Valutazione chimico-fisica di oli di oliva extravergini prodotti in Basilicata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione chimico-fisica di oli di oliva extravergini prodotti in Basilicata"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA * * * FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE ALIMENTARI TESI DI LAUREA Valutazione chimico-fisica di oli di oliva extravergini prodotti in Basilicata RELATORE Chiar.mo Prof. Fabio FAVATI CANDIDATO Luca PAPPALARDO Matr CORRELATORE Dott.ssa Fernanda GALGANO ANNO ACCADEMICO

2 1. INTRODUZIONE E SCOPO DELLA TESI In Basilicata la quasi totalità delle aziende con terreni ha superficie agricola utilizzata (SAU) (99,4%), e la forma di utilizzazione più importante, in termini di superficie investita, è quella dei seminativi, ma è anche molto diffusa la coltivazione delle legnose agrarie, praticata dal 70,3% delle aziende con terreni, fra cui spicca con rilievo la coltivazione dell olivo (21). Rispetto alle tre regioni confinanti, Puglia, Calabria e Campania, che rappresentano tre forti sistemi produttivi, l olivicoltura non rappresenta un punto di forza dell agricoltura lucana: l incidenza dell olivo sulla SAU non supera il 5%, mentre il peso della filiera olio-olivo sulla produzione lorda vendibile regionale si attesta intorno al 6% (21) Relativamente alla superficie aziendale investita ad olivo, si registra come oltre il 40% delle aziende olivicole abbia oliveti di estensione inferiore all ettaro, con una dimensione media aziendale che si attesta intorno a 0,7 ettari. Altro elemento caratterizzante l olivicoltura lucana è la tipologia di conduzione aziendale che, nella maggioranza dei casi, risulta di tipo familiare, con pratiche agronomiche tradizionali e basso livello di meccanizzazione, ed ha come sbocco prevalente l autoconsumo. I piccoli e medi produttori si limitano a vendere sul mercato locale l olio che eccede il loro fabbisogno, e l eventuale accesso al mercato nazionale o estero avviene attraverso canali familiari legati all emigrazione. Nelle aziende olivicole più grandi, con produzione media di 250 q di olive, il prodotto trasformato è destinato per oltre il 60% al mercato locale, per il 3% è immesso sul mercato estero e la rimanente parte è destinata all autoconsumo (21). E evidente come l olivicoltura in Basilicata tenda ad assumere sempre più importanza sotto il profilo della tutela ambientale e della conservazione del paesaggio, piuttosto che sotto l aspetto economico e produttivo. Tuttavia le aree marginali, soprattutto quelle dell alta collina, sono spesso quelle maggiormente vocate alla produzione di oli tipici di alta qualità, motivo per cui risultano giustificati i tentativi di valorizzazione le produzioni olearie attraverso la specificazione dell origine. Occorre inoltre aggiungere che la frammentazione presente a livello di produzione primaria si riscontra anche a livello della trasformazione, con la presenza sul territorio regionale di circa 180 frantoi. Di questi non tutti sono attivi in ogni annata produttiva, e il numero di quelli in funzione segue l andamento produttivo stagionale, aumentando nelle annate di carica e diminuendo in quelle di scarica (21). L estrema frammentazione aziendale e produttiva rende la filiera olivicola lucana poco competitiva per quanto riguarda le quantità di olio prodotto e commercializzato, per cui 1

3 1. INTRODUZIONE E SCOPO DELLA TESI una possibile via di promozione dell olio lucano potrebbe essere rappresentata dal mettere in risalto le sue peculiarità qualitative, nutrizionali e salutistiche, elementi di notevole interesse, e che potrebbero sicuramente trovare un favorevole riscontro da parte dei consumatori. La Basilicata è stata suddivisa da Rotundo et al. (22) in cinque areali olivicoli caratterizzati da diverse varietà autoctone (Tab. 1), ma insieme a queste antiche cultivar ce ne sono altre, come Coratina, Leccino e Frantoio, presenti ormai da tempo in Basilicata e distribuite su tutto il territorio; queste si ritrovano soprattutto nell ambito dei nuovi impianti. Tab.1 - Areali olivicoli e principali varietà autoctone presenti sul territorio lucano (22). Areale olivicolo Vulture Melandro Colline Materane Medio Agri-Basento Pollino Varietà autoctone Cannellina, Cima di Melfi, Fasolana, Fasolina, Lardaia, Ogliarola del Vulture, Olivo da Mensa, Orazio, Palmarola, Provenzale, Racioppa, Roma, Russulella, Scarpetta Cornacchiola, Romanella Augellina, Ghiannara, Justa, Maiatica di Ferrandina, Nociara, Ogliarola del Bradano Carpinegna, Faresana, Sammartinenga, Spinoso L identificazione delle varietà di olive presenti è di notevole importanza, in quanto la cultivar diversifica e caratterizza in modo specifico la produzione olivicola e, unitamente ai fattori ambientali, l'olio che se ne ottiene. La cultivar riveste un ruolo determinante per le caratteristiche fisiche dei frutti (dimensioni, rapporto polpa/nocciolo, ecc.), il processo di inolizione e i livelli delle sostanze chimiche, sia principali che minori, che compongono l olio (rapporto fra le varie componenti della frazione lipidica, contenuto in polifenoli, vitamine e sostanze volatili). La scelta di ecotipi locali, selezionati, certificati e resistenti alle condizioni climatiche della zona di produzione può esaltare le caratteristiche di tipicità che un olio deve presentare, ossia essere dotato di qualche peculiarità che contraddistingua la produzione di una determinata area geografica rispetto ad un altra. Scopo di questo lavoro di tesi è stato quello di effettuare una valutazione chimico-fisica di oli di oliva prodotti in Basilicata e venduti come olio di oliva extravergine. Inoltre, poiché una prima sommaria valutazione della categoria merceologica viene spesso 2

4 1. INTRODUZIONE E SCOPO DELLA TESI effettuata in azienda, andando a valutare parametri basilari come acidità e numero di perossidi, si è voluto testare un apparecchio di recente introduzione sul mercato che viene commercializzato come una rapida, semplice ed affidabile alternativa all impiego dei metodi analitici tradizionali, utilizzabile con facilità anche da parte di operatori non specializzati. 3

5 LA PRODUZIONE DELL OLIO DI OLIVA

6 2. PRODUZIONE DELL OLIO DI OLIVA 2.1 Olivo: cenni botanici, fenologici e caratteristiche del frutto L olivo è pianta arborea, sempreverde, appartenente alla famiglia delle Oleacee (Olea europaea L.), è originario del Vicino Oriente e sin dall antichità è utilizzato per l alimentazione. L uso alimentare lo si deve al frutto, l oliva, una drupa ellissoidale o ovoidale, a volte asimmetrica, del peso di 1-6 g. A partire dai fiori, le olive si sviluppano nel periodo estivo ed iniziano a maturare circa alla fine di Settembre. La completa maturazione si ha, a seconda del clima e delle cultivar, in un periodo compreso tra Novembre e Gennaio. L oliva matura è composta da (Fig. 1): Buccia (Epicarpo): 1% Polpa (Mesocarpo): 70% Nocciolo (Endocarpo): 29% (l endocarpo è l involucro legnoso che racchiude il seme contenente l embrione) Fig. 1. Struttura dell oliva. Sulla buccia sono presenti varie sostanze (Fig. 2), e una microflora responsabile delle reazioni biochimiche col materiale della polpa nel caso di lacerazioni o urti, che portano alla formazione di prodotti di decomposizione. La buccia e la polpa insieme contengono il 15-23% di olio (di cui 1-2% nel seme), il 40-55% di acqua (a seconda dello stato di maturazione del frutto), il 20-40% di altre sostanze, tra le quali zuccheri, polisaccaridi, pectine, proteine, ac.organici, tannini, polifenoli, sali, pigmenti, resine, cere, vitamine. Il colore, durante la crescita, cambiadal verde al giallo al viola ( invaiatura ) ed infine al nero violaceo, a seconda delle cultivar, e contemporaneamente al viraggio del colore si svolge la maturazione o inoliazione : nella polpa diminuisce il contenuto in acqua, 4

7 2. PRODUZIONE DELL OLIO DI OLIVA zucchero e acidi e aumenta quello in olio (1). Fig. 2. Composizione oliva matura. L accrescimento dei frutti (Fig. 3), sempre a seconda delle cultivar, è già evidente nella seconda metà di Giugno (frutti piccoli), ma diventa sempre più significativo nel periodo compreso tra Agosto e fine Ottobre (aumento considerevole delle dimensioni). Tra la prima e la seconda fase di accrescimento, vi è una terza in cui è temporaneamente sospeso l aumento di peso (risulta poco significativo) e si ha invece la lignificazione (indurimento) del nocciolo con aumento della resistenza al taglio di sezionamento; quest ultima si ha nel mese di Luglio e dura 7-25 giorni. Fig. 3. Accrescimento della drupa. 5

8 2. PRODUZIONE DELL OLIO DI OLIVA Dopo aver raggiunto la massima quantità di olio (piena maturazione), compatibile col tipo di cultivar e le condizioni climatiche, la drupa comincia a raggrinzire perdendo acqua e consumando le sostanze antiossidanti (Fig. 4). Il grado di maturazione al momento della raccolta chiaramente influenza le caratteristiche organolettiche dell olio: una raccolta precoce dà oli più verdi (ricchi in clorofilla) con note di amaro e piccante; più gialli e con bassa acidità invece per olive mature; maggiore acidità (e minor quantità di acidi polinsaturi) unita ad un fruttato dolce per olive molto mature. Fig. 4. Andamento della concentrazione di tocoferoli nella drupa. Le olive vengono classificate secondo la loro utilizzazione, che è determinata in funzione della forma, della dimensione e del rapporto polpa/nocciolo. In tal modo esse sono suddivise in: olive da mensa: di maggior volume e con elevato rapporto polpa/nocciolo, possono raggiungere anche un peso di g, a causa del loro scarso contenuto in olio non sono destinate all oleificazione; olive da olio: sono tendenzialmente piccole, con un elevato contenuto in grassi e con una resa in olio mediamente compresa tra il 15 ed il 20%; olive a duplice attitudine. Le olive da mensa possono essere raccolte prima dell invaiatura (olive verdi come Ascolana tenera, Sant Agostino e Oliva di Cerignola), prima della completa maturazione 6

9 2. PRODUZIONE DELL OLIO DI OLIVA (colore rosato) e in piena maturazione (olive nere come Itrana e Majatica). La raccolta delle olive da olio avviene in diversi periodi dell'anno: ciò dipende dalle condizioni climatiche delle varie regioni, può andare da ottobre-novembre a dicembre-gennaio nell Italia meridionale a fine marzo nell Italia settentrionale. Dopo la raccolta il frutto deve presentarsi integro, senza lesioni che potrebbero innescare un processo di fermentazione che aumenterebbe i valori di acidità dell'olio conferendogli un sapore sgradevole. L ottenimento di olive sane è favorito dalla lotta, specialmente quella biologica, ai parassiti e alla mosca olearia. E importante che la raccolta avvenga prima della caduta (cascola) dei frutti maturi, per permettere di raccogliere il maggior numero di olive per pianta e per avere una resa maggiore e di migliore qualità. 2.2 Cultivar Attualmente nel nostro paese sono censite circa 500 varietà di olivo (Tab. 2), ognuna delle quali si adatta a differenti condizioni ambientali, alcune di esse sono diffuse in tutta Italia. Esempi sono: cultivar da mensa: Ascolana tenera, Oliva di Cerignola, Sant Agostino,ecc; cultivar da olio: Bosana (Sardegna), Canino, Carboncella, Casaliva, Coratina (Puglia),Nocellara del Belice (Sicilia), Dolce Agogia, Frantoio, Leccino, Moraiolo, Pendolino, Rosciola, Taggiasca (Liguria), ecc; a duplice attitudine: Carolea, Itrana, Tonda Iblea. La richiesta di oli con caratteristiche organolettiche, nutrizionali e commerciali ben definite, ha recentemente rivalutato la funzione delle cultivar come elemento che concorre alla qualificazione delle nostre produzioni olivicole. In particolare, l'olio di oliva, risultato del metabolismo della pianta, è fortemente influenzato dalla cultivar. La tutela di determinate caratteristiche qualitative dell'olio passa attraverso la conservazione e la valorizzazione del patrimonio varietale di un determinato territorio. E' possibile così mantenere negli oli quelle caratteristiche organolettiche che ne definiscono la "tipicità"(denominazioni di Origine, D.O.P. e I.G.P). 7

10 2. PRODUZIONE DELL OLIO DI OLIVA Tab. 2. Cultivar italiane di olive suddivise per regione. Regione Abruzzo Basilicata Calabria Campania Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Puglia Sardegna Sicilia Toscana Umbria Veneto Friuli Venezia Giulia Principali cultivar diffuse sul territorio Italiano Cucco, Dritta, Gentile del Chieti, Intosso, Morella, Nebbia, Raja, Toccolana, Castiglionese Maiatica di Ferrandina, Ogliarola del Bradano, Ogliarola del Vulture, Palmarola o Fasolina, Cima di Melfi, Coratina, Rapollese di Lavello, Carolea Carolea, Cassanese, Ottobratica, Tonda di Strongoli, Grossa di Gerace, Ciciarello, Roggianella, Sinopolese, Dolce di Rossano, Borgese, Pennulara, Roggianella, Rossanese, Sinopolese, Zinzifarica Pisciottana, Carpellese, Ogliarola, Ravece Canino, Itrana, Carboncella, Rosciola Taggiasca, Mortina, Razzola, Colombaia, Pinola Grignana, Sbresa, Casaliva, Gargnano, Negrel Ascolana tenera, Sargano, Olivastra di Montenero, Rosciola di Rotello Cerasuolo, Cerasa e Olivastra di Montenero, Gentile e Saligna di Larino Coratina, Cellina di Nardò, Ogliarola barese, Bella di Cerignola, Sant'Agostino, Pizzuta, Leccese, Marinese, Nasuta, Peranzana, Pisciottana (chiamata anche Picholine), Cipressino, Coratina, Leccese, Marinese, Massafranese, Monopolese, Peranzana, Pisciottana, Sant'Agostino, Cellina Barese Bosana, Pizz'e carroga, Tonda di Cagliri, Nera di Gonnos, Semidana, Cariasina, Cipressino, Corsicana, Nera di Oliena, Pizz'e carroga Semidana Biancolilla, Nocellara del Belice, Nocellara etnea, Santagatese, Minuta, Nocellara Messinese, Ogliarola Messinese, Tonda Iblea, Verdello, Brandofino, Buscionetto Carolea, Calamignara, Cerasuola, Giarraffa, Mandanici, Moresca Frantoio, Leccino, Ogliarola Seggianese, Pendolino, Belmonte, Ciliegino, Coreggiolo, Leccio del Corno, Maremmano, Melaiolo, Pesciatino, Piangente, Pitursello, Punteriolo, Scarlinese Moraiolo, Pendolino, Dolce agogia, San Felice Casaliva, Grignan, Favarol, Fort, Grignano, Rossanel, Leccio del Corno, Razza Rondella Bianchera (Belica), Carbona, Leccio del Corno, Buga 2.3 L olio d oliva L olio d oliva, per tradizione alimentare e legame al territorio, è uno dei prodotti fondamentali dell agricoltura mediterranea, di indiscusso valore nutrizionale per la composizione chimica e le caratteristiche organolettiche esaltate dal suo impiego come condimento Composizione chimica L olio d oliva consta di due frazioni: 8

Le collezioni regionali di olivo La collezione del CNR ISAFoM

Le collezioni regionali di olivo La collezione del CNR ISAFoM La collezione di olivo del CNR ISAFoM Marina Bufacchi, Isacco Beritognolo Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo UOS Perugia Le collezioni regionali

Dettagli

La banca dati degli oli monovarietali: un supporto alle scelte tecnologiche

La banca dati degli oli monovarietali: un supporto alle scelte tecnologiche IDENTITA TERRITORIALE DEGLI OLI MONOVARIETALI accorgimenti agronomici e tecnologici in funzione della varietà La banca dati degli oli monovarietali: un supporto alle scelte tecnologiche Massimiliano Magli

Dettagli

(Allegato 2 ) di 11 16/06/2014 17:04

(Allegato 2 ) di 11 16/06/2014 17:04 (Allegato 2 ) ALLEGATO 2 CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI... ANALISI ORGANOLETTICA E CHIMICO-FISICA DEGLI OLI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA AI SENSI DEL REGOLAMENTO N... DEL... DEL MINISTERO PER

Dettagli

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti Claudio Cantini AZIENDA SPERIMENTALE SANTA PAOLINA FOLLONICA Dipartimento

Dettagli

L olivicoltura in Italia e riferimenti alla produzione mondiale

L olivicoltura in Italia e riferimenti alla produzione mondiale L olivicoltura in Italia e riferimenti alla produzione mondiale by Riccardo d Andria CNR Istituto per I Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo 85, Via Patacca, 80056 Ercolano (Napoli) e-mail: r.dandria@isafom.cnr.it

Dettagli

Pannelli G., Alfei B., I parametri importanti per scegliere le cultivar. Olivo e Olio, 6:

Pannelli G., Alfei B., I parametri importanti per scegliere le cultivar. Olivo e Olio, 6: Pannelli G., Alfei B., 2008. I parametri importanti per scegliere le cultivar. Olivo e Olio, 6: 46-56. I PARAMETRI IMPORTANTI PER SCEGLIERE LE CULTIVAR Pannelli G., *Alfei B. CRA Centro di Ricerca per

Dettagli

L olio di Venafro tra tecnologia e magia. CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree

L olio di Venafro tra tecnologia e magia. CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree L olio di Venafro tra tecnologia e magia CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree Rinnovato interesse per i prodotti dell olivo: informazioni sui benefici salutistici, dietetici e

Dettagli

APPENDICE: LE OLIVE DA MENSA

APPENDICE: LE OLIVE DA MENSA APPENDICE: LE OLIVE DA MENSA Il comparto delle olive da mensa riguarda il consumo di olive come prodotto alimentare da tavola. Le olive da mensa possono essere: Olive con nocciolo Olive snocciolate Olive

Dettagli

Da Regione del Garda olivicoltura di frontiera Giovedì 07 Maggio :00

Da Regione del Garda olivicoltura di frontiera Giovedì 07 Maggio :00 Verona - La pianta dell'olivo rappresenta un tratto distintivo e caratterizzante del paesaggio del lago di Garda e di tutto il Nord-Est dalla zona dei laghi lombardi, del Benaco fino al Friuli Venezia

Dettagli

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO XXI PREMIO NAZIONALE MONTIFERRU PER L OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI DI OLI DELLE ULTIME EDIZIONI DEL PREMIO MONTIFERRU

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Caratterizzazione delle produzioni olearie meridionali Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato Per quanto riguarda l analisi delle cere, tutti i campioni presentano valori rientranti

Dettagli

L OLIVICOLTURA in LOMBARDIA

L OLIVICOLTURA in LOMBARDIA L OLIVICOLTURA in LOMBARDIA Panoramica La superficie investita ad olivo in Lombardia, secondo gli ultimi dati Istat (2013) è di 2.333 ettari. Rispetto alla dimensione provinciale, si registra una differenziazione

Dettagli

Figura 1. Figura 2 60 DOP. 206 da agricoltura convenzionale. 203 da agricoltura biologica

Figura 1. Figura 2 60 DOP. 206 da agricoltura convenzionale. 203 da agricoltura biologica I primi cinque anni del concorso Morgantìnon Il concorso regionale Мοργαντίνων Morgantìnon degli oli extravergini d oliva siciliani giunge alla sua quinta edizione. E tempo di un primo bilancio per trarne

Dettagli

Igp Olio Oliva, presentato il disciplinare

Igp Olio Oliva, presentato il disciplinare È stato presentato stamani, presso la Sala Gialla di Palazzo dei Normanni Il Disciplinare dell Olio Extravergine d Oliva IGP Sicilia, redatto dal tavolo tecnico dell Assessorato Regionale alle Risorse

Dettagli

ASCOLANA TENERA. Zona di Origine: Marche

ASCOLANA TENERA. Zona di Origine: Marche ASCOLANA TENERA Zona di Origine: Marche Albero: Pianta vigorosa con chioma molto densa a portamento assurgente e ran1i. fruttiferi leggermente pend uli. Le foglie ellittiche, regolari e di colore verde

Dettagli

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva "VALLE DEL BELICE" a Denominazione di Origine Controllata

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva VALLE DEL BELICE a Denominazione di Origine Controllata Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva "VALLE DEL BELICE" a Denominazione di Origine Controllata Decreto 2 settembre 2004. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 223 del 22 settembre 2004). Art 1.

Dettagli

Seminari per il trasferimento tecnologico e l orientamento consapevole allo studio universitario delle scienze e tecnologie agrarie ed alimentari

Seminari per il trasferimento tecnologico e l orientamento consapevole allo studio universitario delle scienze e tecnologie agrarie ed alimentari Seminari per il trasferimento tecnologico e l orientamento consapevole allo studio universitario delle scienze e tecnologie agrarie ed alimentari Dipartimento Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Dettagli

Regolamento (CE) 867/08 Triennio

Regolamento (CE) 867/08 Triennio Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione generale delle politiche comunitarie e internazionali di mercato Ufficio POCOI IV Regolamento (CE) 867/08 Triennio 202-20 Programmi di

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Trasformazione delle olive da tavola Descrizione estesa del risultato Le prove sperimentali, nella campagna 2006-2007, sono state condotte su due cultivars siciliane da mensa,

Dettagli

CIPA-AT Grosseto Progetto WTWO ( Matricola : 2011GR CUP : ) OLIO E TERRITORIO. Provincia di Grosseto DOP SEGGIANO IGP TOSCANO

CIPA-AT Grosseto Progetto WTWO ( Matricola : 2011GR CUP : ) OLIO E TERRITORIO. Provincia di Grosseto DOP SEGGIANO IGP TOSCANO OLIO E TERRITORIO Provincia di Grosseto DOP SEGGIANO IGP TOSCANO LOlio Extravergine d Oliva in Provincia di Grosseto Storia In Maremma l'olivicoltura risale almeno al VII secolo a.c., anche se ha acquisito

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Caratterizzazione morfologica e produttiva di cultivar campane Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato La prova è stata condotta presso il campo di germoplasma dell Azienda Sperimentale

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

c l a s s i f i c a z i o n e

c l a s s i f i c a z i o n e Corso FSE - Mis. D3 - Provincia di Grosseto - Matricola : GR20050371 TASTE : Degustazione e Valorizzazione Prodotti Tipici e Locali c l a s s i f i c a z i o n e Storia L'olivicoltura nel territorio di

Dettagli

Anno Accademico PRODUZIONI VEGETALI PER LE FILIERE AGROALIMENTARI. Piero Fiorino, Elettra Marone

Anno Accademico PRODUZIONI VEGETALI PER LE FILIERE AGROALIMENTARI. Piero Fiorino, Elettra Marone Anno Accademico 2015-2016 PRODUZIONI VEGETALI PER LE FILIERE AGROALIMENTARI Piero Fiorino, Elettra Marone L ALBERO La pianta dell olivo coltivato è un cespuglio, caratterizzato da una ceppaia pollonifera

Dettagli

CONDISCE LA VITA. Campagna finanziata con il contributo dell Unione Europea e dell Italia

CONDISCE LA VITA. Campagna finanziata con il contributo dell Unione Europea e dell Italia olio extra vergine di oliva CONDISCE LA VITA Campagna finanziata con il contributo dell Unione Europea e dell Italia Ci presentiamo Unaprol migliora l offerta dell alta qualità europea dell olio extra

Dettagli

L impiego degli oli di oliva in cucina

L impiego degli oli di oliva in cucina L impiego degli oli di oliva in cucina Il fruttato e gli abbinamenti consigliati La ricchezza del patrimonio varietale è uno degli aspetti più importanti per la qualità degli oli extra vergini di oliva

Dettagli

Nuovo strumenti di difesa dalla mosca olearia: RISULTATI DI TRATTAMENTI A BASE DI CAOLINO

Nuovo strumenti di difesa dalla mosca olearia: RISULTATI DI TRATTAMENTI A BASE DI CAOLINO Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree Nuovo strumenti di difesa dalla mosca olearia: RISULTATI DI TRATTAMENTI A BASE DI CAOLINO Claudio Cantini, Graziano Sani AZIENDA SPERIMENTALE

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.vitaincampagna.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi da

Dettagli

L OLIVICOLTURA DA REDDITO L OLIVICOLTURA IN PROVINCIA DI SALERNO

L OLIVICOLTURA DA REDDITO L OLIVICOLTURA IN PROVINCIA DI SALERNO 21 L OLIVICOLTURA IN PROVINCIA DI SALERNO 22 L OLIVICOLTURA DA REDDITO Superficie non in produzione Ha 21 - Superficie in produzione Ha. 38.870 COMUNI CON SUPERFICIE OLIVETATA SUPERIORE A 500 HA Superficie

Dettagli

L OLIO D OLIVA. Andrea Domenichini Classe V A Chimica Anno scolastico 2006/2007. Istituto d Istruzione d G.Ferraris F.Brunelleschi

L OLIO D OLIVA. Andrea Domenichini Classe V A Chimica Anno scolastico 2006/2007. Istituto d Istruzione d G.Ferraris F.Brunelleschi L OLIO D OLIVA Istituto d Istruzione d Superiore G.Ferraris F.Brunelleschi Andrea Domenichini Classe V A Chimica Anno scolastico 2006/2007 Storia dell olio d olivad 8000 anni fa l ulivo l veniva già coltivato

Dettagli

ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE DI MAGGIORE RILEVANZA PRODUTTIVA

ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE DI MAGGIORE RILEVANZA PRODUTTIVA ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE DI MAGGIORE RILEVANZA PRODUTTIVA De Lorenzi F. Bonfante A. Riccardi M. Alfieri S. Basile A. Menenti M. Contributi di: Avola

Dettagli

LA FENOLOGIA DELL OLIVO IN ITALIA

LA FENOLOGIA DELL OLIVO IN ITALIA LA FENOLOGIA DELL OLIVO IN ITALIA Giovanni Nieddu, Costantino Sirca Università degli Studi di Sassari - Economia e Sistemi Arborei Introduzione A differenza di altre specie arboree, ed in particolare della

Dettagli

31/05/2013. MOMENTO OTTIMALE: invaiatura

31/05/2013. MOMENTO OTTIMALE: invaiatura Campagna finanziata con il contributo della Comunità Europea e dell Italia REG. CE 867/08 1220/11 EPOCA DI RACCOLTA RACCOLTA, CONSERVAZIONE E QUALITA DELL OLIO DI OLIVA La % di olio aumenta fino ad un

Dettagli

OLIVA ITRANA IN SALAMOIA AL NATURALE

OLIVA ITRANA IN SALAMOIA AL NATURALE ASSOCIAZIONE PROVINCIALE PRODUTTORI OLIVICOLI LATINA Via Don Minzoni, 1 04100 LATINA Tel./Fax 0773/668957 mail aspollatina@libero.it SCHEDE TECNICHE OLIVA ITRANA IN SALAMOIA AL NATURALE 1 OLIVA ITRANA

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/28 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia al

Dettagli

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO Le caratteristiche della filiera Le aziende agricole L outlook www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornata al 29/09/2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it

Dettagli

Ercole Olivario. Il Premio è promosso da:

Ercole Olivario. Il Premio è promosso da: Cartella Stampa XXV Edizione Perugia 1 Aprile 2017 Ercole Olivario Nato nel 1993, l Ercole Olivario è il premio più prestigioso nel settore dell olio extravergine di qualità italiano. Fin dalla sua nascita,

Dettagli

Alchil esteri e tracciabilità: una sfida per la qualità e per l origine

Alchil esteri e tracciabilità: una sfida per la qualità e per l origine Alchil esteri e tracciabilità: una sfida per la qualità e per l origine MISURA 4.D) LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI SISTEMI DI CONTROLLO DEL RISPETTO DELLE NORME DI AUTENTICITÀ, QUALITÀ

Dettagli

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var. Il SINAB è un progetto di: Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione produttori esclusivi preparatori esclusivi importatori esclusivi produttori / preparatori produttori / preparatori / importatori

Dettagli

LO SCENARIO ECONOMICO

LO SCENARIO ECONOMICO LO SCENARIO ECONOMICO LA PRODUZIONE MONDIALE Le stime effettuate dal Consiglio Oleicolo Internazionale per la campagna 2011/2012, indicano una produzione mondiale pari a circa 3,1 milioni di tonnellate,

Dettagli

PRODUZIONE FIORI RECISI IN SERRA E IN PIENA ARIA ANNI (migliaia di pezzi)

PRODUZIONE FIORI RECISI IN SERRA E IN PIENA ARIA ANNI (migliaia di pezzi) 9 AGRICOLTURA PRODUZIONE FIORI RECISI IN SERRA E IN PIENA ARIA - 2003 (migliaia di pezzi) 900.000 834.634 800.000 700.000 675.794 704.191 708.157 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000 0 Fonte:

Dettagli

www.landitaliasrl.it

www.landitaliasrl.it La Famiglia Sagario ha raccolto l eredità della migliore tradizione olivicola Calabrese, ovunque conosciuta e apprezzata dagli intenditori, per dare origine ad una gamma di oli biologici, oli extra vergini

Dettagli

LECCINO CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: elevata espanso densa

LECCINO CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: elevata espanso densa Area di diffusione: principali areali olivicoli italiani e mondiali. In Umbria è presente in tutte le zone olivicole, soprattutto nei nuovi impianti. 6 CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI Albero Vigoria:

Dettagli

Gli oli extra vergini toscano, umbro e ligure rappresentano meno del 3% della produzione. La differenza tra provenienza e imbottigliamento

Gli oli extra vergini toscano, umbro e ligure rappresentano meno del 3% della produzione. La differenza tra provenienza e imbottigliamento DA: IL FATTO ALIMENTARE 27 maggio 2013 Gli oli extra vergini toscano, umbro e ligure rappresentano meno del 3% della produzione. La differenza tra provenienza e imbottigliamento Il 90% dell extra vergine

Dettagli

Assistenza tecnica all industria di trasformazione oleicola per quanto riguarda aspetti inerenti alla qualità dei prodotti

Assistenza tecnica all industria di trasformazione oleicola per quanto riguarda aspetti inerenti alla qualità dei prodotti Assoprol Umbria Società Cooperativa Organizzazione dei Produttori Olivicoli dell Umbria, Soc. Coop. Agricola Via San Bartolomeo, 79 06135 Ponte San Giovanni, Perugina (PG)- ITALIA Assistenza tecnica Attività

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

OLIVICOLA CASOLANA. Olio Extravergine di oliva D.O.P. Bottiglia vetro da 750 ml

OLIVICOLA CASOLANA. Olio Extravergine di oliva D.O.P. Bottiglia vetro da 750 ml OLIVICOLA CASOLANA Olio Extravergine di oliva D.O.P. Bottiglia vetro da 750 ml Olio prodotto con Ie olive dei soci i cui campi sono ufficialmente iscritti all albo degli oliveti presso la C.C.I.A.A. di

Dettagli

Da anni sulle tavole del mondo

Da anni sulle tavole del mondo GLI OLI DI OLIVA EXTRAVERGINE Da 6.000 anni sulle tavole del mondo Gli Oli DOP Olio Extravergine di oliva Dauno Gargano DOP Olio Extravergine di oliva Volture DOP Olio Extravergine di oliva Molise DOP

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Tracciabilità delle cultivar di olivo in olii vergini monovarietali Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato Il germoplasma di olivo analizzato comprende 16 cv diffuse nell'areale

Dettagli

FRANTOIO CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: elevata espanso densa

FRANTOIO CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: elevata espanso densa Area di diffusione: principali areali olivicoli italiani e mondiali. In Umbria è presente in tutte le zone olivicole, soprattutto nei nuovi impianti. 0 CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI Albero Vigoria:

Dettagli

Antica Azienda Agricola de Albentiis

Antica Azienda Agricola de Albentiis Antica Azienda Agricola de Albentiis Olio Extravergine d Oliva Biologico Pretuziano delle Colline Teramane D.O.P. L antica azienda agricola, di proprietà della famiglia de Albentiis da oltre cinque generazioni,

Dettagli

STRATEGIE PER LA VALORIZZAZIONE DELL OLIO DEI COLLI EMILIANI

STRATEGIE PER LA VALORIZZAZIONE DELL OLIO DEI COLLI EMILIANI Istituto Agrario F. Bocchialini Parma 25 febbraio 2015 Convegno L olio emiliano: stato dell arte e prospettive di mercato per un prodotto di qualità STRATEGIE PER LA VALORIZZAZIONE DELL OLIO DEI COLLI

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2004

La produzione di uva e di vino Anno 2004 3 febbraio 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2004 L Istat presenta i principali risultati provvisori 1 della vendemmia 2004, ottenuti mediante stime regionali. Dopo gli anomali andamenti climatici

Dettagli

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Prov. Aut. Bolzano Puglia

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2012-2015 Olivicoltura Bresolin Ing. Valerio tecnologia disinquinante

Dettagli

Focus su alcuni aspetti di rilievo

Focus su alcuni aspetti di rilievo Focus su alcuni aspetti di rilievo L olivicoltura nella provincia di Lecce Lecce, 8 aprile 2013 Provincia di Lecce Grazia Brunetta Provincia di Lecce Ufficio di Statistica PRODOTTI TIPICI DELLA PROVINCIA

Dettagli

La sintesi clorofilina

La sintesi clorofilina CARATTERISTICHE CHIMICHE DELL'OLIO La sintesi clorofilina Energia solare Fasi fenologiche la fioritura 1 La maturazione L oliva Composizione chimica della drupa Dove è contenuto l olio Acqua 50% Grassi

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Trasferimento di innovazioni nella gestione agronomica dell oliveto

Trasferimento di innovazioni nella gestione agronomica dell oliveto PSR 2007-2013 Regione Toscana - Progetto Integrato di Filiera Un Filo d Olio Giornata di presentazione dei risultati finali del Progetto Misura 124 MODOLIVI 10 marzo 2015 Trasferimento di innovazioni nella

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Salamoia di fermentazione della Nocellara del Belice Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato Sono state condotte prove sperimentali sulla salamoia di fermentazione della cultivar

Dettagli

NELLE TERRE DELL'OLIO CASTEL DEL MONTE Siamo a Bisceglie, in Puglia, sulla costa Adriatica a circa 30 Km a Nord di Bari. La splendida ubicazione, il c

NELLE TERRE DELL'OLIO CASTEL DEL MONTE Siamo a Bisceglie, in Puglia, sulla costa Adriatica a circa 30 Km a Nord di Bari. La splendida ubicazione, il c D'Addato Agroalimentare snc SP13 Bisceglie-Andria km.13+400 70052 Bisceglie (Ba) ITALIA tel/fax +39 080 39 55 731 info@oliodaddato.it o l i o d a d d a t o. i t P R O D O T T I 2 0 0 9 NELLE TERRE DELL'OLIO

Dettagli

Le virtù dell olio di oliva

Le virtù dell olio di oliva Le virtù dell olio di oliva Lupo A. Fermont LE VIRTÙ DELL OLIO DI OLIVA www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Lupo A. Fermont Tutti i diritti riservati Premessa Fin dall antichità la pianta di olivo

Dettagli

CARTELLA STAMPA CONFERENZA STAMPA MATERA, 26 GIUGNO 2014 HOTEL SAN DOMENICO, MATERA

CARTELLA STAMPA CONFERENZA STAMPA MATERA, 26 GIUGNO 2014 HOTEL SAN DOMENICO, MATERA CARTELLA STAMPA CONFERENZA STAMPA MATERA, 26 GIUGNO 2014 HOTEL SAN DOMENICO, MATERA GIROLIO D ITALIA PREMIO REGIONALE OLIVARUM XIII EDIZIONE 2014 Girolio d Italia e Premio regionale Olivarum per valorizzare

Dettagli

Caldera. Non ricordo con esattezza il momento in cui è nata la consapevolezza che questo fosse il mio percorso.

Caldera. Non ricordo con esattezza il momento in cui è nata la consapevolezza che questo fosse il mio percorso. Non ricordo con esattezza il momento in cui è nata la consapevolezza che questo fosse il mio percorso. Sicuramente nascere in una famiglia dedita da sempre all olio ha influito molto ma presumo che l amore

Dettagli

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE Bologna, 8 settembre 2017 Francesco Giardina BIO IN CIFRE 2017 Numero di operatori Ettari, in migliaia ANDAMENTO DI OPERATORI E SUPERFICI IN ITALIA DAL 1990 AL 2016 80.000 2.000 70.000 Numero di operatori

Dettagli

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. 1. Premessa I primi risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura, riferiti

Dettagli

Rendiconto OLEA II Anno U.O. UNIPG

Rendiconto OLEA II Anno U.O. UNIPG Rendiconto OLEA II Anno U.O. UNIPG Responsabile: Prof. Maurizio Servili WorkPackage - Work Package 9 Obiettivi della ricerca (Max 2.000 caratteri spazi inclusi) Le attività relative alla Work Package 9

Dettagli

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva " ALTO CROTONESE " a Denominazione di Origine Controllata

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva  ALTO CROTONESE  a Denominazione di Origine Controllata Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva " ALTO CROTONESE " a Denominazione di Origine Controllata L'indice è vuoto perché non stai utilizzando gli stili paragrafo selezionati nelle impostazioni

Dettagli

OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA TERRE ETRUSCHE

OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA TERRE ETRUSCHE OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA TERRE ETRUSCHE L AZIENDA AGRICOLA CAVAZZA L Azienda Agricola Cavazza inizia la sua attività nel lontano 1954 nel territorio dell Antichissima Città di Sutri, nel cuore delle

Dettagli

Mercato all origine. Settimana 43^, dal 19 al 23 ottobre Olio extravergine convenzionale

Mercato all origine. Settimana 43^, dal 19 al 23 ottobre Olio extravergine convenzionale 43^, 2015 Mercato all origine La settimana, come la precedente, è stata caratterizzata dalle prime operazioni di molitura della nuova campagna olearia. Le movimentazioni di olio nuovo non sono tuttavia

Dettagli

Disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta «Sicilia»

Disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta «Sicilia» Disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta «Sicilia» Articolo 1. Denominazione L Indicazione Geografica Protetta Sicilia, è riservata all olio extra vergine di oliva rispondente alle

Dettagli

PROCLAMAZIONE DEI RISULTATI DELLA SHELF LIFE CONFRONTO ANALISI CHIMICHE E SENSORIALI DEGLI OLI VINCITORI

PROCLAMAZIONE DEI RISULTATI DELLA SHELF LIFE CONFRONTO ANALISI CHIMICHE E SENSORIALI DEGLI OLI VINCITORI XXII PREMIO NAZIONALE MONTIFERRU OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA SHELF LIFE 2015 Oristano Seneghe, 29 novembre 2015 PROCLAMAZIONE DEI RISULTATI DELLA SHELF LIFE CONFRONTO ANALISI CHIMICHE E SENSORIALI DEGLI

Dettagli

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali.

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali. 0 NOTIZIARIO 7 Il miglioramento genetico della soia nel Nord-est d Italia Marco Signor Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Nel 987 l ERSA inizia un programma

Dettagli

N el mese di settembre i frutti

N el mese di settembre i frutti LAVORI DEL MESE Da mangiare o per condire Quasi pronti per la raccolta L anticipo migliora la qualità del prodotto finale, poiché nella polpa è più elevato il contenuto di componenti che attivano la fermentazione.

Dettagli

Tracciabilità dell olio di oliva è tutela della produzione di qualità

Tracciabilità dell olio di oliva è tutela della produzione di qualità Il commercio internazionale dell olio di oliva Cooperazione inteteritoriale nel settore olivicolo Tracciabilità dell olio di oliva è tutela della produzione di qualità ITALIA CROCEVIA DELL OLIO DI OLIVA

Dettagli

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali Università Politecnica delle Marche, Ancona PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE Enrico Maria Lodolini e Davide Neri

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

Descrizione morfologica

Descrizione morfologica Descrizione morfologica CARATTERISTICHE AGRONOMICHE: Produttività Rizogenesi Entrata in produzione Epoca fioritura Compatibilità Epoca Maturazione Caratteristiche olio ELEVATA ELEVATA 3 ANNI FINE MAGGIO

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 Abruzzo 5.195 5.124-71 Basilicata 2.898 2.815-83 Calabria 9.859 9.612-247 Campania 23.944 23.430-514 Emilia Romagna 12.801 12.826 25

Dettagli

Le nuove frontiere dell olivicoltura: dall impianto alla lotta ai parassiti con il caso xylella, alla trasformazione del prodotto.

Le nuove frontiere dell olivicoltura: dall impianto alla lotta ai parassiti con il caso xylella, alla trasformazione del prodotto. Le nuove frontiere dell olivicoltura: dall impianto alla lotta ai parassiti con il caso xylella, alla trasformazione del prodotto. 1 1 Innovazioni sulla trasformazione delle olive da tavola 2 2 La produzione

Dettagli

TENUTE LIBRANDI PASQUALE SOCIETA AGRICOLA S.S. VIA MARINA, VACCARIZZO ALBANESE (COSENZA) - ITALY P.IVA / VAT IT Tel.

TENUTE LIBRANDI PASQUALE SOCIETA AGRICOLA S.S. VIA MARINA, VACCARIZZO ALBANESE (COSENZA) - ITALY P.IVA / VAT IT Tel. L Azienda Agricola Librandi nasce negli anni sessanta ad opera di Pasquale Librandi, seguendo la centenaria tradizione di una famiglia di olivicoltori. Tenute Librandi Pasquale è la nuova denominazione

Dettagli

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo Prodotti dell alveare Polline Gelatina reale Propoli Veleno Miele 2 Miele PRODOTTO ALIMENTARE CHE LE API DOMESTICHE PRODUCONO DAL NETTARE

Dettagli

Giornata dimostrativa Costi di produzione nella olivicoltura e metodi innovativi di riciclo dei sottoprodotti della lavorazione delle olive

Giornata dimostrativa Costi di produzione nella olivicoltura e metodi innovativi di riciclo dei sottoprodotti della lavorazione delle olive CONSORZIO VOLONTARIO FITOSANITARIO E DI MIGLIORAMENTO FONDIARIO PER LA PROVINCIA DI SIENA PSR 2007-2013 Regione Toscana PROGETTO INTEGRATO DI FILIERA UN FILO D OLIO : Gestione razionale delle risorse umane

Dettagli

UNA PERLA DI AGIRA: IL SUO OLIO

UNA PERLA DI AGIRA: IL SUO OLIO UNA PERLA DI AGIRA: IL SUO OLIO Informative scaricate da www.agyrion.it L'olio extravergine d'oliva biologico "Goccia", deriva da olive di cultivar Biancolilla, Nocellara Etnea, Tonda Iblea, le cui drupe

Dettagli

Palazzo Malaspina San Donato in Poggio, Tavarnelle Val di Pesa, Firenze APRILE 2016

Palazzo Malaspina San Donato in Poggio, Tavarnelle Val di Pesa, Firenze APRILE 2016 Palazzo Malaspina San Donato in Poggio, Tavarnelle Val di Pesa, Firenze 1 2 8 APRILE 2016 Il corso, rivolto a tutti i Tecnici iscritti ai relativi albi professionali, nasce su iniziativa del Consiglio

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia e in Toscana. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia e in Toscana. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in e in Direzione Studi e Ricerche Firenze, 31 Maggio 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 L olivicoltura e la viticoltura in e in 3 Le sfide

Dettagli

Olio extravergine di oliva Riviera Ligure DOP

Olio extravergine di oliva Riviera Ligure DOP Olio extravergine di oliva Riviera Ligure DOP Protezione: Reg.ne EU Reg.to CE n. 123 del 23.01.97 - GUCE L. 22 del 24.01.97 Immagine 1 zona di produzione dell Olio Dop Riviera Ligure L olivicoltura della

Dettagli

Analisi delle principali filiere produttive dell agricoltura biologica pugliese

Analisi delle principali filiere produttive dell agricoltura biologica pugliese Analisi delle principali filiere produttive dell agricoltura biologica pugliese Roberta Callieris IAM Bari Convegno Percorsi di valorizzazione dei prodotti tradizionali tipici pugliesi Bio & Tipico Puglia

Dettagli

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA Area Agroalimentare - Nomisma SUPERFICI BIOLOGICHE (milioni di ettari) MONDO 37,5 0,9% della superficie agricola mondiale è bio Fonte: Elaborazioni Nomisma

Dettagli

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016 I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL Roberto Mariotti 10 giugno 2016 Servizio valorizzazione filiere agroalimentari A. Sviluppo di tecniche innovative presso le Aziende Sperimentali Dimostrative B. Trasferimento

Dettagli

Principali caratteristiche dell'imprenditorialità agricola femminile secondo i risultati del VI Censimento Agricoltura

Principali caratteristiche dell'imprenditorialità agricola femminile secondo i risultati del VI Censimento Agricoltura Principali caratteristiche dell'imprenditorialità agricola femminile secondo i risultati del VI Censimento Agricoltura Maria Antonietta Liguori - ISTAT Maria Grazia Magliocchi - ISTAT Donne e agricoltura:

Dettagli

Cambiamenti climatici: impatto sull olivicoltura meridionale

Cambiamenti climatici: impatto sull olivicoltura meridionale Cambiamenti climatici: impatto sull olivicoltura meridionale Categories : Anno 2016, N. 231-1 aprile 2016 di Thomas Vatrano, Vizzardi Veronica, Samanta Zelasco Da tempo, ormai, si assiste ad uno stravolgimento

Dettagli

ALTRI ATTI COMMISSIONE EUROPEA

ALTRI ATTI COMMISSIONE EUROPEA 25.5.2016 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 186/15 ALTRI ATTI COMMISSIONE EUROPEA Pubblicazione di una domanda di registrazione ai sensi dell articolo 50, paragrafo 2, lettera a), del regolamento

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

La filiera dell olio di oliva in Italia

La filiera dell olio di oliva in Italia La filiera dell olio di oliva in Italia Roberto D Auria Analista di Mercato ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare Jesi, 26 marzo 2004 I principali mercati al consumo Il mercato più

Dettagli

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva DALL UVA AL MOSTO Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva L infruttescenza della vite è un grappolo composto che si presenta, a seconda del vitigno, con forme e dimensioni diverse. Il peso

Dettagli

Le donne scelgono l agricoltura biologica

Le donne scelgono l agricoltura biologica Le donne scelgono l agricoltura biologica Cecilia Manzi Annalisa Pallotti MiPAAF,1 aprile 2014 Demografia delle aziende tra i due Censimenti In 10 anni il numero delle aziende agricole ha subito un forte

Dettagli