CPC code Revisione n. Registrazione n. Valida fino al Anno di riferimento dei dati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CPC code Revisione n. Registrazione n. Valida fino al Anno di riferimento dei dati"

Transcript

1 Dichiarazione Ambientale di prodotto degli YOGURT biologici bianco cremoso intero E bianco magro CPC code Revisione n. Registrazione n. Valida fino al Anno di riferimento dei dati Area geografica di riferimento Yoghurt and other fermented or acidified milk and cream 1 del 01/07/2015 S-P /06/ Italia, Grecia

2 1. Il gruppo granarolo Il gruppo Granarolo, uno dei principali player dell agroalimentare italiano, comprende due realtà diverse e sinergiche: un consorzio di produttori di latte - Granlatte - che opera nel settore agricolo e raccoglie la materia prima - e una società per azioni - Granarolo S.p.A. - che trasforma e commercializza il prodotto finito e conta 12 siti produttivi dislocati sul territorio nazionale e 2 in Francia. Il gruppo Granarolo rappresenta così la più importante filiera italiana del latte direttamente partecipata da produttori associati in forma cooperativa. Riunisce infatti circa allevatori produttori di latte, un organizzazione di raccolta della materia prima alla stalla con 70 mezzi, automezzi per la distribuzione, che movimentano 750 mila tonnellate/anno e servono quotidianamente circa 50 mila punti vendita presso i quali 11 milioni di famiglie italiane acquistano prodotti Granarolo. Nei propri laboratori, il gruppo effettua quotidianamente analisi sull intera filiera produttiva, dalla materia prima al prodotto finito, per garantire al consumatore prodotti di qualità e con elevati standard di sicurezza. Inoltre si avvale di controlli qualità esterni svolti da enti di certificazione internazionale qualificati e garantiti dall International Food Standard (IFS), dal British Retail Consortium (BRC) e dall EU organic food certification (CCPB). Dal 2002, il processo produttivo è certificato dal sistema di gestione qualità ISO Il Gruppo Granarolo conta circa dipendenti al 31/12/2014. Il 77,48% del Gruppo è controllato dal Consorzio Granlatte, il 19,78% da Intesa Sanpaolo, il restante 2,74% da Cooperlat. Nel 2014 ha realizzato un fatturato superiore ad un miliardo di Euro. PAGINA 2

3 2. Il prodotto Oggetto della presente Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD ) sono gli Yogurt biologici Prima Natura Bio bianco cremoso intero e bianco magro, ottenuti da latte vaccino biologico. Lo Yogurt biologico Prima natura bio è confezionato in vasetti di polistirene da 125 g di prodotto, commercializzati in cluster di cartone da due unità. Prima Natura Bio è una linea di prodotti biologici che testimonia la capacità dell azienda di privilegiare produzioni che rispettano la natura e il benessere dei consumatori. Un impegno e una capacità che passano attraverso un rigoroso programma di produzione: si parte dall alimentazione del bestiame con fieni, foraggi e cereali coltivati con metodo biologico, fino all allevamento del bestiame stesso. Anche la lavorazione dei prodotti è rispettosa del metodo biologico. Infatti durante la produzione ogni passaggio è sottoposto a ispezioni e verifiche, che interessano macchinari e impianti sia prima che durante la lavorazione. Tutti i prodotti Prima Natura Bio sono sottoposti al controllo del CCPB, Consorzio per il Controllo dei Prodotti Biologici, organismo riconosciuto dal Ministero per la verifica dell applicazione del Regolamento Europeo (CEE) n. 834/2007 e s.m.i. relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli. BIANCO CREMOSO INTERO INGREDIENTI Yogurt (latte intero*, fermenti lattici specifici vivi) Valore energetico Proteine 315 kj (75 kcal) 3,7 g Carboidrati 4,7 g (di cui zuccheri 4,7 g) Grassi 4,3 g (di cui saturi 2,8 g) Fibra Sodio 0,00 g 0,10 g BIANCO MAGRO INGREDIENTI Yogurt (latte scremato*, fermenti lattici specifici vivi) Valore energetico Proteine 210 kj (95 kcal) 4,8 g Carboidrati 4,8 g (di cui zuccheri 4,8 g) Grassi 0,9 g (di cui saturi 0,6 g) Fibra Sodio 0,00 g 0,10 g *da Agricoltura Biologica tabella 1 informazioni nutrizionali per 100 g di prodotto. PAGINA 3

4 3. Il PROCESSO PRODUTTIVO Il latte in arrivo presso gli stabilimenti Granarolo, prima di essere scaricato, subisce un primo controllo di accettazione interno volto a verificare la sua idoneità alla lavorazione. In seguito alla fase di stoccaggio refrigerato il latte viene avviato al processo di pastorizzazione che prevede il trattamento termico ad una temperatura di 90 C. Successivamente il latte viene immesso nei maturatori dove vengono inoculati i fermenti lattici. Dopo 6-7 ore di fermentazione viene rotto il coagulo lattico, che una volta riportato alla temperatura ottimale, viene miscelato. Il prodotto viene infine confezionato ed avviato alla distribuzione. Produzione totale di yogurt Prima Natura Bio: - Cremoso intero kg - Bianco magro kg Pieve Emanuele (MI) Pasturago Bologna Roma Cagliari Gioia del Colle (BA) Nola (NA) Stabilimento di produzione Piattaforma logistica figura 1 stabilimenti e piattaforme logistiche coinvolte nella filiera dello yogurt prima natura bio PAGINA 4

5 4. Metodologia La quantificazione delle prestazioni ambientali del prodotto è stata effettuata secondo quanto previsto dalle regole generali dell International EPD System e dalle Product Category Rules 2013:18 Yoghurt, butter and cheese; come strumento di valutazione è stata utilizzata la metodologia di Analisi del Ciclo di Vita (LCA Life Cycle Assessment), regolata dagli standard internazionali ISO Serie 14040, la quale permette di valutare e quantificare i carichi energetici e ambientali e gli impatti potenziali associati a un prodotto, a un processo o un attività lungo l intero ciclo di vita ( dalla culla alla tomba ). Nel caso specifico l analisi LCA è stata sviluppata utilizzando dati specifici forniti dalle diverse unità produttive e dati provenienti da banche dati quali Ecoinvent e Plastics Europe. L unità funzionale adottata è, in conformità con le PCR di riferimento, 1 kg di yogurt, equivalente a 8 vasetti da 125 g. PAGINA 5

6 5. confini del sistema e principali ipotesi I confini del sistema oggetto dello studio includono l intero ciclo di vita dello yogurt come illustrato in Figura 2, ove si possono distinguere tre diversi livelli relativi alle seguenti attività produttive: Upstream processes produzione del latte presso le stalle; produzione dellle altre materie prime; produzione materiali per il confezionamento; Core processes attività di produzione e di confezionamento dello yogurt; Downstream processes trasporto dello yogurt alle piattaforme distributive e ai transit point; conservazione in frigorifero del prodotto; fine vita dell imballaggio primario. Non sono inclusi nel sistema i trasporti dai punti vendita ai consumatori finali a causa dell impossibilità di stimarne in modo ragionevole le modalità. Allocazione Sono stati raccolti per la lavorazione dello yogurt dati specifici della linea produttiva. Non è stato quindi necessario ricorrere all allocazione dei carichi ambientali. upstream processes CORE processes DOWNSTREAM processes MATERIE PRIME MATERIali IMBALLAGGI TRASPORTO PROCESSO PRODUTTIVO Pasturago piattaforme logistiche distribuzione CONSERVAZIONE DOMESTICA FINE VITA IMBALLAGGI Figura 2 schema del ciclo di vita dello yogurt PAGINA 6

7 AmBIENTALI - YOGURT CREMOSO INTERO Consumo di risorse Il consumo di risorse viene riportato in quattro sezioni distinte: risorse non rinnovabili, risorse rinnovabili, risorse secondarie e consumo di acqua. I risultati vengono espressi per kg di prodotto confezionato, equivalente a 8 vasetti da 125 g. Il contenuto energetico dell imballaggio è pari a 2,38 MJ per kg di prodotto. RISORSE NON RINNOVABILI Cloruro di sodio Calcare (CaCO3) <1 <1 1 <1 40 <1 18 <1 <1 <1 <1 <1 19 Risorse materiali (grammi) Ghiaia <1 1 5 <1 19 Alluminio <1 8 <1 <1 <1 <1 <1 8 Petrolio Gas naturale Altro 4 5 <1 <1 <1 <1 <1 10 Risorse energetiche (grammi) Carbone <1 417 Petrolio <1 209 Gas naturale <1 498 Altro <1 3 <1 <1 <1 <1 <1 3 Tabella 2 consumo totale di risorse non rinnovabili. dati espressi per 1 kg di YOGURT. I valori riportati sono il risultato di un arrotondamento. Per tale motivo i totali possono differire leggermente dalla somma dei contributi delle diverse fasi. PAGINA 7

8 Risorse materiali (grammi) RISORSE RINNOVABILI Legno biomasse <1 123 Risorse energetiche Idroelettrico 0,23 0,97 0,05 0,06 0,18 1,50 <0,01 2,98 Eolico <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 (MJ) Solare 0,03 0,15 0,01 0,01 0,05 0,39 <0,01 0,63 tabella 3 consumo totale di risorse rinnovabili connesse alle operazioni comprese nei confini del sistema. dati espressi per 1 kg di YOGURT. I valori riportati sono il risultato di un arrotondamento. Per tale motivo i totali possono differire leggermente dalla somma dei contributi delle diverse fasi. CONSUMO DI ACQUA (POZZO E ACQUEDOTTO) Consumo di acqua (l) <1 170 tabella 4 consumo di acqua. dati espressi per 1 kg di YOGURT. PAGINA 8

9 Produzione di rifiuti In Tabella 5 sono riportati gli indicatori relativi ai rifiuti generati nel ciclo vita di 1 kg di yogurt.. PRODUZIONE RIFIUTI Rifiuti pericolosi (g) <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 Rifiuti non pericolosi (g) <1 <1 <1 9 <1 < Rifiuti radioattivi (g) <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 tabella 5 produzione totale di rifiuti. dati espressi per kg di YOGURT. La tabella relativa al consumo totale di risorse secondarie è stata omessa in quanto l utilizzo di tali risorse non è presente nella filiera Granarolo PAGINA 9

10 Indicatori di impatto in tabella 6 sono riportati gli impatti ambientali potenziali riferiti al ciclo di vita di un chilogrammo di prodotto. INDICATORI D IMPATTO Potenziale di riscaldamento globale kg CO 2 eq 1,46 0,86 0,08 0,23 0,19 1,07 0,03 3,92 Potenziale di formazione fotochimica di ozono g C 2 H 4 eq 0,49 0,17 0,02 0,03 0,03 0,18 <0,01 0,91 Potenziale di acidificazione g SO 2 eq 44,32 3,30 0,48 0,39 0,90 4,40 <0,01 53,80 Potenziale di eutrofizzazione g PO eq 11,33 0,38 0,07 0,64 0,12 0,47 <0,01 13,01 tabella 6 INDICATORI di impatto ambientale. dati espressi per kg di YOGURT. I valori riportati sono il risultato di un arrotondamento. Per tale motivo i totali possono differire leggermente dalla somma dei contributi delle diverse fasi. PAGINA 10

11 Le impronte ambientali In tabella 7 sono riportati i valori delle tre impronte ambientali (di carbonio, ecologica e idrica) con la suddivisione tra le diverse fasi del ciclo di vita. LE IMPRONTE ECOLOGICAL FOOTPRINT 3,7 2,6 0,2 0,6 0,5 3,0 0,1 10,6 global m 2 /kg 1,46 1 0,86 0,08 0,23 0,19 1,07 0,03 3,92 kg CO 2 eq/kg CARBON FOOTPRINT VIRTUAL WATER CONTENT <10 <10 20 <10 <10 < litri/kg tabella 7 Impronte ambientali di un chilogrammo di YOGURT. 1 di cui 0,89 kg dovuti al metano prodotto dalle fermentazioni enteriche e durante le fasi di stoccaggio delle deiezioni. Tali emissioni sono state stimate con la metodologia IPCC Tier 2 2 di cui 170 l blue water, l green water e 260 l grey water. PAGINA 11

12 LE PRESTAZIONI AmBIENTALI - YOGURT BIANCO MAGRO Consumo di risorse Il consumo di risorse viene riportato quattro sezioni distinte: risorse non rinnovabili, risorse rinnovabili, risorse secondarie e consumo di acqua. I risultati vengono espressi per kg di prodotto confezionato, equivalente a 8 vasetti da 125 g. Il contenuto energetico dell imballaggio è pari a 2,38 MJ per kg di prodotto. RISORSE NON RINNOVABILI Cloruro di sodio <1 <1 1 <1 39 Ghiaia 0 18 <1 <1 <1 <1 <1 19 Risorse materiali (grammi) Calcare (CaCO3) <1 1 5 <1 17 Alluminio 0 8 <1 <1 <1 <1 <1 8 Petrolio Gas naturale Altro 3 5 <1 <1 <1 <1 <1 9 Risorse energetiche (grammi) Carbone <1 415 Petrolio <1 164 Gas naturale <1 481 Altro 0 3 <1 <1 <1 <1 <1 3 Tabella 8 consumo totale di risorse non rinnovabili. dati espressi per 1 kg di YOGURT. I valori riportati sono il risultato di un arrotondamento. Per tale motivo i totali possono differire leggermente dalla somma dei contributi delle diverse fasi. PAGINA 12

13 Risorse materiali (grammi) RISORSE RINNOVABILI Legno biomasse <1 122 Risorse energetiche Idroelettrico 0,20 0,97 0,05 0,06 0,18 1,50 <0,01 2,96 Eolico <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 (MJ) Solare 0,01 0,15 0,01 0,01 0,05 0,39 <0,01 0,62 tabella 9 consumo totale di risorse rinnovabili connesse alle operazioni comprese nei confini del sistema. dati espressi per 1 kg di YOGURT. I valori riportati sono il risultato di un arrotondamento. Per tale motivo i totali possono differire leggermente dalla somma dei contributi delle diverse fasi. CONSUMO DI ACQUA (POZZO E ACQUEDOTTO) Consumo di acqua (l) <1 131 tabella 10 consumo di acqua. dati espressi per 1 kg di YOGURT. PAGINA 13

14 Produzione di rifiuti In Tabella 11 sono riportati gli indicatori relativi ai rifiuti generati nel ciclo vita di 1 kg di yogurt.. PRODUZIONE RIFIUTI Rifiuti pericolosi (g) <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 Rifiuti non pericolosi (g) Rifiuti radioattivi (g) <1 <1 <1 9 <1 < <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 tabella 11 produzione totale di rifiuti. dati espressi per kg di YOGURT. La tabella relativa al consumo totale di risorse secondarie è stata omessa in quanto l utilizzo di tali risorse non è presente nella filiera Granarolo PAGINA 14

15 Indicatori di impatto In tabella 12 sono riportati gli impatti ambientali potenziali riferiti alla produzione di un chilogrammo di prodotto finito. INDICATORI D IMPATTO Potenziale di riscaldamento globale kg CO 2 eq 1,10 0,86 0,08 0,23 0,20 1,07 0,03 3,58 Potenziale di formazione fotochimica di ozono g C 2 H 4 eq 0,36 0,17 0,02 0,03 0,03 0,18 <0,01 0,79 Potenziale di acidificazione g SO 2 eq 32,20 3,30 0,48 0,39 0,99 4,40 <0,01 41,77 Potenziale di eutrofizzazione g PO eq 8,21 0,38 0,07 0,64 0,14 0,47 <0,01 9,91 tabella 12 INDICATORI di impatto ambientale. dati espressi per kg di YOGURT. I valori riportati sono il risultato di un arrotondamento. Per tale motivo i totali possono differire leggermente dalla somma dei contributi delle diverse fasi. PAGINA 15

16 Le impronte ambientali In tabella 13 sono riportati i valori delle tre impronte ambientali (di carbonio, ecologica e idrica) con la suddivisione tra le diverse fasi del ciclo di vita. LE IMPRONTE ECOLOGICAL FOOTPRINT 2,8 2,6 0,2 0,6 0,6 3,0 0,1 9,7 global m 2 /kg 1,10 3 0,86 0,08 0,23 0,20 1,07 0,03 3,58 kg CO 2 eq/kg CARBON FOOTPRINT VIRTUAL WATER CONTENT <10 <10 20 <10 <10 < litri/kg tabella 13 Impronte ambientali di un chilogrammo di YOGURT. 3 di cui 0,66 kg dovuti al metano prodotto dalle fermentazioni enteriche e durante le fasi di stoccaggio delle deiezioni. Tali emissioni sono state stimate con la metodologia IPCC Tier 2 4 di cui 134 l blue water, l green water e 186 l grey water. PAGINA 16

17 Lo studio ha coinvolto direttamente i produttori e i fornitori, ai quali sono stati inviati questionari dettagliati per la caratterizzazione completa della attività di produzione. I dati sono riferiti al 2013 e al 2014 per quanto riguarda la produzione del latte e degli imballaggi, al 2014 per quanto riguarda il processo di produzione dello yogurt e i trasporti. Dati primari relativi alla produzione del latte Il latte biologico utilizzato per la produzione dello yogurt Prima Natura Bio bianco è in parte prodotto in Italia e in parte in altri paesi europei. Ai fini della presente dichiarazione ambientale sono stati utilizzati dati raccolti in un campione di aziende biologiche italiane. Nello studio si è considerata una densità del latte pari a 1,03 kg/l. Dati primari relativi alla produzione dello yogurt I dati primari utilizzati per la fase di produzione e confezionamento dello yogurt Prima Natura Bio all albicocca si riferiscono allo stabilimento di Pasturago, unico sito di produzione. in frigorifero dello yogurt In riferimento alla fase d uso dello yogurt l impatto ambientale principale è associato alla conservazione in frigorifero del prodotto, considerando che la shelf life del prodotto è di 47 giorni. dell imballaggio primario L imballaggio primario è costituito da un vasetto in polistirene chiuso con una capsula di alluminio. Per elaborare uno scenario di fine vita è stato fatto riferimento allo scenario medio italiano di gestione dei materiali di imballaggio. Contributo dei dati generici L impiego dei dati generici in questo studio ha riguardato la produzione di alcuni alimenti facenti parte delle razioni somministrate ai bovini e i detergenti utilizzati per le attività di sanificazione e pulizia presso le stalle e gli stabilimenti; l influenza dei dati generici sugli indicatori di performance utilizzati è inferiore al 10%. 8. DIFFERENZE RISPETTO ALLE VERSIONI La presente è la prima versione dell EPD. PAGINA 17

18 Per ottenere maggior informazioni relative alle attività del Gruppo Granarolo o a questa dichiarazione ambientale, si può contattare Mirella Di Stefano, Specialista in Sistemi di Gestione Ambientali del Gruppo Granarolo (n. di telefono: , mirella.distefano@granarolo.it) oppure scrivere a Granarolo S.p.a., Via Cadriano 27/ Bologna - Italia. In alternativa si può consultare il sito www. granarolo.it Il supporto tecnico è stato fornito a Granarolo da Life Cycle Engineering ( PCR: PCR 2013:18 version 1.01 ( ) Yoghurt, butter and cheese PCR review, was conducted by: Technical Committee of the International EPD System. PCR moderator: Filippo Sessa Life Cycle Engineering srl Independent verification of the declaration and data, according to ISO 14025:2006: EPD process certification EPD verification Third party verifier: Certiquality Accredited or approved by: Accredia EPD appartenenti alla stessa categoria di prodotto, ma derivanti da diversi programmi, possono non essere paragonabili. PAGINA 18

19 11. Principali riferimenti bibliografici Product Category rules PCR 2013:18 version 1.01 ( ) Yoghurt, butter and cheese (CPC code 2223, 2224, 2225). www. environdec.com The International EPD System, General Programme Instructions for the International EPD System, Versione 2.5, del 11/05/2015; IDF 2010, A common carbon footprint approach for dairy. The IDF guide to standard lifecycle assessment methodology for the diary sector. Bullettin of International Dairy Federation, 445/2010; IDF 2005, Guide on Life Cycle Assessment Toward Sustainability in the Dairy chain, Bullettin of International Dairy Federation, 398/2005; ISO 14025:2006. Environmental labels and declarations Type III environmental declarations Principles and procedures (www. iso.org); ISO 14040/14044:2006. ISO series on Life Cycle Assessment (Valutazione del ciclo di vita), UNI EN ISO 14040:2006 e 14044:2006 ( ISO 14046:2014. Environmental management Water footprint Principles, requirements and guidelines ISO/TS 14067:2013, Greenhouse gases Carbon footprint of products Requirements and guidelines for quantification and communication IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories Volume 4 Agriculture, Forestry and Other Land Use chapter 10 emissions from livestock and manure management (www. ipcc-nggip. iges.or.jp); PAGINA 19

20 Acidificazione Fenomeno per il quale le precipitazioni atmosferiche risultano avere ph inferiore alla norma. Può provocare danni alle foreste e alle colture vegetali, così come agli ecosistemi acquatici e ai manufatti. È dovuto alle emissioni di SO 2, di NO x e di NH 3. Il potenziale di acidificazione viene espresso in grammi di SO 2 equivalenti. Formazione fotochimica di ozono Produzione di composti che per azione della luce sono in grado di promuovere una reazione di ossidazione che porta alla produzione di ozono nella troposfera. L indicatore comprende soprattutto COV (composti organici volatili) e viene espresso in grammi di etilene equivalenti (g C 2 H 4 ). Eutrofizzazione Arricchimento dei corsi d acqua in nutrienti che determina un eccessivo sviluppo di vegetazione negli ecosistemi acquatici e conseguente carenza di ossigeno. Il potenziale di eutrofizzazione è dovuto principalmente alle emissioni in acqua di fosfati e nitrati e si esprime in massa di PO equivalenti. Carbon footprint Ecological footprint Virtual water content La carbon footprint di un prodotto è il totale delle emissioni di gas ad effetto serra prodotti lungo l intero ciclo di vita. Si misura in quantità di CO 2 equivalenti. L ecological footprint è la misura della superficie terrestre e acquatica necessaria a produrre le materie prime e ad assorbire le emissioni relative al ciclo di vita di un prodotto. Viene espressa in global metri quadri. Il virtual water content è la quantità di acqua utilizzata direttamente o indirettamente nell arco del ciclo di vita di un prodotto. È costituito dalla green water (l acqua evapotraspirata dalle piante), dalla blue water (l acqua utilizzata direttamente) e dalla grey water (l acqua necessaria a diluire gli inquinanti per riportare i corpi idrici alle condizioni originarie). PAGINA 20

21 13. Summary THE GRANAROLO GROUP The company was set up in 1957 by a small cooperative situated near Bologna and owned by Granlatte Società Cooperativa Agricola, together with which it forms the largest milk chain in Italy with shares held directly by the farmer members of the cooperative. Since the early nineties the Group has been divided into two distinct synergistic structures: a consortium of milk producers (Granlatte) which operates in the farming industry and collects the raw material and a joint-stock company (Granarolo S.p.A. - which controls the industrial and marketing activities. THE PRODUCT Prima Natura Bio yogurt is made in Pasturago plant with organic ingredients and lactic ferments. Milk is produced in organic farms with complete respect of animals and environment, without using genetically modified organisms (GMO). Prima Natura Bio yogurt is packaged in 125 g polystyrene pots. SYSTEM BOUNDARIES The system boundaries include the production of the ingredients, the production and of yogurt at the Pasturago plant, the distribution, the conservation in the refrigerator and the end of life of primary. Impact ENVIRONMENTAL IMPACT Unit ADDITIONAL INFORMATION For further information about the Granarolo Group or this environmental declaration, contact Mirella Di Stefano (Environmental Management System Specialist of the Granarolo Group) by telephone: no , by mirella.distefano@granarolo.it or by writing to Granarolo S.p.A.. Via Cadriano 27/ Bologna - Italia. Bianco Intero English summary Bianco Magro Global Warming Potential kg CO 2 eq. 3,92 3,58 Ozone - Creating Potential g C 2 H 4 eq. 0,91 0,79 DECLARED UNIT Acidification Potential g SO 2 eq. 53,80 41,77 Data are referred to 1kg of product and related Eutrophication Potential g PO eq. 13,01 9,91 PAGINA 21

CPC code Revisione n. Registrazione n. Valida fino al Anno di riferimento dei dati

CPC code Revisione n. Registrazione n. Valida fino al Anno di riferimento dei dati Dichiarazione Ambientale di prodotto degli YOGURT alta qualità BiancO CREMOSO E BIANCO DOLCE CPC code Revisione n. Registrazione n. Valida fino al Anno di riferimento dei dati Area geografica di riferimento

Dettagli

Dichiarazione Ambientale di prodotto della Mozzarella DA latte fresco alta qualità

Dichiarazione Ambientale di prodotto della Mozzarella DA latte fresco alta qualità Dichiarazione Ambientale di prodotto della Mozzarella DA latte fresco alta qualità CPC code Revisione n. Registrazione n. Valida fino al Anno di riferimento dei dati Area geografica di riferimento 2225

Dettagli

La Semola Kronos. dichiarazione ambientale di prodotto della semola di frumento duro kronos. codice cpc. Numero di registrazione. data di approvazione

La Semola Kronos. dichiarazione ambientale di prodotto della semola di frumento duro kronos. codice cpc. Numero di registrazione. data di approvazione La Semola Kronos dichiarazione ambientale di prodotto della semola di frumento duro kronos codice cpc data di approvazione REvisione Numero di registrazione 2311 - Wheat and meslin flour 06/02/2015 Validità

Dettagli

Dichiarazione Ambientale di prodotto delle UOVA FResCHE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA

Dichiarazione Ambientale di prodotto delle UOVA FResCHE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA Dichiarazione Ambientale di prodotto delle UOVA FResCHE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA CPC code Revisione n. Registrazione n. Valida fino al Anno di riferimento dei dati Area geografica di riferimento 030 Hen

Dettagli

Dichiarazione Ambientale di prodotto del latte DA Agricoltura Biologica Parzialmente scremato confezionato in pet*

Dichiarazione Ambientale di prodotto del latte DA Agricoltura Biologica Parzialmente scremato confezionato in pet* Dichiarazione Ambientale di prodotto del latte DA Agricoltura Biologica Parzialmente scremato confezionato in pet* * Confezione da 1 litro CPC code Revisione n. Registrazione n. Valida fino al Anno di

Dettagli

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET I Criteri Ambientali Minimi CAM e il programma EPD Italy Economia Circolare e Edilizia Sostenibile 4 Aprile

Dettagli

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti VENERDÌ 21 OTTOBRE 2011 ORE 15.00 18.00 SEMINARIO La certificazione ambientale e l etichettatura di prodotto come strumento di valorizzazione delle produzioni locali e opportunità di sviluppo professionale

Dettagli

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore Carmine Correale Impatto ambientale degli alimenti La stima degli impatti ambientali associati a ogni singolo alimento è stata condotta con l analisi

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Peperoni Falde I Grigliati 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Piselli Primo Fiore Finissimi 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Carciofi TantoCuore in Spicchi 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI. Francesca Falconi

ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI. Francesca Falconi ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI Francesca Falconi ANALISI DEL CICLO DI VITA STUDIO DELL INTERAZIONE TRA IL CICLO DI VITA DI UN SISTEMA DI PROCESSO E L AMBIENTE PRODOTTI

Dettagli

CASI APPLICATIVI E TRASFERIMENTO DELLE METODOLOGIE LCA/PEF ALLE IMPRESE LATTIERO CASEARIE LOMBARDE

CASI APPLICATIVI E TRASFERIMENTO DELLE METODOLOGIE LCA/PEF ALLE IMPRESE LATTIERO CASEARIE LOMBARDE CASI APPLICATIVI E TRASFERIMENTO DELLE METODOLOGIE LCA/PEF ALLE IMPRESE LATTIERO CASEARIE LOMBARDE VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DELLE FILIERE AGRO- ALIMENTARI: L APPROCCIO LIFE CYCLE ASSESSMENT

Dettagli

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Allevamento suinicolo sostenibile Seminario tecnico LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Laura Valli, Stefano Pignedoli (CRPA Spa) LCA Tipologia di allevamenti Azienda

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Cipolla Le Erbe Aromatiche 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale

Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale workshop sulle dell agroalimentare JESOLO 10 Aprile 2015 Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale Pierpaolo Duce Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Biometeorologia I paradossi

Dettagli

SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DELLE FILIERE AGRICOLE: PROSPETTIVE E SFIDE FUTURE

SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DELLE FILIERE AGRICOLE: PROSPETTIVE E SFIDE FUTURE SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DELLE FILIERE AGRICOLE: PROSPETTIVE E SFIDE FUTURE Valutazione e certificazione della prestazione ambientale in agricoltura Fabrizio Piva - CCPB srl Bologna ccpb@ccpb.it

Dettagli

Milano, 15 maggio 2013

Milano, 15 maggio 2013 1 ISO/CD 14067.3 Il quadro Carbon normativo Footprint ISO di sui marchi ambientali di Prodotto prodotto Daniele Pernigotti Milano, 15 maggio 2013 Quinto Vicentino, 6 dicembre 2011 Presentazione 2 Opera

Dettagli

Dichiarazione ambientale di prodotto della

Dichiarazione ambientale di prodotto della CPC code: 2111 and 2113 Meat of mammals Fresh, chilled or frozen / Approval date: 2013-10-30 / Registration number: S-P-00496 Valid three years / Revision: 0 Dichiarazione ambientale di prodotto della

Dettagli

Mirella Di Stefano. Politiche ambientali. GRANAROLO S.p.A.

Mirella Di Stefano. Politiche ambientali. GRANAROLO S.p.A. L esperienza Granarolo La Water Footprint Roma 17 luglio 2013 Mirella Di Stefano Politiche ambientali GRANAROLO S.p.A. Agenda Granarolo in breve La sostenibilità ambientale Gli strumenti 2 Il Gruppoin

Dettagli

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE:

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE: LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE: UN VALORE DA CONDIVIDERE FRA PRODUTTORI E CONSUMATORI ---------------- IL RUOLO DELLA CERTIFICAZIONE PER UN ECONOMIA SOSTENIBILE FABRIZIO PIVA Amministratore Delegato CCPB

Dettagli

Mele italiane. Approval date. Version PCR. Registration number. CPC code. Valid up to. Information related to. Geographical scope

Mele italiane. Approval date. Version PCR. Registration number. CPC code. Valid up to. Information related to. Geographical scope Dichiarazione Ambientale di Prodotto Mele italiane * 6 OP su 12 associate ad PCR 2012:07 version 1.1 of 09/02/2015 Registration number S-P-00369 Version 4 Approval date 31/12/2015 CPC code 013 Fruits and

Dettagli

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice Venezia, 14 febbario 2012 La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice Greenhouse effect: natural vs. Enhanced 2 Le

Dettagli

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION in accordance with ISO 14025:2006 and EN 15804:2012+A1 MANUFATTI IN GRANITO PER ARCHITETTURA - EDILIZIA TITOLARE DELLA DICHIARAZIONE PUBBLICATA DA www.environdec.com SAVEMA

Dettagli

PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE. Parma, 24 febbraio 2017

PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE. Parma, 24 febbraio 2017 PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE Parma, 24 febbraio 2017 GREEN UP-ER SEMINARI - Operazione Rif. PA. N.2016-5457/RER,

Dettagli

Conosci l impatto ambientale del cibo che sprechi?

Conosci l impatto ambientale del cibo che sprechi? Conosci l impatto ambientale del cibo che sprechi? Piacenza, 7 febbraio 2014 Sara Corrado sara.corrado@unicatt.it Di cosa stiamo parlando? Impatto ambientale Alterazione qualitativa e/o quantitativa dell

Dettagli

Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD I - ANPA - 7

Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD I - ANPA - 7 Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD I - ANPA - 7 INDICE Generalità 2 Ambito della dichiarazione 2 Dichiarazione della prestazione ambientale 8 Ulteriori informazioni 10 1 GENERALITÀ Il presente documento

Dettagli

Dichiarazione Ambientale Cemento ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION

Dichiarazione Ambientale Cemento ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION Dichiarazione Ambientale Cemento ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION Dichiarazione Ambientale Cemento CPC CODE: 3744 Cement PCR: 2010:09 Version 1.0 - Cement REGISTRATION

Dettagli

Pecorino Toscano DOP_CF External Communication Report rev.2 del 25/06/2014

Pecorino Toscano DOP_CF External Communication Report rev.2 del 25/06/2014 i Pecorino Toscano DOP_CF External Communication Report rev.2 del 25/06/2014 Caseificio Sociale Manciano Società Agricola Cooperativa - Loc. Piano di Cirignano - 58014 Manciano (GR) Studio del ciclo di

Dettagli

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna CONVEGNO ambientale dei prodotti: stato dell arte e prospettive 6 Novembre 2015 Sala Tiglio 1 latte e della : uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna Laura Valli, Aldo Dal Prà, Teresa Pacchioli,

Dettagli

Sostenibilità: la certificazione EPD applicata alle filiere agroalimentari

Sostenibilità: la certificazione EPD applicata alle filiere agroalimentari Corso di formazione Sostenibilità: la certificazione EPD applicata alle filiere agroalimentari Bologna, 21 Febbraio 2014 Sala Conferenze Albergo del Pallone, via del Pallone 4 www.ccpb.it www.studiolce.it

Dettagli

AMBIENTE E SICUREZZA PER VENDERE? 4 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO Xylexpo Fiera Milano Rho venerdì7 maggio 2010

AMBIENTE E SICUREZZA PER VENDERE? 4 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO Xylexpo Fiera Milano Rho venerdì7 maggio 2010 AMBIENTE E SICUREZZA PER VENDERE? 4 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO Xylexpo Fiera Milano Rho venerdì7 maggio 2010 LCA: un acronimo per tutte le stagioni Life Cycle Analysis Life Cycle Assessment

Dettagli

Dichiarazione Ambientale di Prodotto Mele Italiane*

Dichiarazione Ambientale di Prodotto Mele Italiane* Dichiarazione Ambientale di Prodotto Mele Italiane* * 8 OP su 10 associate ad Assomela. PCR: 2012:07 version 1.0 of 23/08/2012 Registration number: S-P-00369 Version: 2 Valid up to: 31/10/2015 Geographical

Dettagli

Pasta di semola di grano duro Valdigrano di Flavio Pagani Srl

Pasta di semola di grano duro Valdigrano di Flavio Pagani Srl Life Cycle Assessment Report Pasta di semola di grano duro Valdigrano di Flavio Pagani Srl Valdigrano semola, Valbio e Franciacorta elysia INDICE 1 PREMESSA... 3 2 PRESENTAZIONE DELL AZIENDA E DEI PRODOTTI

Dettagli

Valdigrano: una scelta naturale

Valdigrano: una scelta naturale Valdigrano: una scelta naturale Pasta biologica e biologica integrale 1 Valdigrano Valdigrano di Flavio Pagani nasce nel 1997 a Rovato, in Franciacorta, come azienda a conduzione familiare, proseguendo

Dettagli

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION in accordance with ISO 14025:2006 and EN 15804:2012+A1 MANUFATTI IN MARMO E PIETRE ORNAMENTALI PER ARCHITETTURA - EDILIZIA TITOLARE DELLA DICHIARAZIONE PUBBLICATA DA www.environdec.com

Dettagli

Dichiarazione Ambientale di Prodotto

Dichiarazione Ambientale di Prodotto Dichiarazione Ambientale di Prodotto Pasta Sgambaro Food Service (confezione da 5 kg) Dichiarazione Ambientale di Prodotto Convalidata Numero Registrazione: S-P-00899 Data di approvazione: 23/06/2017 Documento

Dettagli

CALCOLO DELL IMPRONTA DI CARBONIO DEI VINI CANTINA DI VICOBARONE REPORT PER LA COMUNICAZIONE ESTERNA - GUTTURNIO FRIZZANTE DOC

CALCOLO DELL IMPRONTA DI CARBONIO DEI VINI CANTINA DI VICOBARONE REPORT PER LA COMUNICAZIONE ESTERNA - GUTTURNIO FRIZZANTE DOC CALCOLO DELL IMPRONTA DI CARBONIO DEI VINI PRODOTTI DALLA SOCIETÀ COOPERATIVA AGRICOLA CANTINA DI VICOBARONE - GUTTURNIO FRIZZANTE DOC - MALVASIA SECCO FRIZZANTE DOC COLLI PIACENTINI REPORT PER LA COMUNICAZIONE

Dettagli

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu Un esempio applicativo L idea Costruzione di una filiera per la

Dettagli

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo Maurizio Mariani Sotral Spa Torino 23 Maggio 2008 IL NOSTRO CAMMINO DAL 1982, QUALE SEMPLICE AZIENDA DI TRASPORTO AL 2008, AZIENDA DI SERVIZI

Dettagli

ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PROCESSO GRANAROLO EPD CONTATTI

ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PROCESSO GRANAROLO EPD CONTATTI AIVIÀ DI COMUNICAZIONE DICHIARAZIONE AMBIENALE DI PRODOO PROCESSO GRANAROLO EPD CONAI Al fine di ottenere ulteriori informazioni sul Gruppo Granarolo o sulle Dichiarazioni Ambientali contattare Mirella

Dettagli

GreenBoxX & GreenTray

GreenBoxX & GreenTray DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER GreenBoxX & GreenTray SCATOLE E VASSOI IN CARTONE ONDULATO CPC CODE: 32153 REVISIONE 1 DEL 13-02-2012 CONVALIDA N. S-P-00221 VALIDA FINO AL 10/1/2014 PRESENTAZIONE

Dettagli

LCA e Impronta ambientale dei prodotti. Nuovi strumenti per una competitività sostenibile

LCA e Impronta ambientale dei prodotti. Nuovi strumenti per una competitività sostenibile LCA e Impronta ambientale dei prodotti Nuovi strumenti per una competitività sostenibile LCA Life-Cycle Assessment Una definizione La LCA è una metodologia di valutazione, fondata su un approccio multi-criteri

Dettagli

Water Footprint Assessment

Water Footprint Assessment SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI Water Footprint Assessment Pagina 1 di 5 Cosa è la Water Footprint L impronta idrica (Water Footprint) è un indicatore del consumo di acqua dolce che include sia l uso diretto

Dettagli

Elena Cervasio LRQA Italy. La certificazione dell impronta di carbonio secondo la ISO 14067:2013 - il chiusino KIO

Elena Cervasio LRQA Italy. La certificazione dell impronta di carbonio secondo la ISO 14067:2013 - il chiusino KIO Elena Cervasio LRQA Italy La certificazione dell impronta di carbonio secondo la ISO 14067:2013 - il chiusino KIO Motivazioni e Milestone INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE 2 Scenario INNOVAZIONE E

Dettagli

Strumenti per misurare gli impatti ambientali dei prodotti agricoli. P. Masoni

Strumenti per misurare gli impatti ambientali dei prodotti agricoli. P. Masoni Strumenti per misurare gli impatti ambientali dei prodotti agricoli P. Masoni Perchè misurare Quando si parla di sostenibilità i problemi sono complessi, coinvolgono ambiti multidisciplinari, aspetti valoriali

Dettagli

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» EICMA 09 novembre 2016 Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» Viscolube è l azienda leader in Europa nel settore della riraffinazione degli oli usati e in Italia ha due stabilimenti di produzione

Dettagli

External Communication Report dell insalatina novella in sacchetti formato da 90 g X 2

External Communication Report dell insalatina novella in sacchetti formato da 90 g X 2 Via Cesare Battisti, 80-24060 Telgate (BG) External Communication Report dell insalatina novella in sacchetti formato da 90 g X 2 secondo la ISO-TS 14067 Analisi dell impronta di carbonio nella filiera

Dettagli

External Communication Report dell insalata mista quattro gusti in sacchetti formato 200 g

External Communication Report dell insalata mista quattro gusti in sacchetti formato 200 g Via Cesare Battisti, 80-24060 Telgate (BG) External Communication Report dell insalata mista quattro gusti in sacchetti formato 200 g secondo la ISO-TS 14067 Analisi dell impronta di carbonio nella filiera

Dettagli

Testo. Possibili sviluppi in un ottica di filiera. Nicola Cantore Overseas Development Institute

Testo. Possibili sviluppi in un ottica di filiera. Nicola Cantore Overseas Development Institute Possibili sviluppi in un ottica di filiera Nicola Cantore Overseas Development Institute 1 Vantaggi nel calcolo del Carbon Footprint (FAO 2011) - Mezzo a disposizione dei decisori politici per sensibilizzare

Dettagli

SCHEDA TECNICA. ALPINO - Scheda tecnica yogurt intero e magro 125g Rev.2.docx

SCHEDA TECNICA. ALPINO - Scheda tecnica yogurt intero e magro 125g Rev.2.docx Pag. 1 / 4 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Yogurt Alpino naturale magro 0,1% di grassi INGREDIENTI: latte scremato pastorizzato con fermenti lattici vivi (Streptococcus thermophilus, Lactobacillus bulgaricus).

Dettagli

CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE. MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016

CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE. MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016 CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016 STORIA E PRIMATI 25 anni di attività. Più di 3000 clienti. Oltre 13 milioni di Euro di fatturato. Operiamo in 17 Nazioni

Dettagli

L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche

L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche Armando Olivieri Società Medico-Chirurgica Vicentina 22 ottobre 2016 le nostre scelte alimentari individuali possono influenzare l ambiente,

Dettagli

Gruppo Granarolo. Esperienze di cooperazione di filiera. 1 luglio Convegno: La filiera del riso tra agricoltura e industria.

Gruppo Granarolo. Esperienze di cooperazione di filiera. 1 luglio Convegno: La filiera del riso tra agricoltura e industria. Gruppo Granarolo Convegno: La filiera del riso tra agricoltura e industria Esperienze di cooperazione di filiera 1 luglio 2013 def IL CONTESTO DEL LATTE NEL MONDO E IN ITALIA AGENDA GRUPPO GRANAROLO RAPPORTO

Dettagli

Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA

Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA Roberto Cariani in collaborazione con Andrea Moretto (Ambiente Italia), Marcello Somma (Fater Spa) e Guido Poliseno (Fater

Dettagli

La sostenibilità ed il settore agroalimentare: visione ed esperienze di Coop

La sostenibilità ed il settore agroalimentare: visione ed esperienze di Coop La sostenibilità ed il settore agroalimentare: visione ed esperienze di Coop Dott. Vittorio Ramazza Direzione Qualità, Coop Italia Bologna, 31 marzo 2015 IL SISTEMA COOP COOP è la più grande catena distributiva

Dettagli

Etichetta di Utilizzo Responsabile

Etichetta di Utilizzo Responsabile Etichetta di Utilizzo Responsabile LA PREMESSA L esigenza di avere un etichetta ambientale utile ed efficace è una sfida che negli ultimi anni ha coinvolto molte aziende cosmetiche. 2 LA PROPOSTA DI L

Dettagli

Ecodesign del cosmetico biologico. Giuseppe Garcea Ufficio Controllo e Certificazione di Prodotto CCPB srl E mail:

Ecodesign del cosmetico biologico. Giuseppe Garcea Ufficio Controllo e Certificazione di Prodotto CCPB srl E mail: Ecodesign del cosmetico biologico Giuseppe Garcea Ufficio Controllo e Certificazione di Prodotto CCPB srl E mail: ggarcea@ccpb.it Fiera SANA 2013 Chi siamo CCPB è un Organismo di Ispezione e Certificazione

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO SERVIZIO DI RECUPERO SCARTI POLIAMMIDICI Revisione Rev. 2.0, 10 maggio 2017 Registrazione No. S-P-00708 Valida fino a 30 Aprile 2018 Codice CPC 8942 PCR 2013:08 vers.

Dettagli

Salumificio Vitali S.p.A.

Salumificio Vitali S.p.A. Salumificio Vitali S.p.A. Report di Comunicazione Esterna, Prosciutto Crudo DOP di Modena Rev. 01 Data: 06/04/2017 1 Introduzione Il Salumificio Vitali S.p.A. è un azienda nata nel 1981, con sede operativa

Dettagli

L AMBIENTE NEL PIATTO Produzioni sostenibili del territorio e scelte dei consumatori

L AMBIENTE NEL PIATTO Produzioni sostenibili del territorio e scelte dei consumatori L AMBIENTE NEL PIATTO Produzioni sostenibili del territorio e scelte dei consumatori IL PROGETTO LIFE DOP STEFANO GARIMBERTI ASSOCIAZIONE MANTOVANA ALLEVATORI Pegognaga 11 novembre 2016 LIFE10 Kickoff

Dettagli

Mangiare bene per il clima WORKSHOP Stile alimentare e sostenibilità della filiera bio

Mangiare bene per il clima WORKSHOP Stile alimentare e sostenibilità della filiera bio Mangiare bene per il clima WORKSHOP Stile alimentare e sostenibilità della filiera bio Biancamaria Torquati Dipartimento di Scienze agrarie alimentari e ambientali, Università di Perugia http://www.crea.gov.it/pubblicazioni-scientifiche/

Dettagli

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia Life Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia COSA impatto dell intero ciclo di produzione di biogas COME quantificazione della emissioni

Dettagli

La Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari e lo sviluppo sostenibile: tra ricerca e didattica. Riccardo Guidetti

La Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari e lo sviluppo sostenibile: tra ricerca e didattica. Riccardo Guidetti La Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari e lo sviluppo sostenibile: tra ricerca e didattica Riccardo Guidetti La filiera agroalimentare: SETTORE PRIMARIO AMBIENTE SETTORE DELLE TRASFORMAZIONI SETTORE

Dettagli

EPTA E GRANAROLO A EXPO 2015 CON UNA VETRINA TECNOLOGICA INNOVATIVA PER LA MILK EXPERIENCE

EPTA E GRANAROLO A EXPO 2015 CON UNA VETRINA TECNOLOGICA INNOVATIVA PER LA MILK EXPERIENCE Comunicato stampa Una collaborazione tra Epta, Granarolo e Politecnico di Milano EPTA E GRANAROLO A EXPO 2015 CON UNA VETRINA TECNOLOGICA INNOVATIVA PER LA MILK EXPERIENCE Nasce appositamente per Granarolo,

Dettagli

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Patrizia Buttol- ENEA Sostenibilitàambientale: la vision e le azioni dell Industria Alimentare Italiana in un ottica di filiera e rete Cibus, 8 maggio

Dettagli

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra Parma 13 Maggio 2010 Prof. Riccardo Valentini Rete Rurale Nazionale Università degli Studi della Tuscia RIK@UNITUS.IT Gas

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Spinaci Cubello Foglia Più 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

Premesse. Le motivazioni

Premesse. Le motivazioni Premesse Le motivazioni Eridania fa parte del Gruppo Industriale Maccaferri, fondato nel 1879 e operante in 7 diversi settori imprenditoriali; per uno di questi il core business è nella green economy operando

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Convegno ECO-INNOVATION "L'impronta ambientale dei prodotti: stato dell'arte e prospettive" Marchi ambientali e marchi di qualità delle produzioni alimentari

Dettagli

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare FIERAGRICOLA VERONA BIOENERGY EXPO 4 febbraio 2010 ENERGIA RINNOVABILE ED EMISSIONI: CERTIFICARE PER UN AMBIENTE MIGLIORE Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare Ing. Francesco Zepparelli

Dettagli

CATOLOGO CORSI DI FORMAZIONE AMBIENTE, ENERGIA, SISTEMICA, SOSTENIBILITA

CATOLOGO CORSI DI FORMAZIONE AMBIENTE, ENERGIA, SISTEMICA, SOSTENIBILITA CATOLOGO CORSI DI FORMAZIONE AMBIENTE, ENERGIA, SISTEMICA, SOSTENIBILITA SETTEMBRE - OTTOBRE - NOVEMBRE - DICEMBRE 2017 CORSI AMBIENTE LA CORRETTA GESTIONE AMBIENTALE IN AZIENDA 16 h 09 ottobre 2017 -

Dettagli

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Ciclo di convegni SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI 18 giugno 2014 Organizza In collaborazione con Con il patrocinio di In cooperazione

Dettagli

ASSETTO SOCIETARIO DEL GRUPPO

ASSETTO SOCIETARIO DEL GRUPPO ASSETTO SOCIETARIO DEL GRUPPO Intesa SanPaolo Granlatte Scarl Cooperlat 2 CONSIGLIERI 7 CONSIGLIERI 19,78% 77,48% 2,74% S.p.A. 7 consiglieri di su 9 sono allevatori 100% 60% 90% 50% 65% 75% 50% 100% 50%

Dettagli

Applicazione della metodologia LCA e delle Etichette di tipo III al settore delle costruzioni Adriana Del Borghi

Applicazione della metodologia LCA e delle Etichette di tipo III al settore delle costruzioni Adriana Del Borghi Applicazione della metodologia LCA e delle Etichette di tipo III al settore delle costruzioni Adriana Del Borghi CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università costituenti:

Dettagli

Dichiarazione Ambientale di Prodotto applicata ai Galletti

Dichiarazione Ambientale di Prodotto applicata ai Galletti Codice CPC 2349 Bread and other baker's wares PCR 2010:05 versione 1.0 2010 03 09 Data di approvazione 06/12/2011 Validità 3 anni Revisioni 1 N. di registrazione S-P-00233 Dichiarazione Ambientale di Prodotto

Dettagli

CERTIQUALITY. P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a

CERTIQUALITY. P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a CERTIQUALITY P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a Rev. 01 10.01.2015 CERTIQUALITY è un Organismo al servizio delle imprese accreditato per la certificazione dei sistemi di gestione

Dettagli

Studio della sostenibilità del PLA mediante il Life Cycle Assessment (LCA)

Studio della sostenibilità del PLA mediante il Life Cycle Assessment (LCA) POLITECNICO DI TORINO Studio della sostenibilità del PLA mediante il Life Cycle Assessment (LCA) Pierluigi Freni Politecnico di Torino Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia Opportunità Applicative

Dettagli

LO STUDIO LCA DEL SUGHERO CORKPAN Numeri ed indicatori ambientali che confermano l'elevata eco-sostenibilità del sughero tostato Amorim

LO STUDIO LCA DEL SUGHERO CORKPAN Numeri ed indicatori ambientali che confermano l'elevata eco-sostenibilità del sughero tostato Amorim LO STUDIO LCA DEL SUGHERO CORKPAN Numeri ed indicatori ambientali che confermano l'elevata eco-sostenibilità del sughero tostato Amorim PREMESSA Negli ultimi anni il settore delle costruzioni è stato interessato

Dettagli

la nostra impronta ecologica per salvare la natura.

la nostra impronta ecologica per salvare la natura. la nostra impronta ecologica per salvare la natura. Ogni volta che produciamo un mq di pannello salviamo 200 mq di foresta! Scopri come cliccando qui >>> www.p3italy.it La sostenibilità ambientale è un

Dettagli

La gestione del Carbon Footprint di Prodotto: il processo di normazione ISO 14067

La gestione del Carbon Footprint di Prodotto: il processo di normazione ISO 14067 Centro Studi Qualità Ambiente c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539 www.cesqa.it cesqa@unipd.it Ing. Alessandro Manzardo alessandro.manzardo@unipd.it

Dettagli

Antica tradizione italiana. Linea Professionale

Antica tradizione italiana. Linea Professionale Antica tradizione italiana Linea Professionale 2 I Formaggi Nobili: una storia Italiana lunga 50 anni. Il nostro Caseificio nasce nel 1966 come realtà familiare, e fin dagli inizi si distingue per la forte

Dettagli

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese Strumenti volontari per la sostenibilità ambientale Paolo Zoppellari Lo sviluppo sostenibile 2 LA SOSTENIBILITA NEL PROCESSO PRODUTTIVO Ottica

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER TONDO IN ACCIAIO IN BARRE E ROTOLI PER CALCESTRUZZO ARMATO. Environmental Product Declaration

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER TONDO IN ACCIAIO IN BARRE E ROTOLI PER CALCESTRUZZO ARMATO. Environmental Product Declaration DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER TONDO IN ACCIAIO IN BARRE E ROTOLI PER CALCESTRUZZO ARMATO Environmental Product Declaration CPC 4124 CERTIFICAZIONE N. S-P-00255 REVISIONE 0 DEL 22-03-2011 VALIDA

Dettagli

La valutazione del Carbon Footprint del cuoio: Il caso della lavorazione delle pelli ovine nel Distretto di Solofra

La valutazione del Carbon Footprint del cuoio: Il caso della lavorazione delle pelli ovine nel Distretto di Solofra La valutazione del Carbon Footprint del cuoio: Il caso della lavorazione delle pelli ovine nel Distretto di Solofra Biagio Naviglio a, Massimiliano Fabbricino b, Anna Cozzolino b a. Stazione Sperimentale

Dettagli

Dichiarazione Ambientale di Prodotto. Numero registrazione: S-P Rev. 0 11/06/03. Tmax T3. Interruttore di bassa tensione.

Dichiarazione Ambientale di Prodotto. Numero registrazione: S-P Rev. 0 11/06/03. Tmax T3. Interruttore di bassa tensione. Dichiarazione Ambientale di Prodotto Numero registrazione: S-P-00048 Rev. 0 11/06/03 Tmax T3 Interruttore di bassa tensione ABB SACE SpA Informazioni relative all azienda ed al prodotto Il presente documento

Dettagli

PROTEGGERE L AMBIENTE, COME? PERCHE?

PROTEGGERE L AMBIENTE, COME? PERCHE? PROTEGGERE L AMBIENTE, COME? PERCHE? Rifiuti: una crescita inarrestabile Rifiuti: è possibile una politica per ridurli? AZIONI SUL PACKAGING COOP: la prevenzione DAL 1996 COOP IMPLEMENTA INTERVENTI SUL

Dettagli

GREEN TOOLS Armando Romaniello Direttore Marketing Industry Management e Certificazione di prodotto

GREEN TOOLS Armando Romaniello Direttore Marketing Industry Management e Certificazione di prodotto GREEN TOOLS Armando Romaniello Direttore Marketing Industry Management e Certificazione di prodotto Mantova, 25 novembre 2015 Consumatore e mercato globale: ogni giorno più esigenti - Sicurezza (conditio

Dettagli

CALENDARIO CORSI 2017

CALENDARIO CORSI 2017 DNV GL - Business Assurance Segreteria Didattica Training Tel. +39 039 60564 - Fax. +39 039 6058324 e-mail: training.italy@dnvgl.com www.dnvgl.it/training DNV GL DNV GL - Business Assurance è uno dei principali

Dettagli

LCA dell Acqua Minerale Naturale Oligominerale San Benedetto in bottiglie di PET da 0,5 l. - 1,5 l. - 2 l (2009/2010).

LCA dell Acqua Minerale Naturale Oligominerale San Benedetto in bottiglie di PET da 0,5 l. - 1,5 l. - 2 l (2009/2010). LCA dell Acqua Minerale Naturale Oligominerale San Benedetto in bottiglie di PET da 0,5 l. - 1,5 l. - 2 l (2009/2010). Relazione interna e confidenziale 6 luglio 2011 1 Indice Premessa... 3 1. L azienda

Dettagli

Forum Internazionale degli Acquisti Verdi VIII edizione - Acquario Romano- Casa dell Architettura, Roma 1-2 Ottobre 2014 www.forumcompraverde.

Forum Internazionale degli Acquisti Verdi VIII edizione - Acquario Romano- Casa dell Architettura, Roma 1-2 Ottobre 2014 www.forumcompraverde. Forum Internazionale degli Acquisti Verdi VIII edizione - Acquario Romano- Casa dell Architettura, Roma 1-2 Ottobre 2014 www.forumcompraverde.it SEMINARI E APPROFONDIMENTI A CURA DEL GDL ACQUISTI VERDI

Dettagli

Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P.

Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P. University of Milano Bicocca Department of Environmental Science Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P. Nadia Mirabella, Valentina Castellani, Serenella Sala GRISS Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo

Dettagli

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti Università degli Studi di Padova Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Centro Studi Qualità Ambiente tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it monia.niero@cesqa.it La metodologia Life Cycle Assessment

Dettagli

Bruno Notarnicola. Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo Società, Ambiente, Culture Università degli Studi di Bari

Bruno Notarnicola. Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo Società, Ambiente, Culture Università degli Studi di Bari Bruno Notarnicola Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo Società, Ambiente, Culture Università degli Studi di Bari Iniziative per la sostenibilità delle filiere agroindustriali

Dettagli

Valutazione LCA di edifici temporanei: il caso dei Cluster di Expo 2015

Valutazione LCA di edifici temporanei: il caso dei Cluster di Expo 2015 X Convegno delle Rete Italiana V Convegno dell Associazione Rete Italiana life cycle thinking, sostenibilità ed economia circolare C Valutazione di edifici temporanei: il caso dei Cluster di Expo 2015

Dettagli

Set yogurtiera con 5 sacchetti per 5kg di yogurt gusti frutta

Set yogurtiera con 5 sacchetti per 5kg di yogurt gusti frutta Set yogurtiera con 5 sacchetti per 5kg di yogurt gusti frutta Base per yogurt al gusto naturale (bianco) Peso Netto x 1 Busta 135 g Latte vaccino intero e scremato pastorizzato in polvere proveniente da

Dettagli

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015 Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015 1 Indice dei contenuti 1 Gli strumenti 2 Perché il Life Cycle? 3 Il LCA 4 Regole

Dettagli

Carta degli impegni di filiera

Carta degli impegni di filiera Carta degli impegni di filiera Firenze, 10 Febbraio 2015 Come previsto nel Protocollo di Filiera del Latte Mugello, il presente documento riporta gli indicatori, comprensivi degli obiettivi, utilizzati

Dettagli