SESTO SAN GIOVANNI inquadramento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SESTO SAN GIOVANNI inquadramento"

Transcript

1 SST SN GVNN

2 SST SN GVNN, TL Progettista: nno di realizzazione: Superficie territoriale: l 28 novembre 1962 l amministrazione comunale di Sesto San Giovanni conferisce a Bottoni l incarico di redigere il piano di edilizia economica e popolare (Peep) in applicazione della legge n. 167 del 18 aprile l piano interessa un vasto territorio a sud della città, compreso tra il viale dison a nord, la nuova strada di scorrimento collegata alla tangenziale nord del Comune di Milano a est, il confine con Milano a sud e viale Rimembranze a ovest. Si tratta di una zona di oltre un milione di metri quadri, l unica di dimensioni tanto vaste a essere ancora in gran parte inedificata, con il Peep circa il novanta per cento di tutte le aree fabbricabili del Comune viene sottratto alla speculazione edilizia, responsabile degli alti costi che impediscono di affrontare adeguatamente la fame di case giunta a Sesto a livelli altissimi. n gioco è la qualità dell abitare e a possibilità di rendere ospitale una città cresciuta sotto il segno della valorizzazione esclusiva delle rendite e dei profitti industriali. Per questo, come appare tanto dal piano regolatore che dal piano di fabbricazione, Bottoni preferisce destinare i pochi varchi ancora liberi della parte a nord per riordinare lo sviluppo «degli isolati già in gran parte realizzati nel corpo urbano integrandone i servizi, le infrastrutture e le zone verdi» (Bottoni, Programma di fabbricazione, in PB, Documenti, pp. 3-4). nel contempo, con il vincolo del Peep posto sull intero territorio a sud della città vengono create le premesse per pianificare la crescita urbana con «organismi omogenei [...] in luogo di una altrimenti prevedibile disordinata espansione a macchia d olio e in funzione puramente speculativa». La grande dimensione dell intervento, resa possibile dall ampia estensione dell area, offre a Bottoni l occasione di concepire un insediamento popolare non come un ghetto mono-classe o un quartiere dormitorio, ma come una città nella città. Una sorta di città ideale capace di offrire Piero Bottoni m 2 ai suoi abitanti facili rapporti con l esterno e di garantire, all interno, una elevata vitalità attraverso un insieme complesso di funzioni capillarmente distribuite nel tessuto urbano. Bottoni adotta per il quartiere «167» una soluzione più organica a sviluppo lineare: tre settori residenziali, articolati lungo un sistema di «strade vitali» a forma di Y e in diretta comunicazione sia con il centro di Sesto sia con la vicina Milano. Data la sua configurazione lineare, la realizzazione del quartiere come viene detto nel Programma di fabbricazione avrebbe potuto essere attuata «per progressive sezioni di insediamenti residenziali, di servizi pubblici, di attrezzature stradali, creandosi automaticamente, in questo progressivo sviluppo, una serie di organici elementi di residenza, completi ognuno di tutti gli elementi necessari per una effettiva vitalità». n ognuno dei tre nuclei che si articolano lungo le «strade vitali» vengono infatti previsti: su questi stessi assi, dove il traffico è più intenso, corpi di negozi continui e porticati, alternati a servizi vari, dalle scuole ai mercati, ai centri di cultura e ricreazione cosicché «tutto quanto si attiene alla vita sociale troverà sede lungo le strade vitali» (ibidem); a ridosso delle strade vitali, ma nell interno, separate dal traffico e immerse nel verde, le zone destinate prevalentemente alle abitazioni. Bottoni non si ferma a un semplice impianto territoriale. ltre a disegnare strade e a distribuire funzioni, l urbanista-architetto persegue un suo disegno di paesaggio urbano dove l architettura della strada non solo occupa un posto di primo piano, ma richiama l architettura degli spazi aperti immaginata per «l anello verde» del nuovo centro civico di Sesto, quasi a voler ratificare anche nelle forme il riscatto della periferia dalla sua storica condizione di emarginazione SST SN GVNN inquadramento 2

3 SST SN GVNN, TL Per i primi quindici anni del dopoguerra il farsi città di Sesto S.Giovanni è altro rispetto alle pratiche e alla cultura urbana consolidata dal fascismo, sia rispetto alle politiche perseguite contemporaneamente dalla Giunta centrista del Comune di Milano, sia anche alle concezioni modellistiche dell urbanistica. La città che si costruisce dal 1946 al 1959, anno del primo PRG del dopoguerra, è un tutt uno con l espressione di una precisa cultura della prassi, antintellettualistica per definizione, estranea alla elaborazione teorica come alla ricerca estetica, ma non al linguaggio della tecnica quale era il sistema di valori maturato nella fabbrica e nella lotta della Resistenza da quegli operai, tecnici, impiegati, provenienti prevalentemente dalla Breda, dalle Falck e da alcune altre industrie medie che costituivano non solo la maggior parte della popolazione sestese ma formavano lo stato dirigente dell amministrazione. La tendenza al pragmatismo di questa cultura, radicata nella fabbrica, era costretta inevitabilmente ad accentuarsi sotto l incalzare urgente delle contraddizioni avanzate dal fascismo, aggravate via via dai caratteri assunti dal processo di riconversione industriale prima e dalla politica di sviluppo economico poi. Dal passato Sesto non ereditava soltanto la fame di case popolari ma anche la mancanza di infrastrutture primarie in gran parte del territorio, oltre alla carenza se non mancanza fisica di comunicazione tra i diversi spezzoni cresciuti in maniera caotica, e quasi volutamente contrapposti gli uni agli altri lungo la ferrovia e a ridosso delle fabbriche. politica di radicamento del popolo lavoratore presso il luogo di lavoro, politica che porterà la consistenza immobiliare di proprietà pubblica ad aumentare dal 1946 al 1959 di ben 220 volte. l territorio che fu destinato alla realizzazione del quartiere 167 era l unico spazio in quel periodo ad essere ancora inedificato e l unico insediamento che vi si poteva trovare era il complesso abitativo della Cascina De Gatti. Questa costruzione apparteneva a un periodo notevolmente antecedente, e porta testimonianza del passato rurale della città di Sesto. La Cascina, dopo la realizzazione del progetto, è stata mantenuta con la medesima struttura e occupa tuttora una delle poche zone a non essere stata destinata alla residenza ad alta densità abitativa all interno del quartiere. noltre a ovest ai confini con Bresso e Cinisello, sulle aree destinate dal piano Cambi a piccola industria veniva infatti previsto il Parco Volo, mentre sull asse viale dison - viale talia venivano vincolate a verde alcune superfici destinate ad essere occupate dall industria al fine di assicurare a tutta l area al di là della barr iera il diritto di conquistarsi anche i vantaggi di appartenere ormai ad un unica città SST SN GVNN memoria n una situazione come questa, dovendo l amministrazione popolare difendere e allo stesso estendere nella fabbrica e nella società la presenza politica delle classi lavoratrici, il territorio veniva considerato il primo luogo come una risorsa da far fruttare nell immediato, in senso direttamente produttivo per rispondere ai bisogni dettati dalla sopravvivenza. Per arginare i pericoli di disgregazione della classe operaia che anche dal fronte della casa potevano provenire, il Comune dava il via contemporaneamente ad una vera e propria

4 SST SN GVNN, TL pprovato nel luglio del 1963, e inserito integralmente nel Programma di fabbricazione steso per l occasione da Bottoni, il Piano di edilizia economica e popolare interessa un vasto territorio, compreso tra viale dison a nord, la nuova strada di scorrimento collegata alla tangenziale nord del Comune di Milano a est, il confine con Milano a sud, e viale Rimembranze a ovest. Si tratta di una zona di oltre un milione di metri quadri, l unica, allora, ancora in gran parte inedificata, e in grado di accogliere i locali stimati necessari per rispondere all enorme necessità di case. Bottoni già prima della guerra aveva indicato le potenzialità insediative di questa area quando, nel 1938, insieme a Mario Pucci, l aveva scelta come sede di uno dei villaggi proposti per far fronte al problema dell abitazione operaia in provincia di Milano, nell ambito dello studio commissionato da Franco Marinotti, allora preside della provincia. l Peep, Piano di dilizia conomica Popolare, era il piano di attuazione della legge 167 che prevedeva la creazione di un quartiere ad alta densità residenziale con la realizzazione di residenze di edilizia convenzionata che sarebbero state destinate alla crescente classe operaia residente in Sesto San Giovanni. La legge 18 aprile 1962, n. 167, aveva infatti come primo articolo che: Comuni con popolazione superiore ai abitanti o che siano capoluoghi di Provincia sono tenuti a formare un piano delle zone da destinare alla costruzione di alloggi a carattere economico o popolare, nonchè alle opere e servizi complementari, urbani e sociali, ivi comprese le aree a verde pubblico. PRDUCD BY N UTDSK DUCTNL PRDUCT soluzioni abitative singole che appartengono al periodo precedente alla realizzazione del Peep, nonostante quella fosse un area quasi totalmente inedificata. l piano del regolatore del quartiere ha così portato alla creazione di circa mq di aree residenziali dove è stato possibile insediare ben abitanti, un numero considerevole trattandosi di un quartiere posto nella periferia della città ma che permise di far fronte alla necessità di nuove abitazioni di quel periodo. Per permettere l insediamento di un tal numero di persone è stato necessario costruire complessi residenziali che permisero di ottenere una Superficie Lorda di Pavimento di circa mq in base alla metratura necessaria per ogni abitante in base alle normative della regione Lombardia di allora. Lontanamente dal progetto originale di Piero Bottoni, e alla sua idea di creare un quartiere indipendente dal punto di vista commerciale e dei servizi pubblici, oggi osservando il quartiere si può notare come la parte residenziale sia nettamente superiore rispetto alle altre aree. L unica funzione che è stata altamente potenziata oltre alla superficie residenziale è il verde pubblico. 13 PRDUCD BY N UTDSK DUCTNL PRDUCT 14 SST SN GVNN abitare l quartiere si presenta così fortemente occupato da numerose residenze ad alta densità abitativa e quindi caratterizzate da ingenti altezze. Le case a torre previste dal piano regolatore realizzato da Bottoni lasciano il posto ad altre soluzioni abitative caratterizzate comunque da grandi altezze e da un alto numero di abitazioni come si può subito notare entrando nel quartiere e percorrendo via Carl Marx, la strada vitale del quartiere progettato nel Nel quertiere sono presenti anche alcune

5 L CS N D GNCRL D CRL n via Fratelli di Dio, nella parte più a ovest del quartiere, troviamo un complesso di case N progettate da Giancarlo De Carlo tra il 1950 e il 19 e quindi appartenente al periodo antecedente al progetto di Bottoni. l quartiere è contraddistinto da una semplice organizzazione insediativa articolata in due gruppi di edifici: il primo prevede tre corpi di fabbrica alti cinque piani, paralleli a via Fratelli di Dio ma progressivamente distaccati dal filo stradale da una distanza crescente che aumenta con un misura pari alla larghezza del corpo di fabbrica; il secondo gruppo consiste in cinque edifici orientati in modo ortogonale rispetto ai precedenti e disposti dietro di essi. n questo secondo sistema a pettine i due edifici laterali presentano un altezza pari a quattro piani, come quelli allineati sulla strada, mentre quelli centrali sono più bassi. L edificio più significativo è quello progettato da Giancarlo De Carlo, situato al centro della composizione, in fregio a via Fratelli di Dio. Si tratta della prima opera costruita in autonomia dall architetto dopo l esperienza nello studio di Franco lbini. La distribuzione è a ballatoio: quest ultimo, servito da tre corpi scala, permette l accesso a una sequenza di alloggi relativamente piccoli conclusa, alle due estremità del corpo di fabbrica, da due alloggi più grandi che si estendono in profondità fino a chiudere il percorso del ballatoio stesso. Gli alloggi piccoli sono costituiti da soggiorno e camera da letto rivolti a sud, mentre cucina e bagno sono collocati a nord sul lato del ballatoio. Gli ambienti sono disimpegnati da un piccolo spazio dimostrando una organizzazione molto razionale. Gli alloggi più grandi hanno una stanza in più ma a causa della loro collocazione in testa all edificio l architetto è stato costretto a prevedere un corridoio che collega l ingresso servito dal ballatoio con il centro dell alloggio. Le regole aggregative degli spazi abitabili sono fortemente influenzate dal passo strutturale poichè le partizioni tra gli ambienti coincidono con gli allineamenti tra i pilastri. La facciata verso sud è caratterizzata da una certa dinamicità ottenuta componendo, con semplici ma efficaci variazioni, due moduli di base, il pieno e il vuoto corrispondenti rispettivamente ai soggiorni e alle logge. La composizione della facciata verso nord presenta un impaginato modulare focalizzato su due tematiche principali: l esposizione del sistema strutturale, e la presenza del ballatoio staccato dalla parete perimetrale di per evitare problemi di introspezione visiva. Poiché i pilastri sono posti sul filo esterno del ballatoio restano in vista anche le travi che fuoriescono dall involucro murario, passano sotto il ballatoio e si raccordano ai pilastri stessi. La facciata risulta così profonda, ariosa e allo stesso tempo rigorosa e sobria. Nonostante l intenzione del progettista di tenere il ballatoio lontano dagli alloggi esso diventa un elemento importante nella vita della casa: Qualche anno fa ho costruito a Sesto San Giovanni una casa per famiglie di operai. l progetto si articolava su un cardine che mi pareva sicuro: fornire ad ogni alloggio le migliori condizioni obbiettive di abitabilità e assicurare la più grande possibilità di isolamento. Per questo le stanze di soggiorno e da letto erano state portate verso il sole e il verde, i servizi e i ballatoi a nord sulla strada. Ho passato qualche ora di domenica, in primavera, ad osservare da un caffè di fronte il moto degli abitanti della mia casa; ho subito la violenza che mettevano nell aggredirla per farla diventare loro casa. Ho verificato l inesattezza dei miei calcoli. Le logge al sole erano colme di panni stesi e la gente era tutta sui ballatoi per partecipare da attori e spettatori al teatro di loro stessi e della strada. Poi conclude dicendo: Conta l orientamento e conta il verde e la luce e potersi isolare, ma più di tutto conta vedersi, parlare, stare insieme. Più di tutto conta comunicare. (De Carlo, 1954, p. 29) SST SN GVNN abitare 5

6 L QURTR GSCL D SST SN GVNN La ricerca di Piero Sartogo sulle potenzialità espressive del linguaggio architettonico ha subito una svolta imprevista nel quartiere Gescal a Sesto San Giovanni. vventura progettuale anomala e ricca di spunti provocatori, condotta a termine fra non pochi, contrasti e con le dimissioni dal team professionale di Vittorio Boracchia, Vito Latis e Carlo Santi. l nuovo aggregato è ubicato in un area qualificata dal più totale caos urbanistico nella parte a sud del quartiere Bottoniano seguendo la Strada Vitale. Cinquecento alloggi dovevano essere collocati in nuclei di tre blocchi alti 42 metri, scaglionati lungo una spina centrale sistemata a parco. Luigi Bugatti, Franco Casale, Grazia Michetti, Francesco Pagani, Sergio Rosso, rturo Poversi, Francesca e Piero Sartogo hanno considerato il piano regolatore di Piero Bottoni come un objet trouvé, assemblandovi un sistema di torri dipinte a profili segmentati. Sartogo si difende ricordando di essersi avvalso della sagace collaborazione dell artista Gianni Colombo esperto nella fenomenologia percettiva: Stabilito lo sviluppo verticale quale metrica dell insediamento, fissato un livello secante che determina un sotto e un sopra, si è scelto di inclinarlo onde ottenere simultaneamente un segno-identità di grande scala e una gerarchia di relazioni proporzionate ad un intorno più prossimo. L indice visivo del processo è offerto dal diaframma-parete colorato in giallo che si prolunga fino ai pilotis su cui poggiano, staccati dal suolo, i volumi. L aberrazione prospettica determina una sorta di ribaltamento ottico, grazie al quale i valori tridimensionali degli edifici si annullano per artificio, divengono pura superficie, figure appiattite; anche i tetti, tinteggiati come le pareti, danno l impressione di assonometrie astrattamente geometriche. ffetto duro, privo di indulgenze plastiche, atto a denotare il carattere di una zona marginale affollata di materiali eterogenei: vecchie case rurali, la piazza con il municipio di Bottoni, intensivi della speculazione, cascinali, opifici industriali, viadotti e tralicci, ciminiere e smog. Lo scarto tra reale e virtuale si constata nella fruizione: visitando il quartiere, scopriamo con sorpresa che i blocchi sembrano molto distanziati; la compressione denunciata a distanza svanisce quasi per incanto. Commenta Sartogo: l quadro unitario che abbiamo appena memorizzato si scompone e ricompone per piani, sequenze, in rapporto alla velocità di percorrenza. Lungo le strade veicolari di penetrazione, disposte su un orditura parallela alle case, emergono i riferimenti delle cavità interne ad ogni nucleo, veri pozzi di aria e colore che scavano la linea secante posizionando gli elementi come in una numerazione progressiva. collegamenti pedonali con i servizi di quartiere, invece, godono di iperboliche fughe spaziali, inducendo una sollecitazione più mentale che fisiologica. ll idea di spazio antropometrico abbiamo voluto giustapporre quella di spazio come intorrrazione. Citano Taliesin West di F. L. Wright, giocato su un sentiero di pellegrini inesistenti ; la Villa Savoye di Le Corbusier, al cui prisma purista si contrappone la dinamica di un internopaesaggio ; le residenze di Richard Neutra con invasi climatizzati ed esterni che consumano il panorama in una mimesi raggiunta mediante opulente trasparenze. Sartogo incalza: Un giorno o l altro, accanto ad architetture magnificanti e magnificate, dovremo porre esempi architettonici più critici, liberatori. smitizzanti; e, proprio in quanto tali, più vivi. Se nella progettazione per realtà storica e tradizionale ci siamo abituati a vedere, in quelia per virtualita si potrebbe tentare di inventare. Ragionamenti sottili, sull orlo del paradosso, che indubbiamente stimolano un esperienza dell habitat non solo fisica, ma psicologica. Si tratta tuttavia di espedienti compensatori, tutto di inappagati desideri spazio-temporali. Non potendo trasmettere messaggi organici, sulla traccia Wrightiana, si è costretti a ricorrere ai filtri intellettuali del ptical rt. che appare comprensibile e lodevole in una situazione di crisi, ma rischia di trascinare verso l incomunicabilità, favorendo codici ipnotici e, insieme, asettici, forse geniali, sicuramente spogli di predicati umani. Difendiamo però il quartiere Gescal di Sesto San Giovanni: suscita almeno un dibattito, incarna una protesta rivendicando, con gesti disperati, il diritto alle creatività SST SN GVNN abitare 6

7 DVRS TPLG BTTV ll interno della aree residenziali del quartiere Bottoniano e appartenenti al piano di edilizia economica popolare realizzato nel 1962 come attuazione della legge 167, troviamo alcune tipologie residenziali ricorrenti nei progetti dell architetto, soprattuto in altre zone residenziali della città di Milano. Per alcuni lotti di terreno, in zona piuttosto centrale nella città di Sesto San Giovanni, di forma casuale, cioè definita da tracciati stradali poco ordinati e da confini di proprietà indiscussi, Bottoni si limita a proporre soluzioni di utilizzazione edile sul filo del regolamento, entro le quali sembra smarrirsi, oltre che la ricerca, tipica in Bottoni, di nuovi rapporti fra volumi, strada, aree interne, anche la vocazione a trarre profitto da qualsiasi commessa per fare architettura e non edilizia. Forse è sintomatico che in quattro casi su cinque Bottoni lavori per conto della Fondi Rustici. Tutt altro valore ha lo studio del per un quinto lotto, relativamente meno centrale, in via Carlo Marx. Qui Bottoni, in una elaborazione che e già progetto vero e proprio, disegna una casa i cui appartamenti, nella zona giorno, sono caratterizzati da una particolare architettura di parete esterna e relative finestrature, fra cui l originale apertura quasi orizzontale a soffitto definita da Bottoni stesso la Bottoniana. Questo sistema già presente in forma più semplice in progetti precedenti, funzionale e profondamente modificatore della forma complessiva di una facciata di casa attraverso l andamento a rientrare e a sporgere, in successione, delle pareti a ogni piano, e apportatore nella casa di luce, vista, aria dall alto, verrà presentato al concorso n-arch per tipologie residenziali nel Questa tipologia di struttura sarà quella che poi lungo via Carl Marx sarà poi adibita ad ospitare al piano terreno le attività commerciali che si affacceranno sul ciglio della strada vitale. Nel progetto originario di Bottoni del 1963 questo tipo di abitazioni erano previste lungo quasi tutta la via e quindi giocavano un ruolo fondamentale nella creazione del quartiere indipendente; oggi in realtà troviamo solo pochi esempi di questo tipo di costruzione in quanto il progetto ha subito numerose modifiche e all interno del quartiere sono state realizzate poche attività commerciali. nfatti lungo la strada vitale troviamo solamente tre esempi di questo tipo di abitazioni. Lungo la strada vitale è possibile incontrare un altro tipo di edificio residenziale frutto del progetto di Bottoni. Contemporaneo alle case più importanti, per architettura, realizzate da Bottoni e Lingeri nello stesso quartiere in un altro lotto sono interessanti per la pianta tipo degli alloggi e, coerentemente, per la forma volumetrica. gni gruppo scaleascensore (due per ogni edificio alto nove piani) disimpegna tre alloggi appartenenti ad un corpo di fabbrica principale e un quarto alloggio, da quello completamente sporgente, attraverso il ripiano delle rampe. Ne risulta una ordinata complessità volumetrica sia in senso orizzontale che verticale, inoltre arricchita dall effetto ripetitivo generato dalla contiguità delle due case. Lo Schema a piani di alloggi sfalsati che utilizza il ripiano intermedio delle rampe rimanda al progetto di una casa na-casa per il QT8 del nche in questo caso, nel progetto originario era stato previsto un numero notevole di questo tipo di edifici residenziali, soprannominate per la loro forma caratteristica torri a stella, che avrebbero occupato interi lotti residenziali, ma oggi visitando il quartiere si ha la possibilità di trovare un solo edificio di questo tipo SST SN GVNN abitare 7

8 SST SN GVNN, TL Posto alla perifieria a nord-est di Milano Sesto San Giovanni risulta complessivamente dotato di adeguate reti stradali e di trasporto pubblico. nalizzando l area attorno al quartiere di Bottoni preso in esame infatti si può immediatamente constatare la presenta di reti stradali di grande rilevanza. est vi è il tratto autostradale dove avviene la biforcazione tra la tangeziale Nord e la tangenziale st di Milano con la presenza anche dell uscita di Sesto San Giovanni Sud che permette di raggiungere con facilità la città di Sesto. Verso nord ovest, nella parte più centrale della città, si trova la stazione ferroviaria di Sesto San Giovanni, fermata appartenente sia alla linea ferroviaria Regionale che ha quella Nazionale, e la stazione capolinea della linea metropolitana di Milano M1; entrambe le linee di trasporto pubblico permettono alla città di essere collegata prontamente alla città di Milano e ai paesi circostanti. nalizzando la rete stradale è da menzionare il fatto che la parte sud di Sesto San Giovanni è caratterizzata dalla presenza di due arterie principali che attraversano la città in tutta la sua larghezza, collegandola alla rete stradale superiore posta nelle immediate vicinanze, si tratta di viale talia e viale Tommaso dison. Ma sicuramente l aspetto più importante all interno del quartiere di edilizia economica popolare per quanto riguarda l aspetto delle reti e degli accessi è la questione della strada vitale progettata da Piero Bottoni. L idea di creare un quartiere non dormitorio ma una sorta di città indipendente all interno della città stessa dotata di servizi e spazi pubblici oltre al gran numero di residenze aveva portato alla progettazione di una strada, detta poi Vitale, oggi via Carl Marx, che lo percorresse nella sua intera lunghezza e che funzionasse come centro vitale del quartiere stesso. L obiettivo ultimo della strada Vitale non era quello di collegare il centro di Sesto con la sua periferia ma era di dotare il quartiere dei servizi principali necessari ai cittadini, gli spazi pubblici e le attività commerciali in modo da PRDUCD BY N UTDSK DUCTNL PRDUCT rendere il quartiere quasi indipendente. Diversamente rispetto al progetto oggi la via non ha la caratteristica forma a Y che aveva previsto Bottoni, ma attraversa il quartiere senza biforcazioni tagliata perpendicolarmente dalle altre vie minori che portano alle diverse zone residenziali e purtroppo il progetto di dare al quartiere una grande rilevanza e indipendenza non ha mai avuto totale compimento. La strada Vitale ha inizio a nord partendo da viale Tommaso dison e a sud del quartiere termina troncandonsi e senza alcun importante sbocco stradale malgrando la sua grande dimensione che ne dimostra l importanza che avrebbe voluto darle Bottoni nel suo progetto originale. La via Carlo Marx ha comunque una funzione centrale e di collegamento all interno del quartiere come una sorta di arteria principale dalla quale si diramano tutte le strade minori che portano ai vari complessi residenziali, ma percorrendola si trovano ben poche delle funzioni commerciali e pubbliche previste dal Peep originario ma sono numerosi i parchi pubblici e i giardini privati che si affacciano direttamente sulla strada. Tutto ciò crea un notevole contrasto all interno del quartiere, soprattutto anche conoscendo il progetto iniziale, in quanto una strada di tali dimensioni si può persino definire fuori luogo in un contesto abitativo di questo genere. 32 PRDUCD BY N UTDSK DUCTNL PRDUCT SST SN GVNN connettere 8

9 Strada regionale interurbana utostrada Metropolitana Ferrovia Regionale Ferrovia Nazionale Strada Vitale e direttrici principali di SSG connettere 36 SST SN GVNN

10 L L XX T L V NN 1 2 G L T L LL RC PU UR CV L TT 0 L T BSC SN GU T L NT R V N ML FRRR RMMBRNZ S T N ML TT S P. L nassagora-pitagora RD LMB MPD CL ST D' DR S ST BR D' Breda-Vipacco 51 N RCLT RT LL S. GVNN VillaSanGiovanniM1 LUS SC UCLD SU UR P Vipacco-Breda nassagora-pindaro Breda-Capelli Lambrate FS/M2 via Breda Lambrate FS/M Cimiano M SST SN GVNN CR L L N R LV Lombardia-Crescenzago RN C SCRT SCRT L TNG NZ RNZ RMMB 0 L S DL 0 DL L T L L BR TL MN L Livorno,236 TN UR P L Z MN L Z N SFFRD MDNN L L C V 71 3 T L RCNT S RB FRTZZ RD N N TNGNZL S.MRC D BR VCCH M LVRN CMTR L. MR X B S M NT NN V G S. BR D ST S NN V G S N DNL L MR LL RS LL N TLM TN SRC MNN MNTV MR LL BUZZ L MCH F LC L SN L MNT G LL T TS 31 L FU S ST C RN N D RN P C Marx-Livorno ' L LV Livorno,89 G V NN C RN CUR S N N LVRN L D N TU 31 N R MR L LN connettere DNT V P 0 MRLL 0 GN C M V N Z SB TN NT M T L R C C ZR V NT R TT L P V D BR BUZZ GRNLL L. 7 V NT R TT R. MRN RM S. MR TN RSRGMNT FLZ GSLN BRGM BG L. N 1 N T CHS D. CTTN C UC C RD GR M SC FR TL L RSRGMNT BTTST CSR MNTLL G. L SN BRGM GUSPP CRDNL L TT M D. CRDNL FRRR FRNCSC SRC 728 L H NZR TCN L CHS TT FRRR CUSTZ D'SSS MLNS CSRG P G. 0 2 DNS SNT NCNZ GBRT RSRGMNT M 2 PSCN CSR TT TT SNT MLNS T ST 31 L FU L TST LV FU L ZZN SU N VNN G G SP M L LV CimiteroVecchio PTG R PS N M CH R R CMT GLN CHVRN MRTSN PRTG STR RN PZZ R NSSG PS D CMP L FRTL LV PTGR D Marx, BR G CNZ 81 TTR 2 D Livorno-F.lli_di_Dio CRS GLN Santa Marcellina (Bicocca M5) D VRN Marx-F.lli_di_Dio F.lli_di_Dio-Livorno D DiVittorio-Martesana Galeno-Breda S dison-berdan FSS Monza-mpedocle T'UG UZZ N D D N S D NSSGR PLTN SN CH PLTN UZZN DiVittorio-uropa GUSPP DiVittorio-Tangst 2 G GUSPP D TLT SN T'G Cologno Nord M2 BSC D MRM R L D MRM R CHVRN R TT R D TT CHS LV P.ZZ DLL FRTLL NDR BSC S CTT LN MLN MRX B SR FRTZZ CH Bicocca Università spedale Niguarda stria M5 Stazione Centrale MDNN DL STTMBR MNTNLL MDNN X CRL T BSC DL V NZ T U VLNTR Pace-Marx LM SSG-PortoCorsini PonaleM5 L SST MRLL D NG S DL PC 2 SCC Marx-VolontariDelSangue Marx-Pace Pace-VolontariDelSangue 2 0 FUM PRT P.ZZ DMLL CRS N M FF PRTGN R PC D D VolontariDelSangue-Maffi ST Pace-Ferrara PC NL 0 LN M D CMP L FRTL 81 BLB GR N VNZT T. SCC Grandi-Pisa MNTVN ST ND L Rimembranze-Pace N S D CTN GR G PS PS PS MG FRL' XXVMaggio-talia L DG SestoMarelliM1 SL BLB LLGG CC Pisa-Forlì MRX Milano Bicocca Università L CMTR R CRL Catania-Pisa SVN NT talia-marellim1 SGRD PZZ HRSHM 0 Marx-dison C S. LUC talia-berdan PVS N Marzabotto-Forlì talia-rimembranze MN FLC CTN RD V BGNM XX 2 L L N T MPLL GRZ L D R NC NN V G R 2 N BRD L LN PG C RC D' MNZN N M 0 CapolineaCimiteroNuovo MRZBTT GN L N S D RD BG ZL GN TN PR S L DN TL NGSK M P XX NN V G DR P MRZBTT PZZ Sarca-Bignami PRPGLN R RN D C 0 N SPG NN V G DR CL NT N S D NT M NN VLDMGN LL P RD 0 XXV MGG G SNZ S.M N ZZ Cantore-dison L MG ZZ PP ZZ R H Marelli-XXVMaggio BignamiM5 P S.G US L PRC TL GURR MNZN XXV XXV R PLUCC TR Marsala-XXVMaggio SL MR G R talia-xxvmaggio CM M N RB G.. FU R V GN L Sarca-Fumagalli TT L TT D. L L SGL N S D LL V C RCC N L L. BG 2 2 N S D VL C Marelli-Cavallotti L D L. S GN G F ' LBRT GR R R CLFF MRT CST PR L L R RV S L DLL RT L. MU PZZ RN N DNT LCRR GR Milanese-CadutiDelLavoro N L F. F L. BRRM VM R CU CN T Fogagnolo-Levi T. T L NUV N K R L MNZN RN RG GRDN CRDUCC GN TL GURR M N S D F LC talia-cantore Gdrco-talia T PSCL GVNN. Caleffi 3 71 Fiorani-Savi CRDUCC Carducci-Bergomi LVR DL LL L GRDN D PN V Breda-Firenze 71 3 SST RNDÒ Roma-Firenze Marelli-Modena M M L B RT C LVR N NZ M N R PZZ MDN C FRUFFN MDN 3 71 C Testi-Torretta ParcoNord-Torretta FRNZ MR R P.ZZ DL RN UC TNZ RSS Carducci-S.F.d'ssisi G. C RD CDUT TRNT TRST F 71 3 DLL RS B. PURC GU LL D PNT V.L DN XX MRN CRC DLL RPUBBLC L GN G F GRDN SLFR N SST DUC C N CR STTMBR XX G. Carducci-Milanese Milanese-Carducci RC PZZ STTMBR XX STTMBR M MNTT Bresso Niguarda Parco Nord BRCC 8 0 T SS D C. Repubblica P.ZZ 1 8 LM LL LRG GRDN CLRC ParcoNord-Clerici CLRC Clerici,342 SestoRondòM1 RR GU LMRMR D C. P.ZZ DLL GNCRL 0 8 PSUB F.te_d'talia BRNB P.ZZ V NVMBR BX XXV PRL BNDR S.C NT FRM PZZL Milanese-Bandiera F.lliBandiera-Risorgimen FRTLL PTZZ LL MLYUS L 8 F.lliBandiera-Matteotti BNDR SNT MR L LT P.ZZ GRDN DDTTC D'T FRTLL GUSPP FNT N F.lliBandiera-Ferrari D L B GR Gdrco-Volta D' RC RM F BLDNZ N BNDR FRTLL 1 V GRDN RVN BNDR BRCC 8 Clerici,3 8 RVN NV 0 1 Garibaldi D'TL DNT RVN RVN MRN 0 Rovani-Casiraghi M ZZ N 1 2 P.ZZ P.ZZ LDRN Rovani-Po Rovani(spedale) C R G V NN Dante-Garibaldi Gramsci-Rovani N LL BRC. G. MGNT 0 8 GURNC RK UR S Gdrco-cciaierie talia-mazzini Mazzini-Cairoli DZ M. Gramsci-dua K LC F P.ZZ SL L MGNT CRRDN PDVN cciaierie-giovannadrco FU L PDVN L BTTST C. BCCR 31 TST GRDN Magenta(spedale) M ZZ N U D 8 HT T RVN RVN S CC Rovani-Gioberti Rovani-Milanese8 Gramsci-Campari LPRD Matteotti spedale 2 8 CRRDN F. 1 2 L MGNT CNFLNR ParcoNord(st.Tecnico) CRRDN P R T S 2 7 G. TT TT M G. 0 2 D DNS LPRD GCM CM 1 G F. SST FS Matteotti-Leopardi MGNT RSRGMNT ZRZ DNS SNT z227 z229 z301 SestomaggioFSM1 SS L Z N GCM GCM R NG T LPRD CMP SPGN PRM Leopardi-SaintDenis T 2 SCL DN PLRM C RR CLBR F. TMV ST SaintDenis-Leopardi L GL SCL Matteotti-Sardegna N CV LCNT L TM V S RD G FTesti,128 LMB 10

11 SST SN GVNN, TL ll inizio degli anni Sessanta la città raggiunge il culmine dello sviluppo economico e industriale. Nel 1962, dopo decenni di preminenza dell industria su tutti gli aspetti dello sviluppo urbano, il piano regolatore generale realizzato da Piero Bottoni afferma il primo vero disegno organico della città pubblica: non solo case e scuole, ma verde e servizi per il tempo libero, fondamentali per i quartieri e la città e necessari a cambiare l idea di città industriale che aveva caratterizzato Sesto San Giovanni fino a quel momento. l piano prevedeva oltre mq di verde pubblico, ma il verde esistente raggiunge solo mq. l verde e i servizi per il tempo libero interessano anche i grandi interventi di edilizia economica e popolare progettati e realizzati in quegli anni verso il quartiere di Cascina Gatti. Non tutto ciò che prevede il PRG viene realizzato, ma il piano, così concepito, segna uno spartiacque nel modo di concepire l evoluzione della città. PRDUCD BY N UTDSK DUCTNL PRDUCT anche quello che invade le strade con un sistema di filari verdi, vie e viali con grandi alberi, quando le dimensioni delle strade lo permettono, o con piante più piccole, quando gli spazi sono più limitati. Queste alberature consentono al parco di penetrare nel tessuto urbano esistente, creano corridoi ecologici lungo gli assi est ovest e nord sud nell intera città, riconnettono le aree verdi tra loro e con il sistema dei parchi, del verde e dei percorsi ciclopedonali esistenti e in progetto. l verde ha dunque lo scopo di tenere insieme la città collegando le diverse aree residenziali. saminando inoltre il masterplan di progetto realizzato da Bottoni nel 1964 si può subito constarare come alcune delle aree inizialmente adibite alla residenza siano invece ora occupate da verde pubblico. l verde ha dunque una forte impronta sull aspetto del quartiere posto nelle immediate vicinanze di Milano SST SN GVNN verde Camminando per il quartiere, frutto del piano di attuazione della legge 167 per l edilizia popolare progettato da Piero Bottoni nel 1964, è immediatamente percepibile l importanza che il verde ha avuto nel disegno di quest area di città. parchi pubblici sono numerosi e intervallati unicamente da residenze e da poche attività commerciali. La grande quantità di aree coperte da verde pubblico è anche dovuta alla dismissione di grandi fabbriche avvenuta negli anni Novanta e che portò ad avere ampie parti della città a dover essere recuperate. La riflessione sul ruole del verde fu sempre al centro di numerosi dibattiti e ne consegue un gran numero di progetti di trasformazione urbana per la riqualificazione delle aree dismesse. l piano di governo del territorio del 2009 registra mq di verde a Sesto. n cinquant anni il verde esistente è quintuplicato ed è prevista una crescita ulteriore. il verde non è solo quello del parco, è PRDUCD BY N UTDSK DUCTNL PRDUCT 45 11

12 verde SST SN GVNN

13 SST SN GVNN verde

14 PRDUCD BY N UTDSK DUCTNL PRDUCT PRDUCD BY N UTDSK DUCTNL PRDUCT verde GL RT URBN La città di Sesto San Giovanni è comune storicamente caratterizzato dalla presenza di grandi industrie, oggi dismesse. Negli ultimi anni ha attivato una pluralità di interventi di riqualificazione del territorio al fine di ricostruire la propria identità come città di servizi. È il soggetto responsabile dell approvazione del progetto degli rti Bergamella ed è Comune capofila nella promozione e gestione del Parco Media Valle del Lambro. Posto alla periferia Nord di Milano, il quartiere costruito attorno alla Cascina Gatti ospita la Bergamella, un area ritagliata tra il grande quartiere di edilizia popolare di via Marx ed i margini frastagliati di Milano. Un area che si configurava come marginale non solo in senso geografico, ma anche per gli usi illeciti che sopportava, quali discariche abusive e smaltimento di sostanze inquinanti. noltre circa mq di terreno erano occupati da orti spontanei, cresciuti e consolidatisi a ridosso di via Livorno. Nella stessa area, che è altresì compresa nel perimetro del Parco della Media Valle del Lambro, è in corso di attuazione un Programma ntegrato di ntervento promosso dalla Cooperativa Uniabita. L attuazione di tale P da un lato non può prescindere dal recupero e dalla riqualificazione degli spazi aperti per la realizzazione di un parco pubblico di mq, e dall altro, prevede tra le opere di urbanizzazione secondaria la realizzazione di un complesso di orti pubblici. La trasformazione urbana diventa occasione per recuperare uno spazio degradato senza negarne la vocazione che si è consolidata nel corso del tempo. Forestazione Urbana (CFU) - ha messo in gioco le competenze necessarie per gestire il percorso di demolizione degli orti spontanei e di costruzione degli orti pubblici, facendo tesoro delle iniziative di autocostruzione guidata già realizzate all interno del Boscoincittà, un parco urbano del Comune di Milano. PRDUCD BY N UTDSK DUCTNL PRDUCT reciproci impegni sono definiti attraverso una convenzione, firmata dai quattro attori coinvolti, ed in tal modo ha preso avvio l intervento. lemento chiave della convenzione è il riconoscimento della necessità di un coinvolgimento attivo dei cittadini nella costruzione materiale dello spazio pubblico. l testo prevede esplicitamente che si operi attraverso modalità di intervento che assicurino un elevato livello di condivisione, partecipazione e utilità sociale. La partecipazione viene qui intesa come strumento concreto per sviluppare un rapporto positivo tra ambiente, territorio e abitanti, e per innescare una crescita culturale e sociale della comunità coinvolta nel progetto. d è per questo motivo che gli orti urbani, oltre ad essere stati realizzati grazie all intervento attivo dei cittadini, una volta conclusi sono stati affidati ad essi attraverso un bando di assegnazione e secondo precisi canoni decisionali. Gli orti comunali dunque per quanto possano fungere da catalizzatori sociali, sono realtà riservate alle persone pensionate, limitandosi ad un utenza non ampia e non condivisa dai più. La localizzazione di questi orti riguarda zone che sono marginali rispetto al centro della città, al confine tra il tessuto metropolitano e rurale che godono in parte del contatto, forse ancora precario, con un contesto non costruito SST SN GVNN fronte di una presenza ormai consolidata di orti sia in alcune aree verdi tra i lotti residenziali del quartiere, sia nella parte più a sud di esso che era ancora inedificata, l mministrazione Comunale di Sesto San Giovanni, la Cooperativa Uniabita ed il Parco Media Valle Lambro hanno deciso di intraprendere un percorso il più possibile condiviso e attento alle istanze del territorio con gli utilizzatori storici di quegli spazi, al fine di riqualificarli. tal fine talia Nostra - Centro per la 61 14

15 SST SN GVNN, TL Come già detto in precedenza, il progetto per il quartiere di Sesto San Giovanni realizzato da Piero Bottoni come attuazione della legge 167 relativa all edilizia economica popolare, nacque con l obiettivo principale di creare un quartiere indipendente, dotato dei principali servizi di cui necessitavano i suoi abitanti, una città nella città che era in grado di soddisfare ogni necessità. l progetto di Bottoni, un quartiere dove un ampia metratura di terreno era stata adibita alle infrastrutture pubbliche, non fu mai realizzato nella sua completezza e molte delle aree che erano state dedicate al suolo pubblico in realtà oggi sono occupate da zone residenziali o in alcuni casi risultano ancora inedificate. Sulla totale superficie del quartiere, all incirca 105 ettari di superficie, solamente mq sono stati occupati da strutture pubbliche in cinque aree principali situate lungo via Carlo Marx, la strada vitale. Si tratta principalmente di scuole pubbliche, tra le quali l stituto Superiore rasmo da Rotterdam e alcuni istituti d istruzione primaria e secondaria che fanno in modo che dal punto di vista dell istruzione il quartiere sia completamente soddisfatto. PRDUCD BY N UTDSK DUCTNL PRDUCT significato in quanto, lontanamente dal progetto iniziale, risulta spoglia e inadeguata dal punto da questo punto di vista. La sua unica funzione è quella di affaccio delle zone residenziali, in quanto anche dal punto di vista dei trasporti essa non serve a nessun collegamento rilevante del traffico locale. Le attività commerciali che vi sorgono sono ridotte al minimo e le poche strutture adibite a questa funzione sono poste alla base di alcuni edifici residenziali a torre collocali ad intervalli lungo la via. Tuttavia lo spazio pubblico risulta ben curato e risistemato per funzionare al meglio all interno del quartiere; le strade e le aree residenziali sono dotate di numerosi parcheggi, e le strade hanno ampi marciapiedi e in alcuni casi, come in via Carlo Marx è presente anche un ampia pista ciclabile. Si può dunque dire che nonostante le strutture pubbliche presenti nel quartiere non siano numerose, lo spazio pubblico risulta comunque un aspetto importante del quartiere in quanto il suo aspetto e la superficie occupata sono tenute sempre in considerazione specialmente per creare un quartiere con degli standard abitativi positivi SST SN GVNN spazio pubblico ltre agli istituti scolastici, lungo la strada vitale si incontrano anche due luoghi di culto: la Chiesa vangelica Cristiana, e la Parrocchia di Santa Maria Nascente. L obbiettivo di Bottoni di creare un quartiere che non fosse il solito quartiere residenziale dormitorio si può dire che non ha avuto un ottimo risultato in quanto la zona risulta carente di luoghi pubblici rilevanti. nalizzando anche gli spazi aperti, l unico aspetto degno di essere analizzato nell ambito dello spazio pubblico, è quello del verde in quanto è uno degli argomenti più dibatutti durante la realizzazione di questo nuovo quartiere. Per il resto lo spazio pubblico risulta carente, non vi sono piazze nè altri luoghi da menzionare è l unico elemento a cui si riduce sono le infrastrutture stradali. La strada vitale, che può rientrare in quest ultima categoria, ha perso ogni suo PRDUCD BY N UTDSK DUCTNL PRDUCT

16 SST SN GVNN, TL SST SN GVNN spazio pubblico

17 71 SST SN GVNN spazio pubblico

18 SST SN GVNN spazio pubblico

19 PRDUCD BY N UTDSK DUCTNL PRDUCT PRDUCD BY N UTDSK DUCTNL PRDUCT 79 PRDUCD BY N UTDSK DUCTNL PRDUCT 80 SST SN GVNN spazio pubblico

20 CNGRF BBLGRF STGRF 01. vista complessi residenziali di via Carlo Marx verso sud-est del quartiere 02. vista aerofotogrammetrica del quartiere in scala 1: vista aerofotogrammetrica del quartiere in scala 1: piano regolatore generale di Sesto San Giovanni, carta GM del 1924 della città di Sesto San Giovanni 06. carta GM del 1936 della città di Sesto San Giovanni 07. carta GM del 1950 della città di Sesto San Giovanni 08. vista esterna della Cascina De Gatti viste interne della Cascina De Gatti 11. vista odierna dell ingresso della Cascina De Gatti 12. vista aerea complessiva della Cascina De Gatti 13. complesso residenziale in via Fratelli di Dio 14. ridisegno tecnico del quartiere con evidenziate le aree residenziali 15. vista di un complesso abitativo di via Fratelli di Dio 16. piano di fabbricazione e Peep di Sesto San Giovanni 17. vista frontale complesso abitativo progettato da Giancarlo de Carlo, case N 18. vista complesso abitativo progettato da Giancarlo de Carlo, case N, vista complesso abitativo progettato da Giancarlo de Carlo, case N, oggi 20. esempio di pianta delle residenze nelle case N 21. residenze a bassa densità abitativa del quartiere N 22. particolare quartiere Gescal di Piero Sartogo, via Livorno 23. vista totale quartiere Gescal di Piero Sartogo, via Livorno 24. assonometria del quartiere Gescal 25. vista di due delle dodici torri del quartiere Gescal 26. un gruppo di tre torri del quartiere Gescal così come appare oggi 27. esempio di edificio residenziale con attività commerciali al piano terra tra via Carlo Marx e via Livorno 28. sezione interne degli edifici con attività commerciali al piano terra 29. tipologia residenziale a torre in via Carlo Marx 30. complessi residenziali in via Carlo Marx 31. pianta di un livello degli edifici residenziali a torre 32. vista di via Carlo Marx, strada Vitale del quartiere 33. ridisegno tecnico del quartiere con evidenziate le infrastrutture stradali 34. vista incrocio stradale tra via Carlo Marx e via Milano 35. piano di attuazione della legge 167 del comune di Sesto San Giovanni 36. aerofotogrammetrico dove sono evidenziate le principali reti stradali e di trasporto pubblico nell area di Sesto San Giovanni e dintorni 37. stazione ferroviaria e della metropolitana di Sesto San Giovanni 38. vista inizio di via Carlo Marx a nord del quartiere 39. vista attraversamento ciclo-pedonale in via Carlo Marx 40. planimetria della città con evidenziati i percorsi dei mezzi pubblici e le fermate della linea degli autobus 41. percorso ciclo-pedonale in via Carlo Marx 42. vista incrocio stradale tra via Carlo Marx e via Pace 43. vista ravvicinata del Parco Marx 44. ridisegno tecnico del quartiere con evidenziate le aree di verde pubblico 45. vista panoramica del Parco Rurale Cascina De Gatti, da via Fratelli di Dio 46. vista panoramica del Parco Marx 47. vista panoramica del Parco Rurale Cascina De Gatti, da via Carlo Marx 48. vista del Parco Rurale Cascina De Gatti, da via Volontari del Sangue 49. vista del Parco Rurale Cascina De Gatti, da via Carlo Marx 50. vista interna del Parco Rurale Cascina De Gatti 51. vista panoramica del Parco Marx-Lombardia 52. vista ingresso del Parco Giardino dell x Fornace. vista interna del Parco Marx-Lombardia viste interne del Parco Marx-Livorno 56. ridisegno tecnico del quartiere con evidenziate le aree occupate da orti urbani 57. modello delle strutture poi realizzate all interno degli orti urbani 58. lavori di realizzazione delle strutture all interno degli orti urbani 59. aree inedificate e occupate abusivamente prima della realizzazione degli orti urbani 60. aree bonificate prima di realizzare gli orti 61. vista panoramica di un area adibita ad orto urbano 62. vista esterna della scuola primaria in via Carlo Marx 63. ridisegno tecnico del quartiere con evidenziate le aree occupate da strutture pubbliche (istruzione-edifici di culto) 64. vista Liceo Linguistico Statale rasmo da Rotterdam, via Carlo Marx 65. piano di attuazione della legge 167 del comune di Sesto San Giovanni 66. Chiesa Cristiana vangelica, via Carlo Marx 67. Chiesa Santa Maria Nascente e Beato Mazzucconi, via Carlo Marx 68. verde pubblico in via Carlo Marx, parco Rurale Cascina De Gatti 69. Strada Vitale del quartiere. vista di un tratto della strada vitale 71. ridisegno tecnico di un tratto della strada Vitale dove sono evidenziati i percorsi pedonali, le piste ciclabili e il verde pubblico 72. percorso ciclo-pedonale lungo via Carlo Marx 73. vista incrocio stradale tra via Carlo Marx e via Pace 74. ridisegno tecnico del quartiere con evidenziate le aree occupate da aree di parcheggio pubblico 75. parcheggio tra via Carlo Marx e via Pace 76. parcheggio in via Pace 77. parcheggio in via Volontari del Sangue 78. parcheggi lungo via Carlo Marx 79. ridisegno tecnico del quartiere con evidenziate le aree occupate da aree commerciali 80. supermercato in via Carlo Marx 81. edifici residenziali con attività commerciali a piano terra 82. edificio in via Carlo Marx con porticati che ospitano attività commerciali Campos Venuti G., 1973, Urbanistica nell area metropolitana milanese : Sesto San Giovanni, Monza, Cinisello Balsamo, Muggio, Milano:Clup. Consonni G., Tonon G., 2010, Piero Bottoni, Milano: lectaarchitettura. Consonni G., Meneghetti L., Tonon G., 1990, Piero Bottoni: opera completa, Milano: Fabbri ditore. Grenon N., 2001, Piero Sartogo - rchitettura, Milano: Skira ditore. McKean J., 2004, Giancarlo De Carlo - Layered Places, Londra: dition xel Menges. Romano., 2001, Giancarlo De Carlo - Lo spazio realtà di vivere insieme, Torino: Testo & mmagine. Samassa F., 2004, Giancarlo De Carlo - inventario analititco dell archivio, Venezia: l Poligrafo Casa ditrice. Tonon G., 1982, Piero Bottoni e Sesto San Giovanni, Casabella, ssue 476, pp Tonon G., 1990, Piero Bottoni e Milano, Domus, ssue 721, pp itinerari/edificio/601/38-sesto-san-giovanni-epiero-bottoni architettura/2012/03/20/agricoltura-urbana. html SST SN GVNN riferimenti 20

SESTO SAN GIOVANNI inquadramento

SESTO SAN GIOVANNI inquadramento SESTO SAN GIOVANNI Progettista: Anno di realizzazione: Superficie territoriale: Il 28 novembre 1962 l amministrazione comunale di Sesto San Giovanni conferisce a Bottoni l incarico di redigere il piano

Dettagli

UBICAZIONE Il Comune di Legnano

UBICAZIONE Il Comune di Legnano Ex Fonderia LEGNANO UBICAZIONE Il Comune di Legnano Il Comune di Legnano ha 60.000 abitanti ed è situato a circa 20 km a nord ovest di Milano. L area della Ex Fonderia, inserita in un contesto prettamente

Dettagli

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica Progetti Igor Maglica monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano Dettaglio dell atrio centrale dell edificio della nuova stazione ferroviaria. fotografie Marco

Dettagli

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS

Dettagli

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450 Livorno Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10 Sub 450 1. Descrizione e identificazione delle unità immobiliari 2.1 Caratteristiche estrinseche del complesso immobiliare in cui sono ubicate le unità immobiliari

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE In adeguamento al Regolamento n.1 di attuazione della legge regionale n. 50/2012, articolo 2 - comma 6, nel Comune di Tezze sul Brenta è stata individuata un area degradata

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 S.p.A. Ex Uffici delle Dogane Roma, Via dello Scalo di San Lorenzo, 10 Veicolo societario Residenziale Immobiliare 2004 SpA: (75% CDP Immobiliare

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema Progetto di Villa Urbana

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Parco commerciale. Anda srl Piazza Calini, 9 25030 Mairano (BS) tel. 030.2943331-030.9759764 fax. 030.9759765 - mail: info@almoi.

Parco commerciale. Anda srl Piazza Calini, 9 25030 Mairano (BS) tel. 030.2943331-030.9759764 fax. 030.9759765 - mail: info@almoi. Parco commerciale La società Anda srl, specializzata nello sviluppo di iniziative immobiliari in VENDITA e AFFITTO, principalmente destinate al commercio, dopo un accurato studio di fattibilità ha iniziato

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 E POSTO AUTO SCOPERTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int.1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Osservatorio della Qualità Urbana nel percorso Agenda 21 di Milano

Osservatorio della Qualità Urbana nel percorso Agenda 21 di Milano Comunicato stampa Osservatorio della Qualità Urbana nel percorso Agenda 21 di Milano Le aree più vivibili sono in periferia Più pulizia, meno macchine, verde più curato E il sorprendente risultato di una

Dettagli

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA I Programmi complessi Si innestano in una duplice riflessione: 1. scarsità delle risorse pubbliche per la gestione delle trasformazioni urbane; 2. limiti della operatività del Piano Regolatore Generale.

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca. Milano - Monza - Cinisello Balsamo

Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca. Milano - Monza - Cinisello Balsamo Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca Milano - Monza - Cinisello Balsamo Residenza Universitaria denominata U10.2 Piazza dell Ateneo Nuovo, 2 Milano Superficie totale Alloggi

Dettagli

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O Q U E S T I O N A R I O C O N O S C I T I V O P A R T E C I P A Z I O N E

Dettagli

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942.

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942. URBANISTICA La legge n 1766 del 16 giugno 1927 introduceva il concetto dello Ius caselimandi cioè: a) il diritto di costruire abitazioni rurali. b) il diritto di farsi casa per abitarvi. c) il diritto

Dettagli

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento.

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento. Urbino Futuro Srl Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia INDICE: Inquadramento Introduzione Descrizione intervento Relazione Dati dimensionali Elaborati grafici illustrativi Rendering

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 E BOX AUTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, n.2 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLE UNITÀ

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano 4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968 anno di realizzazione 1969-1970 tipo edificio multipiano caratteristiche tecniche Struttura portante in cemento armato con solette in latero-cemento.

Dettagli

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA MURA LORENESI A LIVORNO STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA Il 29 novembre 2003 sono stati presentati alla città dal Sindaco di Livorno Gianfranco Lamberti gli interventi del Programma di Riqualificazione

Dettagli

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI 1.4. Commercio e attività produttive 1.4 ANALISI E DATI Lo spazio attualmente occupato dal commercio e delle attività produttive è l 11% del territorio, pari 1.707.968 mq.

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI INDICATORI URBANISTICO EDILIZI 1. Superficie territoriale (ST): Superficie totale di una porzione di territorio, la cui trasformazione è generalmente sottoposta a strumentazione urbanistica operativa e

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Accordo di Programma EXPO 2015

Accordo di Programma EXPO 2015 Accordo di Programma EXPO 2015 Tavolo di coordinamento L integrazione dei dati territoriali per il coordinamento degli interventi Nuovo spazio Guicciardini, 13 gennaio 2011 a cura del Settore Pianificazione

Dettagli

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra. Il Quartiere operaio Nuova Schio di Schio ( Vicenza ) A- Indirizzo del sito Via Maraschin/ Torrente Leogra I-36015 SCHIO B- Contatto Arch. Farida Cavedon, Comune di Schio, Servizio Urbanistica Via Pasini

Dettagli

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE 2.1 Caratteristiche estrinseche dell edificio in cui è ubicata l unità immobiliare L

Dettagli

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria LA PROPRIETÀ PRIVATA

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA Uno dei maggiori parcheggi periferici di interscambio di Milano, realizzato dalla Metropolitana Milanese, si avvia a servire l area sud del capoluogo lombardo

Dettagli

La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano

La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano La città che cambia Per ospitare eventi Con un grande parco urbano Variante al piano strutturale per nuove funzioni pubbliche e strutture di servizio complementari all aeroporto Comune di Pisa Perchè la

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

WPMILANO I CANTIERI NELLA MILANO IN DIVENIRE. Via Civitavecchia Visita: venerdì 15 aprile (ore 13-14:30) a g. m a

WPMILANO I CANTIERI NELLA MILANO IN DIVENIRE. Via Civitavecchia Visita: venerdì 15 aprile (ore 13-14:30) a g. m a WPMILANO I CANTIERI NELLA MILANO IN DIVENIRE Via Civitavecchia Visita: venerdì 15 aprile (ore 13-14:30) A cura di: Lorenzo Gaetani Rocco Latrecchiana Saranno presenti: Progettisti arch. Lorenzo Consalez

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Permesso di costruire Centro-Video-Gioco-Sport FABBRICATO: COMMERCIALE-DIREZIONALE RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Il fabbricato oggetto dell attuale presentazione per il rilascio del permesso

Dettagli

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

«Il riclassamento delle Unità Immobiliari di Roma»

«Il riclassamento delle Unità Immobiliari di Roma» «Il riclassamento delle Unità Immobiliari di Roma» Arch. Daniela Proietti Consigliere Ordine Architetti Pianificatori e Paesaggisti di Roma e Provincia Indice degli argomenti: 1) ACCERTAMENTO CATASTALE

Dettagli

CREARE, INVESTIRE E MANTENERE valore immobiliare sostenibile nel tempo. Monza Via XX Settembre. UFFICIO 145 mq

CREARE, INVESTIRE E MANTENERE valore immobiliare sostenibile nel tempo. Monza Via XX Settembre. UFFICIO 145 mq CREARE, INVESTIRE E MANTENERE valore immobiliare sostenibile nel tempo Monza Via XX Settembre UFFICIO 145 mq Il Territorio La città di Monza sorge nell alta pianura lombarda al margine meridionale della

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVO POLO FIERA MILANO

REALIZZAZIONE NUOVO POLO FIERA MILANO Committente: Fondazione Fiera Milano Progettisti: Massimiliano Fuksas -Studio Altieri, Lombardi & Associati e altri Soggetto attuatore: Fondazione Fiera Milano Inizio attività: Anno 2002 Ultimazione lavori:

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1479 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SBROLLINI, SCUVERA Disposizioni per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Grazie ai prezzi più bassi e a una maggiore presenza di immobili di pregio

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO Il complesso immobiliare, oggetto di richiesta di variante, è ubicato in Comune di CAVOUR, Via Gioberti - Piazza San Martino n 2, ed è costituito da un area si sui

Dettagli

Adeguamento del contributo di costruzione

Adeguamento del contributo di costruzione Adeguamento del contributo di costruzione previsto dall art.43 della LR 12/05 e s.m.i. 8 Gennaio 2016 PRINCIPI DELLA VARIANTE AL PGT riduzione del consumo di suolo e delle potenzialità edificatorie creazione

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

BENVENUTO NELLA TUA NUOVA CASA! D&G Enterprise presenta Vera Casa

BENVENUTO NELLA TUA NUOVA CASA! D&G Enterprise presenta Vera Casa BENVENUTO NELLA TUA NUOVA CASA! D&G Enterprise presenta Vera Casa 2 Quella di D&G è una storia fatta di attenzione alle famiglie e ai loro sogni. Dalla sua nascita l azienda progetta e realizza abitazioni

Dettagli

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde CENTRO LA PIAZZA VERDE : GRAFO DEL REPERTORIO DEI PATTERN

Dettagli

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Caso 0 Copyright 2004 The Companies srl Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Indice Conferimento dell incarico e quesito di

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 SERVIZIO I URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA CRITERI E MODALITÀ DI CALCOLO DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE E DELLE SOMME DA CORRISPONDERE

Dettagli

HANDICAP FISICI. Sotto argomento 2.1

HANDICAP FISICI. Sotto argomento 2.1 HANDICAP FISICI Sotto argomento 2.1 Le principali disabilità fisiche riguardano: A. Il movimento delle persone B. Gli occhi devono avere occhiali o usare il Braille C. Orecchie A. Handicap motorio Le persone

Dettagli

Immobile sito in Milano, via Battista De Rolandi 8 INDICAZIONI URBANISTICHE

Immobile sito in Milano, via Battista De Rolandi 8 INDICAZIONI URBANISTICHE Immobile sito in Milano, via Battista De Rolandi 8 INDICAZIONI URBANISTICHE 1 PREMESSA. Il sottoscritto arch. Luca Oppio su incarico della Proprietà del compendio immobiliare in Milano, via Battista De

Dettagli

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s)

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s) Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s) Tema N.1 Il candidato imposti il progetto di un complesso

Dettagli

IL CANNOCCHIALE VERDE

IL CANNOCCHIALE VERDE RELAZIONE DI APPROFONDIMENTO TEMATICO IL CANNOCCHIALE VERDE Codice: GOUDRON8 PERCORSO PROGETTUALE Il CANNOCCHIALE VERDE In questa sintetica metafora crediamo di aver racchiuso l intento, gli obiettivi

Dettagli

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO SETTORE GESTIONE E PIANIFICAZIONE URBANISTICA SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA Piazza Giovanni XXIII, n. 6 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE PREMESSA Ai

Dettagli

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei Convegno Nazionale RUIAP Riconoscimento degli apprendimenti e certificazione delle competenze: sfide per l Università e per il Paese

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Novembre 2012 INDICE Nuove aree di trasformazione... 3 Ambito A - Residenziale e Commerciale... 4 Ambito B - Residenziale

Dettagli

Milano: Via Quintiliano

Milano: Via Quintiliano Milano: Via Quintiliano Memorandum Maggio 2011 IPM Srl Confidenziale 1 Indice Il contesto di riferimento L immobile IPM Srl Confidenziale 2 Il contesto di riferimento L immobile è situato nella zona sud

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

materiali didattici per il corso Programmi di Riqualificazione Urbana a.a. 2008-2009, Fabrizio Bottini

materiali didattici per il corso Programmi di Riqualificazione Urbana a.a. 2008-2009, Fabrizio Bottini Un caso di retail-led regeneration britannica inserito in una visione complessiva di sviluppo urbano e coinvolgimento dell impresa privata a fini complessi di carattere economico, sociale, urbanistico

Dettagli

Formazione e sviluppo per la Pubblica Amministrazione

Formazione e sviluppo per la Pubblica Amministrazione Formazione e sviluppo per la Pubblica Amministrazione aread L evoluzione tecnologica, linguistica, tecnico-normativa nella Pubblica Amministrazione L Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova PRESENTAZIONE

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova PRESENTAZIONE Padova st innovazione Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova PRESENTAZIONE La ZIP Nord 1.500.000 mq di superficie complessiva Oltre 150 lotti attrezzati Oltre 450 proprietari

Dettagli

Esempi dei principali interventi operati sull edilizia storica tra XIX e XX sec.

Esempi dei principali interventi operati sull edilizia storica tra XIX e XX sec. 6. ANALISI DELLE SCHEDE D ORNATO Esempi dei principali interventi operati sull edilizia storica tra XIX e XX sec. Durante il lavoro di ricerca dei documenti riguardanti i Regolamenti d Ornato ed Edilizio

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI DISTACCHI. D.M.1444/68 - Distacchi stradali e distacchi tra edifici. Codice civile + R.E. Distacchi dai confini

RIFERIMENTI NORMATIVI DISTACCHI. D.M.1444/68 - Distacchi stradali e distacchi tra edifici. Codice civile + R.E. Distacchi dai confini RIFERIMENTI NORMATIVI DISTACCHI D.M.1444/68 - Distacchi stradali e distacchi tra edifici Distacchi stradali a) Per l < 7,00 m d = 5,00 m b) Per 7,00 m = l = 15,00 m d = 7,50 m c) Per l > 15,00 m d = 10,00

Dettagli

PREZZO DI VENDITA 1.400.000,00 (eurounmilionequattrocentomila/00).

PREZZO DI VENDITA 1.400.000,00 (eurounmilionequattrocentomila/00). Complesso in vendita nel Comune di Assago MQ L area ricopre una superficie di Mq 4.125. L edificio esistente ricopre una superficie lorda complessiva (SLP) di Mq 802,00; di cui Mq 436,00 per il piano primo

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7 Pag. 2 di 10 Indice 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 4 3.1 INQUADRAMENTO GENERALE... 4 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 4. LIMITI DI RUMOROSITÀ... 6 5.

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Disegno urbano 3 Aggiornamento ottobre 2012 ACCESSIBILITÀ AI SERVIZI ED AL MERCATO

Dettagli

Grosseto, 19 gennaio 2008

Grosseto, 19 gennaio 2008 L Assessore al Bilancio, Finanze e Credito, Programmazione finanziaria, Coordinamento delle politiche per il mare Coordinamento delle Partecipazioni Grosseto, 19 gennaio 2008 CONVEGNO NAZIONALE L albergo

Dettagli

RISOLUZIONE N.350/E. agosto Roma,07 agosto 2008

RISOLUZIONE N.350/E. agosto Roma,07 agosto 2008 RISOLUZIONE N.350/E agosto Roma,07 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. IVA - Cessione di bene immobile a favore di un

Dettagli

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e 1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti

Dettagli

COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia

COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia REGOLAMENTO Variazioni ecografiche- numerazione civica esterna Numerazione civica interna Riferimenti normativi: Legge 24 dicembre 1954, n. 1228 artt. 9 e 10 D.P.R.

Dettagli