Indagine sull imprenditorialità alberghiera nelle Orobie bergamasche. Osservatorio Turistico della Provincia di Bergamo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indagine sull imprenditorialità alberghiera nelle Orobie bergamasche. Osservatorio Turistico della Provincia di Bergamo"

Transcript

1 Indagine sull imprenditorialità alberghiera nelle Orobie bergamasche Osservatorio Turistico della Provincia di Bergamo

2 ATTIVITA DELL OSSERVATORIO Elaborazione e interpretazione delle informazioni statistiche (Rapporto annuale) Indagini congiunturali (Note congiunturali) Indagini di approfondimento

3 PERCHE UN INDAGINE SULL IMPRENDITORIALITA Gli alberghi delle Orobie hanno una lunga storia. e il turismo è molto cambiato

4 PERCHE UN INDAGINE SULL IMPRENDITORIALITA posti letto alberghieri Il peso di questo cambiamento si è sensibilmente avvertito in tutte le valli alberghi - 17% posti letto Selvino Foppolo fine anni '

5 OBIETTIVI Conoscere le attuali condizioni di competitività delle aziende alberghiere delle Orobie Individuare i trend di investimento e di adeguamento alle nuove esigenze della domanda Delineare le prospettive future del sistema di accoglienza nel suo insieme CONOSCERE PER SUPPORTARE ADEGUATAMENTE IL PROCESSO DI EVOLUZIONE

6 1. Il profilo delle aziende 2. La gestione 3. La cooperazione I TEMI 4. Gli investimenti 5. Il marketing 6. L imprenditorialità famigliare e il ricambio generazionale 7. Il futuro dell impresa

7 Indagine diretta tramite questionario (28 domande chiuse). LA METODOLOGIA Campione stratificato per area e per categoria (esclusi 1 stella) Area Esercizi Rappresentatività Alta Val Seriana- Val di Scalve n. p.l ,7% 59,6% Bassa Val Seriana 7 58,3% 62,3% Val Brembana 17 41,5% 37,4% Valle Imagna 8 50,0% 58,8% TOTALE OROBIE 53 46,5% 52,4% Inoltro via e contatti telefonici nel luglio agosto 2009

8 IL PROFILO DELLE AZIENDE IMPR. INDIVID. La forma giuridica SOC. di PERSONE SOC. di CAPITALI ALTRO TOT. OROBIE 20,7% 60,4% 18,9% - 100% LOMB. 31,4% 36,1% 31,6% 1,8% 100% ITALIA 39,4% 35,0% 22,8% 2,0% 100% Il possesso: 90,6% in proprietà Dim.Media: 37 posti letto (compresi 1 stella) Un impresa famigliare che avverte l esigenza di solidità

9 IL PROFILO DELLE AZIENDE 100% Il personale nelle categorie 80% 60% 40% 20% 0% 3,8 9,5 17,2 69,5 (distribuzione % per tipologia) 4,9 37,5 40,5 17,1 3,6 53, ,8 4 stelle 3 stelle 2 stelle annuali stagionali famigliari part-time

10 IL PROFILO DELLE AZIENDE Il personale stagionale nelle aree (incidenza %) Media Orobie 33,3 Val Brembana 36,6 Valle Imagna 23,4 Valle Seriana 32,4 Bassa Val Seriana 41,

11 IL PROFILO DELLE AZIENDE Studio 5,2% Lavoro 18,2% Eventi 11,0% Motivazione Altro 2,8% La clientela Vacanza 62,8% Provenienza dalla Lombardia: 60-65% dall estero 14-17% Ma stranieri in Valle Imagna: 30% Val Brembana 25%

12 IL PROFILO DELLE AZIENDE La presenza sul web (incidenze %) ,9 82,3 64,7 52, ,3 Bassa V.Seriana V.Seriana V.Imagna V.Brembana sito autonomo sito Consorzio Sensibilità al web, ma

13 IL PROFILO DELLE AZIENDE Il profilo in sintesi Sistema di imprese famigliari di dimensione inferiore ad altre aree (ma simile all Alto Adige) difficile competitività sui prezzi con una buona solidità giuridica (e patrimoniale) Domanda che non si è evoluta in modo sensibile tanti Lombardi, pochi stranieri fortissima concentrazione stagionale nelle aree di vacanza; nuovi mercati nelle basse valli sensibilità al web (da verificare nella qualità)

14 Le lingue straniere (incidenze %) LA GESTIONE Bassa Val Seriana Val Seriana Valle Imagna Valle Brembana Totale Orobie Inglese Francese Tedesco In media: 2 lingue, ma il 20% non parla inglese

15 I servizi offerti (incidenze %) LA GESTIONE Menu buffet 41,5 Breakfast buffet 86,8 Anim 13,2 Sauna/fit 9,4 Int. Camere 49,1 Int. Point 50,9 Card El 17,0 Book On Line 54,7 Anten. Sat. 60,4 Sala Convegni 30,

16 I servizi offerti Differenze significative tra le valli LA GESTIONE Ness un serviz io Book. On line Card elettr. Intern.point Mode m in cam. Menu a buffet BVS 0 71,4 28,6 28,6 57,1 28,6 VS 9,52 28,6 4,7 42,9 38,1 33,3 VI 0 87, ,5 62,5 62,5 VB 0 64,7 11,8 52,9 52,9 47,1 ORO. 3,77 54,7 17,0 50,9 49,1 41,5 Forte la Valle Imagna Debole la Valle Seriana-V.Scalve

17 La formazione Formazione imprenditoriale e professionale LA GESTIONE ,3 14,3 14,3 Bassa Val Seriana 28,6 Val Seriana 25 62,5 Valle Imagna 5,9 52,9 Val Brembana 13,2 39,6 Totale Orobie dipendenti imprenditori

18 Certificazione di qualità LA GESTIONE Bassa V.Seriana ISO 9001 ECO LABEL CCIAA nessuna 0% 0% 28,6% 71,4% Val Seriana 0% 4,7% 33,3% 66,6% Val Brembana 0% 25,0% 75% 25% Valle Imagna 0% 11,8% 35,3% 64,7% TOT.OROBIE 0% 9,4% 39,6% 60,4% Nessuna: 2 st.= 72,7% 3 st.= 68,9% 4 st.= 16,7%

19 La cooperazione Partecipazione ad Associazioni e Consorzi LA GESTIONE ,4 28,6 Bassa Val Seriana 61,9 62,5 64,7 58,5 47,6 41,2 45,3 25 Val Seriana Valle Imagna Val Brembana Totale Orobie Ass.albergatori Consorzi No catene alb. (1 albergo) No cooperative d acquisto

20 La cooperazione Servizi utilizzati nell ambito dell aggregazione LA GESTIONE call center 3,8 sito int. senza booking 15,1 sito int. con booking 39,6 pubblicità 45,3 fiere/eventi 41,5 catalogo 39,6 scam bio personale 0 form az. pers. 18,9 convenzioni 22,6 acquisti 9, Prevalentemente nell area della promozione e commercializzazione

21 Ma vale la pena collaborare? LA GESTIONE BASSA VALLE SERIANA VALLE SERIANA NON NE VALE LA PENA È INEVITABI LE È NECESSAR IA È INDISPENS ABILE NON RISPONDE TOTALE 42,86% 0% 14,29% 0% 42,86% 100% 23,81% 4,76% 33,33% 28,57% 9,52% 100% VALLE IMAGNA 37,5% 0% 25% 12,50% 25% 100% VALLE BREMBA NA 11,76% 11,76% 52,94% 17,655 5,88% 100% TOTALE OROBIE 24,53% 5,66% 35,85% 18,87% 15,09% 100%

22 La gestione in sintesi Una sufficiente dotazione di servizi di tipo tecnologico, ma un sottodimensionamento dei servizi che esigono investimenti strutturali. LA GESTIONE Insufficiente sensibilità alla formazione e alla qualità La cooperazione è vista più come una costrizione che come un opportunità Differenze sensibili tra le aree (con la Valle Imagna decisamente più innovativa) Un sistema alberghiero che avverte (in parte) l esigenza di un adeguamento al mercato, ma che non sempre è in grado di attuarlo

23 Investimenti strutturali effettuati o previsti GLI INVESTIMENTI Nessun inv. 47,2 28,3 11,3 Altro 5,7 30,2 Nuovi servizi 17 9,4 Aumento p.l. 11,3 22,6 Ristrutt. esistente 64, ultimi 2 anni prox 2 anni Necessità di ristrutturare l esistente

24 Investimenti tecnologici effettuati e previsti GLI INVESTIMENTI Nessun invest. Altro Im pianto geoterm ico Pannelli solari Modem in camera Internet point Card elettronica Booking on line Antenna sat. 0 5,7 9,4 11,3 7,5 9,4 9,4 13,2 15, ,9 22,6 39,6 41, Ultimi 2 anni Prox 2 anni Sensibilità per l offerta di tecnologie per la comunicazione (costi contenuti), meno per gli altri 52,8 60,4

25 Entità degli investimenti Ammontare medio negli alberghi attivi ( 000 Euro) GLI INVESTIMENTI Ultimi due anni Prossimi due anni Strutturali Tecnologici Considerata la dimensione degli alberghi, è accettabile, ma il 47% non ha effettuato investimenti (o inferiori a 20 mila )

26 Gli investimenti nelle aree Ammontare medio negli alberghi attivi ( 000 Euro) GLI INVESTIMENTI Bassa Val Seriana Val Seriana Valle Imagna Val Brembana ultimi 2 anni prossimi 2 anni Totale Orobie

27 Assenza di investimenti per categoria % di alberghi che non hanno effettuato investimenti GLI INVESTIMENTI ,3 45,5 30,6 19,4 16,7 2 stelle 3 stelle 4 stelle inv. stutturali inv. tecnologici La propensione all investimento non è un problema di categoria 0

28 Gli investimenti in sintesi GLI INVESTIMENTI E ben visibile una buona disponibilità all investimento da parte di una componente del sistema. Dove c è è anche consistente. Nella componente più debole si intravede una oggettiva difficoltà ad investire come il mercato richiederebbe. Una buona parte non investe per niente. È un problema patrimoniale o di fiducia nel futuro? Il processo di selezione è ancora ampiamente in corso e darà i suoi effetti nei prossimi anni

29 Modalità di vendita delle camere IL MARKETING BASSA VALLE SERIANA VALLE SERIANA VALLE IMAGNA VALLE BREMBA NA CENTRO PRESSO ALBERGO TELEFONATA INTERNET PRENOT LOCALE AGENZIA, T.O. GRUPPI TOTALE 15,18% 51,735 18,58% 5,32% 1,18% 4,87% 3,14% 100% 15,68% 46,11% 11,61% 6,46% 3,96% 5,05% 11,13% 100% 8,49% 42,53% 21,65% 23,77% 0% 2,42% 1,14% 100% 17,23% 34,31% 20,81% 17,87% 0,21% 3,59% 5,99% 100% TOTALE OROBIE 14,87% 43,39% 16,13% 11,73% 2,14% 4,27% 7,46% 100%

30 IL MARKETING L intermediazione % di alberghi che non hanno alcun contatto con intermediari Bassa Val Seriana % di alberghi che hanno contatti, per categoria 35 30, AdV italiane Val Seriana Valle Imagna 13,2 13,2 Val Brembana T.O italiani AdV estere T.O. Esteri Totale Orobie 71,4 52,4 12,5 70,6 54,7 T.O. on line

31 Attività di promozione degli alberghi (Quota % per tipologia) Nessuna 9,4 IL MARKETING Altro Internet Sponsorizz. Cartellonistica Radio e Tv locali Altre pubbl. Quotidiani 5,7 22,6 24,5 30,2 32,1 39,6 56,

32 IL MARKETING Alberghi che mantengono contatti con la clientela (Quota % per categoria) 90,9 69, ,4 2 stelle 3 stelle 4 stelle Media Orobie

33 Il marketing in sintesi Si diffondono, ma lentamente, le nuove tecnologie di comunicazione IL MARKETING L intermediazione continua a rivestire un ruolo modesto ( la dimensione alberghiera non la favorisce) sensibilità verso il rapporto con la clientela nella prospettiva della fidelizzazione Si mira di più a trattenere la clientela tradizionale che a conquistarsene una nuova

34 IL RICAMBIO GENERAZIONALE Il coinvolgimento dei figli nella gestione dell azienda ,7 Bassa Val Seriana 33,3 Val Seriana 85,7 Valle Im agna 47,1 49 Val Brem bana Totale Orobie 3-4 stelle = 50% 2 stelle = 36% Elevato potere decisionale da parte dei figli

35 IL RICAMBIO GENERAZIONALE Previsione di sostituzione dei figli nella gestione dell azienda ,3 Bassa V.Seriana 47,6 Val Seriana 100 Valle Im agna 70,6 Val Brem bana 66,7 Totale Orobie ma per oltre 50% non prima di 10 anni

36 IL RICAMBIO GENERAZIONALE 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Dove non avviene, perché? 100 Bassa V.Seriana 9 45,5 45,5 Val Seriana Valle Im agna Val Brem bana 9 47,1 47,1 Media Orobie Non interessati Indirizzo verso altre soluzioni No figli

37 Quale futuro per le aziende alberghiere delle Orobie? (nei prox 5 anni) IL FUTURO 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 28,6 42,8 14,3 14,3 Bassa V.Seriana 9,5 28,6 28,6 28,6 4,7 Val Seriana 3,8 12,5 23,5 24,5 37,5 35, ,5 37,5 35,5 26,4 5,9 11,3 Valle Imagna Val Brembana Media Orobie Forte Sviluppo Crescita moderata Stazionarietà Calo Cessazione

38 CONCLUSIONI 1. Il sistema alberghiero delle Orobie è un sistema vitale Ha pagato un prezzo elevato negli ultimi decenni Ci saranno ulteriori espulsioni nelle fasce più deboli, ma......la riorganizzazione è avviata 2. Le aspettative della domanda sono cambiate notevolmente Il mercato delle Orobie non è cambiato sensibilmente nelle sue caratteristiche Le modalità di gestione non si adeguano sufficientemente alle aspettative della domanda Il mercato resta fortemente concentrato stagionalmente

39 CONCLUSIONI 3. La consapevolezza sull opportunità di adeguamento è avvertita, ma non è omogenea sul territorio dove si verifica è intensa risente di oggettive difficoltà di investimento il rinnovo reale dei servizi è parziale poca sensibilità all innovazione 4. La cooperazione non è uno strumento di competitività aziendale è vista più come una tradizione che una reale opportunità

40 CONCLUSIONI 5. Il ricambio generazionale è in atto, ma è parziale e procede lentamente non si intravede un rinnovo radicale dall interno dell imprenditorialità salvo in qualche area (valle Imagna) 5. Le aree: Valle Imagna: interpreta meglio le esigenze di dinamicità e cambiamento (grazie anche al mercato) Val Brembana: è la più fragile. Vorrebbe innovare, ma deve far fronte a difficoltà oggettive Val Seriana-Val di Scalve: la meno dinamica. Vi si concentra una componente molto debole e poco orientata al cambiamento (ma non mancano le eccellenze) Bassa V.Seriana: area ibrida. Tra mercato tradizionale e nuove propettive nella Grande Bergamo

41 Indagine sull imprenditorialità alberghiera nelle Orobie bergamasche Osservatorio Turistico della Provincia di Bergamo

INDICE. Introduzione. Metodologia d indagine L ANALISI 1. IL PROFILO DELLE AZIENDE ALBERGHIERE

INDICE. Introduzione. Metodologia d indagine L ANALISI 1. IL PROFILO DELLE AZIENDE ALBERGHIERE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO L IMPRENDITORIALITA ALBERGHIERA NELLE BERGAMASCHE INDICE Introduzione Metodologia d indagine L ANALISI 1. IL PROFILO DELLE AZIENDE ALBERGHIERE 1.1. Proprietà

Dettagli

Andamento volume affari TURISMO BIELLESE

Andamento volume affari TURISMO BIELLESE Andamento volume affari L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria Stefano Mosca Gruppo di lavoro Osservatorio sul Turismo Biellese OFFERTA TURISTICA L insieme dei fattori di attrattività

Dettagli

I DATI DELLA PROVINCIA DI BIELLA

I DATI DELLA PROVINCIA DI BIELLA I DATI DELLA PROVINCIA DI BIELLA L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria Stefano Mosca Gruppo di lavoro Osservatorio sul Turismo Biellese L OFFERTA TURISTICA L insieme dei fattori

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA Rapporto sul settore turistico della Campania realizzato da SRM, Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, in collaborazione con

Dettagli

CARATTERI E PROBLEMI DEL TURISMO IN PROVINCIA DI BERGAMO

CARATTERI E PROBLEMI DEL TURISMO IN PROVINCIA DI BERGAMO CARATTERI E PROBLEMI DEL TURISMO IN PROVINCIA DI BERGAMO Andrea Macchiavelli- CeSTIT Università di Bergamo LA PROVINCIA DI BERGAMO IN LOMBARDIA LA MONTAGNA IL LAGO BERGAMO E LA PIANURA La montagna INDICATORI

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013 Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013 Febbraio 2014 Il presente rapporto è realizzato dalla Camera di Commercio

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo nelle aziende bergamasche: risultati di una ricerca empirica Prof. Cristiana CATTANEO Bergamo, 21 settembre

Dettagli

RICCIONE REAL TIME Indagine telefonica su andamento stagione /06/2014 RICCIONE REAL TIME. By Riccione Turismo

RICCIONE REAL TIME Indagine telefonica su andamento stagione /06/2014 RICCIONE REAL TIME. By Riccione Turismo RICCIONE REAL TIME By Riccione Turismo Indagine telefonica andamento stagione 2014 1 REPORT ANDAMENTO STAGIONE 2014 vs 2013 Al fine di conoscere in modo più approfondito l andamento delle prenotazioni

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2015 Maggio 2015 A cura di Periodo di riferimento: 2015 e prenotazioni I Pagina 1 di 26 Storia del documento

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014 Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014 Maggio 2014 Il presente rapporto è realizzato dalla Camera di Commercio

Dettagli

Il turismo in Brianza

Il turismo in Brianza Il turismo in Brianza Sistema delle imprese e flussi turistici A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza Marzo 2013 I numeri del turismo in Brianza Strutture ricettive al 31

Dettagli

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri per aprile-giugno

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri per aprile-giugno Occupazione camere aprile-giugno per tipologia ricettiva (%) 2012 Aprile Maggio Giugno Alberghiero 38,4 41,2 55,2 Open air 22,2 24,1 35,7 Altro extralberghiero 30,7 31,9 44,3 Liguria 31,9 33,9 47,0 Variazione

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2015 Luglio 2015 A cura di Storia del documento Copyright: Committente: IS.NA.R.T. Scpa Unioncamere Marche

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Aprile A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione:

Dettagli

Terza congiuntura 2013: appeal della riviera ligure per l estate 2013

Terza congiuntura 2013: appeal della riviera ligure per l estate 2013 Terza congiuntura 2013: appeal della riviera ligure per l estate 2013 Occupazione camere luglio-settembre 1 2012-2013 per tipologia ricettiva (%) Alberghiero 73,9 80,6 45,0 Open air 69,7 81,6 26,4 Altro

Dettagli

BIOREPORT L agricoltura biologica in Italia. Il comitato di coordinamento di BIOREPORT Carla Abitabile Francesca Marras Laura Viganò

BIOREPORT L agricoltura biologica in Italia. Il comitato di coordinamento di BIOREPORT Carla Abitabile Francesca Marras Laura Viganò BIOREPORT 2014-2015 L agricoltura biologica in Italia Il comitato di coordinamento di BIOREPORT Carla Abitabile Francesca Marras Laura Viganò 1 BIOREPORT Che cosa è Obiettivo Destinato a Strumento di approfondimento

Dettagli

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014 Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014 1 Il mercato turistico di Montepulciano nel 2014 (Elaborazione CST su dati parziali Amministrazione Provinciale di Siena) Premessa Le informazioni e i dati

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE AZIENDE AGRICOLE

OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE AZIENDE AGRICOLE OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE AZIENDE AGRICOLE 1 2007 Rapporto Realizzato daagri 2000 OBIETTIVI DELL OSSERVATORIO Comprendere come l innovazione viene interpretata dalle IMPRESE AGRICOLE PROFESSIONALI

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO CONFORME

Dettagli

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna 2006

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna 2006 1 Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna 2006 Prima applicazione sul sistema ricettivo Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio Caglairi-Milano, giugno 2006 PREMESSA

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2014 Ottobre 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Marche

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA. 1

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA.  1 OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA www.isnart.it 1 ISNART S.c.p.A Chi è Clienti Istituto Nazionale Ricerche Turistiche - S.c.p.A. Costituito a Roma il 16.12.1992 CCIAA ed aziende partecipate;

Dettagli

L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte

L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte TURISMO BIELLESE L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria Roberto Strocco Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte LA RICETTIVITA BIELLESE Il settore alberghiero

Dettagli

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI CREDITO Fondo a favore delle PMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il comparto agricolo regionale Superficie agricola totale (SAT): 1.470.698 ettari; Superficie agricola utilizzata (SAU): 1.153.690 ettari; Il

Dettagli

VALLE DI FIEMME TURISTICA

VALLE DI FIEMME TURISTICA 1 2 Ricettività Alberghi 108 con pl 6.907 (a 3 stelle 63 con pl 5.032; a 4 stelle 3 con 353 pl) Esercizi complementari 40 con pl 3.324 Affittacamere e CAV 15 con 1.278 pl 3 camping con 1.281pl 11 agritur

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA E DELLA PROVINCIA DI SALERNO

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA E DELLA PROVINCIA DI SALERNO COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA E DELLA PROVINCIA DI SALERNO Rapporto sul settore turistico della Campania e della provincia di Salerno realizzato da SRM,

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Nota congiunturale sull area delle Orobie Consuntiva stagione invernale 2007-2008 Redatta in Aprile 2008 Caratteristiche e metodologia di indagine L Osservatorio

Dettagli

54 A EDIZIONE OTTOBRE 2017 FIERA DI RIMINI TRAVEL & TOURISM NETWORK

54 A EDIZIONE OTTOBRE 2017 FIERA DI RIMINI TRAVEL & TOURISM NETWORK FIERA INTERNAZIONALE B2B DEL TURISMO 54 A EDIZIONE 12-14 OTTOBRE 2017 FIERA DI RIMINI TRAVEL & TOURISM NETWORK in contemporanea con organizzato da 66 SALONE INTERNAZIONALE DELL OSPITALITÀ www.siaguest.it

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2014 Gennaio 2015 A cura di Periodo di riferimento 2014 Pagina 1 di 25 Storia del documento Copyright:

Dettagli

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo Occupazione camere gennaio-marzo 2012-2013 per tipologia ricettiva (%) Alberghiero 29,8 29,7 32,5 Open air 24,3 24,6 28,0 Altro extralberghiero 19,9 18,0 24,4 Variazione 2012- Alberghiero -1,9-2,5-3,7

Dettagli

Il turismo in provincia di Padova

Il turismo in provincia di Padova Il turismo in provincia di Padova Dinamiche dei flussi Gennaio - agosto 2010 Il turismo in provincia di Padova Dinamiche dei flussi gennaio-agosto 2010 I dati provvisori sulla dinamica di arrivi e presenze

Dettagli

L evoluzione del Terziario.

L evoluzione del Terziario. L evoluzione del Terziario. I servizi distributivi e i servizi alle imprese nella bassa bergamasca Silvia Biffignandi Temi trattati nella presentazione LA RICERCA Obiettivi e campo di osservazione Metodologia

Dettagli

Il Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale

Il Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale Il Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale Anno accademico 2009/2010 Obiettivi generali del corso Il corso di laurea in Economia aziendale mira a fornire ai laureati un adeguata preparazione in

Dettagli

L andamento dei flussi turistici nell attuale contesto economico

L andamento dei flussi turistici nell attuale contesto economico L andamento dei flussi turistici nell attuale contesto economico XVIII Rapporto sul Turismo Italiano Laura Leoni Borsa internazionale del Turismo 14 Febbraio 2013 - Milano Indice La capacità ricettiva

Dettagli

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile La ricettività in Emilia Romagna 1 Il turismo rappresenta una risorsa molto importante per l Emilia-Romagna. Il patrimonio ricettivo alberghiero alla fine del

Dettagli

TURISMO Flussi turistici e offerta strutture di alloggio e ristorazione. Camera di Commercio di Venezia Sistema Qualità Certificato

TURISMO Flussi turistici e offerta strutture di alloggio e ristorazione. Camera di Commercio di Venezia Sistema Qualità Certificato TURISMO Flussi turistici e offerta strutture di alloggio e ristorazione Camera di Commercio di Venezia Sistema Qualità Certificato FLUSSI TURISTICI nelle province venete Anno 2011. Arrivi e presenze, variazioni

Dettagli

TURISMO BIELLESE. L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria. Sarah Bovini Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

TURISMO BIELLESE. L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria. Sarah Bovini Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria Sarah Bovini Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte OFFERTA TURISTICA L insieme dei fattori di attrattività che sono realizzati

Dettagli

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +7,5% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 214 +7,1% le presenze; stabile la permanenza media a 1,88 gg/vacanza. crescita di flusso turistico in tutti

Dettagli

Osservatorio Isnet sulle Imprese Sociali in Italia. IX edizione. Luglio 2015

Osservatorio Isnet sulle Imprese Sociali in Italia. IX edizione. Luglio 2015 Osservatorio Isnet sulle Imprese Sociali in Italia IX edizione Luglio 2015 1. Introduzione L Associazione ISNET dialoga con una rete di oltre 1.000 imprese sociali in tutta Italia, con l obiettivo di favorire

Dettagli

Parte Prima. // vantaggio competitivo del settore turismo a sostegno della competitivita territoriale

Parte Prima. // vantaggio competitivo del settore turismo a sostegno della competitivita territoriale Presentazione Introduzione Gli Autori XIII XVII XXV Parte Prima // vantaggio competitivo del settore turismo a sostegno della competitivita territoriale 1. Il territorio come sistema vitale 3 1.1. L'impresa

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO CON SEGNO POSITIVO Buona performance sia degli italiani che degli stranieri. L imperiese in recupero. Con oltre 4 milioni di arrivi e quasi 13 milioni e mezzo di giornate

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 1 REPORT 2012

ANALISI CONGIUNTURALE 1 REPORT 2012 OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA ANALISI CONGIUNTURALE 1 REPORT 2012 Giugno 2012 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Puglia Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

POSTI LETTO. tot. P.l. macroaree di cui 1* n. strut.

POSTI LETTO. tot. P.l. macroaree di cui 1* n. strut. OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Rapporto congiunturale area Orobie bergamasche consuntivo invernale 2009-2010 OSSERVATORIO TURISTICO PROVINCIA PIANO DI CAMPIONAMENTO FINALE CONGIUNTURALE

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO

CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO Mauro Schiano UFFICIO STUDI - CAMERA DI COMMERCIO GROSSETO Grosseto 12 settembre 2013 Il lavoro che non c è Alcune caratteristiche

Dettagli

REPORT ANDAMENTO ALBERGHIERO VARESE GENNAIO OTTOBRE 2007

REPORT ANDAMENTO ALBERGHIERO VARESE GENNAIO OTTOBRE 2007 REPORT ANDAMENTO ALBERGHIERO VARESE GENNAIO OTTOBRE 2007 Sensibile incremento dell occupazione e della redditività nei primi dieci mesi del 2007 per gli alberghi di Varese e Provincia, così come di quelli

Dettagli

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129.

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. 1. POPOLAZIONE La nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. Fig. 1- Variazione della in provincia di Bergamo Serie storica 1991 2001 (valori

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI BERGAMO

CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI BERGAMO CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI BERGAMO RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE NEL COMMERCIO E NEI SERVIZI NEL PRIMO TRIMESTRE (GENNAIO-MARZO) Il commercio al dettaglio nel I trimestre L indagine congiunturale

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia ECONOMIA AZIENDALE (Classe L 18) - Perugia ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI 8,8 16 ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE AZIENDE PUBBLICHE 8,7 16 ANALISI E CONTABILITA' DEI COSTI 8,3 8 ECONOMIA

Dettagli

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016 Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016 Una riforma amministrativa per le imprese In un epoca di rapidissimi cambiamenti che interessano la società,

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Osservatorio turistico della regione Sardegna LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Luglio 2013 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Sardegna

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA APRILE 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma

Dettagli

COMUNICARE IL MADE IN ITALY. Le imprese del manifatturiero protagoniste della narrazione della qualità italiana

COMUNICARE IL MADE IN ITALY. Le imprese del manifatturiero protagoniste della narrazione della qualità italiana COMUNICARE IL MADE IN ITALY Le imprese del manifatturiero protagoniste della narrazione della qualità italiana UN CAMPIONE DI PICCOLE E MEDIE IMPRESE I TEMI ANALIZZATI Il campione ha coinvolto 655 imprese:

Dettagli

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Competitività, internazionalizzazione e turismo: la Puglia nel contesto globale Laura Leoni Istat Direzione

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL TURISMO A ROMA

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL TURISMO A ROMA Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL TURISMO A ROMA Offerta e domanda nelle strutture ricettive di Roma Anno 2015 Indice L offerta

Dettagli

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI Nell attuale scenario di mercato, il terziario si manifesta come il settore

Dettagli

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane L andamento congiunturale e l attrattività delle regioni Mauro Politi Francesca Petrei ISTAT - Direzione Centrale delle Statistiche

Dettagli

Quarta congiuntura 2014: vacanze e soggiorni business in città

Quarta congiuntura 2014: vacanze e soggiorni business in città Quarta congiuntura 2014: vacanze e soggiorni business in città Occupazione camere ottobre-dicembre 2013-2014 per tipologia ricettiva (%) 2014 Ottobre Novembre Dicembre* Alberghiero 48,0 28,1 24,7 Open

Dettagli

La domanda di lavoro delle imprese nel primo trimestre 2012

La domanda di lavoro delle imprese nel primo trimestre 2012 La domanda di lavoro delle imprese nel primo trimestre 2012 I risultati dell indagine Excelsior sulle previsioni di assunzioni di dipendenti in provincia di Bergamo nel trimestre gennaio-marzo 2012 Servizio

Dettagli

L innovazione nel sistema produttivo

L innovazione nel sistema produttivo Perugia, 6 ottobre 28 L innovazione nel sistema produttivo Mauro Casavecchia L innovazione è una costruzione sociale Globale Locale Aziendale Innovazioni incrementali Grado di formalizzazione dell innovazione

Dettagli

Agricoltura Part-time nello sviluppo delle aree rurali

Agricoltura Part-time nello sviluppo delle aree rurali Agricoltura Part-time nello sviluppo delle aree rurali Workshop della Rete rurale nazionale Luogo e data Camillo Zaccarini Bonelli Indice Quadro di contesto Part-time: Consistenza e distribuzione territoriale

Dettagli

TURISTI NELLE DOLOMITI

TURISTI NELLE DOLOMITI 1 TURISTI NELLE DOLOMITI Risultati di alcune ricerche Problematiche del turismo montano (1) 2 Lo sviluppo di turismo di massa ha sbiadito il mito delle Alpi facendo perdere la loro parvenza di naturalezza

Dettagli

REPORT TURISMO 2013. Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento

REPORT TURISMO 2013. Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento REPORT TURISMO 2013 Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento Osservatorio Turistico A cura dell'osservatorio Turistico Provinciale Analisi e Direzione

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia ECONOMIA AMMINISTRAZIONE IMPRESE (Classe 17) - Terni GESTIONE DEL CAPITALE CIRCOLANTE 9,1 14 ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE 9,0 22 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 8,7 9 MARKETING 8,5 15 INFORMATICA 8,4 77

Dettagli

AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE

AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE In forte calo, però, le rimesse verso la Cina. In Lombardia, in Toscana, nel Veneto e in Emilia Romagna si concentra il 60 per cento circa degli

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG AREA TEMATICA 1 INNOVAZIONE TECNOLOGICA DI PRODOTTO E DI PROCESSO A CHI SI RIVOLGE IL 1.1 INNOVAZIONE IN PRODUZIONE: NUOVE TECNOLOGIE E NUOVI PROCESSI

Dettagli

Il turismo in provincia di Padova

Il turismo in provincia di Padova Il turismo in provincia di Padova Dati sintetici Gennaio novembre 2010 INDICE Pag. - Sintesi delle tendenze 4 Parte 1^ Flussi arrivi e presenze - Gennaio-novembre 2009-2010 Padova e Veneto 7 Grafici di

Dettagli

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Settembre 2006

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Settembre 2006 1 Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Settembre 2006 Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio Milano, settembre 2006 2 PREMESSA Il disegno della ricerca L

Dettagli

Azioni per la tutela e lo sviluppo del capitale umano

Azioni per la tutela e lo sviluppo del capitale umano Azioni per la tutela e lo sviluppo del capitale umano Questa area comprende gli interlocutori sociali (finali): Donne Donne lavoratrici Lavoratori Lavoratori dipendenti della P.A. Disoccupati Immigrati

Dettagli

Il 1 luglio 2013 la Croazia è entrata a far parte dell'unione Europea. Nell'ambito del Quadro Finanziario Pluriennale UE il Paese potrà

Il 1 luglio 2013 la Croazia è entrata a far parte dell'unione Europea. Nell'ambito del Quadro Finanziario Pluriennale UE il Paese potrà Section Title 1 Il 1 luglio 2013 la Croazia è entrata a far parte dell'unione Europea. Nell'ambito del Quadro Finanziario Pluriennale UE 2014-2020 il Paese potrà contare su finanziamenti fino a ca. 11.7

Dettagli

NOTA METODOLOGICA. Le variabili poste sotto osservazione sono: il fatturato; i prezzi; i flussi di clientela; le aspettative future.

NOTA METODOLOGICA. Le variabili poste sotto osservazione sono: il fatturato; i prezzi; i flussi di clientela; le aspettative future. INDAGINE CONGIUNTURALE DELLA RISTORAZIONE I Quadrimestre 2005 NOTA METODOLOGICA A gennaio 2005 è partito l osservatorio congiunturale Fipe sulla ristorazione. Il campione è basato su imprese del settore

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011

ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011 ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011 Agosto 2011 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA Fermo Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione: luglio 2011 Casi:

Dettagli

Posteitaliane: Villaggio ITALIA Kit del Turista. TURISMEDIA (www.turismedia.it) - EUROTEAM (www.euroteam.it) - Progettazione Marketing Tecnologico 1

Posteitaliane: Villaggio ITALIA Kit del Turista. TURISMEDIA (www.turismedia.it) - EUROTEAM (www.euroteam.it) - Progettazione Marketing Tecnologico 1 Posteitaliane: Villaggio ITALIA Kit del Turista TURISMEDIA (www.turismedia.it) - EUROTEAM (www.euroteam.it) - Progettazione Marketing Tecnologico 1 Gruppo Poste Italiane Il Gruppo Poste Italiane è la più

Dettagli

AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI

AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI In Italia le imprese guidate da stranieri (*) continuano ad aumentare. Tra il 2013 e il 2014 sono cresciute del 4,1 per cento, superando, in valore assoluto,

Dettagli

IV. Infrastrutture della città: 2. Quale è la capacità di assorbimento della città in termini di alloggi turistici?

IV. Infrastrutture della città: 2. Quale è la capacità di assorbimento della città in termini di alloggi turistici? IV. Infrastrutture della città: 2. Quale è la capacità di assorbimento della città in termini di alloggi turistici? Nel descrivere la capacità di assorbimento della Città di Pisa Città d Arte a livello

Dettagli

Andamento economico del settore turistico in Italia nel 2014

Andamento economico del settore turistico in Italia nel 2014 Andamento economico del settore turistico in Italia nel 2014 Mauro Politi ISTAT XV Conferenza CISET- Banca d Italia L'ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel

Dettagli

Comunicato stampa. Sulla costa segno + per le strutture extralberghiere mentre soffrono gli hotel

Comunicato stampa. Sulla costa segno + per le strutture extralberghiere mentre soffrono gli hotel Comunicato stampa Elaborati dall Ufficio provinciale i dati sui flussi dei visitatori nel 2012 in rapporto agli anni precedenti TURISMO: NEL CONFRONTO ARRIVI-PRESENZE CON IL 2011 IL TERRITORIO MANTIENE

Dettagli

Il mercato immobiliare in Umbria: andamento e previsioni

Il mercato immobiliare in Umbria: andamento e previsioni Il mercato immobiliare in Umbria: andamento e previsioni Intervento di Mario Breglia Presidente Scenari Immobiliari Una crisi immobiliare globale LE DIMENSIONI DELLA CRISI Andamento del fatturato immobiliare

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA Giugno 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG48U Numero % sugli invii Invii 4.697 Ritorni 2.745 58,4 Distribuzione dei questionari

Dettagli

Questionario generico Destinazione Amiata

Questionario generico Destinazione Amiata Questionario generico Destinazione Amiata Il presente questionario verte sulla percezione della competitività della Destinazione Amiata da parte dei cittadini e degli stakeholder. La ringraziamo per la

Dettagli

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Nel mese di settembre del 2007 l Osservatorio economico della Sardegna ha condotto un indagine campionaria sul comportamento

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV congiuntura 2013 Gennaio 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente:

Dettagli

Nel quarto trimestre 2014, dati economici contrastanti denotano ancora un clima di grande incertezza

Nel quarto trimestre 2014, dati economici contrastanti denotano ancora un clima di grande incertezza Nel quarto trimestre 2014, dati economici contrastanti denotano ancora un clima di grande incertezza I dati sul comparto industriale manifatturiero cremonese del quarto trimestre 2014 vedono la ricomparsa

Dettagli

Analisi e monitoraggio dei fenomeni sul territorio

Analisi e monitoraggio dei fenomeni sul territorio www. Analisi e monitoraggio dei fenomeni sul territorio www.provincia.bergamo.it 1 Introduzione La Provincia di Bergamo ha costituito un Osservatorio per mettere sotto osservazione i principali fenomeni

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE YG44U ATTIVITÀ 55.10.00 ALBERGHI ATTIVITÀ 55.20.51 AFFITTACAMERE PER BREVI SOGGIORNI, CASE ED APPARTAMENTI PER VACANZE, BED AND BREAKFAST, RESIDENCE ATTIVITÀ 55.90.20 ALLOGGI PER STUDENTI

Dettagli

CUG PROGETTO NIDO AZIENDALE

CUG PROGETTO NIDO AZIENDALE CUG PROGETTO NIDO AZIENDALE PREMESSA 1. La riorganizzazione dei luoghi e dei tempi di lavoro va di pari passo con l evoluzione del modello tradizionale di famiglia, che vede la donna impegnata nel proprio

Dettagli

CLIMA DI FIDUCIA DEGLI AGENTI IMMOBILIARI FIMAA MILANO-MONZA BRIANZA

CLIMA DI FIDUCIA DEGLI AGENTI IMMOBILIARI FIMAA MILANO-MONZA BRIANZA CLIMA DI FIDUCIA DEGLI AGENTI IMMOBILIARI FIMAA MILANO-MONZA BRIANZA Nella città metropolitana (esclusa Milano) nel I quadrimestre 2016 l indice di fiducia per la compravendita di case guadagna 4,4 punti

Dettagli

I P.I.F. in Piemonte

I P.I.F. in Piemonte I P.I.F. in Piemonte Aspetti organizzativi e metodologici Moreno SOSTER Responsabile Programmazione e valorizzazione del sistema agro-alimentare 1 Contesto Fabbisogno 7 Sviluppare forme di integrazione

Dettagli

Le imprese di subfornitura in 6 distretti industriali dell Emilia Romagna: c è chi ce la fa

Le imprese di subfornitura in 6 distretti industriali dell Emilia Romagna: c è chi ce la fa Le imprese di subfornitura in 6 distretti industriali dell Emilia Romagna: c è chi ce la fa Adriano Maestri Direttore Regionale Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise Bologna, 19 novembre 2012 0 Criticità

Dettagli

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NELL ANNO 2015

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NELL ANNO 2015 IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NELL ANNO 2015 Elaborazione su dati provvisori forniti dal Settore Turismo della Provincia di Como A cura di Massimo Gaverini Responsabile: Caterina Lorenzon Ufficio Studi

Dettagli

La formazione che entra in azienda

La formazione che entra in azienda Crescita del personale: TI FORMO La formazione che entra in azienda Da settembre 2016 il martedì e il giovedì si parla di I percorsi formativi di Clelia che si svolgeranno da settembre a dicembre sono

Dettagli

www. RAPPORTO 2009 Analisi statistica e monitoraggio dei fenomeni sul territorio

www. RAPPORTO 2009 Analisi statistica e monitoraggio dei fenomeni sul territorio www. OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO RAPPORTO 2009 Analisi statistica e monitoraggio dei fenomeni sul territorio www.provincia.bergamo.it 1 Introduzione La Provincia di Bergamo ha costituito

Dettagli

Nel 2014 contratti a tempo indeterminato in stand-by, ma cresce presenza donne e ricorso al welfare aziendale

Nel 2014 contratti a tempo indeterminato in stand-by, ma cresce presenza donne e ricorso al welfare aziendale Centro Studi di Confindustria Lombardia: Indagine Il Lavoro in Lombardia Rapporto 2015 Nel 2014 contratti a tempo indeterminato in stand-by, ma cresce presenza donne e ricorso al welfare aziendale Ribolla:

Dettagli

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI La situazione attuale e le tendenze evolutive nel mondo dei centri estetici In collaborazione con: sintesi 1 IL MODELLO DI RICERCA INTEGRATA Ricerca Integrata

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Gennaio 2013 A cura di Periodo di riferimento: II trimestre 2012 Pagina 1 di 29 Storia del documento Copyright:

Dettagli

Data warehouse: esperienze, sviluppi e prospettive

Data warehouse: esperienze, sviluppi e prospettive Data warehouse: esperienze, sviluppi e prospettive Direzione Sistema Statistico Regionale La divulgazione dell informazione statistica ufficiale La priorità è il servizio all utenza D I F F U S I O N E

Dettagli

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni TURISMO in TOSCANA Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni a cura di: CENTRO STUDI TURISTICI DI FIRENZE Firenze, 24 Ottobre 2011 Parte 1 Caratteri strutturali del turismo in Toscana

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Osservatorio turistico della regione Sardegna LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Maggio 2013 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Sardegna

Dettagli

Graf. 1) variazione attesa presenze e reddito per tipologia di struttura. Estate ,5" 7,5" 0,8" &1" &1"

Graf. 1) variazione attesa presenze e reddito per tipologia di struttura. Estate ,5 7,5 0,8 &1 &1 Meno notti ma più confort così l'evoluzione della domanda di turismo all'aria aperta nel 2014 secondo gli operatori toscani www.osservatorioturismoariaaperta.it La stagione 2014 nella percezione degli

Dettagli