collana di istruzione scientifica serie di elettronica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "collana di istruzione scientifica serie di elettronica"

Transcript

1 collana di istruzione scientifica serie di elettronica

2 Dal catalogo McGraw-Hill: Alexander, Sadiku, Circuiti elettrici, 2 a ed. Conciauro, Fondamenti di onde elettromagnetiche Cutolo, Optoelettronica, Ottica, fotonica, laser Ghione, Dispositivi per la microelettronica Gray, Meyer, Circuiti integrati analogici, 2 a ed. Jaeger, Blalock, Microelettronica - 1 Elettronica digitale, 2 a ed. Jaeger, Blalock, Microelettronica - 2 Circuiti integrati analogici, 2 a ed. Jaeger, Blalock, Microelettronica - 3 Elettronica digitale, 2 a ed. Millman, Grabel, Microelettronica, 3 a ed. Pattavina, Reti di telecomunicazioni Rizzoni, Principi di ingegneria elettrica Spirito, Elettronica digitale, 3 a ed. Thornhill, Elettronica analogica Collana Schaum s: Edminister, Circuiti elettrici Edminister, Elettronica parte prima Edminister, Elettronica parte seconda Tokheim, Elettronica digitale Al lettore La realizzazione di un libro comporta costi variabili (carta, stampa, legatura) e costi fissi, cioè indipendenti dal numero di copie stampate (traduzione, preparazione degli originali, redazione, composizione, impaginazione). I fotocopiatori possono contenere il prezzo perché, oltre a non pagare i diritti d autore, non hanno costi fissi. Ogni fotocopia, d altra parte, riducendo il numero di copie vendute dall editore, aumenta l incidenza dei costi fissi a copia e costringe l editore ad aumentare il prezzo; questo, naturalmente, fornisce un ulteriore incentivo a fotocopiare. Se questo circolo vizioso non verrà spezzato, arriveremo al punto in cui gli editori non avranno più convenienza economica a realizzare libri di testo per l università. In quel momento non ci saranno più neppure le fotocopie. L editore

3 Paolo Spirito Elettronica digitale terza edizione McGraw-Hill Milano New York San Francisco Washington D.C. Auckland Bogota Lisboa London Madrid Mexico City Montreal New Delhi San Juan Singapore Sydney Tok yo To ronto

4 Copyright F 2006, 2002, 1998 The McGraw-Hill Companies, srl Publishing Group Italia via Ripamonti, Milano I diritti di traduzione, di riproduzione, di memorizzazione elettronica e di adattamento totale e parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i paesi. Nomi e marchi citati nel testo sono generalmente depositati o registrati dalle rispettive case produttrici. Editor: Paolo Roncoroni Produzione: Donatella Giuliani Impaginazione: M.T.M. snc, Monza (MI) Grafica di copertina: G&G ISBN Printed in Italy

5 A mio figlio Marco

6

7 Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Circuiti digitali Introduzione Discretizzazione dei segnali L invertitore ideale Porte logiche elementari Porte elementari come combinazioni di interruttori ideali Richiami dell algebra Booleana Trasformazioni di reti logiche Semplificazione delle reti logiche Caratteristiche elettriche delle porte logiche Caratteristica di trasferimento dell invertitore reale Livelli logici nominali Disturbi nei circuiti digitali Margini di rumore Tempo di propagazione Potenza dissipata Prodotto ritardo-potenza dissipata Fan-in e fan-out Progetto dei sistemi digitali 29 Esercizi di riepilogo 30 Riferimenti bibliografici 31 Capitolo 2 Tecnologie dei circuiti integrati La tecnologia planare Ossidazione termica Tecniche fotolitografiche Attacchi chimici selettivi Impiantazione ionica Deposizione di strati conduttori e isolanti Metallizzazioni Processi di fabbricazione per i transistori MOS Il processo CMOS Processi per i transistori bipolari Altri componenti 46

8 VIII Indice 2.6 Interconnessioni Tracciati e regole di progetto Scala di integrazione dei circuiti 54 Esercizi di riepilogo 55 Riferimenti bibliografici 56 Capitolo 3 Il transistore MOS Introduzione Struttura del transistore MOS La tensione di soglia Caratteristiche corrente-tensione Capacità del dispositivo Tracciato del dispositivo MOS Modelli CAD di dispositivi MOS 74 Esercizi di riepilogo 76 Riferimenti bibliografici 76 Capitolo 4 Porte logiche NMOS Introduzione Invertitore NMOS con carico resistivo Dispositivi MOS come carichi attivi Invertitori con carico attivo NMOS Caratteristica di trasferimento e livelli logici Carico a svuotamento Carico con PMOS Margini di rumore degli invertitori Minimizzazione dell area dell invertitore Capacità del circuito Analisi dinamica e tempi di propagazione Potenza dissipata dall invertitore Prodotto Ritardo-Potenza dissipata Porte logiche elementari NMOS Confronto tra porte logiche NAND e NOR Fan-in e fan-out delle porte NMOS 104 Esercizi di riepilogo 105 Riferimenti bibliografici 105 Capitolo 5 Porte logiche CMOS Introduzione L invertitore CMOS Caratteristica di trasferimento e margini di rumore Tracciato di un invertitore CMOS Comportamento dinamico e tempi di propagazione Potenza dissipata Porte logiche elementari CMOS Fan-in e fan-out delle porte CMOS Stadi separatori di uscita Tracciati delle porte NAND e NOR Riduzione di scala dei circuiti CMOS 128

9 Indice IX 5.12 Il fenomeno dell aggancio (latch-up) nei CMOS 131 Esercizi di riepilogo 133 Riferimenti bibliografici 134 Capitolo 6 Il transistore bipolare Struttura del transistore bipolare Distribuzione dei portatori minoritari nella base Regimi di funzionamento del transistore bipolare Modello di Ebers Moll e caratteristiche I-V Capacità della struttura e comportamento dinamico Modello a Controllo di Carica per il comportamento dinamico Miglioramenti tecnologici dei transistori bipolari 152 Esercizi di riepilogo 156 Riferimenti bibliografici 156 Capitolo 7 Porte logiche TTL Introduzione L invertitore RTL Caratteristica di trasferimento e margini di rumore Comportamento dinamico dell invertitore Tempo di accumulo t S Invertitore elementare TTL Lo stadio di uscita L invertitore TTL standard Caratteristica di trasferimento dell invertitore TTL Caratteristiche di ingresso e di uscita; fan-out Caratteristica di ingresso Caratteristiche di uscita Fan-out Dissipazione di potenza Tempo di propagazione Porte logiche TTL Reti attive di pilotaggio dell uscita Rete di pull-up Rete di pull-down Il transistore Schottky Logiche TTL-Schottky Logiche TTL-Schottky veloci Logiche TTL-Schottky a basso consumo Logiche Schottky-TTL avanzate 192 Esercizi di riepilogo 193 Riferimenti bibliografici 194 Capitolo 8 Porte logiche ECL La configurazione differenziale Invertitore elementare in logica ECL Caratteristiche di trasferimento della porta ECL Uscita OR Uscita NOR 204

10 X Indice 8.4 Lo stadio regolatore di tensione Analisi del comportamento termico Analisi della variazione della tensione di alimentazione Lo stadio di uscita Fan-out Comportamento dinamico e tempi di propagazione Potenza dissipata e prodotto ritardo-potenza Porte logiche ECL Porte ECL avanzate 220 Esercizi di riepilogo 221 Riferimenti bibliografici 222 Capitolo 9 Circuiti di interconnessione e di ingresso/uscita Circuiti logici standard Porte A-O-I Porte per logica cablata Porte a tre stati Invertitori con isteresi Interfacciamento di famiglie logiche differenti Invertitori e porte logiche BiCMOS Invertitore BiCMOS Porte logiche BiCMOS 246 Esercizi di riepilogo 247 Riferimenti bibliografici 248 Capitolo 10 Circuiti combinatori Circuiti sommatori e sottrattori Circuiti comparatori Circuiti codificatori e decodificatori Circuiti multiplexer e demultiplexer Unità Logica Booleana Matrici Logiche Programmabili (PLA) 267 Esercizi di riepilogo 271 Riferimenti bibliografici 273 Capitolo 11 Circuiti sequenziali Introduzione Circuiti bistabili Il bistabile SR Realizzazioni circuitali del bistabile SR Tecnologia MOS Tecnologia bipolare I flip-flop sincronizzati Flip-flop JK Flip-flop Master-Slave Flip-flop D e T Registri e contatori 298 Esercizi di riepilogo 301 Riferimenti bibliografici 302

11 Indice XI Capitolo 12 Dispositivi Logici Programmabili Introduzione Matrici Logiche Programmabili (PLA) Dispositivi PAL Logica in due passi Programmazione della polarità in uscita Terminali di Ingresso/Uscita programmabili PLD sequenziali Macrocelle di uscita PLD complessi (CPLD) Matrici di porte programmabili (FPGA) Tecniche di programmazione 318 Riferimenti bibliografici 319 Capitolo 13 Strutture CMOS per circuiti VLSI Introduzione Logiche complesse FCMOS Dimensionamento dei MOS nelle porte complesse Ritardo di propagazione di reti FCMOS Tracciato delle porte complesse FCMOS Logiche CMOS differenziali (SCL) Cella elementare SCL Porte logiche SCL Logiche con porte di trasmissione Porte logiche elementari con porte di trasmissione Circuiti combinatori con porte di trasmissione Logiche dinamiche Logica dinamica a due fasi Logica dinamica a quattro fasi Logica dinamica Domino Logica NORA CMOS Confronto tra le logiche dinamiche Latch e flip-flop in logica dinamica 358 Esercizi di riepilogo 364 Riferimenti bibliografici 366 Capitolo 14 Memorie non volatili Introduzione Memorie a sola lettura (ROM) Struttura interna delle ROM ROM a porte NOR ROM a porte NAND Memorie ROM dinamiche Indirizzamento bidimensionale Memorie non volatili Meccanismi di programmazione Memorie EPROM Memorie EEPROM Memorie Flash 390

12 XII Indice Caratteristiche delle memorie non volatili 391 Esercizi di riepilogo 392 Riferimenti bibliografici 392 Capitolo 15 Memorie RAM Memorie a lettura e scrittura (RAM) Celle elementari per RAM statiche (SRAM) Celle in tecnologia MOS Celle in tecnologia bipolare Circuiti di lettura e scrittura Organizzazione delle memorie RAM Memorie RAM dinamiche (DRAM) Celle dinamiche a un transistore Circuiti di lettura per DRAM 414 Esercizi di riepilogo 420 Riferimenti bibliografici 420 Appendice A Richiami sul simulatore SPICE 421 Appendice B Schede.MODEL dei dispositivi 427 Appendice C Analisi dinamica dell invertitore bipolare 431 Appendice D Adattamento alle linee di trasmissione 437 Indice analitico 441

13 s.n.c. di MARCON TERRIBILE MANDELLI fotocomposizione g:/macgraw/spirito/prefazione.3d :40:22 M B 13 Prefazione alla terza edizione La principale caratteristica che si è voluta dare a questo testo, già evidenziata nella seconda edizione, è quella di voler presentare gli argomenti relativi alla Elettronica digitale senza dover richiedere una conoscenza propedeutica approfondita dei dispositivi elettronici a semiconduttore e dell elettronica analogica. La convinzione che gli aspetti e le metodologie di analisi e progettazione dei circuiti digitali possa (e debba) oggi essere affrontata in parallelo (o in alternativa) allo studio dei circuiti e delle metodologie propri dell elettronica analogica, viene rafforzata dalla attuale organizzazione dei curricula universitari, che prevede una presenza di questi contenuti e richiede una conoscenza dell Elettronica digitale anche in corsi di laurea, come quelli dell Ingegneria Informatica e dell Ingegneria delle Telecomunicazioni, che spesso non prevedono, in tutto o in parte, la presentazione di argomenti di elettronica analogica, mentre richiedono la conoscenza di concetti relativi all Hardware delle tecnologie digitali e dei circuiti base dei sitemi digitali. L adozione della seconda edizione di questo testo da parte di molti atenei italiani e il suo utilizzo anche nei corsi di laurea di Informatica e di Telecomunicazioni, oltre che nel corso di laurea in Ingegneria Elettronica, ha contribuito a rafforzare la convinzione sulla scelta effettuata per la organizzazione e la presentazione del materiale didattico esposto, e ha suggerito la preparazione di una terza edizione del testo, intesa a rafforzare e migliorare questi aspetti, con particolare riguardo alla organizzazione del materiale presentato in due parti, in modo da poter essere utilizzato in diversi moduli di insegnamento universitario, in particolare nei corsi di laurea del settore Informazione, sia del primo livello (laurea triennale), che di secondo livello (laurea specialistica biennale). La prima parte del libro (Capitoli 1-4, 5, 7, 8, 10, 11) è finalizzata alla comprensione dei circuiti digitali elementari (porte logiche), con accento sull analisi elettronica del loro comportamento statico e dinamico; lo scopo è quello di permettere allo studente la comprensione delle caratteristiche dei dispositivi elettronici, e di valutare le interazioni dispositivo-circuito che sono alla base di questi circuiti. La presentazione dei circuiti digitali di base è integrata da elementi di tecnologia dei circuiti integrati e di caratteristiche dei dispositivi MOS e bipolari (Capitoli 2, 3, 6), che permettono di utilizzare il testo anche in corsi di laurea che non prevedono corsi precedenti, sia di tecnologia dei semiconduttori, sia di dispositivi. La seconda parte (Capitoli 9, 12, 13, 14, 15) presenta gli elementi per la progettazione di circuiti integrati digitali basati su tecnologia CMOS, BiCMOS o Bipolare (con enfasi sulla prima), e analizza le soluzioni circuitali adottate per i sottosistemi più utilizzati e le loro prestazioni in funzione delle scelte circuitali e architetturali, comprendendo il funzionamento e le applicazioni dei Componenti Logici Programmabili Complessi (CPLD), come i FPGA, le memorie non volatili programmabili, le RAM.

14 s.n.c. di MARCON TERRIBILE MANDELLI fotocomposizione g:/macgraw/spirito/prefazione.3d :40:41 M B 14 XIV Prefazione alla terza edizione Nei riguardi di questa organizzazione del materiale, nella terza edizione del libro Elettronica Digitale le principali innovazioni e modifiche sono state le seguenti: nel capitolo iniziale, che presenta le principali caratteristiche elettriche utilizzate per i circuiti digitali, è stata introdotta l analisi delle principali cause di disturbo per il funzionamento dei circuiti stessi, come i disturbi indotti sull alimentazione e quelli di intermodulazione e accoppiamento (crosstalk); sono state presentate le principali tecnologie per la realizzazione dei circuiti integrati e sono presentati e spiegati i ruoli chiave dei diversi processi oggi utilizzati per la realizzazione dei circuiti integrati ad alta densità di integrazione e per la riduzione delle regole di progetto nel dimensionamento dei circuiti stessi; le strutture CMOS per la realizzazione di sistemi ad alta densità di integrazione sono state ampliate e integrate con l introduzione e l analisi delle logiche differenziali CMOS; sono state ampliate e analizzate le problematiche relative ai circuiti sequenziali e sono state aggiunte le analisi di temporizzazione dei principali circuiti presentati; infine una significativa innovazione, rispetto all edizione precedente, è data dalla presentazione, al termine di ogni capitolo, di una serie di problemi e esercizi (indicati con asterisco) di cui è prevista e riportata la soluzione nel sito web dedicato al libro Come già nella edizione precedente, il testo, per la parte esercitativa, è fornito di efficaci strumenti CAD per l analisi e il progetto dei circuiti digitali. Anche questi strumenti didattici sono disponibili nel sito web del libro, che contiene il seguente materiale: il software di simulazione logica DSCH che permette l analisi del comportamento logico dei circuiti e della temporizzazione dei segnali; il software SPICE per l analisi e simulazione elettrica dei circuiti realizzati; il software MICRO per la realizzazione del tracciato (lay-out) dei circuiti sul chip di silicio, in base alle regole di progetto e ai processi CMOS utilizzati dall industria; tutorials sull impiego dei programmi suddetti; analisi e progetto di: Porte logiche CMOS Porte logiche TTL Porte logiche ECL Porte complesse CMOS Decodificatore 4/16 bit Multiplexer a porte di trasmissione Flip-flop JK Registro a scorrimento Nella stesura della terza edizione è stata infine effettuata un accurata revisione del testo, con l eliminazione di alcuni errori tipografici riscontrati, e l estensione e il chiarimento di concetti e di analisi che non risultavano sufficientemente esaurienti nella versione precedente; per queste correzioni e modifiche desidero ringaziare in particolar modo gli allievi dei corsi di Elettronica Digitale e Circuiti Integrati Digitali, da me tenuti, che mi hanno segnalato questi aspetti riscontrati nel testo. Vorrei inoltre ringraziare i colleghi che mi hanno fornito indicazioni e suggerimenti preziosi per la realizzazione della nuova edizione, in particolare il prof. Giuseppe Caruso (Università di Palermo) e la prof.ssa Annunziata Sanseverino (Università di Cassino). Paolo Spirito

Capitolo 2 Tecnologie dei circuiti integrati 33

Capitolo 2 Tecnologie dei circuiti integrati 33 Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Circuiti digitali 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Discretizzazione dei segnali 4 1.3 L invertitore ideale 6 1.4 Porte logiche elementari 6 1.4.1 Porte elementari come combinazioni

Dettagli

Circuiti Digitali. Appunti del Corso

Circuiti Digitali. Appunti del Corso Circuiti Digitali Appunti del Corso Indice CENNI SULLA FISICA DEI SEMICONDUTTORI 1 Semiconduttori intrinseci (puri)... 2 Semiconduttori estrinseci (impuri)... 4 Semiconduttori di tipo P... 4 Semiconduttori

Dettagli

COMPITO DI ELETTRONICA DIGITALE DEL 21/12/2005 ALLIEVI INFORMATICI J-Z

COMPITO DI ELETTRONICA DIGITALE DEL 21/12/2005 ALLIEVI INFORMATICI J-Z COMPITO DI ELETTRONICA DIGITALE DEL 21/12/2005 sufficiente al superamento della prova e non rende possibile l accesso alla prova orale. Quesito n.1: Confrontare, a parità di dispositivo di carico e di

Dettagli

Indice. I Dispositivi a semiconduttore 1. Prefazione. Prologo. Breve storia dell elettronica

Indice. I Dispositivi a semiconduttore 1. Prefazione. Prologo. Breve storia dell elettronica Indice Prefazione Prologo. Breve storia dell elettronica XI XIII I Dispositivi a semiconduttore 1 1 Semiconduttori 3 1.1 Forze, campi ed energia 3 1.2 Conduzione nei metalli 6 1.3 Semiconduttori intrinseci

Dettagli

Il Leasing per le Piccole e Medie Imprese

Il Leasing per le Piccole e Medie Imprese Il Leasing per le Piccole e Medie Imprese A cura di Clara de Braud e Ilaria Tagliabue Il Leasing per le Piccole e Medie Imprese McGraw-Hill Milano New York San Francisco Washington D.C. Auckland Bogotá

Dettagli

collana di istruzione scientifica serie di automatica

collana di istruzione scientifica serie di automatica collana di istruzione scientifica serie di automatica 7321-4_Chiacchio_interno.indd 1 20/03/12 14.39 Al lettore La realizzazione di un libro comporta costi variabili (carta, stampa e legatura) e costi

Dettagli

Antonio D'Amore I CIRCUITI DI COMMUTAZIONE

Antonio D'Amore I CIRCUITI DI COMMUTAZIONE Antonio D'Amore I CIRCUITI DI COMMUTAZIONE INDICE CAPITOLO I - SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI 1.1) Sistema di numerazione decimale. 1 1.2) Sistemi di numerazione a base qualsiasi. 1 1.3) Conversione tra

Dettagli

Circuiti Combinatori

Circuiti Combinatori Circuiti Combinatori circuiti combinatori sono circuiti nei quali le uscite dipendono solo dalla combinazione delle variabili logiche presenti nello stesso istante all ingresso Essi realizzano: Operazioni

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche e ai sistemi informativi aziendali

Introduzione alle tecnologie informatiche e ai sistemi informativi aziendali Introduzione alle tecnologie informatiche e ai sistemi informativi aziendali Corso di Informatica Laurea triennale in Economia e Management Centro di Ricerca sui Sistemi Informativi Università LUISS Guido

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 IL LIVELLO HARDWARE Introduzione alle reti logiche Massimiliano Giacomin 1 DOVE CI TROVIAMO Livello del linguaggio specializzato Traduzione (compilatore) o interpretazione

Dettagli

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39 Indice generale Prefazione xi Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1 1.1. Bipoli lineari 1 1.1.1. Bipoli lineari passivi 2 1.1.2. Bipoli lineari attivi 5 1.2. Metodi di risoluzione delle reti 6

Dettagli

Governo d impresa e analisi dei costi Corporate governance e cost accounting

Governo d impresa e analisi dei costi Corporate governance e cost accounting Marcello Falasco, Marco Cardinali, Enrico Guzzini Governo d impresa e analisi dei costi Corporate governance e cost accounting ISBN: 88 386 6475-5 Prezzo: Euro 21,00 Lo scenario competitivo è in continua

Dettagli

Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA, TECNICA E PROFESSIONALE Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 DOCENTE: CODOCENTE: MATERIA: CLASSE: PROF. GIORGIO DI PAOLANTONIO

Dettagli

I Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1

I Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1 I Indice Prefazione xi Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Algebra di Boole e di commutazione 7 2.1 Algebra di Boole.......................... 7 2.1.1 Proprietà dell algebra.................... 9 2.2

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-INF/01 9 Elettronica 78 Si Classe Corso di studi

Dettagli

Logica cablata (wired logic)

Logica cablata (wired logic) Logica cablata (wired logic) Cosa succede quando si collegano in parallelo le uscite di più porte appartenenti alla stessa famiglia logica? Si realizza una ulteriore funzione logica tra le uscite Le porte

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE E TELECOMUNICAZIONI

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE E TELECOMUNICAZIONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE E TELECOMUNICAZIONI SECONDO BIENNIO ITT Informatica e Telecomunicazioni DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE

Dettagli

Dal catalogo McGraw-Hill: E. WATRALL, Dreamweaver MX Disegno e Tecnica HandBook K. IVENS, C. CARLBERG, Excel 2002 Uso avanzato HandBook M.

Dal catalogo McGraw-Hill: E. WATRALL, Dreamweaver MX Disegno e Tecnica HandBook K. IVENS, C. CARLBERG, Excel 2002 Uso avanzato HandBook M. HandBook Dal catalogo McGraw-Hill: E. WATRALL, Dreamweaver MX Disegno e Tecnica HandBook K. IVENS, C. CARLBERG, Excel 2002 Uso avanzato HandBook M. ABBEY ET AL., Guida a Oracle 9i HandBook T. CONVERSE,

Dettagli

Il transistore MOSFET. Il sistema MOS. Il sistema MOS in inversione Il transistore nmos nmos: caratteristiche statiche. I quattro transistori MOS

Il transistore MOSFET. Il sistema MOS. Il sistema MOS in inversione Il transistore nmos nmos: caratteristiche statiche. I quattro transistori MOS Il transistore MOSFET Il transistore MOSFET Il sistema MOS Il sistema MOS in inversione Il transistore nmos nmos: caratteristiche statiche I quattro transistori MOS 2 2005 Politecnico di Torino 1 Obiettivi

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI Pag. 1 di 5 Docente: Materia insegnamento: ELETTRONICA GENERALE Dipartimento: Anno scolastico: ELETTRONICA ETR Classe 1 Livello di partenza (test di ingresso, livelli rilevati) Il corso richiede conoscenze

Dettagli

Porte logiche in tecnologia CMOS

Porte logiche in tecnologia CMOS Porte logiche in tecnologia CMOS Transistore MOS = sovrapposizione di strati di materiale con proprietà elettriche diverse tra loro (conduttore, isolante, semiconduttore) organizzati in strutture particolari.

Dettagli

Come usare. Microsoft. Excel3. per Windowsnl. Ralph Soucie

Come usare. Microsoft. Excel3. per Windowsnl. Ralph Soucie Come usare Microsoft Excel3 per Windowsnl Ralph Soucie Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2256 ~B_IB_L_IO_T_E_C_A_C_E_N_TRA_L_E~ E : ; 7 [:.""., t _._,,,,,_._, Come usare Microsoft Excel3 per Windows

Dettagli

Elettronica Digitale. 1. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT

Elettronica Digitale. 1. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT Elettronica Digitale. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT Paragrafi del Millman Cap. 6 6.- 6.4 M. De Vincenzi AA 9- Sistema

Dettagli

Sistemi logici complessi

Sistemi logici complessi Sistemi logici complessi circuiti logici standard prevedono, per la realizzazione di un sistema complesso, i seguenti passi: definizione delle specifiche descrizione del sistema mediante interconnessione

Dettagli

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI MANUALE DI E TELECOMU- NICAZIONI 2005, 5ª edizione, pp. X-2952, rilegato ISBN 88-203-3490-9 5 a edizione Triennio degli Istituti tecnici industriali per l indirizzo elettronica e telecomunicazioni; classi

Dettagli

ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA)

ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA) ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA) DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA

Dettagli

Laboratorio di Strumentazione Elettronica

Laboratorio di Strumentazione Elettronica Laboratorio di Strumentazione Elettronica Proposte di attività per il Progetto Elettronico per gli studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Pixel monolitici in tecnologia

Dettagli

Introduzione ai sistemi informatici

Introduzione ai sistemi informatici Donatella Sciuto, Giacomo Buonanno, William Fornaciari, Luca Mari Introduzione ai sistemi informatici seconda edizione, McGraw-Hill H 9619 Donatella Sciuto Giacomo Buonanno William Fornaciari Luca Mari

Dettagli

Cella di memoria SRAM a 6T

Cella di memoria SRAM a 6T - memorie volatili - in base al meccanismo di scrittura RAM statiche (SRAM) o dinamiche (DRAM) - scrittura del dato tramite reazione positiva o carica su di una capacità - configurazioni tipo a 6 MOS/cella

Dettagli

Memorie a semiconduttore (1)

Memorie a semiconduttore (1) Elettronica II Corso di Laurea in Informatica Crema, 22 maggio 2002 (1) Department of Electrical Engineering The University of Texas at Dallas P.O. Box 830688 Richardson, Texas 75083 E-mail: stefano@utdallas.edu

Dettagli

La giunzione pn in equilibrio termodinamico. La caratteristica statica Punto di funzionamento a riposo Effetti capacitivi

La giunzione pn in equilibrio termodinamico. La caratteristica statica Punto di funzionamento a riposo Effetti capacitivi I dispositivi a giunzione I dispositivi a giunzione La giunzione pn in equilibrio termodinamico La caratteristica statica Punto di funzionamento a riposo Effetti capacitivi Analisi di piccolo segnale Il

Dettagli

METODOLOGIE PROGETTUALI CMOS

METODOLOGIE PROGETTUALI CMOS METODOLOGIE PROGETTUALI CMOS Un sistema elettronico/circuito integrato può essere descritto in tre diversi domini, comportamentale (behavior), strutturale e fisico. All interno di ciascun dominio la descrizione

Dettagli

IIS Via Silvestri ITIS Volta Programma svolto di Tecnologie Informatiche A.S. 2015/16 Classe 1 A

IIS Via Silvestri ITIS Volta Programma svolto di Tecnologie Informatiche A.S. 2015/16 Classe 1 A IIS Via Silvestri ITIS Volta Programma svolto di Tecnologie Informatiche A.S. 2015/16 Classe 1 A Modulo n 1 - Concetti informatici di base 1.1 Introduzione allo studio del computer 1.2 Rappresentazione

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

INGEGNERIA ELETTRONICA - classe LM/29 - ING-INF/01

INGEGNERIA ELETTRONICA - classe LM/29 - ING-INF/01 SCHEDA CORSO Corso di Laurea INGEGNERIA ELETTRONICA - classe LM/29 - ING-INF/01 Titolo del Corso ELETTRONICA DIGITALE Docente ING. MAURIZIO PIACENTE Crediti 9 Testi di riferimento Elementi di progettazione

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Reti logiche

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Reti logiche FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Reti logiche 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 Nota di

Dettagli

ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 3. Traccia delle lezioni di Elettronica digitale M. De Vincenzi A.A:

ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 3. Traccia delle lezioni di Elettronica digitale M. De Vincenzi A.A: ESPERIMENTZIONI DI FISIC 3 Traccia delle lezioni di Elettronica digitale M. De Vincenzi.: 22-23 Contenuto. Sistemi elettrici a 2 livelli 2. lgebra di oole Definizione Sistemi funzionali completi Leggi

Dettagli

Ingegneria dell Informazione SISTEMI ELETTRONICI

Ingegneria dell Informazione SISTEMI ELETTRONICI Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI E - LUCIDI COMPLEMENTARI SEDE DI IVREA - AA 2002-03 E1 - Circuiti logici combinatori - porte logiche elementari - modelli R-SW e SW-SW - ritardi

Dettagli

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Tipi di memorie Possono essere classificate in base a varie caratteristiche:

Dettagli

Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione

Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione Paolo Atzeni Stefano Ceri Stefano Paraboschi Riccardo Torlone Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione web site McGraw-Hill IUAV - VENEZIA H 9882 BIBLIOTECA CENTRALE Paolo Atzeni Stefano Ceri

Dettagli

Appunti di Elettronica per Fisici

Appunti di Elettronica per Fisici Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Fisica Marcello Carlà Appunti di Elettronica per Fisici A.A. 2010-2011 Copyright c 2005-2010 Marcello Carlà Ogni riproduzione completa o parziale di questo

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Indice Introduzione Avviso importante per i lettori Capitolo 1 Apparecchi di manovra, di protezione e sensori

Indice Introduzione Avviso importante per i lettori Capitolo 1 Apparecchi di manovra, di protezione e sensori Indice Introduzione Avviso importante per i lettori Capitolo 1 Apparecchi di manovra, di protezione e sensori 1 1.1 Il teleruttore: caratteristiche e funzionamento 1 1.2 Il teleruttore compatto 2 1.3 I

Dettagli

Tecniche di Progettazione Digitale Logiche programmabili; standard cells; generazione automatica del layout: algoritmi di partitioning p.

Tecniche di Progettazione Digitale Logiche programmabili; standard cells; generazione automatica del layout: algoritmi di partitioning p. Tecniche di Progettazione Digitale Logiche programmabili; standard cells; generazione automatica del layout: algoritmi di partitioning Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ING-INF/01 9 Elettronica 30 SI Classe Corso di studi

Dettagli

. Nota: le tensioni dono riferite all'ingresso ed all'uscita dello stesso circuito. G. Martines 1

. Nota: le tensioni dono riferite all'ingresso ed all'uscita dello stesso circuito. G. Martines 1 Invertitore logico (NOT) La caratteristica di trasferimento in tensione (VTC) Per un ingresso logico 0, cioè v I V IL l'uscita logica è 1, cioè v O V OH ; per ingresso 1 cioè v I V IH uscita 0, cioè v

Dettagli

La conduzione nei semiconduttori Politecnico di Torino 1

La conduzione nei semiconduttori Politecnico di Torino 1 La conduzione nei semiconduttori 2006 Politecnico di Torino 1 La conduzione nei semiconduttori Concentrazioni di carica libera all equilibrio Correnti nei semiconduttori Modello matematico 3 2006 Politecnico

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI

CALCOLATORI ELETTRONICI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria informatica Anno accademico 2016/2017-3 anno CALCOLATORI ELETTRONICI 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento, Art.5, comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Generazione di Impulsi Digitali. Antonio Affinito

Generazione di Impulsi Digitali. Antonio Affinito Generazione di Impulsi Digitali Antonio Affinito Dove troviamo i segnali digitali? Alcuni esempi: Centralina Auto Monitor LCD Computer Cellulare etc Dove troviamo i segnali digitali? Il generico moderno

Dettagli

4 STRUTTURE CMOS. 4.1 I componenti CMOS

4 STRUTTURE CMOS. 4.1 I componenti CMOS 4.1 4 STRUTTURE CMOS 4.1 I componenti CMOS Un componente MOS (Metal-Oxide-Silicon) transistor è realizzato sovrapponendo vari strati di materiale conduttore, isolante, semiconduttore su un cristallo di

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo del Proff.: Cugliari Giuseppe- Iannacone Ciro. Materia: Elettrotecnica ed Elettronica

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo del Proff.: Cugliari Giuseppe- Iannacone Ciro. Materia: Elettrotecnica ed Elettronica DC08 Data: 10/11/2014 Pag. 1 di 10 Piano di lavoro preventivo del Proff.: Cugliari Giuseppe- Iannacone Ciro Materia: Elettrotecnica ed Elettronica Classe 3BE Anno Scolastico: 2017-2018 Data Sigla Firma

Dettagli

Memorie a semiconduttore

Memorie a semiconduttore Memoria centrale a semiconduttore (Cap. 5 Stallings) Architettura degli elaboratori -1 Pagina 209 Memorie a semiconduttore RAM Accesso casuale Read/Write Volatile Memorizzazione temporanea Statica o dinamica

Dettagli

Elettronica I Porte logiche CMOS

Elettronica I Porte logiche CMOS Elettronica I Porte logiche CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali Elettronica

Dettagli

PROGRAMMA DI ELETTRONICA classe 3B a.s. 2014/15

PROGRAMMA DI ELETTRONICA classe 3B a.s. 2014/15 PROGRAMMA DI ELETTRONICA classe 3B a.s. 2014/15 Caratteristiche elettriche dei materiali Leggi di Ohm Generatori di tensione e di corrente Resistori in serie e in parallelo Partitori di tensione e di corrente

Dettagli

Unità 4: L architettura fisica del computer moderno

Unità 4: L architettura fisica del computer moderno Unità 4: L architettura fisica del computer moderno Prerequisiti calcolo proposizionale sistemi di numerazione posizionale semplici nozioni di tecnologia elettrica capacità di scrivere semplici programmi

Dettagli

Saper definire le grandezze elettriche, utilizzare le unità di misura e saper utilizzare multipli e sottomultipli delle grandezze nei calcoli

Saper definire le grandezze elettriche, utilizzare le unità di misura e saper utilizzare multipli e sottomultipli delle grandezze nei calcoli Programma preventivo di ELETTRONICA e ELETTROTECNICA articolazione ELETTRONICA a.s. 2014-15 Classe: 3 A ELETTRONICA e ELETTROTECNICA Docenti : Francesco Dell Aquila Fabio Pedretti Bibliografia: Elettrotecnica

Dettagli

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online Silvia Selvaggi Gennaro Sicignano Enrico Vollono e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online 13 Silvia

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO

ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO STEFANO BERRONE SANDRA PIERACCINI ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO con introduzione a Matlab R CLUT Stefano Berrone Dipartimento di Matematica Politecnico di Torino Sandra Pieraccini Dipartimento di

Dettagli

Indice. Prefazione. sommario.pdf 1 05/12/

Indice. Prefazione. sommario.pdf 1 05/12/ Prefazione xi 1 Introduzione 1 1.1 Evoluzione della progettazione dei sistemi digitali 1 1.2 Flusso di progettazione dei sistemi digitali 2 1.3 Obiettivi del libro 6 1.4 Struttura ragionata del libro 7

Dettagli

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia A cura di: Giorgio Parisi Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guido Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi Esercizi di Fisica: Meccanica

Dettagli

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE 1 ELETTRONICA DIGITALE Conoscenze di fisica del primo biennio biennio Nozioni di base di elettrotecnica ed elettronica analogica Uso di internet per ricerca materiali e cataloghi. Logica combinatoria Concetto

Dettagli

Lezione 22 La Memoria Interna (1)

Lezione 22 La Memoria Interna (1) Lezione 22 La Memoria Interna (1) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Organizzazione della lezione Dove siamo e dove stiamo andando La gerarchia

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno (nuovo ordinamento) 1 anno I Analisi matematica AB Fondamenti di informatica A + Laboratorio di programmazione Geometria A Lingua inglese MAT/0 ING-INF/0 MAT/03 9 3+4 4 Analisi matematica C Chimica A Fisica

Dettagli

Tecnologia CMOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005

Tecnologia CMOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005 Tecnologia CMOS Ing. Ivan lunno 2 aprile 25 Introduzione In questa dispensa verranno presentati i circuiti CMOS (Complementary MOS). Nella prima parte verrà analizzato in dettaglio il funzionamento di

Dettagli

LOGICA SEQUENZIALE. Un blocco di logica puramente combinatoria è un. blocco con N variabili di ingresso e M variabili di uscita

LOGICA SEQUENZIALE. Un blocco di logica puramente combinatoria è un. blocco con N variabili di ingresso e M variabili di uscita LOGICA SEQUENZIALE Logica combinatoria Un blocco di logica puramente combinatoria è un blocco con N variabili di ingresso e M variabili di uscita che sono funzione (booleana) degli ingressi in un certo

Dettagli

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: RETI ELETTRICHE IN DC E AC Essere capace di applicare i metodi di analisi e di risoluzione riferiti alle grandezze

Dettagli

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica

Dettagli

orario ricevimento via e-mail: orario ufficio risposta entro 3 giorni

orario ricevimento via e-mail: orario ufficio risposta entro 3 giorni FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INFORMATICA INSEGNAMENTO: CONTROLLI DIGITALI Modulo 1 NOME DOCENTE: Prof. Giovanni Fedecostante indirizzo e-mail: giovanni.fedecostante@uniecampus.it orario ricevimento

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Registri di memoria CMOS e reti sequenziali

Elettronica dei Sistemi Digitali Registri di memoria CMOS e reti sequenziali Elettronica dei Sistemi igitali Registri di memoria CMOS e reti sequenziali Valentino Liberali ipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale A01 Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-xxxx-x

Dettagli

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE QUARTA A TRIENNIO TECNICO-ELETTRICO MATERIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTE BONGIOVANNI DARIO MATTEO LIBRI DI

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 / 2017 MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA

Dettagli

Esercizio 1.3 Il percorso con maggiore tempo di propagazione è quello del segnale A

Esercizio 1.3 Il percorso con maggiore tempo di propagazione è quello del segnale A Copyright 006 he McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI DI ESERCIZI - Elettronica Digitale III ed. Capitolo Esercizio. V OH 5 V, V OL 0.5 V; NM H V OH - V IH V; NM L V IH - V IL.5 V. Esercizio.3 Il percorso

Dettagli

collana di istruzione scientifica serie di informatica

collana di istruzione scientifica serie di informatica collana di istruzione scientifica serie di informatica Carlo Toffalori Flavio Corradini Stefano Leonesi Stefano Mancini Teoria della computabilità e della complessità McGraw-Hill Milano New York San Francisco

Dettagli

Progettazione di circuiti integrati

Progettazione di circuiti integrati Architetture e reti logiche Esercitazioni VHDL a.a. 2007/08 Progettazione di circuiti integrati Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari

Dettagli

Programma (piano di lavoro) svolto

Programma (piano di lavoro) svolto I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Programma (piano di lavoro) svolto Anno Scolastico 2014/15 Materia Tecnologie e Progettazione

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 3 I articolazione Automazioni ITI indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Disciplina: Tecnologia e Progettazione

Dettagli

Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (2 a parte) (cfr.

Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (2 a parte) (cfr. Laboratorio II, modulo 2 2016-2017 Elettronica digitale (2 a parte) (cfr. http://physics.ucsd.edu/~tmurphy/phys121/phys121.html) Esempio (reale) di comparatore + V V in + R V out V ref - V out V ref V

Dettagli

Tecnologie elettriche ed elettroniche

Tecnologie elettriche ed elettroniche I.S.I.S.S. "Sant'Elia" - Programmazione a.s. 2013/2014 materia classe docente Tecnologie elettriche ed elettroniche 4^ A Professionale Quinquennale Prof. Roncoroni Marco Testi in adozione metodi mezzi

Dettagli

Tecnologie per l'elettronica digitale. Parametri Componenti elettronici Porte a diodi RTL, TTL CMOS

Tecnologie per l'elettronica digitale. Parametri Componenti elettronici Porte a diodi RTL, TTL CMOS Tecnologie per l'elettronica digitale Parametri Componenti elettronici Porte a diodi RTL, TTL CMOS Codifica digitale dell informazione Superare l effetto del rumore Non eliminabile dai circuiti analogici

Dettagli

ITS Einaudi Appunti T.D.P. ITS Einaudi ITS EINAUDI. Elettronica e Telecomunicazioni. Tecnologia e Disegno per la Progettazione Elettronica

ITS Einaudi Appunti T.D.P. ITS Einaudi ITS EINAUDI. Elettronica e Telecomunicazioni. Tecnologia e Disegno per la Progettazione Elettronica ITS EINAUDI Elettronica e Telecomunicazioni Tecnologia e Disegno per la Progettazione Elettronica Porte Logiche PORTE LOGICHE - i parametri dei fogli tecnici Valori Massimi Assoluti Vcc max, Vin max, T

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO DOCUMENTI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE AUTOMAZIONE ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Indice. 1. Fisica dei semiconduttori La giunzione pn...49

Indice. 1. Fisica dei semiconduttori La giunzione pn...49 i Indice 1. Fisica dei semiconduttori...1 1.1 La carica elettrica...1 1.2 Tensione...2 1.3 Corrente...5 1.4 Legge di Ohm...6 1.5 Isolanti e conduttori...12 1.6 Semiconduttori...15 1.7 Elettroni nei semiconduttori...18

Dettagli

Ecco i miei appunti di Elettronica 2 (li potete usare dopo aver studiato per ripassare) (26/04/ 09)

Ecco i miei appunti di Elettronica 2 (li potete usare dopo aver studiato per ripassare) (26/04/ 09) Ecco i miei appunti di Elettronica 2 (li potete usare dopo aver studiato per ripassare) (26/04/ 09) ALEE STATICHE: di tipo 0 se ci sono degli 1 adiacenti non raggruppati di tipo 1 se ci sono degli 0 adiacenti

Dettagli

Piano del corso. Il corso

Piano del corso. Il corso Piano del corso Articolazione Informatica Articolazione Telecomunicazioni Materiale On-line Il corso o Si rivolge al nuovo Istituto Tecnico, indirizzo Informatica e Telecomunicazioni o È costituito da

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Essere capace di progettare le principali configurazioni circuitali con op-amp. Caratteristiche

Dettagli

Progettazione di circuiti integrati

Progettazione di circuiti integrati Architetture e Reti logiche Esercitazioni VHDL a.a. 2003/04 Progettazione di circuiti integrati Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari

Dettagli

Memorie a semiconduttore e tecnologia

Memorie a semiconduttore e tecnologia Memorie a semiconduttore e tecnologia Memorie a semiconduttore e tecnologia Architettura di una memoria Memorie non volatili Memorie a scrittura e lettura Tecnologia dei semiconduttori Processi di base

Dettagli

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 21 ottobre 2015 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) INGEGNERIA

Dettagli

Dispositivi Logici Programmabili

Dispositivi Logici Programmabili Dispositivi Logici Programmabili Introduzione ROM (Read Only Memory) PLA (Programmable Logic Array) PAL (Programmable Array Logic) PLA e PAL avanzate Logiche programmabili Sono dispositivi hardware che

Dettagli

Tecniche di Progettazione Digitale Richiami all algebra di Boole; domini di rappresentazione p. 2

Tecniche di Progettazione Digitale Richiami all algebra di Boole; domini di rappresentazione p. 2 Tecniche di Progettazione Digitale Richiami all algebra di Boole; domini di rappresentazione Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

Interruttori Digitali

Interruttori Digitali Interruttori Digitali Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005 1 Introduzione In questa dispensa verranno presentati gli interruttori digitali. In particolar modo si parlerà delle possibili realizzazioni mediante

Dettagli

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Anno scolastico Materia Classe 2013-2014 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI 3 a 4 a B ITIS 1 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI... 2 2 Classe 3 a

Dettagli

Microelettronica Indice generale

Microelettronica Indice generale Microelettronica Indice generale Prefazione Rigraziamenti dell Editore Guida alla lettura Parte I Elettronica dello stato solido e dispositivi XV XVII XVIII Capitolo 1 Introduzione all elettronica 1 1.1

Dettagli

Laboratorio Elettronica di base, lineare, digitale, industriale e motori elettrici per le Scuole Superiori

Laboratorio Elettronica di base, lineare, digitale, industriale e motori elettrici per le Scuole Superiori Laboratorio Elettronica di base, lineare, digitale, industriale e motori elettrici per le Scuole Superiori OBIETTIVI E FINALITÀ DELLA SOLUZIONE Lo scopo dell utilizzo del laboratorio è far assimilare le

Dettagli

ELETTRONICA DIGITALE - A.A

ELETTRONICA DIGITALE - A.A ELETTRONICA DIGITALE - A.A. 2013-2014 Franco Meddi: E-mail franco.meddi@roma1.infn.it Studio Edificio Marconi 3-zo piano (M324) Telefono 06 49914416 1 Elettronica Digitale A.A. 2013-2014 Laurea Magistrale

Dettagli

Programma finale della 2 A a.s SISTEMI TECNOLOGIA APPLICATA

Programma finale della 2 A a.s SISTEMI TECNOLOGIA APPLICATA Programma finale della 2 A a.s. 2014-2015 SISTEMI TECNOLOGIA APPLICATA LIBRI DI TESTO: Sistemi Tecnologia Applicata AUTORE: Sergio Sammarone EDITORE: Zanichelli L'ELETTRICITA': -una forma di energia -cenni

Dettagli

(Link al materiale in formato html)

(Link al materiale in formato html) Materiale didattico realizzato dal Prof. Giancarlo Fionda insegnante di elettronica. Di seguito è mostrato l'elenco degli argomenti trattati (indice delle dispense): (Link al materiale in formato html)

Dettagli

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA L allievo deve essere in grado di:

Dettagli