La mobilità è sostenibile? Catia Chiusaroli Carlo Santacroce

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La mobilità è sostenibile? Catia Chiusaroli Carlo Santacroce"

Transcript

1 La mobilità è sostenibile? Catia Chiusaroli Carlo Santacroce

2 Un modello di mobilità basato sull auto Dotazione di metropolitane per abitante (Km/milione ab) nei paese europei In Italia ci sono di chilometri di piste ciclabili urbane, l equivalente di sole 3 città europee (Stoccolma, Hannover e Helsinki) Le esternalità prodotte dal traffico nelle città comportano ogni anno per l economia della UE una perdita di circa 100 miliardi di euro, l 1% del PIL

3 Alcuni dati EUROPA Negli ultimi 20 anni le auto circolanti in Europa sono aumentate di oltre il 40% (ISFORT); Negli ultimi 30 anni la mobilità delle persone su autovettura (pax/km) è aumentata del 140%; Tale incremento ha sottratto quote di mobilità al TPL: dal 18% al 7%. ITALIA Negli ultimi 40 anni la mobilità complessiva è cresciuta del 600% e quella in macchina del 1.000%; I Km percorsi individualmente all anno sono passati da Km a ; Non è il n di spostamenti ad essere cresciuto ma la loro lunghezza; In città tuttavia gli spostamenti di corto raggio <5Km sono oscillano tra il 50 e il 55% di quelli totali (ISFORT 2011); L'80% circa degli spostamenti è compiuto in macchina;

4 EUROPA Modal split

5 È necessario governare la mobilità? Emissioni/inquinamento; Consumi energetici; Consumo spazio/qualità urbana; Congestione; Salute/sicurezza; Qualità urbana; Diritti-beni pubblici.

6 Eppure non è un problema nuovo. In ambito accademico si comincia ad affrontare il problema della congestione da traffico, è il 1968

7 UE Obiettivi e target della strategia Road Map

8 Emissioni 16g Il settore dei trasporti è responsabile di circa il 24% delle emissioni di GHG (CO2, CH4, N2O); Il traffico urbano incide per circa il 40%;

9 Consumi energetici Il settore dei trasporti nel suo insieme consuma circa 1/3 dei consumi finali di energia Il trasporto su strada è il vettore dominante e da solo assorbe circa l 83% dei consumi complessivi; Il settore è dominato dal consumo di combustibili fossili ed è responsabile del consumo di circa il 70% dei combustibili fossili in Europa.

10 Occupazione di spazio 60 persone Un treno suburbano può trasportare un numero di passeggeri pari a quelli che muovono da 200 a 400 macchine

11 Consumo spazio Numero di persone che circolano in un'ora su uno spazio largo 3,5 m in ambiente urbano A Bologna ci sono circa vetture (1auto ogni 1,92 persone), che messe tutte in fila occuperebbero Km Peccato che a Bologna la rete stradale sia di 795 Km

12 Congestione I costi della congestione in Italia vengono calcolati in 8 miliardi/anno; Si stima che il monte ore perso in un anno a causa della congestione nelle città sia di circa 2 milioni di ore; In una città delle dimensioni di Bologna si perdono in media 300 ore/anno, cioè circa 12,5 giorni; Si calcola che a Bologna il costo privato della congestione sia di circa 50 M anno (Cittalia);

13 Salute/Sicurezza Nei 30 capoluoghi di provincia della pianura padana il numero di morti a causa dello smog potrebbe superare i 7 mila all anno. In Italia ogni cittadino perde in media 9 mesi di vita per esposizione al particolato (OMS) Non ridurre le polveri sottili porta a un extra costo calcolando mortalità, malattie, anni di vita persi fino a 28 miliardi di euro l anno in Italia. Gli incidenti stradali sono la prima causa di morte sotto i 40 anni Costo sociale incidentalità a Bologna all'anno di cui sociali e sanitari

14 Misure sostenibili per una mobilità sostenibile? Pianificazione urbanistica/territoriale e pianificazione/programmazione trasporti integrata Piani strategici della mobilità (PUM-PRIM ) Coerenza tra pianificazione della mobilità e programmazione infrastrutturale (valutazione, SDF, trasparenza, condivisione strumenti (obiettivi) Sviluppo trasporto collettivo, priorità, integrazione, regolamentazione, tariffazione Co-modalità e nuovi strumenti per il Trasporto Pubblico car pooling, car sharing, bike sharing, taxi collettivo Mobilità pedonale Mobilità ciclabile Gestione della domanda Limitazione degli accessi, (Traffic calming, ZTl, ZTM, Low emission Zone) etc) Politiche di pricing: Road pricing e Park pricing

15 Quanta strada possiamo ancora percorrere? Cioè: BICI 76 Km/giorno BUS 15 Km/giorno AUTO 7 Km/giorno

16 Il trasporto locale

17 Per capire come è iniziata Il trasporto pubblico nasce tra la fine del 700 e l inizio dell 800 da gestori privati. - Inizio 900. Si rendono pubbliche le imprese private, generalmente in attivo, per evitare monopoli privati assicurando i proventi alle casse pubbliche (aziende municipalizzate per il servizio urbano concessioni statali per l extraurbano). La mobilità è un elemento fondamentale per lo sviluppo del paese.

18 Per capire come è iniziata - Anni 40 e 50. Lo sviluppo della motorizzazione privata erode progressivamente il ruolo del trasporto pubblico, che non riesce a far fronte allo sviluppo delle città e delle periferie. La risposta alle esigenze di mobilità viene affidata alla motorizzazione privata e il trasporto pubblico assume un ruolo marginale.

19 Per capire come è iniziata - Anni 60 e 70. La congestione aumenta, la crescita urbana è incontrollata e le aziende municipalizzate cominciano ad avere difficoltà di bilancio. I comuni chiedono aiuti statali per coprire i deficit con leggi speciali. Il trasporto extraurbano, fino a tutti gli anni settanta, è ancora in attivo ma comincia ad andare in difficoltà e le imprese peggiorano la qualità del servizio per ridurre i costi.

20 Per capire come è iniziata - Anni 70. Sono costituite le Regioni che trovano nei trasporti il primo ambito di intervento: pubblicizzazione delle linee extraurbane, con investimento pubblico, anche a causa del malcontento verso i gestori privati. - Anni 80. (legge 151/81) Istituzione del Fondo nazionale trasporti (FNT); introduzione dei costi standard per ripartire il fondo e risanare le aziende; gestione in economia, mediante aziende speciali, o in concessione. - anni 90. Il TPL vive una profonda crisi. Inizia (legge 422/97) la riforma del TPL ancora in corso.

21 Alcune considerazioni sulla riforma Legislazione europea e nazionale confusa e spesso contraddittoria: le regole non possono essere continuamente cambiate in corso d opera! Resistenza all apertura del mercato; Intreccio di competenze: lo Stato ha competenza esclusiva in materia di tutela della concorrenza; la Regione ha competenza esclusiva in materia di trasporti. Ciò dà origine a conflitti istituzionali e alimenta il contenzioso (peraltro molto cospicuo considerati gli interessi economici in gioco); Resistenze degli Enti al processo di privatizzazione delle società di trasporto; Con l introduzione del contratto di servizio il costo di acquisto del trasporto è aumentato dell IVA (10%); Insufficienza delle risorse messe a disposizione degli enti locali per finanziare i servizi: le risorse a disposizione sono, infatti, praticamente le stesse di quelle relative all anno 1996, senza la necessaria rivalutazione dovuta all inflazione; 15 Anni di riforma e ancora nessun effetto tangibile per gli utenti

22 Il sistema di governo della mobilità locale a Bologna prima della riforma Il Comune e la Provincia erano proprietari dell azienda Municipalizzata- Provincializzata ATC e la controllavano direttamente e tramite l Azienda gestivano: - La pianificazione del TPL; - il servizio di TPL; - la sosta; - Il car sharing; - Il bike sharing; - Il rilascio dei contrassegni per la ZTL. Comune ATC TPL Sosta Altri servizi

23 Il sistema di governo della mobilità locale dopo la riforma Il Comune e la Provincia - Sono proprietari insieme ad altri enti dell azienda Tper (con socio di maggioranza la Regione)- La TPER ha sempre maggiore autonomia rispetto agli enti locali ; - Sono proprietari dell Agenzia SRM che controllano direttamente; - Affidano con gara i servizi di TPL tramite l Agenzia che riceve i contributi regionali; - Esercitano il controllo e le scelte sul servizio mediante l Agenzia e il contratto di servizio; L esercizio del governo del servizio da parte degli EELL avviene tramite il contratto di servizio e non più tramite la proprietà. Gli EELL non dispongono della leva finanziaria se non marginalmente agendo sulle tariffe e attraverso la gestione della rete stradale che può incidere sensibilmente sui costi /ricavi del TPL. La gara è uno strumento occasionale che crea anche vincoli, data la durata lunga degli affidamenti. Omnibus 51% 10% Regione 46% 30,10% contributi Comune SRM Provincia ATC (sosta) Servizio TPL su gomma Contratto di servizio Situazione ancora da definire Servizio sosta e servizi complementari

24 Intanto si tagliano i fondi per il TPL...e la tariffe crescono Corsa semplice Mensile Torino 1 1, Milano 1 1, Roma 1 1, Napoli 1,1 1,2 36,7 40 Bologna 1 1,

25 La crisi economica investe la domanda di mobilità - Il totale degli spostamenti in un giorno medio feriale (esclusi i rientri a casa) subisce una contrazione del -15,4% passando, in termini di valori assoluti, da 69 a 58,4 milioni; - Aumentano solo gli spostamenti a piedi inferiori a 5 minuti passando da 42,7 a 44,1 milioni; - Il mercato del lavoro fa registrare, nel 2011, circa 4 milioni di spostamenti in meno rispetto al 2010; infatti gli spostamenti effettuati per motivi di lavoro passano da 21,8 a 17,9 milioni. - La diminuzione del reddito disponibile incide sulle attività dedicate al tempo libero, anche in questo caso gli spostamenti subiscono un forte arretramento passando 22,6 milioni del 2010 ai 16,7 milioni nel Infine, la costante crescita del prezzo della benzina e del gasolio, sembra favorire positivamente il cambio modale dal mezzo privato al mezzo pubblico. Il trasporto collettivo pesa per il 14,1% sulle modalità motorizzate e raggiunge uno dei suoi massimi storici (solo nel 2002 era al 14,2%).

26 Diventa necessario parlare di co-modalità L offerta di mobilità è costituita da un insieme di mezzi di trasporto che insieme possano soddisfare ogni esigenza di spostamento. Tra questi anche l auto.

27 -Possibilità di intervenire sulla programmazione anche dei servizi ferroviari metropolitani; Cosa servirebbe per garantire il governo della mobilità al livello locale? - Forte correlazione tra pianificazione strategica per la mobilità sostenibile e finanziamenti nazionali per le infrastrutture; -Governare come un sistema unico co-modale tutti i servizi/sistemi per la mobilità e in particolare tenere insieme quelli che generano risorse (sosta; road pricing) con quelli che le utilizzano (TPL); - Valorizzare la gestione della rete stradale (regole di circolazione) come leva finanziaria (incrementare la velocità del TPL vuol dire non solo renderlo più appetibile ma anche più economico); - Disporre di risorse per il finanziamento dei servizi. Anche attraverso tasse locali finalizzate alla mobilità e allo sviluppo di infrastrutture (tra questi anche l opportunità di inserire il ticket trasporti); - Potenziare la capacità di governo/controllo e la conoscenza dei servizi da parte dell ente locale (attraverso le agenzie o con strutture interne); - Possibilità di utilizzare le risorse regionali per la mobilità sostenibile e non solo per il TPL in base alle scelte/esigenze del Comune;

28 L imposizione fiscale mirata

29 Alcuni dati di partenza L imposizione fiscale mirata è costituita dall insieme delle imposte finalizzate alla realizzazione di infrastrutture di trasporto. A livello italiana può essere rappresentata da: Imposte di scopo Road pricing (pollution charges/congestion charges)

30 Alcuni dati di partenza IMPOSTE DI SCOPO: Imposte finalizzati a catturare i benefici derivanti dal miglioramento della mobilità di cui usufruiscono tutti coloro che risiedono in un area (spesso coincidenti con gli utenti): Si concentrano sui benefici Ricadono sui residenti Aumentano l efficienza territoriale

31 Alcuni dati di partenza ROAD PRICING: Imposte finalizzate a catturare i costi generati dagli utenti per poi canalizzarli nel potenziamento delle infrastrutture utilizzate dagli stessi utenti. Si concentrano sui costi Ricadono sugli utenti Riducono congestione/inquinamento

32 London congestion pricing E stato avviato un monitoraggio di 5 anni per valutare gli EFFETTI trasportistici, economici, sociali ed ambientali. Oltre 1 milione di persone entrano nell area centrale di Londra nell ora di punta del mattino di un giorno feriale (fascia oraria 7-10). L 85% di questi utilizza il trasporto pubblico. Prima dell entrata in vigore della congestion charge il 12% degli spostamenti avveniva utilizzando l auto privata: nei mesi di applicazione il traffico si è ridotto del 20% (comprimendo al 10% l utilizzo dell auto). Gran parte degli utenti che hanno modificato le proprie abitudini hanno iniziato a usare il trasporto pubblico (soprattutto il bus).

33 London congestion pricing Particolarmente significativi sono stati gli effetti sulla velocità di spostamento. La velocità media è incrementata del 37% (da 13 a 17 km/h). I periodi di congestione si sono ridotti del 30% e i ritardi degli autobus derivanti dalla congestione si sono dimezzati. L utenza degli autobus è incrementata del 14%, quella della metropolitana del 1%. Il costo degli spostamenti in taxi si è ridotto tra il 20 e il 40% (a causa della riduzione della congestione). E aumentato anche l utilizzo di moto, ciclomotori e biciclette.

34 Altre esperienze internazionali Strade interurbane: tolled interstate highways, A1 Parigi Singapore (1975) e Hong-Kong (1980) Città norvegesi (Bergen (1986), Trondheim (1991), Oslo (1990s) Stoccolma (2007), Milano (2008)

35 Area C Milano Area C, introdotta a seguito di un referendum tra i cittadini milanesi, si pone i seguenti OBIETTIVI: ridurre il traffico nella ZTL Cerchia dei Bastioni rendere più efficaci le reti di trasporto pubblico e favorirne lo sviluppo salvaguardare il diritto alla mobilità individuale nel rispetto dell interesse comune reperire risorse da destinare alla mobilità sostenibile: pedonalità, ciclabilità e traffico a velocità moderata migliorare la qualità urbana riducendo il numero di incidenti, la sosta selvaggia, l'inquinamento acustico e atmosferico

36 La tariffazione della sosta a Bologna A partire dal 1996, Bologna è stata una delle prime città a predisporre un organico piano della sosta. L introduzione del Piano è stato accompagnato da un incremento dell utenza del trasporto pubblico (che era fino ad allora continuamente in calo) e con una riduzione del tempo medio di sosta. Il piano è stato successivamente esteso, oltre al Centro Storico, all intera corona semiperiferica.

37 La tariffazione della sosta a Bologna Anche in questo caso è possibile ragionare su alcuni limiti: Lo strumento è stato ampiamento utilizzato per ridurre la pressioni in termini di sosta, ma non completamente come politica di controllo della mobilità La gestione è stata (fino ad ora) più gestita in via ordinaria da ATC che in via programmatica dall Amministrazione La sosta in strada continua a essere conveniente (come costo e come fasce orarie) a quella in struttura Vi è una ridotta gradualità delle tariffe

38 La legislazione europea Il road pricing trova nella prima Direttiva Eurovignette una formalizzazione in campo Europeo, ma non ha ancora a livello italiano un adeguato riscontro legislativo.

39 Conclusioni teoriche Gli automobilisti sono in parte estromessi dall uso della strada, in parte si confrontano con un costo medio più elevato (imposta-riduzione del costo privato) I costi di realizzazione (infrastrutturali e di gestione) del RP possono essere elevati. Ci sono costi di transazione. I costi di implementazioni possono assorbire una parte consistente del gettito. Rischi di insostenibilità economica per l autorità pubblica La tecnologia è diventata via via meno costosa ed intrusiva

40 Punti di forza / Punti di debolezza VANTAGGI connessi alle politiche di pricing: Realizzano un importante trasferimento di risorse dagli automobilisti all autorità pubblica Finanziano in modo ottimale l infrastruttura (se rend.scala.costanti) aumentano la qualità dell offerta di trasporto (minore congestione a vantaggio sia delle modalità private che di quelle collettive) aumentano in generale il benessere sociale (ottimo allocativo) aumentano la qualità ambientale delle aree urbane (minore inquinamento)

41 Punti di forza / Punti di debolezza Potenziali SVANTAGGI delle politiche di pricing: possono avere seri problemi di accettabilità Guadagnano solo gli automobilisti che hanno un valore del tempo elevato (regressività?) discriminano in base al reddito e quindi sollevano problemi di equità hanno effetti di lungo periodo che vanno monitorati (si possono registrate in particolare effetti sull attrattività delle aree urbane)

42 + ATTRATTIVITÀ - Migliore qualità ambientale Migliore qualità trasporto collettivo AREA URBANA Costi di trasporto privati + elevati Minore congestione

43 Punti di forza / Punti di debolezza L impatto di queste forze contrastanti dipenderà: dal contesto socioeconomico e territoriale dalle altre politiche di trasporto che vengono attuate dall uso delle risorse generate dalle politiche di pricing dalle politiche e gli strumenti di controllo delle dinamiche territoriali Le politiche economiche sotto questo punto di vista necessitano di una forte integrazione con altri strumenti di intervento sia afferenti al settore dei trasporti che alle politiche urbanistiche

44 La mobilità ciclabile

45 Perché parlare di mobilità ciclabile Dal punto di vista delle esternalità è il mezzo migliore per muoversi (insieme ai piedi); Garantisce massima flessibilità; È un sistema economico di spostamento; È complementare al TPL in un sistema co-modale; La mobilità urbana copre una quota sostanziale di tutti gli spostamenti; Una quota tra il 50-55% degli spostamenti avviene su percorsi inferiori ai 5 Km; In città la velocità media di spostamento su autovettura è 22km/h e di 13-15Km/h in bici

46 Alcuni buoni motivi

47 Occupazione spazio e buone idee Rastrelliere Helsinky

48 La sicurezza È ormai condiviso che la pericolosità e la paura del traffico sono il primo elemento di disincentivo dell uso della bici Sul fronte della sicurezza stradale si riscontra che a fronte di una riduzione complessiva del 40% dei morti, la riduzione per categorie di mezzi sono state del 52% per gli utilizzatori delle 4 ruote, per il 35% per i pedoni, per il 17% per i motociclisti e solo per il 9% per gli utilizzatori della bicicletta.

49 Il paradosso della sicurezza in bici

50 Sembrerebbe bastare un piccolo sforzo Oppure se ciascuno abbandonasse 1 giorno alla settimana l auto per la bici si ridurrebbero le emissioni di Co2 del 20%

51 UE Modal split

52 Italia modal split

53 Alcuni principi Per muoversi bene in bici è necessario un modello condiviso di mobilità complessivo per la città che promuova la bici in equilibrio con la pedonalità e trasporto pubblico, contenendo la mobilità in auto. Altrimenti non funziona comunque.

54 Alcuni principi Per favorire la mobilità ciclabile è sì necessario realizzare le infrastrutture e gli interventi necessari a garantire una circolazione fluida e sicura ma anche investire sulla cultura dei cittadini e sulle misure che la favoriscano Non è solo questione di infrastrutture..

55 Alcuni principi Per migliorare la ciclabilità dei centri urbani è indispensabile la volontà politica dell Amministrazione comunale di ridisegnare la mobilità urbana in una logica di sostenibilità efficienza e qualità ambientale... Ma una questione di priorità!

56 Bologna e la mobilità ciclabile Provincia 530 Km esistenti

57 Bologna e la mobilità ciclabile Segnaletica, oltre 800 segnali La formula P+Bici (parcheggio gratis a chi lascia la propria bici in deposito): - Tanari - Prati di Caprara - Giuriolo - Antistadio 23 postazioni 188 biciclette utenti Rastrelliere installate su suolo pubblico: in istituti scolastici: 750

58 La quantità non è sempre significativa

59

60

61

62

63 Verso cosa si muove Bologna

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. Gabriella Messina Servizio Mobilità sostenibile Roma, 14 maggio 2015 Consumi del settore

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI MOBILITA CICLISTICA A MILANO MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI BICICLETTA elaborato: presentazione codifica: 120100013_00 data: 17/05/2012 redatto: Veronica Gaiani verificato:

Dettagli

Il trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale Un volano per l innovazione? Il trasporto pubblico locale Emanuele Galossi (IRES-CGIL) Presentazione n. 13/2011 Roma, 13 giugno 2011 TPL: alcuni dati di sintesi Operatori 1.260 Passeggeri trasportati 15

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Agenzia per la Mobilità EDUCAZIONE STRADALE TRA SCUOLA E FAMIGLIA L educazione

Dettagli

LA MOBILITA COLLETTIVA E IL TRASPORTO PUBBLIC0. Ing. Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche, ASSTRA

LA MOBILITA COLLETTIVA E IL TRASPORTO PUBBLIC0. Ing. Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche, ASSTRA LA MOBILITA COLLETTIVA E IL TRASPORTO PUBBLIC0 Ing. Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche, ASSTRA 1 I PRINCIPALI DATI DI ASSTRA I PRINCIPALI DATI DELLE AZIENDE ADERENTI AD ASSTRA Membri associati

Dettagli

Deliverable 2.2.1. Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna

Deliverable 2.2.1. Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna Deliverable 2.2.1 Report on Park & Ride actions in Bologna Report sugli interventi Park & Ride a Bologna INTRODUZIONE Le politiche locali di gestione della mobilità hanno fra i principali obiettivi l incentivazione

Dettagli

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Relatore: Ing. Ubaldo DE BEI Unità Complessa Tutela Atmosfera Regione del Veneto Venezia, 15 novembre 2011 Car Pooling Il

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro Dom. a) L area in cui risiede è: Nel centro storico In centro città ma non nel centro storico In altri quartieri Dom. b) Nell area in cui risiede, attualmente: C'è una ZTL (zona a traffico limitato) Non

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

Scenari di mobilità urbana e ruolo del car sharing

Scenari di mobilità urbana e ruolo del car sharing Scenari di mobilità urbana e ruolo del car sharing Enrico Musso Università di Genova Il Car Sharing per l utente: l interesse, immagine, gradimento Roma, 7 aprile 2009 Auditorium dell Ara Pacis 1. Caratteristiche

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

Dire 21-08-14 17:00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE -2-1

Dire 21-08-14 17:00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE -2-1 Indice Dire 21-08-14 17:00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE -2-1 Dire 21-08-14 17:00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE 1 Omniroma TEXT 21-08-14

Dettagli

Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo

Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo Assessorato ai Trasporti Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo La mobilità delle persone in ambito urbano

Dettagli

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE 28 February 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna PARKING MANAGEMENT AND MOBILITY IN BOLOGNA: THE NEW URBAN TRAFFIC PLAN Mr. Paolo Ferrecchi

Dettagli

Key Performance Indicators nel TPL

Key Performance Indicators nel TPL Key Performance Indicators nel TPL Edoardo Marcucci Professore associato, Economia Applicata DISP e CREI, Università di Roma Tre Alcune questioni aperte sul Trasporto Pubblico Locale Workshop SIPOTRA Roma,

Dettagli

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007 Mobility Management Piano Spostamenti casa-lavoro 2007 Hera Imola-Faenza, sede di via Casalegno 1, Imola La normativa vigente: D.M. 27/03/1998, decreto Ronchi Mobilità sostenibile nelle aree urbane Le

Dettagli

Il disegno di legge per una mobilità nuova

Il disegno di legge per una mobilità nuova Il disegno di legge per una mobilità nuova Dopo l incredibile giornata di sabato 4 Maggio, che ha visto le strade di Milano invase da decine di migliaia di persone a piedi e in bici, oggi vi presentiamo

Dettagli

Metano e trasporti per il governo della mobilità

Metano e trasporti per il governo della mobilità Parma, 16 marzo 2010 Metano e trasporti per il governo della mobilità Lo stato dell arte delle più recenti azioni di mobilità sostenibile promosse dal Ministero dell ambiente Arch. Giovanna Rossi Ministero

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

Lo Stato dell Arte. POLONIA, Warsavia. Introduzione

Lo Stato dell Arte. POLONIA, Warsavia. Introduzione Lo Stato dell Arte POLONIA, Warsavia Introduzione L'utilizzo di sistemi di "park & ride" (P + R) gode di una crescente popolarità tra gli utenti del sistema di trasporto. Infatti se si passa dalla macchina

Dettagli

management: una soluzione per la mobilità sostenibile dell Area varesina

management: una soluzione per la mobilità sostenibile dell Area varesina Mobility management: una soluzione per la mobilità sostenibile dell Area varesina I progetti Vainbici e Circoloinbici in attuazione di Agenda 21 e del Piano Territoriale degli Orari del Comune di Varese

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SOSTA SU STRADA A BOLOGNA. 28 Febbraio 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna

LA GESTIONE DELLA SOSTA SU STRADA A BOLOGNA. 28 Febbraio 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna LA GESTIONE DELLA SOSTA SU STRADA A BOLOGNA 28 Febbraio 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna GLI APPROCCI A ROAD & PARK PRICING Strumenti di reperimento di risorse Strumenti di

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile Workshop ManagEnergy Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile La promozione della Mobilità Sostenibile Simone Antinucci Roma, 8 luglio 2011 Roma, 7-8 Luglio Workshop:

Dettagli

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO Il presente questionario ha lo scopo di stimare parametri di mobilità caratteristici delle famiglie residenti nelle aree del Comune di San Giovanni Valdarno nell'ambito

Dettagli

20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist. Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica

20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist. Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica 20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica Incidenza sull efficienza energetica Secondo una recente analisi

Dettagli

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie Monitoraggio Area C Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie 16 gennaio 31 marzo 2012 elaborato: RELAZIONE codifica: revisione: 00 120010017_00.docx data: redatto: verificato: approvato: 11/5/2012

Dettagli

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015 Il Circuito ICS Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015 ICS e il car sharing ICS è un Circuito di servizi di car sharing gestiti da operatori diversi in

Dettagli

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Premessa Monitoraggio degli spostamenti casa scuola, a. s. 2014-15 LUSERNA SAN GIOVANNI Il monitoraggio degli spostamenti casa

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI Il Progetto Il progetto nasce dalla necessità di riflettere e stimolare la coscienza dei ragazzi più giovani, sulle problematiche ambientali: l ambiente naturale e materiale (cioè modificato dai bisogni

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

Missione Mobilità Milano, 7 aprile 2014. Intervento di Daniele Capezzone. Presidente Commissione Finanze della Camera PACCHETTO AUTO

Missione Mobilità Milano, 7 aprile 2014. Intervento di Daniele Capezzone. Presidente Commissione Finanze della Camera PACCHETTO AUTO Missione Mobilità Milano, 7 aprile 2014 Intervento di Daniele Capezzone Presidente Commissione Finanze della Camera PACCHETTO AUTO Facendo riferimento all anno 2012, il prelievo fiscale sulla filiera auto

Dettagli

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan Delega al Benessere studentesco Michele Rostan L agenda della delega riguarda quattro aree di intervento: 1) conoscere il profilo degli studenti, 2) sostenere l attività di studio, 3) facilitare la mobilità

Dettagli

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Comunità Montana della Valle Trompia Comuni di: Gardone V.T., Sarezzo, Marcheno, Vila Carcina, Concesio AUTOVEICOLI CIRCOLANTI OGNI 1.000 ABITANTI Numero di automobili

Dettagli

Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile

Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile Bozza di indice 1. Il ruolo e i potenziali della mobilità sostenibile Definizione di Green Transport (dal Rapporto Towards a Green economy dell UNEP)

Dettagli

REGOLAZIONE E CONTROLLO DEI SERVIZI TPL L ESPERIENZA DI MILANO. Maria Berrini Luca Tosi

REGOLAZIONE E CONTROLLO DEI SERVIZI TPL L ESPERIENZA DI MILANO. Maria Berrini Luca Tosi REGOLAZIONE E CONTROLLO DEI SERVIZI TPL L ESPERIENZA DI MILANO Maria Berrini Luca Tosi Conferenza Le Funzioni delle Agenzie per il Trasporto Pubblico. Brescia, 26/02/2014 La gestione del Trasporto Pubblico

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro MobilityManager La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti

Dettagli

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Università IUAV di Venezia Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Ezio Micelli Gli accordi con i privati Gli accordi con i privati nella Lr 11/04 Gli accordi con

Dettagli

Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno

Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno 1. Premessa ed obiettivi Nel mese di marzo 2007 con il Piano d Azione Una politica energetica per l Europa, l Unione

Dettagli

Car Sharing L auto solo quando serve

Car Sharing L auto solo quando serve Car Sharing L auto solo quando serve Strumenti per cambiare Cosa possiamo fare per ottenere una mobilità sostenibile? Strumenti classici: Possiamo incrementare l uso dei trasporti pubblici; -Possiamo promuovere

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 Unione Inquilini CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30 sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 A seguito della decisione della Presidenza

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo European Mobility Week Palermo 16/22 settembre Mobilità sostenibile a Palermo A A sampler (of benzene level) in a central street: Via Roma Zone a traffico limitato ZTL A = auto Euro 3 and Euro 4 e mezzi

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Le politiche abitative Quali politiche per quali contesti? Giulia Cordella Corso politica sociale 2014-2015 giulia.cordella@gmail.com Cosa sono Interventi che si muovono per assicurare agli individui e

Dettagli

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA I Programmi complessi Si innestano in una duplice riflessione: 1. scarsità delle risorse pubbliche per la gestione delle trasformazioni urbane; 2. limiti della operatività del Piano Regolatore Generale.

Dettagli

Ing. Claudio Maltoni Forlì Mobilità Integrata società in house del Comune di Forlì

Ing. Claudio Maltoni Forlì Mobilità Integrata società in house del Comune di Forlì Verso una distribuzione più sostenibile delle merci nel tessuto urbano della città: presentazione del Progetto europeo SMARTSET 18 Maggio 2013 Camera di Commercio di Forlì-Cesena Sala Zambelli Ing. Claudio

Dettagli

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Premessa Monitoraggio degli spostamenti casa scuola, a. s. 2014-15 CHIVASSO Il monitoraggio degli spostamenti casa scuola è

Dettagli

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility Milano, 26 maggio 2008 MOBILITY MANAGEMENT E CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Federico Isenburg LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Il Libro Verde dell Unione

Dettagli

Allegato A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni

Allegato A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni Allegato A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni 191 A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni A.6.1 Indicatori di monitoraggio del Piano

Dettagli

IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA

IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA perchè Bee? l'idea benefici per la città PERCHÈ BEE? Richiesta crescente di mobilità provata Dal 2007, la popolazione mondiale che vive nelle

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma

City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma Reorganisation of the distribution of goods within the urban territory of Parma Presentation By Valeria Battaglia

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso corso di Trasporti Urbani e Metropolitani Introduzione al corso Pierluigi Coppola coppola@ing.uniroma2.it LO SVILUPPO SOSTENIBILE quella forma di sviluppo che non compromette la possibilità delle future

Dettagli

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO SALA BIBLIOTECA st. 130, 1 p. Dipartimento di Prevenzione ASS1 via Paolo de Ralli, 3 (TS) 21 maggio 2012 il dipartimento di prevenzione Art 7 del

Dettagli

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011 Verso il recepimento della Direttiva ITS in Italia: opportunità e prospettive nazionali Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011 L Associazione TTS Italia TTS Italia è l Associazione

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti LA RETE PROVINCIALE DEI MOBILITY MANAGER E LE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO Bergamo, 9 febbraio

Dettagli

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione 15 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Ricerca e Monitoraggio Formez PA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati emersi dalla ricerca

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti al fine di individuarne

Dettagli

WORKSHOP Big Bang intergenerazionale nel mondo assicurativo. Umberto Guidoni Fondazione ANIA per la sicurezza stradale Napoli, 30 ottobre 2014

WORKSHOP Big Bang intergenerazionale nel mondo assicurativo. Umberto Guidoni Fondazione ANIA per la sicurezza stradale Napoli, 30 ottobre 2014 WORKSHOP Big Bang intergenerazionale nel mondo assicurativo Umberto Guidoni Fondazione ANIA per la sicurezza stradale Napoli, 30 ottobre 2014 La Fondazione ANIA: i numeri chiave. Nata nel 2004 per volontà

Dettagli

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME Firenze, 28 maggio 2010 Terra Futura Car pooling e Car sharing Il car pooling (o (o auto di gruppo) è una modalità di trasporto che consiste nella condivisione

Dettagli

CARMA: Progetto per la diffusione dell uso della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro. Partner : Università degli Studi di Parma

CARMA: Progetto per la diffusione dell uso della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro. Partner : Università degli Studi di Parma CARMA: Progetto per la diffusione dell uso della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro Partner : Università degli Studi di Parma 1 CARMA 2010-2013 Il progetto Europeo Carma (Cycling Awareness Raising

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

La Fondazione ANIA collabora con la Polizia Stradale al progetto ICARO dal 2005

La Fondazione ANIA collabora con la Polizia Stradale al progetto ICARO dal 2005 La Fondazione Ania per la sicurezza stradale La Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale nasce nel 2004 per volontà delle Compagnie di assicurazione, al fine di contribuire all impegno assunto da tutti

Dettagli

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram MOBILITA SOSTENIBILE PER LE CITTA MEDI PICCOLE SCELTE LOGICHE E NON IDEOLOGICHE Forlimpopoli / novembre 2008 1 2 !"# $ " % &" &" ' ( %!) &" $!"%

Dettagli

Strategie ed esperienze per una comunicazione efficace. Marco Passigato Università di Verona Mobility Manager e Commissione Sostenibilità di Ateneo

Strategie ed esperienze per una comunicazione efficace. Marco Passigato Università di Verona Mobility Manager e Commissione Sostenibilità di Ateneo Strategie ed esperienze per una comunicazione efficace Marco Passigato Università di Verona Mobility Manager e Commissione Sostenibilità di Ateneo La comunicazione efficace ci richiama concetti come razionale,

Dettagli

Il car sharing come alternativa sostenibile alle flotte aziendali Relatore: Stefano Casati

Il car sharing come alternativa sostenibile alle flotte aziendali Relatore: Stefano Casati Il car sharing come alternativa sostenibile alle flotte aziendali Relatore: Stefano Casati MISSION PER DEL CAR SHARING PER LE FLOTTE AUTO AZIENDALI IL CAR SHARING CREA VALORE IN AZIENDA PERCHÉ PERMETTE

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera 2014 10 Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza La mobilità giornaliera L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

L ESPERIENZA ECOPASS

L ESPERIENZA ECOPASS L ESPERIENZA ECOPASS Monza, 16 Febbraio 2011 Ing. Stefano Riazzola Direttore Comune di Milano Milano e l area urbana Abitanti Milano: ~ 1.3M Abitanti Area Metropolitana : ~ 3.3M Abitanti Regione Lombardia:

Dettagli

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT sulla Qualità dell Ambiente Urbano edizione 2006, ha sottolineato

Dettagli

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245 Roma, 12 maggio 2015 LAVORO, SVIMEZ: NEGLI ANNI 2011-2015 RISPARMI IMPRESE PER NEOASSUNTO 10.954 EURO AL NORD, 10.407 AL SUD Sgravi contributivi per le aziende italiane finanziati con 3,5 miliardi di fondi

Dettagli

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MILANO, 23 Maggio 2012 PAOLO GANDOLFI ASSESSORE MOBILITA e INFRASTRUTTURE COMUNE DI REGGIO EMILIA IL CONTESTO TERRITORIALE CITTA di REGGIO EMILIA

Dettagli

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE Gli indicatori delle modalità di arrivo a Firenze: i bus turistici e il traffico aereo Tra le numerose modalità di arrivo a Firenze si evidenziano quelle più rappresentative dell andamento turistico nonché

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee

Dettagli