I corsi a catalogo per la formazione permanente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I corsi a catalogo per la formazione permanente 2009-2010"

Transcript

1 Provincia di Pesaro e Urbino Assessorato Formazione Professionale e Politiche Attive per il Lavoro I corsi a catalogo per la formazione permanente

2 I corsi a catalogo per la formazione permanente

3 Formazione permanente, apprendimento per tutta la vita La Provincia di Pesaro e Urbino, grazie al contributo del Fondo Sociale Europeo, propone per l anno 2009/2010 i Corsi a catalogo per la formazione permanente, rivolti a disoccupati ed occupati, per consentire a tutti di partecipare alle opportunità formative lungo tutto l arco della vita, aumentando il proprio livello di apprendimento e conoscenza. In programma 179 attività formative di breve durata (dalle 12 alle 36 ore), indipendenti tra loro ed articolate in 13 diverse aree tematiche, che gli interessati potranno scegliere e combinare tra loro per costruire un percorso personalizzato: amministrazione/finanza; commerciale/ marketing; contabilità generale/industriale; controllo di gestione; gestione ambientale; informatica generale; informatica/automazione d ufficio; informatica/grafica; informatica/ reti; internazionalizzazione; lingue straniere; management/gestione risorse umane; organizzazione aziendale/tecniche d impresa; Si tratta di una formula già sperimentata e rivelatasi efficace anche nei periodi, negli orari e nelle località, visto che consente a tutti di accedere alle opportunità previste. Numerosi gli obiettivi che questi corsi si propongono: innalzare il livello di apprendimento e conoscenza di ogni individuo, anche a fini professionali; elaborare e introdurre le riforme dei sistemi di istruzione, formazione e lavoro per migliorare l integrazione e sviluppare l occupabilità; creare reti tra università, centri tecnologici di ricerca, mondo produttivo e istituzionale, con particolare attenzione alla promozione della ricerca e dell innovazione, per rafforzare la competitività attraverso la conoscenza. Innovare i sistemi di istruzione, formazione e orientamento è dunque la sfida della Provincia: un percorso che passa attraverso la qualità e l efficacia dell offerta formativa (sempre più mirata alle esigenze di sviluppo locale), l adeguamento ed arricchimento professionale delle risorse umane e l attuazione delle indicazioni europee sull apprendimento lungo tutto l arco della vita. Massimo Galuzzi Assessore provinciale alla Formazione e Lavoro Sen. Palmiro Ucchielli Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino 2

4 formazione permanente la formazione rivolta alla persona La formazione permanente ha come obiettivo la promozione e il miglioramento delle capacità professionali attraverso un apprendimento nell intero arco della vita: innalzare il livello medio delle conoscenze, anche a fini professionali, ampliando le competenze connesse al lavoro. È una formazione rivolta a disoccupati e occupati che nella realtà lavorativa attuale devono continuamente aggiornarsi per migliorare la propria posizione e per gestire la velocità dei cambiamenti. 3

5 un efficace modo di formarti: i corsi a catalogo. La Provincia di Pesaro e Urbino, per l anno formativo , ai corsi di formazione finanziati dal Fondo Sociale Europeo e attivati dagli enti di formazione accreditati, affianca i corsi a catalogo. una formazione agile e modulare A differenza dei corsi di formazione tradizionali, i corsi a catalogo sono attività formative - moduli - di breve durata (dalle 12 alle 36 ore). crea il tuo percorso formativo I moduli, raggruppati in 13 aree tematiche, sono indipendenti fra loro, e puoi decidere quanti e quali frequentare: in questo modo potrai scegliere in base alle tue reali necessità e progetti, e comporre un percorso davvero tagliato su misura. Vuoi migliorare la tua preparazione professionale? Informatica + inglese/spagnolo + contabilità avanzata + gestione ambientale 4

6 gratuiti, mirati e vicini a te. un catalogo ampio e mirato La frequenza dei moduli è totalmente gratuita. I moduli possono essere scelti dall ampio catalogo sviluppato dalla Provincia insieme agli enti di formazione accreditati, e progettato su misura a partire dalle reali necessità del tessuto economico del territorio. cerca il modulo più vicino a te Cerca i moduli che ti interessano nella località più vicina a te: molti vengono ripetuti in varie sedi della provincia. attestato di frequenza o di partecipazione Se sei iscritto a moduli appartenenti alla stessa area tematica per un totale superiore a 35 ore e hai frequentato almeno il 75% di ogni modulo, l Amministrazione provinciale ti rilascerà un attestato di frequenza (valido ai sensi dell art. 8 della L.R. 31/98). Se invece frequenti moduli per meno di 35 ore ti verrà rilasciato dall ente gestore un attestato di partecipazione. L attivazione dei singoli moduli è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di 8 iscritti. 5

7 come iscriversi? via raccomandata Compila la domanda di iscrizione che trovi sul sito: (area corsi a catalogo). Spediscila agli enti gestori dei corsi, per lettera raccomandata, (farà fede la data del timbro postale) specificando la denominazione esatta del modulo. Insieme alla domanda di iscrizione dovrai allegare una lettera di presentazione con gli obiettivi professionali, occupazionali e motivazionali. on line Puoi iscriverti anche on line sul sito previa registrazione nell area per il tuo lavoro. quando? Apertura iscrizioni: 24 aprile 2009 per i moduli in programmazione nel 2009, 24 ottobre 2009 per i moduli in programmazione nel Scadenza iscrizioni: il giorno 24 del mese precedente al mese di realizzazione del modulo. Non sarai ammesso al modulo qualora: manchino uno o più requisiti di accesso; non ti presenti alla eventuale prova di selezione (nel caso in cui le richieste fossero superiori ai posti disponibili); non presenti i documenti richiesti. per avere più informazioni Per ulteriori informazioni è operativo il numero verde (uno scatto alla risposta - orario continuato lun. ven ) Per venire aggiornato sull iscrizione dei moduli iscriviti alla newsletter del portale 6

8 7 i moduli

9 Analisi di bilancio Il modulo ha come obiettivo quello di fornire ai partecipanti gli strumenti per analizzare le tematiche riguardanti i rendiconti economico - finanziari ed in particolar modo il bilancio d esercizio, secondo i diversi aspetti della normativa civilistica vigente ed i principi contabili di generale accettazione. Al termine del presente modulo l allievo sarà in grado di saper leggere ed interpretare la gestione economico-finanziaria dell impresa. Comprensione dell economicità globale dell azienda. - analisi della struttura finanziaria e della liquidità aziendale. - relazione tra bilancio e politiche gestionali. - bilancio preventivo e consuntivo: lettura degli scostamenti. - esercitazioni. 12 ore 12 ore Come si leggono le schede Strada delle Marche, Pesaro tel fax info@formaconf.it 8 Area amministrazione/finanza settembre 2009 Urbania 12 FormaConf - Confcommercio Di Luca Lucia Mattioli Morena l.diluca@formaconf.it 8 Ogni scheda è organizzata in 3 parti: La prima parte indica il titolo del modulo, e ne descrive gli obbiettivi e il programma. Viene indicata anche la durata, e in quante ore di teoria, di pratica ed eventualmente di formazione a distanza è articolato il modulo, e il codice progetto*. (*Attenzione: lo stesso identifica diversi moduli, quindi è necessario indicare sempre il titolo del modulo insieme al ). La seconda parte indica il periodo di svolgimento del modulo, la sede e il numero di allievi previsti. Qui viene segnalata anche l eventuale ripetizione del modulo in diverse sedi e periodi dell anno. Nella terza parte vengono specificati i dati dell Ente che gestisce il modulo, e i dati del referente per l attività formativa.

10 indice dei moduli Area amministrazione/finanza 14 Capire il bilancio e i dati economici 14 Gestire risparmio, previdenza e assicurazioni 15 Il controllo di gestione: logiche e strumenti 16 Introduzione alla gestione finanziaria delle imprese 17 La lettura del bilancio per non addetti 18 Le analisi finanziarie per le decisioni aziendali 19 Area commerciale/marketing 20 Comunicazione orientata al cliente e customer satisfaction 20 Diritto commerciale (contrattualistica) 21 Distribuzione commerciale e Trade marketing 22 Ideazione e organizzazione eventi 23 Il commercio elettronico a supporto dell impresa 24 Il marketing internazionale 25 Marketing 26 Marketing e Lean Thinking: acquisire e mantenere i mercati agendo su leve strategiche efficaci 27 Marketing e tecniche di negoziazione e vendita 28 Marketing internazionale 29 Marketing operativo 30 Strategia e pianificazione di marketing 31 Web marketing 32 Area contabilità generale/industriale 33 Buste paga 33 Contabilità avanzata 34 Contabilità di base 35 Informatica applicata alla contabilità 36 Area controllo di gestione 37 Il controllo dei costi 37 Il processo di costruzione del budget 38 L utilizzo degli indicatori fondamentali per la gestione aziendale:

11 come implementare ed operare con i cruscotti di controllo 39 Area gestione ambientale 40 Analisi degli impatti in rapporto a piani e progetti nelle aree di tutela: VI, VIA, VAS 40 Ecologia del paesaggio: strumento di pianificazione nelle aree protette 41 Il paesaggio forestale: la gestione sostenibile del bosco appenninico 42 La conservazione del paesaggio: la comunicazione ambientale e la gestione dei conflitti 43 Pianificazione e gestione della fauna selvatica 44 Area informatica generale 45 Concetti di base della tecnologia dell informazione 45 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione 46 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione 47 Home studio recording: dalla scrittura alla computer music. 48 Uso del computer e gestione dei file 49 Uso del computer e gestione dei file 50 Uso del computer e gestione dei file. 51 Area informatica/automazione d ufficio 52 Access: per la gestione di data base. 52 Basi di dati 53 Basi di dati (Access - Base) 54 Basi di dati (avanzato) 55 Data mining e data warehousing 56 Data Warehouse - Data mining 57 Database (Modulo 5 ECDL) 58 Economia aziendale e contabilità computerizzata 59 Elaborazione testi 60 Elaborazione testi (avanzato) 61 Elaborazione testi 62 Elaborazione testi (Word) 63 Elaborazione testi (Word-Write) 64 Excel: il foglio di calcolo elettronico. 65 Foglio elettronico (Excel - Calc) 66 Foglio elettronico (Excel) 67 Foglio elettronico 68 Gestione file (Windows) e reti informatiche (internet) 69 Il foglio elettronico 70

12 Il foglio elettronico (avanzato) 71 Microsoft Access - livello base 72 Microsoft Excel - livello base 73 Microsoft Word - livello base 74 Modulo AM3 - Elaborazione testi livello avanzato 75 Modulo AM4 - Foglio elettronico livello avanzato 76 Modulo AM5 - Database livello avanzato 77 Office Automation 78 Php - MySQL 79 Strumenti di presentazione 80 Strumenti di presentazione 81 Strumenti di presentazione (Power Point-Impress) 82 Area informatica/grafica 83 Elaborazione grafica con Photoshop 83 Fotografia e computer: la fotografia digitale e la digitalizzazione dell immagine. 84 Illustrator 85 Modellazione 3D e rendering 86 Photoshop 87 Progettazione tecnica con Autocad 2D 88 Progettazione tecnica con Autocad 3D 89 Video e computer: il video editing digitale 90 Web Design 91 Area informatica/reti 92 Animazione per il web con Flash 92 Internet e posta elettronica 93 Internet, sicurezza e commercio elettronico 94 Progettare pagine web con dreamweaver 95 Reti informatiche (Internet e posta elettronica) 96 Reti informatiche 97 Reti informatiche e Internet 98 Strumenti informatici per la comunicazione multimediale 99 Area internazionalizzazione 100 Aspetti fiscali legati all internazionalizzazione 100 I sistemi di pagamento internazionali 101 Il trasporto internazionale 102 La contrattualistica internazionale 103

13 Tecniche degli scambi internazionali 104 Area lingue straniere 105 Business English nel settore commerciale 105 Corso di lingua inglese (livello A1) 106 Corso di lingua spagnola (livello A0) 107 English for Business and Trade Liv. B English for Business and Trade Liv. B English for Business and Trade Liv. B English for International Tourism Liv. B English for International Tourism Liv. B English for International Tourism Liv. B English for Life and Work Liv. A English for Life and Work Liv. A English for Life and Work Liv. A English for Specific Purposes - Technical English Liv. B English for Specific Purposes - Technical English Liv. B English for Specific Purposes - Technical English Liv. B Inglese per lo studio ed il lavoro (Liv. A1) 120 Inglese per lo studio, il turismo ed il lavoro (Liv.A2) 121 Inglese per lo studio, il turismo ed il lavoro (BEC preliminary 1) 122 Inglese per lo studio, il turismo ed il lavoro (BEC preliminary 2) 123 Inglese per lo studio, il turismo ed il lavoro (Liv. B1.1) 124 Inglese per lo studio, il turismo ed il lavoro (Liv. B1.2) 125 Lingua Inglese livello avanzato 126 Lingua Inglese livello base 127 Lingua Inglese livello intermedio 128 Spagnolo per lo studio, il turismo ed il lavoro (liv. A1) 129 Spagnolo per lo studio, il turismo ed il lavoro (liv. A2) 130 Area management/gestione risorse umane 131 Gestire una piccola impresa 131 Il ruolo del capo : laboratorio di leadership per l impresa che cambia 132 L ascolto attivo: come migliorare le proprie capacità 133 La comunicazione alla base delle gestioni aziendali: come migliorare i valori relazionali delle risorse umane 134 La formazione per lo sviluppo del personale e delle organizzazioni 135 La gestione dello stress 136 Laboratorio per lo svilupppo delle competenze relazionali 137

14 Lavorare efficacemente in gruppo attraverso la comprensione degli stili comunicativi 138 Project management 139 Public speaking: l arte di parlare in pubblico 140 Self empowerment: laboratorio di autosviluppo per donne che vogliono avviare un impresa, trovare un lavoro, cambiarlo, gestire un percorso di carriera 141 Tecniche di sviluppo del personale: il coaching: che cos è, come funziona e perché fa la differenza 142 Valutare il personale: dalla valutazione che giudica alla valutazione che sa motivare 143 Area organizzazione aziendale/tecniche d impresa 144 L evoluzione del sistema organizzativo aziendale: comprendere e lavorare nelle strutture moderne 144 Logistica distributiva 145 Organizzazione Aziendale 146

15 Capire il bilancio e i dati economici Area amministrazione/finanza Il bilancio è il documento principe per analizzare la situazione reddituale e patrimoniale di un azienda. Molte decisioni, dalle più semplici alle più complesse, vengono prese dopo un attento esame della situazione economica e finanziaria dell impresa. Obiettivo di questo modulo è fornire gli strumenti per saper leggere un bilancio, interpretare le voci e gli indici più significativi, esprimere un giudizio sull equilibrio economico dell impresa, far fronte alle uscite finanziarie, attuare politiche di sviluppo e confronti con aziende concorrenti. L analisi dei risultati: La finalità, i principi di redazione, la composizione delle voci; La riclassificazione dello stato patrimoniale; La riclassificazione del conto economico; Gli aggregati di maggiore rilievo. L analisi per indici e per flussi. Gli indici sintetici: I ratios di bilancio: contenuto informativo e limiti interpretativi; Gli indici di solidità patrimoniale; Gli indici di indebitamento; Gli indici di durata e di rotazione; L analisi della dinamica finanziaria: La costruzione del rendiconto finanziario; L impatto delle scelte di investimento; L impatto dei fabbisogni di capitale circolante; Il concetto di free cash flow e la determinazione del flusso di cassa netto; La dinamica finanziaria e la copertura dei fabbisogni. 8 ore 8 ore luglio 2009 Pesaro 12 IFOA Via XXIV Maggio, Ancona tel fax ifoamarche@ifoa.it 14 Tomei Michele tomei@ifoa.it

16 Area amministrazione/finanza Gestire risparmio, previdenza e assicurazioni Il modulo ha come obiettivo quello di far acquisire la conoscenza dei principali termini tecnici e dei principali prodotti utilizzati nel mondo finanziario ed assicurativo al fine di interpretarne le logiche e le dinamiche di base. Al termine del presente modulo l allievo sarà in grado di: - comprendere le logiche di base del mondo previdenziale e assicurativo; - conoscere i principali prodotti offerti nel settore risparmio, previdenza, assicurazioni; - capire le differenze tra le varie tipologie di offerte; - comprendere i principali termini tecnici utilizzati in campo assicurativo, previdenziale e del risparmio. Gli strumenti finanziari: a breve termine e di liquidità, obbligazioni, azioni, risparmio gestito; - Previdenza: fondi pensione e piani integrativi personali; - Le assicurazioni: ramo vita (unit linked, index linked, garanzia di rendimento) e altri rami (danni, salute e responsabilità professionali) - Le principali informazioni sull andamento del mercato sul Sole 24 ore. 8 ore 4 ore maggio 2010 Pesaro 16 FormaConf - Confcommercio Strada delle Marche, Pesaro tel fax info@formaconf.it 15 Di Luca Lucia Mattioli Morena l.diluca@formaconf.it

17 Il controllo di gestione: logiche e strumenti Area amministrazione/finanza Il modulo ha come obiettivo quello di far acquisire gli strumenti di base per la lettura della situazione economico-finanziaria aziendale e per il monitoraggio ed il miglioramento dell efficienza della gestione. Al termine del presente modulo l allievo sarà in grado di: - identificare le modalità attraverso le quali impostare, gestire ed utilizzare un sistema di controllo di gestione; - effettuare un controllo completo e tempestivo dell andamento gestionale dell azienda utilizzando efficaci strumenti di monitoraggio della gestione. Il sistema di controllo di gestione come strumento manageriale: finalità e caratteristiche; L articolazione del sistema di controllo di gestione: la contabilità analitica, il budget, il reporting; - I sistemi di contabilità analitica tradizionali: i centri di costo e le voci di spesa; - Costi fissi e costi variabili: il modello del punto di pareggio; - Il budget come strumento di programmazione della gestione; - L analisi degli scostamenti e la loro interpretazione manageriale; - Il reporting e gli indicatori di performance; - Esercitazioni e analisi di casi aziendali. 15 ore 6 ore settembre 2010 Fano 16 FormaConf - Confcommercio Strada delle Marche, Pesaro tel fax info@formaconf.it 16 Di Luca Lucia Mattioli Morena l.diluca@formaconf.it

18 Area amministrazione/finanza Introduzione alla gestione finanziaria delle imprese Il corso ha come obiettivo quello di far acquisire la conoscenza delle logiche di base della gestione finanziaria al fine di prendere decisioni aziendali più consapevoli ed efficaci. Al termine del presente modulo l allievo sarà in grado di: - comprendere le logiche di base della gestione finanziaria; - familiarizzare con alcune delle principali tecniche finanziarie - dialogare meglio con gli specialisti dell area finanziaria e migliorare le capacità decisionali, rendendo le proprie scelte aziendali più consapevoli ed efficaci. Differenze e relazioni tra gestione economica, patrimoniale e finanziaria; - La definizione della struttura finanziaria: tipologia di business in cui opera l impresa e aspetti finanziari connessi; scelte finanziarie d impresa (di brevi e medio-lungo termine); la definizione di una struttura finanziaria obiettivo ed il relativo controllo; - La determinazione dei flussi finanziari e l evidenziazione delle relative determinanti economiche (l autofinanziamento, il capitale circolante); - Le fonti di finanziamento di breve e di medio-lungo termine; 12 ore 6 ore ottobre 2009 Pesaro 16 FormaConf - Confcommercio Strada delle Marche, Pesaro tel fax info@formaconf.it 17 Di Luca Lucia Mattioli Morena l.diluca@formaconf.it

19 La lettura del bilancio per non addetti Area amministrazione/finanza Il modulo ha come obiettivo quello di fornire gli elementi di lettura del bilancio d esercizio attraverso metodologie di analisi ed interpretazione dei dati. Al termine del presente modulo l allievo sarà in grado di: - valutare le condizioni finanziarie e la solidità economica di un potenziale cliente o di un fornitore; - comprendere il profilo economico e finanziario della propria azienda. Gli elementi di base di un bilancio: le finalità, i contenuti, i prospetti che lo compongono, la portata informativa, i dati che lo alimentano, i principi normativi che lo guidano; - La costruzione di un bilancio: identificazione delle relazioni fra i fatti aziendali e le loro conseguenze economicofinanziarie; - La riclassificazione di un bilancio: metodologie e modelli per interpretazione del conto economico e dello stato patrimoniale; - Il rendiconto finanziario: finalità,contenuti e portata informativa; - Esercitazioni ed analisi di casi aziendali. 12 ore 6 ore settembre 2009 Fossombrone 16 FormaConf - Confcommercio Strada delle Marche, Pesaro tel fax info@formaconf.it 18 Di Luca Lucia Mattioli Morena l.diluca@formaconf.it

20 Area amministrazione/finanza Le analisi finanziarie per le decisioni aziendali Dopo aver esaminato i dati di bilancio e quindi aver conosciuto l impresa, è necessario partecipare al processo decisionale, la cui logica è fondata sulla possibile creazione di valore nel lungo termine. Obiettivo di questo modulo è l individuazione degli elementi su cui poggiano le scelte manageriali, dei calcoli che si devono fare e degli errori da evitare anche al fine di presentare un bilancio che possa attirare l attenzione dei finanziatori. La costruzione di piani previsionali. L impatto delle scelte e delle opzioni manageriali sui risultati dell impresa. Le scelte di investimento. La copertura dei fabbisogni finanziari. La stima dei fabbisogni prospettici; La crescita sostenibile; Il debito bancario e l impatto sulle decisioni; Il ricorso al capitale proprio e le attese di rendimento del socio; L impatto delle operazioni di leasing. L impatto di Basilea 2: Le valutazioni delle aziende di credito e le attese dei finanziatori; Informazioni rilevanti per la banca; Nuovo rapporto banca-impresa. 8 ore 8 ore dicembre gennaio 2010 Pesaro 12 IFOA Via XXIV Maggio, Ancona tel fax ifoamarche@ifoa.it 19 Tomei Michele tomei@ifoa.it

21 Comunicazione orientata al cliente e customer satisfaction Area commerciale/marketing Il modulo ha come obiettivo quello di far acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per relazionarsi con il cliente tenendo un comportamento assertivo, ponendo il focus sulle sue richieste ed appianando eventuali situazioni critiche. Al termine del presente modulo l allievo sarà in grado di: - comprendere i principali elementi di customer satisfaction - comprendere gli elementi di base dell analisi transazionale - analizzare e suddividere in segmenti le diverse tipologie di clienti - approcciare il cliente offrendo la propria assistenza - appianare situazioni a forte emotività (reclami, lamentele ecc.). Il marketing dei servizi - i principali concetti di mercato - gli elementi di base dell analisi transnazionale - la gestione delle criticità - principi di customer satisfaction - le strategie e le tecniche di approccio al cliente/customer - soddisfazione, retention e profittabilità del cliente. 12 ore 6 ore febbraio 2010 Cagli 16 FormaConf - Confcommercio Strada delle Marche, Pesaro tel fax info@formaconf.it 20 Di Luca Lucia Mattioli Morena l.diluca@formaconf.it

22 Diritto commerciale (contrattualistica) Area commerciale/marketing Il modulo intende far conoscere ed applicare le prinicpali fonti normative rilevanti in caso di transazioni commerciali internazionali. Conoscere e comprendere i principali contratti a livello internazionale Elementi base di diritto commerciale. 1. L imprenditore e le figure professionali a lui collegate. 2. La nozione di impresa: caratteri generali, nozione e tipi di società 3. Le società di persone: organizzazione e vicende 4.Società di capitali: modelli organizzativi, capitale, bilancio, gruppi di società, fasi. Diritto del commercio internazionale. 1. Introduzioni alle diverse fonti normative: regionale, nazionale, comunitarie. 2. Transazioni commerciali internazionali: problematiche, il contratto internazionale, clausole di commercio internazionale, la convenzione di roma del 1980, la normativa uncitral. 3. Regolamentazione dei contratti internazionali, regolamentazioni delle dispute, foro competente e legge applicabile. 4. Internet come forma di internazionalizzazione: il commercio elettronico negli scambi internazionali, contratti b2b e b2c. 10 ore 20 ore 6 ore settembre ottobre 2010 Pesaro 12 A.P.I. Associazione Piccole e Medie Industrie della Provincia di Pesaro-Urbino Via degli Abeti, Pesaro tel fax formazione@api.ps.it Mancini Rita mancini@api.ps.it 21

23 Area commerciale/marketing Distribuzione commerciale e Trade marketing Il modulo ha l obiettivo di approfondire le conoscenze in merito alla struttura dei canali distributivi e al funzionamento dei rapporti verticali. Il marketing sul trade consente di conoscere il funzionamento del mercato, le funzioni svolte dai componenti del sistema distributivo, le modalità di gestione del cliente e la sua fidelizzazione. La distribuzione commerciale: aspetti strutturali e organizzativi delle imprese di distribuzione. Tipologie di imprese commerciali. Marketing di acquisto delle imprese commerciali. Le relazioni verticali. Struttura e articolazione dei canali di dstribuzione. Dinamiche relazionali nei rapporti verticali: potere, dipendenza, conflitto, collaborazione 10 ore 20 ore 6 ore febbraio marzo 2010 Pesaro 12 A.P.I. Associazione Piccole e Medie Industrie della Provincia di Pesaro-Urbino Via degli Abeti, Pesaro tel fax formazione@api.ps.it Mancini Rita mancini@api.ps.it 22

24 Ideazione e organizzazione eventi Area commerciale/marketing Il modulo ha come obiettivo quello di far acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare la promozione e l organizzazione di eventi in forma pratica. Inoltre verranno trattate, in modo approfondito, le procedure per l organizzazione, la gestione e la promozione di eventi, con particolare attenzione alla definizione del conto economico e della gestione operativa. Al termine del presente corso l allievo sarà in grado di: - definire gli obiettivi e le opzioni strategiche di un evento da organizzare; - stendere il piano dei conti; - comunicare e promuovere l evento; - gestire un evento; - identificare gli sponsor di un evento; - allestire e gestire un ufficio stampa. Strategie tecniche di progettazione e di pianificazione di un evento;creatività ed innovazione;decisioni in merito alla tipologia dell evento;gli obiettivi e le opzioni strategiche;il piano dei conti; la comunicazione e promozione; la gestione sul campo ;sponsorship: identificazione degli sponsor, reperimento, gestione; l allestimento e gestione dell Ufficio Stampa;la gestione del feed-back. 12 ore 9 ore febbraio 2010 Urbino 16 FormaConf - Confcommercio Strada delle Marche, Pesaro tel fax info@formaconf.it 23 Di Luca Lucia Mattioli Morena l.diluca@formaconf.it

25 Area commerciale/marketing Il commercio elettronico a supporto dell impresa Il modulo ha come obiettivo quello di fornire le conoscenze sulle caratteristiche del canale commerciale e-commerce, sui suoi punti di forza e di debolezza, sulla sua convenienza e sulle modalità di entrata in un canale di vendita on-line; inoltre si vuole far comprendere agli allievi le problematiche relative al fare marketing ed al vendere sul web al fine di individuare le tecniche più efficaci per attirare i clienti e per mantenerli. Al termine del presente modulo l allievo sarà in grado di: comprendere le opportunità e la convenienza nell accesso all ecommerce per l azienda;affrontare con un atteggiamento consapevole l adozione di un nuovo canale commerciale;esaminare e valutare le soluzioni accessibili, gli impegni necessari, i risultati conseguibili. Rapporto tra l e-commerce e internet;- definizione di commercio elettronico; dal sito aziendale al sito e-commerce: il modello di commercio elettronico più adatto alle varie realtà aziendali;come l azienda deve valutare la convenienza ad entrare nell e-commerce; principali metodi di pagamento on-line: protocollo SSL, protocollo SET, moneta elettronica, assegno elettronico, bonifico bancario on-line, carta di credito ordinaria;spiegazione dei principali metodi di pagamento off-line: bonifico bancario, pagamento in contrassegno; aspetti fiscali legati all e-commerce;l e-commerce e la privacy: la notificazione e l informativa sulla privacy nei siti e-commerce, la conservazione dei dati personali da parte del gestore del sito e-commerce;la certificazione di qualità per i siti e-commerce 12 ore 6 ore settembre 2009 Pesaro 16 FormaConf - Confcommercio Strada delle Marche, Pesaro tel fax info@formaconf.it 24 Di Luca Lucia Mattioli Morena l.diluca@formaconf.it

26 Il marketing internazionale Area commerciale/marketing Il modulo ha come obiettivo quello di far acquisire le conoscenze e competenze necessarie per intuire i movimenti del mercato internazionale in modo tale da pianificare delle strategie di marketing efficienti. Al termine del presente modulo l allievo sarà in grado di:acquisire un quadro di riferimento connesso ai fattori ambientali ed ai fattori strumentali di cui si compongono i prodotti/servizi da vendere o da acquistare e da cui far discendere i criteri essenziali del marketing in campo macroeconomico;avvalersi delle tecniche e degli strumenti utilizzati per le ricerche di mercato;valutare il valore d uso ed il valore di scambio, arrivando a distinguere i tre momenti (la strategia, le decisioni, l amministrazione) che determinano la scelta d impresa rispetto al prezzo. I metodi del campione e del Panel ; Tecniche di ricerca di mercato e applicazione nei modelli di marketing dei mercati esteri; Dati e fonti disponibili;conoscenza dei mercati e della concorrenza; Fattori e tecniche di segmentazione del mercato; L opportunità, i limiti e gli obiettivi della segmentazione; Il posizionamento; Le tecniche di ideazione, di caratterizzazione e di lancio di nuovi prodotti; Le funzioni di risposta della domanda e il marketing mix; Ipotesi simulate di strategie di marketing; Lo sviluppo dei mercati; La promozione del prodotto e la determinazione del prezzo; Problemi e tecniche di vendita all estero. 12 ore 8 ore marzo 2010 Pesaro 16 FormaConf - Confcommercio Strada delle Marche, Pesaro tel fax info@formaconf.it 25 Di Luca Lucia Mattioli Morena l.diluca@formaconf.it

27 Marketing Area commerciale/marketing Il modulo fornisce i fondamenti del marketing, il partecipante imparerà nozioni chiave come il rapporto domanda/offerta, l analisi dei consumatori, la definizione del target, il posizionamento del prodotto e sarà in grado di pianificare autonomamente una strategia di marketing mix. La definizione di marketing; Il rapporto domanda-offerta; Gli orientamenti del marketing; L analisi del mercato; La segmentazione e il posizionamento; La scelta del marketing mix. 10 ore 20 ore 6 ore settembre ottobre 2009 Pesaro 12 A.P.I. Associazione Piccole e Medie Industrie della Provincia di Pesaro-Urbino Via degli Abeti, Pesaro tel fax formazione@api.ps.it Mancini Rita mancini@api.ps.it 26

28 Marketing e Lean Thinking: acquisire e mantenere i mercati agendo su leve strategiche efficaci Area commerciale/marketing Il modulo si propone di formare i partecipanti in modo che questi sappiano farsi promotori in azienda di un nuovo modello organizzativo basato sul Marketing e sul Pensiero Snello (Lean Thinking). Al partecipante verrano forniti gli strumenti idonei per attuare la trasformazione da un sistema logistico-produttivo tradizionale ad un sistema LEAN, ovvero focalizzato sui processi eliminando le attività non a valore aggiunto in linea con le richieste del mercato. L obiettivo è quello di ottenere ottimizzazioni e riduzioni dei costi della struttura, attraverso: incrementi dell efficienza produttiva e incremento del valore dei processi aziendali. Presentazione del modulo formativo - Il calendario del corso ed il regolamento - Le finalità del corso - Fondamenti di marketing - Dalla progettazione al marketing: l importanza della conoscenza approfondita del cliente finale - Le modalità di risposta efficace ed efficiente alle richieste del cliente - Identificare il valore aggiunto per il cliente - Lean thinking: i principi della gestione snella - La flessibilità produttiva - Produrre a domanda - I processi produttivi pull - I sistemi di pianificazione avanzati: MRP, JIT, KANBAN - I processi snelli: Lean Manifacturing. 28 ore 8 ore novembre gennaio 2010 Pesaro 12 INFOR s.r.l. Via Degli Abeti, Pesaro tel fax formazione@inforgroup.it 27 Radi Marco Marinelli Graziella formazione@inforgroup. it

29 Area commerciale/marketing Marketing e tecniche di negoziazione e vendita Il modulo si propone come obiettivi sia quello di avvicinare i partecipanti al marketing e alle sue applicazioni, fornendo loro gli strumenti di base per promuovere prodotti e servizi sul mercato, conoscere e fidelizzare la clientela, sia l obiettivo di fornire strumenti idonei a migliorare efficacia ed efficienza delle attività di vendita, creando e sviluppando le competenze attraverso le quali il venditore possa interpretare le esigenze dei clienti ed avviare una negoziaziazione efficace, finalizzata al raggiungimento degli obiettivi aziendali. Definizione e concetto di marketing; evoluzione del marketing;elementi di marketing management;definizione e gestione del marketing mix; il rapporto tra marketing e vendite e il nuovo ruolo del venditore; le forme di comunicazione; la preparazione della visita; l analisi delle motivazioni d acquisto e la presentazione dell offerta;obiezioni e tecniche di superamento;il prezzo e la chiusura. 20 ore 12 ore novembre febbraio 2010 Fano 12 IFOA Via XXIV Maggio, Ancona tel fax ifoamarche@ifoa.it 28 Tomei Michele tomei@ifoa.it

30 Marketing internazionale Area commerciale/marketing Il modulo intende fornire, agli studenti, gli strumenti di analisi e quelli operativi per valutare le attività di pianificazione e gestione delle politiche di marketing nei mercati internazionali. Il modulo punterà a mettere a confronto i modelli teorici con la prassi aziendale. La definizione e gli orientamenti di marketing internazionale; l evoluzione della struttura del commercio internazionale; i fattori di globalizzazione dei settori e dei mercati; la valutazione dei modelli di consumi e degli stili di vita internazionali; la selezione dei paesi e la valutazione della attività dei mercati esteri; le forme di presenza e le alleanze nei mercati internazionali; i sistemi di distribuzione nei diversi paesi; l adattamento e la standardizzazione delle politiche di prodotto; le politiche di prezzo sui mercati esteri; le forme di promozione sui mercati esteri; le strategie pubblicitarie nei diversi paesi/mercato; 10 ore 20 ore 6 ore dicembre gennaio 2010 Pesaro 12 A.P.I. Associazione Piccole e Medie Industrie della Provincia di Pesaro-Urbino Via degli Abeti, Pesaro tel fax formazione@api.ps.it Mancini Rita mancini@api.ps.it 29

31 Marketing operativo Area commerciale/marketing Il modulo ha come obiettivo quello di far acquisire agli allievi le conoscenze/competenze relative all utilizzo degli strumenti del marketing al fine di dare sempre maggiore forza all azienda mettendo a punto tecniche e strategie per affrontare, in modo sempre più efficace, i movimenti del mercato. Al termine del presente modulo l allievo sarà in grado di: - conoscere i principi fondamentali del marketing - analizzare i fattori che influenzano la domanda - analizzare le variabili del marketing mix - pianificare un attività di marketing - lavorare secondo i principi del marketing oriented. Il marketing come moderno strumento di gestione - analisi della domanda e segmentazione di mercato - il comportamento del consumatore - gli elementi del marketing - mix: prezzo, prodotto, distribuzione, comunicazione, personale, post-vendita - il piano di marketing - programmazione delle attività commerciali e analisi dei risultati. 12 ore 6 ore aprile 2010 Fano 16 FormaConf - Confcommercio Strada delle Marche, Pesaro tel fax info@formaconf.it 30 Di Luca Lucia Mattioli Morena l.diluca@formaconf.it

32 Strategia e pianificazione di marketing Area commerciale/marketing Il modulo ha l obiettivo di approfondire le conoscenze in merito alla metodologia dell approccio strategico di marketing. In particolare, vengono fornite ai partecipanti le metodologie e gli strumenti di pianificazione e controllo dell attività di marketing. L approfondimento riguarda la pianificazione delle relazioni di mercato, il piano di marketing strategico e il piano di marketing operativo, il sistema di controllo del piano, le azioni di sostegno all attuazione della pianificazione Dall approccio alla pianificazione all approccio strategico. Management strategico e management operativo. La strategia di marketing. Il processo di elaborazione della strategia. La pianificazione di marketing. L evoluzione dei sistemi di pianificazione. La costruzione del piano di marketing. La valutazione del piano di marketing. Gli aspetti economico.finanziari. 10 ore 20 ore 6 ore ottobre novembre 2009 Pesaro 12 A.P.I. Associazione Piccole e Medie Industrie della Provincia di Pesaro-Urbino Via degli Abeti, Pesaro tel fax formazione@api.ps.it Mancini Rita mancini@api.ps.it 31

33 Web marketing Area commerciale/marketing Il modulo ha come obiettivo quello di fornire gli strumenti necessari alla realizzazione di un piano di comunicazione on line. Ulteriore obiettivo è quello di far comprendere agli allievi come gli utenti ricercano le informazioni in internet e nei siti web, come si utilizzano gli strumenti di web-marketing operativo, come si aumentano visibilità ed accessi al proprio sito, come si acquisiscono nuovi clienti e come si consolidano e fidelizzano quelli esistenti, come si incrementano i contatti, come si impostano azioni volte al presidio ed alla fidelizzazione del visitatore e come si monitorano e valutano i risultati della promozione on line. Al termine del presente modulo l allievo sarà in grado di: - conoscere le logiche della comunicazione in internet; - utilizzare strategicamente al meglio gli strumenti di web marketing operativo (motori di ricerca, , banner, sponsorizzazioni, newsletter,...); -pianificare attività di marketing e vendita; Il marketing in rete: potenzialità e vantaggi di Internet; - tipologie di sito: istituzionale, sito vetrina, sito e-commerce,...- pianificazione di un sito web: dallo studio della mission aziendale e del mercato di riferimento alla definizione del progetto web (obiettivi, target, strategie, tattiche, tempi, budget, raggio d azione dell azienda on line); - definizione del budget ottimale: elementi di valutazione per un corretto investimento; - strategie, tecniche e strumenti di fidelizzazione del cliente on-line; - strumenti di web marketing operativo; - strumenti per il monitoraggio delle performance di un sito Internet. 12 ore 6 ore settembre 2010 Pesaro 16 FormaConf - Confcommercio Strada delle Marche, Pesaro tel fax info@formaconf.it 32 Di Luca Lucia Mattioli Morena l.diluca@formaconf.it

34 Buste paga Area contabilità generale/industriale Fornire in modo pratico (quindi lavorando sulla specifica modulistica) la conoscenza del metodo per la compilazione della busta paga: 1. Calcolo della retribuzione sia in condizioni ordinarie sia in tutti i casi particolari (straordinario, malattia, maternità, ecc.) tenendo in considerazione i vari contratti collettivi di riferimento. 2. Conoscenza della documentazione da inviare agli enti previdenziali e dei relativi rapporti da intrattenere. 3. Essere in grado di conoscere costantemente il costo del lavoro dei propri dipendenti. a) Assunzione di dipendenti: lettera di assunzione, adempimenti; b) Iscrizioni ai vari enti (INPS, INAIL ecc.); c) Metodologia di calcolo del costo del dipendente a preventivo e a consuntivo; d) Elementi della retribuzione; e) Orario di lavoro: riposo settimanale, ferie, permessi, sciopero, festività, lavoro straordinario; f) Congedo matrimoniale, assegno per nucleo familiare; g) Assenza per malattia, maternità, infortunio; h) Diarie e trasferte; i) Lavoro part time; j) Mensilità aggiuntive; k) Adempimenti dell azienda per il lavoro dipendente, calcolo dell IRPEF ed applicazione della no-tax area; l) Adempimenti nei rapporti con l INPS; m) Adempimenti nei rapporti con l INAIL; n) Conguaglio fiscale mod. CUD; o) Trattamento di fine rapporto. 20 ore 16 ore giugno luglio 2009 settembre dicembre 2009 settembre dicembre 2009 aprile luglio 2010 CE.S.CO.T. Pesaro Via Salvo D Acquisto, Pesaro tel fax corsi@cescotpesaro.com 33 Pesaro Pesaro Pesaro Montefelcino Sassi Diletta d.sassi@cescotpesaro. com

35 Contabilità avanzata Area contabilità generale/industriale L obiettivo di questo modulo è di far sì che l utente sia in grado di: - saper classificare correttamente ogni fatto amministrativo anche alla luce delle recenti modifiche normative e finanziarie; - comprendere l impatto che ciascuna voce contabile ha sul risultato del bilancio d esercizio. 1. Le società di persone e le società di capitali: La disciplina civilistica dopo la riforma societaria (il nuovo Codice Civile modificato dai D.Lgs del n. 5 e 6 e D.lgs n 37 del ): aspetti principali e Bilancio Cee; La disciplina fiscale dopo la Riforma Fiscale (il nuovo T.U.I.R. modificato dal D.Lgs 344 del ): IRES e la nuova tassazione dei dividendi; Aspetti contabili. 2. L Imposta sul Valore Aggiunto (il DPR 633 del aggiornato con il DL n 269 convertito con L n 326): Le operazioni fuori campo; Le operazioni imponibili; Le operazioni intra-cee; Le operazioni extra- cee; Le operazioni con lo Stato di San Marino; Le operazioni esenti; Le operazioni escluse; I principi di detraibilità ed indetraibilità. 3. Aspetti civilistici, fiscali e contabili dei seguenti contratti: Affitto di immobili ad uso commerciale; Associazione in partecipazione; Leasing; Franchising; Lease -back. 4. Parametri, questionari e studi di settore: nozione, applicazione, pratica e software Ge.Ri.Co. 20 ore 16 ore gennaio aprile 2010 aprile luglio 2010 Pesaro Pesaro CE.S.CO.T. Pesaro Via Salvo D Acquisto, Pesaro tel fax corsi@cescotpesaro.com 34 Sassi Diletta d.sassi@cescotpesaro. com

36 Contabilità di base Area contabilità generale/industriale Alla fine del modulo l utente sarà in grado di: - Predisporre la documentazione per C.C.I.A.A., INPS, INAIL, Ufficio delle Entrate ed ad altri enti (o uffici) nel momento in cui si verifica un fatto per il quale è prevista la divulgazione della notizia in una determinata forma; - Predisporre e gestire i registri ed i libri necessari per gli adempimenti degli obblighi civilistici e fiscali; - Registrare le fatture di acquisto e di vendita, i corrispettivi, gli altri costi e ricavi diversamente documentati, le operazioni riguardanti la cassa e le banche, i finanziamenti, i rapporti con il personale dipendente, ecc.; - Predisporre i documenti consuntivi quali il bilancio e le dichiarazioni fiscali. 1. Contabilità civilistica e contabilità fiscale: la normativa. 2. Contabilità ordinaria: obbligo e/o facoltà; libri previsti, tenuta e termini; predisposizione e gestione del piano dei conti. 3. Contabilità ordinaria applicata ad un impresa individuale: le scritture relative alla nascita; le scritture relative alla gestione: prima nota, registrazione di fatture di acquisto e vendita; detraibilità ed indetraibilità dell IVA, schede carburanti, costi del personale, liquidazione iva, deducibilità ed indediducibilità dei costi, contratti di: mutuo, locazione, leasing; le scritture relative alla chiusura dell esercizio: scritture di integrazione, rettifica, ammortamento, la valutazione delle rimanenze di magazzino; i bilanci infrannuali, la redazione del bilancio dell esercizio e dell inventario. 4. Modalità e termini di versamento delle principali imposte, tributi e contributi: i modelli F23 ed F L istituto del ravvedimento operoso: normativa. 6. Applicazione pratica: la contabilità ordinaria applicata ad un impresa individuale (costituzione, gestione, chiusura di un esercizio, brevi cenni sul modello di dichiarazione unico e sull applicazione degli studi di settore) ore giugno luglio 2009 settembre dicembre 2009 gennaio aprile 2010 gennaio aprile 2010 CE.S.CO.T. Pesaro Via Salvo D Acquisto, Pesaro tel fax corsi@cescotpesaro.com 35 Pesaro Pesaro Montefelcino Pesaro Sassi Diletta d.sassi@cescotpesaro. com

37 Informatica applicata alla contabilità Area contabilità generale/industriale Per la tenuta della contabilità e della gestione di una azienda è diventata indispensabile la conoscenza dell informatica. Quello che si vuole fornire con questo modulo è la conoscenza dei principali programmi informatici utilizzati attualmente. a) La Contabilità Ordinaria tenuta con mezzi informatici. b) Contabilità ordinaria applicata ad un impresa individuale con il Gestionale Zucchetti. c) L Istituto del Ravvedimento Operoso: applicazioni e simulazioni pratiche al pc. d) Internet: Normativa e modulistica fiscale on-line ore aprile luglio 2010 Pesaro 13 CE.S.CO.T. Pesaro Via Salvo D Acquisto, Pesaro tel fax corsi@cescotpesaro.com 36 Sassi Diletta d.sassi@cescotpesaro. com

38 Il controllo dei costi Area controllo di gestione In un mercato competitivo è il governo dei costi che nel breve termine riflette l efficienza e l efficacia delle attività aziendali. Questo modulo di formazione fornisce gli strumenti per classificare, interpretare e prevedere tutti i tipi di costi aziendali, partendo dalle tradizionali metodologie di analisi fino alle tecniche più avanzate che supportano le decisioni operative. Classificazione e quantificazione dei costi nel processo di controllo di gestione: La contabilità analitica come strumento di gestione a supporto delle decisioni d azienda; Analisi e impiego dei costi nelle decisioni operative: La variabilità dei costi rispetto ai volumi di attività e l analisi di redditività; Product costing e product pricing: Configurazione di costo: direct costing e full costing; Attribuzione dei costi indiretti: Criteri e metodologie di attribuzione; Scelte di convenienza economica: l analisi costi e benefici: L eliminazione di un prodotto della gamma; La metodologia dell Activity Based Costing: L evoluzione delle esigenze aziendali e i limiti della contabilità analitica tradizionale; I vantaggi dell ABC nella valutazione strategica dei prodotti. 8 ore 8 ore ottobre 2009 Pesaro 12 IFOA Via XXIV Maggio, Ancona tel fax ifoamarche@ifoa.it 37 Tomei Michele tomei@ifoa.it

39 Il processo di costruzione del budget Area controllo di gestione Nel modulo sono esaminate le logiche che precedono la costruzione di un budget, le sue varie tipologie e le fasi che compongono il processo di creazione dello stesso. Verranno, inoltre, individuate le persone coinvolte nell attività di budgeting in grado di gestire e di individuare le maggiori criticità e le variabili fondamentali che possono avere influenza. Il modulo fornisce un analisi degli strumenti che stanno alla base del controllo aziendale, dalle componenti del processo di budget al monitoraggio dei risultati aziendali con l analisi di eventuali scostamenti. La costruzione del budget. Il budget delle vendite e dei costi commerciali. Il budget del costo del lavoro e degli investimenti. Budget economico, finanziario e patrimoniale. Monitoraggio dei risultati aziendali. Analisi degli scostamenti. Il sistema di reporting e il suo ruolo nel processo di budgeting. 8 ore 8 ore novembre 2009 Pesaro 12 IFOA Via XXIV Maggio, Ancona tel fax ifoamarche@ifoa.it 38 Tomei Michele tomei@ifoa.it

40 Area controllo di gestione L utilizzo degli indicatori fondamentali per la gestione aziendale: come implementare ed operare con i cruscotti di controllo Il modulo si propone di fornire ai partecipanti i principi di gestione organizzativa a livello operativo ed una serie di indicatori di controllo per poter valutare la gestione organizzativa adottata. L obiettivo è quello di fornire ai partecipanti idonei strumenti e capacità operative per utilizzare un cruscotto di indicatori atti a monitorare le scelte effettuate, sia a livello operativo che economico, in modo da poter attuare eventuali interventi correttivi. La struttura del percorso formativo - Il calendario del corso ed il regolamento - Le finalità del corso - La programmazione della produzione - L impiego degli strumenti di programmazione (Gantt, CPM, ecc.) - L efficienza dei processi produttivi - Il rapporto tra processi produttivi ed approvvigionamenti - Il Just in time - Il sistema Kanban - La produttività - Il Work in process - L indice di rotazione delle scorte - Altri indici - L analisi dei metodi di produzione - Lo studio del posto di lavoro - I micro e macro lay-out - La gestione efficiente del posto di lavoro - Il monitoraggio e la riduzione dei costi: i costi fissi ed i costi variabili - L evoluzione dei modelli di contabilità industriale - Il metodo del full Costing: vantaggi e difetti - Il metodo dei centri di costo ed il suo impiego - Il metodo del Direct Costing - Le analisi di Make or buy - La contabilità per attività: L Activity Based Costing - L elaborazione dei dati attraverso i fogli elettronici. 24 ore 12 ore ottobre dicembre 2009 Pesaro 12 INFOR s.r.l. Via Degli Abeti, Pesaro tel fax formazione@inforgroup.it 39 Radi Marco Marinelli Graziella formazione@inforgroup. it

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie Le applicazioni amministrative e finanziarie 1 LA CONTABILITA AZIENDALE L esatta esposizione degli indici e degli altri elementi che compongono la contabilità è fondamentale per formulare correttamente

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-MAIL: MAIL@ITCGFERMI.IT PIANO DI LAVORO ECONOMIA

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale Unità Competenze professionali Conoscenze Abilità Strumenti

Dettagli

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. MODULO 0 LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E LA CHIUSURA DEI CONTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. Elaborare le scritture di chiusura CONOSCENZE Il concetto di

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015 I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA Economia Aziendale CLASSE 5 SEZIONE: A Amm.Finanz.Mark. DOCENTE Antonio Barone ORE DI LEZIONE 8 Ore Settimanali STRUMENTI Con noi

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Futuro e impresa per il secondo biennio

Futuro e impresa per il secondo biennio Lucia Barale, Stefano Rascioni, Giovanna Ricci Futuro e impresa per il secondo biennio Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente del volume Futuro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI CLASSE: 4^SI DOCENTE : BONOMINI MIRELLA - -Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Programmazione recupero classe terza

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

INFORMAZIONI e ISCRIZIONI www.100corsi.it

INFORMAZIONI e ISCRIZIONI www.100corsi.it VITAMINE CREATIVE... per l industria culturale Soggetto ATTUATORE Soggetti PROMOTORI CODICE PG.12.02.4I.048 Il progetto Vitamine Creative è finalizzato a rendere disponibile un ampia e diversificata offerta

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI INTRODUZIONE 1. La visione d impresa e il ruolo del management...17 2. Il management imprenditoriale e l imprenditore manager...19 3. Il management: gestione delle risorse, leadership e stile di direzione...21

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone Individuare e accedere alla normativa attività. Gestire il sistema delle

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA Economia Aziendale DOCENTE Rezzonico Isabella MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTABILITÀ GENERALE BILANCI AZIENDALI E REVISIONE LEGALE DEI CONTI CONTENUTI

Dettagli

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Alunni classi quarte Servizi Commerciali UNITA DI APPRENDIMENTO 1bis Istruzione professionale: Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Gestione informatica dell Azienda, marketing on line e web marketing Utenti destinatari Alunni classi quarte

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13

PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13 PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13 MODULI UNITA ORARIE 1. Il controllo dei risultati attraverso l analisi di bilancio per 98 indici

Dettagli

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan Dr.ssa Michela Floris All impresa dall idea Dr.ssa Michela Floris 2 Il Business Plan Che cos è? Quale è la sua funzione? Chi sono i soggetti interessati?

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12 SYLLABUS Amministrazione e Bilancio Docente di riferimento: Alessandro Cortesi Il primo macro-modulo ha l obiettivo di permettere ai partecipanti di utilizzare con efficacia i sistemi software per la corretta

Dettagli

Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale

Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale Il corso è progettato e strutturato per offrire la possibilità di aggiornare le competenze dell imprenditore

Dettagli

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media annessa INSEGNANTE: DAL FARRA EDI MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA

Dettagli

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2 RiViSTA PIANO DI LAVORO Eugenio Astolfi, Lucia Barale & Giovanna Ricci Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2 Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente

Dettagli

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE Modulo n.1 - LE IMPRESE INDUSTRIALI Collocazione temporale: settembre Strategie didattiche

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE 24 ore

PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE 24 ore PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE 24 ore OBIETTIVI DEL CORSO: Il programma si propone di fornire alle aziende indicazioni che possano essere di supporto al miglioramento delle prestazioni del loro processo

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

CORSO DI FINANZA AZIENDALE CORSO DI FINANZA AZIENDALE presso UNINDUSTRIA TREVISO SERVIZI & FORMAZIONE, Piazza delle Istituzioni 12-31100 Treviso PERCHÉ PARTECIPARE? L obiettivo principale del percorso è formare professionalità in

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI COMMERCIALI

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto

Dettagli

Tecniche di Management per il Fundraising

Tecniche di Management per il Fundraising Tecniche di Management per il Fundraising GATEWAY TO LEARNING Il corso è inserito nel Catalogo Interregionale di Alta Formazione www.altaformazioneinrete.it Titolo del corso: Tecniche di Management per

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE

IL CONTROLLO DI GESTIONE IL CONTROLLO DI GESTIONE CORSO BASE Milano, 20 e 21 maggio 2014 A cura di dottor Alessandro Tullio Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio Il controllo di gestione ed Il ruolo del Controller Docente:

Dettagli

www.happybusinessapplication.net

www.happybusinessapplication.net www.astudio.it Cosa è HBA Project HBA Project è una Web Business Application gratuita che può essere installata sul proprio dominio come una «personal cloud», alla quale avrà accesso solo l utente che

Dettagli

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Anno scolastico 2013/2014 Programma di Economia Aziendale Classe: 5^ F Mercurio Insegnante: Lino Bartolini Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Le caratteristiche

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

CORSO GRATUITO CONTABILITA ORDINARIA E DEL PERSONALE SEDI E CONTATTI. ANCONA E PROVINCIA www.garanziagiovaniperte.it IN EVIDENZA

CORSO GRATUITO CONTABILITA ORDINARIA E DEL PERSONALE SEDI E CONTATTI. ANCONA E PROVINCIA www.garanziagiovaniperte.it IN EVIDENZA CORSO GRATUITO SEDI E CONTATTI CONTABILITA ORDINARIA ANCONA E PROVINCIA www.garanziagiovaniperte.it IN EVIDENZA Frequenza infrasettimanale Corso gratuito Corpo docente formato da professionisti provenienti

Dettagli

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. Falcone e Borsellino Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale. Anno scolastico 2015 2016 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe: IV I.T.E. Insegnante: CAVICCHIOLI MARZIA Materia: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Marzia Cavicchioli

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE OFFERTA FORMATIVA Titolo: MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Padova, Roma e Bologna. Destinatari: Il Master si rivolge a laureati, preferibilmente in discipline economiche,

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 4: Le funzioni aziendali Le funzioni aziendali OBIETTIVI DELLA LEZIONE Definire il concetto di funzione

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA Check list delle informazioni di riferimento Applicato dalle Banche che hanno aderito alla proposta di Accordo di CONFINDUSTRIA PESARO-URBINO FINALITA E CONTENUTI DEL

Dettagli

La Pianificazione Operativa o Master Budget

La Pianificazione Operativa o Master Budget La Pianificazione Operativa o Master Budget Questo corso è destinato ai vari imprenditori e manager delle piccole e medie imprese, che desiderano conoscere un sistema pratico e semplice per fare il piano

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Classe: 5 Disciplina: Economia Aziendale prof. Competenze disciplinari: Ultimo anno COMPETENZE DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI 7. Inquadrare l attività

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Ragnoli Raffaella MATERIA Economia Aziendale e geopolitica classe e indirizzo : 5 A RIM n. ore settimanali: 6 monte orario annuale: 198 CONOSCENZE

Dettagli

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca ANNO SCOLASTICO 2014-2015

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca ANNO SCOLASTICO 2014-2015 I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca C.F. 92056500462 - C.M. LUIS01700T PEC: luis01700t@pec.istruzione.it e- mail: luis01700t@istruzione.it itclucca@itclucca.lu.it itgalucca@itgalucca.it

Dettagli

NSM Nexus Scuola di Management

NSM Nexus Scuola di Management NSM Nexus Scuola di Management NSM è la Scuola di Management della Nexus Srl, agenzia di formazione accreditata presso la Regione Abruzzo per la Formazione continua e superiore, che opera dal 1991 fornendo

Dettagli

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA 5 NOVEMBRE 2015 12 NOVEMBRE 2015 ORE 9.00-13.00 / 14.00-18.00 Sede: Iannas srl, via Principessa Iolanda 10, Quartu Sant Elena IANNAS srl Via

Dettagli

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA)

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) PON 2007-2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) Di cosa si occupa questo indirizzo? Si occupa di studiare i contenuti delle competenze economiche, giuridiche

Dettagli

TUTTO QUELLO CHE OCCORRE SAPERE PER RESTARE COMPETITIVI SUL MERCATO

TUTTO QUELLO CHE OCCORRE SAPERE PER RESTARE COMPETITIVI SUL MERCATO TUTTO QUELLO CHE OCCORRE SAPERE PER RESTARE COMPETITIVI SUL MERCATO Proposte Corsi OFFERTA I contenuti sono stati sviluppati per rispondere ai fabbisogni formativi specifici per poter realizzare piani

Dettagli

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing Il Marketing Unità 1 La Funzione di Marketing Le Vendite e il Marketing Il Marketing si inquadra nella Funzione Vendite In passato le imprese erano product oriented (mercati statici) Oggi le imprese sono

Dettagli

Strategie e Controllo

Strategie e Controllo Strategie e Controllo Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale La nostra specializzazione: Un esperienza che risale al 1985 Un metodo perfezionato sulle caratteristiche delle piccole e medie

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XXI XXII Capitolo 1 Elementi di economia e organizzazione aziendale 1 1.1 La natura e il fine economici dell impresa 1 1.1.1

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

OPPORTUNITA IN ROSA PARTECIPAZIONE GRATUITA

OPPORTUNITA IN ROSA PARTECIPAZIONE GRATUITA OPPORTUNITA IN ROSA CHECK UP ECONOMICO FINANZIARIO DELLE IMPRESE FEMMINILI PARTECIPAZIONE GRATUITA La Camera di Commercio Industria e Artigianato di Verona, in collaborazione con il Comitato per la Promozione

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

Tecnico/a vendite. Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello

Tecnico/a vendite. Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello Tecnico/a vendite Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello 1. Descrizione del profilo professionale 2. Requisiti di accesso 3. Durata dell apprendistato 4. Formazione formale 5. Quadro formativo

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Classe: 4^ AFM a. s. 2014/2015 Libro di testo: Entriamo in azienda oggi 2 ed. Tramontana METODOLOGIA La trasmissione

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

INFORMATICA Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche

INFORMATICA Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche INFORMATICA Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto del Tronto (centro polifunzionale

Dettagli

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica.

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica. STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica. L azienda e i suoi elementi costitutivi. Concetti di: patrimonio, investimento,

Dettagli

Nome. Cognome. Nato/a. In data. Nome. Sede. Istituto d Istruzione Superiore. Dichiarazione della. Certificazione finale delle Competenze.

Nome. Cognome. Nato/a. In data. Nome. Sede. Istituto d Istruzione Superiore. Dichiarazione della. Certificazione finale delle Competenze. Istituto d Istruzione Superiore Dichiarazione della Certificazione finale delle Competenze rilasciata a Nome Cognome Nato/a In data Istituto Nome Sede Padova, Firma del Dirigente Scolastico Elementi identificativi

Dettagli

EQUAL ALTEREGO MACROFASE 7: LA FORMAZIONE. Professione Co-manager. Laboratorio per lo sviluppo di nuovi strumenti a sostegno della donna in impresa.

EQUAL ALTEREGO MACROFASE 7: LA FORMAZIONE. Professione Co-manager. Laboratorio per lo sviluppo di nuovi strumenti a sostegno della donna in impresa. EQUAL ALTEREGO Professione Co-manager. Laboratorio per lo sviluppo di nuovi strumenti a sostegno della donna in impresa. MACROFASE (P.A 2004-354/RER IT-G2-EMI-005) Delibera di Giunta della Regione Emilia

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

MODELLO DI. Livello strategico

MODELLO DI. Livello strategico ALLEGATO II.1 MODELLO DI CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA ELEMENTI MINIMI La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che l organismo

Dettagli

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA CONFAO, in relazione alle richieste provenienti dagli istituti scolastici associati e al fine di promuovere un apprendimento

Dettagli

MODULO a LE IMPRESE INDUSTRIALI: ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI Le imprese industriali: concetti introduttivi Aspetti caratteristici della moderna produzione industriale Le principali classificazioni

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

Il Controllo di Gestione: il moderno Controller per le organizzazioni DESCRIZIONE

Il Controllo di Gestione: il moderno Controller per le organizzazioni DESCRIZIONE Il Controllo di Gestione: il moderno Controller per le organizzazioni DESCRIZIONE Le caratteristiche del mercato finanziario e le dinamiche competitive emerse sin dall emergere della crisi hanno imposto

Dettagli

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio Ente gestore: Formare S.r.l. (Centro di ricerca e formazione della Federlazio) Codice corso 1165 Strategie e strumenti di gestione

Dettagli

Master in BancAssicurazione

Master in BancAssicurazione Master in BancAssicurazione 2 Premessa Le Banche credono nella BancAssicurazione come ulteriore frontiera di servizio alla clientela e di redditività per il Sistema. Il Master In BancAssicurazione - MiBAS

Dettagli

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

per l Azienda Turistica

per l Azienda Turistica Marketing Comunicazione e Internet per l Azienda Turistica Rurale GATEWAY TO LEARNING Il corso è inserito nel Catalogo Interregionale di Alta Formazione www.altaformazioneinrete.it Titolo del corso: Marketing,

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO IMPRESCINDIBILE PER FARE IMPRESA MATTEO PELLEGRINI AREA ECONOMICO FINANZIARIA LEGACOOP REGGIO EMILIA Giovedì 11 dicembre 2014 Il Business Plan è uno strumento operativo finalizzato

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI MARKETING E COMUNICAZIONE - DESCRIZIONE

Dettagli