Risk Assessment e la Norma ISO 9001:2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risk Assessment e la Norma ISO 9001:2015"

Transcript

1 Risk Assessment e la Norma ISO 9001:2015 PROMOSSO E ORGANIZZATO DA IN COLLABORAZIONE CON:!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 1/84 Contenuti Scenario, evoluzione delle norme per i QMS e prospettive future L iter di approvazione della norma ISO 9001:2015 Timeline I requisiti dello standard ISO 9001:2015 : dall approccio per processi al ruolo dell Alta Direzione!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 2/84 Obiettivi Offrire una panoramica sui cambiamenti introdotti dalla Norma ISO 9001:2015; Individuare gli impatti attesi a seguito della revisione 2015 della ISO 9001; Descrivere i vantaggi che gli estensori hanno pensato di ottenere dalla revisione; Fornire una chiave di lettura relativamente ad alcuni nuovi concetti introdotti dallo standard.!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 3/84 1

2 Fonti e bibliografia ISO/FDIS 9001:2015 ISO/TC 176/SC 2/N1147 ISO/TC 176/SC 2/WG ISO/TC 176/SC 2/WG 23 - N062 - ago.2013 IAF ID 9: Transition Planning Guidance for ISO 9001:2015 ISO/IEC Directives, Part 1, Consolidated ISO Supplement, 2013, Annex SL, Appendix 2) Dossier UNI - La revisione della serie ISO 9000 e le nuove frontiere della Qualità!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 4/84 Scenario, evoluzione delle norme QMS e prospettive!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 5/84 Scenario, evoluzione norme QMS e prospettive Le motivazioni che hanno ispirato la revisione 2015 dello standard ISO le nuove esigenze relative ai cambiamenti che hanno caratterizzato il sistema socioeconomico globale durante gli ultimi dieci/dodici anni e che lo caratterizzeranno prevedibilmente in futuro. la precedente applicazione della norma e i relativi risultati non pari alle attese.!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 6/84 2

3 Scenario, evoluzione norme QMS e prospettive Le prospettive e le attese dello standard ISO ) una maggiore apertura verso gli altri standard di Sistemi di Gestione. 2) Più concretezza e una maggiore fiducia nella famiglia ISO 9000, sia dal punto di vista del Cliente sia da quello dell Organizzazione. 3) Attenzione verso processi economici e finanziari!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 7/84 Scenario, evoluzione norme QMS e prospettive Il modello che ispira i QMS comporta importanti e conseguenze, fra cui: A. dal punto di vista dello scenario normativo, riaffermazione della centralità della ISO 9001, come standard "costituente", rispetto a tutti gli altri modelli.!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 8/84 Scenario, evoluzione norme QMS e prospettive ESIGENZE DEI CLIENTI UNI EN ISO 9004 FUTURA ISO 9001 SODDISFAZIONE DEI CLIENTI ESIGENZE DELLE ALTRE PARTI INTERESSATE GESTIONE AMBIENTALE GESTIONE PER LA SALUTE E SICUREZZA GESTIONE PER LA SOCIAL ACCOUNTABILITY ALTRI SISTEMI DI GESTIONE SODDISFAZIONE DELLE ALTRE PARTI INTERESSATE UNI OHSAS SA PARTI INTERESSATE FEEDBACK PARTI INTERESSATE!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 9/84 3

4 Scenario, evoluzione norme QMS e prospettive B. dal punto di vista della coerenza dell'approccio, definizione di una più immediata e logica relazione di continuità fra la ISO 9001 e la ISO 9004, nel rappresentare le due norme come ispirate alle due prospettive integrate della "gestione responsabile": la prospettiva del cliente (ISO 9001) la prospettiva di altre parti interessate (ISO 9004)!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 10/84 Scenario, evoluzione norme QMS e prospettive C. La linea ISO è indirizzare le imprese verso la progressiva integrazione e compatibilità dei MS: qualità, ambiente, sicurezza, etica, ecc.. L obiettivo dell ISO era limitare l arbitrarietà dei vari TC imponendo una sorta di struttura comune delle norme e adottando terminologie univoche. In questo senso la struttura del nuovo standard ricalca quella imposta dall ISO nell ambito del HLS (High Level Systems).!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 11/84 Scenario, evoluzione norme QMS e prospettive A seguito della nuova struttura, i MS standard sono ora costituiti da due parti: la parte comune a tutti i MS non modificabile, se non in via del tutto eccezionale: questi sono: 4.1 Comprendere l organizzazione e il suo contesto, 5.1 Leadership e impegno e 6.2 Obiettivi e pianificazione. e la parte specifica e di maggior dettaglio che ogni Comitato Tecnico può aggiungere.!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 12/84 4

5 Scenario, evoluzione norme QMS e prospettive La Struttura di alto livello HLS comporterebbe: Il rafforzamento del carattere sistemico; La maggiore attenzione alle singole parti e alle relazioni e interdipendenze fra le parti; L'incremento dell aspetto sistemico orientato a ottenere gli obiettivi dell azienda nel proprio specifico contesto (a scapito di un modello imposto obsoleto e di scarso successo);!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 13/84 Scenario, evoluzione norme QMS e prospettive La Struttura di alto livello HLS comporterebbe: Il rafforzamento del ruolo della Direzione nell ambito del coinvolgimento delle figure apicali; l importanza di stabilire gli obiettivi aziendali per i vari livelli interessati e utilizzarne il riferimento come cruscotto di guida e avanzamento;!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 14/84 Scenario, evoluzione norme QMS e prospettive Alcune norme sono già state emesse applicando la nuova struttura: SO/IEC 27001:2013 Information Technology Security Techniques Information security Management Systems Requirements ISO 20121:2012, Event Sustainability Management Systems Requirements Ecc!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 15/84 5

6 Scenario, evoluzione norme QMS e prospettive Lo scenario futuro prevede la contemporanea emissione delle Norme: Della famiglia ISO sviluppate dall ISO/TC 207 (in particolare la revisione della norma ISO nella nuova Edizione 2015). La ISO 45001: Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro (attualmente rilasciato l ISO/DIS dall ISO/PC 283);!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 16/84 Scenario, evoluzione norme QMS e prospettive Lo scenario futuro prevede anche la pubblicazione di due Norme: ISO/DIS 9000 Sistemi di Gestione per la Qualità Fondamenti e Vocabolario (revisione dell attuale edizione UNI EN ISO 9000:2005) ISO/TS 9002 Sistemi di Gestione per la Qualità Linea Guida per l Applicazione della ISO 9001 (novità);!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 17/84 Scenario, evoluzione norme QMS e prospettive D. Modificare il processo di auditing di parte seconda (e soprattutto quello di parte terza) con lo scopo di fornire maggiore valore aggiunto ai risultati dell audit: tralasciando di soffermarsi su aspetti puramente formali verificando l efficacia e anche l efficienza dei processi decisionali, produttivi e di supporto!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 18/84 6

7 L iter di approvazione della norma!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 19/84 L iter di approvazione della norma Soggetto deputato alla normazione internazionale: International Organization for Standardization - ISO Sede in Svizzera Costituita da oltre 100 Organismi di Normazione Nazionali Circa norme nell ISO portfolio Tutte le norme sono fondate sul CONSENSO INTERNAZIONALE!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 20/84 L iter di approvazione della norma Le norme ISO sono sviluppate da Comitati Tecnici (Technical Committees : TC ) e Sottocomitati ( Sub-committees : SC ) L ISO/TC176/SC2 (Quality Systems) è responsabile per la ISO 9001 La ISO 9001:2015 è stata sviluppata nell ambito del SC2, da un Gruppo di Lavoro: WG24, composto da esperti internazionali nominati dagli Enti di normazione nazionali e da altri soggetti.!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 21/84 7

8 L iter di approvazione della norma Accordo sulla necessità di revisione Accordo su campo di applicazione e obiettivi ( Design Specification ) Working Drafts ( WD ) Committee Draft ( CD ) Draft International Standard ( DIS ) Final Draft International Standard ( FDIS ) International Standard (revisione ogni 5 anni)!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 22/84 ISO 9001:2015 Timeline!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 23/84 ISO 9001:2015 Timeline DIC 2012 WD GIUGNO 2013 CD MAGGIO 2014 DIS LUGLIO 2015 FDIS SETTEMBRE 2015 IS!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 24/84 2 8

9 ISO 9001:2015 Timeline IS 9001:2015 Da Settembre 2015 parte il periodo di transizione fino a Settembre 2018!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 25/84 IAF ID 9:2015!"#$%"&#'("&)*+,,%$-'#&#'("*.(%/01*!",2* IAF Informative Document Transition Planning Guidance for ISO 9001:2015 ISO 9001:2015 Timeline Issue 1 (IAF ID 9:2015) Issued: 12 January 2015 Application Date: 12 January 2015 IAF ID 9:2015 Issue 1 International Accreditation Forum, Inc. 2015!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 26/84 I requisiti dello standard ISO 9001:2015!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 27/84 9

10 I requisiti dello standard ISO 9001: Contesto dell Organizzazione 4.1. Comprendere l'organizzazione e il suo contesto 4.2 Comprendere i bisogni e le aspettative delle parti interessate 4.3 Determinare il campo di applicazione del Sistema di Gestione per la Qualità 4.4 Sistema di Gestione per la Qualità!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 28/84 I requisiti dello standard ISO 9001: Leadership 5.1 Leadership e Impegno 5.2 Politica per la qualità 5.3 Ruoli, responsabilità e autorità nell Organizzazione!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 29/84 I requisiti dello standard ISO 9001: Pianificazione 6.1 Azioni per affrontare rischi e opportunità 6.2 Obiettivi per la qualità e pianificazione per il loro conseguimento 6.3 Pianificazione dei cambiamenti!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 30/84 10

11 I requisiti dello standard ISO 9001: Supporto 7.1 Risorse 7.2 Competenza 7.3 Consapevolezza 7.4 Comunicazione 7.5 Informazione documentata!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 31/84 I requisiti dello standard ISO 9001: Attività Operative 8.1 Pianificazione e controllo operativi 8.2 Determinazione dei bisogni del mercato e interazione con i clienti 8.3 Processo di pianificazione operativa 8.4 Controllo dell'approvvigionamento esterno di beni e servizi!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 32/84 I requisiti dello standard ISO 9001: Attività Operative (continua) 8.5 Sviluppo di beni e servizi 8.6 Produzione di beni ed erogazione di servizi 8.7 Rilascio di beni e servizi 8.8 Beni e servizi non conformi!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 33/84 11

12 I requisiti dello standard ISO 9001: Valutazione delle prestazioni 9.1 Monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione 9.2 Audit interno 9.3 Riesame di Direzione!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 34/84 I requisiti dello standard ISO 9001: Miglioramento 10.1 Non conformità e Azioni correttive 10.2 Miglioramento!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 35/84 I requisiti dello standard ISO 9001:2015 Allegati Allegato A: Chiarimenti sulla nuova struttura, terminologia e concetti Allegato B: Principi di Gestione per la Qualità Allegato C: Elenco delle norme di Sistema di Gestione della Serie ISO 10000!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 36/84 12

13 Allegato C: Norme della serie ISO UNI ISO 10001:2008 Gestione per la qualità - Soddisfazione del cliente - Linee guida per i codici di condotta delle organizzazioni UNI ISO 10002:2006 Gestione per la qualità - Soddisfazione del cliente - Linee guida per il trattamento dei reclami nelle organizzazioni UNI ISO 10003:2008 Gestione per la qualità - Soddisfazione del cliente - Linee guida per la risoluzione delle dispute all esterno delle organizzazioni UNI ISO 10004:2013 Gestione per la qualità - Soddisfazione del cliente - Linee guida per il monitoraggio e la misurazione UNI ISO 10005:2013 Sistemi di gestione per la qualità - Linee guida per i piani della qualità UNI ISO 10006:2005 Sistemi di gestione per la qualità - Linee guida per la gestione per la qualità nei progetti UNI ISO 10007:2006 Sistemi di gestione per la qualità - Linee guida per la gestione della configurazione UNI EN ISO 10012:2004 Sistemi di gestione della misurazione - Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione UNI ISO 10014:2007 Gestione per la qualità - Linee guida per la realizzazione di benefici economici e finanziari UNI ISO 10015:2007 Gestione per la qualità - Linee guida per la formazione UNI ISO/TR 10017:2007 Guida alle tecniche statistiche per la ISO 9001:2000 UNI ISO 10018:2013 Gestione per la qualità - Linee guida per il coinvolgimento e la competenza delle persone UNI ISO 10019:2005 Linee guida per la selezione di consulenti dei sistemi di gestione per la qualità e per l uso dei loro servizi!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 37/84 Le novità introdotte dallo standard!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 38/84 A. Maggiore applicabilità ai servizi La norma è stata riscritta per essere più trasversale ed essere più facilmente applicabile alle Organizzazioni che erogano servizi. I punti della norma sono stati modificati per ridurre la natura prescrittiva di alcuni requisiti che erano in origine derivati dalle prassi tipiche del settore manifatturiero.!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 39/84 13

14 B. Enfasi sul contesto dell'organizzazione L'allineamento con l'hls ha comportato l'introduzione di due nuovi sottopunti relativi al contesto dell'organizzazione: 4.1 Comprendere l Organizzazione e il suo contesto; 4.2 Comprendere i bisogni e le aspettative delle Parti Interessate.!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 40/84 B. Enfasi sul contesto dell'organizzazione Insieme questi punti richiedono che l'organizzazione determini le questioni e i requisiti che possono avere impatto sulla pianificazione del QMS e che possono essere usati come input nello sviluppo del QMS medesimo.!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 41/84 B. Enfasi sul contesto dell'organizzazione Nel determinare le pertinenti questioni interne ed esterne, l'organizzazione deve considerare quelle che emergono da: a) cambiamenti e tendenze che possono avere un impatto sugli obiettivi dell'organizzazione; b) relazione con percezioni e i valori delle parti interessate;!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 42/84 14

15 B. Enfasi sul contesto dell'organizzazione c) questioni relative alla Governance, priorità strategiche politiche e impegni interni; d) disponibilità e priorità delle risorse e cambiamenti tecnologici.!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 43/84 B. Enfasi sul contesto dell'organizzazione Sarà necessario prendere in considerazione le questioni che emergono dall'ambiente legale, tecnologico, competitivo, culturale, sociale, economico e naturale, a livello internazionale, nazionale, regionale o locale, può facilitare la comprensione del contesto esterno.!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 44/84 B. Enfasi sul contesto dell'organizzazione L Organizzazione deve determinare: a) le parti interessate pertinenti al QMS b) i requisiti di tali parti interessate L'organizzazione deve aggiornare tali determinazioni in modo da comprendere e anticipare bisogni e aspettative che hanno effetto sui requisiti del Cliente!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 45/84 15

16 C. Nuovo ruolo dell Alta Direzione Previsto il maggiore coinvolgimento del Top Management nell implementazione del QMS. I Leader a tutti i livelli stabiliscono unità di intenti e di indirizzo e creano le condizioni per raggiungere gli obiettivi. L Alta Direzione assicurare che i rischi siano identificati e trattati!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 46/84 C. Nuovo ruolo dell Alta Direzione La creazione di unità di intenti, indirizzo e impegno consentono all Organizzazione di allineare strategie, politiche, processi e risorse per conseguire l obiettivo di promuovere il miglioramento continuo e l innovazione.!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 47/84 C. Nuovo ruolo dell Alta Direzione Politiche e obiettivi devono essere compatibili con la direzione strategica dell Organizzazione supportando le persone nelle rispettive aree di responsabilità e garantendo l integrazione dei requisiti del QMS nei processi di business dell Organizzazione. Scompare il Rappresentante della Direzione.!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 48/84 16

17 D. Approccio per Processi L'organizzazione, come già prescritto dalla Revisione 2008, deve adottare un approccio per processi per il proprio sistema di gestione per la qualità. A tal fine è necessario: determinare i processi necessari per il QMS e la loro applicazione nell'ambito dell'intera Organizzazione;!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 49/84 D. Approccio per Processi!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 50/84 D. Approccio per Processi EFFICACIA DEL PROCESSO = Capacità di raggiungere i risultati desiderati ELEMENTI IN INGRESSO (INPUT) Requisiti specificati (Include le risorse) Attività correlate o interagenti e metodi di controllo ELEMENTI IN USCITA (OUTPUT) Requisiti soddisfatti (Risultato del Processo) MONITORAGGIO E MISURAZIONE EFFICIENZA DEL PROCESSO = Risultati raggiunti rispetto alle risorse utilizzate!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 51/84 17

18 D. Approccio per Processi PLAN ACT DO Uva CHECK Fermentazione Vino ACT PLAN DO CHECK Imbottigliamento Vino imbottigliato PLAN ACT DO Bottiglia restituita CHECK Pulizia Bottiglia pulita!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 52/84 D. Approccio per Processi determinare gli input necessari e gli output attesi, per ciascuno di tali processi; determinare la loro sequenza e l'interazione; determinare i rischi per la conformità di beni e servizi e per la soddisfazione del cliente (nel caso di output imprevisti o di inefficace interazione fra i processi); ;!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 53/84 D. Approccio per Processi determinare: criteri, metodi, misurazioni e indicatori di prestazione allo scopo di assicurare che l'operatività e il controllo dei processi siano efficaci; individuare risorse e assicurarne disponibilità; assegnare responsabilità e autorità per i processi;!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 54/84 18

19 D. Approccio per Processi attuare le azioni necessarie per raggiungere i risultati pianificati; monitorare, analizzare e se necessario modificare tali processi, assicurando che continuino a generare gli output attesi; assicurare il miglioramento di tali processi.!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 55/84 D. Approccio per Processi!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 56/84 D. Approccio per Processi 4.1, 4.2, 4.3 Stabilire il contesto, le pertinenti P.Int. e il campo di applicazione del QMS UN POSSIBILE MODELLO DI SGQ BASATO SUI PROCESSI 10. Miglioramento continuo Clienti ed altre pertinenti parti interessate 5. LEADERSHIP 4.4. QMS e PROCESS APPR VALUTAZIONE PIANIFICAZIONE PRESTAZIONI Soddisfazione del cliente requisiti 8. ATTIVITA' OPERATIVE prodotti e servizi 7. Processi di supporto!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 57/84 19

20 E. Rischio e Azioni Preventive La norma non comprende più il requisito Azioni Preventive". Ciò in quanto uno dei principali scopi di un QMS diviene quello di agire come strumento preventivo nel suo complesso. I requisiti di cui ai punti 4.1 (predeterminare le questioni) e 6.1 (determinare rischi e opportunità) coprono il concetto di Azione Preventiva".!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 58/84 E. Rischio e Azioni Preventive Il concetto di risk-based thinking costituisce una delle novità più eclatanti del nuovo standard. Nel pianificare il QMS l Organizzazione deve determinare i rischi e le opportunità che devono essere affrontati al fine di: assicurare che il QMS possa raggiungere i risultati previsti!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 59/84 E. Rischio e Azioni Preventive assicurare che l'organizzazione possa ottenere con regolarità la conformità del prodotto e la soddisfazione del cliente; prevenire, o ridurre, effetti indesiderati e conseguire il miglioramento.!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 60/84 20

21 E. Rischio e Azioni Preventive L Organizzazione deve pianificare Azioni proporzionate per affrontare rischi e opportunità e individuare modalità per: integrare e attuare Azioni nei processi del QMS valutare l'efficacia di tali azioni. Nota: Le opzioni per affrontare i rischi possono comprendere: evitare, mitigare, trasferire o accettare il rischio.!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 61/84 E. Rischio e Azioni Preventive!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 62/84 E. Rischio e Azioni Preventive Oltre alla ISO 9001:2015 si considerino le seguenti Norme: Standard ISO Guide 73:2009 Termini e Definizioni UNI 11230:2007 " Gestione del rischio Vocabolario!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 63/84 21

22 E. Rischio e Azioni Preventive UNI ISO 31000: Gestione del rischio - Principi e linee guida ISO/IEC 31010: Gestione dei rischi Tecniche di Valutazione dei Rischi ISO 22301:2012 Business Continuity Management Systems Requirements!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 64/84 E. Rischio e Azioni Preventive E responsabilità dell Organizzazione decidere in che misura approfondire il tema del risk management nell ambito del proprio QMS. È necessario tenere conto della complessità e della criticità di prodotti, servizi, processi, del contesto in cui si opera e del livello di maturità del QMS attuato.!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 65/84 F. Concetto di Informazione Documentata e minore enfasi al sistema documentale. il requisito sull Informazione Documentata, previsto dall'hls, è stato adottato senza significative modifiche o aggiunte; i termini "documento" e "registrazione" sono stati entrambi sostituiti con il termine unico di "informazione documentata";!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 66/84 22

23 F. Informazione Documentata non è più citato, dunque previsto, il Manuale della Qualità non sono più citate le Procedure obbligatorie.!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 67/84 F. Informazione Documentata!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' J'9-$%(/&-'&).-+:%"'#(#"),"$)&)9-$'&#-$&)"7#"$'& M4345 ** 68/84 I-%,"#"'/( G4? : J'9-$%(/&-'").-+:%"'#(#( G4> ; ;&('&9&+(/&-'")")+-'#$-**-)-,"$(#&6& M4H < N&"7(%")."&)$"<:&7&#&)$"*(#&6&)(&)8"'&)")7"$6&/& M4?45 = ;$-+"77-).&),&('&9&+(/&-'")-,"$(#&6( M45 ( O&,-)".)"7#"'7&-'")."*)+-'#$-**-)7:D*&)(,,$-66&D4)"7#"$'& M434? <:(*")"6&."'/()."**")+-%,"#"'/" J*)7&7#"%().&)D"7#&-'"),"$)*()<:(*&#=)."**K-$D('&//(/&-'")."6")+-%,$"'."$"A))8B)*")&'9-$%(/&-'&).-+:%"'#(#")+L")*F-$D('&//(/&-'")$&#&"'")'"+"77($&"),"$)*F"99&+(+&()."*)7&7#"%().&)D"7#&-'"),"$)*() <:(*&#=4 444)+B)#"'"'.-)&'9-$%(/&-'&).-+:%"'#(#")'"**()%&7:$()'"+"77($&(),"$)(6"$")9&.:+&()+L")&),$-+"77&) 7&('-)7#(#&)"7"D:&#&)+-%"),&('&9&+(#-4!"6-'-)"77"$")%('#"':#")J'9-$%(/&-'&).-+:%"'#(#")+L")."7+$&6-'-)&)$&7:*#(#&)."*)$&"7(%" 1*&)-:#,:#).&)<:"7#-),$-+"77-).&),&('&9&+(/&-'")."6-'-)"77"$")&'):'()9-$%()(.(##()(**")(##&6&#=) -,"$(#&6")."**F-$D('&//(/&-'"4!"6")"77"$")%('#"':#()&'9-$%(/&-'").-+:%"'#(#()+L")."7+$&6()&)$&7:*#(#&)."**")6(*:#(/&-'& F. Informazione Documentata J'9-$%(/&-'&).-+:%"'#(#"),"$)&)9-$'&#-$&)"7#"$'& M4345 ** M4345 *7!"#"$%&'($")&*)+(%,-).&)(,,*&+(/&-'")."*) * *)+(%,-).&)(,,*&+(/&-'")."6")"77"$").&7,-'&8&*")+-%")&'9-$%(/&-'").-+:%"'#(#(4 ;-*&#&+(),"$)*()<:(*&#= >4? C8&"##&6&),"$)*()<:(*&#=) E4? G4H43 9 <:(*")"6&."'/()."**F&.-'"&#=)(**F:7-)."&).&7,-7&#&6&).&)%&7:$(/&-'")")%-'&#-$(DD&-!"6-'-)"77"$")9-$'&#"P)(&)9-$'&#-$&)"7#"$'&P)&'9-$%(/&-'&).-+:%"'#(#")+L")."7+$&6('-P)-6")(,,$-,$&(#-!"6-'-)"77"$")%('#"':#")&'9-$%(/&-'&).-+:%"'#(#")+L")."7+$&6-'-)&)$&7:*#(#&)."*)%-'&#-$(DD&-4!"#$%&&'()'(&*'+,--#./0/1!" =#49"#++#()%++7(-"#),8'#4%()%'(>%4'(./?/1/!# %()%++;%"#:78'#4%()%'(&%"*'8'./?/1/!$./?/1/!% E)%49'5'$78'#4%(%("'49"7$$'7>'+'9@./?/F!&!"#-"'%9@(7--7"9%4%49%(7+($+'%49%(#(7(5#"4'9#"'(%&9%"4'./?/I!' =#49"#++#()%+($76>'76%49#./?/?!( ///(23(+%('45#"678'#4'()#$,6%4979%(4%$%&&7"'%("':,7")749'(+;7--+'$78'#4%()%'(-"#$%&&'()'(&*'+,--#<(:+'( #,9-,9(%(+7(+#"#(7)%:,79%887 ///(73(+7()'&-#4'>'+'9@()'('45#"678'#4'()#$,6%4979%($A%()%&$"'*#4#(+%($7"799%"'&9'$A%()%'(>%4'(%()%'( &%"*'8' ///($3(+7()'&-#4'>'+'9@()'('45#"678'#4'()#$,6%4979%($A%()%&$"'*#4#(+%(799'*'9@()7(%&%:,'"%(%('("'&,+979'( #99%4,9'<($#6%(4%$%&&7"'# B#97C(+7(*7+')78'#4%()'6#&9"7(+7($7-7$'9@()'(97+'(-"#$%&&'()'("7::',4:%"%('("'&,+979'(-'74'5'$79'<(799"7*%"&#C ///()3(+7()%5'4'8'#4%()'("%D,'&'9'("':,7")749'(+%('45#"678'#4'()#$,6%4979% G7))#*%(+7(9"7$$'7>'+'9@(H(,4("%D,'&'9#<(+;#":74'8878'#4%()%*%(9%4%"%(&#99#($#49"#++#(+;,4'*#$7( ')%49'5'$78'#4%()%:+'(#,9-,9()'(-"#$%&&#<(%(6749%4%"+7($#6%('45#"678'#4%()#$,6%49797 J%(,47(D,7+&'7&'(-"#-"'%9@()%+($+'%49%(#()%+(5#"4'9#"%(%&9%"4#(*'%4%(-%"&7<()744%::'797(#(////<( +;#":74'8878'#4%()%*%("'5%"'"%($'K(///(%(6749%4%"4%('45#"678'#4%()#$,6%49797 L%*#4#(%&&%"%(6749%4,9%('45#"678'#4'()#$,6%4979%()%&$"'*%49'('("'&,+979'()%+("'%&76%()%'( $76>'76%49'<('+(-%"&#47+%($A%(7,9#"'887('+($76>'76%49#(%(#:4'(78'#4%(4%$%&&7"'7 E45#"678'#4'()#$,6%4979%()%*#4#('4)'$7"%(+7O+%(-%"&#47O%($A%(7,9#"'8874#('+("'+7&$'#()'(>%4'(%(&%"*'8'( 69/84 ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' M'+7&$'#()'(>%4'(%(&%"*'8'./N )*!"#"$%&"'()*+ 23

24 F. Informazione Documentata M'+7&$'#()'(>%4'(%(&%"*'8'./N )* P%4'(%(&%"*'8'(4#4($#45#"6'./. )! R/1/1 )) S,)'9('49%"4# R/F )" M'%&76%()'()'"%8'#4% R/I )# 1U/1 )$ E45#"678'#4'()#$,6%4979%()%*#4#('4)'$7"%(+7O+%(-%"&#47O%($A%(7,9#"'8874#('+("'+7&$'#()'(>%4'(%(&%"*'8'( -%"(+7($#4&%:47(7+($+'%49% #:4'(&,$$%&&'*7(78'#4%(7)#99797<($#6-"%&%(+%($#4$%&&'#4'(#99%4,9% G;#":74'8878'#4%()%*%($#4&%"*7"%(7--"#-"'79%('45#"678'#4'()#$,6%4979%($#6%(%*')%487()%'("'&,+979' G;#":74'8878'#4%()%*%C(///53($#4&%"*7"%('45#"678'#4'()#$,6%4979%(D,7+%(%*')%487()%++T799,78'#4%()%+( -"#:"7667()'(7,)'9(%()%'("'&,+979'()%:+'(7,)'9/ GT#":74'8878'#4%()%*%($#4&%"*7"%('45#"678'#4'()#$,6%4979%(D,7+%(%*')%487()%'("'&,+979'()%+("'%&76%( )'()'"%8'#4%<('4$+,&%(+%(78'#4'(7)#9979%/ GT#":74'8878'#4%()%*%(6749%4%"%('45#"678'#4'()#$,6%4979%(D,7+%(%*')%487 >3()%'("'&,+979'()%++;%*%49,7+%(78'#4%($#""%99'*7/!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 70/84 G. Controllo dell'approvvigionamento esterno di beni e servizi Il punto 8.4 affronta tutte le forme di approvvigionamento. All'organizzazione è richiesto di adottare un approccio basato sul rischio, per determinare tipo ed estensione di controlli appropriati sul fornitore esterno e su ciascun approvvigionamento di beni e servizi.!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 71/84 G. Controllo dell'approvvigionamento esterno di beni e servizi Per un approccio basato sul rischio nelle forniture si consideri la norma ISO 22301: Business Continuity Management Systems Requirements.!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 72/84 24

25 G. Controllo dell'approvvigionamento!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 73/84 G. Controllo dell'approvvigionamento esterno di beni e servizi La norma insiste particolarmente sul tema del controllo del processo di approvvigionamento richiedendo, come già l 8 principio contenuto nella ISO 9000:2005, la piena partecipazione e il coinvolgimento (come parte interessata) nonché il controllo del Fornitore.!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 74/84 Riassumendo: Differente struttura ( High Level Structure ) applicabile per tutti gli standard di sistema di gestione Uso dei termini beni e servizi al posto del termine prodotto Introduzione dell analisi del contesto e delle aspettative delle parti interessate!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 75/84 25

26 Riassumendo: Enfasi sull approccio per processi Grande rilievo al tema del risk management Chiarimenti sul paragrafo dispositivi di monitoraggio e misurazione e sviluppo di beni e servizi!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 76/84 Riassumendo: Eliminate le azioni preventive Uso del termine informazione documentata anziché documenti e registrazioni Maggiori precisazioni sul controllo delle forniture esterne di beni e servizi Scompare la figura del Rappresentante della Direzione!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 77/84 Confronto tra l attuale e la futura norma!"#$%&$"'(%))*"+,-#.//-/."#% 0!"#$%&'(&%&)*+"%,-'.//-/."'&)&).*)01")2"'3&03" 456!"#$%&'(&%&).)7.0",'.)&)*&)-0$&33-3.8&)(&**&)$-%3.).'3&%&00-3& 459 :&3&%#.'-%&).*)2-#$")(.)-$$*.2-/."'&)(&*);<= 45> )- ;.03&#-)(.),&03."'&)$&%)*-)?1-*.3@ <&'&%-*.3@ A$$%"22.")$&%)$%"2& %-(%+&2.3 4 B&-(&%0C.$)&)D#$&,'" E56 B&-(&%0C.$)&).#$&,'")%.0$&33")-*)0.03&#-)(.),&03."'&)$&%)*-)?1-*.3@ E5656 E56 E5> E5E56 E5E5> B&-(&%0C.$)&).#$&,'")'&.)%.,1-%(.)(&.)7.05)&)(&**&)-0$&335)(&.)2*.&'3. E5659 E56) E59 F"*.3.2-)$&%)*-)?1-*.3@ E ) E5> G1"*.H)%&0$"'0-7.*.3@)&)-13"%.3@)'&**+"%,-'.//-/."'& E5> E5E E5E56 E5E59 Impatto elevato Impatto medio Impatto basso o nullo requisito meno impattante, rispetto alla versione attuale della norma!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 78/84 26

27 17/09/15 Confronto tra l attuale e la futura norma G1"*.H)%&0$"'0-7.*.3@)&)-13"%.3@)'&**+"%,-'.//-/."'& E5> E5E E5E56 E5E59 5.-#.6.7-/."#% 8 E54 A/."'.)$&%)-II%"'3-%&)%.02C.)&)"$$"%31'.3@ J56 E5459 K7.&33.8.)$&%)*-)?1-*.3@)&)$.-'.I.2-/."'&)$&%).*)*"%")2"'0&,1.#&'3" J59 E ) F.-'.I.2-/."'&)(&.)2-#7.-#&'3. J5> E5459) 9:33"+$" ; G.0"%0& L56 J <&'&%-*.3@ L5656 J56) D'I%-03%1331%- L5659 J5>) A#7.&'3&)(.)$%"2&00" L565> J54 :.0$"0.3.8.)(.)#.01%-/."'&)&)#"'.3"%-,,." L5654 L5J!"'"02&'/& L565E J5959!"#$&3&'/- L59 J5956 J5959!"'0-$&8"*&//- L5> E56) E5>) J5959)!"#1'.2-/."'& L54 E5E5> D'I"%#-/."'&)("21#&'3-3- L5E 459 <&'&%-*.3@ L5E )!%&-/."'&)&)-,,."%'-#&'3" L5E >!"'3%"**")(&**&).'I"%#-/."'.)("21#&'3-3& L5E5> 4595> 45954!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 79/84 Confronto tra l attuale e la futura norma!"'3%"**")(&**&).'i"%#-/."'.)("21#&'3-3& L5E5> 4595> 45954!""#$#"%&'()*+"#$),! "#$%#&#'$(#)%*+*+')%,-)..)+)/*-$,#0# 123! *,*-6#%$(#)%*+7*#+8#9):%#+7*.+6*-'$,)+*+#%,*-$(#)%*+')%+#+'.#*%,# 12;!2; <*%*-$.#,= 12;23 5*,*-6#%$(#)%*+7#+-*>?#9#,#+-*.$,#0#+$+8*%#+*+9*-0#(# 12;2A!2;2; B)6?%#'$(#)%#+')%+#.+'.#*%,* 12;24!2;2A!2C24 "-)'*99)+7#+/#$%#&#'$(#)%*+)/*-$,#0$ 12A!23 B)%,-)..)+7*..D$//-)00#:#)%$6*%,)+*9,*-%)+7#+8*%#+*+9*-0#(# 124!24!2423 <*%*-$.#,= 12423! E#/)+*7+*9,*%9#)%*+7*.+')%,-)..)+9?:.#+$//-)00#:2+*9,*-%# 1242;! F%&)-6$(#)%#+7)'?6*%,$,*+/*-+#+&)-%#,)-#+*9,*-%# 1242A!242;!242A G0#.?//)+7#+8*%#+*+9*-0#(# 12C "-)'*99#+7#+90#.?//) 12C23!2A23!2A2;!2A24!2A2C!2A2H!2A2! B)%,-)..#+9?..)+90#.?//) 12C2;!2A2;!2A2A+!2A24!2A2H!2A2!!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 80/84 Confronto tra l attuale e la futura norma "-)'*99#+7#+90#.?//) 12C23 B)%,-)..#+9?..)+90#.?//) 12C2;!2A2;!2A2A+!2A24!2A2H!2A2! E-$9&*-#6*%,)+7*..)+90#.?//) 12C2A "-)7?(#)%*+7#+8*%#+*7+*-):$(#)%*+7#+9*-0#(# 12H!2C B)%,-)..)+7*..$+/-)7?(#)%*+7*#+8*%#+*+7*..D*-):$(#)%*+7*#+9*-0#(# 12H23!2C!2C2; F7*%,#&#'$(#)%*+*+-#%,-$''#$8#.#,= 12H2;!2C2A "-)/-#*,=+$//$-,*%*%,*+$.+'.#*%,*+)+$+&)-%#,)-#+*9,*-%# 12H2A!2C24 "-*9*-0$(#)%*+7*#+8*%#+*+9*-0#(# 12H24!2C2C I,,#0#,=+9?''*99#0*+$..$+')%9*:%$ 12H2C!2;23+$ B)%,-)..)+7*.+'$68#$6*%,) 12! 12;24 J*%#+*+9*-0#(#+%)%+')%&)-6# A -+./"+0#'1)&2)..)&(*)3"+0#'1# 4!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 81/84 27

28 Confronto tra l attuale e la futura norma J*%#+*+9*-0#(#+%)%+')%&)-6# A -+./"+0#'1)&2)..)&(*)3"+0#'1# 4 K)%#,)-$::#)L+6#9?-$(#)%*L+$%$.#9#+*+0$.?,$(#)%* M23 12;2A 12;24 <*%*-$.#,= M2323! ;23 12;2A 12; G)77#9&$(#)%*+7*.+'.#*%,* M232; 12; I%$.#9#+*+0$.?,$(#)%*+7*#+7$,# M232A 124 I?7#,+#%,*-%) M2; M2A C2H C2H2;+ 5#6.#'*+7)1"' 89 12C N)%+')%&)-6#,=+*+$(#)%#+')--*,,#0* 3O23 12A 12C2; K#:.#)-$6*%,) 3O2;!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 82/84 28

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

Come cambierà la ISO 9001 nel 2015?

Come cambierà la ISO 9001 nel 2015? Come cambierà la ISO 9001 nel 2015? ISO 9001:2015 Indice 1. A che punto siamo con la revisione della norma? 2. Quali nuove esigenze sono alla base della revisione? 3. Che cosa cambia? 4. Quali vantaggi

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

ISO 27000 family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo

ISO 27000 family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo ISO 27000 family La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione Autore: R.Randazzo La Norme che hanno affrontato il Tema della gestione dei rischi Concetto di Rischio Agenda Il Rischio all interno della

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Titolo ISO/FDIS 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Quality management systems Requirements DOCUMENTO ISO ALLO STADIO DI PROGETTO FINALE DI NORMA INTERNAZIONALE (FINAL DRAFT INTERNATIONAL

Dettagli

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 EVOLUZIONE DELLA NORMA ISO 14001 Prima pubblicazione: 1996 Prima revisione: 2004 (introdotti cambiamenti

Dettagli

Novità 2015 ARE YOU READY FOR ISO 9001:2015?

Novità 2015 ARE YOU READY FOR ISO 9001:2015? Novità 2015 ARE YOU READY FOR ISO 9001:2015? *Novità 2015 Tutti gli standard ISO subiscono una revisione periodica per essere sempre rilevanti per il mercato. Anche la norma ISO 9001:2008, la più diffusa

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Futura ISO 9001: novità e impatti

Futura ISO 9001: novità e impatti XII Conferenza Nazionale sul Sei Sigma Futura ISO 9001: novità e impatti Confindustria Firenze, 2015.03.28 Relatore: Nicola Gigante (ISO/TC176/SC2/WG24) Principali novità della ISO 9001:2015 Ormai definita

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Le novità della UNI ISO 27001:2014

Le novità della UNI ISO 27001:2014 Le novità della UNI ISO 27001:2014 La norma ISO 27001 pubblicata nel 2013 è stata tradotta in italiano e convertita in norma UNI nel marzo 2014 come UNI CEI ISO/IEC 27001:2014 Tecnologie informatiche Tecniche

Dettagli

LA REVISIONE DELLA ISO 14001:2015

LA REVISIONE DELLA ISO 14001:2015 LA REVISIONE DELLA ISO 14001:2015 Dr. Tatone Vito Nicola Doc/CSAD/2/Rev0 del 11/05/2015 La revisione della ISO 14001:2015 ad oggi è in fase di chiusura con l imminente rilascio del final draft, per cui

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

Per conto di AICQ CN 1 Autore Giovanni Mattana Presidente AICQ CN Presidente della Commissione UNI Gestione per la Qualità e Metodi Statistici

Per conto di AICQ CN 1 Autore Giovanni Mattana Presidente AICQ CN Presidente della Commissione UNI Gestione per la Qualità e Metodi Statistici 1 Per conto di AICQ CN 1 Autore Giovanni Mattana Presidente AICQ CN Presidente della Commissione UNI Gestione per la Qualità e Metodi Statistici PECULIARITÀ DELLA NORMA Il quadro di definizione delle competenze

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008 ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008 (Tabella di correlazione) In molti sono comprensibilmente curiosi di conoscere le differenze tra la nuova ISO 9001:2015 e l attuale ISO 9001:2008. La Perry Johnson Registrars

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA Pagina 1/ 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI La presente sezione del manuale definisce

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001:2008 - Milano, 30 gennaio 2009

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001:2008 - Milano, 30 gennaio 2009 Incontro di aggiornamento SINCERT - UNI riservato agli Organismi accreditati e agli Ispettori SINCERT LA NUOVA UNI EN ISO 9001:2008. SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA REQUISITI Le principali novità della

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

ISO 45001. il nuovo ponte tra sicurezza e innovazione. Comprendere il cambiamento

ISO 45001. il nuovo ponte tra sicurezza e innovazione. Comprendere il cambiamento ISO 45001 il nuovo ponte tra sicurezza e innovazione Comprendere il cambiamento Premessa L art. 30 del Testo Unico della Sicurezza dice chiaramente che i modelli di organizzazione aziendale definiti conformemente

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA CAP 1. SISTEMA QUALITA 1. SCOPO Lo scopo del presente manuale è definire e documentare, a livello generale, le politiche, l'organizzazione, i processi e le risorse relative al Sistema del Rotary Club...

Dettagli

Aprile 2015 Global Unit Technology & Services SAFER, SMARTER, GREENER

Aprile 2015 Global Unit Technology & Services SAFER, SMARTER, GREENER Breve presentazione su: - High Level Structure delle ISO per gli standard del sistema di gestione - Principali cambiamenti nel DIS 9001:2015 e DIS 14001:2015 - Piano per la revisione e il periodo di transizione

Dettagli

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni Ente di normazione per le Tecnologie Informatiche e loro applicazioni Ente federato all UNI studiare ed elaborare norme nazionali,

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione

Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione Presentazione a: Novembre 2010 Arthur D. Little S.p.A. Corso Sempione, 66 20124 Milano Telefono (39) 02.673761 Telefax (39) 02.67376251

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

LA NUOVA ISO 9001:2008 Seminario AICQ Tosco-Ligure 20 febbraio 2009, Genova

LA NUOVA ISO 9001:2008 Seminario AICQ Tosco-Ligure 20 febbraio 2009, Genova LA NUOVA ISO 9001:2008 Seminario AICQ Tosco-Ligure 20 febbraio 2009, Genova IL RUOLO DEGLI ENTI DI CERTIFICAZIONE Tiziana Spreafico Bureau Veritas Italia ISO 9001 Revisione periodica ISO 9001:2008 Revisione

Dettagli

Gli aspetti innovativi del Draft International Standard (DIS) ISO 9001:2015

Gli aspetti innovativi del Draft International Standard (DIS) ISO 9001:2015 Gli aspetti innovativi del Draft International Standard (DIS) ISO 9001:2015 I requisiti per la gestione del rischio presenti nel DIS della nuova ISO 9001:2015 Alessandra Peverini Perugia 9/09/2014 ISO

Dettagli

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Pagina 1 di 6 INTRODUZIONE L attenzione alla sicurezza e alla salute sui luoghi di lavoro (SSL)

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) La rubrica Certificazione che viene inaugurata in questo numero, ha l obiettivo di mettere in condizione l utente di capire concretamente i vantaggi e le difficoltà cui si va incontro attraverso l iter

Dettagli

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE LE NORME E LA CERTIFICAZIONE Introduzione alla Qualità 1 DEFINIZIONE DI NORMA Documento, prodotto mediante consenso ed approvato da un organismo riconosciuto, che fornisce, per usi comuni e ripetuti, regole,

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S.

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S. Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S. Maurizio Mariani General Manager RBM-Serono BPL E QUALITA ALL ORIGINE DELLE BPL (FDA 1979, OECD 1981, EC 1989)

Dettagli

GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 1) Introduzione Questo documento guida vuol aiutare gli utilizzatori delle norme serie ISO 9000:2000 a comprendere i concetti e

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

Le norme di gestione per la qualità ISO 9000 nelle biblioteche

Le norme di gestione per la qualità ISO 9000 nelle biblioteche BIBLIOCOM 2002 ROMA 16 ottobre 2002 Le norme di gestione per la qualità ISO 9000 nelle biblioteche Ingegner Vittorio Vaccari Commissione UNI Qualità ed affidabilità Delegato UNI ai lavori ISO TC 176/SC1

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

Gruppo Bureau Veritas

Gruppo Bureau Veritas Gruppo Bureau Veritas Bureau Veritas in sintesi Nato nel 1828 Leader a livello globale per i servizi di verifica di conformità nell ambito della Qualità, Salute e Sicurezza, Ambiente e Responsabilità Sociale

Dettagli

Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale.

Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale. In collaborazione con : Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale. Presentazione di : Ing. Gianpaolo Sara Presidente - Euranet Ing. Guido Galazzetti CEO Euranet 29 ottobre 2015 Palazzo dei Congressi

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Percorso logico per arrivare al SGQ: Decisione volontaria della

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO L autovalutazione è una valutazione che fornisce un giudizio sull efficacia e sull efficienza dell Azienda e sul grado di

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 SANDRO COSSU VALUTATORE SISTEMI DI GESTIONE CERTIQUALITY Oristano 27 Maggio 2008 GLI STRUMENTI

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI -CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI Norma ISO 9001 e sue applicazioni Iter di certificazione e sistema di accreditamento Sistemi

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager

I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager Valentina Bini, FIRE 27 marzo, Napoli 1 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR01 - n conformità, Reclami, Azioni Correttive, Azioni Preventive Edizione 2 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

Le novità della nuova UNI EN ISO 14001:2015. Daniele Pernigotti Delegato italiano in ISO/TC 207/SC1/WG5

Le novità della nuova UNI EN ISO 14001:2015. Daniele Pernigotti Delegato italiano in ISO/TC 207/SC1/WG5 Le novità della nuova UNI EN ISO 14001:2015 Daniele Pernigotti Delegato italiano in ISO/TC 207/SC1/WG5 Milano, 25/09/2015 Sommario 1. Perchè una nuova revisione 2. Le principali novità della ISO 14001:2015

Dettagli

PLUS. Syllabus rev. 1.04

PLUS. Syllabus rev. 1.04 PLUS Syllabus rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi I Sistemi di gestione Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi Jim Kearns Relatore: Sandro Vanin Qualita, Sicurezza, Ambiente Schemi di certificazione. ISO 9001, OHSAS 18001,

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli

Certificazioni Sistemi di Gestione Aziendali gestiti dalla UNI EN ISO 9001:2008 - SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA

Certificazioni Sistemi di Gestione Aziendali gestiti dalla UNI EN ISO 9001:2008 - SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA Certificazioni Sistemi di Gestione Aziendali gestiti dalla SAAS Gestioni Aziendali Srl Unipersonale Sede Legale: 80127 Napoli - Via D. Cimarosa, 89 - P.IVA 06744501211 REA (NA) 837375 Uffici Amministrativi:

Dettagli

"L'APPROCCIO PER PROCESSI": UNA DELLE PRINCIPALI INNOVAZIONI DELLA NORMA

L'APPROCCIO PER PROCESSI: UNA DELLE PRINCIPALI INNOVAZIONI DELLA NORMA Vision 2000 I SUPPORTI DELL'ISO PER L'ATTUAZIONE DELLA NUOVA ISO 9001:2000 "L'APPROCCIO PER PROCESSI": UNA DELLE PRINCIPALI INNOVAZIONI DELLA NORMA I significati di questa impostazione e un aiuto per la

Dettagli

Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB

Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB Codice documento: Classificazione: 1-CMS-2010-005-01 Società Progetto/Servizio Anno N. Doc Versione Pubblico

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Le novità introdotte dalle nuove norme

Le novità introdotte dalle nuove norme Le novità introdotte dalle nuove norme ISO 9001 ED SA 8000 Soggetto attuatore Legacoop Veneto Via Ulloa, 5-30175 Marghera Venezia Progetto cofinanziato da Camera di Commercio di Rovigo Piazza Garibaldi,

Dettagli

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI...2 3. SIGLE E DEFINIZIONI...2 4. RESPONSABILITÀ...2 5. PROCEDURA...3 5.1 GENERALITÀ...3 5.2 VALUTAZIONE DEI RISCHI E VERIFICA DELLA

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Liceo Scientifico Galileo Galilei -Trento - SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO BS OHSAS 18001:2007 Maggio 2012 Maurizio Adami 1 Popolazione scolastica anno scolastico 2011/12 Docenti

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/2_conseguenze_sullo_sviluppo_umano.pdf Le norme ISO Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Diciannovesimo Meeting Rete Dei Laboratori delle Associazioni Allevatori UNI EN ISO 9001: 2008. Ugo Paggi

Diciannovesimo Meeting Rete Dei Laboratori delle Associazioni Allevatori UNI EN ISO 9001: 2008. Ugo Paggi Diciannovesimo Meeting Rete Dei Laboratori delle Associazioni Allevatori UNI EN ISO 9001: 2008 Ugo Paggi UNI EN ISO 9001: 2008 SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA NOVEMBRE 2008 (ISO 15/11/09 UNI 26/11/09)

Dettagli

Modulo 1 Concetti di base della Qualità

Modulo 1 Concetti di base della Qualità Syllabus rev. 1.04 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1, Concetti e approcci di base per la gestione della qualità in una organizzazione, e fornisce i fondamenti

Dettagli