SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO MESOTELIOMI MALIGNI: AGGIORNAMENTI E ATTIVITA DEL REGISTRO PROVINCIALE ATTIVITA DEI REGISTRI MESOTELIOMI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO MESOTELIOMI MALIGNI: AGGIORNAMENTI E ATTIVITA DEL REGISTRO PROVINCIALE ATTIVITA DEI REGISTRI MESOTELIOMI"

Transcript

1 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO MESOTELIOMI MALIGNI: AGGIORNAMENTI E ATTIVITA DEL REGISTRO PROVINCIALE ESPOSIZIONI INCONSUETE AD ASBESTO NELL ATTIVITA ATTIVITA DEI REGISTRI MESOTELIOMI PIETRO GINO BARBIERI SANDRA LOMBARDI, ANTONIO CANDELA, ROBERTO FESTA REGISTRO MESOTELIOMI PROVINCIA DI BRESCIA Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ASL BRESCIA Brescia, maggio 2005

2 IL REGISTRO MESOTELIOMI MALIGNI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA Argomenti proposti Parte prima: obiettivi e risultati dell attivit attività Registro Mesoteliomi Brescia Parte seconda: sviluppi di attività di approfondimento a tema

3 In provincia di Brescia, ( abitanti censimento ISTAT 1991), sconosciuti* mesoteliomi maligni di origine professionale fino al *all INAIL e ai Servizi territoriali di Medicina del Lavoro, cui va indirizzato il Referto medico di malattia professionale

4 PERCHE UNA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEI MESOTELIOMI MALIGNI A BRESCIA? MM COME TUMORE SENTINELLA POCO NOTIFICATO SCARSA CONOSCENZA DELLA DISTRIBUZIONE LOCALE DEL MM E ASSENZA DI REFERTI DI CASI OCCUPAZIONALI PRESENZA DI UNA CASISITICA DI MM DIAGNOSTICATI PRESSO LA DIV. PNEUMOLOGICA DELL OSPEDALE DI BS ELEVATA INDUSTRIALIZZAZIONE DELLA PROVINCIA CON POSSIBILE LARGO IMPIEGO DI MANUFATTI IN AMIANTO PRESENZA DI 3 AZIENDE CON UTILIZZO DI AMIANTO COME MATERIA PRIMA E COMPARSA DEI PRIMI CASI DI MM

5 PROVINCIA DI BRESCIA ABITANTI (CENSIMENTO ISTAT 1991) 3 AZIENDE PRODUTTRICI DI MANUFATTI IN AMIANTO: -lastre in cemento-amianto -guarnizioni -materiali di attrito

6 : 1990: recupero dei casi di mesotelioma maligno diagnosticati a Brescia dal 1978 Fonti: reparti di pneumologia, chirurgia toracica, servizi di anatomia patologica, schede ISTAT decesso Risultati: 50 casi individuati, circa il 70% istologicamente diagnosticati Approfondimenti anamnestici: in 26 casi documentata esposizione professionale certa, probabile o possibile (- > certificazioni INAIL)

7

8 OBIETTIVI DEL REGISTRO MESOTELIOMI MALIGNI PROVINCIA DI BRESCIA istituito dalla ASL a partire dal 1994 e gestito dal SERVIZIO PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEL MM STIMA DELL INCIDENZA, MORTALITA, SOPRAVVIVENZA DEI MM NEI RESIDENTI ( AL CENSIMENTO ISTAT 1991) VALUTAZIONE DELLE PREGRESSE ESPOSIZIONI AD AMIANTO PROMOZIONE DI ATTIVITA DI RICERCA AGEVOLAZIONE DEL RICONOSCIMENTO ASSICURATIVO DI MM DI ORIGINE PROFESSIONALE INFORMAZIONE SUI RISCHI E DANNI DA ESPOSIZIONE AD AMIANTO SEGNALAZIONE DEI MM AL Re.Na.M. ISPESL (art. 36 DLgs 277/91)

9 REGISTRO MESOTELIOMI MALIGNI PROVINCIA DI BRESCIA RICERCA ATTIVA DEI CASI OSPEDALI PUBBLICI E PRIVATI Servizi di anatomia patologica Reparti di pneumologia Servizio di Medicina del lavoro C.E.D. Ospedali di Brescia CASO Flusso informativo che alimenta il Registro, 1994 PROVVEDIMENTI MEDICO-LEGALI Servizi territoriali di Medicina del Lavoro RACCOLTA NOTIZIE CLINICO-ANAMNESTICHE REGISTRO MESOTELIOMI MALIGNI CASO* SCHEDE ISTAT DI DECESSO ARCHIVIO REGIONALE SCHEDE A/D IST.TUMORI MILANO REGISTRO BERGAMO

10 DISTRIBUZIONE PER SESSO E SEDE ANATOMICA DI 335 MESOTELIOMI MALIGNI OSSERVATI IN PROVINCIA DI BRESCIA DAL 1978 AL 2004 SEDE CODIF. MASCHI FEMMINE TOTALE ANATOMICA ICD IX N % N % N % PLEURA , , ,6 PERITONEO , , ,1 V. TESTICOLO , ,6 PERICARDIO , ,6 TOTALE

11 Mesoteliomi maligni: livelli di certezza diagnostica Linee guida Re.Na.M. 1996: MM certo, probabile, possibile Linee guida Re.Na.M. 2003: - MM certo: 3 livelli - MM probabile: 2 livelli - MM possibile: 2 livelli - MM sospetto o da definire: 3 livelli (tipo di diagnosi: materiale istologico o citologico incluso in paraffina o meno, immuno-istochimica, diagnosi per immagini, diagnosi clinica o SDO, diagnosi autoptica, certificato di decesso)

12 LIVELLO DI CERTEZZA DIAGNOSTICA DI 335 MESOTELIOMI MALIGNI OSSERVATI IN PROVINCIA DI BRESCIA DAL 1978 AL 2004 MM certo 268 (80%) MM probabile 38 (11,3%) MM possibile 29 (8,6%) DCO 2 (0,6%) NON MM ( ) 11

13 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 REGISTRO MESOTELIOMI MALIGNI PROVINCIA DI BRESCIA INCIDENZA ICD 163 M ICD 158 M ICD 163 F ICD 158 F

14 REGISTRO MESOTELIOMI PROVINCIA DI BRESCIA SOPRAVVIVENZA (%) OSSERVATA A 1, 3, 5 ANNI E MEDIANA DI SOPRAVVIVENZA, PER SESSO E SEDE ANATOMICA, DEI MESOTELIOMI OSSERVATI DAL 1982 AL 2000

15 MESOTELIOMI MALIGNI: stima della probabilità dell esposizione esposizione ad amianto Linee guida Re.Na.M. 1996: 1=certa, 2=probabile, 3=possibile, 4=domestica, 5=ambientale, 6=hobby, 7=improbabile, 8=ignota, 9=non classificabile Linee guida Re.Na.M. 2003: 10 classi, 4=familiare, 6=extra-lavorativa, 9=da definire Linee guida Re.Na.M. di prossimo aggiornamento: esposizione familiare: certa, probabile, possibile esposizione ambientale: certa, probabile, possibile Strumento base: questionario anamnestico standardizzato

16 DISTRIBUZIONE PER SESSO DELL ESPOSIZIONE ESPOSIZIONE AD AMIANTO IN 335 CASI DI MESOTELIOMA MALIGNO OSSERVATI TRA I RESIDENTI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA ( ) CODICI ESPOSIZIONE MASCHI FEMMINE TOTALE ASBESTO* N. % N. % N. % 1. CERTA 95 46,3 11 8, ,6 2. PROBABILE 12 5,8 5 3,8 17 5,0 3. POSSIBILE ,4 4. FAMILIARE 1 0,5 5 3,8 6 1,8 5. AMBIENTALE 2 0,9 3 2,3 5 1,5 6. EXTRA LAVORATIVA 1 0, ,2 7. IMPROBABILE 8 3,9 6 4,6 14 4,1 8. IGNOTA , ,3 9. DA DEFINIRE 3 1,4 2,5 5 1,5 10. NON CLASSIFICABILE 7 3, ,7 21 6,2 TOTALE *CRITERI DI VALUTAZIONE SECONDO LINEE GUIDA ISPESL-RENAM 2003

17 DISTRIBUZIONE PER SESSO E PER SETTORE LAVORATIVO DI 178 CASI DI MESOTELIOMA MALIGNO CON ESPOSIZIONE PROFESSIONALE AD ASBESTO CERTA, PROBABILE E POSSIBILE SETTORE* ESPOSIZIONE PROFESSIONALE CERTA PROBABILE POSSIBILE M F M F M F EDILIZIA ABITATIVA CEMENTO AMIANTO SIDERURGIA E CARPENTERIA IDRAULICA GUARNIZIONI AMIANTO RIPARAZIONE AUTOVEICOLI METALMECCANICA FORZE ARMATE TESSILE GOMMA-PLASTICA CHIMICA RICICLAGGIO SACCHI JUTA ALIMENTARE ENERGIA ELETTRICA TRASPORTI ALTRI TOTALE * SETTORE CUI E STATA ATTRIBUITA L ESPOSIZIONE AD AMIANTO

18 Durata dell attivit attività lavorativa con esposizione ad amianto nei 106 casi di mesotelioma maligno osservati dal Registro Mesoteliomi Brescia ( ) e valutati con esposizione professionale certa Durata N di % (anni) casi < , , , , , , ,95

19 Latenza (anni) tra inizio dell esposizione esposizione ad amianto e insorgenza del mesotelioma maligno nei 106 casi osservati dal Registro Mesoteliomi Brescia ( ) valutati con esposizione professionale certa Latenza media totale di 41,9 ± 11,2 anni (min. 17, max. 71) Latenza nelle esposizioni professionali più intense: - produzione tessile e guarnizioni in amianto, 14 casi 46,3 ± 9,8 anni (min. 33, max. 63) - produzione di manufatti in cemento-amianto, 10 casi 29,1 ± 5,6 anni (min. 20, max. 40)

20 DISTRIBUZIONE DEGLI ANNI LAVORATI PER SETTORE PRODUTTIVO O MANSIONE IN 35 CASI DI MESOTELIOMA IN DONNE CON ESPOSIZIONE AD ASBESTO IGNOTA

21 MESOTELIOMI MALIGNI E FATTORI DI RISCHIO DIVERSI DALL AMIANTO AMIANTO Radiazioni ionizzanti 3 casi irradiati in regione toracica su 297 mesoteliomi pleurici: - 1 ca esofago, trattato nel 1994 (MM nel 1996) - 1 linfoblastoma mediastinico, trattato nel (MM nel 2003) - 1 ca mammario, trattato nel 1999 (MM nel 2004)

22 REGISTRO MESOTELIOMI MALIGNI BRESCIA SVILUPPI DELL ATTIVITA ATTIVITA DI APPROFONDIMENTO ANALISI DEL CLUSTER DI MM NEL BASSO LAGO DI ISEO ANALISI DEL CARICO POLMONARE DI FIBRE IN MM PLEUROPATIE BENIGNE IN MM ED ESPOSIZONE AD AMIANTO REVISIONE RADIOLOGICA DEI MM POSSIBILI MM PERITONEALI MM IN NUCLEI FAMILIARI RIVALUTAZIONE DEI MM IGNOTI NEL SETTORE TESSILE

23

24 Provincia di Brescia, primi anni 30

25

26 FOLLOW-UP dicembre 2004: CASI DI MM INDIVIDUATI = 40 di cui: FILANDE SETA: 8 TESSILE NON AMIANTO: 17 TESSILE AMIANTO: 14 ALTRE ESPOSIZIONI: 1 ESPOSIZIONI FAMILIARI: 0 ESPOSIZIONI AMBIENTALI: 0

27 INDICATORI BIOLOGICI DELL ESPOSIZIONE ESPOSIZIONE AD AMIANTO Pleuropatie benigne Concentrazione polmonare di fibre per grammo di peso secco (in microscopia elettronica) Concentrazione polmonare di corpuscoli dell asbesto (in microscopia ottica) Corpuscoli dell asbesto nel BAL e nell escreato (in microscopia ottica)

28 PLACCHE PLEURICHE PARIETALI FIBRO-IALINE IALINE (foto in toracoscopia, GF Tassi e coll.)

29 PATOLOGIE PLEURICHE BENIGNE ASBESTO-CORRELATE MEURMAN, Acta Pathol Microbiol Scand 1966 Placche pleuriche: indicatori di esposizione ad amianto HILLERDALL, Chest 1994 Placche pleuriche: lesioni bilaterali, almeno 5 mm di spessore e/o calcifiche, ben demarcate, angoli costo-frenici liberi REPORT EUR 14768, EUROPEAN COMMISSION, Health and safety at work, Information notices on diagnosis of occupational diseases: DIAG 0068 (asbestos) Patologie pleuriche benigne: - placche pleuriche: ialine, parietali, bilaterali, spesso parzialmente calcifiche, indipendenti da asbestosi. Anche viscerali con possibili alterazioni PFR - pleurite asbestosica: reazione pleurica essudativa diffusa, con o senza fibrosi CONSENSUS REPORT HELSINKI 1997 (Scand J Work Environ Health 1997; 23:311-6) Asbestos, asbestosis and cancer: the Helsinki criteria for diagnosis and attribution Alterazioni pleuriche asbesto-correlate: - placche pleuriche: prevalentemente parietali, a volte calcifiche, spesso bilaterali, correlate anche con basse esposizioni professionali e non, generalmente senza alterazioni PFR - ispessimento pleurico diffuso, prevalentemente viscerale, correlato con esposizioni più elevate

30 PLACCHE PLEURICHE ASBESTO-CORRELATE Patologia pleurica benigna asbesto-correlata più diffusa Frequentemente bilaterali, calcifiche, su pl. parietale postero-laterale e diaframmatica Tipicamente asintomatiche, con latenza di anni dall inizio dell esposizione Diagnosi con CT convenzionale più sensibile e specifica vs radiogrammi standard Sviluppo anche a basse dosi con incidenza proporzionale alla durata dell esposizione Rilevate con elevata frequenza tra lavoratori esposti (stime medie pari a circa il 50%) La bilateralità suggerisce un esposizione professionale ad amianto (Medical Advisory Panel, 1982) Ruolo di indicatore di pregressa esposizione ad amianto (insignificanti altri fattori di rischio)

31 CRITERI DI DEFINIZIONE DELL ESPOSIZIONE ESPOSIZIONE AD ASBESTO (RE.NA.M. 2003) CODICE 1. ESPOSIZIONE PROFESSIONALE CERTA Soggetti che hanno svolto un attività lavorativa implicante l uso/esposizione ad amianto. La presenza di amianto deve essere documentata da almeno una delle seguenti condizioni: dichiarazione esplicita del soggetto intervistato qualora si tratti del caso stesso indagini ambientali, relazioni degli organi di vigilanza, documentazione amministrativa aziendale, dichiarazione dei colleghi/datore di lavoro; dichiarazione del parente/convivente per periodi di lavoro svolti in comparti in cui vi era certa utilizzazione di amianto. Soggetti portatori di manifestazioni patologiche quali placche pleuriche o BAL positivo, con definizione del livello di esposizione professionale probabile (codice 2) e possibile (codice 3)

32 REGISTRO MESOTELIOMI MALIGNI PROVINCIA DI BRESCIA ASBESTOSI POLMONARI E PLEUROPATIE BENIGNE ASSOCIATE AI MESOTELIOMI MALIGNI : 335 casi di MM di cui 330 con TAC torace Asbestosi polmonari: 8 casi (4 in lavoratori del cemento-amianto) Pleuropatie benigne: 36 casi di cui 17 placche pleuriche bilaterali 14 placche pleuriche monolaterali 3 ispessimenti pleurici bilaterali 2 ispessimenti pleurici monolaterali

33 REGISTRO MESOTELIOMI MALIGNI PROVINCIA DI BRESCIA RICLASSIFICAZIONE DELL ESPOSIZIONE ESPOSIZIONE AD AMIANTO DEI CASI CON PLEUROPATIE BENIGNE 36 casi di su 335 mesoteliomi totali, di cui: 23 con esposizione professionale certa 3 con esposizione professionale probabile* 3 con esposizione professionale possibile* 2 con esposizione familiare 1 con esposizione ambientale 2 con esposizione ignota 2 con esposizione non classificabile Rivalutazione : esposizione certa * 4 casi con placche pleuriche bilaterali e 2 monolaterali secondo Linee Guida Ispesl Re.Na.M 2003

34 PLEUROPATIE BENIGNE ASBESTO-CORRELATE E LORO VISIBILITA DIAGNOSTICA La diagnosi di pleuropatie benigne riveste importanti implicazioni medico-legali (Consensus Report Helsinki 1997) La casistica raccolta dal Registro Mesoteliomi di Brescia indica una sottorappresentazione delle diagnosi clinica di pleuropatie benigne, ad es.: - in un gruppo di 17 casi di mesotelioma con evidenza radiologica TAC di placche pleuriche bilaterali, queste sono riportate nella diagnosi di dimissione della cartella clinica solo in 1 caso; - in un gruppo di 14 casi di mesotelioma sottoposti ad autopsia giudiziaria ( ) di cui 9 con riscontro TAC torace e/o evidenza macroscopica di placche o ispessimenti pleurici, queste lesioni sono riferite nelle conclusioni della relazione autoptica solo in 1 caso.

35 BE, mesotelioma pleurico, concentrazione di fibre totali = 286 milioni ( ) per gr.. di tessuto secco. (Analisi in SEM, 8.000X, ARPA Milano)

36 CONTENUTO POLMONARE DI FIBRE DI AMIANTO E MESOTELIOMI MALIGNI Utilità dell analisi del carico polmonare di fibre di amianto per integrare le informazioni anamnestiche nei casi di MM. Buona correlazione tra concentrazione di fibre e categorie predefinite di esposizione (Mowè 1984, Warnok 1989, Tuomi 1991, Karjalainen 1993, Takahashi 1994, McDonald 1996, Dufresne 1996, Henderson 1997) Consensus Report Helsinki 1997 Proposti valori di riferimento (fibre di anfiboli per gr. di tessuto secco) per identificare soggetti ad alta probabilità di esposizione professionale Report ERS Working Group. (De Vuyst et al. Eur Respir J 1998) Linee Guida per l analisi di fibre minerali in campioni biologici

37 CASISTICA DI CAMPIONI DI TESSUTO POLMONARE RACCOLTI PER L ANALISI L DELLE FIBRE MESOTELIOMI MALIGNI 40 casi (38 autopsie, 2 pneumectomie) esposizione professionale certa 32 esposizione professionale probabile 3 esposizione professionale possibile 1 esposizione ignota 3 esposizione non classificabile 1 Neoplasie polmonari 12 Patologie cardiovascolari 12

38 ANALISI DEL CONTENUTO POLMONARE DI FIBRE DI ASBESTO (SEM)*. RISULTATI PRELIMINARI SU UN CAMPONE DI 14 CASI DI MESOTELIOMA PLEURICO * Analisi effettuate presso il Centro di Microscopia Elettronica, Dipartimento Provinciale di Milano, ARPA Lombardia Concentrazione media in milioni di fibre per grammo di tessuto secco Lunghezza media fibre amo=amosite, cro=crocidolite, cri=crisotilo

39 MESOTELIOMI MALIGNI. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

40 MESOTELIOMI MALIGNI. CERTEZZA DIAGNOSTICA Linee guida Re.Na.M. ISPESL 1996 e 2003: prevista la raccolta dei casi di MM con livello diagnostico di possibilità (assenza di conferme istologiche/citologiche) Protocollo operativo Registro Mesoteliomi di Brescia: prevista la certificazione INAIL anche per i MM possibili prevista la richiesta di riscontro diagnostico autoptico nei professionalmente esposti MM possibili nel Registro Mesoteliomi di Brescia: 29 casi (8,6%)

41 REGISTRO MESOTELIOMI MALIGNI PROVINCIA DI BRESCIA REVISIONE RADIOLOGICA DEI CASI DI MM CLASSIFICATI COME POSSIBILI: : obiettivi, casistica, metodi (1) razionale: valutazione affidabilità diagnostica della TAC torace nei casi di MM con diagnosi clinica revisione (in cieco) delle pellicole TAC torace a cura di 3 radiologi esperti per: 15 casi di MM clinicamente possibili 18 casi di MM certi, 7 probabili, 9 non MM definizione di 14 parametri per la valutazione radiologica (versamento pleurico, retrazione emitorace, placche pl., alterazioni scissure ) definizione del grado di probabilità di evidenza radiologica: ( 0 = non MM o patologia pl. asbesto correlata; 5 = elevata probabilità di MM)

42 REGISTRO MESOTELIOMI MALIGNI PROVINCIA DI BRESCIA REVISIONE RADIOLOGICA DEI CASI DI MM CLASSIFICATI COME POSSIBILI: risultati (2) Confermata la presenza di alcuni parametri TC statisticamente correlati con il MM certo (diagnosi istologica) Nel 75,5% dei casi totali (49) il giudizio dei 3 esaminatori è stato pienamente concordante; nei rimanenti concordante per 2 su 3 Nel gruppo di casi con diagnosi probabile (7) la valutazione conclusiva è stata di probabilità elevata e intermedia Nel gruppo di casi con diagnosi possibile (15) la valutazione conclusiva è stata di probabilità elevata e intermedia per 13 e probabilità bassa/improbabile per 2

43

44 MESOTELIOMI MALIGNI PERITONEALI (1) Evidenze epidemiologiche di insorgenza di MM peritoneali da esposizioni professionali ad amianto intense e prolungate (Elmes 1976, Browne 1983, Ribak 1988, Jarvholom 1998) Segnalazioni di maggior frequenza di MM peritoneali in lavoratori con esposizioni rilevanti ma non in lavoratrici (Wright 1984, Cocco 1999) e non segnalazioni (Berry 2004) In Regione Lombardia (COR): su 28 MM peritoneali 75% con esposizione professionale ad amianto, con maggiore frequenza rilevanti (Riboldi 2004)

45 REGISTRO MESOTELIOMI MALIGNI PROVINCIA DI BRESCIA MESOTELIOMI MALIGNI PERITONEALI (2) L ipotesi di insorgenza di MM peritoneali correlati con esposizioni ad amianto intense e prolungate dovrebbe trovare supporto dalla osservazione di una maggiore frequenza di asbestosi polmonari associate ai MM peritoneali vs MM pleurici nel Registro MM Brescia: 2 asbestosi su 14 MM pt (14,2%) e 6 su 170 MM pl (3,5%) Valutazioni più adeguate sui casi incidenti nella popolazione generale vs casistiche ospedaliere (bias di selezione)

46 ESPOSIZIONE AD AMIANTO NEI M M PERITONEALI OSSERVATI IN PROVINCIA DI BRESCIA DAL 1978 AL 2004 Variabile maschi femmine diagnosi MM certo MM probabile 1 2 MM possibile 0 0 totale esposizione profess. certa 3 1 profess. probabile 1 0 profess. possibile 3 4 familiare 1 1 ambientale 1 0 improbabile 4 1 ignota 1 9 non classificabile 0 4 totale esposizioni prolungate ed intense 2 1

47 REGISTRO MESOTELIOMI MALIGNI PROVINCIA DI BRESCIA MESOTELIOMI MALIGNI PERITONEALI (3) In conclusione, dalla casistica presentata : le asbestosi polmonari sono associate solo al 5,8% dei 34 MM peritoneali; le esposizioni professionali intense e prolungate sono evidenti solo nel 9% dei casi totali e in particolare nella produzione del cemento-amianto rapporto MM pt.: MM pari a 1:10 nella produzione di corde e guarnizioni rapporto MM pt.: MM pari a 4:14 l elevata frequenza del MM peritoneale tra le donne (M:F = 1:1,4), rispetto al MM pleurico (M:F = 1,6:1) suggerisce una possibile minor accuratezza diagnostica e l utilità della revisione istologica dei casi

48 Spazzolatura del tetto di cemento-amianto in ambiente domestico

49 MESOTELIOMI MALIGNI TRA FAMILIARI: fattori genetici ed esposizione domestica ad amianto Solo una piccola frazione di lavoratori esposti ad amianto sviluppa MM Pazienti con MM possono avere congiunti affetti da neoplasie maligne (Huncharek M 1996, Heineman EF 1996) e presentare difetti di geni metabolici rispetto ai controlli sani (Hirvonen A 1995) Pazienti con MM non esposti ad amianto ed affetti da malattie ereditarie (Mary P 1982, Li FP 1988, Bisconti M 2000, Baser ME 2002, Lidar M 2002) Cluster di casi insorti in piccole comunità (Driscoll RJ 1988, Roushdy-Hammady I 2001) e particolarmente in consanguinei. SUSCETTIBILITA GENETICA COME IPOTESI DA CONFERMARE

50 REGISTRO MESOTELIOMI MALIGNI PROVINCIA DI BRESCIA COPPIE DI MESOTELIOMI PLEURICI IN 5 NUCLEI FAMILIARI caso grado Età Diagosi* anno mansione periodo esposizione asbesto 1 sorella 64 Mpl certo 1985 produzione tessuti in cotone Professionale certa 1 sorella 74 Mpl certo 2002 produzione tessuti in cotone Professionale certa 2 padre 60 Mpl certo 1991 prod. lastre cemento-amianto Professionale certa 2 figlia 42 Mpl certo 2001 impiegata Ambient./familiare 3 madre 59 Mpl possibile 1977 prod.e riciclaggio sacchi juta Professionale certa 3 figlia 51 Mpl certo 2002 impiegata Ambient./familiare 4 madre 87 Mpl possibile 2000 ignota Prof. possibile/famil 4 figlio 60 Mpl certo 2000 addetto al forno ricottura tubi Professionale certa 5 sorella 55 Mpl certo 1994 maestra Profess. Probabile/? 5 sorella impiegata nd 5 madre da accertare nd alla diagnosi * Mpl = mesotelioma pleurico

51 RICONOSCIMENTO ASSICURATIVO DEI MESOTELIOMI PREVISIONI NORMATIVE IN ITALIA DM 18 aprile Elenco malattie con denuncia obbligatoria non previsto il Mesotelioma Maligno da amianto DPR 336/94. Tabella malattie professionali voce 56. Neopl. da asbesto: M pleurico, pericardico, peritoneale DM 27 aprile Nuova tabella malattie professionali lista I: malattie la cui origine lavorativa è di elevata probabilità gruppo 6 tumori professionali 03 asbesto: M. pleurico, pericardico, peritoneale, vaginale testicolo

52 RICONOSCIMENTI ASSICURATIVI INAIL DEI MESOTELIOMI IN PROVINCIA DI BRESCIA Posizione assicurativa INAIL di 106 casi di Mesotelioma Maligno osservati dal 1978 al 2004 e valutati con esposizione professionale certa: - sconosciuti all INAIL 12 (11,3) - respinti 38 (35,8%) - indennizzati 49 (46,2%) - in corso di definizione 7 (6,6%) Indennizzati dall INAIL anche 6 casi di Mesotelioma Maligno valutati con esposizione professionale probabile: 3 casi in siderurgici (1994, 02, 02), 1 in un impiegato (2003) possibile: 2 casi in muratori (1999, 2004)

53 RICONOSCIMENTI ASSICURATIVI INAIL DEI MESOTELIOMI IN PROVINCIA DI BRESCIA Dal 2000 istituito in Regione Lombardia il Registro regionale Mesoteliomi. Protocollo d intesa con INAIL regionale per l accelerazione delle procedure per il riconoscimento dei MM professionali valutati da Istituto autorevole. Tra i 38 casi di MM professionale respinti dall INAIL 18 sono certificati dopo il 2000 (15 con diagnosi istologica) tra cui: 4 metallurgici (fonditori di ghisa, colatori acciaieria, manutentori forni); 3 edili 1 addetto produzione moquette (con placche pleuriche bilaterali); 1 impiegato tecnico azienda energia elettrica (con placche pleuriche bilaterali); 1 addetto colata acciaieria (con conc. fibre anfiboli polmonari per gr.); 1 manutentore compressori frigoriferi industriali; 1 addetto commercio manufatti in cemento-amianto

54 REGISTRO MESOTELIOMI MALIGNI PROVINCIA DI BRESCIA BILANCIO DOPO 10 ANNI DI ATTIVITA Sostanzialmente raggiunti gli obiettivi prefissati Confermata la potenzialità informativa di un Registro Tumori specializzato, con particolare riguardo ai cluster di casi Confermata l opportunità di effettuare una sorveglianza epidemiologica del MM in area geografica con esposizioni ad asbesto eterogenee e non tradizionali Suggerito il sostanziale contributo dei Servizi PSAL nella ricostruzione delle pregresse esposizioni professionali ad amianto Limitata collaborazione dei medici curanti

55 REGISTRO MESOTELIOMI PROVINCIA DI BRESCIA conclusioni Per la realizzazione degli obiettivi di un Registro Mesoteliomi è auspicabile la costruzione e il mantenimento di una stretta collaborazione tra i Servizi di Medicina del Lavoro delle ASL, i Servizi ospedalieri di Medicina del Lavoro, i Servizi di Anatomia Patologica, i Reparti di Pneumologia, i MMG. I Servizi di Medicina del lavoro delle ASL possono fornire un contributo decisivo nella ricostruzione delle storie lavorative e nella stima della probabilità di esposizioni ad asbesto avvenute in passato utilizzando: - le conoscenze acquisite nel territorio di competenza; - le funzioni istituzionali loro attribuite. L attività di approfondimento con specifiche indagini è risultata indispensabile: - per agevolare il riconoscimento assicurativo INAIL dei casi professionali; - per avviare istruttorie tecniche a fini di giustizia penale. Queste indagini risultano talvolta onerose e non fattibili senza risorse dedicate.

56 Il Registro Mesoteliomi di Brescia ringrazia per la collaborazione: Gli operatori del Servizio PSAL Il Servizio di Medicina del Lavoro Spedali Civili di Brescia Il dr. S. Silvestri del CSPO di Firenze I Servizi di Anatomia Patologica degli ospedali bresciani I Reparti di Pneumologia ospedali di Brescia, Desenzano, Esine Il Reparto di Chirurgia Toracica Spedali Civili di Brescia Il Servizio di Medicina Legale Spedali Civili di Brescia Il Servizio di Radiologia Spedali Civili di Brescia Il Centro di Microscopia Elettronica dell ARPA di Milano La Lega per la Lotta contro i Tumori, sez. di Brescia I pazienti e i loro congiunti

57 Ancora uno sforzo...grazie

LA DEFINIZIONE DELL ESPOSIZIONE AD AMIANTO

LA DEFINIZIONE DELL ESPOSIZIONE AD AMIANTO LA DEFINIZIONE DELL ESPOSIZIONE AD AMIANTO Presupposti CONOSCENZA STORICA DELLE ATTIVITA MANIFATTURIERE DELLA REGIONE CEMENTO AMIANTO MATERIALI DA ATTRITO TESSILE AMIANTO CANTIERISTICA NAVALE PRODUZIONE

Dettagli

Registro Mesoteliomi Lombardia

Registro Mesoteliomi Lombardia Registro Mesoteliomi Lombardia Luciano Riboldi e Carolina Mensi Registro Mesoteliomi Lombardia Dipartimento di Medicina Preventiva, Clinica del Lavoro L. Devoto Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

Esposizioni professionali ad asbesto nel Registro Mesoteliomi Lombardia

Esposizioni professionali ad asbesto nel Registro Mesoteliomi Lombardia Esposizioni professionali ad asbesto nel Registro Mesoteliomi Lombardia Dott.ssa Carolina Mensi Dipartimento di Medicina del Lavoro Clinica L. Devoto Via San Barnaba, 8 20122 Milano Tel. 02/57992595; Fax.

Dettagli

Registro Mesoteliomi Regione Emilia-Romagna

Registro Mesoteliomi Regione Emilia-Romagna Registro Mesoteliomi Regione Emilia-Romagna Workshop AIRTUM-RENAM Come registrare i mesoteliomi ed analizzare i dati Reggio Emilia 23 settembre 2016 I flussi informativi C. BUZZONI, A. Romanelli C/O SERVIZIO

Dettagli

Fulvio Cavariani

Fulvio Cavariani La valutazione della pregressa esposizione ad amianto:.questioniaperte Fulvio Cavariani www.prevenzioneonline.net TRIGGER DOSE??? Periodo di esposizione Concentrazione efficace DOSE EFFICACE Chi sono

Dettagli

Dieci anni di sorveglianza delle malattie professionali nel quadro delle attività della Regione Lombardia

Dieci anni di sorveglianza delle malattie professionali nel quadro delle attività della Regione Lombardia Dieci anni di sorveglianza delle malattie professionali nel quadro delle attività della Regione Lombardia Il registro raccoglie i casi di malattie correlate al lavoro conosciuti dai Servizi di Prevenzione

Dettagli

Numero 45 /2015 Quinto Rapporto RENAM : Registro Nazionale dei Mesoteliomi ( 1 )

Numero 45 /2015 Quinto Rapporto RENAM : Registro Nazionale dei Mesoteliomi ( 1 ) Numero 45 /2015 Quinto Rapporto RENAM : Registro Nazionale dei Mesoteliomi ( 1 ) Il Quinto Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi, che esce a tre anni dal precedente, riporta i dati relativi ai

Dettagli

LA RICERCA ATTIVA DEI MESOTELIOMI MALIGNI PRESSO IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

LA RICERCA ATTIVA DEI MESOTELIOMI MALIGNI PRESSO IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO LA RICERCA ATTIVA DEI MESOTELIOMI MALIGNI PRESSO IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Caironi M.*, Facchinetti S. *, Mangili A.*, Cortinovis

Dettagli

Come registrare i mesoteliomi ed analizzare i

Come registrare i mesoteliomi ed analizzare i Come registrare i mesoteliomi ed analizzare i dati Sede e Morfologia Workshop AIRTUM-RENAM Reggio Emilia, 23 Settembre 2016 Carone Simona Registri tumori di popolazione raccolgono tutti i tipi di tumore

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.1.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Registro regionale mesoteliomi Il Registro regionale dei casi di mesotelioma, istituito con Delibera della

Dettagli

I dati del Centro Operativo Regionale (COR) mesoteliomi della Toscana dal 1988 al marzo 2017

I dati del Centro Operativo Regionale (COR) mesoteliomi della Toscana dal 1988 al marzo 2017 I dati del Centro Operativo Regionale (COR) mesoteliomi della Toscana dal 988 al marzo 27 Il mesotelioma maligno è un tumore molto raro considerato evento sentinella di pregresse esposizioni ad amianto.

Dettagli

REGISTRO MESOTELIOMI LOMBARDIA

REGISTRO MESOTELIOMI LOMBARDIA REGISTRO MESOTELIOMI LOMBARDIA Luciano Riboldi, Carolina Mensi Registro Mesoteliomi Lombardia Dipartimento di Medicina Preventiva Clinica del Lavoro Luigi Devoto Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

Valerio Gennaro, Fabio Montanaro, Anna Lazzarotto, Monica Bianchelli

Valerio Gennaro, Fabio Montanaro, Anna Lazzarotto, Monica Bianchelli Mesothelioma Registry of the Liguria Region (Italy) Valerio Gennaro, Fabio Montanaro, Anna Lazzarotto, Monica Bianchelli Epidemiologia Ambientale e Biostatistica Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

Dettagli

Malattia lavoro correlata. Art e art. 10 D.Lgs 38. Art. 52 art

Malattia lavoro correlata. Art e art. 10 D.Lgs 38. Art. 52 art Malattia lavoro correlata Denuncia Art. 139 1124 e art. 10 D.Lgs 38 Prevenzione Referto Art. 365 cpp Repressione Certificato Art. 52 art. 53 1124 Assicurazione Denuncia Articolo 139 DPR 1124/65 articolo

Dettagli

Ricerca attiva dei tumori polmonari e vescicali di natura occupazionale. L esperienza dell AUSL di. anamnestico

Ricerca attiva dei tumori polmonari e vescicali di natura occupazionale. L esperienza dell AUSL di. anamnestico Ricerca attiva dei tumori polmonari e vescicali di natura occupazionale. L esperienza dell AUSL di Piacenza: applicazione di un questionario anamnestico Milano 18 settembre Clinica del Lavoro Maria Teresa

Dettagli

Il contributo del Registro Nazionale dei Mesoteliomi alla sorveglianza dello stato di salute della popolazione

Il contributo del Registro Nazionale dei Mesoteliomi alla sorveglianza dello stato di salute della popolazione Il contributo del Registro Nazionale dei Mesoteliomi alla sorveglianza dello stato di salute della popolazione Convegno Il monitoraggio dello stato di salute delle popolazioni residenti in siti contaminati.

Dettagli

Tumori polmonari: ruolo ed esperienza dei Servizi PSAL delle ATS. ATS Città Metropolitana di Milano Servizio PSAL Battista Magna

Tumori polmonari: ruolo ed esperienza dei Servizi PSAL delle ATS. ATS Città Metropolitana di Milano Servizio PSAL Battista Magna Tumori polmonari: ruolo ed esperienza dei Servizi PSAL delle ATS ATS Città Metropolitana di Milano Servizio PSAL Battista Magna Malattie professionali considerati diversi aspetti Epidemiologico: diffusione

Dettagli

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI AGGIORNAMENTO PER MMG MONFALCONE 30 OTTOBRE 2014 SORVEGLIANZA SANITARIA Per sorveglianza sanitaria in generale si intende l effettuazione di procedure

Dettagli

Nel presente rapporto vengono illustrate le attività e i risultati ottenuti al Giugno 2008.

Nel presente rapporto vengono illustrate le attività e i risultati ottenuti al Giugno 2008. Registro Regionale Mesoteliomi - Lazio Dipartimento di Epidemiologia ASL RME Incidenza di mesotelioma nel Lazio. Rapporto sulle attività del Registro Mesoteliomi al Giugno 2008 Introduzione Il mesotelioma

Dettagli

La ricerca attiva dei Tumori Professionali. Paolo Crosignani SC Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Tumori, Milano

La ricerca attiva dei Tumori Professionali. Paolo Crosignani SC Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Tumori, Milano La ricerca attiva dei Tumori Professionali Paolo Crosignani SC Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Tumori, ilano Ricerca attiva tumori professionali Attività sistematica e continua Su alcune

Dettagli

Grafico 1 - distribuzione segnalazioni malattie professionali per anno

Grafico 1 - distribuzione segnalazioni malattie professionali per anno PATOLOGIE DA LAVORO DAL 1999 AL 212 NELLA ASL di MILANO Alle ASL arrivano tutte le notizie relative alle malattie correlate al lavoro sia per finalità di tipo statistico epidemiologico e quindi preventivo

Dettagli

I tumori emergenti e quelli sommersi.

I tumori emergenti e quelli sommersi. I tumori emergenti e quelli sommersi. Paolo Crosignani, Roberto Audisio, Giovanni Chiappino, Plinio Amendola UO Registro Tumori ed Epidemiologia Ambientale Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori, Milano

Dettagli

CAPITOLO 2 DEFINIZIONE DELLA DIAGNOSI

CAPITOLO 2 DEFINIZIONE DELLA DIAGNOSI APITOLO 2 DEFINIZIONE DELLA DIAGNOSI 2.1 riteri di definizione dei casi di interesse del ReNaM. Sono inclusi e quindi registrati nel Registro Nazionale dei Mesoteliomi tutti i casi di mesotelioma maligno,

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA

SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA INFORMAZIONI SU RICONOSCIMENTO BENEFICI PER LA DETERMINAZIONE

Dettagli

MALATTIE LAVORO CORRELATE: INQUADRAMENTO GENERALE

MALATTIE LAVORO CORRELATE: INQUADRAMENTO GENERALE MALATTIE LAVORO CORRELATE: INQUADRAMENTO GENERALE Milano, ottobre 0 Malattia lavoro correlata Denuncia Referto Certificato Art. 9 4 e art. 0 D.Lgs8 Art. 65 cpp Art. 5 art. 5 4 Prevenzione Repressione Assicurazione

Dettagli

Il ruolo della UOOML nell emersione, diagnosi e gestione dei tumori lavoro-correlati

Il ruolo della UOOML nell emersione, diagnosi e gestione dei tumori lavoro-correlati Il mesotelioma La ricerca attiva delle malattie lavorocorrelate Il ruolo della UOOML nell emersione, diagnosi e gestione dei tumori lavoro-correlati Prof. Giuseppe De Palma Dip. Specialità Medico-Chirurgiche,

Dettagli

RICERCA ATTIVA TUMORI PROFESSIONALI. 28/01/ REGIONE LOMBARDIA - Dott. Battista Magna

RICERCA ATTIVA TUMORI PROFESSIONALI. 28/01/ REGIONE LOMBARDIA - Dott. Battista Magna RICERCA ATTIVA TUMORI PROFESSIONALI 28/01/2016 - REGIONE LOMBARDIA - Dott. Battista Magna Piano Regionale 2014 2018 per la Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro LABORATORIO DI APPROFONDIMENTO

Dettagli

Direttore: Dr. Santo Alfonzo

Direttore: Dr. Santo Alfonzo REGIONE PIEMONTE SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO Direttore: Dr. Santo Alfonzo Aggiornamento sull attività COR-TUNS e COR-ReNaM Regione Piemonte Torino, 21.04.16 Le origini dell

Dettagli

Sorveglianza sanitaria esposti ed ex esposti ad amianto

Sorveglianza sanitaria esposti ed ex esposti ad amianto Sorveglianza sanitaria esposti ed ex esposti ad amianto Trieste 15 maggio 2015 Sorveglianza sanitaria esposti ed ex esposti ad amianto Attualmente esposti Art. 259 D.Lgs. 81/08 Ex esposti Art. 259 D.Lgs.

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

Mesoteliomi maligni: la frazione eziologica attribuibile ad asbesto e la relazione dose-risposta

Mesoteliomi maligni: la frazione eziologica attribuibile ad asbesto e la relazione dose-risposta Registro Mesoteliomi del Piemonte CPO Piemonte Torino Mesoteliomi maligni: la frazione eziologica attribuibile ad asbesto e la relazione dose-risposta M.Bertolotti, D.Mirabelli, C. Magnani BRESCIA 26 27

Dettagli

Definizione diagnostica

Definizione diagnostica Definizione diagnostica Guido Mazzoleni Direttore Anatomia Patologica, Registro Tumori e COR Provincia autonoma di Bolzano In collaborazione con: Dottoressa Maria Basciu Anatomia Patologica Bolzano Aspetti

Dettagli

MALATTIE PROFESSIONALI L ESPERIENZA DELLA REGIONE LOMBARDIA ASL DELLA LOMBARDIA. Denunce Referti. Servizio PSAL della ASL è il destinatario di:

MALATTIE PROFESSIONALI L ESPERIENZA DELLA REGIONE LOMBARDIA ASL DELLA LOMBARDIA. Denunce Referti. Servizio PSAL della ASL è il destinatario di: MALATTIE PROFESSIONALI L ESPERIENZA DELLA REGIONE LOMBARDIA SISTEMA MAL.PROF DAL 2 AD OGGI 24 OTTOBRE 26 - FIRENZE Servizio PSAL della è il destinatario di: Denunce Referti OCCUPATI PATRONATI COMPETENTI

Dettagli

La scheda di morte e il decesso per sospetta malattia professionale

La scheda di morte e il decesso per sospetta malattia professionale La scheda di morte e il decesso per sospetta malattia professionale Dott. Paolo Barbina PALMANOVA 16 maggio 2017 GORIZIA 7 giugno 2017 LATISANA 26 settembre 2017 MONFALCONE 25 ottobre 2017 LA SCHEDA DI

Dettagli

XIII Riunione Annuale AIRTUM

XIII Riunione Annuale AIRTUM XIII Riunione Annuale AIRTUM Esperienze di un Registro Tumori di Popolazione specializzato sul mesotelioma (COR Liguria) Valerio Gennaro, Anna Lazzarotto, Lucia Benfatto, Monica Bianchelli, Giovanna Mazzucco,

Dettagli

Eziologia dei mesoteliomi Risultati degli studi innestati sull attività del Registro Mesoteliomi

Eziologia dei mesoteliomi Risultati degli studi innestati sull attività del Registro Mesoteliomi Eziologia dei mesoteliomi Risultati degli studi innestati sull attività del Registro Mesoteliomi Dario Mirabelli Epidemiologia dei tumori Aggiornamento sull attività COR-TUNS e COR ReNaM Regione Piemonte

Dettagli

MESOTELIOMI E ALTRE NEOPLASIE NELLE DONNE

MESOTELIOMI E ALTRE NEOPLASIE NELLE DONNE MESOTELIOMI E ALTRE NEOPLASIE NELLE DONNE PRESENTAZIONE DI ALCUNI CASI R. De Zotti, P. De Michieli, D. Rametta REGISTRO MESOTELIOMI REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Unità Clinica Operativa Medicina del Lavoro

Dettagli

La diagnostica per immagini del polmone e della pleura nelle patologie correlate all amianto

La diagnostica per immagini del polmone e della pleura nelle patologie correlate all amianto La diagnostica per immagini del polmone e della pleura nelle patologie correlate all amianto U. O. C. di Radiologia (Direttore: Dott. G. Cesaro) Dott. Lorenzo Rubin PATOLOGIE AMIANTO- CORRELATE L inalazione

Dettagli

Casi clinici. Enrico Cardona-Rita Leonori-Augusto Quercia

Casi clinici. Enrico Cardona-Rita Leonori-Augusto Quercia Asbesto, asbestosi e cancro: dal riconoscimento e controllo del rischio alla qualità della sorveglianza sanitaria degli esposti ed ex esposti. Casi clinici Enrico Cardona-Rita Leonori-Augusto Quercia Civitanova

Dettagli

RICERCA ATTIVA DELLE MALATTIE DI NATURA PROFESSIONALE: UTILIZZO DELLE SDO E DI ALTRE BANCHE DATI

RICERCA ATTIVA DELLE MALATTIE DI NATURA PROFESSIONALE: UTILIZZO DELLE SDO E DI ALTRE BANCHE DATI RICERCA ATTIVA DELLE MALATTIE DI NATURA PROFESSIONALE: UTILIZZO DELLE SDO E DI ALTRE BANCHE DATI IVAN PAREDES AZIENDA USL MODENA Viterbo 27-28 OTTOBRE LA RICERCA CONSULTAZIONE DELLE SCHEDE DI DIMISSIONE

Dettagli

Registro Mesoteliomi Lombardia

Registro Mesoteliomi Lombardia Centro EBPI Effetti Biologici Polveri Inalate Centro EPOCA Epidemiologia Occupazionale Clinica Ambientale Registro Mesoteliomi Lombardia Dipartimento di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Milano

Dettagli

Amianto nell ultimo ventennio: evoluzione territoriale, sanitaria, tecnico-attuariale e giuridica

Amianto nell ultimo ventennio: evoluzione territoriale, sanitaria, tecnico-attuariale e giuridica Rimini 8 novembre 2016 Daniela Martini Attuario Consulenza Statistico Attuariale Settore Finanziario e Prestazioni Amianto nell ultimo ventennio: evoluzione territoriale, sanitaria, tecnico-attuariale

Dettagli

L'esposizione ad amianto nel comparto rotabili ferroviari: studi recenti e possibili ricadute 30 marzo 2017, Bologna

L'esposizione ad amianto nel comparto rotabili ferroviari: studi recenti e possibili ricadute 30 marzo 2017, Bologna L'esposizione ad amianto nel comparto rotabili ferroviari: studi recenti e possibili ricadute 30 marzo 2017, Bologna Studio sulle coorti pooled degli esposti ad amianto per lavoro in Italia: stato di avanzamento

Dettagli

La sorveglianza delle malattie professionali: caratteristiche ed aspetti operativi del sistema Malprof

La sorveglianza delle malattie professionali: caratteristiche ed aspetti operativi del sistema Malprof La sorveglianza delle malattie professionali: caratteristiche ed aspetti operativi del sistema Malprof Dott.ssa Maria Presto Servizio Pre.S.A.L. ASL RMF Ricerca attiva delle malattie professionali - Viterbo

Dettagli

L utilizzo dei flussi informativi per la ricerca attiva delle malattie professionali. Angelita Brustolin

L utilizzo dei flussi informativi per la ricerca attiva delle malattie professionali. Angelita Brustolin L utilizzo dei flussi informativi per la ricerca attiva delle malattie professionali Angelita Brustolin U.O.C. PreSAL ASL VITERBO Ricerca attiva delle malattie professionali - Viterbo 30/10/2015 Ricerca

Dettagli

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni : I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni 1998-2007 : Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato la raccolta dei dati

Dettagli

REGISTRO MESOTELIOMI ASBESTO CORRELATI CENTRO OPERATIVO REGIONALE (COR) DEL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI (ReNaM)

REGISTRO MESOTELIOMI ASBESTO CORRELATI CENTRO OPERATIVO REGIONALE (COR) DEL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI (ReNaM) REGISTRO MESOTELIOMI ASBESTO CORRELATI CENTRO OPERATIVO REGIONALE (COR) DEL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI (ReNaM) Alghero, 20 aprile 2013 Dott. Massimo Melis Spresal ASL 5 COR Sardegna Legislazione

Dettagli

Registro Mesoteliomi Lombardia

Registro Mesoteliomi Lombardia Centro EBPI Effetti Biologici Polveri Inalate Centro EPOCA Epidemiologia Occupazionale Clinica Ambientale Registro Mesoteliomi Lombardia Dipartimento di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Milano

Dettagli

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna III Assemblea dei Soci AFeVA Emilia Romagma Bologna, 18 Marzo 2017 Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna Carmine Pinto Clinical Cancer Centre IRCCS-Arcispedale S.Maria Nuova Reggio

Dettagli

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento di Sanità Pubblica - UOC Epidemiologia, Promozione della Salute e Comunicazione del Rischio Evidenze scientifiche

Dettagli

ed esempi di segnalazione per DAC

ed esempi di segnalazione per DAC Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie CORSO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI ADDETTI ALLA GESTIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO SULLE MALATTIE PROFESSIONALI (MALPROF) Criteri per l assegnazione

Dettagli

Registro Mesoteliomi Lombardia

Registro Mesoteliomi Lombardia Registro Mesoteliomi Lombardia Centro EBPI Effetti Biologici Polveri Inalate Centro EPOCA Epidemiologia Occupazionale Clinica Ambientale Dipartimento di Medicina Preventiva Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale

Dettagli

Il progetto di prevenzione della regione Lombardia e l esperienza dei Servizi

Il progetto di prevenzione della regione Lombardia e l esperienza dei Servizi Il progetto di prevenzione della regione Lombardia e l esperienza dei Servizi Pietro Gino Barbieri UO Medicina del Lavoro SPSAL ASL Brescia La sindrome del tunnel carpale in Piemonte: stime di occorrenza

Dettagli

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni INDAGINE EPIDEMIOLOGICA: POSSIBILI RISCHI A LUNGO TERMINE PER LA SALUTE DEGLI ADDETTI ALLA PRODUZIONE DI ACIDO SOLFORICO PRESSO LA NUOVA SOLMINE (AGGIORNAMENTO AL 31 DICEMBRE 2013) RAPPORTO CONCLUSIVO

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

L ESPERIENZA DEL SERVIZIO DI MEDICINA DEL LAVORO DEGLI SPEDALI CIVILI DI BRESCIA, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA CASISTICA EXTRA-PROVINCIA

L ESPERIENZA DEL SERVIZIO DI MEDICINA DEL LAVORO DEGLI SPEDALI CIVILI DI BRESCIA, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA CASISTICA EXTRA-PROVINCIA L ESPERIENZA DEL SERVIZIO DI MEDICINA DEL LAVORO DEGLI SPEDALI CIVILI DI BRESCIA, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA CASISTICA EXTRA-PROVINCIA S. Porru,, D. Placidi, M. Campagna, L. Alessio Servizio di Medicina

Dettagli

Le malattie professionali con particolare riguardo alle relazioni tra territorio e patologie

Le malattie professionali con particolare riguardo alle relazioni tra territorio e patologie Rimini, 8 novembre 2016 Adelina Brusco Attuario Consulenza Statistico Attuariale Amianto nell ultimo ventennio: evoluzione territoriale, sanitaria, tecnico-attuariale e giuridica Le malattie professionali

Dettagli

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro Registri Tumori Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro Finalità di un RT Studiare incidenza, mortalità e sopravvivenza Definire i fattori di rischio Valutare i programmi

Dettagli

Studi Epidemiologici sui lavoratori esposti all amianto a San Filippo del Mela e sulla popolazione esposta a fluoro-edenite a Biancavilla

Studi Epidemiologici sui lavoratori esposti all amianto a San Filippo del Mela e sulla popolazione esposta a fluoro-edenite a Biancavilla Studi Epidemiologici sui lavoratori esposti all amianto a San Filippo del Mela e sulla popolazione esposta a fluoro-edenite a Biancavilla Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto

Dettagli

Un esperienza di indagine a livello aziendale

Un esperienza di indagine a livello aziendale La Sindrome del Tunnel Carpale in Piemonte: stime di occorrenza e possibili modelli di sorveglianza. Torino settembre Un esperienza di indagine a livello aziendale Dr Carlo PROIETTI Servizio Prevenzione

Dettagli

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E Definizione dell anagrafe dei suscettibili: Introduzione Diversi studi hanno

Dettagli

AMIANTO: I RISCHI PER LA SALUTE Dott. Martin Rüegger, Medicina del lavoro, Suva

AMIANTO: I RISCHI PER LA SALUTE Dott. Martin Rüegger, Medicina del lavoro, Suva 1 AMIANTO: I RISCHI PER LA SALUTE Dott. Martin Rüegger, Medicina del lavoro, Suva FIBRE RESPIRABILI: DEFINIZIONE DELL OMS Lunghezza > 5 µ Spessore < 3 µ (1 µ = 1/1000 mm) LUNGHEZZA: SPESSORE > 3 2 STRUTTURA

Dettagli

Le attività del Registro Mesoteliomi della Regione Campania

Le attività del Registro Mesoteliomi della Regione Campania Regione Campania Osservatorio Epidemiologico Registro Mesoteliomi della Campania Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Medicina Sperimentale Le attività del Registro Mesoteliomi della

Dettagli

AMIANTO: CONOSCERE PER GESTIRE CREMONA, 4 OTTOBRE 2012

AMIANTO: CONOSCERE PER GESTIRE CREMONA, 4 OTTOBRE 2012 AMIANTO: CONOSCERE PER GESTIRE CREMONA, 4 OTTOBRE 2012 ASPETTI SANITARI CONNESSI AL REGISTRO MESOTELIOMI ED AL REGISTRO DEI LAVORATORI ESPOSTI ED EX ESPOSTI ALL AMIANTO NELL ASL DI CREMONA CREMONA, 4 OTTOBRE

Dettagli

Registro Mesoteliomi Lombardia

Registro Mesoteliomi Lombardia Centro EBPI Effetti Biologici Polveri Inalate Centro EPOCA Epidemiologia Occupazionale Clinica Ambientale Registro Mesoteliomi Lombardia Dipartimento di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Milano

Dettagli

Il progetto MODS. 2003. Sorveglianza epidemiologica della sindrome del tunnel carpale

Il progetto MODS. 2003. Sorveglianza epidemiologica della sindrome del tunnel carpale 2003. Sorveglianza epidemiologica della sindrome del tunnel carpale Il progetto MODS Concluso lo studio pilota multicentrico caso-controllo di popolazione. Casi di STC selezionati dalle SDO (cod. ICD IX

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.1.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Ricerca attiva delle neoplasie professionali e mappatura contenimento del rischio cancerogeno negli ambienti

Dettagli

Tumori maligni del naso e dei seni paranasali. I dati Inail Regione Piemonte

Tumori maligni del naso e dei seni paranasali. I dati Inail Regione Piemonte Tumori maligni del naso e dei seni paranasali I dati Inail Regione Piemonte Francesca Filippi, Inail direzione Piemonte Torino 24.05.2013 Centro Incontri Regione Piemonte 1 Tumori maligni del naso e dei

Dettagli

LA DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE

LA DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE LA DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE Si informa che la modulistica per presentare all INAIL la denuncia di malattia professionale è disponibile sul sito dell INAIL www.inail.it www.inail.it/cms/assicurazione/modulistica/moduliprestazioni/101bis_007.pdf

Dettagli

Gli accertamenti in campo assicurativo: Il ruolo dell INAIL

Gli accertamenti in campo assicurativo: Il ruolo dell INAIL SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per i servizi sanitari n. 2 Isontina CENTRO REGIONALE UNICO PER L AMIANTO - CRUA direttore: dott. Paolo Barbina Corso di formazione Il medico di medicina

Dettagli

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI La sorveglianza epidemiologica dello screening mammografico nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 18 marzo 2013 Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

Il Registro Mesoteliomi Maligni I diritti dei malati e l importanza della valutazione dell esposizione al fine del loro esercizio

Il Registro Mesoteliomi Maligni I diritti dei malati e l importanza della valutazione dell esposizione al fine del loro esercizio Il Registro Mesoteliomi Maligni I diritti dei malati e l importanza della valutazione dell esposizione al fine del loro esercizio Carol Brentisci Epidemiologia dei Tumori Il Sistema Informativo per la

Dettagli

Concetto di Malattia Professionale Assicurata

Concetto di Malattia Professionale Assicurata DOTT. GIOVANNA GRAZIA MAIRA SOVRINTENDENTE MEDICO REGIONALE INAIL DIREZIONE REGIONALE SICILIA Concetto di Malattia Professionale Assicurata Art.3 D.P.R.1124/65: L assicurazione èaltresìobbligatoria per

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1979 VI COMMISSIONE CONSILIARE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE PROGETTO DI LEGGE

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1979 VI COMMISSIONE CONSILIARE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE PROGETTO DI LEGGE REGIONE LOMBARDIA IX LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1979 VI COMMISSIONE CONSILIARE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE PROGETTO DI LEGGE Modifiche e integrazioni alla legge regionale 9 settembre 2003, n.

Dettagli

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente Massimo D Angelo Italia Produzione e utilizzo dell amianto Uno dei maggiori produttori ed utilizzatori

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Emersione delle malattie professionali nei lavoratori autonomi del comparto edile

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Emersione delle malattie professionali nei lavoratori autonomi del comparto edile MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.2.1 7.4.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Emersione delle malattie professionali nei lavoratori autonomi del comparto edile Razionale e descrizione

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI: UN PROBLEMA DI TUTTI A che punto siamo, quali interrogativi e problemi Castello di Bentivoglio, 26 novembre 2016

LE MALATTIE PROFESSIONALI: UN PROBLEMA DI TUTTI A che punto siamo, quali interrogativi e problemi Castello di Bentivoglio, 26 novembre 2016 A che punto siamo, quali interrogativi e problemi Il ruolo dell ASL Angelo Fioritti Direttore Sanitario Azienda USL di Bologna Il ruolo dell ASL Angelo Fioritti Direttore Sanitario Azienda USL di Bologna

Dettagli

Dott.ssa L. Parrinello Dirigente medico S.pre.S.A.L. Responsabile Prevenzione Amianto Responsabile Prov.le Mesoteliomi ASP AGRIGENTO

Dott.ssa L. Parrinello Dirigente medico S.pre.S.A.L. Responsabile Prevenzione Amianto Responsabile Prov.le Mesoteliomi ASP AGRIGENTO Dott.ssa L. Parrinello Dirigente medico S.pre.S.A.L. Responsabile Prevenzione Amianto Responsabile Prov.le Mesoteliomi ASP AGRIGENTO Castello Chiaramonte FAVARA 23 Maggio 2014 29/05/2014 1 PATOLOGIE DA

Dettagli

Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella classificazione delle patologie polmonari amianto correlate.

Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella classificazione delle patologie polmonari amianto correlate. Asbesto, asbestosi e cancro: dal riconoscimento e controllo del rischio alla qualitàdella sorveglianza sanitaria degli esposti ed ex esposti. Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella

Dettagli

Esposizioni professionali ad asbesto nel. Piemonte

Esposizioni professionali ad asbesto nel. Piemonte Registro Mesoteliomi del Piemonte CPO Piemonte Torino Esposizioni professionali ad asbesto nel Registro Mesoteliomi della Regione Piemonte M. Bertolotti, D. Mirabelli, C. Magnani BRESCIA 6 7 MAGGIO 005

Dettagli

Il registro mesoteliomi nel Lazio. Breve esperienza COR. Francesco Forastiere Dipartimento di Epidemiologia ASL Roma E Roma

Il registro mesoteliomi nel Lazio. Breve esperienza COR. Francesco Forastiere Dipartimento di Epidemiologia ASL Roma E Roma Il registro mesoteliomi nel Lazio. Breve esperienza COR Francesco Forastiere Dipartimento di Epidemiologia ASL Roma E Roma Normativa Dgr n. 438 del 18/07/2006: attivazione c/o il Dip. Di Epidemiol. ASL

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto La diagnostica per immagini del polmone e della pleura PLEURA LE MANIFESTAZIONI - PLACCHE POLMONE RADIOLOGICHE - ISPESSIMENTO DIFFUSO - VERSAMENTO - MESOTELIOMA

Dettagli

CheckAIRTUM: Interpretazione dei risultati

CheckAIRTUM: Interpretazione dei risultati Corso Intensivo di formazione sui Controlli di Qualità Salerno, 10-12 Giugno 2015 CheckAIRTUM: Interpretazione dei risultati Ivan Rashid Strategia di decisione: diagramma di Pareto BENCHMARK TOTALE: 92.38%

Dettagli

Cardiotossicità del trattamento del carcinoma mammario: l uso di sistemi informativi correnti

Cardiotossicità del trattamento del carcinoma mammario: l uso di sistemi informativi correnti Cardiotossicità del trattamento del carcinoma mammario: l uso di sistemi informativi correnti Cuccaro F., Autelitano M., Bertù L., Randi G., Chiaffarino F., Ghilardi S., Leone R., Filipazzi L., Bonini

Dettagli

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni )

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni ) Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni 1998-2010) Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato

Dettagli

LA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DELLE MALATTIE AMIANTO CORRELATE IN ITALIA: IL V RAPPORTO DEL ReNaM, RISULTATI DI RICERCA E PROSPETTIVE DI LAVORO

LA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DELLE MALATTIE AMIANTO CORRELATE IN ITALIA: IL V RAPPORTO DEL ReNaM, RISULTATI DI RICERCA E PROSPETTIVE DI LAVORO Rimini 8 novembre 2016 Alessandra Binazzi Dipartimento di medicina, epidemiologia e igiene del lavoro e ambientale Laboratorio di epidemiologia occupazionale e ambientale LA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA

Dettagli

Implicazioni del progetto Impatto per lo sviluppo della registrazione in Italia: copertura, qualità, nuove sfide

Implicazioni del progetto Impatto per lo sviluppo della registrazione in Italia: copertura, qualità, nuove sfide Seminario congiunto GISMa-AIRTUM Stimare i benefici e gli effetti collaterali dei programmi di screening mammografico. I risultati del progetto IMPATTO e la collaborazione tra Servizi di screening e Registri

Dettagli

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce Dati di incidenza e Mortalità Popolazione Provincia di Lecce Popolazione: 806.412 (ISTAT: 1/1/2014) Superficie: 2.759 km 2 Densità: 293 abitanti/km 2 Numero

Dettagli

L esperienza del REgistro NAzionale dei Mesoteliomi e gli ambiti di collaborazione con AIRTum

L esperienza del REgistro NAzionale dei Mesoteliomi e gli ambiti di collaborazione con AIRTum L esperienza del REgistro NAzionale dei Mesoteliomi e gli ambiti di collaborazione con AIRTum XIII Riunione scientifica annuale Associazione Italiana Registri Tumori Siracusa, 6 maggio 2009 Alessandro

Dettagli

Roma 18 Gennaio 2012 Registro Regionale Mesoteliomi - Lazio Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio

Roma 18 Gennaio 2012 Registro Regionale Mesoteliomi - Lazio Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio Roma 18 Gennaio 2012 Registro Regionale Mesoteliomi - Lazio Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio Incidenza di mesotelioma nel Lazio. Rapporto sulle attività del

Dettagli

Monfalcone, 07/06/2017

Monfalcone, 07/06/2017 Titolo: I registri sanitari Regionali nome e cognome: Dr. Paolo Collarile affiliazione: Monfalcone, 07/06/2017 SOC Epidemiologia Oncologica Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS 1 Definizione

Dettagli

Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente

Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente Campanelli d allarme generali La presenza di uno o più

Dettagli

Incidenza di mesotelioma nel Lazio

Incidenza di mesotelioma nel Lazio D EP Lazio Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale - Regione Lazio Tumori professionali COR Lazio - Tumori professionali Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale,

Dettagli

La rilevazione nella Regione Lazio delle malattie professionali secondo il modello MALPROF nel biennio Introduzione

La rilevazione nella Regione Lazio delle malattie professionali secondo il modello MALPROF nel biennio Introduzione La rilevazione nella Regione Lazio delle malattie professionali secondo il modello MALPROF nel biennio 2009-2010 A cura di: Maria Presto ASL RM/F Introduzione Nel corso degli ultimi due anni la Regione

Dettagli

Mesotelioma pleurico

Mesotelioma pleurico 20 Mesotelioma pleurico (Esclusi i tumori metastatici alla pleura e i tumori del polmone che si sono estesi alle superfici pleuriche) C38.4 Pleura NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE L AJCC ha adottato il sistema

Dettagli

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia mercoledì 21 gennaio 2015 Il tumore del colonretto rappresenta un rilevante

Dettagli

RT e l integrazione con i servizi assistenziali: la Melanoma Unit

RT e l integrazione con i servizi assistenziali: la Melanoma Unit RT e l integrazione con i servizi assistenziali: la Melanoma Unit Dott. Fabrizio Quarta Dott.ssa Anna Melcarne Registro Tumori Puglia Sezione di Lecce Fiera del levante Padiglione Istituzionale Regione

Dettagli

LINEE GUIDA DI PREVENZIONE ONCOLOGICA I CANCEROGENI OCCUPAZIONALI: PREVENZIONE ED EMERSIONE DEI TUMORI PROFESSIONALI

LINEE GUIDA DI PREVENZIONE ONCOLOGICA I CANCEROGENI OCCUPAZIONALI: PREVENZIONE ED EMERSIONE DEI TUMORI PROFESSIONALI LINEE GUIDA DI PREVENZIONE ONCOLOGICA I CANCEROGENI OCCUPAZIONALI: PREVENZIONE ED EMERSIONE DEI TUMORI PROFESSIONALI F. Capacci*, L. Miligi** Per il gruppo di lavoro *PISLL ASL toscana centro **SS di Epidemiologia

Dettagli