Contabilità e bilancio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contabilità e bilancio"

Transcript

1 Lezione-online Contabilità e bilancio 2 I soggetti economici Dott. Riccardo Russo

2 I SOGGETTI ECONOMICI I soggetti che partecipano all attività economica sono detti soggetti economici e si possono classificare in quattro categorie: a. le famiglie; b. le imprese; c. gli enti non profit; d. la Pubblica Amministrazione (formata dallo Stato e dagli altri enti pubblici). I soggetti che svolgono attività economiche sono le singole persone. Le persone però sono per loro natura esseri sociali, che tendono naturalmente a raggrupparsi in insiemi di persone. Un insieme di persone organizzato secondo regole, strutture e fini relativamente stabili e relativamente condivisi è chiamato istituto o istituzione. Poiché gli esseri umani svolgono attività economiche, e poiché si raggruppano in istituti, ne consegue che questi ultimi svolgono attività economiche. Alcune istituzioni svolgono attività economica in misura ridotta: è il caso ad esempio degli istituti religiosi, degli istituti culturali o degli istituti sportivi. Altre invece svolgono attività economica come attività unica, principale o di rilievo: si tratta delle famiglie, degli enti pubblici territoriali e delle imprese private e pubbliche. L'ordine economico di un qualunque istituto prende il nome di azienda. Per le imprese private, data l'importanza che in esse riveste l'economia, il termine azienda, nell'uso comune, è considerato sinonimo di impresa, al pari del termine ditta. L'insieme di tutti i soggetti pubblici e privati considerati nel loro appartenere a istituti, delle loro reciproche relazioni e delle attività economiche da essi svolte all'interno del ciclo della produzione è il sistema economico. All'interno del sistema economico, la movimentazione dei prodotti avviene esclusivamente attraverso la pratica dello scambio, attuata di norma tramite l'uso di valori monetari o sostitutivi della moneta e molto raramente tramite il baratto. L'insieme di tutti gli scambi economici è chiamato mercato. Abbiamo detto che alla base del sistema economico, a livello di movimentazione dei prodotti, vi è lo

3 scambio monetario. Perché proprio lo scambio monetario, e non invece lo scambio tramite baratto? Lo scambio tramite baratto si basa su tre condizioni complementari e fondamentali: reciprocità dei bisogni il soggetto A deve avere necessità dei prodotti del soggetto B, che a sua volta deve avere necessità dei prodotti del soggetto A contemporaneità dei bisogni i bisogni reciproci devono manifestarsi nello stesso momento o in momenti particolarmente prossimi tra loro divisibilità delle merci alcuni beni, come ad esempio gli animali vivi, non possono essere suddivisi, pena la perdita delle loro peculiari caratteristiche economiche Esistono altre modalità di movimentazione, per esempio il regalo (per non dire delle modalità illegali o non etiche), le quali per ovvie ragioni non dovrebbero essere adottate in caso di attività economiche (sebbene di frequente vengano comunque adottate) L'introduzione di un bene misuratore dei rapporti di scambio permette di superare le restrizioni indicate; questo misuratore è chiamato moneta. Si noti che moneta non significa necessariamente "pezzo rotondo di metallo o foglio rettangolare di carta stampata : nell accezione qui considerata, moneta è tutto ciò che è in grado di rappresentare il valore di prodotti. Pezzi di legno intagliati, pietre preziose, metalli preziosi sono solo alcuni degli oggetti che nel corso della storia hanno assunto valore di moneta. Come avviene nella pratica uno scambio monetario? Il soggetto A decide di vendere il prodotto A.1 a un soggetto B. Con il ricavato, se lo desidera, potrà acquistare dei nuovi prodotti. A dà al prodotto A.1 un valore monetario (chiamato prezzo) pari a x e cerca un compratore. Un soggetto B, che abbisogna del prodotto A.1, lo acquista pagando la somma x al soggetto venditore A. All'inizio dell'operazione, A possiede un prodotto e B possiede moneta; al termine dell'operazione, A possiede moneta e B possiede un prodotto. Abbiamo perciò due movimenti: un movimento monetario e un movimento di prodotti. Il movimento monetario comporta delle entrate e delle uscite di moneta, ed è dunque il movimento originario all'interno dell'operazione di scambio; il movimento di merci è invece un movimento originato, il cui valore (chiamato costo per il compratore e ricavo per il venditore) è economico (economico in quanto nasce da un'operazione di scambio) e misurato dal valore monetario (il prezzo) generato dal primo movimento. Va da sé che il valore monetario deve essere pari al valore economico. Nel sistema economico, oltre alle famiglie e alle imprese private, vi sono dei soggetti pubblici: Stati, enti territoriali, imprese pubbliche. Questi istituti regolano la vita dei soggetti privati posti sotto la loro giurisdizione (e dai quali traggono origine) tramite leggi, meccanismi di controllo e meccanismi di assistenza che in linea teorica hanno come fine ultimo il benessere dei soggetti privati ed un rapporto etico dei soggetti privati con gli altri soggetti privati e con l'ambiente in generale. Nel tentativo di raggiungere gli obiettivi ideali assoluti appena esposti o gli obiettivi che essi ritengono ideali, i soggetti pubblici sostengono ingenti costi, misurati da altrettanto ingenti

4 uscite monetarie. Per far fronte alle proprie spese, gli istituti pubblici hanno a disposizione delle entrate monetarie di vario genere: entrate tributarie (imposte [prelievi di denaro compiuti direttamente o indirettamente sul reddito e sul patrimonio dei cittadini] e tasse [tributi corrisposti solo da chi usufruisce di un certo servizio offerto da un ente pubblico]) entrate extratributarie (derivano dall'attività economica degli istituti pubblici, dall'utilizzo di determinati servizi pubblici, dalle lotterie di vario genere e grado) entrate patrimoniali (derivano dalla vendita e dalla gestione patrimoniale [affitti, usufrutti...] di beni pubblici) entrate finanziarie (derivano dall'emissione di titoli pubblici e da investimenti finanziari di altro genere) L AZIENDA L Azienda, è lo strumento di cui l uomo si serve per svolgere, in modo economico, attività di produzione e consumo di beni atti a soddisfare i suoi bisogni. Nel corso del tempo i bisogni umani sono diventati sempre più numerosi e complessi. Come naturale conseguenza, è sorta la necessità di specializzare le attività di produzione e consumo, separando le une dalle altre. Una stessa azienda, infatti, non può svolgere, in modo economico, le attività di consumo e, al contempo, di produzione di tutti i beni necessari per il consumo. Si viene, così, a porre una prima distinzione fra: ƒ aziende di produzione o imprese; ƒ aziende di consumo o aziende di erogazione. Per fare due esempi banali ma immediati, la Fiat è un impresa, la famiglia è un azienda di erogazione. Le aziende di erogazione, in quanto incentrate sul consumo, sono direttamente rivolte alla soddisfazione dei bisogni umani. Esse hanno come obiettivo immediato l appagamento dei bisogni di determinati soggetti direttamente beneficiari della loro attività. Anche le imprese mirano a soddisfare bisogni umani. Esse, però, li soddisfano in maniera indiretta. L attività dell impresa, infatti, è quella di rendere disponibili al consumo i beni prodotti. Questi beni perverranno ai soggetti terzi mediante lo scambio di mercato. Da qui, la definizione più ampia di aziende di produzione per lo scambio di mercato.

5 Lo scambio, oneroso, è finalizzato a conseguire un guadagno grazie al quale coloro che hanno istituito l impresa, e nel cui interesse questa è condotta, possono approvvigionarsi dei beni necessari per soddisfare le proprie esigenze di consumo. L impresa, dunque, da un lato, appaga direttamente i bisogni di coloro che acquistano, per finalità di consumo, i beni da essa prodotti; dall altro, soddisfa indirettamente i bisogni di coloro che la promuovono, fornendogli i mezzi monetari con i quali procacciarsi i beni da consumare. La classificazione delle aziende Anche le imprese, comunque, consumano, ma non per soddisfare i bisogni dei propri soggetti, bensì per produrre. Analogamente, le aziende erogative possono produrre, ma non per lo scambio di mercato, bensì per il consumo interno.2 Fra le due tipologie di aziende esistono, dunque, strette relazioni di complementarità: ogni impresa produce per una moltitudine di aziende erogative che ne costituiscono il mercato; di contro, ogni azienda erogativa si rivolge a una pluralità di imprese per soddisfare le sue diverse esigenze di consumo. Fra imprese e aziende erogative si sviluppano, così, intensi flussi reali (beni e servizi) e finanziari (scambi di moneta), in assenza dei quali né le une né le altre potrebbero esistere e funzionare. La distinzione fra imprese e aziende erogative non è fine a se stessa. Infatti, le strutture, i comportamenti e le problematiche delle due tipologie aziendali presentano alcune rilevanti differenze. È importante, quindi, stabilire di quali aziende ci si occupa. In questo senso, ancorché in buona parte valide per entrambe le tipologie di aziende, le osservazioni che seguiranno avranno come precipuo oggetto di riferimento l impresa. Il termine impresa, ossia azienda di produzione, ha comunque un significato ampio; moltissime sono le attività aziendali che rientrano in questo universo. Per una più chiara messa a fuoco del termine si impongono, allora, alcune schematiche classificazioni.

6 La prima, e per certi aspetti più importante, è quella che distingue tra imprese di: ƒ produzione diretta; ƒ produzione indiretta; ƒ servizi. La prima categoria comprende tutte quelle imprese la cui produzione si esprime attraverso processi di trasformazione fisico-tecnica della materia. Una fabbrica di scarpe, evidentemente, trasforma il cuoio in calzature, lavorandolo e modificandolo in maniera opportuna. Alla seconda categoria, invece, appartengono imprese la cui produzione non comporta alcuna trasformazione visibile della materia. Un impresa di commercio all ingrosso di frutta, ad esempio, si limita ad acquistare i prodotti agricoli e a rivenderli sui mercati, ma realizza comunque una produzione di utilità: essa trasferisce nello spazio e nel tempo la frutta, rendendola disponibile ai bisogni del consumo. Le imprese della terza categoria, infine, non producono beni, ma servizi. Esse, cioè, rendono disponibili condizioni che facilitano lo svolgimento di altre attività. Un impresa di assicurazione o di trasporto, ad esempio, non produce alcun bene materiale, bensì facilitazioni allo svolgimento di atti produttivi diretti o indiretti svolti da altri: Tipologie di produzione Ciascuna delle classi di imprese menzionate può essere ulteriormente ripartita secondo diversi punti di vista. Così, le imprese di produzione diretta si possono distinguere in: agricole, minerarie, manifatturiere ecc. Queste ultime, a loro volta, si suddividono in: metallurgiche, meccaniche, chimiche ecc. Queste semplici classificazioni indicano che il termine produzione, riferito all impresa, non va inteso in senso fisico, ma economico, ossia come processo di creazione di utilità rivolte a soddisfare bisogni umani.

7 Emerge, inoltre, che l ambito delle imprese è variegato e composito. Tuttavia, esistono notevoli uniformità di struttura e di comportamento che accomunano tutte le unità aziendali di produzione, indipendentemente da quale sia, in concreto, l oggetto della loro attività. I SOGGETTI DELL AZIENDA Oltre che sotto un profilo oggettivo, quale strumento dell uomo per svolgere, in modo economico, un attività avente per oggetto la produzione o il consumo di beni, l azienda va considerata sotto un profilo soggettivo, guardando alle persone che «stanno dietro» a essa, ai soggetti che la istituiscono e la impiegano per soddisfare bisogni. In questa prospettiva, emergono due figure fondamentali: soggetto giuridico; soggetto economico. IL SOGGETTO GIURIDICO Svolgere un attività economica comporta una serie di azioni che determinano rapporti con altri soggetti al di fuori dell azienda. Moltissime azioni producono effetti giuridici, fanno, cioè, sorgere diritti, ma soprattutto obblighi per chi le compie. In questo quadro, il soggetto giuridico si configura come il soggetto a cui fanno capo gli effetti giuridici conseguenti allo svolgimento dell attività aziendale. Il soggetto giuridico non è l azienda stessa. Il nostro Codice Civile, infatti, non riconosce allo strumento azienda soggettività giuridica. Esso, allora, va ricercato altrove e, in particolare, nel titolare, ossia nel proprietario dell azienda. La questione diventa dunque: chi può essere titolare di un impresa? Evitando di sollevare delicate questioni giuridiche, il titolare può essere una: ƒ persona fisica; ƒ società. Nel caso in cui l impresa appartenga ad una singola persona fisica si parla di azienda individuale. Si tratta di una forma giuridica largamente diffusa nel nostro sistema economico, che si caratterizza per la responsabilità illimitata del titolare; il proprietario dell azienda risponde, cioè, delle obbligazioni contratte nell esercizio dell azienda con tutto il suo patrimonio personale, indipendentemente da quanta parte di tale patrimonio ha, nell azienda, effettivamente investito.

8 Nel secondo caso siamo di fronte a una azienda collettiva o societaria. La società è regolata dal nostro Codice Civile all art che recita: «Con il contratto di società, due o più persone conferiscono beni o servizi per l esercizio in comune di un attività economica allo scopo di dividerne gli utili». Elementi chiave della società sono, di regola, i seguenti: presenza di più persone fisiche (da cui il concetto di azienda collettiva); conferimento di una ricchezza iniziale. Il soggetto giuridico Il conferimento della ricchezza ha una duplice funzione: fornire una dotazione di capitale per l avvio dell attività; costituire una garanzia patrimoniale per le obbligazioni assunte dall azienda in seguito allo svolgimento di tale attività. Esistono diversi tipi o forme di società. La distinzione fondamentale è fra: ƒ società di persone; ƒ società di capitali. Le principali società di persone sono rappresentate da: ƒ società in nome collettivo (S.n.C.); ƒ società in accomandita semplice (S.a.S.). Nelle società di persone, le obbligazioni assunte dall azienda, c h e fa capo alla società, trovano copertura nel patrimonio sociale. Tuttavia, se questo non è sufficiente per far fronte a tali chiamati a rispondere con il loro patrimonio personale. obbligazioni, i soci sono La responsabilità che lega i soci è illimitata, come nel caso d e l l a z i e n d a individuale, ma anche solidale. Ogni socio, cioè, risponde delle obbligazioni contratte nell esercizio dell impresa con tutto quanto possiede personalmente, salvo poi rivalersi sugli altri soci per la parte da essi dovuta.

9 Nel caso delle società di persone, è dunque evidente la prevalenza dell elemento personale su quello patrimoniale. La società rappresenta un «diaframma» molto fragile fra i soci e i terzi. Per questo, di fatto, il soggetto giuridico dell azienda, nel caso questa abbia la veste giuridica di una società di persone, è rappresentato dai soci. Le principali società di capitali, invece, sono: ƒ società a responsabilità limitata (S.r.L.); ƒ società per azioni (S.p.A.); ƒ società in accomandita per azioni (S.a.p.A.). Le società di capitali sono persone giuridiche. La persona giuridica è un organismo unitario che viene considerato dall ordinamento giuridico come soggetto di diritto, come un entità, cioè, fornita di capacità giuridica propria e distinta dalle persone che concorrono a formarla. La persona giuridica si fonda sui seguenti elementi essenziali: ƒ persone fisiche; ƒ patrimonio; ƒ scopo; ƒ riconoscimento da parte dello Stato. Vi è, dunque, una base sostanziale (persone, patrimonio, scopo) e un attribuzione formale (il riconoscimento da parte dell ordinamento giuridico). La società come tale, quindi, è titolare dell azienda e ne rappresenta il soggetto giuridico. Essa risponde delle obbligazioni contratte nell esercizio dell impresa con il suo patrimonio. I soci, a differenza delle società di persone (e salvo casi particolari), hanno responsabilità limitata al patrimonio apportato nella società. Ciò spiega perché la legge prescriva dei limiti minimi per il patrimonio di cui deve essere dotata la società di capitali: Euro per S.p.A. e S.a.p.A., Euro per S.r.L. IL SOGGETTO ECONOMICO Il secondo, fondamentale, profilo soggettivo dell azienda è rappresentato dal soggetto economico. Con questo termine si vuole indicare chi ha il controllo dell impresa, ossia chi ne determina le scelte di fondo. In prima battuta, il soggetto economico può essere individuato nel soggetto che risponde, con il proprio capitale, delle obbligazioni derivanti dall attività aziendale. Il rischio patrimoniale lo legittima a essere colui a cui spettano le scelte di fondo concernenti l attività dell impresa.

10 Ragionando in questi termini, il soggetto economico dell azienda individuale si può identificare col titolare stesso. Salvo casi particolari, quindi, nelle aziende individuali, soggetto giuridico e soggetto economico coincidono. Guardando alle società, invece, il soggetto economico, in prima approssimazione, è individuabile nel complesso dei soci. Sono i soci, infatti, che conferiscono la base patrimoniale della società e che, pertanto, risentono immediatamente dei risultati, positivi o negativi, dell attività aziendale. Nel caso delle società di persone si ripresenta, dunque, una sostanziale coincidenza fra soggetto economico e giuridico. Non così per le società di capitali. Per queste, infatti, il soggetto giuridico è sempre espresso dalla società in quanto persona giuridica e, come tale, si differenzia dai soci. Sempre pensando alle società, se è vero che i soci rappresentano il soggetto economico in senso ampio, è altrettanto vero che non tutti i soci hanno lo stesso «peso» nel controllare la società. Alcuni, infatti, possono aver conferito una quota di capitale maggiore degli altri. Si propone, allora, il concetto di soggetto economico «in senso stretto» che è individuabile nel capitale di maggioranza. Il problema accennato assume particolare risalto nelle società di capitali. Nelle società di persone, infatti, «salvo diversa pattuizione, l amministrazione della società spetta a ciascuno dei soci disgiuntamente dagli altri». Il soggetto economico Nelle società per azioni, però, specie se a larga base sociale, molto spesso la gran parte dei soci è «distante», per motivi economici e tecnici, dalla vita dell azienda. Una porzione, anche limitata, di capitale può, allora, consentire di ottenere, di fatto, il controllo dell azienda. Da qui, la nozione di capitale di comando. In una situazione a elevato grado di sviluppo economico, il controllo dell azienda è totalmente affidato a «tecnici» della gestione, i manager. Si pensi, ad esempio, alle grandi imprese statunitensi, il cui capitale sociale è frazionato fra un gran numero di soci, ognuno dei quali ne possiede una quota irrilevante. Tanto irrilevante che, non «appartenendo» a nessuno in particolare, l impresa è, di fatto, di tutti. Da qui, l espressione public company.

11 In questi casi, i soci «contano» molto poco; la società è nelle mani dei manager, ossia dei dirigenti, che diventano il vero soggetto economico dell impresa. I manager, infatti, nelle imprese grandi e complesse, sono gli unici a possedere le competenze necessarie per governare effettivamente l impresa. Si manifesta, così, una separazione fra proprietà e controllo: chi di fatto controlla l azienda può non essere proprietario di alcuna quota del capitale sociale. Individuare il soggetto giuridico e il soggetto economico dell azienda è molto importante a fini pratici. Conoscere il soggetto giuridico, ossia chi risponde delle obbligazioni contratte dall azienda, è essenziale per tutti coloro che con questa vengono in contatto. Si pensi, ad esempio, a un potenziale finanziatore il quale, prima di affidare i propri capitali all azienda, deve opportunamente valutare le garanzie, personali e/o patrimoniali, che questa, stante la sua veste giuridica, è in grado di offrirgli. La veste giuridica, peraltro, ha conseguenze anche extragiuridiche. Come vedremo più avanti, ogni impresa, per funzionare, ha bisogno di un certo quantitativo di capitale monetario che ben difficilmente può essere interamente conferito dal titolare o dai soci. Esso viene raccolto ricorrendo anche a fonti diverse; alcune di esse sono utilizzabili solo se l impresa presenta una determinata veste giuridica. Anche mettere a fuoco il soggetto economico è di cruciale importanza, in quanto esso rappresenta, per così dire, il «cervello» dell impresa, il supremo centro decisionale che ne determina i comportamenti. Se, dunque, si vogliono comprendere le logiche che muovono l azione di un impresa non si può prescindere dall identificazione del suo soggetto economico.

12 AZIENDA PUBBLICA E AZIENDA PRIVATA. I GRUPPI AZIENDALI I concetti di soggetto giuridico ed economico offrono il riferimento essenziale per operare alcune importanti distinzioni fra le aziende. Di notevole rilievo, in questa prospettiva, è la distinzione fra azienda privata e pubblica. Sotto un profilo giuridico, l azienda è pubblica quando il suo soggetto giuridico è pubblico. È questo il caso delle persone giuridiche di diritto pubblico, ossia di persone giuridiche distinte dallo Stato, ma che perseguono scopi di interesse pubblico, che sono, cioè, attive nell interesse dello Stato come, ad esempio, Regioni, Province, Comuni. Le aziende espressione di persone giuridiche di diritto pubblico operano tipicamente nella gestione di servizi pubblici come acqua, rifiuti ecc. Oggi, tuttavia, sono sempre meno diffuse in seguito alle privatizzazioni realizzate nel nostro Paese. Un azienda, comunque, può essere considerata pubblica anche in relazione al suo soggetto economico. In tal senso, si guardi al fenomeno, anch esso al centro di un profondo ripensamento critico, dell azionariato di Stato. Lo Stato, cioè, è «socio» di imprese che sono persone giuridiche di diritto privato. In questi casi, il soggetto giuridico resta privato, ma il controllo sull impresa è pubblico. I concetti di soggetto giuridico e soggetto economico si rivelano, inoltre, utili strumenti per mettere a fuoco i fenomeni di aggregazione fra imprese. L economia contemporanea, come noto, è caratterizzata dalla presenza dei gruppi aziendali. Con questo termine si fa riferimento a più aziende che, pur conservando la loro autonoma identità giuridica, fanno tutte capo ad una «società madre» detta, appunto, capogruppo o holding. Nel gruppo, dunque, troviamo più imprese, ciascuna con un proprio soggetto giuridico, ma governate da un solo soggetto economico comune, ravvisabile nella società capogruppo. Il controllo esercitato dalla capogruppo può essere diretto o indiretto. Nel primo caso, la capogruppo A possiede direttamente il «capitale di comando» delle società B, C, D ecc; nel secondo caso, la capogruppo possiede il capitale di comando della società B, la quale, a sua volta, possiede il capitale di comando della società C, e così via. Controllo indiretto si può avere anche nel caso in cui A possieda il capitale di comando di B e una quota del capitale di C. Se anche B possiede una quota del capitale di C che sommata a quella posseduta da A configura un capitale di comando, A controlla di fatto C.

13 Il controllo diretto e indiretto In relazione all attività produttiva esercitata dalle imprese che vi partecipano, il gruppo può essere: ƒ industriale; ƒ finanziario. Nel gruppo industriale, le varie imprese che ne fanno parte operano tutte nello stesso settore produttivo o in settori fra loro collegati da rapporti di complementarietà tecnico-produttiva. La costituzione del gruppo parte sovente dalla volontà della società madre di integrare, a monte e/o a valle, la propria attività produttiva. Un semplice esempio è quello di un impresa che produce scarpe la quale controlla, a monte del proprio processo produttivo, un impresa conciaria e, a valle, una catena di negozi per la distribuzione al dettaglio delle scarpe. L integrazione, oltre che in senso verticale, quale quella descritta, si può sviluppare in senso orizzontale. Ritornando all esempio del calzaturificio, questi potrebbe voler acquisire il comando di altre imprese concorrenti, così da accrescere la propria forza competitiva nel settore. Nel gruppo finanziario, invece, non necessariamente esistono collegamenti tecnico-produttivi fra le imprese che a esso partecipano. Queste operano nei più diversi campi di attività. Così concepito, il gruppo consente di svolgere complessivamente un attività d impresa riducendone il rischio. Infatti, la diversificazione, che il gruppo permette di ottenere, fa sì che eventuali condizioni «di magra» in un settore vengano controbilanciate da condizioni favorevoli in altri.

Le diverse definizioni di azienda Le forme giuridiche Il concetto di soggetto giuridico ed economico Le classificazioni delle aziende

Le diverse definizioni di azienda Le forme giuridiche Il concetto di soggetto giuridico ed economico Le classificazioni delle aziende L AZIENDA Conosceremo: Le diverse definizioni di azienda Le forme giuridiche Il concetto di soggetto giuridico ed economico Le classificazioni delle aziende Lez. 2 e 3 di E.A. 08 e 9 marzo 2017 Docente:

Dettagli

L AZIENDA: Nozioni introduttive. Corso di Economia Aziendale

L AZIENDA: Nozioni introduttive. Corso di Economia Aziendale L AZIENDA: Nozioni introduttive Corso di Economia Aziendale ottobre 2014 bisogni beni economici attività economica definizione di azienda Corso di Economia Aziendale ottobre 2014 nel corso della vita,

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE

CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE Rispetto alla produzione (output) Aziende manufatturiere: prodotti tangibili derivanti da processi di trasformazione Aziende non manufatturiere: prodotti tangibili e intangibili

Dettagli

La Società ed i suoi Attori

La Società ed i suoi Attori Prof. Riccardo Viganò Cattedra di Ragioneria ed Economia Aziendale 2014-15 La Società ed i suoi Attori Imprenditore, Forma Giuridica, Soggetto Economico e Soggetto Giuridico Dott.ssa Fabrizia Sarto AGENDA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2016/2017 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it I Gruppi Associativi

Dettagli

Grosseto, 27 febbraio 2014

Grosseto, 27 febbraio 2014 La forma giuridica delle imprese Grosseto, 27 febbraio 2014 Il punto 1 dell articolo 3 della Legge 689/1981 cita testualmente : Nelle violazioni cui è applicabile una sanzione amministrativa ciascuno è

Dettagli

Corso di Economia aziendale

Corso di Economia aziendale Corso di Economia aziendale Lezione 4 Forma giuridica, soggetto economico e soggetto giuridico 1 Una prima distinzione in base alla forma giuridica Aziende private nascono per iniziativa di un soggetto

Dettagli

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA FORMA GIURIDICA APPROPRIATA Prima di avviare un impresa è necessario individuare la forma giuridica che meglio coincide con le proprie necessità e caratteristiche. Esploriamo le principali forme d impresa.

Dettagli

ATTIVITÀ ECONOMICA <<<scarsità delle risorse>>> criteri di razionalità. PRINCIPIO DEL MINIMO MEZZO o del massimo risultato

ATTIVITÀ ECONOMICA <<<scarsità delle risorse>>> criteri di razionalità. PRINCIPIO DEL MINIMO MEZZO o del massimo risultato ATTIVITÀ ECONOMICA criteri di razionalità PRINCIPIO DEL MINIMO MEZZO o del massimo risultato Nell attività economica si deve tendere ad ottenere un dato risultato con il minimo

Dettagli

Gilda Ricciardi. Il sistema azienda

Gilda Ricciardi. Il sistema azienda Gilda Ricciardi Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell azienda L azienda di produzione L azienda come sistema L azienda come sistema aperto L azienda come

Dettagli

SISTEMA AZIENDA DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONI

SISTEMA AZIENDA DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONI SISTEMA AZIENDA DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONI 1 SISTEMA AZIENDA L aziendaè un organizzazione economica stabile di persone e beni, che effettua una serie di operazioni coordinate tra loro al fine di soddisfare

Dettagli

SOCIETA DI PERSONE (AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA)

SOCIETA DI PERSONE (AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA) 12 DIFFERENZE TRA SOCIETA DI PERSONE E SOCIETA DI CAPITALI ABBIAMO CATALOGATO E DISTINTO LE SOCIETA A SECONDA DELL AUTONOMIA PATRIMONIALE IN SOCIETA DI CAPITALI (AUTONOMIA PATRIMONIALE PERFETTA) SOCIETA

Dettagli

SOGGETTI AZIENDALI SOGGETTO GIURIDICO

SOGGETTI AZIENDALI SOGGETTO GIURIDICO SOGGETTI AZIENDALI SOGGETTO GIURIDICO PERSONA FISICA O GIURIDICA NEL CUI NOME L IMPRESA VIENE ESERCITATA ED ALLA QUALE VENGONO RIFERITI DIRITTI ED OBBLIGAZIONI DERIVANTI DALL ATTIVITÀ AZIENDALE SOGGETTO

Dettagli

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino Executive summary L impresa Le strategie d impresa Le politiche di pianificazione e controllo Le politiche organizzative Le politiche finanziarie La valutazione della performance 1 L impresa come sistema

Dettagli

La scelta della forma giuridica (versione 01_2012) Classe quarta A a.s S. N.

La scelta della forma giuridica (versione 01_2012) Classe quarta A a.s S. N. La scelta della forma giuridica (versione 01_2012) Classe quarta A a.s. 2011 2012 S. N. Introduzione Quando si intraprende una attività aziendale, il primo passo da compiere è quello relativo alla scelta

Dettagli

Indice 1 LE BASI DEL SISTEMA EUROPEO DI CONTABILITÀ NAZIONALE SEC

Indice 1 LE BASI DEL SISTEMA EUROPEO DI CONTABILITÀ NAZIONALE SEC LA BASI DEL SISTEMA EUROPEO DI CONTABILITÀ NAZIONALE SEC95 PROF.SSA ANNA ESPOSITO Indice 1 LE BASI DEL SISTEMA EUROPEO DI CONTABILITÀ NAZIONALE SEC95 ------------------------------ 3 2 di 7 1 Le basi del

Dettagli

CORSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

CORSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE CORSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE LE AZIENDE PUBBLICHE NEL SISTEMA ECONOMICO NAZIONALE Le aziende pubbliche: - nascono con soggetto giuridico pubblico secondo le leggi

Dettagli

Le Amministrazioni Pubbliche: un quadro concettuale

Le Amministrazioni Pubbliche: un quadro concettuale Le Amministrazioni Pubbliche: un quadro concettuale Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche Anno accademico 2016/2017 Prof.re Riccardo Mussari Agenda La definizione di AP I numeri delle

Dettagli

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a?

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a? Impresa individuale Società di persone Società di capitali 1 IMPRESA INDIVIDUALE Normativa di riferimento: Artt. 2082, 2195, 2196 c.c Per la sua costituzione non sono richiesti particolari adempimenti

Dettagli

Il profilo soggettivo dell impresa

Il profilo soggettivo dell impresa Economia Aziendale Oggetto della Lezione Il profilo soggettivo dell impresa Manetti Economia Aziendale-Lez.2 1 Obiettivo della lezione Capire a chi serve l azienda Manetti Economia Aziendale-Lez.2 2 I

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 2: L attività economica ed il sistema azienda Dott. Fabio Monteduro L attività economica ed il sistema

Dettagli

LEZIONE 8 NOVEMBRE 2013

LEZIONE 8 NOVEMBRE 2013 LEZIONE 8 NOVEMBRE 2013 Nozione di società > le società sono organizzazioni di persone e di mezzi create dall autonomia privata per l esercizio in comune di un attività produttiva. Le società costituiscono,

Dettagli

FORMAZIONE IMPIEGATI AMMINISTRATIVI

FORMAZIONE IMPIEGATI AMMINISTRATIVI FORMAZIONE IMPIEGATI AMMINISTRATIVI 12-02: CONTABILITA E BILANCIO 25-02: DOCUMENTI CONTABILI E LORO GESTIONE 03-03: TECNICHE DI BUDGETING E ANALISI DEI RISULTATI 05-03: RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO E

Dettagli

11 VARI TIPI DI SOCIETA

11 VARI TIPI DI SOCIETA SOC. DI MUTUA ASSICURAZIONE SOCIETA SEMPLICE SS SOC. IN NOME COLLETTIVO SNC SOC. COOPERATIVA SOC. IN ACCOMANDITA SEMPLICE SAS SOC. A RESPONSABILITA LIMITATA SRL SOC. IN ACCOMANDITA PER AZIONI SAPA SOC.

Dettagli

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia, cap.7 McGraw-Hill, 2001 La teoria

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE II CANALE I MODULO ECONOMIA AZIENDALE 2

ECONOMIA AZIENDALE II CANALE I MODULO ECONOMIA AZIENDALE 2 Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., Paoloni P. ECONOMIA AZIENDALE II CANALE PROF. PAOLA DEMARTINI I MODULO ECONOMIA AZIENDALE 2 Materiale didattico disponibile sul sito

Dettagli

L imprenditore. Classe IV C. Mauro Cernesi. ITCG Cassino 1

L imprenditore. Classe IV C. Mauro Cernesi. ITCG Cassino 1 L imprenditore Mauro Cernesi Classe IV C ITCG Cassino 1 L Imprenditore E imprenditore chi esercita professionalmente un attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o

Dettagli

La contabilità finanziaria

La contabilità finanziaria La contabilità finanziaria E il sistema contabile principale e fondamentale per i fini autorizzatori e di rendicontazione della gestione: rileva le obbligazioni attive/passive, gli incassi ed i pagamenti

Dettagli

I Lezione ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA GENERALE. Anno Accademico: Prof. Marco Papa

I Lezione ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA GENERALE. Anno Accademico: Prof. Marco Papa DIPARTIMENTO JONICO IN "SISTEMI GIURIDICI ED ECONOMICI DEL MEDITERRANEO: SOCIETÀ, AMBIENTE, CULTURE" ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA GENERALE Anno Accademico: 2016-2017 I Lezione 1 q L orario delle lezioni

Dettagli

INFORMAZIONI INTEGRATIVE DEFINITE IN AMBITO ACRI 1

INFORMAZIONI INTEGRATIVE DEFINITE IN AMBITO ACRI 1 INFORMAZIONI INTEGRATIVE DEFINITE IN AMBITO ACRI 1 DISCIPLINA DEL BILANCIO DELLA FONDAZIONE La Fondazione redige il bilancio secondo quanto previsto dall art. 9 del decreto legislativo 17 maggio 1999,

Dettagli

Diritto commerciale I. Lezione 09/11/2016

Diritto commerciale I. Lezione 09/11/2016 Diritto commerciale I Lezione 09/11/2016 Art. 2247 c.c. Contratto di società Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l esercizio in comune di un attività economico

Dettagli

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO La gestione è costituita dall insieme di operazioni svolte dall impresa per il raggiungimento dei suoi obiettivi Finanziamenti

Dettagli

Domande d esame. Prima parte del corso di Economia e Organizzazione Aziendale. di Federico Franceschini 1/15

Domande d esame. Prima parte del corso di Economia e Organizzazione Aziendale. di Federico Franceschini 1/15 Domande d esame Prima parte del corso di Economia e Organizzazione Aziendale di Federico Franceschini 1/15 Cos è il tasso d interesse? E la remunerazione del costo opportunità dell uso del denaro. C è

Dettagli

Nozione di patrimonio

Nozione di patrimonio Nozione di patrimonio In prima approssimazione possiamo definire il patrimonio aziendale come un insieme coordinato di risorse finalizzate allo svolgimento di un attività economica di creazione di valore.

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi prime

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi prime Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi prime Finalità della Disciplina: L'insegnamento del diritto e dell'economia nei bienni della

Dettagli

Una moneta complementare non è altro che una semplice unità di conto con. la quale è possibile scambiare beni e servizi assieme al denaro ufficiale.

Una moneta complementare non è altro che una semplice unità di conto con. la quale è possibile scambiare beni e servizi assieme al denaro ufficiale. CHE COSA È UNA MONETA COMPLEMENTARE? Una moneta complementare non è altro che una semplice unità di conto con la quale è possibile scambiare beni e servizi assieme al denaro ufficiale. Solitamente le valute

Dettagli

LE RILEVAZIONI CONTABILI RELATIVE ALLA COSTITUZIONE

LE RILEVAZIONI CONTABILI RELATIVE ALLA COSTITUZIONE LE RILEVAZIONI CONTABILI RELATIVE ALLA COSTITUZIONE OBIETTIVI DELLA LEZIONE Rilevazioni relative alla costituzione dell azienda. Costituzione impresa individuale. Costituzione società di persone. Costituzione

Dettagli

Società di capitali. Prof.ssa Laura Frizza

Società di capitali. Prof.ssa Laura Frizza Società di capitali Prof.ssa Laura Frizza Le società di capitali Le società di capitali sono: - la S.P.A. società per azioni, - la S.A.P.A. società in accomandita per azioni, - la S.R.L. società a responsabilità

Dettagli

RICHIAMI DI ECONOMIA AZIENDALE o Aspetto Economico e Finanziario della Gestione o Concetto di reddito e capitale o Principio di competenza o

RICHIAMI DI ECONOMIA AZIENDALE o Aspetto Economico e Finanziario della Gestione o Concetto di reddito e capitale o Principio di competenza o RICHIAMI DI ECONOMIA AZIENDALE o Aspetto Economico e Finanziario della Gestione o Concetto di reddito e capitale o Principio di competenza o Autofinanziamento o Cenni di corporate governance o Soggetto

Dettagli

PROFILI FISCALI DELLE SOCIETA TRA PROFESSIONISTI. Roma, 18 marzo 2016 DOTT. LEONARDO RICCIO

PROFILI FISCALI DELLE SOCIETA TRA PROFESSIONISTI. Roma, 18 marzo 2016 DOTT. LEONARDO RICCIO PROFILI FISCALI DELLE SOCIETA TRA PROFESSIONISTI Roma, 18 marzo 2016 DOTT. LEONARDO RICCIO PREMESSA REDDITO DI LAVORO AUTONOMO -> PRINCIPIO DI CASSA REDDITO DI IMPRESA -> PRINCIPIO DI COMPETENZA PRINCIPIO

Dettagli

Capitolo 1 Introduzione

Capitolo 1 Introduzione Capitolo 1 Introduzione Oggetto del corso In questo corso ci occuperemo delle attività di prelievo e di spesa esercitate dal settore pubblico, attività che vengono spesso designate con il termine di finanze

Dettagli

L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore:

L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore: L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore: "E imprenditore chi esercita professionalmente un'attività

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali La riclassificazione del Conto Economico Gli indicatori

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. I principi fondamentali del bilancio di esercizio secondo gli IAS/IFRS

Ragioneria Generale e Applicata I. I principi fondamentali del bilancio di esercizio secondo gli IAS/IFRS I principi fondamentali del bilancio di esercizio secondo gli IAS/IFRS La gerarchia dei principi generali di redazione del bilancio Fine consentire le decisioni economiche degli investitori professionali

Dettagli

Francesco Casale 2016 LE SOCIETÀ. Guarda quante società quante, tutte qua (Vasco Rossi)

Francesco Casale 2016 LE SOCIETÀ. Guarda quante società quante, tutte qua (Vasco Rossi) Francesco Casale 2016 LE SOCIETÀ Guarda quante società quante, tutte qua (Vasco Rossi) 1 IN CIFRE DATI IMPRESE 2013 IN CIFRE DATI IMPRESE 2016 IN CIFRE DATI SOCIETÀ 2013 Tipo 30.6.2002 31.12.2006 31.12.2009

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE 1 LE PERSONE GIURIDICHE Soggetto del rapporto giuridico non è soltanto l individuo, la persona fisica singolarmente ed autonomamente considerata, ma anche organizzazioni collettive di uomini (persone giuridiche

Dettagli

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari Lo schema di rilevazione: entrate ed uscite Entrate Uscite Flussi in senso stretto di denaro 1. Il concetto di fonte e di impiego Flussi in senso lato di movimenti bancari Fattore produttivo denaro 1 2

Dettagli

LA COSTITUZIONE DI AZIENDA

LA COSTITUZIONE DI AZIENDA LA COSTITUZIONE DI AZIENDA La costituzione di azienda richiede l espletamento di determinate formalità e la rilevazione di una serie di conti a seconda della forma giuridica che la nascente azienda assume,

Dettagli

PERSONE GIURIDICHE e ENTI

PERSONE GIURIDICHE e ENTI PERSONE GIURIDICHE e ENTI Soggetto del rapporto giuridico non è soltanto l individuo, la persona fisica singolarmente ed autonomamente considerata, ma anche organizzazioni collettive di uomini (persone

Dettagli

Lettura ed Analisi del Bilancio. Le aziende nel sistema economico

Lettura ed Analisi del Bilancio. Le aziende nel sistema economico Le aziende nel sistema economico Il problema che sta alla base della scienza economica è il rapporto tra bisogni illimitati e mezzi limitati per soddisfarli. FENOMENO ECONOMICO continua proliferazione

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE. La costituzione d azienda

ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE. La costituzione d azienda ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE La costituzione d azienda Materiale didattico disponibile sul sito: www.mauropaoloni.it

Dettagli

Economia Aziendale 1

Economia Aziendale 1 Economia Aziendale 1 Sistema aziendale e sottosistemi Aree funzionali caratteristiche Marketing (marketing mix politiche di prezzo, distribuzione, prodotto, promozione) Produzione Ricerca e sviluppo (innovazione

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE Anno Accademico 2014-2015 Parte speciale: la logica e il sistema delle rilevazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CLASSI PRIME INDIRIZZO SOCIO-SANITARIO

Dettagli

Il sistema delle operazioni di impresa

Il sistema delle operazioni di impresa Il sistema delle operazioni di impresa Lo svolgimento dell attivit attività aziendale è reso possibile dall intrecciarsi di una serie di operazioni collegate e interdipendenti che costituiscono il sistema

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE I GRUPPI E LE ALTRE AGGREGAZIONI AZIENDALI 1 L impresa tende a limitare la pressione della concorrenza rafforzare la propria posizione sul mercato salvaguardare le proprie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E. DIRITTO ED ECONOMIA per le classi dell'indirizzo commerciale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E. DIRITTO ED ECONOMIA per le classi dell'indirizzo commerciale PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E DIRITTO ED ECONOMIA per le classi dell'indirizzo commerciale CLASSE PRIMA INDIRIZZO COMMERCIALE 1.

Dettagli

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE Nome Cognome Matr. 1) Se la domanda è ad elasticità unitaria rispetto al prezzo, quali sono le conseguenze di una diminuzione del prezzo del 5% sulla quantità domandata? La quantità domandata non varia

Dettagli

Trasformazione di società

Trasformazione di società Trasformazione di società ed enti Tipologie di trasformazione Con la trasformazione un ente cambia veste giuridica, passando da un tipo a un altro (artt. 2498 ss. cod. civ.). Si può trattare di trasformazione

Dettagli

f r A g LEZIONE 4 - IL MODELLO DI RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE Dispensa A.A. 2010/2011 ANALISI DI BILANCIO I F.

f r A g LEZIONE 4 - IL MODELLO DI RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE Dispensa A.A. 2010/2011 ANALISI DI BILANCIO I F. f r A g A.A. 2010/2011 ANALISI DI BILANCIO I F. Giunta LEZIONE 4 - IL MODELLO DI RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE Dispensa 1. LO STATO PATRIMONIALE A ZONE 2 Seguendo la logica della pertinenza

Dettagli

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

LE AUTONOMIE TERRITORIALI LE AUTONOMIE TERRITORIALI Titolo V della Costituzione = sistema delle autonomie territoriali (Regioni, Città metropolitane, Province, Comuni). Regioni a statuto speciale e Regioni a statuto ordinario.

Dettagli

ATTIVITÀ ECONOMICA. Selezione Acquisizione di RISORSE Utilizzo

ATTIVITÀ ECONOMICA. Selezione Acquisizione di RISORSE Utilizzo ATTIVITÀ ECONOMICA Selezione Acquisizione di RISORSE Utilizzo Per soddisfare BISOGNI - sempre crescenti e più sofisticati - sempre meno soddisfabili dall attività economica dei singoli Moneta intermediario

Dettagli

Aspetti fiscali delle attribuzioni beneficiarie

Aspetti fiscali delle attribuzioni beneficiarie Aspetti fiscali delle attribuzioni beneficiarie Savona 5 dicembre 2007 Maurizio Bastianelli 1 beneficiarie L intervento si propone un approfondimento di alcuni aspetti applicativi della disciplina tributaria

Dettagli

Il capitale. Aspetti concettuali

Il capitale. Aspetti concettuali Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea in Economia e management Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it Il capitale.

Dettagli

Capitolo I. LE PERSONE, L ATTIVITÀ ECONOMICA, L ECONOMIA AZIENDALE

Capitolo I. LE PERSONE, L ATTIVITÀ ECONOMICA, L ECONOMIA AZIENDALE Capitolo I. LE PERSONE, L ATTIVITÀ ECONOMICA, L ECONOMIA AZIENDALE 1 LA CENTRALITÀ DELLA PERSONA E DELLE SOCIETÀ UMANE Le persone perseguono molteplici fini Il perseguimento dei fini suscita bisogni Per

Dettagli

Diritto Tributario. IRES presupposto, soggetti passivi, aliquota e base imponibile

Diritto Tributario. IRES presupposto, soggetti passivi, aliquota e base imponibile Diritto Tributario IRES presupposto, soggetti passivi, aliquota e base imponibile ARTICOLI DEL TUIR Artt. 73, 81, 143 del TUIR BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte

Dettagli

Il principio di economicità

Il principio di economicità Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas Il principio di economicità Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezione n. 10 POSTULATO DELLA DUPLICITÀ DEGLI SCOPI AZIENDALI

Dettagli

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche L IDEA IMPRENDITORIALE ed il SISTEMA IMPRESA ARGOMENTI Il Sistema Impresa La logica Competitiva L Impresa L imprenditore e le sue caratteristiche Il Sistema Impresa L impresa è un sistema cioè un insieme

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE (programmazione elaborata in conformità

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10 Sistema monetario Mankiw, Capitolo 29 La moneta Significato della moneta L insieme dei valori che vengono utilizzati regolarmente dagli individui di un

Dettagli

LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO

LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO Lo Stato nel sistema economico L intervento dello Stato nasce dalla necessità di soddisfare i bisogni collettivi che nascono dalla vita in una società. I bisogni collettivi

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA DIRITTO e LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSE Terza INDIRIZZO Turistico DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: I Principi generali del Diritto Distinguere il diritto oggettivo da quello

Dettagli

Estratto delle lezioni di Economia e Diritto. svolte dal prof. Mela Antonio nell A.S. 2012/2013 presso il. Liceo Scientifico Statale "E.

Estratto delle lezioni di Economia e Diritto. svolte dal prof. Mela Antonio nell A.S. 2012/2013 presso il. Liceo Scientifico Statale E. Estratto delle lezioni di Economia e Diritto svolte dal prof. Mela Antonio nell A.S. 2012/2013 presso il Liceo Scientifico Statale "E. Fermi" Brindisi Nello svolgimento delle sue lezioni, il prof. Mela

Dettagli

- Ires I: - Soggetti passivideterminazione

- Ires I: - Soggetti passivideterminazione - Ires I: - Soggetti passivideterminazione del tributo 1 I soggetti Ires (Art. 73 del Tuir) Società di capitali residenti (esempio: s.p.a., s.r.l., s.a.p.a., società cooperative e di mutua assicurazione);

Dettagli

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani 1 Come sviluppare un progetto d impresa Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani 2 L azienda come sistema L azienda è un sistema: aperto (input output); dinamico (si adatta alle mutevoli situazioni esterne);

Dettagli

In definitiva, dalla trattazione da me è effettuata, emerge in maniera evidente come il sistema delineato dal legislatore del 1942 per disciplinare

In definitiva, dalla trattazione da me è effettuata, emerge in maniera evidente come il sistema delineato dal legislatore del 1942 per disciplinare PREMESSA In questa tesi ho voluto analizzare la complessa figura dell imprenditore nell ambito del diritto commerciale. Ho innanzitutto esaminato i requisiti espressamente richiesti dall articolo 2082

Dettagli

REDDITO D IMPRESA T.U.I.R. STRUTTURA DELLE NORME DOTT. PASQUALE MINUTOLI UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA GIURISPRUDENZA - ECONOMIA

REDDITO D IMPRESA T.U.I.R. STRUTTURA DELLE NORME DOTT. PASQUALE MINUTOLI UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA GIURISPRUDENZA - ECONOMIA REDDITO D IMPRESA T.U.I.R. STRUTTURA DELLE NORME REDDITO D IMPRESA Art. 55 Redditi d'impresa Sono redditi d'impresa quelli che derivano dall'esercizio di imprese commerciali. Per esercizio di imprese commerciali

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA GENERALE. Prof. Marco Papa. Anno Accademico: I Lezione. Prof. Marco Papa

ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA GENERALE. Prof. Marco Papa. Anno Accademico: I Lezione. Prof. Marco Papa ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA GENERALE Anno Accademico: 2015-2016 I Lezione 1 q L orario delle lezioni Martedì: 15.00 18.20 Mercoledì: 9.50 13.10 q Il ricevimento Mercoledì dopo la lezione e-mail: marco.papa@uniba.it

Dettagli

Corso di Diritto Commerciale

Corso di Diritto Commerciale Corso di Diritto Commerciale Anno accademico 2014-2015 PROF. MASSIMO RUBINO DE RITIS Powered by Control editing dott. Mario Passaretta Il diritto d impresa Le norme utilizzate sono reperibili, gratuitamente,

Dettagli

Di cosa ci occuperemo nel corso?

Di cosa ci occuperemo nel corso? Economia delle aziende e delle Amministrazioni pubbliche Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale Lezione n. 1 Le Amministrazioni Pubbliche Economia delle

Dettagli

Comunicazione relativa agli accordi con effetto limitato sul mercato (Comunicazione PMI)

Comunicazione relativa agli accordi con effetto limitato sul mercato (Comunicazione PMI) Comunicazione relativa agli accordi con effetto limitato sul mercato (Comunicazione PMI) Decisione della Commissione della concorrenza del 19 dicembre 2005 Considerando I) che la Commissione della concorrenza

Dettagli

REDDITO D ESERCIZIO. Incremento del capitale netto per effetto della gestione durante un certo periodo di tempo

REDDITO D ESERCIZIO. Incremento del capitale netto per effetto della gestione durante un certo periodo di tempo REDDITO D ESERCIZIO Incremento del capitale netto per effetto della gestione durante un certo periodo di tempo Maggiore ricchezza prodotta dalla gestione Si distingue tra REDDITO TOTALE REDDITO D ESERCIZIO

Dettagli

Movimenti finanziari e competenza economica

Movimenti finanziari e competenza economica Movimenti finanziari e competenza economica Movimenti finanziari: Variazione debiti, crediti o liquidità Competenza economica: Realizzazione ricavi processo produttivo è stato completato lo scambio è già

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO Struttura della lezione - I protagonisti dell impresa e le scelte di governo - Gli organi di governo

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI. Programmazione quinquennale d istituto di DIRITTO ED ECONOMIA

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI. Programmazione quinquennale d istituto di DIRITTO ED ECONOMIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083

Dettagli

Il Regime della trasparenza fiscale

Il Regime della trasparenza fiscale L imposta sul reddito delle Società (IRES) Rimini, 7 febbraio 2004 Il Regime della trasparenza fiscale Dott. Giorgio Nerpiti Studio Combattelli e Nerpiti - Dottori Commercialisti Associati 00198 Roma -

Dettagli

Contenuti informativi e processo produttivo

Contenuti informativi e processo produttivo Verso il censimento continuo delle Istituzioni pubbliche Contenuti informativi e processo produttivo Manlio Calzaroni Istat - Direzione Centrale delle rilevazioni censuarie e dei registri statistici Roma,

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 29/11/2016

Diritto commerciale l. Lezione del 29/11/2016 Diritto commerciale l Lezione del 29/11/2016 Nelle società personali i soci sono liberi di determinare la struttura organizzativa della società, ovvero le regole sull adozione delle decisioni e l amministrazione

Dettagli

R&A. Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A

R&A. Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A STUDIO TRIBUTARIO ASSOCIATO Torino, 24 novembre 2005 Le società: tratti comuni

Dettagli

Parte prima. Capitolo 2. I circuiti e i cicli della gestione: una rappresentazione della realtà aziendale per l analisi delle operazioni di gestione

Parte prima. Capitolo 2. I circuiti e i cicli della gestione: una rappresentazione della realtà aziendale per l analisi delle operazioni di gestione Parte prima Capitolo 2 I circuiti e i cicli della gestione: una rappresentazione della realtà aziendale per l analisi delle operazioni di gestione Lezione 1 2 novembre 2015 Contabilità e bilancio IV ed

Dettagli

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. I TRIBUTI: IMPOSTE, TASSE E CONTRIBUTI I TRIBUTI Il sistema tributario italiano è regolamentato dalla costituzione e da molte leggi ordinarie. Le fonti costituzionali principali le troviamo nell art. 2

Dettagli

APRIRE UN ATTIVITA. Dott. Gianfranco Tegas. Dott. Sergio Mura. Cagliari, 8 Novembre 2016

APRIRE UN ATTIVITA. Dott. Gianfranco Tegas. Dott. Sergio Mura. Cagliari, 8 Novembre 2016 1 APRIRE UN ATTIVITA Dott. Gianfranco Tegas Cagliari, 8 Novembre 2016 Dott. Sergio Mura INTRODUZIONE 2 DEFINIZIONE Per attività si intende la fornitura di servizi o la vendita di prodotti che permetta

Dettagli

BREVE GUIDA SULLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA. A cura del Dott. Massimiliano Di Michele e dell Avv. Raffaella De Vico

BREVE GUIDA SULLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA. A cura del Dott. Massimiliano Di Michele e dell Avv. Raffaella De Vico BREVE GUIDA SULLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA A cura del Dott. Massimiliano Di Michele e dell Avv. Raffaella De Vico Società: aspetti legali e fiscali 1. Considerazioni preliminari. 2. Le società di persone.

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE IL REDDITO E IL CAPITALE DI IMPRESA 1 IL DIVENIRE ECONOMICO DI IMPRESA CAPITALE t (QUANTITA - FONDO) CAPITALE t+1 (QUANTITA - FONDO) REDDITO (QUANTITA -FLUSSO) 2 Pag.

Dettagli

Le operazioni di gestione si suddividono in:

Le operazioni di gestione si suddividono in: Le operazioni di gestione si suddividono in: Operazioni di disinvestimento, attraverso le quali vengono venduti beni (merci, prodotti finiti) o erogati servizi e con cui l impresa ritorna in possesso dei

Dettagli

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE Obiettivi della rilevazione Oggetto della rilevazione sistematica Oggetto della rilevazione periodica Le regole operative di rilevazione La rilevazione sistematica

Dettagli

OGGETTO: SCHOOL BONUS DETRAZIONE PER SPESE SCOLASTICHE 2 CREDITO D IMPOSTA PER LE EROGAZIONI LIBERALI AGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE

OGGETTO: SCHOOL BONUS DETRAZIONE PER SPESE SCOLASTICHE 2 CREDITO D IMPOSTA PER LE EROGAZIONI LIBERALI AGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE OGGETTO: SCHOOL BONUS DETRAZIONE PER SPESE SCOLASTICHE 1 PREMESSA Con la L. 13.7.2015 n. 107, entrata in vigore il 16.7.2015, è stato riformato il sistema nazionale di istruzione e formazione (c.d. buona

Dettagli

L AZIENDA: UN SISTEMA

L AZIENDA: UN SISTEMA L AZIENDA: UN SISTEMA ORGANIZZATO 4 periti Prof. Sartirana L AZIENDA E un organizzazione stabile di persone e risorse che svolge una attività economica (produzione di beni o prestazione di servizi) volta

Dettagli

STATISTICA ECONOMICA Statistica applicata ai fenomeni economici

STATISTICA ECONOMICA Statistica applicata ai fenomeni economici Introduzione 1 STATISTICA ECONOMICA Statistica applicata ai fenomeni economici Fine => individuare, definire, misurare, analizzare le manifestazioni dei fenomeni economici collettivi che si verificano

Dettagli

I meccanismi di coordinamento

I meccanismi di coordinamento I meccanismi di coordinamento ADATTAMENTO RECIPROCO manager Il coordinamento avviene mediante la comunicazione informale Il controllo del lavoro resta nelle mani di coloro che lo eseguono analisti operatori

Dettagli