP 2000 SpA - Bologna Roma, 24 giugno 2010 Palazzo

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli. Carta dei Servizi AREA ANZIANI E NON AUTOSUFFICIENTI L area comprende i seguenti servizi 1. Servizio di assistenza Domiciliare (SAD) 2. Centro aggregazione anziani 3. Comunità alloggio Il presente documento

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio

I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio Premessa Progressivo aumento del numero degli anziani ripensamento dell assistenza Integrazione dell assistenza sanitaria e dei servizi alla persona

Dettagli

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente Preambolo Si intende per familiare assistente un membro della famiglia che si prende cura in via principale,

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

InFamiglia. Servizio sociale e progettazione innovativa per la presa in carico della non autosufficienza. Dr. Valeria Fabbri

InFamiglia. Servizio sociale e progettazione innovativa per la presa in carico della non autosufficienza. Dr. Valeria Fabbri InFamiglia Servizio sociale e progettazione innovativa per la presa in carico della non autosufficienza Dr. Valeria Fabbri Servizio Sociale ASL Firenze Il costante aumento della popolazione anziana e dei

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 CRITERI PER L EROGAZIONE Finalità dell intervento L erogazione del Buono Sociale da parte dei Comuni del Distretto n. 5 si configura come servizio consolidato per

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

ABITARE ESPERIENZE DI GREVE IN CHIANTI, SCANDICCI, FIRENZE

ABITARE ESPERIENZE DI GREVE IN CHIANTI, SCANDICCI, FIRENZE ABITARE ESPERIENZE DI GREVE IN CHIANTI, SCANDICCI, FIRENZE Parliamo di abitare, non solo di casa Il diritto all abitare è un diritto di cittadinanza e pertanto da praticare in tutto l arco della vita.

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

La scuola italiana della provincia di Bolzano

La scuola italiana della provincia di Bolzano AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem PROVINZIA AUTONOMA DE BULSAN - SÜDTIROL Departimënt Educazion y formaziun

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Indagine 2013 A cura di Àncora Servizi Società Coop. Sociale 1 Premessa

Dettagli

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI (servizi accreditati e convenzionati) Prima parte per UVG ed incontri preparatori

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera della Giunta Comunale n. 51 del 25/05/2002 INDICE Art. 1 - oggetto pag. 2 Art. 2 - finalità

Dettagli

ALLEGATO 1 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010.

ALLEGATO 1 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010. ALLEGATO 1 alla deliberazione di Giunta Comunale n. 184 del 10/12/2009 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010. CENTRO DIURNO Come stabilito all art. 14 del

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI ENTE D AMBITO SOCIALE N. 34 VESTINA REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI 1 Articolo 1 DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente regolamento per Piano Sociale di zona si intende quel provvedimento

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011 Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011 TARGET persone non autosufficienti di norma anziani, con esiti di patologie fisici, psichici, sensoriali e misti non curabili a domicilio MISSION

Dettagli

PROTOCOLLO D INDIRIZZO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE

PROTOCOLLO D INDIRIZZO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE PROTOCOLLO D INDIRIZZO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE PREMESSA Il presente bando disciplina l erogazione di buoni sociali finanziati attraverso Fondo Non Autosufficienze (FNA). Il Buono Sociale si

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA In Italia, a differenza degli altri Paesi, il 75/60% delle cure degli anziani

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Art.1- Oggetto Il servizio consiste nella consegna giornaliera al domicilio degli utenti di un pasto a pranzo.

Art.1- Oggetto Il servizio consiste nella consegna giornaliera al domicilio degli utenti di un pasto a pranzo. REGOLAMENTO PER IIL FUNZIIONAMENTO DEL SERVIIZIIO PASTII A DOMIICIILIIO DELL AMBIITO TERRIITORIIALE DII DALMIINE Approvatto con D..C.. C.. n.. 26 dell 8..09..2014 Art.1- Oggetto Il servizio consiste nella

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Scelte lavorative dei giovani diplomati CORSO DIURNO

Scelte lavorative dei giovani diplomati CORSO DIURNO INDAGINE SUL POST-DIPLOMA L indagine nasce dall esigenza di individuare gli sbocchi professionali o le scelte di studio universitarie dei diplomati tra il 2005 e il 2008, nonché l aderenza e l efficacia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1- Oggetto Oggetto del presente regolamento sono le modalità di accesso e i criteri di

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Donne e welfare. Novembre 2010

Donne e welfare. Novembre 2010 Donne e welfare Novembre 2010 1 Metodologia Universo di riferimento Donne residenti residenti in Italia Numerosità campionaria 800 donne disaggregate per età(giovani adulte anziane), condizione professionale

Dettagli

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Sociologia Corso di Laurea Specialistica in Scienze per le Politiche Sociali e del Terzo Settore IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI

Dettagli

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI 1. PRINCIPI GENERALI I seguenti criteri disciplinano, all interno di un sistema integrato

Dettagli

REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente)

REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente) COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 4 del 18 febbraio 2002 Modificato

Dettagli

Capitolo I Principi generali

Capitolo I Principi generali CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE A CITTADINI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2015 Indice: Capitolo I Principi generali. 1. Principi generali e finalità

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Associazione Culturale G. Dossetti MALATTIE RARE E DISABILITA Palazzo Marini Camera dei Deputati Roma,1 Dicembre 2006 Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Anna Maria Comito Presidente COFACE-Handicap

Dettagli

INSERIMENTO IN STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI

INSERIMENTO IN STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI INSERIMENTO IN STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI Descrizione Gli anziani non autosufficienti che non possono essere più assistiti nel proprio ambiente di vita e familiare e che non necessitano di un ricovero

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Capitolo I Principi generali

Capitolo I Principi generali CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI ANNO 2014/2015 Indice: Capitolo I Principi generali. 1. Principi generali e finalità dell intervento.

Dettagli