STATO DEL MANUALE PER LA Qualità Lista delle revisioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STATO DEL MANUALE PER LA Qualità Lista delle revisioni"

Transcript

1

2 STATO DEL MANUALE PER LA Qualità Lista delle revisioni Edizione Revisione Paragrafo Descrizione Prima emissione Spostamento analisi fattibilità da 7.3 a 7.2; Spostamento ingegnerizzazione a punto 7.1 Assenza casistica validazione processi di produzione Soddisfazione del Cliente: specificato modalità Modifica data versione ISO9000: Modifica schema di flusso Tutto il testo Introdotto riferimento a P_QHSE 21 Progettazione e sviluppo dei processi Aggiornato introduzione (par.0) e sostituito in tutto il testo la denominazione obsoleta VEDANI CARLO METALLI S.P.A. con la nuova Intals S.p.A. Tutte le volte che si effettua una qualsiasi modifica a una Sezione di questo Manuale, lo stesso viene pubblicato nella cartella \\PARBC01A\Dir.Stabilimento\Sistema di Gestione Solo le copie pubblicate nella cartella sopra riportata sono da considerare aggiornate: è responsabilità di ciascun utente distruggere eventuali copie cartacee del manuale o di sue parti. Redazione QHSE Verifica STA Emissione DIR Alessandra Manini Paolo Gastaldi Marco Vedani

3 UNI EN ISO 9001:2008 UNI ISO/TS 16949:2009 In rosso sono riportati gli elementi non ancora applicabili, in quanto relativi alla norma ISO TS 16949:2009. Ed. 1 REV. 4 del 07/06/2013 INDICE Sez. 0 Introduzione Sez. 1 Scopo e campo di applicazione 1.1 Generalità 1.2 Applicazione Esclusioni Sez. 2 Riferimenti normativi Sez. 3 Termini e definizioni 3.1 Glossario 3.2 Acronimi Sez. 4 Sistema di gestione per la Qualità 4.1 Requisiti generali Requisiti generali - Supplementare (Processi di Outsourcing) 4.2 Requisiti generali relativi alla documentazione Generalità Manuale per la Qualità Controllo dei documenti Specifiche tecniche Controllo delle registrazioni Conservazioni delle registrazioni Sez. 5 Responsabilità della Direzione 5.1 Impegno della Direzione Efficienza del Processo 5.2 Attenzione focalizzata al Cliente 5.3 Politica per la Qualità 5.4 Pianificazione Obiettivi per la Qualità Obiettivi per la Qualità - supplementare Pianificazione del Sistema di Gestione per la Qualità 5.5 Responsabilità, autorità e comunicazione Responsabilità e autorità Responsabilità della Qualità

4 5.5.2 Rappresentante delle Direzione Rappresentante del Cliente Comunicazione interna 5.6 Riesame da parte della Direzione Generalità Prestazioni del sistema di Gestione per la Qualità Elementi in ingresso per il riesame Elementi in ingresso per il riesame - supplementare Elementi in uscita del riesame Sez. 6 Gestione delle risorse 6.1 Messa a disposizione delle risorse 6.2 Risorse umane Generalità Conpetenza, consapevolezza e addestramento Competenze nella progettazione del prodotto Addestramento Addestramento sul posto di lavoro Motivazione e responsabilizzazione dei Dipendenti 6.3 Infrastrutture Pianificazione dello stabilimento, dei mezzi e delle apparecchiature Piani di emergenza 6.4 Ambiente di lavoro Sicurezza del nell ottenere la Qualità del prodotto Pulizia degli ambienti di lavoro Sez. 7 Realizzazione del prodotto 7.1 Pianificazione dei processi di realizzazione Pianificazione dei processi di realizzazione - supplementare Criteri di accettazione Riservatezza Controllo delle modifiche 7.2 Processi relativi al Cliente Determinazione dei requisiti relativi al prodotto Caratteristiche speciali designate dal Cliente Riesame dei requisiti relativi al prodotto Riesame dei requisiti relativi al prodotto - supplementare Fattibilità produttiva Comunicazioni con il Cliente Comunicazioni con il Cliente - supplementare 7.3 Progettazione e sviluppo del prodotto Pianificazione della progettazione e dello sviluppo del processo produttivo Approccio multidisciplinare Elementi in ingresso alla progettazione e sviluppo del processo produttivo Elementi in ingresso alla progettazione del prodotto Elementi in ingresso alla progettazione del processo produttivo Caratteristiche speciali Elementi in uscita della progettazione e sviluppo Elementi in uscita della progettazione del prodotto - supplementare Elementi in uscita della progettazione del processo produttivo Riesame della progettazione e dello sviluppo del processo produttivo Monitoraggio Verifica della progettazione e dello sviluppo del processo produttivo Validazione della progettazione e dello sviluppo del processo produttivo Validazione della progettazione e dello sviluppo del processo produttivo - supplementare Pianificazione dei prototipi Processo di approvazione del prodotto Tenuta sotto controllo delle modifiche alla progettazione e sviluppo del processo produttivo 7.4 Approviggionamento Gestione dell approvvigionamento Conformità cogenti Sviluppo del Sistema di Gestione per la zzz del Fornitore Fornitori approvati dal Cliente Informazioni per l approvvigionamento Verifica dei prodotti approvvigionati Qualità del prodotto in ingresso Monitoraggio del Fornitore 7.5 Attività di produzione

5 7.5.1 Tenuta sotto controllo delle attività di produzione e di erogazione dei servizi Piano di controllo Istruzioni di lavoro Verifica delle attività di messa a punto Manutenzione preventiva e predittiva Gestione alle attrezzature di produzione Programmazione della produzione Ritorno di informazioni sul prodotto in esercizio Accordi di assistenza con il Cliente Validazione dei processi di produzione e di erogazione dei servizi Validazione dei processi di produzione e di erogazione dei servizi - supplementare Identificazione e rintracciabilità Identificazione e rintracciabilità - supplementare Proprietà dei Clienti Attrezzature di proprietà dei Clienti Conservazione dei prodotti e consegna Immagazzinamento e gestione delle scorte 7.6 Tenuta sotto controllo delle apparecchiature di misurazione e monitoraggio Analisi dei sistemi di misurazione Registrazioni delle tarature Requisiti dei laboratori Laboratori interni Laboratori esterni Sez. 8 Misurazioni, analisi e miglioramento 8.1 Generalità Identificazione degli strumenti statistici Conoscenza dei concetti statistici di base 8.2 Misurazioni e monitoraggi Soddisfazioni del Cliente Soddisfazioni del Cliente - supplementare Audit Interni Audit del Sistema di Gestione per la Qualità Audit del processo produttivo Audit di prodotto Pianificazione degli audit interni Qualifica dei valutatori interni Monitoraggio e misurazione dei processi Monitoraggio e misurazione dei processi produttivi Monitoraggio e misurazione dei prodotti Controlli dimensionali e prove funzionali Elementi con requisiti estetici 8.3 Tenuta sotto controllo dei prodotti non conformi Tenuta sotto controllo dei prodotti non conformi - supplementare Controllo del prodotto rilavorato Informazioni al Cliente Deroghe del Cliente 8.4 Analisi dei dati Analisi ed utilizzo dei dati 8.5 Analisi dei dati Miglioramento continuo Miglioramento continuo dell Organizzazione Miglioramento del processo produttivo Azioni correttive Risoluzione dei problemi Sistemi a prova di errore Impatto delle azioni correttive Sistemi a prova di errore Azioni preventive

6 0 - INTRODUZIONE L attività di un azienda di successo si basa sul giusto equilibrio fra strategia e tecnica, fra la capacità di ideare schemi vincenti 8/84 e l abilità concreta di metterli in pratica. 9/84

7 0 Introduzione Ragione sociale: Intals S.p.A. Sede Legale: via Schievano, 7 Milano. Sedi Uffici e Stabilimento : v.le Lombardia 3, Parona (PV). Attività : Produzione di leghe di alluminio e semisfere per acciaieria. L azienda nasce con il nome di Vedani Carlo Metalli S.p.A. e nel 2013, dopo oltre 50 anni di esperienza nel campo della produzione di leghe di alluminio e di rame, cambia la propria denominazione in Intals S.p.A., a sottolineare l importante crescita degli ultimi anni che l ha trasformata in una multinazionale con attività in tutto il mondo. Le attività produttive dell azienda sono state trasferite nel 1997 dalla vecchia sede di Milano allo stabilimento attuale, sito in viale Lombardia 3 Parona Lomellina (PV), in un area di m 2. A Milano, in via Schievano 7, restano la sede legale e gli uffici commerciali e amministrativi. L oggetto dell attività consiste nella: Produzione e commercializzazione di leghe d alluminio per fonderia, commercializzazione di rottami e rifiuti metallici ferrosi, non ferrosi e misti secondo norme standard o secondo capitolati specifici dei Clienti, per ogni settore di applicazione, compreso quello automotive. Production and marketing of aluminum foundry alloys, marketing of metallic non ferrous, ferrous and mixed scrap and waste according to standards or according to specific Customer specifications, for all fields of application, including automotive. 10/84 11/84

8 1 - SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1.1 Generalità 1.2 Applicazione Le grandi imprese sono sempre frutto del buon funzionamento di una squadra affiatata, e questo vale oggi più che mai, 12/84 vista la crescente complessità e articolazione dei mercati. 13/84

9 1 Scopo e campo di applicazione 1.1 Generalità Il presente Manuale del Sistema di Gestione per la Qualità (MQ), facente parte del Manuale del Sistema Integrato per l Eccellenza, e redatto in linea con le Norme ISO 9001:2008 e ISO TS 16949:2009, stabilisce e definisce il sistema applicato alle attività di Intals S.p.A. per assicurare che la Qualità dei suoi prodotti e le proprie attività siano in accordo con le esigenze e aspettative del cliente e conformi alle norme e specifiche contrattuali applicabili. Come Cliente, si intende: CLIENTE INTERNO: Dipendenti, Collaboratori, Imprese e tutti coloro che interagiscono con Intals. CLIENTE ESTERNO: il tessuto sociale, quindi Cittadini, Attività economiche e Istituzioni Pubbliche. CLIENTE DI PRODOTTI: Utilizzatori finali, Distributori e Commercianti dei Prodotti. Questo MQ fissa regole e target organizzativi al fine di raggiungere gli obiettivi definiti dalla Politica per l Eccellenza. Procedure dettagliate e/o istruzioni particolari sono da considerarsi come supplementari e/o complementari a questo MQ, in modo da assicurare e diffondere a tutti i livelli operativi le conoscenze specifiche e contrattuali relative al prodotto e alla gestione del Sistema. Il MSGI è uno strumento di comunicazione verso il nuovo personale assunto, i Clienti e la comunità. Il Manuale del Sistema di Gestione per la Qualità è voluto dalla Direzione quale strumento aziendale che consenta a tutto il personale, a tutti i livelli, di comprendere, attuare e sostenere i principi, gli impegni e gli obiettivi stabiliti nella Politica aziendale per l Eccellenza. Il Manuale del Sistema di Gestione per la Qualità costituisce riferimento permanente per l applicazione e l implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità, con lo scopo di rispettare le Norme di riferimento e di gestire l azienda in modo efficiente ed economico. Il Manuale del Sistema di Gestione per la Qualità definisce la struttura del Sistema di Gestione per la Qualità di Intals S.p.A., ed è vincolante per tutte le persone che concorrono alla realizzazione delle attività dell Azienda. Questo Manuale deve essere letto e utilizzato integrando il contenuto di ogni sezione con le Procedure Gestionali e Istruzioni Operative in esse richiamate. 1.2 Applicazione Il settore di applicazione in cui opera l Organizzazione risulta essere: Produzione e commercializzazione di leghe d alluminio per fonderia, commercializzazione di rottami e rifiuti metallici ferrosi, non ferrosi e misti secondo norme standard o secondo capitolati specifici dei Clienti, per ogni settore di applicazione, compreso quello automotive Esclusioni Risulta escluso dal campo di applicazione il punto norma 7.3, relativamente alla Progettazione di Prodotto, in quanto Intals S.p.A produce esclusivamente su specifiche fornite dal Cliente o secondo standard internazionali. 14/84 15/84

10 2 - RIFERIMENTI NORMATIVI E fondamentale che un impresa riesca a crescere senza perdere in agilità e in velocità di reazione, senza appesantirsi con 16/84 16/100 inutili complessità che comprometterebbero la sua competitività sui mercati. 17/84

11 2 Riferimenti normativi Il presente Manuale ha come riferimento le seguenti Norme: UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità - Requisiti UNI EN ISO 9000:2005 Sistemi di Gestione per la Qualità - Fondamenti e vocabolario UNI ISO TS 16949:2009 Sistemi di Gestione per la Qualità Requisiti particolari per l applicazione della ISO 9001:2008 per la produzione di serie e delle parti di ricambio nell industria automobilistica Norme sul prodotto (internazionali e del Cliente), elencate in documento specifico Eventuali Requisiti Aggiuntivi Applicabili ISO TS Queste norme, le leggi, i regolamenti, i capitolati, le norme tecniche di prodotto e di processo applicabili sono gestite e tenute aggiornate da GQHSE secondo quanto previsto nella Procedura P_QHSE 02- Prescrizioni applicabili e valutazione conformità. 18/84 19/84

12 3 - TERMINI E DEFINIZIONI 3.1 Glossario 3.2 Acronimi Un azienda di successo ha bisogno di coraggio e determinazione per affrontare problemi 20/84 sempre nuovi e sfide che spesso sembrano impossibili da vincere. 21/84

13 3 Termini e definizioni 3.1 Glossario I termini di base e le definizioni utilizzati in questo Manuale sono quelli definiti in: UNI EN ISO 9000:2005 Sistemi di Gestione per la Qualità - Fondamenti e vocabolario. UNI ISO TS 16949:2009 Sistemi di Gestione per la Qualità - Requisiti particolari per l applicazione della ISO 9001:2008 per la produzione di serie e delle parti di ricambio nell industria automobilistica (Par. 3.1) 3.2 Acronimi Tutti gli acronimi utilizzati sono definiti nel Manuale del Sistema di Gestione Integrato. Nel presente manuale e nei documenti collegati possono essere utilizzate le seguenti abbreviazioni: Abbreviazioni relative all organizzazione Intals - Intals S.p.A. DIR - Direzione Generale STA - Direzione Stabilimento RD - Rappresentante della Direzione GQHSE - Gestione Qualità, sicurezza e ambiente (o Gruppo Qualità, sicurezza e ambiente). Abbreviazioni relative al Sistema di Gestione Integrato SGQ - Sistema di Gestione Qualità QHSE - Sistema di Gestione Integrato per la Qualità, la Salute, la Sicurezza e l Ambiente. NC - Non Conformità AC - Azioni Correttive AP - Azioni Preventive Abbreviazioni relative alla documentazione MQ - Manuale del Sistema di Gestione per la Qualità Pxxxx - Procedura documentata (seguito da Q = applicazione al sistema di gestione Qualità, da HS = applicazione al sistema di gestione salute e sicurezza, da E = applicazione al sistema di gestione ambiente). Ixxxx - Istruzione documentata (seguito da Q = applicazione al sistema di gestione Qualità, da HS = applicazione al sistema di gestione salute e sicurezza, da E = applicazione al sistema di gestione ambiente). FMEA - Failure Mode and Effects Analysis FIFO - First In First Out PDCA - Plan Do Check Act 22/84 23/84

14 4 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA Qualità 4.1 Requisiti generali 4.2 Requisiti generali relativi alla documentazione In un mondo che cambia sempre più rapidamente, saper reagire e sapersi adattare con la massima velocità diventa 24/84 essenziale per potersi mantenere sempre alla testa del proprio settore. 25/84

15 4 Sistema di gestione per la Qualità 4.1 Requisiti generali Intals S.p.A. ha documentato, attua e tiene aggiornato con continuità un Sistema di Gestione Integrato per l Eccellenza rispondente ai requisiti delle Norme Internazionali richiamate alla Sez. 2 del presente Manuale. Il Sistema di Gestione Integrato per l Eccellenza di Intals S.p.A. è stato strutturato per processi. In particolare per mettere in atto il Sistema di Gestione per la Qualità si è proceduto a: 1. identificare i processi stessi; 2. stabilire la loro sequenza e le loro interazioni; 3. stabilire criteri e metodi capaci di assicurare un efficace operatività e il controllo dei processi stessi; 4. garantire la disponibilità delle informazioni necessarie a supportare l implementazione e il monitoraggio dei Processi; 5. definire criteri e metodi di misurazione, monitoraggio e analisi dei processi e dei prodotti, al fine di attuare le azioni necessarie a conseguire i risultati prefissati e il Miglioramento Continuo del Sistema di Gestione Integrato per l Eccellenza. E responsabilità della Direzione attivare il ciclo di miglioramento e tenere costantemente informata l organizzazione in merito ai risultati. Lo schema seguente costituisce un esemplificazione dell approccio adottato per l elaborazione e l implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità di Intals S.p.A. e consente di evidenziare le modalità di interazione dei vari processi all interno del sistema stesso. Le metodologie di approccio del Sistema di Gestione Integrato sono guidate dalla filosofia PDCA. PLAN: Ogni scelta o regola deve scaturire da una valutazione su basi logiche. DO: Le scelte fatte e le regole definite devono essere condivise, attuate e rispettate. CHECK : L efficacia di scelte e regole è misurata da indicatori e strumenti di automonitoraggio. ACT: Miglioramento continuo attraverso l analisi dei risultati: migliorare i successi e considerare gli insuccessi un opportunità. I Processi individuati dall Organizzazione, sia Primari orientati al Cliente (Customer Oriented Processes) che Secondari e Gestionali, sono schematizzati e riportati nelle successive tabelle. Sono inoltre specificati, per ciascun processo, il responsabile del processo (Process Owner) e i relativi input e output dei processi stessi. 26/84 27/84

16 PROCESSI GESTIONALI SOTTO- PROCESSI INPUT OUTPUT RESPON- SABILITÀ (Process Owner) DOCUMENTA- ZIONE Gestione politiche aziendali Andamenti di mercato Leggi/Regolamenti/Norme Piano Strategico Politiche per la Qualità Piani di miglioramento Direzione PROCESSO DI Direzione Pianificazione per la Qualità Andamenti di mercato Piano strategico Politiche per la Qualità Piani di miglioramento Investimenti produttivi Investimenti gestionali Direzione MQ P_QHSE 03 Gestione indicatori Piano strategico Obiettivi Monitoraggi Piani di miglioramento Direzione Riesame di Direzione Piano strategico Monitoraggi Dati Aziendali Obiettivi Piani di miglioramento Risorse Registrazioni del Riesame Direzione 28/84 29/84

17 PROCESSI PRIMARI SOTTO- PROCESSI INPUT OUTPUT RESPON- SABILITÀ (Process Owner) DOCUMENTA- ZIONE PROCESSI PRIMARI SOTTO- PROCESSI INPUT OUTPUT RESPON- SABILITÀ (Process Owner) DOCUMEN- TAZIONE GESTIONE DEI CLIENTI (remote location) Esame richiesta d offerta Analisi commerciale Emissione offerta Riesame Contratto/Ordine Gestione soddisfazione Cliente Richiesta offerta, documentazione Cliente Analisi fattibilità Contratto/ Ordine Monitoraggio Soddisfazione Cliente Reclami Cliente Richiesta analisi fattibilità Riesame offerta, emissione offerta Verbale riesame contratto, conferma d ordine, lancio industrializzazione e/o produzione Piani miglioramento Soddisfazione Cliente Gestione dei reclami Responsabile Commerciale Responsabile Commerciale Responsabile Commerciale Resp Qualità (gruppo QHSE) MQ 7.2 P_Q 11 PROGETTA- ZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI Riesame della Progettazione del Processo Verifiche di Processo Validazione di Processo Ingegnerizzazione Documentazione di Progettazione del Processo Richieste Cliente/ Contratto Processo di fabbricazione provvisorio Documentazione provvisoria Personale da addestrare Processo di fabbricazione definitivo Documentazione di processo definitiva Personale addestrato Documentazione Cliente Norme/leggi regolamenti Contratto Specifiche Tecniche impianti Verbale di Riesame della Progettazione del Processo Piani di recupero Verbali verifiche di processo Processo di fabbricazione definitivo Documentazione definitiva Personale addestrato Verbali validazione del processo Campionature definitive Run & Rate (produzione a regime) PPAP Lay-out di stabilimento Flow-chart di processo FMEA, Distinta base Richiesta attrezzature Cicli di lavorazione/ controllo Istruzioni di imballo Istruzione/parametri macchina Istruzioni manutenzione Responsabile Ingegneria di Processo Responsabile Ingegneria di Processo Responsabile Ingegneria di Processo Responsabile Ingegneria di Processo MQ 7.1, 6.3 P_QHSE 21 30/84 31/84

18 PROCESSI PRIMARI SOTTO- PROCESSI INPUT OUTPUT RESPON- SABILITÀ (Process Owner) DOCUMEN- TAZIONE PROCESSI PRIMARI SOTTO- PROCESSI INPUT OUTPUT RESPON- SABILITÀ (Process Owner) DOCUMEN- TAZIONE Valutazione / Qualificazione Fornitori Richieste Acquisto Elenco Fornitori richiesti da Cliente Albo Fornitori Qualificati Gruppo QHSE per materie prime Resp Acquisti Ausiliari per mezzi e servizi Produzione Pianificazione di produzione Cicli di produzione Istruzioni di set-up Materiali Istruzioni di imballo Prodotti finiti Registrazioni di produzione Resp. Produzione MQ P_Q 18 GESTIONE dei Fornitori (Materie Prime: remote location; mezzi e servizi: plant) e delle FORNI- TURE Approvvigionamenti Audit di processo dei Fornitori Richieste Acquisto Elenco Fornitori qualificati Documentazione di processo / control plan del fornitore Ordini di acquisto Materiali ed. Attrezzature Validazione processo Fornitori Resp Acquisti materie prime Resp Acq. ausiliari Gruppo QHSE MQ 7.4 P_QHSE 12 PROCESSO DI PRODUZIONE Controlli di processo Controlli di prodotto Manutenzione Pianificazione di Produzione Cicli di controllo Control Plan Cicli di controllo Control Plan Dati macchine / attrezzature Schede manutenzione Scadenziario manutenzione Ordini da Cliente Registrazioni di controllo Registrazioni di controllo Interventi e registrazioni di manutenzione Pianificazione di produzione Resp. Produzione Resp. Qual. Resp. Manutenzione Resp.Logistica Prodotto Finito MQ MQ I_QHSE 08 Controllo delle forniture Istruzioni di controllo Istruzioni di prova Control Plan Registrazioni di controllo Registrazioni di prova Resp. Logistica Materia Prima LOGISTICA Movimentazioni Spedizioni Istruzioni di movimentazione Istruzioni di immagazzinamento Richieste Cliente Prodotto movimentato Spedizione a Cliente Resp.Logistica Materie Prime Resp.Logistica Prodotto Finito Resp.Log. Prodotto Finito MQ /84 33/84

19 PROCESSI SECONDARI SOTTO- PROCESSI INPUT OUTPUT RESPON- SABILITÀ (Process Owner) DOCUMEN- TAZIONE PROCESSI SECONDARI SOTTO- PROCESSI INPUT OUTPUT RESPON- SABILITÀ (Process Owner) DOCUMEN- TAZIONE GESTIONE STRUMENTI GESTIONE RISORSE UMANE Verifica / taratura strumenti Addestramento Gestione competenze Norme e istruzioni di taratura Elenco / scadenziario apparecchiature Schede strumentazione Richieste di taratura Ordini di acquisto per strumenti / tarature Certificati di taratura SIT Richieste addestramento Richiesta qualifica Richieste di assunzione Richieste di variazione mansione Registrazione dati verifica / taratura Studi di R&R Pianificazione addestramento Erogazione addestramento Registrazioni addestramento Registrazioni qualifiche Definizione competenze Personale allocato Gruppo QHSE Resp.Risorse Umane di Stabilimento Resp.Risorse Umane di Stabilimento MQ 7.6 P_QHSE 15 MQ P_QHSE 04 GESTIONE SISTEMA QUALITA Gestione dei documenti e dei dati Gestione delle registrazioni Audit di Sistema Audit di Processo Audit di Prodotto Gestione NC di Sistema Gestione NC di Prodotto Gestione NC di Processo Leggi / Regolamenti / Norme Richieste emissione documenti Richieste aggiornamento documenti Leggi / Regolamenti / Norme Registrazioni Pianificazione Audit Procedura Audit Pianificazione Audit Procedura Audit Pianificazione Audit Procedura Audit Procedura NC Segnalazione NC Procedura NC Segnalazione NC Procedura NC Segnalazione NC Sistema Qualità documentale Documenti emessi Documenti revisionati Archivio storico documenti Archiviazione registrazioni Report Audit Segnalazione NC Report Audit Segnalazione NC Report Audit Segnalazione NC Trattamento NC Registrazioni NC Trattamento NC Registrazioni NC Trattamento NC Registrazioni NC Gruppo QHSE Gruppo QHSE Gruppo QHSE Gruppo QHSE MQ 4 P_QHSE 06 MQ 4 P_QHSE 06 MQ P_QHSE 10 MQ 8.3 P_Q 14 34/84 35/84

20 PROCESSI SECONDARI SOTTO- PROCESSI INPUT OUTPUT RESPON- SABILITÀ (Process Owner) DOCUMEN- TAZIONE GESTIONE SISTEMA QUALITA Gestione AC / AP di Sistema Gestione AC / AP di Processo / Prodotto Procedura AC / AP Richiesta AC / AP Procedura AC / AP Richiesta AC / AP Attuazione efficace delle AC / AP Registrazioni AC / AP Attuazione efficace delle AC / AP Registrazioni AC / AP Gruppo QHSE MQ P_QHSE 14 Gestione costi Qualità Costi di Prevenzione Costi di Accertamento Costi Insuccessi interni Costi Insuccessi esterni Requisiti generali supplementare (Processi in outsourcing ) Al momento, non sono utilizzati processi affidati all esterno, che abbiano diretta influenza sulla conformità del prodotto rispetto ai requisiti specificati. Nel caso in cui ne fosse contemplato l utilizzo, verrebbe assicurato il controllo di tali processi specificando il tipo e i controlli stessi da applicarsi. L eventuale utilizzo di processi affidati all esterno, non esimerebbe comunque l Organizzazione dalla responsabilità della conformità a tutti i requisiti dei Clienti. Piani di miglioramento Gruppo QHSE MQ Requisiti generali relativi alla documentazione Generalità La documentazione del Sistema di Gestione per la Qualità costituisce lo strumento attivo e indispensabile per la gestione operativa dell organizzazione, includendo anche i rapporti con i Clienti, i Fornitori e le Parti Esterne Interessate. La struttura gerarchica dei documenti è rappresentata secondo lo schema riportato di seguito. A tale documentazione si aggiunge la Politica per l Eccellenza e gli obiettivi (strategici e di miglioramento) dell Organizzazione, formalizzati e attuati attraverso opportuni Piani di miglioramento. Tale documentazione, correttamente implementata nelle prassi aziendali, costituisce l evidenza oggettiva dell operatività del SGQ aziendale. Tutta la documentazione viene redatta garantendo la conformità ai criteri della norma UNI EN ISO 9001:2008 e della Specifica Tecnica ISO/TS 16949:2009. Il Manuale per la Qualità (MQ), le Procedure, le Istruzioni di Lavoro operative sono a disposizione del personale secondo le varie esigenze e attività aziendali. Tali documenti sono resi disponibili a cura di GQHSE in relazione alle esigenze d utilizzo. Chi riceve i documenti del SGQ ha anche la responsabilità di distruggere tutte le proprie copie superate. GQHSE conserva solo gli originali obsoleti, identificandoli con la scritta «OBSOLETO» e conservandoli nel proprio archivio per mantenere la traccia delle modifiche. Tutto il personale può proporre cambiamenti ai documenti del SGQ contattando GQHSE Manuale per la Qualità E suddiviso in sezioni che rappresentano la risposta di Intals S.p.A. alle Norme di riferimento. A tale scopo il manuale include: lo scopo e il campo di applicazione del Sistema di Gestione; i riferimenti alle Procedure Operative e Gestionali; una descrizione sintetica dei processi aziendali; 36/84 37/84

21 Input e Output e metodologie di misurazione. Al termine di ogni capitolo è riportata una tabella che identifica la correlazione tra i paragrafi del Manuale e i requisiti delle varie norme di riferimento. GQHSE gestisce il Manuale per quanto riguarda modifiche e aggiornamenti. Il Manuale viene revisionato nel caso di cambiamenti organizzativi e/o di procedure aziendali e/o di normativa applicabile. Tali revisioni sono emesse dal GQHSE e approvate come fatto per la prima emissione. Tutte le revisioni riportano l indicazione sintetica delle motivazioni della revisione. Il Manuale è disponibile in versione elettronica all interno della cartella \\PARBC01A\Dir.Stabilimento\Sistema di Gestione\Manuale SGI. La diffusione del Manuale, così come tutta la documentazione aziendale, è consentita previa autorizzazione della Direzione Aziendale Controllo dei documenti L Organizzazione ha predisposto e mantiene attive opportune procedure per il controllo dei documenti attinenti le prescrizioni della Specifica Tecnica ISO/TS 16949:2009, comprendendo per quanto applicabile, i documenti di origine esterna. La documentazione in forma controllata è quella disponibile sul server aziendale all indirizzo \\PARBC01A\Dir.Stabilimento\Sistema di Gestione., tramite il quale si garantisce la disponibilità agli utilizzatori della sola revisione valida. Le modifiche e gli aggiornamenti dei documenti di sistema sono segnalate tramite di notifica. Le modalità con cui viene gestita tutta la documentazione sono descritte nella Procedura P_QHSE 06 Controllo dei documenti, dei dati e delle registrazioni. I documenti provenienti dall esterno sono gestiti in formato elettronico in appositi elenchi condivisi: - prescrizioni legislative applicabili - standard di prodotto - requisiti Clienti - comunicazioni secondo le modalità dettagliate dalla Procedura P_QHSE 02 Prescrizioni applicabili e valutazioni di conformità Specifiche Tecniche Intals S.p.A. ha predisposto un processo di tempestivo riesame e attuazione di tutte le Norme e Specifiche Tecniche del Cliente e relative modifiche. Tale processo è gestito dall Ente Ingegneria di Processo che assicura di non eccedere le due settimane lavorative nel recepimento della suddetta documentazione Controllo delle registrazioni L Organizzazione ha predisposto e mantiene attiva una opportuna procedura documentata per l identificazione, la raccolta, l archiviazione, la conservazione, l aggiornamento e l eliminazione (distruzione) delle registrazioni della Qualità. Le registrazioni della Qualità sono conservate per dimostrare la conformità ai requisiti espressi dalla Norma UNI EN ISO 9001:2008 e dalla Specifica Tecnica ISO/TS 16949:2009, ai requisiti particolari dei Clienti e alle Leggi/Regolamenti eventualmente applicabili. Le pertinenti registrazioni della Qualità provenienti dai Fornitori costituiscono parte integrante di questi dati. Tutte le registrazioni del Sistema di Gestione della Qualità devono essere leggibili e devono essere archiviate e conservate in modo da essere prontamente rintracciabili, in luoghi che assicurino condizioni ambientali idonee per prevenire deterioramenti o danni ed evitare smarrimenti. I tempi di conservazione delle registrazioni della Qualità sono stabiliti e registrati. Ove previsto contrattualmente le registrazioni della Qualità sono rese disponibili, per la valutazione, al Cliente o a un suo rappresentante, per un periodo concordato. Le registrazioni della Qualità comprendono anche le registrazioni specificate dal cliente. Il controllo delle registrazioni del Sistema di Gestione della Qualità è affidato a GQHSE. Le modalità con cui viene gestita tutta la documentazione sono descritte nella Procedura P_QHSE 06 Controllo dei documenti, dei dati e delle registrazioni Conservazione delle registrazioni Il controllo delle registrazioni e la relativa conservazione sono mantenuti in conformità ai requisiti cogenti e del Cliente. 38/84 39/84

22 5 - RESPONSABILITÀ DELLA Direzione 5.1 Impegno della Direzione 5.2 Attenzione focalizzata al Cliente 5.3 Politica per la Qualità 5.4 Pianificazione 5.5 Responsabilità, autorità e comunicazione 5.6 Riesame da parte della Direzione In mercati sempre più caotici e indecifrabili, bisogna avere ben chiaro il proprio obiettivo e perseguirlo con disciplina e autocontrollo, 40/84 con determinazione e spirito di sacrificio. 41/84

23 5 Responsabilità della Direzione 5.1 Impegno della Direzione La Direzione, al fine di concretizzare e dare evidenza del proprio impegno nello sviluppo e nel miglioramento del sistema di gestione: definisce e documenta le politiche, gli obiettivi, assicurando inoltre che tale politica venga compresa, attuata e sostenuta a tutti i livelli dell organizzazione aziendale; effettua il riesame del sistema di gestione in collaborazione con i responsabili di tutti i processi; garantisce la disponibilità delle risorse necessarie; provvede, nell ambito della propria organizzazione, a comunicare l importanza del rispetto dei requisiti posti dal Cliente o dal sistema di norme e regolamenti vigenti Efficienza del processo Attraverso il riesame continuo dei processi, sia di realizzazione del prodotto sia di supporto, l alta Direzione assicura efficacia ed efficienza degli stessi anche attraverso il monitoraggio degli indicatori prestazionali stabiliti. 5.2 Attenzione focalizzata al Cliente La Direzione si adopera fattivamente affinché le esigenze e le aspettative del Cliente vengano chiaramente recepite, individuate, traslate in requisiti e ottemperate, per garantire la soddisfazione del Cliente. Il Cliente da soddisfare è inteso come: CLIENTE INTERNO: Dipendenti, Collaboratori, Imprese e tutti coloro che interagiscono con Intals S.p.A.. CLIENTE ESTERNO: il tessuto sociale, quindi Cittadini, Attività economiche e Istituzioni Pubbliche. CLIENTE DI PRODOTTI: Utilizzatori finali, Distributori e Commercianti dei Prodotti Intals S.p.A. 5.3 Politica per la Qualità La Direzione, in conseguenza della scelta strategica di allinearsi ai requisiti del settore automotive, si è orientata verso un Sistema di Gestione Integrato e ha definito e documentato coerentemente la Politica Aziendale per l Eccellenza, e assicura che tale politica venga compresa, attuata e mantenuta attiva. La Politica viene diffusa a tutte le persone che lavorano per l organizzazione o per conto di essa attraverso pubblicazione sul sito internet La Politica, a intervalli prestabiliti, viene sottoposta a riesame da parte della Direzione, per assicurarne l adeguatezza al sistema. 5.4 Pianificazione Obiettivi per la Qualità L alta Direzione coerentemente con la strategia aziendale e con il contenuto della Politica Aziendale per l Eccellenza, definisce annualmente gli obiettivi pertinenti al livello organizzativo per ogni processo aziendale. Nella definizione degli obiettivi aziendali si tiene anche conto degli obiettivi assegnati dai clienti. Tutti gli obiettivi sono espressi tramite indicatori misura- bili, da attuarsi entro un periodo di tempo predeterminato tramite eventuali piani di miglioramento dedicati Obiettivi per la Qualità - supplementare La Direzione aziendale provvede alla definizione, all emissione e al relativo aggiornamento del Piano Strategico Aziendale in cui sono delineati gli obiettivi per la Qualità e le strategie d impresa dell Organizzazione, utilizzate per la definizione e lo sviluppo della Politica Aziendale per l Eccellenza. Il Piano Strategico Aziendale può comprendere, tipicamente: - Analisi di Mercato; - Piani finanziari e di costo; - Proiezioni di crescita; - Piani di investimento; - Obiettivi di costo; - Sviluppo di Risorse Umane; - Obiettivi di massima per la Qualità; - Obiettivi di prestazioni operative; - Indicazioni relative a Piani di Miglioramento. Il Piano Strategico Aziendale è conservato presso la Direzione Aziendale Pianificazione del Sistema di gestione per la Qualità E cura della Direzione assicurarsi che le risorse necessarie per il raggiungimento degli obiettivi siano adeguatamente individuate e pianificate. La pianificazione del Sistema prevede come minimo l identificazione della responsabilità per il raggiungimento degli obiettivi e l indicazione di mezzi e tempi necessari al loro raggiungimento. Si è definito un metodo standard per la gestione dei piani di miglioramento, comprendente anche le analisi delle opportunità. Le modifiche al Sistema di Gestione sono effettuate in modo da garantire che la gestione del sistema rimanga efficace. 5.5 Responsabilità, autorità e comunicazione Responsabilità e autorità Intals S.p.A. ha definito la propria struttura organizzativa, i livelli di responsabilità, l autorità e i rapporti reciproci del personale che dirige, esegue e verifica attività che influenzano la Qualità del prodotto fornito e del servizio erogato, con opportuni richiami nelle relative procedure. Tutti gli Enti Aziendali dispongono della necessaria libertà organizzativa e autorità per attuare i compiti e le responsabilità descritti nel presente Manuale. I Process Owner relativi ai processi aziendali definiti dall Organizzazione sono indicati nella precedente tabella al paragrafo 4.1. Sono inoltre definite le seguenti responsabilità: Direzione Generale - nomina il proprio rappresentante per il sistema QHSE e gli fornisce la necessaria autorità, - stabilisce la Politica QHSE, - fornisce le risorse necessarie per Qualità, la sicurezza e l ambiente, 42/84 43/84

24 - riesamina periodicamente il Sistema di Gestione Integrato. Direzione di Stabilimento - è il responsabile gerarchico di tutto il personale dello stabilimento. RD (Rappresentante della Direzione) - è il rappresentante della Direzione per il Sistema di Gestione Integrato QHSE, - coordina il gruppo di lavoro QHSE, - approva il Manuale e le procedure del Sistema di Gestione Integrato QHSE, - organizza le riunioni di riesame della Direzione e vi partecipa. Gruppo di lavoro Qualità-sicurezza-ambiente (GQHSE) E il gruppo di lavoro che: - predispone la documentazione del sistema di gestione integrato e ne gestisce la conservazione e la diffusione (salvo quanto previsto a carico dei preposti); - aggiorna l analisi ambientale e la valutazione degli impatti; - identifica le necessità di formazione e qualifica del personale per il Sistema di Gestione Integrato e fornisce supporto alle funzioni aziendali per tali argomenti; - coordina e svolge le attività di informazione, sensibilizzazione, formazione del personale relativamente al Sistema di Gestione Integrato; - gestisce e conserva le prescrizioni legali applicabili e le registrazioni degli adempimenti; - pianifica e coordina il controllo operativo, la sorveglianza e le misurazioni; - gestisce gli indicatori di sistema, compresi quelli economici; - svolge controlli e sorveglianze eventualmente assegnategli; - pianifica la prevenzione e la risposta alle emergenze e agli incidenti (ambiente); - effettua la sorveglianza sulla conformità legislativa; - verifica la corretta gestione delle NC, delle anomalie e dei reclami, e delle eventuali AC e AP che ne derivano; - effettua gli audit e ne documenta i risultati; - avvia, coordina e verifica l attuazione di azioni correttive e preventive e ne verifica l efficacia; - predispone i piani di miglioramento, li diffonde e ne verifica l avanzamento. Responsabili di funzione (ved. organigramma) - coordinano le attività della loro area/funzione; - sono responsabili dell applicazione del sistema di gestione nei propri reparti Responsabilità della Qualità GQHSE, che ha responsabilità e autorità sulle azioni correttive, è prontamente informata su prodotti e processi non conformi ai requisiti specificati tramite il sistema informativo aziendale e le procedure di gestione delle non conformità. La Direzione di Stabilimento ha l autorità conferita per fermare la produzione al fine di correggere problemi di Qualità. In tutte le attività produttive in cui si opera su più turni di lavoro, tutti i turni stessi sono presidiati da personale di GQHSE, o delegato, con responsabilità adeguate per assicurare la Qualità del prodotto Rappresentante della Direzione La Direzione, allo scopo di assicurare che le prescrizioni contenute nel presente Manuale e nella Norme di riferimento siano applicate, mantenute e sostenute a tutti i livelli dell Organizzazione di Intals S.p.A., ha nominato il proprio rappresentante (RD) per il Sistema di Gestione per l Eccellenza, con opportuno conferimento d autorità, il quale indipendentemente da ogni altra responsabilità, ha la specifica autorità e la responsabilità per: assicurare che i processi del Sistema di Gestione Integrato vengano attuati e tenuti aggiornati in conformità alle norme di riferimento; riferire alla Direzione in merito alle prestazioni del Sistema di Gestione Integrato, al fine del riesame e delle esigenze di miglioramento; promuovere la consapevolezza dei requisiti, dei Clienti e volontari, all interno della struttura di Intals S.p.A Rappresentante del Cliente La Direzione di Intals S.p.A. delega il Responsabile Qualità Prodotto quale rappresentante del Cliente per assicurare che i requisiti del Cliente siano tenuti in debita considerazione. Tale impegno include la partecipazione ad attività quali la selezione di caratteristiche particolari, la definizione degli obiettivi di Qualità, l addestramento e lo sviluppo di azioni correttive e preventive in cooperazione con tutti gli Enti Aziendali Comunicazione interna Le comunicazioni interne tra i diversi livelli e le varie funzioni aziendali sono assicurate dai frequenti contatti informali e, a livello formalizzato, tramite un reporting informatico settimanale riguardante l efficacia del sistema di gestione per la Qualità, che è gestito dal Direttore di Stabilimento. Il personale viene informato sull andamento degli indicatori mediante la puntuale esposizione pubblica degli stessi nelle bacheche o nei punti di processo opportuni. L Organizzazione assicura inoltre, attraverso personale interno preparato, o esterno (traduttori), la capacità di comunicare le informazioni nella lingua del Cliente. I dati richiesti dal Cliente vengono comunicati nel formato prescritto dallo stesso. 5.6 Riesame da parte della Direzione Generalità Il Sistema di Gestione per la Qualità viene monitorato periodicamente con le seguenti scadenze: Settimanalmente attraverso l analisi delle non conformità e azioni correttive (registrazione delle azioni correttive in database e loro avanzamento). Almeno annualmente attraverso il Riesame da parte della Direzione per assicurarne l adeguatezza e l efficacia nel tempo. Attraverso il Riesame vengono valutate le esigenze di apportare modifiche al Sistema di Gestione, con particolare riferimento a quanto dichiarato nella Politica e declinato negli Obiettivi individuali o generali. I dettagli delle attività relative al Riesame di Direzione per la Qualità sono riportati nella Procedura P_QHSE 03 Obiettivi, programmi e riesame della Direzione. 44/84 45/84

25 Prestazione del Sistema di gestione per la Qualità I Riesami della Direzione comprendono tutti i requisiti del Sistema di Gestione per la Qualità e l andamento delle relative prestazioni come parte integrante del processo di miglioramento continuo. Il monitoraggio degli obiettivi stabiliti e il rendiconto e valutazione dei Costi per la Qualità costituiscono parte integrante dei Riesami della Direzione. I risultati dei Riesami di Direzione sono verbalizzati per fornire evidenza del raggiungimento degli obiettivi specificati nel Piano Strategico aziendale al fine di migliorare la soddisfazione del Cliente per il prodotto/servizio fornito Elementi in ingresso per il risame Nell effettuare il riesame, la Direzione, di concerto con i vari responsabili di processo e il responsabile di sistema, vaglia l andamento corrente e le opportunità di miglioramento utilizzando i seguenti parametri: risultati degli audit interni, informazioni di ritorno dei Clienti, misura della soddisfazione dei Clienti, analisi indicatori di sistema dei prodotti e dei processi, stato di azioni correttive e preventive, azioni a seguire dei precedenti riesami, cambiamenti che potrebbero avere influenza sul Sistema di Gestione, raccomandazioni per il miglioramento, cambiamento delle situazioni circostanti compresa l evoluzione eventuale di prescrizioni legali Elementi in ingresso per il riesame - supplementare Il Riesame della Direzione comprende anche l analisi dei guasti effettivi e potenziali in esercizio, desunti dai dati di ritorno dai clienti, e ne valuta i possibili impatti sulla Qualità, sulla sicurezza o sull ambiente Elementi in uscita dal riesame A seguito del riesame, la Direzione pianifica azioni relative a: miglioramento dell efficacia del Sistema di Gestione per la Qualità e dei suoi processi, miglioramento dei prodotti / servizi connessi ai requisiti del Cliente, necessità di Risorse. Al termine del riesame viene redatto un verbale completo delle attività svolte con l indicazione di quanto convenuto in sede di riesame. 46/84 47/84

26 6 - GESTIONE DELLE RISORSE 6.1 Messa a disposizione delle risorse 6.2 Risorse umane 6.3 Infrastrutture 6.4 Ambiente di lavoro C è sempre una vetta più alta da conquistare, c è sempre una nuova sfida da cogliere: il successo non è mai raggiunto una volta 48/84 per tutte, va riconquistato in continuazione, giorno dopo giorno. 49/84

27 6 Gestione delle risorse 6.1 Messa a disposizione delle risorse Intals S.p.A. ha individuato risorse adeguate per: attuare e migliorare i processi del Sistema di Gestione per la Qualità; rispettare i requisiti richiesti dai Clienti, ottenere la soddisfazione dei Clienti. Per migliorare in modo continuativo l efficacia del Sistema di Gestione per la Qualità e la crescita delle risorse, Intals S.p.A. favorisce e promuove: l integrazione tra tutte le funzioni e tra tutti i livelli; lo sviluppo delle capacità umane e di gestione delle risorse e dei responsabili; la comprensione e il rispetto del Sistema di Gestione per la Qualità tramite formazione continua. Dal momento dell assunzione fino alla cessazione del rapporto di lavoro è garantita la corretta e completa applicazione delle prescrizioni del Sistema di Gestione per la Qualità. 6.2 Risorse umane Generalità Il personale di Intals S.p.A. a cui sono state attribuite specifiche e definite responsabilità relative al Sistema di Gestione per la Qualità, è adeguatamente informato, formato e qualificato. Al fine di individuare il grado di competenza del personale la Direzione assume quali elementi di valutazione: Adeguato livello di istruzione Esperienza lavorativa Addestramento Capacità Qualifica Tutto il personale deve dimostrare di possedere senso di responsabilità e capacità tali da garantire il proprio inserimento e la collaborazione, all interno dell organizzazione di Intals S.p.A. La formazione e l addestramento del personale costituiscono un elemento fondamentale per il rispetto dei requisiti richiesti dal Cliente, il miglioramento della Qualità dei prodotti e per l efficacia del Sistema di Gestione per la Qualità Competenza, consapevolezza e addestramento Il personale, consapevole della rilevanza delle attività che a lui fanno capo, e del contributo al raggiungimento degli Obiettivi per la Qualità, concorre attivamente nello sviluppo e miglioramento del Sistema di Gestione per la Qualità. A tal fine Intals S.p.A.: definisce con l ausilio delle singole funzioni interessate, le esigenze di competenza del personale che svolge attività di impatto sulla Qualità del prodotto; pianifica l addestramento necessario per tali esigenze; valuta l efficacia dell addestramento fornito; promuove, nel personale, una partecipazione consapevole al raggiungimento degli obiettivi per la Qualità, valorizzando l importanza del loro contributo allo sviluppo del Sistema di Gestione per la Qualità. In modo specifico tutte le suddette attività, che coinvolgono tutte le funzioni con livelli di contenuti diversificati in funzione dei ruoli ricoperti, sono dettagliate nella procedura P_QHSE 04 Risorse umane Competenze nella progettazione del prodotto Il presente paragrafo non risulta applicabile alla realtà dell Organizzazione in quanto la stessa non espleta attività di progettazione di prodotto Addestramento Intals S.p.A. ha predisposto e mantiene attiva una opportuna procedura documentata per individuare le necessità di addestramento, a tutti i livelli dell organizzazione, del personale che esegue attività aventi influenza sulla Qualità e provvede all addestramento stesso. Le modalità con cui viene condotto l addestramento del personale sono descritte nella Procedura P_QHSE-04 Risorse Umane. Il personale che svolge particolari compiti assegnatigli è qualificato sulla base di adeguata istruzione, addestramento e/o esperienza, secondo quanto necessario Addestramento sul posto di lavoro Tutti gli Enti Aziendali provvedono, sotto il coordinamento dell Ente Risorse Umane di Stabilimento, all addestramento del personale neo assunto, coinvolto in nuove attività o cambiamenti di attività, ogni qual volta queste influenzano la Qualità, per quanto applicabile, compreso il personale con contratto a breve termine o fornito da agenzie di lavoro temporaneo. In particolare, per quanto riguarda l addestramento del personale direttamente dedicato alla produzione, l addestramento stesso viene erogato direttamente sul posto di lavoro, per affiancamento con personale già addestrato. Il grado di addestramento di tutto il personale di produzione è attestato tramite l utilizzo di una Matrice di Polivalenza secondo i dettagli dell Istruzione I_QHSE 4 Accoglienza nuovi assunti e cambio mansione. Particolare attenzione viene posta nell addestramento ai requisiti specifici del Cliente. Le attività di cui sopra sono dettagliate nelle Istruzioni I_ QHSE 4 Accoglienza nuovi assunti e cambio mansione Motivazione e responsabilizzazione dei Dipendenti Intals S.p.A. mette in atto opportuni processi per motivare i Dipendenti nel raggiungere gli obiettivi della Qualità, promuovendo la consapevolezza per la Qualità a tutti i livelli. Inoltre, l Organizzazione effettua misurazioni della soddisfazione dei Dipendenti e del loro grado di comprensione degli obiettivi per la Qualità. I dettagli operativi sono riportati nella Procedura P_QHSE 05 Comunicazione e consultazione. Infine, il personale con influenza sulla Qualità viene debitamente sensibilizzato sulle conseguenze al Cliente della non conformità a livello qualitativo. 50/84 51/84

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Ediz. MQ 01 Pag. 1 di 5 REVISIONI N REV. DATA APPROV DESCRIZIONE RIFERIMENTO PARAGRAFO RIFERIMENTO PAGINA 00 10.05.11 1 a Emissione Tutti Tutte Sommario 4 LA QUALITA... 2 4.1 Requisiti Generali... 2 4.2

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione Rev. 3 Pag. 1 di 11 n. revisione 0 1 2 3 3 Data Emissione Redatto 04.04.05 06.02.06 10.12.07 27.08.09 27.08.09 Firma Resp. REVISIONI Descrizione Prima emissione Introdotte indicazioni per la ripetizione

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata Pag.: 1 di 7 Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Referente del documento: Referente Sistema Qualità (Dott. I. Cerretini) Indice delle revisioni Codice Documento Revisione

Dettagli

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA CAP 1. SISTEMA QUALITA 1. SCOPO Lo scopo del presente manuale è definire e documentare, a livello generale, le politiche, l'organizzazione, i processi e le risorse relative al Sistema del Rotary Club...

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Allegato 4 ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Il presente Allegato tecnico, rivolto a tutti gli Enti di formazione già certificati secondo la norma internazionale

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA Pagina 1/ 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI La presente sezione del manuale definisce

Dettagli

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO L autovalutazione è una valutazione che fornisce un giudizio sull efficacia e sull efficienza dell Azienda e sul grado di

Dettagli

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Pag. 1 di 5 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Procedura Revisione: 3 5 4 3 04/06/2015 Aggiornamento 2 04/06/2014 Aggiornamento 1 25/02/2013

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità MQ 04 Sistema di Gestione per la N. Revisione e data Motivo della modifica Rev, 02 del 03.03.2008 Adeguamento dello scopo Redatto Verificato Approvato RD RD DS 4.0 SCOPO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Ediz. MQ 00 Pag. 1 di 8 REVISIONI N REV. DATA APPROV DESCRIZIONE RIFERIMENTO PARAGRAFO RIFERIMENTO PAGINA 00 10-01-06 1A EMISSIONE TUTTI TUTTE 01 25-09-09 ADEGUAMENTO ALLA NORMA UN EN ISO 9001:2008 TUTTI

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI PROCEDURA Sistema di gestione per la qualità TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Rev Descrizione Data Redazione Verifica Approvazione Emissione Soggetto Staff qualità RSGQ SG 02 Terza emissione 15/09/10

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 04 (ED.04) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA'

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 04 (ED.04) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' INDICE 4.1 Requisiti Generali 4.2 Requisiti Relativi alla Documentazione 4.2.1 Generalità 4.2.2 Manuale della qualità 4.2.3 Tenuta sotto controllo dei documenti 4.2.4 Tenuta sotto controllo delle registrazioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare del Liceo Artistico Statale Paolo Candiani. INDICE: 04.0 SISTEMA GESTIONE PER LA QUALITÀ 04.1 Requisiti

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

INDICE PROCEDURA PR 02. Istituto Tecnico F. Vigano. Rev. 2 Data 20.05.2009 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI.

INDICE PROCEDURA PR 02. Istituto Tecnico F. Vigano. Rev. 2 Data 20.05.2009 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI. TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI 1 di 6 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Identificazione, raccolta e catalogazione

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità Pagina 1 di 8 Manuale Qualità Sistema di Gestione per la Qualità INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 14.03.2003 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 INDICE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica della Qualità Obiettivi della Qualità Soddisfazione del cliente

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI

Dettagli

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. DEFINIZIONI 4. GENERALITÀ 5. RESPONSABILITÀ 6. IDENTIFICAZIONE 7. REDAZIONE, CONTROLLO, APPROVAZIONE ED EMISSIONE 8. DISTRIBUZIONE 9. ARCHIVIAZIONE 10. MODIFICHE

Dettagli

PROCEDURA PR03 - Documentazione e Registrazioni del SGQ

PROCEDURA PR03 - Documentazione e Registrazioni del SGQ AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE TO1 - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR03 - Documentazione e Registrazioni del SGQ Edizione 2 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELL ISTITUTO TECNICO VIGANÒ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELL ISTITUTO TECNICO VIGANÒ SISTEMA DI GESTIONE PER LA DELL ISTITUTO TECNICO VIGANÒ 6 14-Mar-13 Revisione generale S.Scola L. L. Pelamatti 5 01-Sett-11 Aggiornamento D. Menti L. L. Pelamatti 4 20-mag-09 ISO 9001:2008 R. Cagliani

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO PSM04 I.S. Pag 1di 5 Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 8 PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. MOTIVO DATA 00 - - Emissione documento 31.05.2013 Responsabile Area Servizi per la Didattica

Dettagli

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ PROCEDURA SGQ PRO-AUD Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 3.1 PROCEDURE CORRELATE... 2

Dettagli

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 Ricordiamo che tra le finalità della BS OHSAS 18001 richiede di dimostrare che: il sistema di gestione della salute e sicurezza

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Codice MGQ 6 Pag. 1 / 6

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Codice MGQ 6 Pag. 1 / 6 Pag. 1 / 6 GESTIONE DELLE RISORSE Indice: 6.0 - Oggetto 6.1 Messa a disposizione delle risorse 6.2 - Le risorse umane 6.3 Gestione delle infrastrutture 6.4 Ambiente di lavoro N. REV. DATA MOTIVO DELLA

Dettagli

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti Partipilo dr. Valerio ODONTOIATRIA E SISTEMA QUALITA Data: 14-07-09 Pag. 4 di 5 Prodotto (Uni en iso Prodotto di proprietà dei cliente (documentazione della) (uni 10722-3:1999) (modifica della) (uni en

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica 1 di 7 INDICE 1 Pianificazione della realizzazione del prodotto... 2 2 Processi relativi al cliente... 2 2.1 Analisi dei bisogni, determinazione dei requisiti

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Sistema di gestione per la qualità Pag. 1 di 10 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 1. REQUISITI GENERALI L ISTITUTO SUPERIORE L. LOTTO di Trescore Balneario si è dotato di un Sistema di gestione per la

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE L organizzazione della sicurezza secondo D.Lgs. 81/08 Al datore di lavoro vengono attribuiti compiti di regia e di programmazione della sicurezza in azienda,

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA 1 di 8 1 PRESCRIZIONI PER LA GESTIONE DI SERVIZI DI PROGETTAZIONE SULLA BASE DI DOCUMENTI DI 2 Parte Titolo 3 PARTE I I.1 PREMESSA I.2 SCOPI I.3 PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA

Dettagli

GESTIONE NON CONFORMITÀ E DEI RECLAMI

GESTIONE NON CONFORMITÀ E DEI RECLAMI Pagina 1 di 12 GESTIONE NON CONFORMITÀ E DEI COPIA N Unica DISTRIBUITA A CED n. revisione 0 1 Data Emissione 04.04.05 12.05.06 REVISIONI Descrizione Prima emissione Introduzione codici identificativi della

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 SANDRO COSSU VALUTATORE SISTEMI DI GESTIONE CERTIQUALITY Oristano 27 Maggio 2008 GLI STRUMENTI

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007

Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007 Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007 GENERALITA Il Sistema di Gestione Aziendale rappresenta la volontà di migliorare le attività aziendali,

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004)

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dott. Marco SALVIA IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dr. Marco SALVIA 1 Perché gestire la variabile ambientale in azienda? 1. Perché rappresenta

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF Regole 3 Edizione Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF 3 Edizione per

Dettagli