REPORT DI VALUTAZIONE RELATIVO AL BIOMARCATORE DEL TUMORE OVARICO HE4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REPORT DI VALUTAZIONE RELATIVO AL BIOMARCATORE DEL TUMORE OVARICO HE4"

Transcript

1 REPORT DI VALUTAZIONE RELATIVO AL BIOMARCATORE DEL TUMORE OVARICO HE4 SOMMARIO 1. INFORMAZIONI GENERALI SUL DISPOSITIVO MEDICO 2. INQUADRAMENTO DELLA PATOLOGIA 3. LINEE GUIDA DI RIFERIMENTO NAZIONALI / INTERNAZIONALI 4. INFORMAZIONI SUI TRATTAMENTI ALTERNATIVI 5. ANALISI DEGLI STUDI CLINICI 6. STUDI E REGISTRI IN CORSO CON IL DISPOSITIVO MEDICO 7. VALUTAZIONI DI HTA PUBBLICATE 8. ANALISI ECONOMICHE 9. ANALISI DEI DATI LOCALI DI UTILIZZO DEL DISPOSITIVO MEDICO 10. FONTI DI INFORMAZIONI CONSULTATE 11. SINTESI DELLA VALUTAZIONE 12. RACCOMANDAZIONI 1. INFORMAZIONI GENERALI SUL DISPOSITIVO MEDICO HE4 (Human Epididymis protein 4) è una glicoproteina inizialmente identificata nell epididimo, e di cui si è rivelata una sua normale espressione anche nelle cellule epiteliali del tratto respiratorio superiore, nel pancreas e nelle cellule epiteliali dell apparato riproduttore. Ciò ha suggerito un suo ruolo come probabile marker sierologico del cancro dell ovaio. La Società Fujirebio Diagnostics, Inc. ha sviluppato il kit diagnostico HE4 EIA per la determinazione quantitativa di HE4 nel siero umano. Il distributore esclusivo in Italia della forma manuale è Bio EXE SRL. Produttore: Fujirebio Diagnostics, Inc. Classificazione Nazionale dei Dispositivi medici CND W (marcatori tumorali altri) Classe di rischio Dispositivo medico-diagnostico in vitro (IVD). Gli IVD non sono suddivisi in classi di rischio (D.lgs. 332/2000) Certificazioni Marchio CE della forma manuale: n certificato La FDA ha approvato nel giugno 2008 la commercializzazione del kit HE4 EIA test (Fujirebio Diagnostics) in una forma manuale, dichiarandolo sostanzialmente equivalente al CA125 quale ausilio nel monitoraggio di patologie progressive o ricorrenti in pazienti affetti da tumore ovarico epiteliale (EOC) ( Nel marzo 2010 FDA ha approvato, per le stesse indicazioni, la versione automatizzata del HE4 EIA test, chiamato ARCHITECT HEA (Abbott Diagnostics in collaborazione con Fujirebio Diagnostics) che richiede l impiego di analizzatori diagnostici automatici. 1

2 Numero di Repertorio Nazionale: i dispositivi diagnostici in vitro non sono registrati nel Repertorio Nazionale (Decreto Ministeriale 20/02/07) Indicazioni all uso HE4 è un kit immunoenzimometrico per la determinazione quantitativa di HE4 nel siero umano. Prezzo e condizione di vendita Prezzo di listino per 96 test. Il prezzo agli ospedali della Regione potrebbe collocarsi tra e per 96 test (10,41 11,45 /test). Dal momento che con 96 test si effettuano 40 test utili (16 controlli più due test per ogni paziente), il costo di un dosaggio per paziente potrebbe essere compreso tra i 25 27,5. 2. INQUADRAMENTO DELLA PATOLOGIA Il carcinoma ovarico è la più comune causa di morte per neoplasie ginecologiche, presumibilmente a causa della frequente tardività della diagnosi (circa due terzi dei casi vengono diagnosticati in stadi avanzati). L incidenza varia a livello internazionale, con tassi più alti in Nord America e in Nord Europa e tassi più bassi in Giappone e nei paesi del Sud del mondo. I tassi di incidenza etàspecifici mostrano un incremento dopo i 40 anni e valori massimi tra 50 e 69 anni. In Italia il tasso d incidenza standardizzato relativo ai dati dei Registri Tumori negli anni è pari a 13,5 su La stima del numero di casi incidenti di cancro ovarico in Veneto nel 2010 è di 388 casi/anno ( df). Il carcinoma dell'ovaio causa circa morti annue sul territorio nazionale e il tasso standardizzato di mortalità relativo all anno 1998 è pari a 4,5 su , con forti variazioni per classi di età. In Italia la sopravvivenza relativa a 5 anni, standardizzata per età negli anni , era pari al 31% (Diagnosi e terapia del carcinoma ovario PNLG marzo 2004, Tra i fattori che hanno un impatto negativo sulla bassa curabilità del carcinoma dell ovaio vi è la diagnosi tardiva. Nonostante esista una notevole varietà di parametri clinici, di laboratorio e di diagnostica per immagini, nessuna combinazione di questi fattori può considerarsi accurata al 100% nel predire la presenza di un processo neoplastico maligno, in particolar modo nella diagnostica delle lesioni allo stadio iniziale. Di conseguenza, la maggior parte delle masse ovariche nelle donne in età postmenopausale richiederà una valutazione chirurgica. Tutte le donne affette da tumore maligno epiteliale dell ovaio devono essere sottoposte a una chirurgia che permetta non solo la completa asportazione della neoplasia microscopicamente evidente, ma che consenta di ottenere informazioni anatomo-chirurgiche dettagliate. Queste hanno infatti dimostrato un significato predittivo utile alla selezione delle pazienti che possono beneficiare di uno specifico trattamento adiuvante (PNLG, 2004). 3. LINEE GUIDA DI RIFERIMENTO NAZIONALI / INTERNAZIONALI Il documento di indirizzo del Programma nazionale per le linee guida (PNLG) dell Istituto Superiore di Sanità relativo alla diagnosi e terapia del carcinoma ovario (2004), redatto da un gruppo multidisciplinare di esperti sulla base delle prove scientifiche disponibili, fornisce una serie di suggerimenti e raccomandazioni, spaziando dai test diagnostici per lo screening nella popolazione generale e nella popolazione a rischio alla diagnosi istopatologica, dalla gestione della massa pelvica alla chirurgia, dalla terapia adiuvante negli stadi precoci alla chemioterapia negli stadi 2

3 avanzati, dal follow up al trattamento della recidiva fino a comprendere anche il counseling. Vengono di seguito sintetizzate le raccomandazioni/suggerimenti: - Le donne non ad alto rischio non dovrebbero essere sottoposte a procedure di screening per il carcinoma dell'ovario. - Una familiarità positiva per carcinoma ovarico in 2 o più parenti di primo grado e la presenza di mutazioni nei geni responsabili della sindrome del carcinoma ereditario della mammella/ovaio (HBOC) e del carcinoma colon-rettale non polipoide del retto (HNPCC) si associano a un alto rischio di sviluppare il carcinoma ovarico (livello III, prove ottenute da studi di coorte con controlli concorrenti o storici o loro metanalisi). - Donne ad alto rischio dovrebbero avere accesso a programmi di prevenzione e diagnosi precoce. - Si ritiene convenzionalmente accettabile un test di screening che conduca all esecuzione di 10 interventi non necessari per individuare un cancro in fase iniziale. Data la bassa incidenza del carcinoma ovarico nella popolazione generale, ciò richiede un test dalla specificità del 99,6%. Al contrario, in un gruppo ad alto rischio, come quello delle portatrici di mutazioni dei geni BRCA1/2, sarebbe sufficiente una specificità del 90% per mantenere il valore predittivo positivo al di sopra del 10%. - In caso di sospetta sindrome del carcinoma mammario e ovarico ereditario (HBOC) si raccomanda l esecuzione annuale di esame pelvico, dosaggio del CA125 ed EPT (Ecografia pelvica transvaginale) fino al completamento dell attività riproduttiva o fino ai 35 anni di età e poi discussione di eventuale annessiectomia profilattica (C - esiste una sostanziale incertezza a favore o contro la raccomandazione di eseguire la procedura o l intervento). - Nelle portatrici di mutazioni BRCA1/2 si raccomanda l esecuzione annuale di esame pelvico, dosaggio del CA125 ed EPT fino al completamento dell attività riproduttiva o fino ai 35 anni di età e poi annessiectomia profilattica (B - si nutrono dei dubbi sul fatto che quella particolare procedura/intervento debba sempre essere raccomandata/o, ma si ritiene che la sua esecuzione debba essere attentamente considerata). Nel 2008 il panel del National Academy of Clinical Biochemistry raccomanda il Ca125 quale unico marcatore da utilizzare nella pratica clinica del cancro all ovaio per le seguenti indicazioni: indagine precoce in combinazione con ecografia transvaginale nelle sindromi ereditarie, diagnosi differenziale delle masse pelviche sospette, indagine delle recidive, monitoraggio della terapia e prognosi. Il Ca125 non è raccomandato per lo screening in donne asintomatiche. Tutti gli altri marcatori sono in fase di valutazione o in fase di ricerca pertanto il panel non li raccomanda per la pratica clinica nel cancro all ovaio. Le linee guida 2010 del National Comprehensive Cancer Network, un associazione non a fini di lucro di 21 centri oncologici statunitensi, raccomandano il CA-125 o altri markers tumorali per la diagnosi del cancro all ovaio e per il monitoraggio della risposta al trattamento. Il documento non include alcuna specifica raccomandazione relativa all HE4 ( In sintesi, il dosaggio dell HE4 non viene al momento suggerito in nessuno dei documenti di indirizzo o linee-guida individuate sull argomento. Il CA-125 è attualmente il marcatore sierico utilizzato routinariamente nel protocollo diagnostico per il tumore ovarico. 4. INFORMAZIONI SUI TRATTAMENTI ALTERNATIVI Il marcatore sierico utilizzato routinariamente nel protocollo diagnostico per il tumore ovarico è il CA-125, glicoproteina prodotta da alcuni carcinomi ovarici, che può essere riconosciuta grazie a un anticorpo monoclonale. 3

4 I principali limiti del Ca125 sono una sensibilità non ottimale per la malattia nella fase iniziale, il fatto che non viene espresso nel 20% dei carcinomi sierosi ed inoltre il fatto che presenta valori elevati (falsi positivi) in malattie benigne che possono costituire un problema di diagnosi differenziale (es. endometriosi). Il prezzo pagato da un ospedale del Veneto per 500 test è di IVA, pari a 1,78 /test. Dal momento che con 100 test si effettuano circa 90 test utili, il costo effettivo per paziente è di 1.97 /test. 5. ANALISI DEGLI STUDI CLINICI Da una ricerca nelle principali banche dati bibliografiche (Pubmed, Embase, Cochrane: parole chiave HE4 AND ovarian cancer ) condotta a gennaio 2011 sono stati selezionati 5 studi clinici, considerati rilevanti ai fini della valutazione (tabella 1). Il primo studio prospettico ha arruolato 233 pazienti che presentavano cisti ovarica o massa pelvica e per le quali era stato programmato l intervento chirurgico per la rimozione della massa; 67 erano affette da tumore ovarico epiteliale invasivo e 166 masse ovariche benigne (Moore RG, 2008). Nello studio sono stati dosati 9 marcatori diversi singolarmente e variamente accoppiati per individuare quale combinazione avrebbe aumentato la sensibilità e la specificità del CA-125 dosato singolarmente. Il biomarcatore HE4 ha mostrato una sensibilità maggiore di CA-125: ad una specificità del 95% la sensibilità di HE4 risulta del 72.9% contro il 43.3% di CA-125. Inoltre i risultati dimostrano che la combinazione HE4 + CA125 produce una sensibilità superiore ad ognuno dei due singoli marcatori, e cioè 76.4% ad una specificità del 95%. Un ulteriore studio ha valutato nove possibili marcatori singolarmente o in combinazione in 200 donne affette da cancro all ovaio (67 stadio I, 66 stadio II, 67 stadio III) e 500 donne sane (Havrilesky L, 2008). Come marcatore utilizzato singolarmente HE4 ha registrato i seguenti valori: - sensibilità stadio I/II 82,7% (vs 45.9 % Ca125) - sensibilità stadio III 92,5% (vs 58,5 % Ca125) - specificità 86,3 % (vs 98,2 % Ca125) Lo studio ha indagato inoltre il ruolo dell HE4 nel monitoraggio, valutando un panel di 3 marcatori (He4, MMP7 e Glycodelin) per verificarne l utilità nel monitoraggio per la recidiva di malattia in pazienti con malattia avanzata. Tra le 27 pazienti che hanno registrato recidiva dopo un iniziale risposta al trattamento, la sensibilità per predire la recidiva è stata del 100% per il panel di marcatori complessivo e del 96% per il Ca125. In 15/27 pazienti, uno o più marcatori del panel hanno registrato valori elevati prima di Ca125 (range 6-69 settimane) e prima di altre evidenze cliniche di recidiva. In 11 pazienti, CA125 è aumentato in un intervallo di tempo equivalente al panel di marcatori ed in un paziente il Ca125 è aumentato prima degli altri marcatori. Gli autori evidenziano che questi risultati sono preliminari, in quanto lo studio presenta una potenziale debolezza in quanto non si è in grado di valutare la specificità del panel di marcatori in questo setting. Uno studio prospettico ha valutato 14 possibili biomarcatori su una popolazione costituita da 71 donne affette da cancro all ovaio e 143 controlli (Palmer C, 2008). Considerando tutti i casi si è registrata una performance, ad una sensibilità del 98%, del 70 % per Ca125 e del 61% per HE 4, mentre, considerati solo i casi con istologia severa (N=44) i valori aumentano all 86% per Ca125 e al 75% per HE4. Uno dei limiti del marcatore Ca125 è quello di dare delle percentuali elevate di falsi positivi nelle donne affette patologie ginecologiche benigne quali l endometriosi. Su questo presupposto si basa lo studio prospettico di Huhtinen K et al del 2009 che ha valutato le concentrazioni di HE4 e Ca125 4

5 in 129 donne affette da endometriosi, delle quali 69 presentavano endometrioma ovarico. I risultati ottenuti si sono confrontati con i valori ottenuti in 16 pazienti affette da cancro endometriale, 14 da cancro ovarico e 66 controlli sani. Le concentrazioni medie di HE4 nel gruppo endometriosi sono state inferiori (valore medio 45,5pM) al valore considerato elevato nello studio Moore2008 (70pM) e simile al valore dei controlli sani (40.5pM), indipendentemente dal fatto che le pazienti presentassero o meno endometrioma ovarico. Il valore di HE4 si è presentato elevato oltre che nelle donne con carcinoma ovarico ( pm) anche in pazienti con carcinoma endometriale (99.2 pm). I livelli sierici di Ca125 erano più alti nelle pazienti con carcinoma ovarico ( U/ml), ma significativamente più elevati anche in pazienti con endometrioma ovarico (44.3 U/ml) e endometriosi avanzata non ovarica (40.8 U/ml) paragonati ai controlli sani (35 U/ml). Un ulteriore studio prospettico, multicentrico è stato condotto per validare un modello predittivo utilizzando la combinazione HE4 + CA125 per definire il rischio di tumore ovarico epiteliale nelle donne che presentano una massa pelvica (Moore, 2009). Lo studio ha arruolato 566 pazienti di cui 531 valutabili, di età > 18 anni, con diagnosi di massa pelvica, in attesa di intervento chirurgico e provenienti da 1 2 centri differenti. 352 donne sono state diagnosticate per malattia benigna e 179 per patologia tumorale. L algoritmo descritto nello studio che utilizza la combinazione HE4 + CA125 ha permesso di classificare con successo le pazienti in gruppi ad alto e basso rischio. L analisi dei gruppi combinati (patologia benigna versus tumore ovario epiteliale e tumori a basso potenziale di malignità) ha classificato 280 (55.7%) pazienti a basso rischio e 233 (44.3%) ad alto rischio di tumore, con una sensibilità dell 88,7% (95% CI: ), una specificità del 74.7% (95% CI: ) ed un valore predittivo negativo del 93,9% (95% CI: ). Dai risultati degli studi analizzati emerge che HE4 potrebbe essere in grado di fornire un contributo ai mezzi diagnostici attualmente disponibili per le donne con sospetto tumore ovarico o a rischio di tumore ovarico e non viene influenzato dalle patologie benigne ginecologiche che provocano falsi positivi del CA125. Glossario Sensibilità di un test diagnostico: proprietà di un test definita dalla probabilità di risultare positivo di un soggetto affetto da malattia Specificità di un test diagnostico: proprietà di un test definita dalla probabilità di risultare negativo di un soggetto non affetto da malattia Valore predittivo negativo di un test diagnostico: probabilità per un soggetto di non avere la malattia quando il risultato del test è negativo Valore predittivo positivo di un test diagnostico: probabilità per un soggetto di avere la malattia quando il risultato del test è positivo 6. STUDI IN CORSO CON IL DISPOSITIVO MEDICO A gennaio 2011, gli studi clinici in corso disegnati allo scopo di valutare l impiego dell HE4 e registrati nel Clinicaltrials.gov del National Institutes of Health (NIH) americano sono in totale 3, di cui 2 in fase di reclutamento e 1 completato già pubblicato (tabella 2). I protocolli degli studi prevedono il dosaggio associato di CA125 e HE4. 7. VALUTAZIONI DI HTA PUBBLICATE La BlueCross BlueShield Association (BCBSA), una federazione di 39 associazioni/compagnie assicurative statunitensi ha recentemente pubblicato un report di medical policy (agosto 2010) che effettua un analisi delle evidenze a supporto disponibili (studi clinici, linee guida, altri report di 5

6 HTA,..) con l obiettivo di stabilire o meno la copertura assicurativa per l impiego del marcatore HE4 ( Il report considera limitati i dati sulla perfomance diagnostica dell HE4 nel monitoraggio della progressione o ricorrenza della patologia in pazienti affetti da tumore ovarico epiteliale, che è l indicazione d uso approvata dalla FDA. Non risultano inoltre disponibili studi prospettici sull utilità clinica dell HE4 in una qualsiasi delle indicazioni d uso approvate ed alcun studio pubblicato a supporto del test nello screening in donne asintomatiche. Sulla base delle evidenze a supporto individuate dalla BCBSA, l HE4 viene considerato attualmente ancora in fase di studio e quindi non soggetto a copertura assicurativa. 8. ANALISI ECONOMICHE Nessuna analisi economica reperita 9. ANALISI DEI DATI LOCALI DI UTILIZZO DEL DISPOSITIVO MEDICO Prevalenza e Incidenza della patologia di riferimento nella Regione Veneto La stima del numero di casi incidenti di cancro ovarico in Veneto nel 2010 è di 388 casi/anno ( df). Proiezioni di spesa per la Regione Veneto Sulla base di dati ricavati dall anagrafe regionale (anno 2008) e dai dati di prevalenza delle masse annessiali trovati in letteratura (Castillo G, 004 e Borgfeldt C, 1999), si può stimare che approssimativamente il numero delle donne con cisti ovariche che potrebbero richiedere ulteriori accertamenti, e quindi considerate candidabili al dosaggio dell HE4, è di circa /anno. Il costo di un test per paziente di HE4 in forma manuale si colloca tra i 25 e i ; se si ipotizza di eseguire dosaggi/anno, la proiezione di spesa nella Regione Veneto per l impiego di HE4 è di circa Entità e velocità di introduzione sul mercato del nuovo dispositivo medico e di sostituzione con le tecnologie esistenti. Un progetto di ricerca Regionale effettuato dal Centro Regionale Specializzato Biomarcatori Diagnostici, Prognostici e Predittivi ha evidenziato un elevato livello di inappropriatezza nella richiesta di biomarcatori, differenziato in relazione alla tipologia del proscrittore. Nello specifico per la richiesta del Ca125 si è registrata un appropriatezza del 70% e del 66,7% in due reparti di oncologia, un appropriatezza del 12,5% in un reparto di medicina e del 34,5% in un campione di 58 medici di medicina generale. Il rischio di introdurre un nuovo marker prescrivibile senza limitazioni, quale l HE4, è che si accompagni a livelli di inappropriatezza simili a quelli di Ca125. 6

7 Regione Veneto Fasce di età >80 Totale donne censite Stima percentuale di donne con cisti ovariaca (%) considerate non candidabili 6,6 2,5 Numero presunto di donne con cisti ovariaca Percentuale di cisti permanenti dopo tre mesi di osservazione (%) Stima percentuale di donne con cisti ovariaca dopo tre mesi di osservazione (%) Numero di donne con cisti ovariaca dopo tre mesi di osservazione 18,0 1, considerate non candidabili Totale donne con cisti ovariche che possono richiedere ulteriori accertamenti Fonti: - Dati demografici: Regione veneto, popolazione residente a livello regionale per Provincia. Anno Prevalenza cisti annessiali in postmenopausa: Castillo G, Alcázar JL, Jurado M. Natural history of sonographically detected simple unilocular adnexal cysts in asymptomatic postmenopausal women. Gynecol Oncol Mar;92(3): Prevalenza cisti annessiali in premenopausa: Borgfeldt C, Andolf E. Transvaginal sonographic ovarian findings in a random sample of women years old. Ultrasound Obstet Gynecol May;13(5): FONTI DI INFORMAZIONI CONSULTATE - Borgfeldt C et al. Ultrasound Obstet Gynecol May;13(5): Castillo G et al. Gynecol Oncol Mar;92(3): Havrilesky L. et al. Gynecol Oncol (3): Huhtinen K. et al. Br J Canc (2009) 100, Moore RG et al. Gynecologic Oncology 108 (2008) Moore et al. Gynecol Oncol Jan;112(1): National Academy of Clinical Biochemistry (NACB) Laboratory Medicine Practice Guidelines for Use of Tumor Markers in Testicular, Prostate, Colorectal, Breast, and Ovarian Cancers Clin Chem (2008) 54:12; e11-e79 - Palmer C. et al. PLoS ONE (2008) 3(7): e (ultimo accesso gennaio 2011) - (ultimo accesso gennaio 2011) - (ultimo accesso gennaio 2011) - (ultimo accesso gennaio 2011) - (ultimo accesso gennaio 2011) 11. SINTESI DELLA VALUTAZIONE Caratteristiche del dispositivo medico: HE4 è un kit immunoenzimometrico per la determinazione quantitativa di HE4 (Human Epididymis protein 4) nel siero umano, una glicoproteina inizialmente identificata nell epididimo, e di cui si è rivelata una sua normale espressione anche nelle cellule epiteliali del tratto respiratorio superiore, nel pancreas e nelle cellule epiteliali dell apparato 7

8 riproduttore. Ciò ha suggerito un suo ruolo come probabile marker sierologico del cancro dell ovaio. Studi indipendenti hanno dimostrato che HE4 appartiene ad una classe di molecole potenzialmente implicate nella genesi e/o nella progressione dei tumori. E sovra espresso nel carcinoma dell ovaio sia negli stadi avanzati che iniziali e può quindi avere un ruolo nella diagnosi precoce. E espresso con alta frequenza nel tessuto del carcinoma dell ovaio prevalentemente nei sottotipi clinicamente più rilevanti (sieroso, endometroide) e viene espresso in circa il 30% dei casi negativi per CA125. Inquadramento della patologia: Il tumore ovarico è tra le patologie oncologiche di più difficile approccio in quanto, non evidenziando sintomatologie specifiche, viene nella maggioranza dei casi scoperto tardi quando le possibilità di guarigione sono ormai compromesse. I tassi di incidenza età-specifici mostrano un incremento dopo i 40 anni e valori massimi tra 50 e 69 anni. In Italia il tasso d incidenza standardizzato relativo ai dati dei Registri Tumori negli anni è pari a 13,5 su La stima del numero di casi incidenti di cancro ovarico in Veneto nel 2010 è di 388 casi/anno. Nonostante esista una notevole varietà di parametri clinici, di laboratorio e di diagnostica per immagini, nessuna combinazione di questi fattori può considerarsi accurata al 100% nel predire la presenza di un processo neoplastico maligno, in particolar modo nella diagnostica delle lesioni allo stadio iniziale. Di conseguenza, la maggior parte delle masse ovariche nelle donne in età postmenopausale richiederà una valutazione chirurgica. Trattamenti alternativi/linee guida: Il marcatore sierico suggerito dalle linee-guida di riferimento e utilizzato routinariamente nel protocollo diagnostico per il tumore ovarico è il CA125, glicoproteina prodotta da alcuni carcinomi ovarici, che può essere riconosciuta grazie a un anticorpo monoclonale. Ad oggi il dosaggio dell HE4 non viene suggerito da nessuna linee-guida o documento di indirizzo disponibili sull argomento. Dati di sicurezza ed efficacia: Da una ricerca nelle principali banche dati condotta a gennaio 2011 sono stati individuati 5 studi clinici che valutano l efficacia del biomarcatore. Dai risultati degli studi analizzati emerge che HE4 potrebbe essere in grado di fornire un contributo ai mezzi diagnostici attualmente disponibili per le donne con sospetto tumore ovarico o a rischio di tumore ovarico senza essere influenzato dalle patologie benigne ginecologiche che provocano falsi positivi del CA125. A gennaio 2011, gli studi clinici in corso registrati nel Clinicaltrials.gov del National Institutes of Health (NIH) americano sono in totale 3, di cui 2 in fase di reclutamento e 1 completato già pubblicato. I protocolli di tutti gli studi prevedono il dosaggio associato di CA125 e HE4. Le evidenze scientifiche a supporto del biomarcatore risultano ad oggi limitate e sono necessari ulteriori studi clinici per dimostrare l efficacia dell HE4 nel monitoraggio della progressione o ricorrenza del tumore ovarico. Altri report HTA e analisi economiche: Un report di medical policy pubblicato recentemente da una federazione di compagnie assicurative statunitensi, sulla base delle evidenze a supporto disponibili (studi clinici, linee 8

9 guida, etc), considera limitati i dati sulla perfomance diagnostica dell HE4 nel monitoraggio della progressione o ricorrenza della patologia in pazienti affetti da tumore ovarico epiteliale. Il report considera HE4 attualmente ancora in fase di studio e quindi non soggetto a copertura assicurativa. Non risulta pubblicato alcun studio di economia sanitaria. Popolazione target e costi del dispositivo: Si stima che approssimativamente il numero delle donne con cisti ovariche che nella Regione Veneto potrebbero richiedere ulteriori accertamenti, e quindi considerate candidabili al dosaggio dell HE4, è di circa /anno. Il prezzo di listino di HE4 è di per 96 test e il prezzo agli ospedali della Regione potrebbe collocarsi tra e per 96 test (10,41 11,45 /test). Dal momento che con 96 test si effettuano 40 test utili (16 controlli più due test per ogni paziente), il costo di un dosaggio per paziente potrebbe essere compreso tra i 25 27,5. Se si ipotizza di eseguire dosaggi/anno, la proiezione di spesa nella Regione Veneto per l impiego di HE4 è di circa SUMMARY Characteristics of medical device: HE4 is a immunoenzymometric kit for quantitative determination of HE4 (human epididymis protein 4) in human serum, that is a glycoprotein initially identified in the epididymis, and which has proved its normal expression in epithelial cells of the upper respiratory tract, pancreas and in the epithelial cells of the reproductive system. This suggested a probable role as a serological marker of ovarian cancer. Independent studies have shown that HE4 belongs to a class of molecules potentially involved in the genesis and/or progression of tumors. It s over-expressed in ovarian cancer, both in advanced stages and early stage, then playing a role in early diagnosis. It s expressed with high frequency in the tissue of ovarian cancer mainly in the most clinically relevant subtypes (serous, endometroide) and it is expressed in approximately 30% of cases negative for CA125. Classification of disease: Ovarian cancer is one of the oncological diseases with more difficult approach, because it has not specific symptoms, and so in most cases it is discovered too late. The age-specific incidence rates show an increase after 40 years and maximum values between 50 and 69 years. In Italy the standardized incidence rate, based on cancer registries data from 1993 to 1998, amounted to 13.5 in 100,000. The estimated number of incident cases of ovarian cancer in the Veneto region in 2010 is 388 cases per year. Although there is a wide variety of clinical, laboratory and diagnostic test, no combination of these factors can be considered 100% accurate in predicting the presence of a malignant neo plastic process, especially in the diagnosis of early-stage lesions. Consequently, the majority of ovarian masses in postmenopausal women require surgical evaluation. Alternative treatments/guidelines: The only serum marker suggested by guidelines routinely used in the diagnostic protocol for ovarian cancer is CA125, a glycoprotein produced by some ovarian cancers, which can 9

10 be recognized by a monoclonal antibody. To date HE4 s dosage is not recommended by any guidelines available. Safety and effectiveness data: A research conducted in major databases (january 2011), has identified 5 clinical trials that evaluate biomarker s effectiveness. The results of the studies showed that HE4 may be able to contribute to the diagnostic tools currently available for women with suspected ovarian cancer or at risk of ovarian cancer without being affected by benign gynecological diseases that cause false-positive CA125. In January 2011, ongoing clinical trials are 3 (2 in a recruitment stage and 1 completed). Protocols of all studies involving the combined dosage of CA125 and HE4. Scientific evidence to support the biomarker is currently limited and further studies are needed to demonstrate its clinical efficacy in monitoring the progression or recurrence of ovarian cancer. Other HTA reports and economic analysis: A medical report published recently by a fed policy of U.S. insurance companies, based on the evidence available (studies, guidelines, etc), shows that data on diagnostic performance of HE4 in monitoring the progression or recurrence of the disease in patients with epithelial ovarian cancer are limited. The report argues that HE4 is currently under study and therefore not subject to insurance coverage. No published economic analysis. Target population and cost of the device: It is estimated that approximately the number of women with ovarian cysts in the Veneto Region which may require further investigation, and therefore considered candidates to HE4 dosage is about /year. The price of HE4 is for 96 test and the price to hospitals in the region could be between and for 96 tests (10.41 to / test). Since the 96 tests are carried out 40 useful tests (16 controls and two tests for each patient), the cost of a dose per patient may be between 25 to Assuming doses per year in Veneto Region, the projected expenditure in the Veneto Region for the use of HE4 is about /year. Data di redazione Gennaio RACCOMANDAZIONI Seduta CTRDM del 8 febbraio 2011: dispositivo non raccomandato. Il test non può essere inserito nelle prestazioni erogabili a carico del Servizio Sanitario Regionale. La Commissione CTRDM, preso atto delle limitate evidenze scientifiche a supporto dell efficacia del biomarcatore, dell assenza del medesimo tra i test raccomandati dalle principali linee-guida di riferimento, del costo nettamente superiore al comparator CA125, e del rischio di utilizzo improprio, suggerisce l avvio di ulteriori studi clinici. 10

11 Tabella 1 studi clinici pubblicati Referenza Caratteristiche dei pazienti Disegno dello studio Moore, pazienti con cisti ovarica o massa Prospettico pelvica (67 affette da tumore ovarico epiteliale invasivo e 166 masse ovariche benigne) Havrilesky, 2008 Palmer, 2008 Huhtinen, donne affette da cancro all ovaio (67 stadio I, 66 stadio II, 67 stadio III) e 500 donne sane 71 donne affette da cancro all ovaio e 143 controlli 129 donne affette da endometriosi delle quali 69 con endometrioma ovarico. I risultati sono stati poi confrontati con i valori ottenuti in 16 pazienti affette da cancro endometriale, 14 da cancro ovarico e 66 controlli sani. Trattamento dosaggio di 9 marcatori diversi singolarmente e variamente accoppiati per individuare quale combinazione è in grado di aumentare la sensibilità e la specificità del CA125 dosato singolarmente Prospettico Dosaggio di nove possibili marcatori singolarmente o in combinazione. Dosaggio di un panel di 3 marcatori (He4, MMP7 e Glycodelin) per verificarne l utilità nel monitoraggio per la recidiva di malattia in pazienti con malattia avanzata Prospettico Europeo Multicentrico Prospettico Multicentrico Dosaggio di 14 possibili biomarcatori Dosaggio di HE4 e Ca125 Risultati principali Il biomarcatore HE4 ha mostrato una sensibilità maggiore di CA125: ad una specificità del 95% la sensibilità di HE4 risulta del 72.9% contro il 43.3% di CA125. Inoltre i risultati dimostrano che la combinazione HE4 + CA125 produce una sensibilità superiore ad ognuno dei due singoli marcatori, e cioè 76.4% ad una specificità del 95%. Come marcatore utilizzato singolarmente HE4 ha registrato i seguenti valori: - sensibilità stadio I/II 82,7% (vs 45.9 % Ca125) - sensibilità stadio III 92,5% (vs 58,5 % Ca125) - specificità 86,3 % (vs 98,2 % Ca125) 27 pazienti che hanno registrato recidiva dopo un iniziale risposta al trattamento. La sensibilità per predire la recidiva è stata del 100% per il panel di marcatori complessivo e del 96% per il Ca125. In 15/27 pazienti, uno o più marcatori del panel hanno registrato valori elevati prima di Ca125 (range 6-69 settimane) e prima di altre evidenze cliniche di recidiva. In 11 pazienti, CA125 è aumentato in un intervallo di tempo equivalente al panel di marcatori ed in un paziente il Ca125 è aumentato prima degli altri marcatori. Gli autori evidenziano che questi risultati sono preliminari, in quanto lo studio presenta una potenziale debolezza in quanto non si è in grado di valutare la specificità del panel di marcatori in questo setting. Considerando tutti i casi si è registrata una performance, ad una sensibilità del 98%, del 70 % per Ca125 e del 61% per HE 4, mentre, considerati solo i casi con istologia severa (N=44) i valori aumentano all 86% per Ca125 e al 75% per HE4. Le concentrazioni medie di HE4 nel gruppo endometriosi sono state inferiori (valore medio 45,5pM) al valore considerato elevato nello studio Moore2008 (70pM) e simile al valore dei controlli sani (40.5pM), indipendentemente dal fatto che le pazienti presentassero o meno endometrioma ovarico. Il valore di HE4 si è presentato elevato oltre che nelle donne con carcinoma ovarico ( pm) anche in pazienti con carcinoma endometriale (99.2 pm). I livelli sierici di Ca125 erano più alti nelle pazienti con carcinoma ovarico ( U/ml), ma significativamente più elevati anche in pazienti con endometrioma ovarico (44.3 U/ml) e endometriosi avanzata non ovarica (40.8 U/ml) paragonati ai controlli sani (35 U/ml). 11

12 Moore, pazienti di cui 531 valutabili, di età > 18 anni, con diagnosi di massa pelvica, in attesa di intervento chirurgico e provenienti da 1 2 centri differenti. 352 donne sono state diagnosticate per malattia benigna e 179 per patologia tumorale prospettico, multicentrico combinazione HE4 + CA125 per definire il rischio di tumore ovarico epiteliale nelle donne che presentano una massa pelvica L algoritmo descritto nello studio che utilizza la combinazione HE4 + CA125 ha permesso di classificare con successo le pazienti in gruppi ad alto e basso rischio. L analisi dei gruppi combinati (patologia benigna versus tumore ovario epiteliale e tumori a basso potenziale di malignità) ha classificato 280 (55.7%) pazienti a basso rischio e 233 (44.3%) ad alto rischio di tumore, con una sensibilità dell 88,7% (95% CI: ), una specificità del 74.7% (95% CI: ) ed un valore predittivo negativo del 93,9% (95% CI: ). 12

13 Tabella 2 studi clinici in corso ( Titolo / codice identificativo Disegno dello studio N. pazienti trattamento Misure di esito primarie Avvio dello studio e termine previsto A Trial Using Novel Markers to randomizzato, controllato, Predict Malignancy in Elevated- di fase I Risk Women NCT Ovarian Cancer Risk Estimation in Patients With Pelvic Mass NCT Risk of Ovarian Cancer in Patients With a Pelvic Mass NCT osservazionale, prospettico ROMA: Risk of Ovarian Malignancy Algorithm prospettico, multicentrico, osservazionale 1208 donne con tumore ovarico epiteliale 525 con masse ovariche o tumore ovarico 500 donne con tumore ovarico Determinazione del CA125 sempre e dell HE4 (entrambi su piattaforma automatizzata Abbott) solo in caso di test positivo. Ultrasuoni transvaginale in caso di test positivi Determinazione del CA125 e HE4 (entrambi su piattaforma automatizzata Abbott) sempre e ultrasuoni transvaginale in caso di test positivi dosaggio associato di HE4 e CA125 con algoritmo ROMA dosaggio associato di CA125 e HE4 Valore predittivo positivo di ognuno dei due protocolli di screening Efficacia dell algoritmo ROMA (Risk of ovarian cancer algortim) nel determinare il rischio di tumore in donne destinate a intervento chirurgico per la rimozione di massa pelvica accuratezza della stratificazione del rischio dei biomarcatori CA125 e HE4 11/ / / / / /2007 risultati pubblicati (Moore et al. Gynecol Oncol Jan;112(1):40-6) 13

Elecsys HE4 e CA 125 II. Per una miglior cura della paziente con carcinoma ovarico

Elecsys HE4 e CA 125 II. Per una miglior cura della paziente con carcinoma ovarico Elecsys HE4 e CA 125 II Per una miglior cura della paziente con carcinoma ovarico HE4, proteina 4 dell epididimo umano Diagnosi precoce e monitoraggio del carcinoma ovarico Il carcinoma ovarico è la quarta

Dettagli

CA125 + HE4. nuova formula. per. l affidabilità diagnostica. sul tumore ovarico

CA125 + HE4. nuova formula. per. l affidabilità diagnostica. sul tumore ovarico CA125 + HE4 la nuova formula per l affidabilità diagnostica sul tumore ovarico Fujirebio Diagnostics, la Società che ha prodotto CA125 presenta HE4, il primo nuovo biomarcatore, dopo 25 anni, per la gestione

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA DIAGNOSI: TREND PER ALCUNE LOCALIZZAZIONI TUMORALI IN TICINO, 1996 2015 L. Ortelli, A. Spitale, P. Mazzola, S. Peverelli, A. Bordoni Registro Tumori Canton Ticino

Dettagli

FOLLOW-UP. Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI

FOLLOW-UP. Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI Dipartimento di Radiologia Diagnostica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar (VR) Direttore: Dott. Giovanni Carbognin FOLLOW-UP Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI BRCA 1, BRCA2 E NEOPLASIA

Dettagli

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte Carlo Senore Abbiamo un approccio standardizzato e condiviso? NO Adenoma a basso rischio Adenoma a rischio intermedio Adenoma

Dettagli

TUMORI EREDITARI: dalla biologia molecolare al trattamento Modena novembre 2010

TUMORI EREDITARI: dalla biologia molecolare al trattamento Modena novembre 2010 TUMORI EREDITARI: dalla biologia molecolare al trattamento Modena 18-19 novembre 2010 Tumori ereditari della mammella: valutazione del rischio genetico. Esperienza in una popolazione a presentazione spontanea

Dettagli

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017 I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017 Negrar, 16 aprile 2018 Stefania Gori Presidente AIOM U.O.C. Oncologia Medica Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- Verona Associazione Italiana Oncologia

Dettagli

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato Negrar, 26 maggio 2018 Stefania Gori Presidente AIOM U.O.C. Oncologia Medica Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- Verona Associazione

Dettagli

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris Carcinoma mammario her 2 positivo in fase metastatica: la sequenza terapeutica dall algoritmo alla pratica clinica Hotel Ripa Roma, Roma 15 giugno 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 227755,

Dettagli

Gli Short Report per comprendere e valutare le potenzialità delle tecnologie innovative in tempi rapidi:

Gli Short Report per comprendere e valutare le potenzialità delle tecnologie innovative in tempi rapidi: Vignatelli L, Negro A, Giovannini T, Pirini G, Ballini L Gli Short Report per comprendere e valutare le potenzialità delle tecnologie innovative in tempi rapidi: la valutazione di un test genetico prognostico

Dettagli

Epidemiologia e disegni di studio

Epidemiologia e disegni di studio Epidemiologia e disegni di studio L epidemiologia valuta le associazioni tra fattori di esposizione ed esiti di salute all interno di predefinite cornici logico-formali Esposizione X Malattia Y Tali cornici

Dettagli

Diagnostica e livelli essenziali di assistenza

Diagnostica e livelli essenziali di assistenza Diagnostica e livelli essenziali di assistenza Bologna 3 dicembre 2012 Antonio Brambilla Costi, volumi, variabilità Quasi 70 milioni di prestazioni di diagnostica, visite e laboratorio Fonte: Sistema Informativo

Dettagli

Gestione della paziente con predisposizione genetica

Gestione della paziente con predisposizione genetica Gestione della paziente con predisposizione genetica Monica Zuradelli Oncologia Medica Rozzano, 27-28 Giugno 2016 ICH, Centro Congressi 67% 15% 1% 1% 1% 15% Funzione oncosoppressiva e di riparo del DNA

Dettagli

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e Gastroenterologia, Università di Padova Istituto Oncologico

Dettagli

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto I TUMORI DEL CORPO DELL UTERO: STRATEGIE TERAPEUTICHE IN EVOLUZIONE Torino, 26 Febbraio 2010 LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE Luciano Galletto Proporzione dei tumori del corpo dell utero vs proporzione

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

La valutazione economica dei percorsi di cura dei pazienti oncologici nelle aree coperte dai registri tumori Silvia Francisci (ISS)

La valutazione economica dei percorsi di cura dei pazienti oncologici nelle aree coperte dai registri tumori Silvia Francisci (ISS) La valutazione economica dei percorsi di cura dei pazienti oncologici nelle aree coperte dai registri tumori Silvia Francisci (ISS) Catia Angiolini (Azienda Sanitaria di Firenze, Dipartimento di oncologia),

Dettagli

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico Test genetico BRCA1 & BRCA2 Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico I geni BRCA1 e BRCA2 Il tumore della mammella è la neoplasia più frequente nella

Dettagli

ACC Genomics per la Salute della Donna

ACC Genomics per la Salute della Donna ACC Genomics per la Salute della Donna Profilo Alleanza Contro il Cancro (ACC), la più grande rete di ricerca oncologica italiana fondata nel 2002 dal Ministero della Salute tra sei centri di alto livello

Dettagli

Il nuovo Handbook della IARC

Il nuovo Handbook della IARC Il nuovo Handbook della IARC Dott.ssa Paola Armaroli S.S.D. Epidemiologia Screening CPO AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Via Cavour, 31,10123 Torino PROGRAMMA REGIONALE DISCREENING COLORETTALE

Dettagli

Epidemiologia dei tumori

Epidemiologia dei tumori Epidemiologia dei tumori Cancer statistics, 2015 Ten Leading Cancer Types for the Estimated New Cancer Cases and Deaths by Sex CA: A Cancer Journal for Clinicians Volume 65, Issue 1, pages 5-29, 5 JAN

Dettagli

Lo studio Impatto. C. Buzzoni 1,2. 1 ISPO, Firenze 2 Associazione Italiana Registri Tumori

Lo studio Impatto. C. Buzzoni 1,2. 1 ISPO, Firenze 2 Associazione Italiana Registri Tumori I programmi di screening e i Registri Tumori: un percorso comune Lo studio Impatto C. Buzzoni 1,2 1 ISPO, Firenze 2 Associazione Italiana Registri Tumori I numeri del cancro: colonretto circa 52.000 nuovi

Dettagli

Appropriatezza degli interventi di prevenzione e degli esami diagnostici Torino 17 Ottobre 2017

Appropriatezza degli interventi di prevenzione e degli esami diagnostici Torino 17 Ottobre 2017 Appropriatezza degli interventi di prevenzione e degli esami diagnostici Torino 17 Ottobre Le indicazioni per la prescrizione dei marcatori tumorali Emiliano Aroasio, Sc.D., Ph.D. EuSpLM emiliano.aroasio@unito.it

Dettagli

Counseling Genetico. Dr. Laura Cortesi Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena

Counseling Genetico. Dr. Laura Cortesi Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena Counseling Genetico Dr. Laura Cortesi Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena HBOC BrCa1 300 T/G (Cys61Gly) Br:? d:? Ov:70 d: 80 d: 78 Ov:43 D:45 Br:66 d: 68 78 Ov 49 D:57 Mastectomia Profilattica

Dettagli

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV Alberto Bortolami Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV Obiettivi Rete Oncologica del Veneto (DGR n. 2067 del 19 novembre 2013) Definire e condividere i Percorsi Diagnostici Terapeutici (PDTA)

Dettagli

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007 PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007 Paolo Longoni CSeRMEG, Milano P.L. 2007 1 Questa mattina Certezza e incertezza in Medicina Generale Gli screening Il caso del PSA P.L. 2007 2 interventi

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili" Corso DAS Oncologia 19.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in Selva 24 6600 Locarno Indicatori di qualità Introduzione"

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 I numeri del cancro in Italia 2016 Ministero della Salute - Roma 27 Settembre 2016 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Programmare

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE

EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE Rete Oncologica Veneta EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE PROPOSTA DI PDTA PER PAZIENTI AFFETTI DA TUMORI EREDO- FAMILIARI DELLA MAMMELLA E DELL OVAIO EMANUELA BOVO REGISTRO TUMORI DEL VENETO

Dettagli

Il counseling oncogenetico: criteri di accesso al test BRCA (consulenza pre-test) Dr.ssa Nicla La Verde Verona, 18 gennaio 2019

Il counseling oncogenetico: criteri di accesso al test BRCA (consulenza pre-test) Dr.ssa Nicla La Verde Verona, 18 gennaio 2019 Il counseling oncogenetico: criteri di accesso al test BRCA (consulenza pre-test) Dr.ssa Nicla La Verde Verona, 18 gennaio 2019 Background 5-10% tumori mammari 10-20% tumori ovarici Hanno una predisposizione

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Epidemiologia del carcinoma mammario Alcuni dati aggiornati 2002

Epidemiologia del carcinoma mammario Alcuni dati aggiornati 2002 Epidemiologia del carcinoma mammario Alcuni dati aggiornati 2002 Andrea Bordoni Registro tumori cantone Ticino Istituto cantonale di patologia Locarno Incidenza e mortalità in Svizzera Numero totale di

Dettagli

Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario

Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario XXXIII Congresso Associazione italiana di Epidemiologia Modena, 22-24 ottobre 2009 Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario Donella Puliti, Marco Zappa, Guido Miccinesi, Patrizia Falini,

Dettagli

Gruppi a rischio aumentato: familiarità, genetica, densità e abitudini di vita

Gruppi a rischio aumentato: familiarità, genetica, densità e abitudini di vita Gruppi a rischio aumentato: familiarità, genetica, densità e abitudini di vita CONVEGNO NAZIONALE GISMa 2010 BOLOGNA, 5-6 maggio 2010 Relais Bellaria Hotel & Congressi Identificazione e Sorveglianza dei

Dettagli

IXIP IXip probabilità di cancro alla prostata (PCa) biopsia alla prostata

IXIP IXip probabilità di cancro alla prostata (PCa) biopsia alla prostata IXIP IXip è un nuovo indice diagnostico che fornisce la probabilità di cancro alla prostata (PCa) in un dato paziente e permette di ridurre il numero di biopsie prostatiche con esito negativo. La biopsia

Dettagli

TEST BRCA E PREVENZIONE DEL CARCINOMA OVARICO

TEST BRCA E PREVENZIONE DEL CARCINOMA OVARICO TEST BRCA E PREVENZIONE DEL CARCINOMA OVARICO OPUSCOLO PER CITTADINI E PAZIENTI GENNAIO 2019 Associazione Italiana di Oncologia Medica Associazione Italiana di Oncologia Medica 1 Di che cosa stiamo parlando

Dettagli

Background: raccomandazioni 40-49

Background: raccomandazioni 40-49 Background: raccomandazioni 40-49 Lo screening mammografico in Europa è consolidato e prevede mammografia con 2 proiezioni per le donne in fascia di età 50-69 In molte aree è prevista l estensione a 74

Dettagli

LINEE GUIDA AIOM E FOLLOW UP G.NUMICO - TAVOLO DI LAVORO SUL FOLLOW UP AIOM MILANO, 19 GENNAIO 2015

LINEE GUIDA AIOM E FOLLOW UP G.NUMICO - TAVOLO DI LAVORO SUL FOLLOW UP AIOM MILANO, 19 GENNAIO 2015 1 LINEE GUIDA AIOM E FOLLOW UP G.NUMICO - TAVOLO DI LAVORO SUL FOLLOW UP AIOM MILANO, 19 GENNAIO 2015 2 QUALI FINALITA NELLA REVISIONE DELLE INDICAZIONI SUL FOLLOW UP? 1. Migliorare la qualità delle LG

Dettagli

MASSE ANNESSIALI E RISCHIO NEOPLASTICO: DIAGNOSI DIFFERENZIALE E CLASSIFICAZIONE IOTA. Lucia De Meis

MASSE ANNESSIALI E RISCHIO NEOPLASTICO: DIAGNOSI DIFFERENZIALE E CLASSIFICAZIONE IOTA. Lucia De Meis MASSE ANNESSIALI E RISCHIO NEOPLASTICO: DIAGNOSI DIFFERENZIALE E CLASSIFICAZIONE IOTA Lucia De Meis Tumefazioni annessiali sono frequenti Una corretta indicazione della natura di una tumefazione è importante

Dettagli

I primi 5 tumori killer in Italia Maschi ,1% Polmone 26,7% 11,9% Stomaco-coloncolon 11,3% retto 9,8% Colon retto - prostata 7,6% 4,9% Vesc

I primi 5 tumori killer in Italia Maschi ,1% Polmone 26,7% 11,9% Stomaco-coloncolon 11,3% retto 9,8% Colon retto - prostata 7,6% 4,9% Vesc Attività ità Sportiva e Neoplasie L impatto della Attività Fisica sulle neoplasie è un argomento di elevato interesse Sono state fatte diverse ipotesi, ma non se ne conoscono ancora gli esatti meccanismi.

Dettagli

Tumore della mammella: epidemiologia. Livia Giordano - CPO Piemonte

Tumore della mammella: epidemiologia. Livia Giordano - CPO Piemonte Tumore della mammella: epidemiologia Livia Giordano - CPO Piemonte Incidenza e mortalità Bar Charts of Incidence and Mortality Age Standardized Rates in High/Very High Human Development Index (HDI)

Dettagli

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI 1 TUMORE DELLA CERVICE UTERINA (collo dell utero) Il tumore della cervice era la 3 neoplasia più frequente dopo seno e colon-retto. Oggi è scesa al 9 posto dopo mammella,

Dettagli

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio screening dei tumori ereditari mammella - ovaio Cos è il? È un test che si esegue sul DNA estratto da un prelievo di sangue periferico con lo scopo di valutare la predisposizione ai tumori della mammella

Dettagli

Utilizzo dei Biomarcatori oggi: Applicabilità ed appropriatezza. Giuseppe Bronte IRST IRCCS Meldola (FC)

Utilizzo dei Biomarcatori oggi: Applicabilità ed appropriatezza. Giuseppe Bronte IRST IRCCS Meldola (FC) Utilizzo dei Biomarcatori oggi: Applicabilità ed appropriatezza Giuseppe Bronte IRST IRCCS Meldola (FC) DEFINIZIONE A biomarker is any substance, structure or process that can be measured in the body or

Dettagli

La sorveglianza post-polipectomia Opportunità di ricerca nei programmi di screening CARLO SENORE

La sorveglianza post-polipectomia Opportunità di ricerca nei programmi di screening CARLO SENORE La sorveglianza post-polipectomia Opportunità di ricerca nei programmi di screening CARLO SENORE GISCoR Reggio Emilia 13-14 Novembre 2014 1 SORVEGLIANZA RACCOMANDATA CT NEGATIVA - GISCoR SURVEY 2012 SORVEGLIANZA

Dettagli

Tumori rari considerazioni preliminari

Tumori rari considerazioni preliminari Epidemiologia - Tumori Rari in Italia e nel Triveneto Diego Serraino, Luigino Dal Maso SOC EPIDEMIOLOGIA E BIOSTATISTICA, REGISTRO TUMORI FVG IRCCS CRO - AVIANO Tumori rari considerazioni preliminari Frequenza

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

Andamento dei programmi di screening in Italia

Andamento dei programmi di screening in Italia Andamento dei programmi di screening in Italia Reggio Emilia, 6 maggio2015 Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna Intervento di sanità pubblica Più Regioni

Dettagli

Uso corretto dei marcatori tumorali

Uso corretto dei marcatori tumorali Uso corretto dei marcatori tumorali Il giorno 22 ottobre 2005 si è tenuto un corso di aggiornamento al quale hanno partecipato parecchi medici di medicina generale della ASL2. Riteniamo utile riportare

Dettagli

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia Angelita Brustolin Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo Viterbo, Cittadella della Salute 26 giugno 2018 REGISTRI TUMORI cosa

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto dicembre 2014 Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico organizzato: definizione Somministrazione attiva e periodica di un test diagnostico di provata efficacia ad una popolazione

Dettagli

Anita Andreano, Maria Grazia Valsecchi, Antonio Giampiero Russo

Anita Andreano, Maria Grazia Valsecchi, Antonio Giampiero Russo ANALISI DELLA RELAZIONE TRA SOPRAVVIVENZA ED ADERENZA AI PERCORSI DIAGNOSTICI-TERAPEUTICI NEL TUMORE DELLA MAMMELLA A PARTIRE DA DATI DI REGISTRO E FLUSSI SANITARI CORRENTI Anita Andreano, Maria Grazia

Dettagli

BRCA. TEST GENETICI PER VALUTARE IL RISCHIO DI CANCRO OVARICO E DELLA MAMMELLA. ASPIC- CAMMINARE INSIEME Incontri di Educazione alla Salute

BRCA. TEST GENETICI PER VALUTARE IL RISCHIO DI CANCRO OVARICO E DELLA MAMMELLA. ASPIC- CAMMINARE INSIEME Incontri di Educazione alla Salute BRCA. TEST GENETICI PER VALUTARE IL RISCHIO DI CANCRO OVARICO E DELLA MAMMELLA ASPIC- CAMMINARE INSIEME Incontri di Educazione alla Salute EREDITARIETÀ DEL CANCRO Si sospetta l ereditarietà se in una famiglia

Dettagli

Eugenio Paci, epidemiologo, Firenze Conflitti di interesse: nessuno

Eugenio Paci, epidemiologo, Firenze Conflitti di interesse: nessuno Eugenio Paci, epidemiologo, Firenze Conflitti di interesse: nessuno La Del RER 2018 è molto chiara sulla necessaria integrazione tra Programma di Screening (PS) e Centro di Senologia (CS) E necessaria

Dettagli

Screening mammografico: raccomandazione del Ministero della Salute, legislazione nazionale, e problematiche aperte Marco Zappa

Screening mammografico: raccomandazione del Ministero della Salute, legislazione nazionale, e problematiche aperte Marco Zappa Screening mammografico: raccomandazione del Ministero della Salute, legislazione nazionale, e problematiche aperte Marco Zappa Il Ministero alla Salute raccomanda lo screening organizzato fra i 50 e i

Dettagli

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati tra

Dettagli

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna III Assemblea dei Soci AFeVA Emilia Romagma Bologna, 18 Marzo 2017 Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna Carmine Pinto Clinical Cancer Centre IRCCS-Arcispedale S.Maria Nuova Reggio

Dettagli

Milano, Ospedale San Raffaele 5 Maggio Responsabile Scientifico Giorgia Mangili

Milano, Ospedale San Raffaele 5 Maggio Responsabile Scientifico Giorgia Mangili Il tumore epiteliale dell ovaio: quando la citoriduzione primaria non è possibile. Il trattamento delle pazienti fragili per malattia avanzata, età, comorbidità. Milano, Ospedale San Raffaele 5 Maggio

Dettagli

Che cosa è uno screening. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

Che cosa è uno screening. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino Che cosa è uno screening Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino 1 PREVENZIONE - Definizione PREVENZIONE PRIMARIA = ELIMINAZIONE DELLE CAUSE DEL TUMORE PREVENZIONE SECONDARIA = DIAGNOSTICARE E CURARE UN

Dettagli

Carcinoma dell endometrio nel mondo. Tasso di incidenza per donne (GLOBOCAN, 2008)

Carcinoma dell endometrio nel mondo. Tasso di incidenza per donne (GLOBOCAN, 2008) Carcinoma dell endometrio nel mondo Tasso di incidenza per 100.000 donne (GLOBOCAN, 2008) Dati ISTAT sulla frequenza delle neoplasie dell apparato genitale femminile in Italia carcinoma nuovi casi/anno

Dettagli

Riunione Annuale Screening Colorettale Padova, 21 novembre La cure fraction. Manuel Zorzi, Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto

Riunione Annuale Screening Colorettale Padova, 21 novembre La cure fraction. Manuel Zorzi, Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto Riunione Annuale Screening Colorettale Padova, 21 novembre 2017 La cure fraction Manuel Zorzi, Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto Screening: incidenza e mortalità Sopravvivenza e screening Diversi

Dettagli

Indicatori per il governo clinico Tumore della mammella. Eugenio Paci UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva Registro Tumori della Regione Toscana

Indicatori per il governo clinico Tumore della mammella. Eugenio Paci UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva Registro Tumori della Regione Toscana Indicatori per il governo clinico Tumore della mammella Eugenio Paci UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva Registro Tumori della e Toscana since 1985 Cancer Registry (1.167.000 pop.) RTT and since Cancer

Dettagli

Follow up: ruolo dei marcatori tumorali

Follow up: ruolo dei marcatori tumorali Follow up: ruolo dei marcatori tumorali Massimo Gion Centro Regionale Specializzato Programma Rgionale Biomarcatori AULSS12 Veneziana, Regione Veneto Pag. 25 Pag. 9 Promotori: Centro Regionale Biomarcatori

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA Unità destinatarie e competenze Urologia (prevenzione, diagnosi e stadiazione), trattamento, riabilitazione,

Dettagli

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? DR Alba Fiorentino Chief, Radiation Oncology General Regional Hospital F. Miulli Acquaviva delle Fonti (BA) Italy Background Anni 60 : massimo trattamento tollerabile Conseguenze: Pazienti lungo sopravviventi.

Dettagli

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Catia Angiolini Centro di Senologia - Breast Unit SOD Oncologia della Mammella Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze Quante

Dettagli

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS Follow-up does not improve cancer-related survival, is resource-inefficient, and does not improve quality of life, but may be a frequent source of inconvenience and anxiety [for patients]. George J. Chang,

Dettagli

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI IIa LINFOMA DI HODGKIN HODGKIN LYMPHOMA -14 ANNI IIa LINFOMA DI HODGKIN -14 ANNI Il linfoma di Hodgkin rappresenta il 6% dei tumori registrati nel pool dei 31 registri della banca dati AIRTUM nel periodo

Dettagli

IPL Formazione Interna Locarno, 21 giugno Dr.ssa med. Valentina Bianchi Galdi Registro Cantonale dei Tumori

IPL Formazione Interna Locarno, 21 giugno Dr.ssa med. Valentina Bianchi Galdi Registro Cantonale dei Tumori IPL Formazione Interna Locarno, 21 giugno 2011 Dr.ssa med. Valentina Bianchi Galdi Registro Cantonale dei Tumori basandosi sulla migliore evidenza disponibile, alcuni individui affetti da tumore non ricevono

Dettagli

Romolo M Dorizzi, Corelab, Pievesestina, 20 marzo

Romolo M Dorizzi, Corelab, Pievesestina, 20 marzo Appropriatezza in Medicina di Laboratorio: dalla teoria alla pratica Romolo M Dorizzi, UOC Corelab Laboratorio Unico della Romagna Venerdì 20 marzo 2015- Prima giornata Parte III. Ore 15.30. Choosing wisely;

Dettagli

Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella

Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella L IGNORANZA E PIU VICINA ALLA VERITA CHE IL PREGIUDIZIO Candidati alla sorveglianza endoscopica postresezione

Dettagli

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE? La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori della mammella nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 23 marzo 2015 ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI

Dettagli

Innovatività per i pazienti

Innovatività per i pazienti Innovatività per i pazienti Attenzione crescente alla qualità di vita Allungare la speranza di vita post-diagnosi Considerare la qualità del tempo guadagnato Contenere i costi sociali diretti e indiretti

Dettagli

GLI SCREENING ONCOLOGICI Principi generali

GLI SCREENING ONCOLOGICI Principi generali GLI SCREENING ONCOLOGICI Principi generali Tirocinio in Medicina Generale Siena 2009 dr.marcello Grifagni OBIETTIVI DEL SEMINARIO Principi generali degli screening Gli screening per il Ca Mammella, Ca

Dettagli

Nereo Segnan e Paolo Giorgi Rossi. CPO, Piemonte Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica

Nereo Segnan e Paolo Giorgi Rossi. CPO, Piemonte Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica Caratteristiche dello screening spontaneo ed organizzato a confronto: i protocolli, l efficacia, la qualità, il monitoraggio, la comunicazione, i costi CPO, Piemonte Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

screening Antonietta Di Fronzo

screening Antonietta Di Fronzo screening 1 screening Scopo fondamentale è quello di separare da un vasto gruppo di persone che apparentemente sono in buona salute, coloro che hanno una più alta probabilità di incorrere nella malattia

Dettagli

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L ENDOMETRIOSI COME MALATTIA SOCIALE Atti Indagine Conoscitiva del Senato svolta dalla 12 Commissione Permanente del Senato (Igiene

Dettagli

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma PREVENZIONE SECONDARIA I programmi di screening della Regione Emilia-Romagna:

Dettagli

Fine del Pap test dopo il vaccino?

Fine del Pap test dopo il vaccino? Lugano 10 Settembre 2015 PAP-test, HPV e vaccino: cosa sta cambiando Fine del Pap test dopo il vaccino? Luca Mazzucchelli Istituto Cantonale di Patologia, Locarno Caso Clinico Ragazza di 19 anni, primo

Dettagli

PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3

PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3 PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3 DIAGNOSTICA CON ANALOGHI DELLA SOMATOSTATINA MARCATI CON 68 Ga DI TUMORI CON PROBABILE ESPRESSIONE DI RECETTORI SSTR2 e/o 5, DA INDIRIZZARE AL TRATTAMENTO

Dettagli

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI IXa RABDOMIOSARCOMA RHABDOMYOSARCOMA - ANNI IXa RABDOMIOSARCOMA - ANNI Il rabdomiosarcoma è il tipo istologico più frequente tra i tumori maligni dei

Dettagli

Innovazione nella diagnostica del Cancro del Colon-Retto

Innovazione nella diagnostica del Cancro del Colon-Retto Innovazione nella diagnostica del Cancro del Colon-Retto CRC - Tumore del colon-retto Il cancro del colon-retto è il tumore più diffuso in Italia, nel totale tra uomini e donne. Considerando separatamente

Dettagli

La strategia terapeutica adiuvante

La strategia terapeutica adiuvante I tumori del corpo dell utero: strategie terapeutiche in evoluzione La strategia terapeutica adiuvante Renato Maggi - Maria Paola Odorizzi Anna Tusei Ospedale S. Anna Como Torino 26 Febbraio 2010 PAZIENTE

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities Massimo Scaccabarozzi Milano, 16 maggio 2017 Più anni alla vita e più vita agli anni: gran parte grazie all innovazione

Dettagli

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE WWW.THORACICSURGERY.IT Argomenti tratti dalle linee guid AIOM 2013 e SIRM - Società Italiana Radiologia Medica Il 96% dei noduli polmonari si

Dettagli

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia Alberto Bortolami Chiara Roni Coordinamento Rete Oncologica del Veneto Istituto Oncologico

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? La stadiazione PET Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino Sabato 11 settembre 2010 POSITRON EMISSION

Dettagli

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING BACKGROUND -I tumori pt1 sono divisi in alto e basso rischio di mts linfonodali -Fattori predittivi: invasione linfo-vascolare

Dettagli

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica Scegliere il test a maggiore significatività od accuratezza diagnostica Dismissione di test obsoleti Valutare l introduzione di nuovi

Dettagli

Ermelinda Monti. Oncologia Ginecologica Preventiva Dipartimento della Donna, del Bambino e del Neonato Clinica L. Mangiagalli Università di Milano

Ermelinda Monti. Oncologia Ginecologica Preventiva Dipartimento della Donna, del Bambino e del Neonato Clinica L. Mangiagalli Università di Milano Ermelinda Monti Oncologia Ginecologica Preventiva Dipartimento della Donna, del Bambino e del Neonato Clinica L. Mangiagalli Università di Milano Lo scopo della vaccinazione profilattica è quello di ridurre

Dettagli

La rete dei Registri Tumori in Italia

La rete dei Registri Tumori in Italia Bari, 10 settembre 2016 La rete dei Registri Tumori in Italia Lucia Mangone Presidente nazionale Associazione Italiana Registri Tumori Cosa sono i Registri Tumori? strutture deputate alla raccolta dati

Dettagli

DIAGNOSI DI MASSA PELVICA Terminologia IOTA. Dott.ssa Federica Piccinini UO Ostetricia e Ginecologia Osp Ramazzini, Carpi

DIAGNOSI DI MASSA PELVICA Terminologia IOTA. Dott.ssa Federica Piccinini UO Ostetricia e Ginecologia Osp Ramazzini, Carpi DIAGNOSI DI MASSA PELVICA Terminologia IOTA Dott.ssa Federica Piccinini UO Ostetricia e Ginecologia Osp Ramazzini, Carpi Dichiarazione su come valutare le masse annessiali descrivendo le immagini ecografiche:

Dettagli

Tumore del collo dell'utero

Tumore del collo dell'utero Tumore del collo dell'utero 1. Nuovi Casi invasivi (Incidenza) Si stima che nel 2015 vengano diagnosticati in Emilia-Romagna circa 160 nuovi casi di tumore del collo dell utero, cioè 7,0 casi ogni 100.000

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO (a cura del coordinamento HTA)

SCHEDA PRODOTTO (a cura del coordinamento HTA) SCHEDA PRODOTTO (a cura del coordinamento HTA) NOME COMMERCIALE ARC ENDOCUFF VISION NOME GENERICO PRODUTTORE FORNITORE INDICAZIONE D USO INTERVENTO DI RIFERIMENTO Cappuccio per endoscopio Arc Endocuff

Dettagli

Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena

Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena Cosa è il PSA Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena 1 Cos è il test del PSA E un esame che misura il livello di PSA nel sangue (Antigene Prostatico Specifico). Il PSA è

Dettagli