Piano della formazione. Piano della formazione. Piano della formazione. Bambino bilingue. Prima di iniziare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano della formazione. Piano della formazione. Piano della formazione. Bambino bilingue. Prima di iniziare"

Transcript

1 Piano della formazione Partiamo dalle nostre esperienze Sessione 1: bilinguismo/multilinguismo: definizioni; input bilingue; lo sviluppo del vocabolario e della grammatica nell apprendimento bilingue; la mescolanza dei codici ; effetti del bilinguismo sul linguaggio e l alfabetizzazione. BILINGUISMO CONTA: FATTI LINGUISTICI E BENEFICI COGNITIVI DEL BILINGUISMO INFANTILE -1Antonella Sorace Universita di Edimburgo & Bilingualism Matters antonella@ling.ed.ac.uk Trento, 18 ottobre Piano della formazione 2 Piano della formazione Sessione 2: effetti del bilinguismo sulla cognizione e benefici mentali del bilinguismo; svantaggi temporanei; casi di bilinguismo atipico; bilinguismo e lingue minoritarie; l importanza dell informazione corretta sul bilinguismo. Sessione 3: Bilinguismo e disturbi del linguaggio (Teresa Guasti) Sessione 4: Domande frequenti: come informare famiglie, insegnanti e altri settori della società. Discussione di casi individuali. Sessione 5: Discussione aperta 3 Prima di iniziare 4 Bambino bilingue Che cosa vi viene in mente quando pensate ai bambini bilingui? Quali sono le vostre esperienze personali e professionali con i bambini bilingui? Siete (o vi considerate) bilingui? Partiamo dalle nostre esperienze e idee sul bilinguismo 5 6 1

2 Definireste bilingue Un bambino che parla l italiano e l inglese? Un bambino che parla l italiano e il dialetto trentino? Un bambino che parla l albanese e l italiano? Un bambino che parla l italiano e il mocheno? Riassunto Il bilinguismo: che cos è? Miti e ricerca. Conoscere due lingue cambia il cervello in modo significativo. Il bilinguismo/multilinguismo è un ottimo investimento per gli individui e per la società. Le lingue minoritarie sia quelle regionali che quelle introdotte dall immigrazione sono un opportunità per cogliere i vantaggi del bilinguismo. 7 8 Perchè bilingue è meglio? Essere bilingue vuol dire usare due o più lingue regolarmente; NON vuol dire parlare due lingue perfettamente. Alcuni miti sul bilinguismo IL BILINGUISMO CAUSA RITARDI NELLO SVILUPPO COGNITIVO DEL BAMBINO IL BILINGUISMO PROVOCA CONFUSIONE TRA LE LINGUE IL BILINGUISMO E UTILE SOLO SE ENTRAMBE LE LINGUE SONO AD AMPIA DIFFUSIONE Queste idee sono senza fondamento! 9 10 Come funziona il cervello del bambino bilingue? I bambini imparano qualsiasi lingua senza sforzo, esattamente come imparano a camminare. Il bilinguismo infantile è diverso dall apprendimento di una seconda lingua in età adulta: è un processo spontaneo che ha luogo se il bambino ha frequenti occasioni di sentire due lingue e motivazione ad usarle. Il cervello del bambino è perfettamente capace di gestire due o più lingue contemporaneamente. 11 Bilinguismo = molto più di due lingue! Vantaggi sociali: accesso a due culture diverse più tolleranza e interesse verso culture diverse più facile viaggiare, trovare lavoro da adulti, ecc. Quali sono i benefici linguistici e cognitivi del bilinguismo? 12 2

3 Bilinguismo: il quadro generale Prima di esaminare gli effetti del bilinguismo sul linguaggio, sulle capacità di apprendimento e sulle abilità cognitive, parleremo delle condizioni tipiche che conducono al bilinguismo. Ci concentreremo su due fattori: l input linguistico e l età di esposizione ad una seconda lingua durante l infanzia. Tipi di bilinguismo A seconda dell età di esposizione alla seconda lingua: bilingui simultanei (due lingue dalla nascita) bilingui consecutivi (la seconda lingua appresa durante l infanzia) bilingui adulti (la seconda lingua appresa dopo la puberta ) E giusto confrontare i bilingui con i monolingui? Grosjean (1998, 2008): i bilingui non sono la somma di due monolingui: non si comportano esattamente come i parlanti monolingui di ciascuna lingua. Questa prospettiva errata è la visione monolingue del bilinguismo. Conseguenze della visione monolingue del bilinguismo I bilingui vengono descritti e valutati sulla base dell equilibrio tra le due lingue: ci si aspetta che siano perfetti in entrambe. Le competenze linguistiche dei bilingui sono valutate sulla base di norme monolingui Conseguenze della visione monolingue del bilinguismo Ogni contatto tra le due lingue viene considerato accidentale e sbagliato. I bilingui stessi hanno l impressione che la loro competenza bilingue sia inadeguata. Input bilingue Che tipo di input ricevono i bambini bilingui? Di che tipo di input hanno bisogno per diventare bilingui?

4 Quantità e qualità dell input Input bilingue: un fatto ben noto Quantità: quanto input il bambino riceve nella lingua Qualità: il tipo di input (per esempio se nativo, non-nativo, da una o da più persone, ecc.) La quantità di esposizione ad una lingua è un predittore dello sviluppo della competenza in quella lingua Input bilingue: alcuni fattori significativi Età di esposizione alla seconda lingua Tipo di struttura linguistica Variabili socio-economiche Profilo cognitivo individuale del bambino Grado di somiglianza tipologica tra le due lingue rispetto a determinate proprietà linguistiche Gli atteggiamenti della società nei confronti del bilinguismo e di alcune lingue specifiche. (altri) Input bilingue: indici tradizionali e cumulativi Quanto input? I bambini bilingui normalmente ricevono meno input in ciascuna lingua dei monolingui. Indice tradizionale: età cronologica meno lunghezza del periodo di esposizione Indice cumulativo: misura che include le occasioni di esposizione passate e presenti e altri aspetti qualitativi dell input Input bilingue: indice cumulativo Input bilingue: indice cumulativo Quanti parlanti usano la lingua con il bambino? Di questi parlanti, quanti sono parlanti nativi? Quanti sono parlanti non-nativi? Quali varietà/registri vengono usati dai parlanti nativi? Dove viene sentita prevalentemente la lingua? A scuola? A casa? Sia a scuola che a casa? Quali fonti di input sono disponibili al bambino (libri, internet, film, giochi, ecc.)? Continuità di esposizione: se il bambino continua ad essere esposto regolarmente ad entrambe le lingue

5 Input bilingue: varietà di parlanti Input bilingue: varietà di parlanti La quantità di input da parlanti nativi influenza lo sviluppo del vocabolario. La ricerca sta cercando di stabilire se ci sono differenze tra come i parlanti nativi e quelli nonnativi adattano il loro modo di parlare ai bambini ( child-directed speech ). L esposizione a diversi parlanti è necessaria per stabilire le categorie fonetiche e grammaticali, i limiti della variazione, e per generalizzare ad altri casi. E necessaria anche per mantenere la lingua in una situazione di contatto linguistico Bilinguismo: fattori rilevanti all interno della famiglia La lingua che i bambini sentono dai genitori Le lingue native dei genitori (la stessa? diverse?) Se la lingua di almeno uno dei genitori è la lingua della comunità Varietà di esposizione bilingue Che separazione c è tra le due lingue nell input? Un gradiente tra separazione completa e mancanza di separazione. La maggior parte delle situazioni si colloca tra questi due estremi Alcune strategie adottate dalle famiglie Un genitore una lingua Lingua di minoranza a casa, lingua della comunità fuori di casa. Lingua della comunità a casa, lingua di minoranza fuori di casa (per esempio a scuola). Frequente oppure rara alternanza dei codici Altre possibilità Quando l input bilanciato non funziona La strategia un genitore-una lingua non sempre funziona: molti bambini non parlano la lingua di minoranza anche se uno dei genitori la parla a casa. Che cosa determina il bilinguismo attivo? Le abitudini linguistiche dei genitori determinano il grado di uso attivo della lingua di minoranza

6 Lo studio di De Houwer s (2007) sul bilinguismo nelle Fiandre Combinazione di lingue parlate da ciascun genitore: (minoritaria + comunitaria) & comunitaria 2 x (minoritaria + comunitaria) minoritaria & comunitaria (= un genitore, una lingua) (minoritaria + comunitaria) & minoritaria 2 x minoritaria (= solo la lingua minoritaria a casa) Qual è il fattore critico? La padronanza attiva della lingua minoritaria nel bambino dipende dalla frequenza di esposizione a quella lingua. I due sistemi che funzionano meglio sono: 2 x minoritaria (entrambi i genitori parlano la lingua minoritaria) (minoritaria & comunitaria) & minoritaria (solo un genitore parla la lingua comunitaria, alternandola con la lingua minoritaria) Qual è il fattore critico? Quindi il fattore cruciale è se il genitore che parla la lingua minoritaria parla anche regolarmente la lingua comunitaria al bambino. La strategia un genitore una lingua non è nè necessaria nè sufficiente. 33 Separare l input dall età di esposizione Il progetto Il bilinguismo nella prima infanzia (Early Child Bilingualism Project) (Sharon Unsworth 1,2, Froso Argyri 3, Leonie Cornips 1, Aafke Hulk 4, Antonella Sorace 3 & Ianthi Tsimpli 5) Meertens Institute 1 / Utrecht University 2 / University of Edinburgh 3 University of Amsterdam 4 / Aristotle University of Thessaloniki 5 34 Bilinguismo infantile: definizioni Domanda: bilinguismo simultaneo Bilinguismo consecutivo precoce bilinguismo consecutivo tardivo I bambini bilingui consecutivi precoci sono come i bilingui simultanei o come i bilingui adulti?

7 La precocità non è sempre un vantaggio Dipende da quale struttura grammaticale: alcune strutture traggono vantaggio dall esposizione precoce, altre vengono acquisite più tardi sia dai monolingui che dai bilingui. Dipende dal tipo e quantità di input: ci sono vantaggi del bilinguismo precoce ma solo se il bambino riceve quantità sufficienti di input qualitativamente ricco. La precocità non è sempre un vantaggio La lunghezza del periodo di esposizione, da sola, non predice la padronanza e l accuratezza nell uso della lingua. I fattori qualitativi sono anch essi importanti: quanti parlanti? quanti parlanti nativi? a casa o fuori di casa? 37 C è (stata) continuità di esposizione? 38 Quindi: Ma allora i bambini bilingui sono veramente confusi? I bambini devono sentire abbastanza input in entrambe le lingue per diventare bilingui. La lunghezza totale del periodo di esposizione non è la variabile più importante: ancora di più conta la qualità dell input disponibile al bambino e la continuità di esposizione Separazione delle due lingue Studi di bambini bilingui molto piccoli I bambini bilingui distinguono le due lingue dalle prime settimane di vita. Lo sviluppo linguistico bilingue in ciascuna delle due lingue comporta gli stessi stadi dello sviluppo monolingue

8 Una bambina trilingue (inglese, ceco, giapponese) Studi sperimentali con bambini di pochi mesi I bambini bilingui di pochi mesi distinguono i suoni e le parole delle due lingue, anche quando queste sono simili. (Werker & Byers-Heinlein 2008) Studi sperimentali con bambini di pochi mesi I bambini si basano anche sulle espressioni facciali e sui movimenti della bocca per separare le due lingue. A 8 mesi distinguono le due lingue anche solo guardando la faccia dei parlanti ma senza audio. Imparare nuove parole: lo sviluppo monolingue cani gatti gatto cane animali cani mastino = cane E animale Il principio di esclusività reciproca: ogni oggetto può avere solo un nome; nuove parole si riferiscono a nuovi oggetti. (Soto-Faraco et al 2007) 45 Esclusività reciproca: e i bambini bilingui? L acquisizione delle parole equivalenti nelle due lingue del bambino bilingue sembra essere una violazione del principio dell esclusività reciproca. Effetti del multilinguismo L osservanza del principio di esclusività reciproca dipende dal numero di lingue? Byers-Heinlein & Werker (2009) hanno confrontato bambini monolingui, bilingui e trilingui a 18 mesi

9 Effetti del multilinguismo: risultati I bambini monolingui dimostrano di osservare il principio di esclusività reciproca. I bambini bilingui dimostrano minore dipendenza da questo principio I bambini trilingui non lo usano affatto. Conclusione: l uso del principio di esclusività reciproca è in funzione dell esperienza linguistica e del numero di lingue apprese: maggiore l esperienza di lingue diverse, minore l uso dell esclusività reciproca. 49 Effetti della minore dipendenza dall esclusività More benefits reciproca I bambini bilingui imparano prima dei monolingui che lo stesso oggetto puo avere più di un nome (per esempio è un cane ma anche un animale). La struttura complessa del vocabolario (sinonimia, iperonimia, ecc) è più trasparente. 50 E la grammatica? La ricerca degli ultimi 15 anni dimostra che i due sistemi linguistici rimangono in gran parte separati durante l apprendimento bilingue. In particolare, non sembrano esserci effetti significativi di transfer, accellerazione o ritardo dovuti agli effetti di una lingua sull altra. Quello che non si verifica nell appredimento grammaticale Transfer = l incorporazione (di aspetti) della grammatica di una lingua nell altra Accellerazione/ritardo = sviluppo precoce o ritardato di alcune proprietà rispetto allo sviluppo monolingue tipico Ritardo generale = sviluppo linguistico complessivo più lento dovuto al fatto di avere due lingue Possibili effetti di una lingua sull altra Per esempio, le desinenze verbali (parl-o, parlate, he speak-s lui parla ) vengono normalmente apprese prima dai bambini monolingui italiani che dai bambini monolingui anglofoni. I bambini bilingui italiano-inglese le imparano prima in italiano e poi in inglese. Tuttavia ci sono alcuni effetti tra una lingua e l altra (di solito dalla lingua A alla lingua B e non viceversa) ma solo per alcune strutture che comportano l interazione tra diversi fattori. 53 I bambini monolingui e bilingui più grandi fanno gli stessi errori La maggior parte degli errori commessi dai bambini bilingui non sono dovuti ad una conoscenza grammaticale insufficiente, ma ai processi di gestione di due lingue in tempo reale. 54 9

10 Mescolanza dei codici I bambini bilingui in genere non mescolano le due lingue (anche se spesso lo fanno di proposito e per divertimento!) La mescolanza dei codici, quando avviene, non indica confusione linguistica, in quanto: avviene anche nei bilingui adulti segue regole precise è molto più frequente quando i bambini parlano con altri bilingui che quando parlano con monolingui. (Myers-Scotton 2004; Grosjean 2008) 55 Un esempio di alternanza tra tre lingue 56 Alternanza dei codici e modalità linguistica ( language mode ) La modalità linguistica (Grosjean 1998) si riferisce al grado di attivazione /disattivazione di ciascuna lingua nei parlanti bilingui. Il gradiente della modalità linguistica I bilingui possono essere in modalità monolingue, o in modalità bilingue, o in una modalità intermedia a seconda dell interlocutore, l argomento della conversazione, la situazione, ecc Mescolanza dei codici in modalità bilingue Lingua principale e lingua inserita La mescolanza e l alternanza dei codici si verificano soprattutto quando i parlanti sono nella modalità bilingue. I bambini bilingui a volte prendono a prestito parole o espressioni dall altra lingua perchè esprimono meglio il significato del messaggio. I bilingui si distinguono a livello individuale per la misura e la frequenza dei passaggi lungo il gradiente (dalla modalità monolingue a quella bilingue e viceversa). Alcune culture, situazioni e registri favoriscono una modalità particolare. 59 La lingua principale (quella selezionata per l interazione) fornisce la struttura grammaticale della frase. La lingua inserita tende ad adattarsi alla struttura della lingua principale. La scelta della lingua principale dipende dal grado di attivazione e dal grado di competenza in quella lingua

11 Parole di contenuto e parole di sistema Le parole di contenuto (= casa, verde, parla ) esprimono gli aspetti semantici e pragmatici del linguaggio. Le parole di sistema (= il, lui/lei, -iamo) indicano le funzioni grammaticali e le relazioni tra le parole di contenuto. La lingua principale contribuisce la maggior parte delle parole di sistema; sia la lingua principale che quella inserita contribuiscono le parole di contenuto. 61 Alcuni tipi di mescolanza sono impossibili! Per esempio, un bilingue italiano-inglese può dire La house ma non The casa La combinazione articolo italiano nome inglese è possibile ma quella articolo inglese - nome italiano non lo è) 62 Alcuni tipi di mescolanza sono impossibili! La Condizione dell Equivalenza: l alternanza dei codici rispetta le regole sull ordine delle parole in entrambe le lingue. Queste combinazioni sono impossibili: *Le give o give le I give her ; *su favorito spot; *his favorito lugar; *his favorito spot). Per riassumere, i bambini bilingui hanno bisogno di input variato e sufficiente, specialmente nella lingua di minoranza. distinguono le due lingue dai primissimi mesi di vita non mescolano le lingue a casaccio o perchè sono confusi, ma seguono regole grammaticali e sociolinguistiche precise Che effetti ha il bilinguismo sul cervello del bambino? L esperienza di avere due lingue può avere effetti importanti sul funzionamento del cervello. Questi effetti sono stati riscontrati sia nei bambini che negli adulti bilingui. Questi effetti non riguardano l intelligenza del bambino, ma sono ristretti ad alcune abilità linguistiche e cognitive. More benefits Conoscenza spontanea della struttura del linguaggio I bambini bilingui ʻnotanoʼ spontaneamente la struttura e il funzionamento delle lingue, e spesso ne parlano. Il fatto di avere due sistemi linguistici favorisce lʼattenzione spontanea verso gli aspetti strutturali del linguaggio (parole, suoni, frasi). In parte grazie e questa maggiore abilità metalinguistica, i bambini bilingui hanno più facilità ad imparare altre lingue. (Kaushanskaya & Marian 2009)

12 Parole Separazione di forma e significato More benefits Per esempio, i bambini bilingui hanno due vocaboli per lo stesso oggetto (ad esempio, apple e mela per ) e due strutture per esprimere lo stesso concetto (I like apples / mi piacciono le mele). Sia i bambini bilingui che quelli monolingui riconoscono che questa frase è strana : Le mele crescono alberi sugli I bilingui quindi distinguono meglio tra forma e significato e comprendono il rapporto convenzionale tra gli oggetti e le parole che li rappresentano. Solo i bambini bilingui riconoscono che questa frase è giusta : Le mele crescono sul naso In che modo il bilinguismo aiuta le capacità di lettura? Vantaggi per l alfabetizzazione Il bilinguismo ha effetti importanti su alcune componenti chiave dell alfabetizzazione. Molti bambini bilingui tendono ad imparare a leggere precocemente. Le abilità di lettura si trasferiscono da una lingua allʼaltra. (Bialystok 2002) (Bialystok 1988) L acquisizione delle abilità di lettura dipende da: la competenza nel linguaggio orale conceptual understanding of the symbolic function of print la comprensione concettuale della funzione simbolica della scrittura la consapevolezza fonologica (suoni, rime, sillabe, fonemi ) 69 Competenza orale e vocabolario 70 Comprensione concettuale della scrittura Ci sono correlazioni significative tra il vocabolario e le abilità di lettura. I bambini bilingui hanno vocabolari più ristretti in ciascuna lingua, ma questa differenza è visibile soprattutto nel lessico familiare. L esperienza di ascolto di storie lette dai genitori ed esposizione a registri letterari è anch essa importante. I bambini devono imparare che la scrittura è un sistema simbolico che rappresenta i significati in modo invariabile. La funzione simbolica delle parole non cambia a seconda del contesto (la parola gatto rappresenta il concetto sia che ci sia un gatto presente oppure no) o del tipo di lettere usato ( GATTO, gatto e gatto si leggono e si capiscono nello stesso modo)

13 Stabilità delle parole stampate Consapevolezza fonologica I bambini bilingui in età prescolare imparano prima dei monolingui che le parole scritte hanno sempre lo stesso significato dovunque esse appaiano. CANE CAVALLO In parte dipende dalla lingua: i bambini che imparano a leggere l italiano (una lingua con un sistema di scrittura relativamente trasparente) hanno più consapevolezza fonologica dei bambini anglofoni. La consapevolezza fonologica può essere in parte trasferita tra una lingua e l altra. (Bialystok, Majumdar & Martin 2004) CAVALLO Lingue a scrittura alfabetica Lingue a scrittura alfabetica Nelle lingue alfabetiche, le lettere stampate corrispondono ai suoni della lingua parlata. Ciascuna lingua ha un sistema diverso di corrispondenze tra lettere e suoni. Le parole che hanno più suoni contengono più lettere che li rappresentano 75 Imparare a leggere una lingua alfabetica significa scoprire il principio fondamentale della corrispondenza tra lettere e suoni. Se il bambino bilingue lo scopre in una lingua, non deve poi riscoprirlo nell altra: deve solo imparare un nuovo sistema di corrispondenze. 76 Abilità di lettura I bambini bilingui che imparano due lingue a scrittura alfabetica hanno una comprensione precoce delle corrispondenze tra lettere e suoni. Qual è la parola più lunga? TRENO MOSCERINO Conclusioni: effetti sui processi di lettura Il bilinguismo ha un impatto sullo sviluppo di alcune componenti fondamentali dei processi di lettura. Non ci sono sempre differenze tra bilingui e monolingui: ma dove ci sono, queste sono invariabilmente a favore dei bambini bilingui

14 Conclusioni: effetti sui processi di lettura Uno studio sulle abilità di lettura nei bambini anglofoni che frequentano una scuola dove il gaelico è lingua veicolare dimostra che hanno abilità di lettura IN INGLESE più sviluppate di quelle dei bambini anglofoni in scuole dove l inglese è la lingua veicolare. (O Hanlon, Wilson & Paterson 2012) Bilinguismo = molto più di due lingue Riassunto dei vantaggi linguistici: consapevolezza precoce di suoni, parole e frasi maggiori capacità di appredimento delle lingue apprendimento precoce delle abilità di lettura e facilitazione tra una lingua e l altra

OPPORTUNITA E SFIDE NELLA RICERCA SUL BILINGUISMO. Antonella Sorace Università di Edimburgo & Bilingualism Matters

OPPORTUNITA E SFIDE NELLA RICERCA SUL BILINGUISMO. Antonella Sorace Università di Edimburgo & Bilingualism Matters OPPORTUNITA E SFIDE NELLA RICERCA SUL BILINGUISMO Antonella Sorace Università di Edimburgo & Bilingualism Matters a.sorace@ed.ac.uk Trento, 14 settembre 2016 Il contesto generale Il multilinguismo sta

Dettagli

Didattica delle lingue moderne LM. Elena Nuzzo

Didattica delle lingue moderne LM. Elena Nuzzo Didattica delle lingue moderne LM Elena Nuzzo elena.nuzzo@uniroma3.it Terminologia fondamentale L1, L2 (LS) = prima lingua, seconda lingua, lingua straniera Parlanti nativo, parlante non nativo Acquisizione,

Dettagli

Ne esistono diverse e spesso contrastanti

Ne esistono diverse e spesso contrastanti Ne esistono diverse e spesso contrastanti Una persona che nella quotidianità usa due o più lingue (Grosjean 1989) Chi ha competenze, anche minime, nelle due diverse lingue, in comprensione e/o produzione

Dettagli

Differenze individuali nella competenza linguistica dei bambini bilingui figli di immigrati

Differenze individuali nella competenza linguistica dei bambini bilingui figli di immigrati Differenze individuali nella competenza linguistica dei bambini bilingui figli di immigrati Maja Roch, Elena Florit, Ughetta Moscardino & M. Chiara Levorato Università di Padova dpss.psy.unipd.it/lablas

Dettagli

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo Relatrice: Maria Angela Berton IL LINGUAGGIO VERBALE E UNO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE COME SI

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO La valutazione orale si articola su diversi tipi di prove, da semplici esercizi grammaticali a dialoghi guidati fra studenti o con l insegnante a simulazione di situazioni

Dettagli

Un cervello, due lingue, tanti vantaggi: perchè bisogna incoraggiare il bilinguismo nella prima infanzia

Un cervello, due lingue, tanti vantaggi: perchè bisogna incoraggiare il bilinguismo nella prima infanzia Perchè bilingue è meglio? Essere bilingue vuol dire usare due o più lingue regolarmente; NON vuol dire parlare due lingue perfettamente. Un cervello, due lingue, tanti vantaggi: perchè bisogna incoraggiare

Dettagli

Prerequisiti linguistici e scrittura

Prerequisiti linguistici e scrittura Prerequisiti linguistici e scrittura Paola Viterbori Polo Bozzo Università di Genova Scrittura come attività complessa Codifica (Alfabetizzazione o Literacy) Attività linguistica di trasformazione del

Dettagli

Sviluppo del linguaggio MG Baglietto

Sviluppo del linguaggio MG Baglietto Sviluppo del linguaggio MG Baglietto Neuropsichiatria Infantile Istituto G. Gaslini Genova Componenti del Linguaggio 1) Componente fonologica: uso dei suoni, delle vocali e delle consonanti La FONOLOGIA

Dettagli

AIUTALI AD IMPARARE! I GENITORI E L ALFABETIZZAZIONE EMERGENTE DEI PROPRI BAMBINI

AIUTALI AD IMPARARE! I GENITORI E L ALFABETIZZAZIONE EMERGENTE DEI PROPRI BAMBINI AIUTALI AD IMPARARE! I GENITORI E L ALFABETIZZAZIONE EMERGENTE DEI PROPRI BAMBINI Valentina Dorotoni, 2007 94 Imparare a leggere e scrivere sono abilità ritenute ESSENZIALI all interno della nostra società.

Dettagli

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri NUCLEI FONDANTI ASCOLTO E PARLATO COMPETENZE Ascoltare e comprendere messaggi in contesti

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO CARMAGNOLA 3 Corso Sacchirone, 26-10022 Carmagnola (To) E-MAIL: toic8am009@istruzione.it toic8am009@pec.istruzione.it Tel. 011 9773325 Fax 011 9727757 C.F. 94067020019 CURRICOLO DI

Dettagli

La personalità del sordo

La personalità del sordo La personalità del sordo La struttura psicologica del sordo è legata ad alcune variabili -ambiente familiare -grado di sordità -età di insorgenza della stessa -contesto socio-culturale di riferimento -presenza

Dettagli

Lezioni Didattica delle lingue moderne. Glottodidattica e plurilinguismo

Lezioni Didattica delle lingue moderne. Glottodidattica e plurilinguismo Lezioni Didattica delle lingue moderne Glottodidattica e plurilinguismo LL 12 CFU corso annuale ORARIO Mercoledì 13-15 aula 10 Giovedì 13-15 aula 10 RICEVIMENTO Mercoledì 9,30-11,30 aula 3.08 Elisabetta

Dettagli

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia L apprendimento della letto-scrittura presuppone l acquisizione di: competenze fonologiche: produzione di tutti i suoni, ripetizioni

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza Cognitivismo e neuroscienze cognitive Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza L importanza dell azione. Il controllo motorio è in qualche modo il contrario di quanto si verifica nella percezione.

Dettagli

Il primo approccio dei bambini con la lingua scritta: preoccupazioni adulte. Gli anni di frequenza della Scuola dell Infanzia rappresentano per i

Il primo approccio dei bambini con la lingua scritta: preoccupazioni adulte. Gli anni di frequenza della Scuola dell Infanzia rappresentano per i Il primo approccio dei bambini con la lingua scritta: preoccupazioni adulte ed esperienze dei bambini Franca Rossi Università Sapienza Roma Gli anni di frequenza della Scuola dell Infanzia rappresentano

Dettagli

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUA INGLESE CLASSI PRIMARIA ASCOLTO Comprensione orale O B I E T T I V I D I PARLATO Produzione e interazione orale A P P R E N D I M E N T O LETTURA Comprensione

Dettagli

Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento. Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016

Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento. Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016 Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016 Apprendimento e scuola dell infanzia La Legge 170, 8 ottobre 2010 sottolinea

Dettagli

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO SCRITTURA LETTURA ASCOLTO E PARLATO ITALIANO classe prima Ascoltare per un tempo adeguato e comprendere il messaggio in modo globale, distinguendo

Dettagli

Lezioni Didattica delle lingue moderne. Glottodidattica e plurilinguismo

Lezioni Didattica delle lingue moderne. Glottodidattica e plurilinguismo Lezioni Didattica delle lingue moderne Glottodidattica e plurilinguismo LL 12 CFU corso annuale ORARIO lunedì 9-11 aula 10 giovedì 13-15 aula 10 Elisabetta Bonvino elisabetta.bonvino@uniroma3.it Pagina

Dettagli

Bambini sordi e udenti a scuola La LIS come strumento di inclusione e di apprendimento

Bambini sordi e udenti a scuola La LIS come strumento di inclusione e di apprendimento Bambini sordi e udenti a scuola La LIS come strumento di inclusione e di apprendimento MARIA CRISTINA CASELLI ISTC-CNR Quanti bambini nascono sordi? 1/1000 nascono sordi Solo il 5-10% di bambini sordi

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in Logopedia

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in Logopedia Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Logopedia La Valutazione del Disturbo Specifico di Linguaggio in condizione di Bilinguismo La Situazione

Dettagli

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA Anno scolastico ( Classe quinta Scuola Primaria e Classe terza Scuola Secondaria di primo grado) Dati personali - Cognome:..

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado FRANCESE Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Ascolto Suoni, ritmo ed intonazione della Ascoltare e capire lingua globalmente brevi (Ricezione orale) conversazioni

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

Interventi precoci: le prove di efficacia

Interventi precoci: le prove di efficacia Nati per Leggere. Trieste 16 maggio 2009 Interventi precoci: le prove di efficacia Giorgio Tamburlini IRCCS Burlo Garofolo Apporti cognitivo-relazionali competenze rete neuronale Vocabolario 94 92 90 88

Dettagli

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO IL LINGUAGGIO

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO IL LINGUAGGIO Referente Dott.ssa Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n.5 Ivrea (To) renzarosiglioni@libero.it Cellulare 347 9662237 a cura di RENZA ROSIGLIONI & LARA MASOERO COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO IL LINGUAGGIO

Dettagli

Teorie sull acquisizione del linguaggio

Teorie sull acquisizione del linguaggio Teorie sull acquisizione del linguaggio I principali problemi intorno al linguaggio sono: 1. Ruolo dei fattori genetici e di quelli ambientali 2. Rapporti tra il linguaggio e il pensiero/cognizione 3.

Dettagli

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 Firenze e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 Firenze e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Linee Guida Allegate al Decreto Attuativo 5669, Luglio 2011 Le capacità cognitive

Dettagli

Il bambino audioleso a scuola. Alessandra Pompilio Francesca Premier

Il bambino audioleso a scuola. Alessandra Pompilio Francesca Premier Il bambino audioleso a scuola Alessandra Pompilio Francesca Premier 28.09.2017 Le tappe dello sviluppo dell ascolto e del linguaggio nel bambino normudente Il bambino normudente... Acquisisce queste tappe

Dettagli

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e LIVE LLO 9-10/1 0 07-8/10 EFFICACIA COMUNICATIVA Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi semplici e chiari. Comprende in modo completo le istruzioni orali e sa rispondere alle richieste in maniera

Dettagli

Un cervello, due lingue: vantaggi linguistici e cognitivi del bilinguismo infantile Antonella Sorace Università di Edimburgo

Un cervello, due lingue: vantaggi linguistici e cognitivi del bilinguismo infantile Antonella Sorace Università di Edimburgo Un cervello, due lingue: vantaggi linguistici e cognitivi del bilinguismo infantile Antonella Sorace Università di Edimburgo Il mantenimento della diversità linguistica, in Italia e nel resto dell Europa,

Dettagli

LIVELLO A2 LIVELLO B1

LIVELLO A2 LIVELLO B1 PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA INGLESE Test informatizzato (durata 45 min): LIVELLO A2 2 cloze test (esercizi gap-fill di grammatica e lessico) livello A2 al fine di individuare i termini o la tipologia

Dettagli

I disturbi specifici dell Apprendimento:DSA

I disturbi specifici dell Apprendimento:DSA I disturbi specifici dell Apprendimento:DSA Disturbo Specifico di Apprendimento Difficoltà di apprendimento La categoria dei Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento viene convenzionalmente identificata

Dettagli

19/05/2017. Elena Farruggia

19/05/2017. Elena Farruggia Elena Farruggia Verificare se il deficit fonologico e il deficit nella denominazione rapida automatizzata (RAN) sono presenti e associati in bambini italiani con dislessia e se influenzano in modo differenziato

Dettagli

Lo scopo della presente ricerca è di analizzare le misure di frequenza fondamentale dell intonazione ottenute dalle produzioni registrate e poi

Lo scopo della presente ricerca è di analizzare le misure di frequenza fondamentale dell intonazione ottenute dalle produzioni registrate e poi INTRODUZIONE Questo contributo trae origine da motivazioni molto personali: sono figlia di emigrati italiani, nata e vissuta in Germania fino in età adulta, poi tornata in Italia per frequentare l università.

Dettagli

Dai libri su misura agli IN-Book

Dai libri su misura agli IN-Book Dai libri su misura agli IN-Book Napoli, 14 maggio 2011 Antonella Costantino, Sergio Anastasia, Eleonora Bergamaschi*, Laura Bernasconi, Antonio Bianchi, Daniela Biffi, Emilia Cavallo, Valeria Cimò, Caterina

Dettagli

BILINGUISMO E SORDITÀ

BILINGUISMO E SORDITÀ BILINGUISMO E SORDITÀ 1 Pietro Celo Unimib-Unibo COS È IL BILINGUISMO? Essere bilingue significa utilizzare due o più lingue quotidianamente e non conoscere perfettamente due o più lingue come molti ancora

Dettagli

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - RELAZIONI INTERNAZIONALI, SCIENZE BANCARIE FINANZIARIE E ASSICURATIVE

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - RELAZIONI INTERNAZIONALI, SCIENZE BANCARIE FINANZIARIE E ASSICURATIVE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: FRANCESE (seconda lingua) CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - RELAZIONI INTERNAZIONALI, SCIENZE BANCARIE FINANZIARIE

Dettagli

Campo d esperienza : i discorsi e le parole

Campo d esperienza : i discorsi e le parole DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI italiano - SCUOLA DELL'INFANZIA Campo d esperienza : i discorsi e le parole TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Dalle

Dettagli

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

STRUMENTI DI VALUTAZIONE LABORATORIO STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLO SVILUPPO LINGUISTICO, MNESTICO E DELLE FUNZIONI EDUCATIVE La valutazione del linguaggio a.a. 2010-2011 Dott.ssa Paola Zanchi DI COSA PARLIAMO Il linguaggio e

Dettagli

Il peso epidemiologico

Il peso epidemiologico Le disabilità dell apprendimento Umberto Balottin, Cristiano Termine Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Università degli Studi dell Insubria Unità Operativa di Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: Seconda lingua comunitaria - spagnolo Classi: prime NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO E COMPRENSIONE DI MESSAGGI ORALI PARLATO (PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE) TRAGUARDI

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO OBIETTIVI ASCOLTO E PARLATO Prestare attenzione in varie situazioni comunicative

Dettagli

Bilinguismo e Educazione Bilingue Speciale: strategie per crescere con più lingue a casa e a scuola

Bilinguismo e Educazione Bilingue Speciale: strategie per crescere con più lingue a casa e a scuola Bilinguismo e Educazione Bilingue Speciale: strategie per crescere con più lingue a casa e a scuola Jessica Cancila, Linguista (PhD) Pisa, 28 Marzo 2015 Di cosa parliamo oggi 1- Tante lingue perché? -

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI -Ascoltare con attenzione la Collaborare e partecipare ASCOLTO E PARLATO comunicazione dei compagni -Intervenire nel dialogo.

Dettagli

STUDIARE IN ITALIANO L2

STUDIARE IN ITALIANO L2 STUDIARE IN ITALIANO L2 Metodologie ed attività per supportare l apprendimento Cristina ONESTI (Università di Torino) 9-10-11 novembre 2015 Linee guida per l accoglienza e l integrazione degli alunni stranieri

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti stranieri

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti stranieri Via S. Pertini 8, 40033 Casalecchio di Reno (BO) - Dist.29 Tel: 051 2986511 Fax: 051 6130474 C.F..92001450375 segreteria@salvemini.bo.it - wwww.salvemini.bo.it Piano di Studio Personalizzato (PSP) per

Dettagli

La diversità linguistica nelle scuole: diritto di ciascuno, opportunità per tutti

La diversità linguistica nelle scuole: diritto di ciascuno, opportunità per tutti La diversità linguistica nelle scuole: diritto di ciascuno, opportunità per tutti Milano, 13 marzo 2015 Maria Frigo I numeri e la distribuzione territoriale - Correlazione con la presenza di migranti da

Dettagli

ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Indicatore di competenza chiave europea CLASSE PRIMA

ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Indicatore di competenza chiave europea CLASSE PRIMA GRIGLIE DI VALUTAZIONE ITALIANO CLASSE PRIMA Indicatore di competenza chiave europea La comunicazione della madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e

Dettagli

L amicizia tra bambini. Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010

L amicizia tra bambini. Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010 L amicizia tra bambini Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010 Oltre i genitori Lo sviluppo sociale del bambino è influenzato anche da altre figure significative: nonni educatori e insegnanti pari Gli

Dettagli

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL I Disturbi Specifici di Linguaggio Percorsi Evolutivi Dei DSL Il motore dell apprendimento linguistico, come acquisizione di un sistema basato su molte competenze, è il seguente: utilizzare come risolutive

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: ascolta e comprende brevi messaggi orali;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in

Dettagli

https://www.youtube.com/watch?v=hkq6d8fqoo8 Tratti da Dans le pays des sourds, Nicolas Philibert Linguaggio e sordità

https://www.youtube.com/watch?v=hkq6d8fqoo8 Tratti da Dans le pays des sourds, Nicolas Philibert Linguaggio e sordità https://www.youtube.com/watch?v=hkq6d8fqoo8 Tratti da Dans le pays des sourds, Nicolas Philibert Linguaggio e sordità AA 2017/2018 Perdita uditiva da 20 a 40 db da 40 a 70 db da 70 a 90 db maggiore di

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 La linguistica e i suoi settori 2 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica 2 3 Le componenti della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE PROGRAMMAZIONE ANNUALE D ISTITUTO LINGUA INGLESE. Anno scolastico 2014/2015. Classi I II III IV V

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE PROGRAMMAZIONE ANNUALE D ISTITUTO LINGUA INGLESE. Anno scolastico 2014/2015. Classi I II III IV V ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE PROGRAMMAZIONE ANNUALE D ISTITUTO LINGUA INGLESE Anno scolastico 204/205 Classi I II III IV V FINALITA EDUCATIVE GENERALI a. Centrare l attenzione sui bisogni,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino

Istituto Comprensivo di Pralboino Comprende e identifica con immediatezza vocaboli, istruzioni orali ed espressioni di uso frequente relative alla quotidianità, agli ambiti familiari e non, agli aspetti del proprio vissuto e del proprio

Dettagli

L apprendimento dell italiano L2 nel passaggio dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria

L apprendimento dell italiano L2 nel passaggio dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria L apprendimento dell italiano L2 nel passaggio dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria Maria Teresa Guasti mariateresa.guasti@unimib.it www.cladeurope.eu 1 Cosa sono i Disturbi del linguaggio del

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione

Dettagli

RACCONTI E PAROLE PROGRAMMAZIONE DEL LABORATORIO LINGUISTICO. bambini di 4 e 5 anni A.S PREMESSA:

RACCONTI E PAROLE PROGRAMMAZIONE DEL LABORATORIO LINGUISTICO. bambini di 4 e 5 anni A.S PREMESSA: Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 Codice Fiscale 86504420158 - Partita

Dettagli

Scienze dell educazione

Scienze dell educazione Scienze dell educazione 1. Che cosa (la facoltà di linguaggio e il suo prodotto, la lingua.) 2. Che cosa (Scienze che studiano l'uso della lingua nel contesto socio-culturale) 3. Chi (persona, mente cervello)

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa D ASCOLTO ( COMPRENSIONE ORALE ) L alunno comprende oralmente

Dettagli

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30 scuola dell Convegno nazionale La GRANDE scuola per i piccoli. Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30 Istituto San Zeno Via don Giovanni Minzoni

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad

Dettagli

I disturbi del linguaggio:

I disturbi del linguaggio: I disturbi del linguaggio: Il linguaggio è... la capacità di utilizzare un codice per ESPRIMERE, COMPRENDERE COMUNICARE RAPPRESENTARE IDEE attraverso un SISTEMA CONVENZIONALE Di SEGNI LINGUAGGIO NELLE

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO PRIMO BIENNIO ASCOLTARE E PARLARE COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE INTERAGIRE E COMUNICARE ORALMENTE IN CONTESTI DI DIVERSA NATURA Quando ascolta,

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). LA

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

ALLEGATO N.3 PROTOCOLLO DI RETE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ASSOCIATE AL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LIVELLI (Q.R.E.

ALLEGATO N.3 PROTOCOLLO DI RETE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ASSOCIATE AL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LIVELLI (Q.R.E. ALLEGATO N.3 PROTOCOLLO DI RETE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ASSOCIATE AL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LIVELLI (Q.R.E.) data di compilazione / / a cura di classe di inserimento LINGUA ORALE 1

Dettagli

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Contents 1 La linguistica e i suoi settori............................... 3 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica...............................................

Dettagli

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno Primo anno Secondo anno Terzo anno Primo anno Secondo anno Terzo anno Quarto anno Quinto anno L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia Scuola Primaria a. Obiettivi formativi della disciplina Scuola

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE PREMESSA Il Curricolo di lingua straniera attualmente in uso nel nostro circolo è stato elaborato tenendo presenti le indicazioni del Progetto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura OTTOVOLANTE Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura *G. STELLA *G. CAIAZZO - *G. ZANZURINO * Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia San Marino 19/09/2008 Progetto

Dettagli

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria CURRICOLO DISCIPLINARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze Conoscenze Obiettivi di apprendimento

Dettagli

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE LIVELLO A2 LIVELLO B1

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE LIVELLO A2 LIVELLO B1 test informatizzato (durata 45 min) PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE 2 c-test 1 cloze test (esercizio di grammatica) 2 esercizi di lettura comprensione 1 esercizio di ascolto comprensione LIVELLO

Dettagli

1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio?

1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio? Capitolo V. Esercizi 1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio? a. Chomsky b. Skinner c. Vygotskij 2) Secondo Piaget l'acquisizione del linguaggio:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA RISULTATI DI APPRENDIMENTO SPAGNOLO SECONDA LINGUA INDIRIZZO TURISMO RELAZIONI INTERNAZIONALI MARKETING AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - Si è proceduto alla

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

I D.S.A.: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA

I D.S.A.: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA Aderente all Associazione Europea Dislessia I D.S.A.: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA www.aiditalia.org Relatore: CHIARA BARAUSSE Formatore A.I.D. Insegnante Pedagogista Feltre, 14 dicembre 2010 Elementi

Dettagli

Un modello organizzativo autogestito

Un modello organizzativo autogestito 26 Marzo 2012 Progetto sperimentale di individuazione precoce dei DSA nella prima classe della Scuola Primaria Un modello organizzativo autogestito Responsabile della formazione: Dott.ssa Barbara Peroni

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TEDESCO 2^ lingua CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI: MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI AMMINISTRAZIONE FINANZA E Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA DELLA LINGUA ORALE DELLA LINGUA SCRITTA MONOENNIO I BIENNIO II BIENNIO Comprendere il senso globale di unità fonico-acustica

Dettagli

Didattica delle lingue moderne LM

Didattica delle lingue moderne LM Didattica delle lingue moderne LM 2014/15 Elena Nuzzo calame, to bade ghe? calame, na badi ro calame, na badi ro calame, to badu gu? to badu gu? to bade ghe???? Come imparo la L2? ricevo input (ascoltando,

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Per studenti e studentesse di recente immigrazione

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Per studenti e studentesse di recente immigrazione PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per studenti e studentesse di recente immigrazione Da compilarsi a cura: dell insegnante di classe (scuola primaria) del consiglio di classe (scuola secondaria di primo grado)

Dettagli

Progetto permanente specifico per la sezione dei bambini grandi

Progetto permanente specifico per la sezione dei bambini grandi Progetto permanente specifico per la sezione dei bambini grandi FUNNY ENGLISH! Progetto didattico specifico per il gruppo dei bambini grandi L inserimento della lingua inglese al nido è un esperienza unica

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO SCIENZE DISCIPLINE TRASVERSALI SCIENZE TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE

Dettagli

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione. Lingua Straniera Classe Prima e Seconda Per far familiarizzare il bambino con una nuova realtà fonologica si darà ampio spazio ad attività di ascolto/ricezione. pertanto saranno privilegiate le attività

Dettagli