INDICE. Introduzione. Metodologia d indagine L ANALISI 1. IL PROFILO DELLE AZIENDE ALBERGHIERE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Introduzione. Metodologia d indagine L ANALISI 1. IL PROFILO DELLE AZIENDE ALBERGHIERE"

Transcript

1 OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO L IMPRENDITORIALITA ALBERGHIERA NELLE BERGAMASCHE

2 INDICE Introduzione Metodologia d indagine L ANALISI 1. IL PROFILO DELLE AZIENDE ALBERGHIERE 1.1. Proprietà e forma giuridica 1.2 Il personale 1.3 La clientela 1.4. La presenza degli alberghi sul web 2. LA GESTIONE 2.1 La conoscenza delle lingue straniere 2.2 I servizi 2.3 La formazione 2.4 La qualità 3. LA COOPERAZIONE 3.1 La partecipazione ad aggregazioni 3.2 La collaborazione/integrazione come opportunità 4. GLI INVESTIMENTI 4.1 Gli investimenti nelle strutture 4.2 Gli investimenti tecnologici 4.3 L entità degli investimenti 4.4 Gli investimenti per area e per categoria 5. IL MARKETING 5.1 Le modalità di vendita della camera 5.2 L intermediazione 5.3 Gli investimenti pubblicitari 5.4 I contatti con la clientela 6. L IMPRENDITORIA FAMIGLIARE 6.1 Le modalità di gestione e le decisioni aziendali 6.2 I figli e la gestione aziendale 7. IL FUTURO DELL IMPRESA 8. CONCLUSIONI

3 Indice delle tabelle Tab Tab Tab Tab Tab Tab Forma giuridica delle imprese alberghiere Lingue parlate negli alberghi delle valli Diffusione di servizi negli alberghi delle valli Opportunità della collaborazione/integrazione secondo gli albergatori delle valli Modalità di vendita delle camere Percentuale di alberghi che non hanno alcun contatto con intermediari Indice dei grafici Graf Graf Graf Graf Graf Graf Graf Graf Graf Graf Graf Graf Graf Graf Graf Graf Graf Graf Graf Graf Graf Graf Condizioni di possesso dell albergo Composizione dei dipendenti per tipologia Personale stagionale nelle aree delle valli Motivazioni al soggiorno della clientela La presenza sul web degli alberghi delle valli Lingue parlate negli alberghi delle valli Servizi disponibili negli alberghi delle valli Attività formative negli alberghi delle valli Partecipazione ad Associazioni e Consorzi Servizi usufruiti nell ambito delle aggregazioni alberghiere Investimenti strutturali effettuati e previsti Investimenti tecnologici effettuati e previsti Ammontare medio per albergo degli investimenti negli alberghi attivi Ammontare medio per albergo degli investimenti nelle aree Percentuale di alberghi che non hanno effettuato investimenti negli ultimi due anni, per categoria Contatti con intermediari Attività di promozione degli alberghi Contatti con la clientela Coinvolgimento dei figli nella gestione dell azienda Previsione di sostituzione dei figli nella gestione dell azienda Motivazioni al mancato ricambio generazionale Previsioni sul futuro dell azienda nei prossimi 5 anni Allegato statistico: tabelle Allegato : il questionario Ringraziamenti 3

4 Introduzione L Osservatorio Turistico della ha come compito quello di mettere sotto osservazione i fenomeni che caratterizzano il turismo sul territorio bergamasco, al fine di fornire alle Istituzioni e agli operatori del settore strumenti utili a prendere decisioni strategiche e operative alla luce dell evoluzione del contesto in cui operano. Ciò avviene attraverso: a. rapporti annuali, costruiti sulla base delle informazioni statistiche disponibili e di informazioni provenienti dal territorio, raccolte ed elaborate dal personale della provincia; b. note congiunturali, che vengono predisposte al termine delle principali stagioni turistiche, attraverso indagini telefoniche CATI presso un campione di operatori delle aree turistiche e che hanno come obiettivo quello di fare il punto sull andamento della stagione; c. indagini di approfondimento finalizzate ad analizzare specifici aspetti e problemi del turismo bergamasco ritenuti degni di essere approfonditi. L indagine sull imprenditorialità alberghiera che presentiamo in queste pagine rientra in quest ultima categoria di indagini e nasce dall esigenza di conoscere più a fondo aspetti e problematiche del sistema alberghiero delle Orobie, che non siano conoscibili attraverso i dati ufficiali in possesso dei servizi statistici provinciali; di qui la necessità di un indagine diretta presso un significativo campione di albergatori delle Orobie, le cui caratteristiche metodologiche vengono riportate nel punto seguente. Ci si è posto primariamente l obiettivo di indagare presso gli albergatori stessi le caratteristiche e le condizioni operative dell attuale sistema alberghiero soprattutto al fine di cogliere le tendenze e le prospettive per il futuro. Ne è scaturito un lavoro che consente: di integrare le informazioni disponibili relative alle caratteristiche degli esercizi alberghieri con aspetti non acquisibili attraverso le statistiche ufficiali; di conoscere le condizioni operative delle aziende e la propensione all investimento degli imprenditori; di acquisire elementi aggiuntivi sul profilo dell imprenditore e sulle prospettive future della sua attività. A tal fine si è ritenuto utile dedicare una sezione dell indagine alla gestione famigliare e al possibile ricambio generazionale, che costituisce in tutta Italia una delle prospettive più interessanti per l evoluzione del sistema alberghiero italiano. 4

5 L indagine si riferisce all area delle Orobie, nel cui contesto territoriale, con Dgr. n. VIII/ del 2/04/ 2008 la Regione Lombardia ha riconosciuto il Sistema Turistico delle Orobie Bergamasche. L area è particolarmente adatta a questo tipo di indagine, poiché le valli montane bergamasche, a partire dagli anni antecedenti alla Guerra sono state tra le prime aree di vacanza (allora si diceva villeggiatura ) della crescente popolazione urbana della pianura padana, per diventare nel dopoguerra anche destinazioni delle prime forme di turismo invernale. E evidente pertanto che le caratteristiche del sistema alberghiero delle Orobie risentano oggi di questa sua lontana origine, che riflette le condizioni di un turismo ben diverse da quelle attuali; ed è quindi nella natura di questo sistema la necessità di un cambiamento che, come vedremo, è certamente cominciato, pur nelle difficoltà di fronteggiare un mercato che non è certamente più quello di un tempo e pur nella difficoltà, oggettive e soggettive, degli albergatori stessi di portare avanti questo cambiamento. Metodologia d indagine L indagine è stata effettuata nel luglio-agosto 2009, periodo ritenuto particolarmente idoneo, considerata la certezza della reperibilità dell operatore e la disponibilità di dati contingenti. L indagine è stata effettuata su un campione, stratificato per valle (si intendono le circoscrizioni amministrative delle Comunità Montane, prima dei recenti accorpamenti) e per categoria alberghiera, composto da 53 esercizi e rappresentativo di oltre il 50% dei posti letto delle Orobie, come mostra la tabella seguente. AREA Esercizi del campione Il campione per aree posti letto Rappresentatività del campione sul del totale esercizi dell area (%) campione esercizi posti letto Alta Val Seriana/Scalve ,67 59,60 Bassa Val Seriana ,33 62,30 Val Brembana ,46 37,39 Valle Imagna ,00 58,82 CAMPIONE ,49 52,39 Il campione di alberghi è stato definito tenendo conto di tutte le strutture ricettive dell area del sistema Orobie bergamasche operanti al 31 luglio 2009 (n.114), con esclusione di quelle classificate a 1 stella, ritenute non rappresentative ed in numero comunque molto modesto. Riflettendo l universo, il campione relativo alle categorie alberghiere si presenta come segue: 5

6 Il campione per categorie alberghiere CATEGORIA Esercizi del campione posti letto Rappresentatività del campione sul del totale esercizi (%) campione esercizi posti letto 4 stelle stelle ,86 49,21 2 stelle ,83 45,32 CAMPIONE ,49 52,39 Il campione originario era in realtà di 60 unità, delle quali i rispondenti effettivi sono stati 53. Il campione ha quindi un livello di rappresentatività molto elevato che garantisce l assoluta attendibilità delle risposte; anche a livello di stratificazione territoriale e di categoria la rappresentatività del campione può considerarsi assolutamente adeguata, anche nei casi in cui l incidenza sul totale degli alberghi è minore (es. Valle Brembana). Il questionario era composto da 28 domande a risposte chiuse (si veda l Allegato ) Per verificare la disponibilità dell albergatore a far parte del campione individuato e per facilitarne la collaborazione, l invio del questionario è stato preceduto da una telefonata esplicativa del lavoro che si intendeva condurre. I questionari sono stati trasmessi via fax o via , dopo eventuali telefonate di sollecito; sono poi stati raccolti e in qualche caso completati telefonicamente dal personale dell Osservatorio provinciale. In un caso il contatto è avvenuto vis-à-vis su richiesta dell albergatore. I dati raccolti sono stati caricati su un database, attraverso il quale sono stati poi elaborati. 6

7 L analisi 1. IL PROFILO DELLE AZIENDE ALBERGHIERE Questa prima sezione ha come obiettivo quello di tracciare un profilo degli alberghi delle Orobie, considerando le differenze esistenti tra le valli e tra le categorie alberghiere. Sono stati considerati alcuni aspetti che interessano l assetto societario, le caratteristiche del personale, la clientela di riferimento e la presenza sulla rete web Proprietà e forma giuridica Coerentemente con un modello di imprenditorialità alberghiera famigliare, la quasi totalità degli alberghi delle Orobie è di proprietà degli attuali gestori; le pochissime eccezioni si collocano in Valle Seriana, dove la percentuale degli alberghi in proprietà scende all 81%) e in Valle Imagna (87,5%) (vedi Tab. A.1) 1. Graf Condizioni di possesso dell albergo (distribuzione %) affitto 9,4% proprietà 90,6% Risposte: 53 Queste eccezioni riguardano soprattutto alberghi a quattro stelle, dei quali un terzo (che in termini numerici corrisponde a 2 unità dl campione) è gestito attraverso un affittanza; in questi casi è lecito supporre che la struttura sia di proprietà di una società immobiliare, probabilmente partecipata dagli stessi gestori. 1 Tutti i riferimenti a tabelle, il cui numero è preceduto da A, rimandano all Allegato Statistico. 7

8 Relativamente alla forma giuridica dell impresa, la componente che presenta la maggiore consistenza è quella della società di persone, con una quota (60,4 %) decisamente superiore sia alla media lombarda che alla media italiana (Tab 1.1.1). Questa maggiore consistenza della categoria media pone le imprese orobiche in una condizione che consente di valutare positivamente la struttura istituzionale e organizzativa; se da un lato, infatti, la quota delle società di capitali è minore alla media italiana e soprattutto alla media lombarda, dove peraltro incidono significativamente le maggiori imprese milanesi, dall altro anche la quota (20,7%) delle imprese individuali (estremamente fragili sotto il profilo della consistenza patrimoniale e organizzativa) è altrettanto minore di entrambe le aree di riferimento, in particolare di quella italiana, dove le imprese individuali rappresentano ancora il 40% del totale. Complessivamente quindi, pur in un contesto di modello imprenditoriale famigliare, si può ritenere che le condizioni istituzionali per una gestione efficace non manchino. Tab Forma giuridica delle imprese alberghiere (distribuzione %) FORMA GIURIDICA IMPRESA INDIVIDUALE SOCIETÀ DI PERSONE SOCIETÀ DI CAPITALI ALTRO 20,7% 60,4% 18,9% - 100% LOMBARDIA 31,4% 36,1% 31,6% 1,8% 100% ITALIA 39,4% 35,0% 22,8% 2,0% 100% Risposte: Il personale La forte caratterizzazione famigliare nella gestione delle aziende, peraltro simile a quella della maggior parte delle aree italiane se si escludono le città, viene ben avvertita anche nella struttura del personale, dove i membri della famiglia pesano mediamente per circa un terzo. Non vi sono significative differenze tra le valli orobiche, se si esclude la maggiore incidenza del personale famigliare in Val Brembana, dove supera il 40%. Naturalmente la componente famigliare tra il personale pesa meno (Graf ) nelle imprese a 4 stelle, dove non raggiunge il 10%, per effetto soprattutto di un maggior numero di addetti, mentre pesa per oltre la metà degli addetti negli alberghi a due stelle, dove l apporto di personale esterno è scarso. 8

9 Graf Composizione dei dipendenti per tipologia (distribuzione % delle tipologie) 100% 80% 60% 3,8 9,5 17,2 4,9 37,5 3,6 53,6 40% 20% 0% 69,5 40, ,1 17,8 4 stelle 3 stelle 2 stelle annuali stagionali famigliari part-time Risposte: 53 E significativo il dato dell incidenza del personale stagionale in relazione alla aree, poiché è rivelatore della tendenza alla stabilità del turismo. La Bassa Valle Seriana e Valle Brembana, come si vede (Graf ), hanno un incidenza molto elevata (rispettivamente 41% e 37%) ed hanno una bassa incidenza di dipendenti fissi annuali (cfr. Tab. A.3) mentre l incidenza più bassa degli stagionali è riscontrata dalla Valle Imagna (23,4%), grazie alla forte componente di turismo business che caratterizza l area e che consente una minore incidenza stagionale. Graf Personale stagionale nelle aree delle valli (incidenza % per valle) Media Orobie Val Brembana 33,3 36,6 Valle Imagna 23,4 Valle Seriana 32,4 Bassa Val Seriana 41, Risposte: 53 A livello di categoria alberghiera, la maggiore incidenza di personale stagionale si riscontra negli alberghi a 3 stelle; il fenomeno è comprensibile se si considera che si tratta prevalentemente di alberghi di vacanza, con una dimensione che tuttavia impone la presenza di dipendenti. 9

10 1.3. La clientela I dati sulla provenienza della clientela (cfr. Tab. A.5) sono noti e vengono normalmente desunti dai dati ufficiali sulle presenze alberghiere. Lo scopo di questa domanda nell indagine diretta (che, come tale, interpreta la percezione indicativa degli albergatori) era quella di indagare le caratteristiche di ogni singolo albergo, e di quelli di ogni area, in relazione ai mercati che li caratterizzano. E significativo innanzitutto riscontrare come le due fonti siano comunque molto simili, segno che da parte degli albergatori, pur in una valutazione approssimativa, vi è una chiara percezione delle caratteristiche della loro clientela. Il dato fondamentale è che la clientela proveniente dalla Lombardia costituisce la grande maggioranza degli alberghi delle Orobie, con circa il 60% delle presenze (66% secondo i dati ufficiali) e che gli stranieri non rappresentano che una quota inferiore al 20%. Questi pochi dati bastano ad inquadrare il mercato degli alberghi delle Orobie, che è fondamentalmente un mercato di prossimità, con una modesta incidenza di stranieri, la quale è peraltro in parte legata al turismo business e in parte alla vicinanza di alcune destinazioni con Orio. Nelle motivazioni di soggiorno (sempre secondo la stima degli albergatori) la vacanza incide per oltre il 60%, ma, come si vede nel Graf.1.3.1, la motivazione del lavoro ha un incidenza di oltre il 18%, che è un valore in linea con le medie nazionali e internazionali. Il turismo legato a motivi di lavoro è strettamente legato all area e al livello di qualità alberghiera (cfr. Tab. A.4): è infatti maggiormente presente nelle basse valli (Bassa Val Seriana e Valle Imagna) e negli alberghi a tre e quattro stelle. Il turismo congressuale invece è quasi unicamente concentrato negli alberghi a 4 stelle. Il turismo degli eventi è particolarmente vivace in Valle Seriana, dove raggiunge il 15%, contro il 6-8% delle altre aree. Graf Motivazioni al soggiorno della clientela (distribuzione %) Studio 5,2% Eventi 11,0% Altro 2,8% Lavoro 18,2% Vacanza 62,8% Risposte: 53 10

11 1.4. La presenza degli alberghi sul web Mediamente il 75% degli alberghi delle Orobie dispone di un sito web autonomo. Tale percentuale risulta abbastanza elevata, considerato che si tratta di alberghi di montagna e che una parte di essi è solo a due stelle; in questa categoria alberghiera infatti l incidenza scende al 45%. Tuttavia, poiché esistono diverse forme di cooperazione sul territorio, molti alberghi (quasi il 60%) sono anche presenti sui siti dei Consorzi. Inoltre una modesta percentuale (11%) è presente anche su siti societari, ovvero di società che gestiscono più alberghi o più attività (cfr. Tab. A.6). La presenza sui siti consortili è decisamente maggiore in Valle Seriana (80,1%) e in Valle Brembana (64,7%), dove sono presenti i maggiori Consorzi. Per contro, nelle altre valli si rivela più elevata l incidenza dei siti web autonomi, con il 100% sia in Valle Imagna che nella Bassa Valle Seriana. Complessivamente è quindi quasi irrilevante la presenza di alberghi che non hanno alcuna presenza su web (5,6%). Graf La presenza sul web degli alberghi delle valli (incidenza % per valle) ,9 82,3 64,7 52, ,3 Bassa V.Seriana V.Seriana V.Imagna V.Brembana sito autonomo sito Consorzio Risposte: 53 11

12 2. LA GESTIONE In questa sezione vengono considerati aspetti diversi della gestione e dell offerta di servizi. Lo scopo era quello di verificare il grado di dotazione di alcuni servizi e quindi di innovazione nella gestione complessiva della struttura. In primo luogo si è considerata la conoscenza delle lingue straniere, per poi effettuare un approfondimento sulla disponibilità di servizi, alcuni dei quali a carattere innovativo. Connessa con l innovazione è la formazione e l aggiornamento del personale ed è per questo che si è analizzata la propensione degli albergatori nel frequentare o far frequentare al personale dei corsi di formazione e di aggiornamento. Infine è stata valutata la disponibilità di certificazioni di qualità nelle varie forme esistenti La conoscenza delle lingue straniere La conoscenza di almeno una lingua straniera è garantita in quasi il 90% degli alberghi delle Orobie (cfr. Tab. A.7). E realistico ritenere che nella stragrande maggioranza dei casi si tratti dell inglese, che infatti viene dato per conosciuto dall 83 % circa degli alberghi. Tuttavia in circa tre quarti si parla anche il francese, che, come è noto, è maggiormente conosciuto tra i meno giovani. Poco conosciuto invece il tedesco (in 1 albergo su 4). Mediamente negli alberghi delle Orobie si parlano quasi due lingue per albergo, come mostra la tabella seguente, che evidenza una leggera debolezza della Valle Brembana rispetto alle altre valli. Tab Lingue parlate negli alberghi delle valli N. LINGUE PARLATE BASSA 2,17 2 IMAGNA 2,13 BREMBANA 1,75 Risposte: 53 1,96 Le differenze tra le valli esistono anche nel tipo di lingue parlate, ma non sono molto significative. In genere dove si parla di meno una lingua, se ne parla di più un altra: così ad esempio in valle Seriana è meno conosciuto il francese, ma è più conosciuto il tedesco; in valle Imagna e in val Brembana è meno conosciuto l inglese, ma è più conosciuto il francese. Al di là di queste differenze, tuttavia, il dato che è da considerarsi negativo deriva dalla constatazione che in quasi un quinto degli alberghi non si parla inglese, che costituisce la lingua veicolare per eccellenza (in termini numerici significa 9 alberghi sui 53 del campione). E non si tratta solo di alberghi a due stelle (qui l inglese è parlato solo nel 50% degli alberghi), ma anche di alberghi a tre stelle (la conoscenza dell inglese qui raggiunge l 86%). 12

13 Graf Lingue parlate negli alberghi delle valli (incidenza % per valle) Bassa Val Seriana Val Seriana Valle Imagna Valle Brembana Totale Orobie Inglese Francese Tedesco Risposte: I servizi La dotazione di servizi è stata indagata prendendo in considerazione 10 servizi o modalità di gestione al fine di verificarne la diffusione. In qualche caso si tratta di servizi innovativi (es. booking on line, card elettronica per l accesso alle camere, modem in camera), in altri si tratta di servizi più tradizionali (es. sala convegni con almeno 80 posti, animazione), in altri infine si tratta di modalità di gestione, attraverso le quali si possono valutare aspetti dell organizzazione di un albergo (è il caso del breakfast e del menu a buffet). Sull intero territorio delle Orobie, la situazione si presenta come è rappresentata nel grafico 2.2.2, mentre la situazione nelle singole valli è documentata nella Tab. A.8. Graf Servizi disponibili negli alberghi delle valli (incidenza %) Menu buffet 41,5 Breakfast buffet 86,8 Anim 13,2 Sauna/fit Int. Camere 9,4 49,1 Int. Point Card El Book On Line 17,0 50,9 54,7 Anten. Sat. Sala Convegni 30,2 60, Risposte: 53 13

14 Sala Congressi con almeno 80 posti: è presente in quasi un terzo degli alberghi, con una maggiore incidenza nella Bassa Valle Seriana, dove sono presenti alcuni alberghi con funzione prevalentemente business. Trattandosi di aree dove comunque il mercato prevalente è quello vacanziero, si può considerare una buona percentuale. Antenna satellitare: la presenza di questo servizio raggiunge oggi il 60% degli alberghi ed è da considerarsi positivamente il fatto che si mantenga sullo stesso livello in tutte le valli. Ovviamente si tratta di un servizio correlato al livello qualitativo dell albergo; nei 4 stelle raggiunge l 83%, mentre nei 2 stelle si limita al 36%. Booking on line: l esistenza di sistemi di prenotazione on line si presenta piuttosto diffusa stando ai dati rilevati, anche se va tenuto conto che sono state considerate tutte le forme di prenotazione diretta dai siti Internet, sia aziendali che dei Consorzi a cui gli alberghi aderiscono, con eccezione però del semplice invio di una mail. Solo in Valle Seriana il livello sembra decisamente più basso delle altre aree (28,5%). Card elettronica per l accesso alle camere: la diffusione di questo servizio è ancora molto scarsa, dal momento che mediamente non supera il 17%. E noto che si tratta di un servizio che impone investimenti considerevoli e che si giustifica soprattutto in alberghi di una certa dimensione; la maggiore diffusione viene infatti rilevata negli alberghi a 4 stelle (67%) che sono in genere anche i più grandi. Tuttavia va considerato che oggi esistono anche soluzioni tecnologiche per questo servizio che hanno costi contenuti e sono quindi applicabili ad alberghi di piccole dimensioni; il loro utilizzo consente un miglior controllo e una più efficiente gestione del personale. Internet Point e modem in camera: un Internet point è presente nel 51% degli alberghi, ma va registrato che un altro 50% offre il modem in camera. Questo farebbe ritenere che pressoché in tutti gli alberghi vi sia la possibilità di accedere ad Internet. In realtà non siamo così ottimisti perché è più realistico ritenere che diversi alberghi offrano la doppia possibilità. Lo conferma il fatto che negli alberghi a due stelle meno della metà dispone di un Internet point e solo un quarto offre il modem in camera. Vi è quindi certamente una quota di alberghi in cui l accesso ad Internet è precluso alla clientela. Sauna- Fitness. I Servizi di sauna e fitness sono propri degli alberghi di maggiori dimensioni e di più alto livello qualitativo. Nel caso delle Orobie sono presenti nella metà degli alberghi a 4 stelle, ma sono pressoché assenti in tutti gli altri. Tenuto conto che si tratta di aree di vacanza montane e che oggi la domanda di questi servizi è molto alta (per alcuni mercati addirittura una discriminante), occorre prendere atto che la media del 9,4% è decisamente bassa. In altre zone turistiche alpine (Trentino, Alto Adige) questi servizi costituiscono di fatto una dei più rilevanti fattori di competitività alberghiera. Animazione: anche il servizio di animazione è presente solo nel 13% degli alberghi evidenziando una scarsa attenzione alla clientela. Una maggiore incidenza si riscontra in Valle Seriana dove raggiunge quasi il 20%. Breakfast e menu a buffet: la verifica dell offerta di breakfast e menu a buffet è finalizzata ad indagare un aspetto dell organizzazione del servizio che comporta un minor costo di personale per il servizio a tavola. L indagine rileva che mentre il breakfast a buffet è ormai adottato dalla quasi totalità delle strutture (87%), il menu a buffet è stato introdotto in meno della metà degli alberghi (41%), con una maggiore incidenza in Valle Imagna (62%). Comprensibilmente la maggior diffusione di questo servizio viene riscontrata negli alberghi a 4 stelle (67%), anche per un problema di dimensione: dove infatti la dimensione è maggiore, maggiori sono anche le economie conseguenti all adozione del servizio. Non si rilevano invece grandi differenze tra gli alberghi a 3 e a 2 stelle (rispettivamente 39% e 36%) Complessivamente però non si può non rilevare una certa difficoltà negli alberghi delle Orobie ad introdurre prassi innovative nella gestione, segno evidente di un bisogno di formazione e di diffusione della cultura turistico-gestionale tra gli imprenditori. 14

15 Tab Diffusione di servizi negli alberghi delle valli (incidenza % sul totale alberghi) SERVIZI / sala cong. Anten. satel. Book. on line card elett. internt point modem in camera Sauna /fitness Animaz breakfast buffet menu buffet nessuno BVS 57,14 57,14 71,43 28,57 28,57 57,14 14,29 14, ,57 0 VS 33,33 61,90 28,57 4,76 42,86 38,10 4,76 19,05 80,95 33,33 9,52 VI 37,50 62,50 87, ,50 62, , ,50 0 VB 11,76 58,82 64,71 11,76 52,94 52,94 5,88 5,88 82,35 47,06 0 TOT. 30,19 60,38 54,72 16,98 50,94 49,06 9,43 13,21 86,79 41,51 3,77 Risposte: La formazione Il bisogno di formazione e aggiornamento è particolarmente elevato nel settore alberghiero, ma solitamente è altrettanto poco considerato da parte degli imprenditori. L intento era quello di indagare il rapporto con la formazione da parte degli albergatori bergamaschi, sia per loro stessi che per i loro dipendenti, escludendo i corsi obbligatori per legge (es. i corsi per la sicurezza conseguenti alla legge 626). Le Orobie non sfuggono alla tendenza generale e l indagine evidenzia che negli alberghi delle Orobie l esigenza della formazione è pienamente sentita da una componente modesta di albergatori. Negli ultimi tre anni infatti solo il 13,2% degli alberghi ha previsto interventi formativi per i propri dipendenti e meno del 40 % per gli imprenditori; tenuto conto dei forti cambiamenti in corso nel mondo del turismo, il livello deve considerarsi piuttosto basso, anche se va comunque valorizzato quel 40% di imprenditori che ha avvertito l opportunità. Come si vede dal grafico 2.3.1, in questo caso è la Valle Seriana che manifesta le maggiori debolezze, mentre in Valle Imagna si registra una sensibilità decisamente maggiore. Per la formazione imprenditoriale non si nota una grande differenza tra alberghi a 4 stelle (50%) ed alberghi a 3 stelle (44%), mentre l incidenza della formazione negli alberghi a 2 stelle è molto bassa (18%). La formazione per i dipendenti invece è avvertita quasi esclusivamente dagli alberghi a 4 stelle, dove il 67% degli alberghi dichiara di avere previsto attività formative negli ultimi 3 anni per i propri dipendenti; in parte il fenomeno è comprensibile, dal momento che sono proprio gli alberghi a 4 stelle a disporre di un numero di dipendenti maggiore. 15

16 Graf Attività formative negli alberghi delle valli (incidenza % per valle) ,5 52, , , ,3 14,3 14,3 13,2 10 5,9 0 Bassa Val Seriana Val Seriana Valle Imagna Val Brembana Totale Orobie dipendenti imprenditori Risposte: La qualità La debolezza della maggior parte degli alberghi delle Orobie viene confermata dalla scarsa sensibilità alla certificazione di qualità. Mediamente, il 60% degli alberghi delle Orobie non dispone di alcuna certificazione di qualità, neppure di carattere locale. Il restante 40% ha acquisito quasi esclusivamente certificazioni di qualità promosse dalla Camera di Commercio di Bergamo, mentre solo il 5,66% dispone di un riconoscimento di qualità di carattere ambientale; anche in questo caso si riscontra decisamente una maggiore attenzione alla certificazione di qualità da parte degli alberghi di categoria superiore. In termini di aree va notato come sia la Valle Imagna a segnalare l incidenza maggiore, con 6 alberghi su 8 che dispongono della Certificazione della Camera di Commercio e 1 albergo su 8 dotati di una certificazione Ecolabel/Ambientale (vedi Tab. A.10). 16

17 3. LA COOPERAZIONE Obiettivo di questa sezione dell indagine era quello di verificare la sensibilità da parte degli albergatori delle Orobie alla cooperazione con altri operatori. Ciò è stato fatto attraverso il sondaggio sulla effettiva partecipazione a forme di aggregazione diverse (sia territoriali che extra territoriali), sia sollecitando la posizione stessa degli imprenditori sull importanza della cooperazione La partecipazione ad aggregazioni Sono oggettivamente pochi (11%) gli alberghi delle Orobie che non partecipano ad alcuna forma di aggregazione (Tab. A.11). In primo luogo, va quindi sottolineata una loro naturale propensione alla aggregazione con altri operatori. Si tratta per lo più di un appartenenza di carattere territoriale, che ruota attorno a due principali tipologie di aggregazioni: le associazioni di albergatori, alle quali aderisce quasi il 60% degli alberghi e i consorzi, verso i quali l adesione è attorno al 45%. Come si vede dal grafico 3.1.1, la sensibilità è piuttosto diffusa in tutte le aree, soprattutto nel caso delle associazioni. Un po più diversificata invece nel caso dei consorzi, che riflettono indirettamente la vitalità dell area; qui l incidenza maggiore si riscontra in Valle Seriana (62%), mentre nelle altre aree raggiunge al più il 40%. Complessivamente comunque va rilevato che la partecipazione ai Consorzi territoriali è piuttosto alta e che quindi vi è una buona propensione alla gestione collettiva del territorio turistico. Considerazioni diverse vanno invece fatte per le altre possibili forme di aggregazione: solo 1 albergo del campione (si trova in Valle Seriana) aderisce a catene alberghiere; presumibilmente lo stesso albergo rientra anche in una rappresentanza internazionale. Nessuno partecipa a cooperative di acquisto. L aggregazione è quindi sostanzialmente vissuta come una prospettiva meramente locale. Graf Partecipazione ad Associazioni e Consorzi (incidenza % per valle) ,4 28,6 Bassa Val Seriana 61,9 62,5 64,7 58,5 47,6 41,2 45,3 25 Val Seriana Valle Imagna Val Brembana Totale Orobie Ass.albergatori Consorzi Risposte: 53 17

18 Per quale attività si caratterizza la partecipazione alle aggregazioni alberghiere? Il grafico sintetizza l incidenza dei principali servizi usufruiti dagli alberghi del campione e mette in evidenza che: I servizi maggiormente utilizzati sono quelli che attengono alle attività di promozione (pubblicità, catalogo, partecipazione a fiere) e commercializzazione (sito internet con booking), ovvero attività a valle del processo di produzione. Tutti i servizi richiamati vengono usufruiti da una quota di alberghi attorno al 40% L attività a monte del processo produttivo, ovvero quella che attiene agli acquisti collettivi o al personale è ben poco presente nelle attività delle aggregazioni e registra tassi piuttosto bassi. Non si riscontra alcuna collaborazione relativamente alla mobilità del personale, così come pressoché inesistenti sono gli acquisti effettuati nell ambito delle aggregazioni; qualche consistenza maggiore (22,6%) hanno le convenzioni con fornitori per agli acquisti. Graf Servizi usufruiti nell ambito delle aggregazioni alberghiere (incidenza %) call center sito int. senza booking sito int. con booking pubblicità fiere/eventi catalogo scambio personale formaz. pers. 0 3,8 15,1 18,9 39,6 41,5 39,6 45,3 convenzioni acquisti 9,4 22, Risposte: La collaborazione/integrazione come opportunità Un quarto degli alberghi delle Orobie ritiene che non valga la pena collaborare; un ulteriore 15% non risponde alla domanda e tutto fa ritenere che dietro alla mancata risposta vi sia una valutazione negativa. Basterebbero questi dati a mettere in evidenza quanto ci sia ancora da fare per creare una cultura di rete e di sistema tra gli operatori del turismo, un contesto dove la cultura della collaborazione e integrazione costituisce uno dei principali fattori di competitività territoriale. In sostanza sono poco più della metà gli operatori che sono disponibili a collaborare; il dato peraltro è coerente con i dati precedenti relativi alle aggregazioni. La variabilità territoriale presenta differenze interessanti. La sensibilità maggiore si avverte nelle due valli maggiori, Val Brembana e Val Seriana, ovvero dove la collaborazione è più necessaria e dove comunque vi sono i maggiori Consorzi. Non vi sono invece differenze altrettanto significative tra le categorie alberghiere, dove la percentuale del non ne vale la pena varia tra il 22% dei 3 stelle e i 33% dei 4 stelle. 18

19 Tab Opportunità della collaborazione/integrazione secondo gli albergatori delle valli (incidenza % delle risposte) VALUTAZIONE/ NON NE VALE LA PENA È INEVITABILE È NECESSARIA È INDISPENSABILE NON RISPONDE BASSA 42,86% 0% 14,29% 0% 42,86% 100% 23,81% 4,76% 33,33% 28,57% 9,52% 100% IMAGNA 37,5% 0% 25% 12,50% 25% 100% BREMBANA 11,76% 11,76% 52,94% 17,655 5,88% 100% 24,53% 5,66% 35,85% 18,87% 15,09% 100,00% Risposte: 53 19

20 4. GLI INVESTIMENTI Obiettivo di questa sezione era quello di verificare la propensione agli investimenti negli alberghi delle Orobie. A tal fine sono state considerate due tipologie di investimenti: quelli strutturali, relativi perciò al rinnovo, all ampliamento o alla riqualificazione delle strutture e quelli tecnologici, che generalmente richiedono somme minori, ma che segnalano una propensione all innovazione. Si è inoltre considerato il passato e il futuro, anche se di breve termine; si è perciò fatto riferimento, nel primo caso agli ultimi due anni, e, nel secondo, ai prossimi due. Alla domanda relativa alla effettuazione o previsione di investimento hanno risposto tutti i 53 alberghi del campione, mentre alle domande relative all ammontare degli investimenti, ovviamente solo gli interessati Gli investimenti nelle strutture Oltre il 70% degli alberghi delle Orobie ha effettuato investimenti strutturali negli ultimi due anni: il 53% prevede di farne nei prossimi due anni. Questo primo dato è quindi significativo e confortante; la propensione all investimento è complessivamente elevata, il che indica che la percezione sull urgenza del rinnovo delle strutture è certamente presente tra gli albergatori. Graf Investimenti strutturali effettuati e previsti (incidenza %) Nessun inv. Altro Nuovi servizi Aumento p.l. 5,7 9,4 11,3 11, ,3 30,2 47,2 Ristrutt. esistente 22,6 64, ultimi 2 anni prox 2 anni Risposte: 53 La motivazione principale è dettata dalla ristrutturazione dell esistente, che evidentemente risente particolarmente dell obsolescenza, trattandosi di strutture per lo più datate. L ampliamento del numero dei posti letto è una prospettiva piuttosto limitata e ciò è coerente con i dati sull incremento della dimensione alberghiera, che indicano una scarsissima dinamica; probabilmente gli operatori sono condizionati dalla stagnazione del mercato e non vedono ragioni per rischiare un ampliamento delle strutture. Il confronto temporale mette in evidenza che i maggiori interventi sarebbero già stati fatti, anche se quasi la metà degli alberghi ne prevede ancora a breve termine; in particolare proprio gli interventi di ristrutturazione sembrano aver caratterizzato il passato, mentre per il futuro sembra profilarsi una maggiore attenzione verso i nuovi servizi. 20

21 4.2. Gli investimenti tecnologici La propensione agli investimenti tecnologici è ancora più elevata di quelli strutturali: solo il 22% degli alberghi non ha effettuato alcun intervento negli ultimi due anni e circa la metà li prevede anche nei prossimi due anni. Graf Investimenti tecnologici effettuati e previsti (incidenza %) Nessun invest. 52,8 22,6 Altro 9,4 11,3 Impianto geotermico 5,7 0 15,1 Pannelli solari 17 Modem in camera 9,4 34 Internet point 13,2 39,6 Card elettronica 7,5 17 Booking on line 9,4 60,4 Antenna sat. 18,9 41, Ultimi 2 anni Prox 2 anni Risposte: 53 L offerta del servizio internet, nelle diverse forme possibili, sembra essere la preoccupazione maggiore degli operatori. Negli ultimi due anni, infatti, il 60% degli alberghi ha effettuato investimenti per offrire il servizio di booking on line, il che è pienamente coerente con la risposta ad una domanda precedente che segnala come il 66% degli alberghi disponga di possibilità di prenotazione on line (vedi Graf ); tutto questo indica che la quasi totalità degli alberghi ha provveduto a questo servizio nel corso degli ultimi due anni. Elevate sono anche le incidenze degli alberghi che hanno previsto un internet point (39,6%), il modem in camera (34%) e soprattutto l antenna satellitare (41,5%). Sono invece piuttosto modesti gli investimenti sul fronte ecologico (impianto geotermico e pannelli solari), così come la card elettronica per l accesso alle camere, che non rientra neppure tra le previsioni L entità degli investimenti L ammontare medio degli investimenti effettuati negli ultimi due anni è di quasi 330 mila Euro per albergo; nei prossimi due anni si prevede un ammontare medio di investimenti di 387 mila Euro per albergo. Complessivamente quindi gli alberghi che hanno effettuato o prevedono di effettuare investimenti investiranno oltre 700 mila Euro ciascuno, in media. Come si è visto tuttavia, una parte degli alberghi non ha effettuato investimenti; se quindi rapportiamo l ammontare degli investimenti registrato al numero degli alberghi del campione, dobbiamo riscontrare che l ammontare medio per albergo nelle Orobie è stato di poco meno di 200 mila Euro per quelli effettuati e di 146 mila Euro per quelli previsti; in totale 344 mila Euro. 21

22 In totale, quindi, proiettando i dati dell indagine sul totale degli alberghi delle Orobie, possiamo ritenere che vi siano stati investimenti per un ammontare complessivo di 20 milioni euro e che altrettanti 15 milioni siano previsti nei prossimi 2 anni. Graf Ammontare medio per albergo degli investimenti negli alberghi attivi (migliaia di euro) Ultimi due anni Prossimi due anni Strutturali Tecnologici Risposte: 30 per investimenti strutturali; 21 per investimenti tecnologici Considerata la dimensione media degli alberghi che, come è noto, è modesta, si può ritenere che i valori medi siano abbastanza rilevanti. Il vero problema in realtà è un altro e sta in quella componente consistente che non ha effettuato (e non prevede di effettuare) alcun investimento. Sono infatti il 28% gli alberghi che non hanno effettuato o previsto alcun investimento nel quadriennio in corso, e a questi si aggiunge un ulteriore 19% i cui investimenti, effettuati o previsti, sono inferiori ai ,00.= e che pertanto possono essere considerati irrilevanti. 4.4 Gli investimenti per area e per categoria Vi sono differenze significative nelle aree circa l ammontare degli investimenti 2. Come si vede nel grafico 4.4.1, si passa da un ammontare medio complessivo (investimenti effettuati e previsti) di 159 mila euro della Bassa Valle Seriana ad un ammontare complessivo di 1 milione e 397 mila euro della Valle Imagna, pari quindi a quasi 10 volte. A completamento di queste informazioni, va ulteriormente precisato che le medie sono riferite agli alberghi attivi, ovvero a quelli che hanno effettuato investimenti; se consideriamo che in Bassa Valle Seriana vi è la percentuale più alta (43%, contro una media del 28%) di alberghi che non hanno effettuato alcun investimento, si vede chiaramente come la Bassa Valle Seriana sia quella con la più bassa propensione in assoluto agli investimenti. Non molto distante in termini di ammontare medio complessivo si colloca la Valle Brembana, con una cifra di 363 mila euro, pari a circa la metà della media delle Orobie. Le aree che segnalano la propensione maggiore sono la Valle Seriana e la Valle Imagna, entrambe sopra il milione per albergo; quest ultima area, oltre ad evidenziare un ammontare elvato, indica che più della metà degli investimenti previsti sono già stati effettuati. 2 I dati sono riferiti agli alberghi attivi, ovvero a coloro che hanno effettuato investimenti 22

23 Graf Ammontare medio per albergo degli investimenti nelle aree (negli alberghi attivi, in migliaia di euro) Bassa Val Seriana Val Seriana 710 Valle Imagna Val Brembana Totale Orobie ultimi 2 anni prossimi 2 anni Risposte: 30 per investimenti strutturali; 21 per investimenti tecnologici Posto che i maggiori investimenti sono stati effettuati dalle categorie superiori, sia per la maggiore dimensione, sia per la maggiore dinamicità, va comunque rilevato che la propensione agli investimenti è presente in tutte le categorie alberghiere in misura non molto dissimile e che anche gli alberghi a 2 stelle si sono dimostrati attivi, almeno sul piano degli investimenti strutturali; tuttavia, se in quest ambito le differenze tra categorie sono abbastanza contenute, decisamente più evidenti sono nel caso degli interventi tecnologici, dove la propensione va crescendo in relazione alla categoria alberghiera, tanto che negli alberghi a 4 stelle tutti gli alberghi hanno effettuato investimenti (Graf.4.4.2). Graf Percentuale di alberghi che non hanno effettuato investimenti negli ultimi due anni, per categoria 50 45, ,3 30,6 19,4 16, stelle 3 stelle 4 stelle 0 inv. stutturali inv. tecnologici Risposte: 53 23

24 5. IL MARKETING 5.1. Le modalità di vendita della camera Il telefono resta il principale canale di contatto tra il cliente e l albergo per la vendita delle camere. Oltre il 43% della vendita avviene infatti attraverso la prenotazione telefonica, anche se va comunque registrato che nuove modalità di prenotazione stanno acquisendo sempre nuovi spazi. Soprattutto la prenotazione tramite e quella tramite internet, congiuntamente considerate, raggiungono ormai quasi il 30%; se ci rapportiamo alla grande diffusione di questi strumenti non sono percentuali elevatissime, ma va tenuto conto che la clientela vacanziera degli alberghi delle Orobie è una clientela molto tradizionale, tendenzialmente famigliare o anziana. Negli alberghi a 4 stelle l uso della posta elettronica è leggermente maggiore rispetto ai 3 stelle, mentre negli alberghi a 2 stelle è praticamente inesistente. Sono invece pressoché inesistenti i centri di prenotazione locale, mentre molto bassa è la prenotazione tramite agenzia, il che indica uno scarso ruolo dell intermediazione, presente piuttosto attraverso i gruppi. Tab Modalità di vendita delle camere (incidenza %) METODO / BASSA PRESSO ALBERGO TELEFONATA INTERNET CENTRO PRENOT LOCALE AGENZIA, T.O. GRUPPI 15,18% 51,735 18,58% 5,32% 1,18% 4,87% 3,14% 100% 15,68% 46,11% 11,61% 6,46% 3,96% 5,05% 11,13% 100% IMAGNA 8,49% 42,53% 21,65% 23,77% 0% 2,42% 1,14% 100% BREMBANA 17,23% 34,31% 20,81% 17,87% 0,21% 3,59% 5,99% 100% 14,87% 43,39% 16,13% 11,73% 2,14% 4,27% 7,46% 100,00% Risposte: 53 La variabilità tra le aree non è elevata, ma qualche differenza è opportuno rilevarla: in Valle Imagna l uso delle tecnologie è maggiore, a conferma di un mercato più evoluto rispetto alle altre valli; anche in valle Brembana (e ciò stupisce) risulta più elevata delle valli concorrenti. Maggiore risulta infine l incidenza dei gruppi in Valle Seriana. In relazione alla categoria alberghiera si nota comprensibilmente una decisa propensione al contatto diretto negli alberghi a due stelle e una crescita dell uso delle tecnologie quanto più cresce il livello di qualità alberghiero, mentre i centri di prenotazione locale sono praticamente inesistenti. Naturalmente tutte le tipologie di intermediazione tendono a orientarsi verso i 3 e 4 stelle L intermediazione L intermediazione ha un ruolo secondario nel mercato delle Orobie, ma in ogni caso quasi la metà degli alberghi intrattiene rapporti con intermediari. Le differenze sono tuttavia rilevanti tra area e area come mostra la tabella

25 Tab Percentuale di alberghi che non hanno alcun contatto con intermediari Bassa Val Seriana Val Seriana Valle Imagna Val Brembana Totale Orobie 71,4 52,4 12,5 70,6 54,7 In Valle Imagna (dove, come abbiamo ricordato, la clientela è più sensibile alla vicinanza dell aeroporto di Orio) la quasi totalità degli alberghi ha contatti con intermediari; diversamente, in Val Brembana e in Bassa Val Seriana, la maggioranza degli alberghi non ha contatti. La percentuale maggiore (30%) è comunque in contatto con agenzie di viaggio italiane. Con agenzie o T.O esteri vengono tenuti contatti soprattutto dagli alberghi della Valle Imagna, a conferma di quanto si diceva sopra. Graf Contatti con intermediari (Quota % di alberghi che mantengono contatti con intermediari per tipologia) ,2 AdV italiane 13,2 13,2 T.O italianiadv esteret.o. Esteri T.O. on line Risposte: Gli investimenti pubblicitari Quasi tutti gli alberghi sviluppano un attività promozionale; solo in meno del 10% non viene effettuata alcuna iniziativa. Le modalità sono tuttavia piuttosto diverse e di difficile interpretazione a livello statistico perché la validità dell iniziativa può essere valutata solo nello specifico di una situazione. 25

26 Graf Attività di promozione degli alberghi (quota % per tipologia) Nessuna 9,4 Altro 5,7 Internet 56,6 Sponsorizz. 39,6 Cartellonistica Radio e Tv locali 22,6 24,5 Altre pubbl. Quotidiani 30,2 32, Risposte: 53 Ciò che sorprende positivamente è la quota piuttosto elevata che corrisponde ad Internet (56,6%), segno di una buona sensibilità verso la tecnologia come veicolo di trasmissione dei messaggi. Difficile valutare l efficacia dell uso della carta stampata, poiché bisognerebbe conoscere se si tratta di giornali della provincia (poco efficace) o di altre aree (più efficace). Da notare che non vi sono rilevanti differenze tra le categorie alberghiere, fatto salvo che tutti gli alberghi a 4 stelle sviluppano qualche forma di pubblicità I contatti con la clientela Mediamente più di tre quarti degli alberghi delle Orobie mantengono contatti con la clientela (invio di brochures, auguri, programmi, ecc,). La sensibilità è maggiormente accentuata in Valle Imagna (87,5%) e meno avvertita in Valle Brembana (70,6%), ma ciò che stupisce maggiormente è che sono gli alberghi a 3 stelle a far registrare il tasso più basso. Dando per scontata la famigliarità con questa prassi da parte degli alberghi di categoria superiore, l elevata incidenza della sensibilità negli alberghi a due stelle si spiega probabilmente con la maggiore famigliarità di rapporto con la clientela, considerato anche il numero più limitato di clienti e la più facile conoscenza. 26

27 Graf Contatti con la clientela (incidenza % per categoria alberghiera) ,9 77,4 69,4 2 stelle 3 stelle 4 stelle Media Orobie Risposte: L IMPRENDITORIALITA FAMIGLIARE In questa ultima sezione dell indagine si è voluto approfondire le modalità di gestione aziendale. Trattandosi notoriamente di alberghi piccoli a gestione famigliare e per di più di antica origine, si è soprattutto cercato di capire come viene condotta la gestione all interno della famiglia e se vi sia già in atto un ricambio generazionale. Questo fenomeno è presente in gran parte degli alberghi italiani (che, come è noto, non sono molto dissimili da quelli delle Orobie) e costituisce uno dei fattori che fa maggiormente sperare in un innovazione dell offerta alberghiera del paese. Anche nelle Orobie dunque potrebbe rappresentare un fatto significativo, in grado di contribuire non poco al rinnovo dell offerta alberghiera Le modalità di gestione e le decisioni aziendali La quasi totalità degli alberghi delle Orobie è a gestione famigliare; solo nel caso di un albergo a 4 stelle in Val Seriana è stato rilevato che la gestione è affidata a manager esterni. Nell 80 % degli alberghi le decisioni vengono prese da più persone; il fenomeno sembra essere più accentuato nelle zone più deboli della Bassa Valle Seriana (83%) e della Val Brembana (100%) e comunque è più accentuato nelle categorie più basse. Il fatto che le decisioni vengano prese da più persone è il tipico segno di un apporto congiunto della famiglia alla gestione dell hotel, che si esprime il più delle volte in una ripartizione dei compiti; è dunque comprensibile che questo si manifesti negli alberghi più piccoli e meno sensibili alla gestione manageriale. 27

28 6.2. I figli e la gestione aziendale Nella metà degli alberghi dell Orobie i figli sono già coinvolti nella gestione dell azienda, secondo un tipico modello di gestione famigliare. Graf Coinvolgimento dei figli nella gestione dell azienda (incidenza % per valle) 90 85, , ,3 47, Bassa Val Seriana Val Seriana Valle Imagna Val Brembana Totale Orobie Risposte: 51 Il fenomeno sembra essere decisamente più diffuso in Valle Imagna, mentre relativamente poco in Valle Seriana, ma queste differenze possono essere attribuite a condizioni particolari dei singoli alberghi. Con riferimento alle categorie alberghiere, si nota invece che mentre nei 3 e 4 stelle la percentuale si posiziona analogamente attorno al 50%, nei due stelle scende al 36%. Il fenomeno può essere attribuito a due fatti; da un lato gli alberghi più piccoli hanno meno necessità di avere più figure con un certo livello di responsabilità, dall altro le prospettive per il futuro potrebbero essere meno allettanti e quindi consigliare di non coinvolgere i figli nel futuro dell azienda. In quelle aziende in cui i figli partecipano alla gestione, il loro ruolo è però considerevole; più del 60% ha infatti un effettivo potere decisionale, il che significa che effettivamente affiancano i genitori nella gestione dell albergo. Si noti che coloro che affermano questo (cioè il potere decisionale dei figli) sono in numero maggiore di coloro che dichiarano che i figli partecipano alla conduzione dell azienda; questo probabilmente dipende dal fatto che in una parte degli alberghi i figli, pur non operando nell azienda, contribuiscono tuttavia a prendere le decisioni che la riguardano. Anche in questo caso, vi è comunque una correlazione tra la categoria alberghiera e il grado di decisionalità dei figli: mentre in tutti gli alberghi a 4 stelle (pochi) i figli hanno un potere decisionale, l incidenza scende al 61% negli alberghi a 3 stelle e al 50% in quelli a 2 stelle. La condizione è pienamente coerente con le prospettive di ricambio generazionale espresse dagli albergatori. Quasi il 67% degli albergatori delle Orobie infatti prevede che in futuro i figli rileveranno l attività aziendale sostituendo i genitori; questo dovrebbe avvenire per la totalità degli alberghi in Valle Imagna, mentre per meno della metà in Valle Seriana, che si presenta come l area che presenta minori prospettive di ricambio generazionale 3. 3 questo non esclude che il fenomeno possa essersi verificato in anni passati, anche recenti. 28

29 Graf Previsione di sostituzione dei figli nella gestione dell azienda (incidenza % per valle) , ,6 66, , Bassa V.Seriana Val Seriana Valle Imagna Val Brembana Totale Orobie Risposte: 51 Per oltre la metà di coloro che lo prevedono questo avverrà non prima dei prossimi 10 anni, il che potrebbe far ritenere che i figli siano ancora giovani, ma lascia aperta anche la prospettiva che i genitori siano restii a lasciare. Laddove non si prevede che l azienda passi in gestione ai figli, questo sembra essere dovuto solo per circa la metà dei casi al mancato interesse da parte dei figli, mentre nell altra metà sembra prevalere la volontà da parte dei genitori di indirizzarli verso altre prospettive, il che sembrerebbe indicare che gli attuali gestori non intravedono un futuro roseo per la loro attività; e questo non è correlato più di tanto alla categoria alberghiera, ma vale per tutte. Graf Motivazioni al mancato ricambio generazionale (incidenze % delle motivazioni per valle) 100% 0 9,09 0 5,88 80% 60% , ,06 40% 20% 45, ,06 0% 0 Bassa Valle Seriana Valle Seriana 0 Valle Imagna Valle Brembana Media Orobie Non interessati Altra soluzione No figli Risposte: 17 29

30 7. IL FUTURO DELL IMPRESA La stragrande maggioranza degli imprenditori alberghieri delle Orobie non pensa di cessare l attività nei prossimi 5 anni. Solo due albergatori (9.5% del totale) della Val Seriana lo prevedono. Ciò che colpisce tuttavia è la varietà delle previsioni sul futuro dell azienda. Graf Previsioni sul futuro dell azienda nei prossimi 5 anni (incidenze % per valli) 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 9,5 12,5 3,8 28,6 23,5 24,5 28,6 37,5 42,8 35, ,6 12,5 14,3 28,6 35,5 26,4 37,5 14,3 4,7 5,9 11,3 Bassa V.Seriana Val Seriana Valle Imagna Val Brembana Media Orobie Forte Sviluppo Crescita moderata Stazionarietà Calo Cessazione Risposte: 53 Come si vede dal Grafico 7.1.1, se circa un quarto degli albergatori delle Orobie prevedono un calo dell attività, vi è una quota simile che prevede una crescita moderata ed una quota più piccola (11,3%) che prevede addirittura un forte sviluppo dell attività. Questa componente è pari a più di un terzo degli albergatori della Valle Imagna, che si conferma anche in questo caso come un area molto dinamica. Situazioni abbastanza simili invece nelle due valli maggiori, a parte le prospettive di chiusura già citate in Val Seriana. 30

31 8. CONCLUSIONI Anche se può risultare scontato, cominciamo con l osservare che l indagine ci consente di affermare che il sistema alberghiero delle Orobie è ancora un sistema vitale, sebbene nell ultimo decennio abbia subito un significativo ridimensionamento in termini quantitativi (si vedano I Rapporti annuali dell Osservatorio turistico della ). In sostanza non si prevede un ulteriore sensibile contrazione dell offerta; il sistema sembra avere già pagato il proprio prezzo al cambiamento del turismo ed ora si sta riorganizzando per affrontare il contesto attuale perseguendo quelle condizioni di competitività che questo richiede. Il suo mercato di riferimento tuttavia non è cambiato in modo sensibile nel tempo in termini di tipologia e di provenienza, mentre è certamente cambiato in termini di aspettative; il grande bacino di provenienza resta il mercato lombardo e la tipologia prevalente resta quella delle famiglie e delle persone meno giovani, anche se si affacciano all orizzonte nuovi segmenti (il turismo del benessere, quello congressuale) che tuttavia interessano per ora singole strutture che si sono adeguatamente attrezzate. Comincia ad avere una consistenza di rilievo anche il rapporto con l intermediazione (T.O, Agenzie) che comunque è limitato dalla dimensione, che mediamente rimane molto bassa. Proprio questa forte dipendenza dal mercato vacanziero comporta un elevata concentrazione stagionale delle presenze, che comporta una forte componente di personale stagionale, in particolare nei 3 stelle, che costituiscono la categoria più rappresentativa. Conseguentemente il marketing e la promozione restano quelli tradizionali, solo in parte innovati dalle nuove tecnologie on line. Quello che soprattutto emerge dall indagine è che gli albergatori delle Orobie sembrano consapevoli della necessità di un adeguamento alle nuove esigenze del mercato ed hanno quindi avviato un processo di ristrutturazione e riqualificazione, che tuttavia non è omogeneamente distribuito sul territorio, ma si presenta a macchie di leopardo, come generalmente avviene in tutti i casi di ristrutturazione di un sistema produttivo. Lo dimostra la propensione all investimento, che riguarda circa la metà degli alberghi, non solo di fascia alta; laddove si riscontra una sensibilità elevata all investimento i passi sembrano decisi e l apporto del capitale aziendale sembra consistente, tenuto conto che la capacità di accumulazione in questi ultimi decenni è stata piuttosto bassa. Soprattutto si coglie una buona sensibilità alla adozione delle nuove tecnologie, ma si tratta per lo più delle tecnologie più semplici, a più basso costo e di più facile introduzione (presenza su web e modalità di vendita on line). Anche nell offerta di servizi, la componente davvero innovativa resta modesta; la card elettronica interessa oggi meno del 10% degli alberghi e l antenna satellitare, che è di facile e non costosa adozione, solo il 60%. Allo stesso modo, è scarsa l offerta di servizi o di modalità di gestione innovative (fitness, menu a buffet, animazione); la stessa sensibilità alla formazione appartiene ad una quota minoritaria di imprenditori (40%), il che non risponde ai bisogni di cambiamento che l area esprime. Da tutto questo sembra di cogliere che la maggior parte degli alberghi vive una condizione di attesa, cercando di intervenire sul fronte degli investimenti tecnologici più diffusi o di interventi strutturali accessibili, ma con poca consapevolezza sulla necessità di una gestione più innovativa. La sensibilità alla cooperazione né è una conferma.\ La collaborazione/cooperazione è avvertita in quanto partecipazione a forme di aggregazione che possono dare dei benefici (quindi in senso sostanzialmente passivo), mentre è decisamente ancora poco avvertita come opportunità per una crescita e per una maggiore competitività aziendale. Il cambiamento è comunque in corso e in buona parte è affidato al ricambio generazionale che è decisamente in atto anche tra gli alberghi delle Orobie, come in tutto il sistema alberghiero italiano. Nelle Orobie in parte è già avvenuto, e forse i segnali di cambiamento già avvertiti sono da attribuirsi anche a questo, in parte avverrà nel prossimo decennio. Complessivamente tuttavia gli alberghi delle Orobie restano saldamente in mano alle famiglie imprenditoriali che li hanno generati, come dimostra l assetto istituzionale e giuridico; qualche nuova esperienza imprenditoriale, sempre in forma di gestione famigliare, sembra tuttavia essersi affacciata negli ultimi tempi, contribuendo a portare una ventata innovativa. 31

32 Uno sguardo d insieme, infine, meritano le singole aree, anche perché attraverso la loro evoluzione è possibile acquisire informazioni sull intero sistema. Constatiamo subito che la Valle Imagna, pur nella sua limitata capacità di offerta, si presenta come l area più dinamica e oggi come la componente più innovativa delle Orobie bergamasche. Come è noto, la Valle Imagna solo pochi anni fa si presentava come la più debole delle aree montane bergamasche con un sistema alberghiero molto modesto quantitativamente e qualitativamente. Grazie ad un significativo apporto del turismo d affari, alla vicinanza dell aeroporto e soprattutto ai consistenti investimenti, oggi gli indicatori mostrano come si presenti con la minor dipendenza stagionale, con il più alto livello tecnologico, con la maggiore sensibilità alla qualità, all organizzazione innovativa e alla formazione. Non è un caso che sia anche l area dove è maggiormente avvertito il ricambio generazionale. La Valle Seriana (con la Valle di Scalve) e la Valle Brembana presentano caratteristiche piuttosto simili, da tipiche aree di vacanza di antica tradizione e in cui questa tradizione, accanto alle componenti positive, fa pesare anche quelle negative. La Valle Brembana esprime una struttura più fragile: maggiore incidenza delle imprese individuali, minore incidenza di dipendenti fissi annuali, scarsissimi contatti con l intermediazione. L esigenza alla riqualificazione è avvertita, come dimostrano la maggiore varietà dei servizi offerti e la più elevata propensione alla formazione, ma si avvertono evidenti difficoltà oggettive, testimoniate dal modesto livello degli investimenti. In Valle Seriana il quadro complessivo attuale è peggiore: le prospettive degli operatori per il futuro sono meno rosee, la sensibilità alla formazione è bassa, così come la varietà dei servizi offerti e anche la prospettiva di un ricambio generazionale è la più bassa tra le valli orobiche. Gli investimenti hanno interessato una quota minoritaria di aziende (43%), ma chi lo ha fatto, lo ha fatto in modo consistente, cosicché l ammontare medio è tra i più alti. La Bassa Valle Seriana si presenta invece come un area ibrida. Da un lato gli indicatori sembrano denunciarne la debolezza (alta incidenza di personale famigliare e stagionale, bassi investimenti, scarsa propensione alla collaborazione e alla formazione), dall altro emergono alcune componenti innovative e di qualità (es. elevata propensione alle lingue straniere, sale congressuali, modem in camera, ecc ). In realtà è che nella Bassa Val Seriana si concentrano sia alberghi tipicamente destinati alla vacanza e sostanzialmente concentrati a Selvino, sia alcuni alberghi della bassa asta del Serio che un tempo fungevano da appoggio al turismo generato dalle aziende tessili dell area; in tutti questi prevalgono caratteri di obsolescenza. Ma negli ultimi tempi sono sorte alcune nuove strutture come espressioni dell offerta ricettiva della Grande Bergamo e questo sembra aver portato elementi di riqualificazione, che comunque non sono prevalenti nell insieme dell area. 32

33 Allegato statistico Salvo diversa indicazione, le risposte riferite alle tabelle riportate si riferiscono all intero campione di 53 unità, stratificato secondo la ripartizione territoriale e secondo la categoria alberghiera riportate nella metodologia di indagine. PROFILO DELL HOTEL TAB. A.1. CONDIZIONE DI POSSESSO DELL ALBERGO (distribuzione % ) TIPOLOGIA POSSESSO/ BASSA PROPRIETÀ AFFITTO ALTRA CONDIZIONE 100% 0% 0% 100% 80,95% 19,05% 0% 100% IMAGNA 87,50% 12,50% 0% 100% BREMBANA 100% 0% 0% 100% 90,57% 9,43% 0% 100,00% TIPOLOGIA POSSESSO/ CATEGORIA PROPRIETÀ AFFITTO ALTRA CONDIZIONE 4 STELLE 66,67% 33,33% 0% 100% 3 STELLE 91,67% 8,33% 0% 100% 2 STELLE 100,00% 0,00% 0% 100% 90,57% 9,43% 0% 100,00% 33

34 TAB. A.2. FORMA GIURIDICA DELL IMPRESA (distribuzione % ) FORMA GIURIDICA/ BASSA IMPRESA INDIVIDUALE SOCIETÀ DI PERSONE SOCIETÀ DI CAPITALI 14,29% 85,71% 0% 100% 14,29% 61,90% 23,81% 100% IMAGNA 25,00% 37,50% 37,50% 100% BREMBANA 29,41% 58,82% 11,77% 100% 20,75% 60,38% 18,87% 100,00% FORMA GIURIDICA /CATEGORIA IMPRESA INDIVIDUALE SOCIETÀ DI PERSONE SOCIETÀ DI CAPITALI 4 STELLE 33,33% 16,67% 50,00% 100% 3 STELLE 22,22% 58,33% 19,44% 100% 2 STELLE 9,09% 90,91% 0,00% 100% 20,75% 60,38% 18,87% 100,00% 34

35 TAB. A.3. PERSONALE IMPIEGATO NELL AZIENDA (distribuzione %) DIPENDENTI DICHIARATI=465, così ripartiti BASSA = 56 = 222 IMAGNA = 64 BREMBANA = 123 TIPOLOGIA / BASSA IMAGNA DIP. ANNUALI DIP. STAGIONALI FAMIGL.(1) PART TIME 26,79% 41,07% 32,14% 0% 100% 33,78% 32,43% 29,28% 4,50% 100% 34,38% 23,44% 32,81% 9,37% 100% BREMBANA 18,70% 36,58% 40,65% 4,07% 100% (1) compreso titolare, 29,03% 33,33% 33,12% 4,52% 100,00% DIPENDENTI DICHIARATI=465, così ripartiti 4 STELLE = STELLE = STELLE = 56 TIPOLOGIA/ CATEGORIA DIP. ANNUALI DIP. STAGIONALI FAMIGL.(1) PART TIME 4 STELLE 69,52% 17,14% 9,52% 3,81% 100% 3 STELLE 17,11% 40,46% 37,50% 4,93% 100% 2 STELLE 17,86% 25% 53,57% 3,57 100% 29,03% 33,33% 33,12% 4,52% 100,00% 35

36 TAB. A.4. LA CLIENTELA PER MOTIVAZIONI DEL SOGGIORNO (distribuzione %, valori ponderati sui posti letto) MOTIVAZIONE / LAVORO/ AFFARI CONGRES STUDIO VACANZA SOGG EVENTI ALTRO BASSA IMAGNA BREMBANA 44,84% 4,72% 42,30% 8,14% 0,00% 100% 9,71% 7,79% 66,15% 15,07% 1,28% 100% 23,16% 2,39% 65,97% 6,97% 1,50% 100% 20,01% 2,12% 63,27% 6,47% 8,14% 100% 18,17% 5,26% 62,78% 11% 2,79% 100,00% MOTIVAZIONE /CATEGORIA LAVORO/ AFFARI CONGRES STUDIO VACANZA SOGG. EVENTI ALTRO 4 STELLE 15,16% 27,09% 52,28% 4,87% 0,60% 100% 3 STELLE 21,48% 1,90% 60,84% 12,59% 3,19% 100% 2 STELLE 5,20% 0,00% 82,41% 9,37% 3,02% 100% 18,17% 5,26% 62,78% 11% 2,79% 100,00% 36

37 TAB. A. 5.PROVENIENZA DELLA CLIENTELA (distribuzione %, valori ponderati sui posti letto) PROVENIENZA / LOMBARDIA NORD ITALIA CENTRO, SUD, ISOLE ESTERO BASSA IMAGNA BREMBANA 38,89% 26,28% 16,38% 18,44% 100% 67,37% 16,53% 5,89% 10,22% 100% 50,97% 13,44% 5,88% 29,71% 100% 58,95% 12,17% 3,95% 24,93% 100% 59,64% 16,10% 6,60% 17,66% 100,00% PROVENIENZA /CATEGORIA LOMBARDIA NORD ITALIA CENTRO, SUD, ISOLE ESTERO 4 STELLE 48,85% 23,33% 13,82% 14,00% 100,00% 3 STELLE 57,73% 15,93% 6,13% 20,21% 100,00% 2 STELLE 79,36% 9,87% 1,78% 8,99% 100,00% 59,64% 16,10% 6,60% 17,66% 100,00% 37

38 TAB. A.6. MODALITÀ DI PRESENZA DELL ALBERGO NEL WEB (distribuzione %) Erano possibili risposte plurime; per questo motivo il totale può superare il 100%. MODALITA / BASSA IMAGNA BREMBANA SITO WEB AUTONOMO SITO DI GRUPPO SOCIETARIO SITO DI UN CONSORZIO NESSUNA PRESENZA 100,00% 0,00% 14,29% 0,00% 52,38% 23,81% 80,95% 4,76% 100,00% 0,00% 25,00% 0,00% 82,35% 5,88% 64,71% 11,76% 75,47% 11,32% 58,49% 5,66% MODALITA / CATEGORIA SITO WEB AUTONOMO SITO DI GRUPPO SOCIETARIO SITO DI UN CONSORZIO NESSUNA PRESENZA 4 STELLE 100,00% 16,67% 33,33% 0,00% 3 STELLE 80,56% 11,11% 66,67% 2,78% 2 STELLE 45,45% 9,09% 45,45% 18,18% 75,47% 11,32% 58,49% 5,66% 38

39 GESTIONE E COOPERAZIONE TAB. A.7. LINGUE STRANIERE Alberghi che parlano almeno una lingua (incidenza %) SI 88,68% 11,32% Lingue straniere parlate (incidenza % per valle) NO LINGUA / BASSA INGLESE FRANCESE TEDESCO ALTRO 100,00% 83,33% 16,67% 16,67% 88,24% 64,71% 35,29% 11,76% IMAGNA 75,00% 75,00% 25,00% 37,50% BREMBANA 75,00% 81,25% 18,75% 0,00% 82,98% 74,47% 25,53% 12,77% Lingue straniere parlate (incidenza % per categoria) LINGUA / CATEGORIA INGLESE FRANCESE TEDESCO ALTRO 4 STELLE 100,00% 100,00% 33,33% 66,67% 3 STELLE 85,71% 74,29% 22,86% 5,71% 2 STELLE 50,00% 50,00% 33,33% 0,00% 82,98% 74,47% 25,53% 12,77% Lingue straniere parlate (numero medio per valle) N. LINGUE PARLATE BASSA 2,17 2 IMAGNA 2,13 BREMBANA 1,75 1,96 39

40 TAB. A.8. PRESENZA DI SERVIZI (incidenza % di ciascun servizio sul totale degli alberghi di ogni valle) SERVIZI/ SALA CONGRESSI ANTENNA SATELL. BOOK ON LINE CARD ELETT. INTERN POINT MODEM IN CAMERA SAUNA/ FITNESS ANIMAZIONE BREAKFAST A BUFFET MENU A BUFFET NESSUNO BVS 57,14 57,14 71,43 28,57 28,57 57,14 14,29 14, ,57 0 VS 33,33 61,90 28,57 4,76 42,86 38,10 4,76 19,05 80,95 33,33 9,52 VI 37,50 62,50 87, ,50 62, , ,50 0 VB 11,76 58,82 64,71 11,76 52,94 52,94 5,88 5,88 82,35 47,06 0 TOT. 30,19 60,38 54,72 16,98 50,94 49,06 9,43 13,21 86,79 41,51 3,77 (incidenza % di ciascun servizio sul totale degli alberghi di ogni categoria ) SERVIZI /CATEGORIA SALA CONGRESSI ANTENNA SATELL. BOOK ON LINE CARD ELETT. INTERNPOINT MODEM CAMERA SAUNA/ FITNESS ANIMAZIONE BREAKFAST A BUFFET MENU A BUFFET NESSUNO 4 STELLE 3 STELLE 2 STELLE 83,33 83, , , , ,44 63,89 52,78 13,89 44, ,56 11,11 80,56 38,89 5,56 36,36 36,36 36, ,45 27, ,36 0 TOT 30,19 60,38 54,72 16,98 50,94 49,06 9,43 13,21 86,79 41,51 3,77 40

41 TAB. A.9. PARTECIPAZIONE DEL PERSONALE A CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE (incidenza % sul totale alberghi di ogni valle) PERSONALE / PERSONALE DIPENDENTE IMPRENDITORI/ FAMILIARI NESSUNO BASSA 14,29% 14,29% 71,43% 14,29% 28,57% 66,67% IMAGNA 25% 62,5% 37,5% BREMBANA 5,88% 52,94% 47,06% 13,21% 39,62% 56,60% (incidenza % sul totale alberghi di ogni categoria) PERSONALE/ CATEGORIA PERSONALE DIPENDENTE IMPRENDITORI/ FAMILIARI NESSUNO 4 STELLE 66,67% 50% 33,33% 3 STELLE 5,56% 44,44% 55,56% 2 STELLE 9,09% 18,18% 72,73% 13,21% 39,62% 56,60% 41

42 TAB. A.10. POSSESSO DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA (incidenza % sul totale alberghi di ogni valle) CERTIFICAZIONE/ BASSA ISO 9001 AMBIENTALE CERT. QUALITÀ CCIAA NESSUNA 0% 0% 28,57% 71,43% 0% 4,76% 33,33% 66,67% IMAGNA 0% 12,5% 75,00% 25,00% BREMBANA 0% 5,88% 35,29% 64,71% 0,00% 5,66% 39,62% 60,38% (incidenza % sul totale alberghi di ogni categoria) CERTIFICAZIONE /CATEGORIA ISO 9001 AMBIENTALE CERT- QUALITÀ CCIAA NESSUNA 4 STELLE 0% 16,67% 83,33% 16,67% 3 STELLE 0% 5,56% 36,11% 63,89% 2 STELLE 0% 0% 27,27% 72,73% 0,00% 5,66% 39,62% 60,38% 42

43 TAB. A.11. ADESIONE AD AGGREGAZIONI ( incidenza % sul totale alberghi di ogni valle) AGGREG./ BASSA IMAGNA BREMBANA CONSOR. ASSOC. ALBERG. COOP. CATENA ALBER. CONSOR./ RAPPR. INTERN. ALTRO NESSUNA 28,57 71, ,29 14,29 61,90 47,62 0 3,57 4,76 3,57 9, , ,50 41,18 64, ,76 45,28% 58,49% 0,00% 1,89% 1,89% 7,55% 11,32% (incidenza % sul totale alberghi di ogni categoria) AGGREG. /CATEG. CONSOR. ASSOC. ALBERG. COOP. CATENA ALBER. CONSOR./ RAPPR. INTERN. ALTRO NESSUNA 4 STELLE 16, ,67 16,67 33, STELLE 52,78 61, ,78 11,11 2 STELLE 36,36 54,55 90, ,09 18,18 45,28% 58,49% 0,00% 1,89% 1,89% 7,55% 11,32% 43

44 TAB. A.12. SERVIZI USUFRUITI ATTRAVERSO L AGGREGAZIONE (incidenza % sul totale alberghi di ogni valle) SERVIZI / ACQUISTO COLLETTIVO CONV ENZ.. FORNITORI FORM.AZ.. PERSONALE SCAMBIO PERSONALE AZIENDE ASS. CATALOGO UNITARIO FIERE ED EVENTI PUBBLICITÀ SITO WEB CON BOOKING ON LINE SITO INTERNET SENZA B. ON LINE CALL CENTER NESSUNO BVS , , ,57 28, ,86 VS 14,29 33,33 9, ,90 52,38 61,90 47,62 28,57 4,76 14,29 VI 12,50 12,50 12, , ,50 VB 5,88 23,53 29, ,18 52,94 41,18 41,18 11,76 5,88 29,41 TOT. 9,43 22,64 18,87 0,00 39,62 41,51 45,28 39,62 15,09 3,77 26,42 (incidenza % sul totale alberghi di ogni categoria) SERVIZI /CATEGORIA ACQUISTO COLLETTIVO CONVENZ. FORNITORI FORM.AZ.. PERSONALE SCAMBIO PERSONALE AZIENDE ASS. CATALOGO UNITARIO FIERE ED EVENTI PUBBLICITÀ SITO WEB CON BOOKING ON LINE SITO INTERNET SENZA B. ON LINE CALL CENTER NESSUNO 4 STELLE 33,33 16,67 33, ,67 33, , STELLE 8, , ,22 47,22 47,22 41,67 16,67 2,78 8,33 2 STELLE 0 18,18 9, ,27 27,27 36,36 27,27 18, ,27 TOT. 9,43 22,64 18,87 0,00 39,62 41,51 45,28 39,62 15,09 3,77 26,42 44

45 TAB. A.13. VALUTAZIONE SULL OPPORTUNITÀ DI INTEGRAZIONE: L OPINIONE DEGLI ALBERGATORI (distribuzione % delle risposte) VALUTAZIONE / BASSA IMAGNA BREMBANA NON NE VALE LA PENA È INEVITABILE È NECESSARIA È INDISPENSA BILE NON RISP 42,86% 0% 14,29% 0% 42,86% 100% 23,81% 4,76% 33,33% 28,57% 9,52% 100% 37,5% 0% 25% 12,50% 25% 100% 11,76% 11,76% 52,94% 17,655 5,88% 100% 24,53% 5,66% 35,85% 18,87% 15,09% 100,00% VALUTAZIONE /CATEGORIA NON NE VALE LA PENA È INEVITABILE È NECESSARIA È INDISPENSA BILE NON RISP 4 STELLE 33% 0% 33,33% 16,67% 16,67% 100% 3 STELLE 22,22% 5,56% 44,44% 22,22% 5,56% 100% 2 STELLE 27,27% 9,09% 9,09% 9,09% 45,45% 100% 24,53% 5,66% 35,85% 18,87% 15,09% 100,00% 45

46 TAB. A.14. PREVISIONI SUL FUTURO DELL IMPRESA (distribuzione %) PREVISIONI/ FORTE SVILUPPO CRESCITA MODERATA STAZION. CALO CESSERÀ BASSA 14,29% 14,29% 42,86% 28,57% 0% 100% 4,76% 28,57% 28,57% 28,57% 9,52% 100% IMAGNA 37,50% 12,50% 37,50% 12,50% 0% 100% BREMBANA 5,88% 35,29% 35,29% 23,53% 0% 100% 11,32% 26,42% 33,96% 24,53% 3,77% 100% PREVISIONI /CATEG. FORTE SVILUPPO CRESCITA MODERATA STAZION. CALO CESSERÀ 4 STELLE 16,67% 50% 33,33% 0% 0% 100% 3 STELLE 13,89% 16,67% 38,89% 25% 5,56% 100% 2 STELLE 0% 45,45% 18,18% 36,36% 0% 100% 11,32% 26,42% 33,96% 24,53% 3,77% 100% 46

47 INVESTIMENTI TAB. A.15. GLI INVESTIMENTI STRUTTURALI a) Investimenti strutturali effettuati negli ultimi due anni (incidenza % sul totale alberghi di ogni valle) TIPO INVESTIM. / BASSA IMAGNA BREMBANA RISTRUT. ESISTENTE AUMENTO PL NUOVI SERVIZI ALTRO NULLA 57,14% 00 14,29% 00 42,86% 66,67% 14,29% 4,76% 9,52% 28,57% 62,50% 25,00% 25,00% 00 25,00% 64,71% 5,88% 29,41% 5,88% 23,53% 64,15 11,32% 16,98% 5,66% 28,30% ( incidenza % sul totale alberghi di ogni categoria) TIPO INVESTIM. /CATEGORIA RISTRUT. ESISTENTE AUMENTO PL NUOVI SERVIZI ALTRO NULLA 4 STELLE 83,33% 50,00% ,67% 3 STELLE 61,11% 5,56% 19,44% 00 30,56% 2 STELLE 63,64% 9,09% 18,18% 00 27,27% 64,15% 11,32% 16,98% 5,66% 28,30% 47

48 b) Investimenti strutturali previsti nei prossimi due anni (incidenza % sul totale alberghi di ogni valle) TIPO INVESTIM. / BASSA RISTRUT. ESISTENTE AUMENTO PL NUOVI SERVIZI ALTRO NULLA 42,86% 14,29% 28,57% 00 28,57% 28,57% 9,52% 38,10% 14,29% 38,10% IMAGNA 25,00% 12,50% 25,00% 12,50% 62,50% BREMBANA 5,88% 5,88% 23,53% 11,76% 58,82% 22,64% 9,43% 30,19% 11,32% 47,17% TIPO INVESTIM. /CATEGORIA RISTRUT. ESISTENTE AUMENTO PL NUOVI SERVIZI ALTRO NULLA 4 STELLE 16,67% 33,33% 50,00% 33,33% 33,33% 3 STELLE 16,67% 5,56% 30,56% 8,33% 55,56% 2 STELLE 45,45% 9,09% 18,18% 9,09% 27,27% 22,64% 9,43% 30,19% 11,32% 47,17% 48

49 TAB. A.16. GLI INVESTIMENTI TECNOLOGICI a. Investimenti tecnologici effettuati negli ultimi due anni (incidenza % sul totale alberghi di ogni valle) TIPO INVES. / ANTENNA SATELL. PRENOT. TRAMITE CARD ELETT. INTERNET POINT MODEM IN CAMERA PANNELLI SOLARI IMPIANTO GEOT. ALTRO NULLA BASSA 57,14 85,71 28,57 28,57 42, ,29 42,86 42,86 9,52 33,33 28,57 4,76 0 9,52 23,81 IMAGNA 25,00 62,50 37,50 62,50 37,50 25, ,50 25,00 BREMBANA 41,18 70,59 11,76 41,18 35,29 35, ,76 23,53 41,51 60,38 16,98 39,62 33,96 16,98 0,00 9,43 22,64 (incidenza % sul totale alberghi di ogni categoria) TIPO INVE /CATEGORIA ANTENNA SATELL. PRENOT. TRAMITE CARD ELETT. INTERNET POINT MODEM IN CAMERA PANNELLI SOLARI IMPIANTO GEOT. ALTRO NULLA 4 STELLE 66,67 83,33 66, ,00 33, STELLE 47,22 63,89 13,89 33,33 36,11 16, ,11 19,44 2 STELLE 9,09 36, ,27 18,18 9,09 0 9,09 45,45 41,51 60,38 16,98 39,62 33,96 16,98 0,00 9,43 22,64 49

50 b. Investimenti tecnologici previsti nei prossimi due anni (incidenza % sul totale alberghi di ogni valle) TIPO INVE/ ANTENNA SATELL. PRENOT. TRAMITE CARD ELETT. INTERNET POINT MODEM IN CAMERA PANNELLI SOLARI IMPIANTO GEOT. ALTRO NULLA BASSA IMAGNA BREMBANA ,29 14, ,29 57,14 14,29 9,52 9,52 9,52 0 9,52 4,76 14,290 61,90 37, ,50 25,00 37,50 12,50 12,50 50,00 23,53 17,65 11,76 17,65 11,76 17,65 5,88 5,88 41,18 18,87 9,43 7,55 13,21 9,43 15,09 5,66 11,32 52,83 ( incidenza % sul totale alberghi di ogni categoria) TIPO INVE/ CATEGORIA ANTENNA SATELL. PRENOT. TRAMITE CARD ELETT. INTERNET POINT MODEM IN CAMERA PANNELLI SOLARI IMPIANTO GEOT. ALTRO NULLA 4 STELLE 33, ,67 16,67 33,33 33,33 33,33 3 STELLE 16,67 13,89 8,33 16,67 11,11 16,67 2,78 8,33 50,00 2 STELLE 18,18 0 9,09 9,09 0 9,09 0 9,09 72,73 18,87 9,43 7,55 13,21 9,43 15,09 5,66 11,32 52,83 50

51 TAB. A.17 VALORE DEGLI INVESTIMENTI a. Valore investimenti strutturali negli ultimi due anni VALORE/ VALORE INVESTIMENTO ALBERGHI RISPONDENTI BASSA , ,00 12 IMAGNA ,00 5 BREMBANA , ,00 30 b. Valore investimenti tecnologici negli ultimi due anni VALORE/ VALORE INVESTIMENTO ALBERGHI RISPONDENTI BASSA , ,00 8 IMAGNA ,00 3 BREMBANA , ,

52 c. Valore investimenti strutturali previsti per i prossimi due anni VALORE/ VALORE INVESTIMENTI ALBERGHI RISPONDENTI BASSA , ,00 3 IMAGNA ,00 2 BREMBANA ,00 5 COMPLESSIVO ,00 13 d. Valore investimenti tecnologici previsti per i prossimi due anni VALORE/ VALORE INVESTIMENTI ALBERGHI RISPONDENTI BASSA , ,00 5 IMAGNA ,00 2 BREMBANA ,00 3 COMPLESSIVO ,

53 e. Valore totale investimenti negli ultimi due anni VALORE/ VALORE INVESTIMENTI ALBERGHI RISPONDENTI BASSA , ,00 14 IMAGNA ,00 5 BREMBANA ,00 10 COMPLESSIVO ,00 32 f. Valore totale investimenti previsti nei prossimi due anni VALORE/ VALORE INVESTIMENTI ALBERGHI RISPONDENTI BASSA , IMAGNA ,00 3 BREMBANA ,00 8 COMPLESSIVO ,

54 IL MARKETING TAB. A.18. MODALITÀ DI VENDITA DELLA CAMERA (distribuzione % ponderata sui posti letto di ogni valle) METODO/ PRESSO ALBERGO TELEF. INTERNET CENTRO PRENOT. LOCALE AGENZIA, T.O. GRUPPI BASSA IMAGNA BREMBANA 15,18% 51,735 18,58% 5,32% 1,18% 4,87% 3,14% 100% 15,68% 46,11% 11,61% 6,46% 3,96% 5,05% 11,13% 100% 8,49% 42,53% 21,65% 23,77% 0% 2,42% 1,14% 100% 17,23% 34,31% 20,81% 17,87% 0,21% 3,59% 5,99% 100% 14,87% 43,39% 16,13% 11,73% 2,14% 4,27% 7,46% 100,00% (distribuzione % ponderata sui posti letto di ogni categoria) METODO /CATEGORIA PRESSO ALBERGO TELEF. INTERNET CENTRO PRENOT. LOCALE AGENZIA, T.O. GRUPPI 4 STELLE 3,71% 41,49% 28,33% 10,80% 0,91% 7,04% 7,72% 100% 3 STELLE 12,70% 41,73% 16,26% 13,55% 2,66% 4,60% 8,50% 100% 2 STELLE 36,20% 53,21% 3,56% 3,91% 0,89% 0% 2,18% 100% 14,87% 43,39% 16,13% 11,73% 2,14% 4,27% 7,46% 100,00% 54

55 TAB. A.19. RAPPORTI CON L INTERMEDIAZIONE (incidenza % sul totale alberghi di ogni valle) INTERMED. / BASSA IMAGNA BREMBANA ADV ITALIANE T.O. ITALIANI ADV ESTERE T.O. ESTERI T.O. ON LINE NESSUNO 14,29% 28,57% 0% 28,57% 0% 71,43% 42,86% 9,52% 14,29% 9,52% 9,52% 52,38% 37,5% 37,5% 37,5% 37,5% 50% 12,50% 17,65% 0% 5,88% 11,76% 17,65% 70,59% 30,19 13,21 13,21 16,98 16,98 54,72 (incidenza % sul totale alberghi di ogni categoria) INTERMED. CATEGORIA ADV ITALIANE T.O. ITALIANI ADV ESTERE T.O. ESTERI T.O. ON LINE NESSUNO 4 STELLE 50% 66,67% 33,33% 66,67% 66,67% 0% 3 STELLE 33,33% 5,56% 13,89% 13,89% 13,89% 55,56% 2 STELLE 9,09% 9,09% 0% 0% 0% 81,82% 30,19 13,21 13,21 16,98 16,98 54,72 55

56 TAB. A.20. INVESTIMENTI PUBBLICITARI (incidenza % sul totale alberghi di ogni valle) TIPO DI PUBBLICAZ. / QUOTIDIANI ALTRE PUBBLICAZ. RADIO O TV LOCALI CARTELLONIS. SPONSORIZ. INTERNET ALTRO NESSUNA PROMOZIONE BASSA IMAGNA BREMBA NA 28,57 28,57 14,29 57,14 28,57 71, ,05 33,33 28,57 14,29 42,86 42,86 9,52 9,52 37,5 37,5 12,5 37,5 37, ,50 47,06 23,53 29,41 11,76 41,18 58,82 5,88 11,76 32,08 30,19 24,53 22,64 39,62 56,60 5,66 9,43 (incidenza % sul totale alberghi di ogni categoria) TIPO DI PUBBLICAZ. /CATEGORIA QUOTIDIANI ALTRE PUBBLICAZ. RADIO O TV LOCALI CARTELLONIS. SPONSORIZZ. INTERNET ALTRO NESSUNA PROMOZIONE 4 STELLE 66,67 66, , , STELLE 30,56 30,56 19,44 19,44 38,89 61,11 8,33 14,29 2 STELLE 18,18 9,09 27,27 27,27 36,36 27,27 0 9,52 32,08 30,19 24,53 22,64 39,62 56,60 5,66 9,43 56

57 TAB. A.21. CONTATTI CON LA CLIENTELA (incidenza %) % BASSA 71,43% 80,95% IMAGNA 87,5% BREMBANA 70,59% 77,36% CATEGORIA % 4 STELLE 100% 3 STELLE 69,44% 2 STELLE 90,91% 77,36% 57

58 L IMPRENDITORIALITA FAMILIARE TAB. A.22. GESTIONE DELL ALBERGO (distribuzione %) GESTIONE / FAMILIARE MANAGER ESTERNI BASSA 100% 0% 100% 95,24% 4,76% 100% IMAGNA 100% 0% 100% BREMBANA 100% 0% 100% 98,08% 1,92% 100,00% Totale risposte: 52 GESTIONE /CATEGORIA FAMILIARE MANAGER ESTERNI 4 STELLE 80% 20% 100% 3 STELLE 100% 0% 100% 2 STELLE 100% 0% 100% 98,08% 1,92% 100,00% 58

59 TAB. A.23. DECISION MAKER (distribuzione %) GESTIONE / BASSA UNA PERSONA PIÚ PERSONE 16,67% 83,33% 100% 35% 65% 100% IMAGNA 28,57% 71,43% 100% BREMBANA 0% 100% 100% 20,00% 80,00% 100,00% Totale risposte: 50 GESTIONE /CATEGORIA UNA PERSONA PIÚ PERSONE 4 STELLE 33,33% 66,67% 100% 3 STELLE 22,22% 77,78% 100% 2 STELLE 9,09% 90,91% 100% 20,00% 80,00% 100,00% 59

60 TAB. A.24. COINVOLGIMENTO DEI FIGLI NELLA GESTIONE DELL AZIENDA (distribuzione %) SI BASSA 66,67% 33,33% IMAGNA 85,71% BREMBANA 47,06% 49,02% Totale risposte: 51 COINVOLGIMENTO /CATEGORIA SI 4 STELLE 50% 3 STELLE 52,78% 2 STELLE 36,36% 49,02% 60

61 TAB. A.25. POTERE DECISIONALE DEI FIGLI SU ASPETTI IMPORTANTI DELLA GESTIONE (incidenza %) POTERE DECISIONALE / BASSA SI NO 100% 0% 100% 50% 50% 100% IMAGNA 66,67% 33,33% 100% BREMBANA 58,33% 41,67% 100% 61,76% 38,24% 100,00% Totale risposte: 34 POTERE DECISIONALE /CATEGORIA SI NO 4 STELLE 100% 0% 100% 3 STELLE 61,54% 38,46% 100% 2 STELLE 50% 50% 100% 61,76% 38,24% 100,00% 61

62 TAB. A.26. PREVISIONE DI SOSTITUZIONE DEI FIGLI NELLA GESTIONE DELL AZIENDA (incidenza % ) SI NO BASSA 83,33% 16,67% 100% 47,62% 52,38% 100% IMAGNA 100% 0% 100% BREMBANA 70,59% 29,41% 100% 66,67% 33,33% 100,00% Totale risposte: 51 CATEGORIA SI NO 4 STELLE 50% 50% 100% 3 STELLE 69,44% 39,56% 100% 2 STELLE 63,64% 36,36% 100% 66,67% 33,33% 100,00% 62

63 TAB. A.27. MOTIVAZIONE DEL MANCATO RICAMBIO GENERAZIONALE (distribuzione %) BASSA IMAGNA BREMBANA NON INTERESSATI ALTRA SOLUZIONE NO FIGLI 0% 100% 0% 100% 45,45% 45,45% 9,09% 100% 0% 0% 0% 0% 60% 40% 0% 100% 47,06% 47,06% 5,88% 100,00% Totale risposte: 17 CATEGORIA NON INTERESSATI ALTRA SOLUZIONE NO FIGLI 4 STELLE 50% 50% 0% 100% 3 STELLE 45,45% 54,55% 0% 100% 2 STELLE 50% 25% 25% 100% 47,06% 47,06% 5,88% 100,00% 63

64 TAB. A.28. TEMPI PREVISTI PER IL RICAMBIO GENERAZIONALE (distribuzione %) 5 ANNI 5-10 ANNI DOPO 10 ANNI GIÀ AVVVENUTO BASSA IMAGNA BREMBANA 60% 20% 20% 0% 100% 10% 20% 70% 0% 100% 14,29% 14,29% 57,14% 14, % 8,33% 33,33% 50% 8,33% 100% 17,65% 23,53% 52,94% 5,88% 100,00% Totale risposte: 34 TEMPISTICA/ CATEGORIA 5 ANNI 5-10 ANNI DOPO 10 ANNI GIÀ AVVVENUTO 4 STELLE 100% 0% 0% 0% 100% 3 STELLE 20% 20% 52% 8% 100% 2 STELLE 14,29% 42,86% 42,86% 0% 100% 17,65% 23,53% 52,94% 5,88% 100,00% 64

65 ALLEGATO: IL QUESTIONARIO Data Rilevatore... Indagine diretta sull imprenditorialità alberghiera nelle Orobie Questionario Informazioni generali Denominazione dell albergo Posti letto Indirizzo... Categoria (n stelle) p.l... N telefono e fax .. Periodo di apertura: dal al. Persona da contattare... a) Il profilo dell hotel 1. Il Vostro albergo è: (barrare la casella corrispondente) 1 In proprietà 2 In affitto 3 In altra condizione (specificare) 2. La gestione dell albergo è affidata a: (barrare la casella corrispondente) 1 una impresa individuale 2 una società di persone (società semplice, s.a.s, s.nome collettivo) 3 una società di capitali (srl, spa) 3. Quante persone lavorano nell azienda? 1 Dipendenti annuali full time N. 2 Dipendenti stagionali N. 3 Famigliari (compreso titolare) N. 4 Altri dipendenti annuali a part time N. 65

66 4. Potrebbe fornire un indicazione di massima sulla distribuzione percentuale della Vostra clientela in base alle motivazioni del soggiorno? 1 Lavoro / Affari % 2 Congressi / Studio % 3 Vacanza / Soggiorno % 4 Eventi (manifestazioni, ecc.) % 5 Altro % 100% 5. Potrebbe fornirci un indicazione di massima delle percentuali di provenienza della clientela del Vostro albergo, sulla base dell ultimo anno? (consideri complessivamente la stagione estiva e quella invernale) 1 Lombardia % 2 Nord Italia (esclusa Lombardia) % 3 Centro, Sud e Isole % 4 Estero % 100% 6. L albergo dispone di un sito web? (barrare la casella corrispondente) 1 Sì autonomo 2 L albergo è presente nel sito di un gruppo societario 3 L albergo è presente nel sito di un consorzio, associazione o società specializzata 4 L albergo non è presente sul web ************************ b) Gestione e cooperazione 7. In albergo c è personale in grado di parlare correttamente: (barrare la casella corrispondente) 1 Inglese 2 Francese 3 Tedesco 4 Altre lingue 66

67 8. Il Vostro albergo offre qualcuno di questi servizi? (barrare la casella corrispondente) 1 Sala convegni con almeno 80 posti 2 Antenna satellitare 3 Possibilità di prenotazione diretta dal sito web dell albergo 4 Card elettronica per l accesso alle camere 5 Internet point a disposizione della clientela 6 Possibilità di accesso internet nelle camere 7 Sauna/fitness 8 Animazione 9 Breakfast a buffet 10 Proposte menu a buffet (pranzo o cena) 9. Negli ultimi tre anni, il personale dell azienda ha partecipato ad iniziative di formazione professionale o imprenditoriale (esclusi i corsi obbligatori previsti dalla normativa) (barrare la casella corrispondente)? 1 Il personale dipendente 2 L imprenditore e/o i famigliari 3 Nessuno 10. Il vostro Albergo ha ottenuto una certificazione qualità? 1 Sì ISO Sì una certificazione di qualità ambientale ( Ecolabel) 3 Sì, attestato di qualità Camera di Commercio di BG 4 Nessuna 11. A quale tra le seguenti aggregazioni il Vostro albergo aderisce (barrare la casella corrispondente)? 1 Consorzio. Se sì, quale 2 Associazione albergatori.. 3 Cooperativa d acquisto/consumo 4 Catena alberghiera 5 Consorzio/rappresentanza internazionale. Se sì, quale.. 6 Altro.. 7 Nessuna 12. In caso di adesione a qualche forma di aggregazione, potrebbe indicare di quali servizi, tra quelli elencati, usufruite attraverso l aggregazione (barrare la casella corrispondente)? 1 Acquisto collettivo di prodotti/servizi 2 Convenzioni con fornitori 3 Formazione del personale 4 Scambio di personale tra aziende associate 5 Catalogo (directory) unitario 6 Partecipazione a fiere/ eventi promozionali 7 Pubblicità 8 Sito internet con possibilià di prenotazione 9 Sito internet senza possibilità di prenotazione 10 Call Center 67

68 13. In tutta franchezza, se dovesse dare un giudizio di sintesi sull opportunità di collaborazione/integrazione con altri operatori turistici del territorio, quale tra le seguenti affermazioni sceglierebbe? (barrare una sola casella) 1 Considerati i costi non ne vale la pena 2 C è più da perdere che da guadagnare, ma è inevitabile 3 Occorre fare uno sforzo, è necessaria 4 E assolutamente indispensabile 14. Sulla base delle tendenze e prospettive attuali, per i prossimi 5 anni prevede che la Sua impresa (barrare la casella corrispondente) : 1 Registrerà un forte sviluppo 2 Registrerà una crescita moderata 3 Rimarrà più o meno come oggi 4 Subirà un calo, ma sopravviverà 5 Cesserà l attività (chiusura o vendita della licenza) ********************************************** c) Gli investimenti 15. Nella Vostra azienda sono stati effettuati negli ultimi 2 anni, o intendete effettuare nei prossimi 2 anni, nuovi investimenti, di tipo strutturale; tra quelli presenti nelle categorie sottoindicate? (Se sì, barrare la casella corrispondente) a. Ristrutturazione dell esistente b. Ampliamento capacità ricettiva c. Creazione nuovi servizi (es, sauna, giardino, piscina, ecc) d. Altro (specificare).. Sono già stati effettuati Si prevede di effettuarli 68

69 16. Nella vostra azienda sono stati effettuati, negli ultimi 2 anni, o intendete effettuare, nei prossimi 2 anni, nuovi investimenti, di tipo tecnologico; tra quelli presenti nelle categorie sottoindicate? (Se sì, barrare la casella corrispondente) a. Antenna satellitare b. Prenotazione tramite c. Card per l accesso alle camere d. Internet Point e. Presa modem in camera f. Pannelli solari per produzione energia g. Impianto geotermico h. Altro (specificare). Sono già stati effettuati Si prevede di effettuarli 17. Può dirci l importo complessivo degli investimenti, strutturali e tecnologici, che avete effettuato o che intendete effettuare? strutturali tecnologici Negli ultimi 2 anni Previsti nei prossimi 2 anni d) Il marketing 18. Può indicare percentualmente come sono state vendute le camere alla Sua clientela nell ultimo anno? (barrare la casella corrispondente) 1 Direttamente presso l albergo (senzaprenotazione) % 2 Tramite telefonata del cliente % 3 Tramite e mail. % 4 Tramite internet % 5 Tramite centro di prenotazione locale (es.consorzio) % 6 Tramite agenzia, T.O. o altra società di intermediazione % Tramite prenotazione di gruppi o organizzazioni % 100% 69

70 19. Avete convenzioni o rapporti continuativi con intermediari turistici (agenzie di viaggio, associazioni ) per l acquisizione di clientela (barrare la casella corrispondente)? 1 Sì con agenzie italiane 2 Sì, con tour operator italiani 3 Sì, con agenzie estere 4 Sì, con tour operator esteri 5 Sì, con tour operator ondine 6 No, con nessuno 20. Promuovete il Vostro albergo con investimenti pubblicitari? (barrare la casella corrispondente) 1 con inserzioni su quotidiani 2 con inserzioni su altre pubblicazioni 3 Attraverso radio o televisioni locali 4 Con cartellonistica 5 Attraverso sponsorizzazioni 6 Tramite Internet 7 Altro Mantenete contatti con la clientela abituale (biglietti d auguri, depliant informativi.)? (barrare la casella corrispondente) 1 Sì 2 No e) L imprenditorialità famigliare 22. La Vostra azienda alberghiera ha: (barrare la casella corrispondente) 1 Una gestione famigliare 4 2 Una gestione affidata a manager esterni 23. Se si tratta di una gestione famigliare, chi prende le decisioni fondamentali all interno dell azienda?: (barrare la casella corrispondente) 1 Una sola persona (l imprenditore) 2 Più persone a seconda delle attività 24. Nella gestione dell azienda sono coinvolti anche i figli? (barrare la casella corrispondente) 1 Sì 2 No 4 Per gestione famigliare si intende una gestione in cui la proprietà dell azienda (non necessariamente della struttura) sia attivamente coinvolta nella conduzione dell azienda, indipendentemente dal tipo di forma giuridica adottata. 70

71 25. Se sì, i figli hanno potere di decisione su aspetti importanti dell attività aziendale? (barrare la casella corrispondente) 1 Sì 2 No 26. Ritenete che i figli siano destinati a rilevare la gestione dell azienda in futuro? (barrare la casella corrispondente) 1 Sì 2 No 27. Se pensate che i figli non rileveranno la gestione dell azienda ritenete che ciò dipenda: (barrare la casella corrispondente) 1 Dal fatto che loro non sono interessati 2 Dal fatto che voi preferite un altra soluzione 28. Se pensate che almeno un figlio rileverà la guida dell azienda, pensate che ciò avvenga (barrare la casella corrispondente) 1 Entro i prossimi 5 anni 2 Tra 5-10 anni 3 Non prima dei prossimi 10 anni La ringraziamo molto per la collaborazione e ci impegnamo fin d ora a farle pervenire i risultati dell indagine. Informativa ai sensi del D.Lgs. del 30 giugno 2003 n 196 I dati dichiarati dal sottoscrittore saranno utilizzati esclusivamente dalla per l istanza formulata e per le sole finalità istituzionali, ai sensi del D.Lgs. 196/2003. Il sottoscrittore potrà accedere ai dati che lo riguardano chiedendone la correzione, l integrazione e, ricorrendone gli estremi, la cancellazione o il blocco. Responsabile del trattamento: Maria Grazia Frescura- Dirigente Settore Turismo 71

72 Ringraziamenti La redazione dell Indagine sull imprenditoria alberghiera nelle Orobie bergamasche è stata curata dall Osservatorio Turistico della con consulenza scientifica di Andrea Macchiavelli CeSTIT Università di Bergamo e coordinamento di Maria Grazia Frescura Dirigente Settore Attività produttive e Turismo e la preziosa collaborazione di: Stefania Cattaneo, tirocinante del Corso di Laurea Specialistica in Turismo, territorio e sviluppo locale dell Università Bicocca di Milano L indagine è frutto della preziosa e paziente disponibilità degli albergatori delle aree montane che hanno collaborato attivamente fornendo dati e informazioni, dimostrando di comprendere appieno il significato e l importanza strategica di uno strumento di lavoro condiviso. 72

73 Provincia di B ergamo Settore Attività Produttive e Turismo Via Borgo Santa Caterina, BERGAMO Aprile

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Nota congiunturale sull area delle Orobie Consuntiva stagione invernale 2007-2008 Redatta in Aprile 2008 Caratteristiche e metodologia di indagine L Osservatorio

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR)

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) Settembre 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG78U Numero % sugli invii Invii 5.299 Ritorni 3.364 63,5 Distribuzione

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA.

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA. Indagine comparativa sulla qualità dell offerta alberghiera calabrese e siciliana di medio livello (Tre stelle) L indagine è stata realizzata dal Gruppo di studio sulla Qualità Totale nel turismo presso

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ ED ENTI, CONSULENZA AMMINISTRATIVO-GESTIONALE E PIANIFICAZIONE AZIENDALE ATTIVITÀ

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio Uil sulle modalità applicative dell obbligo di valutazione

Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio Uil sulle modalità applicative dell obbligo di valutazione Convegno UIL Bologna 23 ottobre 2014 La valutazione dello stress lavoro-correlato: potenzialità e limiti di un obbligo legislativo Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WG82U ATTIVITÀ 70.21.00 PUBBLICHE RELAZIONI E COMUNICAZIONE ATTIVITÀ 73.11.01 IDEAZIONE DI CAMPAGNE PUBBLICITARIE ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ALTRI SERVIZI

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Grazie ai prezzi più bassi e a una maggiore presenza di immobili di pregio

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Aprile 2007 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SG41U Studi di mercato e sondaggi di opinione è stata condotta

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE

STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ALTRI SERVIZI PUBBLICITARI ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE PUBBLICITARIE Gennaio 2009 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA Presso la Business Community e presso la popolazione degli 11 paesi CONFRONTO BC-POPOLAZIONE Ricerca di mercato condotta da: GPF&A e Ispo Ltd Per conto di: Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS Congressi: il punto di vista dalle associazioni Le associazioni protagoniste della meeting industry All interno della meeting industry internazionale le associazioni suscitano grande interesse in quanto

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione 1 di 5 20/02/2013 22.11 prima pagina chi siamo Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione All interno di un quadro economico caratterizzato da una forte pressione e competitività

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Rapporto di ricerca Luglio 2010 (Rif. 1215v110) Indice 2 Capitolo I - L andamento dell economia e del credito al consumo oggi pag. 3 Capitolo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Febbraio 2015 Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità.

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ 55.10.B ATTIVITÀ 55.23.6 ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE

STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ 55.10.B ATTIVITÀ 55.23.6 ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ 55.10.A ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ATTIVITÀ 55.10.B ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE ATTIVITÀ 55.23.4 AFFITTACAMERE PER BREVI SOGGIORNI, CASE ED APPARTAMENTI PER

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA ALLEGATO 2 Premessa Le Valli Brembana e Imagna sono oggi tra le aree più problematiche in Provincia di Bergamo, per quanto riguarda l occupazione. La crisi della

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli