Modulo per progetti. Segretariato Sociale e Assistenza Sociale Professionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modulo per progetti. Segretariato Sociale e Assistenza Sociale Professionale"

Transcript

1 Modulo per progetti Segretariato Sociale e Assistenza Sociale Professionale Progetto operativo triennio 2008/2010 Piano Finanziario 2008

2 1. Titolo del progetto (1) SEGRETARIATO SOCIALE E ASSISTENZA SOCIALE PROFESSIONALE 2. Nuovo progetto SI NO 3. Progetto già avviato SI NO 4. Se il progetto dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare se amplia l ambito territoriale e/o l utenza di riferimento. Il progetto da continuità a servizi già avviati nella fase di sperimentazione dell integrazione socio-sanitaria e comunque comprende tutti gli otto comuni facenti parte del distretto. 5. Descrizione delle attività, dei servizi e/o prestazioni previste dal Progetto (es. casa famiglia, comunità alloggio, servizio di assistenza domiciliare, ADI) Grazie alla Sperimentazione per l integrazione socio-sanitaria (L.R. 38/ area ex sperimentazione- con comune capofila Canepina) i Comuni del distretto, con l aggiunta di quello capoluogo di provincia Viterbo dove il Segretariato Sociale e l Assistenza Sociale professionale sono attivi dal 1978, hanno istituito punti chiari di accoglienza ed orientamento della domanda del cittadino relativa ai bisogni di tipo sociale. Tali sportelli di segretariato sociale sono in grado di accogliere la più ampia tipologia di esigenze informando la popolazione, non solo in merito agli interventi per le fasce deboli e neppure soltanto in merito ai servizi pubblici, bensì sull intero spettro delle risorse sociali disponibili nel territorio che possono risultare utili per affrontare esigenze personali e famigliari nelle diverse fasi della vita (Piano Nazionale Sociale). Gli sportelli di Segretariato Sociale fanno riferimento ad un numero verde (tel ) aperto tutti i giorni la mattina (8,30-13,30) mentre due volta a settimana l assistente sociale è presente in ciascuno dei sette comuni con l eccezione di Soriano nel Cimino (tutti i giorni) e Orte (due volte a settimana). Nel Comune di Viterbo gli Uffici di Servizio Sociale sono aperti tutti i giorni. È stato inoltre istituito un sito web, distribuite brochure informative, manifesti, ecc. Gli assistenti sociali dei Comuni del Distretto VT/3 e gli assistenti sociali della ASL hanno cominciato ad utilizzare modalità di presa in carico e di accoglienza comuni, lavorano in stretta integrazione e collaborano all individuazione delle risposte più adatte alle singole persone. Questa nuova metodologia di lavoro sta portando all istituzione di un vero e proprio Servizio Sociale Integrato che costituisce una porta unitaria d accesso in grado di orientare il cittadino nel circuito dei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari e nella conoscenza delle risorse disponibili nel territorio. Dall istituzione di tali punti chiari di accoglienza è aumentata la consapevolezza dei cittadini in merito ai diritti, alle prestazioni, alle modalità di accesso ai servizi e di pari passo è aumentata anche le domanda di prestazioni a carattere socio-assistenziale e sanitario.

3 Stanno emergendo richieste per lungo tempo rimaste sommerse per questo diventa indispensabile consolidare, ma soprattutto potenziare il segretariato sociale e il servizio sociale professionale strumenti indispensabili perché la domanda dei cittadini non resti inevasa. 6. LIVEAS Segretariato Sociale e Servizio Sociale Professionale 7. Macroarea Famiglie, cittadini e persone senza fissa dimora 8. Costo del progetto (finanziamento regionale) Costo progetto ,00 Richiesta finanziamento regionale ,00 (L. 328) 9. Servizi /prestazioni erogati Informazione, comunicazione, diffusione della rete dei servizi sul territorio, modalità di accesso agli stessi, orientamento ed accompagnamento rispetto alla rete dei servizi, consulenze e prima accoglienza; Favorire la progettazione partecipata dei cittadini alle iniziative che riguardano il territorio; Sostenere le persone in situazione di disagio; Garantire prestazioni di natura socio-assistenziale facilitando l integrazione sociale; 10. Bacino di utenza Distrettuale Sub-Distrettuale (specificare i comuni) Comunale 11. Tipologia d utenza Famiglie e tutti i cittadini residenti e senza fissa dimora che transitano nel territorio distrettuale 12. Obiettivi del progetto Il presente intervento è teso a garantire il rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni di assistenza sociale (LIVEAS) ed è rivolto a tutti i cittadini residenti nel territorio dei Comuni dell area periferica, ai senza fissa dimora che transitano nel territorio distrettuale.

4 (1) Utilizzare un modulo per ciascun progetto relativo all utilizzazione del finanziamento di cui al Fondo regionale lett. C e al Fondo Nazionale 13. Tempi di attuazione Avviato 14. Tipologia delle strutture Numero strutture Tipologia struttura Gruppo appartamento Casa famiglia Comunità alloggio Comunità di pronta accoglienza Casa di riposo Casa albergo Altro : Capacità di accoglienza della struttura 15. Numero utenti nel 2007 Numero utenti nel Soggetto che gestisce Comune Convenzioni con cooperative Convenzione con associazioni di volontariato Altro :

5 17. Utenza annuale prevista Utenza annuale prevista Personale coinvolto nel progetto Amministrativi Assistenti sociali 13 Sociologi Psicologi 2 Pedagogisti 1 Educatori professionali Operatori socio-sanitari Volontari 2 Mediatori culturali Altre figure : operatori socio-assistenziali non qualificati 4 Altre figure : Coordinatore Progetti socio-culturali Sede della struttura e/o dell attività Presso Servizi Sociali dei Comuni 20. Liste d attesa SI No 21. Esistono strumenti di monitoraggio e verifica dei risultati? SI NO Schede di registrazione domanda 22. Esiste compartecipazione da parte degli utenti? Si totalmente Si, parzialmente No 23. Quali sono le modalità di integrazione con la ASL?

6 Gli assistenti sociali dei Comuni e quelli della ASL, hanno incominciato ad utilizzare modalità di presa in carico e di accoglienza comuni, lavorano in stretta integrazione e collaborano all individuazione delle risposte più adatte alle singole persone. Questa nuova metodologia di lavoro, sta portando all istituzione di un vero e proprio Servizio Sociale integrato che costituisce una porta unitaria di accesso in grado di orientare il cittadino nel circuito dei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari e nella conoscenza delle risorse disponibili nel territorio. Attualmente è in via di definizione la modulistica di accesso e presa in carico e di analisi della domanda così come la messa in rete informatica dei dati.

7

8 Finanziamenti e Cofinanziamenti previsti : specificare i costi (Segretariato sociale e professionale) Finanziamento regionale Cofinanziamento Totale finanziamento Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 provinciale comunale ASL Altro Costo risorse umane Costo di funzionamento e gestione ,00 Budget da programma re in relazione alle risorse assegnate Budget da programma re in relazione alle risorse assegnate , , , ,00 Costo di struttura e di mantenimento Totale , , , , , , ,00 N.B. Si ricorda che nella predisposizione dei progetti operativi è necessario riservare l utilizzazione di una quota non inferiore al 20% del budget ad interventi in favore di persone anziane non autosufficienti e che, inoltre, per l attuazione degli interventi in favore dei disabili gravi di cui all art. 38, comma 2, lett. 1/BIS, 1/TER della legge 5 Febbraio 1992 n. 104, come modificata dalla L. 21 Maggio 1998 n. 162, e per l attuazione di interventi in favore dell infanzia e dell adolescenza di cui alla L. 28 Agosto 1997 n. 285, sono stati destinati specifici finanziamenti vincolati

9 Modulo per progetti Assistenza Domiciliare Integrata Progetto operativo triennio 2008/2010 Piano Finanziario 2008

10 1. Titolo del progetto (1) ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA 2. Nuovo progetto SI NO 3. Progetto già avviato SI NO 4. Se il progetto dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare se amplia l ambito territoriale e/o l utenza di riferimento. Amplia l utenza di riferimento 5. Descrizione delle attività, dei servizi e/o prestazioni previste dal Progetto (es. casa famiglia, comunità alloggio, servizio di assistenza domiciliare, ADI) Il servizio garantisce un offerta di prestazioni differenziate, finalizzato ad interventi di cura, assistenza, governo della casa, socializzazione autonomia, educazione e sostegno psico-sociale. 6. Liveas Assistenza domiciliare 7. Macroarea Anziani /Minori/ Disabili 8. Costo del progetto (finanziamento regionale) Costo progetto ,00 Richiesta finanziamento regionale ,00 (L. 328) Richiesta finanziamento regionale ,00 (L.R. 38) (2) Utilizzare un modulo per ciascun progetto relativo all utilizzazione del finanziamento di cui al Fondo regionale lett. C e al Fondo Nazionale 9. Servizi /prestazioni erogati

11 Assistenza domiciliare integrata e telesoccorso 10. Bacino di utenza Distrettuale Sub-Distrettuale (specificare i comuni) Comunale ( specificare) 11. Tipologia d utenza Anziani, minori, disabili 12. Obiettivi del progetto Salvaguardare l unità del nucleo familiare evitando l emarginazione degli elementi più deboli; favorire la permanenza dell utente anziano e/o handicappato nel proprio ambiente sociale; rompere l isolamento sociale e sostenere gli utenti del servizio; evitare il ricovero in istituti o l ospedalizzazione. 13. tempi di attuazione Funzionante dal 1980 nel Comune di Viterbo e dal 1996 negli altri sette Comuni del Distretto 14. Tipologia delle strutture Numero strutture Tipologia struttura Gruppo appartamento Casa famiglia Comunità alloggio Comunità di pronta accoglienza Casa di riposo Casa albergo Strutture Semiresidenziali Altro Capacità di accoglienza della/e struttura/e (n. posti)

12 15. Numero utenti nel 2007 Numero utenti nel Soggetto che gestisce Comune Convenzione con cooperative sociali Convenzione con associazioni di volontariato Altro : A.S.L. 17. Utenza annuale prevista Utenza annuale prevista Personale coinvolto nel progetto Amministrativi 3 Assistenti sociali 6 Sociologi Psicologi Pedagogisti Educatori professionali Operatori socio-sanitari Volontari Mediatori culturali Altre figure : Assistenti domiciliari 42 Altre figure: Medici ( a consulenza ) 1 Altre figure: Infermieri 2 Altre figure: Terapisti Sede della struttura e/o dell attività Comuni del Distretto, Settore Servizi Sociali, Sedi Cooperative Sociali Distretto A.S.L. Viterbo/3 20. Liste d attesa SI Impossibilità di estendere il servizio per esiguità delle risorse economiche NO

13 21. Esistono strumenti di monitoraggio e verifica dei risultati? SI NO Schede individuali Verifiche periodiche Riunioni con il personale incaricato 22. Esiste compartecipazione da parte degli utenti? Si totalmente Si, parzialmente No 23. Quali sono le modalità di integrazione con la ASL? Piani di lavoro integrati sui singoli casi presi in carico. In via di definizione un protocollo generale sulle modalità di intervento integrato.

14

15 Finanziamenti e Cofinanziamenti previsti : specificare i costi (Assistenza Domiciliare Integrata ) Finanziamento regionale Cofinanziamento Totale finanziamento Costo risorse umane Costo di funzionamento e gestione Costo di struttura e di mantenimento Totale Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 provinciale comunale ASL Altro , , ,00 Budget da programma re in relazione alle risorse assegnate Budget da programma re in relazione alle risorse assegnate , , , , , , ,00 N.B. Si ricorda che nella predisposizione dei progetti operativi è necessario riservare l utilizzazione di una quota non inferiore al 20% del budget ad interventi in favore di persone anziane non autosufficienti e che, inoltre, per l attuazione degli interventi in favore dei disabili gravi di cui all art. 38, comma 2, lett. 1/BIS, 1/TER della legge 5 Febbraio 1992 n. 104, come modificata dalla L. 21 Maggio 1998 n. 162, e per l attuazione di interventi in favore dell infanzia e dell adolescenza di cui alla L. 28 Agosto 1997 n. 285, sono stati destinati specifici finanziamenti vincolati

16 Modulo per progetti Centri Diurni per Disabili Minori e Adulti Progetto operativo triennio 2008/2010 Piano Finanziario 2008

17 1. Titolo del progetto (1) CENTRI DIURNI PER DISABILI MINORI E ADULTI 2. Nuovo progetto SI NO 3. Progetto già avviato SI NO 4. Se il progetto dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare se amplia l ambito territoriale e/o l utenza di riferimento. Il progetto, oltre a dare continuità a servizi già attivati, amplia l ambito territoriale e l utenza. 5. Descrizione delle attività, dei servizi e/o prestazioni previste dal Progetto (es. casa famiglia, comunità alloggio, servizio di assistenza domiciliare, ADI) Nel territorio sono presenti due strutture a Viterbo e una a Orte. La struttura di Soriano nel Cimino è in fase di riorganizzazione per rispondere meglio alle esigenze manifestate dai familiari degli utenti di questo comune e dei comuni limitrofi. Gli utenti di Soriano e Comuni limitrofi sono, al momento, inseriti nei Centri di Viterbo e Orte. Le attività sono finalizzate ad obiettivi comuni quali l autonomia personale, lo sviluppo di capacità comunicative e il sostegno alle famiglie. La programmazione è realizzata su progetti personalizzati che tengono conto dei livelli di competenza, della potenzialità di sviluppo e dei diversi livelli assistenziali, con l obiettivo di integrare bisogni e risorse sociali e sanitarie. Organizzazione delle attività: - all interno del Centro attività legate all autonomia personale, allo sviluppo di specifiche competenze e/o mantenimento di funzioni; - all esterno del centro nuoto, pittura, attività equestre e teatro. Gli utenti usufruiscono del servizio mensa e trasporto. 6. Liveas Strutture semiresidenziali per disabili 7. Macroarea

18 Disabili 8. Costo del progetto (finanziamento regionale) Costo progetto ,00 Richiesta finanziamento regionale ,00 ( L.R. 38) Richiesta finanziamento regionale ,00 (L. 328) (3) Utilizzare un modulo per ciascun progetto relativo all utilizzazione del finanziamento di cui al Fondo regionale lett. C e al Fondo Nazionale 9. Servizi /prestazioni erogati Attività riabilitative e di integrazione sociale Trasporto Mensa Assistenza alle persone 10. Bacino di utenza Distrettuale Sub-Distrettuale (specificare i comuni) Comunale : 11. Tipologia d utenza Persone con disabilità neuromotoria e/o psichica 12. Obiettivi del progetto Fornire possibilità di inserimento a soggetti che hanno concluso la scuola dell obbligo attraverso attività riabilitative e assistenziali Garantire un supporto alle famiglie nella gestione quotidiana dei figli disabili, 13. Tempi di attuazione In continuità con il progetto già avviato dall anno Tipologia delle strutture Numero strutture 3 Tipologia struttura Gruppo appartamento

19 Casa famiglia Comunità alloggio Comunità di pronta accoglienza Casa di riposo Casa albergo Strutture semi residenziali ( Centro Socio riabilitativo) Altro : Capacità di accoglienza delle strutture Numero utenti nel 2007 Numero utenti nel Soggetto che gestisce Comune Convenzioni con cooperative sociali Convenzione con associazioni di volontariato Altro : ASL convenzione Centro di riabilitazione Villa Buon Respiro A.S.L. 17. Utenza annuale prevista Utenza annuale prevista Personale coinvolto nel progetto Amministrativi 2 Assistenti sociali 6 Sociologi Psicologi 1 Pedagogisti Educatori professionali 6 Operatori socio-sanitari 14 Volontari 8 Mediatori culturali Altre figure : terapiste della riabilitazione 3 Altre figure : educatori, senza titolo specifico 5 Altre Figure ; autista 1

20 19. Sede della struttura e/o dell attività Viterbo - Via Porsenna Viterbo - Piazzale dei Buccheri Orte - Via del Campo Sportivo 20. Liste d attesa SI No Nuove utenze non immediatamente inseribili per mancanza di risorse in grado di coprire l aumento del carico assistenziale 21. Esistono strumenti di monitoraggio e verifica dei risultati? SI NO Schede di verifica semestrale del progetto individuale Incontri programmati con le famiglie ( singoli e in gruppo) Incontri mensili équipe di lavoro questionari 22. Esiste compartecipazione da parte degli utenti? Si totalmente Si, parzialmente No 23. Quali sono le modalità di integrazione con la ASL? Le strutture di Viterbo e Orte sono gestite dalla ASL e dai Comuni tramite l équipe di lavoro integrata.

21

22 Finanziamenti e Cofinanziamenti previsti : specificare i costi ( Centri Diurni per Disabili Minori e Adulti ) Finanziamento regionale Cofinanziamento Totale finanziamento Costo risorse umane Costo di funzionamento e gestione Costo di struttura e di mantenimento Totale Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 provinciale comunale ASL Altro , , ,00 Budget da programma re in relazione alle risorse assegnate Budget da programma re in relazione alle risorse assegnate , , , , , , , , ,00 N.B. Si ricorda che nella predisposizione dei progetti operativi è necessario riservare l utilizzazione di una quota non inferiore al 20% del budget ad interventi in favore di persone anziane non autosufficienti e che, inoltre, per l attuazione degli interventi in favore dei disabili gravi di cui all art. 38, comma 2, lett. 1/BIS, 1/TER della legge 5 Febbraio 1992 n. 104, come modificata dalla L. 21 Maggio 1998 n. 162, e per l attuazione di interventi in favore dell infanzia e dell adolescenza di cui alla L. 28 Agosto 1997 n. 285, sono stati destinati specifici finanziamenti vincolati

23 Modulo per progetti Casa Famiglia Disagiati Psichici Progetto operativo triennio 2008/2010 Piano Finanziario 2008

24 1. Titolo del progetto (1) CASA FAMIGLIA DISAGIATI PSICHICI 2. Nuovo progetto SI NO 3. Progetto già avviato SI NO 4. Se il progetto dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare se amplia l ambito territoriale e/o l utenza di riferimento Amplia l ambito di risposta a pazienti psichiatrici compensati per i loro problemi esistenziali 5. Descrizione delle attività, dei servizi e/o prestazioni previste dal Progetto (es. casa famiglia, comunità alloggio, servizio di assistenza domiciliare, ADI) La Casa Famiglia ha il compito di rispondere alle esigenze di persone con fragilità sociale derivante da disagio psichico, che necessitano di una soluzione di tipo residenziale. Le prestazioni integrate sono finalizzate a garantire assistenza residenziale mirante la cura della persona, la cura delle relazioni sociali e familiari, il governo della casa, attraverso percorsi individuali di tipo terapeutico e riabilitativo fino al raggiungimento dell autonomia e di conseguenza ad una restituzione del diritto di cittadinanza. (4) Utilizzare un modulo per ciascun progetto relativo all utilizzazione del finanziamento di cui al Fondo regionale lett. C e al Fondo Nazionale 6. Liveas Struttura residenziale per disabili 7. Macroarea Disabili

25 8. Costo del progetto (finanziamento regionale) Costo del Progetto ,00 Richiesta finanziamento regionale ,00 (L. 328) 9. Servizi /prestazioni erogati Ospitalità in una casa di civile abitazione. Gestione del quotidiano il più possibile simile al contesto di una normale famiglia. 10. Bacino di utenza Distrettuale Sub-Distrettuale (specificare i comuni) Comunale (specificare il Comune) 11. Tipologia d utenza Disabili 12. Obiettivi del progetto Raggiungimento dell autonomia e conseguente integrazione nel contesto sociale 13. Tempi di attuazione Avviato nel Tipologia delle strutture Numero strutture 1 Tipologia struttura Gruppo appartamento Casa famiglia Comunità alloggio Comunità di pronta accoglienza Casa di riposo

26 Casa albergo Strutture Semiresidenziali (specificare) Altro ( specificare ) Capacità di accoglienza della struttura Numero utenti nel 2007 Numero utenti nel Soggetto che gestisce Comune Convenzione con cooperative Convenzione con associazioni di volontariato Altro (specificare ): ASL VT Distretto 3 - ASL VT D.S.M. 17. Utenza annuale prevista Utenza annuale prevista Personale coinvolto nel progetto Amministrativi 1 Assistenti sociali 3 Sociologi Psicologi 1 Pedagogisti Educatori professionali Operatori socio-sanitari 5 Volontari 2 Mediatori culturali Altre figure ( specificare) SI 19. Sede della struttura e/o dell attività 20. Liste d attesa Viterbo - Via del Ponticello

27 NO 21. Esistono strumenti di monitoraggio e verifica dei risultati? SI Incontri periodici équipe integrata Schede individuali NO 22. Esiste compartecipazione da parte degli utenti? Si totalmente Si, parzialmente NO 23. Quali sono le modalità di integrazione con la ASL? Formali protocolli d intesa sottoscritti. I Comuni del Distretto VT/3 e l A.U.S.L. si impegnano congiuntamente, per l anno 2009, all ampliamento dell assistenza anche con la copertura notturna.

28 Fina

29 nziamenti e Cofinanziamenti previsti : specificare i costi ( Casa Famiglia Disagiati Psichici ) Finanziamento regionale Cofinanziamento Totale finanziamento Costo risorse umane Costo di funzionamento e gestione Costo di struttura e di mantenimento Totale Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 provinciale comunale ASL Altro 6.400, , , ,00 Budget da programma re in relazione alle risorse assegnate Budget da programma re in relazione alle risorse assegnate , , , , , , ,00 N.B. Si ricorda che nella predisposizione dei progetti operativi è necessario riservare l utilizzazione di una quota non inferiore al 20% del budget ad interventi in favore di persone anziane non autosufficienti e che, inoltre, per l attuazione degli interventi in favore dei disabili gravi di cui all art. 38, comma 2, lett. 1/BIS, 1/TER della legge 5 Febbraio 1992 n. 104, come modificata dalla L. 21 Maggio 1998 n. 162, e per l attuazione di interventi in favore dell infanzia e dell adolescenza di cui alla L. 28 Agosto 1997 n. 285, sono stati destinati specifici finanziamenti vincolati

30 Modulo per progetti Centro Diurno Alzheimer Progetto operativo triennio 2008/2010 Piano Finanziario 2008

31 24. Titolo del progetto (1) CENTRO DIURNO ALZHEIMER 25. Nuovo progetto SI NO 26. Progetto già avviato SI NO 27. Se il progetto dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare se amplia l ambito territoriale e/o l utenza di riferimento. Continuità del servizio già avviato. 28. Descrizione delle attività, dei servizi e/o prestazioni previste dal Progetto (es. casa famiglia, comunità alloggio, servizio di assistenza domiciliare, ADI) Attività di riabilitazione, di assistenza, psicologica, socializzante e di sostegno alla famiglia, in continuità con le attività di tipo sanitario già svolte dalla A.S.L. (Unità Valutativa Alzheimer). Prestazioni di servizio a domicilio. Aggiornamento professionale degli operatori coinvolti. 29. Liveas Qualità di vita 30. Macroarea Anziani / Disabili 31. Costo del progetto (finanziamento regionale) Costo progetto ,00 Richiesta finanziamento regionale ,00 (L. 38) (5) Utilizzare un modulo per ciascun progetto relativo all utilizzazione del finanziamento di cui al Fondo regionale lett. C e al Fondo Nazionale

32 32. Servizi /prestazioni erogati Assistenza, servizio mensa, trasporto, sostegno psicologico e riabilitativo. Attività di servizio sociale al paziente ed alla famiglia. 33. Bacino di utenza Distrettuale Sub-Distrettuale (specificare i comuni) Comunale 34. Tipologia d utenza Anziani e non, affetti da malattia Alzheimer 35. Obiettivi del progetto Recupero delle abilità residue; sostegno alla famiglia; prevenzione alla istituzionalizzazione precoce, 36. tempi di attuazione Funzionante dal 19/11/ Tipologia delle strutture Numero strutture 1 Tipologia struttura Gruppo appartamento Casa famiglia Comunità alloggio Comunità di pronta accoglienza Casa di riposo Casa albergo Strutture Semiresidenziali (Centro Diurno )

33 Altro Capacità di accoglienza della/e struttura/e (n. posti) Numero utenti nel 2007 Numero utenti nel Soggetto che gestisce Comune Convenzione con cooperative Convenzione con associazioni di volontariato Altro : A.S.L. 40. Utenza annuale prevista Utenza annuale prevista Personale coinvolto nel progetto Amministrativi 1 Assistenti sociali 4 Sociologi Psicologi 1 Pedagogisti Educatori professionali 1 Operatori socio-sanitari 3 Volontari Mediatori culturali Altre figure : Medici A.S.L Sede della struttura e/o dell attività Centro Sociale Polivalente Santa Barbara Via Porsenna Viterbo 43. Liste d attesa SI NO

34 44. Esistono strumenti di monitoraggio e verifica dei risultati? SI NO Incontri periodici équipe integrata Incontri periodici con le famiglie. Somministrazione questionari e test. 45. Esiste compartecipazione da parte degli utenti? Si totalmente Si, parzialmente NO 46. Quali sono le modalità di integrazione con la ASL? Gestione integrata.

35 Finanziamenti e Cofinanziamenti previsti : specificare i costi ( Centro Diurno Alzheimer ) Finanziamento regionale Cofinanziamento Totale finanziamento Costo risorse umane Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 provinciale comunale ASL Altro 6.285, , ,00 Costo di funzionamento e gestione Costo di struttura e di mantenimento ,00 Budget da programma re in relazione alle risorse assegnate Budget da programma re in relazione alle risorse assegnate , , ,00 Totale , , , ,00 N.B. Si ricorda che nella predisposizione dei progetti operativi è necessario riservare l utilizzazione di una quota non inferiore al 20% del budget ad interventi in favore di persone anziane non autosufficienti e che, inoltre, per l attuazione degli interventi in favore dei disabili gravi di cui all art. 38, comma 2, lett. 1/BIS, 1/TER della legge 5 Febbraio 1992 n. 104, come modificata dalla L. 21 Maggio 1998 n. 162, e per l attuazione di interventi in favore dell infanzia e dell adolescenza di cui alla L. 28 Agosto 1997 n. 285, sono stati destinati specifici finanziamenti vincolati

36

37 Modulo per progetti Servizio Trasporto Disabili Progetto operativo triennio 2008/2010 Piano Finanziario 2008

38 47. Titolo del progetto (1) SERVIZIO TRASPORTO DISABILI 48. Nuovo progetto SI NO 49. Progetto già avviato SI NO 50. Se il progetto dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare se amplia l ambito territoriale e/o l utenza di riferimento. Amplia l utenza di riferimento 51. Descrizione delle attività, dei servizi e/o prestazioni previste dal Progetto (es. casa famiglia, comunità alloggio, servizio di assistenza domiciliare, ADI) Trasporto cittadino di disabili permanenti o temporanei che hanno difficoltà all uso del mezzo pubblico, al fine di garantire l accesso a luoghi di lavoro, studio, strutture sanitarie e socioriabilitative Nei sette comuni dove il servizio trasporto era inesistente, il servizio è stato affidato ad una cooperativa sociale in possesso dei requisiti di legge. 52. Liveas Qualità di vita e pari opportunità 53. Macroarea Disabili 54. Costo del progetto (finanziamento regionale) Costo progetto ,00 Richiesta finanziamento regionale ,00 (L. 328)

39 (6) Utilizzare un modulo per ciascun progetto relativo all utilizzazione del finanziamento di cui al Fondo regionale lett. C e al Fondo Nazionale 55. Servizi /prestazioni erogati Servizio sociale professionale / trasporto 56. Bacino di utenza Distrettuale Sub-Distrettuale (specificare i comuni) Comunale ( specificare) 57. Tipologia d utenza Disabili 58. Obiettivi del progetto Garantire ai disabili la mobilità per alcune esigenze fondamentali 59. tempi di attuazione Funzionante dal 01/06/2003 con le risorse del Fondo Nazionale Anno 2002 (L.R. 328). Precedentemente attivo nel Comune di Viterbo con risorse comunali 60. Tipologia delle strutture Numero strutture Tipologia struttura Gruppo appartamento Casa famiglia Comunità alloggio Comunità di pronta accoglienza Casa di riposo Casa albergo

40 Altro 61. Numero utenti nel 2007 Numero utenti nel Soggetto che gestisce Comune Convenzione con Cooperative Convenzione con associazioni di volontariato Altro : contratto Società s.r.l. a totale capitale comunale 63. Utenza annuale prevista Utenza annuale prevista Personale coinvolto nel progetto Amministrativi 2 Assistenti sociali 2 Sociologi Psicologi Pedagogisti Educatori professionali Operatori socio-sanitari Volontari Mediatori culturali Altre figure : 65. Sede della struttura e/o dell attività Servizio Sociale Comunale e sedi delle Cooperative o Società che gestiscono il servizio 66. Liste d attesa

41 SI NO 67. Esistono strumenti di monitoraggio e verifica dei risultati? SI Verifiche mensili sull andamento del servizio NO 68. Esiste compartecipazione da parte degli utenti? Si totalmente Si, parzialmente No 69. Quali sono le modalità di integrazione con la ASL?

42

43

44 Finanziamenti e Cofinanziamenti previsti : specificare i costi ( Servizio Trasporto Disabili ) Finanziamento regionale Cofinanziamento Totale finanziamento Costo risorse umane Costo di funzionamento e gestione Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 provinciale comunale ASL Altro 6.500, , ,00 Budget da programma re in relazione alle risorse assegnate Budget da programma re in relazione alle risorse assegnate , ,00 Costo di struttura e di mantenimento Totale , , ,00 N.B. Si ricorda che nella predisposizione dei progetti operativi è necessario riservare l utilizzazione di una quota non inferiore al 20% del budget ad interventi in favore di persone anziane non autosufficienti e che, inoltre, per l attuazione degli interventi in favore dei disabili gravi di cui all art. 38, comma 2, lett. 1/BIS, 1/TER della legge 5 Febbraio 1992 n. 104, come modificata dalla L. 21 Maggio 1998 n. 162, e per l attuazione di interventi in favore dell infanzia e dell adolescenza di cui alla L. 28 Agosto 1997 n. 285, sono stati destinati specifici finanziamenti vincolati

45 Modulo per progetti Misure di Contrasto alla Povertà Progetto operativo triennio 2008/2010 Piano Finanziario 2008

46 70. Titolo del progetto (1) MISURE DI CONTRASTO ALLA POVERTÀ 71. Nuovo progetto SI NO 72. Progetto già avviato SI NO 73. Se il progetto dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare se amplia l ambito territoriale e/o l utenza di riferimento. Amplia l utenza di riferimento 74. Descrizione delle attività, dei servizi e/o prestazioni previste dal Progetto (es. casa famiglia, comunità alloggio, servizio di assistenza domiciliare, ADI) Sostegno psico-sociale; individuazione delle cause del disagio socio-economico: individuazione degli strumenti e della rete dei servizi e della comunità, per la rimozione delle cause del disagio; sostegno economico; risanamento situazioni abitative; 75. Liveas Servizio di pronto intervento sociale 76. Macroarea Disagio ed esclusione sociale 77. Costo del progetto (finanziamento regionale) Costo progetto ,00 Richiesta finanziamento regionale ,00 (L. 328)

47 1) Utilizzare un modulo per ciascun progetto relativo all utilizzazione del finanziamento di cui al Fondo regionale lett. C e al Fondo Nazionale 78. Servizi /prestazioni erogati Accoglienza e assistenza globale, prestazioni economiche, ripristino delle relazioni familiari e sociali 79. Bacino di utenza Distrettuale Sub-Distrettuale (specificare i comuni) Comunale ( specificare) 80. Tipologia d utenza Famiglie, anziani, minori, disabili, immigrati e persone non residenti di passaggio 81. Obiettivi del progetto Rimozione delle cause che determinano l indigenza e l esclusione sociale 82. tempi di attuazione Funzionante dal Tipologia delle strutture Tipologia struttura Gruppo appartamento Casa famiglia Comunità alloggio Comunità di pronta accoglienza Casa di riposo Casa albergo

48 Altro 84. Numero utenti nel 2007 Numero utenti nel Soggetto che gestisce Comune Convenzione con Cooperative Convenzione con associazioni di volontariato Altro : 86. Utenza annuale prevista Utenza annuale prevista Personale coinvolto nel progetto Amministrativi 9 Assistenti sociali 13 Sociologi Psicologi Pedagogisti Educatori professionali Operatori socio-sanitari Volontari Mediatori culturali Altre figure : 88. Sede della struttura e/o dell attività Servizi Sociali comunali, 89. Liste d attesa SI NO

49 90. Esistono strumenti di monitoraggio e verifica dei risultati? NO SI Verifiche periodiche Riunioni di équipe programmate Schede individuali 91. Esiste compartecipazione da parte degli utenti? Si totalmente Si, parzialmente No 92. Quali sono le modalità di integrazione con la ASL? Segnalazione e organizzazione di interventi integrati per situazioni individuali o familiari che necessitano di prestazioni sanitarie o d igiene pubblica.

50

51 Finanziamenti e Cofinanziamenti previsti : specificare i costi ( Misure di contrasto alla povertà ) Finanziamento regionale Cofinanziamento Totale finanziamento Costo risorse umane Costo di funzionamento e gestione Costo di struttura e di mantenimento Totale Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 provinciale comunale ASL Altro , , ,00 Budget da programma re in relazione alle risorse assegnate Budget da programma re in relazione alle risorse assegnate , , , , ,00 N.B. Si ricorda che nella predisposizione dei progetti operativi è necessario riservare l utilizzazione di una quota non inferiore al 20% del budget ad interventi in favore di persone anziane non autosufficienti e che, inoltre, per l attuazione degli interventi in favore dei disabili gravi di cui all art. 38, comma 2, lett. 1/BIS, 1/TER della legge 5 Febbraio 1992 n. 104, come modificata dalla L. 21 Maggio 1998 n. 162, e per l attuazione di interventi in favore dell infanzia e dell adolescenza di cui alla L. 28 Agosto 1997 n. 285, sono stati destinati specifici finanziamenti vincolati

52 Modulo per progetti Telesoccorso - S.O.S. Anziani - Sportello Famiglia Progetto operativo triennio 2008/2010 Piano Finanziario 2008

53 1. Titolo del progetto 18 TELESOCCORSO / S.O.S ANZIANI / SPORTELLO FAMIGLIA 2. Nuovo progetto SI NO 3. Progetto già avviato SI NO 4. Se il progetto dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare se amplia l ambito territoriale e/o l utenza di riferimento Amplia l utenza di riferimento 5. Descrizione delle attività, dei servizi e/o prestazioni previste dal Progetto (es. casa famiglia, comunità alloggio, servizio di assistenza domiciliare, ADI) I suddetti servizi implementano quelli di Assitenza domiciliare e Pronto Intervento sociale. Telesoccorso: si basa sul semplice ed efficace principio di comunicazione: l utente, dotato di un unità domiciliare collegata al telefono di casa e di un telecomando in grado di attivare l unità a distanza (normalmente copre l area di un abitazione), in caso di bisogno e\o estrema necessità aziona il telecomando e l unità domiciliare compone automaticamente il numero della centrale di ascolto. Qui uno staff di operatori opportunamente formati è pronto a ricevere, 24 ore su 24, per i 365 giorni dell anno, le richieste di aiuto e di attivare i soccorsi più efficaci. Il dispositivo di riconoscimento automatico del chiamante consente infatti di avere tutte le informazioni relative all utente: dati anagrafici; dati logistici (caratteristiche abitative, punti di riferimento); contatti (servizi e mezzi di soccorso, medico di famiglia, familiari più vicini, possessori chiavi dell abitazione etc); dati socio-sanitari (gruppo sanguigno, patologie, terapia in atto, allergie a farmaci etc). è un servizio pensato per garantire la serenità e la sicurezza domiciliare, senza più il timore di non poter chiedere o ricevere aiuto in situazioni di difficoltà. S.O.S Anziani: l operatore, opportunamente formato periodicamente contatta l utente per verificare le condizioni psicofisiche, informarsi su eventuali necessità e controllare la possibilità di variazioni da apportare alla scheda utente contenuta in banca dati.

54 Allo stesso tempo offre la fondamentale possibilità di conversazione, che ha funzione di stimolo alla socializzazione e che spesso si rivela per l utente l unica occasione di evasione dalla solitudine. Sportello Famigli: offre a tutte le famiglie un servizio di segretariato sociale attraverso uno sportello unico di accesso. (7) Utilizzare un modulo per ciascun progetto relativo all utilizzazione del finanziamento di cui al Fondo regionale lett. C e al Fondo Nazionale i. Liveas Pronto intervento sociale e miglioramento della qualità della vita Persone anziane e Famiglie Macroarea Costo del progetto (finanziamento regionale) Costo del progetto ,00 Richiesta finanziamento ,00 (L. 328) Richiesta finanziamento ,00 (L. R. 38) 9 Servizi /prestazioni erogati Ascolto e risposta a necessità contigenti 10 Bacino di utenza - Distrettuale tutto il distretto - Sub-Distrettuale (specificare i comuni) - Comunale (specificare il Comune)

55 11 Tipologia di utenza Anziani soli, in prevalenza oltre 75 anni e Famiglie 12 Obiettivi del progetto ascolto e prevenzione: per contrastare l emarginazione sociale, la solitudine e l istituzionalizzazione delle persone anziane ascolto, orientamento e informazione sulle risorse del territorio per le famiglie e le persone anziane 13 Tempi di attuazione Servizio già attivo 15 Numero utenti nel anziani soli sportello famiglia 16 Soggetto che gestisce - Comune - Convenzione con cooperative - Convenzione con Associazioni di volontariato - Altro ( specificare ) 17. Utenza annuale prevista 120 anziani soli sportello famiglia

56 19 18 Personale coinvolto nel progetto - Amministrativi.3 - Assistenti Sociali 4 - Sociologi - Psicologi. - Pedagogisti Educatori professionali.. - Operatori socio-sanitari.. - Volontari.. - Mediatori culturali.. - Altre figure (specificare convenzioni con Cooperative) Sede della struttura e/o attività Domicilio degli utenti e sportello unico 20. Liste di attesa - Si ( specificare i motivi) - No 21. Esistono strumenti di monitoraggio e verifica dei risultati? - Si (specificare quali) Visite domiciliari; n di chiamate di soccorso, controllo e assistenza e verifiche delle stesse e prestazioni rese - NO 22. Esiste compartecipazione da parte degli utenti? - Sì, totalmente - Si, parzialmente - No

57 23. Quali sono le modalità di integrazione con la A.S.L.? L A.S.L. provvederà attraverso l A.D.I. alla distribuzione di farmaci a domicilio.

58 Finanziamenti e Cofinanziamenti previsti : specificare i costi ( Telesoccorso S.O.S. Anziani Sportello Famiglia ) Finanziamento regionale Cofinanziamento Totale finanziamento Costo risorse umane Costo di funzionamento e gestione Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 provinciale comunale ASL Altro , , , ,00 Budget da programma re in relazione alle risorse assegnate Budget da programma re in relazione alle risorse assegnate ,00 Costo di struttura e di mantenimento Totale , , , ,00 N.B. Si ricorda che nella predisposizione dei progetti operativi è necessario riservare l utilizzazione di una quota non inferiore al 20% del budget ad interventi in favore di persone anziane non autosufficienti e che, inoltre, per l attuazione degli interventi in favore dei disabili gravi di cui all art. 38, comma 2, lett. 1/BIS, 1/TER della legge 5 Febbraio 1992 n. 104, come modificata dalla L. 21 Maggio 1998 n. 162, e per l attuazione di interventi in favore dell infanzia e dell adolescenza di cui alla L. 28 Agosto 1997 n. 285, sono stati destinati specifici finanziamenti vincolati 58

59 Il dolce star bene insieme Progetto operativo triennio 2008/2010 Piano Finanziario

60 60

61 24. Titolo del progetto (1) Il dolce star bene insieme 25. Nuovo progetto - SI - NO 26. Progetto già avviato - SI - NO 27. Se il progetto dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare se amplia l ambito territoriale e/o l utenza di riferimento 28. Descrizione delle attività, dei servizi e/o prestazioni previste dal Progetto (es. casa famiglia, comunità alloggio, servizio di assistenza domiciliare, ADI) La presente si configura come un azione connotata da valenze molteplici. La proposta di attivazione di corsi di ginnastica dolce destinati alla terza età, può essere considerata insieme azione riabilitativa, preventiva e socio educativa. Cosa si intende per ginnastica dolce e a chi è adatta? Con l'espressione "ginnastica dolce" si indica un tipo di attività fisica che si può svolgere in palestra o all'aperto, dietro alla guida di un istruttore specializzato, caratterizzata dalla bassa intensità. Si tratta di una ginnastica eseguita con movimenti lenti, graduali, a basso impatto. E' un esercizio ginnico soft studiato per avvicinare al movimento persone sedentarie, anziani o coloro che hanno problemi di tipo ortopedico e non possono eseguire gli sport tradizionali. La ginnastica dolce consiste in movimenti semplici: piegamenti, allungamenti e stretching, eseguiti in modo da non richiedere a muscoli e articolazioni eccessivi sforzi. E' un'attività finalizzata al miglioramento della qualità della vita degli anziani basata sull'offerta di servizi legati al movimento, unitamente ad attività di carattere sociale, aumentandone ed amplificandone le risorse e le aspettative. Il servizio si fonda sull'evoluzione totale dell'attività motoria, tanto da poter parlare oggi di arte del movimento. L attivazione di percorsi che prevedono una proposta di partecipare ai corsi sopra specificati riveste un valore anche preventivo,a livello fisico, nella misura in cui la giusta sollecitazione a livello organico tende a ristabilire e preservare le abilità residue. A tale risultato corrisponde in maniera diretta l aumento delle possibilità di fruizione di processi e contesti di socializzazione funzionali e fondamentali per la percezione di benessere individuale e la stimolazione cognitiva. A livello sociale, la possibilità di svolgere attività di gruppo, amplia il raggio d azione delle relazioni e degli stimoli possibili, contribuendo alla restituzione di un ruolo sociale a chi appartiene al mondo della terza età. Praticare sport è un'abitudine salutare per il corpo, ma lo è anche per la mente. L'attività muscolare permette di attenuare tensioni e stress scaricandoli proprio nel movimento. Inoltre migliora l'efficienza fisica e l'aspetto estetico, due fattori che fanno sentire meglio: si 61

62 hanno più energie a disposizione per affrontare gli impegni di ogni giorno e aumenta anche la fiducia in se stessi. Lo sport, infatti, migliora sicurezza di sé e autostima, permette di piacersi di più e di piacere anche agli altri. Inoltre, se si pratica sport in gruppo, l'umore migliora anche per il contatto con gli altri. L'attività fisica, infatti, favorisce la socializzazione e il contatto tra le persone. (8) Utilizzare un modulo per ciascun progetto relativo all utilizzazione del finanziamento di cui al Fondo regionale lett. C e al Fondo Nazionale 29. Liveas Promozione dei diritti 30. Macroarea Anziani 31. Costo del progetto (finanziamento regionale) Costo progetto ,00 Richiesta finanziamento regionale ,00 (L. 328) 32. Servizi /prestazioni erogati Sono previsti: un laboratorio di ginnastica preventiva contro l'osteoporosi che comprende esercizi di tonificazione, mobilità articolare e stretching combinati tra loro per prevenire e limitare una patologia fra le più diffuse in questa fase della vita. un laboratorio di ginnastica posturale con esercizi di respirazione, allungamento e tonificazione muscolare, rilassamento per la salute della schiena e delle articolazioni. 33. Bacino di utenza - Distrettuale Sub-Distrettuale (specificare i comuni) Bomarzo, Vitorchiano, Bassano in Teverina, Orte, Soriano nel Cimino, Celleno, Canepina - Comunale (specificare il Comune) 34. Tipologia di utenza Anziani 62

63 35. Obiettivi del progetto L'obiettivo principale dell'attività consiste nell'offrire a questi particolari utenti la possibilità di intervento per un approccio comportamentale, fisico, igienico, sanitario e socio-culturale che consenta loro di praticare un modello di vita sano, perfettamente integrabile con il tessuto produttivo che li circonda e proiettato verso la filosofia della prevenzione. In particolare gli obiettivi specifici sono: Mantenimento delle abilità- capacità fisiche residue Miglioramento del tono muscolare Incremento del tono dell umore Prevenzione primaria e secondaria verso le problematiche fisiche e sociali della terza età Costruzione di nuove reti sociali Promozione del benessere sociale 36. Tempi di attuazione 37. Tipologia delle strutture Tipologia struttura - Gruppo appartamento - Casa famiglia - Comunità alloggio - Comunità di pronta accoglienza - Casa di riposo - Casa albergo - Strutture Semiresidenziali (specificare ) - Altro: Corsi di ginnastica dolce per la terza età ) Capacità di accoglienza della/e struttura/e (n. posti) 38. Numero utenti nel

64 39. Soggetto che gestisce - Comune - Convenzione con cooperative - Convenzione con Associazioni di volontariato - Altro ( specificare ) 17. Utenza annuale prevista Personale coinvolto nel progetto - Amministrativi. - Assistenti Sociali 3 - Sociologi - Psicologi. - Pedagogisti.. - Educatori professionali.. - Operatori socio-sanitari.. - Volontari. - Mediatori culturali.. - Altre figure (specificare operatori socio-assistenziali non qualificati) Sede della struttura e/o attività Scuole, sede associazionismo 41. Liste di attesa - Si ( specificare i motivi) - No 42. Esistono strumenti di monitoraggio e verifica dei risultati? 64

65 - Si (schede adesione, report interventi, ) - NO 43. Esiste compartecipazione da parte degli utenti? - Sì, totalmente - Si, parzialmente - No 22. Quali sono le modalità di integrazione con la A.S.L.? 65

66 Finanziamenti e Cofinanziamenti previsti : specificare i costi ( Il dolce star bene insieme ) Finanziamento regionale Cofinanziamento Totale finanziamento Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 provinciale comunale ASL Altro Costo risorse umane Costo di funzionamento e gestione ,00 Budget da programma re in relazione alle risorse assegnate Budget da programma re in relazione alle risorse assegnate ,00 Costo di struttura e di mantenimento Totale , ,00 N.B. Si ricorda che nella predisposizione dei progetti operativi è necessario riservare l utilizzazione di una quota non inferiore al 20% del budget ad interventi in favore di persone anziane non autosufficienti e che, inoltre, per l attuazione degli interventi in favore dei disabili gravi di cui all art. 38, comma 2, lett. 1/BIS, 1/TER della legge 5 Febbraio 1992 n. 104, come modificata dalla L. 21 Maggio 1998 n. 162, e per l attuazione di interventi in favore dell infanzia e dell adolescenza di cui alla L. 28 Agosto 1997 n. 285, sono stati destinati specifici finanziamenti vincolati 66

67 Modulo per progetti Piccola Comunità per Minori Progetto operativo triennio 2008/2010 Piano Finanziario

68 44. Titolo del progetto (1) 45. Nuovo progetto PICCOLA COMUNITA PER MINORI SI NO 46. Progetto già avviato SI NO 47. Se il progetto dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare se amplia l ambito territoriale e/o l utenza di riferimento. Continuità struttura già avviata 48. Descrizione delle attività, dei servizi e/o prestazioni previste dal Progetto (es. casa famiglia, comunità alloggio, servizio di assistenza domiciliare, ADI) Casa Famiglia per minori di ambo i sessi compresi nella fascia d età 0/18 anni. La struttura è stata avviata nel Liveas Responsabilità familiari / Diritti dei minori 50. Macroarea Minori e famiglia 51. Costo del progetto (finanziamento regionale) Costo del servizio ,00 Richiesta finanziamento regionale ,00 (L.328) 52. Servizi /prestazioni erogati Soddisfazione dei bisogni primari; stimolazione dei rapporti interrelazionali; integrazione nel contesto sociale sostegno alla famiglia; 68

69 (9) Utilizzare un modulo per ciascun progetto relativo all utilizzazione del finanziamento di cui al Fondo regionale lett. C e al Fondo Nazionale 53. Bacino di utenza Distrettuale Sub-Distrettuale (specificare i comuni) Comunale : Comune di Viterbo Minori 54. Tipologia d utenza 55. Obiettivi del progetto Sostegno psico-sociale sia ai minori che alla famiglia Raggiungimento dell autonomia personale; rientro nei nuclei familiari di origine; 56. tempi di attuazione Funzionamento fin dal Tipologia delle strutture Numero strutture 1 Tipologia struttura Gruppo appartamento Casa famiglia Comunità alloggio Comunità di pronta accoglienza Casa di riposo Casa albergo Strutture semi residenziali Altro ( specificare) Capacità di accoglienza della struttura 6 69

70 58. Numero utenti nel 2007 Numero utenti nel Soggetto che gestisce Comune Convenzione con Cooperative Convenzione con associazioni di volontariato Altro 60. Utenza annuale prevista Utenza annuale prevista Personale coinvolto nel progetto Amministrativi 1 Assistenti sociali 3 Sociologi Psicologi 2 Pedagogisti Educatori professionali 3 Operatori socio-sanitari 1 Volontari Mediatori culturali Altre figure : Colf Sede della struttura e/o dell attività Viterbo - Via Pieve di Cadore Liste d attesa SI No 70

71 64. Esistono strumenti di monitoraggio e verifica dei risultati? SI NO Incontri periodici équipe ufficio minori ed educatori coinvolti nel progetto. Predisposizione schede individuali. Verifiche periodiche 65. Esiste compartecipazione da parte degli utenti? Si totalmente Si, parzialmente No 66. Quali sono le modalità di integrazione con la ASL? Collaborazione con psicologo ASL per trattamenti psico-terapeutici individualizzati dei minori ospiti. 71

72 Finanziamenti e Cofinanziamenti previsti : specificare i costi ( Piccola Comunità per Minori ) Finanziamento regionale Cofinanziamento Totale finanziamento Costo risorse umane Costo di funzionamento e gestione Costo di struttura e di mantenimento Totale Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 provinciale comunale ASL Altro , , , ,00 Budget da programma re in relazione alle risorse assegnate Budget da programma re in relazione alle risorse assegnate , , , , , , , ,00 N.B. Si ricorda che nella predisposizione dei progetti operativi è necessario riservare l utilizzazione di una quota non inferiore al 20% del budget ad interventi in favore di persone anziane non autosufficienti e che, inoltre, per l attuazione degli interventi in favore dei disabili gravi di cui all art. 38, comma 2, lett. 1/BIS, 1/TER della legge 5 Febbraio 1992 n. 104, come modificata dalla L. 21 Maggio 1998 n. 162, e per l attuazione di interventi in favore dell infanzia e dell adolescenza di cui alla L. 28 Agosto 1997 n. 285, sono stati destinati specifici finanziamenti vincolati 72

4. Se il progetto dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare se amplia l ambito territoriale e/o l utenza di riferimento

4. Se il progetto dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare se amplia l ambito territoriale e/o l utenza di riferimento MODULO PER PROGETTI 1. Titolo del progetto Servizio Sociale di zona 2. 1 Nuovo progetto - Sì - No x 3. Progetto già avviato - Sì x - No 4. Se il progetto dà continuità a servizi/strutture già attivati,

Dettagli

PIANO DI ZONA TRIENNIO

PIANO DI ZONA TRIENNIO PIANO DI ZONA TRIENNIO 2012 2014 ANNUALITÀ 2012 SALVATAGGIO Progetto a termine scadenza maggio 2012 PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 1. Titolo del progetto 1 SALVATAGGIO 3 2. Nuovo progetto - No

Dettagli

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA 1. Titolo del progetto Assistenza domiciliare indiretta. 2. Nuovo progetto - No 3. Progetto già avviato - Sì 4. Se il progetto dà

Dettagli

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione DIRITTI DEI BAMBINI E DOVERI DEGLI ADULTI 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Minori e Famiglia 5. Macrotipologia LIVEAS Assistenza

Dettagli

INTERVENTI DI AIUTO ALLE PERSONE DISABILI IN SITUAZIONE DI GRAVITA L.162/98. Disabilità. LIVEAS Assistenza Domiciliare. 2. Progetto già avviato.

INTERVENTI DI AIUTO ALLE PERSONE DISABILI IN SITUAZIONE DI GRAVITA L.162/98. Disabilità. LIVEAS Assistenza Domiciliare. 2. Progetto già avviato. INTERVENTI DI AIUTO ALLE PERSONE DISABILI IN SITUAZIONE DI GRAVITA L.162/98 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Disabilità 5.

Dettagli

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR) DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR) PIANO DI ZONA 2013 ALLEGATO A: Piano Distrettuale per i Piccoli Comuni 1 CONTATTI DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A Piazza Caduti di Nassiriya

Dettagli

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio SEGRETARIATO SOCIALE E P.U.A. PUNTO UNICO DI ACCESSO INTEGRATO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Multiarea 5. Macrotipologia

Dettagli

PIANO DI ZONA Annualità SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE, SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE e PRONTO INTERVENTO SOCIALE

PIANO DI ZONA Annualità SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE, SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE e PRONTO INTERVENTO SOCIALE PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 PROGETTO SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE, SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE e PRONTO INTERVENTO SOCIALE 1. Titolo del progetto 1 Segretariato Sociale Professionale,

Dettagli

PIANO DI ZONA 2012-2014. Annualità 2012

PIANO DI ZONA 2012-2014. Annualità 2012 PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 PROGETTO LUDOTECA Progetto a termine: Luglio 2012 1. Titolo del progetto SERVIZIO DI LUDOTECA 2. Nuovo progetto - No X 3. Progetto già avviato - Sì X 4. Se il progetto

Dettagli

PROGETTO. Interventi di lotta alle dipendenze e relativi al recupero ed al reinserimento sociale

PROGETTO. Interventi di lotta alle dipendenze e relativi al recupero ed al reinserimento sociale PROGETTO Interventi di lotta alle dipendenze e relativi al recupero ed al reinserimento sociale PROGETTO N. 8 1. Titolo del progetto Interventi di lotta alle dipendenze e relativi alla prevenzione, al

Dettagli

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE ANZIANI ADULTI- DISABILI - MINORI

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE ANZIANI ADULTI- DISABILI - MINORI PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE ANZIANI ADULTI- DISABILI - MINORI 1. Titolo del progetto Assistenza domiciliare sociale anziani, adulti, disabili e minori. 2. Nuovo

Dettagli

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A PROGETTO BIANCANEVE Legge Regionale 29/04/04 nr. 6 D.G.R. 29/05/07 nr. 359 ESIGENZE DEI PICCOLI COMUNI 1. Titolo del Progetto: BIANCANEVE 2. Premessa Il progetto intende

Dettagli

SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE- PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA)

SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE- PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA) SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE- PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA) 2. Nuovo Progetto o Si Il Progetto presentato nei precedenti Piani di Zona è il risultato di una rimodulazione del precedente; viene ripresentato

Dettagli

Modulo per progetti. Minori Affido Pedagogico

Modulo per progetti. Minori Affido Pedagogico Modulo per progetti Minori Affido Pedagogico Progetto operativo triennio 2008/2010 Piano Finanziario 2008 1. Titolo del progetto (1) MINORI - PROGETTO AFFIDAMENTO PEDAGOGICO 2. Nuovo progetto SI NO 1.

Dettagli

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona 2012 2014 Tavoli Tematici Cisterna di Latina, Palazzo Comunale Casa della Pace, 19 luglio 2013 Servizi Distrettuali attivi Segretariato Sociale PUA Pronto

Dettagli

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore L esperienza della regione Emilia-Romagna a cura di Clara Curcetti Roma, 18 aprile 2007 Linee regionali di intervento per mitigare l impatto

Dettagli

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. CENTRO DIURNO AURORA 1 FINALITA E FUNZIONI GENERALI La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. La struttura ha finalità riabilitative

Dettagli

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!"(5(+)#(' *#, (!#0*(%#") "(' 7'(%)""($)(+(4

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!(5(+)#(' *#, (!#0*(%#) (' 7'(%)($)(+(4 !"#$#%& "#' (&&))!"*(+)#),--')%. /') ")'#%(') ' #*/()++(+)#) %##&)%. $ ''(0#*# $ ''(!#%) "1%)0)' ' (!!#%)(+)#) ' *(,,*! "(+!#%)(') ) %)""($))!)/#') (!!#%)(")!"(-)')!%##),*)%),)$)*)2 *)& "#' &#$(')"1$)

Dettagli

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani Rimini 28 ottobre 2011 Francesca Marmo Legge Quadro 328/2000 La legge n 328 del 2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di

Dettagli

Prot. n del 13/10/2010. DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ASL RMA U.O.S. Comunità e Residenzialità IV Distretto ROMA Tel.

Prot. n del 13/10/2010. DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ASL RMA U.O.S. Comunità e Residenzialità IV Distretto ROMA Tel. Prot. n. 97996 del 13/10/2010 DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ASL RMA U.O.S. Comunità e Residenzialità IV Distretto ROMA Tel./Fax 06-8816868 Al Direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL RMA Dott.

Dettagli

Giuliano Casu Dipartimento Salute Mentale UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Convegno Appartamenti verso l autonomia. Abitare la vita Pisa, 21 febbraio

Giuliano Casu Dipartimento Salute Mentale UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Convegno Appartamenti verso l autonomia. Abitare la vita Pisa, 21 febbraio Giuliano Casu Dipartimento Salute Mentale UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Convegno Appartamenti verso l autonomia. Abitare la vita Pisa, 21 febbraio 2013 La residenzialità costituisce uno dei punti più problematici

Dettagli

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA PIANO LOCALE PER LA DOMICILIARITÀ P.L.D. dis po s izio ni applic ative D.G.R. n. 39 de l 17.1.2006 (D.G.R. n. 2359 de l 30.7.2004) OBIETTIVI DELLE POLITICHE

Dettagli

A2.4 Servizi Residenziali

A2.4 Servizi Residenziali A.4 Servizi Residenziali Promozione di raccordi stabili e formalizzati tra il sistema residenziale e il territorio. Questo obiettivo di sistema si centra sulla necessità di lavorare sull appropriatezza

Dettagli

Assistenza educativa domiciliare/territoriale

Assistenza educativa domiciliare/territoriale Assistenza educativa domiciliare/territoriale Il servizio di assistenza educativa domiciliare/territoriale, individuale o di gruppo, ha l obiettivo di garantire l assistenza educativa per l autonomia e

Dettagli

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI a cura di Annalisa Fidaleo, assistente sociale In base alla legge LEGGE REGIONALE

Dettagli

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 1.NUMERO AZIONE 20 2. TITOLO AZIONE Servizio di Accompagnamento Socio Educativo per minori 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell

Dettagli

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015 Conferenza le Regioni e le Province Autonome Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015 SEGRETO STATISTICO, OLIGO DI RISPOSTA, TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DIRITTI

Dettagli

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Comune di Cicala Home Care Premium 2011 Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Partner di progetto Cooperativa Cleto Cooperativa di Servizi Professionali operante nel settore dei servizi

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 50 del 17 agosto Atti della Regione PARTE I

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 50 del 17 agosto Atti della Regione PARTE I A.G.C. 18 - Assistenza Sociale, Attività Sociali, Sport, Tempo Libero, Spettacolo - Deliberazione n. 1317 del 31 luglio 2009 Organizzazione dei Servizi di Segretariato sociale e Porta Unica di Accesso-

Dettagli

Assistenza domiciliare integrata socio-sanitaria

Assistenza domiciliare integrata socio-sanitaria 1. Titolo del Progetto: PIANO DISTRETTUALE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA - ANNO 2008 2. Motivazioni alla base della progettazione La pianificazione dei servizi e degli interventi a carattere socio-sanitario

Dettagli

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? IL MANDATO DEL DISTRETTO E GLI STRUMENTI PROGRAMMATORI E GESTIONALI LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? il 2 agosto 2013 l Azienda

Dettagli

Ambito Territoriale N 19 Afragola (Capofila) Caivano Cardito- Crispano - ASL Na2 Nord

Ambito Territoriale N 19 Afragola (Capofila) Caivano Cardito- Crispano - ASL Na2 Nord Regolamento per l'organizzazione e Funzionamento del Servizio di Segretariato Sociale Ambito Territoriale N 19 ART. 1 ISTITUZIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE In conformità al quadro normativo

Dettagli

COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna)

COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna) COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 40 del 26 Settembre 1997. Angela\Regolamenti\Servizio di Telesoccorso

Dettagli

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini. CARTA DEI SERVIZI Da oltre trent anni al servizio dei cittadini. [.] il servizio è costituito dal coordinatore, dagli operatori e, ove previsto, dalla struttura. Per servizio si intende un organizzazione

Dettagli

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA La Rete dei Servizi Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA Residenze Sanitarie Assistenziali La RSA è una struttura extraospedaliera finalizzata a fornire

Dettagli

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario Sirotti e Aurora Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora" - Centro "Quinto Sirotti" - Residenziale "Rep.Aurora" - Servizi "Sirotti" "Aurora" - Il ricovero "Sirotti" "Aurora" Centro socio riabilitativo

Dettagli

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale allegato b) AREA ANZIANI - costi di gestione patologie - 1. pluripatologie n. 1 psicologo per nucleo cure palliative 2008 37.716,22 0,16 0,00 0,00 0,00 0,00 37.716,22 2009 75.432,43 0,31 0,00 0,00 0,00

Dettagli

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004.

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004. Allegato 1 Attività 1 Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004. Prosecuzione delle attività messe in atto dai soggetti gestori

Dettagli

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI 50 3.2 I Fattori Positivi e Critici emergenti dall analisi di domanda e offerta e dalle informazioni più significative AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI Domanda educativa di servizi 0 3 anni in costante

Dettagli

Aggiornamento del Piano di Zona Triennale del Distretto Socio Sanitario VT4 a valere sull esercizio finanziario - Anno

Aggiornamento del Piano di Zona Triennale del Distretto Socio Sanitario VT4 a valere sull esercizio finanziario - Anno Aggiornamento del Piano di Zona Triennale 2008-2009-2010 del Distretto Socio Sanitario VT4 a valere sull esercizio finanziario - Anno 2010 - Comuni di : Barbarano Romano Bassano Romano Blera Capranica

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 (nuovo ordinamento) Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi, riccardo.guidi@unipi.it Cosa facciamo oggi? 1) Question time.

Dettagli

La qualità del Servizio Sociale Territoriale

La qualità del Servizio Sociale Territoriale e Sociale Regionale La qualità del Servizio Sociale Territoriale Bologna, 18 giugno 2012 1 Servizio Sociale Territoriale Il Servizio Sociale Territoriale è il complesso degli interventi del segretariato

Dettagli

INTERVENTI E SERVIZI PER TUTTA LA POPOLAZIONE

INTERVENTI E SERVIZI PER TUTTA LA POPOLAZIONE INTERVENTI E SERVIZI PER TUTTA LA POPOLAZIONE La normativa (LN 328/2000) prevede che il sistema integrato dei servizi abbia carattere di universalità e che le risposte ai bisogni siano progettate e realizzate

Dettagli

Comune di Assemini Area Amministrazione e Finanze Servizi Sociali REGOLAMENTO CENTRO DIURNO SOCIO-EDUCATIVO PER PERSONE DIVERSAMENTE ABILI

Comune di Assemini Area Amministrazione e Finanze Servizi Sociali REGOLAMENTO CENTRO DIURNO SOCIO-EDUCATIVO PER PERSONE DIVERSAMENTE ABILI Comune di Assemini Area Amministrazione e Finanze Servizi Sociali Via Cagliari snc (ex Scuole Pintus) - fax 070949458 tel. 0709458039 serviziosociale@comune.assemini.ca.it REGOLAMENTO CENTRO DIURNO SOCIO-EDUCATIVO

Dettagli

ALL. C SPECIFICA TECNICA CONTENENTE LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO N26

ALL. C SPECIFICA TECNICA CONTENENTE LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO N26 ALL. C AMBITO TERRITORIALE - N26 Comune capofila San Giuseppe Vesuviano Ottaviano, Poggiomarino, San Gennaro Vesuviano, Palma Campania, Terzigno, Striano. SPECIFICA TECNICA CONTENENTE LE CARATTERISTICHE

Dettagli

La nuova normativa sull accreditamento socioassistenziale nella Regione Lazio: cosa cambia. Ma è davvero facoltativa?.

La nuova normativa sull accreditamento socioassistenziale nella Regione Lazio: cosa cambia. Ma è davvero facoltativa?. La nuova normativa sull accreditamento socioassistenziale nella Regione Lazio: cosa cambia. Ma è davvero facoltativa?. Roma, 26 Gennaio 2016 Dott. Massimo Scarpetta RCS CONSULTING Esperto di Organizzazione

Dettagli

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 1.NUMERO AZIONE 17 2. TITOLO AZIONE Assistenza domiciliare a disabili 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell azione di riferimento,

Dettagli

AREA: IMMIGRATI STRANIERI, POVERTA ED ESCLUSIONE SOCIALE PROGETTO PAA 2009 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc.

AREA: IMMIGRATI STRANIERI, POVERTA ED ESCLUSIONE SOCIALE PROGETTO PAA 2009 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc. Pov 1 - CONTRASTO ALLA POVERTA E ALL ESCLUSIONE SOCIALE Servizi Sociali Associati del Comune di Faenza, Servizio Adulti e Disabili Pag. 246 Pov 2 - PUNTO INFORMATIVO SPECIALISTICO PER CITTADINI STRANIERI

Dettagli

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale tra i Comuni di San Mauro Torinese - Gassino Torinese - Castiglione Torinese San Raffaele Cimena - Sciolze - Rivalba Cinzano Approvato con Deliberazione del

Dettagli

COMMENTO LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI ( LEX 328/00)

COMMENTO LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI ( LEX 328/00) COMMENTO LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI ( LEX 328/00) La "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali", è una norma che rientra tra la più ampia riforma dello

Dettagli

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI Luigi Mazza Regione Emilia-Romagna UANTE SONO LE PERSONE CON DISABILITÀ?

Dettagli

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI MODULI SOCIO - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI Ogni Assistenziale Individuale e/o socio-educativo, detti PAI e PEI, specifica il numero di autorizzati, per quali interventi e la durata del

Dettagli

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale Conferenza annuale per la salute mentale : un modello per i servizi di Salute Mentale Venerdì 22 Maggio 2009 Teatro della ASL di Brescia Viale Duca degli Abruzzi 15 1 2 IDENTIFICAZIONE E IMPOSTAZIONE DEL

Dettagli

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi PIANO DI ZONA I triennio Annualità: I ann. II ann. III ann. Progetto di durata triennale AMBITO TERRITORIALE N.6 PROV TA ASL TA 1.1

Dettagli

Area Anziani. Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area

Area Anziani. Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area Area Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area Nome e cognome Enrichetta La Ragione - Antonietta Albanese Anna Sardo Antonio Scotto Di Uccio Angela Ferrara Indirizzo e sede Via Vigna, 29

Dettagli

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE PIANO PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013 Premessa La Regione Lombardia con la DGR116/2013 determinazioni in ordine all istituzione del fondo regionale a sostegno della famiglie e dei suoi componenti

Dettagli

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI COMUNITA EDUCATIVE: strutture di

Dettagli

Comunità terapeutica «Il Melograno»

Comunità terapeutica «Il Melograno» Comunità terapeutica «Il Melograno» Piano nazionale per la salute mentale 2013 Nel documento «Piano Nazionale di A zioni per la SaluteMentale-PANSM- elaborato dal gruppo interregionale salute mentale (GISM)

Dettagli

AVVISO FAMI (Fondo Asilo, Migrazione Integrazione)

AVVISO FAMI (Fondo Asilo, Migrazione Integrazione) Obiettivo AVVISO FAMI (Fondo Asilo, Migrazione Integrazione) Tutela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità psico-sanitaria, rafforzando le competenze

Dettagli

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

A.P.S.P. S. Spirito - Fondazione Montel I modelli di presa in carico Ogni figura professionale svolge autonomamente le proprie mansioni indipendentemente dall attività degli altri operatori Classicotradizionale Multidimensionale Le varie figure

Dettagli

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale Bologna, Exposanità 26 maggio 2010 Clelia D Anastasio Responsabile Progetto Demenze AUSL di Bologna Responsabile UOS Centro Esperto Disturbi Cognitivi

Dettagli

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese Tenendo conto di quanto indicato dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 14 ottobre 2015 e dall allegato D delle

Dettagli

Orientamenti della Regione e prospettive

Orientamenti della Regione e prospettive Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali DENTRO E FUORI CASA: IL DIRITTO DI VIVERE IN AUTONOMIA Orientamenti della Regione e prospettive RAFFAELE FABRIZIO Servizio Governo dell'integrazione socio

Dettagli

Integrazione socio sanitaria

Integrazione socio sanitaria Integrazione socio sanitaria INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA 1. Le motivazioni L integrazione sociosanitaria ha acquistato una nuova centralità per il crescente aumento: delle patologie croniche stabilizzate,

Dettagli

SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO

SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Esclusione Sociale Disabilità Psichica

Dettagli

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA UFFICI DI PIANO CHIAVENNA ENTE GESTORE: COMUNITA MONTANA DELLA VALCHIAVENNA SERVIZI PER DISABILI Gli interventi di seguito descritti sono a carattere socio-assistenziale e sono rivolti a disabili adulti

Dettagli

Funzioni Destinatari Indicatori

Funzioni Destinatari Indicatori ALLEGATO 3 -INDICATORI SULLE PRESTAZIONI DEL SSC AMBITO DISTRETTUALE 6.2 Sistema integrato e essenziali punto 2, art.6 della LR 6/2006 Servizi e 1. Servizio professionale 2) Segretariato Analisi della

Dettagli

Comunità San Francesco Via San Francesco

Comunità San Francesco Via San Francesco cooperativa sociale IL SABATO Cooperativa SENALONGA Comune di Alà dei Sardi Comunità San Francesco Via San Francesco Alà Dei Sardi Comunità alloggio per Anziani Centro diurno di socializzazione Quello

Dettagli

La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà

La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà ICT&ACTIVE AGEING: PROGETTI E NUOVE TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO E IL SOSTEGNO DELL E-HEALTH E DELL INVECCHIAMENTO ATTIVO La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà Mario Monge "Capitale

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N14 (ex Art. 10, comma 2, lett. e) punti a) e 5) della L.R.

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N14 (ex Art. 10, comma 2, lett. e) punti a) e 5) della L.R. AMBITO TERRITORIALE N14 LEGGE 328/00 Comune di Giugliano in Campania ASL NA2 NORD Comune Capofila: Giugliano in Campania REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE

Dettagli

- n soggetti presi in carico /popolazione residente ( - n dei nuclei familiari presi in carico /popolazione residente (famiglie anagrafiche):

- n soggetti presi in carico /popolazione residente ( - n dei nuclei familiari presi in carico /popolazione residente (famiglie anagrafiche): ALLEGATO D) ALLEGATO 3 - INDICATORI SULLE PRESTAZIONI DEL SSC Sistema integrato e essenziali punto 2, art.6 della LR 6/2006 Servizi e Welfare d accesso 1) Servizio sociale professionale analisi della domanda

Dettagli

Protocollo di intesa

Protocollo di intesa FONDO SOCIALE EUROPEO OB. 2 COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2007-2013 BANDO REGIONALE RELATIVO ALLA CHIAMATA DI PROGETTI PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI INTEGRATI NELL

Dettagli

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura L Organizzazione dell Assistenza territoriale agli Anziani nei sistemi sanitari regionali

Dettagli

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze Allegato A) REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze DEFINIZIONE E COMPETENZE L UVM è un articolazione operativa della zona-distretto,

Dettagli

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n 40 del 30/09/2009 Art. 1 Finalità 1. Il Servizio Pasti a Domicilio

Dettagli

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO \ PLUS IGLESIAS Provincia di Carbonia/Iglesias Azienda Sanitaria Locale n. 7 Comuni di : Iglesias, Musei, Villamassargia, Domusnovas, Gonnesa, Fluminimaggiore, Buggerru. REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Medaglia d Argento al Valor Civile REGOLAMENTO PER L ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI - HANDICAPPATI - MINORI ED ALTRI CITTADINI - OBIETTIVI E FUNZIONI: 1) L Assistenza domiciliare

Dettagli

UFFICIO DI PIANO PER LA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI PLUS AREA OVEST

UFFICIO DI PIANO PER LA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI PLUS AREA OVEST UFFICIO DI PIANO PER LA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI PLUS AREA OVEST Comuni di Villa San Pietro (Comune capofila), Assemini, Capoterra, Decimomannu, Decimoputzu, Domus De Maria, Elmas,

Dettagli

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016 ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI, DELLA FAMIGLIA E DELLA CASA I centri per le famiglie in Piemonte Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale 31 marzo 2016 Italia e Piemonte: alcune

Dettagli

PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI

PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI CUI ALL ARTICOLO 3 DELLA LEGGE N.112 DEL 2016 E DECRETO

Dettagli

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE Caso a cura di Andrea Martone Le situazioni descritte non intendono rappresentare un paradigma di comportamento, né l autore vuole formulare giudizi sulle

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU 1 I Centri Bolle Blu rendono disponibile, diffondono e distribuiscono agli utenti e ai loro familiari materiale informativo riguardante il o ed il suo funzionamento: Carta

Dettagli

COMPRENSORIO BASSA VALSUGANA E TESINO Provincia di Trento

COMPRENSORIO BASSA VALSUGANA E TESINO Provincia di Trento COMPRENSORIO BASSA VALSUGANA E TESINO Provincia di Trento REGOLAMENTO ATTIVAZIONE CORSI DI EDUCAZIONE MOTORIA E LABORATORI FINALIZZATI AL BENESSERE PSICO- FISICO-SENSORIALE DELLE PERSONE ANZIANE Approvato

Dettagli

Azienda ULSS n. 8 Asolo Piano di Zona Allegato: Documento di area vasta Disabilità complesse

Azienda ULSS n. 8 Asolo Piano di Zona Allegato: Documento di area vasta Disabilità complesse Area vasta - Aziende ULSS 1 2 7-8 e 9 delle Provincie di Treviso e Belluno Gruppo di lavoro FORME PARTICOLARI E COMPLESSE DI DISABILITÀ PERSONE CON ESITI DI GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE (GCA) Le Gravi

Dettagli

ANFFAS ONLUS SARDEGNA ROMA, 18 NOVEMBRE WELFARE e DISABILITA IL MODELLO SARDEGNA

ANFFAS ONLUS SARDEGNA ROMA, 18 NOVEMBRE WELFARE e DISABILITA IL MODELLO SARDEGNA ANFFAS ONLUS SARDEGNA ROMA, 18 NOVEMBRE 2011 WELFARE e DISABILITA IL MODELLO SARDEGNA LA RIFORMA DEL SISTEMA INTEGRATO Legge Regionale n. 23 del 23 dicembre 2005 «Sistema integrato dei servizi alla persona.

Dettagli

Comune di Azzano Mella Provincia di Brescia REGOLAMENTO PASTI A DOMICILIO

Comune di Azzano Mella Provincia di Brescia REGOLAMENTO PASTI A DOMICILIO Comune di Azzano Mella Provincia di Brescia REGOLAMENTO PASTI A DOMICILIO Approvato con delibera del C.C.n. 49 del 05 novembre 2012 IINDICE ART. 1. Descrizione del servizio ART. 2. Quando viene erogato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO S1. Legge Quadro 328/00 e Legge Reg. Camp. 11/2007

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO S1. Legge Quadro 328/00 e Legge Reg. Camp. 11/2007 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO S1 Legge Quadro 328/00 e Legge Reg. Camp. 11/2007 Anno 2013 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO

Dettagli

2. TITOLO AZIONE Potenziamento A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata (AREA: ANZIANI e/o DISABILI)

2. TITOLO AZIONE Potenziamento A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata (AREA: ANZIANI e/o DISABILI) 1. NUMERO AZIONE 7 2. TITOLO AZIONE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ EROGAZIONE DI CURE DOMICILIARI INTEGRATE DI PRIMO E SECONDO LIVELLO come definite nel documento della Commissione Nazionale LEA con Decreto

Dettagli

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari Allegato alla Delib.G.R. n. 15/24 del 13.4.2010 Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari sanitari Il Punto Unico

Dettagli

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro Il Tavolo congiunto sociale-lavoro Tavolo di confronto e concertazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, delle Regioni e Province Autonome e dell ANCI, per l attuazione delle politiche

Dettagli

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile Dai sistemi di valutazione e classificazione un modello per la governance Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile Cagliari, 26 ottobre

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO

FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO SETTORE SERVIZI ALLE PERSONE - SETTORE 2 SERVIZIO ISTRUZIONE (1) TRASPORTI SCOLASTICI - Ricevimento domande di iscrizione e rilascio tesserini circa 450 utenti - Controllo

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A) WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 2 Edizione ALZHEIMER A CASA: BUONE PRASSI PER L ASSISTENZA DOMICILIARE Castellanza, 6 novembre 2013 a cura di Ester Poncato e Ambrogina

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale. Casa famiglia per disabili adulti Casa dei Lillà

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale. Casa famiglia per disabili adulti Casa dei Lillà COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Capitolato D Appalto Parte Speciale I Comuni di Cisterna di, Aprilia, Cori e Roccamassima, appartenenti al Distretto 1 /LT garantiscono nel Comune di Cisterna di, Comune Capofila

Dettagli

Carta Servizi CARTA SERVIZI SOCIALI. Pag. 1/10

Carta Servizi CARTA SERVIZI SOCIALI. Pag. 1/10 CARTA SERVIZI SOCIALI Pag. 1/10 ELENCO SERVIZI SOCIALI infanzia - adolescenza - giovani Spazio per bambini e famiglie Informagiovani Soggiorni marini e centri estivi per minori Servizio Civile Volontario

Dettagli

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 1 Definizione Il Case Management è un metodo di gestione integrato per il quale viene assegnata

Dettagli

2. Il sistema delle risorse organizzative ed umane

2. Il sistema delle risorse organizzative ed umane L area dei bisogni degli anziani: i destinatari e le risorse in campo 1. I destinatari dei servizi e degli interventi LA PRESA IN CARICO DEL CITTADINO E L APERTURA DELLA CARTELLA SOCIALE Nel momento in

Dettagli

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA Cooperativa Sociale P.I.D. Pronto Intervento Disagio O.N.L.U.S. - Roma www.pid.coop La cooperativa

Dettagli

attivazione di gruppi di sostegno per famigliari/caregivers articolati in dieci incontri a cadenza settimanale. Gli incontri sono condotti da uno

attivazione di gruppi di sostegno per famigliari/caregivers articolati in dieci incontri a cadenza settimanale. Gli incontri sono condotti da uno XXII Congresso Nazionale A.G.E. Presentazione Progetto S.A.R.A. (SERVIZIO DI ASSISTENZA E RETE PER L ALZHEIMER), finanziato dal piano di zona territoriale, per potenziare le azioni intraprese dall Associazione

Dettagli